INTERVENTI DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE RIVOLTI AGLI STUDENTI DEGLI ISTITUTI SCOLASTICI DELLE VALLI SERIANA E SCALVE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INTERVENTI DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE RIVOLTI AGLI STUDENTI DEGLI ISTITUTI SCOLASTICI DELLE VALLI SERIANA E SCALVE"

Transcript

1 Provincia di Bergamo Settore Politiche Sociali e Salute AMBITO TERRITORIALE VALLE SERIANA Scuola Polo per l alla salute COMUNITA MONTANA VALLE SERIANA Z.o. 8 INTERVENTI DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE RIVOLTI AGLI STUDENTI DEGLI ISTITUTI SCOLASTICI DELLE VALLI SERIANA E SCALVE Rapporto di sintesi sui dati raccolti nella ricognizione Anno scolastico ottobre

2 Sommario 1. Introduzione I soggetti partecipanti Gli argomenti I titolari Genitori e docenti Tipo ed estensione Durata e periodo di svolgimento Classi e studenti destinatari Una nuova misura della rilevanza delle categorie Costi e soggetti finanziatori Appendice

3 1. Introduzione Questa relazione presenta le risultanze quantitative della seconda rilevazione sugli Interventi di Educazione alla Salute rivolti agli studenti degli Istituti Scolastici delle Valli Seriana e di Scalve effettuata nel corso dell anno scolastico La rilevazione, che era stata condotta per la prima volta nell anno scolastico 2009/2010, è stata riproposta per l annualità appena trascorsa 1 su iniziativa del Polo Educazione alla Salute di Ponte Nossa e degli Istituti Scolastici, dei due Ambiti Territoriali della Valle Seriana e della valle Seriana Superiore e Scalve, dell Azienda Sanitaria Locale della Provincia di Bergamo e della Provincia di Bergamo Settore Politiche Sociali e Salute. L interesse per l aggiornamento della ricognizione dei progetti attuati è finalizzato a conoscere i progetti stessi e a consentirne il monitoraggio nel tempo, anche al fine di favorire una rete sempre più efficace fra i soggetti del territorio che si occupano di nell area dei minori. Il gruppo di lavoro interistituzionale - composto da referenti degli Ambiti Territoriali della Valle Seriana e Valle Seriana Superiore e Scalve, della Provincia-Settore Politiche Sociali e Salute, del Polo Educazione alla Salute di Ponte Nossa, degli Istituti Scolastici, dell Asl-Dipartimento delle Dipendenze e del Dipartimento di - ha concordato e definito l ambito della ricerca, lo strumento di rilevazione, le modalità di somministrazione e di raccolta dei dati. Il questionario predisposto ha raccolto le informazioni essenziali sugli interventi relativi ai seguenti ambiti dell alla salute:,,,,, e. La compilazione dei questionari, le cui operazioni si sono svolte nel periodo aprilemaggio 2012, è avvenuta via web tramite una piattaforma dedicata messa a disposizione dal Settore Politiche Sociali della Provincia di Bergamo che ha consentito la creazione della banca dati consultabile on line all indirizzo Le successive operazioni di verifica e validazione dai dati raccolti sono state propedeutiche all analisi dei dati vera e propria, della quale i prossimi paragrafi 2 costituiscono una sintetica esposizione. 1 Nella ricognizione 2012, alla luce dell esperienza precedente, sono state introdotte alcune modifiche al questionario che hanno portato ad aggregare i dati con modalità non immediatamente sovrapponibili a quelle della rilevazione A cura di Antonio Rinaldi - collaboratore dell Osservatorio Politiche Sociali del Settore Politiche Sociali e Salute della Provincia di Bergamo, con il contributo di Alessandra Piantoni della Segreteria del Settore. 3

4 OBIETTIVI DELLA RICOGNIZIONE Conoscere quanto si sta realizzando Pervenire a letture condivise tra enti e organizzazioni diverse Dare visibilità alla ricchezza delle attività che vengono proposte Orientare in maniera efficace interventi e risorse Monitorare nel tempo gli interventi di alla salute PERCORSO E METODOLOGIA il gruppo di lavoro Ambiti, Scuole, Provincia e Asl ha definito l ambito della ricerca, lo strumento di rilevazione e le modalità di raccolta dei dati e ha elaborato il questionario gli Istituti hanno compilato i questionari (periodo aprile -maggio 2012) via web tramite la piattaforma dedicata la banca dati è consultabile on line all indirizzo i dati raccolti sono stati oggetto di analisi da parte del Gruppo di lavoro 3 3 Il Gruppo di lavoro è composto da: Vanda Gibellini e Maria Peracchi Polo Educazione alla salute, Maurizio Vergani e Ambra Zinetti Ambito Valle Seriana, Lara Carrara - Società Servizi Valle Seriana, Sara Mazzoleni - Ambito Valle Seriana Superiore e Scalve, Gigi Bortolotti e Claudio Persico Asl della provincia di Bergamo, Beatrice Testa - Provincia di Bergamo Settore Politiche Sociali e Salute 4

5 2. I soggetti partecipanti Il censimento degli Interventi di Educazione alla Salute degli Istituti Scolastici delle Valli Seriana e di Scalve per l a.s ha coinvolto formalmente 110 plessi di 21 diversi istituti scolastici. Complessivamente, sono stati raccolti e analizzati i questionari relativi a 431 interventi compilati dal personale referente di 92 plessi di tutti e 21 gli istituti. Il tasso di copertura è stato dunque molto buono: ha risposto l 84% dei plessi oggetto della rilevazione. La Tabella sottostante riporta il numero di plessi e di interventi censiti rispetto all ordine di scuola. Tabella 2.1. Numero dei plessi per ordine di scuola che hanno partecipato alla rilevazione e relativo numero di progetti Ordine Numero dei plessi Numero degli interventi Scuole dell infanzia Scuole primarie Scuole secondarie di primo grado Scuole secondarie di secondo grado L elenco analitico degli istituti e dei plessi censiti è riportato nella sezione 11. Appendice. Grafico 2.2. Numero di progetti per ordine di scuola scuola dell'infanzia scuola primaria scuola secondaria di primo grado scuola secondaria di secondo grado Il grafico evidenzia come il numero dei progetti sia stato registrato in netta prevalenza le scuole primarie. 5

6 3. Gli argomenti La rilevazione è stata incentrata sulle stesse categorie di intervento indagate nella ricognizione precedente -,,,, e - con l aggiunta di una nuova categoria relativa alla. Come emerge dal Grafico 3.2, in analogia con la rilevazione condotta sull a.s , delle sette categorie investigate ed raccolgono insieme circa la metà degli interventi censiti. Tabella 3.1 Ripartizione dei progetti per categoria e ordine di scuola Ordine % Scuole dell infanzia ,8% Scuole primarie Scuole secondarie di primo grado Scuole secondarie di secondo grado ,5% ,6% ,1% , Grafico 3.2 Numero di progetti per categoria Il grafico offre una rappresentazione dei totali di colonna della tabella, cioè riporta la ripartizione del numero totale di progetti solamente per categoria, in ordine decrescente di rilevanza. Come nella precedente rilevazione, nella classifica delle categorie continuano a prevalere nettamente sulle restanti categorie, seguite da e (anche se, in entrambi i 6

7 casi, a posizioni invertite rispetto al dato precedente). La voce, inserita nella rilevazione di quest anno su richiesta del gruppo di lavoro, raccoglie un numero di progetti abbastanza marginale rispetto alle altre. Il grafico sottostante offre una rappresentazione della rilevanza degli argomenti all interno di ciascuna categoria. Colori diversi identificano argomenti di categorie diverse. Tabella 3.3 Mappa grafica della Ripartizione dei progetti per categoria e argomento degli incidenti domestici legalità costituzione avvicinamento alle discipline ive giochi ivi studenteschi stradale/ degli incidenti stradali alcoolismo alle differenze: la disabilità tossico-dipendenze abusi/malt bullismo / gestione dei conflitti tabagismo all'ascolto sessuale alle differenze di genere alle differenze interculturali rispetto dell' riciclo tutela dell' affettiva alimentazione igiene Sport Educazione Ambiente Educazione Sicurezza Prevenzione Cittadinanza 7

8 Grafico 3.4 Rilevanza percentuale delle categorie (per numero di progetti) nei diversi ordini di scuola categorie 3 1 ordine di scuola inf. prim. sec.1 sec Questo grafico evidenzia la differente rilevanza di ciascuna categoria nei diversi ordini di scuola. Educazione affettiva, e vedono crescere la loro diffusione passando dalla scuola dell infanzia e primaria a quelle secondarie. Viceversa,, e diminuiscono la loro rilevanza al crescere dell ordine della scuola. L mostra un andamento particolare, dove il trend decrescente si inverte nelle scuole secondarie superiori. Nelle scuole secondarie di secondo grado, come già nella rilevazione precedente, non si registrano interventi nella categoria. 8

