Curriculum scientifico sintetico ed elenco delle pubblicazioni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Curriculum scientifico sintetico ed elenco delle pubblicazioni"

Transcript

1 Paolo Jedlowski Università della Calabria Dipartimento di Scienze politiche e sociali Tel: (39) Mail: paolo.jedlowski@unical.it Curriculum scientifico sintetico ed elenco delle pubblicazioni A) Curriculum sintetico Laureato in Filosofia presso l Università Statale di Milano nel 1977, con il massimo dei voti e lode, il prof. Jedlowski ha insegnato in diversi sedi universitarie. Dal 1985 al 2004 ha lavorato all Università della Calabria, dapprima come ricercatore, poi come professore associato e infine professore ordinario e presidente del Corso di laurea in Scienze politiche della omonima Facoltà. In questo stesso periodo ha svolto un anno di studi presso l Institute for the Study of Economic Culture dell Università di Boston e ha avuto incarichi di insegnamento all Università di Verona e all Università della Svizzera Italiana a Lugano. Dal 2004 al 2008 è stato professore ordinario di Sociologia presso la Facoltà di Scienze politiche dell Università di Napoli L Orientale, dove, dal 2006 al 2008, è stato presidente del Corso di laurea magistrale in Politiche e istituzioni dell Europa. Attualmente è professore ordinario di Sociologia presso la facoltà di Scienze politiche dell Università della Calabria, dove dirige fra l altro l Osservatorio per lo studio dei processi culturali e della vita quotidiana ( Ossidiana ) del Dipartimento di Scienze politiche e sociali. Presso l Università della Calabria è stato membro fino al 2005 del Collegio docenti del Dottorato in Scienza, tecnologia e società. E stato tutor di tesi di Dottorato presso detto Collegio e per i dottorati in Politica, cultura e società dell Università della Calabria e in Scienze della comunicazione dell Università della Svizzera Italiana a Lugano. Attualmente è membro del Collegio Docenti della Scuola Dottorale Conoscenze e innovazioni per lo sviluppo intitolata ad Andrè Gunder Frank. L'attività scientifica del prof. Jedlowski si è realizzata in tre ambiti principali: a) storia della sociologia b) teoria sociale c) sociologia della cultura e della vita quotidiana. a) Per quanto concerne la storia della sociologia, il prof. Jedlowski è autore di due fra i manuali di storia del pensiero sociologico più utilizzati attualmente nell università italiana: Il mondo in questione. Introduzione alla storia del pensiero sociologico (Roma 1998) e La sociologia. Contesti storici e modelli culturali (con F. Crespi e R. Rauty, Roma-Bari 2000). A ciò si aggiungono un ampia serie di saggi su singoli autori e la cura dell edizione italiana di diversi lavori di classici del pensiero sociologico, nonché la cura dell edizione italiana di un Dizionario delle scienze sociali (Milano, 1998). Fra le attività più recenti si segnalano la nuova edizione ampliata de Il mondo in questione (Roma, Carocci, 2009), nuovi saggi su Weber e su Simmel (Il senso del capitalismo, in Lo spirito del capitalismo contemporaneo, a cura di C. Mongardini, Roma, Bulzoni, 2007; La conversazione socievole. Simmel e Chakrabarty, in Studi culturali, 1, 2007), e una disamina del concetto di immaginario sociale dal punto di vista sociologico (Immaginario e senso comune, in Genealogie

2 dell immaginario, a cura di F. Carmagnola e V. Matera, Torino, UTET, 2008). Allo studio comparato delle tradizioni sociologiche e ad una revisione del pensiero dei classici alla luce delle trasformazioni più recenti del mondo e della conoscenza è dedicato il recente In un passaggio d epoca. Esercizi di teoria sociale (Napoli, 2012). b) Per quanto concerne la teoria sociale, il prof. Jedlowski ha elaborato negli anni un approccio in chiave fenomenologico-critica che gli è valso un certo riconoscimento nazionale. Il libro più impegnativo in questa prospettiva è stato Il sapere dell esperienza (Milano 1994, menzione speciale al Premio Internazionale Amalfi per le Scienze Sociali nel 1996), che recentemente è stato ripubblicato con una nuova postfazione (Roma, Carocci 2008). Parte dell impegno teorico è stata rivolta nel corso degli anni all analisi dei rapporti fra esperienza e memorie nella modernità. L edizione italiana di La memoria collettiva di Maurice Halbwachs a cura di P. Jedlowski (Milano, Unicopli 1987) e il volume Memoria, esperienza e modernità (Milano, Angeli, 1989, nuova edizione modificata 2002) rientrano tra i riferimenti bibliografici più citati in Italia sul tema. A una rassegna degli studi sociologici sulla memoria è dedicato Memory and Sociology: Themes and Issues ( in Time & Society, 10/1, 2001, pubblicato anche in italiano e in portoghese). A questi lavori si sono aggiunti negli ultimi anni diversi saggi che articolano la medesima problematica, fra cui si segnalano Media e memoria. Costruzione sociale del passato e mezzi di comunicazione di massa (in Il linguaggio del passato, a cura di M. Rampazi e A. L. Tota, Roma, Carocci, 2005); Memoria e interazioni sociali (in Memoria e saperi, a cura di E. Agazzi, V. Fortunati, Roma, Meltemi, 2007); La memoria pubblica: cos è? (in La memoria pubblica, a cura di M. Rampazi e A. L. Tota, Torino, UTET, 2007); Memories of the Italian colonial past (in International Social Sciences Journal, , 2011). Attualmente parte degli interessi del prof. Jedlowski nell ambito della teoria sociale si sono focalizzati sullo studio del rapporto fra processi comunicativi ed agire sociale e sull articolazione del paradigma costruzionista nelle scienze sociali. A questo ultimo tema è dedicato il suo contributo al volume Costruzionismo e scienze sociali curato da A. Santambrogio (Perugia, Morlacchi 2010). c) Per quanto riguarda la sociologia della cultura e della vita quotidiana, il prof. Jedlowski è stato nei decenni trascorsi uno degli animatori della sezione Vita quotidiana dell Associazione Italiana di Sociologia. In questa veste ha promosso seminari e convegni e ha svolto ricerche che descrivono e sviluppano una via italiana specificamente sociologica agli studi culturali. Con C. Leccardi ha realizzato una storia di questo filone di indagini: Sociologia della vita quotidiana, Bologna, Il Mulino A un analisi delle forme della quotidianità nel mondo occidentale contemporaneo è dedicato Un giorno dopo l altro (Bologna, Il Mulino 2005). Alla discussione della sociologia della vita quotidiana sono dedicati inoltre diversi saggi, fra cui si segnalano in particolare: Che cos è la vita quotidiana? (in Quaderni di Teoria Sociale, 4, 2004); Sulla mediatizzazione del senso comune (in Sociologia della comunicazione, 37, 2005); Il posto dei dettagli. Prospettive di una sociologia della vita quotidiana (in Tra ordinario e straordinario, a cura di P. Di Cori e C. Pontecorvo, Roma, Carocci 2007). Un profilo autobiografico relativo alla sua formazione rispetto a tali temi è presente nel volume The Disobedient Generation (a cura di A. Sica e S. Turner, University of Chicago Press, Chicago 2005). Negli ultimi anni il prof. Jedlowski ha sviluppato un analisi dei processi comunicativi nella vita quotidiana concentrandosi sul ruolo che vi rivestono le pratiche narrative. L interesse si è concretizzato innanzitutto nel volume Storie comuni. La narrazione nella vita quotidiana (Milano, Bruno Mondadori 2000). L argomento è stato ripreso in diversi altri saggi, tra cui L importanza del destinatario (in Narrazione ed esperienza. Intorno a una semiotica della vita quotidiana, a cura di G. Marrone et al., Roma, Meltemi 2007), e si è poi rivolto specificamente al ruolo che svolge nella vita quotidiana la fruizione di narrazioni mediate; in tal senso si segnalano la ricerca sul rapporto fra il cinema e la memoria europea pubblicata col titolo Il racconto come dimora. Heimat e le memorie d Europa (Torino 2009) e alcuni saggi sulle rappresentazioni mediatiche del passato italiano

