La diffuzione dei servizi socio - educativi comunali per la prima infanzia in Italia e nel FVG

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La diffuzione dei servizi socio - educativi comunali per la prima infanzia in Italia e nel FVG"

Transcript

1 centro stam La diffuzione dei servizi socio - educativi comunali per la prima infanzia in Italia e nel

2 REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA Assessore regionale alle finanze, patrimonio e programmazione Direzione centrale finanze, patrimonio e programmazione Servizio statistica e affari generali Corso Cavour, Trieste telefono: s.statistica.affgen@regione.fvg.it Dirigente: Gianluca Dominutti Segreteria: Paola Cotterle e Elisa Steffè La pubblicazione La diffusione dei servizi socio-educativi comunali per la prima infanzia in Italia e è stata curata da: Irene Plet La presente edizione è stata chiusa in redazione il giorno 22 agosto 2011 La pubblicazione è disponibile sul sito internet Riproduzioni e stampe, anche parziali, dovranno riportare in modo esplicito e visibile la fonte e la proprietà dell'informazione Trieste, agosto 2011 Servizio statistica e affari generali 2

3 Introduzione Nel mese di luglio 2011 ISTAT ha diffuso i principali risultati della rilevazione rapida sugli asili nido e i servizi socio-educativi alla prima infanzia. L indagine, inserita nell ambito della più ampia rilevazione censuaria sugli Interventi e i servizi sociali dei Comuni singoli o associati, fornisce un quadro aggiornato e tempestivo sugli utenti e sulla spesa sostenuta dai Comuni, in forma singola o associata, per l erogazione dei servizi socio-educativi rivolti ai bambini di età compresa fra 0 e 36 mesi. L anticipazione dei risultati dell area famiglia e minori consente il monitoraggio degli Obiettivi di servizio, definiti nell ambito del Quadro Strategico Nazionale per la politica regionale di sviluppo e la valutazione dei risultati raggiunti a seguito dell attuazione del Piano straordinario per lo sviluppo del sistema integrato dei servizi socio-educativi. In questo breve rapporto sono stati elaborati i principali dati sulla consistenza dell offerta complessiva di servizi socio-educativi alla prima infanzia in, in un ottica di confronto territoriale e temporale. Il confronto territoriale, nonostante l introduzione del Nomenclatore interregionale degli interventi e dei servizi sociali (*) può scontare una certa eterogeneità normativa, organizzativa, di denominazione delle varie tipologie di servizi e di modalità di raccolta dei flussi informativi tra le varie regioni, tuttavia, costituisce uno strumento indispensabile per verificare il posizionamento del rispetto al contesto nazionale. Il confronto temporale, invece, diviene di fondamentale importanza per la verifica dell impatto dei provvedimenti normativi volti all ampliamento dell offerta esistente ed al raggiungimento degli obiettivi fissati dalle politiche comunitarie (Lisbona (**), Europa2020). Nella prima sezione viene descritto il contesto generale in cui si collocano le azioni per lo sviluppo del sistema territoriale dei servizi socio-educativi evidenziando le dinamiche demografiche e l evoluzione delle strutture famigliari, la partecipazione della componente femminile al mondo del lavoro e l attuale consistenza dell offerta complessiva. Dall analisi emerge il crescente ruolo assunto dai servizi socio-educativi per l affidamento e la cura dei figli in un contesto in cui si riduce il sostegno fornito dalla rete informale ed in cui aumenta (e ci si auspica, ad un ritmo sempre più elevato) la partecipazione delle donne al mercato del lavoro, rendendo più difficile l organizzazione della vita quotidiana delle famiglie con figli piccoli e determinando, spesso, squilibri nella divisione dei carichi di lavoro nella coppia. Nella seconda sezione vengono presentati i dati relativi all utenza, alla spesa, alla compartecipazione degli utenti di nidi e servizi integrativi comunali per la prima infanzia. Viene inoltre rappresentato il posizionamento del rispetto alle altre Regioni grazie all utilizzo di indicatori territoriali (indice di copertura territoriale del servizio rispetto all utenza, indice di presa in carico degli utenti, percentuale di comuni coperti dal servizio).. (*) Strumento di mappatura degli interventi e dei servizi sociali approvato il 29 ottobre 2009 dalla Conferenza delle Regioni e delle Province autonome al fine di rendere comparabili i flussi informativi presenti nelle diverse realtà territoriali (**) Al 2010 l offerta pubblica e privata di servizi socio-educativi per la prima infanzia dovrebbe coprire una quota pari al 33% degli utenti potenziali Servizio statistica e affari generali 3

4 Sintesi dei dati Il contesto in cui si inseriscono le politiche per la diffusione dei servizi socio-educativi alla prima infanzia è caratterizzato dalla crescente presenza, nel lungo periodo ed in ipotesi di tassi migratori costanti e non nulli, della popolazione in età 0-2 anni. Se l apporto della componente straniera fosse nullo, al contrario, i destinatari delle politiche socio-educative in subirebbero una drastica riduzione (-33,3% la variazione al 2020 rispetto al 2010). Le famiglie residenti in aumentano nel 2010 (+0,6% rispetto al 2009) ma diminuiscono le coppie con figli (nel 2007/08 costituivano il 49,2% dei nuclei complessivi e nel 2008/09 il 48,6%); aumentano i nuclei monogenitori e le famiglie estese (entrambe +0,1 punti percentuali in un anno) e diminuiscono le famiglie di 5 componenti e più (dal 3,6% nel 2007/08 al 3,1% nel 2008/09). Il livello di partecipazione delle donne al mondo del lavoro è ancora basso se confrontato con quello della componente maschile: il differenziale per genere (sebbene in forte calo in nel 2010) è pari a 15,8 punti percentuali in favore della componente maschile. Di pari entità è anche la differenza tra il tasso di occupazione maschile e femminile (16 punti percentuali nel 2010 e 18,5 nel 2009), in particolare nelle fasce d età (15 punti percentuali) e (19 punti percentuali). Nel 2010 la disoccupazione di lunga durata in, al contrario, risulta maggiore per la componente maschile (2,3%) piuttosto che per quella femminile (2,0%), ma questo potrebbe essere la risultante della maggior disponibilità delle donne ad accettare impieghi più precari e spesso non regolari o alla rinuncia della ricerca per motivi legati alla cura famiglia ( e quindi all uscita dalle forze di lavoro). Diminuiscono del 4% le donne che non cercano e non sono disponibili a lavorare ma aumentano nello stesso periodo del 5% coloro che non cercano ma sarebbero disponibili a lavorare e del 56% coloro che cercano lavoro non attivamente). Cresce nel Nord Est, inoltre, la quota di donne che dichiarano di essere non occupate e non in cerca di occupazione perché scoraggiate (+22,2% la variazione tendenziale 2009/10). Il ricorso al part-time riguarda quasi un terzo delle occupate in nel 2010 (31% contro il dato medio Italia pari a 29%) ed è più frequente nel settore delle costruzioni e dei servizi (rispettivamente 45,4% e 33,9% delle occupate). Conciliare lavoro e famiglia è ancora difficile per molte donne: i tassi di occupazione variano, infatti, sensibilmente nella fascia di età a seconda del ruolo famigliare: per le donne single del Nord Est il tasso è pari al 90%, per le donne in coppia senza figli è pari all 81,1% e per le donne in coppia con figli è pari al 69,9%. Persiste una forte disuguaglianza di genere nella divisione del carico di lavoro familiare tra i partner: nel 2008/09 nelle coppie del Nord Est con figli e con donna occupata il 70,1% del lavoro famigliare è ancora a carico delle donne (il dato medio Italia è pari a 71,5%), valore non molto inferiore all asimmetria registrata per le coppie con figli e con donna non occupata (78,9%). Servizio statistica e affari generali 4

5 Sintesi dei dati Cresce la ricettività nella rete di nidi e servizi socio-educativi alla prima infanzia in a titolarità pubblica e privata: al sono disponibili, infatti, quasi 23 posti ogni 100 bambini residenti (erano 19 l anno precedente). La regione più virtuosa è l Emilia Romagna con 30,9 posti ogni 100 utenti potenziali. Oltre il 67% dei nidi del rilevati nel Monitoraggio dell Istituto degli Innocenti è a titolarità privata. I bambini iscritti nell anno scolastico 2009/10 negli asili nido comunali o finanziati dai comuni in sono La spesa impegnata a livello locale, al netto delle quote pagate dalle famiglie (pari al 17,7%), è pari a euro. L offerta pubblica di asili nido è gestita prevalentemente dai singoli comuni (56,8% della spesa complessivamente impegnata), la quota di spesa gestita a livello di Ambito sociale è pari al 43,2% (in crescita rispetto all a.s. 2009/10 di 4 punti percentuali). Cresce la quota di comuni che offre il servizio di asilo nido (sotto forma di strutture comunali o trasferimenti pubblici alle famiglie che usufruiscono di servizi privati): dal 77,2% dell a.s. 2008/09 all 86,2% dell a.s. 2009/10 (il dato Italia è pari a 48,3%). Il dato è secondo solo a quello registrato in Emilia Romagna (86,8%). I bambini di età 0-2 anni che vivono in un comune che offre il servizio sono il 95,7% dell utenza potenziale del (erano il 91,7% nell a.s. precendente) Il rapporto percentuale fra gli iscritti agli asili nido pubblici ed i bambini residenti di età 0-2 anni (indicatore di presa in carico) è pari al 14,5% in e all 11,3% in Italia. Stabile nel 2009 l utenza che usufruisce di servizi integrativi per la prima infanzia: in tale quota è pari al 3,2% dei bambini di età 0-2 anni, in Italia al 2,2%. La percentuale di comuni del che offre il servizio è pari al 38,1%. Complessivamente, la quota di bambini che nell a.s. 2009/10 si sono avvalsi di un servizio socio educativo pubblico (asili nido e servizi integrativi) in è pari al 17,7% dell utenza potenziale (il valore Italia è pari al 13,6%) mentre la copertura territoriale in è pari al 97,3% (il valore Italia è 80,2%). Servizio statistica e affari generali 5

