CONTENZIOSO TRIBUTARIO Rimborsi anche oltre 10mila euro del 15/03/2017

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CONTENZIOSO TRIBUTARIO Rimborsi anche oltre 10mila euro del 15/03/2017"

Transcript

1 16 marzo 2017 RESPONSABILITA SOLIDALE APPALTI Responsabilità solidale negli appalti, «stretta» per decreto. No Ance: penalizzate le imprese del 16/03/2017 CORRETTIVO APPALTI Partito l'iter in Parlamento: in vista nuove audizioni per Delrio e Cantone del 15/03/2017 CODICE DEI CONTRATTI Appalti in house sotto il controllo di Cantone: al via l'elenco delle società autorizzate a «dribblare» le gare del 15/03/2017 BANDI Anac-Mit: ai Rup nominati prima del 22 novembre 2016 si applicano i vecchi requisiti del 15/03/2017 PRODOTTI DA COSTRUZIONE Primo sì al decreto sui prodotti da costruzione: previste sanzioni per produttori e progettisti del 16/03/2017 AMBIENTE Primo sì alla nuova Via: procedura unica, termine di 13 mesi, screening rapido del 15/03/2017 CATASTO Anche il catasto nel piano di riforme che accompagnerà la presentazione del Def del 15/03/2017 CASA ITALIA Casa Italia, ecco il dipartimento di Palazzo Chigi (che non sarà guidato da Azzone) del 15/03/2017 CONTENZIOSO TRIBUTARIO Rimborsi anche oltre 10mila euro del 15/03/2017 Le spese di lite non aspettano il giudicato del 15/03/2017 ROTTAMAZIONE CARTELLE Rottamazione, proroga «blindata» del 15/03/2017 Rottamazione ruoli pericolosa Italia Oggi pag. 41 del 16/03/2017 IMPIANTI Ascensori: Sulla Gazzetta il DPR con il nuovo Regolamento del 16/03/2017 CASSE PREVIDENZIALI Cumulo dei contributi in contrasto con l autonomia delle casse Italia Oggi pag. 47 del 16/03/2017

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19 IMPOSTE E TASSE Giovedì 16 Marzo 2017 Dopo il Durc la definizione può mettere in ginocchio anche chi ha somme da riscuotere Rottamazione ruoli pericolosa Il creditore della p.a. vede a rischio la certificazione DI ANDREA BONGI Dopo il Durc la rottamazione dei ruoli può mettere in ginocchio anche la riscossione dei crediti dalle pubbliche amministrazioni. Tutti coloro che intendono avvalersi della definizione agevolata per carichi a ruolo di importi superiori ai 10mila euro rischiano infatti, seriamente, di non ottenere la certificazione necessaria per l incasso dei crediti pari o superiori a tale somma, vantati nei confronti delle pubbliche amministrazioni. Secondo quanto risulta ad ItaliaOggi infatti l accesso alla rottamazione non è di per sé sufficiente a scongiurare il rilascio da parte di Equitalia della certificazione positiva, cioè di esistenza di cartelle non pagate, con il conseguente blocco dei pagamenti a favore del debitore da parte dell amministrazione pubblica interessata. Tutto nasce dalla disposizione contenuta nell art. 48-bis del dpr 602/1973, ai sensi del quale le pubbliche amministrazioni che devono pagare nei confronti di aziende o di professionisti, importi superiori a 10mila euro, a qualunque titolo, prima di effettuare il pagamento devono interpellare Equitalia per verificare se il contribuente ha cartelle non pagate o non dilazionate, almeno pari al suddetto importo. La procedura di interrogazione avviene attraverso i canali telematici. Soltanto se il concessionario dichiara l inesistenza di cartelle non pagate o in corso di rateizzazione ai sensi dell articolo 19 del dpr 602/73, la pubblica amministrazione potrà procedere al pagamento. Se invece Equitalia attesta l esistenza di cartelle o carichi non pagati oltre la fatidica soglia dei 10mila euro, l ente pubblico non solo Così l iter La procedura prevista per i pagamenti delle pubbliche amministrazioni Richiesta dell ente pubblico di certifi cazione al concessionario della riscossione Inesistenza di cartelle non pagate o dilazioni in corso: certifi cazione negativa Presenza di cartelle non pagate né rateizzate: certifi cazione positiva bloccherà il pagamento, ma provvederà anche ad allertare l agente della riscossione al fine di disporre il pignoramento del credito vantato dal debitore. In questa intricata materia si innesta dunque la rottamazione dei ruoli e la sospensione dei pagamenti rateizzati dal 1 gennaio 2017 fino alla data di scadenza della prima rata dovuta per la definizione agevolata. Le richieste di certificazione che le pubbliche amministrazioni invieranno in tale lasso temporale rischiano dunque di essere positive perché il concessionario non può negare l esistenza di cartelle o carichi presso lo stesso pendenti sopra tale importo soglia, né può sapere se il debitore presenterà o meno la domanda di definizione agevolata, né tanto meno se la stessa andrà a buon fine. Per certi versi questo aspetto è ancora più complesso e delicato del rilascio del documento di regolarità contributiva. Qui è infatti a rischio la solvibilità stessa del debito esattoriale. Se il concessionario, avendo magari avuto conoscenza della richiesta di definizione agevolata da parte del debitore, restituisce una certificazione negativa la pubblica amministrazione richiedente provvederà al pagamento del suo debito facendo venire meno un credito nei confronti del quale lo stesso concessionario avrebbe potuto procedere a tutela delle ragioni erariali. Si tratta di una questione estremamente delicata che tocca i meccanismi portanti 41 dell intera procedura di definizione agevolata e che solo un intervento normativo può contribuire a risolvere. In assenza di novità in materia, coloro che vantano crediti nei confronti delle pubbliche amministrazioni per importi superiori ai diecimila euro dovranno tenere ben presente a quali rischi può esporli la richiesta di rottamazione. Ovviamente tutto dipenderà dagli importi in gioco sia da una parte, debiti in carico a Equitalia, che dall altra, crediti verso la p.a. Nel caso in cui i secondi siano superiori a primi si potrà optare per un pagamento pari alla differenza lasciando così il credito residuo a garanzia dell esatto adempimento della definizione agevolata. Nel caso diametralmente opposto invece la richiesta di definizione agevolata non è in grado di evitare la certificazione positiva da parte del concessionario con il conseguente blocco totale del pagamento da parte della pubblica amministrazione competente.

