Direzione generale Istruzione e cultura TEMPUS. Guida per i candidati. PARTE 1 Informazioni generali. Commissione europea

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Direzione generale Istruzione e cultura TEMPUS. Guida per i candidati. PARTE 1 Informazioni generali. Commissione europea"

Transcript

1 Direzione generale Istruzione e cultura TEMPUS Guida per i candidati PARTE 1 Informazioni generali Commissione europea

2 Commissione europea Direzione generale Istruzione e cultura

3 INDICE Pagina LA GUIDA... 3 PARTE PRIMA: CARATTERISTICHE PRINCIPALI DI TEMPUS... 5 Che cos'è Tempus?... 5 Che cosa fa Tempus?... 5 Come opera Tempus?... 6 Chi vi partecipa?... 7 Chi gestisce Tempus e come viene finanziato?... 8 Come sono selezionate le proposte di progetto ed assegnati i finanziamenti?... 9 Come sono controllati i progetti? Quadro di riferimento Partenariato Dialogo Pari opportunità Parte I Pagina 1

4

5 La Guida La presente Guida è destinata ad un pubblico eterogeneo. Per maggiore semplicità di consultazione, le varie parti sono contrassegnate con colori diversi. Tutte le informazioni essenziali sono ricavabili dalla versione cartacea della Guida. Tuttavia, la versione elettronica [ contiene collegamenti ad altre svariate informazioni e consente ai potenziali candidati di scaricare e compilare i moduli di domanda. La Guida può essere modificata nel caso in cui si dovessero verificare importanti variazioni. Per essere sicuri che si sta consultando la versione più aggiornata, si invita a visitare il sito web. La parte prima (gialla) si rivolge al lettore generico che desidera conoscere le principali caratteristiche del programma Tempus. La parte seconda (grigia) si propone di dare al lettore interessato informazioni più specifiche. Descrive con dovizia di particolari le attività finanziate dal programma e i requisiti di partecipazione. La parte terza (blu) contiene le condizioni di ammissibilità per i paesi e le istituzioni partecipanti e le priorità nazionali concordate annualmente dalla Commissione europea e i paesi partner. La parte quarta (bianca) si rivolge a coloro che desiderano partecipare al programma. Contiene i moduli di domanda e le linee guida per la compilazione dei moduli. È gradito qualsiasi commento e/o suggerimento per migliorare la presente Guida. Al riguardo, si prega di scrivere alla Commissione europea, DG EAC, B-7 6/65, B-1049 Bruxelles. Eac-Unit-A5@cec.eu.int Parte I Pagina 3

6 Modalità per ottenere ulteriori informazioni e i moduli di domanda per via elettronica Si possono ottenere informazioni sul programma e sui moduli di domanda consultando i seguenti siti web: La parte quarta della Guida per i candidati (linee guida e moduli di domanda) può essere scaricata dal sito: o richiesta su carta scrivendo a: info@etf.eu.int Parte I Pagina 4

7 Parte prima: caratteristiche principali di Tempus Che cos'è Tempus? Tempus è uno dei numerosi programmi dell'unione europea destinato ad agevolare il processo di riforma sociale ed economica e/o lo sviluppo nei paesi partner 1. Per maggiori informazioni, consultare i siti web indicati in calce. Il programma Tempus si incentra sullo sviluppo dei sistemi d'istruzione superiore nei paesi partner attraverso la cooperazione con le istituzioni degli Stati membri dell'unione europea. Il programma si basa sull'idea che i sistemi d'istruzione superiore siano particolarmente importanti per i processi di transizione economica e sociale, nonché per lo sviluppo culturale; essi costituiscono inoltre un bacino di conoscenze tecniche e di risorse umane e forniscono formazione alle nuove generazioni di dirigenti. Il primo programma Tempus è durato dal 1990 al Il programma è stato consolidato e rinnovato per i periodi e e successivamente per il periodo Abitualmente tali periodi vengono indicati rispettivamente come Tempus I, Tempus II, Tempus II bis e Tempus III. Che cosa fa Tempus? Il programma Tempus è inteso ad agevolare il processo di transizione e di riforma attraverso un ampio ventaglio di meccanismi destinati al settore dell'istruzione superiore. Nota: nell'ambito di Tempus, il termine università indica tutti gli istituti d'istruzione superiore riconosciuti dallo Stato. Il programma: contribuisce ad elaborare nuovi corsi o a riformare quelli già esistenti. Tempus può contribuire ad elaborare un nuovo programma d'insegnamento universitario in giurisprudenza, per esempio, o può aiutare un istituto medico a creare un nuovo corso. Può agevolare l'introduzione di moderne metodologie d'insegnamento orientate allo studente; aiuta la ristrutturazione degli istituti di istruzione superiore. Tempus può aiutare le università a riformare una facoltà di ingegneria o a introdurre tecniche moderne per la gestione dell'università e la programmazione accademica; htm Parte I Pagina 5

8 sostiene gli istituti e gli individui che partecipano all'istruzione superiore nella definizione e nell'attuazione delle politiche di riforma e nello sviluppo di strategie. Per esempio, Tempus può contribuire allo sviluppo e all'introduzione di un sistema di crediti accademici o di una strategia di cooperazione università-azienda a livello universitario e/o nazionale; incoraggia le istituzioni (accademiche e non) a lavorare insieme su una particolare materia. Per esempio, Tempus può aiutare le istituzioni a creare delle reti sulla tecnologia di progettazione d'impianti per il gas ed il petrolio; aiuta gli istituti d'istruzione superiore a favorire il processo di transizione in una comunità sociale, economica e politica più ampia, al di fuori del terreno accademico strettamente definito ad esempio sviluppando, organizzando e dispensando corsi di formazione per i funzionari delle dogane; fornisce un aiuto materiale, ma solo, si sottolinea, se ciò è necessario per raggiungere gli obiettivi dei progetti stanziati da Tempus. Tempus, ad esempio, può aiutare le biblioteche a ricostituirsi mediante la sottoscrizione di abbonamenti a riviste accademiche, l'acquisto di computer ed altro materiale d'insegnamento. Va osservato che il programma Tempus non è destinato a sostenere la ricerca. Come opera Tempus? Il programma Tempus opera in tre modi distinti ma tra loro collegati: cofinanziando, attraverso borse di studio, progetti ed attività; incoraggiando la cooperazione fra istituti e fra paesi; incoraggiando gli scambi di persone e di conoscenze fra gli Stati membri e i paesi partner e fra i paesi partner stessi. Il programma Tempus prevede l'assegnazione di tre tipi di finanziamento: progetti europei comuni: sono progetti strutturati volti al raggiungimento di obiettivi chiaramente definiti su un periodo di due o tre anni e per i quali sono concessi finanziamenti in primo luogo ai gruppi di istituti - università - che cooperano insieme ( consorzi ). Rappresentano l'attività principale del programma Tempus; misure strutturali e complementari: sono attività di sostegno a breve termine, mirate ad esigenze specifiche, i cui finanziamenti sono concessi attraverso una selezione e una procedura di assegnazione relativamente semplici. Tali attività possono durare da poche settimane fino ad un anno; Parte I Pagina 6

