Direzione generale Istruzione e cultura TEMPUS. Guida per i candidati. PARTE 2 Attività. Commissione europea

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Direzione generale Istruzione e cultura TEMPUS. Guida per i candidati. PARTE 2 Attività. Commissione europea"

Transcript

1 Direzione generale Istruzione e cultura TEMPUS Guida per i candidati PARTE 2 Attività Commissione europea

2 Commissione europea Direzione generale Istruzione e cultura

3 INDICE Pagina PARTE SECONDA: ATTIVITÀ DI COOPERAZIONE IN AMBITO TEMPUS... 3 Progetti europei comuni... 3 Sviluppo dei programmi di studio... 4 Gestione dell università... 5 Corsi di formazione per il potenziamento delle istituzioni... 7 Spese del progetto... 9 Misure strutturali e complementari... 9 Obiettivi... 9 Pubblico destinatario Tipi di progetti Partenariato minimo del progetto Titolare del finanziamento e coordinatore del progetto Spese del progetto Borse individuali di mobilità Obiettivo Tipi di soggiorno che danno diritto alle sovvenzioni Destinatari dei contributi Glossario Parte II Pagina 1

4

5 Parte seconda: attività di cooperazione in ambito Tempus Come descritto nella Parte 1, Tempus è uno dei numerosi programmi dell'unione europea destinato ad agevolare il processo di riforma sociale ed economica e/o lo sviluppo nei paesi partner. Per massimizzarne l'efficacia, il programma ha sviluppato tre strumenti principali: progetti europei comuni; misure strutturali e complementari; borse individuali di mobilità. Questi tre strumenti sono stati sviluppati in modo da rispondere alle diverse esigenze specifiche. I potenziali candidati sono incoraggiati a leggere le parti che seguono con attenzione. Progetti europei comuni Il programma Tempus assegna finanziamenti in a compartecipazione a gruppi di università che cooperano su periodi di due/tre anni al fine di raggiungere gli obiettivi stabiliti nei progetti strutturati e che sono conformi alle priorità nazionali concordate con i paesi partner (cfr. parte 3). I progetti europei comuni sono organizzati e gestiti da consorzi composti principalmente da università (cfr. il glossario per la definizione). I consorzi possono includere partner non accademici quali aziende, sia pubbliche sia private, organizzazioni economiche, ordini professionali, autorità pubbliche a livello locale, regionale e nazionale (in particolare ministeri) e le parti sociali. Sono stati sviluppati tre tipi di progetti europei comuni: progetti di sviluppo dei programmi di studio: si incentrano sui contenuti e sulle metodologie d'insegnamento negli istituti superiori dei paesi partner. Mirano a creare nuovi corsi o ad aggiornare quelli esistenti e a migliorare le competenze del corpo docente; progetti di gestione dell università: incentrati sulla ristrutturazione della gestione, dell'organizzazione e dell'amministrazione delle università; corsi di formazione per il potenziamento delle istituzioni: incentrati sullo sviluppo delle strutture amministrative ed istituzionali dei paesi partner attraverso la realizzazione di corsi volti a migliorare la conoscenza pratica e ad aggiornare le capacità del personale non accademico. Parte II Pagina 3

6 I progetti europei comuni di Tempus possono essere presentati sia come progetti nazionali, sia come progetti transnazionali. Un progetto comune europeo comprende istituti di un solo paese partner. Un progetto europeo comune transnazionale comprende istituti di almeno due paesi partner. Sia i progetti nazionali sia quelli transnazionali devono includere almeno due istituzioni di diversi Stati membri dell'unione europea. In considerazione del bagaglio di esperienza acquisito dai paesi in via d'adesione e dai paesi candidati (molti dei quali erano ammissibili a Tempus nel periodo ) esiste il chiaro desiderio di promuovere e sviluppare i risultati positivi realizzati grazie a Tempus. I consorzi sono quindi invitati a cooperare con le istituzioni dei paesi in via d'adesione e dei paesi candidati, laddove possibile. Sviluppo dei programmi di studio Portata/contenuto del progetto I progetti europei comuni per lo sviluppo dei programmi di studio sono incentrati sul contenuto, la struttura e le metodologie d'insegnamento vigenti negli istituti d'istruzione superiore dei paesi partner, all'interno di alcune aree tematiche definite (cfr. condizioni di ammissibilità). A breve, l'obiettivo è quello di creare centri in grado di diffondere la buona prassi ed i migliori risultati ad altre università/istituzioni all'interno dei paesi partner. A più lungo termine, dovranno promuovere il rinnovamento e la riforma dei sistemi di istruzione superiore dei paesi partner in una determinata area tematica. Lo sviluppo dei programmi di studio e dei corsi può avvenire a livello universitario o post-universitario e può anche includere l'introduzione di corsi d'istruzione superiore di breve durata, orientati all'attività professionale. Destinatari docenti; studenti; organi decisionali delle università che potrebbero avere un impatto sull'introduzione di nuovi programmi di studio. Oggetto sviluppo di nuovi programmi di studio e corsi, oppure adattamento o aggiornamento di corsi e programmi di studio esistenti; introduzione di nuovi diplomi di laurea o la modularizzazione degli studi; Parte II Pagina 4

7 fornitura o sviluppo di nuovi strumenti d'insegnamento, oppure adattamento o aggiornamento degli strumenti d'insegnamento esistenti; adozione di metodologie d'insegnamento nuove o riviste attraverso la riqualificazione e l'aggiornamento delle capacità dei docenti, da farsi all'interno del paese o all'estero. Mobilità degli studenti La mobilità degli studenti (con garanzia del riconoscimento accademico dei periodi trascorsi all'estero) dovrebbe essere parte integrante dei progetti di sviluppo dei programmi di studio ed è attivamente incoraggiata. Sebbene sia auspicabile che avvenga in entrambe le direzioni, non è obbligatoria. La mobilità degli studenti può offrire un contributo ben preciso al raggiungimento degli obiettivi del progetto, in particolare: sostenendo la creazione/l'aggiornamento di programmi di studio e corsi nuovi/esistenti secondo gli standard internazionali, attraverso il reciproco riconoscimento dei periodi trascorsi all'estero; sostenendo l'istruzione e la formazione di una più giovane generazione di insegnanti, facendo conoscere altri sistemi di istruzione (in particolare nel caso di studenti post-universitari). Gestione dell università Portata/contenuto del progetto I progetti relativi alla gestione dell'università mirano alla riforma dell'amministrazione universitaria con il sostegno degli organi decisionali delle università. Essi impongono l'attiva partecipazione del personale amministrativo responsabile dell'attuazione delle riforme. Dovrebbe pertanto essere dimostrato il sostegno di tutte le parti coinvolte e dovrebbero venire delineati nella domanda i rispettivi ruoli nello svolgimento del progetto. Nei casi in cui le riforme possano venire realizzate solo con il supporto attivo del ministero o di altre autorità regionali o nazionali, queste autorità dovrebbero venire considerate come partner del consorzio del progetto, o quanto meno il loro sostegno dovrebbe essere dimostrato chiaramente nella domanda. Gli studenti e i rappresentanti degli studenti dovrebbero partecipare ai progetti per la gestione dell'università, laddove necessario ed opportuno. Ad esempio, gli studenti hanno un ruolo importante nei progetti che prevedono la partecipazione dei rappresentanti degli studenti negli organi decisionali dell'università, o il rafforzamento dei servizi offerti agli studenti. Parte II Pagina 5

