PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO"

Transcript

1 Direzione Organizzativa IV - Viabilità e Infrastrutture Servizio Edilizia Scolastica Piazza L. Lombarda, Lecco, Italia Telefono Fax I.I.S. GREPPI IN MONTICELLO BRIANZA FORMAZIONE NUOVA PAVIMENTAZIONE PRATICA: F FASCICOLO: 6.6/2018/104 PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO RELAZIONE IL PROGETTISTA dott. ing. Angelo Valsecchi Lecco, lì 07 Novembre 2018 mk=fs^==monvpvtmnpm=`kck=vomnpntmnps==

2 RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA 1. PREMESSA L Istituto di istruzione superiore A. Greppi di Monticello Brianza (LC) è di proprietà del Consorzio Villa Greppi che ha promosso l edificazione del complesso scolastico. La scuola è stata realizzata in fasi temporali distinte ed ha acquisito la configurazione attuale con quattro interventi edificatori. Ai sensi della L.23/96 che ha trasferito le competenze in materia di edilizia scolastica superiore alle Province, l immobile è stato trasferito dal Consorzio alla Provincia di Lecco ai sensi dell art 8 della L. 23/96 sulla base di una convenzione sottoscritta tra le parti il 09/02/2000 n. 487 di registrazione. In relazione alla presenza presso l IIS Greppi di Monticello di pavimentazione in piastrelle di linoleum risalente agli anni di costruzione dell edificio, nel corso dell anno 2017, la Provincia avvalendosi del C.E.A.S.C.- Centro di Analisi e Servizi per la Certificazione dell Università degli Studi di Padova, ha effettuato un campionamento massivo della pavimentazione in piastrelle di linoleum dell istituto per verificare la presenza di tracce di componenti in amianto nelle piastrelle stesse e/o nello strato di colla sottostante. L indagine è stata effettuata campionando e analizzando piastrelle e colla in corrispondenza di pavimentazioni isolate, come al piano seminterrato e zone omogenee in relazione al cambio di colorazione della pavimentazione in linoleum. Gli esiti di detta campagna di indagine massiva hanno evidenziato la presenza di componenti di amianto sia nelle piastrelle in linoleum che nello strato di colla nei due lotti principali; nel terzo lotto i componenti in amianto risultavano presenti solo nella colla, mentre nel 4 lotto non è stata riscontrata la presenza. A seguito dell esito dell indagine massiva si è proceduto alla misura della concentrazione delle fibre di amianto aerodisperse negli ambienti scolastici interessati, al fine di avere indicazioni su un eventuale rilascio di fibre in aria indicanti un inquinamento in atto. Il campionamento è stato condotto in data 8 agosto 2017 da tecnici in possesso dei requisiti previsti dal D.M. 14 maggio 1996, per quanto riguarda le attività di analisi e campionamento dell amianto. L indagine eseguita ha rilevato l assenza analitica delle stesse e pertanto la situazione appare quindi confortante e non evidenzia segni di liberazione di fibre di amianto con valori, considerando il limite di rilevabilità, comunque inferiori al valore guida di 1 fibra/litro, indicato dal WHO come valore accettabile per la popolazione. Gli esiti sono stati trasmessi agli enti competenti così come previsto dalla normativa vigente. 2

3 La normativa (DM 6/9/1994) prevede che dal momento che viene determinata la presenza di amianto in un edificio è necessario che il proprietario metta in atto un programma di controllo e manutenzione al fine di ridurre al minimo l'esposizione degli occupanti indipendentemente dai tempi e dai modi previsti per un eventuale intervento di bonifica. Un programma di controllo e manutenzione è costituito da una serie di misure di natura tecnica, ma soprattutto organizzativa e procedurale, nonché di informazione, atte a tenere sotto controllo i potenziali fattori di deterioramento e di danneggiamento attraverso la verifica periodica delle condizioni dei materiali e attraverso il corretto comportamento di tutti gli occupanti dell'edificio. La Provincia ha provveduto a nominare il Responsabile del monitoraggio. I sopralluoghi effettuati nel corso dell anno dal responsabile del monitoraggio hanno messo in evidenza che non si sono riscontrati segni di peggioramento nello stato di conservazione della pavimentazione, tuttavia nel corso del mese di settembre 2018 si è proceduto ad una ulteriore campagna di campionamento al fine di verificare anche mediante analisi di laboratorio che non vi fosse rilascio di fibre in aria indicanti un inquinamento in atto. Anche l esito del campionamento del 2018 ha dato esito negativo. Tuttavia, al fine di limitare la possibilità che nel corso del tempo la pavimentazione possa deteriorarsi o subire possibili danneggiamenti, la Provincia di Lecco ha deciso di procedere alla posa di una pavimentazione soprastante l esistente, nelle modalità previste dalle normative e condivise con gli enti competenti. 2. ANALISI CONTESTO - INQUADRAMENTO GENERALE L istituto Greppi, di proprietà del Consorzio Brianteo Villa Greppi, ha sede in via dei Mille a Monticello Brianza. L edificio è costituito da un piano seminterrato e da due piani fuori terra ed è caratterizzato da una struttura in cemento armato a vista. Ai livelli inferiori dell Istituto si trovano i laboratori e le aule speciali, oltre ad una palestra e a locali di servizio, archivi e magazzini; ai livelli superiori troviamo uffici, aule, un altra palestra. Vi è inoltre un corpo annesso prefabbricato, di più recente realizzazione, che ospita altri spazi didattici. 3

4 3. INQUADRAMENTO TERRITORIALE 3.1 Inquadramento Urbanistico - PGT Vigente: nel P.G.T. approvato dal Comune di Monticello Brianza con Deliberazione Consigliare n. 11 del 15/03/2014 variante maggio 2014, il complesso scolastico è individuato nella tavola PS1 del Piano dei Servizi quale area per attrezzature scolastiche. - Vincoli: L intero territorio comunale di Monticello Brianza è vincolato quale Bene paesaggistico ai sensi dell art. 142 del D.Lgs 42/2004 parte III, apposto mediante D.M. 12 maggio

5 3.2 Inquadramento Catastale L istituto A. Greppi è individuato catastalmente al mappale n 274, foglio n 8, del Comune Censuario di Monticello Brianza 5