9 borse individuali di mobilità: sono concesse ad individui - professori, docenti, membri del personale o funzionari di ministeri- per aiutarli a viaggiare in altri paesi onde realizzare lavori inerenti ad un particolare processo di riforma. I finanziamenti possono coprire progetti di una durata variabile da una a otto settimane. L'assistenza finanziaria viene fornita in conformità delle norme e dei regolamenti definiti in vari documenti di base: la Guida per i candidati; l'accordo per il finanziamento fra la Commissione europea e i consorzi, istituti o singoli (i modelli standard sono disponibili sul sito: linee guida pubblicate, se del caso, insieme con l'accordo per il finanziamento (i modelli standard sono disponibili sul sito: Chi vi partecipa? Al programma Tempus partecipano due gruppi principali di paesi: gli Stati membri dell'unione europea (attualmente quindici Austria, Belgio, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi, Portogallo, Spagna, Svezia e Regno Unito); i paesi partner, che comprendono attualmente i paesi dei Balcani occidentali (Albania, Bosnia-Erzegovina, Croazia, ex Repubblica iugoslava di Macedonia, Serbia e Montenegro 2 ), i paesi dell'europa orientale e dell'asia centrale (Armenia, Azerbaigian, Bielorussia, Georgia, Kazakhistan, Kirgizstan, Moldavia, Mongolia, Federazione russa, Tagikistan, Turkmenistan, Ucraina e Uzbekistan) e i partner mediterranei (Algeria, Egitto, Israele 3, Giordania, Libano, Marocco, Autorità palestinese, Siria e Tunisia). Ai progetti Tempus possono partecipare, autofinanziandosi, gli istituti dei seguenti gruppi di paesi: i paesi candidati in via di adesione (attualmente dieci Cipro, Estonia, Lettonia, Lituania, Malta, Polonia, Repubblica ceca, Slovacchia, Slovenia e Ungheria); i paesi candidati dell'europa centrale e orientale hanno partecipato a Tempus nel periodo come paesi partner ed hanno acquisito un patrimonio di esperienze e di risultati positivi che potrebbero essere utili ai fini della creazione dei consorzi; 2 Il Kosovo è guidato da un'amministrazione civile internazionale provvisoria, in conformità alla risoluzione del Consiglio di sicurezza dell'onu n del 10 giugno Poiché non beneficia dei finanziamenti bilaterali a titolo del programma MEDA, la partecipazione di Israele prevede l'autofinanziamento. Parte I Pagina 7

10 i rimanenti paesi candidati (attualmente tre - Bulgaria, Romania e Turchia); anche Bulgaria e Romania hanno partecipato a Tempus nel periodo in qualità di paesi partner ed hanno acquisito un patrimonio di esperienze e di risultati positivi che potrebbero essere utili ai fini della creazione dei consorzi; i membri del G-24 che non fanno parte dell'unione europea (attualmente Australia, Canada, Islanda, Giappone, Liechtenstein, Norvegia, Nuova Zelanda, Svizzera e Stati Uniti d'america). Gli istituti e le organizzazioni che possono partecipare al programma Tempus spaziano dagli istituti d'istruzione superiore alle istituzioni non accademiche, quali organizzazioni non governative, aziende, industrie ed autorità pubbliche. Chi gestisce Tempus e come viene finanziato? Il programma Tempus è gestito dalla Commissione europea (Direzione generale Istruzione e cultura), con sede a Bruxelles, Belgio. L'assistenza tecnica viene dispensata alla Commissione europea dal Dipartimento Tempus dell'etf, con sede a Torino, Italia. La Commissione europea conta sulla seguente rete di uffici e di funzionari negli Stati membri e nei paesi partner: ogni Stato membro dell'unione europea designa un punto di contatto nazionale che agisce quale punto di riferimento, diffonde informazioni, aiuta gli istituti partecipanti di quel particolare Stato membro e facilita la cooperazione con i paesi partner; nei Balcani occidentali, nell'europa orientale e nell'asia centrale, la Commissione europea e le autorità locali hanno creato insieme uffici Tempus nazionali affinché svolgano un ruolo analogo. Nella regione mediterranea la creazione di tali uffici è attualmente in corso. Nella definizione degli orientamenti politici complessivi, la Commissione europea è assistita dal comitato Tempus, composto da rappresentanti degli Stati membri. All'interno della Commissione europea, sono coinvolti nello sviluppo delle politiche e dell'assistenza tecnica sottostanti al programma Tempus tre diversi interlocutori: la Direzione generale Istruzione e cultura è incaricata del programma nel suo insieme; la Direzione generale Relazioni Esterne coordina le attività riguardanti le relazioni esterne della Commissione europea; l'ufficio di cooperazione EuropeAid, un servizio della Commissione europea fondato nel 2000, è responsabile dell'attuazione della maggior parte degli strumenti di aiuto esterno della Commissione europea. Parte I Pagina 8

11 Il finanziamento del programma Tempus è definito dai tre programmi generali di assistenza per le regioni interessate (cfr. quadro di riferimento sotto riportato), in conformità di quanto approvato dalle due autorità di bilancio parallele dell Unione europea, il Parlamento europeo ed il Consiglio. Per quanto riguarda le specifiche priorità dei paesi, le autorità dei paesi partner partecipano attivamente all'individuazione di quelle priorità che soddisfano al meglio le esigenze nazionali. Il programma Tempus coinvolge un gran numero di richiedenti. Tuttavia, di norma, una parte degli altri membri di un consorzio, un'istituzione o singoli partecipanti hanno contatti solo con la Commissione europea e il Dipartimento Tempus dell'etf. Come sono selezionate le proposte di progetto ed assegnati i finanziamenti? I termini per la presentazione delle domande sono indicati nella presente Guida: una volta l'anno per i progetti europei comuni, due volte l'anno per le misure strutturali e complementari e tre volte l'anno per le borse individuali di mobilità. Progetti europei comuni Le domande pervenute entro i termini sono controllate per accertare che siano stati soddisfatti tutti i requisiti e i criteri di base e che sia stata trasmessa tutta la documentazione di supporto necessaria. Sono stabiliti criteri di selezione per valutare la capacità del richiedente il finanziamento a portare a termine il progetto proposto. I criteri di esclusione, di selezione e di assegnazione per i progetti europei comuni sono descritti nella parte quarta della presente Guida. La Commissione europea adotta una decisione definitiva in merito all'assegnazione dei finanziamenti, dopo avere consultato i ministeri dei paesi partner e tenendo conto delle valutazioni dei panel accademici e del Dipartimento Tempus dell'etf. Misure strutturali e complementari Le domande pervenute entro i termini sono controllate per accertare che siano stati soddisfatti tutti i requisiti e i criteri di base e che sia stata trasmessa tutta la documentazione di supporto necessaria. Sono stabiliti criteri di selezione per valutare la capacità del richiedente il finanziamento a portare a termine il progetto proposto. I criteri di esclusione, di selezione e di assegnazione per i progetti europei comuni sono descritti nella parte quarta della presente Guida. Parte I Pagina 9

12 La Commissione europea adotta una decisione definitiva in merito all'assegnazione dei finanziamenti, dopo avere consultato i ministeri dei paesi partner. Borse individuali di mobilità La procedura di assegnazione e i relativi criteri sono descritti nella parte quarta della presente Guida. La Commissione europea adotta la decisione definitiva. PROCEDURA DI SELEZIONE E DI ASSEGNAZIONE PER I PROGETTI EUROPEI COMUNI Presentazione del progetto Dipartimento Tempus dell'etf Verifica di ammissibilità Valutazioni accademiche indipendenti Qualità della cooperazione accademica Dipartimento Tempus dell'etf Direzione generale Istruzione e cultura della Commissione europea Direzione Generale Istruzione e cultura della Commissione europea Commissione europea Valutazione tecnica Graduatoria delle domande Consultazioni! Autorità dei paesi partner! Direzione generale Relazioni esterne! Ufficio di cooperazione EuropeAid! Delegazioni della Commissione europea nei paesi partner (se pertinente) Proposta di graduatoria definitiva Decisione sull'assegnazione del finanziamento Parte I Pagina 10

