Relazione annuale Farmacia Comunale e Servizi di Turate S.r.l. Sala consigliare del Comune di Turate 22 novembre 2017

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Relazione annuale Farmacia Comunale e Servizi di Turate S.r.l. Sala consigliare del Comune di Turate 22 novembre 2017"

Transcript

1 Relazione annuale Farmacia Comunale e Servizi di Turate S.r.l. Sala consigliare del Comune di Turate 22 novembre 2017 Relatore F. Callegaro

2 Composizione societaria La Farmacia Comunale e Servizi di Turate S.r.l. ha un socio unico, il COMUNE di Turate, che detiene il 100% delle quote. 2

3 Organigramma 3

4 Che tipo di impresa è la Farmacia Comunale 4 4

5 Tipo di impresa La farmacia è un presidio sanitario che svolge anche una attività commerciale. 5

6 Tipo di impresa Quando si parla di farmacia si tende a far prevalere l uno o l altro degli aspetti che ne caratterizzano la natura. 6

7 Tipo di impresa Nonostante i tagli alla spesa farmaceutica SSN, la Farmacia Comunale è riuscita a garantire un servizio efficiente e qualificato. 7

8 La tutela della salute pubblica Le funzioni sociali e sanitarie della farmacia sono quelle prevalenti. Una struttura professionale che opera a tutela della salute pubblica. 8

9 Farmacie sul territorio Lombardia Private = Pubbliche = 465 Abit./farmacia=

10 Il mercato delle farmacie in Italia chiude il 2016 invariato vs

11 Situazione 2016 vs 2015 Dal punto di vista economico (costi e ricavi) le differenze più significative sono: i ricavi 2016 sono cresciuti rispetto al 2015 del 7,7% (da Euro 1.020k a Euro 1.106k); Nel 2014 i ricavi sono risultati pari ad Euro 864k. 11

12 , , , , Totale ricavi , , , , , , ,00 12

13 Suddivisione dei ricavi 2016 Medicinali con ricetta 14,16% Medicinali senza obbligo ricetta 5,12% Integratori e prodotti per particolari regimi alimentari Prodotti cosmetici Altro 9,77% 11,20% 59,75% 13

14 Gli interventi per la riduzione dei costi Il costo dell'amministratore si è ridotto dell'80% (da Euro 21k ad Euro 4k); 14

15 Costo/annuo Amm.re Unico , ,

16 Gli interventi per la riduzione dei costi Il costo dei sindaci si è ridotto del 45% (da Euro 7k ad Euro 4k) e si ridurrà ulteriormente (attestandosi ad Euro 2,5 K nel 2017). 16

17 Costo sindaci 7.000, , ,

18 Conto finanziario Notevole incremento delle disponibilità liquide rispetto allo scorso anno (da Euro 157k ad Euro 222k, +41%). 18

19 Disponibilità liquidità , ,

20 Regolamento per la valutazione di una misurazione di valutazione del rischio E stato redatto ed approvato il regolamento che disciplina la prima applicazione del «Programma di valutazione del rischio di crisi aziendale». (*) (*) comma 2 dell art.6 (Principi fondamentali sull organizzazione e sulla gestione delle società a controllo pubblico) ed ai commi 2,3 e 4 dell art.14 (Crisi d impresa di società a partecipazione pubblica). 20

21 Il monitoraggio del rischio d impresa Si traduce nell individuazione degli indicatori che abbiano valenza preventiva sul rischio di insolvenza e di fallimento della Società, volti ad individuare «soglie di allarme». 21

22 Il monitoraggio del rischio d impresa 22

23 Relazione sul governo societario anno

24 Organizzazione eventi 24

25 Giornata prevenzione del diabete 25

26 Giornata prevenzione obesità 26

27 Nuova strumentazione 27

28 Sfigmomanometro automatico 28 28

29 Bilancia pesa persone con misurazione altezza e calcolo del BMI (indice di massa corporeo) 29

30 Valutazione profilo lipidico con indicazione percentuale di rischio 30 30

31 Interventi strutturali 31

32 Sostituito impianto antifurto e collegato alla caserma dei CC di Turate 32

33 Potenziato il Sistema di illuminazione 33

34 Nuovo frigorifero medicinali 34

35 Rifacimento impianto condizionamento 35

36 Installate nuove tende parasole 36

37 Nuovo monitor informazione al pubblico 37

38 Nuova telecamera controllo ingresso 38

39 Installato NAS Network Attached Storage 39

40 Conclusione: perché utilizzare la Farmacia Comunale? Perché ogni Euro speso nella Farmacia comunale, è 1 Euro speso per il paese. 40

41

42

BOZZA A12 UNICO Modello WM04U. ntrate. genzia. Studi di settore. Imprese. QUADRO A Personale addetto all attività

BOZZA A12 UNICO Modello WM04U. ntrate. genzia. Studi di settore. Imprese. QUADRO A Personale addetto all attività 47.73.10 - Farmacie 1 = Inizio di attività entro 6 mesi dalla data di cessazione nel corso dello stesso periodo di imposta; 2 = Cessazione dell'attività nel corso del periodo di imposta ed inizio della

Dettagli

FARMACIE COMUNALI PIACENTINE S.R.L.

FARMACIE COMUNALI PIACENTINE S.R.L. FARMACIE COMUNALI PIACENTINE S.R.L. ANAGRAFICA Forma giuridica Sede legale Sede operativa Codice fiscale e P.IVA 01478420332 Data di costituzione 29/11/2006 Durata della società 31/12/2050 Telefono 0523/457361

Dettagli

L assistenza sanitaria: le case di cura private e le farmacie pubbliche

L assistenza sanitaria: le case di cura private e le farmacie pubbliche L assistenza sanitaria: le case di cura private e le farmacie pubbliche Annalisa Campana Roma, 21 luglio 2016 INQUADRARE IL SETTORE Elementi quantitativi Elementi qualitativi TENDENZE Tagli alla spesa

Dettagli

Dichiarazione del possesso dei requisiti minimi previsti per l esercizio di attività di REPARTO OPERATORIO (Lista di controllo n. 4.