6 Indice 1. Il contesto generale Popolazione di età 0-2 anni in p. 8 Famiglie e numero medio di componenti p. 9 Famiglie e nuclei famigliari per tipologia p. 10 Coppie con figli per numero di figli p. 11 Tasso di attività p. 12 Tasso di occupazione p. 13 Tasso di disoccupazione p. 14 Tasso di disoccupazione di lunga durata p. 15 Inattivi per condizione professionale e motivo dell inattività p. 16 Occupati per tipologia di orario p. 17 Occupati per numero di ore settimanali lavorate p. 18 Tasso di occupazione e indice di asimmetria del lavoro famigliare p. 19 Posti disponibili nei servizi socio-educativi p. 20 L offerta pubblica di asili nido p L offerta di servizi socio-educativi per la prima infanzia Servizi socio-educativi per la prima infanzia in : asili nido e asili nido comunali p. 23 Spesa media per utente degli asili nido e degli asili nido comunali p. 24 Servizi socio-educativi per la prima infanzia in : indicatori territoriali p. 25 Comuni con servizi socio-educativi per la prima infanzia p. 26 Copertura territoriale dei socio-educativi per la prima infanzia p. 27 Presa in carico degli utenti di socio-educativi per la prima infanzia p. 28 Comuni con asili nido p. 29 Tasso di copertura degli asili nido p. 30 Indicatore di presa in carico degli utenti degli asili nido p. 31 Comuni con servizi integrativi p. 32 Tasso di copertura dei servizi integrativi p. 33 Indicatore di presa in carico degli utenti dei servizi integrativi p. 34 Indicatore di presa in carico degli utenti -sintesi p. 35 Glossario p. 36 Servizio statistica e affari generali 6

7 1. Il contesto generale Servizio statistica e affari generali 7

8 Popolazione di età 0-2 anni in Previsioni al Tasso di migratorietà 10 per mille Tasso di migratorietà 5 per mille Tasso di migratorietà nullo Fonte: Proiezioni Servizio statistica e affari generali su dati Istat POSAS definitivi per l anno 2009 Servizio statistica e affari generali 8

9 Famiglie e numero medio di componenti Var. % rispetto all anno precedente del numero di famiglie residenti, numero medio di componenti Nr. componenti 3 2,5 2 1,5 1 0,5 0 1,75% 1,90% 1,24% 0,76% 1,30% 1,17% 1,57% 1,49% 1,38% 1,48% 0,81% 1,07% 1,09% 0,59% 2,3 2,5 2,3 2,5 2,2 2,5 2,2 2,4 2,2 2,4 2,2 2,4 2,19 2,4 2,0% 1,8% 1,6% 1,4% 1,2% 1,0% 0,8% 0,6% 0,4% 0,2% 0,0% Var. % nr. famiglie Nr. componenti Var. % nr. famiglie Nr. componenti Italia Var. % nr. famiglie Italia Fonte: Istat, Movimento e calcolo della popolazione residente Servizio statistica e affari generali 9

10 Famiglie e nuclei famigliari per tipologia Famiglie e nuclei famigliari per tipologia. Media Nuclei famigliari per tipologia (per 100 nuclei famigliari della stessa zona). Medie annue Tipologia Italia Persone sole (a) 28,5 28, ,6 39,0 12,4 Persone sole di 60 anni e più (b) 57,8 55,9 Coppie con figli (c) 48,6 56, ,2 38,5 12,3 Coppie senza figli (c) 39,0 30,7 Monogenitori (c) 12,4 13,0 Famiglie di 5 componenti e più (a) 3,1 5, ,4 37,9 11,7 Famiglie estese (*) (a) 4,8 4, ,1 36,2 12,7 (a) Per 100 famiglie della stessa zona (b) Per 100 persone sole dello stesso sesso e zona (c) Per 100 nuclei familiari della stessa zona ,2 35,0 14, ,3 33,7 15,0 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100% Coppie con figli Coppie senza figli Monogenitori Note: (*) famiglie composte da due o più nuclei o da un nucleo famigliare con altre persone aggregate. Fonte: Istat, Indagine multiscopo Aspetti della vita quotidiana Servizio statistica e affari generali 10

11 Coppie con figli per numero di figli Coppie con figli per numero di figli (per 100 coppie con figli della stessa zona). Media Numero di figli Italia Uno 55,0 46,5 Due 39,4 43,0 Tre o più 5,5 10,5 Totale 100,0 100,0 Coppie con figli per numero di figli (per 100 coppie con figli della stessa zona). Medie annue ,0 55,1 39,4 38,6 5,5 6, ,7 45,0 5, ,6 45,1 4, ,8 38,4 4, ,1 37,8 5,2 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100% Uno Due Tre o più Fonte: Istat, Indagine multiscopo Aspetti della vita quotidiana Servizio statistica e affari generali 11

12 Tasso di attività Forze di lavoro in età anni sulla popolazione nella corrispondente classe di età (%) Tasso di attività. Medie annue Italia Anno M F M F ,1 58,5 74,4 50, ,9 59,4 74,4 51, ,1 57,8 73,7 51, ,3 59,5 73,3 51,1 Tasso di attività per classi di età e sesso. Media annua 2010 Sesso anni anni anni anni 55 anni e oltre Totale anni Totale M 35,1 88,2 95,1 93,4 20,7 75,3 59,3 F 27,7 75,6 81,2 72,8 9,1 59,5 42,1 MF 31,5 82,1 88,3 83,2 14,2 67,5 50, ,7 22,8 22,6 22,2 18,6 17,5 18,3 15, differenza tra tasso di attività maschile e femminile differenza tra tasso di attività maschile e femminile Italia Fonte: Istat, Rilevazione continua sulle forze di lavoro Servizio statistica e affari generali 12

13 Tasso di occupazione Persone occupate in età anni sulla popolazione nella corrispondente classe di età (%) Tasso di occupazione. Medie annue Italia Anno M F M F ,2 55,7 70,7 46, ,8 55,5 70,3 47, ,6 54,1 68,6 46, ,5 55,5 67,7 46,1 Tasso di occupazione per classi di età e sesso. Media annua ,1 23,1 19,5 19,3 22,3 18,5 21,6 16,0 differenza tra tasso di occupazione maschile e femminile Sesso anni anni anni anni 55 anni e oltre Totale anni Totale M 29,9 83,1 91,2 89,3 20,1 71,5 56,3 F 21,6 69,5 76,3 69,9 8,8 55,5 39,3 MF 25,8 76,4 83,9 79,7 13,8 63,6 47, differenza tra tasso di occupazione maschile e femminile Italia Fonte: Istat, Rilevazione continua sulle forze di lavoro Servizio statistica e affari generali 13

14 Tasso di disoccupazione Persone in cerca di occupazione in età 15 anni e oltre sulle forze di lavoro nella corrispondente classe di età (%) Tasso di disoccupazione. Medie annue Italia Anno M F M F ,4 4,7 4,9 7, ,7 6,4 5,5 8, ,5 6,4 6,8 9, ,1 6,5 7,6 9,7 Tasso di disoccupazione per classi di età e sesso. Media annua ,3 3,7 3,0 3,0 1,9 2,5 1,4 2,1 differenza tra tasso di disoccupazione femminile e maschile Sesso anni 24 e oltre Totale M 14,8 4,4 5,1 F 22,1 5,6 6,5 MF 18,0 4,9 5, differenza tra tasso di disoccupazione femminile e maschile Italia Fonte: Istat, Rilevazione continua sulle forze di lavoro Servizio statistica e affari generali 14

15 Tasso di disoccupazione di lunga durata Persone in cerca di occupazione da più di 12 mesi in età 15 anni e oltre sulle forze di lavoro nella corrispondente classe di età (%) Tasso di disoccupazione di lunga durata. Medie annue Italia Anno M F M F ,5 2,0 2,2 3, ,8 2,4 2,4 4, ,4 1,7 2,8 4, ,3 2,0 3,5 4,8 Tasso di disoccupazione di lunga durata per classi di età e sesso. Media annua ,5 0,0-0,5-1,0 0, ,3 differenza tra tasso di disoccupazione di lunga durata maschile e femminile Sesso anni 24 e oltre Totale M 5,0 2,1 2,3 F 8,1 1,6 2,0 MF 6,3 1,9 2,2-1,5-2,0-1,5-1,6-1,6-1,6-1,5-1,3 differenza tra tasso di disoccupazione di lunga durata maschile e femminile Italia Fonte: Istat, Rilevazione continua sulle forze di lavoro Servizio statistica e affari generali 15

16 Inattivi per condizione professionale e motivo dell inattività Persone non considerate forze di lavoro perché non occupate e non in cerca di occupazione Inattivi femmine in età lavorativa per condizione professionale. Valori in migliaia. Anni Inattivi femmine in età lavorativa per motivo dell inattività. Var. % 2009/10 Condizione professionale Non cercano ma disponibili a lavorare 10,6 9,9 8,6 9,1 Cercano lavoro non attivamente 3,5 4,9 4,0 6,2 Cercano lavoro ma non disponibili a lavorare 3,3 3,7 2,5 2,9 Non cercano e non disponibili a lavorare 143,9 139,7 149,8 140,2 Totale 161,3 158,2 164,9 158, ,2 38, ,8 1,6 1,2 10,0 3,2 2,9 5,2 0,6 0, ,4-8,4 Scoraggiamento Motivi famigliari Studio Aspetta esiti azioni di ricerca -6,9 Pensioni Altri motivi Totale Nord Est Italia Fonte: Istat, Rilevazione continua sulle forze di lavoro Servizio statistica e affari generali 16