8 Destinatari Tutto il personale coinvolto nella gestione ed amministrazione di un'università, incluso il personale dei seguenti organi e servizi: organi decisionali delle università (per esempio, senato accademico, ufficio del rettore, ufficio del preside, rappresentanza degli studenti) ed altri organi o servizi universitari che hanno un impatto istituzionale; servizi universitari centrali (per esempio dipartimenti per le risorse umane, servizi finanziari, sezioni per la programmazione accademica, biblioteche, servizi per la tecnologia dell'informazione e delle comunicazioni, uffici per le relazioni internazionali, servizi di consulenza sulla carriera, associazioni di studenti, centri università-aziende); centri di trasmissione della conoscenza e della tecnologia. Oggetto I progetti relativi alla gestione dell'università possono riguardare uno o più dei seguenti compiti: rafforzamento delle capacità strategiche gestionali: lo sviluppo di piani gestionali strategici, profili istituzionali o progetti di missione. I temi che possono essere affrontati includono, tra gli altri, la "governance" e le finanze delle università, la strategia di internazionalizzazione dell'università o il rafforzamento dei meccanismi di controllo della qualità; riforma della "governance" e delle finanze delle università: la revisione e l'adattamento delle procedure decisionali e delle responsabilità dei vari organi dell'università; rafforzamento dei servizi centrali universitari: la ristrutturazione e la modernizzazione dei servizi centrali universitari, come gli uffici per le relazioni internazionali, l'amministrazione finanziaria, la gestione del personale, i meccanismi di controllo della qualità interna, le biblioteche universitarie, i sistemi di gestione delle informazioni, i servizi agli studenti, la guida e la consulenza in materia di percorsi di carriera; creazione di strutture universitarie volte al rafforzamento dei legami fra le università e l'ambiente esterno: per esempio attraverso la creazione di centri di diffusione delle conoscenze e delle tecnologie o la creazione di centri di formazione per adulti. Parte II Pagina 6

9 Corsi di formazione per il potenziamento delle istituzioni Composizione dei consorzi di progetto Il coinvolgimento dell'istituzione non accademica cui il progetto si rivolge nella pianificazione e nell'attuazione è una condizione sine qua non per il successo di queste attività formative; i partner non accademici devono pertanto far parte del consorzio del progetto. Data l'ampia esperienza maturata dalle istituzioni in molti dei paesi in via d'adesione/candidati nei precedenti corsi di formazione Tempus per i progetti relativi al potenziamento delle istituzioni, si raccomanda che, laddove possibile, gli esperti di quei paesi partecipino su base istituzionale o su base individuale. Portata/contenuto del progetto Nei paesi in fase di transizione le università possono dare un importante contributo alla riforma o allo sviluppo delle strutture amministrative e istituzionali, al rafforzamento della società civile, della democrazia e dello Stato di diritto. I corsi di formazione per il potenziamento delle istituzioni mirano ad attingere dalla conoscenza accademica delle università, e dalla loro esperienza quali specialisti dell'istruzione, per fornire formazione mirata al personale non accademico di istituzioni pubbliche e private che possa ricoprire un ruolo chiave nel processo di transizione. Allo scopo di incoraggiare la sostenibilità delle attività del progetto, i corsi di formazione per il potenziamento delle istituzioni dovrebbero idealmente condurre ad un gemellaggio duraturo tra le istituzioni partner, accademiche e non, dei paesi partner di Tempus e degli Stati membri dell Unione europea. Destinatari personale ministeriale; personale di autorità pubbliche a livello locale, regionale o nazionale; parti sociali e rispettive strutture preposte alla formazione; media e relative organizzazioni, camere di commercio, ordini professionali, imprese, organizzazioni non governative. Oggetto sviluppo e realizzazione di corsi di formazione brevi per il potenziamento delle istituzioni, della durata da uno a sei mesi, rivolti al settore non accademico; Parte II Pagina 7

10 adattamento e miglioramento dei corsi di formazione durante il corso del progetto, tenuto conto del costante feedback ricevuto dagli allievi; impostazione di un calendario realistico per lo svolgimento dei corsi, che risponda alle esigenze degli allievi che lavorano a tempo pieno o part time; fornitura di adeguati corsi di formazione in lingue ed informatica; garanzia di un buon equilibrio tra la dimensione del gruppo beneficiario e le sovvenzioni ricevute. Consorzi istituiti per i progetti Le università sono il nucleo dei consorzi di progetto. Possono far parte dei consorzi anche partner non accademici come le aziende (sia pubbliche sia private), le organizzazioni economiche, gli ordini professionali, le autorità pubbliche a livello locale, regionale e nazionale (in particolare i ministeri) o le parti sociali. I progetti dovrebbero mirare a raggiungere risultati sostenibili e ad avere un certo impatto a livello istituzionale. Gli obiettivi del progetto dovrebbero sempre essere visti nel contesto di un quadro di riferimento più ampio. Per ottenere risultati sostenibili si dovrebbe tentare in ogni modo di cooperare con singoli individui al di fuori del consorzio. Profilo del consorzio Un consorzio di progetto deve includere: almeno un'università di ciascun paese partner partecipante al progetto; almeno un'università in uno degli Stati membri dell Unione europea ed un membro del consorzio (università, istituzione o industria/azienda) in un diverso Stato membro. Beneficiario Uno dei membri del consorzio deve essere il titolare del finanziamento (beneficiario). L'istituzione beneficiaria deve essere ubicata nell'unione europea. Il beneficiario è legalmente responsabile dell'amministrazione della sovvenzione Tempus, in conformità con i piani presentati nella domanda ed i termini del contratto assegnato. Il beneficiario sottoscrive l'accordo per l'assegnazione del finanziamento, che stabilisce il rapporto giuridico fra la Commissione europea e i membri del progetto europeo comune. Coordinatore Uno dei membri del consorzio può agire da coordinatore. Il coordinatore è responsabile della gestione, del coordinamento e del monitoraggio delle attività del progetto e del coordinamento dei membri del consorzio, per la valutazione dei risultati ottenuti e la Parte II Pagina 8

11 verifica dei rapporti sulle attività. La medesima istituzione può agire sia da contraente sia da coordinatore, ma le istituzioni del paese partner sono vivamente incoraggiate ad assumersi il ruolo di coordinatore ove possibile. Esperti Esperti individuali di istituzioni non appartenenti al consorzio possono essere invitati a partecipare alle attività del progetto, sempre che il loro coinvolgimento sia giustificato e che assistano tutti i partner nel raggiungimento dell'obiettivo del progetto. Spese del progetto I finanziamenti coprono le spese relative al personale, alle attrezzature, alla stampa e alle pubblicazioni, alla divulgazione e alla mobilità (per maggiori informazioni cfr. parte 4 della presente Guida). Misure strutturali e complementari Obiettivi Rispetto ai progetti europei comuni, la specificità delle misure strutturali e complementari risiede nel fatto che esse forniscono un quadro per dare risposte a breve termine a particolari esigenze che i paesi partner hanno chiaramente individuato come priorità. I potenziali candidati possono consultare il sito web ( per verificare se un determinato paese partner è ammissibile alle misure strutturali e complementari e trovare specifiche priorità nazionali per i paesi partner ammissibili. In caso di dubbi o domande, non esitate a rivolgervi al punto di contatto nazionale del vostro paese o all'ufficio Tempus nazionale. Contrariamente alle borse individuali di mobilità, le misure strutturali e complementari riguardano e sostengono attività di gruppo. Gli obiettivi specifici delle misure strutturali e complementari comprendono: il rafforzamento della capacità di pianificazione strategica e di sviluppo istituzionale degli istituti d'istruzione superiore a livello di università o facoltà, nonché aiuto affinché potenzino le relazioni; il sostegno alla diffusione di azioni di cooperazione sostenibile che riguardano gli obiettivi del programma Tempus; la preparazione di una strategia nazionale in un dato paese partner al fine di sviluppare un aspetto specifico dell'istruzione superiore. Parte II Pagina 9

12 Pubblico destinatario Le misure strutturali e complementari sono destinate al personale e/o ai membri dei seguenti enti ed organizzazioni: istituti d'istruzione superiore; personale docente e facente parte degli organi decisionali, personale amministrativo degli istituti d'istruzione superiore; organizzazioni pubbliche e private che prendono parte all'istruzione superiore quali biblioteche ministeriali, istituti di ricerca, fondazioni per la promozione dell'apprendimento superiore, associazioni di ex allievi, associazioni professionali; imprese; organizzazioni rappresentative della società civile. Tipi di progetti Sono stati sviluppati tre tipi di progetti: progetti di informazione e di divulgazione; progetti di formazione; progetti pilota. Progetti di informazione e di divulgazione I progetti di informazione e di divulgazione sono intesi a rispondere ad esigenze a breve termine attraverso attività d'informazione e divulgazione per offrire la possibilità di realizzare azioni mirate che possono contribuire significativamente al raggiungimento degli obiettivi del programma. I progetti di informazione e di divulgazione, quali seminari, conferenze, pubblicazioni comuni, possono fornire le basi teoriche e pratiche per le politiche di riforma e le strategie di sviluppo. Questo tipo di progetto dovrebbe agevolare lo scambio delle migliori prassi basate sulle esperienze positive, mettendo in evidenza metodologie, strutture e risultati che soddisfano precise esigenze di riforma e cambiamento sia negli Stati membri sia nei paesi partner. Parte II Pagina 10

