Gli errori del passato nella gestione del suolo non devono pregiudicare lo sviluppo attuale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Gli errori del passato nella gestione del suolo non devono pregiudicare lo sviluppo attuale"

Transcript

1 EDITORIALE SABRINA BARONIO* Gli errori del passato nella gestione del suolo non devono pregiudicare lo sviluppo attuale Non è facile rintracciare un percorso comune, dotato di buon senso, capace di promuovere un immaginario positivo dello stare insieme e che rispetti le differenze tra le diverse realtà economiche e quelle di tutti i cittadini. Costruire i nuovi luoghi è la sfida del futuro. Ma per riuscire a promuoverne la costruzione condividendo gli interessi di tutti è necessario, oltre che realizzare reti sociali, anche sostenere un rinnovato impegno civico che sviluppi la consapevolezza che è sì corretto pretendere un territorio sano e vivibile, ma è altrettanto necessario disporre di un adeguata capacità economica che consenta di vivere, godere e apprezzare il territorio sognato. La sicurezza sociale e territoriale non si garantisce alzando muri che separano fisicamente il territorio dal resto dell economia. Limitare l accessibilità di investimenti nel nostro territorio può essere la soluzione appropriata in alcune particolari situazioni, ma sicuramente non può essere una soluzione strategica per lo sviluppo del Lodigiano. L erosione del suolo e la cementificazione spregiudicata, compiuta nel passato, in aree inadatte e che sono state realmente strappate all agricoltura, non deve pregiudicare qualsiasi forma di sviluppo attuale. Se oggi, in controtendenza con l intera Ita- lia, ci ritroviamo le aree a ridosso della più importante arteria autostradale coltivate a pascoli verdi e le aree nella golena del Po o del Lambro edificate e abbandonate, non possiamo sbagliare per il terzo decennio consecutivo, bloccando qualsiasi sviluppo economico. Verifica dei progetti, compatibilità socio-ambientale e una reale e attenta valutazione tra benefici in termini di qualità occupazionale e sacrifici che investiranno il nostro territorio sono le priorità nell analisi preliminare di un progetto. Nella consapevolezza che il buon senso indica che vicino ai caselli autostradali ci dovrebbero essere costruzioni industriali, logistiche o di ampio respiro commerciale e che nelle campagne verdi ci dovrebbero essere coltivazioni e non scatole di cemento, non possiamo perdere ulteriori opportunità. *Presidente di Confartigianato Imprese Provincia di Lodi PERIODICO MENSILE DI CONFARTIGIANATO IMPRESE PROVINCIA DI LODI Anno III - Numero 6 - GIUGNO 2018 PRIMO PIANO LE TANTE OCCASIONI MANCATE DEL LODIGIANO Ma l impresa dove la metto? Il futuro dell economia locale tra indecisioni e consumo di suolo Se la Olivetti aveva Ivrea, anche l Eni avrebbe dovuto avere la sua città ideale. Ne era convinto Enrico Mattei, che per la sua Metanopoli cercava terreni a poca distanza da Milano dove insediare la sede direzionale, il centro studi, i laboratori di ricerca, la scuola, le residenze per i lavoratori e perfino la chiesa. La scelta cadde su San Donato Milanese, nel secondo dopoguerra poco più che un paesone e che nell arco di alcuni decenni, complice anche l impetuosa immigrazione dal Sud Italia, sarebbe diventata una delle città più importanti della corona di Milano. A incidere furono, tra gli altri, tre elementi determinanti: la presenza di immense superfici coltivate che si sarebbero potute convertire all edilizia, il vicino aeroporto di Linate, nato nel 1937 e che avrebbe permesso ai manager Eni di spostarsi agevolmente in ogni parte del mondo e la previsione della costruzione dell Autostrada del Sole. E così nel 1952 sorse la città del cane a sei zampe, oggi un quartiere di San Donato da 6 mila abitanti, vincolato dalla Soprintendenza e che si appresta a ospitare un nuovo gigante di cemento e acciaio, il Sesto Palazzo Uffici. Eppure la storia sarebbe potuta andare diversamente, perché Mattei e i suoi fedelissimi negli anni della ricostruzione valutarono anche un altra possibilità: costruire Metanopoli nel Lodigiano. Contatti e legami non mancavano. A Caviaga nel durante la Seconda guerra mondiale - l Agip propose di realizzare un pozzo esplorativo per cercare gas metano, che effettivamente fu trovato nel Mattei vantava inoltre solide amicizie con esponenti lodigiani conosciuti ai tempi della lotta partigiana e, essendo uomo della Democrazia cristiana, avrebbe avuto terreno libero in una zona profondamente cattolica. E ancora, quale territorio meglio del Lodigiano poteva segue a pagina 2 A CAVIAGA Enrico Mattei con Alcide De Gasperi ed Ezio Vanoni