13 Come sono controllati i progetti? La Commissione attua la propria politica di controllo dei progetti in svariati modi: verifica preliminare del progetto, verifica a tavolino, verifica finanziaria e controllo dei progetti in loco (verifica sul posto). Lo scopo della politica di controllo dei progetti è duplice: fornire ai progetti assistenza e consulenza al fine di ottimizzare l'organizzazione delle attività e raggiungere risultati sostenibili in linea con gli obiettivi del progetto; fornire alla Commissione europea uno strumento per garantire che la spesa per le borse di studio soddisfi le regole contrattuali del programma Tempus. La gamma di procedure di controllo alle quali può essere sottoposto un progetto è la seguente: Assistenza preventiva al progetto: su specifica richiesta del contraente/coordinatore del progetto e attraverso comunicazioni scritte, la Commissione europea, su base regolare, fornisce la propria assistenza a livello di interpretazione delle regole per l'assegnazione delle borse e la propria consulenza sulle attività del progetto e la pianificazione caso per caso; Valutazione dei progetti in corso: in fasi predeterminate durante il ciclo di vita del progetto, si invitano i partecipanti a presentare varie relazioni sul progresso delle attività essenziali realizzate. Viene offerta l'opportunità di presentare una programmazione anticipata in relazione ai risultati del progetto e al bilancio disponibile. Sulla base di tali relazioni, sono analizzati e valutati i progressi realizzati verso il raggiungimento degli obiettivi del progetto. Valutazione finanziaria: durante il ciclo di vita del progetto, la gestione finanziaria è controllata sulla base dei documenti forniti dal beneficiario del finanziamento. La valutazione di tali documenti ha lo scopo di accertare se le spese coperte dal finanziamento Tempus concesso siano conformi alle regole per l'assegnazione del sussidio. Oltre alla valutazione finanziaria, la Commissione europea organizza controlli finanziari in loco a campione presso i beneficiari del finanziamento onde valutare e verificare la gestione del progetto; Controllo dei progetti in loco (verifica sul posto): la Commissione europea organizza missioni in loco per ottenere dati sui progressi e sui risultati e per fornire un'assistenza diretta e pratica al fine di risolvere i potenziali problemi a livello di attuazione. Parte I Pagina 11

14 Quadro di riferimento Il programma Tempus rappresenta parte dell'assistenza dell'unione europea al processo di transizione nei paesi partner, che è governata in generale da tre programmi: CARDS per i Balcani occidentali: see/docs/cards/sp02_06.pdf MEDA per i paesi del Mediterraneo: index.htm e Tacis per l'europa orientale e l'asia centrale: europa.eu.int/comm/external_relations/ceeca/tacis/reg99_00.pdf L'assistenza fornita nell'ambito dei programmi CARDS, MEDA e Tacis assume varie forme, compreso il sostegno alla riforma istituzionale, giuridica ed amministrativa attraverso il trasferimento di conoscenze e formazione e contribuisce ad una maggiore comprensione di culture diverse. Chiaramente è importante lavorare in modo complementare per quanto riguarda tutte le attività di assistenza e di cooperazione dell'unione europea. La complementarità del programma Tempus con il quadro più ampio della transizione è garantito da tre meccanismi: in primo luogo, le attività sostenute dal programma Tempus devono essere conformi alle priorità e agli obiettivi globali stabiliti dai regolamenti CARDS, MEDA e Tacis; in secondo luogo, le attività sostenute dal programma devono essere conformi alle priorità e agli obiettivi fissati: negli accordi di stabilizzazione e di associazione (CARDS): nel partenariato euromediterraneo (MEDA): htm negli accordi di partenariato e di cooperazione (Tacis): europa.eu.int/ comm/ external_relations/ ceeca/ pca/ index.htm in terzo luogo, nel caso di alcuni paesi partner, le attività supportate dal programma devono essere in linea con le priorità indicative definite dalla Commissione europea d'accordo con le autorità di quei paesi. Parte I Pagina 12

15 Il contesto CARDS Il processo di stabilizzazione e di associazione offre ad Albania, Bosnia Erzegovina, Croazia, ex Repubblica iugoslava di Macedonia, e Serbia e Montenegro una prospettiva di integrazione europea, basata su un approccio progressivo adattato alla situazione di ciascun paese [ external_relations/see/index.htm]. Questi paesi hanno concordato di indirizzare il loro sviluppo politico, economico ed istituzionale verso i valori e i modelli su cui si basa l'unione europea, con particolare attenzione alla democrazia, al rispetto dei diritti umani ed all'economia di mercato. L Unione europea li sosterrà e li assisterà nell'introduzione delle riforme necessarie per il progresso in queste zone, in particolare mediante il programma CARDS. Il patto di stabilità, varato su iniziativa dell'unione europea nel giugno 1999, ha lo scopo di portare la pace, la stabilità e lo sviluppo economico nella regione ( Il patto di stabilità comprende i paesi dell'area, nonché altri paesi ed organizzazioni, europee ed extraeuropee. Il coordinamento delle attività del patto di stabilità nei settori dell'istruzione e della gioventù è garantito dal processo di Graz, un'iniziativa della Presidenza austriaca dell'unione europea varata nell'ottobre 1998 ( Il processo di Graz ha creato diversi gruppi di lavoro, compreso uno sull'istruzione superiore, che servono da piattaforma ai fini della discussione, del coordinamento delle politiche e dello sviluppo e della promozione del coordinamento dell'istruzione con l'europa sud-orientale. Il contesto MEDA Il Mediterraneo meridionale e orientale e il Medio Oriente costituiscono insieme un'area di importanza strategica fondamentale per l'unione europea. La politica dell'unione europea nei confronti della regione mediterranea è governata dal partenariato euromediterraneo, promosso alla conferenza di Barcellona del 1995 tra l'unione europea e i suoi partner mediterranei. La dichiarazione di Barcellona adottata nel corso della Conferenza riconosce anche il contributo essenziale che la società civile può apportare al processo di sviluppo del partenariato euromediterraneo, promovendo la comprensione e la vicinanza fra i popoli e l'importanza di incoraggiare i contatti e gli scambi fra i giovani nel contesto di programmi di cooperazione decentrata. L'estensione di Tempus ai partner mediterranei (2002) è stata vista come un rafforzamento di questo processo globale e come parte di una strategia più ampia intesa a rafforzare il dialogo fra popoli e culture nell'unione europea e nel Mediterraneo. Il programma MEDA è il principale strumento finanziario dell'unione europea per l'attuazione del partenariato euromediterraneo. La base giuridica del programma MEDA è il regolamento MEDA del Il regolamento è stato modificato nel novembre Abitualmente il regolamento modificato è indicato come MEDA II. Parte I Pagina 13

16 Il contesto Tacis Sin dall'inizio degli anni '90, l'ue ha sviluppato un rapporto molto più formale e politico con 13 paesi dell'europa orientale e dell'asia centrale: la creazione di forti legami commerciali è un obiettivo primario, ma lo scopo generale è la promozione di legami politici, economici e culturali durevoli, in modo da garantire la pace e la sicurezza. Per garantire il coordinamento di tutte le attività dell'unione europea e dei suoi Stati membri, l'ue ha elaborato strategie comuni, fissando orientamenti politici generali per le attività con singoli paesi 4. L'ufficializzazione delle relazioni bilaterali fra l'ue e i singoli paesi partner è stata raggiunta attraverso il negoziato degli accordi di partenariato e di cooperazione (PCA), attualmente in vigore in dieci paesi dell'europa orientale e dell'asia centrale 5. Lanciato dalla CE nel 1991, il programma Tacis fornisce assistenza tecnica finanziata ai 13 paesi dell'europa orientale e dell'asia centrale (Armenia, Azerbaigian, Bielorussia, Georgia, Kazakhistan, Kirgistan, Moldavia, Mongolia, Russia, Tagikistan, Turkmenistan, Ucraina e Uzbekistan) ed è essenzialmente inteso a migliorare il processo di transizione in questi paesi. Quando Tacis è stato avviato, l'assistenza tecnica rappresentava un'attività autonoma, mentre adesso il programma fa parte delle complesse e fluide relazioni con ciascuno dei 13 paesi interessati. Partenariato Il programma Tempus è più di una semplice forma di cooperazione. Ha insita una forte componente di partenariato. Tempus incoraggia la formazione di legami e di reti e l'abitudine alla collaborazione in modo da superare problemi comuni quali, ad esempio, il reciproco riconoscimento dei diplomi e dei crediti accademici e la messa a disposizione di infrastrutture a favore della mobilità degli studenti. Molte di queste forme di collaborazione e di queste abitudini continueranno ad esistere ed a svilupparsi anche quando cesserà il finanziamento specifico di Tempus. Il programma pertanto è di vantaggio reciproco per tutti i paesi e gli istituti coinvolti. 4 Le strategie comuni sono un'innovazione del trattato di Amsterdam (articolo 13 del trattato sull'unione europea). Esse sono decise dal Consiglio europeo, su raccomandazione del Consiglio, in settori in cui gli Stati membri hanno importanti interessi. Ciascuna strategia specifica i propri obiettivi, la durata e le risorse che dovranno essere fornite dall'ue e dagli Stati membri. Il Consiglio procede alla loro attuazione adottando azioni comuni e posizioni comuni. La prima strategia comune, concernente la Russia, è stata adottata nel giugno Un'altra strategia comune è stata adottata nel dicembre 1999 per l'ucraina: 5 I PCA sono strumenti giuridici, basati sul rispetto dei principi democratici e dei diritti dell'uomo, e definiscono i rapporti politici, economici e commerciali fra l'ue e i paesi partner. Ciascun PCA è un trattato bilaterale decennale firmato e ratificato dall'ue e dal singolo Stato: Parte I Pagina 14

