CENTRO VISITE E MUSEO DEL TERRITORIO MANNOZZI-TORINI Riserva Naturale Statale Gola del Furlo 1 marzo - 30 novembre 2018 RELAZIONE FINALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CENTRO VISITE E MUSEO DEL TERRITORIO MANNOZZI-TORINI Riserva Naturale Statale Gola del Furlo 1 marzo - 30 novembre 2018 RELAZIONE FINALE"

Transcript

1 CENTRO VISITE E MUSEO DEL TERRITORIO MANNOZZI-TORINI Riserva Naturale Statale Gola del Furlo 1 marzo - 30 novembre 2018 RELAZIONE FINALE Il Centro Visite del Furlo e Museo del Territorio Lorenzo Mannozzi-Torini fin dall istituzione si sono configurati (in maniera sinergica e complementare) come - centro rivolto all Informazione e Accoglienza Turistica: una vera e propria porta di accesso al territorio provinciale in grado non solo di fornire informazioni ma soprattutto capace di comunicare l identità paesaggistica dei luoghi della nostra Provincia (naturalistica, archeologica, antropologico-culturale, storica) - luogo educante e di sensibilizzazione in grado di facilitare e mediare l incontro tra l Area Protetta (intesa come ente gestore, eccellenze naturalistiche e storico-culturali, tutela e conservazione), gli abitanti e i visitatori. Finalità questa che si estrinseca, ogni anno, attraverso la progettazione, programmazione e realizzazione di una serie di iniziative che, costruite secondo i principi della sostenibilità, promuovano la Gola del Furlo da un punto di vista educativo, sociale e turistico-ricreativo L Associazione Proloco Passo del Furlo fornisce personale preparato alla gestione dei Servizi Turistici; nello specifico dispone di: Guide Ambientali Escursionistiche; operatori in grado di realizzare accompagnamento museale; personale in grado realizzare una programmazione turistica di qualità e soprattutto in linea con la strategia inclusiva di turismo accessibile adottata dalla Provincia di Pesaro e Urbino; personale in grado di organizzare eventi e corsi di formazione. Nello specifico: Simona Sampaolo (laurea in Scienze Naturali, Guida Ambientale Escursionistica con specializzazione in Accompagnamento persone disabili, comprovata esperienza pluriennale nella progettazione/programmazione turistica e sociale, nell accompagnamento museale, nell educazione/interpretazione ambientale) Marzo-aprile-maggio: organizzazione 2 Corso di formazione per accompagnatori di persone disabili in Joelette e programmazione Dal 1 giugno al 30 novembre 2018: 30 h settimanali domeniche e festività incluse Giada Salciccia (geologa e accompagnatrice CAI, accompagnamento museale) dal 21 aprile al 31 maggio 2018: 15 h settimanali a copertura dei fine settimana e festività Simona Guazzaroni dal 1 giugno al 30 settembre 2018: 15 h settimanali domeniche e festività incluse Giulia Gaudenzi dal 1 giugno al 30 settembre 2018: 15 h settimanali domeniche e festività incluse Jenny Duranti (archeologa e guida ambientale escursionistica) Programma ArcheFurlo Tatiana Guazzaroni e Alessandro Marini (geologi e guide ambientali escursionistiche) a supporto in iniziative particolari I volontari, abilitati alla conduzione della Joelette del Furlo, che hanno dato disponibilità durante le iniziative sono stati: - Barra Ramon volontario (ha partecipato a una iniziativa e dato disponibilità per una iniziativa) - Bogliolo Alessandro CAI Montefeltro sezione Urbino (ha dato disponibilità per due iniziative) 1

2 - Salciccia Giada CAI Montefeltro sezione Urbino (ha partecipato a due iniziative e dato disponibilità per due iniziative) - Santini Silvia volontaria (ha partecipato a due iniziative e dato disponibilità per tre iniziative) - Susini Sara volontaria (ha partecipato a due iniziative e dato disponibilità per tre iniziative) - Ruggero Tonelli CAI Montefeltro sezione di Urbino (ha partecipato ad una iniziativa e dato disponibilità per una iniziativa) - Vagnerini Raffaella CAI Montefeltro sezione Urbino (ha dato disponibilità per due iniziative) - Vernarecci Augusto CAI Montefeltro sezione di Fossombrone (ha partecipato a tre iniziative e dato disponibilità per quattro iniziative) Si precisa che a supporto del servizio di Front Office e di accompagnamento in natura si sono alternati dal 1 marzo al 30 Novembre i seguenti dipendenti provinciali: - Gloria Corinaldesi: Front Office e accompagnamento museale - Federica Fraternale Fanelli: Front Office e accompagnamento museale - Simone Marochi: accompagnamento turistico in natura (in qualità di Guida) e sicurezza in passeggiata - Lisetta Gelsomini: Front Office - Marta Giacchella: Front Office Aperture del Centro Visite e del Museo del Territorio Dal 1 Marzo al 31 Marzo 2018 da lunedì a venerdì h 9,00 h 13,00 [Federica Fraternale Fanelli e Simone Marochi] Dal 1 Aprile al 31 Maggio 2018 da lunedì a domenica h 9,00 h 13,00 (dal lunedì alla domenica) h 14,30 h 18,00 (sabato, domenica e nei giorni dal 24/04 al 1/05) Dal 1 Giugno al 30 Giugno 2018 da lunedì a domenica h 9,00 h 13,00 (dal lunedì alla domenica) h 14,30 h 17,30 (dal lunedì al venerdì) h 14,30 h 18,00 (sabato domenica e festivi) Dal 1 Luglio al 30 Settembre 2018 da lunedì a domenica h 9,00 h 13,00 (dal lunedì alla domenica) h 14,30 h 18,00 (dal lunedì al venerdì) h 14,30 h 18,30 (sabato domenica e festivi) Dal 1 Ottobre al 30 Novembre 2018 da martedì a domenica h 9,00 h 13,00 (da martedì a domenica) h 14,30 h 17,30 (venerdì fino al 16 novembre poi chiusura pomeridiana) h 14,30 h 18,00 (sabato domenica e festivi e durante il ponte della Fera del Tartufo fino all 11 novembre poi chiusura pomeridiana) Durante la realizzazione di alcuni eventi ed iniziative, al fine di garantire un adeguato servizio di informazioni e un appropriato supporto logistico/organizzativo ai turisti si sono rese necessarie: a) compresenze degli operatori turistici (guida in passeggiata + presenza operatore al centro visite), durante la realizzazione dei seguenti programmi: - Tra le Meraviglie della Gola, passeggiata turistica realizzata alla domenica e nei giorni festivi 2

3 - Furlofamily, ricco programma pieno di iniziative, eventi, escursioni per famiglie e turisti - Passeggiate con visita al Museo del Territorio Mannozzi-Torini per associazioni di volontariato, centri diurni, scuole, gruppi scout, centri estivi, gruppi organizzati richiedenti (fuori calendario) b) aperture serali del Centro visite e Museo del Territorio durante la realizzazione dei seguenti programmi: - Una notte bestiale iniziative inserite nel ricco programma FurloFamily - Fano jazz c) al fine di offrire una programmazione turistica varia ed emozionante sono stati proposte passeggiate in natura in orari particolari: - alcune in fascia crepuscolare - alcune notturne - una residenziale presso il Rifugio Cà I Fabbri. d) alcune passeggiate di cui ai punti a) b) e c), per l elevato numero degli iscritti e al fine di garantire la qualità e la sicurezza dell iniziativa stessa, hanno previsto il raddoppio delle guide e/o degli accompagnatori Breve descrizione delle attività svolte Le attività svolte dalle operatrici possono sostanzialmente essere suddivise in tre macro-categorie: FRONT OFFICE - informazione e assistenza (diretta o telefonica, tramite o pagina FB) relativa alla fruizione della rete sentieristica della Riserva della Gola del Furlo; inoltre sono stati mantenuti costanti contatti con i referenti CAI Pesaro relativamente alla manutenzione e controllo della rete sentieristica anche a seguito di segnalazioni da parte dei visitatori; inoltre è stata avviata una collaborazione in merito alla realizzazione della nuova cartografia sentieristica - comunicazione e promozione turistica dell Area Protetta e del territorio provinciale con particolare riguardo l entroterra pesarese attraverso anche la diffusione di opuscoli, guide ed altro materiale per la conoscenza delle località turistiche o di particolari iniziative (contatto diretto, contatto telefonico, tramite o pagina FB); - promozione iniziative della Riserva Naturale Statale Gola del Furlo attraverso contatto con Ufficio Stampa della provincia di Pesaro e Urbino, mailing-list, comunicati stampa, aggiornamento pagina Facebook; - fare rete con gli altri Punti IAT e con le Pro-Loco del territorio provinciale nella promozione delle attività turistiche; - segreteria prenotazioni escursioni ed attività organizzate dalla Riserva Naturale Statale Gola del Furlo (FurloFamily; Furlo in Fiaba; Tra le Meraviglie della Gola; ArcheoFurlo) - segreteria prenotazioni gruppi infrasettimanali (scuole, associazioni culturali, associazioni di volontariato, gruppi studio, università.); - prenotazione gruppi per il Rifugio Ca I Fabbri - collaborare alla gestione di situazioni di emergenza con enti preposti al soccorso e alla vigilanza; - aggiornamento database turistico provinciale 3