17 Occupati per tipologia di orario Valori assoluti e incidenza (%) degli occupati femmine a tempo parziale sul totale degli occupati femmine. Anni Anno v. assoluto (migliaia) % su totale occupati Italia Italia , ,0 31,2 26, , ,8 31,8 27, , ,1 32,0 27, , ,1 31,8 29,0 F M F M F M F M F M - Occupati per tipologia di attività economica, orario e genere. Ripartizione % sul totale degli occupati per genere. Anno ,3 6,4 2,6 1,9 5,0 23,0 31,8 33,9 33,1 45,4 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100% agricoltura industria costruzioni servizi totale Fonte: Istat, Rilevazione continua sulle forze di lavoro tempo parziale tempo pieno Servizio statistica e affari generali 17

18 Occupati per numero di ore settimanali lavorate Occupati per sesso, classe di età e ore settimanali effettivamente lavorate (%). Media 2010 CLASSI DI ETÀ Assenti 1-10 ore ore ore 40 ore 41 e oltre Totale (a) Femmine Italia ,5 25,6 26,1 23,7 10,4 FEMMINE Nord Est ,0 5,2 22,2 17,2 43,9 5,9 100, ,8 1,9 17,4 22,4 37,3 9,0 100, ,3 3,0 24,2 26,4 25,1 9,9 100, ,0 3,3 24,2 33,9 21,5 9,0 100, ,1 4,7 23,6 31,8 18,7 10,8 100,0 Totale ,0 3,1 22,5 27,6 27,3 9,3 100,0 FEMMINE Italia Femmine Italia Maschi Italia Femmine Nord Est ,7 6,9 6,1 11,3 24,3 18,7 24,2 27,1 41,8 26,4 24,8 10,3 24,9 25,1 9, ,4 5,8 27,4 17,5 34,5 9,7 100, ,1 2,9 20,8 22,4 32,4 10,0 100, ,5 3,5 25,6 26,1 23,7 10,4 100, ,5 3,3 24,6 32,0 20,9 10,5 100, ,0 4,1 25,4 31,8 17,5 10,9 100,0 Totale ,7 3,5 24,3 27,1 24,8 10,3 100,0 Femmine Nord Est Maschi Nord Est ,0 7,3 5,2 22,5 15,7 27,6 45,6 27,3 9,3 25,1 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100 % Assenti 1-10 ore ore ore 40 ore 41 e oltre n.d. Note: la rilevazione, di tipo campionario, prevede, per le variabili considerate, la ripartizione Nord Est come massimo livello di disaggregazione possibile. (a) include i casi in cui l'orario non è indicato. Fonte: Istat, Rilevazione continua sulle forze di lavoro Servizio statistica e affari generali 18

19 Tasso di occupazione e indice di asimmetria del lavoro famigliare Donne in età anni per ruolo famigliare (%) Variabili Tasso di occupazione (*) (**) Nord Est Italia Nord Est Italia donne single (a) 92,1 86,1 90,0 81,0 donne in coppia senza figli (a) 82,7 74,8 81,1 74,1 donne in coppia con figli (a) 67,4 52,5 69,1 52,9 Indice di asimmetria coppia senza figli, donna occupata (b) 69,6 70,3 67,6 71,0 coppia senza figli, donna non occupata (b) 77,7 81,4 84,7 82,8 coppia con figli, donna occupata (b) 70,9 74,2 70,1 71,5 coppia con figli, donna non occupata (b) 78,8 83,4 78,9 83,0 (a) Rilevazione continua sulle forze di lavoro (b) Indagine multiscopo Uso del Tempo Note: le rilevazioni, di tipo campionario, non consentono queste disaggregazioni a livello regionale. Si riporta, pertanto, solo il dato nazionale e del Nord Est. (*) Il tasso di occupazione è calcolato con riferimento alla media annua 2004, l indice di asimmetria con riferimento alla media (**) Il tasso di occupazione è calcolato con riferimento alla media annua 2009, l indice di asimmetria con riferimento alla media L indice di asimmetria indica la percentuale di lavoro famigliare nella coppia svolto dalla donna. Fonte: Istat, Rilevazione continua sulle forze di lavoro e Indagine multiscopo Uso del Tempo Servizio statistica e affari generali 19

20 Posti disponibili nei servizi socio-educativi Posti disponibili al e 2009 nei servizi socio-educativi ogni 100 bambini di età 0-2 (%) ,9 29,7 28,1 25,9 22,9 21,7 21,1 19,0 19,9 18,9 18,6 16,9 16,8 15, Emilia Romagna Umbria Toscana Valle d Aosta (*) Marche Piemonte Liguria TN Lombardia Veneto Molise Lazio (*) 13,9 13,1 11,7 10,6 6,2 BZ Abruzzo Puglia Basilicata Calabria Note: (*) per l anno 2009 i dati fanno riferimento alla situazione al 30/6. Fonte: Istituto degli Innocenti, Monitoraggio del piano di sviluppo dei servizi socio-educativi per la prima infanzia Servizio statistica e affari generali 20

21 L offerta pubblica di asili nido Asili nido a titolarità pubblica ogni 100 asili nido a titolarità pubblica e privata (%). Dati al Calabria Lombardia Veneto Piemonte Umbria Liguria Lazio Toscana Puglia Marche Emilia Romagna Basilicata Molise Valle d'aosta Abruzzo TN (*) BZ 16,3 32,1 83,7 67,9 32,4 67,6 36,6 63,4 38,9 61,1 42,7 57,3 50,4 49,6 51,2 48,8 52,6 47,4 54,5 45,5 59,0 41,0 64,7 35,3 69,2 30,8 80,0 20,0 92,0 8,0 100,0 100,0 100,0 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100 % Titolarità pubblica Titolarità privata Note: dati di monitoraggio forniti dalle Regioni e Prov. Autonome. (*) Per la prov. di Trento, dato rilevato in attesa della promulgazione del regolamento di attuazione della legge che norma l'autorizzazione delle strutture socio-educative private. Fonte: Istituto degli Innocenti, Monitoraggio del piano di sviluppo dei servizi socio-educativi per la prima infanzia Servizio statistica e affari generali 21

22 2. L offerta di servizi socio-educativi per la prima infanzia Servizio statistica e affari generali 22

23 Servizi socio-educativi per la prima infanzia in : asili nido (*) e asili nido comunali (**) Utenti e spesa (in euro). Aa.Ss Tipologia servizio a.s. 2007/08 a.s. 2008/09 a.s. 2009/10 Asili nido Utenti (a) Totale spesa impegnata (b) Spesa pagata dagli utenti (%) 17,5 18,5 17,7 Spesa pubblica impegnata per tipo di ente gestore (%): Comune 57,0 60,9 56,8 Ambito sociale 43,0 39,1 43,2 Totale 100,0 100,0 100,0 Asili nido comunali Utenti (a) Totale spesa impegnata (b) Spesa pagata dagli utenti (%) 18,2 19,8 18,9 (a) Bambini iscritti al (b) Spesa pubblica e degli utenti, euro correnti Note: (*) la voce include sia le strutture comunali che le rette pagate dai comuni per gli utenti di asilo nido privati; (**) la voce include gli asili nido di cui sono titolari i comuni singoli o associati. Fonte: Istat, Indagine sugli interventi e i servizi sociali dei Comuni singoli o associati Servizio statistica e affari generali 23

24 Spesa media per utente (*) degli asili nido (**) e degli asili nido comunali (***) Spesa media annua per utente pagata dai Comuni e dagli utenti (in euro). A.s. 2009/10 Asili nido Asili nido comunali Nord Est Italia 0 Nord Est Italia Quota pagata dai Comuni Quota pagata dagli utenti Quota pagata dai Comuni Quota pagata dagli utenti Note: (*) bambini iscritti al (**) la voce include sia le strutture comunali che le rette pagate dai comuni per gli utenti di asilo nido privati; (***) la voce include gli asili nido di cui sono titolari i comuni singoli o associati. Fonte: Istat, Indagine sugli interventi e i servizi sociali dei Comuni singoli o associati Servizio statistica e affari generali 24

25 Servizi socio-educativi per la prima infanzia in : indicatori territoriali Aa.Ss Tipo di servizio a.s. 2007/08 a.s. 2008/09 a.s. 2009/10 Asili nido Comuni coperti dal servizio (%) 83,6 77,2 86,2 Indice di copertura territoriale del servizio (per 100 residenti 0-2 anni) 94,5 91,7 95,7 Indicatore di presa in carico degli utenti (per 100 residenti 0-2 anni) 12,2 11,7 14,5 Servizi integrativi Comuni coperti dal servizio (%) 29,2 40,5 38,1 Indice di copertura territoriale del servizio (per 100 residenti 0-2 anni) 41,2 61,7 57,1 Indicatore di presa in carico degli utenti (per 100 residenti 0-2 anni) 3,1 3,2 3,2 Totale servizi per l'infanzia Comuni coperti dal servizio (%) 84,9 83,6 89,4 Indice di copertura territoriale del servizio (per 100 residenti 0-2 anni) 95,2 94,1 97,3 Indicatore di presa in carico degli utenti (per 100 residenti 0-2 anni) 15,4 14,9 17,7 Fonte: Istat, Indagine sugli interventi e i servizi sociali dei Comuni singoli o associati Servizio statistica e affari generali 25

26 Comuni con servizi socio-educativi per la prima infanzia (*) % di comuni coperti dal servizio (**). Aa. Ss % 84,9% 83,6% 89,4% 80% 71,2% 60% 40% 47,5% 39,2% 53,0% 42,8% 44,0% 49,3% 51,7% 56,2% 20% a.s. 2004/05 a.s. 2005/06 a.s. 2006/07 a.s. 2007/08 a.s. 2008/09 a.s. 2009/10 Italia Note: (*) la voce comprende gli asili nido e i servizi integrativi. (**) Comuni in cui è attivo il servizio (%). Fonte: Istat, Indagine sugli interventi e i servizi sociali dei Comuni singoli o associati Servizio statistica e affari generali 26

