Formazione perman la strada della qualità

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Formazione perman la strada della qualità"

Transcript

1 Info SACERT NEWS DALL ASSOCIAZIONE 14 Formazione perman la strada della qualità PROGETTO ENERGIA/46 - settembre 2007 Negli ultimi mesi è successo un fatto nuovo e importante sul fronte della Certificazione Energetica: la Regione Lombardia ha pubblicato la Delibera 8/5018 contenente la procedura di calcolo e le regole per rendere operativa, e cogente, la certificazione energetica a partire dal primo di settembre. La notizia è stata accolta con soddisfazione, ma anche con un po di preoccupazione dai certificatori, più di mille, che avevano ottenuto l accreditamento al sistema SACERT avendo frequentato un corso secondo lo schema approvato dal nostro Ente. La soddisfazione nasceva dal fatto che, finalmente, la certificazione non sarebbe stata più un fatto volontario, ma una procedura obbligatoria. I certificatori erano, invece, preoccupati per il riconoscimento retroattivo dei corsi frequentati e della mancanza di uno strumento di calcolo che consentisse di operare secondo la procedura della Lombardia. Un ulteriore Delibera regionale confermava la validità dei corsi SACERT pregressi rendendo però necessaria, per i certificatori che volevano accreditarsi nell elenco regionale, una verifica di conoscenza relativamente alle procedure della Regione. Tutto questo accadeva tra la fine di luglio e i primi giorni di agosto, quindi in un periodo non particolarmente facile. Si trattava di organizzare delle giornate di formazione sulla nuova procedura per preparare i certificatori SACERT all esame di verifica e si trattava, allo stesso tempo, di predisporre una versione del software secondo la stessa procedura, il tutto in tempi brevi. L organizzazione delle giornate di aggiornamento prevedeva, naturalmente, l attivazione dei contatti con il singolo certificatore per verificare la sua disponibilità a partecipare alle singole giornate: migliaia di contatti, insomma, via mail, ma anche diretti per telefono. Il 24 agosto, quindi in anticipo rispetto al primo settembre, tutti i certificatori accreditati avevano una copia del programma BESTClass Lombardia e il 27 agosto veniva organizzata la prima di quattro giornate di formazione. Nelle giornate successive si sono organizzati altri incontri ed entro la fine di settembre si dà la possibilità a tutti i certificatori di entrare nelle liste della Regione Lombardia. L obiettivo è stato raggiunto in meno di un mese con grande soddisfazione di tutti. Quella della Regione Lombardia è stata una prova generale del ruolo che SACERT ha, e avrà, non appena altre Regioni decideranno di rendere cogente la Direttiva. Non è stata una prova per lo staff di SACERT al quale occorre riconoscere l impegno e lo sforzo, ma è stata una prova generale per l intero sistema che vede come principali attori proprio i certificatori che si sono dimostrati rapidi ed efficienti nel prendere le decisioni, che spesso hanno rinunciato a parte delle ferie per vedere riconosciuta la loro professionalità. Molti certificatori sono arrivati anche da altre Regioni e così, anche grazie a SACERT, si sono poste le basi per un futuro mutuo riconoscimento che consenta a chi certifica di operare

2 Annalisa Galante Responsabile Comunicazione QUALITÀ DELLA FORMAZIONE ente, a scala regionale. Quasi tutti i certificatori accreditati erano in possesso dei requisiti previsti dalla Regione per entrare praticamente di diritto, dimostrando agli Ordini o ai Collegi di appartenenza professionalità e competenze pregresse degli ultimi tre anni. Avrebbero avuto modo, insomma, di evitare l esame richiesto dalla Regione. Quasi tutti, invece, hanno preferito affrontare il colloquio. Per una questione di principio: perché fare quell esame voleva dire, innanzitutto, confermare quel percorso che insieme a SACERT avevano fatto e rivendicare, quindi, l importanza del corso frequentato spesso con sacrificio. L emergenza Lombardia ha confermato il ruolo di SACERT, una struttura che non si pone come alternativa a ciò che questa, e in futuro altre Regioni, faranno. L interesse di SACERT è quello di promuovere la certificazione puntando sulla qualità e sulla competenza dei certificatori, fornendo loro un supporto importante e operando a livello nazionale. Per SACERT la formazione e l aggiornamento sono elementi indispensabili per operare in qualità. Ed è proprio sul fronte della qualità che SACERT si impegnerà nei prossimi mesi per ottenere l accreditamento da SINCERT. Ma questa è un altra storia. Presidente SACERT Bruna Brembilla Premiato il lavoro fatto durante il primo anno di selezione e controllo dei corsi (circa una trentina), erogati da Enti Organizzatori esterni (ma soci SACERT) a cui hanno partecipato più di professionisti provenienti da tutta Italia: con il Decreto 9054 del 6 agosto emanato da Regione Lombardia, sono stati, infatti, riconosciuti tutti i corsi convalidati da SACERT con superamento dell esame avvenuto prima del 20 luglio Questo anche grazie alla qualità della docenza, alla partecipazione attiva dei corsisti e ai preziosi suggerimenti raccolti da SACERT attraverso le Customer Satisfaction, che hanno consentito un offerta formativa in continuo miglioramento e un aggiornamento delle regole, accettate volontariamente dagli Enti Organizzatori, per andare incontro ai cambiamenti legislativi degli ultimi mesi. I corsi convalidati da SACERT, in funzione di come vengono strutturati, hanno lo scopo di: formare i soggetti certificatori mettendoli nelle condizioni di operare secondo le procedure (strumenti e regole) di certificazione energetica imposte a livello regionale/nazionale e alle procedure operative di qualità messe a punto da SACERT; diffondere presso gli operatori le conoscenze necessarie per rendere compatibile il processo edilizio con i criteri di qualità energetica. I corsi SACERT per esperti certificatori sono organizzati sulla base di programmi precostituiti (in Lombardia seguono e ampliano i contenuti minimi imposti) hanno lo scopo di fornire elementi formativi complementari rispetto alla preparazione di base. La formazione, proposta da SACERT attraverso il controllo sull erogazione dei corsi convalidati, presenta caratteristiche definite a priori quali: un numero massimo di corsisti (40) che consente ai partecipanti di avere un rapporto diretto con il docente; almeno 16 ore dedicate all applicazione pratica di una certificazione e altrettante dedicate alla procedura di calcolo e quella operativa Classenergia; idoneità del corpo docenti valutata attraverso il curriculum dettagliato e approvato dal Comitato di Accreditamento; un ispettore SACERT può avere accesso a tutta la documentazione relativa all organizzazione e alla gestione di ogni corso, verificandone la rispondenza con il programma, gli orari, la qualità, il materiale fornito. In Lombardia i professionisti, dopo il superamento dell esame previsto, avranno la possibilità di essere accreditati come certificatori energetici nell elenco regionale e, contemporaneamente, essere presenti nell elenco degli accreditati SACERT. Frequentare un corso convalidato SACERT consente, inoltre, un continuo e costante aggiornamento sulle novità legislative nazionali e regionali riguardanti compiti e ruoli dei certificatori e sulle procedure di calcolo che verranno sistematicamente implementate nella piattaforma BESTClass e rese disponibili.