13 Sebbene la durata di un progetto possa arrivare fino ad un anno, questa dovrebbe essere limitata al tempo ritenuto necessario ai fini della realizzazione delle attività del progetto. Il programma Tempus può finanziare seminari fino ad una settimana e conferenze fino a quattro giornate di lavoro. Progetti di formazione I progetti di formazione dovrebbero offrire al pubblico destinatario la possibilità di organizzare e partecipare a corsi di formazione e soggiorni. Tali progetti dovrebbero mirare all'acquisizione e all'aggiornamento delle competenze necessarie ai fini della pianificazione, preparazione, avvio e attuazione dello sviluppo e della riforma del sistema d'istruzione superiore. I progetti di formazione andrebbero rivolti a gruppi di individui di uno o più paesi partner. Possono parteciparvi anche i tirocinanti degli Stati membri dell'unione europea. I formatori dovrebbero provenire dal/i paese/i partner e da almeno due Stati membri dell'unione europea. I progetti di formazione dovrebbero incentrarsi su questioni quali: pianificazione e attuazione di strategie di riforma; tecniche specialistiche e strumenti per la gestione dell'università; pari opportunità per uomini e donne; istruzione superiore in ambienti multiculturali. Il programma Tempus può finanziarie corsi di formazione e seminari da 2 a 4 settimane e missioni fino ad 1 settimana. Progetti pilota I progetti pilota dovrebbero sostenere la creazione e/o lo sviluppo di nuovi strumenti e capacità di pianificazione strategica e sviluppo istituzionale. I progetti pilota possono riguardare specifiche esigenze e difficoltà nei settori o negli istituti d'istruzione superiore, in particolare quelle derivanti da divari a livello di sviluppo, situazioni geografiche e/o socioeconomiche di svantaggio e importanza strategica nel contesto della riforma. A questo fine, i progetti possono comprendere interventi intensivi (fra cui formazione e fornitura delle attrezzature necessarie agli scopi dell'intervento) volti ad aggiornare le capacità, le strutture e i servizi di apprendimento (poli d'eccellenza). Il sostegno a favore dei progetti pilota dovrebbe favorire la realizzazione dei seguenti prodotti: studi, indagini, documenti d'analisi; reti regionali sostenibili, incaricate di trattare questioni rilevanti per lo sviluppo di sistemi d'istruzione superiore (quali garanzia della qualità, accreditamento, riconoscimento dei titoli, sistemi di credito accademico, metodologie d'insegnamento, gestione dell'università, patrimonio culturale nei programmi di studio universitari) e per i legami fra l'università e l'ambiente socioeconomico. Parte II Pagina 11

14 Un progetto pilota deve provare il proprio carattere innovativo e la propria attitudine a contribuire in modo sostanziale alla riforma e allo sviluppo dell'istruzione superiore. L'accento dei progetti pilota va posto sia sui processi (trasferimento di conoscenze, acquisizione di competenze) sia sui risultati concreti (sviluppi web, attività effettiva delle reti, strutture di aggiornamento). Partenariato minimo del progetto Tutti i progetti dovrebbero coinvolgere come minimo due partner degli Stati membri dell'unione europea e uno del paese partner; dovrebbero partecipare almeno due università, una dell'unione europea e l'altra del paese partner. I progetti possono svolgersi nell'unione europea o nel paese partner; la preferenza di norma dovrebbe andare a quest'ultimo. Titolare del finanziamento e coordinatore del progetto Il titolare del finanziamento deve essere uno degli istituti o delle organizzazioni ammissibili dell'unione europea. Il coordinatore del progetto può essere uno degli istituti o delle organizzazioni ammissibili dell'unione europea o del paese partner. Spese del progetto I finanziamenti sono assegnati sulla base di una domanda circostanziata che includa un programma di lavoro coerente e una richiesta di bilancio coerente con il programma di lavoro. I finanziamenti coprono di solito le spese relative al personale, alle attrezzature, alla stampa e alle pubblicazioni, alla divulgazione e alla mobilità (per maggiori informazioni cfr. parte 4 della presente Guida). Borse individuali di mobilità Obiettivo Le borse individuali di mobilità sono intese a offrire al personale accademico ed amministrativo del settore dell'istruzione superiore dei paesi partner e degli Stati membri dell'unione europea l'opportunità di beneficiare di limitati periodi di mobilità all'estero, sempre nell'ambito degli obiettivi del programma Tempus. I richiedenti devono dimostrare di perseguire uno scopo ben preciso e di avere un piano mirato di attività che abbia un impatto dimostrabile sugli istituti di istruzione superiore dei paesi partner. Parte II Pagina 12

15 Tipi di soggiorno che danno diritto alle sovvenzioni Tipo 1 - Preparazione di proposte di progetti europei comuni (da paese partner ad Unione europea) Per permettere la partecipazione a riunioni per discutere, organizzare e preparare nuovi progetti all'interno del programma Tempus con conseguente richiesta di candidature. I precedenti rapporti lavorativi con le istituzioni dell'unione europea che possono divenire parte del consorzio progettato, devono venire chiaramente indicate nella domanda (è obbligatorio), unitamente al calendario delle attività che indichino come il soggiorno si possa inserire nell'ambito di una futura domanda comune. Tipo 2 - Partecipazione ad una manifestazione specifica (da paese partner all'unione europea/paese in via d'adesione/candidato) Per permettere la partecipazione, ad esempio, ad una conferenza, un seminario, un workshop, una riunione della rete o ad un altro evento legato alla riforma dell'istruzione superiore. I richiedenti devono includere l'agenda dell'incontro/evento a cui desiderano partecipare e spiegare chiaramente quali benefici istituzionali per il paese partner si otterranno partecipando all'evento in questione. Si prega di notare che Tempus può contribuire solo alle spese di viaggio e permanenza. I compensi non sono ammissibili. Tipo 3 - I periodi di riqualificazione sono periodi di studio, collaborazione su una specifica materia accademica, divulgazione di buone prassi (da paese partner a Unione europea/paese in via d'adesione/ da Unione europea a paese partner) Ogni periodo di riqualificazione deve portare all'elaborazione di materiali didattici, all'aggiornamento o alla ridefinizione, in tutto o in parte, dei programmi di studio dell'istituto di istruzione superiore del paese partner. Questo tipo di borsa per la mobilità individuale offre corsi di formazione o lezioni adattate alle esigenze degli istituti d'istruzione superiore del paese partner in collaborazione con il personale del paese partner. Destinatari dei contributi Coloro che richiedono le borse individuali di mobilità devono far parte del sistema dell'istruzione superiore in qualità di membri ufficiali del personale di un istituto. Ad esempio: docenti (inclusi post-universitari con responsabilità didattiche), tecnici, assistenti; personale amministrativo con responsabilità specifiche; Parte II Pagina 13