20 IMPIANTI Ascensori: Sulla Gazzetta Regolamento il DPR con il nuovo o 16/03/2017 Sulla Gazzetta n. 62 del 15 marzo 2017 è stato pubblicato il Decreto del Presidente della Repubblica 10 gennaio 2017, n. 23 recante Regolamentoo concernente modifiche al decreto del Presidente della Repubblica 30 aprile 1999, n. 162, per l attuazione della direttiva 2014/33/UE relativa agli ascensori ed ai componenti di sicurezza degli ascensori nonché per l esercizio degli ascensori. Il provvedimento che entra il vigore il 30 marzo 2017, tiene conto dellee innovazioni in materia di accreditamento degli organismi di valutazione della conformità, di vigilanza e controllo del mercato per quanto riguarda la commercializzazione dei prodotti, di principi generali della marcaturaa CE e di stato compatibile. L ambito di applicazione della direttiva 2014/ 33/UE si estendee agli ascensori intesi come prodotti finiti e installati in modoo permanente in edifici o costruzioni e ai componenti di sicurezza per ascensori nuovi prodotti da un fabbricante nell Unione oppure componenti di sicurezza nuovi o usati importati da un paese terzo. La citata direttiva responsabilizza gli operatori economici per la conformità degli ascensori e dei componenti di sicurezza per ascensori ai requisiti in essa previsti, in modoo da garantire un

21 elevato livello di protezione della salute e della sicurezza delle persone e dei beni, nonché una concorrenza leale sul mercato dell Unione. Il provvedimento è costituito da 5 articoli e da 1 allegato e nel dettaglio: gli articoli 1 e 2 introducono importanti modifiche al DPR 30 aprile 1999, n. 162, per l attuazione della più volte citata direttiva 2014/33/UE; l articolo 3 detta disposizioni tariffarie; gli articoli 4 e 5 contengono disposizioni finanziarie e clausole di invarianza. L allegato A al DPR in esame contiene, poi, gli allegati da I a XII che sostituiscono gli allegati da I a XIV al Regolamento di cui al precedente DPR n. 162/1999. Gli allegati da I a XII sono i seguenti: Allegato I - Requisiti essenziali di salute e di sicurezza Allegato II - Contenuto della dichiarazione di conformità UE Allegato III - Elenco dei componenti di sicurezza per ascensori Allegato IV - Esame UE del tipo per gli ascensori e i componenti di sicurezza per ascensori Allegato V - Esame finale degli ascensori Allegato VI - Conformità al tipo basata sulla garanzia della qualità del prodotto dei componenti di sicurezza per ascensori (Modulo E) Allegato VII - Conformità basata sulla garanzia totale di qualità dei componenti di sicurezza per ascensori (Modulo H) Allegato VIII - Conformità basata sulla verifica dell unità per gli ascensori (Modulo G) Allegato IX - Conformità al tipo con controllo per campione dei componenti di sicurezza per ascensori (Modulo C 2) Allegato X - Conformità al tipo basata sulla garanzia della qualità del prodotto per gli ascensori (Modulo E) Allegato XI - Conformità basata sulla garanzia totale di qualità più esame del progetto per gli ascensori (Modulo H1) Allegato XII - Conformità al tipo basata sulla garanzia della qualità della produzione degli ascensori (Modulo D). A cura di Redazione LavoriPubblici.it Riproduzione riservata

22

25/2014 Febbraio/10/2014 (*) Napoli 19 Febbraio 2014

25/2014 Febbraio/10/2014 (*) Napoli 19 Febbraio 2014 Redazione a cura della Commissione Comunicazione del CPO di Napoli 25/2014 Febbraio/10/2014 (*) Napoli 19 Febbraio 2014 L Agente della riscossione mette in campo una buona opportunità per saldare ed estinguere

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER IL MERCATO, LA CONCORRENZA, IL CONSUMATORE, LA VIGILANZA E LA NORMATIVA TECNICA IL DIRETTORE GENERALE VISTA la Direttiva 95/16/CE del Parlamento

Dettagli

C.L. Tecniche della prevenzione nell ambiente e nei luoghi di lavoro Polo di Rieti. Calendario Lezioni 3 anno 2 Semestre - A.A.

C.L. Tecniche della prevenzione nell ambiente e nei luoghi di lavoro Polo di Rieti. Calendario Lezioni 3 anno 2 Semestre - A.A. I Settiman 2-6 Ore Lunedi 2 Martedi 3 Mercoledi 4 Giovedì 5 Venerdì 6 II 09-13 Ore Lunedì 9 Martedì 10 Mercoledì 11 Giovedì 12 Venerdì 13 III 16-20 Ore Lunedì 16 Martedì 17 Mercoledì 18 Giovedì 19 Venerdì

Dettagli

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici N. 208 12.11.2013 Artigiani e commercianti: versamento della III rata 2013 Doppio appuntamento con l INPS per gli artigiani e

Dettagli

IL DIRIGENTE GENERALE DEL DIPARTIMENTO REGIONALE DELL ENERGIA

IL DIRIGENTE GENERALE DEL DIPARTIMENTO REGIONALE DELL ENERGIA Assessorato dell Energia e dei Servizi di Pubblica Utilità DECRETO 3 marzo 2011 (G.U.R.S. n. 13 del 25 marzo 2011) Disposizioni in materia di certificazione energetica degli edifici nel territorio della

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI CAGLIARI

UNIVERSITA' DEGLI STUDI CAGLIARI UNIVERSITA' DEGLI STUDI CAGLIARI DIREZIONE FINANZIARIA BILANCIO PREVENTIVO 2011 Piano dei Conti 2011 PARTE I ENTRATE Avanzo di Amministrazione Presunto 12.454.741,00 1.492.402,00 13.947.143,00 ENTRATE

Dettagli

LA CONTABILITÀ FINANZIARIA

LA CONTABILITÀ FINANZIARIA LA CONTABILITÀ FINANZIARIA HA NATURA PREVENTIVO/CONSUNTIVA IL PREVENTIVO È VOLTO AD AUTORIZZARE LE SPESE HA PER OGGETTO LA RISORSA ECONOMICA CAPITALE MONETARIO: FLUSSI FINANZIARI IN ENTRATA E IN USCITA

Dettagli

COMUNE DI MARACALAGONIS PROVINCIA DI CAGLIARI

COMUNE DI MARACALAGONIS PROVINCIA DI CAGLIARI COMUNE DI MARACALAGONIS PROVINCIA DI CAGLIARI SERVIZIO TECNICO C O P I A DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI LIQUIDAZIONE DI SPESA N. 250 del 09/04/2014 del registro generale OGGETTO: SERVIZIO

Dettagli

COMUNE DI MASCALI (Provincia di Catania) REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DEI TRIBUTI LOCALI

COMUNE DI MASCALI (Provincia di Catania) REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DEI TRIBUTI LOCALI COMUNE DI MASCALI (Provincia di Catania) REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DEI TRIBUTI LOCALI Approvato con delibera di C.C. nr. 16 del 22/03/2011 INDICE PREMESSA Art. 1 Oggetto del regolamento

Dettagli

Periodico informativo n. 75/2014. Rottamazione cartelle. Proroga al 31 maggio 2014

Periodico informativo n. 75/2014. Rottamazione cartelle. Proroga al 31 maggio 2014 Periodico informativo n. 75/2014 Rottamazione cartelle. Proroga al 31 maggio 2014 Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo informarla che a seguito della pubblicazione

Dettagli

Interessi di mora più cari dal 1 maggio 2013.