9 4. I titolari Il questionario ha previsto l indicazione del titolare dell intervento in base alle seguenti voci: docente (distintamente con modalità curriculari, di laboratorio o con formazione specifica) soggetto esperto (esterno o della rete dei servizi territoriali) o personale di cooperative/associazioni, con possibilità di conduzione e/o presenza congiunta. Il quadro sintetico dei dati relativi a titolari e modalità è presentato nella Tabella 4.2. Tabella 4.1 Numero di progetti per titolare e categoria Titolare Presenza % su totale progetti docente con modalità curriculari docente con modalità laboratorio docente con formazione specifica esperto della rete dei servizi territoriali personale di cooperative/associazioni esperto esterno ,5% ,8% ,2% ,8% ,7% ,6% Tra i docenti, prevalgono nettamente le modalità curriculari su quelle di laboratorio; tra il personale esterno si registra una maggiore presenza degli esperti esterni su entrambe le altre due categorie. Grafico 4.2 Numero di progetti per ciascun tipo di titolari docente con modalità curriculari docente con modalità di laboratorio docente con formazione specifica esperto della rete dei servizi territoriali personale di cooperative/associazioni esperto esterno 9

10 Grafico 4.3 Numero di progetti rispetto al tipo di titolari solo docente solo esterno entrambi Il grafico è il risultato della rielaborazione dei dati originali in tre voci: solo docente, solo esperto esterno, entrambi: Grafico 4.4 Ripartizione % del numero di progetti rispetto ai titolari nei diversi ordini di scuola ordine solo doc. solo est. entrambi 6 Scuole dell infanzia 6 Scuole primarie Scuole secondarie di primo grado Scuole secondarie di secondo grado 6 6 Nelle scuole superiori gli esperti (da soli o con i docenti) coprono quasi tutti i progetti. I docenti da soli hanno un ruolo rilevante nelle scuole dell infanzia mentre risultano essere una presenza marginale nelle secondarie di secondo grado. 10

11 Grafico 4.5 Ripartizione % del numero di progetti rispetto ai titolari nelle diverse categorie ordine solo doc. solo est. entrambi Educazione è la categoria dove è più alta la titolarità del solo docente, mentre affettiva è quella con la maggiore presenza dell esperto da solo. 11

12 5. Genitori e docenti Nell insieme, gli interventi aperti anche ai genitori risultano essere il 38% di quelli censiti, con una variabilità per categoria accentuata, come mostra la tabella riportata qui di seguito. Mentre la quasi totalità degli interventi della categoria è rivolto ai soli studenti, l apertura ai genitori nella categoria, argomento più suscettibile delle famiglie, supera la quota del 45%. Nei progetti di affettiva i genitori sono quindi coinvolti in quasi un caso su due. Tabella 5.1 Ripartizione dei progetti per coinvolgimento dei genitori e categoria Genitori coinvolti sì no Grafico 5.2 Ripartizione % del numero di progetti rispetto al coinvolgimento dei genitori nelle diverse categorie genitori coinvolti genitori non coinvolti 12

13 Il coinvolgimento dei docenti vede differenze minime tra le categorie, con percentuali sempre superiori al 9. Tabella 5.3 Ripartizione dei progetti per coinvolgimento dei docenti e categoria Docenti coinvolti sì no Grafico 5.4 Ripartizione % del numero di progetti rispetto al coinvolgimento dei docenti nelle diverse categorie docenti coinvolti docenti non coinvolti 13

14 6. Tipo ed estensione Gli interventi di tipo continuativo sono il 59%, mentre quelli nuovi, per i quali cioè viene indicata la prima realizzazione, coprono il restante 41%. Per quanto riguarda la ripartizione tra interventi continuativi e nuovi suddivisa per categoria, riportata nel grafico 6.2, si passa dagli interventi sulla, dove i progetti nuovi sono circa il, a quelli relativi alla, dove invece i progetti nuovi sono più del 6. Tabella 6.1 Ripartizione dei progetti per tipo e categoria Tipo di intervento nuovo continuativo Grafico 6.2 Ripartizione % del numero di progetti rispetto al tipo nelle diverse categorie nuovo continuativo 14

15 Il 7 dei progetti registra una estensione annuale. La categoria registra la più alta frequenza di interventi pluriennali, pari al 41%, mentre nella categoria si ha la percentuale più bassa, pari solo al 2%. Tabella 6.3 Ripartizione dei progetti per estensione temporale e categoria Estensione del progetto pluriennale annuale Grafico 6.4 Ripartizione % del numero di progetti rispetto all estensione temporale nelle diverse categorie pluriennale annuale 15

16 7. Durata e periodo di svolgimento In tutte le categorie prevalgono gli interventi con una durata dichiarata tra le 5 e le 10 ore, che complessivamente coprono più del dei casi. C è anche una piccola quota di interventi le cui modalità non hanno reso possibile quantificare la durata (perché, per esempio, si svolgono durante l anno negli intervalli tra le lezioni). Un prospetto sintetico è presentato nella tabella sottostante. Tabella 7.1 Ripartizione dei progetti per durata in ore e categoria Durata in ore % su totale progetti fino a ,9% oltre 5 e fino a ,9% oltre 10 e fino a ,4% oltre ,3% non quantificabile ,5% , In quasi tutti gli ordini di scuola (fanno eccezione le secondarie di secondo grado) prevalgono gli interventi con una durata dichiarata tra le 5 e le 10 ore. Tabella 7.2 Ripartizione dei progetti per durata in ore e ordine di scuola Durata in ore Scuole dell infanzia Scuole primarie Scuole secondarie di primo grado Scuole secondarie di secondo grado % su totale progetti fino a ,9% oltre 5 e fino a ,9% oltre 10 e fino a ,4% oltre ,3% non quantificabile ,5% , 16

17 Grafico 7.3 Numero di progetti rispetto alla durata in ore fino a 5 oltre 5 e fino a 10 oltre 10 e fino a 20 oltre 20 non quantificabile Più della metà dei progetti ha una durata fino a 10 ore. Nelle due tabelle seguenti è mostrata la ripartizione dell insieme complessivo degli interventi censiti rispetto al quadrimestre di svolgimento e alla lunghezza del periodo di svolgimento. Tabella 7.4 Ripartizione dei progetti per periodo di svolgimento e ordine di scuola Ordine annuale primo quadrimestre secondo quadrimestre % Scuole dell infanzia Scuole primarie Scuole secondarie di primo grado Scuole secondarie di secondo grado ,8% ,5% ,6% ,1% , 17

18 Grafico 7.5 Numero di progetti per periodo di svolgimento annuale primo quadrimestre secondo quadrimestre Grafico 7.6 Ripartizione % dei progetti per periodo di svolgimento in ciascun ordine di scuola categorie annuale 1 quadr.2 quadr. 6 Scuole dell infanzia 6 Scuole primarie Scuole secondarie di primo grado Scuole secondarie di secondo grado 6 6 In tutti gli ordini di scuola pochi sono i progetti attuati nel primo quadrimestre. Più dell 8 si attua nel secondo quadrimestre o nel corso dell intero anno scolastico. 18

19 8. Classi e studenti destinatari In tutti gli ordini i progetti sono divisi più o meno a metà tra una classe o tre o più classi. Nelle superiori aumentano i progetti indirizzati in modo specifico classi parallele (es. tutte le classi prime, tutte le classi seconde, ecc.). Tabella 8.1 Ripartizione dei progetti per classi parallele destinatarie e ordine di scuola Ordine solo una classe parallela (solo prime, solo seconde,...) due classi parallele (prime e seconde, seconde e terze,...) tre o più classi parallele (prime seconde e terze insieme,...) % Scuole dell infanzia Scuole primarie Scuole secondarie di primo grado Scuole secondarie di secondo grado ,8% ,5% ,6% ,1% , Grafico 8.2 Numero di progetti per classi parallele destinatarie una sola classe parallela (solo prime, solo seconde, ) due classi parallele (prime e seconde, seconde e terze ) tre o più classi parallele (prime, seconde e terze insieme, ) 19

20 Grafico 8.3 Distribuzione % dei progetti rispetto alle classi destinatarie nei diversi ordini di scuola categorie una sola classe parallele due classi parallele tre o più classi parallele 75% Scuole dell infanzia 5 25% 75% Scuole primarie 5 25% 75% Scuole secondarie di primo grado 5 25% 75% Scuole secondarie di secondo grado 5 25% Tabella 8.4. Ripartizione dei progetti per fascia numerica di studenti e categoria Numero di studenti % su totale progetti fino a , oltre 25 e fino a ,1% oltre 50 e fino a ,3% oltre 100 e fino a ,2% oltre ,4% , 20