16 personale delle associazioni studentesche, rappresentanti degli studenti; esperti in materia di istruzione; funzionari ministeriali. Glossario I termini usati nella presente Guida per i candidati devono essere intesi come segue: Accordi di associazione euromediterrranei Accordi di partenariato e cooperazione Accordi di stabilizzazione ed associazione Appendice al diploma Area di struzione superiore europea Beneficiario Una caratteristica essenziale della realizzazione del partenariato euromediterraneo. Gli accordi di associazione euromediterranei sono stati conclusi tra l Unione europea e nove partner mediterranei in sostituzione degli accordi di cooperazione degli anni Settanta. Le strutture giuridiche bilaterali che definiscono le relazioni politiche, economiche e commerciali tra l Unione europea ed i paesi terzi dell Europa orientale e dell Asia centrale. Contengono i meccanismi formali ed i punti di riferimento concordati, che permettono all Unione europea di lavorare con tutti i paesi dei Balcani occidentali. Un documento allegato ad un diploma d istruzione superiore inteso a favorire la trasparenza internazionale. Un quadro commune di qualificazione che ci si attende emerga dal processo di Bologna. Il membro del consorzio legalmente responsabile dell accordo per l assegnazione del finanziamento. Il contraente gestisce i fondi per conto del consorzio. CARDS Programma dell Unione europea per l assistenza, la ricostruzione, lo sviluppo e la stabilizzazione. È il canale principale per la cooperazione finanziaria e l assistenza tecnica dell Unione europea con il Balcani occidentali. Commissione europea È il principale organo esecutivo dell Unione europea. Dà l avvio a proposte legislative ed agisce come gestore ed esecutore delle politiche comuni dell Unione europea, inclusi i programmi di assistenza esterna dell Unione europea. Parte II Pagina 14

17 Consiglio dell Unione europea Consorzio Cooperazione euromediterranea Cooperazione transnazionale Coordinatore Dichiarazione di Bologna Esperto Europa sud-orientale La sua composizione varia. È composto da ministri specializzati che rappresentano ciascuno Stato membro, i quali si riuniscono periodicamente per adottare decisioni nei vari settori politici rientranti nelle loro responsabilitià. Unitamente al Parlamento europeo, il Consiglio costituisce l autorità di bilancio e legislativa dell Unione europea. Il gruppo di partner partecipanti ad un progetto europeo comune nell ambito di Tempus. La nuova fase di cooperazione comprendente una cooperazione bilaterale e multilaterale o regionale (anche chiamata processo di Barcellona ) tra l Unione europea, i 15 Stati membri e i suoi dodici partner mediterranei, avviata durante la conferenza dei ministri degli Esteri dell Unione europea e dei paesi mediterranei a Barcellona (27-28 novembre 1995). Riguarda progetti che coinvolgono le istituzioni di due Stati membri dell Unione euroepa e almeno due paesi partner. Il membro del consorzio che è responsabile della gestione, del coordinamento e del monitoraggio del progetto. Un impegno assunto da 29 paesi nel giugno 1999 per riformare i rispettivi sistemi d istruzione superiore e realizzare una convergenza globale a livello europeo. Si riferisce ad una persona invitata a partecipare a progetti specifici di attività di Tempus, su richiesta dei membri del consorzio; non lavora in nessuna delle istituzioni aderenti al consorzio. Indica l intera regione balcanica e cioè, oltre ai paesi dei Balcani occidentali, anche la Bulgaria e la Romania. G-24 Indica gli Stati membri dell Unione europea più i seguenti paesi: Australia, Canada, Islanda, Giappone, Liechtenstein, Norvegia, Nuova Zelanda, Svizzera, e Stati Uniti d America. Industrie ed aziende Entità che svolgono tutti i tipi di attività economiche (indipendentemente dallo statuto giuridico), organizzazioni economiche indipendenti. Parte II Pagina 15

18 Istituzioni MEDA Membro del consorzio Nuovi Stati indipendenti Paesi candidati Paesi CARDS Paesi dei Balcani occidentali Paesi dell Europa orientale e dell Asia centrale Paesi in via d adesione Paesi Tacis Tutte le autorità pubbliche a livello locale, regionale e nazionale (i ministeri, in particolare), così come le parti sociali e le rispettive strutture preposte alla formazione, le camere di commercio ed industria e/o relativi equivalenti, gli ordini professionali e le strutture preposte alla formazione delle istituzioni ed organizzazioni sopra menzionate. Il programma MEDA è il principale strumento finanziario dell Unione europea per l attuazione del partenariato euromediterraneo. Il programma offre misure di aiuto tecnico e finanziario volte ad affiancare la riforma delle strutture socioeconomiche nei paesi partner del Mediterraneo. Qualsiasi università, industria o istituzione partecipante ad un progetto europeo comune nell ambito di Tempus. I paesi che sono emersi dalla disgregazione dell Unione sovietica. Paesi con i quali l Unione europea sta negoziando o prevede di negoziare l adesione. Attualmente sono: Estonia, Lettonia, Lituania, Polonia, Repubblica ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Romania, Bulgaria, Malta, Repubblica di Cipro e Turchia. Cfr. Paesi dei Balcani occidentali. Si tratta dei seguenti Paesi: Albania, Bosnia-Erzegovina, Croazia, Serbia e Montenegro, ex Repubblica iugoslava di Macedonia. Si tratta dei seguenti Paesi: Armenia, Azerbaigian, Bielorussia, Georgia, Kazakistan, Kirghizistan, Moldavia, Mongolia, Federazione russa, Tagikistan, Turkmenistan, Ucraina, Uzbekistan. Si tratta dei paesi candidati (vedi sopra) che dovrebbero aderire all Unione europea nel 2004, ossia: Estonia, Lettonia, Lituania, Polonia, Repubblica ceca, Slovacchia, Slovenia, Ungheria, Malta e Repubblica di Cipro Cfr. Paesi dell Europa orientale e dell Asia centrale. Parte II Pagina 16

19 Parlamento europeo Parti sociali Partner MEDA ammissibili al finanziamento nell ambito di Tempus Partner mediterranei Patto di stabilità per l Europa sud-orientale Processo di Bologna Processo di Graz Processo di stabilizzazione ed associazione Punto di contatto nazionale Stato membro È l espressione della volontà politica dei popoli dell Unione europea ed è eletto a suffragio diretto. Unitamente al Consiglio (vedi sopra), il Parlamento adotta la legislazione, approva il bilancio dell Unione europea e controlla l esecuzione delle politiche comuni dell Unione europea. Le organizzazioni che rappresentano i datori di lavoro ed i lavoratori. Marocco, Algeria, Tunisia, Egitto, Giordania, Autorità palestinese, Libano, Siria. I dodici partner mediterranei, situati nell area mediterranea meridionale e orientale sono: Marocco, Algeria, Tunisia (Maghreb); Egitto, Israele, Giordania, Autorità palestinese, Libano, Siria (Mashrak); Turchia, Cipro e Malta; la Libia gode attualmente di uno stato di osservatore a determinate riunioni. L iniziativa dell Unione europea varata nel giugno 1999 per sviluppare una strategia condivisa per la stabilità e lo sviluppo nell Europa sud-orientale. Il processo di convergenza dei sistemi d istruzione superiore iniziato a Bologna e continuato a Praga, dove nel 2001 i ministeri dell Istruzione superiore di 32 paesi hanno varato l iniziativa volta a creare una Area di istruzione superiore europea entro il 2010 (vedi sotto). Un iniziativa della presidenza austriaca dell Unione europea, varata nell ottobre 1998, che promuove lo sviluppo democratico e pacifico nell Europa sud-orientale (vedi sotto), sostenendo e coordinando i progetti di cooperazione in materia di istruzione. Un impegno a lungo termine dell Unione europea per offrire la prospettiva di un eventuale adesione ai paesi dei Balcani occidentali, ottenendo l accettazione di un insieme chiaro di obiettivi e condizioni da parte della regione. Punto di riferimento Tempus in ciascuno degli Stati membri. Uno dei quindici Stati membri dell Unione europea. Parte II Pagina 17

20 Sistema dell Unione europea di trasferimento di crediti accademici Tacis Ufficio nazionale Tempus Università Il sistema dell Unione europea di assegnazione e di trasferimento dei crediti accademici è stato sviluppato nell Unione europea e originariamente introdotto su ampia scala nell ambito del programma Socrates. Per ulteriori informazioni si prega di consultare il sito web: Programma dell Unione europea di assistenza per la riforma economica e il recupero nei paesi dell Europa orientale e dell Asia centrale. Ufficio Tempus nei paesi CARDS, MEDA e Tacis. Qualsiasi tipo di istituto d istruzione superiore riconosciuto dallo Stato. Parte II Pagina 18