3 (discusse fra l altro all Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi). La fruizione di narrazioni mediate si combina con altre pratiche comunicative venendo a costituire parte dell ampio territorio a cui fa riferimento il concetto di sfera pubblica: allo studio e all articolazione di quest ultimo sono stati dedicati il volume Sfera pubblica. Il concetto e i suoi luoghi (a cura di P. Jedlowski e O. Affuso, Cosenza, Pellegrini 2010) e la cura di un numero monografico di Rassegna Italiana di Sociologia (1, 2011) focalizzato su Luoghi terzi. Forme di socialità e sfera pubbliche. Le attività scientifiche menzionate si sono variamente intrecciate nel corso degli anni con la realizzazione di diverse ricerche di carattere empirico, fra cui segnalano: Riproduzione sociale, lavoro nero e doppio lavoro nel Mezzogiorno, ricerca intersedi, finanziamento M.U.R.S.T The "New Class" in Europe and the U.S., Center for the Study of Economic Culture, Boston University Nuovi ceti medi e modernizzazione nel Mezzogiorno, finanziamento C.N.R Credenze nella legalità e stratificazione sociale nel Mezzogiorno contemporaneo, finanziamento C.N.R L'innovazione sociale: approcci teorici e stato dell'arte, C.I.E.S., FORMEZ Le famiglie e l'adozione dell'innovazione: le nuove tecnologie della comunicazione, Centro Studi San Salvador, TELECOM Italia Identità, senso comune e rappresentazioni sociali, ricerca intersedi, cofinanziamento M.U.R.S.T Libri e altri media. Indagine sui consumi culturali degli studenti in Calabria, I.R.R.S.A.E. Calabria; Mediateche domestiche. Conservazione ed uso dei prodotti mediali negli spazi domestici, ricerca cofinanziata PRIN Le stesse attività si sono intrecciate con la presentazione di relazioni in un numero molto ampio di convegni, congressi e cicli di lezioni in Italia ed all estero, interventi in più scuole dottorali, conferenze in sedi diverse. Le attività sopraelencate hanno altresì dato luogo ad un ampio numero di pubblicazioni, per cui si rimanda all elenco allegato. Fra le altre attività pertinenti col profilo scientifico del prof. Jedlowski si segnala infine che: - è membro dell Associazione Italiana di Sociologia (entro cui è stato coordinatore nazionale della sezione Vita quotidiana dal 2002 al 2005); - è membro del comitato scientifico del laboratorio d eccellenza (Labex) dell Università di Paris Ouest Nanterre Les passés dans le présent : Histoire, patrimoine et mémoire. - è membro del comitato scientifico delle riviste Quaderni di Teoria Sociale, Sociologia Italiana/AIS Journal of Sociology e Cambio/Journal on Social Change, e collabora stabilmente come reviewer con diverse testate scientifiche nazionali; - è membro del comitato scientifico di Philo/Scuola Superiore di Pratiche Filosofiche di Milano, e della Libera Università dell Autobiografia di Anghiari; - è stato consulente editoriale per le collane sociologiche degli editori Il Mulino, Carocci e Rubbettino; - è direttore della collana Teoria, cultura, vita quotidiana per l editore Pellegrini. B) Elenco delle pubblicazioni

4 VOLUMI 1 - Il quotidiano e il possibile (con A. Giasanti), Milano, Giuffrè, Il tempo dell'esperienza. Studi sul concetto di vita quotidiana, Milano, Angeli, Memoria, esperienza e modernità, Milano, Angeli, 1989 (nuova edizione rivista Milano, Angeli, 2002) 4 - Il senso del passato. Per una sociologia della memoria (con M. Rampazi), Milano, Angeli, Il sapere dell'esperienza, Milano, Il Saggiatore, 1994 (nuova edizione rivista Roma, Carocci, 2008) 6 - Il mondo in questione. Introduzione alla storia del pensiero sociologico, Roma, Carocci, 1998 (nuova edizione rivista, Roma, Carocci, 2009) 7 - Storie comuni. La narrazione nella vita quotidiana, Milano, Bruno Mondadori, Memoria, Bologna, CLUEB/Museo Morandi, La sociologia. Contesti storici e modelli culturali (con F. Crespi e R. Rauty), Roma-Bari, Laterza, Fogli nella valigia. Sociologia, cultura, vita quotidiana, Bologna, Il Mulino, Sociologia della vita quotidiana (con C. Leccardi), Bologna, Il Mulino, Un giorno dopo l altro. La vita quotidiana fra esperienza e routine, Bologna, Il Mulino, Il racconto come dimora. Heimat e le memorie d Europa, Torino, Bollati Boringhieri, In un passaggio d epoca. Esercizi di teoria sociale, Napoli, Orthotes, 2012 OPERE A CURA 1 - Henri Lefebvre: La vita quotidiana nel mondo moderno, a cura di P. Jedlowski e A. Vigorelli, Milano, Il Saggiatore, Maurice Halbwachs: La memoria collettiva, a cura di P. Jedlowski, Milano, Unicopli, 1987 (nuova edizione rivista a cura di P. Jedlowski e T. Grande, Milano, Unicopli, 2001) 3 - Peter L. Berger: Robert Musil e il salvataggio del sè. Saggio sull'identità moderna, a cura di P. Jedlowski, Soveria Mannelli, Rubbettino, Georg Simmel: Le metropoli e la vita dello spirito, a cura di P. Jedlowski, Roma, Armando, Alfred Schutz: Don Chisciotte e il problema della realtà, a cura di P. Jedlowski, Roma, Armando, Tom Bottomore e William Outhwaite (con E. Gellner, R. Nisbet e A. Touraine): Dizionario delle scienze sociali, edizione italiana a cura di P. Jedlowski, Milano, Il Saggiatore, I.R.R.S.A.E./OSSIDIANA: Libri e altri media. Un indagine sulla lettura ed i consumi culturali degli studenti degli Istituti medi superiori in Calabria, a cura di P. Jedlowski, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2001

5 8 - Pagine di sociologia. Antologia di testi dai classici alle riflessioni contemporanee, a cura di P. Jedlowski, S. Floriani, T. Grande, F. Nicotera, E. G. Parini, Roma, Carocci, Sfera pubblica. Il concetto e i suoi luoghi, a cura di P. Jedlowski e O. Affuso, Cosenza, Pellegrini, 2009 PARTECIPAZIONI A VOLUMI COLLETTIVI 1 - Marginalità e riproduzione sociale in Calabria. Alcune considerazioni sociologiche in P. L. Adamo et al., Marginalità e psichiatria in Calabria, Salerno, Coop. Editrice 10/17, 1986, pp Esperienza del quotidiano e riproduzione sociale in F. Bimbi, V. Capecchi (a cura), Strutture e strategie della vita quotidiana, Milano, Angeli, 1986, pp Tempo del quotidiano, tempo dell'esperienza in M.C. Belloni, M. Rampazi (a cura), Tempo, spazio e attore sociale, Milano, Angeli, 1989, pp La memoria come costruzione sociale in F. Crespi (a cura), Sociologia e cultura, Milano, Angeli, 1989, pp Simmel on Memory. Some Observations about Memory and Modern Experience in M. Kaern, B.S. Phillips, R.S. Cohen (eds.), Georg Simmel and Contemporary Sociology, Dordrecht, Boston, London, Kluwer Academic Press, 1990, pp Sull'etica, la critica e la memoria in F. Crespi (a cura), Etica e scienze sociali, Torino, Rosenberg & Sellier, 1991, pp Il ritmo dell'esperienza. Fra tempi sociali e tempo dell'individuo in AA.VV., Il tempo e l'uomo, Cosenza, Brenner, 1991, pp The New Class on the Periphery. Modernization, Professionalism and Clientelism in Southern Italy in P. Heuberger, H. Kellner (eds.), Hidden Technocrats. The New Class and New Capitalism, New York, Transaction, 1992, pp Su qualche contraddizione del clientelismo in F. P. Cerase (a cura), Dopo il familismo, cosa?, Milano, Angeli, 1992, pp Pluralismo, pregiudizio e comunicazione in F. Crespi (a cura), Azione sociale e pluralità culturale, Milano, Angeli, 1992, pp Senso comune e innovazione sociale in L. Balbo (a cura), Friendly. Almanacco della società italiana, Milano, Anabasi, 1993, pp La permanenza del sociale in A. Carbonaro e C. Facchini (a cura), Biografie e costruzione dell'identità, Milano, Angeli, 1993, pp La memoria e la modernità in F. D'Andrea (a cura), I paradigmi della modernità, Roma, La Goliardica, 1995, pp Sulla fiducia in F. Crespi, R. Segatori (a cura), Multiculturalismo e democrazia, Roma, Donzelli, 1996, pp "La verità, vi prego, sull'amore" in B. Mapelli, M. Piazza (a cura), Tra donne e uomini, Milano, Il Saggiatore, 1997, pp

6 15 - Il paradosso della commemorazione in D. Barazzetti, C. Leccardi (a cura), Responsabilità e memoria, Roma, La Nuova Italia Scientifica, 1997, pp Ricordi in comune. Aspetti sociali della memoria in L. Restuccia Saitta (a cura), Il presente ricordato, Milano, Angeli, 1998, pp Ritmi del Sud. Tempi sociali, tempi dell'esperienza in G. Paolucci (a cura), La città macchina del tempo, Milano, Angeli, 1998, pp Le trasformazioni dell esperienza in C. Leccardi (a cura), Limiti della modernità. Trasformazioni del mondo e della conoscenza, Roma, Carocci, 1999, pp Memoria individuale e memoria collettiva in N. Gallerano (a cura), La Resistenza tra storia e memoria, Milano, Mursia, 1999, pp Memoria in A. Melucci (a cura), Parole chiave, Roma, Carocci, 2000, pp Testo/Discorso in A. Melucci (a cura), Parole chiave, Roma, Carocci, 2000, pp Autobiografia e riconoscimento in Q. Antonelli, A. Iuso (a cura), Vite di carta, Napoli, L Ancora, 2000, pp La sociologia y la memoria colectiva in A. Rosa Rivero, G. Bellelli, D. Bakhurst (a cura), Memoria colectiva e identitad nacional, Madrid, Biblioteca Nueva, 2000, pp La sociologia e la memoria collettiva in G. Bellelli, D. Bakhurst, A. Rosa (a cura), Tracce. Studi sulla memoria collettiva, Napoli, Liguori, 2001, pp Memoria, mutamento sociale e modernità in A. Tota (a cura), La memoria contesa. Studi sulla comunicazione sociale del passato, Milano, Angeli, 2001, pp Saperi umanistici, saperi scientifici e saperi pratici in A. Vitale (a cura), I saperi nella scuola del futuro, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2002, pp Il fascino ambiguo della velocità in G. Paolucci (a cura), Cronofagia. La contrazione del tempo e dello spazio nell era della globalizzazione, Milano, Guerini, 2003, pp I consumi culturali in P. Fantozzi (a cura), Giovani in Calabria, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2003, pp Narrazione e riconoscimento in AA.VV., Università della terza età di fronte al nuovo, Atti del XXII congresso nazionale della Federazione tra le Università della terza età, Vicenza, Rezzara, 2004, pp Per una storia della sociologia della vita quotidiana in Italia in G. Ceccatelli Gurrieri (a cura), Le ragioni della sociologia. Il percorso culturale e civile di Antonio Carbonaro, Milano, Angeli, 2004, pp

