Il Percorso Diagnostco Terapeutco Assistenziale per i Disturbi dello Spetro dell'autsmo dell'aslto4

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il Percorso Diagnostco Terapeutco Assistenziale per i Disturbi dello Spetro dell'autsmo dell'aslto4"

Transcript

1 S.C. NEUROPSICHIATRIA INFANTILE Dott.ssa L. Cristaudi S.S. PSICOLOGIA della SALUTE in ETÀ EVOLUTIVA S.S. PSICOLOGIA della SALUTE in ETÀ EVOLUTIVA RESPONSABILE DOTT. UGO SALVARANI I servizi del territorio per i disturbi dello spettro autistico delle N.P.I. della Città Metropolitana di Torino e il compito delle scuole nelle linee guida e nella DGR n.2/2016 Il Percorso Diagnostco Terapeutco Assistenziale per i Disturbi dello Spetro dell'autsmo dell'aslto4

2 PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE PER I DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO NELL'ASLTO4 Raccomandazioni regionali Programma di Governo Clinico sull'autismo e i Disturbi Pervasivi dello Sviluppo della Regione Piemonte del 20/4/2009. Elaborazione del PDTA Aziendale nel 2009 Accordo Stato-Regioni del 22/11/2012 Linee di indirizzo per la promozione de il miglioramento della qualità e dell'appropriatezza degli interventi assistenziali nel settore dei Disturbi Pervasivi dello Sviluppo (DPS) DGR n. 22/7178 del 3/3/2014 Disturbi pervasivi dello sviluppo: recepimento dell'accordo Stato-Regioni Delibera Aziendale dell'aslto4 n del 22/12/2016 che istituisce i Nuclei DPS DGR n del 29/11/2016 Raccomandazioni Regionali Progetto Integrato: Disturbi dello Spettro Autistico Allegato A DGR n del 29/6/2015, DGR n del 29/11/2016 e Determinazione n. 492 del 2477/2017 per l'assegnazione di un contributo fnanziario fnalizzato all'intervento regionale a sostegno della cura di pazienti cronici con particolare riferimento ai disturbi dello spettro autistico Delibera Aziendale di settembre 2018 che prende atto dell'utilizzo de fnanziamento a favore dell'implementazione dei Servizi a favore dei pazienti con disturbi dello spettro autistico

3 Il territorio dell ASLTO4 Distretto di Courgnè Distretto di Ivrea Distretto di Ciriè Distretto di Settimo T.se Distretto di Chivasso-S. Mauro T.se

4 Sedi operative Ciriè Valli di Lanzo BORGARO via S.S. Cosma e Damiano 1 LANZO via Marchesi della Rocca 30 Ivrea IVREA via del Saudino 3 CALUSO via Roma 22 CASTELLAMONTE p.zza Nenni 1 Chivasso S. Mauro T.se Settimo T.se CHIVASSO via Nino Costa 43 S. MAURO T.se via Speranza 31 SETTIMO T.se via S. Cristina 3

5 Il bacino d utenza Dati Regione Piemonte su base ISTAT

6 NUCLEI DPS Nuclei di operatori formati composto da tutti gli operatori di riferimento per la presa in carico di minori con autismo (NPI, psicologo, logopedista, terapista neuropsicomotricità, educatore) secondo il principio dell'integrazione multiprofessionale deputato/i alla gestione del percorso diagnostico e alla defnizione del progetto personalizzato di trattamento. Costituito da personale multidisciplinare della SC di NPI e della SS di Psicologia dell'età Evolutiva Suddivisione nei gruppi di pertinenza territoriale: Chivasso Settimo coordinatrice d.ssa A. Olivieri (ex ASL7) Borgaro Lanzo coordinatrice d.ssa E. Macocco (ex ASL6) Ivrea Caluso Castellamonte coordinatrice d.ssa M. Caldognetto (ex ASL9) 6 / 1

7 PDTA per i Disturbi dello Spettro dell'autismo Le Linee Guida internazionali e nazionali European Pact for Mental Health and Weelbeing EC 2008 WHO Global Plan of Action for children s environmental health Linee Guida SINPIA 2005 Linee Guida dell ISS 2011 Diagnosi precoce (strumenti di screening e di diagnosi standardizzati) 7 / 43

8 INDIVIDUAZIONE PRECOCE RETE CON I PEDIATRI Il sospetto diagnostico è formulato dal PLS o dal MMG che si confgurano quali primi operatori del percorso di presa in carico E' quindi importante, al fne di migliorare la tempestività della diagnosi, raforzare il coinvolgimento dei pediatri di libera scelta e aumentarne la sensibilità del tema E' stato avviato nell'aslto4 un programma di sensibilizzazione e formazione rivolto ai PLG e ai MMG Nel 2009 è stato realizzato un corso di formazione all'utilizzo della scala CHAT sul territorio dell'exasl9 Nel 2018 è stato nuovamente proposto un corso di formazione per l'individuazione precoce dei bambini a rischio e per l'utilizzo della scala MCHAT rivolto ai PLG e ai MMG di tutta l'aslto4 8 / 1

9 INDIVIDUAZIONE PRECOCE Facendo riferimento alle Bandierine Rosse di Filipeck vanno considerati a rischio i bambini che: Nessuna lallazione entro i 12 mesi Nessuna gestualità (indicare, muovere la mano, salutare) entro i 12 mesi Nessuna parola entro i 16 mesi Nessuna frase spontanea (non ecolalia) di due parole entro i 24 mesi Qualunque perdita di qualsiasi abilità linguistica o sociale a qualunque età 9 / 1

10 INDIVIDUAZIONE PRECOCE Vanno considerati a rischio i bambini che risultano positivi alle Scale CHAT, M-CHAT o Q- CHAT Si raccomanda una particolare attenzione nei confronti dei fratelli di bambini afetti e ai nati prematuri 10 / 1

11 INVIO AL SERVIZIO SPECIALISTICO E FASE DI ACCOGLIENZA Il PLS o MMG inviano il bambino e la sua famiglia al centro territoriale specialistico per l'inizio dell'iter diagnostico-terapeutico previsto. La prima visita viene fssata secondo le modalità operative organizzative del Servizio a cui viene fatto l'invio e viene garantita presso l'asl di residenza entro 30 giorni defnendo questi invii con un criterio di priorità L'accoglienza consiste in una prima visita NPI o colloquio da parte dello psicologo. E' formulato un sospetto di disturbo e il bambino è quindi inviato alle valutazioni cliniche neuropsichiatriche e psicodiagnostiche 11 / 1

12 LA VALUTAZIONE CLINICA MULTIPROFESSIONALE Valutazione neuropsichiatrica: Esame obiettivo e neurologico Osservazione del bambino Esami strumentali medico-biologici (secondo i criteri in Appendice con esami di I e II livello): esclusione di eventuale sordità 12 / 1

13 LA VALUTAZIONE CLINICA MULTIPROFESSIONALE La diagnosi si basa sull'analisi del comportamento volti ad individuare i criteri presenti nel DSM5 (Criterio A. Comunicazione e interazione sociale Criterio B. Presenza di comportamenti stereotipati) in base all individuazione di cut-of Valutazione psicodiagnostica: Anamnesi (Intervista ADI-r, CARS2 Questionario per genitori, KADI per alto funzionamento) Osservazione di gioco libero e strutturato se possibile videoregistrate con compilazione di scale standardizzate (CARS2, GARS, ECA, ADOS/2) Interviste autosomministrate per alto funzionamento (RAADS- AspieQuiz) Valutazione del livello cognitivo e/o di sviluppo e del livello di comportamento adattivo (scala Vineland) e rilevazione della diagnosi 13 di / 1 disabilità intellettiva

