La fertilità fisica di un suolo è la capacità continuata nel tempo di ospitare nel proprio sistema dei pori aria, acqua ed apparati radicali, di

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La fertilità fisica di un suolo è la capacità continuata nel tempo di ospitare nel proprio sistema dei pori aria, acqua ed apparati radicali, di"

Transcript

1 La fertilità fisica

2 La fertilità fisica di un suolo è la capacità continuata nel tempo di ospitare nel proprio sistema dei pori aria, acqua ed apparati radicali, di garantire lo spazio biologico per le comunità edafiche, di contrastare la suscettibilità all erosione e di proteggere le falde dagli inquinanti.

3 La strategia tematica per la protezione del suolo - COM(2006)231 identifica i principali processi di degradazione del suolo L erosione La diminuzione di sostanza organica La contaminazione locale o diffusa L impermeabilizzazione La compattazione La perdita di biodiversità La salinizzazione Le alluvioni e gli smottamenti

4 L'erosione E' il principale processo di degradazione del suolo Degradazione Forme Area degradata (x 10 6 ha) Fisica Compattazione 68 Sommersione 10 Subsidenza di suoli organici 5 Erosione idrica 1094 Erosione eolica 548 Chimica Perdita di nutrienti e di sostanza organica 135 Salinizzazione/alcalinizzazione 76 Acidificazione 6 Inquinamento da composti inorganici e organici 22 Biologica Perdita di biodiversità? (da Fierotti, 2002)

5 L'erosione Si ha perdita di suolo quando la velocità di asportazione è maggiore della velocità di formazione del suolo. La perdita di suolo > 2 t ha -1 anno -1 può determinare degradazione nell'arco di anni. Perdite di suolo pari a t ha -1 sono state registrate a seguito di violenti nubifragi. In situazioni particolari si può arrivare a perdere 200 t ha -1 anno -1.

6 L'erosione produce effetti spettacolari

7 L'erosione in Europa In Europa si stima che 115 milioni di ha (12% della superficie) siano sottoposti ad erosione idrica; mentre l'erosione eolica minaccia 42 milioni di ha. I suoli del bacino del Mediterraneo sono particolarmente vulnerabili all'erosione a causa della sfavorevole combinazione di clima, copertura vegetale, morforilievo e caratteristiche pedologiche (perdite di suolo > 15 t ha -1 anno -1 ). L'erosione nei suoli dell'eu causa costi annui pari a miliardi di euro. (COM(2006)231)

8 Islanda: terra del fuoco e del ghiaccio L'interazione tra condizioni ambientali (vulcani, freddo, acqua e vento) e la natura del suolo, fragile e lento a formarsi, ha innescato ed alimentato irreversibili processi erosivi. Soil erosion: in queste due parole si concentra per gli studiosi islandesi il vero problema ambientale. All'arrivo dei vichinghi ( d.c.) l'isola era coperta da foreste che furono abbattute per far posto all'allevamento e all'agricoltura. Nel 1907 è stato fondato il Soil Conservation Service of Iceland (SCSI).

9 THE DUST BOWL (1930)

10 Key messages to take home Suoli erosi sono suoli meno fertili Suoli meno fertili sono suoli meno produttivi Suoli meno produttivi minacciano la sicurezza alimentare, diminuiscono l'abitabilità di un territorio e contrastano la sopravvivenza delle comunità Fattori fisici condizionano significativamente la fertilità integrale di un suolo e la produttività delle colture

11 Indicatori della fertilità fisica del suolo e loro significato diagnostico Parametro Informazione Tessitura Stabilità della struttura Densità apparente e porosità Infiltrazione Drenaggio del suolo Profondità utile del suolo Ritenzione e movimento dell'aria e dell acqua, dei nutrienti, degli inquinanti; lavorabilità, erodibilità Coesività degli aggregati, resistenza all erosione, suscettibilità al compattamento ed al ristagno idrico, lavorabilità, capacità idrica Grado di compattazione, lavorabilità, erodibilità, abitabilità fisica (capacità di ospitare aria, acqua, apparati radicali ed attività biologica) Movimento dell'acqua in eccesso, permeabilità, erodibilità, tendenza al ristagno Controllo dei flussi idrologici, attitudine a ricevere lo spandimento di fanghi, reflui e compost, trasporto di soluti, vulnerabilità delle risorse idriche Volume di espansione radicale, disponibilità di acqua e di elementi nutritivi, potenziale di erosione, coltivabilità, destinazione d'uso del suolo

12 LA TESSITURA Indica la percentuale in peso delle diverse classi granulometriche (sabbia, limo, argilla) nella terra fine (Ø < 2mm). Proprietà pedogenetica. Caratterizza il profilo termico, la lavorabilità, la permeabilità all'aria ed all'acqua, la reattività delle superfici, la capacità idrica del terreno.

13 LA TESSITURA Classificazione dimensionale delle particelle di suolo

14 Triangolo della tessitura secondo USDA

15 Triangolo della tessitura secondo ISSS

16 La riserva idrica utile varia con la tessitura del suolo Sand: sabbioso Sandy loam: franco sabbioso Loam: franco Silt loam: franco limoso Clay loam: franco argilloso Clay: argilloso Suoli sabbiosi < suoli limosi < suoli argillosi e ricchi di humus

17 LA STRUTTURA Esprime l'arrangiamento spaziale delle particelle del suolo a costituire grumi o aggregati, in combinazione con differenti tipi di pori, secondo uno scala gerarchica di aggregazione a formare sistemi fisicamente eterogenei e spazialmente complessi. Nella dinamica di formazione (e di degradazione) della struttura sono coinvolte vicende biotiche, climatiche, colturali, antropiche e pedogenetiche. L'architettura strutturale è definita: nei suoli indisturbati dai processi di pedogenesi, nei suoli coltivati dalle pratiche agronomiche. Rappresenta il principale indicatore della fertilità fisica

18 Gli aggregati strutturali del suolo si organizzano secondo uno scala gerarchica di aggregazione Le particelle primarie si aggregano a costituire particelle composte strutturate definite ped Microaggregati e macroaggregati si formano per opera di cementi diversi, che facilitano lo stabilirsi delle forze di coesione tra materiali organici ed inorganici del suolo

19 Schematizzazione di un aggregato strutturale glomerulare

20 La struttura è una proprietà dinamica e rappresenta il risultato dei processi che aggregano, cementano, o compattano e disperdono i costituenti solidi del suolo

21 La formazione e la stabilità degli aggregati è correlata a: la tessitura il contenuto e la natura dei minerali argillosi il tipo e la concentrazione di cationi di scambio il contenuto di ossidi di ferro e di alluminio il contenuto di CaCO 3 il contenuto ed il tipo della sostanza organica (humus, esopolisaccaridi, glomalina) le comunità biotiche (batteri, funghi, lombrichi) lo sviluppo degli apparati radicali delle piante (Leguminosae)

22 La degradazione della struttura La struttura può essere distrutta: da lavorazioni frequenti e profonde dall azione battente della pioggia e dalla compressione dai processi di rapido inumidimento che generano compressione dell'aria all'interno dei pori per dispersione dei colloidi dovuta al Na di scambio o a perdita di SOM per mineralizzazione

23 Determinazione della stabilità degli aggregati Metodo a vaglio umido (Tiulin modif.) I. S. S. P dispersione _ aggregati P tot P residuo 100

24 LA POROSITA Collegata alla struttura è un parametro importante per esprimere la fertilità fisica del suolo. Porosità Dreale D D reale apparente 100 La porosità è costituita da un sistema articolato e continuo di fessure e pori, di diversa forma e diametro, che attraversano il suolo sia verticalmente che orizzontalmente. La porosità del suolo dipende dagli stessi fattori che controllano la struttura del terreno: tessitura, contenuto e natura dei cementi organici, profondità del profilo, cationi di scambio, calcare, ossidi di Fe e Al, forme di gestione, umidità del suolo, componente biotica

25 LA POROSITA Esprime il grado in cui la massa di suolo è permeata da pori o interstizi; si misura indirettamente tramite la densità assoluta e la densità apparente. Densita reale Massa di un volume unitario di particelle di suolo (spazi vuoti esclusi). Si può misurare con un picnometro e si esprime in kg dm -3. Generalmente varia da 1-2 a 3 kg dm -3 a seconda della tessitura, della mineralogia delle particelle solide e del contenuto in sostanza organica. Densita apparente Massa di un volume di suolo indisturbato (spazi vuoti compresi) prelevato con un cilindro ed essiccato a 105 C; si esprime in kg dm -3. La densità apparente varia da 0.8 a 2.0 kg dm -3 a seconda della tessitura e della struttura del suolo.