7 31 - Incertezze quotidiane. Trasformazioni della quotidianità nell Italia contemporanea (con N. Bosco e F. Neresini) in G. Amendola (a cura), Anni in salita. Speranze e paure degli italiani, Milano, Angeli, 2004, pp Esistenza e quotidianità in R. Segatori, C. Cristofori e A. Santambrogio (a cura), Sociologia ed esperienza di vita. Scritti in onore di Franco Crespi, Bologna, Il Mulino, 2004, pp Media e memoria. Costruzione sociale del passato e mezzi di comunicazione di massa in M. Rampazi e A. L. Tota (a cura), Il linguaggio del passato. Memoria collettiva, mass media e discorso pubblico, Roma, Carocci, 2005, pp Il passato mediato in A. Spaziante (a cura), Il futuro della memoria: la trasmissione del patrimonio culturale nell era digitale, CSI Piemonte, Torino, 2005, pp Becoming a Sociologist in Italy in A. Sica and S. Turner (eds.), The Disobedient Generation. Social Theorists in the Sixties, Chicago, University of Chicago Press, 2005, pp Memòria e a mìdia: una perspectiva sociològica in C. Pereira de Sa (org.), Memòria, Imaginàrio e Representaçoes Sociais, Rio de Janeiro, Editora Museo da Repùblica, 2005, pp Il campanile di Marcellinara. Senso comune e addomesticamento della realtà, in E. Rigotti (a cura), La vita stra/ordinaria. Analisi e comunicazione del quotidiano, Milano, Guerini, 2006, pp Il posto dei dettagli. Prospettive di una sociologia della vita quotidiana, in P. Di Cori e C. Pontecorvo (a cura), Tra ordinario e straordinario: modernità e vita quotidiana, Roma, Carocci, 2007, pp Il senso del capitalismo. Appunti sull'etica protestante, lo spirito del capitalismo e il progresso, in C. Mongardini (a cura), Lo spirito del capitalismo contemporaneo, Roma, Bulzoni, 2007, pp L etica protestante, lo spirito del capitalismo e il progresso, in G. Di Costanzo, G. Pecchinenda, R. Savarese (a cura), Max Weber. Un nuovo sguardo, Milano, Angeli, 2007, pp Memoria e interazioni sociali, in E. Agazzi, V. Fortunati (a cura), Memoria e saperi, Roma, Meltemi, 2007, pp Walter Benjamin e l atrofia dell esperienza, in AA.VV., Benjamin, il cinema e i media, Cosenza, Pellegrini, 2007, pp L importanza del destinatario, in G. Marrone, N. Dusi, G. Lo Feudo (a cura), Narrazione ed esperienza. Intorno a una semiotica della vita quotidiana, Roma, Meltemi, 2007, pp La memoria pubblica: cos è? in M. Rampazi e A.L. Tota (a cura), La memoria pubblica. Trauma culturale, nuovi confini e identità nazionali, Torino, UTET, 2007, pp. XIII-XVIII. 45 -Immaginario e senso comune, in F. Carmagnola e V. Matera (a cura), Genealogie dell immaginario, Torino, UTET, 2008, pp Esperienza, narrazione e vita quotidiana, in F. Batini e S. Giusti (a cura), Le storie siamo noi, Napoli, Liguori, 2009, pp

8 47 - La memoria pubblica e i media. Appunti sul caso del passato coloniale italiano, in D. Cecchin e M. Gentilini (a cura), Mass media e memoria. La memoria strappata, Fondazione Museo storico del Trentino, Trento, 2009, pp Parlami di te. La narrazione di sé nelle conversazioni ordinarie, in F. Batini, S. Giusti, (a cura), Imparare dalle narrazioni, Milano, Unicopli, 2010, pp Costruzione narrativa della realtà e mondi possibili, in A. Santambrogio (a cura), Costruzionismo e scienze sociali, Perugia, Morlacchi, 2010, pp Simmel e la socievolezza, in V. Cotesta, M. Bontempi, M. Nocenzi (a cura), Simmel e la cultura moderna, vol I, Perugia, Morlacchi, 2010, pp Memorie e mediateche domestiche (con M. Brancato e L. Luchetti), in G. Mandich (a cura), Culture quotidiane, Roma, Carocci, 2010, pp Dagli archivi domestici alle memorie leggere (con A. Buffardi e S. Isabella), in G. Mandich (a cura), Culture quotidiane, Roma, Carocci, 2010, pp Memoria, narrazione, esperienza: da Benjamin a Heimat, in M. Feyles (a cura), Memoria, immaginazione e tecnica, Roma, Nuova Editrice Universitaria, 2010, pp Il ritmo dell esperienza. Conversazione con Paolo Jedlowski a cura di Roberto De Gaetano, in AA.VV., Conversazioni sul cinema/conversations on Cinema, Cosenza, Pellegrini, 2010, pp Soggettività, interdipendenza e narrazione di sé, in G. Chiaretti, M. Ghisleni (a cura), Sociologia di confine. Saggi intorno all opera di Alberto Melucci, Milano-Udine, Mimesis, 2010, pp La letteratura come fonte, in R. Siebert, S. Floriani (a cura), Incontri fra le righe. Letterature e scienze sociali, Cosenza, Pellegrini, 2010, pp Modernità multiple: quale molteplicità?, in C. Corradi, D. Pacelli (a cura), Dalla modernità alle modernità multiple, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2011, pp Forming Public Spere: The Changing Role of Cafés, in M. Loda, M. Hinz (a cura), Lo spazio pubblico urbano, Pisa, Pacini, 2011, pp Memoria coloniale e razzismo (con R. Siebert), in A. Mammone, N. Tranfaglia, G. A. Veltri (a cura), Un paese normale? Saggi sull Italia contemporanea, Milano, Dalai, 2011, pp Cinema europeo, sfera pubblica e memorie autocritiche, in L. Migliorati, L. Mori (a cura), L enigma della memoria collettiva, Verona, QuiEdit, 2011, pp Lo spazio in sociologia, in F. Amato (a cura), Spazio e società. Geografie, pratiche, interazioni, Napoli, Guida, 2012, pp Il senso del futuro. I quadri sociali della capacità di aspirare, in O. De Leonardis, M. Deriu (a cura), Il futuro nel quotidiano. Studi sociologici sulla capacità di aspirare, Milano, EGEA, 2012, pp Public memories in Italy. Contemporary Narratives about the Italian Colonial Past, in I. Capeloa Gil, A. Martins (eds.), Plots of War. Modern Narratives of Conflict, Berlino-New York, De Gruyter, 2012, pp Intanto, in C. Benelli (a cura), Diventare biografi di comunità, Milano, Unicopli, 2013, pp

9 65 - C eravamo tanto amati. Forme della nostalgia, in M. Cerulo e F. Crespi (a cura), Emozioni e ragione nelle pratiche sociali, Napoli, Orthotes, 2013, pp SAGGI IN RIVISTA 1 - Aspetti della "fine dell'esperienza" in Walter Benjamin in "Bollettino del Dipartimento di Filosofia", Università della Calabria, 3, 1981, pp Bisogni e tossicomanie giovanili in "Sociologia e Ricerca Sociale", 11-12, 1983, pp Sul quotidiano uno sguardo stupito. Per uno studio su sociologia e vita quotidiana in "Affinità", 1, 1984, pp Identificazioni del quotidiano in "Politica ed Economia", 9, 1984, pp L'offerta di servizi socio-sanitari in una comunità montana calabrese in "Quaderni del FORIS", Università della Calabria, 2, Il servizio informale in "Inchiesta", 74, 1986, pp Dall'"informale" ai servizi di relazione in "Politica ed Economia", 12, 1986, pp Vita quotidiana e senso comune in "Devianza ed Emarginazione", 9, 1986, pp Vita quotidiana e crisi dell'esperienza. Per una rilettura sociologica di Walter Benjamin in "Rassegna Italiana di Sociologia", 4, 1987, pp La memoria e le immagini del passato "Aliapapers", 12, Memoria e modernità. Osservazioni in margine a Halbwachs, Benjamin e Simmel "Working papers di Sociologia e Scienza Politica", 5, Università della Calabria, Tempi diversi. Osservazioni su tempo, politiche sociali e "diritti quotidiani" in "Democrazia e Diritto", 2-3, 1988, pp Per una sociologia della memoria in "Rassegna Italiana di Sociologia", 1, 1989, pp Maurice Halbwachs: la memoria collettiva in "I viaggi di Erodoto", 7, 1989, pp Ma esiste una "New Class"? in "Politica ed Economia", 11, 1989, pp Fra clientelismo e professionalità. Una ricerca sui nuovi ceti medi nel Mezzogiorno in "Daedalus", 4, 1990, pp Nuovi ceti medi nel Mezzogiorno in "Inchiesta", 88-89, 1990, pp