14 Percorso diagnostico Autism Diagnostic Schedule ADOS-2 Modulo Toddler: per bambini mesi che non utilizzano regolarmente un linguaggio frasale; Modulo 1: per bambini a partire dai 31 mesi di età che non utilizzano regolarmente un linguaggio dotato di una struttura frasale; Modulo 2: per bambini di ogni età con linguaggio frasale ma non ancora verbalmente fuenti; Modulo 3: per bambini verbalmente fuenti e giovani adolescenti; Modulo 4: per adolescenti e adulti verbalmente fuenti 14 / 43

15 RESTITUZIONE DELLA DIAGNOSI Secondo la DGR (Progetto Integrato) il percorso che porta alla formulazione della diagnosi deve essere garantito con criteri di priorità entro 120 giorni dalla prima diagnosi La diagnosi è fatta sulla base dei criteri diagnostici del DSM5 e codifcata secondo i criteri ICD e viene restituita in forma scritta Alla restituzione o in opportuno momento successivo va garantita l informazione sui diritti previsti dalla Legge per la disabilità (Legge 104 e Legge per l'invalidità Civile) 15 / 1

16 LA VALUTAZIONE FUNZIONALE La valutazione e ri-valutazione funzionale è un atto indispensabile per una formulazione del progetto di trattamento e avviene in modo multiprofessionale Utilizzo del PEP3, PEPr, VBMAPP o in bambini più piccoli Check List dell Early Start Denver Model; Scale Vineland Per gli adolescenti si utilizza il TTAP Verifca degli obiettivi possibilmente semestrale in età prescolare e successivamente annuale Le valutazioni funzionali vengono aggiornate ai passaggi di scuola o in presenza di particolare necessità e in ogni caso al momento del passaggio all età adulta 16 / 1

17 IL TRATTAMENTO Il trattamento precoce rivolto a bambini che non frequentano ancora la scuola dell infanzia si connota come Trattamento sanitario: attuato dai servizi sanitari Il trattamento nelle fasce d età successive all inserimento nella scuola dell infanzia Trattamento integrato: comprende tutte le attività di carattere educativo efettuate da operatori socioassistenziali, insegnanti e genitori all interno di uno specifco progetto individualizzato condiviso condotto secondo le metodologie educative raccomandate dalle Linee Guida 17 / 1

18 Lavoro di rete L obiettivo del lavoro in rete è fornire al soggetto un ambiente adeguato ad afrontare le problematiche poste dalla patologia e dalla crescita, grazie alla condivisione del progetto individualizzato Sistema sanitario (Servizio NPI, medico pediatra) Scuola Famiglia Servizi Sociali Privato Sociale, Volontariato, Associazione genitori Se è pur vero che di autismo non si guarisce, è anche vero che un buon trattamento può migliorare di molto la qualità di vita del bambino/persona. L OBIETTIVO del trattamento non è quindi la guarigione, ma il raggiungimento della PIU AMPIA AUTONOMIA POSSIBILE per QUEL BAMBINO 18 / 43

19 Disturbi dello Spettro dell Autismo: progetto ri-abilitativo Per essere efcace il progetto deve essere: 1. Precoce (caratteristiche dell invio) 2. Mirato (diversifcato in funzione delle criticità, dell età e delle potenzialità emerse) 3. Continuativo 4. Verifcabile nel tempo: la verifca degli interventi deve avvenire periodicamente mediante la rivalutazione del bambino ed essere fnalizzata alla riprogettazione in funzione delle nuove criticità/potenzialità. Il trattamento farmacologico, qualora intrapreso, rientra nel progetto e soggiace alle stesse valutazioni di efcacia 19 / 43

20 Progetto ri-abilitativo Il trattamento è centrato sullo sviluppo delle abilità sociali e del rapporto interpersonale tra il bambino autistico e le persone che vivono nei suoi ambienti di vita. Deve comprendere: interventi specifci per lo sviluppo della comunicazione, interventi ri-abilitativi precoci basati sugli approcci cognitivocomportamentali (TEACCH, ABA, Modello Denver, ecc.) lavoro mirato volto alla riduzione dei comportamenti problema (tecniche derivate dall ABA = Analisi Applicata del Comportamento) Non esiste un trattamento standard per tutti i bambini ma si tratta di utilizzare in modo integrato tutte le tecniche utili alla costruzione di un progetto individualizzato 20 / 43

21 Progetto ri-abilitativo Età 0-3 anni: Intervento logopedico e neuropsicomotorio (continuativo o organizzato a cicli) eventualmente integrato con intervento educativo domiciliare Colloqui clinici di supporto ai genitori (Parent Trainining) 21 / 43

22 Progetto ri-abilitativo Età 3-6 anni: Intervento logopedico e neuropsicomotorio (continuativo o organizzato a cicli) Colloqui clinici di supporto ai genitori (Parent Trainining) Avvio di interventi educativi con Cooperative dei Consorzi Sociali Coordinamento con insegnante di sostegno e assistente alle autonomie (dove presente) e con altri eventuali interventi del privato sociale (TMA, Musicoterapia, Pet Therapy, ecc.) 22 / 43

23 Progetto ri-abilitativo Età 6-11 anni: Monitoraggio logopedico e/o neuropsicomotorio con eventuali cicli di trattamento mirati al supporto degli apprendimenti e eventuali cicli di Colloqui clinici di supporto ai genitori (Parent Trainining) Coordinamento con insegnante di sostegno e assistente alle autonomie (dove presente) e con altri eventuali interventi privati (TMA, Musicoterapia, Pet Therapy, ecc.) Avvio di interventi psicoeducativi individuali o di gruppo in convenzione con ASL o con Servizio Sociale ( Valdocco a Settimo T.se, Una casa per gli amici di Francesco a Cuorgné, SillAba a Ivrea, «Una casa per l Autismo» di Candelo, «Ospedale San Camillo») 23 / 43

24 Progetto ri-abilitativo Età anni: Colloqui clinici di supporto ai genitori (Parent Trainining) Coordinamento con insegnante di sostegno e assistente alle autonomie (dove presente): alternanza scuola-lavoro Interventi psicoeducativi individuali o di gruppo in convenzione con ASL o Servizio Sociale (Valdocco a Settimo T.se, Una casa per gli amici di Francesco a Cuorgné, SillAba a Ivrea, Ospedale San Camillo, Laborarte a Rivarolo ) Inserimento in Centri Diurni o CAD con il Servizio Sociale Coordinamento con altri eventuali interventi privati (TMA, Musicoterapia, Pet Therapy, ecc.) Passaggio al Centro Autismo Adulti dell'aslto4 24 / 43

25 INCLUSIONE SCOLASTICA I bambini con disturbo dello spettro autistico ricevono nella maggioranza dei casi una certifcazione scolastica volta a promuovere l'inclusione scolastica DGR n del 29/7/2013 Tutela del diritto allo studio degli alunni e studenti con disabilità Proflo Descrittivo di Funzionamento e Progetto Multidisciplinare secondo la classifcazione ICF: predisposizione di un progetto mirato sul bambino che tiene conto dell ambiente e dei facilitatori/barriere

