Linguistica Computazionale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Linguistica Computazionale"

Transcript

1 Linguistica Computazionale Lessici computazionali semantici 15 dicembre 2014

2 Semantica computazionale Modelli formali e computazionali per la rappresentazione del significato semantica lessicale, semantica formale, logica, filosofia del linguaggio Metodi computazionali per l acquisizione e l estrazione di informazione semantica dai testi corpus-based computational semantics Significato & computer computer à significato uso di metodi logico-matematici, statistici e algoritmici per indagare i problemi relativi al significato e alle strutture concettuali significato à computer costruire rappresentazioni del significato per dotare i computer di conoscenze semantiche 2

3 Semantica computazionale Ambiti di applicazione costruzione (semi-automatica) di risorse lessicali dizionari, lessici, repertori terminologici, thesauri, reti semantiche, ontologie (ontology learning), ecc. creazione di corpora annotati con informazione semantica sensi, classi semantiche, eventi, relazioni semantiche, relazioni anaforiche, ecc. estrazione di contenuto semantico da testi entità, relazioni tra entità, eventi analisi semantico-lessicale espressioni polirematiche (multiwords), costruzioni, strutture argomentali, ecc. modelli computazionali del lessico mentale e della memoria semantica categorizzazione, acquisizione del vocabolario, formazione di concetti, deficit semantici, ecc. 3

4 Il computer e il significato Il significato come concetto espresso da una parola linguaggio automobile concetti mondo Il significato come definizione di un dizionario automobile s.f. 1. veicolo a quattro ruote, con motore a scoppio, per il trasporto su strada di un numero limitato di persone. 4

5 Il computer e il significato Lessici computazionali semantici rappresentano alcune componenti del significato dei termini lessicali in maniera comprensibile e utilizzabile da modelli computazionali per task di NLP disambiguazione sintattica, traduzione, recupero ed estrazione dell informazione, ecc. Modelli computazionali per la rappresentazione del significato lessicale Modello relazionale WordNet Modello a frame FrameNet 5

6 Modello relazionale della memoria semantica Semantic Networks (Quillian 1968, Collins & Quillian 1969, Collins & Loftus 1975) la memoria semantica è organizzata come una rete di nodi concettuali i nodi rappresentano concetti e gli archi relazioni concettuali di tipo diverso Le reti semantiche sono principalmente (ma non esclusivamente) basate su una struttura tassonomica relazione IS-A (inclusione categoriale) una rondine IS-A un uccello 6

7 Semantic Networks (Quillian 1968, Collins & Quillian 1969) animal has skin can move around eats breaths IS-A IS-A bird has wings can fly has feathers fish has fins can swim has gills IS-A IS-A canary can sing is yellow salmon 7

8 Modello relazionale del lessico Il significato di una parola è determinato dalle sue relazioni con il significato di altre parole Relazioni semantiche fondamentali Sinonimia X e Y sono sinonimi se possono essere liberamente sostituite nelle frasi senza alterarne l accettabilità automobile macchina re monarca Iperonimia X è un iperonimo di Y se la classe di entità a cui Y si riferisce è un sottoinsieme della classe di entità a cui X si riferisce automobile veicolo cane animale Se X è un iperonimo di Y, Y è un iponimo di X Meronimia X è un meronimo di Y se l entità a cui X si riferisce è una parte dell entità a cui Y si riferisce braccio uomo ruota automobile 8

9 Modello relazionale del lessico Le relazioni semantiche nel dizionario iperonimo automobile s.f. 1. veicolo a quattro ruote, con motore a scoppio, per il trasporto su strada di un numero limitato di persone. meronimi funzionalità Il significato è rappresentato da una rete semantica di relazioni iperonimo prodotto ruota veicolo meronimo iperonimo motore meronimo automobile funzionalità trasporto 9

10 WordNet ( Database semantico-lessicale modello relazionale sviluppato a Princeton (Miller, Fellbaum, et al.) nomi, verbi e aggettivi Rete concettuale un concetto viene rappresentato dall insieme delle parole sinonime che lo esprimono (synset) synset insieme di sinonimi {automobile, macchina} {re, monarca} il synset a cui appartiene la parola X rappresenta il concetto espresso dalla parola X le relazioni semantiche sono definite come relazioni tra i concetti espressi dalle parole relazioni tra synset 10

11 WordNet la struttura dei synsets synset definizione (glossa) 11

12 Molteplicità di significati Ambiguità lessicale X è semanticamente ambigua se ha più di un significato e questi sono tutti irrelati e indipendenti cane Polisemia 1. animale domestico 2. parte di una pistola X è polisemico se ha più di un significato e questi sono connessi tra di loro giornale Gianni ha stracciato il giornale Il giornale è interessante Il giornale è stato fondato nel 1960 il giornale si è riunito per decidere lo sciopero OGGETTO_CONCRETO INFORMAZIONE ISTITUZIONE GRUPPO 12

13 WordNet Una parola con n significati appartiene a n synsets diversi macchina {macchina, automobile} {macchina, macchinario} il synset corrisponde alla nozione tradizionale di senso di una parola Un synset può anche contenere un unica parola cane {cane} animale {cane} parte di pistola ATTENZIONE!! cane {cane} in WordNet ogni synset ha un identificatore univoco Il concetto espresso da un synset è pienamente caratterizzato solo dalla posizione del synset all interno della rete semantica (dall insieme delle sue relazioni con altri synsets) 13