10 18 - Per un'analisi dei servizi socio-assistenziali in Calabria (con I. Rende) "Working Papers di Sociologia e Scienza Politica", 51, Università della Calabria, Il disagio di essere moderni. Intervista a Peter Berger in "Rassegna Italiana di Sociologia", 1, 1992, pp Quello che tutti sanno. Per una discussione del concetto di senso comune in "Rassegna Italiana di Sociologia", 1, 1994, pp Razzismo, pregiudizio, senso comune in "Il Mondo 3", 1, 1995, pp "Come devo vivere?" in "Fenomenologia e società", 1, 1995, pp Tempi sociali/tempi dell'esperienza in "CRU. Critica della razionalità urbanistica", 5, 1996, pp Le famiglie e l'adozione dell'innovazione delle nuove tecnologie della comunicazione. Il sistema dei valori: fra esperienza e senso comune Centro Studi San Salvador, TELECOM Italia, Memoria in "Rassegna Italiana di Sociologia", 1, 1997, pp Fra Zelig e Bartleby. Il destino dell'esperienza in "Thema", 1, 1997, pp Mezzogiorno invisibile in "il Mulino", 1, 1998, pp Tra fenomenologia e sociologia in "Encyclopaideia", 1, 1998, pp Tra il familiare e l'estraneo in "Pluriverso", 4, 1998, pp Memoria individuale e memoria collettiva. Una nota introduttiva in "Comunicazioni sociali", 3, 1999, pp Mémoire individuelle et mémoire collective in "Tumultes - Cahiers du Centre de Sociologie des Pratiques et des Répresentations Politiques", 14, 2000, pp Memory and Sociology: Themes and Issues in "Time & Society", 10 (1), 2001, pp Sociologia fenomenologica e critica sociale in "Quaderni di Teoria Sociale", 1, 2001, pp Memorie. Temi e problemi della sociologia della memoria nel XX secolo in "Rassegna Italiana di Sociologia", 3, 2001, pp Che cosa sono i consumi culturali? in "FuturoScuola", 4/6, 2001, pp

11 36 - I giovani leggono? E al Sud? Una ricerca fra gli studenti in Calabria in "L informazione bibliografica", 1, 2001, pp Memorias. Temas e problemas da sociologia da memòria in "Proposiçoes", 1, 14, 2003, pp Il contesto infinito. Note in margine a una storia del pensiero sociologico in "Studies in Communication Sciences/Studi di scienze della comunicazione", 1, 2003, pp Che cos è la vita quotidiana? in Quaderni di Teoria Sociale, 4, 2004, pp Immaginario e società mimica in CEM Mondialità, 10, 2004, pp Ricordi e responsabilità in Orientamenti, 1, 2005, pp Simmel sobre la memoria. Algunas observaciones sobre la memoria y la experiencia moderna in Katatay. Revista crìtica de literatura latinoamericana, 1-2, 2005, pp Come viviamo? La sociologia della vita quotidiana e l importanza delle cose banali in Nuova Informazione Bibiografica, 4, 2005, pp Sulla mediatizzazione del senso comune in Sociologia della comunicazione, 37, 2005, pp Che cosa significa che la realtà sia una costruzione sociale? "Working papers di Sociologia e Scienza Politica", 89, Università della Calabria, La conversazione socievole. Simmel, Chakrabarty e l orientamento fàtico della comunicazione in Studi culturali, 1, 2007, pp Il senso delle periferie (con A. Ferrara) in Parolechiave, 36, 2007, pp Il ritmo dell esperienza. Conversazione con Paolo Jedlowski (a cura di R. De Gaetano) in Fata Morgana. Quadrimestrale di cinema e visioni, 4, 2008, pp Passato coloniale e memoria autocritica in Il Mulino, 2, 2009, pp Alla ricerca di un cinema europeo in Il Mulino, 2, 2010, pp Riscontri. La sociologia e le sue fonti in RA rivista dell AIS, 1, 2010, pp Presentazione a Luoghi terzi. Forme di socialità e sfera pubbliche, numero monografico di Rassegna Italiana di Sociologia, 1 (LII), 2011, pp Cinema europeo e memorie autocritiche, in Quaderni di Sociologia, numero monografico su Le scienze sociali e l Europa, 55 (LV), 2011, pp

12 54 - Memories of the Italian colonial past, in International Social Sciences Journal, , 2011, pp Socievolezza e sfera pubblica. Tipi di conversazione nei luoghi terzi, in Sociologia della comunicazione, (XXII), 2011, pp Un costruzionismo ben temperato, in Paradoxa, 3 (VI), 2012, pp RECENSIONI, NOTE E PRESENTAZIONI 1 - Servizi e salute in una comunità montana calabrese in "Inchiesta", 66, 1984, pp Il tempo, i servizi e la vita quotidiana in "Marginalità e Società", 5, 1988, pp A proposito di "Collective Remembering" in "Centro Europeo per lo Studio della Sociologia della Memoria - Newsletter", 3, L'immagine della Calabria fra pregiudizio e comunicazione in "Calabria", 77, 1991, pp Presentazione in L. Roniger, La fiducia nelle società moderne, Soveria Mannelli, Rubbettino, 1992, pp Presentazione in G. Namer, Memorie d'europa, Soveria Mannelli, Rubbettino, 1993, pp Presentazione in A. Ferrara, Intendersi a Babele, Soveria Mannelli, Rubbettino, 1994, pp Così vicino, così lontano. La guerra nell'ex-jugoslavia in "Sud/Sud", 32, 1994, pp Presentazione (con R. Siebert) in U. Santino, La mafia interpretata, Soveria Mannelli, Rubbettino, 1995, pp Lo sviluppo insostenibile in "Daedalus", 11, 1995, pp Presentazione in P. Sztompka, La fiducia nelle società post-comuniste, Soveria Mannelli, Rubbettino, 1996, pp Nota introduttiva a L'espressione delle emozioni e la società di M. Halbwachs, in "I viaggi di Erodoto", 30, 1996, pp Etica, esistenza e senso comune in "Quaderni di Sociologia", 10, 1996, pp Savinio in Calabria in "Ou. Riflessioni e provocazioni", 2, 1996, pp Il pensiero meridiano in "Città d'utopia", aprile, 1997, pp

13 16 - Presentazione in V. Bova, Polonia Alle origini della società "post-comunista", Soveria Mannelli, Rubbettino, 1997, pp Sulla promocrazia in "Città d'utopia", settembre, 1997, p Danilo Dolci. Un ricordo in "Daedalus, 13, 1998, pp Genere in "Daedalus", 13, 1998, pp Esperienza religiosa e postmodernismo in "La società degli individui", 1, 1998, pp Presentazione in A. Rossi-Doria, Memoria e storia: il caso della deportazione, Rubbettino, Soveria Mannelli, 1998, pp Presentazione in F. D'Andrea, L'esperienza smarrita, Rubbettino, Soveria Mannelli, 1998, pp Theory, Culture and Communication Studies in the Italian Sociology of the Nineties (con A. Ferrara) in "Notiziario A.I.S.", 7, 1998, pp Presentazione in F. Gallo, Folla e società nel pensiero di Pasquale Rossi, Cosenza, Brenner, 1999, pp. VII-VIII 25 - Mezzi di comunicazione e forme dell esperienza (con L. Sciolla) in l Ateneo, 4, 1999, pp Teoria dell agire sociale in "Iride", 27, 1999, pp Le tre culture in "FuturoScuola", 1, 2000, pp Raccontare il lutto in "I Viaggi di Erodoto", 41/42, 2000, pp Alcune osservazioni conclusive (con P. Lalli) in F. Crespi (a cura), Le rappresentazioni sociali dei giovani in Italia, Roma, Carocci, 2002, pp Tipi urbani. Fra moltitudine e singolarità in "Sviluppo & Organizzazione", 192, 2002, pp Al centro del mondo. Iain Chambers: Paesaggi migratori in "L Indice dei libri del mese", 6, 2003, p Due voci per una ricerca sull'illegalità. Alessandro Dal Lago ed Emilio Quadrelli: La città e le ombre in "L'Indice dei libri del mese", 2, 2004, p Presentazione in S. Floriani, Identità di frontiera. Migrazione, biografie, vita quotidiana, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2004, pp. 5-6

14 34 - Presentazione in A. Pascali, La merce in cui risiedi, Lecce, Manni, 2004, pp Prefazione in B. Poggio, Mi racconti una storia? Il metodo narrativo nelle scienze sociali, Roma, Carocci, 2004, pp Presentazione in M. Cerulo, Sociologia delle cornici, Cosenza, Brenner, 2005, pp La dècouverte du quotidien, di Bruce Bégout in Nuova Informazione Bibliografica, 2, 2006, pp La realtà come costruzione sociale in Carta Etc., 9, 2006, pp Presentazione in S. Isabella, Tra gioco e realtà: comunità ed esperienza nei giochi di ruolo online, Cosenza, Pellegrini, 2006, pp Se è l agenda a dettare il tempo in Reset, 100, 2007, pp Presentazione in F. Dionesalvi, Diritto alla cultura e politiche culturali, Cosenza, Coessenza, 2008, pp Presentazione in M. Cerulo, Un mondo (quasi) a parte. La vita quotidiana del politico di professione: uno studio etnografico, Milano, Guerini, 2009, pp Prefazione in E. Ruspini (a cura), Uomini e corpi. Una riflessione sui rivestimenti della mascolinità, Milano, Angeli, 2009, pp Una volta non ho incontrato Wim Wenders in R. De Gaetano, B. Roberti, E. Arnone (a cura), Spazio Wenders, Cosenza, Librare, 2009, pp Presentazione in N. Nerpa, Il teatro dell identità, Reggio Calabria, Città del Sole Edizioni, 2009, pp Il nastro bianco in Il mestiere di storico, 1, 2010, pp Il senso del futuro in Carta, 32, 2010, pp Una società mimica, postfazione a E. G. Parini, Gli occhiali di Pessoa. Studio sugli eteronimi e la modernità, Macerata, Quodlibet, 2012, pp Moltiplicare la vita. Un esperienza di lettura in Im@go. Rivista di Studi Sociali sull Immaginario, 0, 2013, pp Il club dei lettori In La ricerca 2, 2013, pp