Dichiarazione del possesso dei requisiti minimi previsti per l esercizio di attività di REPARTO OPERATORIO (Lista di controllo n. 4. Da allegare alla domanda di autorizzazione all esercizio di attività sanitaria e/o socio-sanitaria Dichiarazione del possesso dei requisiti minimi previsti per l esercizio di attività di REPARTO OPERATORIO

Dettagli

Servizio di assortimento

Servizio di assortimento La Farmacia Comunale fornisce un pacchetto integrato di servizi socio-sanitari che contribuisce a rendere efficace l azione di tutela della salute pubblica. Oltre all impegno costante dei farmacisti che

Dettagli

Valter Cantino. Il controllo dei rischi della gestione aziendale. Sala Aldo Milanese. ODCEC Torino 26/2/2019

Valter Cantino. Il controllo dei rischi della gestione aziendale. Sala Aldo Milanese. ODCEC Torino 26/2/2019 Valter Cantino Il controllo dei rischi della gestione aziendale Sala Aldo Milanese ODCEC Torino 26/2/2019 Nuovo Art. 2086 comma 2) C.C. ASSETTO: ORGANIZZATIVO AMMINISTRATIVO CONTABILE ADEGUATO ALLA: NATURA

Dettagli

Festival della Scienza Medica Il governo della spesa

Festival della Scienza Medica Il governo della spesa Festival della Scienza Medica Il governo della spesa Massimo Scaccabarozzi, Presidente Roma, 9 maggio 2015 Il valore dell innovazione farmaceutica Tassi di mortalità effettivi e stimati per HIV/AIDS negli

Dettagli

Relazione sulla gestione Bilancio Abbreviato al 31/12/2017

Relazione sulla gestione Bilancio Abbreviato al 31/12/2017 AZIENDA SPECIALE MULTISERVIZI DEL COMUNE DI TAIBON Sede legale: PIAZZALE IV NOVEMBRE N. 1 TAIBON (BL) Iscritta al Registro Imprese di BELLUNO C.F. e numero iscrizione: 01059500254 Iscritta al R.E.A. di

Dettagli

La gestione finanziaria presenta un saldo netto positivo di circa 0,2 milioni di euro.

La gestione finanziaria presenta un saldo netto positivo di circa 0,2 milioni di euro. APPROVATO IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2011 31 2011 Patrimonio netto di oltre 208 milioni di euro (1,56 euro per azione in circolazione) Investimenti nel primo trimestre per 12,5 milioni

Dettagli

La valutazione dei costi dei dispositivi medici: l approccio Real World Evidence

La valutazione dei costi dei dispositivi medici: l approccio Real World Evidence 1 LA SOSTENIBILITA ECONOMICA DELLA SPESA IN DISPOSITIVI MEDICI La valutazione dei costi dei dispositivi medici: l approccio Real World Evidence Luca Degli Esposti, Econ D, PhD CliCon S.r.l. Health, Economics

Dettagli

RELAZIONE SUL GOVERNO SOCIETARIO AI SENSI DELL ART. 6, C. 4 DEL D.LGS. 175/2016

RELAZIONE SUL GOVERNO SOCIETARIO AI SENSI DELL ART. 6, C. 4 DEL D.LGS. 175/2016 Finalità RELAZIONE SUL GOVERNO SOCIETARIO AI SENSI DELL ART. 6, C. 4 DEL D.LGS. 175/2016 La presente relazione ottempera alle incombenze previste dall art 6, cc. 2, 3, 4 e 5 del D.Lgs. 175/2016 e ss.mm.ii..

Dettagli

Regolamento per la misurazione del rischio di crisi aziendale

Regolamento per la misurazione del rischio di crisi aziendale Regolamento per la misurazione del rischio di crisi aziendale 01 aprile 2019 Sommario ART. 1 FINALITÀ..... 1 ART. 2 PREVISIONI NORMATIVE E DOVERE DEGLI ORGANI SOCIALI 2-3 ART. 3 LA SOGLIA DI ALLARME..

Dettagli

COOPERATIVE PROCEDURE CONCORSUALI

COOPERATIVE PROCEDURE CONCORSUALI COOPERATIVE PROCEDURE CONCORSUALI Società cooperative SCOPO MUTUALISTICO e gestione di servizio a favore dei soci: cooperative di consumo cooperative di produzione e lavoro cooperative di trasformazione

Dettagli

Stampa dei Totali per Suddivisione Merceologica (Prezzo di Costo)

Stampa dei Totali per Suddivisione Merceologica (Prezzo di Costo) Data Inventario: 31/12/2016 Pagina: 1 Stampa dei Totali per Suddivisione Merceologica (Prezzo di Costo) Totale Totale Imponibile Euro Imposta Euro Totale Euro Articoli Quantità BIOCIDA (L ) 1 22 116,16

Dettagli

Flusso dati di costo dell Assistenza Farmaceutica Ospedaliera dalle Aziende U.L.S.S. e Ospedaliere alla Regione Veneto

Flusso dati di costo dell Assistenza Farmaceutica Ospedaliera dalle Aziende U.L.S.S. e Ospedaliere alla Regione Veneto Flusso dati di costo dell Assistenza Farmaceutica Ospedaliera dalle Aziende U.L.S.S. e Ospedaliere alla Regione Veneto RILEVAZIONE FLUSSO DATI DATI DI COSTO DATI DI ATTIVITA Regione Veneto U.L.S.S. 7 2

Dettagli

INDAGINE SUL FENOMENO DELLA CONTRAFFAZIONE FARMACEUTICA LUGLIO 2011 I RISULTATI

INDAGINE SUL FENOMENO DELLA CONTRAFFAZIONE FARMACEUTICA LUGLIO 2011 I RISULTATI INDAGINE SUL FENOMENO DELLA CONTRAFFAZIONE FARMACEUTICA LUGLIO 2011 I RISULTATI MEDICI PARTECIPANTI AL SONDAGGIO 32% 29% 39% NORD CENTRO SUD 24% 11% 22% 59 21% M F 79% Sei a conoscenza