27 Copertura territoriale dei socio-educativi per la prima infanzia (*) % di bambini tra 0-2 anni che risiedono in comuni con servizi socio-educativi. Aa. Ss % 95,2% 94,1% 97,3% 90% 80% 77,3% 80,7% 85,0% 77,9% 78,4% 80,2% 70% 70,4% 72,2% 73,4% 60% a.s. 2004/05 a.s. 2005/06 a.s. 2006/07 a.s. 2007/08 a.s. 2008/09 a.s. 2009/10 Italia Note: (*) la voce comprende gli asili nido e i servizi integrativi. Fonte: Istat, Indagine sugli interventi e i servizi sociali dei Comuni singoli o associati Servizio statistica e affari generali 27

28 Presa in carico degli utenti di socio-educativi per la prima infanzia (*) % di bambini tra 0-2 anni utenti di servizi socio-educativi. Aa. Ss % 17,7% 15% 10% 11,4% 9,4% 11,2% 10,9% 12,3% 11,7% 15,4% 12,0% 14,9% 12,7% 13,6% 5% a.s. 2004/05 a.s. 2005/06 a.s. 2006/07 a.s. 2007/08 a.s. 2008/09 a.s. 2009/10 Italia Note: (*) la voce comprende gli asili nido e i servizi integrativi. Fonte: Istat, Indagine sugli interventi e i servizi sociali dei Comuni singoli o associati Servizio statistica e affari generali 28

29 Comuni con asili nido % di comuni coperti dal servizio (*). A.s. 2009/ ,8 86,2 85, ,5 71,5 68,6 61,0 59,6 55,3 53,3 Italia 48,3 33,9 33,7 33,6 32,5 30,5 28,4 26, ,1 14,2 7,4 0 Emilia Romagna Valle d'aosta Veneto Lombardia Toscana TN Liguria Marche Umbria Lazio Puglia Sicilia Abruzzo Piemonte Sardegna Basilicata Calabria Campania Molise Note: (*) comuni in cui è attivo il servizio (%). Per il totale Italia l'indicatore è calcolato al netto della Provincia di Bolzano. Fonte: Istat, Indagine sugli interventi e i servizi sociali dei Comuni singoli o associati Servizio statistica e affari generali 29

30 Tasso di copertura degli asili nido Indice di copertura territoriale degli asili nido (*). A.s. 2009/ ,2 95,7 95,6 93,6 92,6 91,2 90,7 89,3 88,0 83,3 80,5 73,1 71,4 68,7 68,5 65,9 62,3 Italia 77, ,2 40,9 36, Emilia Romagna Valle d'aosta Toscana Liguria Lombardia Veneto Umbria Marche Lazio TN Piemonte Abruzzo Sicilia Sardegna Basilicata Puglia Calabria Molise Campania Note: (*) bambini tra 0 e 2 anni che risiedono in comuni in cui è presente il servizio (%). Per il totale Italia l'indicatore è calcolato al netto della Provincia di Bolzano. Fonte: Istat, Indagine sugli interventi e i servizi sociali dei Comuni singoli o associati Servizio statistica e affari generali 30

31 Indicatore di presa in carico degli utenti di asili nido Utenti di asilo nido per 100 bambini tra 0-2 anni. A.s. 2009/ ,2 21,3 19,8 17,4 16,0 15,1 14,5 14,4 13,8 12,9 11,5 10,9 10,7 9,9 8,1 7,6 5,1 Italia 11,3 4,7 4,1 3,9 0 Emilia Romagna Umbria Valle d'aosta Toscana TN Lombardia Marche Liguria Lazio Piemonte Sardegna Veneto TAA Abruzzo Basilicata Sicilia Molise Puglia BZ Fonte: Istat, Indagine sugli interventi e i servizi sociali dei Comuni singoli o associati Servizio statistica e affari generali 31

32 Comuni con servizi integrativi % di comuni coperti dal servizio (*). A.s. 2009/ ,4 42,2 41,6 41,3 39,4 38,7 38,4 38,1 32,7 15,3 14,3 13,4 13,3 13,0 10,8 7,8 4,2 Italia 23,8 2,2 2,1 1,5 Liguria TN Abruzzo Umbria Toscana Emilia Romagna Lombardia Campania Lazio Sardegna Marche Veneto Piemonte Valle d'aosta Puglia Calabria Molise Sicilia Basilicata Note: (*) comuni in cui è attivo il servizio (%). Per il totale Italia l'indicatore è calcolato al netto della Provincia di Bolzano. Fonte: Istat, Indagine sugli interventi e i servizi sociali dei Comuni singoli o associati Servizio statistica e affari generali 32

33 Tasso di copertura dei servizi integrativi Indice di copertura territoriale dei servizi integrativi (*). A.s. 2009/ ,9 73,1 70,3 64,2 62,7 57,1 55,0 53, ,9 41,8 36,9 35,8 32,5 32,5 29,3 Italia 41, ,2 14,2 5,0 2,8 1,7 0 Umbria TN Liguria Toscana Emilia Romagna Lombardia Lazio Abruzzo Piemonte Marche Campania Valle d'aosta Sardegna Veneto Calabria Puglia Sicilia Molise Basilicata Note: (*) bambini tra 0 e 2 anni che risiedono in comuni in cui è presente il servizio (%). Per il totale Italia l'indicatore è calcolato al netto della Provincia di Bolzano. Fonte: Istat, Indagine sugli interventi e i servizi sociali dei Comuni singoli o associati Servizio statistica e affari generali 33

34 Indicatore di presa in carico degli utenti di servizi integrativi % di bambini tra 0-2 anni utenti di servizi integrativi. A.s. 2009/ ,4 7,2 6,4 5,7 4,3 3,8 3,6 3,3 3,2 3,0 2,8 2,2 2,0 1,8 1,7 1,0 0,9 0,7 0,7 Italia 2,2 0,4 BZ TAA Umbria Valle d'aosta Emilia Romagna TN Lombardia Piemonte Toscana Liguria Sardegna Abruzzo Veneto Marche Campania Puglia Lazio Molise Calabria Fonte: Istat, Indagine sugli interventi e i servizi sociali dei Comuni singoli o associati Servizio statistica e affari generali 34

35 Indicatore di presa in carico degli utenti - sintesi % di bambini tra 0-2 anni utenti dei servizi socio-educativi (*). A.s. 2009/ ,5 27,7 25,4 20,4 19,8 18,7 17,7 17,1 16,6 16,1 14,8 14,4 13,6 13,2 12,5 10,0 7,8 Italia 13,6 5,4 5,2 5,0 0 Emilia Romagna Umbria Valle d'aosta Toscana TN Lombardia TAA Liguria Marche Piemonte BZ Lazio Sardegna Veneto Abruzzo Basilicata Molise Sicilia Puglia Note: (*) la voce include tutti i servizi socio educativi pubblici (asili nido e servizi integrativi). È dunque l indicatore di risultato utilizzato nell ambito del monitoraggio del Piano straordinario di sviluppo dei servizi socio-educativi per la prima infanzia (art. 1, comma 1259, L.N , n. 296). Fonte: Istat, Indagine sugli interventi e i servizi sociali dei Comuni singoli o associati Servizio statistica e affari generali 35

36 Glossario Ambito sociale: zona delimitata di territorio, nella quale sono gestiti ed erogati i servizi e gli interventi socio-assistenziali previsti dal Piano di Zona regionale (rif. Legge quadro n. 328/2000). Asilo nido: servizio rivolto alla prima infanzia per promuovere lo sviluppo psico-fisico, cognitivo,affettivo e sociale del bambino e offrire sostegno alle famiglie nel loro compito educativo. In questa categoria rientrano gli asili nido pubblici, i micronidi, i nidi aziendali e le sezioni primavera qualora il Comune o l ente associativo che compila il questionario abbia contribuito nell anno di riferimento al finanziamento delle spese di gestione. Compartecipazione degli utenti: entrate in conto corrente di competenza, accertate dal comune o dall ente associativo che eroga il servizio per le rette pagate dagli utenti quale corrispettivo del servizio fruito nell anno di riferimento (unità di euro). Consorzio di comuni: corporazione di diritto pubblico, formata da due o più Comuni e finalizzata all esercizio di una o più attività di pubblico interesse di loro competenza. Famiglia: insieme di persone legate da vincoli di matrimonio, parentela, affinità, adozione, tutela o da vincoli affettivi, coabitanti ed aventi dimora abituale nello stesso comune. La famiglia può essere costituita anche da una sola persona. Forze di lavoro: comprendono le persone occupate e disoccupate. Inattivi: comprendono le persone che non fanno parte delle forze di lavoro, ovvero quelle non classificate come occupate o in cerca di occupazione. Indicatore di presa in carico degli utenti: numero di utenti per 100 bambini tra 0 e 2 anni. Indice di asimmetria: quantità di lavoro familiare svolto dalle donne sul totale di quello svolto da entrambi i partner. Assume valore 100 nei casi in cui il lavoro familiare ricada esclusivamente sulla donna, è pari a 50 in caso di perfetta condivisione dei carichi di lavoro familiare; i valori compresi tra 0 e 49 e quelli compresi tra 51 e 99 indicano un carico di lavoro, progressivamente più sbilanciato, rispettivamente sull uomo o sulla donna. Indice di copertura territoriale: percentuale di bambini tra 0 e 2 anni che risiede in comuni in cui è presente il servizio. Servizi integrativi per la prima infanzia: in questa categoria rientrano i micronidi, i nidi famiglia e i servizi integrativi per la prima infanzia. Sono considerati i contributi per il servizio di Tagesmutter nel caso in cui esso sia organizzato dal Comune. Spesa: spesa in conto corrente di competenza impegnata nell anno solare di riferimento per l erogazione dei servizi o degli interventi (unità di euro). Tasso di attività (15-64 anni): rapporto tra le persone appartenenti alle forze di lavoro e la popolazione nella corrispondente classe d età. Tasso di migratorietà: rapporto tra la differenza tra immigrati ed emigrati e la popolazione residente. Tasso di disoccupazione: rapporto tra le persone in cerca di occupazione e le forze di lavoro. Tasso di occupazione: rapporto tra gli occupati di anni e la popolazione della corrispondente classe d età. Unione di comuni: ente territoriale di secondo grado, regolato dal decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, che recepisce la legge 3 agosto 1999, n. 265, costituito da due o più comuni contigui che si uniscono e delegano all unione una pluralità di funzioni di loro competenza. Utenti: si intende il numero di bambini iscritti al 31 dicembre dell anno di riferimento. Servizio statistica e affari generali 36