26 Valori della densità reale di alcune componenti della fase solida del suolo Componente Densità (kg dm -3 ) Acqua 1,00 Quarzo e minerali argillosi 2,65 Ossidi di ferro > 3,0 Calcare 2,71 Silice amorfa 2,20 Sostanza organica umificata 1,2-1,5

27 Valori tipici di densità e porosità di alcune tipologie di suolo D reale (kg dm -3 ) D apparente (kg dm -3 ) Porosità (%) Suoli agrari non organici (A p ) Tessitura media-pesante 2,60 1,4 1, Tessitura leggera 2,60 0,8 1, Sottosuoli e roccia madre 2,65 1,5 1, Pascoli, suoli forestali (A) 2,40 0,8 1, Suoli torbosi 1,40 0,1 0,

28 INFLUENZA DELLE TRE FRAZIONI GRANULOMETRICHE SU ALCUNE CARATTERISTICHE DEL SUOLO Caratteristica Sabbia Limo Argilla Capacità di ritenzione idrica Bassa Media/Alta Alta Aerazione Buona Media Scarsa Velocità di drenaggio Alta Bassa/Media Molto lenta Livello di sostanza organica Basso Medio/Alto Alto/Medio Decomposizione della sostanza organica Rapida Media Lenta Riscaldamento in primavera Rapido Moderato Lento

29 INFLUENZA DELLE TRE FRAZIONI GRANULOMETRICHE SU ALCUNE CARATTERISTICHE DEL SUOLO Caratteristica Sabbia Limo Argilla Resistenza alla lavorazione Bassa Media Alta Erosione eolica Moderata Alta Bassa Erosione idrica Bassa Alta Bassa, se aggregata Alta, se dispersa Lisciviazione Alta Media Bassa (alta se fessurata) Ritenzione dei nutrienti Bassa Medio/ alta Alta Potere tampone Basso Medio Alto

30 CARATTERISTICHE DEI SUOLI IN RELAZIONE ALLA FRAZIONE GRANULOMETRICA PREVALENTE Tessitura Vantaggi Svantaggi Suoli franchi Acqua in eccesso facilmente drenata Buona ritenzione di acqua per la pianta Lavorazione facile quasi sempre Buon potenziale di elementi nutritivi per la pianta Sabbia grossa Drenaggio e lavorazione facili Riscaldamento rapido in primavera Scarsa capacità di ritenzione idrica (suoli assetati ) Scarso potenziale di nutrienti (suoli affamati ) Scarsa capacità di trattenere i nutrienti (per lisciviazione) Riscaldamento lento in primavera

31 Tessitura Vantaggi Svantaggi Sabbia fine e limo CARATTERISTICHE DEI SUOLI IN RELAZIONE ALLA FRAZIONE GRANULOMETRICA PREVALENTE Lavorazione facile Predisposizione all erosione, al compattamento e allo intasamento dei pori Argilla Buon potenziale di elementi nutritivi Buona ritenzione di elementi nutritivi dopo fertilizzazione Buona ritenzione di acqua per la pianta Drenaggio scarso dell acqua in eccesso (rischio di sommersione) Lavorazione energeticamente dispendiosa Dopo la pioggia si formano facilmente pozzanghere al passaggio di animali e macchine Formazione di superfici durissime nei periodi siccitosi Coltivazione possibile solo con certe disponibilità di acqua

32 La fertilità chimica

33 La fertilità chimica di un suolo è la capacità continuata nel tempo di fornire gli elementi della nutrizione minerale delle piante in forma disponibile ed in quantità bilanciate

34 Indicatori della fertilita chimica del suolo e loro significato diagnostico C totale (e sostanza organica) Forme dell azoto (N totale, N organico, N-NH4 + e N-NO3 - ) Riserva di nutrienti e delle risorse biologiche, stabilità della struttura, ritenzione di pesticidi e di acqua Riserva di nutrienti e qualità della sostanza organica, tasso di immobilizzazione e di mineralizzazione, potenziale di lisciviazione del nitrato e di inquinamento delle falde P assimilabile e K scambiabile ph Capacità di scambio cationico Grado di saturazione in basi Conducibilità elettrica Calcare totale e attivo Contenuto in micronutrienti, metalli pesanti (As, Cd, Cr, Cu, Hg, Ni, Pb, Zn) e agrofarmaci Disponibilità dei nutrienti per le piante Disponibilità dei nutrienti, assorbimento e mobilità degli inquinanti, crescita ed attività microbica Potere tampone del suolo, capacità di ritenzione e di rilascio dei nutrienti Potere tampone del suolo Disponibilità dei nutrienti per le piante, salinità ph, disponibilità dei nutrienti per le piante, struttura Livelli di contaminazione locale e diffusa; attitudine a ricevere lo spandimento di fanghi, reflui e compost; vulnerabilità del suolo e delle risorse idriche; forma d'uso del suolo

35 Il grado di reazione (ph) del suolo Il grado di reazione, o ph, del terreno rappresenta la misura quantitativa del grado di acidità o di alcalinità di un suolo. Il valore di ph può essere determinato in: - una sospensione 1:2.5 (1g/2.5 ml) suolo/acqua, oppure in una sospensione 1:2.5 suolo/soluzione 0,01 M CaCl 2 (acidità reale), - oppure in una sospensione 1:2.5 suolo/soluzione acquosa 1 M KCl (acidità potenziale). Il ph del suolo condiziona: - l abitabilità per le specie vegetali - lo sviluppo della biomassa microbica - l assimilabilità e la mobilità dei nutrienti - la mobilità delle specie tossiche - le caratteristiche chimico-fisiche del sistema

36 CLASSIFICAZIONE DEI TERRENI IN BASE AL GRADO DI REAZIONE Scala IUSS Scala USDA Classificazione ph in H 2 O Classificazione ph in H 2 O Estremamente acidi < 4,5 Peracidi Acidi Subacidi Neutri Subalcalini Alcalini Peralcalini < 5,3 5,4-5,9 6,0-6,7 6,8-7,2 7,3-8,1 8,2 8,8 > 8,8 Molto fortemente acidi Fortemente acidi Moderatamente acidi Debolmente acidi Neutri Debolmente alcalini Moderatamente alcalini Fortemente alcalini 4,5-5,0 5,1-5,5 5,6-6,0 6,1-6,5 6,6-7,3 7,4-7,8 7,9-8,4 8,5-9,0 Molto fortemente alcalini > 9,0