6 4. DESCRIZIONE DELLE PROBLEMATICHE L intervento è diretto a: Eliminare la problematica della presenza di amianto in alcune zone della scuola mediante l incapsulamento della pavimentazione ed il successivo confinamento ottenuto mediante la posa di nuova pavimentazione sovrastante l esistente. 5. DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI Il progetto si articola nelle seguenti fasi: - Adattamento e riparazione di infissi - Posa di manto protettivo in feltro nelle palestre, da adibire a ricovero temporaneo del materiale da spostare - Spostamento arredi e materiale vario e loro collocazione nelle palestre - Rimozione di zoccolini in legno e pvc - Pulizia e Incapsulamento di pavimentazione esistente - Ripristini localizzati della pavimentazione e di altri punti della struttura deteriorati - Stesura di nuova pavimentazione vinilica eterogenea autoadagiante in cloruro di polivinile senza ftalati, a teli - Nuovi zoccolini in pvc, listelli di separazione, coprigiunti e pezzi speciali vari in alluminio porte REI Tutti i materiali utilizzati rispetteranno le normative di prevenzione incendi in merito alla classe di reazione al fuoco. 6. RIFERIMENTI NORMATIVI, TECNICI E LEGISLATIVI APPLICABILI AL PROGETTO - L. 257/92 e s.m.i. Norme relative alla cessazione dell'impiego dell'amianto. - D. Lgs. 257/06 Attuazione della direttiva 2003/18/CE relativa alla protezione dei lavoratori dai rischi derivanti dall'esposizione all'amianto durante il lavoro - D. Lgs. 152/06 Norme in materia ambientale - D.M. 11/10/2017 (G.U. n. 259 del 06/11/2017) relativa ai Criteri ambientali minimi per l affidamento dei servizi di progettazione e lavori per la nuova costruzione, ristrutturazione e manutenzione di edifici pubblici e alle altre norme vigenti in materia. - D. Lgs. 50/2016. Codice contratti per lavori, servizi e forniture. - D.P.R. 207/2010. Regolamento di esecuzione ed attuazione del Codice dei contratti pubblici relativi ai lavori, servizi e forniture, per gli articoli vigenti 6

7 - D. Lgs. 81/2008. Attuazione art. 1 L. 123/2007, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro - D.M. 37 DEL 22/01/2008. Regolamento in materia di attività di installazione degli impianti all interno degli edifici - Norme CEI - Norme UNI - Regolamento d igiene - Regolamenti edilizi comunali - Norme Prg comunali - Norme PTCP 7

8 DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE DEGLI ELEMENTI TECNICI Schematicamente si possono riassumere nei seguenti punti gli interventi previsti: APPRESTAMENTI - Organizzazione ed allestimento aree di cantiere con la predisposizione degli apprestamenti, la realizzazione di delimitazioni di cantiere ed il posizionamento di mezzi e servizi di protezione collettiva con smantellamento al termine dei lavori. Stesura di teli a protezione delle pavimentazioni nelle palestre, che saranno i locali di ricovero del materiale da spostare. RIMOZIONE ZOCCOLINI - Rimozione di zoccolini in legno e pvc e ripristini porzioni di murature deteriorate/danneggiate OPERAZIONE DI PULIZIA E INCAPSULAMENTO - Pulizia e confinamento mediante incapsulamento di pavimentazione in linoleum contenente amianto con applicazione a spruzzo di prodotti ricoprenti per ambienti interni all acqua con spessore medio del film secco non inferiore a 250 μm previa redazione di piano di lavoro e segnalazione agli organi competenti. RIPRISTINI LOCALIZZATI - Rappezzi di pavimentazione e ripristini di porzioni di murature deteriorate/danneggiate NUOVA PAVIMENTAZIONE - Fornitura e posa di pavimentazione vinilica eterogenea autoadagiante in cloruro di polivinile senza ftalati a teli, tipo e colore a scelta D.L., composta da diversi strati indelaminabili e con una superficie trattata con finish poliuretanico per facilitarne la manutenzione ordinaria e straordinaria. Lo strato d usura sarà in cloruro di polivinile trasparente nello spessore di 0,70 mm di protezione al disegno stampato. Lo strato intermedio sarà composto da un doppio strato in PVC compatto e stabilizzato che garantisce la posa libera senza colla, un ottima stabilità dimensionale e un alta resistenza al traffico. Lo strato inferiore in vinile compatto deve garantire un ottima impronta residua. La soluzione in posa libera con la saldatura a caldo o a freddo dovrà consentire il recupero veloce di pavimentazioni esistenti in Vinil Amianto. 8

9 La pavimentazione dovrà soddisfare le norme EN ISO e EN e possedere il marchio CE. L unità produttiva dovrà essere certificata ISO 9001 e La posa e manutenzione della pavimentazione dovranno essere conformi alla normativa UNI PRINCIPALI CARATTERISTICHE TECNICHE Larghezza dei teli 200 cm EN ISO Lunghezza dei teli 25 m EN ISO Spessore 2,0 mm EN ISO Peso 2,6 kg/m² EN ISO Strato d usura 0,70 mm EN ISO Impronta residua 0,02 mm EN ISO Classe d uso EN ISO Abbattimento acustico 4 db EN ISO Resistenza al passaggio di sedie con rotelle idoneo EN ISO 4918 Resistenza ai piedi degli arredi conforme EN ISO 4918 Resistenza all abrasione gruppo T EN Stabilità dimensionale < 0,10 % EN ISO Proprietà antiscivolo R9 DIN Resistenza allo scivolamento DS (μ 0,30) EN Resistenza alla luce 7 EN ISO 105 B 02 - EN ISO Reazione al fuoco Cfl- s1 (poco fumo) EN Potenziale elettrostatico sulle persone E 2 kv (antistatico) EN 1815 Conducibilità termica 0,25 W/(m.K) idoneo per riscaldamento a pavimento EN12524 Resistenza agli agenti chimici buona EN ISO REACH (regolamento europeo) Conforme (2) 1907/2006/CE Emissioni TVOC* a 28 gg.: < 20 μg/m³ EN ISO (ISO 10580) FINITURE (zoccolini listelli separazione pavimenti - coprigiunti) - Fornitura e posa di zoccolino in pvc di altezza pari a 100 mm, di listelli di separazione e coprigiunti di larghezza idonea e pezzi speciali di vario tipo in alluminio, tutti da incollare al supporto. Nuove porte REI. 9

PROGETTO DEFINITIVO ESECUTIVO FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL OPERA

PROGETTO DEFINITIVO ESECUTIVO FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL OPERA Direzione Organizzativa IV - Viabilità e Infrastrutture Servizi Edilizia Scolastica Piazza L. Lombarda, 4 23900 Lecco, Italia Telefono 0341.295111 Fax 0341.295333 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE A. GREPPI

Dettagli

PROGETTO PRELIMINARE

PROGETTO PRELIMINARE Settore Patrimonio Edilizio e Immobiliare - Demanio Attività Economiche - Turismo Servizio Progettazione e Manutenzione Corso Matteotti, 3 23900 Lecco, Italia Telefono 0341.295111 Fax 0341.295333 Pec:

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE P. A. FIOCCHI IN LECCO INTERVENTI DI MESSA IN SICUREZZA E ADEGUAMENTO NORMATIVO DELL EDIFICIO SCOLASTICO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE P. A. FIOCCHI IN LECCO INTERVENTI DI MESSA IN SICUREZZA E ADEGUAMENTO NORMATIVO DELL EDIFICIO SCOLASTICO MD 05 REV. 05 del 22/7/2013 Settore Patrimonio Edilizio e Immobiliare Demanio Attività Economiche - Turismo Servizio Progettazione e Manutenzione C.so Matteotti, 3 23900 Lecco, Italia Telefono 0341.295111