La diffusione dei servizi socio-educativi comunali per la prima infanzia in Italia e FVG

La diffusione dei servizi socio-educativi comunali per la prima infanzia in Italia e FVG centro stam La diffusione dei servizi socio-educativi comunali per la prima infanzia in e REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA Direzione generale Servizio programmazione, pianificazione strategica, controllo

Dettagli

La diffusione dei servizi socio-educativi comunali per la prima infanzia in Italia e FVG. Anno scolastico

La diffusione dei servizi socio-educativi comunali per la prima infanzia in Italia e FVG. Anno scolastico La diffusione dei servizi socio-educativi comunali per la prima infanzia in e Anno scolastico 2012-2013 REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA Direzione generale Piazza dell' Unità d' 1 - TRIESTE Tel.

Dettagli

Nidi e servizi integrativi in Italia: l indagine sulla spesa sociale dei Comuni

Nidi e servizi integrativi in Italia: l indagine sulla spesa sociale dei Comuni NIDI E SERVIZI PER L INFANZIA Conoscere per governare Nidi e servizi : l indagine sulla spesa sociale dei Comuni Giulia Milan - Istat Servizio Sanità e assistenza Unità Operativa Interventi e servizi sociali

Dettagli

Ruolo economico del settore farmaceutico e della spesa farmaceutica

Ruolo economico del settore farmaceutico e della spesa farmaceutica centro stam Ruolo economico del settore farmaceutico e della spesa farmaceutica REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA Assessore regionale alle finanze, patrimonio e programmazione Direzione centrale finanze,

Dettagli

Rilevazione sulle forze di lavoro

Rilevazione sulle forze di lavoro 28 aprile 2010 Rilevazione sulle forze di lavoro Media 2009 Sul sito www.istat.it sono da oggi disponibili i dati della media 2009 della rilevazione sulle forze di lavoro. In questa statistica in breve

Dettagli

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni Tabella 1 - Persone (valori assoluti in migliaia e Intervalli di Confidenza al 95%) che nei tre mesi precedenti l intervista hanno subito incidenti in ambiente domestico e tassi di incidenti domestici

Dettagli

Allegato statistico Nota sulla legge Dopo di noi

Allegato statistico Nota sulla legge Dopo di noi Allegato statistico Nota sulla legge Dopo di noi Roma, 31 maggio 2017 Tavola 1 - Persone che percepiscono indennità di accompagnamento per regione - Anno 2015 Persone che percepiscono indennità di accompagnamento

Dettagli

I primati di Bologna nel mercato del lavoro nel 2006

I primati di Bologna nel mercato del lavoro nel 2006 I primati di nel mercato del lavoro nel 2006 Giugno 2007 Direttore: Gianluigi Bovini Coordinamento tecnico: Franco Chiarini Redazione: Paola Ventura Mappe tematiche: Fabrizio Dell Atti Le elaborazioni

Dettagli

L'instabilità coniugale in FVG e in Italia nell'anno 2009

L'instabilità coniugale in FVG e in Italia nell'anno 2009 centro stam L'instabilità coniugale in FVG e in Italia nell'anno 2009 REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA Assessore regionale alle finanze, patrimonio e programmazione Direzione centrale finanze, patrimonio

Dettagli

Figura 1 - Pensionati e importo complessivo della spesa pensionistica, per sesso (composizioni percentuali)

Figura 1 - Pensionati e importo complessivo della spesa pensionistica, per sesso (composizioni percentuali) Allegato statistico Audizione dell Istituto nazionale di statistica: Dott.ssa Linda Laura Sabbadini Direttore del Dipartimento per le statistiche sociali e ambientali XI Commissione "Lavoro pubblico e

Dettagli

Le aree di approfondimento ed il quadro regionale risultante dal monitoraggio interventi e servizi Sabrina Breschi, Istituto degli Innocenti

Le aree di approfondimento ed il quadro regionale risultante dal monitoraggio interventi e servizi Sabrina Breschi, Istituto degli Innocenti Interventi a sostegno di bambini e ragazzi in Toscana: incontro con i servizi territoriali per l approfondimento dei dati sulla condizione dell infanzia e dell adolescenza Firenze, 20 giugno 2013 Le aree

Dettagli

I primati di Bologna nel mercato del lavoro nel 2007

I primati di Bologna nel mercato del lavoro nel 2007 I primati di nel mercato del lavoro nel 2007 Maggio 2008 Direttore: Gianluigi Bovini Coordinamento tecnico: Franco Chiarini Redazione: Paola Ventura Mappe tematiche: Fabrizio Dell Atti Le elaborazioni

Dettagli

Il mercato del lavoro nel 2009: la posizione di Bologna rispetto alle altre grandi città. Maggio 2010

Il mercato del lavoro nel 2009: la posizione di Bologna rispetto alle altre grandi città. Maggio 2010 Il mercato del lavoro nel 2009: la posizione di Bologna rispetto alle altre grandi città Maggio 2010 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione:

Dettagli

OCCUPATI E DISOCCUPATI

OCCUPATI E DISOCCUPATI 2 marzo 2015 OCCUPATI E DISOCCUPATI Nella media del 2014, dopo due anni di calo, l occupazione cresce (+0,4%, pari a 88.000 unità in confronto all anno precedente), a sintesi di un aumento nel Nord (+0,4%)

Dettagli

OCCUPATI E DISOCCUPATI

OCCUPATI E DISOCCUPATI 2 aprile 2012 OCCUPATI E DISOCCUPATI Nella media del 2011 l occupazione registra una variazione tendenziale positiva dello 0,4% (+95.000 unità). Il risultato sconta la differente dinamica della componente

Dettagli

OCCUPATI E DISOCCUPATI

OCCUPATI E DISOCCUPATI 28 febbraio 2014 OCCUPATI E DISOCCUPATI Nella media del 2013 l occupazione diminuisce di 478.000 unità (-2,1%). La riduzione rimane più forte nelle regioni meridionali (-4,6%, pari a -282.000 unità). Prosegue

Dettagli

Il mercato del lavoro nel 2010: la posizione di Bologna rispetto alle altre grandi città. Maggio 2011

Il mercato del lavoro nel 2010: la posizione di Bologna rispetto alle altre grandi città. Maggio 2011 Il mercato del lavoro nel 2010: la posizione di Bologna rispetto alle altre grandi città Maggio 2011 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione:

Dettagli

Fondazione CENSIS Dialogo sociale e politiche attive del lavoro nella programmazione FSE Fenomeni e tendenze del mercato del lavoro

Fondazione CENSIS Dialogo sociale e politiche attive del lavoro nella programmazione FSE Fenomeni e tendenze del mercato del lavoro Fondazione CENSIS Dialogo sociale e politiche attive del lavoro nella programmazione FSE 2014-2020. Fenomeni e tendenze del mercato del lavoro Maurizio Sorcioni Italia Lavoro Argomenti 1. Occupati e disoccupati:

Dettagli

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015 Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015 PIEMONTE 603 1.127 87.148.771 13,0 144.525 VALLE D'AOSTA 80 88 1.490.121 0,2 18.627 LOMBARDIA 1.503 2.985 280.666.835 41,8 186.738 PROV. AUT. BOLZANO 1 1 31.970

Dettagli

I primati di Bologna nel mercato del lavoro nel Maggio 2009

I primati di Bologna nel mercato del lavoro nel Maggio 2009 I primati di Bologna nel mercato del lavoro nel 2008 Maggio 2009 Direttore: Gianluigi Bovini Coordinamento tecnico: Franco Chiarini Redazione: Paola Ventura e Antonio Silvestri Mappe tematiche: Fabrizio

Dettagli

Gennaio-Febbraio 2018

Gennaio-Febbraio 2018 1 - TOT Gennaio-Febbraio 2018 EXTR 536 3729 4265 28756 60882 89638 14522 20990 35512 15147 20853 36000 1401982 2554245 3956227 Lazio 912 23.184 41.077 8.978 22.483 32.162 63.560 Umbria 910 6.099 15.401

Dettagli

Anno TOT CAPACITA' RICETTIVA FLUSSI TURISTICI 05/02/2019 TOTALE ITALIANI

Anno TOT CAPACITA' RICETTIVA FLUSSI TURISTICI 05/02/2019 TOTALE ITALIANI 1 - TOT Anno 2018 EXTR 527 4439 4966 28582 65265 93847 14436 22139 36575 15068 22474 37542 9557727 19675376 29233103 Lazio 912 219.840 411.696 140.452 331.490 360.292 743.186 Lombardia 903 145.687 275.986

Dettagli

L offerta comunale di asili nido e altri servizi socio-educativi per la prima infanzia

L offerta comunale di asili nido e altri servizi socio-educativi per la prima infanzia 14 giugno 2010 L offerta comunale di asili nido e altri servizi socio-educativi per la prima infanzia Anno scolastico 2008/2009 L Istat diffonde i principali risultati della rilevazione rapida relativa