37 VARIAZIONE DELLA DISPONIBILITÀ DEI NUTRIENTI AL VARIARE DEL ph DEL SUOLO

38 INDICE DEL POTERE CLOROSANTE IPC = (CaCO 3 ) attivo x 10 4 / (Fe) 2 dove: CaCO 3 è la % di calcare attivo Fe è il Fe estraibile in ossalato di ammonio. IPC > 100 suscettibilità alla clorosi, ma varia con la specie vegetale e la varietà La clorosi ferrica si manifesta alla ripresa vegetativa con l ingiallimento delle foglie apicali a partire dalle estremità

39 Microelemento Lindsay e Norvell (1978) 1 Lakanen ed Ervio (1971) 2 Povero Normale Ben dotato Povero Normale Ben dotato Rame (Cu) < 0,2 0,2-1,0 > 1,0 < > 10 Ferro (Fe) < 2,5 2,5-4,5 > 4, Manganese (Mn) < 1,0 1,0-1,5 > 1,5 < > 100 Zinco (Zn) < 0,5 0,5-1,0 > 1,0 < > 10 Boro (B) Estratto di suolo in acqua calda 3 < 0,2 0,2-0,5 > 0,5 Molibdeno (Mo) Estrazione con soluzione di Tamm (Grigg, 1953) 4 < 0,2 0,2-0,4 > 0,5 Cloro (Cl) Estratto in acqua 5 < > 10 Dipende molto dalla tolleranza di ciascuna specie vegetale Cobalto (Co) Estratto in acido acetico 2,5% a ph 2,5 6 Metodo per suoli con ph > 6,5 < 0,1 0,1-2 > 2 Valori superiori per suoli acidi

La fertilità fisica di un suolo è la capacità continuata nel tempo di ospitare nel proprio sistema dei pori aria, acqua ed apparati radicali, di

La fertilità fisica di un suolo è la capacità continuata nel tempo di ospitare nel proprio sistema dei pori aria, acqua ed apparati radicali, di La fertilità fisica La fertilità fisica di un suolo è la capacità continuata nel tempo di ospitare nel proprio sistema dei pori aria, acqua ed apparati radicali, di garantire lo spazio biologico per le

Dettagli

La fertilità chimica

La fertilità chimica La fertilità chimica La fertilità chimica di un suolo è la capacità continuata nel tempo di fornire gli elementi della nutrizione minerale delle piante in forma disponibile ed in quantità bilanciate Indicatori

Dettagli

INDICATORI DELLA FERTILITA FISICA DEL SUOLO E LORO SIGNIFICATO DIAGNOSTICO

INDICATORI DELLA FERTILITA FISICA DEL SUOLO E LORO SIGNIFICATO DIAGNOSTICO La fertilità fisica INDICATORI DELLA FERTILITA FISICA DEL SUOLO E LORO SIGNIFICATO DIAGNOSTICO PARAMETRO INFORMAZIONE Indicatori fisici Tessitura Densità apparente e porosità Stabilità della struttura

Dettagli

La fertilità fisica di un suolo è la capacità continuata nel tempo di ospitare nel proprio sistema dei pori aria, acqua ed apparati radicali, di

La fertilità fisica di un suolo è la capacità continuata nel tempo di ospitare nel proprio sistema dei pori aria, acqua ed apparati radicali, di La fertilità fisica La fertilità fisica di un suolo è la capacità continuata nel tempo di ospitare nel proprio sistema dei pori aria, acqua ed apparati radicali, di garantire lo spazio biologico per le

Dettagli

La fertilità fisica di un suolo è la capacità continuata nel tempo di ospitare nel proprio sistema dei pori aria, acqua ed apparati radicali, di

La fertilità fisica di un suolo è la capacità continuata nel tempo di ospitare nel proprio sistema dei pori aria, acqua ed apparati radicali, di La fertilità fisica La fertilità fisica di un suolo è la capacità continuata nel tempo di ospitare nel proprio sistema dei pori aria, acqua ed apparati radicali, di garantire lo spazio biologico per le

Dettagli

Le principali proprietà fisiche del suolo sono: Tessitura Struttura Densità Porosità Temperatura Colore

Le principali proprietà fisiche del suolo sono: Tessitura Struttura Densità Porosità Temperatura Colore Le principali proprietà fisiche del suolo sono: Tessitura Struttura Densità Porosità Temperatura Colore La tessitura Indica la percentuale in peso delle diverse classi granulometriche (sabbia, limo, argilla)

Dettagli

Le principali proprietà fisiche del suolo sono: Tessitura Struttura Densità Porosità Temperatura Colore

Le principali proprietà fisiche del suolo sono: Tessitura Struttura Densità Porosità Temperatura Colore Le principali proprietà fisiche del suolo sono: Tessitura Struttura Densità Porosità Temperatura Colore Il suolo è un sistema polifasico, eterogeneo, dinamico e biologicamente attivo La componente minerale

Dettagli

La fertilità fisica di un suolo è la capacità continuata nel tempo di ospitare nel proprio sistema dei pori aria, acqua ed apparati radicali, di

La fertilità fisica di un suolo è la capacità continuata nel tempo di ospitare nel proprio sistema dei pori aria, acqua ed apparati radicali, di La fertilità fisica La fertilità fisica di un suolo è la capacità continuata nel tempo di ospitare nel proprio sistema dei pori aria, acqua ed apparati radicali, di garantire lo spazio biologico per le

Dettagli

FERTILITA CHIMICA. Disponibilità ottimale dei nutrienti. Fattori atmosferici favorevoli. Fattori pedologici. Pratiche agricole

FERTILITA CHIMICA. Disponibilità ottimale dei nutrienti. Fattori atmosferici favorevoli. Fattori pedologici. Pratiche agricole ANALISI DEL SUOLO - Conoscere i valori di alcuni parametri chimico-fisici allo scopo di giudicarne l idoneità ai fini di una normale e redditizia crescita dei vegetali - Individuare il tipo e l intensità

Dettagli

AgrelanWeb uno strumento per definire la concimazione ottimale

AgrelanWeb uno strumento per definire la concimazione ottimale AgrelanWeb uno strumento per definire la concimazione ottimale Paolo Giandon ARPAV - Servizio Osservatorio Suoli e Rifiuti AgrelanWeb: obiettivo La predisposizione di un piano di concimazione a partire

Dettagli

La fertilità del suolo

La fertilità del suolo La fertilità del suolo Le età della preistoria e delle glaciazioni Nel Pleistocene (da 2 milioni a 10.000 anni fa) si sono susseguite 4 glaciazioni e 3 periodi interglaciali Il Paleolitico fu un periodo

Dettagli

LA FERTILITA' DEL SUOLO. La fertilità del suolo è correlata a tre fattori: biologico, fisico e chimico.

LA FERTILITA' DEL SUOLO. La fertilità del suolo è correlata a tre fattori: biologico, fisico e chimico. FERTILITA La fertilità è la capacità di un suolo di fornire nutrienti essenziali per la crescita dei vegetali. In una definizione più articolata, la fertilità è la capacità di un suolo di sostenere la

Dettagli

Solo il 10% è suolo!

