- REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA - Consulta d Ambito per il Servizio Idrico Integrato Centrale Friuli - Provincia di Udine -

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "- REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA - Consulta d Ambito per il Servizio Idrico Integrato Centrale Friuli - Provincia di Udine -"

Transcript

1 - REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA - Consulta d Ambito per il Servizio Idrico Integrato Centrale Friuli - Provincia di Udine - ACQUEDOTTO POIANA SPA TITOLO PROGETTO AGGIORNAMENTO DEL PROGETTO GENERALE DELLE FOGNATURE COMUNALI DI TRIVIGNANO UDINESE TIPO PROGETTO PROGETTO GENERALE TITOLO ELABORATO RELAZIONE IDROLOGICA ALLEGATO NUMERO 1.3 REDAZIONE PROGETTO ACQUEDOTTO POIANA S.p.A. Viale Duca degli Abruzzi, Cividale del Friuli (UD) Tel Fax progettazione@poiana.it sito : Reg. imprese di Udine, C.F. e P.I. n , R.E.A , Capitale sociale ,00 i.v. Cert.n PROGETTISTI Ing. Alessandro Patriarca Ordine degli Ingegneri della Provincia di Udine Laurea specialistica Sez. A Settori a ; b ; c posizione 1464 Ing. Gabriele Sandri Ordine degli Ingegneri della Provincia di Udine Laurea specialistica Sez. A Settori a ; b ; c posizione 2007 Ing. Loredana Braidotti Ordine degli Ingegneri della Provincia di Udine Laurea specialistica Sez. A Settori a ; b ; c posizione 2419 Ing. Zeno Kratter Ordine degli Ingegneri della Provincia di Udine Laurea specialistica Sez. A Settori a ; b ; c posizione 2599 Ing.iun. Paolo Giuseppe Dreossi Ordine degli Ingegneri della Provincia di Udine Laurea 1 Livello Sez. B Settore a posizione B0055 Ing. Stefano Cimenti Ordine degli Ingegneri della Provincia di Udine Laurea specialistica Sez. A Settori a ; b ; c posizione 3228 Ing. Elisa Prodorutti Ordine degli Ingegneri della Provincia di Udine Laurea specialistica Sez. A Settori a ; b ; c posizione 3346 REVISIONI REV. DATA DESCRIZIONE REDATTO FIRMA PROGETTO NUMERO 81 NOME FILE DATA PROGETTO 23/08/2013 Mod. PL.04/2 06/2013 La riproduzione del presente documento o renderne noto il contenuto a terzi senza preventiva autorizzazione è vietato ai sensi delle Leggi in vigore

2

3 Relazione idrologica 1 Cenni di idrologia statistica Data la complessità della fenomenologia fisica che causa gli eventi meteorici ed i processi idrologici conseguenti, si ricorre ad una analisi statistica delle osservazioni e delle misure raccolte per ottenere una stima della frequenza degli eventi di maggiore intensità. I valori della variabile idrologica (altezza di precipitazione), opportunamente organizzati ed elaborati, consentono di formulare previsioni sull eventualità del loro ripetersi in un dato tempo. Scelta una stazione di misura e preso un intervallo temporale, in genere l anno solare che comprende l intero ciclo stagionale, si esaminano tutti gli eventi meteorici che si sono verificati in quell arco di tempo. Per poterli confrontare tra loro, si scompone ogni evento in elementi di prefissata durata. Si scelgono delle durate temporali caratteristiche e per ogni durata si valuta l altezza di acqua precipitata in quell intervallo temporale. L analisi delle precipitazioni rappresenta il primo passo per la valutazione dei deflussi che ne conseguono. E evidente allora che maggiori sono i volumi precipitati, e in modo particolare maggiori sono le intensità degli eventi, maggiori possono essere le conseguenze sul territorio. L analisi richiede quindi una particolare attenzione ai valori più alti. 2 Distribuzione doppio esponenziale (o di Gumbel) per eventi estremi La legge più comunemente utilizzata come funzione di probabilità dei valori massimi che le grandezze idrologiche assumono è quella della distribuzione doppio esponenziale o di Gumbel (v. Da Deppo et al, 2001; Greppi, 1999): che, introducendo la variabile ridotta ( x) = exp[ exp[ α( x ε ) ] P 1) si può scrivere come Il tempo di ritorno, T R,, è dato da: per cui si può scrivere che: P ( ε ) y = α x 2) ( x) exp[ exp[ y ] T R = 3) 1 = 4) 1 P x ( ) T R 1 y = ln - ln 5) TR Per la stima dei parametri α ed ε si può impiegare, ad esempio, il metodo dei momenti, secondo cui i momenti del campione forniscono la stima migliore dei momenti della popolazione da cui viene estratto il campione stesso. I parametri vengono calcolati con le seguenti espressioni: π α = 6) s x 6 in cui: ε = x 7) α 1

4 ( x x) s x = scarto quadratico medio 8) N - 1 = N i= 1 i 2 N xi x = M1 = = media 9) N i= 1 La scelta della distribuzione di probabilità, che meglio si adatta a descrivere la popolazione rappresentata dal campione, è spesso facilitata dall uso delle carte probabilistiche. Le carte consentono di rappresentare le osservazioni del campione in modo da rendere la valutazione della bontà della distribuzione a livello visivo. A tal fine, si procede ordinando i dati disponibili in ordine decrescente ed assegnando ad ogni elemento del campione un tempo di ritorno empirico in base alla relazione: con: N = numero di anni di osservazione; n = numero d ordine progressivo. + T R, emp. N 1 = 10) n Sulla carta ad una migliore disposizione dei punti secondo un andamento rettilineo, e quindi a una minore dispersione, corrisponde una migliore descrizione in termini probabilistici del campione da parte della distribuzione di probabilità. 3 Verifica delle ipotesi statistiche 3.1 Intervallo di confidenza Assegnato un livello di significatività α si può definire un intervallo di confidenza per i due parametri in modo che la frequenza con cui i parametri veri della popolazione non ricadano nell intervallo di confidenza, sia α.. Per determinare l intervallo di confidenza si deve ricorrere alla variabile t, detta di Student, definita dalla seguente relazione: x µ ( x) t = N 1 11) s di cui è nota la distribuzione di probabilità a (N-2) gradi di libertà con una probabilità di superamento α/2. L intervallo di confidenza per il coefficiente angolare della retta regolarizzatrice (Eq. 2) è: t s t s α, α N N ( ) ( ) 12) xi x xi x i= 1 i= 1 e per l intercetta è: x 1 x α ε t s +, α ε + t s + N N 2 N 2 ( ) ( ) 13) N xi x xi x i= 1 i= 1 2

5 4 Afflussi meteorici Stazione di Palmanova 4.1 Stazioni di rilevamento delle piogge Per stazione pluviografica si intende una stazione dotata di uno strumento registratore chiamato pluviografo, che fornisce una misura della distribuzione temporale della precipitazione. Il pluviografo registra un assegnata altezza elementare di pioggia su supporto con scala temporale e consente di valutare la intensità della precipitazione, definita come il rapporto tra l altezza di precipitazione, di solito espressa in mm, ed il tempo entro cui si è verificata. Lo strumento registratore permette di raccogliere attraverso un imbuto di dimensioni standard l acqua piovana, che viene poi scaricata alternativamente in due vaschette; riempiendosi, il recipiente sposta il baricentro del sistema basculante, che raggiunto un certo limite provoca il ribaltamento della bascula. Il primo recipiente si svuota istantaneamente, ed il secondo inizia a riempirsi. Ad ogni oscillazione del sistema è trasmesso un impulso meccanico, che è registrato da una punta scrivente su un tamburo ruotante con tratto verticale. Raggiunta una estremità del foglio si inverte la direzione di tracciamento; il tempo di rotazione dell intero tamburo è di una settimana. I più recenti pluviografi sono dotati di registratore elettronico su supporto magnetico Il pluviografo fornisce quindi un dettagliato andamento della precipitazione nel tempo ed anche la possibilità di determinare anche l afflusso meteorico in intervalli molto brevi. Per stazione pluviometrica si intende, invece, una stazione dotata di un pluviometro costituito da un recipiente di dimensioni standardizzate con la funzione di raccogliere l acqua caduta; la lettura del livello dell acqua, normalmente eseguita da un addetto ad una prefissata ora del giorno, fornisce l altezza di pioggia. 4.2 Osservazioni pluviometriche Per lo studio delle opere idrauliche risulta fondamentale definire il regime pluviometrico della zona interessata dalle opere stesse, raccogliendo ed ordinando gli elementi che provengono dall osservazione e dalla misura sistematica degli eventi di pioggia. La misura, l ordinamento e la pubblicazione delle grandezze pluviometriche sono svolti dal Servizio Idrografico e Mareografico Nazionale (S.I.M.N.), che provvede alla diffusione degli elementi rilevati anno per anno con la pubblicazione degli ANNALI IDROLOGICI. Le precipitazioni vengono scomposte in una serie di altezze di pioggia, corrispondenti ad assegnate durate, rispettivamente di 15, 30, 45 minuti, 1, 3, 6, 12, 24 ore. Nel caso in esame, si riportano le serie storiche dei massimi annuali registrati dalla stazione pluviografica vicina più rappresentativa (Tabelle 1 e. 2): Stazione Bacino Fonte dei dati Palmanova Pianura fra Isonzo e Tagliamento Unità Operativa Idrografica di Udine 3

6 Tab. 1. Serie storica dei massimi annuali delle piogge (in mm) di durata inferiore all ora stazione di Palmanova minuti minuti Anno Anno

7 Tab. 2. Serie storica dei massimi annuali delle piogge (in mm) di durata oraria stazione di Palmanova ore ore Anno Anno