Dettagli

Gennaio-Novembre 2018

Gennaio-Novembre 2018 1 - TOT CONSISTENZA RICETTIVA E RILEVATI NEGLI ESERCIZI RICETTIVI Gennaio-Novembre 2018 EXTR 528 4398 4926 28617 65025 93642 14456 22060 36516 15090 22403 37493 8785278 18138949 26924227 Lazio 912 196.079

Dettagli

Tasso di occupazione

Tasso di occupazione MERCATO DEL LAVORO 2016: Liguria in controtendenza rispetto alla media italiana in calo gli occupati, cresce il tasso di disoccupazione La Liguria è sempre stata una regione atipica e meno dinamica, rispetto

Dettagli

Occupazione in Toscana e in Italia nel periodo luglio-settembre 2016

Occupazione in Toscana e in Italia nel periodo luglio-settembre 2016 Statistiche flash Settore Sistema Informativo di supporto alle decisioni. Ufficio Regionale di Statistica Occupazione in Toscana e in Italia nel periodo luglio-settembre 2016 7 Dicembre 2016 Gli ultimi

Dettagli

Nota di commento ai dati sul mercato del lavoro I trimestre 2017

Nota di commento ai dati sul mercato del lavoro I trimestre 2017 Nota di commento ai dati sul mercato del lavoro I trimestre 2017 Fonte: Istat Aggiornamento giugno 2017 Dall indagine sulle forze di lavoro dell Istat derivano le stime ufficiali degli occupati e delle

Dettagli

OCCUPATI E DISOCCUPATI

OCCUPATI E DISOCCUPATI 1 aprile 2011 OCCUPATI E DISOCCUPATI Nella media del 2010 l occupazione si è ridotta dello 0,7% (-153.000 unità) rispetto all anno precedente. La flessione è dovuta eslusivamente alla componente maschile

Dettagli

Allegato statistico Il dettaglio dei dati per Regioni e Province Autonome

Allegato statistico Il dettaglio dei dati per Regioni e Province Autonome Allegato statistico Il dettaglio dei dati per e Province Autonome Tabella 1a All. Apprendisti coinvolti in formazione per regione e macro area anni 2003-2012 (valori assoluti) Apprendisti coinvolti in

Dettagli

1. Allegato statistico: dettaglio dei dati per Regioni e Province Autonome

1. Allegato statistico: dettaglio dei dati per Regioni e Province Autonome 1. Allegato statistico: dettaglio dei dati per e Province Autonome Tabella 1 All. Imprese che hanno dichiarato capacità formativa formale nel 2011 per tipologia di competenze erogabili (valori assoluti)

Dettagli

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004 Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004 NORD-ORIENTALE NORD-OCCIDENTALE ITALIA MEZZOGIORNO ITALIA CENTRALE -0,5 0,0 0,5 1,0 1,5

Dettagli

FOCUS Luglio Dinamica del mercato del lavoro dipendente e parasubordinato, sulla base delle comunicazioni obbligatorie.

FOCUS Luglio Dinamica del mercato del lavoro dipendente e parasubordinato, sulla base delle comunicazioni obbligatorie. trimestre, pertanto il dato a livello nazionale può non corrispondere alla somma dei lavoratori di ciascuna regione. Fonte dei dati. Ministero del Lavoro. SISCO (Sistema Informativo Statistico Comunicazioni

Dettagli

L attuazione della GARANZIA GIOVANI in Italia

L attuazione della GARANZIA GIOVANI in Italia L attuazione della GARANZIA GIOVANI in Italia 06 maggio 2015 1 Programmazione attuativa (dati al 06 maggio 2015) Le risorse finanziarie del Programma Operativo Nazionale Iniziativa Occupazione Giovani

Dettagli

L'Agriturismo in Friuli Venezia Giulia al

L'Agriturismo in Friuli Venezia Giulia al centro stam L'Agriturismo in Friuli Venezia Giulia al 31.12.2008 REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA Direzione centrale programmazione, risorse economiche e finanziarie Servizio statistica Corso Cavour,

Dettagli

Tasso di occupazione (15-64) Friuli Venezia Giulia

Tasso di occupazione (15-64) Friuli Venezia Giulia 9 Tasso di occupazione (1-64) Friuli Venezia Giulia 74,4 74,9 7,2 7,4 7,7 76,1 77,7 77,4 74,6 72,3 72,1 74,6 74,9 74,7 72, 71, 71,6 71,1 7,6 7,9 7 6 7,7 39,7,,9 41, 41, 9,7 42, 6, 44,2 61,7 46,4 63, 63,

Dettagli

La soddisfazione dei cittadini del FVG all'anno 2009

La soddisfazione dei cittadini del FVG all'anno 2009 centro stam La soddisfazione dei cittadini del FVG all'anno 09 REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA Direzione centrale programmazione, risorse economiche e finanziarie Servizio statistica Corso Cavour,

Dettagli

La ricerca e sviluppo nelle imprese del FVG. Analisi dei microdati regionali

La ricerca e sviluppo nelle imprese del FVG. Analisi dei microdati regionali La ricerca e sviluppo nelle imprese del FVG Analisi dei microdati regionali REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA Direzione generale Servizio programmazione, pianificazione strategica, controllo di gestione

Dettagli

Le indagini e le prospettive di lavoro di Istat sui servizi educativi per la prima infanzia

Le indagini e le prospettive di lavoro di Istat sui servizi educativi per la prima infanzia Le indagini e le prospettive di lavoro di Istat sui servizi educativi per la prima infanzia Giulia Milan - ISTAT L indagine sugli interventi e i servizi sociali dei Comuni singoli o associati L Istat,

Dettagli

Il nomenclatore e la statistica ufficiale

Il nomenclatore e la statistica ufficiale Il nomenclatore e la statistica ufficiale L'indagine sugli sociali dei Comuni Giulia Milan Istat Servizio Sanità e assistenza Unità Operativa Interventi e servizi sociali Il nomenclatore e la statistica

Dettagli

L'agriturismo in FVG al

L'agriturismo in FVG al centro stam L'agriturismo in FVG al 31.12.2009 REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA Assessore regionale alle finanze, patrimonio e programmazione Direzione centrale finanze, patrimonio e programmazione

Dettagli

Famiglia e Società 4

Famiglia e Società 4 Famiglia e Società 4 FAMIGLIA E SOCIETA Ogni anno le indagini Multiscopo condotte dall Istat rilevano i comportamenti e gli aspetti più importanti della vita quotidiana delle famiglie. Le informazioni

Dettagli

Forze di lavoro in provincia di Brescia

Forze di lavoro in provincia di Brescia Forze di lavoro in provincia di 2006-2016 Rapporto elaborato a cura dell Ufficio Studi e Statistica della Camera di Commercio di su dati Istat., aprile 2017 INDICE 1. Forze lavoro pag. 2 2. Tasso di attività

Dettagli

OCCUPATI E DISOCCUPATI

OCCUPATI E DISOCCUPATI 1 marzo 2013 OCCUPATI E DISOCCUPATI Nella media del 2012 l occupazione diminuisce dello 0,3% su base annua (-69.000 unità). Come nel recente passato, il risultato sconta la differente dinamica delle componenti

Dettagli

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H02 102 4.663 6.145 159.302,40 51.697,76 Basilicata H03 102 9.222 12.473 252.025,98 136.892,31 Basilicata H04 102 3.373 3.373 230.650,00

Dettagli

L attuazione della GARANZIA GIOVANI in Italia

L attuazione della GARANZIA GIOVANI in Italia L attuazione della GARANZIA GIOVANI in Italia 13 maggio 2015 1 Programmazione attuativa (dati al 13 maggio 2015) Le risorse finanziarie del Programma Operativo Nazionale Iniziativa Occupazione Giovani

Dettagli

I primati di Bologna nel mercato del lavoro nel 2005

I primati di Bologna nel mercato del lavoro nel 2005 I primati di Bologna nel mercato del lavoro nel 2005 Giugno 2006 Direttore: Gianluigi Bovini Redazione: Antonio Silvestri Mappe tematiche: Fabrizio Dell Atti Le elaborazioni sono state effettuate sui dati

Dettagli

0-6 anni. I servizi per l infanzia

0-6 anni. I servizi per l infanzia Sintesi Rapporto IRES 0-6 anni. I servizi per l infanzia Presentazione di Agostino Megale Rapporto a cura di Riccardo Sanna e Anna Teselli La disponibilità informativa istituzionale. Le rilevazioni datate

Dettagli

Tavola 1 - Persone che percepiscono indennità di accompagnamento per regione - Anno 2014

Tavola 1 - Persone che percepiscono indennità di accompagnamento per regione - Anno 2014 Allegato statistico Audizione del Presidente dell'istituto nazionale di statistica 11 a Commissione "Lavoro, previdenza sociale" del Senato della Repubblica Roma, 5 aprile 2016 Tavola 1 - Persone che

Dettagli

Statistiche flash. La soddisfazione dei toscani per le condizioni di vita nel 2016

Statistiche flash. La soddisfazione dei toscani per le condizioni di vita nel 2016 Statistiche flash Settore Sistema Informativo di La soddisfazione dei toscani per le condizioni di vita nel 2016 22 Novembre 2016 Gli ultimi dati Istat per Toscana, Italia e ripartizioni geografiche italiane.