Dettagli

VISITA DIETETICA PERSONALIZZATA

VISITA DIETETICA PERSONALIZZATA VISITA DIETETICA PERSONALIZZATA Misure antropometriche Peso corporeo Altezza Circonferenze corporee Pliche cutanee Impedenziometria BODY MASS INDEX (BMI) O INDICE DI MASSA CORPOREA (IMC) PESO KG/ALTEZZA

Dettagli

CONVEGNO FARMACIA E FISCO L EVOLUZIONE DELLO STUDIO DI SETTORE PER LE FARMACIE

CONVEGNO FARMACIA E FISCO L EVOLUZIONE DELLO STUDIO DI SETTORE PER LE FARMACIE CONVEGNO FARMACIA E FISCO L EVOLUZIONE DELLO STUDIO DI SETTORE PER LE FARMACIE Milano, 9 aprile 2013 LO STUDIO DI SETTORE VM04U: INQUADRAMENTO GENERALE Codice Attività 47.73.10 Farmacie Periodo d imposta

Dettagli

La spesa farmaceutica nel 2003

La spesa farmaceutica nel 2003 La spesa farmaceutica nel 2003 Analisi dell andamento della spesa farmaceutica convenzionata a livello nazionale e regionale MARZO 2004 Pagina 3 LA SPESA FARMACEUTICA NEL 2003 I dati nazionali Sommario:

Dettagli

Spesa farmaceutica. Continua il calo: - 9,1% nel Grazie a generici, ticket, "sconti" e diretta

Spesa farmaceutica. Continua il calo: - 9,1% nel Grazie a generici, ticket, sconti e diretta Spesa farmaceutica. Continua il calo: - 9,1% nel 2012. Grazie a generici, ticket, "sconti" e diretta Il livello della convenzionata scende così sotto quello registrato nel 2001. Diminuisce il costo per

Dettagli

Società fiduciarie - dati relativi all anno 2008

Società fiduciarie - dati relativi all anno 2008 Società fiduciarie - dati relativi all anno 2008 Numero dei soggetti vigilati, suddivisi secondo l ambito operativo autorizzato: Data di riferimento Autorizzate esercizio attività Autorizzate esercizio

Dettagli

Genova, 18 dicembre 2015 Hotel Astor. Relatore Dott.ssa Editta Paita

Genova, 18 dicembre 2015 Hotel Astor. Relatore Dott.ssa Editta Paita Genova, 18 dicembre 2015 Hotel Astor Relatore Dott.ssa Editta Paita Monitoraggio spese e consumi ATTIVITA SVOLTE Indicazioni per il recupero dei rimborsi dei farmaci inseriti nei registri di monitoraggio

Dettagli

Presa in carico e percorsi assistenziali del paziente diabetico adulto in Italia

Presa in carico e percorsi assistenziali del paziente diabetico adulto in Italia Healthcare Research and Pharmacoepidemiology Epidemiologia traslazionale: Sistemi integrati per le cure integrate Presa in carico e percorsi assistenziali del paziente diabetico adulto in Italia Gianluca

Dettagli

LA GOVERNANCE DELL INNOVAZIONE NELLA GESTIONE DELL EPATITE C. ANCONA 12 APRILE 2017 Palazzo Li Madou

LA GOVERNANCE DELL INNOVAZIONE NELLA GESTIONE DELL EPATITE C. ANCONA 12 APRILE 2017 Palazzo Li Madou LA GOVERNANCE DELL INNOVAZIONE NELLA GESTIONE DELL EPATITE C ANCONA 12 APRILE 2017 Palazzo Li Madou APPROPRIATEZZA E SOSTENIBILITA IL RUOLO DELLA DIREZIONE Dott.ssa Nadia Storti Direttore Sanitario ASUR

Dettagli

IL PROGETTO MATTONI DEL SSN

IL PROGETTO MATTONI DEL SSN IL PROGETTO MATTONI DEL SSN Corso: Bioingegneria Docente: prof. Mauro Giacomini INTRODUZIONE Nel 2002 il Ministero della Salute avvia la progettazione del Nuovo Sistema Informativo Sanitario (NSIS), con

Dettagli

LA SPESA FARMACEUTICA NEL 2017

LA SPESA FARMACEUTICA NEL 2017 Pagina 1 LA SPESA FARMACEUTICA NEL 2017 (a a cura di IQVIA) Sommario: In rilievo: Mercato italiano p. 1 Dati nazionali p. 6 La spesa farmaceutica nel mondo ha toccato nel 2017 i 1.135 miliardi di dollari

Dettagli

FARMAVALDARNO S.p.A. RELAZIONE SULLA GESTIONE

FARMAVALDARNO S.p.A. RELAZIONE SULLA GESTIONE FARMAVALDARNO S.p.A. Via C. Pisacane 33/37 - Figline e Incisa Valdarno Iscritta al Registro imprese di Firenze al n. 05374530482 Capitale sociale 636.000,00 i.v. RELAZIONE SULLA GESTIONE Signori azionisti,

Dettagli

L'Osservatorio Nazionale sul Farmaco

L'Osservatorio Nazionale sul Farmaco L'Osservatorio Nazionale sul Farmaco G. Traversa, R. Da Cas, P. Panei, R. Raschetti, C. Sorrentino Il supporto istituzionale Le analisi sull uso dei farmaci in Italia Il chiarimento del profilo benefici-rischio

Dettagli

PRESENTAZIONE DELL AZIENDA

PRESENTAZIONE DELL AZIENDA PRESENTAZIONE DELL AZIENDA La società Centro Sistemi Antifurto viene costituita nel Marzo 1977 come società in nome collettivo di Forzato G. & C.. Nell anno 2004 viene trasformata in società Srl unipersonale,

Dettagli

STRUTTURA ASSISTENZA FARMACEUTICA TERRITORIALE CALENDARIO 2014 TURNI DIURNI, NOTTURNI E FESTIVI DELLE FARMACIE DEL COMUNE DI CESENATICO

STRUTTURA ASSISTENZA FARMACEUTICA TERRITORIALE CALENDARIO 2014 TURNI DIURNI, NOTTURNI E FESTIVI DELLE FARMACIE DEL COMUNE DI CESENATICO Farmacia Farmacia GENNAIO 2014 Dal 28 dicembre 2013 al 4 gennaio 2014 Dal 4 al 11 gennaio Dal 11 al 18 gennaio Dal 18 al 25 gennaio Dal 25 gennaio al 1 febbraio Farmacia Farmacia FEBBRAIO 2014 Dal 25 gennaio