8 5 Elaborazione dei dati secondo Gumbel (Palmanova) La regolarizzazione secondo la distribuzione doppio esponenziale di Gumbel è stata eseguita utilizzando un foglio di calcolo elettronico ed i risultati per ciascun tempo di pioggia sono riportati in allegato, nelle Tabelle A1, A2, A3, A4, A5, A6, A7, A8 in cui: n = numero d ordine; TR = tempo di ritorno (anni); h = x = altezza di precipitazione (mm); y = variabile ridotta; Pns(h) = probabilità di non superamento ((TR-1)/TR); Ps(h) = probabilità di superamento (1/TR); Sono di seguito riportati, per ogni durata di pioggia, lo scarto sh e la media h per la determinazione dei parametri α ed ε della retta regolarizzatrice; è poi riportata una tabella con le altezze di pioggia e gli intervalli di confidenza δ riferiti a determinati tempi di ritorno, specifici per lo studio delle reti fognarie. - Precipitazione della durata di 15 minuti h = 21.1 sh = 5.22 α = ε = La retta regolarizzatrice risulta quindi essere: y y h = + ε = + = y + α ) T R (anni) h (mm) Precipitazione della durata di 30 minuti h = 27.9 sh = 8.61 α = ε = La retta regolarizzatrice risulta quindi essere: y y h = + ε = + = y + α ) T R (anni) h (mm) Precipitazione della durata di 45 minuti h = 34.6 sh = α = ε = La retta regolarizzatrice risulta quindi essere: y y h = + ε = + = y + α ) T R (anni) h (mm)

9 - Precipitazione della durata di 1 ora h = 36.9 sh = α = 0.1 ε = La retta regolarizzatrice quindi essere: y y h = + ε = + = y + α ) T R (anni) h (mm) Precipitazione della durata di 3 ore h = 52.7 sh = α = 0.06 ε = La retta regolarizzatrice quindi essere: y y h = + ε = + = y + α ) T R (anni) h (mm) Precipitazione della durata di 6 ore h = 64.3 sh = α = ε = La retta regolarizzatrice quindi essere: y y h = + ε = + = y + α ) T R (anni) h (mm) Precipitazione della durata di 12 ore h = 75.8 sh = α = ε = La retta regolarizzatrice quindi essere: y y h = + ε = + = y + α ) T R (anni) h (mm) Precipitazione della durata di 24 ore h = 88.9 sh = 29.5 α = ε = La retta regolarizzatrice quindi essere: 7

10 y y h = + ε = + = y + α ) Riassumendo: T R (anni) h (mm) Rette regolarizzatrici per eventi di durata inferiore all ora: tp = 15 minuti: h = 4.08y tp = 30 minuti: h = 6.71y tp = 45 minuti: h = 8.69y Rette regolarizzatrici per eventi di durata oraria: tp = 1 ora: h = 10.00y tp = 3 ore: h = 16.67y tp = 6 ore: h = 18.52y tp = 12 ore: h = 20.70y tp = 24 ore: h = 23.26y Vengono di seguito riportate le due carte probabilistiche (Figure 1 e 2) relative agli eventi di durata inferiore all ora e dell ordine delle ore. 8

11 80.00 Eventi di durata inferiore all'ora h (mm) Tp = 45 min Tp = 30 min Tp = 15 min Tp = 60 min variabile ridotta y Fig. 1. Carta probabilistica per eventi di durata inferiore all ora stazione di Palmanova 9

12 Fig. 2. Carta probabilistica per eventi di durata oraria stazione di Palmanova 10

13 6 Linee segnalatrici di possibilità pluviometrica stazione di Palmanova La scelta della distribuzione di probabilità che meglio si adatta ad un campione di altezze di precipitazione di determinata durata, consente di stimare l altezza di precipitazione avente una data probabilità di non superamento. Si può successivamente valutare il legame tra l altezza di pioggia precipitata e la sua durata. Questa relazione è nota come linea segnalatrice di possibilità pluviometrica, avente la seguente espressione: n h = a t 22) dove h è l altezza di precipitazione, t è la durata, a ed n sono due parametri che caratterizzano la curva e dipendono dalla climatologia locale, con n sempre inferiore a 1. Tab. 3. Tabella riassuntiva dell elaborazione di Gumbel per eventi di durata inferiore all ora riferiti a tempi di ritorno pari a 5, 7, 10, 12, 15, 25 anni TR (anni) DURATA VALORI ESTREMI PER I TEMPI DI RITORNO CONSIDERATI T P = 15 min T P = 30 min T P = 45 min Tab. 4. Tabella riassuntiva dell elaborazione di Gumbel per eventi di durata oraria riferiti a tempi di ritorno pari a 5, 7, 10, 12, 15, 25 anni TR (anni) DURATA VALORI ESTREMI PER I TEMPI DI RITORNO CONSIDERATI T P= 1 ora T P= 3 ore T P= 6 ore T P= 12 ore T P= 24 ore Attraverso una regressione lineare, utilizzando il metodo dei minimi quadrati, si ricavano i parametri a ed n per particolari tempi di ritorno, nel caso in esame, per tempi pari a: 5, 7, 10, 12, 15, 25 anni. Lo studio viene svolto separatamente per gli eventi di durata inferiore all ora e per quelli di durata oraria. Linee segnalatrici per eventi di durata inferiore all ora I calcoli vengono svolti utilizzando un foglio elettronico il quale fornisce i risultati riportati nella Tabella 5 e nelle Figure 3, 4, 5, 6, 7, 8. 11

14 Tab. 5. Parametri delle linee segnalatrici di possibilità pluviometrica per stazione di Palmanova T R (anni) n a (mm ora -n ) r Linee segnalatrici per eventi di durata oraria I calcoli vengono svolti utilizzando un foglio elettronico il quale fornisce i risultati riportati nella Tabella 6 e nelle Figure 9, 10, 11, 12, 13, 14. Tab. 6. Parametri delle linee segnalatrici di possibilità pluviometrica per stazione di Palmanova T R (anni) n a (mm ora -n ) r I risultati ottenuti meritano un commento, specialmente per le differenze che, al variare di T R, si notano nel valore di n, questo, che dovrebbe invece rimanere costante. La dispersione nei valori di n dipende oltre che dal numero limitato di dati per ogni durata, dalla inevitabile imprecisione nelle misure, legate come sono a dispositivi di registrazione adatti per piogge di durata ben maggiore di quelle degli scrosci. 12

15 100 h (mm) linea segnalatricei valori estremi calcolati con Gumbel T P (ore) Fig. 3. Linea segnalatrice di possibilità pluviometrica per eventi di durata inferiore all ora per T R = 5 anni 100 h (mm) linea segnalatrice valori estremi calcolati con Gumbel T P (ore) Fig. 4. Linea segnalatrice di possibilità pluviometrica per eventi di durata inferiore all ora per T R = 7 anni 13

16 100 h (mm) linea segnalatricei valori estremi calcolati con Gumbel T P (ore) Fig. 5. Linea segnalatrice di possibilità pluviometrica per eventi di durata inferiore all ora per T R = 10 anni 100 h (mm) linea segnalatrice valori estremi calcolati con Gumbel T P (ore) Fig. 6. Linea segnalatrice di possibilità pluviometrica per eventi di durata inferiore all ora per T R = 12 anni 14

17 100 h (mm) linea segnalatrice valori estremi calcolati con Gumbel T P (ore) Fig. 7. Linea segnalatrice di possibilità pluviometrica per eventi di durata inferiore all ora per T R = 15 anni 100 h (mm) linea segnalatrice valori estremi calcolati con Gumbel T P (ore) Fig. 8. Linea segnalatrice di possibilità pluviometrica per eventi di durata inferiore all ora per T R = 25 anni 15

18 Fig. 9. Linea segnalatrice di possibilità pluviometrica per eventi di durata oraria per T R = 5 anni Fig. 10. Linea segnalatrice di possibilità pluviometrica per eventi di durata oraria per T R = 7 anni 16

19 Fig. 11. Linea segnalatrice di possibilità pluviometrica per eventi di durata oraria per T R = 10 anni Fig. 12. Linea segnalatrice di possibilità pluviometrica per eventi di durata oraria per T R = 12 anni 17

20 Fig. 13. Linea segnalatrice di possibilità pluviometrica per eventi di durata oraria per T R = 15 anni Fig. 14. Linea segnalatrice di possibilità pluviometrica per eventi di durata oraria per T R = 25 anni 18

21 7 Afflussi meteorici Stazione di Udine 7.1 Osservazioni pluviometriche Per lo studio dei bacini della Roggia Milleacque, del Rio Slavio e del Canale di Clauiano è stato effettuato lo studio del regime pluviometrico della zona interessata, considerando come stazione di rilevamento quella di Udine come dal progetto Intervento urgente di protezione civile a salvaguardia dei centri abitati tramite adeguamento della rete di scolo in destra del torrente Torre e realizzazione di opere di difesa e sistemazione idraulica. Stralcio Rio Slavio/Roggia Milleacque comune di Trivignano Udinese redatto dal Consorzio di Bonifica Ledra Tagliamento (allegato 2 alla Relazione di Calcolo Idraulico). La misura, l ordinamento e la pubblicazione delle grandezze pluviometriche sono svolti dal Servizio Idrografico e Mareografico Nazionale (S.I.M.N.), che provvede alla diffusione degli elementi rilevati anno per anno con la pubblicazione degli ANNALI IDROLOGICI. Le precipitazioni vengono scomposte in una serie di altezze di pioggia, corrispondenti ad assegnate durate, 1, 3, 6, 12, 24 ore. Stazione Bacino Fonte dei dati Udine - Castello Pianura fra Isonzo e Tagliamento Unità Operativa Idrografica di Udine Tab. 7. Serie storica dei massimi annuali delle piogge (in mm) di durata oraria stazione di Udine ore Anno ,0 0,0 0,0 0,0 46, ,0 0,0 0,0 0,0 72, ,0 0,0 0,0 0,0 75, ,0 0,0 0,0 0,0 84, ,0 0,0 0,0 0,0 108, ,8 36,0 51,0 58,0 60, ,0 0,0 0,0 0,0 62, ,0 0,0 0,0 0,0 68, ,0 0,0 0,0 0,0 51, ,6 45,2 53,6 85,4 102, ,6 0,0 0,0 0,0 0, ,0 0,0 0,0 0,0 0, ,4 58,8 74,8 77,6 94, ,2 48,0 60,0 69,4 91, ,0 61,0 71,0 71,6 106, ,6 58,6 60,4 60,4 64, ,6 57,4 61,4 66,4 70, ,2 73,0 77,6 96,6 162, ,0 35,0 49,4 58,0 67, ,0 130,0 148,0 179,8 185, ,0 0,0 0,0 0,0 0, ,0 0,0 0,0 0,0 0, ,0 0,0 0,0 0,0 0, ,0 0,0 0,0 0,0 0, ,4 34,0 48,2 60,6 66, ,0 42,8 48,2 53,6 72, ,0 44,0 68,0 101,0 121,6 19