14 La rete semantica Sense 4 bank, bank building -- (a building in which the business of banking transacted; "the bank is on the corner of Nassau and Witherspoon") => depository, deposit, depositary, repository -- (a facility where things can be deposited for storage or safekeeping) => facility, installation -- (a building or place that provides a particular service or is used for a particular industry) => artifact, artefact -- (a man-made object taken as a whole) => whole, unit -- (an assemblage of parts that is regarded as a single entity) => object, physical object -- (a tangible and visible entity; an entity that can cast a shadow) => physical entity -- (an entity that has physical existence) => entity -- (that which is perceived or known or inferred to have its own distinct existence (living or nonliving)) Sense 2 bank -- (sloping land (especially the slope beside a body of water)) => slope, incline, side -- (an elevated geological formation) => artifact, artefact -- (a man-made object taken as a whole) => geological formation, formation -- ((geology) the geological features of the earth)) => object, physical object -- (a tangible and visible entity; an entity that can cast a shadow) => physical entity -- (an entity that has physical existence) => entity -- (that which is perceived or known or inferred to have its own distinct existence (living or nonliving)) 14

15 WordNet WordNet è sia un dizionario che un thesaurus accesso lessicale per lemma dato un lemma WordNet descrive i suoi possibili sensi cf. dizionari accesso concettuale per synset ogni synset descrive un concetto la rete di synsets definisce una rete concettuale (cf. Semantic Networks nelle scienze cognitive) e navigandola possiamo trovare tutti i lemmi che appartengono allo stesso dominio / categoria concettuale cf. thesauri 15

16 Relazioni semantiche in WN Relazioni differenti per le categorie lessicali (nomi, verbi, aggettivi, avverbi) nomi hypernyms: canine - hypernym - dog hyponyms: dog - hyponym - canine coordinate terms: Y is a coordinate term of X if X and Y share a hypernym (wolf coordinate term - dog, e dog - coordinate term - wolf) holonym: building - holonym - window meronym: window - meronym - building aggettivi antonyms: good antonym - bad related nouns: expensive related nouns - expensiveness is a value of: fast - is a value of - speed adverbs root adjectives: gently root adjective gentle Ogni tipo di relazione semantica è associata a uno schema di frase per verificarne la plausibilità hypernyms: X is a kind of Y 16

17 Relazioni semantiche in WN il caso dei verbi Relazioni semantiche tra synsets verbali hypernym: the verb Y is a hypernym of the verb X if the activity X is a (kind of) Y to travel - hypernym to move troponym: the verb Y is a troponym of the verb X if the activity Y is doing X in some manner to march - troponym - to walk entailment: the verb Y is entailed by X if by doing X you must be doing Y to sleep - entailed by to snore coordinate terms: those verbs sharing a common hypernym to lisp - coordinate terms - to yell cause: doing X causes the event Y to kill - causes to die antonyms: to buy antonym to sell 17

18 Nomi vs. verbi in WN La relazione di iperonimia rappresenta la spina dorsale della rete nominale salienza dell organizzazione tassonomica per i nomi la tassonomia di WN raggiunge fino a 16 livelli di profondità Le tassonomie dei verbi sono molto più corte maggiore rilevanza di tipi di relazione non gerarchica In WN, l enfasi è sul contrasto delle rappresentazioni di classi morfosintattiche diverse (es. N vs. V), piuttosto che tra classi semantiche all interno della medesima categoria NB: in WN, tutti i nomi, indipendentemente dal loro tipo semantico (es. astratti, eventi, ecc.) sono organizzati nella stessa maniera 18

19 La fortuna di WordNet WN rappresenta il lessico computazionale esistente di maggior successo utilizzato in linguistica computazionale e nelle scienze cognitive ed è gratuito! Validazione su ampia scala dei pregi e difetti delle reti semantiche come modello di rappresentazione lessicale Cloni di WN esistono per moltissime lingue italiano MultiWordNet ( ItalWordNet ( 19

20 Usare WordNet Misurare la similarità semantica la similarità semantica tra due parole è data dalla vicinanza (distanza) tra i loro concetti nella rete numero di archi/nodi corrispondenti a relazioni semantiche (tipicamente iperonimia/iponimia) che separano i synset corrispondenti numerose formule proposte per operazionalizzare la distanza semantica in WN (cf. Budanitsky & Hirst 2006) problema comune: la similarità dipende dalla topologia della rete che è determinata dal lessicografo entity concrete_object abstraction location animal artifact cat dog truck car d(car, truck) = 1 d(car, cat) = 3 20

21 Lessici computazionali semantici WordNet e FrameNet forniscono una rappresentazione machine understandable del significato delle parole permette di specificare le restrizioni di selezione dei termini lessicali ed eliminare ambiguità sintattiche " leggere % " " CAT : NP % % SLOT _1: ROLE : Agent # SEM : synset _ uomo} & SUBCAT : (" CAT : NP % + * - SLOT _2 : ROLE : Patient * )# SEM : synset _ testo& - #,& # AUX : avere & Il libro legge un violinista NO! Il violinista legge un libro OK! {uomo} {prodotto} {artista} {testo} violinista {violinista} libro {libro} 21

Linguistica Computazionale. 15 dicembre 2016

Linguistica Computazionale. 15 dicembre 2016 Linguistica Computazionae 15 dicembre 2016 Semantica computazionae Modei formai e computazionai per a rappresentazione de significato semantica essicae, semantica formae, ogica, fiosofia de inguaggio Metodi

Dettagli

Linguistica Computazionale

Linguistica Computazionale Linguistica Computazionae 19 dicembre 2017 WordNet (http://wordnet.princeton.edu/) Database semantico-essicae modeo reazionae sviuppato a Princeton (Mier, Febaum, et a.) nomi, verbi e aggettivi Rete concettuae

Dettagli

WordNet A lexical Database

WordNet A lexical Database Università degli Studi di Bari Corso di Gestione della Conoscenza d Impresa Anno Accademico 2003-2004 2004 WordNet A lexical Database Dott. Marco Degemmis Ringraziamenti Domenico Ladisa, Caso di studi