Dettagli

Booster Santafe Pearl CONFORTEVOLE ED ECONOMICO

Booster Santafe Pearl CONFORTEVOLE ED ECONOMICO 1873 - Santafe Pearl CONFORTEVOLE ED ECONOMICO 152 1 2 WOOD 1-Jersey Clear 2m - Codice: 1371 1894 - EAN: 3475710337956 4m - Codice: 1391 1894 - EAN: 3475710336638 2-Nordic Beige 2m - Codice: 1371 1689

Dettagli

Sistema Emmeti Dry Alu Floor

Sistema Emmeti Dry Alu Floor Sistema Emmeti Dry lu Floor UNI EN 13163 Il nuovo sistema di riscaldamento/raffrescamento a pavimento Emmeti Dry lu Floor rappresenta la soluzione ideale per le installazioni che richiedono minimi spessori,

Dettagli

LA NUOVA GENERAZIONE DI

LA NUOVA GENERAZIONE DI 78 LA NUOVA GENERAZIONE DI MAGGIORE SPESSORE per un migliore Comfort sotto i piedi Isolamento acustico Isolamento termico 20dB Rotoli fondo tessile GFT Posa libera PAVIMENTI COMODI 79 1889 - Emporio Biondo

Dettagli

PROGETTO ESECUTIVO 1 LOTTO

PROGETTO ESECUTIVO 1 LOTTO INTERVENTO DI MESSA IN SICUREZZA PAVIMENTI IN VINILE AMIANTO CON RIMOZIONE E RIFACIMENTO COMPLETO PRESSO LA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO VIRGILIO PROGETTO ESECUTIVO 1 LOTTO FASCICOLO TECNICO Responsabile

Dettagli

Pavimenti eterogenei

Pavimenti eterogenei Pavimenti eterogenei JUte 19dB Protecsol Sanosol 100% riciclabile 0623 Dove Grey 0626 Siena 0627 Denim 0628 Lilac 0624 Natural 0625 Light 86 Smart Line nuovo 19dB Protecsol Sanosol 100% riciclabile Pavimenti

Dettagli

Il programma di controllo e manutenzione

Il programma di controllo e manutenzione Il programma di controllo e manutenzione Dal momento che viene determinata la presenza di amianto in un edificio è necessario mettere in atto un programma di controllo e manutenzione al fine di ridurre

Dettagli

Dal greco perpetuo. Dal greco incorruttibile. Amianto o asbesto

Dal greco perpetuo. Dal greco incorruttibile. Amianto o asbesto Dal greco incorruttibile Amianto o asbesto Dal greco perpetuo E un minerale naturale a struttura fibrosa appartenente alla classe chimica dei silicati e alle serie mineralogiche del serpentino e degli

Dettagli

Pavinil è la linea di pavimenti resilienti, in PVC tecnico, ad alta resistenza, che offre molteplici soluzioni,.

Pavinil è la linea di pavimenti resilienti, in PVC tecnico, ad alta resistenza, che offre molteplici soluzioni,. Dall uso residenziale all intensivo, sono stati studiati per coprire ogni spazio, offrire molteplici soluzioni ed essere totalmente coordinabili tra loro. In sintesi con la gamma di pavimenti Pavinil è

Dettagli

Rotoli Vinilici Fondo Tessile GFT HQR DESIGN ESCLUSIVO LA IA DEL DESIGN IL TOP DI GAMMA PER TRAFFICO INTENSO

Rotoli Vinilici Fondo Tessile GFT HQR DESIGN ESCLUSIVO LA IA DEL DESIGN IL TOP DI GAMMA PER TRAFFICO INTENSO Rotoli Vinilici Fondo Tessile GFT DESIGN ESCLUSIVO LA IA DEL DESIGN IL TOP DI GAMMA PER TRAFFICO INTENSO ALTO COMFORT LA COMBINAZIONE DI MATERIALI DIVERSI CON CUI VIENE PRODOTTO NE CARATTERIZZA LE ALTE

Dettagli

1. DESCRIZIONE DELL IMMOBILE OGGETTO DI INTERVENTO

1. DESCRIZIONE DELL IMMOBILE OGGETTO DI INTERVENTO Pag. 1 di 7 1. DESCRIZIONE DELL IMMOBILE OGGETTO DI INTERVENTO L immobile oggetto dell intervento di manutenzione, denominato Posto Controllo, è un fabbricato isolato, avente un solo piano fuori terra,

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO

PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO Direzione Organizzativa IV - Viabilità e Infrastrutture Piazza L. Lombarda, 4 23900 Lecco, Italia Telefono 0341.295111 Fax 0341.295333 I.I.S. GREPPI IN MONTICELLO BRIANZA FORMAZIONE NUOVA PAVIMENTAZIONE

Dettagli

QUANTITATIVO PER CONFEZIONE

QUANTITATIVO PER CONFEZIONE ACUSTIC BAND F FORMATI ALTEZZA ROTOLO SPESSORE LUNGHEZZA QUANTITATIVO PER CONFEZIONE INFORMAZIONI TECNICHE CARATTERISTICHE TECNICHE ACUSTIC BAND F è la guarnizione di tenuta al rumore, all aria, all acqua

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE GREPPI IN MONTICELLO BRIANZA. INTERVENTI DI MESSA A NORMA IN MATERIA DI SICUREZZA PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE GENERALE

ISTITUTO SUPERIORE GREPPI IN MONTICELLO BRIANZA. INTERVENTI DI MESSA A NORMA IN MATERIA DI SICUREZZA PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE GENERALE Settore Patrimonio Edilizio e Immobiliare - Demanio Attività Economiche - Turismo Servizio Progettazione e Manutenzione Corso Matteotti, 3 23900 Lecco, Italia Telefono 0341.295111 Fax 0341.295333 Pec:

Dettagli

Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile

Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile NeoSB 030 isolamento termico del sottotetto Lastra stampata battentata per isolamento termico in edilizia Dimensioni: 1200 x 600 mm

Dettagli

solid Isolanti termoacustici in lana di roccia Catalogo edilizia 2009

solid Isolanti termoacustici in lana di roccia Catalogo edilizia 2009 solid Isolanti termoacustici in lana di roccia Catalogo edilizia 2009 1.1 Pareti perimetrali Isolamento a Cappotto Solai su locali non riscaldati (Piano piloti) Il cappotto, ovvero l isolamento termico

Dettagli

il bianco stampato... detensionato!

il bianco stampato... detensionato! SISTEMI DI ISOLAMENTO TERMICO A CAPPOTTO DI EDVIS IL ION IZ E IA Polar WTRX 035 il bianco stampato... detensionato! LASTRA STAMPATA DETENSIONATA GOFFRATA con tagli rompi tratta verticali per isolamento

Dettagli

GRANDE VARIETÀ DI FORMATI.