Interessi di mora più cari dal 1 maggio 2013. Interessi di mora più cari dal 1 maggio 2013. Sulle cartelle esattoriali ci sarà una calda estate. L art. 1, comma 150, della legge 24 dicembre 2007 n. 244 stabilisce che Con decreto del Ministro dell

Dettagli

NOVITÀ in TEMA di RISCOSSIONE. Circolare n. 12/2013 TORINO 16/05/2013. Studio effemme srl 1

NOVITÀ in TEMA di RISCOSSIONE. Circolare n. 12/2013 TORINO 16/05/2013. Studio effemme srl 1 NOVITÀ in TEMA di RISCOSSIONE Circolare n. 12/2013 TORINO 16/05/2013 1 NOVITÀ in TEMA di RISCOSSIONE In questa Circolare 1. Mini cartelle annullate d'ufficio 2. Discarico delle cartelle ultradecennali

Dettagli

C.L. Tecniche della prevenzione nell ambiente e nei luoghi di lavoro Polo di Rieti. Calendario Lezioni 1 anno 2 Semestre - A.A.

C.L. Tecniche della prevenzione nell ambiente e nei luoghi di lavoro Polo di Rieti. Calendario Lezioni 1 anno 2 Semestre - A.A. I 1-2 Ore Giovedì 1 Venerdì 2 14.30-15.20 17.50-18.40 18.40-19.30 II 5-9 Ore Lunedì 5 Martedì 6 Mercoledì 7 Giovedì 8 Venerdì 9 14.30-15.20 17.50-18.40 18.40-19.30 III 12-16 Ore Lunedì 12 Martedì 13 Mercoledì

Dettagli

ORIGINALE DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DI SETTORE

ORIGINALE DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DI SETTORE C O M U N E D I T U R I P R O V I N C I A D I B A R I ORIGINALE DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DI SETTORE SETTORE 3 ECONOMICO FINANZIARIO UFFICIO: TRIBUTI Registro Settore 3 REPERTORIO GENERALE Determinazione

Dettagli

INDICE - SOMMARIO. Prefazione... pag. XV Introduzione...» XXIII

INDICE - SOMMARIO. Prefazione... pag. XV Introduzione...» XXIII INDICE - SOMMARIO Prefazione... pag. XV Introduzione...» XXIII CAPITOLO I: La riforma della riscossione 1. La riforma della riscossione... pag. 1 2. L agente della riscossione: Riscossione s.p.a. ed il

Dettagli

COMUNE DI GRAGNANO Provincia di Napoli

COMUNE DI GRAGNANO Provincia di Napoli - COMUNE DI GRAGNANO Provincia di Napoli Determinazione n. 23 del 27-01-2016 Registro Generale delle Determinazioni Repertorio Ragioneria n. 23 del 27-01-2016 Determinazione n. 1 del 22-01-2016 Settore

Dettagli

Circolare N. 145 del 5 Novembre 2014

Circolare N. 145 del 5 Novembre 2014 Circolare N. 145 del 5 Novembre 2014 Le modalità di liquidazione dei crediti nei confronti della Pubblica Amministrazione Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che con Decreto 24.09.2014,

Dettagli

Corso di Laurea in Infermieristica "S" A.A. 2015/2016 Orario Lezioni III Anno - I Semestre Nuovo Ordinamento (D.M. 270/04)

Corso di Laurea in Infermieristica S A.A. 2015/2016 Orario Lezioni III Anno - I Semestre Nuovo Ordinamento (D.M. 270/04) I^ Settimana 12 ottobre 16 ottobre II^ Settimana 19 ottobre 23 ottobre III^ Settimana 26 ottobre 30 ottobre IV^ Settimana 2 novembre 6 novembre V^ Settimana 9 novembre 13 novembre VI^ Settimana 16 novembre

Dettagli

Estratto Agenda dei Lavori Parlamentari. Settimana 8 12 giugno

Estratto Agenda dei Lavori Parlamentari. Settimana 8 12 giugno Estratto Agenda dei Lavori Parlamentari Settimana 8 12 giugno Il Parlamento in seduta comune si riunirà alle ore 15.00 di giovedì, 11 giugno per la votazione relativa all elezione di due giudici della

Dettagli

Debiti che bloccano l'utilizzo dei crediti in compensazione

Debiti che bloccano l'utilizzo dei crediti in compensazione Debiti che bloccano l'utilizzo dei crediti in compensazione Condizioni per il libero utilizzo dei crediti (art. 31 del Decreto Legge 78/2010) (D.M. 10 febbraio 2011) (RisMin. n. 18, del 21 febbraio 2011)

Dettagli

Il blocco dei pagamenti delle Pubbliche Amministrazioni: alcune riflessioni

Il blocco dei pagamenti delle Pubbliche Amministrazioni: alcune riflessioni Il blocco dei pagamenti delle Pubbliche Amministrazioni: alcune riflessioni Mario Tocci Avvocato e dottorando di ricerca in Impresa, Stato e Mercato - Università degli Studi della Calabria Sommario: 1.

Dettagli

La riscossione volontaria e coattiva Proposte di Anci Toscana per le esigenze degli enti locali

La riscossione volontaria e coattiva Proposte di Anci Toscana per le esigenze degli enti locali Proposte di Anci Toscana per le esigenze degli enti locali Le esigenze da cui partiamo: - Richiesta da parte degli enti locali di poter disporre di soluzioni organizzative e tecniche per gestire il coattivo,

Dettagli

L amministratore di condominio

L amministratore di condominio L amministratore di condominio Carmen Michelotti BOOKSITE Le formule riportate in questo testo sono disponibili online e sono personalizzabili Le istruzioni per scaricare i file sono a pag. 271 N.B.: Nelle

Dettagli

C O M U N E D I E M P O L I

C O M U N E D I E M P O L I C O M U N E D I E M P O L I CENTRO DI RESPONSABILITA : Responsabile: Ufficio: IV Dott.ssa Anna Tani Servizio Gestione del Personale DETERMINAZIONE N 425 del 25/05/2015 Oggetto: PERSONALE DIPENDENTE - ATTO

Dettagli

Al via la rateazione straordinaria fino a 120 rate, possibili proroghe di uguale periodo

Al via la rateazione straordinaria fino a 120 rate, possibili proroghe di uguale periodo Al via la rateazione straordinaria fino a 120 rate, possibili proroghe di uguale periodo Rateazioni ordinarie e straordinari: da 72 a 120 rate Il D.M. 6 novembre 2013, all art.1, distingue i piani di rateazione

Dettagli

COMUNE DI GRAVINA IN PUGLIA DIREZIONE 01. 0102 - Legale e Contenzioso Registro di Servizio: 39 del 10/07/2012

COMUNE DI GRAVINA IN PUGLIA DIREZIONE 01. 0102 - Legale e Contenzioso Registro di Servizio: 39 del 10/07/2012 COMUNE DI GRAVINA IN PUGLIA DIREZIONE 01 0102 - Legale e Contenzioso Registro di Servizio: 39 del 10/07/2012 OGGETTO: Tribunale di Bari: Parrocchia SS. Pietro e Paolo c/comune di Gravina in Puglia e I.A.C.P.