3 Info SACERT NEWS DALL ASSOCIAZIONE Dopo l entrata in vigore della DGR 5018 della Regione Lombardia, SACERT ha implementato la procedura CENED sulla piattaforma del BESTClass e ha distribuito agli accreditati una versione Beta del BCL. Sintetizziamo di seguito i differenti approcci e le convergenze tra la procedura BESTClass classica e quella CENED. 16 Il nuovo BESTClass Lombardia di Daniela Petrone L entrata in vigore del d.lgs. 192/05 e la sua revisione con limiti ancora più restrittivi di efficienza energetica per gli edifici, ha portato a una presa d atto del problema attuale a cui l Italia deve rispondere dopo l impegno preso con il Protocollo di Kyoto. Ma, il ritardo legislativo nella redazione delle linee guida sulla certificazione energetica da una parte e, dall altra, la possibilità espressa nell art. 17 del d.lgs. 192/05 sulla cedevolezza alle Regioni di poter legiferare autonomamente, creano un rischio concreto di una dannosa diversità di procedure, metodi di calcolo e modalità di accreditamento. Il problema è consistente, soprattutto dal punto di vista prettamente tecnico. Una varietà di metodologie porta a una confusione di simbologie, dati e formule che attualmente non trova risposta in un unica norma di riferimento chiara e concisa, ma esiste un apparato di norme tecniche da interpretare e snellire. L intento di questo articolo è rintracciare congruenze e differenze tra la procedura di calcolo BESTClass (BC) e la procedura CENED della Regione Lombardia, la prima procedura di calcolo unificata (almeno a livello regionale) in Italia. PROGETTO ENERGIA/46 - settembre 2007 Congruenze e differenze La procedura BC è fondata su un approccio semplificato, con standardizzazioni che facilitano l inserimento dei dati da parte degli utenti, in modo ripetibile e corretto. Questo tipo di semplificazioni riguarda soprattutto la componente impiantistica, di cui occorre conoscere pochi e controllabili parametri, per ottenere il fabbisogno di energia primaria per la climatizzazione invernale.

4 La procedura CENED, rivolta anche alla progettazione, puntualizza le voci legate all impianto arricchendo il calcolo di ulteriori variabili, a volte di difficile reperibilità, come le potenze degli ausiliari elettrici di ogni sottosistema dell impianto stesso. La parte relativa al calcolo del fabbisogno energetico dell involucro è sostanzialmente definita e ricalca le indicazioni contenute nelle Raccomandazione CTI e nella UNI Questa l analisi nel dettaglio delle due procedure. Gli usi di energia considerati sono: riscaldamento; ventilazione; calda igienico-sanitaria; raffrescamento, nella sola procedura CENED. L energia utilizzata per illuminazione non viene considerata, mentre nel bilancio energetico si considerano anche gli apporti energetici dovuti alle fonti rinnovabili di energia quali: impianti solari termici il cui contributo nella procedura BC è limitato al 70% del fabbisogno energetico per acqua calda ad usi sanitari; impianti solari fotovoltaici per la sola copertura degli usi elettrici di eventuali pompe di calore; solari passivi che per la procedura CENED sono costituiti dalle sole serre solari e/o spazi soleggiati, i cui contributi, infatti, sono valutati a parte considerando apporti e dispersioni. Il metodo, comune a entrambe le procedure, è standardizzato, considera una durata giornaliera di accensione dell impianto di 24 ore e una Temperatura di progetto degli ambienti interni di 20 C per la stagione invernale (e 26 C per la stagione estiva per il CENED); adopera degli indicatori di prestazione energetica per individuare la classe energetica di appartenenza. La procedura BC si basa su un calcolo stagionale, dove il periodo di riscaldamento è fissato a livello nazionale per zona geografica dal d.p.r. 412, quella CENED su dati climatici mensili tratti dalla stessa fonte la UNI D altronde il calcolo su dati mensili diventa necessario se si vuole valutare il comportamento dell edificio nel periodo estivo; sarebbe importante però, che il calcolo del fabbisogno energetico per il raffrescamento venisse espresso in termini di energia primaria considerando, quindi, un impianto per la climatizzazione estiva, possibile futura implementazione delle procedure. Entrambi i sistemi di classificazione sono fissi, indipendenti dal rapporto S/V, senza differenziazioni tra le diverse tipologie edilizie, ma valutando l effettivo consumo al metro quadro. Le classi della procedura CENED sono però differenziate in funzione dei GG, quindi della zona climatica di appartenenza dei diversi Comuni della Regione Lombardia (a tal fine la fascia climatica F è stata suddivisa in F1 e F2) e della destinazione d uso, residenziale e non. La procedura BC, ai fini della classificazione, considera due indicatori separati, uno relativo alla prestazione del solo involucro l altro globale relativo al fabbisogno di energia primaria del sistema involucro e impianto. Mentre, la procedura CENED considera la classe in funzione del solo fabbisogno di energia primaria specifico per la climatizzazione invernale rapportandolo ai limiti di legge, ma escludendo così gli altri usi energetici, anche se sintetizzati nell attestato. Prestazione energetica dell involucro Poche le differenze legate essenzialmente a valori numerici. Le caratteristiche geometriche dell edificio, volume e superficie in pianta, nella procedura CENED fanno riferimento a valori lordi e netti, non ci sono coefficienti di riduzione o di passaggio come in BC. Capacità termiche fisse tratte dalle R3/03 del CTI, apporti interni calcolati su coefficienti tabellati, ponti termici espressi come incremento percentuale sulla trasmittanza delle componenti verticali, utilizzo di fattori correttivi per ambienti a temperatura diversa da quella esterna, questi gli aspetti comuni. Ventilazione Entrambe le procedure ipotizzano un tasso di ventilazione convenzionale (indipendente cioè dal comportamento dell utenza) che fa riferimento a un utilizzo standard dell edificio alle seguenti condizioni: edificio privo d impianto di ventilazione meccanica; nel CENED per gli edifici residenziali, il numero di ricambi d aria è fissato convenzionalmente in 0,5 senza considerare la presenza di infissi

5 Info SACERT NEWS DALL ASSOCIAZIONE 18 PROGETTO ENERGIA/46 - settembre 2007 classificati o non ai fini della tenuta all aria e al vento come invece fa il BC, per tutti gli altri edifici (e per gli edifici residenziali qualora sia presente un sistema di ventilazione meccanica) si assumono i valori di ricambio d aria calcolati secondo la relazione che considera indici di affollamento e portata d aria esterna; edificio munito di impianto di ventilazione meccanica; nel BC l impianto è distinto in impianto con aspirazione o a doppio flusso con recuperatore di calore, dove occorre inserire ricambi d aria ed efficienza del recuperatore. Apporti di calore dovuti alla radiazione solare Nel calcolo dell energia dovuta agli apporti solari sulle superfici trasparenti nella procedura CENED si ha: il fattore telaio è pari a 0,7 nel BC, valore ottenuto da uno studio sulle dimensioni dei telai in commercio, nel CENED è 0,87, valore indicato sulle norme CTI; il fattore di correzione che tiene conto dei raggi solari da 0,9 indicato nella norma UNI EN 832 e a 0,85; il fattore di ombreggiamento delle tende che nel BC è considerato pari a 0,6 valore medio di quelli tabellati nella norma, non viene preso in considerazione; i fattori di riduzione dovuti all ombreggiamento esterno sono tabellati sulla base della latitudine e dell angolo di ostruzione che i diversi sistemi di schermatura orizzontali e verticali formano; non sono considerate le schermature mobili che, invece, hanno una grossa incidenza sul comportamento estivo. Gli apporti solari sulle pareti opache sono considerati nel solo calcolo del fabbisogno energetico per il raffrescamento, le strutture disperdenti vanno ripartite per orientamento e occorre indicare il colore della parete al quale è connesso un coefficiente di assorbimento. Climatizzazione invernale: energia primaria Nel CENED il sistema impianto per la climatizzazione invernale è diviso in sottosistemi: sottosistema di emissione di calore in ambiente e relativo controllo; sottosistema di distribuzione; sottosistema di accumulo, se presente; sottosistema di generazione. Di ogni sottosistema si valutano gli ausiliari elettrici e le perdite, che ai fini della classificazione sono considerate non recuperabili. Complesso è il calcolo di perdite e recuperi del sottosistema di generazione, sia perché esistono più tipologie di generatori, da standard a multistadio e modulanti, a condensazione, ma anche pompe di calore, a biomassa, teleriscaldamento, sia per il numero di fattori di perdita. Ad esempio, per una caldaia standard o a condensazione occorre conoscere le perdite percentuali : al camino a bruciatore acceso Pcn,on; al camino a bruciatore spento Pcn,off ( variabili in funzione del tipo di generatore); al mantello Pgn,env (variabili in funzione dell età del generatore); le potenze elettriche ausiliari di bruciatore e pompa. Tra le due procedure la differenza è nell approccio al calcolo: BC considera il fabbisogno di energia primaria per la climatizzazione invernale QEPH come l energia primaria richiesta dal sistema di produzione e distribuzione per soddisfare i fabbisogni energetici di riscaldamento dell edificio. QEPH è espresso come rapporto tra il fabbisogno energetico dell involucro e il rendimento medio stagionale. Rendimento ottenuto dal prodotto dei quattro rendimenti di emissione, regolazione, distribuzione e produzione che costituiscono le uniche incognite. Il CENED calcola il fabbisogno mensile di energia primaria considerando il fabbisogno termico dell involucro, sommando progressivamente le perdite dei vari sottosistemi e sottraendo i recuperi dell energia elet-