26 INCLUSIONE SCOLASTICA Programmi di educazione strutturata: Organizzazione dei tempi e degli spazi Valutazioni periodiche e predisposizione di attività volte al raggiungimento degli obiettivi di sviluppo prefssati Utilizzo degli strumenti visivi per la comunicazione in entrata e in uscita Strategie di rinforzo (token economy, ecc.) Attività in individuale/in piccolo-grande gruppo

27 DIAMO I NUMERI! PREVALENZA DELL'AUTISMO SULLA POPOLAZIONE La letteratura internazionale indica una stima mediana di prevalenza pari a 6,2 su 1000 con punte recenti di 1 bambino su 59 (Centre of Disease Control 2018) In Italia non sono stati pubblicati studi di prevalenza a livello Nazionale ma esistono dati parziali Regionali che descrivono una situazione diversa: Emilia Romagna stimata prevalenza all'età di 7 anni di 3.6/1000 (Nardocci 2012); in Piemonte dato di Npi.net 3,9/1000 (Arduino 31/12/2014) 27 / 43

28 DIAMO I NUMERI! PREVALENZA DELL'AUTISMO NELL'ASLTO4 Nel 2017 in tutta l'aslto4 erano in carico 357 bambini con diagnosi di disturbo dello spettro autistico (64 femmine e 293 maschi) Nel 2018 questo numero è stato confermato (dati fno al 31/10), per un totale di 361 bambini (70 femmine e 291 maschi) circa 4 su 1000 Dato in crescita

29 Grazie per l'attenzione!

LA PRESA IN CARICO DELLA PERSONA CON AUTISMO. Mestre 12 ottobre 2018

LA PRESA IN CARICO DELLA PERSONA CON AUTISMO. Mestre 12 ottobre 2018 LA PRESA IN CARICO DELLA PERSONA CON AUTISMO Mestre 12 ottobre 2018 PERCHE COSTRUIRE UN PDTA PER LA VALUTAZIONE E PRESA IN CARICO DELLE PERSONE CON AUTISMO per venire incontro ai bisogni delle famiglie

Dettagli

IL PERCORSO AUTISMO NELLA REGIONE PIEMONTE

IL PERCORSO AUTISMO NELLA REGIONE PIEMONTE IL PERCORSO AUTISMO NELLA REGIONE PIEMONTE Giuseppe Maurizio Arduino Psicologo, Responsabile SSD Psicologia e psicopatologia dello sviluppo e Centro Autismo e Sindrome di Asperger ASL CN1 IL QUADRO NORMATIVO

Dettagli

Il percorso riabilitativo educativo nella Regione Abruzzo Chieti, 12 Marzo 2016

Il percorso riabilitativo educativo nella Regione Abruzzo Chieti, 12 Marzo 2016 Il percorso riabilitativo educativo nella Regione Abruzzo Chieti, 12 Marzo 2016 D O T T. S S A D A M B R O G I O T AT I A N A N E U R O P S I C H I AT R A I N FA N T I L E D I R E T T O R E S A N I TA

Dettagli

INNNOVAZIONE E SVILUPPO DEI PDTA NEL DISTRETTO PATIENT AND COMMUNITY ORIENTED TRIESTE 7 DICEMBRE 2012

INNNOVAZIONE E SVILUPPO DEI PDTA NEL DISTRETTO PATIENT AND COMMUNITY ORIENTED TRIESTE 7 DICEMBRE 2012 INNNOVAZIONE E SVILUPPO DEI PDTA NEL DISTRETTO PATIENT AND COMMUNITY ORIENTED TRIESTE 7 DICEMBRE 2012 1 Individuazione del percorso diagnostico terapeutico riabilitativo (PDTA) per i disturbi dello spettro

Dettagli

LE RISPOSTE DELLA AI BISOGNI DELLE E DELLE LORO

LE RISPOSTE DELLA AI BISOGNI DELLE E DELLE LORO LE RISPOSTE DELLA AZIENDA SANITARIA LOCALE AI BISOGNI DELLE PERSONE CON AUTISMO E DELLE LORO FAMIGLIE Dott. Roberto Anselmo Direttore Dipartimento delle Cure Primarie ed Attività distrettuali Direttore

Dettagli

I Disturbi dello Spettro Autistico

I Disturbi dello Spettro Autistico ASSESSORATO ALLA SANITA DIREZIONE SANITA Dott.ssa Maria MASPOLI I Disturbi dello Spettro Autistico dall Accordo Stato-Regioni ai Provvedimenti di indirizzo della Regione Piemonte L Accordo Stato Regioni

Dettagli

La presa in carico nei Servizi di Unità Operativa di Neuropsichiatria per l Infanzia e l Adolescenza (UONPIA)

La presa in carico nei Servizi di Unità Operativa di Neuropsichiatria per l Infanzia e l Adolescenza (UONPIA) Unità Operativa di Neuropsichiatria per l Infanzia e l Adolescenza (UONPIA) A.O. «G. Salvini» Garbagnate Milanese Direttore: Dr.ssa Simonetta Oriani La presa in carico nei Servizi di Unità Operativa di

Dettagli

DATI DI ATTIVITA REGIONE EMILIA-ROMAGNA - ANNO

DATI DI ATTIVITA REGIONE EMILIA-ROMAGNA - ANNO PROGRAMMA REGIONALE INTEGRATO PER L'ASSISTENZA TERRITORIALE ALLE PERSONE CON DISTURBO DELLO SPETTRO AUTISTICO (PRIA) DATI DI ATTIVITA REGIONE EMILIA-ROMAGNA - ANNO 2017 - Fonte dei dati statistico-epidemiologici:

Dettagli

DIREZIONE SANITA Settore Assistenza Territoriale. PROGETTO INTEGRATO : Disturbi dello Spettro Autistico.

DIREZIONE SANITA Settore Assistenza Territoriale. PROGETTO INTEGRATO : Disturbi dello Spettro Autistico. ALLEGATO A DIREZIONE SANITA Settore Assistenza Territoriale PROGETTO INTEGRATO : Disturbi dello Spettro Autistico. II presente documento, elaborato e discusso con il Coordinamento Regionale per l Autismo

Dettagli

Strumenti per la sorveglianza e la presa in carico dei soggetti autistici: il ruolo dei Pediatri

Strumenti per la sorveglianza e la presa in carico dei soggetti autistici: il ruolo dei Pediatri ISS, BICN 24-25 novembre 2011 Strumenti per la sorveglianza e la presa in carico dei soggetti autistici: il ruolo dei Pediatri L esperienza della Regione Piemonte Silvia Gambotto, Pediatra di fam.aslto4

Dettagli

Quante sono le persone adulte con disturbi dello spettro autistico?