Dettagli

Valori in milioni di euro

Valori in milioni di euro IL BILANCIO 2014 DI INFORMATICA TRENTINA I RISULTATI ECONOMICO- FINANZIARI In un contesto economico dove il Pil nazionale nel 2014 è sceso dello 0,4% e il mercato nazionale dell ICT ha registrato ancora

Dettagli

ASL3 ASL3. Conferenza dei Servizi. Adele Coccini. 7 novembre 2013 Palazzo salute Doria FARMACEUTICA CONVENZIONATA

ASL3 ASL3. Conferenza dei Servizi. Adele Coccini. 7 novembre 2013 Palazzo salute Doria FARMACEUTICA CONVENZIONATA Conferenza dei Servizi ASL3 Adele Coccini Direttore S.C. Assistenza Farmaceutica Convenzionata ASL3 FARMACEUTICA CONVENZIONATA 7 novembre 2013 Palazzo salute Doria ASSISTENZA FARMACEUTICA CONVENZIONATA

Dettagli

Servizi Comiinali SpA

Servizi Comiinali SpA Servizi Comiinali SpA DECRETO DELL'AMMINISTRATORE UNICO Registro dei Decreti numero 05/2017 del 11/12/2017 OGGETTO: adozione "Regolamento per la definizione di un oroeramma di valutazione del rischio di

Dettagli

CONSORZI0 TURIST.CEFALU'-MADONIE-HI

CONSORZI0 TURIST.CEFALU'-MADONIE-HI Bilancio di esercizio al 31-12-2017 Sede in Dati anagrafici Codice Fiscale 06063040825 Numero Rea PA 295565 P.I. 06063040825 Capitale Sociale Euro 90.200 Forma giuridica C.DA MAZZAFORNO SNC CAST. BORD,

Dettagli

Bruno Sfogliarini. Salute e benessere: Analisi del mercato nel 2009 e previsioni per il Le domande del Consumatore e le prospettive dei consumi

Bruno Sfogliarini. Salute e benessere: Analisi del mercato nel 2009 e previsioni per il Le domande del Consumatore e le prospettive dei consumi Bruno Sfogliarini Salute e benessere: Analisi del mercato nel 2009 e previsioni per il 2010 Le domande del Consumatore e le prospettive dei consumi Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano 27 Aprile

Dettagli

Ecommerce: le Spese degli Italiani con Carta di Credito. Dicembre 2013

Ecommerce: le Spese degli Italiani con Carta di Credito. Dicembre 2013 Ecommerce: le Spese degli Italiani con Carta di Credito Dicembre 2013 1 Le principali evidenze del mese Nel mese di dicembre gli italiani hanno speso con carta nel canale ecommerce 1 miliardo e 87 milioni

Dettagli

Piano delle Performance

Piano delle Performance Piano delle Performance Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema Piano degli indicatori e dei risultati attesi di bilancio 2016 - Aggiornamento Annuale - 1 UOC Economico Finanziaria

Dettagli

Documento non definitivo

Documento non definitivo STUDIO DI SETTORE WM42U ATTIVITÀ 47.74.00 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI ARTICOLI MEDICALI E ORTOPEDICI IN ESERCIZI SPECIALIZZATI Aprile 2015 Documento non definitivo PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore

Dettagli

Il/La sottoscritt. nella sua qualità di D I C H I A R A

Il/La sottoscritt. nella sua qualità di D I C H I A R A A.1 - DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DEL CERTIFICATO DI ISCRIZIONE ALLA CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO AGRICOLTURA (resa ai sensi dell art. 46 Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari

Dettagli

Documento non definitivo

Documento non definitivo STUDIO DI SETTORE YM04U ATTIVITÀ 47.73.10 FARMACIE Febbraio 2016 Documento non definitivo PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore WM04U Farmacie, è stata condotta analizzando i modelli per la comunicazione

Dettagli

La liquidazione di società

La liquidazione di società Roma, 27 settembre 2017 La liquidazione di società SECONDA GIORNATA: 1. Doveri e responsabilità degli amministratori e dei sindaci in presenza di cause di scioglimento; 2. Le attività degli amministratori

Dettagli

REGIONE VENETO / Segreteria regionale Sanità e Sociale- ARSS Agenzia Regionale Sanitaria e Sociosanitaria

REGIONE VENETO / Segreteria regionale Sanità e Sociale- ARSS Agenzia Regionale Sanitaria e Sociosanitaria Lista di verifica REQUITI MINIMI SPECIFICI E DI QUALITA' PER L'AUTORIZZAZIONE RIANIMAZIONE E TERAPIA INTENVA 1 RIANIMAZIONE E TERAPIA INTENVA - REQUITI STRUTTURALI RIAN01.AU.1.1 I locali e gli spazi sono

Dettagli

CHANNEL MANAGEMENT EMPOWERMENT PROGRAM CONVENZIONE FEDERSALUS & TRADELAB 2017

CHANNEL MANAGEMENT EMPOWERMENT PROGRAM CONVENZIONE FEDERSALUS & TRADELAB 2017 CHANNEL MANAGEMENT EMPOWERMENT PROGRAM CONVENZIONE FEDERSALUS & TRADELAB 2017 OBIETTIVI E CORSI La nuova Convenzione FederSalus & TradeLab nasce con l obiettivo di essere sempre più vicini ai fabbisogni

Dettagli

Dichiarazione del possesso dei requisiti minimi previsti per l esercizio di attività di RIANIMAZIONE E TERAPIA INTENSIVA (Lista di controllo n. 4.