Dettagli

Interrogazione strutturata di triple RDF estratte dal linguaggio naturale

Interrogazione strutturata di triple RDF estratte dal linguaggio naturale UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI Corso di Laurea in Informatica Interrogazione strutturata di triple RDF estratte dal linguaggio naturale Candidato:

Dettagli

1 Relazioni nel lessico

1 Relazioni nel lessico barca pony detergente marea verde cucchiaio lingua notte occhio vino 1 Relazioni nel lessico Sinonimia relazione tra lessemi diversi che hanno lo stesso significato sostituibilità tra lessemi (sinonimia

Dettagli

Semantica. Come funziona il linguaggio SEMANTICA

Semantica. Come funziona il linguaggio SEMANTICA Come funziona il linguaggio SEMANTICA Semantica Studio del significato Semantica linguistica Studio di come il significato viene espresso attraverso: Parole Sintagmi Frasi Semantica linguistica Significato

Dettagli

Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Ingegneria sede di Modena Corso di Laurea VOD in Ingegneria Informatica

Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Ingegneria sede di Modena Corso di Laurea VOD in Ingegneria Informatica Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Ingegneria sede di Modena Corso di Laurea VOD in Ingegneria Informatica PROGETTO E REALIZZAZIONE DELL ALGORITMO DI ANNOTAZIONE AUTOMATICA TUCUXI

Dettagli

COS È UN LINGUAGGIO? LINGUAGGI DI ALTO LIVELLO LA NOZIONE DI LINGUAGGIO LINGUAGGIO & PROGRAMMA

COS È UN LINGUAGGIO? LINGUAGGI DI ALTO LIVELLO LA NOZIONE DI LINGUAGGIO LINGUAGGIO & PROGRAMMA LINGUAGGI DI ALTO LIVELLO Si basano su una macchina virtuale le cui mosse non sono quelle della macchina hardware COS È UN LINGUAGGIO? Un linguaggio è un insieme di parole e di metodi di combinazione delle

Dettagli

Le ontologie nell integrazione dei dati

Le ontologie nell integrazione dei dati Le ontologie nell integrazione dei dati Prof. Letizia Tanca 1 Ontologie Definizione formale e condivisa di un vocabolario di termini e delle relazioni tra essi Relazioni possibili: sinonimia omonimia iponimia

Dettagli

PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA

PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA PROCESSO DI INDICIZZAZIONE SEMANTICA INDIVIDUAZIONE DEI TEMI/CONCETTI SELEZIONE DEI TEMI/CONCETTI ESPRESSIONE DEI CONCETTI NEL LINGUAGGIO DI INDICIZZAZIONE TIPI DI INDICIZZAZIONE SOMMARIZZAZIONE INDICIZZAZIONE

Dettagli

Progetto Finale: Modelli semantici dei dati in domini applicativi specifici

Progetto Finale: Modelli semantici dei dati in domini applicativi specifici Progetto Finale: Modelli semantici dei dati in domini applicativi specifici Roberto Basili, Marco Pennacchiotti Corso di Fondamenti di Informatica a.a. 2003-2004 Definizioni Generali e Regole d esame Il

Dettagli

SELENE Semantic Lexical Network

SELENE Semantic Lexical Network SELENE Semantic Lexical Network Il dizionario provvisto di rete semantica Forma Lemma caratteristiche morfologiche Semantica esempi e citazioni ambito d'uso significati sinomi, contrari locuzioni sintassi

Dettagli

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides Database Si ringrazia Marco Bertini per le slides Obiettivo Concetti base dati e informazioni cos è un database terminologia Modelli organizzativi flat file database relazionali Principi e linee guida

Dettagli

Natural Language Processing. Parte 4: Semantica lessicale

Natural Language Processing. Parte 4: Semantica lessicale Natural Language Processing Parte 4: Semantica lessicale 2 Semantica lessicale Un lessico in genere ha una forma molto strutturata Memorizza i significati e i possibili usi di ogni parola Codifica le relazioni

Dettagli

WordNet & wordnets. Dott.ssa Gloria Gagliardi

WordNet & wordnets. Dott.ssa Gloria Gagliardi WordNet & wordnets Dott.ssa Gloria Gagliardi Ontologia Definizione (Intelligenza Artificiale e Linguistica Computazionale): rappresentazione formale di una concettualizzazione di un dominio di interesse

Dettagli

Organizzazione degli archivi

Organizzazione degli archivi COSA E UN DATA-BASE (DB)? è l insieme di dati relativo ad un sistema informativo COSA CARATTERIZZA UN DB? la struttura dei dati le relazioni fra i dati I REQUISITI DI UN DB SONO: la ridondanza minima i

Dettagli

Terminologia agroalimentare del Patrimonio Immateriale AESS: stru6urazione dei termini a6raverso lessici e thesauri disponibili on- line

Terminologia agroalimentare del Patrimonio Immateriale AESS: stru6urazione dei termini a6raverso lessici e thesauri disponibili on- line Terminologia agroalimentare del Patrimonio Immateriale AESS: stru6urazione dei termini a6raverso lessici e thesauri disponibili on- line ITC CNR sede staccata di Milano Maria Teresa Artese Isabella Gagliardi

Dettagli

Introduzione al Semantic Web

Introduzione al Semantic Web Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale Corso di Sistemi Informativi Modulo II A. A. 2013-2014 Giuseppe Loseto Dal Web al Semantic Web 2 Dal Web al Semantic Web: Motivazioni Il Web dovrebbe

Dettagli

Verso un lessico computazionale aperto per la lingua italiana

Verso un lessico computazionale aperto per la lingua italiana Verso un lessico computazionale aperto per la lingua italiana Il progetto Senso Comune Guido Vetere Associazione Senso Comune IBM Centro Studi Avanzati di Roma Pubblica Amministrazione Aperta e Libera,,