2 02 I Giugno 2018 CORRIEREIMPRESE PRIMO PIANO L ASSESSORE AL TERRITORIO DELLA REGIONE LOMBARDIA Pietro Foroni: «Basta guardare all orticello, bisogna ragionare su priorità e prospettive» Pietro Foroni, 42 anni, è iscritto all Albo degli Avvocati del Foro di Lodi dal novembre Aderente alla Lega, è stato sindaco di Maleo, presidente della Provincia di Lodi e durante il mandato Maroni consigliere regionale e presidente della Commissione Attività Produttive. Dal 23 marzo 2018 è assessore al Territorio e Protezione Civile nella giunta del governatore Attilio Fontana. Assessore Foroni, il mondo economico del Lodigiano ripone molte speranze in due grossi progetti: la cartiera di Turano/Bertonico e il nuovo insediamento logistico/direzionale di Ospedaletto Lodigiano. Come si coniugano questi due interventi con la nuova legge regionale sul consumo del suolo? La cartiera esula dalla problematica sul consumo di suolo. Da quello che ho sinteticamente appreso (non essendo mai stato investito relativamente alla progettualità ed essendo venuto a sapere della possibilità solo da notizie di stampa) si inserirebbe in un progetto di rigenerazione urbana insistendo su un area dismessa e quindi già con destinazione produttiva. Sul punto, da indagini svolte presso gli uffici regionali, ho appreso che esisterebbe solo un verbale relativo ad una riunione tecnica presso il ministero dell Ambiente in data 4 aprile 2018 ove si è stabilito che le procedure di valutazione ambientale sarebbero di competenza regionale e non statale. Allo stato, sempre da quello che ho appreso, non vi sarebbe depositato alcun progetto. Diverso il discorso per il possibile insediamento logistico/direzionale a Ospedaletto Lodigiano. Qui cosa cambia? Trattasi di terreno con destinazione agricola, per cui il mutamento di destinazione può avvenire con accordo quadro regionale ove dovessero ASSESSORE REGIONALE Pietro Foroni rinvenire interessi pubblici di rilievo regionale relativamente all operazione. Regione già ai tempi dell accordo di programma con FM Logistic, peraltro insistente sulle medesime aree, aveva affermato che gli interessi pubblici regionali erano rinvenibili soprattutto sotto due profili: il recupero all interno del territorio provinciale del suolo agricolo consumato con il mutamento di destinazione urbanistica; la creazione di un numero importante e reale di posti di lavoro caratterizzati dalla chiamata diretta, cioè posti di lavoro caratterizzati da stabilità e dal pieno rispetto dei CCNL. L intervento ha senso se crea prospettive di prosperità sociali territoriali, se fa crescere un territorio; il precariato - spesso mediante l uti- lizzo di cooperative - non fa crescere un territorio. Attualmente però, non ho ancora visto un progetto specifico relativamente al possibile insediamento e nel dettaglio non so nulla di più. Il Lodigiano negli ultimi trent anni ha perso numerose occasioni di sviluppo, con insediamenti annunciati ma mai realizzati. Gli amministratori locali e quelli della Provincia di Lodi hanno avuto responsabilità? E se sì, quali? Certamente si sono avute responsabilità. Gli enti locali spesso hanno guardato troppo al proprio orticello anziché ad una progettualità più ampia a livello territoriale: bisogna smetterla di cercare dai possibili insediamenti produttivi l opera compensativa locale, ad esempio la rotatoria di turno o l asfaltatura di turno della strada del paese; bisogna avere uno sguardo più ampio e pensare al bene comune della collettività e soprattutto relativamente alla vera emergenza, creare vero lavoro. Tra gli investimenti sfumati c è quello della logistica FM a Ospedaletto Lodigiano. Che giudizio si sente di dare di questa vicenda? Non so il motivo per il quale sia sfumato l investimento di FM, la giunta regionale nel dicembre 2015 aveva approvato un accordo di programma: posso pensare che l operatore non ha ritenuto conveniente per sé aderire a quell accordo con il quale si chiedevano all operatore garanzie ed impegni sulla qualità del lavoro. Se vi siano altri motivi anche relativi a legittime strategie aziendali, non ne sono a conoscenza. Cosa è mancato al Lodigiano per replicare un modello virtuoso come il polo logistico/direzionale di Castel San Giovanni? Penso di avere già risposto sopra, è mancata una visione di insieme e di individuazione delle vere e reali priorità per l interesse pubblico complessivo. Per il Lodigiano non è più tempo di scelte fatte alla giornata, ma è il tempo di una vera programmazione ragionata tutti insieme: enti locali, Regione, anche con il fondamentale contributo delle associazioni di categoria, datoriali e sindacali, devono individuare le vere prospettive e programmazioni di sviluppo. L. R. La vicinanza degli snodi autostradali risulta spesso decisiva nelle scelte continua dalla prima pagina offrire ettari ed ettari di terreno vergine su cui insediare la città ideale dell Eni? Restavano due problemi, la distanza dall aeroporto di Linate e l incertezza sul collegamento con la futura Autostrada del Sole. E così il Lodigiano perse la sua grande - forse la più grande in termini assoluti - occasione di sviluppo. Incassata la delusione per il venir meno del progetto Mattei, il territorio si leccò le ferite e negli anni seppe accrescere il proprio potenziale economico, rimanendo tuttavia sempre al di sotto di province limitrofe e senza mai riuscire ad affrancarsi dall immagine di una terra buona soprattutto per coltivare e allevare vacche e maiali. Non a caso sono ancora migliaia i pendolari che ogni giorno raggiungono Milano e, sebbene in numero minore, Metanopoli (ironia della sorte). Questo nonostante ciclicamente si siano affacciate ipotesi di nuovi insediamenti produttivi e direzionali, talvolta colte con intelligenza (si pensi all arrivo della Lever a Casale, sostenuto anche dalla politica) talvolta lasciati irragionevolmente tramontare. Anche negli ultimi anni la bibliografia è ricca di esempi, parla di mancate scelte e di scontri politici che mettono in luce la difficoltà della nostra classe dirigente ad attrarre investimenti esterni. Siamo nel 2009 e Casale - storicamente città operaia - porta in municipio una amministrazione di centrodestra, con un sindaco leghista. Da lì a pochi mesi i giornali iniziano a parlare dell arrivo di un azienda israeliana, la Elcon, che avrebbe dovuto trattare rifiuti industriali. Nasce un comitato, si oppone anche la politica (in particolare il centrosinistra), si organizzano assemblee pubbliche e alla fine il progetto svanisce. Qualche mese dopo l azienda prova a insediarsi a Castellanza, in provincia di Varese. Se la fabbrica israeliana preoccupava la Bassa per l impatto ambientale, non ci sarebbero stati problemi per le serre che una società voleva installare fra Terranova e Turano sfruttando il calore generato dalla centrale di Sorgenia (quello sì, un investimento che è stato realizzato senza tante esitazioni e che oggi da lavoro a un esiguo numero di lodigiani). Siamo nel 2011 e la AUTOSOLE La barriera di Melegnano proposta arriva dalla P&F (detenuta da Sorgenia e dagli imprenditori pugliesi Ciccolella) e in Provincia viene firmata una convenzione che avrebbe dovuto garantire, a regime, almeno 200 posti di lavoro. Una manna per un territorio che stava già iniziando a fare i conti con la crisi. Piccolo particolare, mancano i soldi per l investimento che, mese dopo mese, finisce nel dimenticatoio. Non solo rifiuti e fiori. Anche la logistica rivendica i suoi scalpi. Un settore che negli anni sta cambiando tumultuosamente: da una parte il Lodigiano è sempre più percorso dalle proteste dei lavoratori, spesso sfruttati da finte coop, dall altro gli hub per la movimentazione delle merci sono sempre più tecnologici e la dimostrazione arriva dal vicino confine piacentino. In tutta Italia il piccolo Comune di Castel San Giovanni è ormai noto non per il vino che si produce sulle prime propaggini dell appennino, ma per la presenza di Amazon. Anche in questo caso la storia sarebbe potuta andare diversamente se è vero che interessa-

