GIUNTA REGIONALE. Pioggia totale (mm) T min ass. C 17,3 8,1 22,9 5,2 5,4 2 20,5 86,65 20,2 2,9 23, ,9 14,25

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GIUNTA REGIONALE. Pioggia totale (mm) T min ass. C 17,3 8,1 22,9 5,2 5,4 2 20,5 86,65 20,2 2,9 23, ,9 14,25"

Transcript

1 GIUNTA REGIONALE Dipartimento Sviluppo Economico e Politiche Agricole Servizio Gestione del Territorio, del Suolo e Green Economy Servizio Fitosanitario Villanova di Cepagatti ANDAMENTO CLIMATICO ( a cura del C.A.R. Scerni) - Settimana dal 14 al 21 aprile Pioggia totale () N. giorni piovosi GG su base dal 1 gennaio Località Media T max C Media T min C T max ass. C T min ass. C ETO SCERNI 21,6 11,4,8 7,6 6,6 2 24,7 169,8 VASTO (Cotir),7 7,2,8 4,3 3,4 2 26,2 89,9 SAN SALVO 21,4,1 26, 6, 3,6 2,4 133,7 17,3 8,1 22,9,2,4 2, 86,6 FRANCAVILLA AL MARE ALANNO 21,6,6 26, 6,7 nd nd 24,4 163,3 CANZANO 22, 8,9 26,7, 3 27,8 117,3 BORGO OTTOMILA,2 2,9 23, ,9 14, PESCARA 18, 8, , ,2 CHIETI 18,9 11,8 7,1 3,8 2 19,7 116,6 SULMONA 23,8,7 28 9,1,4 162, TOLLO (Colle 22,3, 27,6,9 2 21,3 nd Secco) TOLLO (Venna) 22,7 7,3 28,6 2,7 3,2 1 23,3 nd LEGENDA Eto = evapotraspirazione di riferimento calcolata con la formula di HARGREAVES-SAMANI. GG = soatoria gradi giorno su base C dal 1 gennaio. Coento meteorologico La settimana appena trascorsa è stata caratterizzata da forti escursioni termiche in tutte le località esaminate. Nella giornata di domenica si è manifestata un brusca diminuzione delle temperature. Le precipitazioni sono state di lieve entità e si sono verificate nei giorni di sabato e domenica PREVISIONI METEO settimana dal 21 al 27 aprile La nostra regione sarà interessata da tempo stabile con assenza di precipitazioni in gran parte della settimana.una perturbazione di lieve entità è attesa per la notte di giovedi che darà luogo a precipitazioni moderate soprattutto nelle aree interne. DIFESA DELLE COLTURE VITE Fasi fenologiche: le migliorate condizioni climatiche della settimana appena trascorsa e il sensibile aumento delle temperature hanno determinato l inizio dell attività vegetativa di tutte le varietà tradizionali, montepulciano e trebbiano che si trovano tra la fese delle punte verdi e prima foglia distesa, mentre le varietà precoci chardonnay, pinot, sangiovese, pecorino ecc. presentano situazione differenziate in riferimento alle aree territoriali, germogli lunghi da a cm. Avversità e difesa: al momento non si riscontrano particolari problemi fitosanitari. Per quanto riguarda la peronospora, Plasmopara viticola, sui vitigni tradizionali la vite non è ancora recettiva agli attacchi del patogeno, mentre per gli altri pur essendoci le condizioni fenonologiche le assenze di significative precipitazioni per il periodo di validità del presente bollettino, non sono previsti interventi chimici nei confronti di questa avversità. Per quanto riguarda l escoriosi, Phomopsis viticola, solo nei casi in cui la malattia si sia presentata nell annata precedente è consigliabile limitatamente ai vigneti non oltre i 3- cm di vegetazione,

2 effettuare un trattamento con ditiocarbaati (mancozeb o metiram) alle dosi rispettivamente di e gr/hl da ripetere dopo circa 8- con germogli lunghi -8 cm. Nei vigneti a conduzione biologica, qualora dovesse essere necessario intervenire contro questa avversità può essere utilizzato lo zolfo ad elevati dosaggi (8- kg/ha). Questo intervento ha anche finalità di prevenire le prime infezioni iodiche. Consigli agronomici: l escoriosi, come altre malattie di natura fungina, prevede un attacco più forte nei fondovalle umidi, in cui bisognerebbe evitare di impiantare vigneti. L escoriosi va diagnosticata durante l inverno, al momento della potatura, quando i tralci sono privi di vegetazione ed è possibile notare facilmente lungo gli stessi tralci di 1-2 anni una serie di macchie brunastre o violacee disposte longitudinalmente con tacche chiare di varie dimensioni. Queste alterazioni, visibili inizialmente nella zona del primo internodo, si estendono successivamente alle altre parti del tralcio. I sintomi successivi prevedono la decolorazione dei tralci e la comparsa di punti neri che rappresentano i corpi fruttiferi del fungo (picnidi). Diagnosticata la malattia in inverno è necessario adottare le buone norme agronomiche di prevenzione: 1) asportare i tralci infetti dal vigneto e bruciarli; 2) evitare di fare tagli troppo grandi ma, se proprio necessario, ritardare al massimo le operazioni di potatura e coprire con mastici cicatrizzanti addizionati a fungicidi. Per chi, qualora avesse riscontrato i sintomi precedentemente descritti, non l abbia fatto, restano valide le buone norme di carattere generale atte a contrastare l azione dell escoriosi, come quella di altri funghi: 1) Utilizzo basse dosi di azoto da apportare possibilmente in 2-3 soluzioni, anche con fertilizzanti fogliari 2) adeguate operazioni di potatura verde che favoriscano la buona circolazione dell aria ed evitino ristagni di umidità Riguardo al controllo della tignoletta, Lobesia botrana, coloro che adottano la tecnica di controllo basata sulla confusione o disorientamento sessuale, in questa settimana dovranno installare i diffusori seguendo, rigorosamente, le indicazioni delle diverse società distributrici, soprattutto per quel che riguarda il numero da utilizzare per ettaro e il loro corretto posizionamento. In tutti gli altri casi, è opportuno posizionare nel vigneto le trappole sessuali a feromone per osservare la dinamica di popolazione e poter, successivamente, posizionare correttamente gli interventi. OLIVO Fasi fenologiche: per tutte le varietà è iniziato il risveglio vegetativo in risposta all avvenuta piena ripresa dell attività dell apparato radicale. Avversità e difesa: A seguito delle precipitazioni dei mesi invernali è possibile prevedere una recrudescenza di occhio di pavone, Spilocea oleagina, che, come noto determina gravi filloptosi (caduta delle foglie) anche nel periodo estivo. Può essere, quindi, utile, al momento effettuare un intervento con formulati rameici o dodina. Per accertarsi della effettiva presenza della malattia è possibile effettuare una semplice diagnosi precoce che consiste nell iergere un campione di circa foglie, prese a caso nell oliveto, in una soluzione di idrossido di sodio o di potassio al % alla temperatura di -6 C per 3-4 minuti ritenuti sufficienti a far comparire le caratteristiche tacche dell infezione. Sono state segnalate presenze delle larve svernanti di margaronia, Palpita unionalis, che possono compromettere l accrescimento dei giovani germogli, creando danni soprattutto nelle giovani piantine in allevamento. In caso di accertata presenza si può far ricorso ad interventi con Bacillus thuringiensis var. kurstaki o var. aizawai, che risultano molto attivi sulle giovani larve. Si è ancora in tempo per disporre nell oliveto fasci di rami di potatura che fungeranno da esca per favorire la ovideposizione del fleotribo, Phloeotribus scarabaeoides, ovviamente gli stessi rami dovranno essere asportati e bruciati entro la metà di maggio ai sensi di quanto disposto alla lettera b), coa 8, Art. 14 del Decreto Legge n.91 del 24 Giugno 14. Si raenta che le operazioni di potatura annuale possono protrarsi tranquillamente fino alla metà di maggio senza creare alcun problema per l olivo, anzi determinando una risposta vegetativa da parte della pianta con minore fuoriscita di germogli infruttiferi (succhioni).