Dettagli

La riproduzione con qualsiasi metodo è vietata

La riproduzione con qualsiasi metodo è vietata Focus di pratica professionale di Andrea Bongi La cedolare secca tra rinnovi contrattuali e novità del modello Unico 2012 I contratti registrati, scaduti o rinnovati prima del 7 aprile 2011 e le novità

Dettagli

Circolare n. 5. Crediti commerciali certificati vantati nei confronti di Amministrazioni pubbliche - Utilizzo in compensazione - Novità INDICE

Circolare n. 5. Crediti commerciali certificati vantati nei confronti di Amministrazioni pubbliche - Utilizzo in compensazione - Novità INDICE Circolare n. 5 del 21 Luglio 2013 Crediti commerciali certificati vantati nei confronti di Amministrazioni pubbliche - Utilizzo in compensazione - Novità INDICE 1 Premessa... 3 2 Utilizzo dei crediti commerciali

Dettagli

Direzione Centrale Supporto alla Gestione delle Risorse Ragioneria della Struttura Amministrativa Centrale Il Dirigente

Direzione Centrale Supporto alla Gestione delle Risorse Ragioneria della Struttura Amministrativa Centrale Il Dirigente Allegato alla Circolare n. 10/2008 Direzione Centrale Supporto alla Gestione delle Risorse Ragioneria della Struttura Amministrativa Centrale Il Dirigente Oggetto: articolo 48-bis del DPR 29 settembre

Dettagli

IL DIRETTORE. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento DISPONE

IL DIRETTORE. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento DISPONE Prot. n. 2015/153427 Disposizioni concernenti la competenza alla gestione delle istanze di accesso alla procedura di collaborazione volontaria, disciplinata dall articolo 1 della legge 15 dicembre 2014,

Dettagli

conti correnti - Leggi di riferimento Codice Civile L. 385/93 Testo Unico Bancario L. 108/96 e art. 644 c.p. Dlgs 342/99 Delibera C.I.C.R.

conti correnti - Leggi di riferimento Codice Civile L. 385/93 Testo Unico Bancario L. 108/96 e art. 644 c.p. Dlgs 342/99 Delibera C.I.C.R. conti correnti normativa di riferimento conti tecnici e collegati elementi di criticità nei c/c giurisprudenza prevalente controllo di costi consulenza e strumenti per lo sviluppo dell attività conti correnti

Dettagli

Ministero dell Economia e delle Finanze

Ministero dell Economia e delle Finanze Ministero dell Economia e delle Finanze DIPARTIMENTO DELL AMMINISTRAZIONE GENERALE, DEL PERSONALE E DEI SERVIZI DIREZIONE CENTRALE DEI SISTEMI INFORMATIVI E DELL INNOVAZIONE OGGETTO: Modello Certificazione

Dettagli

Studio Professionale Galli

Studio Professionale Galli COMMENTI LE NOVITÀ DEL C.D. DECRETO RENZI A decorrere dal 24.4.2014, è entrato in vigore il DL n. 66/2014, c.d. Decreto Renzi, nell ambito del quale, oltre ad una serie di disposizioni concernenti la riduzione

Dettagli

Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici. Roma, 09-08-2012. Messaggio n. 13325

Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici. Roma, 09-08-2012. Messaggio n. 13325 Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Roma, 09-08-2012 Messaggio n. 13325 Allegati n.1 OGGETTO: OPCM n.4024 del 6 luglio 2012. Avversità atmosferiche verificatesi

Dettagli

Art. 9 D.L. 78/2009, convertito in legge 102/2009. Adozione misure organizzative atte a garantire la tempestività di pagamenti da parte dell'ente

Art. 9 D.L. 78/2009, convertito in legge 102/2009. Adozione misure organizzative atte a garantire la tempestività di pagamenti da parte dell'ente Allegato A alla deliberazione GC n. del Art. 9 D.L. 78/2009, convertito in legge 102/2009. Adozione misure organizzative atte a garantire la tempestività di pagamenti da parte dell'ente Le misure organizzative

Dettagli

A cura di Fabrizio Giovanni Poggiani

A cura di Fabrizio Giovanni Poggiani QUESITI: PRENOTAZIONE 0376.775130 INVIO VIA FAX 0376.770151 Argomenti Ultime su UNICO 2007 ed Interpello Tributario La proroga dei versamenti dell imposte per i contribuenti soggetti a studi di settore;

Dettagli

Domanda di rateazione entro il 31 luglio per i soggetti decaduti dai "vecchi" piani di dilazione

Domanda di rateazione entro il 31 luglio per i soggetti decaduti dai vecchi piani di dilazione Numero 48/2015 Pagina 1 di 7 Domanda di rateazione entro il 31 luglio per i soggetti decaduti dai "vecchi" piani di dilazione Numero : 48/2015 Gruppo : Oggetto : Norme e prassi : RISCOSSIONE RATEAZIONE

Dettagli

OSSERVAZIONI E PROPOSTE

OSSERVAZIONI E PROPOSTE Camera dei Deputati Commissione Bilancio Audizione su Esame del D.L.35/2013 recante disposizioni urgenti per il pagamento dei debiti scaduti della pubblica amministrazione, per il riequilibrio finanziario

Dettagli

Corso di Laurea in Infermieristica "S" A.A. 2015/2016 Orario Lezioni II Anno - I Semestre Nuovo Ordinamento (D.M. 270/04)

Corso di Laurea in Infermieristica S A.A. 2015/2016 Orario Lezioni II Anno - I Semestre Nuovo Ordinamento (D.M. 270/04) Corso di Laurea in "S" I^ Settimana 12 ottobre 16 ottobre II^ Settimana 19 ottobre 23 ottobre III^ Settimana 26 ottobre 30 ottobre Corso di Laurea in "S" IV^ Settimana 2 novembre 6 novembre V^ Settimana

Dettagli

Elenco controlli effettuati con acquisizione informazioni da Pubbliche Amministrazioni (ultimo agg.to 30/06/2015)

Elenco controlli effettuati con acquisizione informazioni da Pubbliche Amministrazioni (ultimo agg.to 30/06/2015) Elenco controlli effettuati con acquisizione informazioni da Pubbliche Amministrazioni (ultimo agg.to 30/06/2015) Ufficio responsabile: Servizio Progetti Telematici, cazione Città Intelligente, Via Santi

Dettagli

prof. avv. Paola ROSSI

prof. avv. Paola ROSSI NUOVI LIMITI ALLA COMPENSAZIONE IN PRESENZA DI DEBITI PER RUOLI SCADUTI prof. avv. Paola ROSSI Professore associato Università del Sannio Ricercatore area fiscale IRDCEC Diretta 15 novembre 2010 Diretta,

Dettagli

Servizio di documentazione tributaria art. 8 Imposta sostitutiva sul risultato di gestione degli organismi di investimento collettivo del risparmio.