Solo il 10% è suolo! Il suolo è l epidermide della Terra, come la buccia di una mela ma: Solo il 25% di questa mela non è sommerso dalle acque Di cui il 15% è deserto, ghiaccio o roccia affiorante Solo il 10% è suolo! Il suolo

Dettagli

il buon cibo viene dalla buona terra......quella del mio orto biologico!

il buon cibo viene dalla buona terra......quella del mio orto biologico! il buon cibo viene dalla buona terra......quella del mio orto biologico! Soverzene (Belluno), 28 febbraio 2015 incontro con Luca Conte, Agroecologo scuola esperienziale itinerante di agricoltura biologica

Dettagli

CRITERI PER UNA RETE DI MONITORAGGIO DEI SUOLI IN ITALIA. Paolo Giandon ARPAV Servizio Osservatorio Suoli e Rifiuti

CRITERI PER UNA RETE DI MONITORAGGIO DEI SUOLI IN ITALIA. Paolo Giandon ARPAV Servizio Osservatorio Suoli e Rifiuti CRITERI PER UNA RETE DI MONITORAGGIO DEI SUOLI IN ITALIA Paolo Giandon ARPAV Servizio Osservatorio Suoli e Rifiuti Monitoraggio dei suoli: situazione attuale e prospettive future Piacenza, 1 ottobre 2008

Dettagli

PSR Veneto OTTIMIZZAZIONE AMBIENTALE E SISTEMI INFORMATIVI

PSR Veneto OTTIMIZZAZIONE AMBIENTALE E SISTEMI INFORMATIVI PSR Veneto 2014-2020 PAGAMENTI AGROCLIMATICO AMBIENTALI OTTIMIZZAZIONE AMBIENTALE E SISTEMI INFORMATIVI Il tipo d intervento 10.1.2 «Ottimizzazione ambientale delle tecniche agronomiche ed irrigue del

Dettagli

Il suolo: servizi ecosistemici degradazione e conservazione

Il suolo: servizi ecosistemici degradazione e conservazione CAI Sezione e Sottosezioni di Bergamo Con i Piedi per Terra IL SUOLO QUESTO SCONOSCIUTO Bergamo, settembre-ottobre 2016 DISAT - Unimib Il suolo: servizi ecosistemici degradazione e conservazione Roberto

Dettagli

Lo studente scriva la differenza tra concimi, ammendanti e correttivi.

Lo studente scriva la differenza tra concimi, ammendanti e correttivi. Lo studente scriva sull epoca, modalità, tipo e quantità di concime azotato/fosfatico/potassico che può essere somministrato ad una coltura in relazione : alla specie, al sistema colturale (precessione),

Dettagli

IL GIARDINO ROCCIOSO. Dott. ssa geol. Annalisa Antonelli

IL GIARDINO ROCCIOSO. Dott. ssa geol. Annalisa Antonelli IL GIARDINO ROCCIOSO QUANDO È NATO? Origini che risalgono al Rinascimento (1350-1550); ricchi Signori collezionavano pietre, spugne, conchiglie, ossa di animali acquatici, ecc Periodo del paesaggismo inglese

Dettagli

LINEE GUIDA ALL INTERPRETAZIONE DELLE ANALISI DEL SUOLO. a cura del Settore Suolo, Territorio e Ambiente

LINEE GUIDA ALL INTERPRETAZIONE DELLE ANALISI DEL SUOLO. a cura del Settore Suolo, Territorio e Ambiente LINEE GUIDA ALL INTERPRETAZIONE DELLE ANALISI DEL SUOLO a cura del Settore Suolo, Territorio e Ambiente Novembre 2016 GUIDA ALL INTERPRETAZIONE DELLE ANALISI DEL SUOLO Di seguito sono riportate le tabelle

Dettagli

Lavori di metà marzo. Muggia, 16 marzo 2015

Lavori di metà marzo. Muggia, 16 marzo 2015 Lavori di metà marzo Muggia, 16 marzo 2015 Partiamo a metà strada. 4 grandi temi: 1) Preparazione del terreno 2) La concimazione 3) Realizzazione impianti vigneto e frutteto 4) Potatura delle piante da

Dettagli

Agronomia Generale Fisica del terreno. Marco Bittelli Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-ambientali (DiSTA) Universita di Bologna

Agronomia Generale Fisica del terreno. Marco Bittelli Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-ambientali (DiSTA) Universita di Bologna Agronomia Generale Fisica del terreno Marco Bittelli Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-ambientali (DiSTA) Universita di Bologna Applicazioni della fisica del terreno 1. Le risorse idriche, il bilancio

Dettagli

Caratteristiche agronomiche dei substrati alla luce della nuova normativa UNI per l utilizzo nel verde pensile

Caratteristiche agronomiche dei substrati alla luce della nuova normativa UNI per l utilizzo nel verde pensile Il verde pensile nel clima mediterraneo Genova, 25 maggio 2007 Caratteristiche agronomiche dei substrati alla luce della nuova normativa UNI per l utilizzo nel verde pensile dott. agr. Alessandro Pozzi

Dettagli

I terreni alcalini (calcarei, sodici, salino-sodici) e salini

I terreni alcalini (calcarei, sodici, salino-sodici) e salini I terreni alcalini (calcarei, sodici, salino-sodici) e salini Sono suoli che si sviluppano in regioni con regime di umidità aridico, associato a proprietà che tendono a mantenerli asciutti o secchi per

Dettagli

Principi di chimica organica e pedologica. Classe 2B

Principi di chimica organica e pedologica. Classe 2B Principi di chimica organica e pedologica Classe 2B OBIETTIVI GENERALI: raggiungere le conoscenze teoriche epratiche che consentano di avere una visione chiara e completa dell enorme varietà dei composti

Dettagli

La valutazione della fertilità del suolo

La valutazione della fertilità del suolo La valutazione della fertilità del suolo La fertilità integrale del suolo La valutazione della fertilità del suolo e della direzione del suo cambiamento nel tempo costituisce l indicatore primario della

Dettagli

La reattività superficiale del suolo

La reattività superficiale del suolo La reattività superficiale del suolo Riguarda quel complesso di fenomeni chimico-fisici di superficie che hanno luogo nell'interfaccia tra i colloidi di natura organo-minerale della fase solida del suolo

Dettagli

Eco new farmers. Modulo 2 Suolo e ciclo degli elementi. Sezione 2 Il Sistema pianta/suolo

Eco new farmers. Modulo 2 Suolo e ciclo degli elementi. Sezione 2 Il Sistema pianta/suolo Eco new farmers Modulo 2 Suolo e ciclo degli elementi Sezione 2 Il Sistema pianta/suolo Modulo 2 Suolo e ciclo degli elementi Sezione 2 Il Sistema pianta/suolo www.econewfarmers.eu 1. Introduzione Trovare

Dettagli

La fase gassosa del terreno

La fase gassosa del terreno La fase gassosa del terreno (o aria tellurica) permea il sistema dei pori del suolo non occupati dall'acqua. Pur essendo costituita da gas presenti anche nell'aria atmosferica, differisce da questa per

Dettagli

PROGETTO CARTA PEDOLOGICA REGIONE LAZIO

PROGETTO CARTA PEDOLOGICA REGIONE LAZIO PROGETTO CARTA PEDOLOGICA REGIONE LAZIO L attività di rilevamento prevede la descrizione, il campionamento e la classificazione dei suoli e la successiva archiviazione in banca dati Fonte: Arsial PROGETTO

Dettagli

turbo root WG rigenera la fertilità del suolo

turbo root WG rigenera la fertilità del suolo turbo root WG rigenera la fertilità del suolo ACIDI UMICI Miglioramento integrale della fertilità del suolo MIGLIORAMENTI BIOLOGICI: SVILUPPO RADICALE Grazie ai miglioramenti fisici-chimici, si ha un conseguente

Dettagli

Soil C is the basis of Soil Fertility and Plant Productivity. Fertilità del suolo