4 PROGRAMMAZIONE E ANIMAZIONE TERRITORIALE: SERVIZI TURISTICO-RICREATIVI E DI ACCOMPAGNAMENTO ESCURSIONISTICO Ideazione, organizzazione, promozione di iniziative ed eventi locali (animazione locale), programmazione congiunta con l Ente gestore relativamente al calendario eventi e i programmi di visite. Inoltre viene garantito supporto e collaborazione per la realizzazione di materiali di promozione. A tal fine: è stata potenziata la collaborazione con il CAI Sezione di Pesaro che si è adoperata nella programmazione di alcune interessanti iniziative per appassionati trekker; è stata riattivata nel mese di giugno la positiva collaborazione con i Sistemi Bibliotecari delle UUMM del Catria e Nerone e dell Alto Metauro nell ambito del progetto Furlo in Fiaba attraverso la messa a disposizione di personale volontario Nati per leggere nell ambito della certificazione CETS è stata attivata una collaborazione con apicoltore Damiani per la realizzazione di un iniziativa sono stati progettati, coordinati e realizzati i seguenti programmi: Programma Passeggiate: Tra le meraviglie della Gola, ArcheoFurlo e Tra le meraviglie della Gola d Autunno, programmi di successo Programma Furlo Family arrivato con successo alla sua quarta annualità Programma Furlo in Fiaba arrivato con successo alla sua quarta annualità CONSULENZA, PROGETTAZIONE E PROGRAMMAZIONE NELL AMBITO DELLA STRATEGIA NATURA PROTETTA ALLA PORTATA DI TUTTI Continua con successo la strategia turistica adottata dalla Riserva in questi ultimi anni: - pensata per offrire esperienze accessibili e fruibili da tutti coloro che vogliono visitare un area di particolare interesse naturalistico e storico-culturale - costruita come uno spazio d incontro aperto, capace di costruire e veicolare, concretamente, una cultura dell accoglienza turistica e dell inclusione sociale - punta ad implementare la cultura della normalità, abbattendo in primis le barriere culturali e rivolgendosi a tutti anche a persone con disabilità permanenti o temporanee (disabilità, intellettive, psichiatriche, sensoriali e motorie) Il ricco programma FURLO FAMILY e FURLO IN FIABA (arrivati con successo alla loro quarta annualità, realizzato da personale esperto in accompagnamento inclusivo in natura e in collaborazione con Enti ed Associazioni del territorio) propongono esperienze turistico-ricreative accessibili e sostenibili, pensate per tutti garantendo così l inclusione di soggetti con esigenze speciali. Il tutto facendo della cultura della normalità, il proprio requisito progettuale fondante. Alla nostre passeggiate si iscrivono ormai anche famiglie con figli disabili, non solo motori, ma anche sensoriali cognitivi e psichici: sanno che le nostre esperienze sono accoglienti e veramente fruibili da tutti perché progettate secondo i principi della Progettazione Universale. L Acquisto delle JOELETTE, si inserisce perfettamente in questa programmazione dal momento che permette anche alla persona con disabilità motoria (adulto o bambino) di partecipare alle nostre iniziative assieme a tutti i partecipanti! La Provincia di Pesaro e Urbino quale ente gestore della Riserva Naturale Statale della Gola del Furlo ha attualmente in dotazione due Joelette: una a conduzione normale acquistata a settembre del 2017 e una seconda con servo assistenza elettrica a gennaio del 2018 (grazie al finanziamento ministeriale ad hoc). Tali Joelette vengono utilizzate dal personale abilitato alla conduzione durante le iniziative programmate dall Ente. Inoltre la Joelette a conduzione normale, a seguito 4

5 della pubblicazione del disciplinare di utilizzo, può essere concessa da quest anno in comodato d uso gratuito a chi ne faccia richiesta. Nell ambito della strategia turistica natura protetta alla portata di tutti: è stata riconfermata la collaborazione con l Ass. Federtrek Nazionale, con l Ass. Il Cammino Possibile relativamente al progetto la Joelette e l escursionismo condiviso è stata rafforzata la collaborazione con Ass. ANFFAS Fossombrone e con ANMIC sezione provinciale di Pesaro con la finalità di potenziare l accessibilità dell area protetta e degli spazi museali è stata avviata una positiva collaborazione con le principali associazioni di volontariato del territorio provinciale: Anffas Pesaro, Uici Pesaro, Aias Pesaro ed Ens Pesaro è stata riavviata la positiva collaborazione con l Associazione nazionale AIGAE attraverso l organizzazione del 2 Corso di Formazione per Accompagnatore di persone disabili con la Joelette accolto con entusiasmo e successo dal territorio è stata riconfermata la positiva collaborazione fra le tre aree protette del territorio provinciale nell ambito della strategia 3 Parchi e 1 Provincia è stata implementata la costruzione di una rete territoriale di famiglie è stato predisposto il Regolamento per l utilizzo della Joëlette di proprietà della Provincia di Pesaro e Urbino, al fine di poter concedere l utilizzo della Joelette del Furlo, in comodato d uso gratuito, a quanti ne facciano richiesta sono stati realizzati, su richiesta, programmi turistico-educativi per Centri Diurni socio educativi, differenziati e personalizzati a seconda delle esigenze degli ospiti dei centri sono stati realizzati dal personale specializzato in accompagnamento inclusivo in natura, appositi strumenti di relazione con l ambiente naturale alla portata di tutti Le FOTO delle iniziative e tutti i COMUNICATI STAMPA sono reperibili sul sito o sulla pagina FB della Riserva Gola del Furlo e nel computer del Centro Visite del Furlo Turismo alla portata tutti è la strategia vincente adottata dalla Riserva Naturale Statale Gola del Furlo per offrire esperienze di visita indimenticabili quali occasioni per sensibilizzare alla bellezza, all identità e alla tutela del nostro territorio. Una strategia ispirata ai principi del turismo accessibile e sostenibile in grado, così, di coinvolgere scuole, associazioni, appassionati escursionisti, sportivi, famiglie, anziani, mamme con passeggino, persone con disabilità. Insomma quanti vogliano visitare in sicurezza la nostra area protetta e di emozionarsi di fronte a spettacoli che solo la natura e la piccola storia dei nostri luoghi ci possono regalare! Una strategia che fa registrare un trend di presenze sempre in crescita, nel pieno rispetto degli ambienti naturali, culturali e archeologici fruiti! 5

6 Programmazione turistico-ricreativa Natura Protetta alla portata di TUTTI [da maggio a novembre 2018] 6

7 Pubblicato alla fine di Maggio

8 Pubblicato agli inizi di Giugno

9 Pubblicato a settembre 9

10 Pubblicato ottobre ad Per ogni iniziativa poi la responsabile della Comunicazione (Gloria Corinaldesi) ha realizzato locandine ad hoc di seguito dettagliate. 10