22 ,6 48,4 49,4 49,4 54, ,0 51,0 58,0 88,6 111, ,4 45,8 69,4 88,0 133, ,2 113,4 160,0 184,0 193, ,8 52,8 53,0 53,0 57, ,0 42,8 45,4 63,0 65, ,0 46,8 56,8 76,4 96, ,2 38,2 45,0 46,2 46, ,4 62,4 80,6 88,4 108, ,0 48,4 54,0 77,0 129, ,2 47,8 67,4 115,8 126, ,0 57,4 64,0 89,8 106, ,4 26,2 45,0 65,4 72, ,0 54,4 65,0 65,6 73, ,8 39,2 47,4 52,8 88, ,6 106,0 120,4 168,8 259, ,6 68,2 94,0 121,2 150, ,4 49,6 52,4 99,8 101, ,2 35,2 64,4 95,2 114, ,4 52,0 73,8 80,4 91, ,8 33,0 35,2 46,6 62, ,2 101,4 137,0 158,2 174, ,2 67,8 95,2 109,2 120, ,0 30,0 40,2 62,4 70, ,2 27,8 37,8 41,0 51, ,4 53,2 57,8 72,4 98, ,6 49,4 51,2 71,6 89, ,6 85,2 85,4 85,4 87, ,2 40,2 40,4 49,6 82, ,0 52,2 78,0 78,0 111, ,6 64,0 84,6 103,6 106, ,4 77,0 100,6 111,8 112, ,6 33,4 62,2 94,0 142, ,2 36,2 58,2 70,4 85, ,6 42,8 47,4 69,4 98, ,2 52,2 60,0 68,4 73, ,8 50,6 68,8 73,0 94, ,2 75,6 85,6 101,8 103, ,4 59,4 69,4 70,0 79, ,2 47,8 48,8 56,2 74, ,2 32,8 40,2 62,2 80, ,8 42,4 55,8 58,8 64, ,4 37,8 45,4 48,4 66, ,4 49,2 60,2 70,6 116, ,0 56,2 57,4 57,6 65, ,0 99,0 103,6 161,4 171, ,4 74,6 74,6 78,8 89, ,2 79,8 104,4 111,2 119,0 20

23 8 Elaborazione dei dati secondo Gumbel (Udine) La regolarizzazione secondo la distribuzione doppio esponenziale di Gumbel è stata eseguita utilizzando un foglio di calcolo elettronico ed i risultati per ciascun tempo di pioggia sono riportati in allegato, nelle Tabelle A9, A10, A11, A12 e A13 in cui: n = numero d ordine; TR = tempo di ritorno (anni); h = x = altezza di precipitazione (mm); y = variabile ridotta; Pns(h) = probabilità di non superamento ((TR-1)/TR); Ps(h) = probabilità di superamento (1/TR); Sono di seguito riportati, per ogni durata di pioggia, lo scarto sh e la media h per la determinazione dei parametri α ed ε della retta regolarizzatrice; è poi riportata una tabella con le altezze di pioggia e gli intervalli di confidenza δ riferiti a determinati tempi di ritorno, specifici per lo studio delle reti fognarie. - Precipitazione della durata di 1 ora h = 37.5 sh = α = 0.10 ε = La retta regolarizzatrice quindi essere: y y h = + ε = = y α ) T R (anni) h (mm) Precipitazione della durata di 3 ore h = 55.1 sh = α = ε = La retta regolarizzatrice quindi essere: y y h = + ε = = y α ) T R (anni) h (mm) Precipitazione della durata di 6 ore h = 67.6 sh = α = 0.05 ε = La retta regolarizzatrice risulta quindi essere: y y h = + ε = = y α ) T R (anni) h (mm)

24 - Precipitazione della durata di 12 ore h = 82.8 sh = α = ε = La retta regolarizzatrice risulta quindi essere: y y h = + ε = = y α ) T R (anni) h (mm) Precipitazione della durata di 24 ore h = 97.2 sh = α = ε = La retta regolarizzatrice risulta quindi essere: y y h = + ε = = y α ) T R (anni) h (mm) Riassumendo: Rette regolarizzatrici per eventi di durata oraria: tp = 1 ora: h = 10.00y tp = 3 ore: h = 16.67y tp = 6 ore: h = 20.00y tp = 12 ore: h = 25.64y tp = 24 ore: h = 30.30y Viene di seguito riportata la carta probabilistica (Figure 15) relativa agli eventi di durata dell ordine delle ore. 22

25 Eventi di durata oraria 230,0 180,0 130,0 Tp = 24 ore Tp = 12 ore Tp = 6 ore Tp = 3 ore Tp = 1 ora h (mm) 80,0 30,0-20,0-2,00-1,00 0,00 1,00 2,00 3,00 4,00 5,00 variabile ridotta y Fig. 15. Carta probabilistica per eventi di durata oraria stazione di Udine 23

26 9 Linee segnalatrici di possibilità pluviometrica stazione di Udine - Castello La scelta della distribuzione di probabilità che meglio si adatta ad un campione di altezze di precipitazione di determinata durata, consente di stimare l altezza di precipitazione avente una data probabilità di non superamento. Si può successivamente valutare il legame tra l altezza di pioggia precipitata e la sua durata. Questa relazione è nota come linea segnalatrice di possibilità pluviometrica, avente la seguente espressione: n h = a t 28) dove h è l altezza di precipitazione, t è la durata, a ed n sono due parametri che caratterizzano la curva e dipendono dalla climatologia locale, con n sempre inferiore a 1. Tab. 8. Tabella riassuntiva dell elaborazione di Gumbel per eventi di durata oraria riferiti a tempi di ritorno pari a 5, 7, 10, 12, 15, 25 anni TR (anni) DURATA VALORI ESTREMI PER I TEMPI DI RITORNO CONSIDERATI T P= 1 ora 47,1 50,9 54,9 56,9 59,3 64,7 T P= 3 ore 70,5 76,7 83,0 86,2 90,1 98,8 T P= 6 ore 86,2 93,7 101,4 105,3 110,0 120,6 T P= 12 ore 106,3 115,7 125,4 130,3 136,2 149,6 T P= 24 ore 125,0 136,2 147,6 153,4 160,4 176,2 Attraverso una regressione lineare, utilizzando il metodo dei minimi quadrati, si ricavano i parametri a ed n per particolari tempi di ritorno, nel caso in esame, per tempi pari a: 5, 7, 10, 12, 15, 25 anni. Linee segnalatrici per eventi di durata oraria I calcoli vengono svolti utilizzando un foglio elettronico il quale fornisce i risultati riportati nella Tabella 9 e nelle Figure 16, 17, 18, 19, 20 e 21. Tab. 9. Parametri delle linee segnalatrici di possibilità pluviometrica per stazione di Udine - Castello T R (anni) n a (mm ora -n ) 5 0,309 48,6 0, ,311 52,6 0, ,313 56,8 0, ,314 58,8 0, ,315 61,4 0, ,317 67,1 0,996 I risultati ottenuti meritano un commento, specialmente per le differenze che, al variare di T R, si notano nel valore di n, questo, che dovrebbe invece rimanere costante. La dispersione nei valori di n dipende oltre che dal numero limitato di dati per ogni durata, dalla inevitabile imprecisione nelle misure, legate come sono a dispositivi di registrazione adatti per piogge di durata ben maggiore di quelle degli scrosci. r 24

27 1000 h (mm) 100 linea segnalatrice 10 valori estremi calcolati con Gumbel 1 10 T P (ore) 100 Fig. 16. Linea segnalatrice di possibilità pluviometrica per eventi di durata oraria per T R = 5 anni 1000 h (mm) 100 linea segnalatrice 10 valori estremi calcolati con Gumbel 1 10 T P (ore) 100 Fig. 17. Linea segnalatrice di possibilità pluviometrica per eventi di durata oraria per T R = 7 anni 25

28 1000 h (mm) 100 linea segnalatrice valori estremi calcolati con Gumbel T P (ore) 100 Fig. 18. Linea segnalatrice di possibilità pluviometrica per eventi di durata oraria per T R = 10 anni 1000 h (mm) 100 linea segnalatrice 10 valori estremi calcolati con Gumbel 1 10 T P (ore) 100 Fig. 19. Linea segnalatrice di possibilità pluviometrica per eventi di durata oraria per T R = 12 anni 26

29 1000 h (mm) 100 linea segnalatrice 10 valori estremi calcolati con Gumbel 1 10 T P (ore) 100 Fig. 20. Linea segnalatrice di possibilità pluviometrica per eventi di durata oraria per T R = 15 anni 1000 h (mm) 100 linea segnalatrice 10 valori estremi calcolati con Gumbel 1 10 T P (ore) 100 Fig. 21. Linea segnalatrice di possibilità pluviometrica per eventi di durata oraria per T R = 25 anni 27