Soil C is the basis of Soil Fertility and Plant Productivity. Fertilità del suolo Soil C is the basis of Soil Fertility and Plant Productivity Fertilità del suolo Il ciclo globale del carbonio Flussi di carbonio tra i comparti dell ecosfera. Il comparto dei combustibili fossili (fossil

Dettagli

L agricoltura conservativa ed i suoi principi Mauro Agosti Servizio Tecnico Condifesa Brescia. Remedello

L agricoltura conservativa ed i suoi principi Mauro Agosti Servizio Tecnico Condifesa Brescia. Remedello L agricoltura conservativa ed i suoi principi Mauro Agosti Servizio Tecnico Condifesa Brescia Remedello - 24.05.2013 Il terreno agrario e la sua corretta gestione Le componenti del sistema terreno: Sabbia

Dettagli

Terreno naturale e terreno agrario. rappresenta la successione degli orizzonti che costituiscono il terreno

Terreno naturale e terreno agrario. rappresenta la successione degli orizzonti che costituiscono il terreno Terreno naturale e terreno agrario il profilo del terreno rappresenta la successione degli orizzonti che costituiscono il terreno In relazione al tipo di profilo che un terreno presenta, possiamo distinguere:

Dettagli

Le proprietà chimiche, fisiche e biologiche dei substrati che ne influenzano il comportamento in serra

Le proprietà chimiche, fisiche e biologiche dei substrati che ne influenzano il comportamento in serra con il patrocinio di Primo corso di formazione I SUBSTRATI DI COLTIVAZIONE: produzione, controllo di qualità e impiego CerSAA, Albenga 26-27 novembre 2009 Le proprietà chimiche, fisiche e biologiche dei

Dettagli

Il grado di reazione (ph) del suolo

Il grado di reazione (ph) del suolo Il grado di reazione (ph) del suolo Il grado di reazione del terreno rappresenta la misura quantitativa del grado di acidità (o di alcalinità) di un suolo. E espresso dal valore di ph che rappresenta il

Dettagli

LE ANALISI DEL TERRENO: l importanza di una corretta interpretazione per ottenere il maggior rendimento

LE ANALISI DEL TERRENO: l importanza di una corretta interpretazione per ottenere il maggior rendimento LE ANALISI DEL TERRENO: l importanza di una corretta interpretazione per ottenere il maggior rendimento Il raggiungimento degli obiettivi produttivi in agricoltura passa attraverso la conoscenza di tutti

Dettagli

CAL-FERT: Un software per la concimazione degli ortaggi

CAL-FERT: Un software per la concimazione degli ortaggi Workshop LA GESTIONE DELLA NUTRIZIONE MINERALE NELLE COLTURE DI SERRA-Progetto AZORT Comiso - 20 SETTEMBRE 2013 CAL-FERT: Un software per la concimazione degli ortaggi Luca Incrocci: Dip. Scienze Agrarie,

Dettagli

Stime costi annuali per la società legati all erosione a livello europeo (SEC (2006) 1165)

Stime costi annuali per la società legati all erosione a livello europeo (SEC (2006) 1165) Premessa: Questa presentazione ha lo scopo di illustrare, in modo estremamente semplificato, le cause di degradazione del suolo, così come esse sono state individuate dalla Soil Thematic Strategy dell

Dettagli

IMPORTANZA DELLA GESTIONE DEL SUOLO IN VITICOLTURA E RELAZIONI CON IL PROGETTO LIFE VITISOM Leonardo Valenti Az.

IMPORTANZA DELLA GESTIONE DEL SUOLO IN VITICOLTURA E RELAZIONI CON IL PROGETTO LIFE VITISOM Leonardo Valenti Az. IMPORTANZA DELLA GESTIONE DEL SUOLO IN VITICOLTURA E RELAZIONI CON IL PROGETTO LIFE VITISOM Leonardo Valenti LA SOSTANZA ORGANICA La sostanza organica è considerata un elemento fondamentale per la salubrità

Dettagli

La reazione ph del Suolo Mauro Sbaraglia

La reazione ph del Suolo Mauro Sbaraglia La reazione ph del Suolo Mauro Sbaraglia Copyright Mauro Sbaraglia. I diritti di riproduzione totale o parziale sono riservati. Prima Edizione Agosto 2012 PEDONLAB SRL Via Carrara 12/a, Latina Scalo (LT)

Dettagli

assorbimento degli elementi necessari per il METABOLISMO

assorbimento degli elementi necessari per il METABOLISMO NUTRIZIONE : assorbimento degli elementi necessari per il METABOLISMO Crescita Produzione di energia I nutrienti essenziali per le piante sono di natura inorganica Arnon e Stout (1939) hanno indicato 3

Dettagli

assorbimento degli elementi necessari per il METABOLISMO

assorbimento degli elementi necessari per il METABOLISMO NUTRIZIONE : assorbimento degli elementi necessari per il METABOLISMO Crescita Produzione di energia I nutrienti essenziali per le piante sono di natura inorganica Arnon e Stout (1939) hanno indicato 3

Dettagli

VALUTAZIONE dei METODI di CORREZIONE di ph E SALINITÀ nella PRODUZIONE di SUOLI RICOSTITUITI. Veronica Ferrari Marco Trevisan Paolo Manfredi

VALUTAZIONE dei METODI di CORREZIONE di ph E SALINITÀ nella PRODUZIONE di SUOLI RICOSTITUITI. Veronica Ferrari Marco Trevisan Paolo Manfredi VALUTAZIONE dei METODI di CORREZIONE di ph E SALINITÀ nella PRODUZIONE di SUOLI RICOSTITUITI Veronica Ferrari Marco Trevisan Paolo Manfredi Servizi: L Azienda m.c.m. Analisi ambientali: terreni, acqua,

Dettagli

Caso studio di xeriscaping a Bari

Caso studio di xeriscaping a Bari Caso studio di xeriscaping a Bari Uso del compost nell impianto di siepi per il verde urbano Barbara De Lucia e Giuseppe Cristiano giuseppe.cristiano@uniba.it DISAAT UNIBA 1 I suoli urbani sono generalmente

Dettagli

2. Richiami sui rapporti acqua-suolo

2. Richiami sui rapporti acqua-suolo 2. Richiami sui rapporti acqua-suolo Il suolo è un sistema costituito da tre fasi: la fase solida la fase liquida la fase gassosa La tessitura esprime la composizione della fase solida in relazione alle

Dettagli

Satelliti e altre tecnologie innovative a supporto di tecniche di fertilizzazione a rateo variabile in risicoltura.

Satelliti e altre tecnologie innovative a supporto di tecniche di fertilizzazione a rateo variabile in risicoltura. Satelliti e altre tecnologie innovative a supporto di tecniche di fertilizzazione a rateo variabile in risicoltura http://www.progettosaturno.it/ Elementi di fisiologia della pianta di riso, fertilità

Dettagli

Valutazione della qualità del suolo

Valutazione della qualità del suolo Valutazione della qualità del suolo Finalità della gestione del suolo e le conseguenti funzioni concernenti: produttività, intesa come capacità di incrementare la produzione delle piante coltivate; capacità

Dettagli

Seminario Tecnico CONFAGRICOLTURA PIACENZA 25 gennaio 2018

Seminario Tecnico CONFAGRICOLTURA PIACENZA 25 gennaio 2018 1 Seminario Tecnico CONFAGRICOLTURA PIACENZA 25 gennaio 2018 Concimare bene Criteri per una fertilizzazione razionale ed efficiente 1 parte Vincenzo TABAGLIO DI.PRO.VE.S. - Dipartimento di Scienze delle

Dettagli

ROVASENDA limoso-fine, fase anthraquica RVS2

ROVASENDA limoso-fine, fase anthraquica RVS2 ROVASENDA limoso-fine, fase anthraquica RVS2 Distribuzione geografica e pedoambiente Questo suolo è presente su estese superfici ondulate ed incise, che rappresentano i residui di una pianura molto antica

Dettagli

PREVENZIONE DELL'INQUINAMENTO DELLE ACQUE DOVUTO ALLO SCORRIMENTO ED ALLA PERCOLAZIONE NEI SISTEMI DI IRRIGAZIONE.