Dettagli

I principali risultati

I principali risultati FINANZA LOCALE: ENTRATE E SPESE DEI BILANCI CONSUNTIVI (COMUNI, PROVINCE E CITTÀ METROPOLITANE). ANNO 2016 1 I principali risultati 1 Comuni Nei prospetti 1 e 2 sono riportati i principali risultati finanziari

Dettagli

Occupati - Disoccupati 2010 Confronto su Forza Lavoro Tra 2 Trimestre 2010 e Trimestri anni precedenti. Incidenza della CIG sugli occupati

Occupati - Disoccupati 2010 Confronto su Forza Lavoro Tra 2 Trimestre 2010 e Trimestri anni precedenti. Incidenza della CIG sugli occupati Occupati - Disoccupati 2010 Confronto su Forza Lavoro Tra 2 Trimestre 2010 e Trimestri anni precedenti. Incidenza della CIG sugli occupati A Cura dell Dipartimento Settori Produttivi, Industria -Agricoltura

Dettagli

Forze di lavoro in provincia di Brescia 2017

Forze di lavoro in provincia di Brescia 2017 Forze di lavoro in provincia di Brescia 2017 Rapporto elaborato a cura dell Ufficio Studi e Statistica della Camera di Commercio di Brescia su dati Istat. Brescia, aprile 2018 INDICE 1. Forze lavoro pag.

Dettagli

AMBITO TERRITORIALE SOCIALE XVIII. Camerino

AMBITO TERRITORIALE SOCIALE XVIII. Camerino AMBITO TERRITORIALE SOCIALE XVIII Camerino TERRITORIO E POPOLAZIONE DELLE MARCHE ANDAMENTO POPOLAZIONE RESIDENTE NELLE MARCHE POPOLAZIONE NELLE PROVINCIE MARCHIGIANE PREVISIONE POPOLAZIONE MARCHE-ITALIA

Dettagli

Fenomeni e tendenze del mercato del lavoro. Maurizio Sorcioni Italia Lavoro

Fenomeni e tendenze del mercato del lavoro. Maurizio Sorcioni Italia Lavoro Fenomeni e tendenze del mercato del lavoro Maurizio Sorcioni Italia Lavoro Argomenti 1. Occupati e disoccupati: la crisi prima della crisi 2. La domanda di lavoro dipendente : la frammentazione nascosta

Dettagli

CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE

CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE Luca Romano Direttore di Local Area Network Martedi 8 Aprile 2014 Auditorium del Lavoro ROMA L INVECCHIAMENTO DEMOGRAFICO 1/6 65 ANNI E PIU' TOTALE ANDAMENTO

Dettagli

CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE

CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE CARATTERISTICHE ED EVOLUZIONE DELLA POPOLAZIONE Luca Romano Direttore di Local Area Network Martedi 8 Aprile 2014 Auditorium del Lavoro ROMA L INVECCHIAMENTO DEMOGRAFICO 1/6 65 ANNI E PIU' TOTALE ANDAMENTO

Dettagli

Gli occupati stranieri pag. 2. I disoccupati stranieri pag. 4. La tipologia di impiego pag. 6

Gli occupati stranieri pag. 2. I disoccupati stranieri pag. 4. La tipologia di impiego pag. 6 Studi e ricerche sull economia dell immigrazione Il mercato del lavoro straniero in Italia Anno 2011 Gli occupati stranieri pag. 2 I disoccupati stranieri pag. 4 La tipologia di impiego pag. 6 1 Gli occupati

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI STRUTTURALI ANNO 2010 REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 2 TRIMESTRE 2011 elaborazioni a: Giugno 2011 Indice delle tavole Dati strutturali a periodicità annuale

Dettagli

FEDERAZIONE REGIONALE PENSIONATI TOSCANA GLI INTERVENTI E I SERVIZI SOCIALI DEI COMUNI A SOSTEGNO DELLA POPOLAZIONE ANZIANA IN TOSCANA

FEDERAZIONE REGIONALE PENSIONATI TOSCANA GLI INTERVENTI E I SERVIZI SOCIALI DEI COMUNI A SOSTEGNO DELLA POPOLAZIONE ANZIANA IN TOSCANA FEDERAZIONE REGIONALE PENSIONATI TOSCANA GLI INTERVENTI E I SERVIZI SOCIALI DEI COMUNI A SOSTEGNO DELLA POPOLAZIONE ANZIANA IN TOSCANA SETTEMBRE 2009 Il lavoro si inserisce nell ambito delle attività dell

Dettagli

Rilevazione sulle forze di lavoro I trimestre 2009 (*)

Rilevazione sulle forze di lavoro I trimestre 2009 (*) Rilevazione sulle forze di lavoro I trimestre 2009 (*) 19 giugno 2009 L Istituto nazionale di statistica ha condotto, con riferimento al periodo che va dal 29 dicembre 2008 al 29 marzo, la rilevazione

Dettagli

Interventi di Upgrading di Impianti di Depurazione Esistenti

Interventi di Upgrading di Impianti di Depurazione Esistenti Prof. G. d Antonio Comuni e popolazione residente secondo il grado di depurazione delle acque reflue convogliate nella rete fognaria per regione - Anno 2005 (valori assoluti) REGIONI Depurazione completa

Dettagli

Forze di lavoro in provincia di Brescia

Forze di lavoro in provincia di Brescia Forze di lavoro in provincia di Brescia 2005-2015 Rapporto elaborato a cura dell Ufficio Studi e Statistica della Camera di Commercio di Brescia su dati Istat. Brescia, aprile 2016 INDICE 1. Forze lavoro

Dettagli

CURA E ISTITUZIONI. Luca Romano Direttore di Local Area Network. Giovedi 3 Luglio 2014 Auditorium del Lavoro ROMA

CURA E ISTITUZIONI. Luca Romano Direttore di Local Area Network. Giovedi 3 Luglio 2014 Auditorium del Lavoro ROMA CURA E ISTITUZIONI Luca Romano Direttore di Local Area Network Giovedi 3 Luglio 2014 Auditorium del Lavoro ROMA I TRATTAMENTI PENSIONISTICI 1/2 Prestazioni di invalidità erogate per regione. Anno 2013

Dettagli

OCCUPAZIONE ITALIANA E STRANIERA A CONFRONTO

OCCUPAZIONE ITALIANA E STRANIERA A CONFRONTO OCCUPAZIONE ITALIANA E STRANIERA A CONFRONTO QUALI LE DINAMICHE DAL 2008 AL 2009 STUDIO DELLE DIFFERENZE ASSOLUTE DEGLI OCCUPATI Distinzioni per Posizione nella professione Classi di età Genere Macroarea

Dettagli

APPENDICE STATISTICA

APPENDICE STATISTICA APPENDICE STATISTICA Fig.1. Tassi di crescita annuali e cumulati del PIL in termini reali (%) (a) Paesi 1996-2001- 2008-2008- 1996-2014 2015 2000 2007 2014 2015 2015 Mezzogiorno 10,5 4,5-13,2-1,2 1,0-12,3

Dettagli

DIREZIONE AFFARI ECONOMICI E CENTRO STUDI LO STOCK ABITATIVO IN ITALIA

DIREZIONE AFFARI ECONOMICI E CENTRO STUDI LO STOCK ABITATIVO IN ITALIA DIREZIONE AFFARI ECONOMICI E CENTRO STUDI LO STOCK ABITATIVO IN ITALIA 5 Maggio 2015 INDICE SINTESI... 3 ABITAZIONI... 4 ABITAZIONI OCCUPATE DA PERSONE RESIDENTI... 6 POPOLAZIONE E FAMIGLIE... 9 ABITAZIONI

Dettagli

22 settembre Ripartizioni geografiche

22 settembre Ripartizioni geografiche 22 settembre 2009 Rilevazione sulle forze di lavoro II trimestre 2009 Nel secondo trimestre 2009 (*) l offerta di lavoro registra, rispetto allo stesso periodo del 2008, una riduzione dell 1,0 per cento

Dettagli

SIT Sistema Informativo Trapianti

SIT Sistema Informativo Trapianti Attività di donazione 2000-2009* Incremento medio/anno +3,9% Attività di donazione 1992-2009* Incremento medio/anno +13,2% Attività di donazione per regione Anno 2008 vs 2009* Attività di donazione per

Dettagli

Presentazione di Giovanna Altieri (Direttore Ires Cgil) Roma, 5 marzo 2007

Presentazione di Giovanna Altieri (Direttore Ires Cgil) Roma, 5 marzo 2007 I volti del sommerso Presentazione di Giovanna Altieri (Direttore Ires Cgil) Roma, 5 marzo 2007 La dimensione occupazionale del sommerso: unità di lavoro irregolari e tasso di irregolarità nel periodo

Dettagli

Rapporto Annuale Regionale

Rapporto Annuale Regionale Istituto Nazionale per l Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro Rapporto Annuale Regionale 2010 CAMPANIA INAIL - Direzione Regionale Campania INFORTUNI SUL LAVORO Periodo 2004-2010 ITALIA-CAMPANIA

Dettagli

DONNE E UOMINI NEL MERCATO DEL LAVORO DEL LAZIO

DONNE E UOMINI NEL MERCATO DEL LAVORO DEL LAZIO DONNE E UOMINI NEL MERCATO DEL LAVORO DEL LAZIO OCCUPAZIONE FEMMINILE LA GRANDE SFIDA IRRISOLTA Criticità strutturali Congiuntura economica 1993 1995 1997 1999 2001 2003 2005 2007 2009 2011 2013 2015 2017

Dettagli

BOLLETTINO SULLA DISOCCUPAZIONE Dati mensili - Ottobre 2018 Dati trimestrali - 2 trim NUMERO 1. Aumentiamo i traffici

BOLLETTINO SULLA DISOCCUPAZIONE Dati mensili - Ottobre 2018 Dati trimestrali - 2 trim NUMERO 1. Aumentiamo i traffici WWW.ISOLAFANTASMA.IT Aumentiamo i traffici BOLLETTINO SULLA DISOCCUPAZIONE Dati mensili - Ottobre 218 Dati trimestrali - 2 trim. 218 NUMERO 1 ELABORATO DA ANTONIO RUDAS Pagina 1 Disoccupati, aumentano