11 Tra le Meraviglie della Gola Appuntamento fisso della domenica e dei giorni festivi, in cui la guida della Riserva Simona Sampaolo accompagna i visitatori per illustrare le peculiarità storico-naturalistiche dell area protetta. Un emozionante viaggio nel tempo naturale e umano del territorio, lungo la storica strada Flaminia che si snoda parallela al fiume Candigliano. La passeggiata è accessibile a tutti (anziani, bambini, mamme con passeggini, disabili fisici, ecc.) 5 km di percorso tra andata e ritorno. Si è resa necessaria la compresenza di due operatrici IAT poiché due sono i servizi da garantire contemporaneamente: accompagnamento nella passeggiata e front office nel Punto Iat della Riserva. 11

12 12

13 ArcheoFurlo Una piacevole passeggiata per adulti e bambini dedicata alla conoscenza delle emergenze archeologiche della Riserva: conosceremo meglio la strada Flaminia che attraversa la Provincia di Pesaro e Urbino con un tracciato che va dagli Appennini alla costa adriatica e passa proprio all interno della Gola del Furlo. Nel cuore della Gola ad oggi sono presenti e visibili lunghi tratti di muri di contenimento, tagli di pareti di roccia, un chiavicotto, due gallerie, iscrizioni romane ed inoltre il sito archeologico della Grotta del Grano antica sede del castello gotico. La passeggiata è accessibile a tutti (anziani, bambini, mamme con passeggini, disabili fisici, ecc.), 5 km di percorso tra andata e ritorno. Il percorso inizia dal Centro Visite per poi proseguire tra le straordinarie gallerie romane e l incantevole paesaggio della Gola del Furlo. La passeggiata viene realizzata adalla Guida Ambientale escursionistica e Archeologa, Jenny Duranti. 13

14 FurloFamily 2018 Il programma turistico-ricreativo, prevede iniziative a misura di famiglia adatto a tutte le età, curiosità, motivazioni e bisogni! Per tutte quelle famiglie che non smettono mai di aprirsi al senso dello stupore e della meraviglia, ai benefici di un sano contatto con la natura attraverso esperienze accessibili a tutti, anche alla disabilità sensoriale, intellettiva, psichiatrica e motoria. Da giugno a novembre un ricco calendario di iniziative, esperienze e laboratori per tutti; tra gioco e scoperta, riposo e allegria, movimento e cultura in uno dei contesti naturali più suggestivi del territorio provinciale: la Gola del Furlo! 14

15 15

16 16

17 17

18 Furlo In Fiaba 2018 Divertenti esperienze inclusive di ascolto e di gioco interattivo per tutti, che mirano a coinvolgere famiglie con bambini di età compresa tra i 4 e i 10 anni. Racconti, drammatizzazioni, passeggiate e laboratori nel suggestivo contesto scenografico della Gola del Furlo in collaborazione con le lettrici volontarie del progetto nazionale Nati per Leggere, di entrambi i Sistemi Bibliotecari del territorio (S.B. Catria e Nerone e S.B. Alto Metauro) attivando positive collaborazione con le Unioni Montane del Catria Nerone e dell Alto Val Metauro. Golosa merenda offerta a tutti i bambini dalle Associazioni Pro Loco Passo del Furlo e Fermignano. Ogni evento prevede il coinvolgimento, oltre che la guida della Riserva della Gola del Furlo, 4-5 lettori volontari che presenteranno una storia ciascuno nella lingua italiana. Una lettrice di madre lingua inglese presenterà una semplice storia in inglese ad ogni evento, con l obiettivo di integrare i bambini stranieri turisti negli eventi e dare l opportunità ai bambini italiani di ascoltare e di comprendere un codice linguistico diverso. 18

19 Altre iniziative

20 Corso di Formazione residenziale per Accompagnatore di Disabili con la JOELETTE aprile

21 Con il progetto pluriennale Gola del Furlo: natura protetta alla portata di tutti la Provincia ha pianificato anche per il 2018, importanti appuntamenti turistico-ricreativi, eventi e percorsi formativi all insegna dell integrazione, dell inclusione e del benessere psico-fisico in natura per tutti. Nell ambito della suddetta programmazione e a seguito dell acquisto della seconda Joelette è stata organizzata un iniziativa che, in sintonia con il progetto Tre Parchi e Una Provincia e in continuità con la positiva collaborazione tra le tre aree protette (avviata lo scorso anno), ha 21

22 previsto la realizzazione il aprile 2018 a Fiorenzuola di Focara (PU), all interno del Parco Naturale Regionale del Monte San Bartolo, il 2 CORSO DI FORMAZIONE per ACCOMPAGNATORE DI PERSONE DISABILI CON JOELETTE. L organizzazione del suddetto corso, nasce dalle seguenti considerazioni: - dal recente acquisto di una seconda Joelette da parte dell Ente Provinciale - dall interesse dimostrato dalle guide ambientali (e non solo) nei confronti dell ausilio - dalle numerose richieste da parte di persone disabili motorie Stesura del Regolamento d uso della Joelette del Furlo 22

23 Art. 1 Finalità 1. Il presente Regolamento disciplina le modalità di utilizzo della Joëlette di proprietà della Provincia di Pesaro e Urbino, ente gestore della Riserva Naturale Statale Gola del Furlo e le modalità di concessione in uso temporaneo a terzi (Enti Pubblici, Enti Parco, Organizzazione, Associazioni, privati cittadini). 2. La Joëlette è una carrozzina monoruota da trekking che consente alle persone (adulti e bambini) con disabilità motoria (sia temporanea che permanente) di partecipare, grazie all aiuto di accompagnatori, a: - passeggiate o escursioni in natura (su sentieri o su itinerari sterrati) - passeggiate in ambiente urbano, dove una semplice carrozzina non potrebbe andare per la presenza di gradini o salite ripide 3. La Riserva Naturale Statale Gola del Furlo, possiede una Joëlette Nuova generazione Modello Classico a ruota unica, acquistata dalla Provincia di Pesaro e Urbino (quale ente gestore dell area protetta in questione) presso la ditta Ferriol Matrat in Francia *da qui chiamata Joëlette del Furlo] 4. E solo attraverso il consolidamento di un ottica che consideri l accessibilità come un elemento trasversale a tutte le politiche gestionali di un area che è possibile contribuire così al consolidamento del principio di inclusione sociale e aumentare la consapevolezza e l attenzione sulle tematiche ambientali e sull importante ruolo delle Aree Protette nella conservazione delle risorse naturali e della cultura dei luoghi. 23

24 Programmazione turistico-educativa specifica per strutture socioassistenziali che ne hanno fatto richiesta CENTRO DIURNO SOCIO EDUCATIVO DI RECANATI Esplorazione sensoriale al Museo del territorio Lorenzo Mannozzi-Torini e passeggiata emozionale al Parco Pubblico la Golena con rielaborazione artistica dell esperienza vissuta. CENTRI DIURNI SOCIO EDUCATIVI DI SENIGALLIA: Centro Arena e Centro Giostra Passeggiata emozionale al Parco Pubblico la Golena con rielaborazione artistica dell esperienza vissuta. 24

25 Partecipazione all workshop formativo QNeST 25

26 GRAFICI ANDAMENTO TURISTICO PRESENZE TOTALI ITALIANE PRESENZE TOTALI STRANIERI TOTALI PRESENZE

27 27

28 anno 2018 anno 2017 anno 2016 RELAZIONE A CURA DI SIMONA SAMPAOLO 28

Centro Visite e Museo del Territorio Mannozzi-Torini Riserva Naturale Statale Gola del Furlo 22 aprile - 30 novembre 2017 Relazione finale

Centro Visite e Museo del Territorio Mannozzi-Torini Riserva Naturale Statale Gola del Furlo 22 aprile - 30 novembre 2017 Relazione finale Centro Visite e Museo del Territorio Mannozzi-Torini Riserva Naturale Statale Gola del Furlo 22 aprile - 30 novembre 2017 Relazione finale Il Centro Visite del Furlo e Museo del Territorio Lorenzo Mannozzi-Torini