PREVENZIONE DELL'INQUINAMENTO DELLE ACQUE DOVUTO ALLO SCORRIMENTO ED ALLA PERCOLAZIONE NEI SISTEMI DI IRRIGAZIONE. 18016 Supplemento ordinario n. 9 alla GZZETT UFFICILE Serie generale n. 90 LLEGTO VII PREVENZIONE DELL'INQUINMENTO DELLE CQUE DOVUTO LLO SCORRIMENTO ED LL PERCOLZIONE NEI SISTEMI DI IRRIGZIONE Principi

Dettagli

Biodiversita microbica e fertilità biologica dei suoli agrari

Biodiversita microbica e fertilità biologica dei suoli agrari Biodiversita microbica e fertilità biologica dei suoli agrari Laura Bardi C.R.A. Centro di Ricerca per lo studio delle relazioni pianta/suolo Gruppo di Ricerca di Torino 1 BIODIVERSITA : QUALE PERCEZIONE?

Dettagli

CHIMICA DEL SUOLO A.A. 2006/07

CHIMICA DEL SUOLO A.A. 2006/07 Tipologia del corso Corso Obbligatorio Docente Alessandra Premoli Obiettivo del corso: Fornire allo studente le conoscenze di base per la comprensione delle proprietà chimico-fisiche che determinano il

Dettagli

Regione EMILIA ROMAGNA azienda dimostrativa GLI ULIVI. Localizzazione. azienda agricola dimostrativa GLI ULIVI. area di progetto I SUOLI DELL AZIENDA

Regione EMILIA ROMAGNA azienda dimostrativa GLI ULIVI. Localizzazione. azienda agricola dimostrativa GLI ULIVI. area di progetto I SUOLI DELL AZIENDA Localizzazione Legenda: azienda agricola dimostrativa GLI ULIVI area di progetto I SUOLI DELL AZIENDA L azienda è localizzata nelle colline dell Appennino romagnolo sulla Formazione Marnoso-Arenacea membro

Dettagli

TETTO FRATI limoso-grossolana, fase tipica TTF1

TETTO FRATI limoso-grossolana, fase tipica TTF1 TETTO FRATI limoso-grossolana, fase tipica TTF1 Distribuzione geografica e pedoambiente Si tratta di una tipologia pedologica diffusa nella piana del Po dal confine tra le provincia di Torino e Cuneo fino

Dettagli

CARATTERISTICHE DEL SUOLO PRIMA DELL IMPIANTO DEI COCOON E FUTURI IMPATTI ATTESI SUL SUOLO

CARATTERISTICHE DEL SUOLO PRIMA DELL IMPIANTO DEI COCOON E FUTURI IMPATTI ATTESI SUL SUOLO 23th October 2018 Affrontare la desertificazione nel Mediterraneo col Cocoon CARATTERISTICHE DEL SUOLO PRIMA DELL IMPIANTO DEI COCOON E FUTURI IMPATTI ATTESI SUL SUOLO Julián Campo (julian.campo@uv.es)

Dettagli

La fertirrigazione in serra

La fertirrigazione in serra Workshop La gestione della nutrizione minerale nelle colture in serra Comiso, 20 Settembre 2013 La fertirrigazione in serra F. Giuffrida 1, C. Leonardi 1 & F. D Anna 2 1 DISPA Università degli Studi di

Dettagli

Sistemi Colturali. CS azoto nel sistema suolo-coltura

Sistemi Colturali. CS azoto nel sistema suolo-coltura CS azoto nel sistema suolo-coltura Aspetti che affronteremo Sistemi Colturali L ambiente suolo Forme di azoto nel terreno Trasformazioni dell azoto Asportazione di azoto da parte della coltura Trasporto

Dettagli

CORSO ANALISI CHIMICA MOD Analisi terreni ITIS VIOLA A.S. 2016/2017 SUOLO LEZIONE 1: INTRODUZIONE E CAMPIONAMENTO

CORSO ANALISI CHIMICA MOD Analisi terreni ITIS VIOLA A.S. 2016/2017 SUOLO LEZIONE 1: INTRODUZIONE E CAMPIONAMENTO SUOLO LEZIONE 1: INTRODUZIONE E CAMPIONAMENTO 1 DEFINIZIONI SUOLO: Strato superficiale della crosta terrestre formatosi in seguito all alterazione del substrato roccioso per successive azioni fisiche,

Dettagli

Regione EMILIA ROMAGNA. azienda agricola dimostrativa CAVALLINI

Regione EMILIA ROMAGNA. azienda agricola dimostrativa CAVALLINI Localizzazione azienda agricola dimostrativa CAVALLINI area di progetto I SUOLI DELL AZIENDA L azienda è localizzata nella pianura deltizia superiore in aree di dosso costruite dai rami distributori del

Dettagli

L INTERPRETAZIONE DELLE ANALISI DEL TERRENO

L INTERPRETAZIONE DELLE ANALISI DEL TERRENO L INTERPRETAZIONE DELLE ANALISI DEL TERRENO Le imprese del verde trovano nel terreno agrario (terra di campo) uno dei fattori di rischio del loro lavoro e infatti molte opere a verde, realizzate su suoli

Dettagli

Confronto tra suolo degradato e suolo ricostituito per la produzione di pomodoro

Confronto tra suolo degradato e suolo ricostituito per la produzione di pomodoro Confronto tra suolo degradato e suolo ricostituito per la produzione di pomodoro Paolo Manfredi1, Chiara Cassinari2, Marco Trevisan2 1m.c.m. Ecosistemi s.r.l., Gariga di Podenzano, Piacenza 2Istituto di

Dettagli

Il metodo consente di variare la composizione dei sali minerali delle soluzioni nutritive preparate per l allevamento idroponico delle piante

Il metodo consente di variare la composizione dei sali minerali delle soluzioni nutritive preparate per l allevamento idroponico delle piante LA CONCIMAZIONE MINERALE DEL BONSAI I MICRONUTRIENTI ESSENZIALI Prof. Augusto Marchesini: libero docente di chimica agraria presso l Università degli Studi di Milano RIASSUNTO La nutrizione minerale del

Dettagli

CORSO DI ECOLOGIA APPLICATA

CORSO DI ECOLOGIA APPLICATA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA LAUREA TRIENNALE IN ECOLOGIA CORSO DI ECOLOGIA APPLICATA Titolare del corso: PROF. STEFANO CATAUDELLA A.A. 2007/2008 Testo consigliato per il corso: R. Marchetti

Dettagli

CHIMICA DEL SUOLO SUOLO fattori fisici fattori chimici fattori biologici

CHIMICA DEL SUOLO SUOLO fattori fisici fattori chimici fattori biologici CHIMICA DEL SUOLO SUOLO è la parte più esterna della superficie terrestre, è il risultato delle trasformazioni delle rocce da parte di: fattori fisici legati al clima (azione erosiva degli agenti atmosferici,

Dettagli

Caratterizzazione e Valorizzazione di un Biosolido derivante da Stabilizzazione Chimica di Fanghi Civili