Dichiarazione del possesso dei requisiti minimi previsti per l esercizio di attività di RIANIMAZIONE E TERAPIA INTENSIVA (Lista di controllo n. 4. Da allegare alla domanda di autorizzazione all esercizio di attività sanitaria e/o socio-sanitaria Dichiarazione del possesso dei requisiti minimi previsti per l esercizio di attività di RIANIMAZIONE E

Dettagli

Valutazione (rating) dell'azienda "DITTA ESEMPIO PER REPORT BASILEA 2"

Valutazione (rating) dell'azienda DITTA ESEMPIO PER REPORT BASILEA 2 Valutazione (rating) dell'azienda "DITTA ESEMPIO PER REPORT BASILEA 2" Sintesi di Stato Patrimoniale Attivo 31.12.2010 31.12.2011 +/- (%) 31.12.2012 +/- (%) ATTIVO FISSO (Immobilizzazioni) 80.311 117.383

Dettagli

11 Luglio Gentile On. Baroni, come da incarico professionale ho proceduto all analisi dei bilanci della società.

11 Luglio Gentile On. Baroni, come da incarico professionale ho proceduto all analisi dei bilanci della società. 11 Luglio 2016 Egr. On. BARONI MASSIMO ENRICO OGGETTO: Bilanci Gli Annali Srl. Gentile On. Baroni, come da incarico professionale ho proceduto all analisi dei bilanci della società. Sono stai analizzati

Dettagli

S.R.R.CATANIA AREA METROPOLITANA S.C.P.A

S.R.R.CATANIA AREA METROPOLITANA S.C.P.A S.R.R.CATANIA AREA METROPOLITANA S.C.P.A Sede in PIAZZA DUOMO, 3 CATANIA (CT) Codice Fiscale 05103780879 - Numero Rea CT 343495 P.I.: 05103780879 Capitale Sociale Euro 120000.00 Forma giuridica: SOCIETA'

Dettagli

PROGETTO COME MODELLO DI APROCCIO COMUNITARIO ALLA PROMOZIONE DEL BENESSERE INDIVIDUALE ED AL CONTRASTO DELLE PATOLOGIE CRONICHE

PROGETTO COME MODELLO DI APROCCIO COMUNITARIO ALLA PROMOZIONE DEL BENESSERE INDIVIDUALE ED AL CONTRASTO DELLE PATOLOGIE CRONICHE PROGETTO LA RETE DEI GRUPPI DI CAMMINO COME MODELLO DI APROCCIO COMUNITARIO ALLA PROMOZIONE DEL BENESSERE INDIVIDUALE ED AL CONTRASTO DELLE PATOLOGIE CRONICHE Assistente Sanitario Dott.ssa Egle Di Biase

Dettagli

IL PROGRAMMA DEL MASTER

IL PROGRAMMA DEL MASTER IL PROGRAMMA DEL MASTER (per informazioni scientifiche e didattiche più dettagliate, non esitate a contattarci!) DIDATTICA 1 - Concetto di dieta: etimologia del termine e concetto comune - Macronutrienti

Dettagli

Relazione bilancio consuntivo 2017

Relazione bilancio consuntivo 2017 Relazione bilancio consuntivo 2017 Carissime famiglie associate l anno appena passato se da una parte ha visto il prolungarsi della situazione di difficoltà economica (carenza di lavoro, disoccupazione

Dettagli

CEM AMBIENTE S.p.A. Relazione sul Governo Societario per l anno 2017

CEM AMBIENTE S.p.A. Relazione sul Governo Societario per l anno 2017 Reg. Imp. 03965170156 Rea 1518954 Relazione sul Governo Societario per l anno 2017 (art. 6, comma 4, del D.lgs. 175/2016 - Testo unico sulle partecipate) Premessa Il D.Lgs. 19/08/2016, n. 175, Testo unico

Dettagli

ALFA SRL. Analisi di Bilancio

ALFA SRL. Analisi di Bilancio ALFA SRL Analisi di Bilancio 2008-2009-2010-2011 STATO PATRIMONIALE SINTETICO / Attivo 31/12/2011 31/12/2010 Diff. Diff. % 31/12/2009 Diff. Diff. % 31/12/2008 Diff. Diff. % Crediti verso soci 0 0 0 0 0

Dettagli

Ossigenoterapia domiciliare: come garantire l aderenza terapeutica

Ossigenoterapia domiciliare: come garantire l aderenza terapeutica Ossigenoterapia domiciliare: come garantire l aderenza terapeutica Ing. Celeste Marcato DMKV/Corporate Technological Marketing La gestione dell ossigenoterapia domiciliare LTOT nel trattamento delle patologie

Dettagli

GIORNATA della PROGRAMMAZIONE

GIORNATA della PROGRAMMAZIONE GIORNATA della PROGRAMMAZIONE Dr. Franco Rapisarda Segretario Nazionale Presidente Consiglio Amministrazione FONDAZIONE SRL LA SEGRETERIA NAZIONALE Via C. Farini, 81 20159 Milano LUN-VEN 9-17 Orario telefonico:

Dettagli

RELAZIONE SUL GOVERNO SOCIETARIO AI SENSI DELL ART. 6, C. 4 DEL D.LGS. 175/2016

RELAZIONE SUL GOVERNO SOCIETARIO AI SENSI DELL ART. 6, C. 4 DEL D.LGS. 175/2016 RELAZIONE SUL GOVERNO SOCIETARIO AI SENSI DELL ART. 6, C. 4 DEL D.LGS. 175/2016 Finalità La presente relazione ottempera alle incombenze previste dall art 6, cc. 2, 3, 4 e 5 del D.Lgs. 175/2016 e ss.mm.ii.