15 51 - Timira In Il mestiere di storico, 1, 2013, pp VOCI DI DIZIONARIO 1 - Commemorazione in Dizionario di storiografia, Bruno Mondadori, Milano, Halbwachs in Dizionario di storiografia, Bruno Mondadori, Milano, Memoria in Dizionario di storiografia, Bruno Mondadori, Milano, Memoria collettiva in Dizionario di storiografia, Bruno Mondadori, Milano, Mnemotecnica in Dizionario di storiografia, Bruno Mondadori, Milano, Memoria in Dizionario delle scienze sociali, Milano, Il Saggiatore, Senso comune in Dizionario delle scienze sociali, Milano, Il Saggiatore, 1997

16

loredana.sciolla@unito.it

loredana.sciolla@unito.it F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Loredana Sciolla c/o Campus Luigi Einaudi, Lungodora Siena 100, 10153 Torino Telefono Campus Luigi

Dettagli

Prof. Donatella Morana Associato di Istituzioni di diritto pubblico (SSD IUS/09)

Prof. Donatella Morana Associato di Istituzioni di diritto pubblico (SSD IUS/09) ATTIVITÀ SCIENTIFICA TRIENNIO 1 GENNAIO 2006 31 DICEMBRE 2008 Prof. Donatella Morana Associato di Istituzioni di diritto pubblico (SSD IUS/09) Principali interessi di ricerca sviluppati nel triennio Nel

Dettagli

PROF. EUGENIO DE MARCO

PROF. EUGENIO DE MARCO PROF. EUGENIO DE MARCO CURRICULUM VITAE Eugenio De Marco è nato a Roma il 13 gennaio 1943 e si è laureato in Giurisprudenza nell Università di Roma nel luglio 1967 con il massimo dei voti e la lode. Dopo

Dettagli

Date (da a) Dal 1 settembre 2004 Tipo di impiego Docente scuola primaria a tempo indeterminato Principali mansioni e responsabilità

Date (da a) Dal 1 settembre 2004 Tipo di impiego Docente scuola primaria a tempo indeterminato Principali mansioni e responsabilità F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome ANNA MARIA GIANOTTI Nazionalità Italiana Data di nascita ROMA 08/07/1968 ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Dal 1 settembre 2004 Docente

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Scienze Filosof iche

Corso di Laurea Magistrale in Scienze Filosof iche Corso di Laurea Magistrale in Scienze Filosof iche Corso di Laurea Magistrale in Scienze Filosofiche Preside della Facoltà di Filosofia: Prof. Roberto Mordacci PRESENTAZIONE La Laurea Magistrale in Scienze

Dettagli

Sociologia del territorio (SPS/10) nel corso di Laurea "Operatori pluridisciplinari e interculturali d area mediterranea";

Sociologia del territorio (SPS/10) nel corso di Laurea Operatori pluridisciplinari e interculturali d area mediterranea; Università per Stranieri Dante Alighieri Via del torrione, 95 89125 Reggio Calabria Dati anagrafici Nato il 18/03/1961 a Roma e ivi residente. Attuale posizione accademica Professore Associato nel settore

Dettagli

Attività didattica Universitaria

Attività didattica Universitaria Attività didattica Universitaria Foto di Roberta Silva Laboratori e Insegnamenti presso l Università di Trieste, Facoltà di Scienze della Formazione a.a. 1994/1995, 1995/1996, 1996/1997 organizzazione

Dettagli

ANTONIO MUTTI ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI

ANTONIO MUTTI ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI ANTONIO MUTTI ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI In volume: -(a cura di Antonio Mutti), Sociologia dello sviluppo e paesi sottosviluppati, Loescher, Torino, 1973, pp.256. -(in collaborazione con Irene Poli), Sottosviluppo

Dettagli

Prof. ssa Loretta Fabbri

Prof. ssa Loretta Fabbri Curriculum vitae Prof. ssa Loretta Fabbri Dati personali Nome: Loretta Fabbri Data e luogo di nascita: 12/11/1958, Arezzo Residenza: via Porta Crucifera, 7, 52100 Arezzo E-mail: loretta.fabbri@unisi.it

Dettagli

2) Titoli di studio acquisiti descrizione 17/05/1996 Laurea in sociologia 20/2/2000 Dottorato in Sociologia. 3) Posizione accademica attuale

2) Titoli di studio acquisiti descrizione 17/05/1996 Laurea in sociologia 20/2/2000 Dottorato in Sociologia. 3) Posizione accademica attuale DATA CURRICULUM 085/05/08 1) Dati anagrafici Indirizzo e-mail: iorio@unisa.it Anno di nascita Nome e cognome Ateneo di servizio o di riferimento 1971 Gennaro Iorio Università di Salerno 2) Titoli di studio

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA LINEE GENERALI E COMPETENZE Al termine del percorso liceale lo studente si orienta con i linguaggi propri della cultura nelle

Dettagli

Nicola Rizzo Curriculum vitae et studiorum

Nicola Rizzo Curriculum vitae et studiorum Nicola Rizzo Curriculum vitae et studiorum Posizione attuale Ricercatore (non confermato) di ruolo nel s.s.d. ius/01-diritto privato presso il Dipartimento di Scienze economiche e aziendali dell Università

Dettagli

Università degli Studi di Pavia C.so Strada Nuova, 65 - Pavia www.unipv.eu FULLPRINT

Università degli Studi di Pavia C.so Strada Nuova, 65 - Pavia www.unipv.eu FULLPRINT Università degli Studi di Pavia C.so Strada Nuova, 65 - Pavia www.unipv.eu FULLPRINT Comunicazione, Innovazione, Multimedialità (CIM) COMUNICAZIONE COMUNICAZIONE CORSO DI LAUREA CIM - Comunicazione, innovazione,

Dettagli

Formato europeo per il curriculum vitae

Formato europeo per il curriculum vitae Formato europeo per il curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI Nome Fax E-mail FRANCESCO RASCHI francesco.raschi@unipr.it; francesco.raschi@unimi.it; francesco.raschi2@unibo.it; Nazionalità italiana Data

Dettagli

Curriculum vitae et studiorum

Curriculum vitae et studiorum Curriculum vitae et studiorum Tommaso Di Nitto è in possesso del diploma di maturità classica. Nel dicembre del 1993 si è laureato in giurisprudenza presso l Università degli Studi di Roma La Sapienza,

Dettagli

Prof. Avv. Andrea Longo

Prof. Avv. Andrea Longo Prof. Avv. Andrea Longo con Studio in Roma, Via Crescenzio 58 Tel. +39 06.6877480; Fax +39 06.6832318 Mobile +39 335.5451387 segreteria@studiolegalelongo.net email: a.longo@studiolegalelongo.net a.longo8@tin.it

Dettagli

Quanti ricoprono cariche o incarichi in seno all AIB dichiarano nel portfolio il carico di lavoro, in base alle tipologie indicate in Tabella 1.

Quanti ricoprono cariche o incarichi in seno all AIB dichiarano nel portfolio il carico di lavoro, in base alle tipologie indicate in Tabella 1. Allegato 2 alla Direttiva sulla formazione continua AIB AGGIORNAMENTO CONTINUO Elenco esemplificativo attività per apprendimento informale Cariche e incarichi Cariche e incarichi AIB Quanti ricoprono cariche

Dettagli

Studio Legale. Antonino Caleca. Via Forrearsa n. 5. 90139 Palermo CURRICULUM VITAE AW. ANTONINO CALECA. avv.nino.ca1ecagrnaii.com. tel/fax 091 335808

Studio Legale. Antonino Caleca. Via Forrearsa n. 5. 90139 Palermo CURRICULUM VITAE AW. ANTONINO CALECA. avv.nino.ca1ecagrnaii.com. tel/fax 091 335808 Studio Legale 90139 Palermo Via Forrearsa n. 5 Antonino Caleca AW. ANTONINO CALECA tel/fax 091 335808 CURRICULUM VITAE avv.nino.ca1ecagrnaii.com Nato a Pantelleria (TP) il 24 novembre 1955, si è laureato

Dettagli

FOTOGRAFIE E ARCHITETTURE.

FOTOGRAFIE E ARCHITETTURE. Corso di aggiornamento professionale FOTOGRAFIE E ARCHITETTURE. Dispositivi visivi e rappresentazioni dello spazio a cura di: Antonio Di Cecco, Marco Introini, Peppe Maisto, Alessandra Chemollo, Davide

Dettagli

CURRICULUM. Laura Maria Restuccia Saitta, nata ad Avola (SR), il 09/01/1946, residente

CURRICULUM. Laura Maria Restuccia Saitta, nata ad Avola (SR), il 09/01/1946, residente CURRICULUM Laura Maria Restuccia Saitta, nata ad Avola (SR), il 09/01/1946, residente TITOLI ACCADEMICI : Diploma di maturità classica, presso il Liceo Statale Megara di Augusta (SR); Laurea in Giurisprudenza,

Dettagli

Sociologia dell'educazione A-L a.a. 2014-2015

Sociologia dell'educazione A-L a.a. 2014-2015 Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione Riccardo Massa Università degli Studi di Milano-Bicocca Corso di Laurea quinquennale in Scienze della Formazione Primaria - 1 anno Sociologia dell'educazione

Dettagli

POZZI ALESSANDRA 3, VIA G. GORIA, 43123, PARMA, ITALIA

POZZI ALESSANDRA 3, VIA G. GORIA, 43123, PARMA, ITALIA F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo POZZI ALESSANDRA 3, VIA G. GORIA, 43123, PARMA, ITALIA Telefono +39.349.1253044, +39.0521.494937 Fax E-mail ale77pozzi@yahoo.it,

Dettagli

1. Qualità..10 punti Valutazione della eccellenza scientifica del prodotto Contenuto i. organicità ii. rigore dell analisi iii. metodo scientifico