3 PESCO Fasi fenologiche: sono varabili in relazione soprattutto alla precocità e alla esposizione, tuttavia, in generale, si va dalla fine fioritura alla scamiciatura dei frutticini. Avversità e difesa: soprattutto sulle nettarine più precoci sono segnalate infezioni di bolla, Taphrina deformans, con la presenza della tipica collosità a carico delle foglioline neoformate. Rispetto a questa avversità che, al momento non è più controllabile, si ravvisa una crescente difficoltà di contenimento che, di anno in anno, determina la presenza di un elevato potenziale di inoculo e che, in presenza di condizioni climatiche favorevoli, da origine a infezioni sempre più consistenti. Le condizioni climatiche non hanno favorito infestazioni di tripidi, Thrips spp. e Frankliniella occidentalis e afidi che risultano del tutto assenti. Le modeste popolazioni presenti sono state ben controllate dagli usuali interventi pre e post fiorali. Per il periodo di validità del presente bollettino solo nei pescheti che si trovano in fase di scamiciatura o inizio accrescimento dei frutticini è opportuno effettuare un primo intervento nei confronti dell oidio, Sphaerotheca pannosa, utilizzando, preferibilmente fungicidi triazolici quali miclobutanil, penconazolo, tetraconazolo, tebuconazolo, propiconazolo, fenbuconazolo, difenoconazolo ecc. per la loro attività anche nei confronti della monilia, Monilia laxa. Notizie tecniche utili AGGIORNAMENTI NORMATIVI IN MATERIA DI FITOFARMACI - Con decreto del Ministero della Salute del 3 novembre del 14 il principio attivo TOLCOFOS METIL (formulato coerciale rizolex ) ha subito le seguenti variazioni di impiego: impiego ESCLUSO sulle seguenti colture: barbabietola, frumento, pomodoro, peperone, melanzana, radicchio, fagiolo, fagiolino, zucchino, carota, cocomero, cavolfiore, cavoli, aglio, cipolla, zucca e basilico. Impiego AUTORIZZATO su lattughe ed altre insalate, patata (solo nei confronti di Rizoctonia solani e solo in concia), floreali che si propagano per via vegetativa(tale, rizoma, bulbo o tubero) - Con Decreto del Ministero della Salute del 26 febbraio il p.a. insetticida ACETAMIPRID (formulato coerciale Epik) ha avuto le seguenti ESTENSIONI di impiego: Agrumi: cocciniglie, melo e pero: mosca della frutta, e miridi, ciliegio: Drosophila suzuki e tortrice, vite da tavola e da vino: cocciniglie (Planococcus sp. e Heliococcus sp.) e cicadellidi (Empoasca, Z.rhamni, Scafoideus titanus), carciofo:afidi, piselli: afidi, tripidi e minatori fogliari, cece: afidi, tripidi, minatori fogliari, tabacco: pulce, lampone e more: Drosophila suzuki, afidi e cicaline, floreali e ornamentali (pieno campo e serra): cimici - Con Decreto del Ministero della Salute del dicembre 14 l utilizzo del p.a. PROPAMOCARB da solo è stato REVOCATO sulle colture di cavolo rapa, bietola da foglia, cicorino, spinacio, dolcetta in coltura protetta, foglie e germogli di brassica in coltura protetta. :l ulilizzo è CONSENTITO in miscela con il fosetil-al su dolcetta e crescione in pieni campo e lattughe per un limite massimo di 2 interventi anno. - Con comunicazione del Ministero della Salute del 2 marzo la sostanza attiva IOXINIL è stata REVOCATA a partire dal 28 febbraio. E CONSENTITA la coercializzazione per lo smaltimento delle scorte fino al 31 agosto, l utilizzo da parte degli agricoltori è CONSENTITO fino al 29 febbraio Con Decreto del Ministero della Salute del 11 febbraio il p.a. insetticida PYRIPROXIFEN (formulato coerciale Juvinal, Admiral) ha ottenuto le seguenti ESTENSIONI di impiego per il controllo delle cocciniglie : olivo (interventi consentiti solo in pre-fioritura), vite, susino: (interventi consentiti solo in pre-fitoritura), pesco e nettarine: trattamenti consentiti anche in post-fioritura (prima era utilizzabile solo in pre-fioritura), pomodoro, melanzana e peperone per il controllo della mosca bianca: interventi consentiti anche in pieno campo, ornamentali erbacee: utilizzabile sia in serra che in pieno campo. - Con Decreto del Ministero della Salute del 22 dicembre 14 il p.a. METIRAM (formulato coerciale Polyram DF) ha subito le seguenti variazioni di impiego. Dal 1 giugno per la vite la nuova etichetta ha fissato in 3 all anno il LIMITE massimo di interventi effettuabili. ESTENSIONE di impiego sulle seguenti colture per il controllo della peronospora : patata, lattuga pieno campo, pomodoro pieno campo e serra, aglio, cipolla, anguria, melone, zucca cetriolo pieno campo e serra, zucchino pieno campo e serra, garofano in coltura protetta. - Con Decreto del Ministero della Salute del 9 marzo è stato AUTORIZZATO PER USO ECCEZIONALE per un periodo di 1 giorni a partire dal maggio l uilizzo del p.a. SPINOSAD per il controllo della mosca del ciliegio.

4 - Con Decreto del Ministero della Salute del 11 marzo è stato AUTORIZZATO PER USO ECCEZIONALE per un periodo di 1 giorni il nematocida 1,3 Dicloropropene sulle seguenti colture: tabacco, patata, melone ed anguria (a partire dal marzo fino al 12 luglio del ) e carota, fragola, melanzana, zucchino, insalate, radicchi, barbabietola da seme, bietola rossa e fiori ( a partire dal 1 giugno fino al 28 settembre ). Realizzato con la collaborazione dei tecnici delle associazioni olivicole: Aprol, Oliovestino, Appo, Lapoam e Laro i tecnici della Cantina Tollo e della coop Euroortofrutticola del Trigno.

5 ANALISI DELL ANDAMENTO METEOROLOGICO DEL TRIMESTRE GENNAIO-MARZO IN ALCUNE LOCALITA DELLA REGIONE ABRUZZO. Bruno Di Lena - Domenico Giuliani Regione Abruzzo Centro Agrometeorologico Regionale - Scerni (Ch) L analisi del decorso meteorologico del trimestre gennaio-marzo è stata effettuata utilizzando i dati termo-pluviometrici giornalieri rilevati dal Centro Agrometeorologico Regionale di Scerni in alcune località della regione Abruzzo, indicate nella figura 1. Il periodo oggetto di osservazione è stato caratterizzato in particolare dalle copiose precipitazioni della prima decade di marzo che hanno provocato frane e smottamenti in diverse aree della nostra regione, peraltro già provate dagli eventi piovosi dei mesi precedenti. I fenomeni hanno interessato soprattutto la fascia collinare litoranea, dove sono caduti 167.4, 2.2, 1.8 e 169,4., di pioggia rispettivamente nelle località di Scerni, Vasto (Cotir), Francavilla al Mare e Canzano, concentrati soprattutto nella giornata del marzo (Figg. 2- ) Le località oggetto di osservazione sono state interessate da una repentina diminuzione dei valori termici in corrispondenza degli eventi piovosi della terza decade di gennaio e della prima decade di marzo (Figg. 1-6) Fig. 1 localizzazione delle stazioni termo-pluviometriche. L analisi degli eventi estremi di temperatura, eseguita sulla stazione di Scerni, mostra che i valori si collocano per quasi tutto il periodo di osservazione all interno dell intervallo costituito dal percentile delle minime e dal 9 percentile delle massime, definito in base ai valori termici giornalieri del periodo Le temperature massime sono risultate particolarmente elevate solo in alcuni giorni della 1^ decade di gennaio dove i valori hanno superato il 9 percentile (Fig. 7) 1

6 PIOGGIA T MIN T MAX T MEDIA Fig. 2. Stazione di Scerni - Andamento termo-pluviometrico giornaliero del trimestre gennaiomarzo PIOGGIA T MAX T MIN T MEDIA Fig. 3. Stazione di Vasto (Cotir) - Andamento termo-pluviometrico giornaliero del trimestre gennaio-marzo 2

7 PIOGGIA T MIN T MAX T MEDIA Fig. 4. Stazione di Francavilla al Mare - Andamento termo-pluviometrico giornaliero del trimestre gennaio-marzo PIOGGIA T MIN T MAX T MEDIA Fig.. Stazione di Canzano - Andamento termo-pluviometrico giornaliero del trimestre gennaiomarzo 3