17 Dialogo Ad un più ampio livello, il programma Tempus mira a promuovere la comprensione e il ravvicinamento delle culture e dei popoli attraverso partenariati e il dialogo strutturato. Pari opportunità I potenziali candidati possono rilevare come il programma Tempus sia fermamente impegnato a realizzare il principio delle pari opportunità al fine di garantire che nessun gruppo di cittadini sia escluso dalle sue attività. Si chiede pertanto ai promotori dei progetti di prevedere il rispetto e la promozione delle pari opportunità per tutti i gruppi di cittadini. Parte I Pagina 15

18

Comunicato stampa. Focus sulle strutture dell'istruzione superiore in Europa 2004/05. La struttura in due cicli: una realtà in Europa

Comunicato stampa. Focus sulle strutture dell'istruzione superiore in Europa 2004/05. La struttura in due cicli: una realtà in Europa Focus sulle strutture dell'istruzione superiore in Europa 2004/05 Tendenze nazionali nel Processo di Bologna Comunicato stampa In occasione della Conferenza dei Ministri dell'istruzione superiore di Bergen

Dettagli

Approfondimento su Schengen

Approfondimento su Schengen Approfondimento su Schengen INFORMAZIONI SUL DIRITTO COMUNITARIO INTRODUZIONE Le disposizioni dell accordo di Schengen prevedono l abolizione dei controlli alle frontiere interne degli Stati membri facenti

Dettagli

Bando Erasmus+ Mobilità per Studio 2015/2016

Bando Erasmus+ Mobilità per Studio 2015/2016 Bando Erasmus+ Mobilità per Studio 2015/2016 Il Programma Erasmus+ permette di vivere esperienze culturali all'estero, di conoscere nuovi sistemi di istruzione superiore e di incontrare giovani di altri

Dettagli

Una rete che aiuta i lavoratori ad attraversare le frontiere

Una rete che aiuta i lavoratori ad attraversare le frontiere Una rete che aiuta i lavoratori ad attraversare le frontiere Occupazione & Fondo Sociale Europeo Occupazione affari sociali Commissione europea 1 EURES Una rete che aiuta i lavoratori ad attraversare le

Dettagli

Direzione generale Istruzione e cultura TEMPUS. Guida per i candidati. PARTE 3 Priorità dei progetti comuni europei 2003-2004. Commissione europea

Direzione generale Istruzione e cultura TEMPUS. Guida per i candidati. PARTE 3 Priorità dei progetti comuni europei 2003-2004. Commissione europea Direzione generale Istruzione e cultura TEMPUS Guida per i candidati PARTE 3 Priorità dei progetti comuni europei 2003-2004 Commissione europea Commissione europea Direzione generale Istruzione e cultura

Dettagli

ERASMUS+ Presentazione a cura di Lucia Di Cecca Conservatorio di Musica Licinio Refice di Frosinone

ERASMUS+ Presentazione a cura di Lucia Di Cecca Conservatorio di Musica Licinio Refice di Frosinone Presentazione a cura di Lucia Di Cecca Conservatorio di Musica Licinio Refice di Frosinone 1 Erasmus da Rotterdam (1466-1536) Grande umanista olandese Insegnò in numerose università europee Acronimo per

Dettagli

Europa per i cittadini 2007-2013

Europa per i cittadini 2007-2013 Europa per i cittadini 2007-2013 Il Programma ha come scopo primario la promozione della cittadinanza europea attiva, ovvero il coinvolgimento diretto dei cittadini e delle organizzazioni della società

Dettagli

CARTA GIOVANI EUROPEA

CARTA GIOVANI EUROPEA CARTA GIOVANI EUROPEA 2011 CHE COS E? una tessera personale e nominativa rilasciata dall Associazione di promozione sociale Carta Giovani, fondata nel 1991 - unico membro italiano della EYCA - European

Dettagli

2. Iniziative comunitarie per agevolare l accesso ai finanziamenti - BERS. BANCA EUROPEA per la RICOSTRUZIONE e lo SVILUPPO

2. Iniziative comunitarie per agevolare l accesso ai finanziamenti - BERS. BANCA EUROPEA per la RICOSTRUZIONE e lo SVILUPPO BANCA EUROPEA per la RICOSTRUZIONE e lo SVILUPPO P R E M E S S A La Banca Europea per la Ricostruzione e lo Sviluppo è stata creata nel 1991. Con sede a Londra, la BERS è un istituzione internazionale

Dettagli

Le opportunità comunitarie nella futura Programmazione 2014-2020: 2020: i fondi a gestione diretta per la cultura EUROPA PER I CITTADINI

Le opportunità comunitarie nella futura Programmazione 2014-2020: 2020: i fondi a gestione diretta per la cultura EUROPA PER I CITTADINI Al servizio di gente unica Le opportunità comunitarie nella futura Programmazione 2014-: : i fondi a gestione diretta per la cultura EUROPA PER I CITTADINI EUROPA PER I CITTADINI 2014- Obiettivo generale:

Dettagli

LAVORARE IN EUROPA: la rete EURES, il servizio europeo per l impiego. Laura Robustini EURES Adviser. 04 Marzo 2015

LAVORARE IN EUROPA: la rete EURES, il servizio europeo per l impiego. Laura Robustini EURES Adviser. 04 Marzo 2015 LAVORARE IN EUROPA: la rete EURES, il servizio europeo per l impiego Laura Robustini EURES Adviser 04 Marzo 2015 IL LAVORO IN EUROPA EURES promuove la mobilità geografica ed occupazionale sostenendo i

Dettagli

Area Ricerca e Relazioni Internazionali Ufficio Relazioni Internazionali

Area Ricerca e Relazioni Internazionali Ufficio Relazioni Internazionali Area Ricerca e Relazioni Internazionali Ufficio Relazioni Internazionali Firenze, 18 dicembre 2012 Prot. n. 127477 - Ai Presidi di Facoltà - Ai Direttori di Dipartimento e p.c. Ai Segretari Amministrativi

Dettagli

POAT. Europa per i Cittadini. Presentare una proposta di progetto. Comune di Agrigento Giovedì 14 Maggio 2015

POAT. Europa per i Cittadini. Presentare una proposta di progetto. Comune di Agrigento Giovedì 14 Maggio 2015 POAT PROGETTO OPERATIVO DI ASSISTENZA TECNICA ALLE REGIONI DELL OBIETTIVO CONVERGENZA Linea 3 - Ambito 1 Azioni a supporto della partecipazione ai programmi comunitari a gestione diretta e al lavoro in