Dettagli

RISERVA NATURALE STATALE DELLA GOLA DEL FURLO RELAZIONE FINALE ATTIVITÀ TURISTICA GIUGNO-NOVEMBRE 2016

RISERVA NATURALE STATALE DELLA GOLA DEL FURLO RELAZIONE FINALE ATTIVITÀ TURISTICA GIUGNO-NOVEMBRE 2016 CENTRO VISITE DEL FURLO E MUSEO DEL TERRITORIO LORENZO MANNOZZI-TORINI Il Centro Visite del Furlo e il Museo del Territorio Lorenzo Mannozzi-Torini fin dalla loro istituzione si sono configurati (in maniera

Dettagli

PUNTO IAT RISERVA NATURALE STATALE GOLA DEL FURLO 1 Aprile 30 Novembre 2014

PUNTO IAT RISERVA NATURALE STATALE GOLA DEL FURLO 1 Aprile 30 Novembre 2014 PUNTO IAT RISERVA NATURALE STATALE GOLA DEL FURLO 1 Aprile 30 Novembre 2014 RELAZIONE FINALE Il Punto IAT del Furlo fin dalla sua istituzione si è configurato come un centro dedicato all Informazione e

Dettagli

RELAZIONE FINALE. - Jenny Duranti - Simona Sampaolo

RELAZIONE FINALE. - Jenny Duranti - Simona Sampaolo PUNTO IAT E MUSEO DEL TERRITORIO RISERVA NATURALE STATALE GOLA DEL FURLO 01 maggio - 30 novembre 2015 RELAZIONE FINALE Il Punto IAT del Furlo e il Museo del Territorio Lorenzo Mannozzi-Torini fin dalla

Dettagli

La CETS nel Parco Regionale delle Alpi Apuane: servizi e calendario iniziative

La CETS nel Parco Regionale delle Alpi Apuane: servizi e calendario iniziative La CETS nel Parco Regionale delle Alpi Apuane: servizi e calendario iniziative a cura di Antonio Bartelletti Forum permanente della Comunità locale Centro visite del Parco Palazzo Rossetti Seravezza, 20

Dettagli

Escursioni e Visite guidate 2014

Escursioni e Visite guidate 2014 Escursioni e Visite guidate 2014 Lasciati guidare nella Natura Escursioni e visite guidate nel cuore del Parco di Portofino Giovedì 1 Maggio 1 Maggio sui Tubi Escursioni Maggio 2014: Escursione lungo l

Dettagli

Il Piano di Azioni GLI IMPEGNO DEL PARCO

Il Piano di Azioni GLI IMPEGNO DEL PARCO Il Piano di Azioni GLI IMPEGNO DEL PARCO Avvista l Orso a Gioia Vecchio Sarà allestito un punto di avvistamento a Gioia Vecchio, dove ormai da anni i visitatori si appostano per vedere l orso in primavera

Dettagli

Novara.IN INclusiva e INnovativa

Novara.IN INclusiva e INnovativa Novara.IN INclusiva e INnovativa Borgo Medievale di Torino, 3 Dicembre 2014 I Partner del progetto Agenzia Turistica Locale della Provincia di Novara Camera di Commercio di Novara Consulta per le Persone

Dettagli

La visione. I valori che ci guidano

La visione. I valori che ci guidano La visione Vogliamo dare una risposta concreta alla necessità di rendere più inclusiva l esperienza turistica per le persone con disabilità e particolari bisogni. I valori che ci guidano RISPETTO ACCOGLIENZA

Dettagli

CEA: Labter Parco di Portofino

CEA: Labter Parco di Portofino CEA: Labter Parco di Portofino Ente di riferimento: Ente Parco Portofino Data d inizio attività: 2009 Sede: Viale Rainusso 1, 16038 Santa Margherita Lig. (GE) Tel. : +39 0185 289479 (int.6) Fax: +39 0185

Dettagli

L esperienza della Provincia di Pesaro e Urbino organo di gestione di Siti Natura 2000 e della Riserva Naturale Statale Gola del Furlo

L esperienza della Provincia di Pesaro e Urbino organo di gestione di Siti Natura 2000 e della Riserva Naturale Statale Gola del Furlo Provincia di Pesaro e Urbino L esperienza della Provincia di Pesaro e Urbino organo di gestione di Siti Natura 2000 e della Riserva Naturale Statale Gola del Furlo Arch. Maurizio Bartoli Dirigente Pianificazione

Dettagli

GIORNIVERDI PARCO ANCH IO UNA PASSEGGIATA A PIEDI E IN BATTELLO NELLA RISERVA DI NAZZANO TEVERE FARFA

GIORNIVERDI PARCO ANCH IO UNA PASSEGGIATA A PIEDI E IN BATTELLO NELLA RISERVA DI NAZZANO TEVERE FARFA Page 1 of 5 Reportages - Avvenimenti - Manifestazioni/Sagre - Compagnie Aeree - Promozioni e Idee - Golf & Co. - News - Compagnie Marittime GIORNIVERDI PARCO ANCH IO UNA PASSEGGIATA A PIEDI E IN BATTELLO

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: E11 PROMOZIONE CULTURALE, SPORTELLI INFORMATIVI

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: E11 PROMOZIONE CULTURALE, SPORTELLI INFORMATIVI ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: IL CAMMINO DI SAN BENEDETTO SETTORE e Area di Intervento: E11 PROMOZIONE CULTURALE, SPORTELLI INFORMATIVI OBIETTIVI DEL PROGETTO " FACILITARE

Dettagli

La Carta Europea del Turismo Sostenibile (CETS) uno strumento di programmazione

La Carta Europea del Turismo Sostenibile (CETS) uno strumento di programmazione Parco Naturale del Monte San Bartolo La Carta Europea del Turismo Sostenibile (CETS) uno strumento di programmazione www.parcosanbartolo.it Il San Bartolo: un territorio sempre più attrattivo dal punto

Dettagli

Sabato 27 giugno. Domenica 28 Giugno. Programma

Sabato 27 giugno. Domenica 28 Giugno. Programma 08,30 09,30 10,00 12,45 15,00 15,30 16,00 17,30 18,00 19,30 20,00 20,30 08,30 10,00 10,00 11,00 12,00 12,45 15,00 Programma Sabato 27 giugno Ritrovo presso il centro visite per: Passeggiata sui sentieri

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI C U R R I C U L U M V I T A E E U R O P E O Aggiornato a tutto luglio 2015 INFORMAZIONI PERSONALI Nome Davide Barbadoro Indirizzo Via Nicotera,3 Telefono 335 1808134 61100 Pesaro E-mail d.barbadoro@divagando.it

Dettagli

Direzione Didattica 1 Circolo di Valenza

Direzione Didattica 1 Circolo di Valenza Direzione Didattica 1 Circolo di Valenza Si può visionare il sito WEB www.primocircolovalenza.eu dove trovare informazioni, materiali ed approfondimenti sul funzionamento della scuola ed il Regolamento

Dettagli

Vivi il parco Iniziative e attività LUGLIO 2018

Vivi il parco Iniziative e attività LUGLIO 2018 Vivi il parco Iniziative e attività LUGLIO 2018 Anche quest'anno il Parco Regionale Riviera di Ulisse propone a cittadini e turisti un calendario delle attività che verranno offerte nei mesi di Luglio

Dettagli

COMUNE DI TREVISO NUOVO PROGETTO SPAZIO DONNA

COMUNE DI TREVISO NUOVO PROGETTO SPAZIO DONNA COMUNE DI TREVISO Progetto TREVISO, attivazione Spazio donna e rete di comunità per politiche di genere Gruppo di lavoro Rete per costruzione e gestione dello Spazio Donna NUOVO PROGETTO SPAZIO DONNA Il

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO Allegato 3 Italia ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: A MODO TUO SETTORE e Area di Intervento: ASSISTENZA: 02 MINORI 06 DISABILI OBIETTIVI DEL PROGETTO: Il seguente progetto, attraverso