Dettagli

Informatica Applicata 3.3 OWL. Antonella Poggi. Anno Accademico 2012-2013 DIPARTIMENTO DI SCIENZE DOCUMENTARIE LINGUISTICO FILOLOGICHE E GEOGRAFICHE

Informatica Applicata 3.3 OWL. Antonella Poggi. Anno Accademico 2012-2013 DIPARTIMENTO DI SCIENZE DOCUMENTARIE LINGUISTICO FILOLOGICHE E GEOGRAFICHE Informatica Applicata 3.3 OWL Antonella Poggi Anno Accademico 2012-2013 DIPARTIMENTO DI SCIENZE DOCUMENTARIE LINGUISTICO FILOLOGICHE E GEOGRAFICHE The Semantic Web Tower Antonella Poggi Pagina 2 Le ontologie

Dettagli

Risoluzione di ambiguità semantiche per la ricerca di similarità tra frasi

Risoluzione di ambiguità semantiche per la ricerca di similarità tra frasi UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Risoluzione di ambiguità semantiche per la ricerca di similarità tra frasi Tesi di Laurea

Dettagli

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi.

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. Algoritmi 1 Sommario Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. 2 Informatica Nome Informatica=informazione+automatica. Definizione Scienza che si occupa dell

Dettagli

Risorse linguistiche e ontologie. Slides di L. Gregori e G. Gagliardi

Risorse linguistiche e ontologie. Slides di L. Gregori e G. Gagliardi Risorse linguistiche e ontologie Slides di L. Gregori e G. Gagliardi Risorse Linguistiche Corpora Collezioni, per lo più di grandi dimensioni, di testi orali o scritti prodotti in contesti comunicativi

Dettagli

Introduzione all Information Retrieval

Introduzione all Information Retrieval Introduzione all Information Retrieval Argomenti della lezione Definizione di Information Retrieval. Information Retrieval vs Data Retrieval. Indicizzazione di collezioni e ricerca. Modelli per Information

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori Classe 5 1.1.1

Dettagli

Progettaz. e sviluppo Data Base

Progettaz. e sviluppo Data Base Progettaz. e sviluppo Data Base! Progettazione Basi Dati: Metodologie e modelli!modello Entita -Relazione Progettazione Base Dati Introduzione alla Progettazione: Il ciclo di vita di un Sist. Informativo

Dettagli

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI INGLESE

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI INGLESE classe prima LE ESSENZIALI DI INGLESE comprendere e decodificare semplici testi e/o messaggi orali e scritti comprendere informazioni dirette e concrete su argomenti di vita quotidiana (famiglia, acquisti,

Dettagli

Strumenti di modellazione. Gabriella Trucco

Strumenti di modellazione. Gabriella Trucco Strumenti di modellazione Gabriella Trucco Linguaggio di modellazione Linguaggio formale che può essere utilizzato per descrivere (modellare) un sistema Il concetto trova applicazione soprattutto nell

Dettagli

Modellazione di sistema

Modellazione di sistema Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica Corso di Ingegneria del Software A. A. 2008 - Modellazione di sistema E. TINELLI Contenuti Approcci di analisi Linguaggi di specifica Modelli di

Dettagli

Costruzione di risorse terminologiche: criteri, risultati e prodotti disponibili. Rita Marinelli Rita.Marinelli@ilc.cnr.it

Costruzione di risorse terminologiche: criteri, risultati e prodotti disponibili. Rita Marinelli Rita.Marinelli@ilc.cnr.it Costruzione di risorse terminologiche: criteri, risultati e prodotti disponibili Rita Marinelli Rita.Marinelli@ilc.cnr.it ILC: database terminologici Sono state sviluppate tre risorse terminologiche appartengono

Dettagli

Dalla progettazione concettuale alla modellazione di dominio

Dalla progettazione concettuale alla modellazione di dominio Luca Cabibbo A P S Analisi e Progettazione del Software Dalla progettazione concettuale alla modellazione di dominio Capitolo 91 marzo 2015 Se qualcuno vi avvicinasse in un vicolo buio dicendo psst, vuoi

Dettagli

PIANO DI STUDIO PERSONALIZZATO CLASSI SECONDE E TERZE PRIMO BIENNIO

PIANO DI STUDIO PERSONALIZZATO CLASSI SECONDE E TERZE PRIMO BIENNIO PIANO DI STUDIO PERSONALIZZATO CLASSI SECONDE E TERZE PRIMO BIENNIO ITALIANO INDICATORE DISCIPLINARE Sviluppare le abilità di base come l ascoltare, il parlare, il leggere e lo scrivere per maturare padronanza

Dettagli

Un agente intelligente per la ricerca di sorgenti informative in Internet

Un agente intelligente per la ricerca di sorgenti informative in Internet Facoltà di Ingegneria Sede di Modena Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Nuovo Ordinamento TUCUXI Un agente intelligente per la ricerca di sorgenti informative in Internet Testo e codice sorgente

Dettagli

Basi di dati. Il Modello Relazionale dei Dati. K. Donno - Il Modello Relazionale dei Dati

Basi di dati. Il Modello Relazionale dei Dati. K. Donno - Il Modello Relazionale dei Dati Basi di dati Il Modello Relazionale dei Dati Proposto da E. Codd nel 1970 per favorire l indipendenza dei dati Disponibile come modello logico in DBMS reali nel 1981 (non è facile realizzare l indipendenza

Dettagli

Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica. Corso di Ingegneria del Software A. A. 2008-2009. Class Discovery E.

Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica. Corso di Ingegneria del Software A. A. 2008-2009. Class Discovery E. Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica Corso di Ingegneria del Software A. A. 2008 - Class Discovery E. TINELLI Contenuti Classi di analisi: definizione ed esempi Tecniche per la definizione

Dettagli

4, 5 ANNO DELLA SCUOLA PRIMARIA

4, 5 ANNO DELLA SCUOLA PRIMARIA ASCOLTO E PARLATO Intervenire nel dialogo e nella conversazione in modo pertinente. Interagire nello scambio comunicativo formulando domande e risposte adeguate al contesto. Esprimere il proprio punto

Dettagli

ALGORITMI e PROGRAMMI Programmazione: Lavoro che si fa per costruire sequenze di istruzioni (operazioni) adatte a svolgere un dato calcolo

ALGORITMI e PROGRAMMI Programmazione: Lavoro che si fa per costruire sequenze di istruzioni (operazioni) adatte a svolgere un dato calcolo ALGORITMI e PROGRAMMI Programmazione: Lavoro che si fa per costruire sequenze di istruzioni (operazioni) adatte a svolgere un dato calcolo INPUT: dati iniziali INPUT: x,y,z AZIONI esempio: Somma x ed y

Dettagli

Fondamenti di Linguistica Semantica e Lessico Lezione 5: Relazioni nel lessico e Rappresentazione

Fondamenti di Linguistica Semantica e Lessico Lezione 5: Relazioni nel lessico e Rappresentazione Fondamenti di Linguistica Semantica e Lessico Lezione 5: Relazioni nel lessico e Rappresentazione Malvina Nissim malvina.nissim@unibo.it 16 Dicembre 2008 barca pony detergente marea verde cucchiaio lingua

Dettagli

Progettare una basi di dati vuole dire progettare la struttura dei dati e le applicazioni

Progettare una basi di dati vuole dire progettare la struttura dei dati e le applicazioni LA PROGETTAZIONE DI BASI DI DATI Progettare una basi di dati vuole dire progettare la struttura dei dati e le applicazioni La progettazione dei dati è l attività più importante Per progettare i dati al

Dettagli

Linguistica Computazionale. Tokenizzazione

Linguistica Computazionale. Tokenizzazione Linguistica Computazionale Tokenizzazione Sai Tokenizzare (~contare : )) iniziamo giocando poi lavoriamo Quanti token (~parole) nella frase C era una volta un pezzo di legno. Sai Tokenizzare (~contare

Dettagli

Linguaggi e Paradigmi di Programmazione

Linguaggi e Paradigmi di Programmazione Linguaggi e Paradigmi di Programmazione Cos è un linguaggio Definizione 1 Un linguaggio è un insieme di parole e di metodi di combinazione delle parole usati e compresi da una comunità di persone. È una

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori Classe 5 il

Dettagli

Fondamenti di Linguistica Semantica e Lessico Lezione 6: Semantica e struttura argomentale

Fondamenti di Linguistica Semantica e Lessico Lezione 6: Semantica e struttura argomentale Fondamenti di Linguistica Semantica e Lessico Lezione 6: Semantica e struttura argomentale Malvina Nissim malvina.nissim@unibo.it 17 Dicembre 2008 Classi di verbi significato denotativo aspetto (Aktionsart)

Dettagli

Database. Appunti di Amaranto Oronzo e Giancane Diego Lezione dell Ing. Lucia Vaira 24/04/2014

Database. Appunti di Amaranto Oronzo e Giancane Diego Lezione dell Ing. Lucia Vaira 24/04/2014 Database Appunti di Amaranto Oronzo e Giancane Diego Lezione dell Ing. Lucia Vaira 24/04/2014 Cos'è un database? È una struttura di dati composta da tabelle a loro volta composte da campi. Caratteristiche

Dettagli

Il sapere tende oggi a caratterizzarsi non più come un insieme di contenuti ma come un insieme di metodi e di strategie per risolvere problemi.

Il sapere tende oggi a caratterizzarsi non più come un insieme di contenuti ma come un insieme di metodi e di strategie per risolvere problemi. E. Calabrese: Fondamenti di Informatica Problemi-1 Il sapere tende oggi a caratterizzarsi non più come un insieme di contenuti ma come un insieme di metodi e di strategie per risolvere problemi. L'informatica

Dettagli

Esercitazione di Basi di Dati

Esercitazione di Basi di Dati Esercitazione di Basi di Dati Corso di Fondamenti di Informatica 6 Maggio 2004 Come costruire una ontologia Marco Pennacchiotti pennacchiotti@info.uniroma2.it Tel. 0672597334 Ing.dell Informazione, stanza

Dettagli

13-03-2013. Introduzione al Semantic Web Linguaggi per la rappresentazione di ontologie. L idea del Semantic Web.

13-03-2013. Introduzione al Semantic Web Linguaggi per la rappresentazione di ontologie. L idea del Semantic Web. Corso di Ontologie e Semantic Web Linguaggi per la rappresentazione di ontologie Prof. Alfio Ferrara, Prof. Stefano Montanelli Definizioni di Semantic Web Rilievi critici Un esempio Tecnologie e linguaggi

Dettagli

La Metodologia adottata nel Corso

La Metodologia adottata nel Corso La Metodologia adottata nel Corso 1 Mission Statement + Glossario + Lista Funzionalià 3 Descrizione 6 Funzionalità 2 Schema 4 Schema 5 concettuale Logico EA Relazionale Codice Transazioni In PL/SQL Schema

Dettagli

LICEO CLASSICO ORDINAMENTALE

LICEO CLASSICO ORDINAMENTALE LICEO CLASSICO ORDINAMENTALE LETTERE AL GINNASIO Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno: aver raggiunto una conoscenza adeguata

Dettagli

PROGETTAZIONE CONCETTUALE

PROGETTAZIONE CONCETTUALE PROGETTAZIONE CONCETTUALE 1 Il Modello Concettuale Nella progettazione concettuale la descrizione dei dati da rappresentare avviene a livello astratto indipendentemente dal computer e dal software utilizzato.