6 PAROLA ALLE REGIONI Con la DGR VIII/5018 del 26 giugno e il Decreto 9054 del 6 agosto, la Regione Lombardia ha dapprima regolamentato la certificazione energetica e, poi, riconosciuto i corsi di formazione pregressi dando la possibilità a moltissimi certificatori (oltre 400) volontari di entrare a far parte dell elenco regionale ( Abbiamo intervistato per l occasione il Dott. Mauro Fasano, DG Reti e Servizi di pubblica utilità e Sviluppo Sostenibile. P.E.: La DGR 5018 è uscita per rispettare gli artt. 9 e 25 della LR 24/06, in un momento in cui le Linee Guida Ministeriali tardano ad arrivare per dare uniformità legislativa in materia a livello nazione. Regione Lombardia come si porrà di fronte al futuro DPR atteso entro il 2007? Fasano: Le disposizioni della l.r. 24/06 e la conseguente deliberazione regionale 5018/2007 sono scaturite dal presupposto che il d.lgs. 192/05 prevede espressamente, con l art. 17, una clausola di cedevolezza a favore delle Regioni, disponendo che le norme di natura regolamentare contenute nel decreto medesimo e i successivi decreti attuativi si applicheranno in ciascuna regione sino all entrata in vigore delle norme adottate dalla regione medesima. La Regione Lombardia, avendo comunque rispettato i principi fondamentali contenuti nel d.lgs. 192/05 e nella stessa direttiva comunitaria 2002/91/CE, non è più tenuta ad adeguare le proprie disposizioni a un futuro DPR. Ciò non esclude che l emanazione di provvedimenti statali in materia potrà costituire l occasione per un ulteriore confronto e un eventuale aggiornamento delle disposizioni regionali. P.E.: La procedura amministrativa, proposta dalla Regione attraverso Puntienergia, vede i Comuni coinvolti nella vidimazione degli Attestati di Certificazione. Come pensate di informare e sensibilizzare le Amministrazioni affinché i certificatori non incontrino difficoltà nell espletare i compiti previsti? Fasano: Abbiamo trasmesso a tutti i Comuni una nota informativa mediante posta elettronica e abbiamo preso contatti con le nostre sedi provinciali per organizzare degli incontri con i tecnici comunali. Sul sito CENED, inoltre, possono essere reperite tutte le informazioni necessarie e possono essere inoltrate richieste di chiarimento. P.E.: La risposta dei professionisti alle giornate di aggiornamento sulla procedura di calcolo è stata più che positiva, visto che nei 3 incontri previsti sono stati presenti oltre 400 tecnici provenienti da tutta Italia. Quali sono le prossime azioni di informazione che Regione Lombardia intende attuare per coinvolgere maggiormente i professionisti e i committenti all applicazione della certificazione energetica? Fasano: Prossimamente verrà distribuita una pubblicazione che raccoglierà tutti i provvedimenti regionali relativi all efficienza energetica in edilizia. Verrà promossa anche la partecipazione dei diversi Ordini, Collegi e Associazioni professionali alle attività attribuite all Organismo di Accreditamento. Faccio presente, inoltre, che partecipiamo settimanalmente a incontri, convegni e corsi di formazione organizzati da diversi enti sull argomento. P.E.: La Regione è stata molto aperta rispetto al problema del mutuo riconoscimento dei certificatori provenienti da altre Regioni italiane, lei crede che questa potrà essere la strada che intraprenderanno anche le altre Amministrazioni regionali? Fasano: Me lo auguro ma non posso assicurarlo, anche perché dipenderà dalle procedure per la certificazione di cui si doteranno le singole Regioni. Per noi i criteri di riferimento erano due: assicurare ampia possibilità di partecipazione, in modo da evitare restrizioni che potrebbero far lievitare i costi della certificazione, e assicurare una professionalità adeguata. Per questo abbiamo previsto che il riconoscimento fatto da altri enti sia verificato dal nostro Organismo di Accreditamento, in modo da valutarne la sostanziale analogia. P.E.: Un bilancio di questi pochi mesi di adozione? Fasano: Abbiamo riscontrato una grande condivisione nel merito, ma sono sorti parecchi interrogativi su aspetti procedurali, che hanno comportato la necessità di integrazioni e di precisazioni. Non abbiamo nessuna preclusione nei confronti di contributi critici che possono portarci a migliorare la disciplina regionale, per cui potrebbero esserci ulteriori aggiornamenti. Quello che conta è l obiettivo: migliorare l efficienza energetica degli edifici per consumare di meno e avere aria più pulita. trica degli ausiliari. Considera a parte, il rendimento globale medio stagionale, che non serve al calcolo, ma viene adoperato per la verifica ηgh,yr = log (Pn) che a decorrere dal 1 gennaio 2008 dovrà essere effettuata nel caso di edifici di nuova costruzione, interventi di demolizione e ricostruzione in manutenzione straordinaria o ristrutturazione e di ampliamenti volumetrici, sempre che il volume a temperatura controllata della nuova porzione dell edificio risulti superiore al 20% di quello esistente e nel caso di nuova installazione e ristrutturazione di impianti termici o sostituzione di generatori di calore.

Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica)

Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica) Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica) Per i partecipanti in omaggio 1 SACERT SISTEMA DI ACCREDITAMENTO PER CERTIFICATORI COSA È SACERT R SACERT (Sistema per l'accreditamento

Dettagli

Download. Informazioni F.A.Q. Link. 1 di 5 27/12/2014 21.13. Lo strumento DOCET

Download. Informazioni F.A.Q. Link. 1 di 5 27/12/2014 21.13. Lo strumento DOCET 1 di 5 27/12/2014 21.13 Sito aggiornato il 30/10/2014 IVA: 02118311006 Download Lo strumento DOCET DOCET è uno strumento di simulazione a bilanci mensili per la certificazione energetica degli edifici

Dettagli

Procedimento di dimensionamento energetico

Procedimento di dimensionamento energetico Procedimento di dimensionamento energetico Dal fabbisogno energetico agli indici di prestazione energetica Gli indici di prestazione energetica parziale Il fattore n Indice teorico di prestazione energetica

Dettagli

Linee guida ai fini del riconoscimento da parte dell Organismo di accreditamento dei corsi di formazione per certificatori energetici, ai sensi della

Linee guida ai fini del riconoscimento da parte dell Organismo di accreditamento dei corsi di formazione per certificatori energetici, ai sensi della Linee guida ai fini del riconoscimento da parte dell Organismo di accreditamento dei corsi di formazione per certificatori energetici, ai sensi della DGR VIII/875. Premessa Il presente documento riporta

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER CERTIFICATORI ENERGETICI

CORSO DI FORMAZIONE PER CERTIFICATORI ENERGETICI Il Collegio dei Geometri della Provincia di Pescara in collaborazione con la Società S.Z.S. s.n.c. organizza CORSO DI FORMAZIONE PER CERTIFICATORI ENERGETICI (ai sensi della DGR VIII/5018 del 26 giugno

Dettagli

Certificazione Energetica Regione Lombardia Gli indicatori di prestazione energetica degli edifici e l efficienza energetica degli impianti

Certificazione Energetica Regione Lombardia Gli indicatori di prestazione energetica degli edifici e l efficienza energetica degli impianti Certificazione Energetica Regione Lombardia Gli indicatori di prestazione energetica degli edifici e l efficienza energetica degli impianti DISPOSIZIONI REGIONE LOMBARDIA 2 2. DEFINIZIONI 1/3 DISPOSIZIONI

Dettagli

GUIDA PER UN CORRETTO INSERIMENTO DEI DATI AGGIUNTIVI Sistema di certificazione energetica degli edifici - S.A.C.E.