Dettagli

IL CAMMINO DELLA BELLEZZA: LUOGHI E TESORI DEL CENTRO STORICO DI PALERMO

IL CAMMINO DELLA BELLEZZA: LUOGHI E TESORI DEL CENTRO STORICO DI PALERMO ALLEGATO 5 TITOLO DEL PROGETTO: ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO IL CAMMINO DELLA BELLEZZA: LUOGHI E TESORI DEL CENTRO STORICO DI PALERMO SETTORE e Area di Intervento: Settore: Patrimonio artistico e culturale

Dettagli

Direzione Didattica 1 Circolo di Valenza

Direzione Didattica 1 Circolo di Valenza Direzione Didattica 1 Circolo di Valenza E S T R A T T O Dirigente scolastico: Maria Elena Dealessi e-mail: mariaelena.dealessi@istruzione.it riceve su appuntamento Collaboratore vicario: Maria Cristina

Dettagli

ENGLISH SUMMER CAMP a Manerba del Garda 9 18 luglio 2018 (10 giorni) anni

ENGLISH SUMMER CAMP a Manerba del Garda 9 18 luglio 2018 (10 giorni) anni ENGLISH SUMMER CAMP a Manerba del Garda 9 18 2018 (10 giorni) 11 14 anni Con il patrocinio del comune Per la prossima estate vi proponiamo un camp estivo IN INGLESE nella splendida cornice del lago di

Dettagli

Progetto: Bari Social Summer Estate per tutti. Attività pomeridiane estive per il Tempo Libero di Minori e Famiglie

Progetto: Bari Social Summer Estate per tutti. Attività pomeridiane estive per il Tempo Libero di Minori e Famiglie Progetto: Bari Social Summer Estate per tutti Attività pomeridiane estive per il Tempo Libero di Minori e Famiglie 18 luglio 18 settembre 2016 bre 2016 Proposta progettuale L Amministrazione Comunale di

Dettagli

Animazioni e laboratori 2017

Animazioni e laboratori 2017 Animazioni e laboratori 2017 L Assessorato Istruzione e Cultura della Regione autonoma Valle d Aosta comunica che è stata programmata per il MAR - Museo Archeologico Regionale e per il Parco archeologico

Dettagli

PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE PROVINCIALE UN ANNO PER ES.SER.CI.

PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE PROVINCIALE UN ANNO PER ES.SER.CI. PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE PROVINCIALE UN ANNO PER ES.SER.CI. Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari Provincia Autonoma di Trento Via Degasperi, 79 38100 Trento 0461 902886 Titolo progetto: Biasi

Dettagli

CORSO FASE 2012: Formazione Animatori Sportivi Educatori

CORSO FASE 2012: Formazione Animatori Sportivi Educatori CORSO FASE 2012: Formazione Animatori Sportivi Educatori DESCRIZIONE DELLE ATTIVITA Si intende realizzare un percorso formativo per animatori sportivi con le seguenti peculiarità: - una prima fase comune

Dettagli

La Casa nel Parco. La Casa del Quartiere di Mirafiori sud a Torino

La Casa nel Parco. La Casa del Quartiere di Mirafiori sud a Torino La Casa nel Parco. La Casa del Quartiere di Mirafiori sud a Torino La Casa del Quartiere a Mirafiori Sud Torino Torino Mirafiori sud Il Parco Colonnetti Ex-Circoscrizione 10 Mirafiori sud in numeri 38.000

Dettagli

PROMOZIONE E VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO ATTRAVERSO IL GIOCO.

PROMOZIONE E VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO ATTRAVERSO IL GIOCO. PROMOZIONE E VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO ATTRAVERSO IL GIOCO. ESPLORAVERSA giocando progettato ed ideato sul Patrimonio culturale, storico ed artistico della città di Aversa. Arch. Maria Raffaella Capaldo

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI C U R R I C U L U M V I T A E E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI Nome Davide Barbadoro Indirizzo Via Nicotera,3 61100 Pesaro Telefono 335 1808134 E-mail d.barbadoro@divagando.it d.barbadoro@montefeltroveduterinascimentali.eu

Dettagli

SETTORE QUALITA DELLA VITA. Scheda di dettaglio delle prestazioni in affidamento

SETTORE QUALITA DELLA VITA. Scheda di dettaglio delle prestazioni in affidamento QUALITA DELLA VITA Scheda di dettaglio delle prestazioni in affidamento La gestione delle attività del centro infanzia adolescenza e famiglia deve essere effettuata secondo le modalità di seguito specificate:

Dettagli

PREZZI AGEVOLATI, PER UNA MAGGIORE INCLUSIVITA

PREZZI AGEVOLATI, PER UNA MAGGIORE INCLUSIVITA IL PARCO DELLE FORESTE CASENTINESI UN PARCO PER TUTTE LE ETA Prroposstta dii tturriissmo ssccollassttiicco rreessiideenziiallee alllla porrttatta dii ttuttttii CENTRO EDUCAZIONE AMBIENTALE DELLE FORESTE

Dettagli

PROGETTO MUSEO ACCESSIBILE

PROGETTO MUSEO ACCESSIBILE PROGETTO MUSEO ACCESSIBILE Il Linguaggio Facile da Leggere e la Comunicazione Aumentativa Alternativa per la divulgazione scientifica semplificata L esperienza al Museo Civico di Storia Naturale di Trieste

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 Ente proponente il progetto: COOPERATIVA SOCIALE ALIS Via Aleardi 4 TERNI in Coprogettazione con Coop Sociale Actl e Comune Di Narni TITOLO DEL PROGETTO: Turismo Ambiente Cultura ELEMENTI ESSENZIALI

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: COMUNE DI SCORRANO 2) Codice di accreditamento: NZ03235 3) Albo e classe di iscrizione:

Dettagli

Ente: CARITAS CARPI. Obiettivi del progetto

Ente: CARITAS CARPI. Obiettivi del progetto Ente: CARITAS CARPI Titolo del Progetto: OBIETTIVO COMUNITA - CARPI Obiettivi del Settore e Area d'intervento Impegno settimanale Sedi operative Azioni progettuali previste Ruolo e attività previste per

Dettagli

COMUNE DI FIORENZUOLA D ARDA TITOLO DEL PROGETTO

COMUNE DI FIORENZUOLA D ARDA TITOLO DEL PROGETTO COMUNE DI FIORENZUOLA D ARDA PER UNA SCUOLA DI TUTTI (terza annualità) ASSISTENZA - AREA A 06 DISABILI COMUNE DI FIORENZUOLA D ARDA - PIAZZ.LE SAN GIOVANNI 2 ATTIVITA EDUCATIVA PER I DISABILI A SCUOLA

Dettagli

Nordic Walking al Furlo

Nordic Walking al Furlo Nordic Walking al Furlo Descrizione attività La natura selvaggia e incontaminata della Riserva Naturale Statale Gola del Furlo, lungo un percorso appositamente studiato per il nordic walking. Allenamento,

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: SENZA BARRIERE SETTORE e Area di Intervento: ASSISTENZA SU DISABILI E ANZIANI ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO OBIETTIVI DEL PROGETTO Coerentemente con il dettato del comma

Dettagli

Presentazione P.T.O.F. Istituto Comprensivo Alessandro Magno 2018/2019

Presentazione P.T.O.F. Istituto Comprensivo Alessandro Magno 2018/2019 Presentazione P.T.O.F. Istituto Comprensivo Alessandro Magno 2018/2019 Approvato dal C.D. e dal C.d.I. entro il 30 Ottobre 2017 e pubblicato successivamente sul sito della scuola www.alessandromagnoaxa.it

Dettagli

CENTRO ESTIVO PRIMI PASSI

CENTRO ESTIVO PRIMI PASSI PROGETTO ESTATE AI PRIMI PASSI 2015 CENTRO ESTIVO PRIMI PASSI Centro Primi Passi Uisp Via Petrarca, 34 61122 Pesaro (PU) Tel.: 3404609013 e-mail: primi passi.pesaro@uisp.it Uisp Comitato di Pesaro e Urbino

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: LUNGO LA VIA PER ROMA, PERCORSI DI FEDE NELLE TERRE SABINE

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: LUNGO LA VIA PER ROMA, PERCORSI DI FEDE NELLE TERRE SABINE ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: LUNGO LA VIA PER ROMA, PERCORSI DI FEDE NELLE TERRE SABINE SETTORE e Area di Intervento: E 11 EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE, SPORTELLI