Caratterizzazione e Valorizzazione di un Biosolido derivante da Stabilizzazione Chimica di Fanghi Civili ECOMONDO WASTE: Il recupero dei rifiuti organici e dei fanghi di depurazione II Sessione- Da fanghi a biosolidi Caratterizzazione e Valorizzazione di un Biosolido derivante da Stabilizzazione Chimica di

Dettagli

SUBSTRATO SEIC VERDE PENSILE A NORMA UNI 11235

SUBSTRATO SEIC VERDE PENSILE A NORMA UNI 11235 SUBSTRATO SEIC VERDE PENSILE A NORMA UNI 11235 Tanti requisiti necessari in spessori contenuti Le caratteristiche che i substrati per verde pensile devono avere sono molto particolari poiché il giardino

Dettagli

LA PRODUZIONE DI COMPOST IN UNA AZIENDA. Università degli Studi di Bari

LA PRODUZIONE DI COMPOST IN UNA AZIENDA. Università degli Studi di Bari LA PRODUZIONE DI COMPOST IN UNA AZIENDA AGRICOLA DEL TERRITORIO PUGLIESE CLAUDIO COCOZZA CLAUDIO COCOZZA Università degli Studi di Bari FERTILITA DEL SUOLO Il mastello di Dobenek Suolo in equilibrio e

Dettagli

Nitrati e irrigazione

Nitrati e irrigazione Lisciviazione (kg ha -1 N-NO3) Irrigazioni (m 3 ha -1 ) Nitrati e irrigazione L irrigazione può diventare una pratica colturale in grado di influenzare negativamente l ambiente mediante il movimento dell'acqua

Dettagli

Indice. 2. Genesi ed evoluzione del suolo (Eleonora Bonifacio, Giuseppe Corti, Paola Adamo)... 27

Indice. 2. Genesi ed evoluzione del suolo (Eleonora Bonifacio, Giuseppe Corti, Paola Adamo)... 27 Indice Presentazione................................................................................ p. 13 1. Suolo e ambiente ( Claudio Zaccone, Paolo Sequi)...... 15 1.1. Il sistema suolo... 15 1.2.

Dettagli

Codice archivio : GND00003 Rapporto di Prova:

Codice archivio : GND00003 Rapporto di Prova: Codice archivio : GND00003 Rapporto di Prova: 14.00791 INFORMAZIONI CLIENTE Azienda PIETROBON RUGGIERO E L Indirizzo Via Campovivo 51 C.A.P 04100 Località LATINA Provincia LATINA ANALISI FOGLIARI Campione

Dettagli

Le colture in contenitore. Modello delle relazioni idriche di una coltura in contenitore. Irrigazione (I) Evapotraspirazione (ETE) (+crescita)

Le colture in contenitore. Modello delle relazioni idriche di una coltura in contenitore. Irrigazione (I) Evapotraspirazione (ETE) (+crescita) Seminario Tecnico sull rrigazione delle Colture Florovivaistiche Pescia 18 febbraio 2004 Le colture in contenitore Metodi innovativi (?) nella gestione dell irrigazione: Sistemi chiusi e sistemi senza

Dettagli

17 giugno Suolo e Vegetazione: due elementi strettamente legati e in equilibrio

17 giugno Suolo e Vegetazione: due elementi strettamente legati e in equilibrio TERRITORIO: CONOSCERE PER GESTIRE E TUTELARE Progetto pilota per contrastare fenomeni di siccità e desertificazione nel territorio della Regione Piemonte Suolo e Vegetazione: due elementi strettamente

Dettagli

ANALISI DEL TERRENO ANALISI DEL TERRENO E FERTILIZZAZIONE DELLE COLTURE

ANALISI DEL TERRENO ANALISI DEL TERRENO E FERTILIZZAZIONE DELLE COLTURE ANALISI DEL TERRENO La concimazione è una pratica fondamentale per la buona riuscita della coltura. Una corretta nutrizione consente lo sviluppo equilibrato della pianta, aumenta la capacità di tollerare

Dettagli

Metodologia di analisi e rappresentazione agro-ambientale

Metodologia di analisi e rappresentazione agro-ambientale Metodologia di analisi e rappresentazione agro-ambientale Analisi territoriale agronomicoambientale Due componenti: 1. Analisi ed elaborazione dei dati locali: approccio statistico approccio classificatorio

Dettagli

La composizione chimica del terreno

La composizione chimica del terreno Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Viticole ed Enologiche AGRONOMIA Docente: Marino Perelli Cenni di chimica del terreno La sostanza organica nel terreno La composizione chimica del terreno Dipende

Dettagli

STATO DELL AMBIENTE E ASPETTI SANITARI CORRELATI NELLA PROVINCIA DI BERGAMO CAPITOLO 2 LO STATO DELL AMBIENTE E GLI IMPATTI SULL AMBIENTE

STATO DELL AMBIENTE E ASPETTI SANITARI CORRELATI NELLA PROVINCIA DI BERGAMO CAPITOLO 2 LO STATO DELL AMBIENTE E GLI IMPATTI SULL AMBIENTE STATO DELL AMBIENTE E ASPETTI SANITARI CORRELATI NELLA PROVINCIA DI BERGAMO CAPITOLO 2 LO STATO DELL AMBIENTE E GLI IMPATTI SULL AMBIENTE Paragrafo 2.3 SUOLO E SOTTOSUOLO Novembre 2003 Il paragrafo è articolato

Dettagli

La pratica della fertilizzazione

La pratica della fertilizzazione La pratica della fertilizzazione Fertilizzazione Tecnica agraria che consiste nell apporto al al terreno di sostanze in grado di migliorare la fertilità.. CONCIMAZIONE AMMENDAMENTO CORREZIONE Concimazione,

Dettagli

Il C organico del suolo rappresenta un pool dinamico

Il C organico del suolo rappresenta un pool dinamico Il C organico del suolo rappresenta un pool dinamico I residui rilasciati sia durante le fasi vitali che come necromasse vegetali (input primario) animali e microbiche (input secondario) subiscono continuamente

Dettagli

AGRONIX. DATI AZIENDALI Frutteto Granieri Caltagirone Piano Dei Fiori DATI AGRONIMICI DI RIFERIMENTO. Posizione geografica

AGRONIX. DATI AZIENDALI Frutteto Granieri Caltagirone Piano Dei Fiori DATI AGRONIMICI DI RIFERIMENTO. Posizione geografica AGRONIX Spett.le Azienda Agricola GIARDINI D'ITALIA Contrada Cerasella RAGUSA (RG) Tel 0932220447 Descrizione appezzamento Comune Località DATI AZIENDALI Frutteto Granieri Caltagirone Piano Dei Fiori Descrizione

Dettagli

COLTIVABILITA DI UN TERRENO. La prima caratteristica per una buona coltivabilità di un terreno è che esso abbia una buona struttura.

COLTIVABILITA DI UN TERRENO. La prima caratteristica per una buona coltivabilità di un terreno è che esso abbia una buona struttura. La prima caratteristica per una buona coltivabilità di un terreno è che esso abbia una buona struttura. La struttura di un terreno è la sua capacità di formare aggregati (zolle) fra le particelle che lo

Dettagli

Procedura per individuare in quali suoli distribuire correttivi

Procedura per individuare in quali suoli distribuire correttivi Procedura per individuare in quali suoli distribuire correttivi Marco Trevisan, Antonio Nassisi e Claudio Baffi DiSTAS Dipartimento di Scienze e tecnologie Alimentari per una filiera agroalimentare Sostenibile

Dettagli

CICLO GEOLOGICO E CIBO LA NUTRIZIONE DELLE PIANTE. Vincenzino Siani

CICLO GEOLOGICO E CIBO LA NUTRIZIONE DELLE PIANTE. Vincenzino Siani CICLO GEOLOGICO E CIBO LA NUTRIZIONE DELLE PIANTE Vincenzino Siani ricevuto il 2 ottobre 2007 CICLO GEOLOGICO E CIBO LA NUTRIZIONE DELLE PIANTE Vincenzino Siani Gli elementi minerali contenuti nel suolo

Dettagli

azienda agricola dimostrativa RUOZZI

azienda agricola dimostrativa RUOZZI Localizzazione azienda agricola dimostrativa RUOZZI area di progetto I SUOLI DELL AZIENDA L azienda è localizzata nella pianura alluvionale prossima alla pianura pedemontana, in ambiente interfluviale.