Dettagli

LE POLITICHE DELL U.E. PER LA SCUOLA LE ISTITUZIONI E LE POLITICHE EUROPEE

LE POLITICHE DELL U.E. PER LA SCUOLA LE ISTITUZIONI E LE POLITICHE EUROPEE GOVERNO ITALIANO Dipartimento Politiche Comunitarie COMMISSIONE EUROPEA PARLAMENTO EUROPEO LE POLITICHE DELL U.E. PER LA SCUOLA LE ISTITUZIONI E LE POLITICHE EUROPEE LE ISTITUZIONI E LE POLITICHE EUROPEE

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

(Avvisi) PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI COMMISSIONE EUROPEA

(Avvisi) PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI COMMISSIONE EUROPEA C 333/12 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 10.12.2010 V (Avvisi) PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI COMMISSIONE EUROPEA Invito a presentare proposte EAC/57/10 Programma «Gioventù in azione» 2007-2013 (2010/C

Dettagli

Gestione diretta: I programmi comunitari

Gestione diretta: I programmi comunitari Gestione diretta: I programmi comunitari Modalità Strumenti Gestione diretta Programmi UE a finanziamento diretto IPA ENI 4 Strumenti geografici PI DCI Assistenza esterna EIDHR 3 Strumenti tematici IfS

Dettagli

Erasmus per giovani imprenditori

Erasmus per giovani imprenditori Erasmus per giovani imprenditori Il nuovo Programma di scambio Europeo É un programma di scambio che offre agli aspiranti imprenditori la possibilità di lavorare a fianco di un imprenditore esperto nel

Dettagli

Direzione generale Istruzione e cultura TEMPUS. Guida per i candidati. PARTE 2 Attività. Commissione europea

Direzione generale Istruzione e cultura TEMPUS. Guida per i candidati. PARTE 2 Attività. Commissione europea Direzione generale Istruzione e cultura TEMPUS Guida per i candidati PARTE 2 Attività Commissione europea Commissione europea Direzione generale Istruzione e cultura http://europa.eu.int/comm/dgs/education_culture

Dettagli

Programma «Europa per i Cittadini 2014-2020»

Programma «Europa per i Cittadini 2014-2020» Programma «Europa per i Cittadini 2014-2020» Firenze - maggio 2016 Rita Sassu ECP Europe for Citizens Point MIBACT Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Il Programma Europa per i

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

Progetto Erasmus + Student Placement

Progetto Erasmus + Student Placement Progetto Erasmus + Student Placement BANDO DI SELEZIONE PER L ASSEGNAZIONE DI N.7 TIROCINI CON BORSA DI STUDIO A partire dall anno accademico 2007/2008 il programma Erasmus permette agli studenti dell

Dettagli

Dall'1 gennaio 2006 ricevere cure sanitarie mentre ci si trova in un paese europeo diverso dal proprio,

Dall'1 gennaio 2006 ricevere cure sanitarie mentre ci si trova in un paese europeo diverso dal proprio, Dall'1 gennaio 2006 ricevere cure sanitarie mentre ci si trova in un paese europeo diverso dal proprio per motivi di lavoro studio o vacanza è diventato più semplice grazie alla tessera sanitaria europea

Dettagli

Dipartimento di Studi per l Economia e l Impresa Bando Free Mover a.a. 2015/2016

Dipartimento di Studi per l Economia e l Impresa Bando Free Mover a.a. 2015/2016 DIPARTIMENTO DI STUDI PER L ECONOMIA E L IMPRESA IL DIRETTORE Via E. Perrone, 18 28100 Novara NO Tel. 0321 375 521- Fax 0321 375 512 direttore.disei@unipmn.it Dipartimento di Studi per l Economia e l Impresa

Dettagli

ERASMUS+ Bando per Borse di Mobilità. da realizzare durante l'anno accademico 2015/2016. Mobilità degli Studenti per Studio e per Tirocinio

ERASMUS+ Bando per Borse di Mobilità. da realizzare durante l'anno accademico 2015/2016. Mobilità degli Studenti per Studio e per Tirocinio ERASMUS+ Bando per Borse di Mobilità da realizzare durante l'anno accademico 2015/2016 Mobilità degli Studenti per Studio e per Tirocinio Scadenza per la presentazione delle domande: 2 gennaio 2015 Mobilità

Dettagli

Via Coazze n.18 10138 Torino Tel. n. 011 4404311 Fax n. 4477070 Ufficio Diplomi ed Equipollenze

Via Coazze n.18 10138 Torino Tel. n. 011 4404311 Fax n. 4477070 Ufficio Diplomi ed Equipollenze Via Coazze n.18 10138 Torino Tel. n. 011 4404311 Fax n. 4477070 Ufficio Diplomi ed Equipollenze NOTIZIE UTILI PER IL RICONOSCIMENTO DEI TITOLI DI STUDIO CONSEGUITI ALL ESTERO E RELATIVA EQUIPOLLENZA. I

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

Convenzione europea sull equivalenza dei periodi di studi universitari

Convenzione europea sull equivalenza dei periodi di studi universitari Traduzione 1 Convenzione europea sull equivalenza dei periodi di studi universitari 0.414.31 Conclusa a Parigi il 15 dicembre 1956 Approvata dall Assemblea federale il 6 marzo 1991 2 Istrumento di ratificazione

Dettagli

DICHIARAZIONE DI CATANIA. Spazio Euromediterraneo dell Istruzione, Alta Formazione e Ricerca

DICHIARAZIONE DI CATANIA. Spazio Euromediterraneo dell Istruzione, Alta Formazione e Ricerca DICHIARAZIONE DI CATANIA Spazio Euromediterraneo dell Istruzione, Alta Formazione e Ricerca Desiderando dare seguito agli orientamenti espressi nella Dichiarazione di Barcellona del 1995 che mira a trasformare

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

REGIONE VENETO HANNO DIRITTO ALL' ASSISTENZA SANITARIA:

REGIONE VENETO HANNO DIRITTO ALL' ASSISTENZA SANITARIA: REGIONE VENETO U.O.C. SERVIZIO AMMINISTRATIVO DISTRETTUALE: DIRETTORE RAG. LUIGI FERRARINI Tel. 0442.632341 Fax 0442.632710 e-mail: conv.med.leg.@aulsslegnago.it ASSISTENZA SANITARIA A PERSONE CHE SI RECANO

Dettagli

Elementi di progettazione europea Le diverse tipologie di finanziamento europeo e le loro caratteristiche

Elementi di progettazione europea Le diverse tipologie di finanziamento europeo e le loro caratteristiche Elementi di progettazione europea Le diverse tipologie di finanziamento europeo e le loro caratteristiche Antonella Buja Coordinatrice Progetto Europa - Europe Direct - Comune di Modena Le diverse tipologie

Dettagli

DIRETTIVE INTERNE D ACCERTAMENTO DELLA QUALITÀ PRESSO L UNIVERSITÀ DELLA SVIZZERA ITALIANA (QA USI)

DIRETTIVE INTERNE D ACCERTAMENTO DELLA QUALITÀ PRESSO L UNIVERSITÀ DELLA SVIZZERA ITALIANA (QA USI) DIRETTIVE INTERNE D ACCERTAMENTO DELLA QUALITÀ PRESSO L UNIVERSITÀ DELLA SVIZZERA ITALIANA (QA USI) Entrata in vigore: 1 maggio 2007 Servizio Qualità USI - Servizio Ricerca USI-SUPSI Page 1 Accertamento

Dettagli

LEONARDO DA VINCI Formazione professionale Scheda riassuntiva

LEONARDO DA VINCI Formazione professionale Scheda riassuntiva LEONARDO DA VINCI Formazione professionale Scheda riassuntiva Descrizione generale Il Programma Leonardo da Vinci si propone di collegare le politiche alle pratiche nel campo dell istruzione e formazione