3 CORRIEREIMPRESE Giugno 2018 I 03 PRIMO PIANO IL RESPONSABILE DEL DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA DEL POLITECNICO Gabriele Pasqui: «Pianificazioni condivise per superare tutte le criticità del localismo» Gabriele Pasqui, 53 anni, dal 2013 è direttore del Dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano. Tra gli innumerevoli incarichi ricoperti nel corso della carriera c è quello di responsabile scientifico della consulenza al Comune di Milano per la definizione di linee di intervento per la trasformazione degli scali ferroviari dimessi. Domenica 10 giugno ha partecipato al convegno La scelta del Lodigiano: il territorio tra tutela del suolo e sviluppo economico, organizzato nell ambito della rassegna Made in Lodi promossa da Confartigianato. Professor Pasqui, negli ultimi anni anche nel Lodigiano è mancata una pianificazione urbanistica sovracomunale. A Made in Lodi lei ha invitato a non stare più chiusi nei propri comuni. Cosa deve cambiare? I Comuni del Lodigiano, come molti Comuni italiani, soffrono di una frammentazione amministrativa che ha costi molto alti dal punto di vista dell efficacia nel governo del territorio. Se non si assume un ottica intercomunale, i rischi del localismo diventano davvero pericolosi. Credo possa essere utile sperimentare forme di pianificazione intercomunale, peraltro previste anche dalla legislazione vigente, con riferimento alla localizzazione di funzioni strategiche e alle politiche ambientali e infrastrutturali che certamente hanno una valenza sovralocale. Quali driver può attivare oggi il territorio compreso fra Milano e il fiume Po per attirare nuovi investimenti? L ESPERTO Gabriele Pasqui In un contesto come quello lodigiano si tratta innanzitutto di salvaguardare alcuni vantaggi competitivi legati alla qualità della vita, dell ambiente e del paesaggio in un contesto molto prossimo a Milano e nel complesso altamente accessibile per la sua collocazione lungo un asse fortemente infrastrutturato. In altre parole, è importante evitare una ulteriore erosione dei valori ecologici e ambientali, anche contenendo fortemente, e in prospettiva annullando, il consumo di suolo. Crescita insediativa e sviluppo non devono necessariamente avanzare insieme. La logistica per molto tempo è stata demonizzata. Oggi tuttavia gli stessi sindacati indicano che la logistica del futuro sarà estremamente diversa dal modello che abbiamo finora conosciuto, sarà in grado di utilizzare meglio la tecnologia e avrà bisogno di personale qualificato. Il no ideologico alla logistica è un lusso che possiamo ancora permetterci? La logistica sta cambiando, in ragione dell introduzione di nuove tecnologie e di nuove forme di organizzazione del lavoro. Non si tratta di demonizzare, ma di governare i processi limitando lo spreco di suolo agricolo per localizzare nuove piattaforme e lavorando sul riciclo, sul riuso e sul recupero di aree e immobili abbandonati. Inoltre, va presidiato con cura l aspetto connesso al mercato del lavoro. La logistica deve essere in grado non solo di generare reddito precario, ma anche di creare buon lavoro, stabile nel tempo e qualificato. Lodi deve rimanere subordinata alla Grande Milano o può ambire a ritagliarsi un ruolo autonomo? Non è questione di subordinazione. Lodi a certe condizioni può essere complementare a Milano, ma i diversi attori (istituzioni, imprese, forze sociali, business community) devono imparare a cooperare maggiormente, e a definire una agenda strategica condivisa per lo sviluppo dell area lodigiana. Lo. Ri. Progetto Akno e cartiera all ex Gulf : i due fronti ancora aperti nella Bassa menti ci furono anche nel Lodigiano, su terreni agricoli fra Borgo San Giovanni e Pieve Fissiraga, in fregio all Autostrada del Sole e a pochi metri dal casello dell A1. Il gigante americano dell e-commerce alla fine scelse Piacenza ma involontariamente mise in luce un concetto - quello della vicinanza all autostrada - che sarebbe venuto alla luce anche in altre partite. Come nel caso di Fm Logistic, gruppo francese che si occupa della distribuzione di elettrodomestici e che non più tardi di un paio di anni fa era vicinissimo a insediarsi a Ospedaletto Lodigiano. Anche in questo caso proprio in fregio all Autostrada, vicino al casello. Un gruppo, quello di Fm, che è già attivo in Italia e che tra gli altri ha uno stabilimento in Piemonte sull Autostrada che porta ogni anno i vacanzieri - lodigiani compresi - in Liguria. Il sito di Ospedaletto sarebbe stato molto simile ma, dopo un inizio promettente, la trattativa è sfumata, tra le proteste dei comitati contro il consumo di suolo e la lentezza dei politici, con uno stucchevole rimpallo di responsabilità fra il Comune di Ospedaletto, la Provincia di Lodi e la Regione. Restano due partite aperte, sulle quali il Lodigiano e la sua classe dirigente si giocano una buona fetta di credibilità: l insediamento della cartiera turca sull area ex Gulf di Turano/Bertonico e l arrivo di un polo logistico/direzionale/commerciale del gruppo Akno (lo stesso di Settala e Carpiano) sui terreni che sarebbero dovuti essere la sede di Fm Logistic. E restano soprattutto gli interrogativi sulle ragioni per cui, specie negli ultimi trent anni, il Lodigiano si è lasciato sfuggire un interminabile sequela di occasioni di investimento. Oggi le aree dismesse non mancano - dalla Cetem di Lodi alle sedi dello storico Consorzio agrario di Lodi e Milano, fino ad arrivare alla Akzo di Fombio - eppure gli investitori sembrano guardare altrove (alle zone vicine alle autostrade) e dunque occorre farsene una ragione. Domanda e offerta, insomma, non coincidono. E ancora, molte aree inutilizzate devono essere bonificate e non si può pretendere che un Infine, una buona parte di responsabilità è direttamente in capo ai nostri amministratori comunali e provinciali, che per anni hanno creato piccole zone produttive, slegate fra loro - oggi appaiono come isolette sparse nel AKNO L area individuata a ridosso dell A1 verde dei campi - senza pensare a dare vita a privato disposto a investire si accolli in toto anche questo grandi complessi artigianali, industriali e logistici accanto agli onere che, forse, doveva essere posto in capo a chi chiudeva o snodi autostradali e commerciali (la Mirandolina di Codogno delocalizzava. Discorso simile per le opere compensative, talvolta considerate dai Comuni sebbene non limitrofa ad è uno dei pochi esempi virtuosi, come l unico metro di giudizio un uscita dell A1). Pensiamoci della bontà di un investimento. bene, a Pieve Fissiraga, accanto Salvo poi trovarci con rotonde al casello della principale autostrada italiana, oggi ci sono più inutili, parchi dimenticati posti nelle periferie e strade che finiscono nel nulla. Lorenzo centri commerciali che aziende. Rinaldi