21 Tabella 8.5. Ripartizione dei progetti per fascia numerica di studenti e ordine di scuola Numero di studenti Scuole dell infanzia Scuole primarie Scuole secondarie di primo grado Scuole secondarie di secondo grado % su totale progetti fino a , oltre 25 e fino a ,1% oltre 50 e fino a ,3% oltre 100 e fino a ,2% oltre ,4% , In quasi ¼ dei progetti gli studenti sono in numero minore o pari a 25. Questo può dipendere dal coinvolgimento di una sola classe o dal coinvolgimento di un ristretto numero di studenti appartenenti anche a classi e ordini diversi. Grafico 8.6. Numero di progetti per fascia numerica di studenti fino a 25 oltre 25 e fino a 50 oltre 50 e fino a 100 oltre 100 e fino a 200 oltre

22 9. Una nuova misura della rilevanza delle categorie I dati raccolti su numero di studenti e durata degli interventi ci restituiscono una misura più raffinata dell importanza di ciascuna categoria, rispetto a quella che avremmo considerando solo il numero di progetti: le ore studente - ovvero il numero di studenti per la durata del progetto in ore - che tengono conto sia della durata che della dimensione della platea dei singoli progetti. E possibile così ripresentare la tabella 3.1 di pagina 6 e il grafico 3.4 di pagina 8 considerando il nuovo indicatore anziché il numero di progetti. Tabella 9.1 Ripartizione delle ore studente per categoria e ordine di scuola Ordine % Scuole dell infanzia Scuole primarie Scuole secondarie di primo grado Scuole secondarie di secondo grado ,4% ,6% ,4% ,6% , La tabella mostra, ad esempio, che nelle scuole superiori gli studenti hanno usufruito di circa n ore per la categoria dell. Grafico 9.2 Numero di ore studente per categoria

23 Considerando l indicatore ore studente, emerge che l ordine di importanza delle categorie rispetto alla iniziale ripartizione per numero di progetti (cap. 3) è uguale, salvo uno scambio di posizioni al terzo e quarto posto. Tuttavia con la nuova misura la categoria dell affettiva è decisamente più preponderante rispetto a tutte le altre e, insieme allo, vale l 8 del monte ore complessivamente distribuito a tutti gli studenti destinatari dei progetti. Grafico 9.3 Rilevanza percentuale delle categorie (per numero di ore studente ) nei diversi ordini di scuola categorie ordine di scuola inf. prim. sec.1 sec Il grafico conferma l andamento già emerso tenendo conto del numero di progetti (pag.7), ma considerando le ore studente l importanza relativa della categoria di nelle scuole secondarie superiori è vicino al 9 e schiaccia pertanto le restanti categorie ridimensionandone fortemente il peso. 23

24 10. Costi e soggetti finanziatori Purtroppo la compilazione dei questionari relativamente ai dati sui costi e i soggetti finanziatori è stata largamente deficitaria, per cui le indicazioni emerse sono difficilmente generalizzabili all insieme di tutti gli interventi. In particolare, il dato sul costo è stato fornito solo per 67 progetti. Dai dati, lacunosi, disponibili, emerge come il 13% circa dei costi dei progetti sia a carico della scuola, il 64% a carico dei comuni con il Piano di diritto allo studio, il 16% circa dei comitati genitori. 24

25 11. Appendice Tabella 10 Numero di progetti per categoria di ogni Istituto e Plesso Istituto Plesso prevenzion e cittadinanz a Circolo didattico Albino Scuola dell'infanzia Albino - Desenzano Scuola primaria Albino - Bondo Petello Scuola primaria Albino - capoluogo Scuola primaria Albino - Comenduno Scuola primaria Albino - Desenzano Scuola primaria Albino - Vall'alta Istituto Comprensivo "E.Talpino" Nembro Istituto Comprensivo "G. Solari" Albino Istituto Comprensivo "Sorelle De Marchi" Gromo Scuola dell'infanzia Nembro - Viana Scuola primaria Nembro - capoluogo Scuola primaria Nembro - Crespi Scuola primaria Nembro - Gavarno Scuola primaria Nembro - Viana Nembro Scuola primaria Albino - Selvino Albino - "A.Moro" Albino - "G.Solari" Albino - Abbazia Scuola dell'infanzia Ardesio - Valcanale 1 1 Scuola dell'infanzia Gandellino Scuola dell'infanzia Valgoglio 1 1 Scuola primaria Ardesio 3 3 Scuola primaria Gandellino - Gromo S. 2 2 Marino Scuola primaria Gromo Scuola primaria Valgoglio Ardesio

26 Istituto Plesso prevenzion e cittadinanz a Istituto Comprensivo Alzano Lombardo Istituto Comprensivo Clusone Istituto Comprensivo Gandino Istituto Comprensivo Gazzaniga Valbondione Scuola dell'infanzia Alzano - Busa Scuola primaria Alzano - "A.Tiraboschi" Scuola primaria Alzano - Nese 6 6 Scuola primaria Alzano - Sopra Alzano - "G.d'Alzano" Scuola dell'infanzia Piario Scuola primaria Clusone Scuola primaria Piario Scuola primaria Villa d'ogna Clusone Scuola primaria Casnigo 1 1 Scuola primaria Cazzano S.Andrea 1 1 Scuola primaria Gandino 1 1 Casnigo 1 1 Scuola primaria Cene 1 1 Scuola primaria Gazzaniga Cene Gazzaniga Istituto Comprensivo Leffe Scuola primaria Peia 1 1 Leffe Istituto Comprensivo Ponte Nossa Scuola primaria Gorno 1 1 Scuola primaria Parre 2 2 Scuola primaria Ponte Nossa Scuola primaria Premolo Gorno Ponte Nossa Istituto Comprensivo Scuola dell'infanzia Ranica

27 Istituto Plesso prevenzion e cittadinanz a Ranica Scuola primaria Ranica Ranica Istituto Comprensivo Scuola dell'infanzia Songavazzo 1 1 Rovetta Scuola primaria Castione della Presolana - Bratto Scuola primaria Castione della Presolana - capoluogo Scuola primaria Castione della Presolana - Dorga Scuola primaria Cerete Scuola primaria Fino del Monte Scuola primaria Onore Istituto Comprensivo Vertova Istituto Comprensivo Villa di Serio Istituto Comprensivo Vilminore di Scalve Scuola primaria Rovetta Castione della Presolana 1 1 Scuola dell'infanzia Colzate Scuola primaria Colzate Scuola primaria Fiorano al Serio Scuola primaria Vertova Vertova Scuola primaria Pradalunga capoluogo Scuola primaria Pradalunga - Cornale Scuola primaria Villa di Serio Pradalunga Villa di Serio Scuola dell'infanzia Schilpario Scuola dell'infanzia Vilminore di Scalve Scuola primaria Azzone Scuola primaria Colere Scuola primaria Schilpario

28 Istituto Plesso prevenzion e cittadinanz a Istituto Professionale Servizi alberghieri e Turistici Istituto Superiore "Fantoni" Clusone Scuola primaria Vilminore di Scalve Schilpario 1 1 Istituto Professionale Servizi alberghieri 1 1 e Turistici Istituto Tecnico Commerciale e Geometri Clusone Liceo Scientifico Clusone Istituto Superiore "Oscar Istituto Professionale per il commercio Romero" Albino Albino Istituto Tecnico Commerciale Albino Liceo Linguistico e delle scienze umane Albino Istituto Superiore "Pacati" Istituto Professionale Industria ed Clusone Artigianato Clusone Istituto Tecnico Industriale Clusone Istituto Superiore "Valle Istituto professionale servizi sociosanitari 1 1 Seriana" Gazzaniga Istituto Tecnico Industriale Gazzaniga Liceo scientifico delle scienze applicate 1 1 Liceo Scientifico "Amaldi" Liceo Scientifico "Amaldi" Alzano Alzano

OSSERVATORIO TURISTICO DELLA PROVINCIA DI BERGAMO. Rapporto congiunturale consuntivo INVERNO 2011/2012. Osservatorio Turistico Provincia di Bergamo

OSSERVATORIO TURISTICO DELLA PROVINCIA DI BERGAMO. Rapporto congiunturale consuntivo INVERNO 2011/2012. Osservatorio Turistico Provincia di Bergamo DELLA PROVINCIA DI BERGAMO SISTEMA TURISTICO OROBIE BERGAMASCHE Rapporto congiunturale consuntivo INVERNO 2011/2012 Osservatorio Turistico Provincia di Bergamo DELLA PROVINCIA DI BERGAMO Rapporto congiunturale

