BOZZA NON CORRETTA COMMISSIONE PARLAMENTARE DI INCHIESTA SULLE ATTIVITÀ ILLECITE CONNESSE AL CICLO DEI RIFIUTI RESOCONTO STENOGRAFICO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "BOZZA NON CORRETTA COMMISSIONE PARLAMENTARE DI INCHIESTA SULLE ATTIVITÀ ILLECITE CONNESSE AL CICLO DEI RIFIUTI RESOCONTO STENOGRAFICO"

Transcript

1 CAMERA DEI DEPUTATI SENATO DELLA REPUBBLICA 1/6 COMMISSIONE PARLAMENTARE DI INCHIESTA SULLE ATTIVITÀ ILLECITE CONNESSE AL CICLO DEI RIFIUTI RESOCONTO STENOGRAFICO MISSIONE A BENEVENTO E CASERTA 8 GIUGNO 2011 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE GAETANO PECORELLA Audizione del comandante provinciale Carabinieri di Caserta, Crescenzio Nardone, e del comandante del NOE di Caserta, Leonardo Madaro. La seduta inizia alle PRESIDENTE. Ringrazio il colonnello Nardone, comandante provinciale dei Carabinieri di Caserta, e il capitano Madaro, comandante del NOE Carabinieri di Caserta. Abbiamo già acquisito, anche attraverso i magistrati, una serie importante di notizie. Ci è stata data l informazione, che se fosse confermata ci farebbe lieti, della scomparsa della criminalità organizzata nel ciclo dei rifiuti. Vorremmo, però, sentircelo dire da chi più direttamente opera in questo settore. Cedo la parola agli auditi. CRESCENZIO NARDONE, Comandante provinciale Carabinieri di Caserta. Vorrei fare un inquadramento complessivo della provincia sotto due punti di vista, criminalità organizzata e criminalità comune, perché incide molto anche questo aspetto, dal mio punto di vista. Per quanto riguarda la criminalità organizzata, evidenze in questo momento non ne abbiamo per un motivo molto semplice. Io comando il provinciale da quasi due anni e sono state inanellate

2 2/6 una serie di attività operative che hanno smantellato clan su tutto il territorio e al momento hanno impedito il formarsi di aggregazioni che fossero in grado di avviare un discorso sul territorio in questo momento che ne consenta loro un controllo. Oltretutto, noi abbiamo aumentato la nostra presenza sul territorio con l operazione «Strade sicure», con la nostra attività quotidiana, sulla quale, se mi è consentito, farei un accenno in riferimento proprio all attività legata ai rifiuti. Senz altro, dunque, se non è scomparsa l attività della criminalità organizzata adesso con nuovi collaboratori di giustizia emerge un nuovo filone di queste attività per il pregresso magari il collega che ha svolto attività organiche sullo smaltimento dei rifiuti potrà essere più preciso in questo momento credo di poter dire che ha altri problemi. Sono cadute teste molto importanti di latitanti, quindi credo sia una fase di riorganizzazione, alla quale stiamo cercando di dare maggior fastidio possibile. È rimasto, però, un problema quotidiano. Come Arma dei carabinieri abbiamo svolto, in questi primi cinque mesi, al 31 maggio, soltanto nell ambito specifico dell attività di contrasto alla problematica complessiva dei rifiuti, circa 160 servizi che hanno portato all arresto di 141 persone per smaltimento illecito. Non è criminalità organizzata, ma comune, non esiste senso civico, è molto più semplice. Avrete attraversato la regione, avrete visto anche la provincia, e non sono sempre riconducibili alla criminalità organizzata le strade laterali invase di immondizia, è proprio ormai diventato quasi un gesto quotidiano, comune quello di buttare il sacchetto di immondizia. In questa nostra attività, dal 1 gennaio al 31 maggio, abbiamo arrestato 141 persone e sequestrato 39 aree dove avveniva smaltimento illecito di rifiuti. Credo che sia un dato abbastanza indicativo di quanto è ancora persistente il problema. Abbiamo affrontato questo aspetto come arma territoriale, con il collega del NOE, con il suo personale, che ha ovviamente capacità tecniche maggiori e migliori rispetto al carabiniere della territoriale. Abbiamo svolto alcune attività sui depuratori, su cui, se mi è consentito, passerò la parola al collega, più tecnico, e abbiamo individuato delle situazioni che nel 2011 ancora ci hanno meravigliato, come depuratori che non funzionavano ormai da anni, in un caso dal 2003, in un caso dal 2006, per i quali comunque i comuni percepivano lo stesso i canoni previsti. Da lì, ma non solo, è partita un attività di indagine in corso da un anno abbondante, ma ci vorrà ancora tempo per venirne a capo, per capire che fine fa la TARSU, se viene riscossa e, una volta riscossa, che fine fa. Per tornare al suo quesito, credo che sia effettivamente vero che la presenza della criminalità organizzata in questo preciso momento storico, per quanto riguarda l attività di smaltimento di rifiuti, sia ridotta. Dire che sia completamente scomparsa forse è un illusione, però

3 3/6 sicuramente è ridotta per i motivi che dicevo, perché in questo momento è in gioco la loro sopravvivenza. In ogni caso, il problema rimane perché comunque avviene trasporto illecito di rifiuti, smaltimento. L abbandono nelle campane è comunque ancora una modalità diffusa con cui ci si libera dei rifiuti. PRESIDENTE. Questo liberarsi dei rifiuti è un fatto individuale oppure ci sono gruppi organizzati che raccolgono e poi smaltiscono illecitamente? CRESCENZIO NARDONE, Comandante provinciale Carabinieri di Caserta. Non abbiamo avuto modo, anche se abbiamo cercato ovviamente, di trovare organizzazioni che smaltiscono rifiuti. Abbiamo trovato personaggi della provincia di Caserta più in generale che smaltivano rifiuti oppure che venivano da Napoli, cittadini sia italiani sia stranieri. Al momento evidenze che ci sia un organizzazione in questo senso non ne abbiamo. Continueremo a cercarne perché, ovviamente, è un attività che ci impegna quotidianamente. LEONARDO MADARO, Comandante NOE Caserta. Io ho preparato una relazione nella quale si descrive la situazione della provincia di Caserta. Si inizia a parlare di Fernandelle, non so se ricorda, il sito di stoccaggio che era di fronte alla discarica di Maruzzella, che aveva iniziato un opera di bonifica delle piazzole, 18, ma questa bonifica è stata interrotta perché la discarica Maruzzella è in via di esaurimento, quindi non è opportuno far confluire i rifiuti del sito di stoccaggio di Ferrandelle. Per quanto riguarda Maruzzella, sono in fase di realizzazione gli ultimi due lotti, 7 e 8, ultimati i quali la discarica probabilmente chiuderà. Credo che abbiano un autonomia di 260 giorni circa, non di più. Va trovata, comunque, una soluzione. In quest anno alcuni problemi sono stati risolti e uno è quello del famoso panettone in località Lo Uttaro, un sito di stoccaggio dove erano confluiti i famosi rifiuti della notte bianca napoletana. Lì, grazie alla regione e al comune di Caserta, hanno fatto un opera di bonifica a seguito del dissequestro della procura della Repubblica di Napoli. Come NOE stiamo effettuando tre indagini. Di una direi che è conclusa. Ne parlammo già l anno scorso. Uso il condizionale perché nel frattempo l articolo 260 è passato di competenza della DDA. Noi stavamo svolgendo l attività con la procura di Santa Maria, e adesso è al vaglio della DDA di Napoli. In quel caso c è anche un aspetto che riguarda la criminalità organizzata: un soggetto molto vicino a un clan della provincia di Napoli. Dovrebbero essere emesse a breve