8 6/1 1 16/1 2 26/1 3 /2 1 /2 2 2/3 7/3 17/3 22/3 27/3 C PIOGGIA T MIN T MAX T MEDIA Fig. 6. Stazione di Borgo- Ottomila (Fucino) - Andamento termo-pluviometrico giornaliero del trimestre genanio-marzo T MIN T MAX percentile minime 9 percentile massime - Fig. 7. Stazione di Scerni Confronto tra i valori termici giornalieri con quelli relativi al percentile delle minime e al 9 percentile delle massime. 4

9 Bilancio Idrico-climatico Il bilancio idro-climatico mensile si ottiene facendo la differenza tra le precipitazioni cumulate e l evapotraspirazione di riferimento (Eto). Esso consente di ricavare utili informazioni sulle complesse interazioni acqua-terreno; situazioni di bilancio idrico negativo indicano condizioni di deficit, con relativa carenza idrica per le colture, mentre, nelle situazioni in cui le precipitazioni superano le perdite per evapotraspirazione, si verificano condizioni di surplus idrico con fenomeni più o meno intensi di percolazione e ruscellamento. L evapotraspirazione di riferimento (Eto) viene definita come la quantità di acqua dispersa nell atmosfera, attraverso i processi di evaporazione e traspirazione delle piante, da un prato di ampia estensione i cui processi di crescita e produzione non sono limitati dalla disponibilità idrica o da altri fattori di stress. Essa in pratica rappresenta la domanda evapotraspirativa dell ambiente; è strettamente correlata ai parametri meteorologici (radiazione solare, temperatura e umidità dell aria, velocità del vento) e non è influenzata dai processi fisiologici della coltura. Il calcolo dell evapotraspirazione di riferimento (Eto) per le località oggetto dello studio è stato effettuato con la formula di Hargreaves, per la quale sono necessari solo i valori di temperatura massima e minima giornaliera. La tabella 1 mette in risalto valori positivi di notevole entità del Bilancio idrico climatico a causa delle intense precipitazioni che hanno caratterizzato il periodo invernale. Il valore più alto, per l intero trimestre Gennio-marzo, è stato registrato nella località di Canzano nel Teramano con 418.9, mentre quello più basso è stato rilevato nella stazione di Borgo Ottomila con Il mese di marzo contribuisce in misura maggiore al computo totale nelle stazioni di Scerni, Vasto e Canzano con valori rispettivamente pari a.8, e SCERNI MESE PIOGGIA. ETO. BIC. GENNAIO 149, 29,1 119,9 FEBBRAIO 88,8 34,8 4, MARZO 212,6 61,8,8 TRIMESTRE,4 1,7 324,7 FRANCAVILLA AL MARE MESE PIOGGIA. ETO. BIC. GENNAIO 112,4 29,4 83, FEBBRAIO 141,8, 111,3 MARZO 8, 8, 99, TRIMESTRE 412,2 118,4 293,8 VASTO MESE PIOGGIA. ETO. BIC. GENNAIO 131,8 23,7 8,1 FEBBRAIO 91, 31, 9, MARZO 192,8 61, 131,8 TRIMESTRE 4,6 116,1 299, CANZANO MESE PIOGGIA. ETO. BIC. GENNAIO 124,8 33,3 91, FEBBRAIO 198,2 39,2 9, MARZO 238,2 69,9 168,3 TRIMESTRE 61,2 142,3 418,9 BORGO OTTOMILA MESE PIOGGIA. ETO. BIC. GENNAIO 1, 19,4 81,96 FEBBRAIO 88,,31 62,89 MARZO 8,6 49,4 31,6 TRIMESTRE 269,8 93,4 176,4 Tab. 1 Bilancio idrico climatico mensile.

ANALISI DELL ANDAMENTO METEOROLOGICO DEL MESE DI OTTOBRE 2018 NELLA REGIONE ABRUZZO

ANALISI DELL ANDAMENTO METEOROLOGICO DEL MESE DI OTTOBRE 2018 NELLA REGIONE ABRUZZO SERVIZIO PRESIDI TECNICI DI SUPPORTO AL SETTORE AGRICOLO Ufficio direttiva nitrati e qualità dei suoli, coordinamento servizi vivaistici e agrometeo (Cepagatti - Scerni) ANALISI DELL ANDAMENTO METEOROLOGICO

Dettagli

ANALISI DELL ANDAMENTO METEOROLOGICO DEL PERIODO 1-25 GIUGNO 2017 NELLA REGIONE ABRUZZO

ANALISI DELL ANDAMENTO METEOROLOGICO DEL PERIODO 1-25 GIUGNO 2017 NELLA REGIONE ABRUZZO Servizio Presidi Tecnici di Supporto al Settore Agricolo Ufficio Coordinamento Servizi vivaistici e Agrometeo Scerni(Ch) ANALISI DELL ANDAMENTO METEOROLOGICO DEL PERIODO 1-25 GIUGNO 2017 NELLA REGIONE

Dettagli

ANALISI DELL ANDAMENTO METEOROLOGICO DEL MESE DI NOVEMBRE 2018 NELLA REGIONE ABRUZZO

ANALISI DELL ANDAMENTO METEOROLOGICO DEL MESE DI NOVEMBRE 2018 NELLA REGIONE ABRUZZO SERVIZIO PRESIDI TECNICI DI SUPPORTO AL SETTORE AGRICOLO Ufficio direttiva nitrati e qualità dei suoli, coordinamento servizi vivaistici e agrometeo (Cepagatti - Scerni) ANALISI DELL ANDAMENTO METEOROLOGICO

Dettagli

REPORT METEOROLOGICO DEL MESE DI FEBBRAIO 2017 NELLA REGIONE ABRUZZO.

REPORT METEOROLOGICO DEL MESE DI FEBBRAIO 2017 NELLA REGIONE ABRUZZO. Servizio Presidi Tecnici di Supporto al Settore Agricolo Ufficio Coordinamento Servizi vivaistici e Agrometeo Scerni(Ch) REPORT METEOROLOGICO DEL MESE DI FEBBRAIO 2017 NELLA REGIONE ABRUZZO. Bruno Di Lena

Dettagli

ANALISI DELL ANDAMENTO METEOROLOGICO DEL MESE DI MARZO 2018 NELLA REGIONE ABRUZZO

ANALISI DELL ANDAMENTO METEOROLOGICO DEL MESE DI MARZO 2018 NELLA REGIONE ABRUZZO SERVIZIO PRESIDI TECNICI DI SUPPORTO AL SETTORE AGRICOLO Ufficio direttiva nitrati e qualità dei suoli, coordinamento servizi vivaistici e agrometeo (Cepagatti - Scerni) ANALISI DELL ANDAMENTO METEOROLOGICO

Dettagli

ANALISI DELL ANDAMENTO METEOROLOGICO DEL MESE DI SETTEMBRE 2017 NELLA REGIONE ABRUZZO

ANALISI DELL ANDAMENTO METEOROLOGICO DEL MESE DI SETTEMBRE 2017 NELLA REGIONE ABRUZZO Servizio Presidi Tecnici di Supporto al Settore Agricolo Ufficio Coordinamento Servizi vivaistici e Agrometeo Scerni(Ch) ANALISI DELL ANDAMENTO METEOROLOGICO DEL MESE DI SETTEMBRE 2017 NELLA REGIONE ABRUZZO

Dettagli

REPORT METEOROLOGICO DEL MESE DI MARZO 2017 NELLA REGIONE ABRUZZO.

REPORT METEOROLOGICO DEL MESE DI MARZO 2017 NELLA REGIONE ABRUZZO. Servizio Presidi Tecnici di Supporto al Settore Agricolo Ufficio Coordinamento Servizi vivaistici e Agrometeo Scerni(Ch) REPORT METEOROLOGICO DEL MESE DI MARZO 2017 NELLA REGIONE ABRUZZO. Bruno Di Lena

Dettagli

ANALISI DELL ANDAMENTO METEOROLOGICO DEL MESE DI LUGLIO 2017 NELLA REGIONE ABRUZZO

ANALISI DELL ANDAMENTO METEOROLOGICO DEL MESE DI LUGLIO 2017 NELLA REGIONE ABRUZZO Servizio Presidi Tecnici di Supporto al Settore Agricolo Ufficio Coordinamento Servizi vivaistici e Agrometeo Scerni(Ch) ANALISI DELL ANDAMENTO METEOROLOGICO DEL MESE DI LUGLIO 2017 NELLA REGIONE ABRUZZO

Dettagli

REPORT METEOROLOGICO DELL ANNO 2016 NELLA REGIONE ABRUZZO.