Dettagli

Comune di Gromo. Provincia di Bergamo ALLEGATO B)

Comune di Gromo. Provincia di Bergamo ALLEGATO B) Comune di Gromo Provincia di Bergamo ALLEGATO B) Piano di razionalizzazione delle società partecipate relazione tecnica (articolo 24 del decreto legislativo 175/2016) I Introduzione generale 1. Il quadro

Dettagli

CONVENZIONE PER L ATTIVITA DI PREVENZIONE E LOTTA ATTIVA AGLI INCENDI BOSCHIVI

CONVENZIONE PER L ATTIVITA DI PREVENZIONE E LOTTA ATTIVA AGLI INCENDI BOSCHIVI CONVENZIONE PER L ATTIVITA DI PREVENZIONE E LOTTA ATTIVA AGLI INCENDI BOSCHIVI Tra la Comunità Montana Valle Seriana, rappresentata dal responsabile del Servizio Agricoltura e Forestazione i gruppi e associazioni

Dettagli

PRESENZE DEI COMUNI SOCI ALLE ASSEMBLEE ANNUALI

PRESENZE DEI COMUNI SOCI ALLE ASSEMBLEE ANNUALI ASSEMBLEE 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 3/2009 10/2009 2010 2011 TOT Totale Comuni 128 128 128 128 128 128 128 128 128 128 128 128 128 1.664 TOT. PRESENTI 91 71 76 76 65 106 76 83 72 72

Dettagli

Trampiù TESSERE DEMOGRAFICHE STUDIO DELLE ESTERNALITÀ GENERATE DALL IPOTESI DI PROLUNGAMENTO DELLA LINEA TRAMVIARIA T1 DA ALBINO A VERTOVA

Trampiù TESSERE DEMOGRAFICHE STUDIO DELLE ESTERNALITÀ GENERATE DALL IPOTESI DI PROLUNGAMENTO DELLA LINEA TRAMVIARIA T1 DA ALBINO A VERTOVA Trampiù STUDIO DELLE ESTERNALITÀ GENERATE DALL IPOTESI DI PROLUNGAMENTO DELLA LINEA TRAMVIARIA T1 DA ALBINO A VERTOVA TESSERE DEMOGRAFICHE 15 novembre 2017 ALLEGATO 08 Via Borgo Palazzo 14 24125 Bergamo

Dettagli

AMO G I BER D INCIA V PRO

AMO G I BER D INCIA V PRO PROV VINCIA DI D BERG GAMO S P ex S S.P. S.S. S 671 S S.P. P ex S S.S. S 294 Problemi viabilistici delle Valli Seriana e di Scalve Riferimenti ex SS PROV VINCIA DI BERG GAMO Le principali arterie viabilistiche

Dettagli

COMUNICATO STAMPA 04/ aprile 2011

COMUNICATO STAMPA 04/ aprile 2011 COMUNICATO STAMPA 04/2011 07 aprile 2011 Borse di Studio anno scolastico 2009/2010 In memoria di: on. Tarcisio Pacati, Sen. Daniele Turani e Avv. Giovanni Rinaldi Dal 1962/1963 il nostro Consorzio riserva

Dettagli

SCHEDA PROPOSTA PROGETTI DI PROMOZIONE ALLA SALUTE TITOLO PROGETTO:

SCHEDA PROPOSTA PROGETTI DI PROMOZIONE ALLA SALUTE TITOLO PROGETTO: SCHEDA PROPOSTA PROGETTI DI PROMOZIONE ALLA SALUTE TITOLO PROGETTO: Soggetto promotore Istituto Scolastico Scuola. Sede della scuola Ambito: Val Seriana Val Seriana Superiore e Val di Scalve Target (a

Dettagli

Modalità di attuazione

Modalità di attuazione PROTOCOLLO D INTESA PER L ATTUAZIONE DELLE LINEE GUIDA RELATIVE AL SERVIZIO DI ASSISTENZA SOCIO-EDUCATIVA AGLI ALUNNI DISABILI NELLE SCUOLE DI OGNI ORDINE E GRADO. Premessa Il Piano di Zona 2009-2011 dell

Dettagli

Adduzioni alla linea S: elenco e gerarchia

Adduzioni alla linea S: elenco e gerarchia Adduzioni alla linea S: elenco e gerarchia Codifica provvisoria in attesa di applicare gli standard regionali Nome linea PdB Dettaglio classificazione Linea S10 funivia e navetta Albino - Selvino (navetta

Dettagli

CURRICULUM VITAE ALFREDO LUVINER

CURRICULUM VITAE ALFREDO LUVINER CURRICULUM VITAE ALFREDO LUVINER SEGRETARIO GENERALE COMUNE di MONTESILVANO (PE) Nome Alfredo Luviner Nato a /il Collecorvino (PE) il 12 maggio 1952 Residenza Lanciano (CH) Stato civile Coniugato Nazionalità

Dettagli

COMUNITA' MONTANA VALLE SERIANA ALBO DEI BENEFICIARI PROVVIDENZE DI NATURA ECONOMICA dal al Pag. 1

COMUNITA' MONTANA VALLE SERIANA ALBO DEI BENEFICIARI PROVVIDENZE DI NATURA ECONOMICA dal al Pag. 1 AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI BERGAMO 00639600162 VIA TASSO, 8 24100 BERGAMO 1 LIQUIDAZIONE COMPARTECIPAZIONE SPESE PER ATTIVITA MONITORAGGIO VALANGHE - ANNO 2014/2015 454 11-11-2015 LIQUIDAZIONE COMPARTECIPAZIONE

Dettagli

1 a. Nembro - Castione della Presolana Km. 176,9. Disposizione Di tappa MERCOLEDI 31 AGOSTO 2011

1 a. Nembro - Castione della Presolana Km. 176,9. Disposizione Di tappa MERCOLEDI 31 AGOSTO 2011 Disposizione Di tappa Disposizione Di tappa Località e ora ritrovo LIEU ET HORARIE DE RASSEMBLEMENT Nembro NUOVO MODULO SpA - Via Case Sparse Europa 8 Ore 10.00 ARRIVO ARRIVÉE Castione della Presolana

Dettagli

SCHEMA DI PATTO DI ACCREDITAMENTO PER L'EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA (SFA)

SCHEMA DI PATTO DI ACCREDITAMENTO PER L'EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA (SFA) ALLEGATO 6 SCHEMA DI PATTO DI ACCREDITAMENTO PER L'EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA (SFA) PREMESSO CHE Il Comune di Clusone - visto il Piano di Zona per il triennio 2015-2017, approvato

Dettagli

COMUNE DI ALBINO. (Albì) (Provincia di Bergamo)

COMUNE DI ALBINO. (Albì) (Provincia di Bergamo) COMUNE DI ALBINO (Albì) (Provincia di Bergamo) CONVENZIONE FRA I COMUNI DEL DISTRETTO VAL SERIANA E L ASL DI BERGAMO PER la definizione dei rapporti nell area dei servizi socio assistenziali e socio sanitari.

Dettagli

PATTO DI ACCREDITAMENTO PER L'EROGAZIONE DEL SERVIZIO PROGETTI RIABILITATIVI RISOCIALIZZANTI (PRR)

PATTO DI ACCREDITAMENTO PER L'EROGAZIONE DEL SERVIZIO PROGETTI RIABILITATIVI RISOCIALIZZANTI (PRR) PATTO DI ACCREDITAMENTO PER L'EROGAZIONE DEL SERVIZIO PROGETTI RIABILITATIVI RISOCIALIZZANTI (PRR) PREMESSO CHE Il Comune di Clusone - visto il Piano di Zona per il triennio 2015-2017, approvato dall Assemblea

Dettagli

TABELLA 1. Offerta formativa Ambito 2 (Valle Seriana, Val di Scalve e Alto Sebino)

TABELLA 1. Offerta formativa Ambito 2 (Valle Seriana, Val di Scalve e Alto Sebino) TABELLA 1. Offerta formativa Ambito 2 (Valle Seriana, Val di Scalve e Alto Sebino) a.s. 2013/2014 Comune Denomin. Istituzione Tipo istituzione Tipologia Indirizzo Articolazione Diploma Professio (IV anni

Dettagli

Verbaledideliberazionedel ASSEMBLEA Secondaconvocazione-sedutaPubblica

Verbaledideliberazionedel ASSEMBLEA Secondaconvocazione-sedutaPubblica COPIA COMUNITA MONTANAVALLE SERIANA Z.O.N.8-CLUSONE DELIBERAZIONEN.41 Verbaledideliberazionedel ASSEMBLEA Secondaconvocazione-sedutaPubblica OGGETTO: APPROVAZIONE DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE (DUP)2017-2019