4 4/6 ordinanze di custodia cautelare con sequestri di tre impianti. Stiamo parlando di rifiuti ferrosi. Per quanto riguarda la TARSU, stiamo eseguendo il lavoro con il comune e la provincia di Caserta. Qui si tratta di un indagine documentale: stiamo analizzando i dati dal 2006 al 2009 per capire come mai i comuni non hanno pagato correttamente il Consorzio visto che, comunque, hanno riscosso dei tributi dai cittadini e quei soldi devono essere esclusivamente devoluti alla raccolta, al trasporto e allo smaltimento dei rifiuti. L indagine che ci sta impegnando di più è quella sui depuratori. La stiamo svolgendo con l arma territoriale sotto il coordinamento della procura di Santa Maria. Tenga presente che non tutti i comuni hanno il depuratore perché molti utilizzano depuratori regionali, che sono Villa Literno, Marcianise e Orta di Atella. Ogni comune ha una storia a sé: depuratori che non funzionano, che funzionano male o che non sono mai stati costruiti, è il caso emblematico Carinola, dove stiamo facendo un lavoro insieme all arma territoriale, e anche lì risulta un infiltrazione, se possiamo chiamarla tale, della criminalità organizzata nella ditta che doveva costruire i depuratori. Molti comuni, dicevo, si avvalgono dei depuratori regionali. I comuni sono 104, non hanno depuratore circa 19. Fino adesso abbiamo eseguito controlli su 35 comuni, denunciato una quantità di persone e sequestrato tra scarichi non autorizzati e depuratori stessi. Da ogni controllo scaturisce un ulteriore indagine. Oltre a valutare, infatti, l aspetto ambientale, valutiamo anche la tutela della salute pubblica e il rispetto dei pagamenti dei canoni devoluti ai comuni da parte dei cittadini. Se il depuratore non funzionava, il comune non avrebbe dovuto riscuotere tributi dai cittadini. Noi valutiamo parecchi aspetti per vedere se un depuratore ha funzionato o meno: attraverso l ENEL, ad esempio, vediamo dalle bollette quanto hanno prodotto di energia elettrica per far funzionare il depuratore in alcuni casi non hanno mai usato energia oppure verifichiamo lo smaltimento dei fanghi di depurazione, che in alcuni casi non sono mai stati prodotti, il che significa che il depuratore non ha mai funzionato. Si tratta di un lavoro che ci impegna da un anno e credo ne serva un altro ancora. ALESSANDRO BRATTI. Nel sistema casertano a parte la discarica di Maruzzella, non c è altro? Si è sospeso il conferimento che si faceva dalle piazzole? Quelle «ecoballe» per il momento rimangono dove sono? CRESCENZIO NARDONE, Comandante provinciale Carabinieri di Caserta. Non sono ecoballe.

5 ALESSANDRO BRATTI. Quei cumuli di rifiuti rimangono dove sono perché la discarica è utilizzata per il quotidiano. 5/6 CRESCENZIO NARDONE, Comandante provinciale Carabinieri di Caserta. Un analisi numerica spiega bene quanto ancora c è di autonomia con o senza la costruzione degli altri due lotti. Credo, però, sia fondamentale in questi 260 giorni trovare una soluzione. PRESIDENTE. Mi sembra interessante quest indagine che state svolgendo sui comuni e sulla destinazione delle somme prelevate in funzione di attività di raccolta di rifiuti o di depurazione che non è stata effettuata. Avete già individuato delle responsabilità? Dove finivano i soldi destinati solo a questo? Inoltre, non c erano autorità di grado superiore di polizia giudiziaria che avrebbero dovuto controllare ciò che facevo i comuni? LEONARDO MADARO, Comandante NOE Caserta. L attività è in corso. È stato nominato un consulente tecnico perché c è un ulteriore difficoltà, e cioè capire la documentazione fornita dai comuni. Non sempre, infatti, si riesce a capire, non sempre il comune fornisce effettivamente la documentazione di cui c è bisogno, per cui c è la necessità di fare acquisizione diretta di documenti e diventa tutto veramente molto complicato. Spesso, addirittura, abbiamo riscontrato che non ci sono interlocutori in grado di dare una risposta, allargano le braccia e dicono di non sapere neanche dove cercare quello di cui abbiamo bisogno, per cui ci siamo trovati in grossa difficoltà. Al momento non siamo ancora in condizioni di dare delle indicazioni su qualche comune in particolare perché la raccolta documentale ha incontrato grosse difficoltà, per cui tutto procede, anche in questo caso, molto lentamente. Inoltre, i dati sulla raccolta differenziata, forniti dalle ditte o dai comuni, sono assolutamente inattendibili. PRESIDENTE. Compatibilmente con il segreto investigativo, vi chiederemmo, quando avrete qualche risultato, di comunicarlo alla Commissione. Io sono sorpreso, infatti: ogni comune dovrebbe avere un bilancio con le entrate e con le uscite, per cui se sono entrati i soldi per il depuratore e non sono stati spesi per esso perché non c era o non funzionava, questi soldi da qualche parte devono essere andati. LEONARDO MADARO, Comandante NOE Caserta. Non vorrei sembrare irrispettoso, ma se

6 6/6 fosse così semplice, non ci sarebbero questi problemi in provincia di Caserta. Non è sempre A più B uguale C. Per il depuratore di Cellole, era stato costruito, ma mancavano 200 metri di tratta fognaria che arrivasse al depuratore perché potesse funzionare. In un anno siamo riusciti a far realizzare questi ulteriori 200 metri, per cui ha preso a funzionare il depuratore e il tratto di costa sul quale incide adesso è balneabile, ma due anni fa, quando ci siamo trovati di fronte a questa realtà, ha sorpreso anche noi che fosse realizzato un depuratore con condotta fognaria che non arriva fino al depuratore. VINCENZO DE LUCA. Lei ha detto che restano 260 giorni, più o meno e poi mi sembra che ci sia in previsione la progettazione di altre due vasche. Ha detto che nel frattempo bisogna trovare una soluzione. Per quanto riguarda la soluzione basterebbe attuare il decreto 196 del 2010 che consente l utilizzo delle cave dismesse o abbandonate. CRESCENZIO NARDONE, Comandante provinciale Carabinieri di Caserta. Io credo che su questo debba rispondere il presidente della provincia. La nostra sede è ubicata all interno della provincia, ho dei contatti quotidiani con l amministrazione provinciale e mi tengo sempre informato. Come organo di polizia giudiziaria ambientale cerco di captare pure quelle situazioni critiche che si possano verificare nella provincia di Caserta. Sono loro che mi hanno riferito che, comunque, stanno costruendo questi due lotti, che permetteranno di avere una capienza tale per 260 giorni al ritmo di conferimento attuale medio giornaliero. La soluzione, però, sinceramente... VINCENZO DE LUCA. Le sto dicendo che la soluzione già c è, è una legge in vigore, decreto 196, basta recuperarlo nell utilizzare l infinità di siti che si trovano sul territorio di Caserta. PRESIDENTE. Vi ringrazio e dichiaro conclusa l audizione. La seduta termina alle

DIPENDENTE DEL TAR La domanda mia è com è possibile che una scheda intestata a noi va a finire in mano a Mottola che è un noto malavitoso?