GUIDA PER UN CORRETTO INSERIMENTO DEI DATI AGGIUNTIVI Sistema di certificazione energetica degli edifici - S.A.C.E. Manuale d uso SACE Modulo Controlli Certificatori Energetici Rev. 01 Rev. 01 del 03-12-2014 Rif. Progetto Sistema per l esecuzione di verifiche e controlli sulle attività di certificazione energetica degli

Dettagli

Verso una qualità energetica certificata: L esperienza di SACERT

Verso una qualità energetica certificata: L esperienza di SACERT Verso una qualità energetica certificata: L esperienza di SACERT Dott. Ing. Paolo Cocchi Coordinatore Regione Emilia Romagna per SACERT Ferrara, 27/09/2007 contatto: 349 / 18 68 488 PROBLEMATICHE ENERGETICHE

Dettagli

Presentazione Software CELESTE Aggiornato alla versione del 28.07.09 n 373

Presentazione Software CELESTE Aggiornato alla versione del 28.07.09 n 373 CORSO DI FORMAZIONE PER CERTIFICATORE ENERGETICO DELLA REGIONE LIGURIA Presentazione Software CELESTE Aggiornato alla versione del 28.07.09 n 373 Docente: Prof. Ing Paolo CAVALLETTI 1/41 Software di Diagnosi

Dettagli

Comune di Brembilla. Provincia di Bergamo ALLEGATO ENERGETICO AL REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNE DI BREMBILLA REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE

Comune di Brembilla. Provincia di Bergamo ALLEGATO ENERGETICO AL REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNE DI BREMBILLA REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE COMUNE DI BREMBILLA REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE ALLEGATO ENERGETICO 1 0. Premessa... 3 1. Campo di applicazione... 5 2. Categoria A... 6 3. Categoria B... 8 4. Categoria C... 10 5. Categoria D... 10

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER CERTIFICATORI ENERGETICI

CORSO DI FORMAZIONE PER CERTIFICATORI ENERGETICI Il Collegio dei Geometri della Provincia di Pescara in collaborazione con la Società S.Z.S. s.n.c. organizza CORSO DI FORMAZIONE PER CERTIFICATORI ENERGETICI (ai sensi della DGR VIII/5018 del 26 giugno

Dettagli

D.1 Direttiva Europea 2002/91/CE. Fonti Rinnovabili di Energia Prof. Claudia Bettiol A.A. 2003-04

D.1 Direttiva Europea 2002/91/CE. Fonti Rinnovabili di Energia Prof. Claudia Bettiol A.A. 2003-04 1 2 Obbiettivi: 1. Tutela dell ambiente DIRETTIVA 2002/91/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 16 dicembre 2002 sul rendimento energetico nell'edilizia 2. Emissioni di biossido di carbonio 3.

Dettagli

Verso una qualità energetica certificata degli edifici: l esperienza di SACERT

Verso una qualità energetica certificata degli edifici: l esperienza di SACERT 2 Giornata Sull uso razionale dell Energia Negli edifici civili e del terziario Associazione Italiana Economisti dell Energia Verso una qualità energetica certificata degli edifici: l esperienza di SACERT

Dettagli

REGOLAMENTO RISPARMIO ENERGETICO E CERTIFICAZIONE ENERGETICA REGIONE LIGURIA Aprile 2008

REGOLAMENTO RISPARMIO ENERGETICO E CERTIFICAZIONE ENERGETICA REGIONE LIGURIA Aprile 2008 REGOLAMENTO RISPARMIO ENERGETICO E CERTIFICAZIONE ENERGETICA REGIONE LIGURIA Aprile 2008 Ing. Laurent SOCAL Clausola di cedevolezza La Liguria sta applicando la clausola di cedevolezza (art. 17 del Dlgs

Dettagli

Il fabbisogno di energia primaria degli edifici nelle nuove procedure della Regione Lombardia

Il fabbisogno di energia primaria degli edifici nelle nuove procedure della Regione Lombardia EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI ED ENERGIE DA FONTI RINNOVABILI NEL NUOVO QUADROLEGISLATIVO politiche, procedure, buone pratiche Il fabbisogno di energia primaria degli edifici nelle nuove procedure

Dettagli

Efficienza energetica degli edifici: strategie operative

Efficienza energetica degli edifici: strategie operative Attività di di FORMAZIONE tecnici comunali Efficienza energetica degli edifici: strategie operative Arch. Arianna Palano Dipartimento BEST, Politecnico di Milano 1. TECNICHE PER LA VAUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI

Dettagli

ESPERTO IN CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI EXPERT IN ENERGY CERTIFICATION OF BUILDINGS

ESPERTO IN CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI EXPERT IN ENERGY CERTIFICATION OF BUILDINGS ESPERTO IN CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI EXPERT IN ENERGY CERTIFICATION OF BUILDINGS IL PRESENTE SCHEMA È STATO REDATTO IN CONFORMITÀ ALLE NORME: UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012 REQUISITI GENERALI

Dettagli

Allegato energetico al Regolamento edilizio 1

Allegato energetico al Regolamento edilizio 1 Allegato energetico al Regolamento edilizio 1 Adottato con deliberazione di Consiglio comunale n. 47 del 2 aprile 2012 Approvato con deliberazione di Consiglio comunale n. 53 del 8 maggio 2012 1 Regolamento

Dettagli

NOVITA' IMPOSTE DAL DECRETO LGS. n. 311/2006 SULLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

NOVITA' IMPOSTE DAL DECRETO LGS. n. 311/2006 SULLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI NOVITA' IMPOSTE DAL DECRETO LGS. n. 311/2006 SULLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Il decreto legislativo n. 311 del 29.12.2006 (che modifica il precedente decreto n. 192/2005), pubblicato sulla

Dettagli

soggetto titolo corso data inizio data fine APITFORMA CORSO PER CERTIFICATORI ENERGETICI 16.03.2010 01.06.2010

soggetto titolo corso data inizio data fine APITFORMA CORSO PER CERTIFICATORI ENERGETICI 16.03.2010 01.06.2010 APITFORMA CORSO PER CERTIFICATORI ENERGETICI (PARAGRAFO 4.2 DELL ALLEGATO ALLA D.G.R. N. 43-11965) SEDE CORSO : ORARIO 18,00 22,00 soggetto titolo corso data inizio data fine APITFORMA CORSO PER CERTIFICATORI

Dettagli

Le nuove disposizioni di legge per l efficienza energetica degli impianti ed esempi di calcolo per la progettazione di edifici a energia quasi zero

Le nuove disposizioni di legge per l efficienza energetica degli impianti ed esempi di calcolo per la progettazione di edifici a energia quasi zero 1 Le nuove disposizioni di legge per l efficienza energetica degli impianti ed esempi di calcolo per la progettazione di edifici a energia quasi zero Dott. Stefano Silvera Technical support Edilclima 2

Dettagli

La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico.