Dettagli

Ipertesti e Internet. Ipertesto. Ipertesto. Prof.ssa E. Gentile. a.a. 2011-2012

Ipertesti e Internet. Ipertesto. Ipertesto. Prof.ssa E. Gentile. a.a. 2011-2012 Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell Informazione Editoriale, Pubblica e Sociale Ipertesti e Internet Prof.ssa E. Gentile a.a. 2011-2012 Ipertesto Qualsiasi forma di testualità parole, immagini,

Dettagli

Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio A.A. 2014-2015 Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Strutture di dati: DB e DBMS DATO E INFORMAZIONE Dato: insieme

Dettagli

Sistemi informativi secondo prospettive combinate

Sistemi informativi secondo prospettive combinate Sistemi informativi secondo prospettive combinate direz acquisti direz produz. direz vendite processo acquisti produzione vendite INTEGRAZIONE TRA PROSPETTIVE Informazioni e attività sono condivise da

Dettagli

Modello dei Dati ENTITÀ-RELAZIONE (ENTITY-RELATIONSHIP) é l insieme di concetti, simboli, regole che useremo per rappresentare il modello concettuale

Modello dei Dati ENTITÀ-RELAZIONE (ENTITY-RELATIONSHIP) é l insieme di concetti, simboli, regole che useremo per rappresentare il modello concettuale Modello dei Dati E-R ENTITÀ-RELAZIONE O (ENTITY-RELATIONSHIP) é l insieme di concetti, simboli, regole che useremo per rappresentare il modello concettuale R.Gori - G.Leoni Modello dei Dati Entità-Relazione

Dettagli

Basi di Dati Prof. L. Tanca e F. A. Schreiber APPELLO DEL 12 FEBBRAIO 2015 PARTE 1

Basi di Dati Prof. L. Tanca e F. A. Schreiber APPELLO DEL 12 FEBBRAIO 2015 PARTE 1 Basi di Dati Prof. L. Tanca e F. A. Schreiber APPELLO DEL 12 FEBBRAIO 2015 PARTE 1 Si consideri il seguente schema di base di dati che vuole tenere traccia delle attività di un autofficina. MECCANICO (CodiceFiscale,

Dettagli

Fondamenti di Linguistica Relazioni nel Lessico e Categorizzazione

Fondamenti di Linguistica Relazioni nel Lessico e Categorizzazione Relazioni nel Lessico e malvina.nissim@unibo.it 18 Novembre 2009 barca pony detergente marea verde cucchiaio lingua notte occhio vino Outline Relazioni nel lessico WordNet 1 Relazioni nel lessico WordNet

Dettagli

Strutturazione logica dei dati: i file

Strutturazione logica dei dati: i file Strutturazione logica dei dati: i file Informazioni più complesse possono essere composte a partire da informazioni elementari Esempio di una banca: supponiamo di voler mantenere all'interno di un computer

Dettagli

Ottimizzazione delle interrogazioni (parte I)

Ottimizzazione delle interrogazioni (parte I) Ottimizzazione delle interrogazioni I Basi di Dati / Complementi di Basi di Dati 1 Ottimizzazione delle interrogazioni (parte I) Angelo Montanari Dipartimento di Matematica e Informatica Università di

Dettagli

Progettazione di Basi di Dati

Progettazione di Basi di Dati Progettazione di Basi di Dati Prof. Nicoletta D Alpaos & Prof. Andrea Borghesan Entità-Relazione Progettazione Logica 2 E il modo attraverso il quale i dati sono rappresentati : fa riferimento al modello

Dettagli

Progettazione orientata agli oggetti

Progettazione orientata agli oggetti Progettazione orientata agli oggetti Introduzione alle tecniche orientate agli oggetti Modelli ad oggetti Oggetti, classi, associazioni, aggregazione OO - Introduzione Il compito del programmatore: collegare

Dettagli

Progettaz. e sviluppo Data Base

Progettaz. e sviluppo Data Base Progettaz. e sviluppo Data Base! Introduzione ai Database! Tipologie di DB (gerarchici, reticolari, relazionali, oodb) Introduzione ai database Cos è un Database Cos e un Data Base Management System (DBMS)

Dettagli

Sistemi Informativi. Introduzione. Processi fisici. Tipologie di processi. Processi informativi. Processi aziendali

Sistemi Informativi. Introduzione. Processi fisici. Tipologie di processi. Processi informativi. Processi aziendali Introduzione Sistemi Informativi Linguaggi per la modellazione dei processi aziendali Paolo Maggi Per progettare un sistema informativo è necessario identificare tutti i suoi elementi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 L insegnamento di lingue straniere nel biennio si propone di promuovere lo sviluppo graduale

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori

Dettagli

ITALIANO RIFLESSIONE SULLA LINGUA

ITALIANO RIFLESSIONE SULLA LINGUA RIFLESSIONE SULLA LINGUA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado ü L alunno interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative, sostiene

Dettagli

Composizione. Tipo. Pubblicità. Numero ripetizioni. (1,N) (1,1) Composizione. Tipo. Messaggio promozionale. Codice. Azienda. Prodotto.