DIPENDENTE DEL TAR La domanda mia è com è possibile che una scheda intestata a noi va a finire in mano a Mottola che è un noto malavitoso? CREDITO ESAURITO Di Giorgio Mottola MILENA GABANELLI IN STUDIO Al Tar di Salerno è successo questo, la notizia è fresca: il direttore generale aveva deciso che tutti i dipendenti amministrativi potevano

Dettagli

BOZZA NON CORRETTA RESOCONTO STENOGRAFICO MISSIONE IN EMILIA ROMAGNA SEDUTA DI MERCOLEDÌ 13 MAGGIO 2015 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE ALESSANDRO BRATTI

BOZZA NON CORRETTA RESOCONTO STENOGRAFICO MISSIONE IN EMILIA ROMAGNA SEDUTA DI MERCOLEDÌ 13 MAGGIO 2015 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE ALESSANDRO BRATTI 1/6 CAMERA DEI DEPUTATI SENATO DELLA REPUBBLICA COMMISSIONE PARLAMENTARE DI INCHIESTA SULLE ATTIVITÀ ILLECITE CONNESSE AL CICLO DEI RIFIUTI E SU ILLECITI AMBIENTALI AD ESSE CORRELATI RESOCONTO STENOGRAFICO

Dettagli

BOZZA NON CORRETTA RESOCONTO STENOGRAFICO MISSIONE A NAPOLI SEDUTA DI MERCOLEDÌ 7 OTTOBRE 2015 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE ALESSANDRO BRATTI

BOZZA NON CORRETTA RESOCONTO STENOGRAFICO MISSIONE A NAPOLI SEDUTA DI MERCOLEDÌ 7 OTTOBRE 2015 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE ALESSANDRO BRATTI 1/13 CAMERA DEI DEPUTATI SENATO DELLA REPUBBLICA COMMISSIONE PARLAMENTARE DI INCHIESTA SULLE ATTIVITÀ ILLECITE CONNESSE AL CICLO DEI RIFIUTI E SU ILLECITI AMBIENTALI AD ESSE CORRELATI RESOCONTO STENOGRAFICO

Dettagli

PROGETTO DEL SERVIZIO

PROGETTO DEL SERVIZIO GISEC S.p.A. a Socio Unico Gestione Impianti e Servizi Ecologici Casertani Società soggetta ad attività di Direzione e Coordinamento da parte della Provincia di Caserta Sede Legale in Corso Trieste, 133

Dettagli

CENSIMENTO AMIANTO 2016

CENSIMENTO AMIANTO 2016 COMUNE DI GRAZZANISE PROVINCIA DI CASERTA Insignito con Medaglia di bronzo al Merito Civile CENSIMENTO AMIANTO 2016 L AMIANTO È FUORI LEGGE DA PIÙ DI VENTI ANNI, MA È ANCORA DIFFUSO E PERICOLOSO. L AMMINISTRAZIONE

Dettagli

AREA LOGICO - MATEMATICA TEMA PARI E DISPARI

AREA LOGICO - MATEMATICA TEMA PARI E DISPARI ESTENSIONE DEL METODO BRIGHT START UNITA COGNITIVE DI RIFERIMENTO RELAZIONI QUANTITATIVE CONFRONTI CLASSE SECONDA A TEMPO PIENO- SCUOLA ELEMENTARE C. CAVOUR SANTENA AREA LOGICO - MATEMATICA TEMA PARI E

Dettagli

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE COMUNE DI TORRI DEL BENACO Provincia di Verona Viale F.lli Lavanda, 3 - Cap. 37010 0456205888 - fax 0456205800 P.IVA 00661030239 sito internet: www.comune.torridelbenaco.vr.it e-mail: comune@torridelbenaco.vr.it

Dettagli

Atto Camera. Proposta di Legge

Atto Camera. Proposta di Legge Atto Camera Proposta di Legge Proposta di legge istitutiva di una Commissione d inchiesta sulle problematiche connesse all impiego e allo smaltimento dell amianto sul territorio nazionale Onorevoli colleghi!-

Dettagli

Guida pratica alla creazione di pagine web

Guida pratica alla creazione di pagine web Guida pratica alla creazione di pagine web Dopo aver creato una pagina html, muoviamo i primi passi nell'uso del codice. Naturalmente non è necessario conoscere il codice a memoria per creare pagine internet,

Dettagli

POLIZIA DI STATO COMPARTIMENTO DELLA POLIZIA FERROVIARIA PER LA PUGLIA, LA BASILICATA ED IL MOLISE. Nucleo Speciale Rame Operazione Rame e non solo

POLIZIA DI STATO COMPARTIMENTO DELLA POLIZIA FERROVIARIA PER LA PUGLIA, LA BASILICATA ED IL MOLISE. Nucleo Speciale Rame Operazione Rame e non solo POLIZIA DI STATO COMPARTIMENTO DELLA POLIZIA FERROVIARIA PER LA PUGLIA, LA BASILICATA ED IL MOLISE Nucleo Speciale Rame Operazione Rame e non solo Il Nucleo Speciale Rame Una mirata attività di contrasto

Dettagli

Gruppo rosso: LE RELATIVE

Gruppo rosso: LE RELATIVE Gruppo rosso: LE RELATIVE 1. Inserite negli spazi vuoti i pronomi relativi opportuni. Lʼesercizio è avviato! nel quale che a cui che del quale che con il quale per il quale del quale dal quale alle quali

Dettagli

BOZZA NON CORRETTA COMMISSIONE PARLAMENTARE DI INCHIESTA SULLE ATTIVITÀ ILLECITE CONNESSE AL CICLO DEI RIFIUTI RESOCONTO STENOGRAFICO

BOZZA NON CORRETTA COMMISSIONE PARLAMENTARE DI INCHIESTA SULLE ATTIVITÀ ILLECITE CONNESSE AL CICLO DEI RIFIUTI RESOCONTO STENOGRAFICO 1/7 CAMERA DEI DEPUTATI SENATO DELLA REPUBBLICA COMMISSIONE PARLAMENTARE DI INCHIESTA SULLE ATTIVITÀ ILLECITE CONNESSE AL CICLO DEI RIFIUTI RESOCONTO STENOGRAFICO MISSIONE A BENEVENTO E CASERTA 7 GIUGNO

Dettagli

SERVIZIO RESOCONTI. MISSIONE IN CASERTA 12 maggio 2010 PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE VINCENZO DE LUCA. La seduta inizia alle 18.45.

SERVIZIO RESOCONTI. MISSIONE IN CASERTA 12 maggio 2010 PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE VINCENZO DE LUCA. La seduta inizia alle 18.45. 1/6 MISSIONE IN CASERTA 12 maggio 2010 PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE VINCENZO DE LUCA La seduta inizia alle 18.45. PRESIDENTE. Vi ringrazio di essere qui. Noi siamo a Caserta già da un po di tempo, in

Dettagli

BOZZA NON CORRETTA. MISSIONE IN LOMBARDIA 10 febbraio 2011 PRESIDENZA PROVISORIA DEL SENATORE GIANPIERO DE TONI. La seduta inizia alle 9.20.

BOZZA NON CORRETTA. MISSIONE IN LOMBARDIA 10 febbraio 2011 PRESIDENZA PROVISORIA DEL SENATORE GIANPIERO DE TONI. La seduta inizia alle 9.20. 1/12 MISSIONE IN LOMBARDIA 10 febbraio 2011 PRESIDENZA PROVISORIA DEL SENATORE GIANPIERO DE TONI La seduta inizia alle 9.20. PRESIDENTE. Diamo inizio ai lavori della nostra Commissione. Informo che l audizione

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. 16 maggio 2014. A cura dell Ufficio Comunicazione di CNA Forlì-Cesena

RASSEGNA STAMPA. 16 maggio 2014. A cura dell Ufficio Comunicazione di CNA Forlì-Cesena RASSEGNA STAMPA Comune che vai tasse che trovi: brutte sorprese per Forlì e Cesena Presentati i dati dell Osservatorio Permanente CNA sulla Tassazione di artigiani e PMI. 16 maggio 2014 A cura dell Ufficio

Dettagli

Camera dei Deputati 9 Senato della Repubblica. Premessa. L istituzione della Commissione e i suoi compiti.