Servizio di documentazione tributaria art. 8 Imposta sostitutiva sul risultato di gestione degli organismi di investimento collettivo del risparmio. Servizio di documentazione tributaria art. 8 Imposta sostitutiva sul risultato di gestione degli organismi di investimento collettivo del risparmio. Testo: in vigore dal 22/08/2000 1. L'articolo 9 della

Dettagli

REGOLAMENTO DI AUTOTUTELA IN MATERIA TRIBUTARIA

REGOLAMENTO DI AUTOTUTELA IN MATERIA TRIBUTARIA REGOLAMENTO DI AUTOTUTELA IN MATERIA TRIBUTARIA Testo coordinato con delibere del Consiglio Comunale - n. 6 del 1.3.1999 - n.31 del 29.3.2000 - n.23 del 25.02.2002 - n. 32 del 26.04.2007 - n. 6 del 12/02/2008

Dettagli

lo split payment e il reverse charge nella pubblica amministrazione

lo split payment e il reverse charge nella pubblica amministrazione Lau r a Be n a t t i lo split payment e il reverse charge nella pubblica amministrazione I nuovi adempimenti in materia di IVA con esempi pratici ed esercizi svolti Il volume è una guida concreta e semplice

Dettagli

DIVIETO DI COMPENSAZIONE DEI CREDITI IN PRESENZA DI RUOLI SCADUTI

DIVIETO DI COMPENSAZIONE DEI CREDITI IN PRESENZA DI RUOLI SCADUTI CIRCOLARE INFORMATIVA N. 2 FEBBRAIO 2011 DIVIETO DI COMPENSAZIONE DEI CREDITI IN PRESENZA DI RUOLI SCADUTI A decorrere dal 1 Gennaio 2011 sono entrate in vig ore nuove limitazioni per le compensazioni

Dettagli

Circolare n. 26/2012 Compensazione crediti commerciali verso amministrazioni pubbliche.

Circolare n. 26/2012 Compensazione crediti commerciali verso amministrazioni pubbliche. PERNI & DORENTI PARTNERS OLIVIERO PERNI LUCA DORENTI OF COUNSEL ROBERTO GRUTTADAURIA GIOVANNI INTRIGLIOLO BARBARA BONSIGNORI INTERNATIONAL PARTNERS LUCA SOLDATI LINDA MULLER MAURO BRAMBILLA MARCO GUBLER

Dettagli

Studio Campasso Associati Corso Marconi 38, 10125 Torino Telefono 0116698083 Fax 0116698132 e-mail info@studiocampasso.it www.studiocampasso.

Studio Campasso Associati Corso Marconi 38, 10125 Torino Telefono 0116698083 Fax 0116698132 e-mail info@studiocampasso.it www.studiocampasso. Studio Campasso Associati Corso Marconi 38, 10125 Torino Telefono 0116698083 Fax 0116698132 e-mail info@studiocampasso.it www.studiocampasso.it Circolare n. 15 del 24 ottobre 2014 Crediti commerciali certificati

Dettagli

CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN MATERIA DI FISCALITA DELLA CRISI D IMPRESA

CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN MATERIA DI FISCALITA DELLA CRISI D IMPRESA QE-1-PO-16 Programma corso Pag 1 di 7 2 ottobre 200 Ministero dell economia e delle finanze Scuola superiore dell economia e delle finanze Dipartimento delle scienze Tributarie Destinatari: Partecipanti

Dettagli

TRA LE PARTI SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE

TRA LE PARTI SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE OGGETTO: CONVENZIONE PER IL SOSTEGNO DELL'ACCESSO AL CREDITO DEI FORNITORI DELLA PROVINCIA DI AREZZO ATTRAVERSO LA CESSIONE PRO SOLUTO DEI CREDITI A FAVORE DI BANCHE OD INTERMEDIARI FINANZIARI AUTORIZZATI

Dettagli

RISOLUZIONE N. 54/E. Roma, 29 maggio 2014

RISOLUZIONE N. 54/E. Roma, 29 maggio 2014 Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti RISOLUZIONE N. 54/E Roma, 29 maggio 2014 OGGETTO: Istituzione dei codici tributo per il versamento, tramite modello F24 Accise, dei contributi previdenziali e

Dettagli

Le modalità di compensazione dei crediti commerciali verso la P.A. con i debiti tributari

Le modalità di compensazione dei crediti commerciali verso la P.A. con i debiti tributari I dossier fiscali Le modalità di compensazione dei crediti commerciali verso la P.A. con i debiti tributari - Guida operativa - Gennaio 2014 SOMMARIO PREMESSA... 3 1. Compensazione con debiti derivanti

Dettagli

Prorogata al 31.03.2014 la rottamazione dei ruoli

Prorogata al 31.03.2014 la rottamazione dei ruoli CIRCOLARE A.F. N. 39 del 14 Marzo 2013 Ai gentili clienti Loro sedi Prorogata al 31.03.2014 la rottamazione dei ruoli Gentile cliente con la presente intendiamo informarla che la proroga del pagamento

Dettagli

La compensazione fra crediti verso la P.A. e debiti fiscali

La compensazione fra crediti verso la P.A. e debiti fiscali La compensazione fra crediti verso la P.A. e debiti fiscali Fiscalità Edilizia Commissione Referente Economico - Fiscale Tributario 10 aprile 2014 Schema operativo GLI STRUMENTI DI UTILIZZO DEI CREDITI

Dettagli

riunito in Camera di Consiglio nelle persone dei seguenti Magistrati: nella causa di opposizione allo stato passivo ex art. 98 L.F. iscritta al n.

riunito in Camera di Consiglio nelle persone dei seguenti Magistrati: nella causa di opposizione allo stato passivo ex art. 98 L.F. iscritta al n. TRIBUNALE DI REGGIO EMILIA SEZIONE PRIMA CIVILE riunito in Camera di Consiglio nelle persone dei seguenti Magistrati: - Dr.ssa Rosaria SavastanoPRESIDENTE - Dr.ssa Annamaria CasadonteGIUDICE - Dr. Giovanni

Dettagli

ANCORA D. U. R. C. (Circolare INAIL 60010.21/03/2012.0002029) Contributo Professionale

ANCORA D. U. R. C. (Circolare INAIL 60010.21/03/2012.0002029) Contributo Professionale ANCORA D. U. R. C. (Circolare INAIL 60010.21/03/2012.0002029) Contributo Professionale Con la Circolare n. 03 del 16 febbraio 2012, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione generale

Dettagli

LE NUOVE PROCEDURE PER LA VERIFICA DEGLI IMPIANTI DI TERRA, PROTEZIONE DAI FULMINI E IMPIANTI ELETTRICI PERICOLOSI

LE NUOVE PROCEDURE PER LA VERIFICA DEGLI IMPIANTI DI TERRA, PROTEZIONE DAI FULMINI E IMPIANTI ELETTRICI PERICOLOSI LE NUOVE PROCEDURE PER LA VERIFICA DEGLI IMPIANTI DI TERRA, PROTEZIONE DAI FULMINI E IMPIANTI ELETTRICI PERICOLOSI PREMESSA In data 8 gennaio 2002 (in Gazzetta Ufficiale n. 6), è stato pubblicato il D.P.R.