REPORT METEOROLOGICO DELL ANNO 2016 NELLA REGIONE ABRUZZO. Servizio Presidi Tecnici di Supporto al Settore Agricolo Ufficio Coordinamento Servizi vivaistici e Agrometeo Scerni(Ch) REPORT METEOROLOGICO DELL ANNO 2016 NELLA REGIONE ABRUZZO. Bruno Di Lena Domenico

Dettagli

Oggetto: trasmissione aggiornamento Linee guida nazionali produzione integratasezione

Oggetto: trasmissione aggiornamento Linee guida nazionali produzione integratasezione DG DISR - DISR 02 - Prot. Uscita N.0007900 del 14/04/2015 o ' lfi~ de/h, jw/ilkk apiro/e~ efo-k/i del 27/11/2014 -Dm 4890 deii'ob/05/2014 n. pag l di l Alle Regioni e Province autonome Assessorati ali'

Dettagli

37 Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Lunedì 18 maggio 2015

37 Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Lunedì 18 maggio 2015 37 Bollettino Ufficiale D.G. Agricoltura Comunicato regionale 14 maggio 2015 - n. 77 Aggiornamento delle norme tecniche, difesa e diserbo, per le misure agroambientali del PSR e per i programmi operativi

Dettagli

BOLLETTINO TECNICO REGIONALE DI PRODUZIONE E DIFESA INTEGRATA del 20 ottobre 2015 N. 27 N. 6 N APRILE 2015 N. 0

BOLLETTINO TECNICO REGIONALE DI PRODUZIONE E DIFESA INTEGRATA del 20 ottobre 2015 N. 27 N. 6 N APRILE 2015 N. 0 GIUNTA REGIONALE Dipartimento dello Sviluppo Rurale e della Pesca Ex Servizio Gestione del Territorio, del Suolo e Green Economy Ex Servizio Fitosanitario Villanova di Cepagatti BOLLETTINO TECNICO REGIONALE

Dettagli

BOLLETTINO dei CONSUMI IDRICI A FINI IRRIGUI del 28 MAGGIO (dati dal 22 al 28 maggio 2017)

BOLLETTINO dei CONSUMI IDRICI A FINI IRRIGUI del 28 MAGGIO (dati dal 22 al 28 maggio 2017) GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO POLITICHE DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA DPD023 - Servizio Presidi Tecnici di Supporto al Settore Agricolo - Avezzano Ufficio Coordinamento servizi vivaistici e agrimeteo

Dettagli

BOLLETTINO dei CONSUMI IDRICI N. 07 del 18 GIUGNO (dati dal 11 giugno al 17 giugno 2018)

BOLLETTINO dei CONSUMI IDRICI N. 07 del 18 GIUGNO (dati dal 11 giugno al 17 giugno 2018) COLTURE ERBACEE Località Pomodoro industria GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO POLITICHE DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA DPD023 - Servizio Presidi Tecnici di Supporto al Settore Agricolo - Avezzano Ufficio

Dettagli

BOLLETTINO dei CONSUMI IDRICI N. 17

BOLLETTINO dei CONSUMI IDRICI N. 17 COLTURE ERBACEE FUCINO GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO POLITICHE DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA DPD023 - Servizio Presidi Tecnici di Supporto al Settore Agricolo - Avezzano Ufficio Direttiva nitrati

Dettagli

BOLLETTINO dei CONSUMI IDRICI A FINI IRRIGUI del 08 MAGGIO (dati dal 01 al 7 maggio 2017)

BOLLETTINO dei CONSUMI IDRICI A FINI IRRIGUI del 08 MAGGIO (dati dal 01 al 7 maggio 2017) GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO POLITICHE DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA DPD023 - Servizio Presidi Tecnici di Supporto al Settore Agricolo - Avezzano Ufficio Coordinamento servizi vivaistici e agrimeteo

Dettagli

BOLLETTINO dei CONSUMI IDRICI N. 01 del 02 MAGGIO (dati dal 24 al 30 aprile2017)

BOLLETTINO dei CONSUMI IDRICI N. 01 del 02 MAGGIO (dati dal 24 al 30 aprile2017) COLTURE ERBACEE GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO POLITICHE DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA DPD023 - Servizio Presidi Tecnici di Supporto al Settore Agricolo - Avezzano Ufficio Coordinamento servizi vivaistici

Dettagli

BOLLETTINO dei CONSUMI IDRICI N. 01 del 16 GIUGNO (dati dal 17 al 23 giugno 2019)

BOLLETTINO dei CONSUMI IDRICI N. 01 del 16 GIUGNO (dati dal 17 al 23 giugno 2019) GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO POLITICHE DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA DPD023 - Servizio Presidi Tecnici di Supporto al Settore Agricolo - Avezzano Ufficio Direttiva nitrati e qualità dei suoli, coordinamento

Dettagli

REPORT METEOROLOGICO DEL MESE DI GENNAIO 2017 NELLA REGIONE ABRUZZO.

REPORT METEOROLOGICO DEL MESE DI GENNAIO 2017 NELLA REGIONE ABRUZZO. Servizio Presidi Tecnici di Supporto al Settore Agricolo Ufficio Coordinamento Servizi vivaistici e Agrometeo Scerni(Ch) REPORT METEOROLOGICO DEL MESE DI GENNAIO 217 NELLA REGIONE ABRUZZO. Bruno Di Lena

Dettagli

DIREZIONE POLITICHE AGRICOLE E DI SVILUPPO RURALE, FORESTALE, CACCIA E PESCA, EMIGRAZIONE SERVIZIO PRODUZIONI AGRICOLE E MERCATO SETTORE FITOSANITARIO

DIREZIONE POLITICHE AGRICOLE E DI SVILUPPO RURALE, FORESTALE, CACCIA E PESCA, EMIGRAZIONE SERVIZIO PRODUZIONI AGRICOLE E MERCATO SETTORE FITOSANITARIO DIREZIONE POLITICHE AGRICOLE E DI SVILUPPO RURALE, FORESTALE, CACCIA E PESCA, EMIGRAZIONE SERVIZIO PRODUZIONI AGRICOLE E MERCATO SETTORE FITOSANITARIO AGGIORNAMENTO NORME TECNICHE DI DIFESA (DPI) APRILE

Dettagli

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 2 DEL

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 2 DEL BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 2 DEL 13.04.2017 Le informazioni di seguito riportate fanno riferimento alle disposizioni relative ai Regolamenti CE sull Agricoltura Biologica n 834/2007

Dettagli

ANALISI DELL ANDAMENTO METEOROLOGICO DEL MESE DI DICEMBRE 2018 NELLA REGIONE ABRUZZO

ANALISI DELL ANDAMENTO METEOROLOGICO DEL MESE DI DICEMBRE 2018 NELLA REGIONE ABRUZZO SERVIZIO PRESIDI TECNICI DI SUPPORTO AL SETTORE AGRICOLO Ufficio direttiva nitrati e qualità dei suoli, coordinamento servizi vivaistici e agrometeo (Cepagatti - Scerni) ANALISI DELL ANDAMENTO METEOROLOGICO

Dettagli

BOLLETTINO TECNICO REGIONALE DI PRODUZIONE E DIFESA INTEGRATA del 12 gennaio 2016 N APRILE 2015 N. 0

BOLLETTINO TECNICO REGIONALE DI PRODUZIONE E DIFESA INTEGRATA del 12 gennaio 2016 N APRILE 2015 N. 0 GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO POLITICHE DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA Ex Servizio Gestione del Territorio, del Suolo e Green Economy BOLLETTINO TECNICO REGIONALE DI PRODUZIONE E DIFESA INTEGRATA

Dettagli

Regione Umbria Giunta Regionale

Regione Umbria Giunta Regionale Regione Umbria Giunta Regionale DIREZIONE REGIONALE RISORSA UMBRIA. FEDERALISMO, RISORSE FINANZIARIE E STRUMENTALI Servizio Politiche per l'innovazione, la promozione e fitosanitarie DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Dettagli

Bollettino agroclimatico mensile

Bollettino agroclimatico mensile Bollettino agroclimatico mensile Servizio Idro-Meteo-Clima Maggio 2019 Di gran lunga il maggio più piovoso almeno dal 1961, e tra i più freddi degli ultimi 60 anni dopo 1984,1991,1980. Dopo il primo trimestre

Dettagli

ALLEGATO 1 REGIONE TOSCANA Elenco modifiche ai disciplinari di Difesa e Diserbo Integrato della Regione Toscana.