Camera dei Deputati 9 Senato della Repubblica. Premessa. L istituzione della Commissione e i suoi compiti. Camera dei Deputati 9 Senato della Repubblica Premessa. L istituzione della Commissione e i suoi compiti. Con legge 6 febbraio 2009, n. 6, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 39 del 17 febbraio 2009

Dettagli

di captazione e sfruttamento ai fini energetici del biogas, gestito dalla Marcopolo Engmeering SpA

di captazione e sfruttamento ai fini energetici del biogas, gestito dalla Marcopolo Engmeering SpA Camera dei Deputati 497 Senato della Repubblica di captazione e sfruttamento ai fini energetici del biogas, gestito dalla Marcopolo Engmeering SpA Via XI Settembre, 37 12011 Borgo San Dalmazo CUNEO. Dalla

Dettagli

Test di Contrazione Muscolare Cosa è e come funziona

Test di Contrazione Muscolare Cosa è e come funziona Test di Contrazione Muscolare Cosa è e come funziona INTRODUZIONE IMPORTANTE: Visita www.metodomc.it/test per un approfondimento completo sul Test di Contrazione Muscolare. Nei video allegati si fa accenno

Dettagli

L.R. 19.12.2007, n. 45 Norme per la gestione integrata dei rifiuti e s.m.i. Approvazione del 4 Rapporto sulle raccolte differenziate 2008

L.R. 19.12.2007, n. 45 Norme per la gestione integrata dei rifiuti e s.m.i. Approvazione del 4 Rapporto sulle raccolte differenziate 2008 D.G.R. n. 588 del 26/07/2010. L.R. 19.12.2007, n. 45 Norme per la gestione integrata dei rifiuti e s.m.i. Approvazione del 4 Rapporto sulle raccolte differenziate 2008 LA GIUNTA REGIONALE PREMESSO che

Dettagli

ha anticipato alcune novità riguardanti la prossima stagione, senza dimenticare ringraziamenti ed aneddoti di quella appena conclusa.

ha anticipato alcune novità riguardanti la prossima stagione, senza dimenticare ringraziamenti ed aneddoti di quella appena conclusa. Si è tenuta ieri la conferenza stampa di fine campionato dello Sport Five. Una conferenza che ha anticipato alcune novità riguardanti la prossima stagione, senza dimenticare ringraziamenti ed aneddoti

Dettagli

6.1 Allegato A DISCARICA PER RIFIUTI NON PERICOLOSI BUSCA TESSELLO 2 LOCALITA SAN CARLO DI CESENA CECK LIST PER VISITA IN SITO

6.1 Allegato A DISCARICA PER RIFIUTI NON PERICOLOSI BUSCA TESSELLO 2 LOCALITA SAN CARLO DI CESENA CECK LIST PER VISITA IN SITO 6.1 Allegato A DISCARICA PER RIFIUTI NON PERICOLOSI BUSCA TESSELLO 2 LOCALITA SAN CARLO DI CESENA CECK LIST PER VISITA IN SITO RAPPORTO CONCLUSIVO DI VISITA ISPETTIVA AIA 2013 CHECK LIST ANNO 2013 ALL

Dettagli

FOTOVOLTAICO. Guadagnare con il SOLE MD INGEGNERIA WWW.MDINGEGNERIA.COM

FOTOVOLTAICO. Guadagnare con il SOLE MD INGEGNERIA WWW.MDINGEGNERIA.COM FOTOVOLTAICO Guadagnare con il SOLE Premessa Investimento Fotovoltaico. Non si sa nulla delle opportunità che ti può dare il sole. Se sai un minimo del fotovoltaico e non sei pronto per passare all'azione.

Dettagli

25/2014 Febbraio/10/2014 (*) Napoli 19 Febbraio 2014

25/2014 Febbraio/10/2014 (*) Napoli 19 Febbraio 2014 Redazione a cura della Commissione Comunicazione del CPO di Napoli 25/2014 Febbraio/10/2014 (*) Napoli 19 Febbraio 2014 L Agente della riscossione mette in campo una buona opportunità per saldare ed estinguere

Dettagli

Provincia di Matera STUDIO DI FATTIBILITÀ TECNICO- ECONOMICA PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEI SERVIZI CIMITERIALI PER UN PERIODO DI ANNI DIECI

Provincia di Matera STUDIO DI FATTIBILITÀ TECNICO- ECONOMICA PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEI SERVIZI CIMITERIALI PER UN PERIODO DI ANNI DIECI COMUNE DI POLICORO Provincia di Matera STUDIO DI FATTIBILITÀ TECNICO- ECONOMICA PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEI SERVIZI CIMITERIALI PER UN PERIODO DI ANNI DIECI (art. 30 del D.Lgs. 163/2006) Approvato

Dettagli

SISTEMI URBANI Risanamento del sottosuolo dell area urbana di Napoli Progetto esecutivo Vallone S. Rocco SCHEDA N. 115

SISTEMI URBANI Risanamento del sottosuolo dell area urbana di Napoli Progetto esecutivo Vallone S. Rocco SCHEDA N. 115 SISTEMI URBANI Risanamento del sottosuolo dell area urbana di Napoli Progetto esecutivo Vallone S. Rocco SCHEDA N. 115 LOCALIZZAZIONE CUP: TIPOLOGIA OPERA: SOGGETTO TITOLARE: H44E04000000006 Altre opere

Dettagli

Modello MUD 2016: omessa presentazione

Modello MUD 2016: omessa presentazione Periodico informativo n. 91/2016 Modello MUD 2016: omessa presentazione Gentile Cliente, con la stesura del presente documento intendiamo informarla in merito alla presentazione del Modello MUD 2016 alla

Dettagli

ATTIVITA DELLA CONSULTA E PRESENTAZIONE DEI CORSI DI AGGIORNAMENTO PER L ANNO 2014

ATTIVITA DELLA CONSULTA E PRESENTAZIONE DEI CORSI DI AGGIORNAMENTO PER L ANNO 2014 CONSULTA INTERISTITUZIONALE PER LA PREVENZIONE INCENDI PROTOCOLLO D INTESA DEL 17/12/2012 ATTIVITA DELLA CONSULTA E PRESENTAZIONE DEI CORSI DI AGGIORNAMENTO PER L ANNO 2014 Ing. Guido Parisi Direttore

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 Servizi di public utilities Processo Raccolta e smaltimento dei rifiuti Sequenza di processo Recupero

Dettagli

Infrastruttura telematica: visione d insieme Mauro Nanni

Infrastruttura telematica: visione d insieme Mauro Nanni Infrastruttura telematica: visione d insieme Mauro Nanni Si sono fin qui presi in considerazione i singoli elementi che costituiscono l infrastruttura telematica delle scuole. Per utilizzare in modo semplice

Dettagli

CERIMONIA PER IL 241 ANNIVERSARIO DELL ISTITUZIONE DELLA GUARDIA DI FINANZA. Testo e foto Raffaele Fusilli

CERIMONIA PER IL 241 ANNIVERSARIO DELL ISTITUZIONE DELLA GUARDIA DI FINANZA. Testo e foto Raffaele Fusilli CERIMONIA PER IL 241 ANNIVERSARIO DELL ISTITUZIONE DELLA GUARDIA DI FINANZA Testo e foto Raffaele Fusilli Martedì 23 u.s., nella piazza d armi della storica Caserma Zanzur, alla presenza del Comandante

Dettagli

RIUNIONE COMITATO PROVINCIALE PER L ORDINE E LA SICUREZZA PUBBLICA ROGHI TOSSICI PREFETTURA DI CASERTA

RIUNIONE COMITATO PROVINCIALE PER L ORDINE E LA SICUREZZA PUBBLICA ROGHI TOSSICI PREFETTURA DI CASERTA RIUNIONE COMITATO PROVINCIALE PER L ORDINE E LA SICUREZZA PUBBLICA ROGHI TOSSICI PREFETTURA DI CASERTA La materia dei roghi tossici si presta ad una prima applicazione del «processo di legalità» che abbiamo

Dettagli

Estratto Agenda dei Lavori Parlamentari. Settimana 8 12 giugno

Estratto Agenda dei Lavori Parlamentari. Settimana 8 12 giugno Estratto Agenda dei Lavori Parlamentari Settimana 8 12 giugno Il Parlamento in seduta comune si riunirà alle ore 15.00 di giovedì, 11 giugno per la votazione relativa all elezione di due giudici della