Quante sono le persone adulte con disturbi dello spettro autistico? PROGETTO Percorsi assistenziali nell autismo e nei disturbi pervasivi dello sviluppo: dalla diagnosi precoce alla continuità della presa in carico tra età evolutiva ed età adulta. Giuseppe Maurizio ARDUINO

Dettagli

INTERVENTI NEL CONTESTO SCOLASTICO

INTERVENTI NEL CONTESTO SCOLASTICO Master in Metodologie di intervento educativo per soggetti con disturbi dello spettro autistico Interventi cognitivi comportamentali per soggetti con disturbi dello spettro autistico - Approccio TEACCH

Dettagli

Percorso per l accertamento di disabilità e certificazione per l integrazione scolastica di minorenni in Emilia-Romagna

Percorso per l accertamento di disabilità e certificazione per l integrazione scolastica di minorenni in Emilia-Romagna Percorso per l accertamento di disabilità e certificazione per l integrazione scolastica di minorenni in Emilia-Romagna Elisabetta Fréjaville, Alessandra De Palma Direzione Generale sanità e politiche

Dettagli

Epidemiologia e percorsi assistenziali nei Disturbi Pervasivi dello Sviluppo in età adulta

Epidemiologia e percorsi assistenziali nei Disturbi Pervasivi dello Sviluppo in età adulta MODELLI ORGANIZZATIVI E GESTIONALI DEI SERVIZI DEDICATI ALL AUTISMO Milano, 19 febbraio 2010 Epidemiologia e percorsi assistenziali nei Disturbi Pervasivi dello Sviluppo in età adulta Giuseppe Maurizio

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 1073

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 1073 Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 1073 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa della senatrice ZANONI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 2 OTTOBRE 2013 Disposizioni per la prevenzione, la cura e la riabilitazione

Dettagli

presa in carico tra età evolutiva ed età adulta.

presa in carico tra età evolutiva ed età adulta. MODELLI ORGANIZZATIVI E GESTIONALI DEI SERVIZI DEDICATI ALL AUTISMO Milano, 19 febbraio 2010 Epidemiologia e percorsi assistenziali nei Disturbi Pervasivi dello Sviluppo in età adulta Giuseppe Maurizio

Dettagli

SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE PIEMONTE AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI TORINO

SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE PIEMONTE AZIENDA SANITARIA LOCALE CITTA DI TORINO Ai Dirigenti delle Istituzioni scolastiche statali e non statali delle scuole d'infanzia della Città Metropolitana di Torino Ai Responsabili Pedagogici dei circoli didattici comunali di Torino Ai Docenti

Dettagli

ASL BAT. ANDRIA, BARLETTA, TRANI, BISCEGLIE, CANOSA, MINERVINO, SPINAZZOLA, MARGHERITA di S., S. FERDINANDO, TRINITAPOLI

ASL BAT. ANDRIA, BARLETTA, TRANI, BISCEGLIE, CANOSA, MINERVINO, SPINAZZOLA, MARGHERITA di S., S. FERDINANDO, TRINITAPOLI ASL BAT ANDRIA, BARLETTA, TRANI, BISCEGLIE, CANOSA, MINERVINO, SPINAZZOLA, MARGHERITA di S., S. FERDINANDO, TRINITAPOLI Bacino d utenza: 388.000 ca Età evolutiva: 84.000 ca DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 3119

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 3119 Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 3119 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori BIONDELLI, BASSOLI, BOSONE, CHIAROMONTE, CHITI, COSENTINO, GRANAIOLA, PORETTI, ANDRIA e COSTA COMUNICATO ALLA

Dettagli

Regolamento del Trattamento Riabilitativo nella Struttura di Neuropsichiatria Infantile

Regolamento del Trattamento Riabilitativo nella Struttura di Neuropsichiatria Infantile SSDD - STRUTTURA di NEUROPSICHIATRIA INFANTILE Regolamento del Trattamento Riabilitativo nella Struttura di Neuropsichiatria Infantile La Struttura Semplice di Neuropsichiatria Infantile opera per la prevenzione,

Dettagli

PRIA Programma Regionale Integrato per i Disturbi dello Spettro Autistico

PRIA Programma Regionale Integrato per i Disturbi dello Spettro Autistico PRIA Programma Regionale Integrato per i Disturbi dello Spettro Autistico Elisabetta Fréjaville, Francesca Ciceri Assessorato Politiche per la Salute, Regione Emilia-Romagna NeuroPsichiatria dell Infanzia

Dettagli

Il ruolo del pediatra nella rete degli interventi in una prospettiva di Sanità Pubblica

Il ruolo del pediatra nella rete degli interventi in una prospettiva di Sanità Pubblica BENEVENTO gennaio/aprile 2013 NEUROPSICHIATRIA PRATICA PER IL PEDIATRA Il ruolo del pediatra nella rete degli interventi in una prospettiva di Sanità Pubblica Dott. Flavio Quarantiello U.O.C di Pediatria

Dettagli

Disciplina Contenuti SSD Classificazione e criteri diagnostici

Disciplina Contenuti SSD Classificazione e criteri diagnostici Psicologo per la presa in carico della famiglia con figlio autistico e l organizzazione di percorsi psicoeducativi per adolescenti e adulti con ASD (Autism Spectrum Disorder) PRIMO MODULO (20 CFU) Classificazione

Dettagli

Il trattamento integrato nei DPS Ci vuole un villaggio per crescere un bambino

Il trattamento integrato nei DPS Ci vuole un villaggio per crescere un bambino Il trattamento integrato nei DPS Ci vuole un villaggio per crescere un bambino Dott.essa Emilia Contardi Dirigente Psicologa ex. ASLTO1 Psicologa Psicoterapeuta Per far crescere e curare un bimbo autistico

Dettagli

Centro Samarotto. Guida ai Servizi

Centro Samarotto. Guida ai Servizi Centro Samarotto Centro per lo sviluppo della Comunicazione e della Relazione per l Autismo e i Disturbi Generalizzati dello Sviluppo Guida ai Servizi Il Centro Samarotto è una Struttura di riferimento

Dettagli

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo Prof. Lucio Moderato Psicologo Psicoterapeuta - Direttore Servizi per l Autismo Fondazione

Dettagli

Esiti dei trattamenti e degli interventi precoci nei disturbi dello spettro autistico: valutazione dell efficacia

Esiti dei trattamenti e degli interventi precoci nei disturbi dello spettro autistico: valutazione dell efficacia Francesca Brunero Giuseppe Maurizio Arduino Centro Autismo e Sindrome di Asperger, A.S.L. CN1 Esiti dei trattamenti e degli interventi precoci nei disturbi dello spettro autistico: valutazione dell efficacia

Dettagli

Analisi del comportamento e autismo. Un trattamento basato sull evidenza

Analisi del comportamento e autismo. Un trattamento basato sull evidenza Analisi del comportamento e autismo Un trattamento basato sull evidenza Disturbi dello spettro autistico Secondo le più recenti stime epidemiologiche 1:150 nati rientra nello Spettro autistico (CDC, 2007)

Dettagli

DUSE, 23 aprile 2016 LA CONTINUITA DI CURA RITA DI SARRO IAS AUSL BOLOGNA

DUSE, 23 aprile 2016 LA CONTINUITA DI CURA RITA DI SARRO IAS AUSL BOLOGNA DUSE, 23 aprile 2016 LA CONTINUITA DI CURA RITA DI SARRO IAS AUSL BOLOGNA Linee di indirizzo metropolitane (continuità di cura) novembre 2015 PRIA Regione Emilia-Romagna 2016-2018 LINEE DI INDIRIZZO METROPOLITANE

Dettagli

«SUPERIAMOCI» Progetto inserimento alunni con Disturbo dello Spettro dell Autismo nella Scuola Secondaria di II Grado