1. Qualità..10 punti Valutazione della eccellenza scientifica del prodotto Contenuto i. organicità ii. rigore dell analisi iii. metodo scientifico I CRITERI E LA PROCEDURA DI VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE DELL'UNIVERSITÀ DELLA TUSCIA Nell'aprile del 2007, il nucleo di valutazione dell'università della Tuscia

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni Programmazione Italiano, storia e geografia. Classe IV Costruzioni, ambiente e territorio Anno 2014/2015 Professoressa Pili Francesca Situazione di

Dettagli

Curriculum vitae et studiorum

Curriculum vitae et studiorum Curriculum vitae et studiorum Licia Califano Curriculum - Laurea in Giurisprudenza nella Università degli Studi di Bologna con votazione di centodieci su centodieci e Lode (110 e Lode) nel 1982 con una

Dettagli

PREMESSA. È sembrato opportuno partire, in questo elaborato, da. un analisi del mezzo usato per l emissione del messaggio e la

PREMESSA. È sembrato opportuno partire, in questo elaborato, da. un analisi del mezzo usato per l emissione del messaggio e la PREMESSA Lo studio dei mass media non può mai prescindere dal contesto storico-sociale in cui opera e di cui tratta influenzando, spesso, i soggetti che vi vivono. È sembrato opportuno partire, in questo

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI Corso di laurea triennale in Scienze umanistiche per la comunicazione

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI Corso di laurea triennale in Scienze umanistiche per la comunicazione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI Corso di laurea triennale in Scienze umanistiche per la comunicazione LA RETE SOCIALE PER COMUNICARE L'AMBIENTE: SOCIAL NETWORK ED ECOLOGIA

Dettagli

Indice. Giuseppe Galli Presentazione... 1

Indice. Giuseppe Galli Presentazione... 1 Indice Presentazione... 1 Livelli di realtà... 5 1. Realtà fisica e realtà fenomenica... 5 2. Annullamento dell identità numerica tra oggetto fisico e oggetto fenomenico... 8 3. Individualità degli oggetti

Dettagli

Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana.

Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana. CONTINUA L INTRODUZIONE ARCHITETTURA FENG SHUI Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana. 1. Parlando strettamente nell ambito del Feng Shui c'è anche da comprendere che esistono le Scuole classiche

Dettagli

Genova, 27 giugno - 1 luglio 2005

Genova, 27 giugno - 1 luglio 2005 in collaborazione con e con il Patrocinio di Centro Studi e Ricerche IDOS - Roma Genova, 27 giugno - 1 luglio 2005 L attività del Centro Studi Medì è sostenuta da Presentazione La Scuola si rivolge a giovani

Dettagli

IL MONDO DEL LAVORO NEL MERCATO E NELLE IMPRESE DEL NUOVO MILLENNIO Considerazioni e riflessioni sui cambiamenti a cavallo tra i due secoli

IL MONDO DEL LAVORO NEL MERCATO E NELLE IMPRESE DEL NUOVO MILLENNIO Considerazioni e riflessioni sui cambiamenti a cavallo tra i due secoli COLLANA FINANZAEDIRITTO IL MONDO DEL LAVORO NEL MERCATO E NELLE IMPRESE DEL NUOVO MILLENNIO Considerazioni e riflessioni sui cambiamenti a cavallo tra i due secoli Grazia Strano, Sergio Rosato, Luca Torri

Dettagli

gabriele.pollini@unitn.it Nome e cognome Gabriele Pollini Liceo Scientifico A. Serpieri Laurea in Sociologia Professore ordinario Università di Trento

gabriele.pollini@unitn.it Nome e cognome Gabriele Pollini Liceo Scientifico A. Serpieri Laurea in Sociologia Professore ordinario Università di Trento DATA CURRICULUM 1) Dati anagrafici Indirizzo e-mail: Anno di nascita 1953 gabriele.pollini@unitn.it Nome e cognome Gabriele Pollini Ateneo di servizio o di riferimento: 2) Titoli di studio acquisiti data

Dettagli

Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali

Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali Il 6 aprile 1993: conseguito il Diploma di laurea in Economia Aziendale con il punteggio di 110/110 e lode. CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente

Dettagli

FORMATORE DI CITTADINANZA RESPONSABILE COMUNICATORE. Figure professionali «La gestione integrata dei rifiuti» Riduzione alla fonte

FORMATORE DI CITTADINANZA RESPONSABILE COMUNICATORE. Figure professionali «La gestione integrata dei rifiuti» Riduzione alla fonte Figure professionali «La gestione integrata dei rifiuti» Riduzione alla fonte FORMATORE DI CITTADINANZA RESPONSABILE COMUNICATORE GREEN JOBS Formazione e Orientamento FORMATORE DI CITTADINANZA RESPONSABILE/

Dettagli

COMMISSIONE FORMAZIONE

COMMISSIONE FORMAZIONE COMMISSIONE FORMAZIONE ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Componenti Barbara Giacconi Silvia Eugeni Michela Bomprezzi Orazio Coppe N. incontri 12 Obbiettivi inizi 1. Dialogo e confronto con gli iscritti.

Dettagli

CURRICULUM VITAE di Pietro Boria. Dati anagrafici

CURRICULUM VITAE di Pietro Boria. Dati anagrafici CURRICULUM VITAE di Pietro Boria Dati anagrafici Nato a Roma il 26.07.1966 Codice fiscale BROPTR66L26H501G Partita IVA 04674171006 Studio legale: Via Tirso 26, Roma - 00198 Telefono: 06/3242427 Fax: 06/25496533

Dettagli

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A. 2014-2015

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A. 2014-2015 SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A. 2014-2015 COGNOME E NOME: ALESSANDRO VACCARELLI QUALIFICA: PROFESSORE ASSOCIATO SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE: M-PED/01 PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE INSEGNAMENTO: PEDAGOGIA

Dettagli

PICENTINI IN LUCE Antica Ramiera,

PICENTINI IN LUCE Antica Ramiera, La Fondazione Giffoni, in collaborazione con l Archivio Foto Cinematografico dell Istituto Luce e l Istituto Istruzione Superiore Gian Camillo Glorioso organizzano un progetto formativo rivolto a al mondo

Dettagli

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE Scuola: Istituto comprensivo Fratelli Cervi - Scuola secondaria di I grado Dante Alighieri di Nonantola (Modena) MUSEO:

Dettagli

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Istruzione e formazione

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Istruzione e formazione Curriculum Vitae Informazioni personali Nome / Cognome Alessandra Rosa E-mail alessandra.rosa3@unibo.it - rosa.ale2@gmail.com Cittadinanza Italiana Data di nascita 27/07/1978 Istruzione e Date 11/2007-11/2010

Dettagli

Apprendere nelle biblioteche toscane

Apprendere nelle biblioteche toscane Apprendere nelle biblioteche toscane attività di formazione e istruzione degli utenti Seminario AIB Pisa 25 settembre 2006 Crediti liberi e tirocini nelle biblioteche dell Università di Pisa dott.ssa Patrizia

Dettagli

Estratto dal verbale del 21 aprile 2015 ALLEGATO N. 1

Estratto dal verbale del 21 aprile 2015 ALLEGATO N. 1 PROCEDURA DI SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO AI SENSI DELL ART. 24 COMMA 3 LETT. A) DELLA LEGGE N. 240/2010 PER IL SETTORE CONCORSUALE 12 D 2, SETTORE SCIENTIFICO

Dettagli

MAGGI DAVIDE CURRICULUM VITAE

MAGGI DAVIDE CURRICULUM VITAE MAGGI DAVIDE CURRICULUM VITAE Titolo di studio, carriera professionale e accademica Laurea in Economia aziendale all Università Luigi Bocconi di Milano. Dottore commercialista e revisore contabile (D.M.

Dettagli

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin Anno 2004/2005 LA FIGURA DEL FORMATORE CSI -LE SUE PECULIARITÀ E LA SUA MISSION- CORSO SNES-CSI PER FORMATORI Bologna, 3 dicembre 2005 Lara Rossin 1 INTRODUZIONE Non si insegna e non si può insegnare,

Dettagli

stefano.bacchetta@istruzione.it

stefano.bacchetta@istruzione.it C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Nazionalità BACCHETTA STEFANO stefano.bacchetta@istruzione.it Italiana Data di nascita 22 DICEMBRE 1962 ESPERIENZA

Dettagli

in collaborazione con con il riconoscimento di In collaborazione con

in collaborazione con con il riconoscimento di In collaborazione con in collaborazione con Dipartimento di Scienze Antropologia Dipartimento di Studi Sociali e Politici con il riconoscimento di In collaborazione con Castello d Albertis Museo delle Culture del Mondo Genova,

Dettagli

Unipi EPrints, l'archivio istituzionale dell'università di Pisa

Unipi EPrints, l'archivio istituzionale dell'università di Pisa DOPO BERLIN 3: POLITICHE DI ACCESSO APERTO ALLA LETTERATURA DI RICERCA Pisa, Aula magna della facoltà di Scienze politiche Giovedì 16 febbraio 2006, h. 15.00 Unipi EPrints, Barbara Pistoia bpistoia@dcci.unipi.it

Dettagli

MASTER IN REPORTAGE DI VIAGGIO

MASTER IN REPORTAGE DI VIAGGIO MASTER IN REPORTAGE DI VIAGGIO Il Master in Reportage di viaggio nasce dalla collaborazione tra il Centro Studi CTS, la Società Geografica Italiana e il giornalista e fotografo Antonio Politano. L obiettivo

Dettagli

Allegato n. 7 alla relazione riassuntiva compilata il 07 Luglio 2010

Allegato n. 7 alla relazione riassuntiva compilata il 07 Luglio 2010 Procedura di valutazione comparativa per la copertura di un posto di professore associato presso l Ambito di Psicologia dell Università Europea di Roma - Settore scientifico disciplinare M-PSI/07 Psicologia