Dettagli

ART.1 (Definizione) ART.2 (Obiettivi e finalità)

ART.1 (Definizione) ART.2 (Obiettivi e finalità) ART.1 (Definizione) Il Centro diurno per disabili Thalita Kumi Società Cooperativa Sociale Onlus è una struttura che persegue lo scopo di offrire una risposta qualificata ai bisogni di autonomia e di inclusione

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: PICCOLO MUSEO, GRANDI CONFINI. SETTORE e Area di Intervento: Settore: Patrimonio artistico e culturale Area: Valorizzazione centri storici minori Codice: D 02 ELEMENTI ESSENZIALI

Dettagli

SCHEDA PROGETTO SERVIZIO CIVILE

SCHEDA PROGETTO SERVIZIO CIVILE SEDE DI SERVIZIO CSEpiccoli- Via Omero Fontanari Francesco TIPOLOGIA/AREA PROGETTO A 06 Assistenza Disabili Titolo di studio di scuola secondaria quinquennale Patente B (guida del mezzo di trasporto del

Dettagli

PARCO dell ETNA Ente di Diritto Pubblico

PARCO dell ETNA Ente di Diritto Pubblico PARCO dell ETNA Ente di Diritto Pubblico COMUNICATO STAMPA PARCO DELL ETNA: da domenica 11 agosto Parco Trekking 2013 La presidente Marisa Mazzaglia: Un invito lungo tre mesi alla piena fruizione turistica

Dettagli

Proposte didattiche per le scuole

Proposte didattiche per le scuole Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Direzione Generale per la Valorizzazione del Patrimonio Culturale Centro per i servizi educativi del museo e del territorio Proposte didattiche

Dettagli

LIVORNO IN CANTIERE Settore: EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE Area di intervento: LOTTA ALL EVASIONE SCOLASTICA E ALL ABBANDONO SCOLASTICO

LIVORNO IN CANTIERE Settore: EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE Area di intervento: LOTTA ALL EVASIONE SCOLASTICA E ALL ABBANDONO SCOLASTICO ELEMENTI SINTETICI LIVORNO IN CANTIERE Settore: EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE Area di intervento: LOTTA ALL EVASIONE SCOLASTICA E ALL ABBANDONO SCOLASTICO POSTI DISPONIBILI Numero dei volontari da

Dettagli

PROGETTO EDEN 3 DESTINAZIONI EUROPEE DI ECCELLENZA TURISMO E AREE PROTETTE SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DELLA CANDIDATURA SOGGETTO PROPONENTE

PROGETTO EDEN 3 DESTINAZIONI EUROPEE DI ECCELLENZA TURISMO E AREE PROTETTE SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DELLA CANDIDATURA SOGGETTO PROPONENTE PROGETTO EDEN 3 DESTINAZIONI EUROPEE DI ECCELLENZA TURISMO E AREE PROTETTE SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DELLA CANDIDATURA SOGGETTO PROPONENTE.......... CONTATTO: TEL. FAX MAIL:.. SITO INTERNET. La destinazione

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 5 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Si può fare! 2018 SETTORE e Area di Intervento: ASSISTENZA Disabili OBIETTIVI DEL PROGETTO incentivare autonomia, mobilità ed autodeterminazione

Dettagli

Istituto Omnicomprensivo Dante Alighieri di Nocera Umbra. Scuola Secondaria di 1 grado 1 di Valtopina

Istituto Omnicomprensivo Dante Alighieri di Nocera Umbra. Scuola Secondaria di 1 grado 1 di Valtopina Istituto Omnicomprensivo Dante Alighieri di Nocera Umbra Scuola Secondaria di 1 grado 1 di Valtopina Scuola Secondaria di 1 grado 1 di Valtopina Una scuola al passo coi tempi Una scuola integrata nel territorio

Dettagli

Prot. n. 009 Torino, 24 gennaio 2019 MIUR Ai Dirigenti delle scuole di ogni ordine e grado della Città Metropolitana di Torino

Prot. n. 009 Torino, 24 gennaio 2019 MIUR Ai Dirigenti delle scuole di ogni ordine e grado della Città Metropolitana di Torino Prot. n. 009 Torino, 24 gennaio 2019 MIUR Ai Dirigenti delle scuole di ogni ordine e grado della Città Metropolitana di Torino Oggetto: corso di aggiornamento L attività fisica e sportiva degli alunni

Dettagli

Applicazione della Carta Europea del Turismo Sostenibile nel Parco Alto Garda Bresciano

Applicazione della Carta Europea del Turismo Sostenibile nel Parco Alto Garda Bresciano Applicazione della Carta Europea del Turismo Sostenibile nel Parco Alto Garda Bresciano Primo Workshop Internazionale sulla Carta Europea del Turismo Sostenibile Esperienze a confronto e nuove opportunità

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: CITIES OF SPORTS UN ANNO DOPO. SETTORE e Area di Intervento: Educazione e Promozione Culturale

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: CITIES OF SPORTS UN ANNO DOPO. SETTORE e Area di Intervento: Educazione e Promozione Culturale Al link http://www.serviziocivile.gov.it/menusx/bandi/selezione-volontari/bandoord2016/ gli allegati da scaricare per candidarsi (domanda di ammissione e dichiarazione titoli). ELEMENTI ESSENZIALI DEL

Dettagli

COMUNE DI SERRAVALLE PISTOIESE PROVINCIA DI PISTOIA PROGETTO VILLAGGIO A PUNTA MONTALETTO

COMUNE DI SERRAVALLE PISTOIESE PROVINCIA DI PISTOIA PROGETTO VILLAGGIO A PUNTA MONTALETTO COMUNE DI SERRAVALLE PISTOIESE PROVINCIA DI PISTOIA PROGETTO VILLAGGIO A PUNTA MONTALETTO Premessa L analisi dell utenza del servizio sociale permette di evidenziare bisogni costanti nell area della media

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: PERSONE SPECIALI SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A - 03GIOVANI- 06 DISABILI - 12 DISAGIO ADULTI 11 DONNE CON MINORI A CARICO DONNE

Dettagli

L OFFICINA DELLA. NATURA 3-6 anni. Estate 2016

L OFFICINA DELLA. NATURA 3-6 anni. Estate 2016 L OFFICINA DELLA E state con noi NATURA 3-6 anni Colonia estiva Estate 2016 Mezzolombardo 2005 Colonia estiva diurna 2016 Predazzo Presentazione La Cooperativa Tagesmutter del Trentino Il Sorriso promuove

Dettagli

Art. 13) Avendo unicamente caratteristica di organizzazione, tale regolamento può essere modificato in ogni momento dal Consiglio Direttivo.

Art. 13) Avendo unicamente caratteristica di organizzazione, tale regolamento può essere modificato in ogni momento dal Consiglio Direttivo. REGOLAMENTO INTERNO Oggetto Art. 1) Viene redatto il presente Regolamento Interno in base alle disposizioni previste dallo Statuto dell Associazione Nereide. Le norme previste dallo Statuto prevalgono

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO 6 PESCARA a.s Piano Annuale per l Inclusione

ISTITUTO COMPRENSIVO 6 PESCARA a.s Piano Annuale per l Inclusione ISTITUTO COMPRENSIVO 6 PESCARA a.s.2017-2018 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate (Legge 104/92

Dettagli

SCHEDA TECNICA PROGETTUALE CENTRI DIURNI DISABILI

SCHEDA TECNICA PROGETTUALE CENTRI DIURNI DISABILI SCHEDA TECNICA PROGETTUALE 1. TITOLO AZIONE CENTRI DIURNI DISABILI 2. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ Descrivere sinteticamente le attività che si intendono realizzare all interno dell azione di riferimento,

Dettagli

PROGETTI DI COLLABORAZIONE TRA FONDAZIONE QUERINI STAMPALIA E UNIVERSITÀ CA FOSCARI IN FAVORE DEGLI STUDENTI DI CA' FOSCARI anno