GRANDE VARIETÀ DI FORMATI. I VANTAGGI DELLA NUOVA COLLEZIONE GRANDE VARIETÀ DI FORMATI. I pavimenti Egger sono disponibili in 5 diversi formati per realizzare ogni tipo di progetto e soddisfare ogni esigenza: PERFETTO PER IL BAGNO.

Dettagli

Pavimenti eterogenei. taralay impression ComFort

Pavimenti eterogenei. taralay impression ComFort Pavimenti eterogenei taralay impression ComFort 74 DiverSion 18dB Protecsol Sanosol Pavimenti eterogenei 0050 Mandarine 0047 Ivoire 0053 Blé 0045 Métal 0054 Cactus 0046 Argile 0044 Baltique 0049 Carbone

Dettagli

ALLEGATO A PARTE PRIMA: A PROGETTAZIONE E ATTIVITA TECNICHE CONNESSE ALLA PROGETTAZIONE

ALLEGATO A PARTE PRIMA: A PROGETTAZIONE E ATTIVITA TECNICHE CONNESSE ALLA PROGETTAZIONE ALLEGATO A PARTE PRIMA: A PROGETTAZIONE E ATTIVITA TECNICHE CONNESSE ALLA PROGETTAZIONE A SEZIONE I: SETTORE EDILE a Arredo urbano Attività di progettazione per la b Edilizia residenziale realizzazione,

Dettagli

Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile

Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile WinPolar 033 isolamento termico ventilato in copertura Sistema di isolamento termico ventilato di coperture a falde con pannello stampato

Dettagli

CROVELLA FLAVIO ingegnere Via De Gasperi n San Maurizio Canavese (TO) Tel. 011 /

CROVELLA FLAVIO ingegnere Via De Gasperi n San Maurizio Canavese (TO) Tel. 011 / CROVELLA FLAVIO ingegnere Via De Gasperi n. 7 10077 San Maurizio Canavese (TO) Tel. 011 / 9276287 email crosvell@tin.it AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI STREVI COMUNE DI STREVI (AL) PROGETTO ESECUTIVO Riqualificazione

Dettagli

PROVINCIA DI BERGAMO SETTORE 13 - EDILIZIA

PROVINCIA DI BERGAMO SETTORE 13 - EDILIZIA PROVINCIA DI BERGAMO SETTORE 13 - EDILIZIA SERVIZIO PROGETTAZIONE OPERE DI EDILIZIA SCOLASTICA ED ISTITUZIONALE I.S.I.S. "Serafino Riva" - Sarnico COMPLETAMENTO IMPIANTI TECNOLOGICI NUOVI LABORATORI E

Dettagli

Habito Clima Activ Air

Habito Clima Activ Air Norma di prodotto: EN 13950:2005 La tecnologia Activ Air permette alla lastra di assorbire e neutralizzare fino al 70% della formaldeide presente nell aria degli ambienti interni. Habito Clima Activ Air

Dettagli

Via Rosaghe 53/D Lumezzane(Bs) T F E W studiomerigo.it. Comune di Lumezzane

Via Rosaghe 53/D Lumezzane(Bs) T F E W studiomerigo.it. Comune di Lumezzane Via Rosaghe 53/D 25065-Lumezzane(Bs) T +39 0308922004 F +39 0302053470 E info@studiomerigo.it W studiomerigo.it Comune di Lumezzane Provincia di Brescia COMPUTO METRICO ESTIMATIVO Scuola primaria Maria

Dettagli

RELAZIONE TECNICA GENERALE E SPECIALISTICA

RELAZIONE TECNICA GENERALE E SPECIALISTICA (c_c204) - Codice AOO: Castel-Maggiore - Reg. nr.0006315/2015 del 25/03/2015 RELAZIONE TECNICA GENERALE E SPECIALISTICA La scuola media Donini, oggetto del presente intervento, è una scuola secondaria

Dettagli

Commenti alla norma UNI EN ISO sull installazione dei sistemi radianti annegati nelle strutture prima parte

Commenti alla norma UNI EN ISO sull installazione dei sistemi radianti annegati nelle strutture prima parte Commenti alla norma UNI EN ISO 11855-5 sull installazione dei sistemi radianti annegati nelle strutture prima parte Settembre 2017 Ing. Clara Peretti Libera professionista, Segretario Generale Consorzio

Dettagli

ATTO N di iniziativa del Consigliere ROSI

ATTO N di iniziativa del Consigliere ROSI http://www.consiglio.regione.umbria.it e-mail: atti@crumbria.it ATTO N. 1188 PROPOSTA DI LEGGE di iniziativa del Consigliere ROSI NORME PER LA PREVENZIONE DEI RISCHI DI CADUTE DALL'ALTO NEI LAVORI IN QUOTA

Dettagli

RESTAURO E INTEGRAZIONE DI ELEMENTI MONUMENTALI E DI ARREDO URBANO

RESTAURO E INTEGRAZIONE DI ELEMENTI MONUMENTALI E DI ARREDO URBANO Comune di Livorno Dipartimento Lavori Pubblici - Infrastrutture Stradali e Spazi Aperti UFFICIO PROGETTAZIONE E QUALIFICAZIONE SPAZI URBANI RESTAURO E INTEGRAZIONE DI ELEMENTI MONUMENTALI E DI ARREDO URBANO

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO ED ESECUTIVO LAVORI DI ASFALTATURA DI PARTE DI VIA DEI MARMI ANNO 2017 (ALLEGATO 1)

PROGETTO DEFINITIVO ED ESECUTIVO LAVORI DI ASFALTATURA DI PARTE DI VIA DEI MARMI ANNO 2017 (ALLEGATO 1) UFFICIO UNICO INTERCOMUNALE LAVORI PUBBLICI E SERVIZI COMUNALI PROGETTO DEFINITIVO ED ESECUTIVO LAVORI DI ASFALTATURA DI PARTE DI VIA DEI MARMI ANNO 2017 (ALLEGATO 1) Relazione tecnico illustrativa e finalità

Dettagli

Poliambulatorio di Oggiono

Poliambulatorio di Oggiono P.O. ALESSANDRO MANZONI ADEGUAMENTO ALLA NORMATIVA ANTINCENDIO DEI PRESIDI TERRITORIALI EX A.O. DI LECCO Poliambulatorio di Oggiono Rev. Data Motivazione 1 Ott. 2015 2 Nov. 2018 Aggiornamento dati aziendali

Dettagli

tav. COMUNE DI LATINA Relazione tecnica PROGETTO DEFINITO/ESECUTIVO Provincia di Latina REGIONE LAZIO

tav. COMUNE DI LATINA Relazione tecnica PROGETTO DEFINITO/ESECUTIVO Provincia di Latina REGIONE LAZIO Provincia di Latina REGIONE LAZIO INTERVENTO di ADEGUAMENTO alle CLASSI di REAZIONE e RESISTENZA al FUOCO dei MATERIALI da COSTRUZIONE IMPIEGATI nel PALAZZETTO DELLO SPORT di VIA dei MILLE SETTEMBRE 2018