Dettagli

CURRICULUM DELL'ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA DI AQUILA VILLELLA

CURRICULUM DELL'ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA DI AQUILA VILLELLA CURRICULUM DELL'ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA DI AQUILA VILLELLA Aquila Villella è nata a Sambiase ora Lamezia Terme, il 02/05/1963 e risiede in Lamezia Terme (CZ), Via del Progresso n. 61/H; ha conseguito

Dettagli

Curriculum delle attività didattiche e scientifiche

Curriculum delle attività didattiche e scientifiche Curriculum delle attività didattiche e scientifiche Nazionalità: Italiana Data di nascita: 21/01/1972 Luogo di nascita: Mazzarino (CL) Residenza: Via Calì, 68-93013 Mazzarino (CL) Codice Fiscale: LBL MCV

Dettagli

Allegato 2/D Giudizi collegiali dei commissari sui curricula

Allegato 2/D Giudizi collegiali dei commissari sui curricula Allegato 2/D Giudizi collegiali dei commissari sui curricula Candidato Kalchschmidt Matteo Giacomo Maria: Matteo Kalchschmidt è attualmente ricercatore di ingegneria economico-gestionale presso la Facoltà

Dettagli

ATTIVITA ACCADEMICA ISTITUZIONALE E DIDATTICA

ATTIVITA ACCADEMICA ISTITUZIONALE E DIDATTICA CURRICULUM DEL PROF. Domenico CARRIERI ATTIVITA ACCADEMICA ISTITUZIONALE E DIDATTICA Attualmente, a partire dal 1 luglio 2013, è Professore ordinario presso il Dipartimento di scienze sociali ed economiche

Dettagli

Elenco dei temi da trattare per le tesi di laurea a partire dall a.a. 2014/2015 CdS in: Servizio Sociale L-39 Servizio Sociale e Politiche Sociali LM-

Elenco dei temi da trattare per le tesi di laurea a partire dall a.a. 2014/2015 CdS in: Servizio Sociale L-39 Servizio Sociale e Politiche Sociali LM- Elenco dei temi da trattare per le tesi di laurea a partire dall a.a. 2014/2015 CdS in: Servizio Sociale L-39 Servizio Sociale e Politiche Sociali LM- Docente Prof. Mario G. Giacomarra Prof.ssa Ignazia

Dettagli

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015 TEOLOGIA ECUMENICA RIFORMA DELLA CHIESA E CONVERSIONE Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015 1 ISTITUZIONE L Istituto di Studi

Dettagli

La formazione manageriale in Italia: fra innovazioni, creatività e certificazioni.

La formazione manageriale in Italia: fra innovazioni, creatività e certificazioni. La formazione manageriale in Italia: fra innovazioni, creatività e certificazioni. Studio realizzato da Solco Srl - www.solcosrl.it Roma 2012 a cura di Solco Srl - www.solcosrl.it Roma 2012 Coordinamento

Dettagli

07. Valorizzazione delle Risorse Umane e delle Politiche per l Occupazione

07. Valorizzazione delle Risorse Umane e delle Politiche per l Occupazione 07. Valorizzazione delle Risorse Umane e delle Politiche per l Occupazione Sostegno alle Università 1. Finanziamento del Corso di Laurea Specialistica in Comunicazioni Visive e Multimediali (IUAV) La Camera

Dettagli

55820/2014 ----------------

55820/2014 ---------------- 55820/2014 Data: 06 settembre 2014 Dove arriva la Bibbia? di Ilvo Diamanti 06 settembre 2014 Dalla ricerca «Gli italiani e la Bibbia» che viene presentata stasera al Festival letteratura di Mantova un

Dettagli

Rai, Viale Mazzini 14, Roma. Longitude, Via Bruxelles 67, Roma

Rai, Viale Mazzini 14, Roma. Longitude, Via Bruxelles 67, Roma F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo GIANCARLO LOQUENZI Nazionalità italiana Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA Dal 2010 a oggi Rai, Viale Mazzini 14, Roma

Dettagli

CONVERSAZIONI APERTE PER RIPENSARE ETICA E SIGNIFICATO SOCIALE DEL LAVORO NELLA PROSPETTIVA GLOBALE

CONVERSAZIONI APERTE PER RIPENSARE ETICA E SIGNIFICATO SOCIALE DEL LAVORO NELLA PROSPETTIVA GLOBALE CONVERSAZIONI APERTE PER RIPENSARE ETICA E SIGNIFICATO SOCIALE DEL LAVORO NELLA PROSPETTIVA GLOBALE Gran parte del cammino delle società e della vita delle persone, donne e uomini, è stata costruita nella

Dettagli

Presentazione. Cecilia CORSI

Presentazione. Cecilia CORSI Presentazione La Collana Lezioni e Letture della Facoltà di Scienze politiche Cesare Alfieri dell Università di Firenze, nata nel 2010 per raccogliere le Lezioni inaugurali dell anno accademico e le Letture

Dettagli

MASTER IN COMUNICAZIONE SOCIALE

MASTER IN COMUNICAZIONE SOCIALE MASTER IN COMUNICAZIONE SOCIALE www.teologiatorino.it Ciclo di specializzazione in teologia morale con indirizzo sociale Facoltà Teologica dell Italia Settentrionale Il Master gode della partnership dell

Dettagli

2002 Frequenza dei corsi Progetti di sviluppo e Monitoraggio e progetti di sviluppo presso ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale).

2002 Frequenza dei corsi Progetti di sviluppo e Monitoraggio e progetti di sviluppo presso ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale). Erica Cislaghi Nata a Milano, il 08 Febbraio 1972 E-mail: erica.cislaghi@unibg.it Via Gramsci 53 20037 Paderno Dugnano MILANO - STUDI E FORMAZIONE 2007 Titolare di assegno di ricerca presso il Dipartimento

Dettagli

l.demofonti@tiscali.it

l.demofonti@tiscali.it CURRICULUM VITAE Nome: Cognome: e.mail: Laura Demofonti l.demofonti@tiscali.it FORMAZIONE 2002: Diploma di dottore di ricerca in discipline storiche della Scuola Normale Superiore di Pisa (titolo della

Dettagli

SHORT on Work Concorso internazionale di documentar brevi sul lavoro

SHORT on Work Concorso internazionale di documentar brevi sul lavoro Scuola Internazionale di Dottorato in Relazioni di Lavoro SHORT on Work Concorso internazionale di documentar brevi sul lavoro 2013-2 edizione Short on Work global short-video contest on contemporary work

Dettagli

ISCRIZIONE ALL ALBO DEGLI ASSISTENTI SOCIALI SPECIALISTI. Scuola Superiore di Studi Sociali - Università degli Studi di Urbino

ISCRIZIONE ALL ALBO DEGLI ASSISTENTI SOCIALI SPECIALISTI. Scuola Superiore di Studi Sociali - Università degli Studi di Urbino CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome DANIELA PISCITELLI Nazionalità Italiana Luogo e data di nascita CITTA DI CASTELLO (PG) 4 MAGGIO 1957 ISTRUZIONE E FORMAZIONE conseguito conseguito conseguito

Dettagli

CURRICULUM Vincenza CARACCIOLO LA GROTTERIA, nata il 10/07/1975 a Reggio Calabria, è ricercatore di diritto amministrativo dal 17 gennaio 2005,

CURRICULUM Vincenza CARACCIOLO LA GROTTERIA, nata il 10/07/1975 a Reggio Calabria, è ricercatore di diritto amministrativo dal 17 gennaio 2005, CURRICULUM Vincenza CARACCIOLO LA GROTTERIA, nata il 10/07/1975 a Reggio Calabria, è ricercatore di diritto amministrativo dal 17 gennaio 2005, presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università Mediterranea

Dettagli

AOODRLA/REGISTRO UFFICIALE. Prot. 17907 - USCITA Roma,09 ottobre 2009. Ai Dirigenti delle istituzioni scolastiche della Regione LAZIO

AOODRLA/REGISTRO UFFICIALE. Prot. 17907 - USCITA Roma,09 ottobre 2009. Ai Dirigenti delle istituzioni scolastiche della Regione LAZIO Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Direzione Generale Ufficio VI Formazione del personale scolastico Via Pianciani, 32 00185 Roma 06 077391

Dettagli

IL SEMINARIO INTERNAZIONALE DI STUDI LA MOSTRA PIER LUIGI NERVI: GLI STADI

IL SEMINARIO INTERNAZIONALE DI STUDI LA MOSTRA PIER LUIGI NERVI: GLI STADI IL SEMINARIO INTERNAZIONALE DI STUDI LA MOSTRA PIER LUIGI NERVI: GLI STADI CANTIERE NERVI: LA COSTRUZIONE DI UN IDENTITÀ C.S.A.C. Centro Studi e Archivio della Comunicazione e Parma Urban Center, in occasione

Dettagli

RELIGIONI E CULTURE DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA E IN EUROPA REALTÀ E MODELLI A CONFRONTO. Programma di dettaglio

RELIGIONI E CULTURE DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA E IN EUROPA REALTÀ E MODELLI A CONFRONTO. Programma di dettaglio Fondo Europeo per l integrazione di cittadini di Paesi terzi CORSO DI ALTA SPECIALIZZAZIONE RELIGIONI E CULTURE DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA E IN EUROPA REALTÀ E MODELLI A CONFRONTO Programma di dettaglio