4 04 I Giugno 2018 CORRIEREIMPRESE Principali aree «dismesse» del Lodigiano 1 2 BORGO SAN GIOVANNI Area Sama CASTIRAGA VIDARDO Area Cartiera 5 FOMBIO Area Akzo Nobel LODI MILANO 3 4 CODOGNO Area Felisi CRESPIATICA Area OBC Area Cetem Area ex Abb Area Magazzino Laudense A1 6 Lodi Area Polenghi San Grato Area Robur Area Consorzio Agrario Casalpusterlengo LEGENDA ESTENSIONE IN MQ (dati arrotondati - fonte: Regione Lombardia e stampa locale) Guardamiglio/ Piacenza Nord 7 MARUDO Area ex Acs Dobfar MASSALENGO Area Madital OSPEDALETTO Area Argon SANT ANGELO Area Consorzio Agrario TOTALE ESTENSIONE DELLE 16 AREE «DISMESSE» mq BOLOGNA AREE RICHIESTE DAL MERCATO AKNO BUSINESS PARKS (Logistica) mq EREN HOLDING (Cartiera) mq 11 TURANO/BERTONICO Area ex Gulf delle aree limitrofe uscita A1 Casalpusterlengo dell area ex Gulf di Turano/Bertonico

5 CORRIEREIMPRESE Giugno 2018 I 05 PRIMO PIANO LE IMPRESE LAMENTANO I TEMPI LUNGHI DI POLITICA E BUROCRAZIA, DUBBI SULLA LOGISTICA Il difficile recupero delle aree dismesse: troppo lontane dalle infrastrutture e con le bonifiche ancora da finanziare La storica associazione dei coltivatori diretti non ha cambiato la propria posizione sul consumo di suolo e il presidente della federazione di Milano, Lodi, Monza e Brianza della Coldiretti, intervistato da Corriere Imprese, precisa subito che prima di occupare nuovo terreno agricolo è importante recuperare le aree dismesse, che nel Lodigiano non mancano e sulle quali - mi pare - si stia muovendo qualcosa. Alessandro Rota dimostra di avere idee chiare su quale debba essere lo sviluppo del Lodigiano (agricoltura e artigianato) e mette all angolo la logistica, che per troppo tempo, a suo dire, ha creato troppe illusioni. Oggi è importante ripartire da quello che c è, tornare a creare filiere agricole e artigianali e ricreare occupazione da quel che abbiamo, senza ricorrere a colate di cemento che poi, sovente, hanno dato solo l illusione di poter generare numerosi posti di lavoro. Il riferimento del presidente Rota è alla logistica ( un settore che, mi pare, non sia gradito dagli stessi residenti del Lodigiano perché troppo spesso ha creato manodopera di basso livello sfruttata dalle cooperative ), attività che altrove è stata una scelta politica del territorio (e qui il richiamo è, per esempio, a Castel San Giovanni). Visione in parte differente per l altra grande associazione di categoria del mondo agricolo. Antonio Boselli, agricoltore lodigiano e presidente di Confagricoltura Lombardia, apre infatti al dialogo sul consumo di suolo ( Vanno ovviamente valutati i singoli casi e le ricadute in termini occupazionali degli investimenti ) sebbene dica di privilegiare il riutilizzo delle aree dismesse. Un operazione, quest ultima, che nel Lodigiano non si presenta semplice: Spesso queste aree non sono appetibili per gli investitori perché occorrono anni solo per far partire la bonifica dei terreni - avverte Boselli -: in sintesi, i tempi delle imprese e quelli della pubblica amministrazione non coincidono e qui è la politica che dovrebbe intervenire facendosi carico dell autorizzazione dei piani di bonifica in modo tale che i nuovi investitori, una volta acquisita l area, possano immediatamente partire con i cantieri. Boselli identifica nella Regione l ente adeguato - per dimensioni, competenze e numero di funzionari - a farsi carico dei piani di bonifica. Una proposta interessante quella del presidente di Confagricoltura, che a suo modo però certifica quanto sta emergendo negli ultimi anni, e cioè che gli investitori oggi non intendono puntare sulle aree dismesse del Lodigiano. E Francesco Monteverdi Antonio Boselli Alessandro Rota non potrebbe essere altrimenti - verrebbe da dire - ascoltando le parole del presidente dell Associazione degli industriali Francesco Monteverdi: Siamo usciti da dieci anni di crisi in cui è cambiato il mondo - dice - e sono mutate le esigenze delle aziende. E esplosa la logistica, che vuole stare vicino ai caselli autostradali: le vecchie aree dismesse lodigiane, dentro le città o comunque lontane dai caselli, dunque rischiano di non essere più attrattive. A Lodi, Casale e Codogno ci sono ex aree industriali collocate nel contesto urbano, è evidente che queste non potranno più avere un futuro produttivo ma sono destinate a essere riconvertite a funzioni residenziali o commerciali. Tra i casi emblematici di trent anni di mancate scelte, Monteverdi cita poi quello delle serre che sarebbero dovute essere impiantate sui terreni attigui alla centrale di Turano/Bertonico. L investimento si è bloccato per il venir meno delle agevolazioni statali a quel settore, e questo è sintomatico di un certo tipo di fare impresa. Negli ultimi trent anni, a crescere, è stata soprattutto la grande distribuzione, per effetto di quelli che Isacco Galuzzi, segretario generale della Confcommercio di Lodi e Basso Lodigiano, definisce investimenti facili. Il territorio in questi ultimi trent anni in effetti ha saputo attrarre qualche attività economica, i supermercati - osserva amaramente Galuzzi -. Lo sviluppo insomma si è focalizzato unicamente sugli investimenti facili, senza considerare a pieno le ricadute nel medio-lungo periodo, che iniziamo a toccare con mano. La corsa impetuosa della GDO oggi deve fare i conti con la contrazione dei consumi interni e il boom del commercio online, tanto che anche nel Lodigiano si sono registrati stati di crisi e chiusure. Un quadro di difficoltà, quest ultimo, che non sembra però aver frenato una Isacco Galuzzi Vittorio Boselli nuova ondata cementificatoria in atto, quella degli insediamenti di media distribuzione. Galuzzi aggiunge che gli investimenti facili a cui abbiamo assistito e che in parte ancora registriamo hanno e continuano a portare ricadute economiche ai comuni, che dunque li vedono di buon occhio. Il rischio - avverte - è però quello di trovarsi, fra qualche anno, a dover affrontare il problema della riutilizzazione delle aree commerciali dismesse, così come oggi il Lodigiano fatica a riconvertire le vecchie aree industriali. Vittorio Boselli, segretario generale di Confartigianato Imprese provincia di Lodi, conclude: Appare chiaro anzitutto che da tempo il nostro territorio mostra di non possedere una visione organica e condivisa su un tipo di sviluppo economico che possa essere considerato sostenibile. Nel frattempo tutti gli indicatori sono volti al peggio, ormai da un decennio: meno imprese e meno lavoro. Ora che un importante ciclo elettorale si è completato, dal livello comunale a quello nazionale, il quadro politico territoriale presenta una certa stabilità e questa può essere una buona base di partenza. Ma non può bastare se continueranno a prevalere i campanilismi comunali e se le parti istituzionali, sociali ed economiche non sapranno alzare il livello e l intensità del confronto su questi temi. Soprattutto se non prevarranno lucidità nelle analisi e coraggio nelle decisioni, che devono anzitutto investire la programmazione urbanistica del territorio, che appare non adeguata a mediare il rapporto tra l interesse generale della comunità lodigiana e quello degli investitori privati. La posizione di Confartigianato è chiara ed è ben sintetizzata nell editoriale di pagina 1 del nostro Presidente: siamo disponibili ad avviare un percorso che vada in quella direzione. Lorenzo Rinaldi