Dettagli

Cercare le tracce preziose lasciate nelle pagine della nostra letteratura può essere avvincente sin da piccoli. Per questo la collana Incontri di

Cercare le tracce preziose lasciate nelle pagine della nostra letteratura può essere avvincente sin da piccoli. Per questo la collana Incontri di Incontri di carta Cercare le tracce preziose lasciate nelle pagine della nostra letteratura può essere avvincente sin da piccoli. Per questo la collana Incontri di carta si rivolge ai lettori più giovani,

Dettagli

TRE LEGGI PER LA GIUSTIZIA E I DIRITTI. TORTURA, CARCERI, DROGHE ISTRUZIONI PER LA RACCOLTA DELLE FIRME

TRE LEGGI PER LA GIUSTIZIA E I DIRITTI. TORTURA, CARCERI, DROGHE ISTRUZIONI PER LA RACCOLTA DELLE FIRME TRE LEGGI PER LA GIUSTIZIA E I DIRITTI. TORTURA, CARCERI, DROGHE ISTRUZIONI PER LA RACCOLTA DELLE FIRME L esercizio dell iniziativa legislativa popolare di cui all art. 71, secondo comma, della Costituzione

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. Risultati "Progetto Promoter" ANCI - CdC RAEE. Giugno 2014. a cura di

RASSEGNA STAMPA. Risultati Progetto Promoter ANCI - CdC RAEE. Giugno 2014. a cura di RASSEGNA STAMPA Risultati "Progetto Promoter" ANCI - CdC RAEE Giugno 2014 a cura di COMUNICATO STAMPA Pronti i risultati del ʻProgetto Promoterʼ ANCI-CdC RAEE: contro i furti di RAEE più controlli sul

Dettagli

Manuale www.aipcr.it MANUALE DI ORIENTAMENTO. di Leonardo Annese e Marco d Aloisio Mayo

Manuale www.aipcr.it MANUALE DI ORIENTAMENTO. di Leonardo Annese e Marco d Aloisio Mayo Manuale www.aipcr.it MANUALE DI ORIENTAMENTO di Leonardo Annese e Marco d Aloisio Mayo WWW.AIPCR.IT Il Nuovo Sito è On Line Breve manuale per l uso Due parole sul nuovo sito La home page La barra menu

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome MATTEO CUOMO Indirizzo Via Salvatore Calenda n 113bis SALERNO 84126 Telefono 089-233684 089-2594780 cellulare

Dettagli

CURRICOLO DI SCIENZE PER LE SCUOLE DELL INFANZIA BAMBINI DI 4 ANNI

CURRICOLO DI SCIENZE PER LE SCUOLE DELL INFANZIA BAMBINI DI 4 ANNI ISTITUTO COMPRENSIVO PRIMO LEVI DI IMPRUNETA ANNO SCOLASTICO 2008/2009 CURRICOLO DI SCIENZE PER LE SCUOLE DELL INFANZIA BAMBINI DI 4 ANNI DALLA SPIGA ALLA SPIGA ESPERIENZA REALIZZATA DALLE INSEGNANTI DI

Dettagli

REALIZZAZIONE DI UNA LOTTIZZAZIONE NEL CENTRO ABITATO DI LOVOLO - COMUNE DI ALBETTONE (VI)

REALIZZAZIONE DI UNA LOTTIZZAZIONE NEL CENTRO ABITATO DI LOVOLO - COMUNE DI ALBETTONE (VI) Ing. Alberto Piserchio -società di ingegneria s.r.l.- C.F. 04162410288 P.IVA 04162410288 Studi: via V. Veneto, 12-35042 Este (Pd) tel: 366/4040342 fax 0429/603191 p.za per la Concordia, 21 25010 Desenzano

Dettagli

L esperienza della Procura della Repubblica di Ravenna

L esperienza della Procura della Repubblica di Ravenna L esperienza della Procura della Repubblica di Ravenna - Focus sull omogeneizzazione delle prassi lavorative delle Segreterie dei PM - Roma 16-19 19 Maggio 2012 Forum PA Premessa La Procura della Repubblica

Dettagli

Indirizzo VIA DANTE N.15 91001 - ALCAMO PROV. DI TRAPANI- Telefono 0924-502892 091/7054218 329/7508538 - C.F NTOGPR58B16C286N

Indirizzo VIA DANTE N.15 91001 - ALCAMO PROV. DI TRAPANI- Telefono 0924-502892 091/7054218 329/7508538 - C.F NTOGPR58B16C286N INFORMAZIONI PERSONALI, PROFESSIONALI - FORMATIVE - SCOLASTICHE E CULTURALI GASPARE NOTO DICHIARA Indirizzo VIA DANTE N.15 91001 - ALCAMO PROV. DI TRAPANI- Telefono 0924-502892 091/7054218 329/7508538

Dettagli

Banca Popolare di Bari. Le azioni calano del 20% ma salgono gli stipendi dei manager

Banca Popolare di Bari. Le azioni calano del 20% ma salgono gli stipendi dei manager Banca Popolare di Bari. Le azioni calano del 20% ma salgono gli stipendi dei manager Il settimanale L Espresso nel numero in edicola ha fatto i conti in tasca alla Banca Popolare di Bari dedica un inchiesta

Dettagli

BOZZA NON CORRETTA MISSIONE A MILANO 21 LUGLIO 2010 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE GAETANO PECORELLA. La seduta inizia alle 10.55.

BOZZA NON CORRETTA MISSIONE A MILANO 21 LUGLIO 2010 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE GAETANO PECORELLA. La seduta inizia alle 10.55. MISSIONE A MILANO 21 LUGLIO 2010 1/14 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE GAETANO PECORELLA La seduta inizia alle 10.55. PRESIDENTE. Buongiorno, sindaco. Grazie di essere presente e della collaborazione con questa

Dettagli

Prot. n. 5883/13 ORDINANZA N. 4482. OGGETTO: Disposizioni alla cittadinanza per la gestione dei rifiuti urbani. IL SINDACO

Prot. n. 5883/13 ORDINANZA N. 4482. OGGETTO: Disposizioni alla cittadinanza per la gestione dei rifiuti urbani. IL SINDACO Città di Cantù AREA TECNICA Opere Pubbliche Ambiente Patrimonio Ufficio Ambiente P.zza Parini, 4 Tel.: 031/717.550.547 Fax: 031/717.220 e-mail: ambiente. comune.cantu.co.it Prot. n. 5883/13 ORDINANZA N.

Dettagli

-RISULTATI DEL MONITORAGGIO DEL SERVIZIO DI CALL CENTER- Dott. Giovanni Goisis

-RISULTATI DEL MONITORAGGIO DEL SERVIZIO DI CALL CENTER- Dott. Giovanni Goisis -RISULTATI DEL MONITORAGGIO DEL SERVIZIO DI CALL CENTER- Dott. Giovanni Goisis 1 Al fine di migliorare l efficienza delle prestazioni del proprio Ufficio Stranieri, la Questura di Bergamo ha introdotto

Dettagli

Il Linguaggio Del Corpo Femminile

Il Linguaggio Del Corpo Femminile Il Linguaggio Del Corpo Femminile Di ArteSeduzione.it Ecco Come Leggere Il Corpo Di Una Donna Guardandola Il Linguaggio Del Corpo Femminile ArteSeduzione.it Pag. 1 Condizioni d Uso Tutti i diritti sono

Dettagli

Curriculum di Stefano Maglia

Curriculum di Stefano Maglia Prof. Stefano Maglia Avv. Monica Taina Dott.ssa Miriam Viviana Balossi Studio Maglia Consulenze Legali Ambientali Curriculum di Stefano Maglia Nato a Piacenza, 28 marzo 1958. Laureato in Giurisprudenza

Dettagli

Ragusa - Truffe on line. I consigli della Polizia di Stato per effettuare acquisti sicuri