21

22

Profilo della formazione in linguistica applicata nel quadro delle scuole universitarie professionali

Profilo della formazione in linguistica applicata nel quadro delle scuole universitarie professionali 4.3.3.1.2. Profilo della formazione in linguistica applicata nel quadro delle scuole universitarie professionali (SUP-LA) del 10 giugno 1999 1. Statuto La formazione in linguistica applicata di livello

Dettagli

Accordo fra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica francese relativo al doppio rilascio del diploma d Esame di Stato e

Accordo fra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica francese relativo al doppio rilascio del diploma d Esame di Stato e Accordo fra il Governo della Repubblica italiana e il Governo della Repubblica francese relativo al doppio rilascio del diploma d Esame di Stato e del diploma di Baccalauréat 1 Il Governo della Repubblica

Dettagli

Direzione generale Istruzione e cultura TEMPUS. Guida per i candidati. PARTE 3 Priorità dei progetti comuni europei 2003-2004. Commissione europea

Direzione generale Istruzione e cultura TEMPUS. Guida per i candidati. PARTE 3 Priorità dei progetti comuni europei 2003-2004. Commissione europea Direzione generale Istruzione e cultura TEMPUS Guida per i candidati PARTE 3 Priorità dei progetti comuni europei 2003-2004 Commissione europea Commissione europea Direzione generale Istruzione e cultura

Dettagli

Finanziamenti per i gemellaggi Lecce, 14 ottobre 2011. Dott.ssa Rita Sassu ECP Europe for Citizens Point

Finanziamenti per i gemellaggi Lecce, 14 ottobre 2011. Dott.ssa Rita Sassu ECP Europe for Citizens Point Finanziamenti per i gemellaggi Lecce, 14 ottobre 2011 Dott.ssa Rita Sassu ECP Europe for Citizens Point Come preparare un buon progetto Idoneità dell applicant e dei parnter Validità della rete di partenariato

Dettagli

Una rete che aiuta i lavoratori ad attraversare le frontiere

Una rete che aiuta i lavoratori ad attraversare le frontiere Una rete che aiuta i lavoratori ad attraversare le frontiere Occupazione & Fondo Sociale Europeo Occupazione affari sociali Commissione europea 1 EURES Una rete che aiuta i lavoratori ad attraversare le

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

Profilo della formazione in psicologia applicata nel quadro delle scuole universitarie professionali

Profilo della formazione in psicologia applicata nel quadro delle scuole universitarie professionali 4.3.3.1.3. Profilo della formazione in psicologia applicata nel quadro delle scuole universitarie professionali (SUP-PA) del 10 giugno 1999 1. Statuto La formazione in psicologia applicata di livello SUP

Dettagli

DIRETTIVE INTERNE D ACCERTAMENTO DELLA QUALITÀ PRESSO L UNIVERSITÀ DELLA SVIZZERA ITALIANA (QA USI)

DIRETTIVE INTERNE D ACCERTAMENTO DELLA QUALITÀ PRESSO L UNIVERSITÀ DELLA SVIZZERA ITALIANA (QA USI) DIRETTIVE INTERNE D ACCERTAMENTO DELLA QUALITÀ PRESSO L UNIVERSITÀ DELLA SVIZZERA ITALIANA (QA USI) Entrata in vigore: 1 maggio 2007 Servizio Qualità USI - Servizio Ricerca USI-SUPSI Page 1 Accertamento

Dettagli

Europa per i cittadini 2007-2013

Europa per i cittadini 2007-2013 Europa per i cittadini 2007-2013 Il Programma ha come scopo primario la promozione della cittadinanza europea attiva, ovvero il coinvolgimento diretto dei cittadini e delle organizzazioni della società

Dettagli

LEONARDO DA VINCI Formazione professionale Scheda riassuntiva

LEONARDO DA VINCI Formazione professionale Scheda riassuntiva LEONARDO DA VINCI Formazione professionale Scheda riassuntiva Descrizione generale Il Programma Leonardo da Vinci si propone di collegare le politiche alle pratiche nel campo dell istruzione e formazione

Dettagli

Area Ricerca e Relazioni Internazionali Ufficio Relazioni Internazionali

Area Ricerca e Relazioni Internazionali Ufficio Relazioni Internazionali Area Ricerca e Relazioni Internazionali Ufficio Relazioni Internazionali Firenze, 18 dicembre 2012 Prot. n. 127477 - Ai Presidi di Facoltà - Ai Direttori di Dipartimento e p.c. Ai Segretari Amministrativi

Dettagli

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE della Regione Art. 1 Costituzione E costituita su delibera della ConVol nazionale la Rete regionale ConVol della Regione come articolazione regionale della ConVol nazionale,

Dettagli

Comunicato stampa. Focus sulle strutture dell'istruzione superiore in Europa 2004/05. La struttura in due cicli: una realtà in Europa

Comunicato stampa. Focus sulle strutture dell'istruzione superiore in Europa 2004/05. La struttura in due cicli: una realtà in Europa Focus sulle strutture dell'istruzione superiore in Europa 2004/05 Tendenze nazionali nel Processo di Bologna Comunicato stampa In occasione della Conferenza dei Ministri dell'istruzione superiore di Bergen

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA D.R. 7675 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA IL RETTORE - Vista la Legge del 19 novembre 1990, n.341 e in particolare gli articoli 6 e 7, concernenti la riforma degli ordinamenti didattici universitari;

Dettagli

Il contributo del Programma Leonardo da Vinci al Lifelong Learning e le prospettive per la nuova fase di programmazione

Il contributo del Programma Leonardo da Vinci al Lifelong Learning e le prospettive per la nuova fase di programmazione From the Lifelong Learnig Programme to Erasmus for All Investing in high quality education and training Istituto di Istruzione Superiore Crescenzi Pacinotti di Bologna 24 maggio 2013 Il contributo del

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA, DIDATTICA, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA

PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA, DIDATTICA, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA, DIDATTICA, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA L Università degli Studi di Ferrara (di seguito denominata brevemente Università ) Codice Fiscale

Dettagli

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti L AINI ( ) è un Associazione di artigiani e di piccole e medie imprese appartenenti ai diversi settori merceologici i cui proprietari sono appartenenti alla Comunità Nazionale Italiana in Croazia (CNI),

Dettagli

REGOLAMENTO DEL CENTRO STUDI INTERDIPARTIMENTALE SULLA CRIMINALITÁ INFORMATICA (CSICI)

REGOLAMENTO DEL CENTRO STUDI INTERDIPARTIMENTALE SULLA CRIMINALITÁ INFORMATICA (CSICI) REGOLAMENTO DEL CENTRO STUDI INTERDIPARTIMENTALE SULLA CRIMINALITÁ INFORMATICA (CSICI) Art. 1 (Costituzione) Il Centro Studi Interdipartimentale sulla Criminalità Informatica (CSICI) è costituito con Deliberazione

Dettagli

Anno Accademico 2005/2006. 3 Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale.