Dettagli

LA COOPERAZIONE TRA ITALIA E AUSTRIA Il Programma INTERREG V IT-AT 2014-20. Verso la Strategia dell UE per la Regione Alpina

LA COOPERAZIONE TRA ITALIA E AUSTRIA Il Programma INTERREG V IT-AT 2014-20. Verso la Strategia dell UE per la Regione Alpina LA COOPERAZIONE TRA ITALIA E AUSTRIA Il Programma INTERREG V IT-AT 2014-20 Verso la Strategia dell UE per la Regione Alpina Elisabetta Reja Il Programma Presidenza di cooperazione della Regione transfrontaliera

Dettagli

SEZIONE I PROGETTI DI RICERCA E COLLABORAZIONI FONDI PER LA RICERCA E MODALITÀ DI ACCESSO

SEZIONE I PROGETTI DI RICERCA E COLLABORAZIONI FONDI PER LA RICERCA E MODALITÀ DI ACCESSO REGOLAMENTO SULLE MODALITA' DI ASSEGNAZIONE E UTILIZZO DEI FONDI PER LA RICERCA (Emanato con D.D. n. 45 del 23.01.2002, modificato con i D.D. n. 618 del 2003, n. 103 del 2005, n. 99 e n. 552 del 2006,

Dettagli

Commissione Europea Formazione in servizio per il personale impegnato nell educazione degli adulti GRUNDTVIG Programma di apprendimento permanente

Commissione Europea Formazione in servizio per il personale impegnato nell educazione degli adulti GRUNDTVIG Programma di apprendimento permanente Commissione Europea Formazione in servizio per il personale impegnato nell educazione degli adulti GRUNDTVIG Programma di apprendimento permanente Questa azione sostiene la partecipazione del personale

Dettagli

Cosa è il Volontariato?

Cosa è il Volontariato? VOLONTARIATO Cosa è il Volontariato? Attività all'interno di una organizzazione strutturata Aree di intervento: ambiente, arte, cultura, conservazione del patrimonio culturale, disabilità, disagio sociale,

Dettagli

INDICE. Premessa... Pag. 1. Nota informativa...» 5. Trattato che adotta una Costituzione per l Europa...» 11

INDICE. Premessa... Pag. 1. Nota informativa...» 5. Trattato che adotta una Costituzione per l Europa...» 11 Premessa... Pag. 1 Nota informativa...» 5 Trattato che adotta una Costituzione per l Europa...» 11 Preambolo...» 13 Parte I...» 15 Titolo I - Definizione e obiettivi dell Unione...» 15 Titolo II - Diritti

Dettagli

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Sede legale: via Valverde n. 42-37122 Verona - tel. 045/8075511 Fax 045/8075640 Cod. Fiscale e P. IVA 02573090236 Accredited - Agréé U.O.C. SERVIZIO CONVENZIONI Via G. Murari

Dettagli

Luciano Camagni. Condirettore Generale Credito Valtellinese

Luciano Camagni. Condirettore Generale Credito Valtellinese Luciano Camagni Condirettore Generale Credito Valtellinese LA S PA S PA: area in cui i cittadini, le imprese e gli altri operatori economici sono in grado di eseguire e ricevere, indipendentemente dalla

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno Scopo della Fondazione La persegue quale scopo la promozione dell allattamento in Svizzera, in particolare mediante un informazione

Dettagli

Statistiche matrimonio e divorzio Da Eurostat - Statistics Explained http://ec.europa.eu/eurostat/statistics-explained/index.php. Dati di maggio 2014.

Statistiche matrimonio e divorzio Da Eurostat - Statistics Explained http://ec.europa.eu/eurostat/statistics-explained/index.php. Dati di maggio 2014. Statistiche matrimonio e divorzio Da Eurostat - Statistics Explained http://ec.europa.eu/eurostat/statistics-explained/index.php Dati di maggio 2014. Questo articolo presenta gli sviluppi che hanno avuto

Dettagli

Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 Azioni da adottare per il coinvolgimento del partenariato

Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 Azioni da adottare per il coinvolgimento del partenariato D I R E Z I O N E R E G I O N A L E A G R I C O L T U R A E S V I L U P P O R U R A L E, C A C C I A E P E S C A Area Programmazione Comunitaria, Monitoraggio e Sviluppo Rurale Programma di Sviluppo Rurale

Dettagli

CARTA SERVIZI del CENTRO per l AGGIORNAMENTO delle PROFESSIONI e per l INNOVAZIONE ed il TRASFERIMENTO TECNOLOGICO C.A.P.I.T.T.

CARTA SERVIZI del CENTRO per l AGGIORNAMENTO delle PROFESSIONI e per l INNOVAZIONE ed il TRASFERIMENTO TECNOLOGICO C.A.P.I.T.T. CARTA SERVIZI del CENTRO per l AGGIORNAMENTO delle PROFESSIONI e per l INNOVAZIONE ed il TRASFERIMENTO TECNOLOGICO C.A.P.I.T.T. La Carta Servizi è uno strumento di trasparenza messo a disposizione dal

Dettagli

Università degli Studi di Perugia DR n. 345. Il Rettore

Università degli Studi di Perugia DR n. 345. Il Rettore Università degli Studi di Perugia DR n. 345 Il Rettore Oggetto: Avviso di selezione per l attribuzione di n. 10 contributi di mobilità per docenza (Staff mobility for teaching) Programma Erasmus+ A.A.

Dettagli

Finanziamenti dell Unione europea: fonti di informazione on-line

Finanziamenti dell Unione europea: fonti di informazione on-line Finanziamenti dell Unione europea: fonti di informazione on-line Principali Fonti UE di aggiornamento Eur-Lex Legislazione in vigore e in preparazione a cura dell Ufficio delle pubblicazioni ufficiali

Dettagli

Il processo di costruzione delle infrastrutture dei pagamenti in EuroMed

Il processo di costruzione delle infrastrutture dei pagamenti in EuroMed SPIN - Roma, 13 giugno 2005 Il processo di costruzione delle infrastrutture dei pagamenti in EuroMed Renzo Vanetti, Amministratore Delegato 2 Lisbona/Barcellona: lo stesso concetto di cooperazione Lisbona

Dettagli

Verona, 02/12/2015 Prot. n.4965/f3 A tutto il personale docente e tecnico amministrativo

Verona, 02/12/2015 Prot. n.4965/f3 A tutto il personale docente e tecnico amministrativo Verona, 02/12/2015 Prot. n.4965/f3 A tutto il personale docente e tecnico amministrativo Albo di Istituto Sito istituzionale Accademia Oggetto: Bando Erasmus+ Mobilità del personale per docenza o per formazione

Dettagli

La salute e la sicurezza sul lavoro riguardano tutti. Un bene per te. Un bene per l azienda.

La salute e la sicurezza sul lavoro riguardano tutti. Un bene per te. Un bene per l azienda. La salute e la sicurezza sul lavoro riguardano tutti. Un bene per te. Un bene per l azienda. Ambienti di lavoro sani e sicuri Lavoriamo insieme per la prevenzione dei rischi www.healthy-workplaces.eu INVITO

Dettagli

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO CHE COS È È un programma di mobilità che permette ai giovani di impegnarsi nel volontariato in un paese diverso da quello di residenza per un periodo non superiore ai 12 mesi.