Ragusa - Truffe on line. I consigli della Polizia di Stato per effettuare acquisti sicuri Ragusa - Truffe on line. I consigli della Polizia di Stato per effettuare acquisti sicuri Negli ultimi giorni si sono presentate all Ufficio Denunce della Questura di Ragusa diversi cittadini che sono

Dettagli

COMUNE DI GRAGNANO Provincia di Napoli

COMUNE DI GRAGNANO Provincia di Napoli - COMUNE DI GRAGNANO Provincia di Napoli Determinazione n. 23 del 27-01-2016 Registro Generale delle Determinazioni Repertorio Ragioneria n. 23 del 27-01-2016 Determinazione n. 1 del 22-01-2016 Settore

Dettagli

Via Farini, 62-00186 Roma - fax +39 06 48903735 - coisp@coisp.it / www.coisp.it. Rassegna stampa 22/24 ottobre 2009

Via Farini, 62-00186 Roma - fax +39 06 48903735 - coisp@coisp.it / www.coisp.it. Rassegna stampa 22/24 ottobre 2009 COISP: Franco Maccari in Calabria, visita ai Centri di Accoglienza di Crotone: un mostro che va chiuso!!! Rassegna stampa 22/24 ottobre 2009 Crotone, Maccari: il centro accoglienza per immigrati e un mostro,

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Adempimenti previsti dall art. 3, comma 18, legge 24 dicembre 2007, n. 244, recante. Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello

Dettagli

GIORNO DELLA MEMORIA La famiglia Zevi a Castelmassa Este

GIORNO DELLA MEMORIA La famiglia Zevi a Castelmassa Este 27 GENNAIO 2014 GIORNO DELLA MEMORIA La famiglia Zevi a Castelmassa Este Un buio nel deposito della memoria collettiva castelmassese: la famiglia Zevi. Ricordare la tragedia vissuta dalla famiglia equivale

Dettagli

Resoconto attività dell Associazione Amici per la Coda Onlus Gennaio-Settembre 2012. Un progetto concreto per la difesa degli animali

Resoconto attività dell Associazione Amici per la Coda Onlus Gennaio-Settembre 2012. Un progetto concreto per la difesa degli animali Resoconto attività dell Associazione Gennaio-Settembre 2012 Un progetto concreto per la difesa degli animali Resoconto delle attività svolte. L Associazione Amici per la coda Onlus, nasce a Anzio alla

Dettagli

Nel contesto dell amministrazione della giustizia in Italia

Nel contesto dell amministrazione della giustizia in Italia U.I.F. SEZIONE DI NAPOLI Con il patrocinio del Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Napoli ASSOCIAZIONE NAZIONALE AVVOCATI ITALIANI hanno organizzato presso la sede UIF in Napoli, Nuovo Palazzo di Giustizia

Dettagli

ALLA PROCURA DELLA REPUBBLICA PRESSO IL TRIBUNALE DI VARESE E ALLA PROCURA DELLA REPUBBLICA PRESSO IL TRIBUNALE DI BUSTO ARSIZIO ESPOSTO

ALLA PROCURA DELLA REPUBBLICA PRESSO IL TRIBUNALE DI VARESE E ALLA PROCURA DELLA REPUBBLICA PRESSO IL TRIBUNALE DI BUSTO ARSIZIO ESPOSTO STUDIO LEGALE AVV. FABRIZIO STEFANELLI MILANO 20122 Via M. Macchi, 72 Tel. +39 02 67382617 Fax +39 02 67176711 ALLA PROCURA DELLA REPUBBLICA PRESSO IL TRIBUNALE DI VARESE E ALLA PROCURA DELLA REPUBBLICA

Dettagli

PENSIONI MINIME E MAGGIORAZIONI 2013: ATTENZIONE AI REDDITI

PENSIONI MINIME E MAGGIORAZIONI 2013: ATTENZIONE AI REDDITI PENSIONI MINIME E MAGGIORAZIONI 2013: ATTENZIONE AI REDDITI Già da qualche anno sono stati cambiati i parametri con i quali i pensionati possono ottenere le prestazioni pensionistiche legate al reddito.

Dettagli

Asl Salerno: 330 medici dovranno resituire 7 milioni di euro di Alpi

Asl Salerno: 330 medici dovranno resituire 7 milioni di euro di Alpi Asl Salerno: 330 medici dovranno resituire 7 milioni di euro di Alpi DA LE CRONACHE OGGI IN EDICOLA TUTTI I PARTCOLARI DELL INCHIESTA. UN AMMINISTRATIVO MINACCIATO, IL CALO DEL CONTROLLI Al centro dei

Dettagli

BOLLETTINO DELLE GIUNTE E DELLE COMMISSIONI PARLAMENTARI

BOLLETTINO DELLE GIUNTE E DELLE COMMISSIONI PARLAMENTARI CAMERA DEI DEPUTATI 78 VENERDÌ 17 OTTOBRE 2008 XVI LEGISLATURA BOLLETTINO DELLE GIUNTE E DELLE COMMISSIONI PARLAMENTARI INDICE TRASPORTI, POSTE E TELECOMUNICAZIONI (IX)... Pag. 3 COMMISSIONE PARLAMENTARE

Dettagli

SERVIZIO RESOCONTI BOZZA NON CORRETTA

SERVIZIO RESOCONTI BOZZA NON CORRETTA 1/5 MISSIONE IN CALABRIA 10 marzo 2010 PRESIDENZA DEL PRESIDENTE GAETANO PECORELLA La seduta inizia alle 18.10. PRESIDENTE. Buongiorno. Vi ringraziamo per la vostra presenza e per la collaborazione che

Dettagli

Uffici e Servizi Comunali

Uffici e Servizi Comunali Uffici e Servizi Comunali SINDACO SEBASTIANO BONVENTRE Segretario Generale Dott. Cristofaro Ricupati 1 Settore Servizi Finanziari Dirigente di Settore Dott. Sebastiano Luppino 3 Settore Servizi Demografici

Dettagli

Indagine di Customer Satisfaction sulla Provincia di Rimini, anno 2010. Se la conosci la ami e ti è utile. In questo numero. 48 ore per una risposta

Indagine di Customer Satisfaction sulla Provincia di Rimini, anno 2010. Se la conosci la ami e ti è utile. In questo numero. 48 ore per una risposta Numero 3/4 Ottobre 2011 Indagine di Customer Satisfaction sulla Provincia di Rimini, anno 2010 Se la conosci la ami e ti è utile L indagine sulla soddisfazione dei cittadini è un obbligo di legge previsto

Dettagli

Esercitazioni di statistica

Esercitazioni di statistica Esercitazioni di statistica Misure di associazione: Indipendenza assoluta e in media Stefania Spina Universitá di Napoli Federico II stefania.spina@unina.it 22 ottobre 2014 Stefania Spina Esercitazioni

Dettagli

ALLEGATO 3 (ENTRATE) D.P.C.M. 22/09/2014

ALLEGATO 3 (ENTRATE) D.P.C.M. 22/09/2014 ALLEGATO 3 (ENTRATE) D.P.C.M. 22/09/2014 ENTRATA DATI PREVISIONALI ANNO 2015 Competenza TITOLO I ENTRATE TRIBUTARIE CATEGORIA 1 IMPOSTE CATEGORIA 2 TASSE CATEGORIA 3 TRIBUTI SPECIALI ED ALTRE ENTRATE TRIBUTARIE

Dettagli

I problemi di questa prova

I problemi di questa prova I problemi di questa prova Categoria Problemi 3 1-2-3-4-5 4 1-2-3-4-5-6 5 1-2-3-4-5-6-7 6 7-8-9-10-11-12-13 7 8-9-10-11-12-13-14 8 8-9-10-11-12-13-14 9 10-11-12-13-14-15-16 10 10-11-12-13-14-15-16 Correzione

Dettagli

Tutta La Verità Sul Calcare

Tutta La Verità Sul Calcare Anticalcareposeidon.it Tutta La Verità Sul Calcare Quello che nessuno ti dice o che NON VUOLE dirti sul Calcare ed i trattamenti dell Acqua TUTTO ciò che devi Sapere PRIMA di installare un Trattamento

Dettagli

*Solo software legalmente riconosciuti e registrati. Network in possesso di regolare licenza. **Disponibili network gaming Poker, Casino, Scommesse.