«SUPERIAMOCI» Progetto inserimento alunni con Disturbo dello Spettro dell Autismo nella Scuola Secondaria di II Grado «SUPERIAMOCI» Progetto inserimento alunni con Disturbo dello Spettro dell Autismo nella Scuola Secondaria di II Grado Il progetto è finalizzato a favorire l inserimento di adolescenti con autismo che,

Dettagli

U.O. UMEE - (UNITÀ MULTIDISCIPLINARE ETÀ EVOLUTIVA)_

U.O. UMEE - (UNITÀ MULTIDISCIPLINARE ETÀ EVOLUTIVA)_ U.O. - (UNITÀ MULTIDISCIPLINARE ETÀ EVOLUTIVA)_ SEDE: VIA MARCELLO FEDERICI (palazzina ex GIL ) - ASCOLI PICENO RESPONSABILE U.O. - DOTT.SSA MARIA A. LONGO TEL 0736/358180 FAX 0736/358030 - EMAIL: Antonietta.longo@sanita.marche.it

Dettagli

STRUTTURA FORMAZIONE AZIENDALE. Evento Formativo n cediti E.C.M. n.28. L Autismo. 8 Ottobre Foggia. 15 e 16 Ottobre Cerignola

STRUTTURA FORMAZIONE AZIENDALE. Evento Formativo n cediti E.C.M. n.28. L Autismo. 8 Ottobre Foggia. 15 e 16 Ottobre Cerignola STRUTTURA FORMAZIONE AZIENDALE Evento Formativo n. 4300 - cediti E.C.M. n.28 L Autismo 8 Ottobre Foggia 15 e 16 Ottobre Cerignola 9 Novembre San Severo 30 Novembre Manfredonia Il corso è riservato a n.

Dettagli

DGR. N del 29 novembre 2016

DGR. N del 29 novembre 2016 DGR. N. 2-4286 del 29 novembre 2016 Oggetto : D.G.R n. 26-1653 del 29.6.2015. Intervento regionale a sostegno della cura dei pazienti cronici con particolare riferimento ai disturbi dello spettro autistico.

Dettagli

I Centri di Riferimento

I Centri di Riferimento I Centri di Riferimento Dante Besana Direttore di Struttura Complessa di Neuropsichiatria Infantile Seminario di avvio della rete ADHD Istituto Superiore di Sanità 17 aprile 2007 Premesse giugno 2002 -

Dettagli

«SUPERIAMOCI» Progetto inserimento alunni con Disturbo dello Spettro dell Autismo nella Scuola Secondaria di II Grado

«SUPERIAMOCI» Progetto inserimento alunni con Disturbo dello Spettro dell Autismo nella Scuola Secondaria di II Grado «SUPERIAMOCI» Progetto inserimento alunni con Disturbo dello Spettro dell Autismo nella Scuola Secondaria di II Grado Il progetto è finalizzato a favorire l inserimento di adolescenti con autismo che,

Dettagli

Autismo e disturbi pervasivi dello sviluppo

Autismo e disturbi pervasivi dello sviluppo Autismo e disturbi pervasivi dello sviluppo Premessa I disturbi dello spettro autistico sono una patologia dello sviluppo psicologico altamente invalidante, che nella quasi totalità dei casi perdura anche

Dettagli

Associazione Centri del VCO Onlus. Carta dei Servizi. Revisione anno C.so Roma, Gravellona Toce - tel

Associazione Centri del VCO Onlus. Carta dei Servizi. Revisione anno C.so Roma, Gravellona Toce - tel Associazione Centri del VCO Onlus Riabilitazione Neuropsicomotoria, Neuropsichiatria Infantile, Riabilitazione Specialistica, Assistenza Associazione accreditata con il Sistema Sanitario Nazionale Regione

Dettagli

PROGETTO DI SPERIMENTAZIONE PER IL COINVOLGIMENTO DI ASSISTENTI SPECIALISTICHE SPECIALIZZATE IN APPLIED BEHAVIOR ANALYSIS A.B.A.

PROGETTO DI SPERIMENTAZIONE PER IL COINVOLGIMENTO DI ASSISTENTI SPECIALISTICHE SPECIALIZZATE IN APPLIED BEHAVIOR ANALYSIS A.B.A. PROTOCOLLO DI BUONE PRASSI IN MATERIA DI INCLUSIONE SCOLASTICA: PROGETTO DI SPERIMENTAZIONE PER IL COINVOLGIMENTO DI ASSISTENTI SPECIALISTICHE SPECIALIZZATE IN APPLIED BEHAVIOR ANALYSIS A.B.A. Il giorno...del

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI CENTRI BOLLEBLU

CARTA DEI SERVIZI CENTRI BOLLEBLU CARTA DEI SERVIZI CENTRI BOLLEBLU 1 I Centri Bolle Blu rendono disponibile, diffondono e distribuiscono agli utenti e ai loro familiari materiale informativo riguardante il o ed il suo funzionamento: Carta

Dettagli

partendo dal basso: bisogni fisiologici il bisogno di sicurezza di appartenenza di stima di autorealizzazione

partendo dal basso: bisogni fisiologici il bisogno di sicurezza di appartenenza di stima di autorealizzazione Questi sono i bisogni rappresentati nella piramide di Maslow, alla base ci sono i primari necessari alla sopravvivenza, seguono i bisogni sociali e sanitari utili per il benessere del nostro stato fisico

Dettagli

Palacongressi di Rimini Dicembre 2016

Palacongressi di Rimini Dicembre 2016 Palacongressi di Rimini 02-03 Dicembre 2016 PROGETTO SPERIMENTALE MATRICE ECOLOGICA E MULTIDISCIPLINARIETA : un modello integrato di servizi per minori con patologie ad alto impatto socio-sanitario Dott.

Dettagli

LORENZA FONTANA. Da maggio a luglio 2002 Fondazione don Carlo Gnocchi Milano Assistente educatrice in un Centro di Degenza Diurna Riabilitativa

LORENZA FONTANA. Da maggio a luglio 2002 Fondazione don Carlo Gnocchi Milano Assistente educatrice in un Centro di Degenza Diurna Riabilitativa F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Nazionalità LORENZA FONTANA Italiana Data di nascita GALLIATE (NO), 25/11/1979 ESPERIENZA LAVORATIVA Da gennaio

Dettagli

Associazione Scientifica

Associazione Scientifica Associazione Scientifica orientarsi nell infanzia Prevenzione, diagnosi, terapia e riabilitazione delle patologie neuropsicologiche, neurologiche, neurocognitive, psicologiche e psichiatriche dell età

Dettagli

SERVIZIO DI NEUROPSICHIATRIA INFANTILE E DELL ETA EVOLUTIVA

SERVIZIO DI NEUROPSICHIATRIA INFANTILE E DELL ETA EVOLUTIVA SERVIZIO DI NEUROPSICHIATRIA INFANTILE E DELL ETA EVOLUTIVA Responsabile ad interim Struttura Complessa Neuropsichiatria Infantile e dell Età Evolutiva dr.ssa Antonia Tamantini Responsabile Coordinamento

Dettagli

OBIETTIVI PRIA PER IL TRIENNIO

OBIETTIVI PRIA PER IL TRIENNIO OBIETTIVI PRIA PER IL TRIENNIO 2016-2018 Sulla base della relazione sui risultati ottenuti attraverso il PRIA 2011-2013, si evidenziano alcune raccomandazioni di carattere generale: La presa in carico