Anno Accademico 2005/2006. 3 Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale. Università degli Studi di Bergamo Centro Servizi del Volontariato Anno Accademico 2005/2006 3 Corso di perfezionamento Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale Presentazione Giunto

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO, CORSI DI PERFEZIONAMENTO E CORSI DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE PERMANENTE Art. 1 Definizione 1. L Università promuove, ai sensi della normativa

Dettagli

Bando Erasmus+ Mobilità per Studio 2015/2016

Bando Erasmus+ Mobilità per Studio 2015/2016 Bando Erasmus+ Mobilità per Studio 2015/2016 Il Programma Erasmus+ permette di vivere esperienze culturali all'estero, di conoscere nuovi sistemi di istruzione superiore e di incontrare giovani di altri

Dettagli

POAT. Europa per i Cittadini. Presentare una proposta di progetto. Comune di Agrigento Giovedì 14 Maggio 2015

POAT. Europa per i Cittadini. Presentare una proposta di progetto. Comune di Agrigento Giovedì 14 Maggio 2015 POAT PROGETTO OPERATIVO DI ASSISTENZA TECNICA ALLE REGIONI DELL OBIETTIVO CONVERGENZA Linea 3 - Ambito 1 Azioni a supporto della partecipazione ai programmi comunitari a gestione diretta e al lavoro in

Dettagli

PROGRAMMA PER L APPRENDIMENTO PERMANENTE 2007-2013

PROGRAMMA PER L APPRENDIMENTO PERMANENTE 2007-2013 PROGRAMMA PER L APPRENDIMENTO PERMANENTE 2007-2013 Il Background del Programma LLP Dichiarazione di Bologna (1999): costruzione di uno spazio europeo dell istruzione superiore Consiglio di Lisbona (2000):

Dettagli

Legge accesso disabili agli strumenti informatici

Legge accesso disabili agli strumenti informatici Legge accesso disabili agli strumenti informatici da Newsletter Giuridica: Numero 81-26 gennaio 2004 Pubblicata sulla Gazzetta la Legge in materia di accesso dei disabili agli strumenti informatici, approvata

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE (integrato con modifiche apportate dal Senato Accademico con delibera n 994

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

REGOLAMENTO PER GLI STAGE REGOLAMENTO PER GLI STAGE emanato con D.R. n. 5146 del 2000, successivamente modificato con D.R. n. 9 del 16 gennaio 2007 e D.R. n. 198 del 29 novembre 2011 1/5 ART. 1 Ambito di applicazione 1.1 Il presente

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA AGENZIA NAZIONALE PER I GIOVANI PROTOCOLLO D INTESA Tra la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e l Agenzia Nazionale per i Giovani in relazione alle attività e

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLE ATTIVITA' DI PROMOZIONE E SOSTEGNO DELLA RICERCA DEL CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE Approvato dal Consiglio direttivo nella seduta

Dettagli

IL TUO PRIMO LAVORO EURES

IL TUO PRIMO LAVORO EURES IL TUO PRIMO LAVORO EURES Domande frequenti Condizioni generali Dove posso trovare informazioni su "Il tuo È possibile effettuare il download delle informazioni dal portale EURES all'indirizzo https://ec.europa.eu/eures/public/it/homepage

Dettagli

LIFELONG LEARNING PROGRAMME. Il Programma d'azione comunitaria nel campo dell'apprendimento

LIFELONG LEARNING PROGRAMME. Il Programma d'azione comunitaria nel campo dell'apprendimento LIFELONG LEARNING PROGRAMME Il Programma d'azione comunitaria nel campo dell'apprendimento permanente, o Lifelong Learning Programme (LLP), è stato istituito con decisione del Parlamento europeo e del

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

Allegato alla DGR n. del

Allegato alla DGR n. del Accordo ai sensi dell art. 15 della legge n. 241/90 tra il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, la Regione Puglia e l'istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare (ISMEA)

Dettagli

Le opportunità comunitarie nella futura Programmazione 2014-2020: i fondi a gestione diretta per la cultura ERASMUS+

Le opportunità comunitarie nella futura Programmazione 2014-2020: i fondi a gestione diretta per la cultura ERASMUS+ Al servizio di gente unica Le opportunità comunitarie nella futura Programmazione 2014-2020: i fondi a gestione diretta per la cultura ERASMUS+ Erasmus+: obiettivi generali Il programma Erasmus+ contribuisce

Dettagli

BANDO. Progetti di formazione per il volontariato

BANDO. Progetti di formazione per il volontariato BANDO Progetti di formazione per il volontariato Anno 2016 1. Chi può presentare I progetti possono essere presentati da tutte le associazioni di volontariato con sede legale nel territorio della regione

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ATTIVAZIONE DI MASTER DI I E II LIVELLO. Politecnico di Bari

REGOLAMENTO PER L ATTIVAZIONE DI MASTER DI I E II LIVELLO. Politecnico di Bari REGOLAMENTO PER L ATTIVAZIONE DI MASTER DI I E II LIVELLO Politecnico di Bari Decreto di emanazione D.R. n. 307 del 24/05/2002 D.R. n. 307 IL RETTORE VISTO VISTO lo Statuto di questo Politecnico; il Regolamento

Dettagli

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus)

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus) Protocollo d intesa tra Regione Toscana e Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus) Consolidamento e sviluppo della collaborazione per attività cooperazione internazionale nel settore dell'accesso

Dettagli

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti;

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti; Allegato n. 2 Linee Guida per la redazione della Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti- Studenti Le Commissioni Didattiche Paritetiche, così come specificato nel Documento di Autovalutazione,

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI MEDEA

CARTA DEI SERVIZI MEDEA CARTA DEI SERVIZI MEDEA Indice 1. Introduzione 2. MEDEA e la Carta dei Servizi: chi siamo, obiettivi e finalità 3. I principi fondamentali 4. Standard qualitativi 5. I servizi erogati 6. Validità della

Dettagli

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo. MASTER si propone come facilitatore nella costruzione e pianificazione di strategie di medio e lungo termine necessarie ad interagire con gli scenari economici e sociali ad elevato dinamismo. Vuole rappresentare

Dettagli

Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici

Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici DISEGNO DI LEGGE Art. 1. (Obiettivi e finalità) 1. La Repubblica riconosce e tutela il diritto di ogni persona ad accedere

Dettagli

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca IL DIRETTORE GENERALE VISTA la legge 18 dicembre 1997, n. 440, recante istituzione

Dettagli

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo 0004232 che riconoscono alla scuola

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo 0004232 che riconoscono alla scuola ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA Visto il D.P.R. n. 275/1999, art. 7, che prevede la possibilità per le istituzioni Scolastiche autonome di stipulare accordi di rete per perseguire

Dettagli

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) SCHEDA 8 La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) Verona, Italia, 5-9 luglio 2000 LA SFIDA DI VERONA Investire in salute significa promuoverne

Dettagli

DICHIARAZIONE DI CATANIA. Spazio Euromediterraneo dell Istruzione, Alta Formazione e Ricerca

DICHIARAZIONE DI CATANIA. Spazio Euromediterraneo dell Istruzione, Alta Formazione e Ricerca DICHIARAZIONE DI CATANIA Spazio Euromediterraneo dell Istruzione, Alta Formazione e Ricerca Desiderando dare seguito agli orientamenti espressi nella Dichiarazione di Barcellona del 1995 che mira a trasformare

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR E LA SOCIETA DANTE ALIGHIERI Protocollo d'intesa Tra

Dettagli

newsletter N.4 Dicembre 2013 Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport.

newsletter N.4 Dicembre 2013 Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport. newsletter N.4 Dicembre 2013 Questo numero è stato realizzato da: Franca Fiacco ISFOL Agenzia Nazionale LLP Programma settoriale Leonardo da Vinci Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione,

Dettagli

Delega al Governo in materia di riordino degli enti di ricerca - - Art. 1. Art. 1.

Delega al Governo in materia di riordino degli enti di ricerca - - Art. 1. Art. 1. DISEGNO DI LEGGE presentato dal Ministro dell università e della ricerca (MUSSI) di concerto col Ministro per le riforme e le innovazioni nella pubblica amministrazione (NICOLAIS) e col Ministro dell economia

Dettagli

Profilo delle scuole universitarie di teatro (SUT)

Profilo delle scuole universitarie di teatro (SUT) 4.3.3.1.4. Profilo delle scuole universitarie di teatro (SUT) del 10 giugno 1999 1. Statuto Le scuole universitarie di teatro (SUT) rientrano nella categoria delle scuole universitarie professionali. Sono

Dettagli

Programma Vinci Bando 2013

Programma Vinci Bando 2013 Programma Vinci Bando 2013 Apertura della procedura di registrazione online: 14/1/2013 Termine per la registrazione online della candidatura: 4/03/2013 (ore 12.00 ) Termine per l invio della documentazione

Dettagli

Bando di concorso INNOVADIDATTICA. Progetti di innovazione didattica a sostegno dell obbligo di istruzione

Bando di concorso INNOVADIDATTICA. Progetti di innovazione didattica a sostegno dell obbligo di istruzione Bando di concorso INNOVADIDATTICA Progetti di innovazione didattica a sostegno dell obbligo di istruzione In relazione alle linee guida trasmesse alle istituzioni scolastiche del primo e secondo ciclo

Dettagli

UNIONE DEI COMUNI VALDARNO E VALDISIEVE REGOLAMENTO DEL SERVIZIO ASSOCIATO VAS

UNIONE DEI COMUNI VALDARNO E VALDISIEVE REGOLAMENTO DEL SERVIZIO ASSOCIATO VAS UNIONE DEI COMUNI VALDARNO E VALDISIEVE REGOLAMENTO DEL SERVIZIO ASSOCIATO VAS Art. 1 Oggetto del Regolamento Il presente regolamento disciplina lo svolgimento delle funzioni relative allo svolgimento

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA ATTIVITÀ PROMOZIONALE

ISTRUZIONE OPERATIVA ATTIVITÀ PROMOZIONALE Pagina 1 di 5 0. INDICE 0. INDICE... 1 1. PREMESSA... 2 2. INIZIATIVE PROMOZIONALI... 2 3. DIRETTA... 3 3.1 Incontri e tavole rotonde... 3 3.2 Attività promozionale per le matricole... 4 4. VALUTAZIONE...