Dettagli

SCHEDA STAMPA a cura dell ufficio Comunicazione e Stampa FRENA LA CRISI MA PER CRESCERE SERVE L ACCELERATORE

SCHEDA STAMPA a cura dell ufficio Comunicazione e Stampa FRENA LA CRISI MA PER CRESCERE SERVE L ACCELERATORE SCHEDA STAMPA a cura dell ufficio Comunicazione e Stampa FRENA LA CRISI MA PER CRESCERE SERVE L ACCELERATORE EDILIZIA: 2015, SI ATTENUA LA CADUTA MA IL SETTORE NON E ANCORA FUORI DALLA CRISI La crisi continua

Dettagli

Vademecum della cartella di pagamento

Vademecum della cartella di pagamento in collaborazione con Direzione Regionale Veneto Vademecum della cartella di pagamento Guida pratica per il cittadino contribuente La cartella di pagamento 3 La notifica 3 Dove e come pagare 4 Dove chiedere

Dettagli

Settimanale di Aggiornamento Fiscale del 13 Febbraio 2014 LE COMPENSAZIONI ORIZZONTALI DEI CREDITI TRIBUTARI DAL 2014 NORMATIVA

Settimanale di Aggiornamento Fiscale del 13 Febbraio 2014 LE COMPENSAZIONI ORIZZONTALI DEI CREDITI TRIBUTARI DAL 2014 NORMATIVA Settimanale di Aggiornamento Fiscale del 13 Febbraio 2014 LE COMPENSAZIONI ORIZZONTALI DEI CREDITI TRIBUTARI DAL 2014 La Legge di Stabilità 2014 ha apportato innumerevoli novità fiscali, tra le quali il

Dettagli

V E R I F I C A D E I C R E D I T I E D E I D E B I T I. (art. 6, comma 4, Decreto Legge 6 luglio 2012, n. 95)

V E R I F I C A D E I C R E D I T I E D E I D E B I T I. (art. 6, comma 4, Decreto Legge 6 luglio 2012, n. 95) V E R I F I C A D E I C R E D I T I E D E I D E B I T I R E C I P R O C I C O N S O C I E T A P A R T E C I P A T E N E L L A N N O 2 0 1 5 (art. 6, comma 4, Decreto Legge 6 luglio 2012, n. 95) COMUNE

Dettagli

COMUNE DI PISA. TIPO ATTO DETERMINA CON IMPEGNO con FD N. atto DN-07 / 1035 del 07/10/2013 Codice identificativo 938284

COMUNE DI PISA. TIPO ATTO DETERMINA CON IMPEGNO con FD N. atto DN-07 / 1035 del 07/10/2013 Codice identificativo 938284 COMUNE DI PISA TIPO ATTO DETERMINA CON IMPEGNO con FD N. atto DN-07 / 1035 del 07/10/2013 Codice identificativo 938284 PROPONENTE Avvocatura Civica - Supporto Giuridico OGGETTO AFFIDAMENTO DEI SERVIZI

Dettagli

Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Bilanci e Servizi Fiscali Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici.

Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Bilanci e Servizi Fiscali Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici. Direzione Centre Entrate Direzione Centre Bilanci e Servizi Fisci Direzione Centre Sistemi Informativi e Tecnologici Roma, 10-11-2014 Messaggio n. 8632 Allegati n.1 OGGETTO: Eventi luvioni verificatisi

Dettagli

COMUNE DI VILLAMAR PROVINCIA MEDIO CAMPIDANO UFFICIO SEGRETERIA

COMUNE DI VILLAMAR PROVINCIA MEDIO CAMPIDANO UFFICIO SEGRETERIA COMUNE DI VILLAMAR PROVINCIA MEDIO CAMPIDANO UFFICIO SEGRETERIA OGGETTO : Referendum popolare del 17 aprile 2016. Affidamento ex art. 125, comma 11, del D.Lgs 163/2006 del Servizio di pulizia dei locali

Dettagli

COMUNE DI POTENZA UNITA DI DIREZIONE BILANCIO E FINANZE RELAZIONE

COMUNE DI POTENZA UNITA DI DIREZIONE BILANCIO E FINANZE RELAZIONE COMUNE DI POTENZA UNITA DI DIREZIONE BILANCIO E FINANZE RELAZIONE ANALISI E REVISIONE DELLE PROCEDURE DI SPESA AI SENSI DELL ARTICOLO 9 DEL DECRETO LEGGE N. 78/2009 CONVERTITO IN LEGGE N. 102/2009 IN MATERIA

Dettagli

SISTRI Sistema Tracciabilità Rifiuti

SISTRI Sistema Tracciabilità Rifiuti LEGISLAZIONE DI RIFERIMENTO SISTRI Sistema Tracciabilità Rifiuti La scheda normativa è stata elaborata tenendo conto delle norme più importanti in materia; sono possibili omissioni o imprecisioni. E opportuno

Dettagli

CIRCOLARE N. 2/DPF. Area I Reparto VI Prot. n. 27652/2002/DPF/UFF Alle Regioni LORO SEDI

CIRCOLARE N. 2/DPF. Area I Reparto VI Prot. n. 27652/2002/DPF/UFF Alle Regioni LORO SEDI CIRCOLARE N. 2/DPF MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE Roma, 26 marzo 2003 DIPARTIMENTO PER LE POLITICHE FISCALI UFFICIO FEDERALISMO FISCALE Area I Reparto VI Prot. n. 27652/2002/DPF/UFF Alle Regioni

Dettagli

Programma corso di formazione

Programma corso di formazione Programma corso di formazione per AMMINISTRATORE DI CONDOMINIO ASSOCOND GENOVA Responsabile scientifico: Avv. Elisabetta Eduppe Responsabile organizzativo: Avv. Carlotta Rovero 2016 w w w. a s s o c o

Dettagli

RISCOSSIONE ESATTORIALE NOVITA, QUESTIONI CONTROVERSE E SOLUZIONI PRATICHE

RISCOSSIONE ESATTORIALE NOVITA, QUESTIONI CONTROVERSE E SOLUZIONI PRATICHE MASTER RISCOSSIONE ESATTORIALE NOVITA, QUESTIONI CONTROVERSE E SOLUZIONI PRATICHE Napoli, 25 settembre, 9, 23 ottobre, 6 e 20 novembre 2015 Obiettivi Il Master ha la finalità di fornire agli operatori

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA VOLTO A FAVORIRE LO SMOBILIZZO DEI CREDITI DELLE IMPRESE FORNITRICI DELL AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI ANCONA

PROTOCOLLO D INTESA VOLTO A FAVORIRE LO SMOBILIZZO DEI CREDITI DELLE IMPRESE FORNITRICI DELL AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI ANCONA PROTOCOLLO D INTESA VOLTO A FAVORIRE LO SMOBILIZZO DEI CREDITI DELLE IMPRESE FORNITRICI DELL AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI ANCONA La Provincia di Ancona, con sede in Ancona, cod. fiscale 00369930425,

Dettagli

CERTIFICAZIONE E COMPENSAZIONE DEI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

CERTIFICAZIONE E COMPENSAZIONE DEI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE CERTIFICAZIONE E COMPENSAZIONE DEI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE a cura del Dott. Vito e in Bitonto (BA) Con il decreto legge 29 novembre 2008, n. 185 (art. 9, co. 3-bis) sono state introdotte