Dettagli

La collaborazione genitori-professionisti nel processo di Cura della persona con DSA

La collaborazione genitori-professionisti nel processo di Cura della persona con DSA Disturbi dello spettro autistico: dalla diagnosi all intervento educativoriabilitativo integrato Carbonia 20.04.2012 e 03.05.2012 La collaborazione genitori-professionisti nel processo di Cura della persona

Dettagli

PERCORSO AUTISMO ASL TO5

PERCORSO AUTISMO ASL TO5 PERCORSO AUTISMO ASL TO5 SINTESI MODALITÀ DI CONDUZIONE DEL PERCORSO AUTISMO COME DA INDICAZIONI DELLE DGR 2-4286 del 29/11/2016, e DGR 26-1653 del 29/06/2015 (intervento regionale a sostegno della cura

Dettagli

PROCEDURA PRESA IN CARICO RIABILITATIVA INTERNA DEL MINORE CON DISTURBI NEUROPSICHIATRICI NELL ETÀ EVOLUTIVA

PROCEDURA PRESA IN CARICO RIABILITATIVA INTERNA DEL MINORE CON DISTURBI NEUROPSICHIATRICI NELL ETÀ EVOLUTIVA X originale copia controllata copia non controllata N. distribuzione interna a cura del RQ bozza La presente procedura definisce le modalità con le quali viene preso in carico il paziente che necessita

Dettagli

Associazione «La Nostra Famiglia» - distretto Varesino - dr.ssa Binda A. dr.ssa Galati M.M.

Associazione «La Nostra Famiglia» - distretto Varesino - dr.ssa Binda A. dr.ssa Galati M.M. Associazione «La Nostra Famiglia» - distretto Varesino - dr.ssa Binda A. dr.ssa Galati M.M. Il progetto NOAH New Organization for Autism Healtcare IL Progetto NOAH (servizio ambulatoriale e in regime di

Dettagli

A relazione dell'assessore Saitta:

A relazione dell'assessore Saitta: REGIONE PIEMONTE BU52 29/12/2016 Deliberazione della Giunta Regionale 29 novembre 2016, n. 2-4286 D.G.R. n. 26-1653 del 29.6.2015. Intervento regionale a sostegno della cura dei pazienti cronici con particolare

Dettagli

ADHD in Regione Emilia-Romagna

ADHD in Regione Emilia-Romagna ADHD in Regione Emilia-Romagna Milano, 14 dicembre 2016 Paolo Soli Regione Emilia-Romagna Con la collaborazione di Francesca Ciceri e Michela Cappai Dati Flusso SINPIAER Alessio Saponaro Utenza NPIA 2015

Dettagli

Attivazione dei servizi di supporto all inclusione scolastica a.s Torino, 25 maggio 2017 Aula magna Liceo Massimo D Azeglio

Attivazione dei servizi di supporto all inclusione scolastica a.s Torino, 25 maggio 2017 Aula magna Liceo Massimo D Azeglio Attivazione dei servizi di supporto all inclusione scolastica a.s. 2017-2018 2018 Torino, 25 maggio 2017 Aula magna Liceo Massimo D Azeglio Disabilità LEGGE 104/92 per l'assistenza, l'integrazione sociale

Dettagli

PROTOCOLLO DI OSSERVAZIONE e DIAGNOSI IN ETA PRESCOLARE

PROTOCOLLO DI OSSERVAZIONE e DIAGNOSI IN ETA PRESCOLARE PROTOCOLLO DI OSSERVAZIONE e DIAGNOSI IN ETA PRESCOLARE 1. SEGNALAZIONE dal Pediatra LS o genitori 2. COLLOQUIO CON I GENITORI: Anamnesi Intervista mirata sui comportamenti nei vari contesti e abitudini

Dettagli

CASE MANAGEMENT NELL AUTISMO E DISABILITA

CASE MANAGEMENT NELL AUTISMO E DISABILITA Master in CASE MANAGEMENT NELL AUTISMO E DISABILITA Psicologo - Case Manager É vietata la riproduzione, anche parziale, dei contenuti del corso. Tutti i contenuti sono protetti da copyright. MILANO - Settembre

Dettagli

SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE

SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE Dipartimento salute mentale e dipendenze patologiche 1/6 Premessa Il Dipartimento salute mentale e dipendenze patologiche è la struttura aziendale che ha come finalità la promozione

Dettagli

La Rete regionale dei Centri ADHD: una integrazione ospedale-territorio

La Rete regionale dei Centri ADHD: una integrazione ospedale-territorio La Rete regionale dei Centri ADHD: una integrazione ospedale-territorio Dante Besana Direttore SOC di NPI - ASO di Alessandria Convegno Dalla Parte del Bambino Milano 6 marzo 2009 AIFA - AGENZIA ITALIANA

Dettagli

Scuola di Specializzazione Sede della Calabria Direttore Dott.ssa Mag.le Angela Di Gioia

Scuola di Specializzazione Sede della Calabria Direttore Dott.ssa Mag.le Angela Di Gioia Scuola di Specializzazione Sede della Calabria Direttore Dott.ssa Mag.le Angela Di Gioia in collaborazione Area di Neuropedagogia e Neurodidattica dell Apprendimento Coordinatrice Dott.ssa Mag.le Viviana

Dettagli

Servizio di Terapia e Riabilitazione Neuropsicomotoria

Servizio di Terapia e Riabilitazione Neuropsicomotoria Servizio di Terapia e Riabilitazione Neuropsicomotoria CARTA DEI SERVIZI - 2018 - 1 La Fenice INDICE La Carta dei Servizi pag. 2 Principi Fondamentali pag. 2 Servizio di Terapia e Riabilitazione Neuropsicomotoria

Dettagli

Giornata di studio. relazioni funzionali UVM, UVA e Medicina Generale. Firenze, 8 Maggio UF Integrazione socio sanitaria U.O.

Giornata di studio. relazioni funzionali UVM, UVA e Medicina Generale. Firenze, 8 Maggio UF Integrazione socio sanitaria U.O. Giornata di studio relazioni funzionali UVM, UVA e Medicina Generale Dott.ssa Patrizia Baldi Dott.ssa Rossella Mecacci UF Integrazione socio sanitaria U.O. Geriatria SdS Valdinievole ASL 3 Pistoia Firenze,

Dettagli

Funzioni e compiti della sanità

Funzioni e compiti della sanità Casalecchio di Reno 17 Dicembre 2011 Integrazione scolastica di bambini e alunni disabili Funzioni e compiti della sanità Dr.ssa Carlotta Gentili Responsabile UOS NPIA Casalecchio-Porretta DSM-DP AUSL

Dettagli

Percorsi Diagnostico Terapeutici e Assistenziali in Regione Piemonte

Percorsi Diagnostico Terapeutici e Assistenziali in Regione Piemonte Percorsi Diagnostico Terapeutici e Assistenziali in Regione Piemonte Giuseppe Maurizio Arduino Psicologo, ASL CN1 MONDOVì Novara 8 maggio 2009 Il dato epidemiologico Quanto sono frequenti oggi i Disturbi

Dettagli

SCHEMA DI PROTOCOLLO DI INTESA PER LE ATTIVITÀ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DISTURBO SPECIFICO DELL APPRENDIMENTO