La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico. La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico. Il CERTIFICATO ENERGETICO : la Direttiva Europea 2002/91/CE del Parlamento e del Consiglio del 16 dicembre 2002

Dettagli

Norme in materia di dimensionamento energetico

Norme in materia di dimensionamento energetico Norme in materia di dimensionamento energetico Evoluzione della normativa europea La situazione italiana Le detrazioni fiscali Certificazione e classificazione energetica degli edifici L Attestato e la

Dettagli

Rendimento energetico Disposizioni correttive al D. Lgs. n. 192/06 (D. Lgs. n. 311/06)

Rendimento energetico Disposizioni correttive al D. Lgs. n. 192/06 (D. Lgs. n. 311/06) Rendimento energetico Disposizioni correttive al D. Lgs. n. 192/06 (D. Lgs. n. 311/06) Nuovo ambito di applicazione Certificazione energetica Controllo e manutenzione degli impianti termici Verifiche del

Dettagli

Linee guida per l efficienza energetica degli edifici

Linee guida per l efficienza energetica degli edifici 2 Linee guida per l efficienza energetica degli edifici n Premessa Le linee guida per l efficienza energetica degli edifici in attuazione del decreto di modifica del D.Lgs. 192 del 2005 sono in corso

Dettagli

SCHEMA DEI REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DELLA FIGURA DI ESPERTO IN CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

SCHEMA DEI REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DELLA FIGURA DI ESPERTO IN CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI SCHEMA DEI REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DELLA FIGURA DI ESPERTO IN CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Il presente Schema è stato redatto in conformità alle Norme : UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2004

Dettagli

Modifiche alla disciplina per l efficienza energetica in edilizia

Modifiche alla disciplina per l efficienza energetica in edilizia Modifiche alla disciplina per l efficienza energetica in edilizia Giacomo Di Nora Divisione Energia ILSPA 02.12.15 Spazio Oberdan, Viale Vittorio Veneto, 2 - Milano Normativa regionale per l efficienza

Dettagli

La Finestra sul PVC PUBBLICATE LE NUOVE VERSIONI DELLA UNI/TS 11300-1 E -2 E UNI/TR 11552

La Finestra sul PVC PUBBLICATE LE NUOVE VERSIONI DELLA UNI/TS 11300-1 E -2 E UNI/TR 11552 La Finestra sul PVC La Finestra sul PVC n. 80 del 08/10/2014 PUBBLICATE LE NUOVE VERSIONI DELLA UNI/TS 11300-1 E -2 E UNI/TR 11552 Il 2 ottobre sono state pubblicate da UNI le nuove versioni della UNI/TS

Dettagli

2. L applicazione delle disposizioni di cui alla D.G.R. VIII/5018 e s.m.i. è esclusa:

2. L applicazione delle disposizioni di cui alla D.G.R. VIII/5018 e s.m.i. è esclusa: Simulazione tema d esame S_002 1. Indicare l affermazione errata: a. la superficie utile è la superficie netta calpestabile degli ambienti a temperatura controllata o climatizzati dell edificio; b. la

Dettagli

Modifiche alla disciplina per l efficienza energetica in edilizia. Giacomo Di Nora Divisione Energia ILSPA

Modifiche alla disciplina per l efficienza energetica in edilizia. Giacomo Di Nora Divisione Energia ILSPA Modifiche alla disciplina per l efficienza energetica in edilizia Giacomo Di Nora Divisione Energia ILSPA 30 settembre 2015 Normativa regionale per l efficienza energetica in edilizia Nuove disposizioni

Dettagli

L'EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI

L'EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI L'EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI OPPORTUNITA' E RUOLI PER GLI ENERGY MANAGER Il punto sulla normativa relativa all'efficienza energetica L'evoluzione della normativa tecnica PRESTAZIONI ENERGETICHE

Dettagli

Pratica di Certificazione energetica e Acustica in edilizia

Pratica di Certificazione energetica e Acustica in edilizia Pratica di Certificazione energetica e Acustica in edilizia Concetti e spunti applicativi Andrea Alessi Fasi operative nella redazione dell A.C.E. Che cosa è l A.C.E. 2 CHE COS'E' L'A.C.E.: E una procedura

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA

EFFICIENZA ENERGETICA EFFICIENZA ENERGETICA La strategia italiana per l'efficienza energetica arch. Mario NOCERA GREEN JOBS E NUOVE OPPORTUNITÀ DI SVILUPPO NELL AMBITODELL EFFICIENZA ENERGETICA: STRUMENTI, INNOVAZIONI E BUONE

Dettagli

arch. Carlo Romeo 2 Workshop Progetto Europeo "Eco-Building Club

arch. Carlo Romeo 2 Workshop Progetto Europeo Eco-Building Club 2 Workshop Progetto Europeo "Eco-Building Club" Collaborazione ITC-CNR / ENEA Sviluppo di un approccio metodologico e di calcolo semplificato per la certificazione energetica degli Edifici Residenziali

Dettagli

Principali elementi di una certificazione energetica

Principali elementi di una certificazione energetica Principali elementi di una certificazione energetica Rossella Esposti ANIT www.anit.it CERTIFICAZIONE ENERGETICA Viene incontro alle esigenze di: Maggiore efficienza di un parco edilizio energeticamente

Dettagli

D.Lgs. n.192/05. Lineamenti essenziali e novità

D.Lgs. n.192/05. Lineamenti essenziali e novità D.Lgs. n.192/05 Lineamenti essenziali e novità Parleremo di Sintesi dei contenuti Adempimenti sanzionati Norme transitorie Non entreremo nel merito degli aspetti inerenti l esercizio e manutenzione degli

Dettagli

ALLEGATO I - Criteri di ammissibilità e calcolo degli incentivi per gli interventi di incremento dell efficienza energetica

ALLEGATO I - Criteri di ammissibilità e calcolo degli incentivi per gli interventi di incremento dell efficienza energetica ALLEGATO I - Criteri di ammissibilità e calcolo degli incentivi per gli interventi di incremento dell efficienza energetica 1. Criteri di ammissibilità Nelle tabelle sottostanti si riportano i requisiti

Dettagli

RegioneLombardia GENERALE RETI E SERVIZI DI PUBBLICA UTILIT A' E SVILUPPO

RegioneLombardia GENERALE RETI E SERVIZI DI PUBBLICA UTILIT A' E SVILUPPO DECRETO N 14006 Identificativo Atto n. 474 DIREZIONE GENERALE RETI E SERVIZI DI PUBBLICA UTILIT A' E SVILUPPO Oggetto PRECISAZIONI IN MERITO ALL'APPLICAZIONE DELLE DISPOSIZIONI VIGENTI IN MATERIA DI CERTIFICAZIONE

Dettagli

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 AVVISO PUBBLICO PER IL SOSTEGNO ALLA REALIZZAZIONE DI MODELLI PER LA DIMINUIZIONE DEI CONSUMI NEGLI USI

Dettagli

RIQUALIFICARE IL CONDOMINIO: I nuovi obblighi di legge e le opportunità per amministratori, gestori, progettisti

RIQUALIFICARE IL CONDOMINIO: I nuovi obblighi di legge e le opportunità per amministratori, gestori, progettisti RIQUALIFICARE IL CONDOMINIO: I nuovi obblighi di legge e le opportunità per amministratori, gestori, progettisti Per. ind. Fabio Bonalumi -consigliere Collegio Periti Industriali delle province di Milano

Dettagli

PRIME INDICAZIONI SULL UTILIZZO DELL APPLICATIVO SACE

PRIME INDICAZIONI SULL UTILIZZO DELL APPLICATIVO SACE PRIME INDICAZIONI SULL UTILIZZO DELL APPLICATIVO SACE La nuova release dell applicativo SACE presenta diverse novità. Nei primi giorni di utilizzo, sono stati rilevati numerosi errori di compilazione,

Dettagli

Verso edifici a emissioni zero: utopia o percorso obbligato?