Dettagli

Gioventù in Azione 2007-2013

Gioventù in Azione 2007-2013 Gioventù in Azione 2007-2013 Gioventù in Azione Un programma comunitario per i giovani dai 13 ai 30 Promuove la mobilità di gruppo e individuale, la partecipazione, e il protagonismo giovanile Opera nel

Dettagli

I sistemi pensionistici

I sistemi pensionistici I sistemi pensionistici nei Paesi membri Comitato Esecutivo FERPA Bruxelles, 24/02/2012 Enrico Limardo Paesi coinvolti nella ricerca Austria Francia Italia UK Spagna Portogallo Germania Romania Belgio

Dettagli

L impatto dell attuale crisi economica sulle imprese del settore TURISMO

L impatto dell attuale crisi economica sulle imprese del settore TURISMO Consultazione della Commissione Europea L impatto dell attuale crisi economica sulle imprese del settore TURISMO Lanciata dalla Commissione Europea lo scorso 17 febbraio, la consultazione ha lo scopo di

Dettagli

Ordinanza concernente i provvedimenti atti a promuovere il mutuo riconoscimento degli studi e la mobilità in Svizzera

Ordinanza concernente i provvedimenti atti a promuovere il mutuo riconoscimento degli studi e la mobilità in Svizzera Ordinanza concernente i provvedimenti atti a promuovere il mutuo riconoscimento degli studi e la mobilità in Svizzera 414.411 del 9 luglio 1991 Il Dipartimento federale dell interno, visto l articolo 5

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 36 del 04.05.2006 Indice ART. 1 - OBIETTIVI...2 ART. 2 - FUNZIONI DELLA CONSULTA...2

Dettagli

Che cos'è l'ecvet. L'operatore socio-sanitario in prospettiva europea. Bari, 23 Aprile 2012 Sala Convegni ACLI Provinciali - Via De Bellis, 37

Che cos'è l'ecvet. L'operatore socio-sanitario in prospettiva europea. Bari, 23 Aprile 2012 Sala Convegni ACLI Provinciali - Via De Bellis, 37 L'operatore socio-sanitario in prospettiva europea Bari, 23 Aprile 2012 Sala Convegni ACLI Provinciali - Via De Bellis, 37 Che cos'è l'ecvet Lorenzo Liguoro Kairos S.p.A. Consulenza e Formazione www.kairos-consulting.com

Dettagli

ERASMUS+ Bando per Borse di Mobilità. da realizzare durante l'anno accademico 2016/2017. Mobilità degli Studenti per Studio e per Tirocinio

ERASMUS+ Bando per Borse di Mobilità. da realizzare durante l'anno accademico 2016/2017. Mobilità degli Studenti per Studio e per Tirocinio ERASMUS+ Bando per Borse di Mobilità da realizzare durante l'anno accademico 2016/2017 Mobilità degli Studenti per Studio e per Tirocinio Scadenza per la presentazione delle domande: 12 gennaio 2016 1

Dettagli

LA DOCUMENTAZIONE DELL UNIONE EUROPEA

LA DOCUMENTAZIONE DELL UNIONE EUROPEA LA DOCUMENTAZIONE DELL UNIONE EUROPEA Come ci si può documentare sull UE? Il modo più veloce per documentarsi sull UE è la consultazione del sito ufficiale dell Unione europea (http://europa.eu), dal quale

Dettagli

Documenti per i corsi

Documenti per i corsi Descrizione dell offerta Applicazione della formazione professionale di base Documenti per i corsi inter a ziendali (CI): Corsi interaziendali progr amma di forma zione per i corsi inter a ziendali, controlli

Dettagli

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Perfare Perfare Percorsi aziendali di formazione e assistenza operativa MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Costruire un piano di azioni concrete per ottenere il massimo valore dall attuale

Dettagli

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO 1 REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO Partenariato del Programma Operativo FESR Basilicata 2014-2020 (art. 5 Regolamento UE n. 1303/2/13; Regolamento Delegato (UE) n. 240/2014; D.G.R. n. 906 del 21 luglio 2014)

Dettagli

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ Introduzione Il sito www.encj.net è il sito internet della Rete Europea dei Consigli di Giustizia (ENCJ). È stato stilato uno statuto redazionale al fine di regolare

Dettagli

Le opportunità comunitarie nella futura Programmazione 2014-2020: i fondi a gestione diretta per la cultura ERASMUS+

Le opportunità comunitarie nella futura Programmazione 2014-2020: i fondi a gestione diretta per la cultura ERASMUS+ Al servizio di gente unica Le opportunità comunitarie nella futura Programmazione 2014-2020: i fondi a gestione diretta per la cultura ERASMUS+ Erasmus+: obiettivi generali Il programma Erasmus+ contribuisce

Dettagli

IT 1 IT COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE BUDG/A7/2008/D/58409 BRUXELLES, 16/10/2008

IT 1 IT COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE BUDG/A7/2008/D/58409 BRUXELLES, 16/10/2008 COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE BUDG/A7/2008/D/58409 BRUXELLES, 16/10/2008 BILANCIO GENERALE - ESERCIZIO 2008 SEZIONE III - COMMISSIONE TITOLO 26 STORNO DI STANZIAMENTI N. DEC 32/2008 SPESE NON OBBLIGATORIE

Dettagli

ISMENE TRAMONTANO Le iniziative per la diffusione della qualità

ISMENE TRAMONTANO Le iniziative per la diffusione della qualità ISMENE TRAMONTANO Le iniziative per la diffusione della qualità Il Reference Point italiano sulla qualità dei Sistemi di Istruzione e Formazione professionale A cura di Ismene Tramontano Ricercatrice Isfol

Dettagli

IL PORTAFOGLIO EUROPASS PER LA TRASPARENZA E LA MOBILITÀ. Luogo Presentazione: Verona Autore: Silvia Lotito Data: 27 novembre 2015

IL PORTAFOGLIO EUROPASS PER LA TRASPARENZA E LA MOBILITÀ. Luogo Presentazione: Verona Autore: Silvia Lotito Data: 27 novembre 2015 IL PORTAFOGLIO EUROPASS PER LA TRASPARENZA E LA MOBILITÀ Luogo Presentazione: Verona Autore: Silvia Lotito Data: 27 novembre 2015 Muoversi in Europa La mobilità transnazionale è considerata da oltre un

Dettagli

EUROPA CREATIVA (2014-2020) Sottoprogramma Cultura. Invito a presentare proposte

EUROPA CREATIVA (2014-2020) Sottoprogramma Cultura. Invito a presentare proposte EUROPA CREATIVA (2014-2020) Sottoprogramma Cultura Invito a presentare proposte EACEA 29/2015 : Sostegno a favore di progetti di cooperazione europei Attuazione del regime del sottoprogramma Cultura Europa

Dettagli

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del

Dettagli

CONSULTAZIONE SUL TRASFERIMENTO TRANSFRONTALIERO DELLA SEDE SOCIALE - Consultazione della DG MARKT

CONSULTAZIONE SUL TRASFERIMENTO TRANSFRONTALIERO DELLA SEDE SOCIALE - Consultazione della DG MARKT CONSULTAZIONE SUL TRASFERIMENTO TRANSFRONTALIERO DELLA SEDE SOCIALE - Consultazione della DG MARKT Introduzione Avvertenza preliminare: Il documento che segue è stato redatto dai servizi della direzione

Dettagli

newsletter N.4 Dicembre 2013 Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport.

newsletter N.4 Dicembre 2013 Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport. newsletter N.4 Dicembre 2013 Questo numero è stato realizzato da: Franca Fiacco ISFOL Agenzia Nazionale LLP Programma settoriale Leonardo da Vinci Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione,

Dettagli

Programma di mobilità ERASMUS + PER STUDIO. Rocco S., University of Reading, Inghilterra, a.a. 2014/2015

Programma di mobilità ERASMUS + PER STUDIO. Rocco S., University of Reading, Inghilterra, a.a. 2014/2015 Programma di mobilità ERASMUS + PER STUDIO Rocco S., University of Reading, Inghilterra, a.a. 2014/2015 Quali opportunità con Erasmus+ per studio? Francesca P., Universität zu Köln, Colonia, Germania,

Dettagli

Le Convenzioni Internazionali. Sede Regionale Piemonte Team Convenzioni Internazionali

Le Convenzioni Internazionali. Sede Regionale Piemonte Team Convenzioni Internazionali Le Convenzioni Internazionali Sede Regionale Piemonte Team Convenzioni Internazionali La normativa internazionale in materia di sicurezza sociale Regolamenti comunitari Accordi e Convenzioni Bilaterali

Dettagli

(Avvisi) PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI COMMISSIONE EUROPEA

(Avvisi) PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI COMMISSIONE EUROPEA 22.9.2012 Gazzetta ufficiale dell Unione europea C 286/23 V (Avvisi) PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI COMMISSIONE EUROPEA Invito a presentare proposte Programma Cultura (2007-2013) Implementazione del programma:

Dettagli

RACCOMANDAZIONE DELLA COMMISSIONE

RACCOMANDAZIONE DELLA COMMISSIONE L 79/66 IT Gazzetta ufficiale delle Comunità europee 22.3.2002 RACCOMANDAZIONE DELLA COMMISSIONE dell'11 marzo 2002 relativa a un modello comune europeo per i curriculum vitae (CV) [notificata con il numero

Dettagli

Che cos è l impresa simulata?