PROGETTI DI COLLABORAZIONE TRA FONDAZIONE QUERINI STAMPALIA E UNIVERSITÀ CA FOSCARI IN FAVORE DEGLI STUDENTI DI CA' FOSCARI anno PROGETTI DI COLLABORAZIONE TRA FONDAZIONE QUERINI STAMPALIA E UNIVERSITÀ CA FOSCARI IN FAVORE DEGLI STUDENTI DI CA' FOSCARI anno 2015-2016 Premessa L'esperienza del tirocinio 2014-2015 è stata molto positiva

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: NATURA, LETTURA, CULTURA VERSO LA BIBLIOTECA DIFFUSA

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: NATURA, LETTURA, CULTURA VERSO LA BIBLIOTECA DIFFUSA ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: NATURA, LETTURA, CULTURA VERSO LA BIBLIOTECA DIFFUSA SETTORE e Area di Intervento: D 01 CURA E CONSERVAZIONE BIBLIOTECHE OBIETTIVI DEL PROGETTO

Dettagli

L iniziativa consiste in un esperienza di servizio volontario rivolta a giovani dai 16 ai 23 anni, in realtà sociali, culturali ed ambientali nei

L iniziativa consiste in un esperienza di servizio volontario rivolta a giovani dai 16 ai 23 anni, in realtà sociali, culturali ed ambientali nei L iniziativa consiste in un esperienza di servizio volontario rivolta a giovani dai 16 ai 23 anni, in realtà sociali, culturali ed ambientali nei Comuni di Monte di Malo e Torrebelvicino. Il periodo di

Dettagli

Il Jazz in rete nei porti turistici italiani

Il Jazz in rete nei porti turistici italiani Il Jazz in rete nei porti turistici italiani Jazz By the sea Network è un iniziativa del Festival Internazionale Fano Jazz by the sea, uno dei principali appuntamenti jazzistici estivi italiani e di Marina

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: PER UN'ECONOMIA DI COMUNITA' SETTORE e Area di Intervento: E E 10 Interventi di animazione nel territorio OBIETTIVI DEL PROGETTO: Obiettivo generale

Dettagli

Relazione Tecnica e abstract di progetto. Presentata da nella sua qualità di legale rappresentante di partecipante alla procedura di selezione

Relazione Tecnica e abstract di progetto. Presentata da nella sua qualità di legale rappresentante di partecipante alla procedura di selezione Modello 4 relazione tecnica e abstract Procedura di selezione ad evidenza pubblica per l individuazione di un soggetto collaboratore per la co-progettazione, organizzazione e gestione dei servizi di accoglienza,

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA. 15, 16 e 17 Giugno 2018 WORKSHOP DI FOTOGRAFIA NATURALISTICA a cura di Libero Middei

SCHEDA INFORMATIVA. 15, 16 e 17 Giugno 2018 WORKSHOP DI FOTOGRAFIA NATURALISTICA a cura di Libero Middei SCHEDA INFORMATIVA 15, 16 e 17 Giugno 2018 WORKSHOP DI FOTOGRAFIA NATURALISTICA a cura di Libero Middei c/o Centro Vista Valle dell Orfento Sede Scientifica del Parco Nazionale della Majella Località Santa

Dettagli

SEMINARIO A (16 ORE) CHE COS'E LA DISABILITA' (aspetti medici, psicologici, relazionali)

SEMINARIO A (16 ORE) CHE COS'E LA DISABILITA' (aspetti medici, psicologici, relazionali) Seminari informativi e divulgativi inerenti il turismo accessibile nell ambito del Programma di Sviluppo Locale Se il mercato non va in montagna la montagna va sul mercato SEMINARIO A (6 ORE) CHE COS'E

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 Comune di Martano Servizio Civile Nazionale TITOLO DEL PROGETTO: Phronesis 2016 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETTORE e Area di Intervento: Settore A - ASSISTENZA Area di intervento 01) Anziani

Dettagli

il diplomato competenze tecniche scientifiche tecnologiche-digitali e operative

il diplomato competenze tecniche scientifiche tecnologiche-digitali e operative Dall A.S. 2018/2019 gli indirizzi di studio degli Istituti Professionali rinnovano la proposta formativa in linea con le direttive ministeriali; a tale scopo non solo sono state ripensate le metodologie

Dettagli

PROSPETTO ECONOMICO DEGLI ONERI STIMATI PER L ACQUISIZIONE DEI SERVIZI

PROSPETTO ECONOMICO DEGLI ONERI STIMATI PER L ACQUISIZIONE DEI SERVIZI GARA A PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DI CENTRI DI EDUCAZIONE AMBIENTALE E SERVIZI DI INFORMAZIONE E ACCOGLIENZA TURISTICO NATURALISTICA, PRENOTAZIONI E VENDITA SERVIZI TURISTICI, BOOKSHOP

Dettagli

LEVA CIVICA: UN OPPORTUNITA PER 11 GIOVANI

LEVA CIVICA: UN OPPORTUNITA PER 11 GIOVANI Introduzione LEVA CIVICA: UN OPPORTUNITA PER 11 GIOVANI Fare i cittadini è il modo migliore di esserlo (Trincia, 2009) Il presupposto di fondo del progetto, promosso dai comuni di Abbadia Lariana, Bosisio

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: C.E.R.V.O. S (Conoscenza Educazione Ricerca Volontariato Sostenibilità ) SETTORE e Area di Intervento: AMBIENTE: Salvaguardia e tutela di Parchi e

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO: Il sito Unesco Venezia e la sua Laguna: informazione e tutela del patrimonio

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. TITOLO DEL PROGETTO: Il sito Unesco Venezia e la sua Laguna: informazione e tutela del patrimonio ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Il sito Unesco Venezia e la sua Laguna: informazione e tutela del patrimonio SETTORE ed Area di Intervento: Patrimonio Artistico e Culturale D 03 Valorizzazione

Dettagli

Nido Scuola dell Infanzia ParitariaBilingue (Italiano-Inglese)

Nido Scuola dell Infanzia ParitariaBilingue (Italiano-Inglese) Nido Scuola dell Infanzia ParitariaBilingue (Italiano-Inglese) Sede: via Concas n 77, 09048 Sinnai Tel: 070.766210-3358032994 P.iva 03098740925 e-mail: le.giovanimarmotte@tiscali.it www.centroinfanzialegiovanimarmotte.it

Dettagli

PROPOSTE DI TOUR ED ESPERIENZE NELLA RISERVA NATURALE DELLO STATO

PROPOSTE DI TOUR ED ESPERIENZE NELLA RISERVA NATURALE DELLO STATO PROPOSTE DI TOUR ED ESPERIENZE NELLA RISERVA NATURALE DELLO STATO E AREA MARINA PROTETTA DI TORRE GUACETO Trekking breve La Natura di Torre Guaceto Un escursione lungo una strada fuori dal tempo che porta

Dettagli

DISCIPLINARE PER LA PROGETTAZIONE DELLE IPPOVIE ITALIANE FISE

DISCIPLINARE PER LA PROGETTAZIONE DELLE IPPOVIE ITALIANE FISE DISCIPLINARE PER LA PROGETTAZIONE DELLE IPPOVIE ITALIANE FISE PREMESSA Le attività dell Equitazione di Campagna vanno realizzate nel rispetto dei principi sportivi e delle regolamentazioni tecniche vigenti.