ALLEGATO 1 REGIONE TOSCANA Elenco modifiche ai disciplinari di Difesa e Diserbo Integrato della Regione Toscana. ALLEGATO 1 REGIONE TOSCANA Elenco modifiche ai disciplinari di Difesa e Diserbo Integrato della Regione Toscana. AGGIORNAMENTO ANNO 2016 Avvertenze e prescrizioni generali. Aggiornato tutti i punti con

Dettagli

DEROGHE TERRITORIALI AI DISCIPLINARI DI PRODUZIONE INTEGRATA ANNO Prot. N Bologna, 16 marzo 2017

DEROGHE TERRITORIALI AI DISCIPLINARI DI PRODUZIONE INTEGRATA ANNO Prot. N Bologna, 16 marzo 2017 DEROGHE TERRITORIALI AI DISCIPLINARI DI PRODUZIONE INTEGRATA ANNO 2017 Prot. N 05690 Bologna, 16 marzo 2017 Oggetto: Reg. UE n. 1698/05; 1305/13; n. 1308/13; n. 1234/07, LLRR n. 28/98 e 28/99 - Integrazione

Dettagli

Febbraio Precipitazioni: Febbraio 2018: Bollettino agroclimatico mensile

Febbraio Precipitazioni: Febbraio 2018: Bollettino agroclimatico mensile Bollettino agroclimatico mensile Servizio Idro-Meteo-Clima Dopo ottobre siccitoso, novembre con precipitazioni superiori alla norma e neve precoce sui rilievi, dicembre con piogge inferiori alla norma

Dettagli

Aprile Bollettino agroclimatico mensile

Aprile Bollettino agroclimatico mensile Bollettino agroclimatico mensile Servizio Idro-Meteo-Clima Aprile 2017 Precipitazioni: molto inferiori (circa 50 %) alle attese climatiche, fino a 90 % in meno in aree del parmense e piacentino. Temperature:

Dettagli

FUNGICIDI. Azaka Sphinx SC Support Plus Zignal

FUNGICIDI. Azaka Sphinx SC Support Plus Zignal FUNGICIDI Azaka Sphinx SC Support Plus Zignal 38 Azaka FUNGICIDA AD AMPIO SPETTRO D AZIONE PER CEREALI, ORTICOLE E FRAGOLA AZOXYSTROBIN puro 22,8 g (=250 g/l) Sospensione concentrata ATTENZIONE FUNGICIDI

Dettagli

- ANDAMENTO AGROMETEOROLOGICO - ANNATA 2015 (da dicembre 2014 a novembre 2015) A cura di: A. Barbi, F. Checchetto, M. Padoan

- ANDAMENTO AGROMETEOROLOGICO - ANNATA 2015 (da dicembre 2014 a novembre 2015) A cura di: A. Barbi, F. Checchetto, M. Padoan A.R.P.A.V. DIPARTIMENTO REGIONALE PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO SERVIZIO METEOROLOGICO - ANDAMENTO AGROMETEOROLOGICO - ANNATA 2015 (da dicembre 2014 a novembre 2015) A cura di: A. Barbi, F. Checchetto,

Dettagli

BOLLETTINO TECNICO REGIONALE DI PRODUZIONE E DIFESA INTEGRATA del 25 agosto 2015 N. 19 N. 6 N APRILE 2015 N. 0

BOLLETTINO TECNICO REGIONALE DI PRODUZIONE E DIFESA INTEGRATA del 25 agosto 2015 N. 19 N. 6 N APRILE 2015 N. 0 GIUNTA REGIONALE Dipartimento dello Sviluppo Rurale e della Pesca Ex Servizio Gestione del Territorio, del e Green Economy Ex Servizio Fitosanitario Villanova di Cepagatti BOLLETTINO TECNICO REGIONALE

Dettagli

All. A Integrazione alle Linee Guida Nazionali 2017 di difesa integrata e controllo delle infestanti

All. A Integrazione alle Linee Guida Nazionali 2017 di difesa integrata e controllo delle infestanti All. A Integrazione alle Linee Guida Nazionali 2017 di difesa integrata e controllo delle infestanti Colture Principi attivi Avversità Variazione alle Linee Guida Nazionali 2017 Aglio (Fludioxonyl + Cyprodinil)

Dettagli

NOTIZIARIO TECNICO REGIONALE DI PRODUZIONE E DIFESA INTEGRATA 9-16 GIUGNO 2015 N. 8 N. 6 N APRILE 2015 N. 0

NOTIZIARIO TECNICO REGIONALE DI PRODUZIONE E DIFESA INTEGRATA 9-16 GIUGNO 2015 N. 8 N. 6 N APRILE 2015 N. 0 GIUNTA REGIONALE Dipartimento Sviluppo Economico e Politiche Agricole Servizio Gestione del Territorio, del Suolo e Green Economy Servizio Fitosanitario Villanova di Cepagatti NOTIZIARIO TECNICO REGIONALE

Dettagli

ARSSA - SERVIZIO AGROMETEOROLOGIA Villa Margherita CUTRO (KR)

ARSSA - SERVIZIO AGROMETEOROLOGIA Villa Margherita CUTRO (KR) Bollettino n 08 Del 06/04//2011 Valido fino al 12/04/2011 ARSSA - SERVIZIO AGROMETEOROLOGIA Villa Margherita CUTRO (KR) Provincia di CATANZARO Vite Olivo Agrumi Pesco Dati meteorologici: medie dal 30 Marzo

Dettagli

I LAVORI DI MAGGIO IN CAMPAGNA

I LAVORI DI MAGGIO IN CAMPAGNA I LAVORI DI MAGGIO IN CAMPAGNA POMACEE TRATTAMENTI Afidi : in questa fase stanno avviando le colonie, PER CONTENERLE intervenire con PIRETRO NATURALE; AZADIRACTINA, PIRETROIDI, SAPONE DI MARSIGLIA, MACERATI

Dettagli

Andamento meteorologico del mese

Andamento meteorologico del mese Bollettino agrometeorologico mensile Novembre 2010 Temperature minime e massime superiori alla norma. Piogge superiori alla norma, come frequenza sulle aree orientali, come quantità sulle province occidentali.

Dettagli

NOTIZIARIO TECNICO REGIONALE DI PRODUZIONE E DIFESA INTEGRATA del 14 luglio 2015 N. 13 N. 6 N APRILE 2015 N. 0

NOTIZIARIO TECNICO REGIONALE DI PRODUZIONE E DIFESA INTEGRATA del 14 luglio 2015 N. 13 N. 6 N APRILE 2015 N. 0 GIUNTA REGIONALE Dipartimento Sviluppo Economico e Politiche Agricole Servizio Gestione del Territorio, del Suolo e Green Economy Servizio Fitosanitario Villanova di Cepagatti NOTIZIARIO TECNICO REGIONALE

Dettagli

Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria

Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria del 03-06-2015 Provincia di BOLOGNA Bollettino di Integrata obbligatoria PREVISIONI DEL TEMPO La presenza di una vasta area anticiclonica determinerà condizioni di tempo stabile per tutta la settimana.