Dettagli

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE PROPONENTE Settore Lavori Pubblici Mobilità Urbana e Ambiente DIRETTORE PAGLIARINI ing. MARCO Numero di registro Data dell'atto 801 01/06/2015 Oggetto : Aggiudicazione, a seguito

Dettagli

OGGETTO: Procedure di riscossione coattiva

OGGETTO: Procedure di riscossione coattiva Informativa per la clientela di studio N. 148 del 06.11.2013 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Procedure di riscossione coattiva Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO INCASSI CARTACEI ED ELETTRONICI Servizi di incasso: RI.BA., SEPA SDD, M.AV., Titoli cambiari, Fatture

FOGLIO INFORMATIVO INCASSI CARTACEI ED ELETTRONICI Servizi di incasso: RI.BA., SEPA SDD, M.AV., Titoli cambiari, Fatture FOGLIO INFORMATIVO INCASSI CARTACEI ED ELETTRONICI Servizi di incasso: RI.BA., SEPA SDD, M.AV., Titoli cambiari, Fatture INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca Popolare Sant Angelo Corso Vittorio Emanuele n. 10-92027

Dettagli

COMUNE DI PASSIGNANO SUL TRASIMENO PROVINCIA DI PERUGIA CONTRATTO PER LA CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI RISCOSSIONE,

COMUNE DI PASSIGNANO SUL TRASIMENO PROVINCIA DI PERUGIA CONTRATTO PER LA CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI RISCOSSIONE, Allegato 1 COMUNE DI PASSIGNANO SUL TRASIMENO PROVINCIA DI PERUGIA CONTRATTO PER LA CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI RISCOSSIONE, LIQUIDAZIONE E ACCERTAMENTO DELL IMPOSTA COMUNALE SULLA PUBBLICITA E DIRITTI

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Consultazione on line delle informazioni ipocatastali

COMUNICATO STAMPA. Consultazione on line delle informazioni ipocatastali Area Comunicazione e Rapporti istituzionali COMUNICATO STAMPA Consultazione on line delle informazioni ipocatastali Da oggi è possibile, anche per i singoli cittadini, consultare gratuitamente via internet

Dettagli

ULTIME NOVITÀ FISCALI

ULTIME NOVITÀ FISCALI FISCALE Modena, 05 novembre 2014 La presente comunicazione è destinata alle imprese aderenti dello Studio e contiene, con un linguaggio semplice e sintetico, un riepilogo delle ultime novità fiscali, alcuni

Dettagli

119/2014 Settembre/9/2014 (*) Napoli 17 Settembre 2014

119/2014 Settembre/9/2014 (*) Napoli 17 Settembre 2014 Redazione a cura della Commissione Comunicazione del CPO di Napoli 119/2014 Settembre/9/2014 (*) Napoli 17 Settembre 2014 Equitalia, con il comunicato stampa del 26 agosto 2014, ha reso noto che la notifica

Dettagli

Decreto ministeriale 25 giugno 2012

Decreto ministeriale 25 giugno 2012 Decreto ministeriale 25 giugno 2012 (1) Modalità con le quali i crediti non prescritti, certi, liquidi ed esigibili, maturati nei confronti delle Regioni, degli Enti locali e degli Enti del Servizio Sanitario

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO RASSEGNA NORMATIVA STORICA SUGLI UFFICI IPOTECARI, SULLA FIGURA DEL CONSERVATORE E DEI SUOI SOSTITUTI

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO RASSEGNA NORMATIVA STORICA SUGLI UFFICI IPOTECARI, SULLA FIGURA DEL CONSERVATORE E DEI SUOI SOSTITUTI INDICE SOMMARIO Introduzione... pag. XI CAPITOLO PRIMO RASSEGNA NORMATIVA STORICA SUGLI UFFICI IPOTECARI, SULLA FIGURA DEL CONSERVATORE E DEI SUOI SOSTITUTI 1. ORGANIZZAZIONE DEGLI UFFICI... 1 1.1. Aspetti

Dettagli

La nuova cartella di pagamento. Introduzione

La nuova cartella di pagamento. Introduzione Introduzione A partire dal 1 ottobre 2010 i ruoli consegnati agli Agenti della Riscossione saranno emessi utilizzando il nuovo modello di cartella di pagamento, approvato con Provvedimento dell Agenzia

Dettagli

OGGETTO: RELAZIONE DELLA DIRIGENTE SCOLASTICA RELATIVA ALLA RADIAZIONE DEI RESIDUI ATTIVI.

OGGETTO: RELAZIONE DELLA DIRIGENTE SCOLASTICA RELATIVA ALLA RADIAZIONE DEI RESIDUI ATTIVI. LICEO SCIENTIFICO STATALE ANTONIO ORSINI Via Faleria, 4 63100 ASCOLI PICENO Centralino (0736) 42719, Fax (0736) 42619 C.F. 80003090448 Sito Web: www.liceoorsini.gov.it Posta certificata: apps01000x@pec.istruzione.it

Dettagli

OPERATIVA LA COMPENSAZIONE DEI DEBITI ERARIALI ISCRITTI A RUOLO

OPERATIVA LA COMPENSAZIONE DEI DEBITI ERARIALI ISCRITTI A RUOLO Numero circolare 3 Data 16/03/2011 Abstract: OPERATIVA LA COMPENSAZIONE DEI DEBITI ERARIALI ISCRITTI A RUOLO Entrano a regime le modalità per la compensazione delle somme iscritte a ruolo per debiti erariali,

Dettagli

Bozza verbale di verifica del collegio dei revisori del 1 trimestre 2011

Bozza verbale di verifica del collegio dei revisori del 1 trimestre 2011 Enti Locali Bozza verbale di verifica del collegio dei revisori del 1 trimestre 2011 di Davide Di Russo * e Gabriella Nardelli * L articolo propone una bozza operativa di verbale di verifica dell Organo

Dettagli

IL RUOLO DEGLI INGEGNERI E DEGLI ARCHITETTI NELL AMBITO DEI LAVORI PUBBLICI

IL RUOLO DEGLI INGEGNERI E DEGLI ARCHITETTI NELL AMBITO DEI LAVORI PUBBLICI CONVEGNO IL RUOLO DEGLI INGEGNERI E DEGLI ARCHITETTI NELL AMBITO DEI LAVORI PUBBLICI Luci e ombre nel nuovo quadro normativo Torino, 1 giugno 2012 Responsabilità nell esecuzione esecuzione dei servizi

Dettagli

Dilazione straordinaria delle somme iscritte a ruolo - Provvedimento attuativo - Riepilogo generale della disciplina

Dilazione straordinaria delle somme iscritte a ruolo - Provvedimento attuativo - Riepilogo generale della disciplina Circolare n. 40 del 19 dicembre 2013 Dilazione straordinaria delle somme iscritte a ruolo - Provvedimento attuativo - Riepilogo generale della disciplina INDICE 1 Premessa... 2 2 Dilazione ordinaria...