Dettagli

SCHEDA TECNICA SERVIZIO DI MEDIAZIONE CULTURALE NELLE SCUOLE ANNO SCOLASTICO

SCHEDA TECNICA SERVIZIO DI MEDIAZIONE CULTURALE NELLE SCUOLE ANNO SCOLASTICO SCHEDA TECNICA SERVIZIO DI MEDIAZIONE CULTURALE NELLE SCUOLE ANNO SCOLASTICO 2012-2013 Il Progetto Intercultura, organizzato dalla Società Servizi Sociosanitari Val Seriana secondo le linee di indirizzo

Dettagli

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI EDUCATIVI NELLE SCUOLE ANNO SCOLASTICO 2015/2016 AMBITO TERRITORIALE VALLE SERIANA E VAL DI SCALVE

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI EDUCATIVI NELLE SCUOLE ANNO SCOLASTICO 2015/2016 AMBITO TERRITORIALE VALLE SERIANA E VAL DI SCALVE SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI EDUCATIVI NELLE SCUOLE ANNO SCOLASTICO 2015/2016 AMBITO TERRITORIALE VALLE SERIANA E VAL DI SCALVE 1.Data di compilazione 19 MAGGIO 2015 2. Istituto Scolastico promotore

Dettagli

NEWSLETTER. DICEMBRE 2010 Foglio di informazione dell Osservatorio Politiche Sociali

NEWSLETTER. DICEMBRE 2010 Foglio di informazione dell Osservatorio Politiche Sociali Provincia di Bergamo Settore Politiche Sociali e Salute NEWSLETTER DICEMBRE 2010 Foglio di informazione dell Osservatorio Politiche Sociali Progetti di Educazione alla Salute nelle scuole di Val Seriana

Dettagli

Ambito territoriale nr. 8 - VALLE SERIANA

Ambito territoriale nr. 8 - VALLE SERIANA 1 SEZIONE TERRITORIALE La provincia di Bergamo e gli ambiti territoriali Ambito territoriale nr. 8 - VALLE SERIANA 2 TAB. T.1 Popolazione comuni ambito territoriale n. comuni Altitudine mt Superficie Kmq

Dettagli

CURRICULUM VITAE. via Provinciale 48, Peia (BG).

CURRICULUM VITAE. via Provinciale 48, Peia (BG). CURRICULUM VITAE DATI PERSONALI COGNOME: NOME: CARRARA Vittorio DATA DI NASCITA: 28 maggio 1970 RESIDENZA: TELEFONO: 328-0107728 E-MAIL: via Provinciale 48, 24020 Peia (BG). carraravit@gmail.com STUDI

Dettagli

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI EDUCATIVI NELLE SCUOLE ANNO SCOLASTICO 2015/2016 AMBITO TERRITORIALE VALLE SERIANA E VAL DI SCALVE

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI EDUCATIVI NELLE SCUOLE ANNO SCOLASTICO 2015/2016 AMBITO TERRITORIALE VALLE SERIANA E VAL DI SCALVE SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI EDUCATIVI NELLE SCUOLE ANNO SCOLASTICO 2015/2016 AMBITO TERRITORIALE VALLE SERIANA E VAL DI SCALVE 1.Data di compilazione 19 MAGGIO 2015 2. Istituto Scolastico promotore

Dettagli

Rapporto annuale Monitoraggio dei flussi e dell evoluzione turistica sul territorio bergamasco

Rapporto annuale Monitoraggio dei flussi e dell evoluzione turistica sul territorio bergamasco Rapporto annuale 2014 Monitoraggio dei flussi e dell evoluzione turistica sul territorio bergamasco Fig. 1 1 IL SISTEMA DI ACCOGLIENZA INDICE Mappa e tabelle ripartizione del territorio provinciale per

Dettagli

PRONTOINTERVENTO. UNIGAS guasti centrali no 035/ ENEL UNIACQUE emergenze

PRONTOINTERVENTO. UNIGAS guasti centrali no 035/ ENEL UNIACQUE emergenze PRONTOINTERVENTO UNIGAS guasti 8 00.442.4 68 centrali no 035/5 2.22.92 ENEL 803.500 UNIACQUE emergenze 800.123.955 informazioni e contratti 800.269.595 BLUE META CLUSONE 800-375333 INFORMAZIONI COMUNE

Dettagli

COMUNICATO STAMPA 02/ febbraio 2010

COMUNICATO STAMPA 02/ febbraio 2010 COMUNICATO STAMPA 02/2010 06 febbraio 2010 Borse di Studio anno scolastico 2008/2009 In memoria di: on. Tarcisio Pacati, Sen. Daniele Turani e Avv. Giovanni Rinaldi Le Borse di Studio a favore degli Studenti

Dettagli

Coppa della Presolana Zona di taratura strumenti Etallonage

Coppa della Presolana Zona di taratura strumenti Etallonage Coppa della Presolana 2014 Prova di media TROFEO VALSERIANA Zona di taratura strumenti Etallonage La zona di taratura strumenti si trova sulla strada Provinciale della Valle Seriana in comune di Ponte

Dettagli

UNIGAS Distribuzione S.r.l.

UNIGAS Distribuzione S.r.l. Rev. 04 del 17/02/2015 UNIGAS Distribuzione S.r.l. Elenco Prezzi dei Servizi e Prestazioni in vigore dal 01/01/2015 UNIGAS DISTRIBUZIONE s.r.l. C.F. e P. IVA 03083850168 telefono: +39 035 522292 fax: +39

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 1 CENTRO EST

PIANO DI MIGLIORAMENTO ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 1 CENTRO EST ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 1^ CENTRO EST SASSUOLO (MO) Via Mazzini,62 41049 SASSUOLO (MO) - Tel. 0536/880501 508 - Fax 0536/880511 - C.F. 93036670367 e Mail: moic83000c@istruzione.it PEC : moic83000c@pec.istruzione.it

Dettagli

Prog. Comune Descrizione Esatta

Prog. Comune Descrizione Esatta Prog. Comune Descrizione Esatta Percentuale azionaria dal 14 luglio 2016 1 ADRARA SAN MARTINO Comune Di Adrara San Martino 0,19 2 ADRARA SAN ROCCO Comune Di Adrara San Rocco 0,08 3 ALBANO SANT'ALESSANDRO

Dettagli

OSSERVATORIO TURISTICO DELLA PROVINCIA DI BERGAMO SISTEMA TURISTICO OROBIE BERGAMASCHE

OSSERVATORIO TURISTICO DELLA PROVINCIA DI BERGAMO SISTEMA TURISTICO OROBIE BERGAMASCHE www. OSSERVATORIO TURISTICO DELLA PROVINCIA DI BERGAMO SISTEMA TURISTICO OROBIE BERGAMASCHE Analisi territoriale 2011 Introduzione La ha costituito un Osservatorio per mettere sotto osservazione i principali

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO Istituto Comprensivo Noventa di Piave Anno scolastico 2016 /2017 Referenti: Baldo Rita- Fregonese Maria Angela Mazzardis Francesca - Raone Ornella

Dettagli

CURRICULUM VITAE. via Provinciale 48, 24020 Peia (BG).

CURRICULUM VITAE. via Provinciale 48, 24020 Peia (BG). CURRICULUM VITAE DATI PERSONALI COGNOME: NOME: CARRARA Vittorio DATA DI NASCITA: 28 maggio 1970 RESIDENZA: TELEFONO: 328-0107728 E-MAIL: via Provinciale 48, 24020 Peia (BG). carraravit@gmail.com STUDI

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER INTERVENTI DI PROMOZIONE ALL OCCUPAZIONE TRA

PROTOCOLLO D INTESA PER INTERVENTI DI PROMOZIONE ALL OCCUPAZIONE TRA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto d Istruzione Superiore Statale Andrea Fantoni PROTOCOLLO D INTESA PER INTERVENTI DI PROMOZIONE ALL OCCUPAZIONE TRA L Ambito Territoriale

Dettagli

Gli alunni con Disturbi Specifici dell Apprendimento (DSA) nell a.s. 2016/2017

Gli alunni con Disturbi Specifici dell Apprendimento (DSA) nell a.s. 2016/2017 Gli alunni con Disturbi Specifici dell Apprendimento (DSA) nell a.s. 2016/2017 Aprile 2018 Sommario Introduzione... 3 1. Gli alunni con DSA per ordine di scuola... 4 2. Il dettaglio della scuola statale

Dettagli

del MIUR, mentre per gli anni precedenti quelli forniti dall Ufficio scolastico Regionale Liguria del MIUR.

del MIUR, mentre per gli anni precedenti quelli forniti dall Ufficio scolastico Regionale Liguria del MIUR. I dati messi a disposizione dall Ufficio di Statistica e Studi del MIUR 1 indicano che nell anno scolastico 2016/2017 la popolazione scolastica ligure continua a diminuire: gli iscritti nelle scuole liguri,