Dettagli

DATI SPESA FARMACEUTICA CONVENZIONATA GENNAIO-SETTEMBRE 2011

DATI SPESA FARMACEUTICA CONVENZIONATA GENNAIO-SETTEMBRE 2011 DATI SPESA FARMACEUTICA CONVENZIONATA GENNAIO-SETTEMBRE 2011 Vengono pubblicati on line sul sito www. agenas.it, i dati riferiti al periodo gennaio-settembre 2011 relativi alla spesa farmaceutica convenzionata

Dettagli

Azienda Regionale Centrale Acquisti S.p.A. RELAZIONE SUL GOVERNO SOCIETARIO AI SENSI DELL ART.6 DEL D.LGS. N 175/2016

Azienda Regionale Centrale Acquisti S.p.A. RELAZIONE SUL GOVERNO SOCIETARIO AI SENSI DELL ART.6 DEL D.LGS. N 175/2016 Prot. ARCA.2017.0016399 del 17/11/2017 Azienda Regionale Centrale Acquisti S.p.A. Via Fabio Filzi 22 Milano (Mi) Capitale Sociale 120.000 i.v. Socio Unico Cod. fisc./r.i. Milano 07948340968 R.E.A. 2038351

Dettagli

federfarma federazione nazionale unitaria dei titolari di farmacia italiani

federfarma federazione nazionale unitaria dei titolari di farmacia italiani Roma, 27 ottobre 2016 Uff.-Prot.n URIS.PB/13622/445/F7/PE Oggetto: Legge di bilancio 2017: misure in materia sanitaria. Bozza federfarma federazione nazionale unitaria dei titolari di farmacia italiani

Dettagli

CONVEGNO OASI 2017 LA SPESA SANITARIA DEL SSN E DELLE FAMIGLIE E I BILANCI DELLE AZIENDE. Osservatorio sulle Aziende e sul Sistema sanitario Italiano

CONVEGNO OASI 2017 LA SPESA SANITARIA DEL SSN E DELLE FAMIGLIE E I BILANCI DELLE AZIENDE. Osservatorio sulle Aziende e sul Sistema sanitario Italiano Con il contributo incondizionato di CONVEGNO OASI 2017 Osservatorio sulle Aziende e sul Sistema sanitario Italiano LA SPESA SANITARIA DEL SSN E DELLE FAMIGLIE E I BILANCI DELLE AZIENDE Patrizio Armeni

Dettagli

KOINÈ ENERGIA ELETTROFORNITURE CIVILI E INDUSTRIALI

KOINÈ ENERGIA ELETTROFORNITURE CIVILI E INDUSTRIALI SRL - VIA LOMBARDIA, 46-92100 - VILLAGGIO MOSÈ (AG) www.koinenergia.com koinenergia@gmail.com 0922 607524 KOINÈ ENERGIA ELETTROFORNITURE CIVILI E INDUSTRIALI Videosorvegianza - Antintrusione - Videocitofonia

Dettagli

PROFESSIONISTI AZIENDALI ASSOCIATI SAS STP I PROFESSIONISTI PER L AZIENDA

PROFESSIONISTI AZIENDALI ASSOCIATI SAS STP I PROFESSIONISTI PER L AZIENDA CIRCOLARE INFORMATIVA N. 41 Del 19 Aprile 2019 Codice della crisi: ridotti i limiti dimensionali per la nomina dell organo di controllo nelle SRL Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla

Dettagli

Valutazione (rating) dell'azienda Omega Spa

Valutazione (rating) dell'azienda Omega Spa Valutazione (rating) dell'azienda Omega Spa Sintesi di Stato Patrimoniale Attivo 31.12.2005 31.12.2006 +/- (%) 31.12.2007 +/- (%) ATTIVO FISSO (Immobilizzazioni) 13.976.126 13.478.032-3,6% 13.402.313-0,6%

Dettagli

Indagine conoscitiva sulla sostenibilità del SSN

Indagine conoscitiva sulla sostenibilità del SSN Indagine conoscitiva sulla sostenibilità del SSN Ulteriori Approfondimenti Prof. Luca Pani Direttore Generale Roma, 30 luglio 2013 Vaccini Spesa per vaccini 2010 2011 2012 Spesa vaccini (milioni di euro)

Dettagli

LEGNAGO SERVIZI S.P.A. in sigla LE.SE. S.p.A. RELAZIONE SUL GOVERNO SOCIETARIO AI SENSI DELL ART. 6, C.4 DEL D.LGS. 175/2016

LEGNAGO SERVIZI S.P.A. in sigla LE.SE. S.p.A. RELAZIONE SUL GOVERNO SOCIETARIO AI SENSI DELL ART. 6, C.4 DEL D.LGS. 175/2016 RELAZIONE SUL GOVER SOCIETARIO AI SENSI DELL ART. 6, C.4 DEL D.LGS. 175/2016 Dati Anagrafici Sede in LEGNAGO Codice Fiscale 02430500245 Numero Rea VERONA316382 P.I. 02430500245 Capitale Sociale Euro 120.000,00

Dettagli

La vostra salute è conn conness s a sa

La vostra salute è conn conness s a sa La vostra salute è connessa LA TUA SALUTE È CONNESSA Una gamma di prodotti che soddisfa le molteplici esigenze del consumatore Voglio monitorare la mia pressione arteriosa Voglio controllare la temperatura

Dettagli

VALORI PERCENTUALI. 2) Sesso M F 81,59% 18,41% Sesso 18,41% 81,59% 2) Sesso 0,00% 10,00% 20,00% 30,00% 40,00% 50,00% 60,00% 70,00% 80,00% 90,00%

VALORI PERCENTUALI. 2) Sesso M F 81,59% 18,41% Sesso 18,41% 81,59% 2) Sesso 0,00% 10,00% 20,00% 30,00% 40,00% 50,00% 60,00% 70,00% 80,00% 90,00% 2) Sesso M F 81,59% 18,41% Sesso F 18,41% M 81,59% 2) Sesso 0,00% 10,00% 20,00% 30,00% 40,00% 50,00% 60,00% 70,00% 80,00% 90,00% 4) Numero di assistiti SSN < 500 500-1000 1000-1500 > 1500 3,78% 14,38%

Dettagli

Diritto commerciale I. Lezione del 25 ottobre 2016

Diritto commerciale I. Lezione del 25 ottobre 2016 Diritto commerciale I Lezione del 25 ottobre 2016 «Statuto dell imprenditore commerciale» sta per insieme delle norme speciali di disciplina dell imprenditore commerciale: Pubblicità (il registro delle

Dettagli

PRA FASE II

PRA FASE II Comitato di Sorveglianza 07 maggio 2018 PRA FASE II 2018-2019 MARIA VITTORIA FREGONARA FABIO GIROTTO UO ORGANIZZAZIONE E PERSONALE GIUNTA E SIREG COSA E IL PRA? Il PRA è un documento di impegno politico