30 Allegato Risultati elaborazione di Gumbel stazione di Palmanova Tab. A.1. Precipitazioni della durata di 15 minuti. n TR h y Pns(h) Ps(h)

31 Tab. A.2. Precipitazioni della durata di 30 minuti. n TR h y Pns(h) Ps(h)

32 Tab. A.3. Precipitazioni della durata di 45 minuti. n TR h y Pns(h) Ps(h)

33 Tab. A.4. Precipitazioni della durata di 1 ora. n TR h y Pns(h) Ps(h)

34 Tab. A.5. Precipitazioni della durata di 3 ore. n T R h y Pns(h) Ps(h)

35 Tab. A.6. Precipitazioni della durata di 6 ore. n T R h y Pns(h) Ps(h)

36 Tab. A.7. Precipitazioni della durata di 12 ore. n T R h y Pns(h) Ps(h)

37 Tab. A.8. Precipitazioni della durata di 24 ore. n T R h y Pns(h) Ps(h)

38 Allegato Risultati elaborazione di Gumbel stazione di Udine - Castello Tab. A.9. Precipitazioni della durata di 1 ora. n TR h y Pns(h) Ps(h) 1 64,00 75,0 4,15 0,984 0, ,00 69,2 3,45 0,969 0, ,33 63,2 3,04 0,953 0, ,00 62,6 2,74 0,938 0, ,80 59,2 2,51 0,922 0, ,67 59,0 2,32 0,906 0, ,14 58,4 2,16 0,891 0, ,00 57,6 2,01 0,875 0, ,11 55,6 1,89 0,859 0, ,40 51,8 1,77 0,844 0, ,82 51,6 1,67 0,828 0, ,33 47,2 1,57 0,813 0, ,92 47,2 1,48 0,797 0, ,57 47,2 1,40 0,781 0, ,27 47,0 1,32 0,766 0, ,00 45,6 1,25 0,750 0, ,76 45,4 1,18 0,734 0, ,56 44,0 1,11 0,719 0, ,37 42,0 1,04 0,703 0, ,20 42,0 0,98 0,688 0, ,05 41,4 0,92 0,672 0, ,91 39,6 0,86 0,656 0, ,78 39,2 0,81 0,641 0, ,67 39,0 0,76 0,625 0, ,56 39,0 0,70 0,609 0, ,46 38,6 0,65 0,594 0, ,37 38,4 0,60 0,578 0, ,29 37,2 0,55 0,563 0, ,21 36,4 0,50 0,547 0, ,13 36,2 0,46 0,531 0, ,06 35,8 0,41 0,516 0, ,00 35,4 0,37 0,500 0, ,94 34,0 0,32 0,484 0, ,88 33,6 0,28 0,469 0, ,83 32,4 0,23 0,453 0, ,78 32,4 0,19 0,438 0, ,73 32,0 0,15 0,422 0, ,68 31,8 0,10 0,406 0, ,64 30,8 0,06 0,391 0, ,60 30,4 0,02 0,375 0, ,56 30,2-0,02 0,359 0, ,52 30,0-0,07 0,344 0, ,49 29,6-0,11 0,328 0, ,45 29,6-0,15 0,313 0, ,42 29,4-0,19 0,297 0, ,39 29,0-0,24 0,281 0, ,36 27,8-0,28 0,266 0, ,33 27,6-0,33 0,250 0, ,31 27,2-0,37 0,234 0, ,28 26,2-0,42 0,219 0, ,25 26,2-0,47 0,203 0, ,23 25,2-0,52 0,188 0, ,21 25,0-0,57 0,172 0, ,19 25,0-0,62 0,156 0, ,16 24,4-0,67 0,141 0, ,14 24,4-0,73 0,125 0,875 36

39 Tab. A.9. continua 57 1,12 24,0-0,79 0,109 0, ,10 23,6-0,86 0,094 0, ,08 23,0-0,94 0,078 0, ,07 21,2-1,02 0,063 0, ,05 20,2-1,12 0,047 0, ,03 19,4-1,24 0,031 0, ,02 10,8-1,43 0,016 0,984 Tab. A.10. Precipitazioni della durata di 3 ore. n TR h y Pns(h) Ps(h) 1 62,00 130,0 4,12 0,984 0, ,00 113,4 3,42 0,968 0, ,67 106,0 3,00 0,952 0, ,50 101,4 2,71 0,935 0, ,40 99,0 2,48 0,919 0, ,33 85,2 2,28 0,903 0, ,86 79,8 2,12 0,887 0, ,75 77,0 1,98 0,871 0, ,89 75,6 1,85 0,855 0, ,20 74,6 1,74 0,839 0, ,64 73,0 1,63 0,823 0, ,17 68,2 1,54 0,806 0, ,77 67,8 1,45 0,790 0, ,43 64,0 1,36 0,774 0, ,13 62,4 1,28 0,758 0, ,88 61,0 1,21 0,742 0, ,65 59,4 1,14 0,726 0, ,44 58,8 1,07 0,710 0, ,26 58,6 1,01 0,694 0, ,10 57,4 0,94 0,677 0, ,95 57,4 0,88 0,661 0, ,82 56,2 0,82 0,645 0, ,70 54,4 0,77 0,629 0, ,58 53,2 0,71 0,613 0, ,48 52,8 0,66 0,597 0, ,38 52,2 0,61 0,581 0, ,30 52,2 0,56 0,565 0, ,21 52,0 0,51 0,548 0, ,14 51,0 0,46 0,532 0, ,07 50,6 0,41 0,516 0, ,00 49,6 0,37 0,500 0, ,94 49,4 0,32 0,484 0, ,88 49,2 0,27 0,468 0, ,82 48,4 0,23 0,452 0, ,77 48,4 0,18 0,435 0, ,72 48,0 0,14 0,419 0, ,68 47,8 0,10 0,403 0, ,63 47,8 0,05 0,387 0, ,59 46,8 0,01 0,371 0, ,55 45,8-0,04 0,355 0, ,51 45,2-0,08 0,339 0, ,48 44,0-0,12 0,323 0, ,44 42,8-0,17 0,306 0, ,41 42,8-0,21 0,290 0, ,38 42,8-0,26 0,274 0, ,35 42,4-0,30 0,258 0, ,32 40,2-0,35 0,242 0, ,29 39,2-0,40 0,226 0, ,27 38,2-0,45 0,210 0,790 37

40 Tab. A.10. continua 50 1,24 37,8-0,50 0,194 0, ,22 36,2-0,55 0,177 0, ,19 36,0-0,60 0,161 0, ,17 35,2-0,66 0,145 0, ,15 35,0-0,72 0,129 0, ,13 34,0-0,78 0,113 0, ,11 33,4-0,85 0,097 0, ,09 33,0-0,92 0,081 0, ,07 32,8-1,01 0,065 0, ,05 30,0-1,11 0,048 0, ,03 27,8-1,23 0,032 0, ,02 26,2-1,42 0,016 0,984 Tab. A.11. Precipitazioni della durata di 6 ore. n TR h y Pns(h) Ps(h) 1 62,00 160,0 4,12 0,984 0, ,00 148,0 3,42 0,968 0, ,67 137,0 3,00 0,952 0, ,50 120,4 2,71 0,935 0, ,40 104,4 2,48 0,919 0, ,33 103,6 2,28 0,903 0, ,86 100,6 2,12 0,887 0, ,75 95,2 1,98 0,871 0, ,89 94,0 1,85 0,855 0, ,20 85,6 1,74 0,839 0, ,64 85,4 1,63 0,823 0, ,17 84,6 1,54 0,806 0, ,77 80,6 1,45 0,790 0, ,43 78,0 1,36 0,774 0, ,13 77,6 1,28 0,758 0, ,88 74,8 1,21 0,742 0, ,65 74,6 1,14 0,726 0, ,44 73,8 1,07 0,710 0, ,26 71,0 1,01 0,694 0, ,10 69,4 0,94 0,677 0, ,95 69,4 0,88 0,661 0, ,82 68,8 0,82 0,645 0, ,70 68,0 0,77 0,629 0, ,58 67,4 0,71 0,613 0, ,48 65,0 0,66 0,597 0, ,38 64,4 0,61 0,581 0, ,30 64,0 0,56 0,565 0, ,21 62,2 0,51 0,548 0, ,14 61,4 0,46 0,532 0, ,07 60,4 0,41 0,516 0, ,00 60,2 0,37 0,500 0, ,94 60,0 0,32 0,484 0, ,88 60,0 0,27 0,468 0, ,82 58,2 0,23 0,452 0, ,77 58,0 0,18 0,435 0, ,72 57,8 0,14 0,419 0, ,68 57,4 0,10 0,403 0, ,63 56,8 0,05 0,387 0, ,59 55,8 0,01 0,371 0, ,55 54,0-0,04 0,355 0, ,51 53,6-0,08 0,339 0, ,48 53,0-0,12 0,323 0, ,44 52,4-0,17 0,306 0, ,41 51,2-0,21 0,290 0,710 38

Università della Calabria

Università della Calabria Università della Calabria FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Civile CORSO DI IDROLOGIA N.O. Prof. Pasquale Versace SCHEDA DIDATTICA N 3 CURVE DI PROBABILITÀ PLUVIOMETRICA A.A. 00- CURVE

Dettagli

Corso di Idrologia A.A Piogge intense. Antonino Cancelliere. Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Università di Catania

Corso di Idrologia A.A Piogge intense. Antonino Cancelliere. Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Università di Catania Corso di Idrologia A.A. 2011-2012 Piogge intense Antonino Cancelliere Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Università di Catania Elaborazione delle piogge intense Obiettivi: 1. Determinazione

Dettagli

Relazione idrologica

Relazione idrologica 03.01.01.00 ULSS N 17 - NUOVO POLO OSPEDALIERO UNICO - MONSELICE - ESTE S.P. dei Bersaglieri IDROLOGIA Generale Relazione idrologica RT I - 001 1 1-0 28/03/10 0 Emissione 28/03/2010 S. Cibin S. Flora G.