*Solo software legalmente riconosciuti e registrati. Network in possesso di regolare licenza. **Disponibili network gaming Poker, Casino, Scommesse. Faq Agenti poker, agenti scommesse, agenti casino Seleziona una delle domande frequenti che ci sono state già' fatte. se quello che stai cercando non compare nelle domande frequenti, clicca qui e formula

Dettagli

le implicazioni sul territorio

le implicazioni sul territorio Napoli, 08 11 settembre 2010 l hinterland milanese tra sregolazione e illegalità la mafia le implicazioni sul territorio Intenso sviluppo edilizio svincolato dall andamento demografico che genera offerta

Dettagli

SCADENZARIO DEI PRINCIPALI ADEMPIMENTI PERIODICI DI INTERESSE DISTRETTUALE GENNAIO

SCADENZARIO DEI PRINCIPALI ADEMPIMENTI PERIODICI DI INTERESSE DISTRETTUALE GENNAIO SCADENZARIO DEI PRINCIPALI ADEMPIMENTI PERIODICI DI INTERESSE DISTRETTUALE 2 gennaio GENNAIO 5 gennaio invio al Funzionario delegato del riepilogo dei buoni pasto del mese 10 gennaio Ministero della Giustizia

Dettagli

BANDO DI GARA PER PROCEDURA APERTA GESTIONE E MANUTENZIONE ARCHIVIO DOCUMENTALE CIG:4198721E2A

BANDO DI GARA PER PROCEDURA APERTA GESTIONE E MANUTENZIONE ARCHIVIO DOCUMENTALE CIG:4198721E2A BANDO DI GARA PER PROCEDURA APERTA GESTIONE E MANUTENZIONE ARCHIVIO DOCUMENTALE CIG:4198721E2A AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE. Denominazione, indirizza e punti di contatto: Istituto Zooprofilattico della

Dettagli

DUAL RC professionale

DUAL RC professionale P.I. LINE - tailor made DUAL RC professionale Edizione 1209 Proposta di assicurazione per la Responsabilità Civile Professionale di Architetti, Ingegneri, Geometri, Periti Industriali La seguente Proposta

Dettagli

SEGNALE WIFI PRIETTATO A LUNGHE DISTANZE COSTRUIAMO L ANTENNA A BARATTOLO O CANTENNA

SEGNALE WIFI PRIETTATO A LUNGHE DISTANZE COSTRUIAMO L ANTENNA A BARATTOLO O CANTENNA SEGNALE WIFI PRIETTATO A LUNGHE DISTANZE COSTRUIAMO L ANTENNA A BARATTOLO O CANTENNA Opera a cura di Linus sotto Licenza - Introduzione La cosiddetta antenna a barattolo, nota anche come cantenna, è una

Dettagli

Apple e Tesla, ovvero la creatività predittiva dei mercati

Apple e Tesla, ovvero la creatività predittiva dei mercati Apple e Tesla, ovvero la creatività predittiva dei mercati Apple vale 467 USD e continua ad essere un azienda valutata dal mercato in termini di capitalizzazione come il PIL di una nazione di medie dimensioni.

Dettagli

incentivare e fidelizzare collaboratori e clienti in modo originale.

incentivare e fidelizzare collaboratori e clienti in modo originale. In oltre trentacinque anni di attività dedicate al collezionismo automobilistico ho gestito tutti gli aspetti di questo settore: commercio,restauro, assistenza, ricambi, noleggio, valutazioni e perizie,

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Cicero Alfonso Maria Salvatore Viale Trieste, 308 93100 Caltanissetta Telefono 335.1615078 E-mail

Dettagli

Tecniche di Vendita 17 Giugno 2013

Tecniche di Vendita 17 Giugno 2013 Tecniche di Vendita 17 Giugno 2013 AGENDA le tecniche di vendita La tua strategia di vendita 2 Le slide di questo corso puoi scaricarle nel sito: www.wearelab.com www.brunobruni.it 3 BREVE RIEPILOGO Cambio

Dettagli

OGGETTO: INDAGINE PREVENTIVA AI FINI EMAS DELLA CAVA PER ESTRAZIONE INERTI

OGGETTO: INDAGINE PREVENTIVA AI FINI EMAS DELLA CAVA PER ESTRAZIONE INERTI Comune di Scansano Servizio n 4 Servizi per il Territorio Responsabile del Servizio: Fabio Arch. Detti OGGETTO: INDAGINE PREVENTIVA AI FINI EMAS DELLA CAVA PER ESTRAZIONE INERTI CONCESSIONARIA: UNICAL/BETONVAL

Dettagli

(Usura bancaria) perché è importante il TEG. Ti aiutiamo a ripristinare la legalità ed ottenere Giustizia!

(Usura bancaria) perché è importante il TEG. Ti aiutiamo a ripristinare la legalità ed ottenere Giustizia! (Usura bancaria) perché è importante il TEG Ti aiutiamo a ripristinare la legalità ed ottenere Giustizia! Come è possibile che le banche hanno commesso l usura, la Banca d Italia non ha controllato? La

Dettagli

INDICAZIONI PER LA RICERCA DEGLI ASINTOTI VERTICALI

INDICAZIONI PER LA RICERCA DEGLI ASINTOTI VERTICALI 2.13 ASINTOTI 44 Un "asintoto", per una funzione y = f( ), è una retta alla quale il grafico della funzione "si avvicina indefinitamente", "si avvicina di tanto quanto noi vogliamo", nel senso precisato

Dettagli

Sommario proposte a.s. 2016 2017 Istituti per l Infanzia e Primarie

Sommario proposte a.s. 2016 2017 Istituti per l Infanzia e Primarie Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA UNITA' LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 13 Direzione Sanitaria UOC Sperimentazione, Formazione, Educazione e Promozione della Salute SEPS - Settore Educazione

Dettagli

contro nei confronti di per l'annullamento

contro nei confronti di per l'annullamento N. 00399/2015 REG.PROV.COLL. N. 00724/2009 REG.RIC. R E P U B B L I C A I T A L I A N A IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardia (Sezione Quarta) ha pronunciato

Dettagli

Spunti per l intervento dell On. Sandro Gozi. Badanti. Martedì 24 luglio 2007 Cesena

Spunti per l intervento dell On. Sandro Gozi. Badanti. Martedì 24 luglio 2007 Cesena Spunti per l intervento dell On. Sandro Gozi Badanti Martedì 24 luglio 2007 Cesena VORREI PARTIRE DALLA PAROLA CON CUI DEFINIAMO LE PERSONE CHE SI PRENDONO CURA DEI NOSTRI CARI. BADANTI. UNA PAROLA CHE

Dettagli

Deliberazione N.: 1028 del: 27/10/2015

Deliberazione N.: 1028 del: 27/10/2015 Deliberazione N.: 1028 del: 27/10/2015 Oggetto : OSPEDALE GAVARDO, LAVORI DI RIPRISTINO PALAZZINA AMMINISTRATIVA: APPROVAZIONE CERTIFICATO REGOLARE ESECUZIONE E LIQUIDAZIONI VARIE Pubblicazione all Albo

Dettagli

AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA

AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA HEAL YOUR LIFE WORKSHOP 14/15 NOVEMBRE 2015 1 E il corso dei due giorni ideato negli anni 80 da Louise Hay per insegnare il metodo con cui lei è riuscita a guarire

Dettagli

CONSORZIO VILLA REALE E PARCO DI MONZA Viale Mirabellino, 2 20052 (MB) C.F. 94616340157 P. IVA 08501980968 ESERCIZIO: 2015

CONSORZIO VILLA REALE E PARCO DI MONZA Viale Mirabellino, 2 20052 (MB) C.F. 94616340157 P. IVA 08501980968 ESERCIZIO: 2015 CONSORZIO VILLA REALE E PARCO DI MONZA Viale Mirabellino, 2 20052 (MB) C.F. 94616340157 P. IVA 08501980968 PROSPETTO DELLE ENTRATE DI BILANCIO PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE ESERCIZIO: 2015 1 Entrate

Dettagli

TABELLA PRIMA PROCURA REGIONALE DELLE MARCHE

TABELLA PRIMA PROCURA REGIONALE DELLE MARCHE TABELLA PRIMA PROCURA REGIONALE DELLE MARCHE 1.1 TIPOLOGIE DELLE DENUNCE 1.1.1 Organi giurisdizionali 7 1.1.2 Organi amministrativi 385 1.1.3 Organi di controllo 3 1.1.4 Organi di informazione 121 1.1.5

Dettagli

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N 101/16 - D.AGR.