Dettagli

Lo scenario della farmacia in Italia

Lo scenario della farmacia in Italia Lo scenario della farmacia in Italia Specializzazione e Farmacie Best Performer Elena Folpini New Line Ricerche di Mercato folpini@newl.it 1 Premessa In uno scenario che, all inizio del 2016, mostra una

Dettagli

DEMOGRAFIA D IMPRESA I trimestre 2016

DEMOGRAFIA D IMPRESA I trimestre 2016 DEMOGRAFIA D IMPRESA I trimestre 2016 Nel primo trimestre 2016 le imprese registrate dell area Delta Lagunare sono cresciute rispetto all anno precedente, seppur con incrementi molto contenuti, raggiungendo

Dettagli

VALORI PERCENTUALI 20,63%

VALORI PERCENTUALI 20,63% 2) Sesso M F 79,37 20,63 20,63 79,37 M F 4) Numero di assistiti SSN < 500 500-1000 1000-1500 > 1500 1,59 9,52 50,79 36,51 > 1500 1000-1500 500-1000 < 500 0,00 10,00 20,00 30,00 40,00 50,00 60,00 5) Sede

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER PRATICANTI DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI ANNO 2018/2019

CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER PRATICANTI DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI ANNO 2018/2019 CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER PRATICANTI DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI ANNO 2018/2019 1/7 A R E A D I R I T T O T R I B U T A R I O 1a parte Il sistema tributario italiano IRPEF:

Dettagli

Tracciabilità del farmaco: Potenzialità di Impiego per la Razionalizzazione della Spesa Farmaceutica

Tracciabilità del farmaco: Potenzialità di Impiego per la Razionalizzazione della Spesa Farmaceutica La Tracciatura e la Razionalizzazione della Spesa farmaceutica - 12 Maggio 2006 - Tracciabilità del farmaco: Potenzialità di Impiego per la Razionalizzazione della Spesa Farmaceutica Chiara Brutti Segreteria

Dettagli

commissioni nette margine di intermediazione utile netto

commissioni nette margine di intermediazione utile netto COMUNICATO STAMPA Farbanca chiude un semestre con un utile netto di Euro 647 mila (-65%); impieghi + 13% e massa amministrata + 35% nel semestre; i crediti deteriorati netti sono contenuti nell 1,2 % degli

Dettagli

ELENCO PARTECIPAZIONI DEL COMUNE DI CASTIGLIONE DELLE STIVIERE (art. 8 D.L. 98 del 06/07/2011) LE SOCIETA

ELENCO PARTECIPAZIONI DEL COMUNE DI CASTIGLIONE DELLE STIVIERE (art. 8 D.L. 98 del 06/07/2011) LE SOCIETA ELENCO PARTECIPAZIONI DEL COMUNE DI CASTIGLIONE DELLE STIVIERE (art. 8 D.L. 98 del 06/07/2011) AFM SPA LE SOCIETA Codice fiscale: 01809291204 Data costituzione: 15.09.1997 Forma giuridica: Società per

Dettagli

Giornata mondiale del Diabete 2018

Giornata mondiale del Diabete 2018 Giornata mondiale del Diabete 2018 STILE DI VITA COME STRUMENTO DI PREVENZIONE E CURA DEL DMT2 Dott. Andrea Marcocci Prevenire il DIABETE TIPO 2 La prevenzione deve indicare non solo COME modificare positivamente

Dettagli

D AMATO, IL POLICLINICO DI TOR VERGATA ESCE DAL PIANO DI RIENTRO

D AMATO, IL POLICLINICO DI TOR VERGATA ESCE DAL PIANO DI RIENTRO D AMATO, IL POLICLINICO DI TOR VERGATA ESCE DAL PIANO DI RIENTRO PRESENTATO BILANCIO ATTIVITA : MIGLIORA IL DISAVANZO E SI INCREMENTA LA PRODUZIONE. INVESTIMENTI SU PERSONALE E TECNOLOGIE. MIGLIORANO OUTCOME

Dettagli

XXXV CONGRESSO NAZIONALE SIFO

XXXV CONGRESSO NAZIONALE SIFO XXXV CONGRESSO NAZIONALE SIFO Montesilvano (PE) 18 ottobre 2014 Relazione del Tesoriere Nazionale Dr. Isidoro MAZZONI ANNO 2013 ANNO 2012 ANNO 2011 LIQUIDITA' cassa contanti, c/c postale 1.783 10.377 10.578

Dettagli

GAL KALAT SCARL. Bilancio di esercizio al Dati anagrafici i.v. no no

GAL KALAT SCARL. Bilancio di esercizio al Dati anagrafici i.v. no no Bilancio di esercizio al 31-12-2018 Sede in Dati anagrafici Codice Fiscale 91020830872 Numero Rea CT 314563 P.I. 04722980879 Capitale Sociale Euro Forma giuridica VIA SANTA MARIA DI GESU' 90, 95041 CALTAGIRONE

Dettagli

Il condominio negli edifici a due anni dalla riforma. Meeting del 22 gennaio Dott. Michele Lotito

Il condominio negli edifici a due anni dalla riforma. Meeting del 22 gennaio Dott. Michele Lotito Il condominio negli edifici a due anni dalla riforma Meeting del 22 gennaio 2016 Dott. Michele Lotito Riscuoto dal condomino Rossi quote condominiali per pulizia scale dal 15/9 al 15/03 la regola fondamentale

Dettagli

Nuovo Codice della Crisi d Impresa e dell insolvenza Udine, 22 e 23 marzo 2019

Nuovo Codice della Crisi d Impresa e dell insolvenza Udine, 22 e 23 marzo 2019 Seminario di aggiornamento della SAF Triveneta in collaborazione con ODCEC UDINE Nuovo Codice della Crisi d Impresa e dell insolvenza Udine, 22 e 23 marzo 2019 22 marzo (9:00-13:00; 14:00-18:00) 23 marzo

Dettagli

Il «valore» oncologico per i cittadini: qualità, appropriatezza e allocazione delle risorse nei percorsi per Patologia

Il «valore» oncologico per i cittadini: qualità, appropriatezza e allocazione delle risorse nei percorsi per Patologia Il «valore» oncologico per i cittadini: qualità, appropriatezza e allocazione delle risorse nei percorsi per Patologia a cura di M. Altini, D. Gallegati, L. Solinas, N. Gentili, I. Massa, W. Balzi, D.