Dettagli

Lasciati guidare nella Natura

Lasciati guidare nella Natura Lasciati guidare nella Natura Sabato 07 settembre Escursioni e visite guidate nel cuore del Parco di Portofino Escursioni Autunno 2013: Sabato 14 e Domenica 15 settembre Corso Base di Nordic Walking Facile,

Dettagli

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL SERVIZIO DI TRASPORTO A CHIAMATA E PRENOTAZIONE PER PERSONE DISABILI E ANZIANI

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL SERVIZIO DI TRASPORTO A CHIAMATA E PRENOTAZIONE PER PERSONE DISABILI E ANZIANI REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL SERVIZIO DI TRASPORTO A CHIAMATA E PRENOTAZIONE PER PERSONE DISABILI E ANZIANI Atti di riferimento Deliberazione del Commissario Straordinario n. 67 del 25.02.2008 1 INDICE

Dettagli

ATTIVITA ESTIVE 2011 per bambini e ragazzi

ATTIVITA ESTIVE 2011 per bambini e ragazzi GESTIONE INTEGRATA SERVIZI SOCIALI ED EDUCATIVI COMUNI DI BURCEI, MARACALAGONIS, SINNAI Consorzio Progetto Sociale ONLUS ATTIVITA ESTIVE 2011 per bambini e ragazzi La Fandazione Polisolidale, gestore unico

Dettagli

C.T.R.H. Centro Territoriale Risorse per l integrazione scolastica delle persone in situazione di Handicap REGOLAMENTO

C.T.R.H. Centro Territoriale Risorse per l integrazione scolastica delle persone in situazione di Handicap REGOLAMENTO C.T.R.H. Centro Territoriale Risorse per l integrazione scolastica delle persone in situazione di Handicap REGOLAMENTO Art.1 Finalità Il Centro Territoriale Risorse per l integrazione scolastica delle

Dettagli

TECNICO QUALIFICATO GUIDA AMBIENTALE ESCURSIONISTA

TECNICO QUALIFICATO GUIDA AMBIENTALE ESCURSIONISTA TECNICO QUALIFICATO GUIDA AMBIENTALE ESCURSIONISTA ENTE GESTORE Istituto Dante Alighieri Agenzia accreditata alla Regione Toscana Codice di accreditamento n. FI0496 del 10/03/09 SEDE DEL CORSO Sede del

Dettagli

Istituto Comprensivo di Mozzate. Il Piano dell Offerta Formativa

Istituto Comprensivo di Mozzate. Il Piano dell Offerta Formativa Istituto Comprensivo di Mozzate 2015 2016 Il Piano dell Offerta Formativa Che cos è? Il Piano dell Offerta Formativa (P.O.F.) è un documento complesso e articolato che costituisce la carta d identità della

Dettagli

Scuola Liceo Colucci Salutati Montecatini Terme (PT) a.s Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità

Scuola Liceo Colucci Salutati Montecatini Terme (PT) a.s Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità Scuola Liceo Colucci Salutati Montecatini Terme (PT) a.s. 2017-2018 Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate

Dettagli

Info utili per organizzare la visita

Info utili per organizzare la visita CAVE DEL PREDIL GITA ESTIVA SCI CLUB MUZZANA 2018 POLOMUSEALE CAVE Museo Storico Militare = MSM Parco Internazionale Geominerario PIG Miniera Lab ML Il polo museale di Cave del Predil si propone come

Dettagli

LE PARTI CONVENGONO SU QUANTO DI SEGUITO ARTICOLATO

LE PARTI CONVENGONO SU QUANTO DI SEGUITO ARTICOLATO ALLEGATO ALLA DELIBERA G.C. N. 147 DEL 12.12.2011 E-Mail Circolo: cdarcore@libero.it E-Mail CTP: ctparcore@virgilio.it VISTI - la legge 15 marzo 1997 n. 59; (art. 21) - il D. Lgs 31 marzo 1998, n. 112

Dettagli

Il Distretto famiglia in Val di Non

Il Distretto famiglia in Val di Non Il Distretto famiglia in Val di Non Dentro un progetto per il Trentino Dentro un progetto per il Trentino Val di Non - Trentino 38 Comuni Popolazione 38.000 abitanti 14,6% popolazione straniera Economia:

Dettagli

ATTENZIONE: la domanda di partecipazione a questo progetto va indirizzata direttamente all Ente ROMA CAPITALE esclusivamente all indirizzo:

ATTENZIONE: la domanda di partecipazione a questo progetto va indirizzata direttamente all Ente ROMA CAPITALE esclusivamente all indirizzo: ATTENZIONE: la domanda di partecipazione a questo progetto va indirizzata direttamente all Ente ROMA CAPITALE esclusivamente all indirizzo: Roma Capitale Dipartimento Sport e Politiche Giovanili - Ufficio

Dettagli

Linee di intervento, azioni e stato di attuazione

Linee di intervento, azioni e stato di attuazione Newsletter n.70 Dicembre 2009 Approfondimento_11 FESR PUGLIA 2007-2013 ASSE IV - VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE NATURALI E CULTURALI PER L ATTRATTIVITÀ E LO SVILUPPO Linee di intervento, azioni e stato di

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: ANDAR PER LAGHI MONTI E CASTELLI

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: ANDAR PER LAGHI MONTI E CASTELLI ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: ANDAR PER LAGHI MONTI E CASTELLI SETTORE e Area di Intervento: E 11 EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE, SPORTELLI INFORMATIVI OBIETTIVI DEL

Dettagli

Testo approvato con deliberazione della Giunta Provinciale n. 372 d ordine del 9 novembre 2009.

Testo approvato con deliberazione della Giunta Provinciale n. 372 d ordine del 9 novembre 2009. Testo approvato con deliberazione della Giunta Provinciale n. 372 d ordine del 9 novembre 2009. RETE MUSEALE PROVINCIALE ACCORDO DI COLLABORAZIONE 2009 2013. PREMESSO CHE l articolo 21 della legge regionale

Dettagli

Centro di Ascolto per le Famiglie Centro Aperto Polivalente per Minori. San Paolo - Stanic / Japigia - Torre a Mare

Centro di Ascolto per le Famiglie Centro Aperto Polivalente per Minori. San Paolo - Stanic / Japigia - Torre a Mare Centro di Ascolto per le Famiglie Centro Aperto Polivalente per Minori San Paolo - Stanic / Japigia - Torre a Mare Intervento finanziato con fondi di cui alla legge n. 285/97 Annualità 2010 ACCOGLIERE

Dettagli

CENTRO ESTIVO PRIMI PASSI

CENTRO ESTIVO PRIMI PASSI PROGETTO ESTATE AI PRIMI PASSI 2015 CENTRO ESTIVO PRIMI PASSI Centro Primi Passi Uisp Via Petrarca, 34 61122 Pesaro (PU) Tel.: 3404609013 e-mail: primi passi.pesaro@uisp.it Uisp Comitato di Pesaro e Urbino

Dettagli

1. Collegamenti fra i siti d'interesse presenti nel parco e nelle vicinanze

1. Collegamenti fra i siti d'interesse presenti nel parco e nelle vicinanze 1. Collegamenti fra i siti d'interesse presenti nel parco e nelle vicinanze Referente o soggetto esecutore: Enti pubblici, associazioni Turismo, sport e servizi; Innovazione nella gestione delle risorse

Dettagli

CURRICULUM SOCIETA COOPERATIVA SOCIALE

CURRICULUM SOCIETA COOPERATIVA SOCIALE CURRICULUM SOCIETA COOPERATIVA SOCIALE Copia non ufficiale 1 CURRICULUM COOPERATIVA SOCIALE EDIFICANDO La Edificando Società Cooperativa Sociale nasce nel mese di febbraio 2003 dall incontro di alcuni

Dettagli

I EDIZIONE 2016 (ri)scoprire l architettura di Milano

I EDIZIONE 2016 (ri)scoprire l architettura di Milano I EDIZIONE 2016 (ri)scoprire l architettura di Milano con il patrocinio di open house milano v.le beatrice d este 4 20122 - milano t. +39 02 39564687 segreteria@openhousemilano.org www.openhousemilano.org

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI PERCORSI INTEGRATI DI CRESCITA PER MINORI CON DISABILITA E FRAGILITA SOCIO-AFFETTIVE

CARTA DEI SERVIZI PERCORSI INTEGRATI DI CRESCITA PER MINORI CON DISABILITA E FRAGILITA SOCIO-AFFETTIVE CARTA DEI SERVIZI PERCORSI INTEGRATI DI CRESCITA PER MINORI CON DISABILITA E FRAGILITA SOCIO-AFFETTIVE Coop. C.S.A. POLO SOCIO EDUCATIVO L IPPOCASTANO Anno 2016/2017 TERZO TEMPO PERCORSI INTEGRATI DI CRESCITA

Dettagli