Che cos è l impresa simulata? Che cos è l impresa simulata? E una metodologia didattica che intende riprodurre all interno di un corso di studi il concreto modo di operare di un azienda negli aspetti che riguardano: l organizzazione

Dettagli

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni INTRODUZIONE BilanciaRSI è una società di formazione e consulenza specializzata nei temi della Legalità, della Sostenibilità, della Responsabilità d Impresa e degli Asset Intangibili. Da più di 10 anni

Dettagli

Meccanismo di monitoraggio. Convenzione del Consiglio d Europa sulla lotta contro la tratta degli esseri umani

Meccanismo di monitoraggio. Convenzione del Consiglio d Europa sulla lotta contro la tratta degli esseri umani Meccanismo di monitoraggio Convenzione del Consiglio d Europa sulla lotta contro la tratta degli esseri umani Obiettivi della Convenzione La Convenzione del Consiglio d Europa sulla lotta contro la tratta

Dettagli

Chi attua il Programma Gioventù in Azione? Education, Audiovisual, and Culture Executive Agency

Chi attua il Programma Gioventù in Azione? Education, Audiovisual, and Culture Executive Agency Gioventù in Azione 2007-2013 2013 Gioventù in Azione è: Un programma comunitario per i giovani dai 13 ai 30 Promuove la mobilità di gruppo e individuale, la partecipazione, e il protagonismo giovanile

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

regolamento scuola primaria e secondaria

regolamento scuola primaria e secondaria regolamento scuola primaria e secondaria La mia biblioteca FINALITÀ ED OBIETTIVI GENERALI Sostenere e valorizzare gli obiettivi delineati nel progetto educativo e nel curriculo; Sviluppare e sostenere

Dettagli

Profilo della formazione in linguistica applicata nel quadro delle scuole universitarie professionali

Profilo della formazione in linguistica applicata nel quadro delle scuole universitarie professionali 4.3.3.1.2. Profilo della formazione in linguistica applicata nel quadro delle scuole universitarie professionali (SUP-LA) del 10 giugno 1999 1. Statuto La formazione in linguistica applicata di livello

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLE ATTIVITA' DI PROMOZIONE E SOSTEGNO DELLA RICERCA DEL CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE Approvato dal Consiglio direttivo nella seduta

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia

Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia Le organizzazioni di volontariato in Lombardia La Lombardia è la regione italiana che detiene il maggior numero di organizzazioni iscritte

Dettagli

Articolo 1 Composizione

Articolo 1 Composizione Regolamento interno di organizzazione per il funzionamento della Conferenza nazionale per la garanzia dei diritti dell infanzia e dell adolescenza Istituita dall art. 3, comma 7, della legge 12 luglio

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

DECISIONE N.756 PROGRAMMA DI LAVORO DELL OSCE PER IL 2007 SULLA PREVENZIONE E LA LOTTA AL TERRORISMO

DECISIONE N.756 PROGRAMMA DI LAVORO DELL OSCE PER IL 2007 SULLA PREVENZIONE E LA LOTTA AL TERRORISMO PC.DEC/756 Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa Consiglio permanente ITALIANO Originale: INGLESE 641 a Seduta plenaria Giornale PC N.641, punto 2 dell ordine del giorno DECISIONE

Dettagli

Glossario ANG. Apprendimento non formale: Youthpass:

Glossario ANG. Apprendimento non formale: Youthpass: Glossario ANG Apprendimento non formale: è l'apprendimento connesso ad attività pianificate ma non esplicitamente progettate come apprendimento (quello che non è erogato da una istituzione formativa e

Dettagli

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT REGOLAMENTO DEL TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (approvato nel Consiglio di Dipartimento del 19 febbraio 2014) Articolo 1 (Definizione

Dettagli

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF):

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF): CONVENZIONE PER L ADESIONE AL SISTEMA DI E-LEARNING FEDERATO DELL EMILIA-ROMAGNA PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L UTILIZZO DEI SERVIZI PER LA FORMAZIONE Premesso che il Sistema di e-learning federato

Dettagli

Finanziamenti per i gemellaggi Lecce, 14 ottobre 2011. Dott.ssa Rita Sassu ECP Europe for Citizens Point

Finanziamenti per i gemellaggi Lecce, 14 ottobre 2011. Dott.ssa Rita Sassu ECP Europe for Citizens Point Finanziamenti per i gemellaggi Lecce, 14 ottobre 2011 Dott.ssa Rita Sassu ECP Europe for Citizens Point Come preparare un buon progetto Idoneità dell applicant e dei parnter Validità della rete di partenariato

Dettagli

Regolamento per la formazione professionale continua del Consiglio Nazionale

Regolamento per la formazione professionale continua del Consiglio Nazionale Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA degli iscritti negli Albi tenuti dagli Ordini dei dottori commercialisti e degli esperti contabili

Dettagli

MODELLO DI. Livello strategico

MODELLO DI. Livello strategico ALLEGATO II.1 MODELLO DI CARTA DI QUALITÀ DELL OFFERTA FORMATIVA ELEMENTI MINIMI La Carta della Qualità ha la finalità di esplicitare e comunicare al sistema committente/beneficiari gli impegni che l organismo

Dettagli

Ci sono tecnologie più evolute per non perdersi.

Ci sono tecnologie più evolute per non perdersi. Ci sono tecnologie più evolute per non perdersi. È il momento di aggiornare il tuo sistema di navigazione Audi. Gamma A7 Sportback. Ciclo combinato: consumo di carburante (l/100 km): 5,1-8,2; emissioni

Dettagli

Università degli Studi di Perugia DR n. 2323

Università degli Studi di Perugia DR n. 2323 Università degli Studi di Perugia DR n. 2323 Il Rettore Oggetto: Avviso di selezione per l attribuzione di n. 30 contributi di mobilità per attività di Training (Staff mobility for training) Programma

Dettagli

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO 1. Finalità degli interventi emblematici 2 2. Ammontare delle assegnazioni e soggetti destinatari 2 3. Aree filantropiche di pertinenza

Dettagli

446.11 Ordinanza sulla promozione delle attività extrascolastiche di fanciulli e giovani

446.11 Ordinanza sulla promozione delle attività extrascolastiche di fanciulli e giovani Ordinanza sulla promozione delle attività extrascolastiche di fanciulli e giovani (Ordinanza sulla promozione delle attività giovanili extrascolastiche, OPAG) del 17 ottobre 2012 (Stato 1 gennaio 2013)

Dettagli

Cosa è il servizio volontario europeo (SVE)? WHAT IS EVS?

Cosa è il servizio volontario europeo (SVE)? WHAT IS EVS? Cosa è il servizio volontario europeo (SVE)? WHAT IS EVS? Cosa è il servizio volontario europeo (SVE)? Il SVE è un percorso alternativo di formazione, un'esperienza unica per conoscere la lingua e la cultura

Dettagli