Verso edifici a emissioni zero: utopia o percorso obbligato? Verso edifici a emissioni zero: utopia o percorso obbligato? Giuliano Dall O Direttore Generale SACERT RIFUSIONE DIRETTIVA EPBD La direttiva EPBD è stata sottoposta a rifusione al fine di chiarire e semplificare

Dettagli

COMUNE DI PADOVA SETTORE EDILIZIA PRIVATA

COMUNE DI PADOVA SETTORE EDILIZIA PRIVATA COMUNE DI PADOVA SETTORE EDILIZIA PRIVATA GUIDA PER L APPLICAZIONE DELLE NORME TRANSITORIE DI CUI AL D.LGS. N.192 DEL 19 AGOSTO 2005 E AL D.LGS. N.311 DEL 29 DICEMBRE 2006 INTRODUZIONE Allegato al Regolamento

Dettagli

Una serata EDIFICIO RIMEDI NATURALI OGGI POSSIAMO ACCEDERE A DETRAZIONI FISCALI

Una serata EDIFICIO RIMEDI NATURALI OGGI POSSIAMO ACCEDERE A DETRAZIONI FISCALI Una serata..energetica ADEGUAMENTO DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE SECONDO STANDARD DI RISPARMIO ENERGETICO SU BASE DI INTERVENTI SPECIFICI VOLTI A MIGLIORARE IL BILANCIO ENERGETICO DELL EDIFICIO EDIFICIO

Dettagli

Appendice B - Format di Attestato di Prestazione Energetica (APE)

Appendice B - Format di Attestato di Prestazione Energetica (APE) Appendice B - Format di Attestato di Prestazione Energetica (APE) Logo DATI GENERALI Destinazione d uso Residenziale Non residenziale Classificazione D.P.R. 412/93: Oggetto dell attestato Intero edificio

Dettagli

DIRETTIVA 2002/91/CE Dlgs 311/06 e NUOVI IMPIANTI

DIRETTIVA 2002/91/CE Dlgs 311/06 e NUOVI IMPIANTI DIRETTIVA 2002/91/CE Dlgs 311/06 e NUOVI IMPIANTI Ing. Laurent SOCAL 19/06/2007 Ing. SOCAL - Certificazione energetica 1 Allegato I Nuovi edifici Nuovo edificio applicazione integrale Ristrutturazione

Dettagli

Certicazione Energetica degli Edifici

Certicazione Energetica degli Edifici Certicazione Energetica degli Edifici Accreditato CENED - Regione Lombardia Obiettivi Fornire una panoramica della legislazione e normativa vigente sulla qualificazione e certificazione degli edifici nella

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE LA CERTIFICAZIONE DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

CORSO DI FORMAZIONE LA CERTIFICAZIONE DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI CORSO DI FORMAZIONE LA CERTIFICAZIONE DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Durata 80 ore + 2 ore di ulteriore esercitazione (project work) Conforme al D.P.R. 16 aprile 2013 n. 75 MODULO I 6 ore LA

Dettagli

Modifiche alla disciplina per l efficienza energetica in edilizia. 3 luglio 2015

Modifiche alla disciplina per l efficienza energetica in edilizia. 3 luglio 2015 Modifiche alla disciplina per l efficienza energetica in edilizia 3 luglio 2015 1 Disposizioni normative in fase di aggiornamento DM REQUISITI MINIMI (sostituisce il DPR 59/2009) LINEE GUIDA (sostituisce

Dettagli

Sommario. Manuale CENED + - Vers. 1.2 Aggiornato al 21/11/2011. 16.1 Energia termica... 614. 16.2 Energia primaria... 616

Sommario. Manuale CENED + - Vers. 1.2 Aggiornato al 21/11/2011. 16.1 Energia termica... 614. 16.2 Energia primaria... 616 16 - Indicatori 611 Sommario 16.1 Energia termica... 614 16.2 Energia primaria... 616 16.3 Le note del certificatore... 620 612 Il modulo relativo agli Indicatori (1) contiene al suo interno le seguenti

Dettagli

LE AGEVOLAZIONI FISCALI CONNESSE AL RISPARMIO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI

LE AGEVOLAZIONI FISCALI CONNESSE AL RISPARMIO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI LE AGEVOLAZIONI FISCALI CONNESSE AL RISPARMIO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI a) Premessa L incentivo fiscale per il risparmio energetico introdotto con la Finanziaria 2007 è paragonabile per grandi linee

Dettagli

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO:

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO: PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO: M1 - NORMATIVA EUROPEA E NAZIONALE Introduzione Problema economico/problema politico/problema ambientale NORMATIVA COMUNITARIA - DIRETTIVA 2002/91/CE Punti cardine/attestato

Dettagli

Prestazione energetica degli edifici

Prestazione energetica degli edifici Prestazione energetica degli edifici Perugia 31/03/11 Park Hotel, Ponte San Giovanni Ing. Alessandro Canalicchio Valutazione energetica Sono previsti due modi per la valutazione energetica secondo la EN

Dettagli

ALLEGATO 1 ALLEGATO TECNICO al regolamento per la certificazione dei consumi di energia negli edifici

ALLEGATO 1 ALLEGATO TECNICO al regolamento per la certificazione dei consumi di energia negli edifici ALLEGATO 1 ALLEGATO TECNICO al regolamento per la certificazione dei consumi di energia negli edifici COMUNE DI PERANO (CH) CERTIFICAZIONE DEI CONSUMI DI ENERGIA NEGLI EDIFICI RELAZIONE TECNICO INDICE

Dettagli

basso consumo energetico

basso consumo energetico Impianti radianti a pavimento negli edifici a basso consumo energetico Verona, 4 ottobre 2012 Prof. Michele De Carli Dipartimento di 2 Dipartimento di Edifici a basso consumo, definizione: Edifici a basso

Dettagli

Seminario sulla Certificazione energetica degli edifici

Seminario sulla Certificazione energetica degli edifici Seminario sulla Certificazione energetica degli edifici Facoltà di Architettura Luigi Vanvitelli Seconda Università degli Studi di Napoli Necessità di contenere i consumi energetici nel settore edilizio

Dettagli

Corso di Aggiornamento - 16 ore in Aula

Corso di Aggiornamento - 16 ore in Aula NUOVA PRESTAZIONE ENERGETICA IN EDILIZIA Requisiti e modalità di calcolo, relazione di progetto e linee guida per la redazione dell APE in vigore dal 1 ottobre 2015 Corso di Aggiornamento - 16 ore in Aula

Dettagli

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 AVVISO PUBBLICO PER IL SOSTEGNO ALLA REALIZZAZIONE DI MODELLI PER LA DIMINUIZIONE DEI CONSUMI NEGLI USI

Dettagli

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 AVVISO PUBBLICO PER IL SOSTEGNO ALLA REALIZZAZIONE DI MODELLI PER LA DIMINUIZIONE DEI CONSUMI NEGLI USI

Dettagli

Tipologie di intervento

Tipologie di intervento CORSO DI LAUREA INGEGNERIA EDILE- ARCHITETTURA La certificazione energetica degli edifici IL DECRETO LEGISLATIVO 192/2005 Tipologie di intervento TIPOLOGIA 1 Edifici di nuova costruzione; Ristrutturazione

Dettagli

LA QUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI NELL AMBITO DELLA LEGISLAIZONE VIGENTE

LA QUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI NELL AMBITO DELLA LEGISLAIZONE VIGENTE LA QUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI NELL AMBITO DELLA LEGISLAIZONE VIGENTE Commissione impianti dell Ordine degli Ingegneri di Padova 1 ATTESTATO DI CERTIFICAZIONE E DIR. 2002/91/CE 1. È UN DOCUMENTO

Dettagli

La Normativa Tecnica PARTE 2 - ASPETTI TECNICI. Servizio Politiche Energetiche

La Normativa Tecnica PARTE 2 - ASPETTI TECNICI. Servizio Politiche Energetiche 14 DICEMBRE 2006 Servizio Politiche Energetiche Recepimento Direttiva 2002/91/Ce IL CONTENIMENTO DEI CONSUMI ENERGETICI IN EDILIZIA LE LINEE DI INDIRIZZO REGIONALI PARTE 2 - ASPETTI TECNICI ARCH. STEFANO

Dettagli

La certificazione energetica degli edifici è una procedura di valutazione prevista dalle direttive europee 2002/91/CE e 2006/32/CE.