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA IDRAULICA, MARITTIMA E GEOTECNICA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA IDRAULICA, MARITTIMA E GEOTECNICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA IDRAULICA, MARITTIMA E GEOTECNICA CORSO DI COSTRUZIONI IDRAULICHE A.A. 00-0 PROF. LUIGI DA DEPPO ING. NADIA URSINO ESERCITAZIONE N : Progetto

Dettagli

Stima della portata di piena: un esempio

Stima della portata di piena: un esempio Stima della portata di piena: un esempio Giuseppe Pino APAT Dipartimento Nucleare, Rischio Tecnologico e Industriale 1 aprile 2008 Stima della portata di massima piena Obiettivo: determinare la portata

Dettagli

Oggetto: Riqualificazione strade comunali anno Luogo: VIA PAPINI-VIA TRIESTE-VIA HACK-VIA PELLICO Camaiore (LU) Titolo:

Oggetto: Riqualificazione strade comunali anno Luogo: VIA PAPINI-VIA TRIESTE-VIA HACK-VIA PELLICO Camaiore (LU) Titolo: 1 2017-02-03 Revisione 0 Rev.: 2017-01-23 Data: Emissione Descrizione: Committente: COMUNE DI CAMAIORE Provincia di Lucca Oggetto: Riqualificazione strade comunali anno 2016 Luogo: VIA PAPINI-VIA TRIESTE-VIA

Dettagli

RELAZIONE IDROLOGICA IDRAULICA

RELAZIONE IDROLOGICA IDRAULICA RELAZIONE IDROLOGICA IDRAULICA 1. PREMESSA In relazione ai lavori di realizzazione della nuova rotatoria sulla S.S. 16 Adriatica al km 326+040 in corrispondenza dell intersezione con la S.P. 24 Bellaluce

Dettagli

COMUNE DI CONSIGLIO DI RUMO

COMUNE DI CONSIGLIO DI RUMO COMUNE DI CONSIGLIO DI RUMO Provincia di Como Aggiornamento della componente geologica, idrogeologica e sismica di supporto al Piano di Governo del Territorio - L.R. 1/05 e successive modifiche. ANALISI

Dettagli

C-RELAZIONE IDROLOGICA IDRAULICA

C-RELAZIONE IDROLOGICA IDRAULICA OGGETTO: C-RELAZIONE IDROLOGICA IDRAULICA Collegamento tra la S.P.n.3 della Val Musone e la zona industriale Squartabue -Tratto sino al confine con la Provincia di Macerata- Importo totale progetto 1.550.000,00

Dettagli

PROVINCIA REGIONALE DI RAGUSA PROGETTO DEFINITIVO VERIFICHE IDROGEOLOGICHE. I e II TRATTO ING. MARIO ADDARIO ARCH. ORAZIA TRIBASTONE SCALA DATA

PROVINCIA REGIONALE DI RAGUSA PROGETTO DEFINITIVO VERIFICHE IDROGEOLOGICHE. I e II TRATTO ING. MARIO ADDARIO ARCH. ORAZIA TRIBASTONE SCALA DATA PROVINCIA REGIONALE DI RAGUSA PROGETTO: SISTEMAZIONE DELLA S.P. 45 "BUGILFEZZA - POZZALLO. TRATTI COMPRESI DAL KM 5+250 AL KM 5+550 E DAL KM 6+800 AL KM 7+000". PROGETTO DEFINITIVO TITOLO: VERIFICHE IDROGEOLOGICHE.

Dettagli

COMUNE DI FIUMINATA PROVINCIA DI MACERATA VERIFICA IDRAULICA SEZIONE DEL FOSSO LAVERINELLO INDICE

COMUNE DI FIUMINATA PROVINCIA DI MACERATA VERIFICA IDRAULICA SEZIONE DEL FOSSO LAVERINELLO INDICE COMUNE DI FIUMINATA PROVINCIA DI MACERATA VERIFICA IDRAULICA SEZIONE DEL FOSSO LAVERINELLO INDICE 1) PREMESSA...Pag. 1 2) PORTATE DI MASSIMA PIENA...Pag. 1 3) VERIFICA IDRAULICA DELLA SEZIONE DEL FOSSO...Pag.

Dettagli

CURVE DI DURATA: Introduzione e Rappresentazione analitica

CURVE DI DURATA: Introduzione e Rappresentazione analitica CURVE DI DURATA: Introduzione e Rappresentazione analitica Premesse Si definisce durata di una portata Q riferita ad una sezione di misura, l'intervallo di tempo in cui le portate naturali del corso d

Dettagli

1. Pluviometria sulla città di Napoli

1. Pluviometria sulla città di Napoli Il nubifragio del 17 e 18 settembre 2005 a Napoli 1. Pluviometria sulla città di Napoli Le precipitazioni registrate dai pluviometri in telemisura di Napoli Camaldoli e Napoli Capodimonte hanno avuto inizio

Dettagli

Problema tipico delle applicazioni idrologiche: qual'è la portata con tempo di ritorno T?

Problema tipico delle applicazioni idrologiche: qual'è la portata con tempo di ritorno T? Problema tipico delle applicazioni idrologiche: qual'è la portata con tempo di ritorno T? Il problema dell'inferenza: dato un campione, individuare la distribuzione di probabilità da cui ha avuto origine.

Dettagli

Insegnamento di Idrologia. Esercitazione n. 4

Insegnamento di Idrologia. Esercitazione n. 4 Insegnamento di Idrologia Esercitazione n. 4 Si vogliono costruire delle opere di difesa lungo un affluente del torrente Staffora. Poiché non esistono osservazioni di portata, occorre stimare la portata

Dettagli

16/03/2017. Maurizio Giugni CENNI DI IDROLOGIA IL CICLO IDROLOGICO. Idrologia. Lezione n. Parole chiave: Reti di drenaggio urbano

16/03/2017. Maurizio Giugni CENNI DI IDROLOGIA IL CICLO IDROLOGICO. Idrologia. Lezione n. Parole chiave: Reti di drenaggio urbano Maurizio Giugni CENNI DI IDROLOGIA 11 Lezione n. Parole chiave: Reti di drenaggio urbano Corso di Laurea: IAeT Insegnamento: Infrastrutture idrauliche Email Docente: giugni@unina.it A.A. 2009-2010 IL CICLO

Dettagli

Insegnamento di Idrologia. Esercitazione n. 1. 1) che il tempo di ritorno della portata di progetto deve essere di 200 anni;

Insegnamento di Idrologia. Esercitazione n. 1. 1) che il tempo di ritorno della portata di progetto deve essere di 200 anni; Insegnamento di Idrologia Esercitazione n. 1 Si vuole costruire un argine lungo l'adda, nei pressi di Fuentes, in provincia di Sondrio. Per l'analisi idrologica sono disponibili i massimi annuali della

Dettagli

Appunti di IDROLOGIA TECNICA

Appunti di IDROLOGIA TECNICA UNIVERSITÀ degli STUDI di TRIESTE Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Ambientale e del Territorio Corso di IDROLOGIA TECNICA (prof. ing. E. Caroni) Appunti di IDROLOGIA TECNICA

Dettagli

t (min) UH (1/min) Tabella 1. Idrogramma unitario

t (min) UH (1/min) Tabella 1. Idrogramma unitario Esercizio n 1 Assegnato l idrogramma unitario riportato in tabella 1 calcolare l idrogramma alla sezione di chiusura di un bacino di 500 ha a fronte dello ietogramma di pioggia totale riportato in tabella

Dettagli

DI IDROLOGIA TECNICA PARTE III

DI IDROLOGIA TECNICA PARTE III FACOLTA DI INGEGNERIA Laurea Specialistica in Ingegneria Civile N.O. Giuseppe T. Aronica CORSO DI IDROLOGIA TECNICA PARTE III Idrologia delle piene Lezione XIX: I metodi indiretti per la valutazione delle

Dettagli

Statistica a lungo termine: calcolo dell onda di progetto

Statistica a lungo termine: calcolo dell onda di progetto Esercitazione Statistica a lungo termine: calcolo dell onda di progetto Sulla base delle misure ondametriche effettuate dalla boa di Ponza si calcoli, utilizzando la distribuzione di probabilità di Gumbel,

Dettagli

GNDCI Linea 1. Rapporto di sintesi sulla valutazione delle piene in Italia 11. SINTESI DEL RAPPORTO REGIONALE SICILIA

GNDCI Linea 1. Rapporto di sintesi sulla valutazione delle piene in Italia 11. SINTESI DEL RAPPORTO REGIONALE SICILIA 11. SINTESI DEL RAPPORTO REGIONALE SICILIA 11.1 Premessa In questa breve nota vengono sintetizzati i risultati salienti del Progetto VAPI per la stima delle portate di assegnato tempo di ritorno, per qualsiasi

Dettagli

INDICE RELAZIONE IDROLOGICA ED IDRAULICA DETERMINAZIONE DELLA PORTATA DI PIENA DI PROGETTO 2 VERIFICHE IDRAULICHE DELLE SEZIONI 6

INDICE RELAZIONE IDROLOGICA ED IDRAULICA DETERMINAZIONE DELLA PORTATA DI PIENA DI PROGETTO 2 VERIFICHE IDRAULICHE DELLE SEZIONI 6 INDICE RELAZIONE IDROLOGICA ED IDRAULICA DETERMINAZIONE DELLA PORTATA DI PIENA DI PROGETTO 2 CONSIDERAZIONI IDROGEOLOGICHE E IDROMETOGRAFICHE 2 DETERMINAZIONE DELLA PORTATA DI PIENA DI PROGETTO MEDIANTE

Dettagli

Analisi Statistica dei Valori Estremi Massimi Annuali delle Portate del fiume Serio

Analisi Statistica dei Valori Estremi Massimi Annuali delle Portate del fiume Serio dei Massimi Annuali delle Portate del fiume Serio UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale Analisi Statistica del Rischio Analisi Statistica dei Valori Estremi

Dettagli

COMUNE DI ARCIDOSSO (PROVINCIA DI GROSSETO) VARIANTE GENERALE AL REGOLAMENTO URBANISTICO. Legge Regionale Toscana 3 gennaio 2005 n.