Dettagli

SERVIZIO TECNICO ********* RELAZIONE TECNICA. L Azienda Sanitaria Provinciale di Enna è proprietaria di un fabbricato in

SERVIZIO TECNICO ********* RELAZIONE TECNICA. L Azienda Sanitaria Provinciale di Enna è proprietaria di un fabbricato in REGIONE SICILIANA AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI ENNA C.F. 001151150867 www.asp.enna.it SERVIZIO TECNICO ********* OGGETTO: Lavori di ristrutturazione dell ex Poliambulatorio per adibirlo a Residenza

Dettagli

TRAMEZZE 8x25x50. Caratteristiche tecniche

TRAMEZZE 8x25x50. Caratteristiche tecniche Stabilimento di produzione: San Giovanni del Dosso codice prodotto: 824520 Caratteristiche tecniche Valori nominali (cm.) Caratteristiche Lunghezza 50 Peso (Kg) Spessore 8 Foratura (%) Altezza λ equ del

Dettagli

Gli edifici pubblici con MCA: situazione ad oggi

Gli edifici pubblici con MCA: situazione ad oggi RISCHIO AMIANTO... PREVENIAMOLO Gli edifici pubblici con MCA: situazione ad oggi Trezzano sul Naviglio (MI) CENTRO SOCIO CULTURALE via Manzoni, 12 13 Aprile 2017 Via Pascoli, 6 20090 Cesano Boscone (MI)

Dettagli

Sicurezza e igiene nel condominio

Sicurezza e igiene nel condominio Dipartimento di Prevenzione S.C. Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro Sicurezza e igiene nel condominio Materiali contenenti amianto Prevenzione delle cadute dall'alto: la L.R. 24/2015 ing.

Dettagli

RELAZIONE SPECIALISTICA OPERE EDILI

RELAZIONE SPECIALISTICA OPERE EDILI RELAZIONE SPECIALISTICA OPERE EDILI Per una migliore comprensione del progetto esecutivo, gli interventi delle opere edili, nelle tavole grafiche e nei computi metrici, sono stati numerati da 01 a 14 seguiti

Dettagli

ACUSTICA IN EDILIZIA L isolamento acustico delle partizioni orizzontali con strutture pesanti e strutture leggere

ACUSTICA IN EDILIZIA L isolamento acustico delle partizioni orizzontali con strutture pesanti e strutture leggere ACUSTICA IN EDILIZIA L isolamento acustico delle partizioni orizzontali con strutture pesanti e strutture leggere Diritti d autore: la presente presentazione è proprietà intellettuale dell autore e/o della

Dettagli

STRIKE S.r.l. - Via Bovini RAVENNA

STRIKE S.r.l. - Via Bovini RAVENNA CATALOGO DEI SERVIZI STRIKE S.r.l. - Via Bovini 41-48123 RAVENNA Tel.Fax. 0544 465294 Email: info@strikeconsulenze.it http://www.strikeconsulenze.it Cap. Soc. 20.000,00 i.v. P.IVA e C.F. 02317130397 R.E.A.:

Dettagli

FASI LAVORATIVE PENALE PENALE 6 MESE 7 MESE 8 MESE

FASI LAVORATIVE PENALE PENALE 6 MESE 7 MESE 8 MESE A via degli Abeti 13 B via le Chiuse 66 C via Foligno 14 A via degli Abeti 13 2 demolizione pannelli prefabbricati tramezzature interne centrale termica 3 smantellamento centrale termica 4 demolizione

Dettagli

Bonifiche Amianto e attività di vigilanza. MADE Expo 09/03/2017 T.d.P. Montorsi William Ausl Reggio Emilia

Bonifiche Amianto e attività di vigilanza. MADE Expo 09/03/2017 T.d.P. Montorsi William Ausl Reggio Emilia Bonifiche Amianto e attività di vigilanza Bonifica Amianto schema decisionale (D.M. 20/8/1999) metodi di bonifica Amianto Incapsulamento Confinamento / sovracopertura Rimozione Materiali matrice compatta

Dettagli

I PIANI DI RISANAMENTO COMUNALI. J. Fogola

I PIANI DI RISANAMENTO COMUNALI. J. Fogola I PIANI DI RISANAMENTO COMUNALI J. Fogola LA GESTIONE DELL INQUINAMENTO ACUSTICO PREVISTA DALLA LEGGE QUADRO N.447/95 Monitoraggi e mappatura acustica Pianificazione Risanamento Conoscenza Prevenzione

Dettagli

PROVINCIA DI SAVONA. Settore Gestione della Viabilità, Strutture, Infrastrutture e Urbanistica

PROVINCIA DI SAVONA. Settore Gestione della Viabilità, Strutture, Infrastrutture e Urbanistica PROVINCIA DI SAVONA Settore Gestione della Viabilità, Strutture, Infrastrutture e Urbanistica Servizio Nuovi interventi edilizi COMPLESSO SCOLASTICO DI VIA ALLA ROCCA 38 IN COMUNE DI SAVONA Attività n

Dettagli

Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile

Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile PoronFloor isolamento termico a pavimento Preformato in EPS rivestito per predisposizione riscaldamento radiante a pavimento Dimensioni:

Dettagli

CITTA' DI ALBA RIPARTIZIONE OPERE PUBBLICHE SETTORE LAVORI PUBBLICI - EDILIZIA SCOLASTICA - SPORT

CITTA' DI ALBA RIPARTIZIONE OPERE PUBBLICHE SETTORE LAVORI PUBBLICI - EDILIZIA SCOLASTICA - SPORT CITTA' DI ALBA RIPARTIZIONE OPERE PUBBLICHE SETTORE LAVORI PUBBLICI - EDILIZIA SCOLASTICA - SPORT PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO PER LE OPERE DI ADEGUAMENTO FABBRICATO SEDE DI CENTRO PROVINCIALE ISTRUZIONE

Dettagli

VINILICHE Square Clear

VINILICHE Square Clear Piastrelle & Lame VINILICHE 64 0629 - Square Clear PIASTRELLE VINILICHE AUTOADESIVE 1 2 3 DESIGN LVT Piastrelle Viniliche 4 5 6 7 1-Black Tile Dimensioni: 30,5 x 30,5 cm - Codice: 3237 0221 - EAN: 3475710186837

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE P. A. FIOCCHI IN LECCO INTERVENTI DI MESSA IN SICUREZZA E ADEGUAMENTO NORMATIVO DELL EDIFICIO SCOLASTICO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE P. A. FIOCCHI IN LECCO INTERVENTI DI MESSA IN SICUREZZA E ADEGUAMENTO NORMATIVO DELL EDIFICIO SCOLASTICO MD 05 REV. 05 del 22/7/2013 Settore Patrimonio Edilizio e Immobiliare Demanio Attività Economiche - Turismo C.so Matteotti, 3 23900 Lecco, Italia Telefono 0341.295111 Fax 0341.295333 e-mail: pietro.canali@provincia.lecco.it

Dettagli

COMUNE DI PISTOIA Servizio Lavori Pubblici Patrimonio, Verde e protezione Civile

COMUNE DI PISTOIA Servizio Lavori Pubblici Patrimonio, Verde e protezione Civile COMUNE DI PISTOIA Servizio Lavori Pubblici Patrimonio, Verde e protezione Civile Responsabile del Procedimento: Arch. Stefano Bartolini Progettisti: Ing. Gabriele Passeri Collaboratori tecnici: Geom. Fabrizio

Dettagli

ACUSTICA IN EDILIZIA L isolamento acustico delle partizioni verticali con strutture pesanti e strutture leggere.