Dettagli

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 10 DEL

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 10 DEL BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 1 DEL 17.6.14 Si fa presente che le informazioni di seguito riportate fanno riferimento alle disposizioni relative ai Regolamenti CE sull Agricoltura Biologica

Dettagli

ANALISI DELL ANDAMENTO TERMICO DI FINE FEBBRAIO-INIZIO MARZO 2018 NELLA REGIONE ABRUZZO

ANALISI DELL ANDAMENTO TERMICO DI FINE FEBBRAIO-INIZIO MARZO 2018 NELLA REGIONE ABRUZZO GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO POLITICHE DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA BOLLETTINO TECNICO REGIONALE DI PRODUZIONE E DIFESA INTEGRATA Edizione straordinaria Analisi delle temperature e possibili danni

Dettagli

COLTURE FRUTTICOLE Prodotti microbiologici Prodotti di origine vegetale e minerale Insetti, acari e nematodi utili Feromoni sessuali

COLTURE FRUTTICOLE Prodotti microbiologici Prodotti di origine vegetale e minerale Insetti, acari e nematodi utili Feromoni sessuali Tab. 1. COLTURE FRUTTICOLE - Prodotti fitosanitari a basso impatto ambientale indicati nei Disciplinari di produzione integrata della Regione Emilia-Romagna 2013 COLTURE FRUTTICOLE actinidia albicocco

Dettagli

Nota Tecnica del

Nota Tecnica del Nota Tecnica del 26-08-2016 Pesco Monilia Intervenire a 30 e 15 gg. dalla raccolta con antimonilici specifici Cidia molesta Inizio volo 4 generazione Rivolgersi al tecnico di riferimento per il posizionamento

Dettagli

NOTIZIARIO TECNICO REGIONALE DI PRODUZIONE E DIFESA INTEGRATA MAGGIO 2015 N. 5 N APRILE 2015 N. 0

NOTIZIARIO TECNICO REGIONALE DI PRODUZIONE E DIFESA INTEGRATA MAGGIO 2015 N. 5 N APRILE 2015 N. 0 GIUNTA REGIONALE Dipartimento Sviluppo Economico e Politiche Agricole Servizio Gestione del Territorio, del Suolo e Green Economy Servizio Fitosanitario Villanova di Cepagatti NOTIZIARIO TECNICO REGIONALE

Dettagli

- ANDAMENTO AGROMETEOROLOGICO - ANNATA 2016 (da dicembre 2015 a novembre 2016) A cura di: A. Barbi, F. Checchetto, M. Padoan

- ANDAMENTO AGROMETEOROLOGICO - ANNATA 2016 (da dicembre 2015 a novembre 2016) A cura di: A. Barbi, F. Checchetto, M. Padoan A.R.P.A.V. DIPARTIMENTO REGIONALE PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO SERVIZIO METEOROLOGICO - ANDAMENTO AGROMETEOROLOGICO - ANNATA 2016 (da dicembre 2015 a novembre 2016) A cura di: A. Barbi, F. Checchetto,

Dettagli

Gestione fitosanitaria dell olivo: strategie d intervento adottate e protezione integrata. Agostino Santomauro

Gestione fitosanitaria dell olivo: strategie d intervento adottate e protezione integrata. Agostino Santomauro Gestione fitosanitaria dell olivo: strategie d intervento adottate e protezione integrata Agostino Santomauro Criticità Regione Puglia Fase di transizione e di riorganizzazione - Rete di monitoraggio agrofenologico

Dettagli

Confidor 200 O-TEQ Il Re degli insetticidi da oggi protegge anche l olivo

Confidor 200 O-TEQ Il Re degli insetticidi da oggi protegge anche l olivo Confidor 200 O-TEQ Il Re degli insetticidi da oggi protegge anche l olivo La soluzione per la mosca dell olivo La mosca dell olivo è un parassita che colpisce questa coltura e talvolta può provocare danni

Dettagli

Andamento meteorologico del mese

Andamento meteorologico del mese Bollettino agrometeorologico mensile settembre 2006 Temperatura Massima - Numero dei giorni superiori alla soglia di 25 C dal 01/09/2006 al 30/09/2006 Tempo prevalentemente stabile. 0 4 8 12 16 20 24 C

Dettagli

Bollettino agroclimatico mensile Agosto 2018

Bollettino agroclimatico mensile Agosto 2018 Bollettino agroclimatico mensile Agosto 2018 Servizio Idro-Meteo-Clima Temperature solo lievemente superiori alla norma recente (+0,9 C); piogge nel complesso simili alle medie degli ultimi anni, ma con

Dettagli

COLTURA AVVERSITA S.A. da inserire S.A. da eliminare LIMITAZIONE E NOTE

COLTURA AVVERSITA S.A. da inserire S.A. da eliminare LIMITAZIONE E NOTE 24 37 38 52 54 55 Vite Scafoideo Buprofezin Ciliegio Corineo Prodotti rameici Ciliegio Agrumi Albicocco Mosca (Rhagoletis cerasi) Acetamiprid Mosca (Ceratitis capitata) Acetamiprid Corineo, batteriosi

Dettagli

Ottobre 2017: dopo la parentesi di settembre di nuovo piogge notevolmente inferiori alla norma.

Ottobre 2017: dopo la parentesi di settembre di nuovo piogge notevolmente inferiori alla norma. Bollettino agroclimatico mensile Servizio Idro-Meteo-Clima Ottobre 2017 quasi completa assenza di pioggia dal bolognese occidentale al piacentino; dopo le piogge di settembre, con ottobre ritorna la siccità:

Dettagli

STRATEGIE DI DIFESA INTEGRATA VOLONTARIA E BIOLOGICA IN VITICOLTURA ANNO 2016 SITUAZIONE FITOSANITARIA. Patogeni

STRATEGIE DI DIFESA INTEGRATA VOLONTARIA E BIOLOGICA IN VITICOLTURA ANNO 2016 SITUAZIONE FITOSANITARIA. Patogeni Bollettino n 6 del 24/06/2016 STRATEGIE DI DIFESA INTEGRATA VOLONTARIA E BIOLOGICA IN VITICOLTURA ANNO 2016 SITUAZIONE FITOSANITARIA Patogeni -Oidio Le condizioni climatiche di questa settimana sono favorevoli

Dettagli

Linea fungicidi pf FUNGICIDI

Linea fungicidi pf FUNGICIDI Linea fungicidi pf 22 I fungicidi pf FitoGuard FitoGuard ha selezionato i migliori principi attivi e le formulazioni più adatte a proteggere dalle malattie le nostre piccole coltivazioni, nel pieno rispetto

Dettagli

Allegato A) Elenco aggiornato delle rese medie regionali definite per l'annualità assuntiva 2013

Allegato A) Elenco aggiornato delle rese medie regionali definite per l'annualità assuntiva 2013 Allegato A) Elenco aggiornato delle rese medie regionali definite per l'annualità assuntiva 2013 Fascia altimetrica Colture vegetali Resa quintali / numero / ettaro / coltura MEDIA REGIONALE ANNUALITA'

Dettagli

Allegato A) Rese medie regionali annualità 2014

Allegato A) Rese medie regionali annualità 2014 Allegato A) Rese medie regionali annualità 2014 Fascia altimetrica Colture vegetali Resa quintali / numero / ettaro / coltura MEDIA REGIONALE ANNUALITA' 2014 ACTINIDIA 380,00 Collina ACTINIDIA 300,00 ACTINIDIA

Dettagli

FUNGICIDI. Support Plus Zignal. Impact. Sphinx SC. Azaka

FUNGICIDI. Support Plus Zignal. Impact. Sphinx SC. Azaka FUNGICIDI PAGINA VITE MELO PERO PESCO NETTARINO ALBICOCCO FRAGOLA POMODORO PATATA PEPERONE MELANZANA CETRIOLINO CETRIOLO ZUCCHINO MELONE COCOMERO ZUCCA CIPOLLA AGLIO PORRO SCALOGNO CAROTA PISELLO PISELLO

Dettagli

Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria

Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria Provincia di MODENA Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria n. 14 del 08 giugno 2015 PREVISIONI DEL TEMPO METEO: L ESTATE FA ORA SUL SERIO Alta pressione e tempo bello per diversi giorni (29/06/15)

Dettagli

Problemi fitosanitari emergenti Malattie crittogamiche: aggiornamenti delle linee di difesa

Problemi fitosanitari emergenti Malattie crittogamiche: aggiornamenti delle linee di difesa Problemi fitosanitari emergenti Malattie crittogamiche: aggiornamenti delle linee di difesa Ivan Ponti (S.F.R.), Mauro Boselli (S.F.R.), Gianluigi Spada (C.A.T.E.V.). Principali malattie crittogamiche

Dettagli

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 6 DEL

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 6 DEL BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 6 DEL 24.4.21 Le informazioni di seguito riportate fanno riferimento alle disposizioni relative ai Regolamenti CE sull Agricoltura Biologica n 834/27 e