Dettagli

Novità : divieto di compensazione dei crediti in presenza di ruoli non pagati

Novità : divieto di compensazione dei crediti in presenza di ruoli non pagati Circolare 2/2011 Compensazione crediti in presenza di ruoli Rovereto, 28 marzo 2011 Spett. Clienti Loro Sedi Novità : divieto di compensazione dei crediti in presenza di ruoli non pagati La manovra correttiva

Dettagli

Pagamento dei debiti della PA Il DL 35/2013 Comitato Tecnico Credito e Finanza

Pagamento dei debiti della PA Il DL 35/2013 Comitato Tecnico Credito e Finanza Pagamento dei debiti della PA Il DL 35/2013 Comitato Tecnico Credito e Finanza Roma, 11 giugno 2013 Scenario AMMONTARE DEI DEBITI DELLA PA: 90 miliardi (stima Banca d Italia) TEMPI DI PAGAMENTO PA: 180

Dettagli

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali Disposizioni per la gestione informatizzata dei programmi annuali di produzione vegetale, zootecnica, d acquacoltura, delle preparazioni e delle importazioni con metodo biologico e per la gestione informatizzata

Dettagli

Art. 492 bis c.p.c. (Ricerca con modalità telematiche dei beni da pignorare)

Art. 492 bis c.p.c. (Ricerca con modalità telematiche dei beni da pignorare) Art. 492 bis c.p.c. (Ricerca con modalità telematiche dei beni da pignorare) Input Creditore procedente (tramite istanza rivolta al Presidente del Tribunale). Contenuto dell istanza -Indicazione dell indirizzo

Dettagli

Riesame dei provvedimenti del giudice delegato e accertamento dei crediti in sede di omologazione del concordato preventivo

Riesame dei provvedimenti del giudice delegato e accertamento dei crediti in sede di omologazione del concordato preventivo Riesame dei provvedimenti del giudice delegato e accertamento dei crediti in sede di omologazione del concordato preventivo Tribunale di Padova, 3 aprile 2014. Presidente, relatore Caterina Santinello.

Dettagli

1) Modello F24: Codici tributo ad hoc per il versamento degli interessi a seguito della rateazione degli avvisi bonari

1) Modello F24: Codici tributo ad hoc per il versamento degli interessi a seguito della rateazione degli avvisi bonari Stampa Novità fiscali dell'11 luglio 2008: credito di imposta per l incremento dell occupazione: novità; modello F24: nuovi codici per rateazione avvisi bonari; credito d imposta per investimenti in aree

Dettagli

Novità in materia di rateazione del pagamento delle somme iscritte a ruolo

Novità in materia di rateazione del pagamento delle somme iscritte a ruolo CIRCOLARE A.F. N. 82 del 17 Maggio 2013 Ai gentili clienti Loro sedi Novità in materia di rateazione del pagamento delle somme iscritte a ruolo Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che,

Dettagli

SOMMARIO. Presentazione... V Nota sull Autore... VII

SOMMARIO. Presentazione... V Nota sull Autore... VII Sommario SOMMARIO Presentazione... V Nota sull Autore... VII Capitolo I - Definizioni generali 1. Introduzione... 1 2. Definizione di spettacolo e di lavoratore dello spettacolo... 2 3. Organizziamo un

Dettagli

LE NOVITÀ DEL PERIODO (FISCO, BILANCIO E SOCIETÀ) DAL 13 AL 19 GIUGNO 2009. Sintesi della legislazione, della prassi e della giurisprudenza

LE NOVITÀ DEL PERIODO (FISCO, BILANCIO E SOCIETÀ) DAL 13 AL 19 GIUGNO 2009. Sintesi della legislazione, della prassi e della giurisprudenza LE NOVITÀ DEL PERIODO (FISCO, BILANCIO E SOCIETÀ) DAL 13 AL 19 GIUGNO 2009 Sintesi della legislazione, della prassi e della giurisprudenza LEGISLAZIONE Tassi di interesse v/erario E stato pubblicato sulla

Dettagli

LE IMPOSTE INDIRETTE: IMPOSTA DI REGISTRO (artt.1 e 2 D.P.R. 131/86) Dott. Antonio Musso

LE IMPOSTE INDIRETTE: IMPOSTA DI REGISTRO (artt.1 e 2 D.P.R. 131/86) Dott. Antonio Musso LE IMPOSTE INDIRETTE: IMPOSTA DI REGISTRO (artt.1 e 2 D.P.R. 131/86) Dott. Antonio Musso 1 INQUADRAMENTO NORMATIVO Testo unico: D.P.R. 26 aprile 1986 n. 131, con allegate la Tariffa e la Tabella. Circolare

Dettagli

LA "NUOVA" RATEAZIONE DEI RUOLI: CHI, COME, QUANDO

LA NUOVA RATEAZIONE DEI RUOLI: CHI, COME, QUANDO LA "NUOVA" RATEAZIONE DEI RUOLI: CHI, COME, QUANDO 25 Marzo 2015 Riscossione di Saverio Cinieri - Dottore Commercialista e Pubblicista È possibile pagare a rate le cartelle dell Agente della riscossione

Dettagli

Le modalità di compensazione dei crediti commerciali verso la P.A. con i debiti tributari

Le modalità di compensazione dei crediti commerciali verso la P.A. con i debiti tributari I dossier fiscali Le modalità di compensazione dei crediti commerciali verso la P.A. con i debiti tributari - Guida operativa - Febbraio 2014 SOMMARIO PREMESSA... 3 1. Compensazione con debiti derivanti

Dettagli

Preventivo Finanziario Decisionale 2014

Preventivo Finanziario Decisionale 2014 Preventivo Finanziario Decisionale 2014 CONSORZIO DI BONIFICA 8 - RAGUSA Via Stesicoro 54,56 Ragusa(RG) null PARTE I ENTRATE E000001 AVANZO DI AMMINISTRAZIONE PRESUNTO NON VINCOLATO E000002 AVANZO DI AMMINISTRAZIONE

Dettagli

DETERMINAZIONE SINDACALE N. 05 DEL 16 FEBBRAIO 2011 AREA AMMINISTRATIVA Servizio Gestione del Personale

DETERMINAZIONE SINDACALE N. 05 DEL 16 FEBBRAIO 2011 AREA AMMINISTRATIVA Servizio Gestione del Personale COMUNE DI LONGI Provincia di Messina Via Roma, 2 98070 LONGI (ME) Tel. 0941 / 48.50.40 - Fax 0941 / 48.54.01 0941 / 48.53.42 - Cell. 334 / 61.41.213 Partita IVA: 02 810 650 834 Codice Fiscale: 84 004 070

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER IL MERCATO, LA CONCORRENZA, IL CONSUMATORE, LA VIGILANZA E LA NORMATIVA TECNICA

Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER IL MERCATO, LA CONCORRENZA, IL CONSUMATORE, LA VIGILANZA E LA NORMATIVA TECNICA Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER IL MERCATO, LA CONCORRENZA, IL CONSUMATORE, LA VIGILANZA E LA NORMATIVA TECNICA IL DIRETTORE GENERALE VISTO il Regolamento (CE) N. 765/2008 del

Dettagli