La certificazione energetica degli edifici è una procedura di valutazione prevista dalle direttive europee 2002/91/CE e 2006/32/CE. La certificazione energetica degli edifici La certificazione energetica degli edifici è una procedura di valutazione prevista dalle direttive europee 2002/91/CE e 2006/32/CE. Nel panorama italiano, con

Dettagli

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 AVVISO PUBBLICO PER IL SOSTEGNO ALLA REALIZZAZIONE DI MODELLI PER LA DIMINUIZIONE DEI CONSUMI NEGLI USI

Dettagli

EPBD recast ed il nuovo quadro normativo nazionale: nuovi requisiti minimi e linee guida APE

EPBD recast ed il nuovo quadro normativo nazionale: nuovi requisiti minimi e linee guida APE : nuovi requisiti minimi e linee guida APE EDIFICI A ENERGIA QUAZI ZERO - VERSO IL 2020 Il futuro delle costruzioni tra decreti NZEB, edifici di riferimento, certificazione ed efficienza energetica in

Dettagli

Termotecnica Pompe di Industriale

Termotecnica Pompe di Industriale Termotecnica Pompe di Industriale Calore LE POMPE DI CALORE NELLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI: LA UNI/TS 11300 4 Roberto Nidasio CTI Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente Ente federato

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO IN EDILIZIA la certificazione energetica: stato attuale e prospettive

IL RISPARMIO ENERGETICO IN EDILIZIA la certificazione energetica: stato attuale e prospettive Regione Lombardia IL RISPARMIO ENERGETICO IN EDILIZIA la certificazione energetica: stato attuale e prospettive REGIONE LOMBARDIA Reti e Servizi di Pubblica Utilità e Sviluppo Sostenibile I CONSUMI DEL

Dettagli

La disciplina regionale per l efficienza energetica degli edifici

La disciplina regionale per l efficienza energetica degli edifici La disciplina regionale per l efficienza energetica degli edifici Deliberazione di Giunta Regionale N. VIII/8745 del 22 dicembre 20082 Alice Tura REGIONE LOMBARDIA DG Reti, Servizi di Pubblica Utilità

Dettagli

Gli elementi tipologici forniti, al solo scopo di supportare la presente relazione tecnica, sono i seguenti:

Gli elementi tipologici forniti, al solo scopo di supportare la presente relazione tecnica, sono i seguenti: all articolo 3 del D.P.R. 26 agosto 1993, n. 412 (per edifici costituiti da parti appartenenti a categorie differenti, specificare le diverse categorie) Numero delle unità immobiliari Committente(i) Progettista(i)

Dettagli

La certificazione degli edifici

La certificazione degli edifici Convegno FIRE La certificazione energetica negli edifici: opportunità e ruoli per gli Energy Manager Milano - 11 e 12 novembre 2004 La certificazione degli edifici Mario de Renzio - Consigliere FIRE

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico. il Ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

Il Ministro dello Sviluppo Economico. il Ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Il Ministro dello Sviluppo Economico di concerto con il Ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare e con il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti IL MINISTRO DELLA SALUTE (per

Dettagli

COMUNE DI TREVIGLIO PROVINCIA DI BERGAMO. A L L E G A T O E N E R G E T I C O al Regolamento Edilizio Comunale

COMUNE DI TREVIGLIO PROVINCIA DI BERGAMO. A L L E G A T O E N E R G E T I C O al Regolamento Edilizio Comunale COMUNE DI TREVIGLIO PROVINCIA DI BERGAMO A L L E G A T O E N E R G E T I C O al Regolamento Edilizio Comunale adottato con deliberazione consiglio comunale n. 92 in data 30.10.2012 approvato con deliberazione

Dettagli

Risparmio energetico degli edifici:

Risparmio energetico degli edifici: Risparmio energetico degli edifici: FOCUS SULLA NORMATIVA REGIONALE Relatore: Arch. SIMONA ALAURIA Certificatore Energetico per la Regione Liguria Studio Tecnico Amatori Sanremo (IM) 1. Concetto di risparmio

Dettagli

AGGREGAZIO E DEI COMU I DI BRAO E CETO CERVE O CIMBERGO LOSI E IARDO O O SA PIETRO PASPARDO

AGGREGAZIO E DEI COMU I DI BRAO E CETO CERVE O CIMBERGO LOSI E IARDO O O SA PIETRO PASPARDO Comune di Braone Comune di Ceto Comune di Cerveno Comune di Cimbergo Comune di Losine Comune di Niardo Comune di Ono San Pietro Comun di Paspardo PROVI CIA DI BRESCIA AGGREGAZIO E DEI COMU I DI BRAO E

Dettagli

conto energia termico

conto energia termico conto energia FV FER TO certificati verdi detrazioni fiscali 50% e 65% certificati bianchi o TEE conto energia termico decreto ministeriale 28 dicembre 2012 incentivazione della produzione di energia termica

Dettagli

ESERCIZI PRATICI DI REDAZIONE DELL A.P.E.

ESERCIZI PRATICI DI REDAZIONE DELL A.P.E. Speciale aggiornamento Certificatori Energetici ESERCIZI PRATICI DI REDAZIONE DELL A.P.E. (ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA) PREMESSA Sulla Gazzetta Ufficiale n. 162 del 15 luglio 2015 sono stati pubblicati

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico BIOEDILIZIA PER CONSUMARE MENO ENERGIA Dopo le misure per l efficienza energetica contenute in finanziaria arriva un decreto legislativo che spinge l industria italiana

Dettagli

Nuova versione TERMO_CE 9.05

Nuova versione TERMO_CE 9.05 Nuova versione TERMO_CE 9.05 Principali migliorie rispetto alla versione precedente Fabbisogno di energia termica per climatizzazione invernale ed estiva Queste in sintesi le principali variazioni rispetto

Dettagli

Corso di formazione per Soggetti Certificatori abilitati alla Certificazione Energetica degli Edifici

Corso di formazione per Soggetti Certificatori abilitati alla Certificazione Energetica degli Edifici Corso di formazione per Soggetti Certificatori abilitati alla Certificazione Energetica degli Edifici Confcooperative - Federabitazione Bergamo Corso erogato secondo quanto previsto dal D.G.R. del 7 giugno

Dettagli

Il Conto Termico 2.0

Il Conto Termico 2.0 Il Conto Termico 2.0 Il Conto Termico 2.0 potenzia e semplifica il meccanismo di sostegno già introdotto dal decreto 28/12/2012, che incentiva interventi per l incremento dell efficienza energetica e la

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE DELL ENERGIA (S.G.E.)

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE DELL ENERGIA (S.G.E.) Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: esami@cepas.it Sito internet: www.cepas.it sigla: SH 193 Pag. 1 di 5 AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI (S.G.E.) 0 01.10.2013

Dettagli

RE 2014. Il nuovo Regolamento Edilizio di Milano: innovazione e sostenibilità degli edifici nuovi ed esistenti

RE 2014. Il nuovo Regolamento Edilizio di Milano: innovazione e sostenibilità degli edifici nuovi ed esistenti RE 2014 Il nuovo Regolamento Edilizio di Milano: innovazione e sostenibilità degli edifici nuovi ed esistenti Parte Quarta Titolo IV AMBIENTE ED ECOSOSTENIBILITA Contenuti Il Titolo IV della parte IV del

Dettagli

L obbligo di dotare gli edifici di impianti alimentati da fonti rinnovabili

L obbligo di dotare gli edifici di impianti alimentati da fonti rinnovabili L obbligo di dotare gli edifici di impianti alimentati da fonti rinnovabili D.Lgs. 3 marzo 2011, n. 28 L obbligo di dotare gli edifici di impianti alimentati da fonti rinnovabili non è certamente una novità.