6 06 I Giugno 2018 CORRIEREIMPRESE INIZIATIVA CONFARTIGIANATO PROMUOVE LE AZIENDE ASSOCIATE ED EVITA BRUTTE SORPRESE AI CONSUMATORI AAA Artigiani Aperti ad Agosto : entro il 16 luglio le adesioni alla campagna di comunicazione per le imprese Confartigianato Imprese Provincia di Lodi offre alle imprese associate la possibilità di partecipare gratuitamente alla campagna di comunicazione AAA: Artigiani Aperti ad Agosto. L iniziativa, giunta alla sua seconda edizione, prevede la pubblicazione sugli strumenti di comunicazione dell Associazione (giornale, sito, social, ecc) dei riferimenti delle attività che saranno aperte nel prossimo mese di agosto. La campagna di comunicazione, oltre a sostenere concretamente le imprese associate, ha anche l obiettivo di contrastare gli episodi di speculazione nei confronti dei consumatori che tradizionalmente caratterizzano il mese di agosto, con effetti collaterali negativi per la comunità delle imprese che invece operano correttamente nel mercato. Se la tua impresa sarà attiva nel mese di agosto, e se vuoi far parte dell iniziativa AAA: Artigiani Aperti ad Agosto, segnalalo con una e- mail a lodi@confartigianato.lodi.it e sarai contattato dal personale dell Associazione per l acquisizione dei necessari riferimenti da segnalare (date di apertura, riferimenti telefonici, ecc). CONVENZIONI Sconti e benefici per l acquisto di veicoli commerciali Volkswagen Lazzari Auto Spa, concessionaria Volkswagen, Volkswagen Veicoli Commerciali, Suzuki e Seat ( è divenuta da qualche mese un nuovo partner di Confartigianato Imprese Provincia di Lodi. L accordo tra Confartigianato Imprese Provincia di Lodi e Lazzari Auto prevede una convenzione esclusiva, dedicata alle imprese associate, per l acquisto scontato di veicoli commerciali Volkswagen. Di seguito la griglia sconti prevista in caso di ritiro dell usato: VOLKSWAGEN CADDY VAN -23%, CADDY PEOPLE -20%; TRANSPORTER VAN -25%, TRANSPORTER CARAVELLE -19% TRANSPORTER -16%; CRAFTER VAN -32%, CRASFTER KOMBI -32%, CRAFTER TELAIO -32%; AMAROK -20%; Inoltre, la concessionaria Lazzari Auto garantisce una selezione di modelli in pronta consegna con la possibilità di effettuare l acquisto con finanziamenti e leasing VOLKSWAGEN FINANCIAL SERVICES. I benefici dell accordo con Lazzari Auto per gli associati di Confartigianato non si limitano solo ai vantaggi economici descritti, ma riguardano anche i seguenti servizi: - il lavaggio omaggio flat - possibilità di vettura di cortesia - via preferenziale in officina in caso di guasti e tagliandi. Per maggiori informazioni su tutte le offerte dell accordo e su come beneficiarne, basta contattare i front-office delle sedi territoriali di Confartigianato Imprese Provincia di Lodi o direttamente la sede della Lazzari Auto Spa, strada provinciale 235, km 31,500 - Cornegliano Laudense (LO) Tel Web, il 3 luglio a Lodi un workshop gratuito sul nuovo bando rivolto al settore del turismo La Camera di Commercio di Milano, Monza Brianza e Lodi ha pubblicato nei giorni scorsi un bando rivolto alle imprese del comparto turistico, attraverso il quale sarà possibile ottenere un contributo sino ad un massimo di euro con una copertura del 70% delle spese sostenute per accrescere la visibilità su web e canali social e migliorare presenza e interazione sulla piattaforma Ecosistema Digitale del Turismo (EDT) realizzata da Explora, l agenzia di promozione turistica di Regione Lombardia. L EDT mira a rendere più competitive le destinazioni e le imprese turistiche lombarde grazie alla creazione di un ambiente digitale condiviso che consente di raccogliere le informazioni provenienti da operatori turistici, Explora, InfoPoint e istituzioni. Obiettivo del bando è favorire la presenza delle imprese turistiche sulla piattaforma EDT; per questo il bando è aperto alle sole imprese che si siano registrate sulla piattaforma e che svolgano attività rientranti in uno dei seguenti codici Ateco: 55 - attività di alloggio; 56 - attività dei servizi di ristorazione; 79 - attività di servizi delle agenzie di viaggio, dei tour operatori, servizi di prenotazione e attività connesse; 90 - attività creative, artistiche, di intrattenimento; 91 - attività di biblioteche, archivi, musei e altre attività culturali; 93 - attività sportive, di intrattenimento e divertimento. Tra le spese ammissibili rientrano: la realizzazione e lo sviluppo di nuovi contenuti per web e social (ad es. immagini, video); l attivazione di strategie di Search Engine Marketing (SEM) e Search Engine Optimization (SEO); l adeguamento del software per la partecipazione attiva all EDT; l acquisizione di infrastrutture e di dotazioni telematiche hardware. Il bando sarà aperto dal 2 luglio al 27 settembre Al fine di far conoscere questa nuova opportunità alle imprese lodigiane, Confartigianato, le due articolazioni territoriali di Confcommercio e l Unione Artigiani di Lodi d intesa con la CCIAA - promuovono il prossimo martedì 3 luglio, alle ore 15.00, presso la sede di Lodi della Camera di Commercio di Milano Lodi Monza e Brianza in Via Haussmann 11/15, sala Consiglio, la presentazione della piattaforma EDT e del bando a cura del Direttore Generale di Explora e del funzionario camerale responsabile del bando. La partecipazione al workshop è gratuita. Per maggiori informazioni o per comunicare la partecipazione al workshop, è possibile contattare la Dott.ssa Lisa D Amario (l.damario@confartigianato.lodi.it), Ufficio Bandi, presso una delle sedi territoriali di Confartigianato Imprese Provincia di Lodi.