Dettagli

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 8 DEL

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 8 DEL BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 8 DEL 28.05.2014 Si fa presente che le informazioni di seguito riportate fanno riferimento alle disposizioni relative ai Regolamenti CE sull Agricoltura

Dettagli

Coltura Avversità Sostanza attiva Modifiche

Coltura Avversità Sostanza attiva Modifiche ALLEGATO A MODIFICHE ALLE NORME TECNICHE DI DIFESA E DISERBO DELLA REGIONE TOSCANA - ANNO 2019 approvate con Decreto Dirigenziale n. 3682 del 18/03/2019 Scheda colture n Coltura Avversità Sostanza attiva

Dettagli

Appendice. L andamento meteorologico nel 2008

Appendice. L andamento meteorologico nel 2008 L andamento meteorologico nel 28 Il 28 ha presentato un inverno con fasi calde acute, specie tra la seconda decade di gennaio e la prima di febbraio, ed elevata piovosità. È seguita una primavera termicamente

Dettagli

Bollettino agrometeorologico mensile agosto 2008

Bollettino agrometeorologico mensile agosto 2008 Bollettino agrometeorologico mensile agosto 2008 Temperature massime superiori alla norma. Precipitazioni a carattere temporalesco. In diminuzione il contenuto idrico dei suoli. 0 1 5 10 25 50 ELab - Percentile

Dettagli

Programmazione colturale e impianto

Programmazione colturale e impianto Programmazione colturale e impianto Programmazione colturale Calendari di commercializzazione Caratteristiche biologiche della coltura Condizioni pedo-climatiche Sistema di coltivazione e disponibilità

Dettagli

Bollettino agroclimatico mensile

Bollettino agroclimatico mensile Bollettino agroclimatico mensile Servizio Idro-Meteo-Clima Marzo 2019 Siccità: mancate piogge per circa 60 mm (stima media regionale) pari a circa l 80 % in meno delle attese 2001-2015, su pianura parmense

Dettagli

DEROGHE TERRITORIALI AI DISCIPLINARI DI PRODUZIONE INTEGRATA ANNO Prot. N Bologna, 23 maggio 2016

DEROGHE TERRITORIALI AI DISCIPLINARI DI PRODUZIONE INTEGRATA ANNO Prot. N Bologna, 23 maggio 2016 DEROGHE TERRITORIALI AI DISCIPLINARI DI PRODUZIONE INTEGRATA ANNO 2016 Prot. N 0379036 Bologna, 23 maggio 2016 Oggetto: Reg. UE n. 1698/05; 1305/13; n. 1308/13; n. 1234/07, LLRR n. 28/98 e 28/99 - Integrazione

Dettagli

Linee guida per il contenimento della malattia. Loredana Antoniacci Servizio Fitosanitario Regionale

Linee guida per il contenimento della malattia. Loredana Antoniacci Servizio Fitosanitario Regionale Linee guida per il contenimento della malattia Loredana Antoniacci Servizio Fitosanitario Regionale Faenza 22 marzo 2013 Il contenimento delle malattie batteriche Si realizza secondo due direzioni Attuando

Dettagli

NOTIZIARIO TECNICO REGIONALE DI PRODUZIONE E DIFESA INTEGRATA 9-16 GIUGNO 2015 N. 8 N. 6 N APRILE 2015 N. 0

NOTIZIARIO TECNICO REGIONALE DI PRODUZIONE E DIFESA INTEGRATA 9-16 GIUGNO 2015 N. 8 N. 6 N APRILE 2015 N. 0 GIUNTA REGIONALE Dipartimento Sviluppo Economico e Politiche Agricole Servizio Gestione del Territorio, del e Green Economy Servizio Fitosanitario Villanova di Cepagatti NOTIZIARIO TECNICO REGIONALE DI

Dettagli

Decreto Dirigenziale n. 45 del 18/04/2019

Decreto Dirigenziale n. 45 del 18/04/2019 n. 22 del 23 Aprile 2019 Decreto Dirigenziale n. 45 del 18/04/2019 Dipartimento 50 - GIUNTA REGIONALE DELLA CAMPANIA Direzione Generale 7 - DIREZIONE GENERALE PER LE POLITICHE AGRICOLE, ALIMENTARI E FORESTALI

Dettagli

Bollettino difesa vite L u g l i o

Bollettino difesa vite L u g l i o 8 L u g l i o 20 1 5 Dati climatici Ersaf Servizio Fitosanitario Regionale: Stazione di Scanzorosciate Pioggia [mm] Bagnatura fogliare [min] HC temperatura [ C] HC umidità relativa [%] Date somma tempo

Dettagli

STRATEGIE DI DIFESA INTEGRATA VOLONTARIA E BIOLOGICA IN VITICOLTURA ANNO 2016 FENOLOGIA

STRATEGIE DI DIFESA INTEGRATA VOLONTARIA E BIOLOGICA IN VITICOLTURA ANNO 2016 FENOLOGIA Bollettino n 5 del 09/06/2016 STRATEGIE DI DIFESA INTEGRATA VOLONTARIA E BIOLOGICA IN VITICOLTURA ANNO 2016 FENOLOGIA I vigneti più precoci (Chardonnay e Glera) si trovano tra la fine fioritura e inizio

Dettagli

Allegato 2) Elenco aggiornato delle rese medie regionali definite per l'annualità assuntiva 2014

Allegato 2) Elenco aggiornato delle rese medie regionali definite per l'annualità assuntiva 2014 Allegato 2) Elenco aggiornato delle rese medie regionali definite per l'annualità assuntiva 2014 Fascia altimetric a Colture vegetali Resa quintali / numero / ettaro / coltura MEDIA REGIONALE ANNUALITA'

Dettagli

TAV. A SUPERFICIE E PRODUZIONE DELLE PRINCIPALI COLTIVAZIONI AGRICOLE (a) (b) - SARDEGNA SUPERFICIE TOTALE IN ETTARI; PRODUZIONE RACCOLTA IN QUI

TAV. A SUPERFICIE E PRODUZIONE DELLE PRINCIPALI COLTIVAZIONI AGRICOLE (a) (b) - SARDEGNA SUPERFICIE TOTALE IN ETTARI; PRODUZIONE RACCOLTA IN QUI TAV. A.1.1 - SUPERFICIE E PRODUZIONE DELLE PRINCIPALI AGRICOLE (a) (b) - SARDEGNA CEREALI 164.874 2.271.078 149.318 2.175.567 153.304 3.292.208 155.868 2.482.857 137.757 2.366.713 134.019 2.222.781 - FRUMENTO

Dettagli

I parassiti non possono più nascondersi

I parassiti non possono più nascondersi Movento 48 SC I parassiti non possono più nascondersi www.bayergarden.it Movento 48 SC Caratteristiche Movento, a base di Spirotetramat, rappresenta una vera rivoluzione ed un progresso sostanziale nella

Dettagli

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 4 DEL

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 4 DEL BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 4 DEL 22.04.2014 Si fa presente che le informazioni di seguito riportate fanno riferimento alle disposizioni relative ai Regolamenti CE sull Agricoltura

Dettagli

Regione Umbria. Giunta Regionale

Regione Umbria. Giunta Regionale Regione Umbria Giunta Regionale DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA, AMBIENTE, ENERGIA, CULTURA, BENI CULTURALI E SPETTACOLO Servizio Innovazione, promozione, irrigazione, zootecnia e fitosanitario DETERMINAZIONE

Dettagli

Bollettino per la difesa della vite periodico di informazione settimanale Bollettino n giugno 2018

Bollettino per la difesa della vite periodico di informazione settimanale Bollettino n giugno 2018 Previsioni meteorologiche COD. FISCALE 80029970169, P.IVA 03530290166 pag. 1 di 5 I DATI METEO DELLA SCORSA SETTIMANA Dati centralina ERSAF di Scanzorosciate data precipitazioni [mm] Bagnatura fogliare

Dettagli

DIFESA NEWS BOLLETTINO N 8 DEL 11 APRILE I DATI CLIMATICI

DIFESA NEWS BOLLETTINO N 8 DEL 11 APRILE I DATI CLIMATICI GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO POLITICHE DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA Servizio Presidi Tecnici di Supporto al Settore agricolo Ufficio Tutela Fitosanitaria delle colture (sede Cepagatti) Ufficio