Dettagli

Lavoro. Istituto Nazionale di Statistica

Lavoro. Istituto Nazionale di Statistica Lavoro 26 Istituto Nazionale di Statistica Forze Di lavoro per ConDizione, sesso e ripartizione geografica Anno 2015, migliaia di persone* Maschi Femmine totale OCCuPatI Nord 6.589 5.075 11.664 Centro

Dettagli

OCCUPATI E DISOCCUPATI

OCCUPATI E DISOCCUPATI 2 marzo 2015 Gennaio 2015 (dati provvisori) e 2014 OCCUPATI E DISOCCUPATI Gennaio 2015 (dati destagionalizzati) In occasione del comunicato stampa odierno, l Istat diffonde i dati ricostruiti mensili,

Dettagli

Il mercato del lavoro nell area metropolitana bolognese nel 2016

Il mercato del lavoro nell area metropolitana bolognese nel 2016 Il mercato del lavoro nell area metropolitana bolognese nel 2016 Marzo 2017 Capo Area Programmazione, Controlli e Statistica: Giacomo Capuzzimati Dirigente dell U.I. Ufficio Comunale di Statistica: Franco

Dettagli

L OFFERTA COMUNALE DI ASILI NIDO E ALTRI SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI PER LA PRIMA INFANZIA

L OFFERTA COMUNALE DI ASILI NIDO E ALTRI SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI PER LA PRIMA INFANZIA 25 giugno 2012 Anno scolastico 2010/2011 L OFFERTA COMUNALE DI ASILI NIDO E ALTRI SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI PER LA PRIMA INFANZIA Nell anno scolastico 2010/2011 risultano iscritti agli asili nido comunali

Dettagli

OCCUPATI E DISOCCUPATI

OCCUPATI E DISOCCUPATI 31 maggio 2013 Aprile 2013 OCCUPATI E DISOCCUPATI Dati provvisori Ad aprile 2013 gli occupati sono 22 milioni 596 mila, in calo dello 0,1% rispetto a marzo (-18 mila unità) e dell 1,6% su base annua (-373

Dettagli

BOLLETTINO SULLA DISOCCUPAZIONE Dati mensili - Novembre 2018 Dati trimestrali - 3 trim NUMERO 2

BOLLETTINO SULLA DISOCCUPAZIONE Dati mensili - Novembre 2018 Dati trimestrali - 3 trim NUMERO 2 WWW.ISOLAFANTASMA.IT Realizziamo le infrastrutture che servono al Paese BOLLETTINO SULLA DISOCCUPAZIONE Dati mensili - Novembre 218 Dati trimestrali - 3 trim. 218 NUMERO 2 ELABORATO DA ANTONIO RUDAS Pagina

Dettagli

Occupazione e disoccupazione in Emilia-Romagna nel secondo trimestre Documento di sintesi

Occupazione e disoccupazione in Emilia-Romagna nel secondo trimestre Documento di sintesi Occupazione e disoccupazione in Emilia-Romagna nel secondo trimestre Documento di sintesi 12 settembre In breve Nel II trimestre prosegue in Emilia-Romagna l aumento dell occupazione complessiva Nel II

Dettagli

L attuazione della GARANZIA GIOVANI in Italia

L attuazione della GARANZIA GIOVANI in Italia L attuazione della GARANZIA GIOVANI in Italia 22 gennaio 2016 1. Programmazione attuativa (dati al 22 gennaio 2016) Le risorse finanziarie del Programma Operativo Nazionale Iniziativa Occupazione Giovani

Dettagli

Tabella 1 Regioni Italia 13,0 20,4 Fonte dei dati

Tabella 1 Regioni Italia 13,0 20,4 Fonte dei dati Tabella 1 - Persone (valori per 100) con limitazioni nelle attività quotidiane di età 14 anni ed oltre e 65 anni ed oltre che vivono in famiglia per difficoltà a svolgere attività di cura della persona

Dettagli

Emilia Romagna 3,3% 5,3% 3,9% 3,2% 7,5% 4,62%

Emilia Romagna 3,3% 5,3% 3,9% 3,2% 7,5% 4,62% Tabella 1. Indicatori per la definizione della quota di riparto regionale del Fondo Povertà nuclei beneficiari SIA 2017* persone in condizione di povertà assoluta persone in condizione di grave deprivazione

Dettagli

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato Tab. IS.9.1a - Incidenti per tipo di e - Anni 2001-2013 a) Valori assoluti Anno 2001 o a altri Piemonte 16.953 23.818 19 77 167 146 80 67 1.942 123 254 153 50 59 824 1.920 1.037 653 50 4 23 0 112 31.578

Dettagli

Coperture vaccinali al 31/12/2015 per HPV (Aggiornamento 13 febbraio 2017)

Coperture vaccinali al 31/12/2015 per HPV (Aggiornamento 13 febbraio 2017) Coperture vaccinali al 31/12/2015 per HPV (Aggiornamento 13 febbraio 2017) Il presente documento riporta i dati, al 31/12/2015, di copertura nazionali e regionali per la vaccinazione HPV nella popolazione

Dettagli

BOLLETTINO SULLA DISOCCUPAZIONE Dati mensili - Dicembre 2018 Dati trimestrali - 3 trim NUMERO 3

BOLLETTINO SULLA DISOCCUPAZIONE Dati mensili - Dicembre 2018 Dati trimestrali - 3 trim NUMERO 3 WWW.ISOLAFANTASMA.IT Rilanciamo la nostra compagnia di bandiera BOLLETTINO SULLA DISOCCUPAZIONE Dati mensili - Dicembre 218 Dati trimestrali - 3 trim. 218 NUMERO 3 ELABORATO DA ANTONIO RUDAS Pagina 1 Disoccupati,

Dettagli

Percentuale delle scuole che hanno avviato la rilevazione

Percentuale delle scuole che hanno avviato la rilevazione Rilevazione permessi Legge 104 Approfondimento sulle SCUOLE 21/10/2011 Dati generali sulle scuole Numero di scuole censite 11.264 Scuole che hanno avviato la rilevazione 9.756 Percentuale delle scuole

Dettagli

Forze di lavoro in provincia di Brescia 2018

Forze di lavoro in provincia di Brescia 2018 Forze di lavoro in provincia di 2018 Rapporto elaborato a cura del Servizio Studi della Camera di Commercio di su dati Istat., aprile 2019 INDICE 1. Forze lavoro pag. 2 2. Tasso di attività pag. 4 3. Occupati

Dettagli

LE COSTRUZIONI IN BREVE: EMILIA-ROMAGNA

LE COSTRUZIONI IN BREVE: EMILIA-ROMAGNA LE COSTRUZIONI IN BREVE: EMILIA-ROMAGNA n. 2/ A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi Sommario SCHEDA EMILIA-ROMAGNA... 3 TAVOLE REGIONALI... 7 Occupazione... 9 Imprese... 12 Permessi di

Dettagli

Economie regionali. L'andamento del credito nelle regioni italiane nel terzo trimestre del 2009

Economie regionali. L'andamento del credito nelle regioni italiane nel terzo trimestre del 2009 Economie regionali L'andamento del credito nelle regioni italiane nel terzo trimestre del 2009 Roma gennaio 2010 2 0 1 0 21 La serie Economie regionali ha la finalità di presentare studi e documentazione

Dettagli

Il mercato del lavoro nell area metropolitana bolognese nel 2017

Il mercato del lavoro nell area metropolitana bolognese nel 2017 Il mercato del lavoro nell area metropolitana bolognese nel 2017 Aprile 2018 Capo Area Programmazione, Controlli e Statistica: Giacomo Capuzzimati Dirigente dell U.I. Ufficio Comunale di Statistica: Franco

Dettagli

L OCCUPAZIONE NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI

L OCCUPAZIONE NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI L OCCUPAZIONE NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI Estratto dall Osservatorio Congiunturale sull Industria delle Costruzioni Luglio a cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi ESTRATTO DALL'OSSERVATORIO

Dettagli

Il mercato del lavoro a Bologna nel Marzo 2014

Il mercato del lavoro a Bologna nel Marzo 2014 Il mercato del lavoro a nel 2013 Marzo 2014 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione: Paola Ventura, Stefano Venuti Mappe tematiche: Fabrizio

Dettagli

GLI STRANIERI A LISSONE: DA STUDENTI A IMPRENDITORI?

GLI STRANIERI A LISSONE: DA STUDENTI A IMPRENDITORI? Città di Lissone Provincia di Monza e della Brianza GLI STRANIERI A LISSONE: DA STUDENTI A IMPRENDITORI? Indagine statistica su un fenomeno emergente IMMIGRAZIONE IN ITALIA Al 1 gennaio 2010 sono presenti

Dettagli

Capitolo 10 La mortalità per suicidi

Capitolo 10 La mortalità per suicidi Capitolo 1 La mortalità per suicidi Introduzione Ogni anno tra i residenti in Veneto si verificano oltre 3 decessi per suicidio; di questi il 75% avviene nei maschi. el 27 il tasso di mortalità per suicidio

Dettagli

Occupati e disoccupati III trimestre 2010

Occupati e disoccupati III trimestre 2010 Occupati e disoccupati III trimestre 2010 21 dicembre 2010 Nel terzo trimestre 2010 il numero di occupati, al netto dei fattori stagionali, risulta pari a 22.811.000 unità segnalando un calo rispetto al

Dettagli

Trend Lavoro. Regione Autonoma della Sardegna Assessorato del Lavoro, Formazione Professionale, Cooperazione e Sicurezza Sociale

Trend Lavoro. Regione Autonoma della Sardegna Assessorato del Lavoro, Formazione Professionale, Cooperazione e Sicurezza Sociale Bollettino Statistico trimestrale Regione Autonoma della Sardegna Assessorato del Lavoro, Formazione Professionale, Cooperazione e Sicurezza Sociale AGENZIA REGIONALE DEL LAVORO Anno VII Numero 2 Trend

Dettagli