Dettagli

La rilevazione delle sedi e dei locali Maria Teresa Bertani

La rilevazione delle sedi e dei locali Maria Teresa Bertani La rilevazione delle sedi e dei locali Maria Teresa Bertani In questo capitolo viene presentato una sorta di «censimento» delle attrezzature, informatiche e non informatiche, in possesso delle scuole della

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BAGNATICA SEZIONE MONITORAGGIO PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S. 2017/18 (allegato al Piano di miglioramento)

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BAGNATICA SEZIONE MONITORAGGIO PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S. 2017/18 (allegato al Piano di miglioramento) ISTITUTO COMPRENSIVO DI BAGNATICA SEZIONE MONITORAGGIO PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S. 2017/18 (allegato al Piano di miglioramento) RISULTATI ATTESI PER I DIVERSI OBIETTIVI DI PROCESSO PER L A.S. 17/18 AREA

Dettagli

Nell a.s.2017/18, su un totale di studenti delle classi terze, quarte e quinte degli Istituti secondari di secondo grado in Umbria, si può

Nell a.s.2017/18, su un totale di studenti delle classi terze, quarte e quinte degli Istituti secondari di secondo grado in Umbria, si può 1 2 3 Nell a.s.2017/18, su un totale di 22.317 studenti delle classi terze, quarte e quinte degli Istituti secondari di secondo grado in Umbria, si può osservare la seguente ripartizione tra i tre diversi

Dettagli

Istituto/indirizzi presenti

Istituto/indirizzi presenti 1 Istituto Tecnico Agrario Bergamo perito agrario - sperimentazione progetto Cerere unitario perito agrario 2 Istituto prof.le Alberghiero San Pellegrino T. qualifica operatore ai servizi di ristorazione

Dettagli

COMUNE DI ALBINO PROVINCIA DI BERGAMO ACCORDO DI PROGRAMMA PER LA REALIZZAZIONE DEL SISTEMA INTEGRATO DI INTERVENTI E SERVIZI SOCIALI

COMUNE DI ALBINO PROVINCIA DI BERGAMO ACCORDO DI PROGRAMMA PER LA REALIZZAZIONE DEL SISTEMA INTEGRATO DI INTERVENTI E SERVIZI SOCIALI COMUNE DI ALBINO PROVINCIA DI BERGAMO ACCORDO DI PROGRAMMA PER LA REALIZZAZIONE DEL SISTEMA INTEGRATO DI INTERVENTI E SERVIZI SOCIALI NELL AMBITO TERRITORIALE VALLE SERIANA PREVISTO DALLA LEGGE 8 NOVEMBRE

Dettagli

Report semestrale INDICE

Report semestrale INDICE 1 1-2012 Report semestrale Il presente report è stato redatto dal Servizio Economia locale e alle Imprese Settore istruzione Formazione, lavoro, Sicurezza Lavoro e Pari opportunità della Provincia di Bergamo

Dettagli

verso il 2010 successo in costruzione

verso il 2010 successo in costruzione verso il 2010 successo in costruzione Veneto 2006 LA PROMOZIONE DEL SUCCESSO NELLE PRIME CLASSI DELLE SCUOLE STATALI DEL SECONDO CICLO PROVINCIA DI VENEZIA Dati del monitoraggio effettuato presso le Istituzioni

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VILLONGO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VILLONGO ISTITUTO COMPRENSIVO DI VILLONGO SEZIONE MONITORAGGIO PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S. 2016/17(allegato al Piano di miglioramento) RISULTATI ATTESI vs PER I DIVERSI OBIETTIVI DI PROCESSO RISULTATI FATTIBILI

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE DEI BUONI SOCIALI A FAVORE DI FAMIGLIE CHE HANNO ASSUNTO UNA BADANTE PER ASSISTERE FAMILIARI NON AUTOSUFFICIENTI

REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE DEI BUONI SOCIALI A FAVORE DI FAMIGLIE CHE HANNO ASSUNTO UNA BADANTE PER ASSISTERE FAMILIARI NON AUTOSUFFICIENTI REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE DEI BUONI SOCIALI A FAVORE DI FAMIGLIE CHE HANNO ASSUNTO UNA BADANTE PER ASSISTERE FAMILIARI NON AUTOSUFFICIENTI ANNO 2010 AMBITO TERRITORIALE VALLE SERIANA Comuni di Albino,

Dettagli

SCHEDA TECNICA SERVIZIO DI MEDIAZIONE CULTURALE NELLE SCUOLE ANNO SCOLASTICO

SCHEDA TECNICA SERVIZIO DI MEDIAZIONE CULTURALE NELLE SCUOLE ANNO SCOLASTICO SERVIZI SOCIOSANITARI VAL SERIANA S. r. l. Viale Stazione, 26/a 24021 ALBINO (BG) Tel. 035 75.97.07 - Fax 035 75.96.36 Cap.Soc. 57.000,00 I.V. - C.F. e P.IVA 03228150169 Registro Imprese di Bergamo n.

Dettagli

1 Istituto Comprensivo A. MORO P.VIRGILIO MARONE Francavilla Fontana (BR) Relazione finale a.s. 2014/2015

1 Istituto Comprensivo A. MORO P.VIRGILIO MARONE Francavilla Fontana (BR) Relazione finale a.s. 2014/2015 1 Istituto Comprensivo A. MORO P.VIRGILIO MARONE Francavilla Fontana (BR) Relazione finale a.s. 2014/2015 FUNZIONE STRUMENTALE: AREA 2 Nell anno scolastico 2014/2015 è stato ricoperto, dalla sottoscritta,

Dettagli

Vacanze scolastiche

Vacanze scolastiche ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE DELLA PROVINCIA DI BERGAMO Vacanze scolastiche 2009-2010 2 novembre 2009 Istituti di Istruzione secondaria superiore 1 Istituto statale di istruzione secondaria superiore

Dettagli

Indirizzi scolastici suddivisi per comune - a.s. 2004/2005

Indirizzi scolastici suddivisi per comune - a.s. 2004/2005 Albino qualifica operatore della gestione aziendale 3 Istituto di Istruzione Superiore Romero Albino magistrale socio-psico-pedagogico progetto Brocca 5 Istituto di Istruzione Superiore Romero Albino maturità

Dettagli

Focus Anticipazione sui principali dati della scuola statale. Anno Scolastico 2017/2018 Settembre 2017

Focus Anticipazione sui principali dati della scuola statale. Anno Scolastico 2017/2018 Settembre 2017 Focus Anticipazione sui principali dati della scuola statale v Anno Scolastico 2017/2018 Settembre 2017 I dati elaborati e qui pubblicati sono patrimonio della collettività: è consentito il loro utilizzo

Dettagli

SCHEDA TECNICA SERVIZIO DI MEDIAZIONE CULTURALE NELLE SCUOLE ANNO SCOLASTICO

SCHEDA TECNICA SERVIZIO DI MEDIAZIONE CULTURALE NELLE SCUOLE ANNO SCOLASTICO SCHEDA TECNICA SERVIZIO DI MEDIAZIONE CULTURALE NELLE SCUOLE ANNO SCOLASTICO 2016-2017 Il Progetto Intercultura, organizzato dalla Società Servizi Sociosanitari Val Seriana secondo le linee di indirizzo

Dettagli

Piano di razionalizzazione delle società partecipate (articolo 1 commi 611 e seguenti della legge 190/2014)

Piano di razionalizzazione delle società partecipate (articolo 1 commi 611 e seguenti della legge 190/2014) COMUNE DI ROVETTA Provincia di Bergamo Tel. 034672004 Fax 034674238 Cod. Fisc. e Part. IVA 00338710163 e-mail comune.rovetta@pec.regione.lombardia.it partecipate (articolo 1 commi 611 e seguenti della

Dettagli

Focus Anticipazione sui principali dati della scuola statale. Anno Scolastico 2016/2017 Settembre 2016

Focus Anticipazione sui principali dati della scuola statale. Anno Scolastico 2016/2017 Settembre 2016 Focus Anticipazione sui principali dati della scuola statale v Anno Scolastico 2016/2017 Settembre 2016 Introduzione Il presente focus fornisce una sintesi dei principali dati relativi alla scuola statale,

Dettagli

RISULTATI PRIMARIE REGIONALI 2012 Ambrosoli Kusterman Di Stefano

RISULTATI PRIMARIE REGIONALI 2012 Ambrosoli Kusterman Di Stefano 1 ALBINO ALBINO / AVIATICO / SELVINO / CENE / LEFFE / PEIA / GANDINO / CASNIGO / CAZZANO SANT'ANDREA / FIORANO AL SERIO / VERTOVA / GAZZANIGA / PRADALUNGA / COLZATE PROVINCIA DI BERGAMO 343 0 343 226 65,89%