ACUSTICA IN EDILIZIA L isolamento acustico delle partizioni verticali con strutture pesanti e strutture leggere. ACUSTICA IN EDILIZIA L isolamento acustico delle partizioni verticali con strutture pesanti e strutture leggere. Diritti d autore: la presente presentazione è proprietà intellettuale dell autore e/o della

Dettagli

DAMPROLL DAMPER. materassino in gomma per isolamento rumori da calpestio. gomma riciclata

DAMPROLL DAMPER. materassino in gomma per isolamento rumori da calpestio. gomma riciclata DAMPROLL materassino in gomma per isolamento rumori da calpestio ECCELLENTE CAPACITÀ ISOLANTE MASSA ELEVATA OTTIMA RESISTENZA MECCANICA COMPRIMIBILITÀ < 5 ECO-COMPATIBILE FACILE DA POSARE sistema DAMPER

Dettagli

Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile

Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile Neograp 030 isolamento termico di travi, pilastri e balconi Pannello scanalato in Neopor per isolamento termico di travi, pilastri

Dettagli

Da oggi il secco non sara piu una seccatura!

Da oggi il secco non sara piu una seccatura! Fibra HD Da oggi il secco non sara piu una seccatura!,,,,,, Risanamento acustico e termico a basso spessore con Isolmant Fibra HD, ideale per i sottofondi a secco ISOLMANT FIBRA HD Dalla ricerca Isolmant

Dettagli

Dipartimento dei Servizi al Territorio Gestione Patrimonio Edilizio

Dipartimento dei Servizi al Territorio Gestione Patrimonio Edilizio Progetto per la sostituzione della pavimentazione di una palestra presso l Istituto Scolastico Gramsci - Luzzatti in via Perlan, 17 a Mestre. Relazione generale Mestre, 19 ottobre 2012 Il progettista Geom.

Dettagli

Il Cantiere temporaneo o mobile. Ruoli compiti e responsabilità nei cantieri temporanei 0 mobili di cui al titolo IV del D.Lgs e ss.mm.ii.

Il Cantiere temporaneo o mobile. Ruoli compiti e responsabilità nei cantieri temporanei 0 mobili di cui al titolo IV del D.Lgs e ss.mm.ii. Ruoli compiti e responsabilità nei cantieri temporanei 0 mobili di cui al titolo IV del D.Lgs. 81-2008 e ss.mm.ii. Definizioni: Cantieri temporanei o Mobili (cantiere) ( cantiere): qualunque luogo in cui

Dettagli

Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile

Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile Polargess 033 isolamento termico dall interno Sistema di isolamento termico in EPS con aggiunta di perle Neopor accoppiato a cartongesso

Dettagli

Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile

Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile Murodur 030 isolamento termico universale Lastra stampata goffrata e detensionata con tagli rompi tratta orizzontali e verticali per

Dettagli

PIANO DI LAVORO PER LAVORI DI DEMOLIZIONE E RIMOZIONE DELL AMIANTO art.256 D.Lgs. 81/2008

PIANO DI LAVORO PER LAVORI DI DEMOLIZIONE E RIMOZIONE DELL AMIANTO art.256 D.Lgs. 81/2008 PIANO DI LAVORO PER LAVORI DI DEMOLIZIONE E RIMOZIONE DELL AMIANTO art.256 D.Lgs. 81/2008 1. DITTA BONIFICATRICE Ragione sociale Tel Sede legale Fax Albo Nazionale Gestori Ambientali: n. autorizzazione

Dettagli

RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA DA ALLEGARE ALLA RICHIESTA DI PERMESSO DI COSTRUIRE O DELLA DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITA

RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA DA ALLEGARE ALLA RICHIESTA DI PERMESSO DI COSTRUIRE O DELLA DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITA PROTOCOLLO RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA DA ALLEGARE ALLA RICHIESTA DI PERMESSO DI COSTRUIRE O DELLA DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITA DESCRIZIONE INTERVENTO: Intervento rientrante nella tipologia di attività

Dettagli

Ing. Alessandro Morelli Morelli

Ing. Alessandro Morelli Morelli Servizio Infrastrutture di Comunicazione, viarie, ferroviarie, Espropri, Patrimonio Immobiliare, Edilizia Scolastica e Sportiva, Protezione Civile, Sicurezza Progettisti: Ing. Alessandro Silvietti Geom.

Dettagli

!" " #$ ! "# $ $%%&&! $ ) && & - (($, " *&.+/ -# & &. $# )% (!11!(1 1 (3&& * # 4 /5"$ 11# 4 *# )% $ & & # # #

!  #$ ! # $ $%%&&! $ ) && & - (($,  *&.+/ -# & &. $# )% (!11!(1 1 (3&& * # 4 /5$ 11# 4 *# )% $ & & # # # !" " #$ %%! "! "# $ $%%&& & $ (& $ (#! $ ) && & *&+,# && &&# - (($, " *&.+/ -# &&&&& 0!1 1 2# & &. $# )% (!11!(1 1 (3&& * # 4 /5"$ 11# 4 *# )% $ & 6 &&&&.78($1( 1(9# &.(8 828&$1( 1(&&.& &: & &# # & # #

Dettagli

IL MIGLIOR MATERIALE DA COSTRUZIONE

IL MIGLIOR MATERIALE DA COSTRUZIONE U=0,15 Rivoluzione per l'edilizia IL MIGLIOR MATERIALE DA COSTRUZIONE Il sistema completo di muratura monostrato IL MIGLIOR MATERIALE DA COSTRUZIONE Le migliori prestazioni termiche di un materiale da

Dettagli

Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile

Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile Neowood Plus 030 isolamento termico in copertura Sistema di isolamento termico di coperture a falde accoppiato a doppio pannello, di

Dettagli

Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile

Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile Winpor 030 isolamento termico ventilato in copertura Sistema di isolamento termico ventilato di coperture a falde con pannello stampato

Dettagli

CITTÀ DI VERBANIA Provincia del Verbano Cusio - Ossola - 5 Dipartimento Servizi al Territorio

CITTÀ DI VERBANIA Provincia del Verbano Cusio - Ossola - 5 Dipartimento Servizi al Territorio CITTÀ DI VERBANIA Provincia del Verbano Cusio - Ossola - 5 Dipartimento Servizi al Territorio ELEMENTARE G. RODARI TORCHIEDO RIFACIMENTO PAVIMENTAZIONE PALESTRA E IMPERMEABILIZZAZIONE TERRAZZO DI COPERTURA