Dettagli

AVVISO 02/14 per il finanziamento di una formazione individuale a catalogo

AVVISO 02/14 per il finanziamento di una formazione individuale a catalogo FONDO PARITETICO INTERPROFESSIONALE NAZIONALE PER LA FORMAZIONE CONTINUA NEGLI STUDI PROFESSIONALI E NELLE AZIENDE COLLEGATE AVVISO 02/14 per il finanziamento di una formazione individuale a catalogo 1.

Dettagli

AVVISO PUBBLICO PER L ISTITUZIONE DELL ELENCO DI ESPERTI DI VALUTAZIONE DEI PROGETTI FORMATIVI FINANZIATI DAL FONDO SOCIALE EUROPEO

AVVISO PUBBLICO PER L ISTITUZIONE DELL ELENCO DI ESPERTI DI VALUTAZIONE DEI PROGETTI FORMATIVI FINANZIATI DAL FONDO SOCIALE EUROPEO MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI Ufficio Centrale OFPL REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Assessorato del Lavoro, Formazione Professionale, Cooperazione e Sicurezza Sociale Servizio Programmazione,

Dettagli

MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO

MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO Fin dalla sua istituzione l Università Iuav di Venezia ha sviluppato le sue attività accademiche in ambito internazionale con l intento

Dettagli

AUDIT. 2. Processo di valutazione

AUDIT. 2. Processo di valutazione AUDIT 2. Processo di valutazione FASE ATTIVITA DESCRIZIONE Inizio dell'audit Inizio dell attività Costituzione del gruppo di valutazione sulla base delle competenze generali e specifiche e dei differenti

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

Elementi di progettazione europea Le diverse tipologie di finanziamento europeo e le loro caratteristiche

Elementi di progettazione europea Le diverse tipologie di finanziamento europeo e le loro caratteristiche Elementi di progettazione europea Le diverse tipologie di finanziamento europeo e le loro caratteristiche Antonella Buja Coordinatrice Progetto Europa - Europe Direct - Comune di Modena Le diverse tipologie

Dettagli

PREMESSA ART. 1 - FINALITA DEL BANDO

PREMESSA ART. 1 - FINALITA DEL BANDO Allegato n.1 di 3 pagine al Decreto n.50/2016 Anno Accademico 2015/2016 - BANDO PER IL FINANZIAMENTO DELLE: A) ATTIVITA CULTURALI E SOCIALI B) ATTIVITA DELLE ASSOCIAZIONI STUDENTESCHE UNIVERSITARIE PREMESSA

Dettagli

REGIONE LAZIO Assessorato Lavoro e Formazione Dipartimento Programmazione Economica e Sociale Direzione Regionale Formazione e Lavoro area DB/05/03

REGIONE LAZIO Assessorato Lavoro e Formazione Dipartimento Programmazione Economica e Sociale Direzione Regionale Formazione e Lavoro area DB/05/03 LINEE GUIDA PER LA VALUTAZIONE DEI PROGETTI REGIONE LAZIO Assessorato Lavoro e Formazione Dipartimento Programmazione Economica e Sociale Direzione Regionale Formazione e Lavoro area DB/05/03 L.R. 24/96

Dettagli

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Obiettivi specifici Per il generale, si individuano

Dettagli

Roma 18 19 settembre 2014 Open Day Lab: avvio Laboratori di Co-progettazione

Roma 18 19 settembre 2014 Open Day Lab: avvio Laboratori di Co-progettazione Roma 18 19 settembre 2014 Open Day Lab: avvio Laboratori di Co-progettazione 2 ERASMUS + Programma dell UE per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport (2014-2020) Come nasce? Erasmus+ è il

Dettagli

ASSOCIAZIONE AMBIENTE E LAVORO

ASSOCIAZIONE AMBIENTE E LAVORO Schema di disegno di legge recante: Delega al Governo per l emanazione di un testo unico per il riassetto normativo e la riforma della salute e sicurezza sul lavoro bozza aggiornata al 30 dicembre 2006

Dettagli

1 PIANO D ISTITUTO PER LA FORMAZIONE E L AGGIORNAMENTO A.S. 2012/2013

1 PIANO D ISTITUTO PER LA FORMAZIONE E L AGGIORNAMENTO A.S. 2012/2013 I s t i t u t o P r o f e s s i o n a l e d i S t a t o p e r l I n d u s t r i a e l A r t i g i a n a t o CAVOUR-MARCONI Loc. Piscille Via Assisana, 40/d-06154 PERUGIA Tel. 075/5838322 Fax 075/32371

Dettagli

(Atti non legislativi) REGOLAMENTI

(Atti non legislativi) REGOLAMENTI 14.3.2014 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 74/1 II (Atti non legislativi) REGOLAMENTI REGOLAMENTO DELEGATO (UE) N. 240/2014 DELLA COMMISSIONE del 7 gennaio 2014 recante un codice europeo di condotta

Dettagli

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) Associazione Direttori di Albergo (di seguito denominato ADA)

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) Associazione Direttori di Albergo (di seguito denominato ADA) PROTOCOLLO D'INTESA tra Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) e Associazione Direttori di Albergo (di seguito denominato ADA) "Rafforzare il rapporto tra

Dettagli

Progetti di azione positiva

Progetti di azione positiva Programma obiettivo 2012 del Comitato Nazionale di Parità per l incremento e la qualificazione dell occupazione femminile, per la creazione, lo sviluppo e il consolidamento di imprese femminili, per la

Dettagli

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ Introduzione Il sito www.encj.net è il sito internet della Rete Europea dei Consigli di Giustizia (ENCJ). È stato stilato uno statuto redazionale al fine di regolare

Dettagli

IL SISTEMA SCUOLA-LAVORO IN DANIMARCA

IL SISTEMA SCUOLA-LAVORO IN DANIMARCA IL SISTEMA SCUOLA-LAVORO IN DANIMARCA Premessa L'istruzione e formazione professionale si sviluppa in una vasta gamma di programmi e si articola in: Istruzione e formazione professionale (erhvervsuddannelserne

Dettagli

(Avvisi) PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI COMMISSIONE EUROPEA

(Avvisi) PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI COMMISSIONE EUROPEA C 333/12 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 10.12.2010 V (Avvisi) PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI COMMISSIONE EUROPEA Invito a presentare proposte EAC/57/10 Programma «Gioventù in azione» 2007-2013 (2010/C

Dettagli

Dipartimento di Studi per l Economia e l Impresa Bando Free Mover a.a. 2015/2016

Dipartimento di Studi per l Economia e l Impresa Bando Free Mover a.a. 2015/2016 DIPARTIMENTO DI STUDI PER L ECONOMIA E L IMPRESA IL DIRETTORE Via E. Perrone, 18 28100 Novara NO Tel. 0321 375 521- Fax 0321 375 512 direttore.disei@unipmn.it Dipartimento di Studi per l Economia e l Impresa

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

Iniziative specifiche di animazione e promozione di legami stabili con gli italiani all estero per lo sviluppo integrato del Mezzogiorno