Dettagli

Concimi nazionali. - Calcio - come «Ossido di calcio (CaO)». Titolo minimo dichiarabile: 2% CaO solubile in acqua o, in alternativa, 8% CaO totale;

Concimi nazionali. - Calcio - come «Ossido di calcio (CaO)». Titolo minimo dichiarabile: 2% CaO solubile in acqua o, in alternativa, 8% CaO totale; ALLEGATO 1 (previsto dall articolo 1, comma 1, lettera b) Concimi nazionali 1. PREMESSA 1.1. Per i concimi riportati nei capitoli 2, 3, 4, 5 e 6 di questo allegato è consentita la dichiarazione e l'aggiunta

Dettagli

Effetti ambientali dell Agricoltura Conservativa

Effetti ambientali dell Agricoltura Conservativa Fare impresa agricola rispettando acqua, aria, suolo Testimonianze di Agricoltura Conservativa in vista della nuova PAC Lecco, 14 novembre 2011 Effetti ambientali dell Agricoltura Conservativa Intervento

Dettagli

IL VALORE DELLA RISORSA SUOLO: BIODIVERSITA E GESTIONE Ilaria Bruni e Rodolfo Gentili Università Milano-Bicocca

IL VALORE DELLA RISORSA SUOLO: BIODIVERSITA E GESTIONE Ilaria Bruni e Rodolfo Gentili Università Milano-Bicocca IL VALORE DELLA RISORSA SUOLO: BIODIVERSITA E GESTIONE Ilaria Bruni e Rodolfo Gentili Università Milano-Bicocca QUESTA MELA RAPPRESENTA LA TERRA: TAGLIAMOLA IN QUARTI E GETTIAMONE VIA TRE. IL QUARTO RIMASTO

Dettagli

CARNEVALE franco-grossolana, fase tipica CNL1

CARNEVALE franco-grossolana, fase tipica CNL1 CARNEVALE franco-grossolana, fase tipica CNL1 Distribuzione geografica e pedoambiente Lungo tutto il corso del Tanaro, poco dopo la confluenza dello Stura da S. Vittoria d'alba (CN) verso nord fino ad

Dettagli

Codice archivio : AND00005n Rapporto di Prova: L'Analista

Codice archivio : AND00005n Rapporto di Prova: L'Analista INFORMAZIONI CLIENTE Azienda ROSSI GENNARO Indirizzo Via Cesulo, 6/b C.A.P 04022 Località Fondi Provincia LATINA ANALISI SOLUZIONI NUTRITIVE Campione Rossi Angelo Coltura Cetriolo Substrato Non specificato

Dettagli

Regione Piemonte azienda dimostrativa CERUTTI. Localizzazione. Azienda Agricola Cerutti fraz. Corveglia Villanova d Asti (AT)

Regione Piemonte azienda dimostrativa CERUTTI. Localizzazione. Azienda Agricola Cerutti fraz. Corveglia Villanova d Asti (AT) Localizzazione Azienda Agricola Cerutti fraz. Corveglia Villanova d Asti (AT) area di progetto (soil region di Italia: 18.7-18.8) I SUOLI DELL AZIENDA Il campo sperimentale dell azienda si trova sull Altopiano

Dettagli

Servizio CheckVeloce Qualitycheck. Richiesta di Preventivo Personalizzato

Servizio CheckVeloce Qualitycheck. Richiesta di Preventivo Personalizzato Servizio CheckVeloce Qualitycheck Richiesta di Preventivo Personalizzato. Sei libero di personalizzare il tuo Servizio CheckVeloce, scegliendo: i misurandi da valutare le matrici di tuo interesse. Istruzioni

Dettagli

FELTRO Misure e Contromisure. di Andrea Patussi

FELTRO Misure e Contromisure. di Andrea Patussi FELTRO Misure e Contromisure di Andrea Patussi INTRO LA SITUAZIONE DEL GOLF IN ITALIA < Operazioni Meccaniche (10yrs) > Accumulo di SO Necessari + interventi meccanici rispetto al passato per recuperare

Dettagli

Inaridimento e salinizzazione del suolo

Inaridimento e salinizzazione del suolo Sviluppo e conservazione dei servizi degli ecosistemi contro siccità e desrificazione Roma, 14-15 giuno 2012 1 Inaridimento e salinizzazione del suolo Marcello Pagliai, Rosario Napoli, Edoardo A.C. Costantini

Dettagli

Satelliti e altre tecnologie innovative a supporto di tecniche di fertilizzazione a rateo variabile in risicoltura.

Satelliti e altre tecnologie innovative a supporto di tecniche di fertilizzazione a rateo variabile in risicoltura. Satelliti e altre tecnologie innovative a supporto di tecniche di fertilizzazione a rateo variabile in risicoltura http://www.progettosaturno.it/ Elementi di fisiologia della pianta di riso, fertilità

Dettagli

ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA. Piano di concimazione

ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA. Piano di concimazione ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA Piano di concimazione 22 maggio 2012 Introduzione Piano di concimazione N, P 2 O 5 e K 2 O Quanto sarà presentato è stato sviluppato basandosi sulle linee guida previste dal

Dettagli

IL SUOLO. La natura è un artista capace di modellare rocce e montagne nelle forme piu strane.

IL SUOLO. La natura è un artista capace di modellare rocce e montagne nelle forme piu strane. La natura è un artista capace di modellare rocce e montagne nelle forme piu strane. Esistono vari tipi di suolo. Questo, che sicuramente riconoscerai, è formato da tanti piccoli e finissimi granellini

Dettagli

Concimi nazionali. Calcio - come «Ossido di calcio (CaO)». Titolo minimo dichiarabile : 2% CaO solubile in acqua o, in alternativa, 8% CaO totale;

Concimi nazionali. Calcio - come «Ossido di calcio (CaO)». Titolo minimo dichiarabile : 2% CaO solubile in acqua o, in alternativa, 8% CaO totale; ALLEGATO 1 (previsto dall'articolo 1, comma 1, lettera b) Concimi nazionali 1. PREMESSA 1.1. Per i concimi riportati nei capitoli 2, 3, 4, 5 e 6 di questo allegato è consentita la dichiarazione e l'aggiunta

Dettagli

CAL-FERT: Un software per la concimazione degli ortaggi

CAL-FERT: Un software per la concimazione degli ortaggi Ministero delle Politiche Agricole e Forestali Confederazione Italiana agricoltori Cooperativa TERRE dell ETRURIA Workshop: La concimazione azotata delle colture ortive Risultati conclusivi del Progetto

Dettagli

il verde tradizionale

il verde tradizionale prima parte il verde tradizionale Tratteremo, in questa parte, il terreno agrario, quello abitualmente utilizzato nelle nostre realizzazioni vivaistico ornamentali, quello per intenderci naturale a terra,

Dettagli