Composizione. Tipo. Pubblicità. Numero ripetizioni. (1,N) (1,1) Composizione. Tipo. Messaggio promozionale. Codice. Azienda. Prodotto. Diagramma ER Giorno Ora fine Composizione Palinsesto Informazione Fiction Spettacolo Giornalista Restrizione Messaggio promozionale spazio Interruzione allocazione Azienda Posizione Pubblicità Prodotto

Dettagli

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA CURRICOLO D ISTITUTO COMPRENDERE COMUNICARE RIFLETTERE RIELABORARE PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA AREA DEI LINGUAGGI (italiano, lingua inglese, musica, arte e immagine) TRAGUARDI PER LO

Dettagli

Competenza chiave europea di riferimento Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18/12/2006 Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012

Competenza chiave europea di riferimento Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18/12/2006 Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012 Ordine di scuola Campo di esperienza-disciplina Scuola Primaria Lingua inglese Competenza chiave europea di riferimento Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio 18/12/2006 Indicazioni Nazionali

Dettagli

Gestione del workflow

Gestione del workflow Gestione del workflow Stefania Marrara Corso di Tecnologie dei Sistemi Informativi 2004/2005 Progettazione di un Sistema Informativo Analisi dei processi Per progettare un sistema informativo è necessario

Dettagli

Modulo 1: Motori di ricerca

Modulo 1: Motori di ricerca Contenuti Architettura di Internet Principi di interconnessione e trasmissione World Wide Web Posta elettronica Motori di ricerca Antivirus Personal firewall Tecnologie delle reti di calcolatori Servizi

Dettagli

(anno accademico 2008-09)

(anno accademico 2008-09) Calcolo relazionale Prof Alberto Belussi Prof. Alberto Belussi (anno accademico 2008-09) Calcolo relazionale E un linguaggio di interrogazione o e dichiarativo: at specifica le proprietà del risultato

Dettagli

Rappresentazione della Conoscenza. Lezione 10. Rappresentazione della conoscenza, D. Nardi, 2004, Lezione 10 0

Rappresentazione della Conoscenza. Lezione 10. Rappresentazione della conoscenza, D. Nardi, 2004, Lezione 10 0 Rappresentazione della Conoscenza Lezione 10 Rappresentazione della conoscenza, D. Nardi, 2004, Lezione 10 0 Sistemi ed applicazioni Sistemi di rappresentazione della conoscenza basati su logiche descrittive.

Dettagli

Linguaggi per COMUNICARE. Il linguaggio è un sistema codificato di segni che consente la comunicazione, intesa come scambio di informazioni

Linguaggi per COMUNICARE. Il linguaggio è un sistema codificato di segni che consente la comunicazione, intesa come scambio di informazioni Linguaggi per COMUNICARE Il linguaggio è un sistema codificato di segni che consente la comunicazione, intesa come scambio di informazioni Sintassi e semantica dei linguaggi Un informazione può : Essere

Dettagli

Database: collezione di fatti, registrabili e con un ben preciso significato, relazionati fra di loro

Database: collezione di fatti, registrabili e con un ben preciso significato, relazionati fra di loro Database relazionali: un'introduzione Database: collezione di fatti, registrabili e con un ben preciso significato, relazionati fra di loro Rappresentazione astratta di aspetti del mondo reale (Universe

Dettagli

Il Sistema Operativo: il File System

Il Sistema Operativo: il File System Il Sistema Operativo: il File System Il File System è quella parte del S.O. che si occupa di gestire e strutturare le informazioni memorizzate su supporti permanenti (memoria secondaria) I file vengono

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N -

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N - PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N - LINGUA ITALIANA: PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA 1 ASCOLTARE, COMPRENDERE, 1.1 Prendere la parola negli scambi

Dettagli

Lezione 8. La macchina universale

Lezione 8. La macchina universale Lezione 8 Algoritmi La macchina universale Un elaboratore o computer è una macchina digitale, elettronica, automatica capace di effettuare trasformazioni o elaborazioni su i dati digitale= l informazione

Dettagli

COMPETENZE DI BASE IN LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012

COMPETENZE DI BASE IN LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012 DISCIPLINE DI RIFERIMENTO: DISCIPLINE CONCORRENTI: COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Fonti di legittimazione: TRAGUARDI ALLA FINE DEL PRIMO CICLO L alunno comprende oralmente e per iscritto i punti essenziali

Dettagli

Il Modello Relazionale

Il Modello Relazionale Il Modello Relazionale Il modello relazionale 1 Il modello relazionale Proposto da E. F. Codd nel 1970 per favorire l indipendenza dei dati e reso disponibile come modello logico in DBMS reali nel 1981

Dettagli

CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Nuclei tematici Listening Traguardi per lo sviluppo della competenza Raggiungimento del livello A2 del Quadro Comune Europeo di riferimento. L alunno

Dettagli

Service discovery in P2P semantic communities

Service discovery in P2P semantic communities Service discovery in P2P semantic communities Università di Brescia Dipartimento di Elettronica per l Automazione Devis Bianchini, Valeria De Antonellis, Michele Melchiori, Denise Salvi 1 Definizione del

Dettagli

La comunicazione e il linguaggio

La comunicazione e il linguaggio Linguaggio = sistema di simboli, suoni, significati e regole per la loro combinazione che costituisce la modalita primaria di comunicazione tra gli esseri umani Caratteristiche fondamentali del linguaggio:

Dettagli

I disturbi di comprensione del testo scritto

I disturbi di comprensione del testo scritto I disturbi di comprensione del testo scritto Le difficoltà nella comprensione del testo sono pervasive e difficili da identificare. L insegnante avverte una sensazione di disagio nell interazione con il

Dettagli

La Progettazione Concettuale

La Progettazione Concettuale La Progettazione Concettuale Università degli Studi del Sannio Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Informatica CorsodiBasidiDati Anno Accademico 2006/2007 docente: ing. Corrado Aaron Visaggio

Dettagli

BASI DI DATI - : I modelli di database

BASI DI DATI - : I modelli di database BASI DI DATI - : I modelli di database DAL 1960 ci si e' orientati verso 3 direzioni: 1 MODELLO GERARCHICO Se i dati si presentano naturalmente in una struttura ad albero (ES. File System) Limiti: rigidità