COMUNE DI ARCIDOSSO (PROVINCIA DI GROSSETO) VARIANTE GENERALE AL REGOLAMENTO URBANISTICO. Legge Regionale Toscana 3 gennaio 2005 n. COMUNE DI ARCIDOSSO (PROVINCIA DI GROSSETO) VARIANTE GENERALE AL REGOLAMENTO URBANISTICO Legge Regionale Toscana 3 gennaio 2005 n.1 INTEGRAZIONE STUDI IDROLOGICI E IDRAULICI U.T.O.E. Arcidosso Fosso del

Dettagli

Modalità d esame: Relazione

Modalità d esame: Relazione Modalità d esame: Obiettivo: Stimare la portata di picco di progetto per il bacino di Rio Val Molinara (oggetto della Visita Tecnica) e su questa base valutare il tirante idraulico nel canale di testata

Dettagli

Cognome e Nome:... Matricola e corso di laurea:...

Cognome e Nome:... Matricola e corso di laurea:... Statistica - corso base Prof. B. Liseo Prova di esame dell 8 gennaio 2014 Cognome e Nome:................................................................... Matricola e corso di laurea:...................................................

Dettagli

1. Il tempo di ritorno di progetto ed il concetto di rischio idrologico.

1. Il tempo di ritorno di progetto ed il concetto di rischio idrologico. ELABORAZIONE STATISTICO PROBABILISTICA DELLE GRANDEZZE IDROLOGICHE ESTREME. Introduzione Quale che sia la tecnica di indagine, anche la più semplice, adottata per lo studio di un determinato fenomeno naturale,

Dettagli

ELEMENTI DI IDROLOGIA

ELEMENTI DI IDROLOGIA Corso di Costruzioni idrauliche (E.A.) A.A. 2010/2011 ELEMENTI DI IDROLOGIA (Appunti tratti dalla lezione del 28/4/2011, non rivisti dal docente) Riferimenti bibliografici: L. Da Deppo et al., Fognature,

Dettagli

L IDROLOGIA ED IL CICLO IDROLOGICO

L IDROLOGIA ED IL CICLO IDROLOGICO L IDROLOGIA ED IL CICLO IDROLOGICO L idrologia è la scienza che studia l acqua sul nostro pianeta. In particolare, l idrologia considera: - la distribuzione spaziale e temporale dell acqua; - la sua circolazione

Dettagli

CURVA IPSOGRAFICA. Superficie (ha) Curva ipsografica del bacino sotteso dalla sezione di intervento

CURVA IPSOGRAFICA. Superficie (ha) Curva ipsografica del bacino sotteso dalla sezione di intervento 1. STUDIO IDROLOGICO DEL BACINO Lo studio idrologico del bacino afferente all impianto di progetto consente di determinare la portata duecentennale, assunta come elemento di calcolo. Si tratta della portata

Dettagli

Lezione 8: Esercizi di Idrologia

Lezione 8: Esercizi di Idrologia Lezione 8: Esercizi di Idrologia Problemi di Idrologia 1 Problemi di bilancio idrologico Problema 1 Alla sezione di ciusura di un bacino idrografico di 40 km di superficie è stata registrata una portata

Dettagli

Università della Calabria

Università della Calabria Università della Calabria FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio CORSO DI IDROLOGIA N.O. Ing. Daniela Biondi SCHEDA DIDATTICA N 6 ANALISI DELLE PIOGGE ANNUE

Dettagli

Determinazione della curva di probabilità

Determinazione della curva di probabilità Determinazione della curva di probabilità.si selezionano alcuni tipi di distribuzione, tra i quali sembra più agionevole effettuare la ricerca;.si individua il tipo di distribuzione che meglio si presta

Dettagli

STATISTICA. Esercitazione 5

STATISTICA. Esercitazione 5 STATISTICA Esercitazione 5 Esercizio 1 Ad un esame universitario sono stati assegnati in modo casuale due compiti diversi con i seguenti risultati: Compito A Compito B Numero studenti 102 105 Media dei

Dettagli

Gli intervalli di Confidenza. Lezione 9- Inervalli di Confidenza 1

Gli intervalli di Confidenza. Lezione 9- Inervalli di Confidenza 1 Lezione 9 Gli intervalli di Confidenza Confidenza 1 Intervalli di Confidenza Sia X 1, X n un campione di ampiezza n estratto dalla popolazione X~(µ,σ 2 ) Per quanto accurato possa essere lo stimatore T

Dettagli

UNIVERSITA DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA ESERCITAZIONI DI IDROLOGIA NUOVO ORDINAMENTO Anno Accademico 2017/18

UNIVERSITA DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA ESERCITAZIONI DI IDROLOGIA NUOVO ORDINAMENTO Anno Accademico 2017/18 ESERCITAZIONE Nr.7 Argomenti Curve segnalatrici di possibilità pluviometrica valide per la Sardegna. Prerequisiti Allegati - Capitolo 7 del programma del corso. Conoscenze informatiche generali sull'uso

Dettagli

STIMA DELLA PIENA INDICE

STIMA DELLA PIENA INDICE STIMA DELLA PIENA INDICE 1) Metodi a base geomorfoclimatica (es. Formula razionale) 2) Metodi basati su regressioni rispetto a parametri morfo-climatici 1 Valutazione della piena media Formula razionale

Dettagli

Progetto fognatura di Trigoria

Progetto fognatura di Trigoria UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE Facoltà di Ingegneria Corso di laurea in INGEGNERIA CIVILE Progetto fognatura di Trigoria Tesi di Laurea di Gaetano Passaro Ottobre 2011 Relatori: Prof. G. Calenda Prof.

Dettagli

I N D I C E. Lista delle Tabelle, dei diagrammi e delle figure

I N D I C E. Lista delle Tabelle, dei diagrammi e delle figure I N D I C E 1) PREMESSA...Errore. Il segnalibro non è definito. 2) INQUADRAMENTO TERRITORIALE... 3 3) CARATTERIZZAZIONE IDROLOGICA DEL TERRITORIO... 4 4.1 Elaborazioni statistiche... 9 4.2 Determinazione

Dettagli

Le precipitazioni nella Laguna di Grado e Marano

Le precipitazioni nella Laguna di Grado e Marano UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TRIESTE DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA OM Oceanografia e Meteorologia RAPPORTO n. 113 OM 05/7 Franco Stravisi Le precipitazioni nella Laguna di Grado e Marano Trieste, 2005

Dettagli

Fondamenti di idrologia le precipitazioni Giancarlo Dalla Fontana Università di Padova A.A. 2013/2014

Fondamenti di idrologia le precipitazioni Giancarlo Dalla Fontana Università di Padova A.A. 2013/2014 Corso di Laurea in Tecnologie Forestali e Ambientali Idrologia e Sistemazioni Idraulico-Forestali Fondamenti di idrologia le precipitazioni Giancarlo Dalla Fontana Università di Padova A.A. 2013/2014 Le

Dettagli

Esercizio n 1. Esercizio n 2. Esercizio n 3. Corso di Idrologia 22 giugno 2010 Prova Scritta

Esercizio n 1. Esercizio n 2. Esercizio n 3. Corso di Idrologia 22 giugno 2010 Prova Scritta Esercizio n 1 Le ordinate di un idrograa unitario definito a passo orario sono (in m /s/): 50, 0, 18, 6 e 1. Calcolare l area del bacino, la curva a S e l idrograa unitario definito a passo bio-orario

Dettagli

La relazione tra altezza di precipitazione e durata Per area piccola importa sopra tutto la dipendenza dalla durata.

La relazione tra altezza di precipitazione e durata Per area piccola importa sopra tutto la dipendenza dalla durata. Relazione tra altezza di pioggia media h m, durata t e area A L'altezza di pioggia media h m dipende dalla durata t e dall'area A. L'intensità di pioggia media i m diminuisce al crescere della durata t

Dettagli

PUÒ RIPETERSI UN EVENTO SIMILE?

PUÒ RIPETERSI UN EVENTO SIMILE? ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI VENEZIA ing. Alvise Fiume i4 Consulting S.r.l. PUÒ RIPETERSI UN EVENTO SIMILE? ANALISI E RIFLESSIONI SULLE MISURE DI PRECIPITAZIONE 1992 2016 Martedì 26 settembre

Dettagli

6. Applicazione di curve di probabilità pluviometrica in ambito di verifica.

6. Applicazione di curve di probabilità pluviometrica in ambito di verifica. 6. Applicazione i curve i probabilità pluviometrica in ambito i verifica. Viene qui riportato un esempio i applicazione i curve i probabilità pluviometrica per la eterminazione el perioo i ritorno i un

Dettagli

La famiglia delle distribuzioni GEV - I

La famiglia delle distribuzioni GEV - I La famiglia delle distribuzioni GEV - I La distribuzione generalizzata degli eventi estremi (GEV) è la distribuzione teoricamente attesa per i massimi all interno di blocchi temporali di dimensione molto

Dettagli

E S E R C I Z I T U T O R

E S E R C I Z I T U T O R E S E R C I Z I T U T O R ESERCIZIO Applicazione del Metodo Montecarlo per calcolare p. Si calcola il rapporto fra l area del cerchio di diametro r e l area del quadrato circoscritto, di lato r. Area del

Dettagli

Cognome e Nome:... Corso di laurea:...

Cognome e Nome:... Corso di laurea:... Statistica - corso base Prof. B. Liseo Prova di esame dell 8 gennaio 201 Cognome e Nome:................................................................... Corso di laurea:.......................................................................