Dettagli

A I DATI GENERALI DELLA SCUOLA DELL EMILIA-ROMAGNA. Studenti con cittadinanza non italiana

A I DATI GENERALI DELLA SCUOLA DELL EMILIA-ROMAGNA. Studenti con cittadinanza non italiana A I DATI GENERALI DELLA SCUOLA DELL EMILIA-ROMAGNA 1 1 FACT SHEET A.6 Studenti con cittadinanza non italiana L integrazione degli alunni stranieri nella scuola italiana si riferisce a principi di inclusione

Dettagli

DGR 1702/2011 Protocollo d Intesa sottoscritto in data tra REGIONE PUGLIA e UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PUGLIA

DGR 1702/2011 Protocollo d Intesa sottoscritto in data tra REGIONE PUGLIA e UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PUGLIA DGR 1702/2011 Protocollo d Intesa sottoscritto in data 31.8.2011 tra REGIONE PUGLIA e UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PUGLIA per favorire iniziative e progetti di qualità atti a rendere sistematica l attività

Dettagli

Situazione secondo la vecchia regola. Altitudine al centro

Situazione secondo la vecchia regola. Altitudine al centro Altitudine: In base alla nuova : 1) Da 601 metri tutti i terreni sono Adrara San Martino 355 Esenzione solo per coltivatori diretti e imprenditori agricoli Esenzione per tutti i terreni Adrara San Rocco

Dettagli

Nuovo X Attivato in continuità con interventi avviati a partire dall anno:

Nuovo X Attivato in continuità con interventi avviati a partire dall anno: Comune sede progetto: Clusone AT n. 9 - Valle Seriana Superiore e Valle di Scalve Progetto: Patatrak Sede presso Oratorio Via Gusmini Tel. 0346 21258 fax e-mail Tipologia di progetto extrascuola Solo compiti

Dettagli

Due Valli Pubblicità S.r.l. - Via Leutelmonte Esine (BS) fax

Due Valli Pubblicità S.r.l. - Via Leutelmonte Esine (BS) fax DISPONIBILITÀ comunali di SPAZI per AFFISSIONI PROVINCIA COMUNE ABITANTI POSTER 6X3 100X140 70X100 BERGAMO Adrara San Martino 2'171 --- 10 10 BERGAMO Adrara San Rocco 857 --- 5 5 BERGAMO Albano Sant'Alessandro

Dettagli

LA PRODUZIONE PROCAPITE DEI RIFIUTI URBANI NEI COMUNI BERGAMASCHI

LA PRODUZIONE PROCAPITE DEI RIFIUTI URBANI NEI COMUNI BERGAMASCHI Adrara San Martino 2.263 0,165 5,19% 0,000 0,084 12,91% 0,046 51,62% 0,482 4,01% 0,777 284,56 7,17% Adrara San Rocco 819 0,377 4,22% 0,000 0,092 8,40% 0,052 50,53% 0,459 5,50% 0,979 358,32 6,95% Albano

Dettagli

A.S Piano Annuale per l Inclusione PARTE I SITUAZIONE DELL'A.S. IN CORSO. Rilevazione alunni con Bisogni Educativi Speciali

A.S Piano Annuale per l Inclusione PARTE I SITUAZIONE DELL'A.S. IN CORSO. Rilevazione alunni con Bisogni Educativi Speciali A.S. 2017-2018 Piano Annuale per l Inclusione PARTE I SITUAZIONE DELL'A.S. IN CORSO Rilevazione alunni con Bisogni Educativi Speciali Inf. Prim. Sec. TOT Doc. redatti DISABILITA CERTIFICATE (Legge 104/92

Dettagli

Indicatori statistici su pre-adolescenti e adolescenti toscani La fascia di età anni

Indicatori statistici su pre-adolescenti e adolescenti toscani La fascia di età anni Indicatori statistici su pre-adolescenti e adolescenti toscani La fascia di età 11-17 anni Centro regionale di documentazione per l infanzia e l adolescenza Gemma Scarti Firenze, 20 giugno 2013 Gli adolescenti

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VILLONGO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VILLONGO ISTITUTO COMPRENSIVO DI VILLONGO SEZIONE MONITORAGGIO PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S. 2017/18(allegato al Piano di miglioramento) RISULTATI ATTESI vs RISULTATI OTTENUTI PER I DIVERSI OBIETTIVI DI PROCESSO

Dettagli

COMUNICAZIONE DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO REDATTO A SEGUITO DEL PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF. A cura del GAV

COMUNICAZIONE DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO REDATTO A SEGUITO DEL PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF. A cura del GAV COMUNICAZIONE DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO REDATTO A SEGUITO DEL PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE CAF A cura del GAV 1 Il Piano di Miglioramento del Circolo Didattico Don L. Milani di Randazzo La nostra Scuola

Dettagli

VERIFICA PIANO DI MIGLIORAMENTO IC FR.LLI LINGUITI 2017/18

VERIFICA PIANO DI MIGLIORAMENTO IC FR.LLI LINGUITI 2017/18 PIANO DI MIGLIORAMENTO IC FR.LLI LINGUITI 2017/18 PRIORITA 1 Miglioramento delle prestazioni nelle prove standardizzate Traguardo : maggior allineamento dei risultati prove INVALSI a quelli di scuole contesti

Dettagli

IMPIANTI IMPIANTI RADIOBASE

IMPIANTI IMPIANTI RADIOBASE Adrara San Martino 1 1 0,08 0,08 0,01 0,01 Adrara San Rocco 1 1 0,11 0,11 0,03 0,00 Albano Sant'Alessandro 4 0 0,75 0,00 0,15 0,00 Albino 13 51 0,41 1,61 0,05 0,34 Algua 2 7 0,24 0,84 0,05 0,02 Almè 2

Dettagli

PROVINCIA DI BERGAMO - Piccole derivazioni idroelettriche bacino fiume Serio (Dicembre 2012)

PROVINCIA DI BERGAMO - Piccole derivazioni idroelettriche bacino fiume Serio (Dicembre 2012) PROVINCIA DI BERGAMO - Piccole derivazioni idroelettriche bacino fiume Serio (Dicembre 202) Codice faldone 247/MM/03 Bersani D.Lgs. 258/2000 Atto 459 del 20/05/947 T. Ogna OLTRESSENDA ALTA 559,65 670 248/MM/03

Dettagli

ELEZIONI REFERENDUM DEL 04 DICEMBRE /11/ :25.08 Pagina 1 di 8

ELEZIONI REFERENDUM DEL 04 DICEMBRE /11/ :25.08 Pagina 1 di 8 ADRARA SAN MARTINO 795 764 1.559 2 ADRARA SAN ROCCO 299 286 585 1 ALBANO SANT'ALESSANDRO 2.891 2.931 5.822 1 1 2 5 * ALBINO 6.885 7.079 13.964 1 1 17 ALGUA 289 271 560 1 1 1 ALME' 2.194 2.319 4.513 5 ALMENNO

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO anno scolastico

PIANO DI MIGLIORAMENTO anno scolastico PIANO DI MIGLIORAMENTO anno scolastico 2016-17 A seguito di quanto emerso dall analisi auto valutativa che ha portato alla stesura del RAV è stato elaborato il piano di miglioramento, seconda annualità,

Dettagli

ASL DI Bergamo L.R. 23/99 STRUMENTI TECNOLOGICAMENTE AVANZATI ELENCO SCHEDE DEBITO INFORMATIVO ANNO 2012 1) riepilogo liquidazione contributi anno precedente 2) piano di ripartizione dei contributi anno

Dettagli

scrizioni 2010-2011 Scuole Secondarie di II grado Formazione Professionale Distretto n. 25 di CLUSONE

scrizioni 2010-2011 Scuole Secondarie di II grado Formazione Professionale Distretto n. 25 di CLUSONE ASSESSORATO ALL ISTRUZIONE scrizioni 21-211 Distretto n. 25 di CLUSONE Scuole Secondarie di II grado Formazione Professionale In collaborazione con gli Istituti di Scuola Secondaria di II grado e con gli

Dettagli

Note di lettura: I dati dei Comuni di Montescudo e Montecolombo sono stati elaborati singolarmente anche se dal 1 gennaio 2016 i due Enti

Note di lettura: I dati dei Comuni di Montescudo e Montecolombo sono stati elaborati singolarmente anche se dal 1 gennaio 2016 i due Enti 1 Note di lettura: I dati dei Comuni di Montescudo e Montecolombo sono stati elaborati singolarmente anche se dal 1 gennaio 2016 i due Enti costituiscono un unico Comune. Fonte dati: Ufficio Scolastico