Dettagli

Corso di Amministrazione di Reti A.A. 2002/2003

Corso di Amministrazione di Reti A.A. 2002/2003 Struttura di Active Directory Corso di Amministrazione di Reti A.A. 2002/2003 Materiale preparato utilizzando dove possibile materiale AIPA http://www.aipa.it/attivita[2/formazione[6/corsi[2/materiali/reti%20di%20calcolatori/welcome.htm

Dettagli

Lezione 2. Il modello entità relazione

Lezione 2. Il modello entità relazione Lezione 2 Il modello entità relazione Pag.1 Introduzione alla progettazione delle basi di dati 1. Analisi dei requisiti Quali sono le entità e le relazioni dell organizzazione? Quali informazioni su queste

Dettagli

I database relazionali sono il tipo di database attualmente piu diffuso. I motivi di questo successo sono fondamentalmente due:

I database relazionali sono il tipo di database attualmente piu diffuso. I motivi di questo successo sono fondamentalmente due: Il modello relazionale I database relazionali sono il tipo di database attualmente piu diffuso. I motivi di questo successo sono fondamentalmente due: 1. forniscono sistemi semplici ed efficienti per rappresentare

Dettagli

IPDA QUESTIONARIO OSSERVATIVO PER L IDENTIFICAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO

IPDA QUESTIONARIO OSSERVATIVO PER L IDENTIFICAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO IPDA QUESTIONARIO OSSERVATIVO PER L IDENTIFICAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO Struttura dello strumento. Si compone di 43 item suddivisi in due sezioni principali: la prima riguarda le

Dettagli

La traduzione, per quanto attività linguistica, riguarda più propriamente la semiotica.

La traduzione, per quanto attività linguistica, riguarda più propriamente la semiotica. La traduzione, per quanto attività linguistica, riguarda più propriamente la semiotica. La semiotica è quella scienza che studia il sistema di segni o strutture e le sue funzioni. Il processo traduttivo

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO Livello di base non raggiunto Non ha raggiunto tutte le competenze minime previste nel livello di base Riconosce ed utilizza le strutture linguistiche di base Comprende

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI AVANZATI -2010/2011 1. Introduzione

SISTEMI INFORMATIVI AVANZATI -2010/2011 1. Introduzione SISTEMI INFORMATIVI AVANZATI -2010/2011 1 Introduzione In queste dispense, dopo aver riportato una sintesi del concetto di Dipendenza Funzionale e di Normalizzazione estratti dal libro Progetto di Basi

Dettagli

connessioni tra i singoli elementi Hanno caratteristiche diverse e sono presentati con modalità diverse Tali relazioni vengono rappresentate QUINDI

connessioni tra i singoli elementi Hanno caratteristiche diverse e sono presentati con modalità diverse Tali relazioni vengono rappresentate QUINDI Documenti su Internet LINGUAGGI DI MARKUP Internet permette (tra l altro) di accedere a documenti remoti In generale, i documenti acceduti via Internet sono multimediali, cioè che possono essere riprodotti

Dettagli

LINGUA INGLESE PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE I - anno scol. 2015/2016

LINGUA INGLESE PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE I - anno scol. 2015/2016 PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE I - anno scol. 2015/2016 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTESI ALLA FINE DELLA CLASSE PRIMA 1. ASCOLTO (COMPRENSIONE ORALE) a) Acquisire una consapevolezza plurilinguistica e

Dettagli

Legge e apprende nozioni in qualsiasi lingua, le contestualizza ed è in grado di elaborarle e riutilizzarle quando serve

Legge e apprende nozioni in qualsiasi lingua, le contestualizza ed è in grado di elaborarle e riutilizzarle quando serve More than human, XSENSE è la prima Intelligenza Artificiale in grado di simulare il processo cognitivo di un essere umano nell imparare il linguaggio umano, in completa autonomia e senza configurazioni

Dettagli

A.A. 2004-05. INDIRIZZO LA96 Analisi e intervento psicologico per l età adulta. Prof. Claudia Casadio

A.A. 2004-05. INDIRIZZO LA96 Analisi e intervento psicologico per l età adulta. Prof. Claudia Casadio CORSO DI LOGICA E PSICOLOGIA DEL PENSIERO A.A. 2004-05 INDIRIZZO LA96 Analisi e intervento psicologico per l età adulta Prof. Claudia Casadio LINGUAGGIO E PENSIERO Le relazioni tra linguaggio e pensiero

Dettagli

SEMANTIC NETS. Per la lessicografia contemporanea

SEMANTIC NETS. Per la lessicografia contemporanea 1 SEMANTIC NETS Per la lessicografia contemporanea 2 Wordnets Alcune diapositive provengono da Semeraro (http://www.di.uniba.it/~semeraro/gci/wordn et.pdf) altre da Piek Vossen 1 Wordnet 3 http://wordnet.princeton.edu/

Dettagli

INGLESE PRIMO BIENNIO: CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

INGLESE PRIMO BIENNIO: CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA INGLESE PRIMO BIENNIO: CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA - Comprendere semplici informazioni su argomenti relativi alla vita quotidiana. - Comprendere il significato globale di semplici messaggi e istruzioni.

Dettagli

INGLESE CLASSE PRIMA

INGLESE CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA L allievo/a comprende oralmente i punti essenziali di testi in lingua standard su argomenti familiari o di studio che affronta normalmente a scuola. ASCOLTO (Comprensione orale) Capire i punti

Dettagli

Analisi dei requisiti e casi d uso

Analisi dei requisiti e casi d uso Analisi dei requisiti e casi d uso Indice 1 Introduzione 2 1.1 Terminologia........................... 2 2 Modello del sistema 4 2.1 Requisiti hardware........................ 4 2.2 Requisiti software.........................

Dettagli