Dettagli

Matematica Lezione 22

Matematica Lezione 22 Università di Cagliari Corso di Laurea in Farmacia Matematica Lezione 22 Sonia Cannas 14/12/2018 Indici di posizione Indici di posizione Gli indici di posizione, detti anche misure di tendenza centrale,

Dettagli

Elaborazione statistica di dati

Elaborazione statistica di dati Elaborazione statistica di dati CONCETTI DI BASE DI STATISTICA ELEMENTARE Taratura strumenti di misura IPOTESI: grandezza da misurare identica da misura a misura Collaudo sistemi di produzione IPOTESI:

Dettagli

INDICE 1. PREMESSA DESCRIZIONE DELLE OPERE IN PROGETTO CARATTERISTICHE DEL SISTEMA DI SMALTIMENTO DIMENSIONAMENTO FOGNATURE...

INDICE 1. PREMESSA DESCRIZIONE DELLE OPERE IN PROGETTO CARATTERISTICHE DEL SISTEMA DI SMALTIMENTO DIMENSIONAMENTO FOGNATURE... INDICE 1. PREMESSA...2 2. DESCRIZIONE DELLE OPERE IN PROGETTO...3 3. CARATTERISTICHE DEL SISTEMA DI SMALTIMENTO...5 4. DIMENSIONAMENTO FOGNATURE...7 4.1 DEFINIZIONE DELLA CURVA DI POSSIBILITÀ PLUVIOMETRICA...7

Dettagli

Idraulica e idrologia: Lezione 9

Idraulica e idrologia: Lezione 9 Idraulica e idrologia: Lezione 9 Agenda del giorno - Relazioni per la stima della portata al colmo; - Tempo di corrivazione di un bacino; - Metodo razionale. 1 LINEA SEGNALATRICE DI PROBABILITA PLUVIOMETRICA

Dettagli

La famiglia delle distribuzioni GEV - I

La famiglia delle distribuzioni GEV - I La famiglia delle distribuzioni GEV - I La distribuzione generalizzata degli eventi estremi (GEV) è la distribuzione teoricamente attesa per i massimi all interno di blocchi temporali di dimensione molto

Dettagli

Bacino idrografico del Torrente Boesio: stima dell altezza di precipitazione per assegnati durata e tempo di ritorno

Bacino idrografico del Torrente Boesio: stima dell altezza di precipitazione per assegnati durata e tempo di ritorno Bacino idrografico del Torrente Boesio: stima dell altezza di precipitazione per assegnati durata e tempo di ritorno Breve nota del 29 luglio 2005 Guido Nigrelli* (guido.nigrelli@irpi.cnr.it) 1. Introduzione

Dettagli

Corso in Statistica Medica

Corso in Statistica Medica Corso in Statistica Medica Introduzione alle tecniche statistiche di elaborazione dati Intervalli di confidenza Dott. Angelo Menna Università degli Studi di Chieti G. d Annunziod Annunzio Anno Accademico

Dettagli

y i = ax i + b + ï i Un accenno ai metodi di regressione lineare Il problema:

y i = ax i + b + ï i Un accenno ai metodi di regressione lineare Il problema: Un accenno ai metodi di regressione lineare Il problema: Determinazione della miglior retta in grado di descrivere la relazione lineare che intercorre tra due variabili a partire dalle loro misura sperimentale

Dettagli

COMUNE DI ARCIDOSSO (PROVINCIA DI GROSSETO) VARIANTE GENERALE AL REGOLAMENTO URBANISTICO. Legge Regionale Toscana 3 gennaio 2005 n.

COMUNE DI ARCIDOSSO (PROVINCIA DI GROSSETO) VARIANTE GENERALE AL REGOLAMENTO URBANISTICO. Legge Regionale Toscana 3 gennaio 2005 n. COMUNE DI ARCIDOSSO (PROVINCIA DI GROSSETO) VARIANTE GENERALE AL REGOLAMENTO URBANISTICO Legge Regionale Toscana 3 gennaio 2005 n.1 INTEGRAZIONE STUDI IDROLOGICI E IDRAULICI U.T.O.E. Salaiola Fosso di

Dettagli

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI SETTEMBRE 2017

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI SETTEMBRE 2017 REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI SETTEMBRE 2017 Pagina 1 di 20 Commento generale METODOLOGIA Al fine di valutare l entità degli apporti pluviometrici, sono state considerate tutte le stazioni automatiche

Dettagli

Dispensa di Statistica

Dispensa di Statistica Dispensa di Statistica 1 parziale 2012/2013 Diagrammi... 2 Indici di posizione... 4 Media... 4 Moda... 5 Mediana... 5 Indici di dispersione... 7 Varianza... 7 Scarto Quadratico Medio (SQM)... 7 La disuguaglianza

Dettagli

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI GIUGNO 2017

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI GIUGNO 2017 REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI GIUGNO 17 Pagina 1 di Commento generale METODOLOGIA Al fine di valutare l entità degli apporti pluviometrici, sono state considerate tutte le stazioni automatiche (circa

Dettagli

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI OTTOBRE 2013

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI OTTOBRE 2013 REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI OTTOBRE 2013 Commento generale METODOLOGIA Al fine di valutare l entità degli apporti pluviometrici, sono state considerate tutte le stazioni automatiche (circa 400 pluviometri)

Dettagli

Studi sugli eventi estremi per stima delle portate di piena

Studi sugli eventi estremi per stima delle portate di piena Studi sugli eventi estremi per stima delle portate di piena Un obiettivo degli studi sugli eventi estremi idrometeorologici è la determinazione dell idrogramma delle portate di piena (o almeno della portata

Dettagli

STIMA DELLA PIENA INDICE

STIMA DELLA PIENA INDICE STIMA DELLA PIENA INDICE STIMA LOCALE - Anche se basata su un numero molto limitato di osservazioni (5-6) STIMA REGIONALE 1) Metodi basati su regressioni rispetto a parametri morfo-climatici 2) Metodi

Dettagli

PIANO ATTUATIVO COMUNALE di Iniziativa Privata ai sensi art. 65 NTA del P.R.G.C. vigente FOGLIO 40 MAPPALI 44, 526, 529, 922

PIANO ATTUATIVO COMUNALE di Iniziativa Privata ai sensi art. 65 NTA del P.R.G.C. vigente FOGLIO 40 MAPPALI 44, 526, 529, 922 AMBROSIO & ASSOCIATI Studio di Ingegneria e Architettura Via Vendramin, 120 33053 Latisana (UD) STR ENGINEERING CONSULTING Casarsa della Delizia, Via Pasolini, 5 (PN) e-mail: str@str-srl.it REGIONE AUTONOMA

Dettagli

CONSORZIO DI BONIFICA LEDRA TAGLIAMENTO

CONSORZIO DI BONIFICA LEDRA TAGLIAMENTO CONSORZIO DI BONIFICA LEDRA TAGLIAMENTO PROGETTI PRELIMINARI ADEGUAMENTO DELLA RETE DI SCOLO IN DESTRA TORRE E REALIZZAZIONE DI OPERE DI DIFESA E SISTEMAZIONE IDRAULICA IN COMUNI VARI OBIETTIVI I territori

Dettagli

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 6

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 6 CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 6 Dott.ssa Antonella Costanzo a.costanzo@unicas.it Esercizio 1. Associazione, correlazione e dipendenza tra caratteri In un collettivo di 11 famiglie è stata

Dettagli

DOC. B. Comune di ODERZO PIANO DI LOTTIZZAZIONE RESIDENZIALE "BRANDOLINI"

DOC. B. Comune di ODERZO PIANO DI LOTTIZZAZIONE RESIDENZIALE BRANDOLINI Comune di ODERZO Provincia di TREVISO PIANO DI LOTTIZZAZIONE RESIDENZIALE "BRANDOLINI" PIANO URBANISTICO ATTUATIVO APP.n.8 1 STRALCIO RELAZIONE DI INVARIANZA IDRAULICA DOC. B scala data revisione disegno

Dettagli

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI OTTOBRE 2017

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI OTTOBRE 2017 REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI OTTOBRE 2017 Pagina 1 di 20 Commento generale METODOLOGIA Al fine di valutare l entità degli apporti pluviometrici, sono state considerate tutte le stazioni automatiche

Dettagli

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI MARZO 2016

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI MARZO 2016 REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI MARZO 206 Pagina di 20 Commento generale METODOLOGIA Al fine di valutare l entità degli apporti pluviometrici, sono state considerate tutte le stazioni automatiche (circa

Dettagli

Statistica Applicata all edilizia: il modello di regressione

Statistica Applicata all edilizia: il modello di regressione Statistica Applicata all edilizia: il modello di regressione E-mail: orietta.nicolis@unibg.it 27 aprile 2009 Indice Il modello di Regressione Lineare 1 Il modello di Regressione Lineare Analisi di regressione

Dettagli

Progetto di Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico del bacino del fiume Saccione INDICE

Progetto di Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico del bacino del fiume Saccione INDICE REGIONE ABRUZZO REGIONE CAMPANIA AUTORITA' DI BACINO DEI FIUMI Trigno, Biferno e Minori, Saccione e Fortore PROGETTO DI PIANO STRALCIO PER L'ASSETTO IDROGEOLOGICO DEL BACINO INTERREGIONALE DEL FIUME SACCIONE

Dettagli

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI FEBBRAIO 2019

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI FEBBRAIO 2019 REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI FEBBRAIO 209 Pagina di 20 Commento generale METODOLOGIA Al fine di valutare l entità degli apporti pluviometrici, sono state considerate tutte le stazioni automatiche (circa