Dettagli

Bollettino per la difesa della vite periodico di informazione settimanale Bollettino n giugno 2017

Bollettino per la difesa della vite periodico di informazione settimanale Bollettino n giugno 2017 TUTTE LE INFO SU COD. FISCALE 80029970169, P.IVA 03530290166 pag. 1 di 6 Dati meteo della scorsa settimana centralina ERSAF SCANZOROSCIATE: Pioggia [mm] bagnatura fogliare temperatura Umidità relativa

Dettagli

aton Fe CONCIME CE CONSENTITO IN AGRICOLTURA BIOLOGICA 03 Biostimulanti 3.1. Aminoacidi

aton Fe CONCIME CE CONSENTITO IN AGRICOLTURA BIOLOGICA 03 Biostimulanti 3.1. Aminoacidi 03 Biostimulanti aton Fe SOLUZIONE DI CONCIME A BASE DI FERRO ANTISTRESS PER LA CORREZIONE E LA PREVENZIONE DELLE CARENZE DI FERRO Densità: 1,2 ph: 4,0 210 L Utilizzabile in agricoltura biologica secondo

Dettagli

ELENCO MODIFICHE NON CONFORMI ALLE LINEE GUIDA NAZIONALI APPROVATE DAL GDI

ELENCO MODIFICHE NON CONFORMI ALLE LINEE GUIDA NAZIONALI APPROVATE DAL GDI REGIONE TOSCANA Elenco modifiche ai disciplinari di Difesa e Diserbo Integrato della Regione Toscana. PROPOSTA ANNO 2015 ELENCO MODIFICHE NON CONFORMI ALLE LINEE GUIDA NAZIONALI APPROVATE DAL GDI Cece

Dettagli

La protezione delle drupacee

La protezione delle drupacee La protezione delle drupacee La protezione del susino per fase della coltura Da ripresa vegetativa a bottoni rosa PREVENZIONE E CURA DELLA CLOROSI FERRICA Distribuire SEQUESTRENE alla ripresa vegetativa,

Dettagli

Difesa Colture Orticole

Difesa Colture Orticole Castelnuovo Scrivia (AL) 1 Dicembre 2014 LE ATTIVITA ORTICOLE 2014 Il Programma Maurizio Gerlero Technical Area Manager BASF Italia SpA div. Agro BASF Italia S.p.A. Lunedì 1 Dicembre 2014 AS.PRO.PAT, Castelnuovo

Dettagli

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA DI VITE E OLIVO N 7 DEL

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA DI VITE E OLIVO N 7 DEL BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA DI VITE E OLIVO N 7 DEL 29.04.2015 Le informazioni di seguito riportate fanno riferimento alle disposizioni relative ai Regolamenti CE sull Agricoltura Biologica

Dettagli

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 14 DEL

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 14 DEL BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 14 DEL 26.06.2015 Le informazioni di seguito riportate fanno riferimento alle disposizioni relative ai Regolamenti CE sull Agricoltura Biologica n 834/2007

Dettagli

Teldor Plus. L innovativo fungicida per la difesa di frutta, vite ed orticole da marciumi e muffe

Teldor Plus. L innovativo fungicida per la difesa di frutta, vite ed orticole da marciumi e muffe L innovativo fungicida per la difesa di frutta, vite ed orticole da marciumi e muffe Caratteristiche Teldor Plus è l innovativo fungicida liquido di Bayer Garden a base del principo attivo Fenexamide.

Dettagli

Bollettino per la difesa della vite periodico di informazione settimanale Bollettino n.9 7 giugno 2018

Bollettino per la difesa della vite periodico di informazione settimanale Bollettino n.9 7 giugno 2018 COD. FISCALE 80029970169, P.IVA 03530290166 pag. 1 di 7 I DATI METEO DELLA SCORSA SETTIMANA Dati centralina ERSAF di Scanzorosciate data precipitazioni [mm] Bagnatura fogliare [min] temperatura [C] HC

Dettagli

Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria

Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria Provincia di MODENA Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria n. 18 del 06 luglio 2015 PREVISIONI DEL TEMPO METEO: ANCORA CALDO AFRICANO POI ARIA PIÙ FRESCA DA GIOVEDÌ 9/7 permane l anticiclone africano

Dettagli

Integrata e Biologica

Integrata e Biologica TERRITORIO PROVINCIALE DI MODENA Bollettino di Produzione Integrata e Biologica PREVISIONI DEL TEMPO (08/06/15) martedì 9 e mercoledì 10 sull'emilia e sui rilievi della Romagna saranno possibili rovesci

Dettagli

NOTIZIARIO TECNICO REGIONALE DI PRODUZIONE E DIFESA INTEGRATA 30 giugno- 6 luglio 2015 N. 11 N. 6 N APRILE 2015 N. 0

NOTIZIARIO TECNICO REGIONALE DI PRODUZIONE E DIFESA INTEGRATA 30 giugno- 6 luglio 2015 N. 11 N. 6 N APRILE 2015 N. 0 GIUNTA REGIONALE Dipartimento Sviluppo Economico e Politiche Agricole Servizio Gestione del Territorio, del Suolo e Green Economy Servizio Fitosanitario Villanova di Cepagatti NOTIZIARIO TECNICO REGIONALE

Dettagli

BOLLETTINO VITE 2018

BOLLETTINO VITE 2018 BOLLETTINO VITE 2018 AREALI VITIVINICOLI MONITORATI Colli del Trasimeno Colli Perugini Torgiano Montefalco Todi Narni Orvieto 1 Bollettino n 8 / 2018 del 14 Giugno 2018 Areale di riferimento: Orvietano

Dettagli

BOLLETTINO TECNICO REGIONALE DI PRODUZIONE E DIFESA INTEGRATA del 13 ottobre 2015 N. 26 N. 6 N APRILE 2015 N. 0

BOLLETTINO TECNICO REGIONALE DI PRODUZIONE E DIFESA INTEGRATA del 13 ottobre 2015 N. 26 N. 6 N APRILE 2015 N. 0 GIUNTA REGIONALE Dipartimento dello Sviluppo Rurale e della Pesca Ex Servizio Gestione del Territorio, del Suolo e Green Economy Ex Servizio Fitosanitario Villanova di Cepagatti BOLLETTINO TECNICO REGIONALE

Dettagli

BOLLETTINO VITE 2018

BOLLETTINO VITE 2018 BOLLETTINO VITE 2018 AREALI VITIVINICOLI MONITORATI Colli del Trasimeno Colli Perugini Torgiano Montefalco Todi Orvieto Narni 1 Bollettino n 12 / 2018 del 12 Luglio 2018 Areale di riferimento: Montefalco

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n. 373 del 25 marzo Ridefinizione di alcune rese e colture assicurabili con polizze agevolate (DGR n. 1161/2013).

ALLEGATOA alla Dgr n. 373 del 25 marzo Ridefinizione di alcune rese e colture assicurabili con polizze agevolate (DGR n. 1161/2013). Allegato A Dgr n. del pag. 1 /11 ALLEGATOA alla Dgr n. 373 del 25 marzo 2014 giunta regionale 9^ legislatura Decreto Legislativo 29 marzo 2004, n. 102. Assicurazioni agevolate in agricoltura. Ridefinizione

Dettagli

Situazione nel Valpolicella

Situazione nel Valpolicella focus on Vendemmia 2013 Renzo Caobelli Situazione nel Valpolicella Consorzio Tutela Vini Valpolicella Borgo Rocca Sveva Soave Giovedì 5 settembre 2013 ASPETTI AGRONOMICI Meteo Temperatura media mensile

Dettagli

A.R.P.A.V. DIPARTIMENTO REGIONALE PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO CENTRO METEOROLOGICO DI TEOLO

A.R.P.A.V. DIPARTIMENTO REGIONALE PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO CENTRO METEOROLOGICO DI TEOLO A.R.P.A.V. DIPARTIMENTO REGIONALE PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO CENTRO METEOROLOGICO DI TEOLO ANDAMENTO AGROMETEOROLOGICO ANNATA 2008 (da Dicembre 2007 a Novembre 2008) A cura di: F. Checchetto, A. Chiaudani,

Dettagli