Dettagli

CENSIMENTO OBBLIGATORIO AMIANTO IL SINDACO

CENSIMENTO OBBLIGATORIO AMIANTO IL SINDACO Prot. 1829/2017 del 02/02/2017 ORDINANZA SINDACALE n. 02 del 02/02/2017 CENSIMENTO OBBLIGATORIO AMIANTO IL SINDACO VISTO l'art. 10 comma 1 della Legge 27.03.92, n. 257, "Norme relative alla cessazione

Dettagli

LE PIASTRE 50x50 E 30x60 Perfette per la pavimentazione di terrazze di nuova realizzazione o esistenti, per piazze, luoghi commerciali e tutte quelle

LE PIASTRE 50x50 E 30x60 Perfette per la pavimentazione di terrazze di nuova realizzazione o esistenti, per piazze, luoghi commerciali e tutte quelle 1 LE PIASTRE 50x50 E 30x60 Perfette per la pavimentazione di terrazze di nuova realizzazione o esistenti, per piazze, luoghi commerciali e tutte quelle superfici pedonali in cui fondamentali sono la funzionalità

Dettagli

Lavori di bonifica dell amianto in matrice friabile presente nel fabbricato denominato ex magazzini 92 e 93 nel comprensorio della Torre del Lloyd

Lavori di bonifica dell amianto in matrice friabile presente nel fabbricato denominato ex magazzini 92 e 93 nel comprensorio della Torre del Lloyd PROGETTISTA: PROGETTO A.P.T. n 1818 Lavori di bonifica dell amianto in matrice friabile presente nel fabbricato denominato ex magazzini 92 e 93 nel comprensorio della Torre del Lloyd Domio, 33 34018 S.

Dettagli

Neodur 030. Lastra stampata battentata per isolamento termico in edilizi

Neodur 030. Lastra stampata battentata per isolamento termico in edilizi Neodur 00 Lastra stampata battentata per isolamento termico in edilizi ESCRIZIONE Neo SB 00 è stato ideato per tutte le tipologie di coibentazione in cui non sono richiesti elevati standard di resistenza

Dettagli

IDENTIFICAZIONE CATASTALE E DESTINAZIONE URBANISTICA DEL SITO

IDENTIFICAZIONE CATASTALE E DESTINAZIONE URBANISTICA DEL SITO PREMESSE L Amministrazione Comunale di Montebello di Bertona (PE), a seguito di procedura di selezione professionale mediante avviso pubblico, ha incaricato il sottoscritto ing. Tiberio Cianci della redazione

Dettagli

COMUNE DI SERRONE Provincia di Frosinone

COMUNE DI SERRONE Provincia di Frosinone COMUNE DI SERRONE Provincia di Frosinone PROGRAMMA DI INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO SISMICO DEGLI EDIFICI DI INTERESSE STRATEGICO PER FINALITA' DI PROTEZIONE CIVILE (ART. 2, COMMA 1, LETTERA B OCDPC 171/2014)

Dettagli

quattrolinee Allegato 10 Riferimenti normativi Ph - Davide Bozzalla

quattrolinee Allegato 10 Riferimenti normativi Ph - Davide Bozzalla quattrolinee Allegato 10 Ph - Davide Bozzalla Riferimenti normativi www.torinofascuola.it info@torinofascuola.it NORMATIVA DI RIFERIMENTO L elenco è riportato a titolo indicativo, restando onere dei concorrenti

Dettagli

il più versatile di tutti DIVISIONE EDILIZIA SISTEMI DI ISOLAMENTO UNIVERSALE NEODUR 030 SB - SL - TA

il più versatile di tutti  DIVISIONE EDILIZIA SISTEMI DI ISOLAMENTO UNIVERSALE NEODUR 030 SB - SL - TA SISTEMI DI ISOLAMENTO UNIVERSALE NEODUR 030 SB - SL - TA DIVISIONE EDILIZIA il più versatile di tutti LASTRA STAMPATA ad alta resistenza meccanica con battente sui 4 lati, a bordo dritto (SB/SL) o tutta

Dettagli

SCHEDA TECNICA DESCRITTIVA PRATICHE EDILIZIE

SCHEDA TECNICA DESCRITTIVA PRATICHE EDILIZIE 1. RICHIEDENTE 1.1 NOME E COGNOME 1.2 CODICE FISCALE 1.3 DATA DI NASCITA 1.4 LUOGO DI NASCITA 1.5 RESIDENZA/DOMICILIO C.A.P. 1.6 VIA/PIAZZA N. CIV. 1.7 TELEFONO CELL. 1.8 E. MAIL 2. PROGETTISTA 2.1 NOME

Dettagli

SCUOLA DELL'INFANZIA "CASE ROSSE" SITA IN VIA VALLE CASTELLANA

SCUOLA DELL'INFANZIA CASE ROSSE SITA IN VIA VALLE CASTELLANA ROMA CAPITALE MUNICIPIO ROMA IV Direzione Tecnica LAVORI DI ADEGUAMENTO ALLE NORMATIVE DI PREVENZIONE INCENDI E DI MESSA IN SICUREZZA (MUNICIPIO IV) SCUOLA DELL'INFANZIA "CASE ROSSE" SITA IN VIA VALLE

Dettagli

- RELAZIONE GENERALE - DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE DEGLI ELEMENTI TECNICI

- RELAZIONE GENERALE - DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE DEGLI ELEMENTI TECNICI Direzione Organizzativa IV - Viabilità e Infrastrutture Servizi Edilizia Scolastica - Demanio e Patrimonio Immobiliare Piazza L. Lombarda, 4 23900 Lecco, Italia Telefono 0341.295406 Fax 0341.295333 ISTITUTO

Dettagli

Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile

Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile PolarWTRX 033 isolamento termico a cappotto Lastra stampata goffrata e detensionata in Styropor e Neopor per isolamento termico a cappotto.

Dettagli

Ufficio Patrimonio RELAZIONE LOTTO 4 IMMOBILE IN VIA MARZOCCO N.44

Ufficio Patrimonio RELAZIONE LOTTO 4 IMMOBILE IN VIA MARZOCCO N.44 DIREZIONE FINANZE E PATRIMONIO SERVIZIO GESTIONE PATRIMONIO Ufficio Patrimonio Dirigente: Avv. Massimo Dalle Luche Funzionario Delegato: Ing. Alessandra Mazzei RELAZIONE LOTTO 4 IMMOBILE IN VIA MARZOCCO

Dettagli

Principali riferimenti normativi

Principali riferimenti normativi Circ. Min. Sanità 22/6/1983 Circ. Min. Sanità 10/7/1986, n. 45 D.P.R. 24/5/1988, n. 215 D.lgs.15/08/91, n.277 Circ. del Min. Sanità 25/11/91, n. 23 Legge 27/03/92, n. 257 Circ. Reg. Ass. Sanità 07/12/93,