Dettagli

1 PREMESSA DETERMINAZIONE DELLA PORTATA DI PROGETTO VERIFICHE IDRAULICHE CONCLUSIONI...

1 PREMESSA DETERMINAZIONE DELLA PORTATA DI PROGETTO VERIFICHE IDRAULICHE CONCLUSIONI... SOMMARIO 1 PREMESSA... 3 2 DETERMINAZIONE DELLA PORTATA DI PROGETTO... 5 4 VERIFICHE IDRAULICHE... 10 5 - CONCLUSIONI... 12 2 RELAZIONE IDROLOGICA ED IDRAULICA 1 PREMESSA Per evitare fenomeni di dilavamento

Dettagli

REPORT EVENTO METEO-IDROLOGICO DEI GIORNI 23 e 24 APRILE 2016

REPORT EVENTO METEO-IDROLOGICO DEI GIORNI 23 e 24 APRILE 2016 Regione Toscana Servizio Idrologico Regionale CENTRO FUNZIONALE DELLA REGIONE TOSCANA DL 11/07/1998, n. 180; Legge 3/08/1998, n. 267; DPCM del 15/12/1998 Delibera G.R. n. 1003 del 10/09/2001; Delibera

Dettagli

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI OTTOBRE 2015

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI OTTOBRE 2015 REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI OTTOBRE 2015 Pagina 1 di 20 Commento generale METODOLOGIA Al fine di valutare l entità degli apporti pluviometrici, sono state considerate tutte le stazioni automatiche

Dettagli

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI DICEMBRE 2017

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI DICEMBRE 2017 REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI DICEMBRE 2017 Pagina 1 di 20 Commento generale METODOLOGIA Al fine di valutare l entità degli apporti pluviometrici, sono state considerate tutte le stazioni automatiche

Dettagli

Σ (x i - x) 2 = Σ x i 2 - (Σ x i ) 2 / n Σ (y i - y) 2 = Σ y i 2 - (Σ y i ) 2 / n. 13. Regressione lineare parametrica

Σ (x i - x) 2 = Σ x i 2 - (Σ x i ) 2 / n Σ (y i - y) 2 = Σ y i 2 - (Σ y i ) 2 / n. 13. Regressione lineare parametrica 13. Regressione lineare parametrica Esistono numerose occasioni nelle quali quello che interessa è ricostruire la relazione di funzione che lega due variabili, la variabile y (variabile dipendente, in

Dettagli

RELAZIONE IDRAULICA E TECNICA

RELAZIONE IDRAULICA E TECNICA PREMESSA Il presente studio idrologico idraulico è stato redatto dal sottoscritto per il dimensionamento della fognatura di raccolta acque meteoriche dell'area oggetto di richiesta di Piano Urbanistico

Dettagli

RELAZIONE EVENTO 19-20/10/2016

RELAZIONE EVENTO 19-20/10/2016 RELAZIONE EVENTO 19-1. Sommario 1. INQUADRAMENTO METEOROLOGICO... 2 2. SITUAZIONE GENERALE... 2 3. FENOMENI OSSERVATI... 2 4. DATI MEDI AREALI E MASSIMI PUNTUALI REGISTRATI... 3 5. ANALISI DELLE IMMAGINI

Dettagli

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI NOVEMBRE 2017

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI NOVEMBRE 2017 REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI NOVEMBRE 2017 Pagina 1 di 20 Commento generale METODOLOGIA Al fine di valutare l entità degli apporti pluviometrici, sono state considerate tutte le stazioni automatiche

Dettagli

STATISTICA A K (60 ore)

STATISTICA A K (60 ore) STATISTICA A K (60 ore) Marco Riani mriani@unipr.it http://www.riani.it Richiami sulla regressione Marco Riani, Univ. di Parma 1 MODELLO DI REGRESSIONE y i = a + bx i + e i dove: i = 1,, n a + bx i rappresenta

Dettagli

SCHEDA EVENTO PLUVIO 12 maggio 2010

SCHEDA EVENTO PLUVIO 12 maggio 2010 INQUADRAMENTO METEOROLOGICO Centro Funzionale Decentrato SCHEDA EVENTO PLUVIO 12 maggio 2010 SITUAZIONE GENERALE Da vari giorni persistono impulsi umidi sud-occidentali associati ad un ampia depressione

Dettagli

RELAZIONE EVENTO 10/07/2016

RELAZIONE EVENTO 10/07/2016 RELAZIONE EVENTO 10/07/2016 1. Sommario 1. INQUADRAMENTO METEOROLOGICO... 2 2. SITUAZIONE GENERALE... 2 3. FENOMENI OSSERVATI... 2 4. DATI DELLE STAZIONI DELLA RETE DI TELEMISURA... 3 5. ANALISI DELLE

Dettagli

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale Docente: Prof. Santo Marcello Zimbone Collaboratori: Dott. Giuseppe Bombino - Ing. Demetrio Zema Lezione introduttiva Anno Accademico 2008-2009 2009 1 Obiettivi

Dettagli

Teoria e tecniche dei test. Concetti di base

Teoria e tecniche dei test. Concetti di base Teoria e tecniche dei test Lezione 2 2013/14 ALCUNE NOZIONI STATITICHE DI BASE Concetti di base Campione e popolazione (1) La popolazione è l insieme di individui o oggetti che si vogliono studiare. Questi

Dettagli

Misure idrologiche. Ing. Antonino Cancelliere. Variabili idrologiche

Misure idrologiche. Ing. Antonino Cancelliere. Variabili idrologiche Corso di Laurea in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio Corso di Costruzioni Idrauliche A.A. 2004-05 www.dica.unict.it/users/costruzioni Misure idrologiche Ing. Antonino Cancelliere Dipartimento

Dettagli

Corso di Laurea: Numero di Matricola: Esame del 31 maggio 2018 Tempo consentito: 120 minuti

Corso di Laurea: Numero di Matricola: Esame del 31 maggio 2018 Tempo consentito: 120 minuti Corso di Laurea: Numero di Matricola: Esame del 31 maggio 2018 Tempo consentito: 120 minuti Professor Paolo Vitale Anno Accademico 2017-8 UdA, Scuola d Economia Domanda 1 [6 punti]. (a) La multi-collineartità

Dettagli

Statistica a breve termine: metodo delle onde apparenti

Statistica a breve termine: metodo delle onde apparenti Esercitazione 1 Statistica a breve termine: metodo delle onde apparenti Si calcolino, applicando il metodo delle onde apparenti, le seguenti proprietà della registrazione ondametrica fornita nelle figure

Dettagli

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI GENNAIO 2018

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI GENNAIO 2018 REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI GENNAIO 208 Pagina di 20 Commento generale METODOLOGIA Al fine di valutare l entità degli apporti pluviometrici, sono state considerate tutte le stazioni automatiche (circa

Dettagli

STUDIO IDROLOGICO-IDRAULICO

STUDIO IDROLOGICO-IDRAULICO COMUNE DI FANO PROVINCIA DI PESARO E URBINO STUDIO IDROLOGICO-IDRAULICO SULLA VARIANTE AL P.R.G. PER LA REALIZZAZIONE DEL COMPARTO ST3_P12 A DESTINAZIONE RESIDENZIALE DI COMPLETAMENTO B3.1 CON UN PARCHEGGIO

Dettagli

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI MARZO 2018

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI MARZO 2018 REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI MARZO 208 Pagina di 20 Commento generale METODOLOGIA Al fine di valutare l entità degli apporti pluviometrici, sono state considerate tutte le stazioni automatiche (circa

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corso di Laurea Triennale di Infermieristica Pediatrica ed Ostetricia. Corso di Statistica Medica

Università del Piemonte Orientale. Corso di Laurea Triennale di Infermieristica Pediatrica ed Ostetricia. Corso di Statistica Medica Università del Piemonte Orientale Corso di Laurea Triennale di Infermieristica Pediatrica ed Ostetricia Corso di Statistica Medica Le distribuzioni teoriche di probabilità La distribuzione Normale (o di

Dettagli

Macroattività B - Modellazione idrologica Attività B1: Regionalizzazione precipitazioni

Macroattività B - Modellazione idrologica Attività B1: Regionalizzazione precipitazioni ACCORDO DI COLLABORAZIONE SCIENTIFICA TRA REGIONE TOSCANA E DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE PER ATTIVITA DI RICERCA PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO

Dettagli

REGRESSIONE E CORRELAZIONE

REGRESSIONE E CORRELAZIONE REGRESSIONE E CORRELAZIONE Nella Statistica, per studio della connessione si intende la ricerca di eventuali relazioni, di dipendenza ed interdipendenza, intercorrenti tra due variabili statistiche 1.

Dettagli

Studi sugli eventi estremi per stima delle portate di piena

Studi sugli eventi estremi per stima delle portate di piena Studi sugli eventi estremi per stima delle portate di piena Un obiettivo degli studi sugli eventi estremi idrometeorologici è la determinazione dell idrogramma delle portate di piena (o almeno della portata

Dettagli

LM 88 SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE. Metodi Statistici per la Ricerca Sociale. Regressione lineare e correlazione

LM 88 SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE. Metodi Statistici per la Ricerca Sociale. Regressione lineare e correlazione LM 88 SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE Metodi Statistici per la Ricerca Sociale Regressione lineare e correlazione 1. Su un campione di individui sono rilevati i caratteri X (peso in Kg) e Y (altezza in cm),

Dettagli

DISTRIBUZIONE NORMALE (1)

DISTRIBUZIONE NORMALE (1) DISTRIBUZIONE NORMALE (1) Nella popolazione generale molte variabili presentano una distribuzione a forma di campana, bene caratterizzata da un punto di vista matematico, chiamata distribuzione normale

Dettagli

Le vasche di modulazione

Le vasche di modulazione VI Giornata di studi sul Drenaggio urbano sostenibile Controllo degli scarichi nei sistemi di drenaggio urbano Caratterizzazione dei sedimenti e strutture di controllo Prof. Ing.. Giacomo Rasulo Le vasche

Dettagli