7 CORRIEREIMPRESE Giugno 2018 I 07 INIZIATIVE IN ZONA FIERA GARE A CAVALLO, GASTRONOMIA E MOLTISSIMI SPETTACOLI IN STILE WESTERN Codogno in sella, nell ultimo weekend di giugno una nuova manifestazione per l attrattività territoriale CONVENZIONI I vantaggi dell accordo con Ninicar Spa Da venerdì 29 giugno a domenica 1 luglio Codogno sarà la capitale lombarda dei cavalli e di tutto quello che gira attorno al mondo equestre. Nel cuore della Pianura Padana, area a più alta concentrazione equestre d Italia, grazie all impegno del Comune di Codogno, di Fieracavalli Verona e il patrocinio di Confartigianato Imprese Provincia di Lodi e di altre realtà e sponsor locali, nasce Codogno in Sella, prima edizione di una manifestazione che mira a consolidarsi come uno dei principali appuntamenti dedicati ai cavalli (e non solo) del Nord Italia. Gare western, gastronomia e spettacoli accompagnati dal 1 Festival Country Music and Dance, proporranno IL CALENDARIO DEI PERCORSI PREVISTI DA CONFARTIGIANATO Formazione in materia di sicurezza: i corsi di luglio La formazione in materia di sicurezza sul lavoro è sempre più determinante per la salvaguardia dei lavoratori e la tutela di un impresa. Confartigianato Imprese Provincia di Lodi, per queste ragioni, ha predisposto un ampia offerta di corsi. Segnaliamo in particolare nel prossimo mese di luglio la proposta di 2 edizioni del corso, della durata di 6 ore, per l aggiornamento della formazione dei lavoratori prevista dall accordo Stato-Regioni del Ecco l elenco dei corsi per la sicurezza in avvio nel mese di luglio: Lunedì 16 luglio - Formazione sicurezza lavoratori (Modulo generale); Regione Lombardia ha lanciato il bando Store Evolution. Il bando supporta le micro, piccole e medie imprese commerciali al dettaglio in sede fissa con lo scopo di affrontare i cambiamenti legati alla rivoluzione digitale che ha cambiato le abitudini e i comportamenti di acquisto dei consumatori e di consentire un riposizionamento strutturale del modo di fare negozio. Sono ammissibili investimenti per l acquisto di soluzioni e sistemi digitali da parte dei soggetti beneficiari per: 1. Organizzazione del back-end ossia nei processi di interazione retailer-fornitori o processi interni del retailer; 2. Sviluppo di servizi di front-end e customer experience nel punto vendita; 3. Omnicanalità con integrazione con la dimensione del retail online. Nel caso di ristrutturazioni totali del punto vendita, a fronte della presentazione di un progetto di riposizionamento strategico del punto vendita (store), verso il mercato e i consumatori, con modifica del layout, delle attrezzature e degli arredi, del target, del merchandising e dell offerta di servizi resi alla clientela, sono ammissibili, nel limite massimo del 30% delle spese ammissibili, anche investimenti per la sostituzione di arredi. In tal caso è comunque obbligatorio l abbinamento di uno dei precedenti interventi (1,2 e 3). Possono presentare domanda di contributo le micro, piccole e medie imprese commerciali al dettaglio in sede fissa, in un palinsesto ricco e coinvolgente per gli appassionati, le famiglie ed i semplici curiosi. Gastronomia a tema, un area commerciale variegata e di qualità, una zona dedicata ai giovanissimi con il battesimo della sella, giochi, animazioni saranno il telaio sul quale prenderà forma questa tre giorni negli spazi che annualmente ospitano la pluricentenaria Fiera Autunnale di Codogno. La manifestazione sarà aperta al pubblico dalle 9.00 alle e prevede il pagamento di un biglietto di ingresso: intero euro 5,00; gratuito per disabile e accompagnatore; gratuito per bambini da 0 a 6 anni. Il programma completo delle tre giornate e tutte le informazioni di servizio su Lunedì 16 luglio - Formazione sicurezza lavoratori (Modulo specifico alto Rischio); Giovedì 19 luglio - Formazione Datori di Lavoro che svolgono la funzione di RSPP (Modulo aggiornamento); Lunedì 23 luglio Formazione Addetti Primo soccorso (Modulo aggiornamento); Mercoledì 25 luglio, Giovedì 26 luglio - Formazione sicurezza lavoratori (Modulo aggiornamento quinquennale); Venerdì 27 luglio Formazione Addetti Prevenzione Incendi (Modulo Aggiornamento). Per iscrizioni o maggiori informazioni (costi, tempistica, ecc): Giusy Negri Tel g.negri@confartigianato.lodi.it. Esercizi commerciali più smart e competitivi con i contributi di Regione Lombardia forma singola o aggregata, aventi almeno un punto vendita in Lombardia e che svolgano un attività classificata con i codici ATECO 2007 G47 compresi tutti i sottodigit (NB: il codice ATECO deve essere quello primario riferito al punto vendita indicato in visura camerale e oggetto di intervento a valere sul bando in questione). Il contributo è concesso con procedura valutativa a sportello secondo l ordine cronologico di invio telematico della richiesta e con graduatoria finale. Il procedimento di valutazione si compone di una fase di verifica di ammissibilità formale e una fase di valutazione tecnica dell intervento. L agevolazione, in regime de minimis, consiste nella concessione di un contributo a fondo perduto pari al 50% delle sole spese considerate ammissibili al netto di IVA, nel limite massimo di euro per le imprese in forma singola e pari al 60% delle sole spese considerate ammissibili al netto di IVA, nel limite massimo di per aggregazione (che deve essere di minimo 6 imprese). Le domande di contributo devono essere presentate esclusivamente in forma telematica accedendo al portale Siage di Regione Lombardia e compilando l apposita modulistica dalle ore del 10 settembre 2018 alle ore dell 8 ottobre Per maggiori informazioni, è possibile contattare l ufficio Bandi di Confartigianato Imprese Provincia di Lodi, facendo riferimento alla Dott.ssa Lisa D Amario, presso una delle sedi territoriali. NINI CAR SPA, concessionaria Renault, Dacia e Nissan ( è ormai un consolidato partner di Confartigianato Imprese Provincia di Lodi. L accordo tra Confartigianato Imprese Provincia di Lodi e NINI CAR prevede una convenzione esclusiva, dedicata alle imprese associate, per l acquisto scontato di vetture e veicoli commerciali Renault, Dacia e Nissan. Di seguito la griglia sconti prevista in caso di ritiro dell usato: VEICOLI COMMERCIALI RENAULT CLIO VAN -26,5%, KANGOO EXPRESS - 33,5%; TRAFIC -33,5%; MASTER FURGONE -35%; MASTER CON CASSONE FISSO -35%, ALASKAN -21%; DACIA DOKKER VAN 7%, DOKKER VAN PICK-UP -2%; NISSAN NV ,5%, NV %, NV ,5%, NAVARA -25%. VETTURE RENAULT TWINGO -19,5%; CLIO BERLINA -27,5%; CLIO SPORTER -26%; NUOVO CAPTUR (SPORT EDITION E SPORT EDITION2) -19,5%; NUOVO CAPTUR LIFE ZEN INTENS BOSE -22%; MEGANE BERLINA e SPORTER -25%; NUOVA SCENIC -23,5%, NUOVA GRAND SCENIC -22,5%; MEGANE COUPE -25%; KADJAR -23%; TALISMAN BERLINA -23%; TALISMAN SPORTER -26%;ESPACE -22%; KOLEOS -21%, KANGOO VETTURA -32%. NISSAN MICRA ACENTA (IN PRONTA CONSEGNA) -34,5%; QASHQAI N-CONNECTA no led (IN PRONTA CONSEGNA) -28,5%; X-TRAIL TEKNA (IN PRONTA CONSEGNA) -21,5%. Sconto del 2,5% sulle auto DACIA. Ma i vantaggi per gli associati di Confartigianato non finiscono qui! L accordo prevede, infatti, altri benefit: - il lavaggio esterno ed interno in omaggio per le vetture in assistenza; - vettura sostitutiva gratuita per vetture in assistenza; - possibilità riservata ai titolari di test drive per i modelli del segmento C-D. Per maggiori informazioni su tutte le offerte dell accordo e su come beneficiarne, basta contattare i frontoffice delle sedi territoriali di Confartigianato Imprese Provincia di Lodi o direttamente le due sedi della NINI CAR SPA: in Via degli Artigiani 1/3 a Vaiano Cremasco ( ) oppure in S.S. 235 Km a Pieve Fissiraga ( ).