SCHEMA DI PROTOCOLLO DI INTESA PER LE ATTIVITÀ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DISTURBO SPECIFICO DELL APPRENDIMENTO Allegato A SCHEMA DI PROTOCOLLO DI INTESA PER LE ATTIVITÀ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DISTURBO SPECIFICO DELL APPRENDIMENTO di cui al Decreto Ministeriale 17 aprile 2013 tra La Regione

Dettagli

Complessità e specificità in Neuropsichiatria dell Infanzia e Adolescenza: continuità di presa in carico

Complessità e specificità in Neuropsichiatria dell Infanzia e Adolescenza: continuità di presa in carico Complessità e specificità in Neuropsichiatria dell Infanzia e Adolescenza: continuità di presa in carico Aziende Ospedaliere ASL dibrescia A.O Spedali Civili ili Presidio Ospedale dei Bambini i A.O Mellino

Dettagli

Diagnosi di disturbo dello spettro autistico

Diagnosi di disturbo dello spettro autistico Diagnosi di disturbo dello spettro autistico Richiede un approccio comprensivo e multidisciplinare la valutazione deve includere misurazioni cognitive del comportamento adattivo e le misurazioni diagnostiche

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE CALABRÒ, ROCCELLA, MINARDO, VIGNALI, ALLI, GAROFALO, BINETTI, SCOPELLITI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE CALABRÒ, ROCCELLA, MINARDO, VIGNALI, ALLI, GAROFALO, BINETTI, SCOPELLITI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2819 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI CALABRÒ, ROCCELLA, MINARDO, VIGNALI, ALLI, GAROFALO, BINETTI, SCOPELLITI Disposizioni per

Dettagli

EdukAutismo. Associazione di volontariato "Dimmi A..." Onlus. Via F.Magellano 6 - Scalea (Cosenza) Ecomuseo via Piave Scalea (CS)

EdukAutismo. Associazione di volontariato Dimmi A... Onlus. Via F.Magellano 6 - Scalea (Cosenza) Ecomuseo via Piave Scalea (CS) DENOMINAZIONE DEL PROGETTO SOCIALE EdukAutismo RAGIONE SOCIALE DATA DI COSTITUZIONE INDIRIZZO SEDE LEGALE INDIRIZZO SEDE OPERATIVA "Dimmi A..." Onlus 01/09/2012 CODICE FISCALE 96031300781 Via F.Magellano

Dettagli

Percorso per l accertamento di disabilità e certificazione per l integrazione scolastica di minorenni in Emilia-Romagna

Percorso per l accertamento di disabilità e certificazione per l integrazione scolastica di minorenni in Emilia-Romagna Percorso per l accertamento di disabilità e certificazione per l integrazione scolastica di minorenni in Emilia-Romagna Elisabetta Fréjaville, Alessandra De Palma Direzione Generale sanità e politiche

Dettagli

FORMAZIONE SU TEST ADI-R E ADOS 2 PER DIAGNOSI DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

FORMAZIONE SU TEST ADI-R E ADOS 2 PER DIAGNOSI DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze Direzione Sanitaria Ufficio Formazione (Provider Regionale n. 2) Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: R463. FORMAZIONE SU TEST ADI-R E ADOS 2 PER DIAGNOSI DEI DISTURBI DELLO SPETTRO

Dettagli

PIANO ANNUALE PER L`INCLUSIONE

PIANO ANNUALE PER L`INCLUSIONE PIANO ANNUALE PER L`INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 17/18 Tutti i dati relativi alle sezioni disabilita`, Des e svantaggio sono automaticamente inseriti dal sistema in base ai dati inseriti Parte I - analisi

Dettagli

Scuola di Specializzazione

Scuola di Specializzazione Scuola di Specializzazione Direttore Scuola Dott.ssa Mag.le Benedetta Arcidiacono Direttore Master Dott.ssa Mag.le Viviana Politi Il Master persegue la finalità di far conseguire agli allievi competenze

Dettagli

La Neuropsichiatria dell Infanzia e Adolescenza (NPIA) in Emilia-Romagna

La Neuropsichiatria dell Infanzia e Adolescenza (NPIA) in Emilia-Romagna La Neuropsichiatria dell Infanzia e Adolescenza (NPIA) in Emilia-Romagna Elisabetta Fréjaville Servizio salute mentale, dipendenze patologiche, salute nelle carceri Direzione Generale sanità e politiche

Dettagli

Dott.ssa Silvia Petza Psicologa. Esperienza lavorativa Date e tipo di attività

Dott.ssa Silvia Petza Psicologa. Esperienza lavorativa Date e tipo di attività curriculum vitae formato europeo Dott.ssa Silvia Petza Psicologa Esperienza lavorativa Date e tipo di attività da Settembre 2014 a Settembre 2015 Centro di terapia farmacologica dell'infanzia e dell'adolescenza

Dettagli

PIANO ANNUALE PER L APPLICAZIONE DELLE

PIANO ANNUALE PER L APPLICAZIONE DELLE REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA' LOCALE SOCIO-SANITARIA N.14 Sede Centrale: 30019 Chioggia - Strada Madonna Marina 500 - C.F. e P.I. 02798310278 - www.asl14chioggia.veneto.it PIANO ANNUALE PER L APPLICAZIONE

Dettagli

Diversi modi di stare a scuola. Una panoramica sui BES (bisogni educativi speciali) nel nostro Istituto.

Diversi modi di stare a scuola. Una panoramica sui BES (bisogni educativi speciali) nel nostro Istituto. Diversi modi di stare a scuola. Una panoramica sui BES (bisogni educativi speciali) nel nostro Istituto. DSA, ADHD, DOP, DVA: Cosa sono? Quali implicazioni? Cosa fa la scuola? E le famiglie? 2 Ottobre

Dettagli

ALLEGATO 1. Protocollo accoglienza alunni diversamente abili

ALLEGATO 1. Protocollo accoglienza alunni diversamente abili ALLEGATO 1 Protocollo accoglienza alunni diversamente abili L adozione del Protocollo di Accoglienza consente di attuare le indicazioni normative in accordo con le Linee Guida per l integrazione scolastica

Dettagli

c u r r i c u l u m v i t a e f o r m a t o e u r o p e o Dott.ssa Silvia Petza

c u r r i c u l u m v i t a e f o r m a t o e u r o p e o Dott.ssa Silvia Petza c u r r i c u l u m v i t a e f o r m a t o e u r o p e o Dott.ssa Silvia Petza Esperienza lavorativa Date e tipo di attività da Novembre 2015 a Settembre 2016 Infantile Ospedale Microcitemico contratto

Dettagli

Diagnosi e ruoli dei vari attori coinvolti nell ottica di un lavoro di rete DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Diagnosi e ruoli dei vari attori coinvolti nell ottica di un lavoro di rete DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO Diagnosi e ruoli dei vari attori coinvolti nell ottica di un lavoro di rete DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CONDIZIONI CLINICHE EVOLUTIVE DISLESSIA/LETTURA (intesa come abilità di decodifica del testo)

Dettagli

Assistere, prendendosi cura

Assistere, prendendosi cura Assistere, prendendosi cura I NOSTRI SERVIZI i disturbi dello spettro autistico www.nuovasair.it Nuova Sair Cooperativa Sociale Onlus Indice Introduzione 5 Presidio di riabilitazione di via Dionisio-Roma