Dettagli

TECNICO DI CUCINA. Denominazione della figura. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): Referenziazioni della figura

TECNICO DI CUCINA. Denominazione della figura. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): Referenziazioni della figura Denominazione TECNICO DI CUCINA Referenziazioni della figura Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): 5.2 Professioni qualificate nelle attività turistiche ed alberghiere. 5.2.2.1 Cuochi in

Dettagli

Cariche sociali. Consiglio di Amministrazione. Presidente. Francesco Gaetano Caltagirone. Vice Presidenti. Gaetano Caltagirone Azzurra Caltagirone

Cariche sociali. Consiglio di Amministrazione. Presidente. Francesco Gaetano Caltagirone. Vice Presidenti. Gaetano Caltagirone Azzurra Caltagirone RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE 30 settembre 2015 Cariche sociali Consiglio di Amministrazione Presidente Francesco Gaetano Caltagirone Vice Presidenti Gaetano Caltagirone Azzurra Caltagirone Consiglieri

Dettagli

COMUNE DI BORGORICCO Provincia di PADOVA RELAZIONE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLO SCHEMA DI BILANCIO CONSOLIDATO 2016

COMUNE DI BORGORICCO Provincia di PADOVA RELAZIONE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLO SCHEMA DI BILANCIO CONSOLIDATO 2016 COMUNE DI BORGORICCO Provincia di PADOVA RELAZIONE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLO SCHEMA DI BILANCIO CONSOLIDATO 2016 RELAZIONE SUL BILANCIO CONSOLIDATO 2016 Il revisore dei conti esaminato lo schema di

Dettagli

Il delicato ruolo dell organo di controllo nella fase di pre crisi dell Impresa alla luce della Riforma Rordorf

Il delicato ruolo dell organo di controllo nella fase di pre crisi dell Impresa alla luce della Riforma Rordorf 1 Il delicato ruolo dell organo di controllo nella fase di pre crisi dell Impresa alla luce della Riforma Rordorf Relatore: Dott. Stefano Sasso 2 Introduzione Fra le novità più attese della riforma organica

Dettagli

SOLETO S.P.A. Relazione sulla Gestione al 31/12/2015

SOLETO S.P.A. Relazione sulla Gestione al 31/12/2015 Sede in MILANO - VIA DON MINZONI, 1 Capitale Sociale versato Euro 3.500.000,00 Iscritta alla C.C.I.A.A. di MILANO Codice Fiscale e N. iscrizione Registro Imprese 10640540158 Partita IVA: 10640540158 -

Dettagli

Il bilancio 2012 del comune di Udine pareggia a quota 160 milioni

Il bilancio 2012 del comune di Udine pareggia a quota 160 milioni Il bilancio 2012 del comune di Udine pareggia a quota 160 milioni Honsell: Nonostante le minori entrate, non aumenteremo l Irpef e garantiremo la qualità dei servizi ai cittadini Martines: Lasciare inalterata

Dettagli

BILANCIO PREVENTIVO 2017

BILANCIO PREVENTIVO 2017 BILANCIO PREVENTIVO 2017 CONTESTO DI RIFERIMENTO anni 2008/2016 Lo Stato ha sostituito i trasferimenti erariali con l imposizione fiscale comunale (ora Fondo di Solidarietà Comunale) I Comuni per garantire

Dettagli

NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO CONSUNTIVO Risultato finale

NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO CONSUNTIVO Risultato finale 17 NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO CONSUNTIVO 2013 Risultato finale L Associazione Diabetici Verona ha concluso l esercizio amministrativo 2013 con un avanzo di gestione di 30.615,79 di cui valori in cassa

Dettagli

XXXIV CONGRESSO NAZIONALE SIFO

XXXIV CONGRESSO NAZIONALE SIFO XXXIV CONGRESSO NAZIONALE SIFO TORINO, 19 ottobre 2013 Relazione del Tesoriere Nazionale Dr. Isidoro MAZZONI ANNO 2012 ANNO 2011 ANNO 2010 LIQUIDITA' cassa contanti, c/c postale 10.377 10.578 12.347 c/c

Dettagli

BILANCIO DI ESERCIZIO AREA SANITARIA AZIENDA U.L.S.S. 5 "OVEST VICENTINO"

BILANCIO DI ESERCIZIO AREA SANITARIA AZIENDA U.L.S.S. 5 OVEST VICENTINO BILANCIO DI ESERCIZIO - AREA SANITARIA di RISULTATO DI ESERCIZIO -4.453,31-12.007,78 32,35-0,73% -0,27% Risultato prima delle imposte (A - B +/- C +/- D +/- E) 1.950,81-5.487,47 6.456,91 330,99% -117,67%

Dettagli

I numeri dell industria farmaceutica in Italia. Giugno 2016

I numeri dell industria farmaceutica in Italia. Giugno 2016 I numeri dell industria farmaceutica in Italia Giugno 2016 I numeri dell industria farmaceutica in Italia Struttura dell industria farmaceutica in Italia per nazionalità del capitale (% sul totale) 40%

Dettagli

Metabolink. Assistenza e monitoraggio di pazienti

Metabolink. Assistenza e monitoraggio di pazienti Metabolink Assistenza e monitoraggio di pazienti Metabolink Soluzione per il monitoraggio degli stili di vita di cittadini sani e pazienti cronici che permette la partecipazione attiva dell assistito nella

Dettagli

RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELLA CASSA MUTUA AZIENDALE DIPENDENTI della ACCIAI SPECIALI TERNI S.p.A

RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELLA CASSA MUTUA AZIENDALE DIPENDENTI della ACCIAI SPECIALI TERNI S.p.A RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELLA CASSA MUTUA AZIENDALE DIPENDENTI della ACCIAI SPECIALI TERNI S.p.A Signori Soci, come di consueto ed osservate le disposizioni di legge e di Statuto, con

Dettagli