Dettagli

CERTIFICATI BIANCHI - TEE (Titoli di Efficienza Energetica)

CERTIFICATI BIANCHI - TEE (Titoli di Efficienza Energetica) Energia: istruzioni per l uso Mezzacorona (TN), 13 dicembre 2005 Certificati bianchi, verdi e neri Polo Tecnologico per l Energia l srl - Trento CERTIFICATI BIANCHI - TEE (Titoli di Efficienza Energetica)

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

Circolare N.73 del 2 Maggio 2013

Circolare N.73 del 2 Maggio 2013 Circolare N.73 del 2 Maggio 2013 Conto termico, via agli incentivi Gentile cliente con la presente intendiamo informarla che sono state pubblicate sul sito della GSE le regole tecniche per beneficiare

Dettagli

Studio Tecnico S T A V I n g e g n e r i a E n e r g e t i c a

Studio Tecnico S T A V I n g e g n e r i a E n e r g e t i c a Scheda LETTERA INFORMATIVA ai sensi dell ALLEGATO 6 della PARTE SECONDA della D.A.L. 156/08 - Modello A N : Data: IMMOBILE O UNITA IMMOBILIARE OGGETTO DEL SERVIZIO DI CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

Dettagli

Attestato di prestazione energetica per edificio residenziale

Attestato di prestazione energetica per edificio residenziale Attestato di prestazione energetica per edificio residenziale Ubicazione Proprietà Tipologia edilizia Riferimenti catastali Codice attestato San Casciano Val Di Pesa, via Decimo 14, 50026 San Casciano

Dettagli

CONCORSO BEST PRACTICE S.A.E.E. SOSTENIBILITA AMBIENTALE ED EFFICIENZA ENERGETICA

CONCORSO BEST PRACTICE S.A.E.E. SOSTENIBILITA AMBIENTALE ED EFFICIENZA ENERGETICA CONCORSO BEST PRACTICE S.A.E.E. SOSTENIBILITA AMBIENTALE ED EFFICIENZA ENERGETICA Modulo di partecipazione Il sottoscritto presenta la candidatura al Concorso Best Practice Sostenibilità Ambientale e Efficienza

Dettagli

Impianti tecnici nell edilizia storica

Impianti tecnici nell edilizia storica Impianti tecnici nell edilizia storica Docente: Prof. Francesca Cappelletti Collaboratore: Arch. Chiara Tambani 1 Programma 1) INVOLUCRO EDILIZIO: caratterizzazione termica e verifiche Resistenza termica

Dettagli

Corso per certificatori energetici accreditato SACERT in collaborazione con ANIT e alcuni Ordini e Collegi Professionali della Regione FVG

Corso per certificatori energetici accreditato SACERT in collaborazione con ANIT e alcuni Ordini e Collegi Professionali della Regione FVG Corso per certificatori energetici accreditato SACERT in collaborazione con ANIT e alcuni Ordini e Collegi Professionali della Regione FVG Il corso, facoltativo, si rivolge ai professionisti che, alla

Dettagli

Appendice A DESCRIZIONE DELL EDIFICIO DI RIFERIMENTO E PARAMETRI DI VERIFICA. (Allegato 1, Capitolo 3)

Appendice A DESCRIZIONE DELL EDIFICIO DI RIFERIMENTO E PARAMETRI DI VERIFICA. (Allegato 1, Capitolo 3) Appendice A (Allegato 1, Capitolo 3) DESCRIZIONE DELL EDIFICIO DI RIFERIMENTO E PARAMETRI DI VERIFICA SOMMARIO 1 PARAMETRI DELL EDIFICIO DI RIFERIMENTO... 2 1.1 Parametri relativi al fabbricato... 2 1.2

Dettagli

Scheda informativa del corso di: La certificazione energetica dell edificio, regione Lombardia. Data

Scheda informativa del corso di: La certificazione energetica dell edificio, regione Lombardia. Data 04 Scheda informativa del corso di: La certificazione energetica dell edificio, regione Lombardia Macro settore 20110003 a cura del Geom. Raffaella Annovazzi, Claudio Baldo, Giuseppe Mori, Manuel Antonini,

Dettagli

MANUALE D USO SOFTWARE CENED Versione 1.2

MANUALE D USO SOFTWARE CENED Versione 1.2 + MANUALE D USO SOFTWARE CENED Versione 1.2 Il presente manuale d uso è uno strumento di supporto all utilizzo del software CENED+ curato e realizzato da CESTEC SpA. Autori: Giacomo Di Nora Clara Pistoni

Dettagli

Il nuovo Conto Termico

Il nuovo Conto Termico FORLENER 2015 PELLET DAY I mercati del pellet Aspetti tecnici e filiere alternative Gli incentivi Il nuovo Conto Termico Gli incentivi Antonio Panvini LINGOTTO FIERE TORINO Sala Verde Sabato 26 settembre

Dettagli

Collegio dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati della Provincia di Cagliari Viale Regina Elena, 23 09124 CAGLIARI I CORSO 2011

Collegio dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati della Provincia di Cagliari Viale Regina Elena, 23 09124 CAGLIARI I CORSO 2011 I CORSO 2011 FORMAZIONE DELLA FIGURA PROFESSIONALE DEL SOGGETTO CERTIFICATORE ENERGETICO IN EDILIZIA SECONDO LINEE GUIDA NAZIONALI Soggetto organizzatore: Collegio Periti Industriali e Periti Industriali

Dettagli

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO Roberto Malatesta. William Marcone Ufficio Tecnico (giugno 2008) LA PROTEZIONE DAL RUMORE DEGLI EDIFICI, LA NORMATIVA NAZIONALE La maggior sensibilità delle persone

Dettagli

CORSO PER CERTIFICATORI ENERGETICI DEGLI EDIFICI accreditato in Regione Lombardia

CORSO PER CERTIFICATORI ENERGETICI DEGLI EDIFICI accreditato in Regione Lombardia e in collaborazione con SACERT organizzano a Milano nei giorni 19, 20, 21, 23, 24, 25 giugno - 4, 5, 7, 8, luglio 2008 CORSO PER CERTIFICATORI ENERGETICI DEGLI EDIFICI accreditato in Regione Lombardia

Dettagli

ESEMPI DI CALCOLO MANUALE DEL FABBISOGNO DI INVOLUCRO SECONDO D.G.R. VIII/5018 DEL 26/06/2007 E DECRETO 15833 DEL

ESEMPI DI CALCOLO MANUALE DEL FABBISOGNO DI INVOLUCRO SECONDO D.G.R. VIII/5018 DEL 26/06/2007 E DECRETO 15833 DEL CORSO PER CERTIFICATORE ENERGETICO IN REGIONE LOMBARDIA ESEMPI DI CALCOLO MANUALE DEL FABBISOGNO DI INVOLUCRO SECONDO D.G.R. VIII/5018 DEL 26/06/2007 E DECRETO 15833 DEL 13/12/2007 Gabriele Masera Nota:

Dettagli

RISPARMIO ENERGETICO IN EDILIZIA nuove disposizioni legislative nazionali. Milano, 09 ottobre 2015

RISPARMIO ENERGETICO IN EDILIZIA nuove disposizioni legislative nazionali. Milano, 09 ottobre 2015 RISPARMIO ENERGETICO IN EDILIZIA nuove disposizioni legislative nazionali Milano, 09 ottobre 2015 Gazzetta Ufficiale n. 162 del 15/07/201 le nuove disposizioni legislative nazionali primo decreto contiene

Dettagli