Dettagli

ALLEGATO 3 Presentazione del progetto:

ALLEGATO 3 Presentazione del progetto: IL SEME Cooperativa Sociale ONLUS Sede legale: Via XX Settembre 40/42 21010 CARDANO al CAMPO (VA) Tel: 0331 733087 - Fax: 0331 733745 - http://www.ilsemeonlus.it/ C. F. & P. IVA 02084390125 - Iscrizione

Dettagli

PAI - Piano Annuale per l Inclusione 18/19

PAI - Piano Annuale per l Inclusione 18/19 Allegato 8 PAI - Piano Annuale per l Inclusione 18/19 Parte I Analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate (Legge 104/92 art. 3, commi 1 e 3) minorati

Dettagli

Alessandro Monteverdi Fondazione G. Agnelli

Alessandro Monteverdi Fondazione G. Agnelli Alessandro Monteverdi Fondazione G. Agnelli IL PROGETTO DEI 300 GIORNI: risorse e processi innovativi nelle scuole secondarie di II grado dell Emilia Romagna per la promozione dell autonomia di studenti

Dettagli

Le esperienze dell AUSL Romagna. F. Boschi Centro per Disturbi Cognitivi e Demenze AUSL Romagna sede operativa di Forlì U.O.

Le esperienze dell AUSL Romagna. F. Boschi Centro per Disturbi Cognitivi e Demenze AUSL Romagna sede operativa di Forlì U.O. Le esperienze dell AUSL Romagna. F. Boschi Centro per Disturbi Cognitivi e Demenze AUSL Romagna sede operativa di Forlì U.O. Geriatria Forlì : Responsabile Dr. G. Benati Centri per Disturbi Cognitivi AUSL

Dettagli

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Indirizzo cap

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Indirizzo cap Curriculum Vitae Informazioni personali Cognome/Nome Indirizzo cap Via Ernesto Tricomi, 16, Palermo 90127 Telefono Cellulare +39 3296913702 E-mail Carlopistritto79@gmail.com Cittadinanza Italiana Data

Dettagli

LA SCUOLA DI TUTTI E DI CIASCUNO

LA SCUOLA DI TUTTI E DI CIASCUNO Allegato n. 5 PIANO ANNUALE PER L'INCLUSIONE Anno Scolastico 2016/2017 2017/2018 2018/2019 LA SCUOLA DI TUTTI E DI CIASCUNO La scuola italiana pensata nella Costituzione come dice Dario Ianes in un suo

Dettagli

Unità Formativa n.2 Percorsi formativi specifici per insegnanti di sostegno Priorità 4.5 del Piano nazionale per la formazione dei docenti PROGRAMMA

Unità Formativa n.2 Percorsi formativi specifici per insegnanti di sostegno Priorità 4.5 del Piano nazionale per la formazione dei docenti PROGRAMMA Unità Formativa n.2 Percorsi formativi specifici per insegnanti di sostegno Priorità 4.5 del Piano nazionale per la formazione dei docenti PROGRAMMA 1. Formatore: Dott.ssa Giovanna Azzara Ø I disturbi

Dettagli

Scuola di Specializzazione

Scuola di Specializzazione Scuola di Specializzazione Direttore Scuola Dott.ssa Mag.le Benedetta Arcidiacono Direttore Master Dott.ssa Mag.le Viviana Politi Il Master persegue la finalità di far conseguire agli allievi competenze

Dettagli

UN MODELLO DI INTERVENTO PRECOCE NEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO

UN MODELLO DI INTERVENTO PRECOCE NEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO UN MODELLO DI INTERVENTO PRECOCE NEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO L esperienza della Fondazione Papa Paolo VI-Centro Adriatico Dott.sa Paola De Palma Dott.sa Giusy Andreina Patricelli DA DOVE SIAMO

Dettagli

Norme per la promozione dell inclusione scolastica degli studenti con disabilità (art. 1, commi , lettera C, Legge 107/2015)

Norme per la promozione dell inclusione scolastica degli studenti con disabilità (art. 1, commi , lettera C, Legge 107/2015) Norme per la promozione dell inclusione scolastica degli studenti con disabilità (art. 1, commi 180-181, lettera C, Legge 107/2015) Decreto Legislativo 13 aprile 2017, n. 66 Legge n. 104/1992 sull assistenza,

Dettagli

Piano Annuale per l Inclusione a.s. 2016/2017

Piano Annuale per l Inclusione a.s. 2016/2017 Allegato 4 I S T I T U T O C O M P R E N S I V O DI COLOGNE Via Corioni,2 cap.25033 COLOGNE (Bs) tel. 030/715078 fax 030/715096 e-mail bsic84000q@istruzione.it - bsic84000q@pec.istruzione.it Piano Annuale

Dettagli

PIANO ANNUALE PER L`INCLUSIONE

PIANO ANNUALE PER L`INCLUSIONE PIANO ANNUALE PER L`INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 18/19 Tutti i dati relativi alle sezioni disabilita`, Des e svantaggio sono automaticamente inseriti dal sistema in base ai dati inseriti Parte I - analisi

Dettagli

COMUNITA ALLOGGIO e di Pronto Accoglimento per MINORI VIAREGGIO (LU) CARTA DEL SERVIZIO

COMUNITA ALLOGGIO e di Pronto Accoglimento per MINORI VIAREGGIO (LU) CARTA DEL SERVIZIO COMUNITA ALLOGGIO e di Pronto Accoglimento per MINORI VIAREGGIO (LU) CARTA DEL SERVIZIO Sommario C.RE.A. società cooperativa sociale Pag. 02 Che cosa è la Comunità Alloggio per Minori Pag. 02 Destinatari

Dettagli

REQUISITI DI QUALIFICAZIONE PER IL SISTEMA DI ACCREDITAMENTO DEGLI INTERVENTI E SERVIZI DOMICILIARI: INDICATORI REQUISITI- STANDARD

REQUISITI DI QUALIFICAZIONE PER IL SISTEMA DI ACCREDITAMENTO DEGLI INTERVENTI E SERVIZI DOMICILIARI: INDICATORI REQUISITI- STANDARD REQUISITI DI QUALIFICAZIONE PER IL SISTEMA DI ACCREDITAMENTO DEGLI INTERVENTI E SERVIZI DOMICILIARI: INDICATORI REQUISITI- STANDARD REQUISITO 7 INTERVENTI SOCIO EDUCATIVI A FAVORE DELLA DISABILITÀ Sassari

Dettagli

Corso di formazione I DISTURBI SPECIFICI DELL' APPRENDIMENTO: DIAGNOSI E RIABILITAZIONE

Corso di formazione I DISTURBI SPECIFICI DELL' APPRENDIMENTO: DIAGNOSI E RIABILITAZIONE Prot. n. 103 Serv.Valoriz.risorse umane Del 4/03/09 Corso di formazione I DISTURBI SPECIFICI DELL' APPRENDIMENTO: DIAGNOSI E RIABILITAZIONE I problemi di apprendimento interessano fino al 10% della popolazione

Dettagli

L educazione personalizzata

L educazione personalizzata L educazione personalizzata Analista del Comportamento, BCBA Bologna, 17 maggio 2014 Disturbi dello spettro autistico DSM V maggio 2013 Sindrome comportamentale globale causata da un disordine dello sviluppo

Dettagli