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO EMILIA PISCHEDDA BARI SARDO AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

ISTITUTO COMPRENSIVO EMILIA PISCHEDDA BARI SARDO AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO ISTITUTO COMPRENSIVO EMILIA PISCHEDDA BARI SARDO AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO Anno Scolastico 2017/2018 AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO. PREMESSA Al fine di comprendere i punti di forza e i punti di debolezza

Dettagli

Indirizzi scolastici suddivisi per area tematica - istituti statali - corsi diurni - a.s. 2006/2007

Indirizzi scolastici suddivisi per area tematica - istituti statali - corsi diurni - a.s. 2006/2007 agraria - perito agrario 5 Bergamo Istituto Tecnico Agrario agraria - perito agrario 5 Treviglio Istituto Tecnico Agrario Cantoni agraria - perito agrario - sperimentazione progetto Cerere unitario 5 Bergamo

Dettagli

Terza revisione del PDM: 27 giugno 2017

Terza revisione del PDM: 27 giugno 2017 Terza revisione del PDM: 27 giugno 2017 Il Nucleo interno di valutazione del PDM ha effettuato nel mese di giugno 2017 un terzo monitoraggio delle azioni per analizzare lo stato di avanzamento del Piano,

Dettagli

Produzione comunale rifiuti urbani Provincia Comune Abitanti PCdie(kg)

Produzione comunale rifiuti urbani Provincia Comune Abitanti PCdie(kg) Produzione comunale rifiuti urbani 2010 Provincia Comune Abitanti PCdie(kg) BERGAMO ADRARA SAN MARTINO 2.171 0,99 BERGAMO ADRARA SAN ROCCO 857 0,95 BERGAMO ALBANO SANT'ALESSANDRO 8.075 1,10 BERGAMO ALBINO

Dettagli

I.P.S.I.A. G. GALILEI Via Avenale, Castelfranco Veneto

I.P.S.I.A. G. GALILEI Via Avenale, Castelfranco Veneto I.P.S.I.A. G. GALILEI Via Avenale, 6 31033 Castelfranco Veneto TVRI010005 Piano di Miglioramento (PDM) Indice Sommario 1. Obiettivi di processo... 3 1.1 Congruenza tra obiettivi di processo e priorità/traguardi

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO Istituto Comprensivo Noventa di Piave Anno scolastico 2016 /2017 Referenti: Prof.ssa Cristina D Antoni NOME DEL PROGETTO: Studiare è più facile

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Catania, 16 settembre 2017 Ai Docenti Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di Primo Grado Al Personale A.T.A Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi Assistente Amministrativi

Dettagli

MONITORAGGIO PDM 2017/2018

MONITORAGGIO PDM 2017/2018 55 Distretto Scolastico ISTITUTO COMPRENSIVO LANZARA Via Calvanese n.22 Castel San Giorgio-Lanzara Sito Web https://www.iclanzara.edu.it e-mail: saic84600r@istruzione.it Casella Pec: saic84600r@pec.istruzione.it

Dettagli

MONITORAGGIO AZIONI DEL DIRIGENTE SCOLASTICO

MONITORAGGIO AZIONI DEL DIRIGENTE SCOLASTICO MONITORAGGIO AZIONI DEL DIRIGENTE SCOLASTICO a.s. 2016/2017 Finalità: monitorare le azioni poste in essere dal Dirigente scolastico; Obiettivi: migliorare la qualità del servizio offerto dall istituzione

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO. a.s. 2018/19

PIANO DI MIGLIORAMENTO. a.s. 2018/19 PIANO DI MIGLIORAMENTO a.s. 2018/19 1 Via Selva San Vito n. 2 74014 LATERZA (TA) Tel. 0998216947 Fax 0998296230 Composizione del Nucleo Interno di Valutazione Pasquale Castellaneta Dirigente scolastico

Dettagli

2012 SETTEMBRE 2011 TIPO DI RIUNIONE

2012 SETTEMBRE 2011 TIPO DI RIUNIONE Scuola Sec. di I Grado G. Rossi Vairo AGROPOLI Piano annuale delle Attività a. s. 2011-2012 2012 SETTEMBRE 2011 DURATA ATTIVITÀ PREVISTA 02 05 9,30 / 12,30 Riunione per 9,00 /12,00 - Saluti e benvenuto

Dettagli

Bianzano adottato termine osservazioni CHIUSO Blello approvato BURL n /05/2014. Bonate Sotto approvato (Variante 3, BURL n.

Bianzano adottato termine osservazioni CHIUSO Blello approvato BURL n /05/2014. Bonate Sotto approvato (Variante 3, BURL n. 2 settembre 2014 Comune Avanzamento Note Adrara San Martino adozione variante termini osservazioni CHIUSO Adrara San Rocco Albano Sant'Alessandro Albino Algua adottato termini osservazioni CHIUSO Almè

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE COMUNE DI ALBINO (BG) NZ01873 1) Ente proponente il progetto: Comune di Albino (provincia di Bergamo) P.zza Libertà

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO Istituto Comprensivo di Noventa di Piave Anno scolastico 2018/2019 SCUOLA DELL INFANZIA BEATA VERGINE DEL ROSARIO SCUOLA PRIMARIA G. NOVENTA SCUOLA

Dettagli

Scuola secondaria IC CUNARDO. Cunardo 13 aprile Oggetto: Monitoraggio Piano di Miglioramento

Scuola secondaria IC CUNARDO. Cunardo 13 aprile Oggetto: Monitoraggio Piano di Miglioramento ISTITUTO COMPRENVO STATALE DI CUNARDO Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria I grado Via Vaccarossi, 17-21035 Cunardo (VA) Codice Fiscale 93012080128 Tel. 0332 71 65 80 Fax 0332 71 60 58 E-mail vaic823002@istruzione.it

Dettagli

L'inverno demografico

L'inverno demografico Scenario di previsione della popolazione residente nei comuni della provincia di Bergamo nel periodo 2015 2035 Fonte: Banca dati di Eupolis Lombardia Elaborazione a cura del Dipartimento Welfare Cisl di

Dettagli

Regione Lombardia. Provincia di Bergamo. Proposta di Piano Cave In attuazione della Sentenza TAR BS n. 611/2013

Regione Lombardia. Provincia di Bergamo. Proposta di Piano Cave In attuazione della Sentenza TAR BS n. 611/2013 Regione Lombardia Provincia di Bergamo Proposta di Piano Cave In attuazione della Sentenza TAR BS n. 611/2013 Allegato II Elenco degli interventi di regimazione idraulica mediante escavazione di materiale

Dettagli

Berzo San Fermo adottata variante Termine osservazioni CHIUSO Bianzano adottato termine osservazioni CHIUSO Blello approvato BURL n.

Berzo San Fermo adottata variante Termine osservazioni CHIUSO Bianzano adottato termine osservazioni CHIUSO Blello approvato BURL n. AGGIORNATO AL 5 AGOSTO 2015 Comune Avanzamento Note Adrara San Martino adozione variante termini osservazioni CHIUSO Adrara San Rocco Albano Sant'Alessandro Albino Algua BURL n. 41 8/10/2014 Almè approvata

Dettagli

ANALISI E COMMENTO DEGLI ESITI DELLE PROVE INVALSI 2017

ANALISI E COMMENTO DEGLI ESITI DELLE PROVE INVALSI 2017 ANALISI E COMMENTO DEGLI ESITI DELLE PROVE INVALSI 2017 Gli esiti delle prove INVALSI effettuate nel mese di maggio 2017 in tutte le classi seconde dell a.s. 2016-17 sono stati pubblicati dall Istituto

Dettagli

RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE "MONITORAGGIO PTOF" Docente incaricata. Prof.ssa Emanuela Bajardi

RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE MONITORAGGIO PTOF Docente incaricata. Prof.ssa Emanuela Bajardi PROTOCOLLO ANNO SCOLASTICO 2017-2018 RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE "MONITORAGGIO PTOF" Docente incaricata Prof.ssa Emanuela Bajardi Nel quadro della funzione strumentale assegnatami, le attività

Dettagli

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S Modulo di presentazione di:

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S Modulo di presentazione di: Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo statale G. D. Petteni Via Buratti, 2 24124 BERGAMO tel 035/342094 Fax 035/361280 - CF 95118590165 email bgic81600a@istruzione.it

Dettagli

Sintesi delle Linee guida per l alternanza scuola-lavoro

Sintesi delle Linee guida per l alternanza scuola-lavoro Sintesi delle Linee guida per l alternanza scuola-lavoro a cura di Francesco Celentano Francesco Celentano 1 Le tre direttrici del potenziamento dell alternanza scuola-lavoro Lo sviluppo dell orientamento

Dettagli