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N 101/16 - D.AGR. Consorzio Bonifica Sardegna Meridionale Via Dante, 254-09100 CAGLIARI telefono 070 40951 -- fax 070 4095340 web: http/www.cbsm.it email: cbsm@cbsm.it Codice Fiscale - Partita IVA 80000710923 DETERMINAZIONE

Dettagli

SITUAZIONE AL 30 GIUGNO 2014

SITUAZIONE AL 30 GIUGNO 2014 ATTI DEPOSITABILI TELEMATICAMENTE CON VALORE LEGALE PRESSO I TRIBUNALI CIVILI ITALIANI SITUAZIONE AL 30 GIUGNO 2014 Presso il Tribunali Civili del territorio nazionale - OBBLIGO ai termini della normativa

Dettagli

ALLEGATO 4 - D.P.C.M. 22/09/2014. Prospetto di cui all'art. 8, comma 1, DL 66/2014 (enti in contabilità finanziaria) ANNO 2016

ALLEGATO 4 - D.P.C.M. 22/09/2014. Prospetto di cui all'art. 8, comma 1, DL 66/2014 (enti in contabilità finanziaria) ANNO 2016 ALLEGATO 4 - D.P.C.M. 22/09/2014 Prospetto di cui all'art. 8, comma 1, DL 66/2014 (enti in contabilità finanziaria) ANNO 2016 Sezione Livelli Voce competenza cassa E I Entrate correnti di natura tributaria,

Dettagli

RAIUTILE INFORMAZIONE

RAIUTILE INFORMAZIONE RAIUTILE INFORMAZIONE - Martedì 3 ottobre 2006 - NAPOLI: Scoperto un falso dentista. I capillari controlli economico-finanziari, effettuati sul territorio dai finanzieri del Comando Provinciale di Napoli,

Dettagli

SISTRI Sistema Tracciabilità Rifiuti

SISTRI Sistema Tracciabilità Rifiuti LEGISLAZIONE DI RIFERIMENTO SISTRI Sistema Tracciabilità Rifiuti La scheda normativa è stata elaborata tenendo conto delle norme più importanti in materia; sono possibili omissioni o imprecisioni. E opportuno

Dettagli

PROVINCIA DI AREZZO REGOLAMENTO COMUNALE. Per l illuminazione votiva dei cimiteri

PROVINCIA DI AREZZO REGOLAMENTO COMUNALE. Per l illuminazione votiva dei cimiteri COMUNE DI POPPI PROVINCIA DI AREZZO REGOLAMENTO COMUNALE Per l illuminazione votiva dei cimiteri Approvato con Deliberazione di C.C. n. 91 del 07/12/2005 1 SOMMARIO Articolo DESCRIZIONE CAPO I - NORME

Dettagli

SCADENZA FASE VALORE ECONOMICO DATA. Scadenza 0 Avviamento Progetto 900.000,00 02/12/2013. Scadenza 1 I SAL 150.000,00 28/02/2014

SCADENZA FASE VALORE ECONOMICO DATA. Scadenza 0 Avviamento Progetto 900.000,00 02/12/2013. Scadenza 1 I SAL 150.000,00 28/02/2014 Fraternità di Misericordia di Isola di Capo Rizzuto Realizziamo insieme il teatro cinema di Isola di Capo Rizzuto Linee Guida per la Rendicontazione dei Progetti Premessa Al fine di garantire la maggior

Dettagli

Risultati Survey Trapianto Polmonare

Risultati Survey Trapianto Polmonare Risultati Survey Trapianto Polmonare Periodo di raccolta dati: Giugno-Agosto 2013 Totale Centri responder: 100 Commenti a cura di Sergio Baldi, Torino Introduzione (1/2) Il trapianto di polmone ha fatto

Dettagli

Anniversario della Fondazione della Polizia. Polizia di Stato. più. sicurezza insieme. 9 maggio 2009 - Pordenone www.poliziadistato.

Anniversario della Fondazione della Polizia. Polizia di Stato. più. sicurezza insieme. 9 maggio 2009 - Pordenone www.poliziadistato. Anniversario della Fondazione della Polizia Polizia di Stato più sicurezza insieme 9 maggio 2009 - Pordenone www.poliziadistato.it L ATTIVITA DELLA POLIZIA DI STATO NELLA PROVINCIA DI PORDENONE NELL ANNO

Dettagli

L OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA

L OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA L OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA In Italia gli uliveti si estendono su una superfice di 1 milione di ha; Dal Trentino alla Sicilia abbiamo oltre 300 varietà di olive; L olio extravergine di oliva vale un fatturato

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Giubbini Giovanna Data di nascita 05/12/1958

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Giubbini Giovanna Data di nascita 05/12/1958 INFORMAZIONI PERSONALI Nome Giubbini Giovanna Data di nascita 05/12/1958 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Direttore dell' Archivio di Stato di Perugia MINISTERO

Dettagli

PIANO COMUNALE AMIANTO Art. 4, lettera b), L.R. n. 10 del 29.04.2014 Adottato giusta deliberazione di G.M. n. 29 del 22/02/2016

PIANO COMUNALE AMIANTO Art. 4, lettera b), L.R. n. 10 del 29.04.2014 Adottato giusta deliberazione di G.M. n. 29 del 22/02/2016 COMUNE DI RAMACCA Città Metropolitana di Catania PIANO COMUNALE AMIANTO Art. 4, lettera b), L.R. n. 10 del 29.04.2014 Adottato giusta deliberazione di G.M. n. 29 del 22/02/2016 Redatto secondo le linee

Dettagli

Videosorveglianza. Regolamento aziendale dell ERSU di Palermo viale delle Scienze ed. 1, Palermo

Videosorveglianza. Regolamento aziendale dell ERSU di Palermo viale delle Scienze ed. 1, Palermo Videosorveglianza Regolamento aziendale dell viale delle Scienze ed. 1, Palermo Indice INDICE... I PREMESSA... 5 1 SOLUZIONE ADOTTATA... 6 1.1 PREMESSA... 6 1.2 MOTIVAZIONE... 6 1.3 SISTEMA ADOTTATO...

Dettagli

ACCORDO DI COLLABORAZIONE

ACCORDO DI COLLABORAZIONE Direzione Regionale dell Abruzzo Procura della Repubblica di Vasto ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA L Agenzia delle entrate - Direzione regionale dell Abruzzo, con sede in Via Zara, n. 10 - L Aquila, rappresentata

Dettagli

Viaggi. Vedere più in là della spiaggia e del sole

Viaggi. Vedere più in là della spiaggia e del sole Vedere più in là della spiaggia e del sole Una destinazione di vacanza può essere valutata non solo in funzione del paesaggio, del prezzo e delle prestazioni offerte. Il viaggiatore può anche preoccuparsi

Dettagli