Dettagli

Istituto Tecnico Tecnologico (ITT) Montani Fermo

Istituto Tecnico Tecnologico (ITT) Montani Fermo Istituto Tecnico Tecnologico (ITT) Montani Fermo Istituto Tecnico Tecnologico In Primo 33 ore alla settimana Orario dalle 8:00 alle ore 13:30 Dal Secondo al Quinto 32 ore alla settimana Orario : Lunedì

Dettagli

ALL. A Competenze chiave di cittadinanza

ALL. A Competenze chiave di cittadinanza ALL. A Competenze chiave di cittadinanza Cosa sono Dove se ne parla Riferimenti europei L intreccio Nel dettaglio A cosa servono Cosa contrastare Come si acquisiscono Le competenze chiave di cittadinanza

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA La missione, la visione, i valori, gli attributi distintivi e gli interlocutori dell Università di Roma La Sapienza gennaio 2006 INDICE 1. La missione, la visione

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione S.I.C.E.S. SrL Società

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI GUGLIELMO MARCONI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI GUGLIELMO MARCONI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI GUGLIELMO MARCONI FACOLTA DI SCIENZE DELL EDUCAZIONE E FORMAZIONE CORSO DI LAUREA IN ORGANIZZAZIONE E SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE L APPRENDIMENTO DELLA MUSICA NELLA PEDAGOGIA CONTEMPORANEA

Dettagli

32 EDIZIONE 2014-2015

32 EDIZIONE 2014-2015 32 EDIZIONE 2014-2015 Il prossimo ottobre prenderà il via la diciannovesima edizione del master per capi negozio supermercati. Oramai un classico dell offerta formativa di Scuola Coop Hanno già partecipato

Dettagli

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTÁ DI LETTERE E FILOSOFIA

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTÁ DI LETTERE E FILOSOFIA ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTÁ DI LETTERE E FILOSOFIA Corso di laurea in Scienze della Comunicazione Pubblica, Sociale e Politica. FORZE DELL ORDINE E PARTECIPAZIONE ONLINE.

Dettagli

Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche per l interculturalità e la media education Classe di laurea LM-85 Scienze Pedagogiche

Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche per l interculturalità e la media education Classe di laurea LM-85 Scienze Pedagogiche Nome insegnamento: MEDIA EDUCATION Tipo di valutazione: Voto in trentesimi Calendario delle attività didattiche: cfr. il calendario delle lezioni Organizzazione della didattica: Lezioni frontali con discussione

Dettagli

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000 ASSOCIAZIONE DOTTORANDI E DOTTORI DI RICERCA ITALIANI LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL Nel dicembre del la sezione di Bologna dell ADI ha condotto un questionario tra gli iscritti ai

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

Alla Presidente nazionale AIS PAOLA DI NICOLA. Alla Presidente della Consulta della Ricerca AIS MARITA RAMPAZI

Alla Presidente nazionale AIS PAOLA DI NICOLA. Alla Presidente della Consulta della Ricerca AIS MARITA RAMPAZI Alla Presidente nazionale AIS PAOLA DI NICOLA Alla Presidente della Consulta della Ricerca AIS MARITA RAMPAZI Oggetto: candidatura di SONIA FLORIANI (ricercatore confermato, Università della Calabria)

Dettagli

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, UNIVERSITA' E RICERCA Dirigente - Ufficio Scolastico Regionale per l'emilia-romagna

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, UNIVERSITA' E RICERCA Dirigente - Ufficio Scolastico Regionale per l'emilia-romagna INFORMAZIONI PERSONALI Nome Cerini Giancarlo Data di nascita 19/04/1951 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio II Fascia, UNIVERSITA' E RICERCA Dirigente - Ufficio Scolastico

Dettagli

Tutor disciplinare, settore disciplinare Storico Politico Sociale

Tutor disciplinare, settore disciplinare Storico Politico Sociale Curriculum Vitae Europass Informazioni personali ERSILIA CROBE Mail ersilia.crobe@unitelma.it Cittadinanza ITALIANA Sesso F Esperianza professionale Novembre 2014 - in corso Corso Phd student Dottorato

Dettagli

VERBALE DELLA VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE

VERBALE DELLA VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. UN POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA B) PER IL SETTORE CONCORSUALE 11 / B1 GEOGRAFIA, SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-GGR/01 GEOGRAFIA PRESSO IL

Dettagli

CURRICULUM DELL ATTIVITA SCIENTIFICA E DIDATTICA DEL PROF. NATALE FILIPPI

CURRICULUM DELL ATTIVITA SCIENTIFICA E DIDATTICA DEL PROF. NATALE FILIPPI CURRICULUM DELL ATTIVITA SCIENTIFICA E DIDATTICA DEL PROF. NATALE FILIPPI Docente di Pedagogia generale e di Storia dello sport presso la Facoltà di Scienze Motorie. 1. Il sottoscritto si è laureato presso

Dettagli

Progetto formativo e di orientamento DoteComune. Comune di: FARA GERA D'ADDA. Durata:9 mesi

Progetto formativo e di orientamento DoteComune. Comune di: FARA GERA D'ADDA. Durata:9 mesi Progetto formativo e di orientamento DoteComune Comune di: FARA GERA D'ADDA Durata:9 mesi Obiettivi e modalità di svolgimento del tirocinio: 1. Sintetica presentazione di contesto e finalità del progetto

Dettagli

150 ANNI. E POI? SGUARDI DI LUNGO PERIODO ALLA STORIA DELL ITALIA UNITA I GIOVANI INCONTRANO LA STORIA

150 ANNI. E POI? SGUARDI DI LUNGO PERIODO ALLA STORIA DELL ITALIA UNITA I GIOVANI INCONTRANO LA STORIA 150 ANNI. E POI? SGUARDI DI LUNGO PERIODO ALLA STORIA DELL ITALIA UNITA I GIOVANI INCONTRANO LA STORIA Giuliano Albarani Insegnante di materie letterarie, collabora con la Facoltà di Lettere e Filosofia

Dettagli

Corso ECM La medicina umanistica e narrativa (Roma, 18-19 marzo 2015 I edizione)

Corso ECM La medicina umanistica e narrativa (Roma, 18-19 marzo 2015 I edizione) Corso ECM La medicina umanistica e narrativa (Roma, 18-19 marzo 2015 I edizione) La Medicina Umanistica in Italia: iniziative Anna Patrone ed Emanuele Del Baglivo bibpaz@ifo.it Biblioteca Digitale Centro

Dettagli

Scuola di Alta Formazione dell Associazione Italiana di Sociologia

Scuola di Alta Formazione dell Associazione Italiana di Sociologia in collaborazione con UNIVERSITA di GENOVA Dipartimento di Scienze Antropologia UNIVERSITA di MILANO Dipartimento di Studi Sociali e Politici con il riconoscimento di Scuola di Alta Formazione dell Associazione

Dettagli

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo L utopia dell educazione L educazione è un mezzo prezioso e indispensabile che

Dettagli

INDICATORI, ABILITA /CAPACITA, CONOSCENZE

INDICATORI, ABILITA /CAPACITA, CONOSCENZE BIENNIO BIENNIO 5 ANNO Competenza storico-sociale n. Comprendere il cambiamento e la diversita dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica

Dettagli

AVVOCATO IN VARESE, MILANO, ROMA E RIMINI

AVVOCATO IN VARESE, MILANO, ROMA E RIMINI CURRICULUM VITAE TITOLI DI STUDIO Diploma di Maturità Scientifica; Diploma di Maturità Magistrale; Diploma di Maturità Professionale; Laurea in Giurisprudenza conseguita presso l Università di Urbino,

Dettagli

Jardena Tedeschi. Nascita e morte di un master in cooperazione allo sviluppo. Politecnico di Milano Dipartimento di Architettura e Pianificazione

Jardena Tedeschi. Nascita e morte di un master in cooperazione allo sviluppo. Politecnico di Milano Dipartimento di Architettura e Pianificazione Politecnico di Milano Dipartimento di Architettura e Pianificazione Laboratorio di Cooperazione Internazionale per lo sviluppo territoriale sostenibile Seminario La cooperazione allo sviluppo nella crisi

Dettagli

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie 1

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E

C U R R I C U L U M V I T A E Gi u seppe Antonio Papaleo C U R R I C U L U M V I T A E ATTUALI E PRINCIPALI ESPERIENZE PROFESSIONALI Ricercatore confermato (IUS-13). Ricerca universitaria, tutoraggio, valutazione ed assistenza studenti,

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Roberto.gris@unitn.it Nazionalità Italiana Data di nascita 11-11-1975 ESPERIENZA

Dettagli

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014 ISTRUZIONE TECNICA ECONOMICA: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING, RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING, SISTEMI INFORMATIVI

Dettagli

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali Studenti che hanno conseguito la laurea specialistica nell anno solare 2009 Questa indagine statistica

Dettagli

Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche per l interculturalità e la media education Classe di laurea LM-85 Scienze Pedagogiche

Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche per l interculturalità e la media education Classe di laurea LM-85 Scienze Pedagogiche Nome insegnamento: Psicologia dell educazione Tipo di valutazione: Voto in trentesimi Calendario delle attività didattiche: cfr. il calendario delle lezioni Organizzazione della didattica: Lezioni frontali

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE UMANE ECONOMICO SOCIALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCIENZE UMANE ECONOMICO SOCIALE CLASSE IV^ AE ANNO SCOLASTICO 2014/2015

LICEO DELLE SCIENZE UMANE ECONOMICO SOCIALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCIENZE UMANE ECONOMICO SOCIALE CLASSE IV^ AE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 LICEO DELLE SCIENZE UMANE ECONOMICO SOCIALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCIENZE UMANE ECONOMICO SOCIALE CLASSE IV^ AE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 DOCENTE : FRANCESCA LILLO SITUAZIONE DI PARTENZA DELLA

Dettagli