Iniziative specifiche di animazione e promozione di legami stabili con gli italiani all estero per lo sviluppo integrato del Mezzogiorno FORUM P.A. 2006 Seminario di riflessione LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE La cooperazione a rete nell Azione di Sistema del MAE Direzione Generale Italiani all Estero e

Dettagli

c. alla realizzazione e gestione di strutture di servizio per la ricerca e il trasferimento dei risultati della ricerca;

c. alla realizzazione e gestione di strutture di servizio per la ricerca e il trasferimento dei risultati della ricerca; (ALLEGATO 1) Estratto dallo Statuto della Fondazione per la Ricerca e l Innovazione Art. 3 Finalità 1. La Fondazione non ha fini di lucro, e ha lo scopo di realizzare, in sintonia con le strategie e la

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. tra. MIUR USR Sicilia. Ufficio XI Ambito Territoriale per la provincia di Trapani

PROTOCOLLO D INTESA. tra. MIUR USR Sicilia. Ufficio XI Ambito Territoriale per la provincia di Trapani PROTOCOLLO D INTESA tra MIUR USR Sicilia Ufficio XI Ambito Territoriale per la provincia di Trapani e Conservatorio di Musica di Stato di Trapani Antonio Scontrino PROTOCOLLO D INTESA tra MIUR USR Sicilia

Dettagli

Approvata all unanimità

Approvata all unanimità Approvata all unanimità Nella sesta conferenza della CALRE del 28 e 29 ottobre 2002 a Bruxelles è stato discusso il funzionamento contenutistico dei Parlamenti regionali a potere legislativo ed è stata

Dettagli

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1 Convenzione 161 CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio di Amministrazione dell Ufficio Internazionale

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

Preso atto che la somma da destinare alla formazione prevista nel bilancio di previsione dell Unione, è pari a 9.600,00 per l anno 2014;

Preso atto che la somma da destinare alla formazione prevista nel bilancio di previsione dell Unione, è pari a 9.600,00 per l anno 2014; Richiamate le delibera del Cda n. 20 del 30/12/2010 e dell Assemblea n. 5 del 13/06/2013 con le quali si recepisce il trasferimento all Unione dei Comuni il servizio per la gestione in forma associata

Dettagli

Lo Spazio Europeo dell Istruzione Superiore

Lo Spazio Europeo dell Istruzione Superiore Lo Spazio Europeo dell Istruzione Superiore Maria Sticchi Damiani Sapienza, Roma 21 ottobre 2014 1 A Bologna nel 1999 i Ministri dell Istruzione di 29 paesi hanno concepito una visione comune: creare uno

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A PROTOCOLLO D'INTESA TRA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE (di seguito denominato Ministero) E DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A (di seguito denominata Casa Editrice) VISTO il decreto legislativo 16 aprile 1994, n.

Dettagli

REGIONE PIEMONTE. Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte.

REGIONE PIEMONTE. Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte. REGIONE PIEMONTE Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte. (B.U. 16 aprile 2015, n. 15) Il Consiglio regionale ha approvato IL PRESIDENTE

Dettagli

Education at a glance 2011 (Uno sguardo sull Istruzione) Nota paese Italia

Education at a glance 2011 (Uno sguardo sull Istruzione) Nota paese Italia Education at a Glance 2011 OECD Indicators DOI: http://dx.doi.org/10.1787/eag-2011-en OECD 2011 Sotto embargo fino al 13 settembre alle 11:00, orario di Parigi Education at a glance 2011 (Uno sguardo sull

Dettagli

Approfondimento su Schengen

Approfondimento su Schengen Approfondimento su Schengen INFORMAZIONI SUL DIRITTO COMUNITARIO INTRODUZIONE Le disposizioni dell accordo di Schengen prevedono l abolizione dei controlli alle frontiere interne degli Stati membri facenti

Dettagli

DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI

DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI d) relazioni bilaterali con la Turchia, i Paesi del Caucaso, le Repubbliche centrasiatiche e la Russia; e) temi trattati nell ambito delle Nazioni Unite e delle Agenzie Specializzate; f) temi relativi

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

COMUNE DI SOLBIATE ARNO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 98 del 14.11.2013 1 GLI ELEMENTI DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE Oggetto della valutazione:obiettivi

Dettagli

Protocollo D Intesa. Tra. L Ufficio Scolastico Regionale Per L Umbria. Il Conservatorio F. Morlacchi di Perugia

Protocollo D Intesa. Tra. L Ufficio Scolastico Regionale Per L Umbria. Il Conservatorio F. Morlacchi di Perugia Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per l Umbria Direzione Regionale Protocollo D Intesa Tra L Ufficio Scolastico Regionale Per L Umbria E Il Conservatorio

Dettagli

L'Università di Scienze Gastronomiche, nel seguito chiamata UNISG, con. sede legale in Frazione Pollenzo - Bra (CN) e rappresentata in questo atto

L'Università di Scienze Gastronomiche, nel seguito chiamata UNISG, con. sede legale in Frazione Pollenzo - Bra (CN) e rappresentata in questo atto " ACCORDO QUADRO DI COLLABORAZIONE TRA L'UNIVERSITA' DI SCIENZE GASTRONOMICHE E L'UNIVERSIT A' DEGLI STUDI DI TORINO. L'Università di Scienze Gastronomiche, nel seguito chiamata UNISG, con sede legale

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Commissione Europea Formazione in servizio per il personale impegnato nell educazione degli adulti GRUNDTVIG Programma di apprendimento permanente

Commissione Europea Formazione in servizio per il personale impegnato nell educazione degli adulti GRUNDTVIG Programma di apprendimento permanente Commissione Europea Formazione in servizio per il personale impegnato nell educazione degli adulti GRUNDTVIG Programma di apprendimento permanente Questa azione sostiene la partecipazione del personale

Dettagli

PER LA SCUOLA COMPETENZE E AMBIENTI PER L APPRENDIMENTO

PER LA SCUOLA COMPETENZE E AMBIENTI PER L APPRENDIMENTO PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE 2014-2020 PER LA SCUOLA COMPETENZE E AMBIENTI PER L APPRENDIMENTO LA STRATEGIA DI COMUNICAZIONE 2014-2020 LA STRATEGIA DI COMUNICAZIONE E GLI OBBLIGHI DI PUBBLICITÀ La Strategia

Dettagli

2. Iniziative comunitarie per agevolare l accesso ai finanziamenti - BERS. BANCA EUROPEA per la RICOSTRUZIONE e lo SVILUPPO

2. Iniziative comunitarie per agevolare l accesso ai finanziamenti - BERS. BANCA EUROPEA per la RICOSTRUZIONE e lo SVILUPPO BANCA EUROPEA per la RICOSTRUZIONE e lo SVILUPPO P R E M E S S A La Banca Europea per la Ricostruzione e lo Sviluppo è stata creata nel 1991. Con sede a Londra, la BERS è un istituzione internazionale

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN SCIENZE ECONOMICHE (LM-56)

LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN SCIENZE ECONOMICHE (LM-56) LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN SCIENZE ECONOMICHE (LM-56) Il corso di laurea in breve Il corso di laurea magistrale in Scienze Economiche, in modalità E-learning, mira a consentire l'acquisizione di conoscenze

Dettagli

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E 08/02/2011 Pag. 1 di 7 GESTIONE DELLA FORMAZIONE E DELL ADDESTRAMENTO DEL PERSONALE 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli / Istruzioni... 2 4.

Dettagli

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione L attività E comprende tre azioni specifiche;

Dettagli

C.d.L. Triennale in Scienze motorie C.d.L. Magistrale in Scienze e Tecniche delle Attività motorie preventive e adattate

C.d.L. Triennale in Scienze motorie C.d.L. Magistrale in Scienze e Tecniche delle Attività motorie preventive e adattate C.d.L. Triennale in Scienze motorie C.d.L. Magistrale in Scienze e Tecniche delle Attività motorie preventive e adattate REGOLAMENTO DELLE ATTIVITA DI TIROCINIO FORMATIVO E DI STAGE Il presente Regolamento

Dettagli