Dettagli

Politrio 27. DIMENSIONE PANNELLO m 0,60 x 1,20 PREZZO /m 2 25,00

Politrio 27. DIMENSIONE PANNELLO m 0,60 x 1,20 PREZZO /m 2 25,00 Catalogo Generale - edizione 07 Politrio 7 IL SOLAIO VINCENTE Soluzione globale di isolamento termico e acustico, per riscaldamento e raffrescamento a pavimento radiante. Utilizzabile in tutte le situazioni,

Dettagli

Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile

Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile Hydrogess 030 isolamento termico per interni umidi Sistema di isolamento termico in Neopor accoppiato a cartongesso hydro da 13 mm

Dettagli

Ing. Alessandro Silvietti Geom Beatrice Topazzi Geom. Giacomo Balleri. Progettisti: Coordinat. sicurezza in fase di progettazione: I progettisti:

Ing. Alessandro Silvietti Geom Beatrice Topazzi Geom. Giacomo Balleri. Progettisti: Coordinat. sicurezza in fase di progettazione: I progettisti: Servizio Infrastrutture di Comunicazione, viarie, ferroviarie, Espropri, Patrimonio Immobiliare, Edilizia Scolastica e Sportiva, Protezione Civile, Sicurezza Progettisti: Ing. Alessandro Silvietti Geom

Dettagli

Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile

Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile NeoB 030 T150 isolamento termico a cappotto Lastra tagliata da blocco in Neopor per isolamento termico a cappotto Dimensioni: 1000

Dettagli

Fac simile di cartellina da ritirare all Ufficio Urbanistica previo versamento su conto corrente n di 5,16 COMUNE DI FORTE DEI MARMI

Fac simile di cartellina da ritirare all Ufficio Urbanistica previo versamento su conto corrente n di 5,16 COMUNE DI FORTE DEI MARMI Fac simile di cartellina da ritirare all Ufficio Urbanistica previo versamento su conto corrente n. 14600555 di 5,16 RICEVUTA IL PROTOCOLLO N ISTRUTTORIA N RILASCIATA CONCESSIONE N In data ATTESTATA iabitabilita

Dettagli

TRIBUNALE di BOLOGNA

TRIBUNALE di BOLOGNA TRIBUNALE di BOLOGNA PROCEDIMENTO di ESECUZIONE IMMOBILIARE n.92/2015 LOTTO 2 DATI DI PIGNORAMENTO Con pignoramento immobiliare trascritto a Bologna in data 19.02.2015 all art.4662 reg. part., è stata

Dettagli

Il tecnico. Ing. Antonio ZECCA ...

Il tecnico. Ing. Antonio ZECCA ... ed ai materiali impiegati e con il soddisfacimento del requisito minimo richiesto per la sicurezza delle strutture di cui all art. 15 del Decreto del Ministero degli Interni del 18 marzo 1996 Norme di

Dettagli

Collezione 2017 Style 0,30 & 0,55

Collezione 2017 Style 0,30 & 0,55 Collezione 2017 Style 0,30 & 0,55 S: LVT C Style è un pavimento vinilico dotato di incastro a clic Unifit. Formato in doga e piastrella. Strato di usura 0,30 e 0,55 mm. Ha proprietà antiscivolo, antibatteriche,

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA POSA : ALLURA FLEX

ISTRUZIONI PER LA POSA : ALLURA FLEX ISTRUZIONI PER LA POSA : ALLURA FLEX 1 2 3 Photos 1. Prima dell installazione, verificare che il sottofondo sia asciutto, consistente e liscio. In caso contrario, sarà necessario livellarlo. 2. Individuare

Dettagli

assoamianto.itit Sito nazionale di documentazione e informazione sul Problema Amianto

assoamianto.itit Sito nazionale di documentazione e informazione sul Problema Amianto Associazione tra consulenti, operatori nell ambito della rimozione, smaltimento e bonifica dell amianto e quanti sensibili alle problematiche ambientali inerenti assoamianto@assoamianto.it info@assoamianto.it

Dettagli

Responsabile del rischio amianto: ruolo, competenze, criticità. Stefano Massera 8 novembre 2016

Responsabile del rischio amianto: ruolo, competenze, criticità. Stefano Massera 8 novembre 2016 Responsabile del rischio amianto: ruolo, competenze, criticità Stefano Massera 8 novembre 2016 2 Compiti / adempimenti. DM 6/9/94 4a) Programma di controllo Il proprietario dell'immobile e/o il responsabile

Dettagli

Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile

Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile Thermacop 030 isolamento termico in copertura Sistema sottocoppo di isolamento termico di coperture a falde con sagomatura porta coppo.

Dettagli

COMUNE DI BUCINE PROGETTO

COMUNE DI BUCINE PROGETTO COMUNE DI BUCINE PROGETTO RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA E CAMBIO DI DESTINAZIONE D'USO DA ARTIGIANALE A BIBLIOTECA PUBBLICA E ARCHIVIO DI UNITA' IMMOBILIARE UBICATA NEL CAPOLUOGO - VIA SENESE N.21 COMMITTENTE

Dettagli

Allegato C Fascicolo della sicurezza ALLEGATO -C- FASCICOLO DELLA SICUREZZA

Allegato C Fascicolo della sicurezza ALLEGATO -C- FASCICOLO DELLA SICUREZZA ALLEGATO -C- FASCICOLO DELLA SICUREZZA 1 ALLEGATO C FASCICOLO DELLA SICUREZZA DESCRIZIONE SINTETICA. Realizzazione nuovo edificio scolastico. Durata effettiva dei lavori Inizio Lavori Settembre 2008 Fine

Dettagli

Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile

Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile Isolamento Termico Ricerca e Innovazione per uno Sviluppo Sostenibile Neopan K100 / K200 isolamento termico in copertura Sistema di isolamento termico di coperture a falde in Neopor, accoppiato a membrana

Dettagli

1. INQUADRAMENTO TERRITORIALE

1. INQUADRAMENTO TERRITORIALE DIREZIONE GESTIONE RISORSE SEZIONE GESTIONE PATRIMONIO OGGETTO: SCHEDA TECNICA APPARTAMENTO MILANO DUE Segrate, 2 Settembre 2016 1. INQUADRAMENTO TERRITORIALE (LOCALIZZAZIONE E DESTINAZIONE URBANISTICA);

Dettagli

RELAZIONE SPECIALISTICA OPERE EDILI

RELAZIONE SPECIALISTICA OPERE EDILI RELAZIONE SPECIALISTICA OPERE EDILI Per una migliore comprensione del progetto esecutivo, gli interventi delle opere edili, nelle tavole grafiche e nei computi metrici, sono stati numerati da 01 a 25 seguiti

Dettagli

M A I C O A C A D E M Y. Norma UNI 10818

M A I C O A C A D E M Y. Norma UNI 10818 MA ICOACADEMY Norma UNI 10818 La norma fornisce una guida allo sviluppo delle diverse fasi di posa in opera di serramenti di ogni tipo, individuando competenze e limiti dei diversi operatori che intervengono

Dettagli