8 08 I Giugno 2018 CORRIEREIMPRESE CORRIERE IMPRESE supplemento al numero odierno de Il Cittadino - Anno III N 6 - Giugno Direttore Responsabile Ferruccio Pallavera Direttore Vittorio Boselli Coordinatore di Redazione Mauro Parazzi Redazione Claudio Bianchessi, Gianpiero Brunelli, Alberto Ciusani, Laura Ferrari, Emanuele Lupi, Nicola Peloso, Paolo Roda, Antonio Scarcella, Lorenzo Rinaldi, Andrea Bagatta, Francesco Cancellato, Paola Roverselli, Paola Rota Direzione, Redazione, Amministrazione Lodi, Via della Marescalca, 6. Redazione@Confartigianato.lodi.it Stampa C.s.q. Spa Erbusco (Bs) Fotografie Archivio Confartigianato, Archivio Il Cittadino Registrazione Tribunale di Lodi N del 4/07/2014 Ideazione e Realizzazione Grafica Pmp Edizioni

Verso il nuovo anno: cosa ci lascerà il 2018

Verso il nuovo anno: cosa ci lascerà il 2018 EDITORIALE SABRINA BARONIO* Verso il nuovo anno: cosa ci lascerà il 2018 *Presidente di Confartigianato Imprese Provincia di Lodi PERIODICO MENSILE DI CONFARTIGIANATO IMPRESE PROVINCIA DI LODI Anno III

Dettagli

Riapre di nuovo il cantiere delle idee: per il Lodigiano una prova di maturità

Riapre di nuovo il cantiere delle idee: per il Lodigiano una prova di maturità EDITORIALE VITTORIO BOSELLI* Riapre di nuovo il cantiere delle idee: per il Lodigiano una prova di maturità *Segretario Generale Confartigianato Imprese Provincia di Lodi APPALTI * 6 ASSICURAZIONI * 7

Dettagli

Occhi aperti sul recupero delle aree dismesse per creare occupazione e contrastare il declino

Occhi aperti sul recupero delle aree dismesse per creare occupazione e contrastare il declino EDITORIALE SABRINA BARONIO* Occhi aperti sul recupero delle aree dismesse per creare occupazione e contrastare il declino ASSICURAZIONI * 6 *Presidente Confartigianato Imprese Provincia di Lodi FORMAZIONE

Dettagli

Quella ricetta inapplicata in Italia: l economia cresce aiutando le imprese

Quella ricetta inapplicata in Italia: l economia cresce aiutando le imprese L OPINIONE FRANCESCO CANCELLATO* Quella ricetta inapplicata in Italia: l economia cresce aiutando le imprese Eppure sarebbe così semplice, in mezzo a tutte le polemiche, le quote 100, i redditi di cittadinanza,

Dettagli

Uno sguardo all estero: L esperienza di Marsiglia

Uno sguardo all estero: L esperienza di Marsiglia Uno sguardo all estero: L esperienza di Marsiglia Romain Bocognani ANCE - Direzione Affari Economici e Centro Studi 9 ottobre 2017 Indice - Introduzione - La visione dell Ance - L esperienza francese:

Dettagli

Eugenio Comincini. Vice Sindaco Città metropolitana di Milano. Tavolo metropolitano, 10 marzo 2016

Eugenio Comincini. Vice Sindaco Città metropolitana di Milano. Tavolo metropolitano, 10 marzo 2016 Eugenio Comincini Vice Sindaco Città metropolitana di Milano Tavolo metropolitano, 10 marzo 2016 INDICE ARGOMENTI Metropoli reale, metropoli possibile Il processo di Piano Piattaforme progettuali Progettualità

Dettagli

Il POLO del RIUSO la nostra proposta per Verbania

Il POLO del RIUSO la nostra proposta per Verbania Il POLO del RIUSO la nostra proposta per Verbania Come nasce il progetto Il progetto POLO DEL RIUSO di Verbania nasce dal basso. MANI TESE, presente a Verbania dal 1982 è realtà: Ben radicata nel territorio

Dettagli

Obiettivi Articolazione del lavoro 49 interviste molteplicità di materiali

Obiettivi Articolazione del lavoro 49 interviste molteplicità di materiali Obiettivi Costruire un ampio processo di coinvolgimento dei soggetti locali ed individuare problematicità, risorse, punti di attenzione utili ad alimentare la riflessione preliminare alla redazione del

Dettagli

CONSIGLIO COMUNALE. Sindaco di Bresso - Fortunato Zinni

CONSIGLIO COMUNALE. Sindaco di Bresso - Fortunato Zinni CONSIGLIO COMUNALE LUNEDÌ 23 FEBBRAIO 2009 ALLE ORE 21,00 Il Nord Milano è stato uno dei territori pionieri in Italia nello sviluppare strumenti di pianificazione sovracomunale per superare la crisi

Dettagli

I DISTRETTI URBANI DEL COMMERCIO. Bari - Fiera del Levante 9 novembre 2016

I DISTRETTI URBANI DEL COMMERCIO. Bari - Fiera del Levante 9 novembre 2016 I DISTRETTI URBANI DEL COMMERCIO Bari - Fiera del Levante 9 novembre 2016 I DISTRETTI URBANI DEL COMMERCIO Strumenti comunali di programmazione e incentivazione Legge regionale 16 aprile 2015, n. 24: articoli

Dettagli

DISTRETTI DEL COMMERCIO

DISTRETTI DEL COMMERCIO Promozione dei DISTRETTI DEL COMMERCIO per la competitività e l innovazione del sistema distributivo sul territorio della Lombardia Novedrate, 15 marzo 2011 Introduzione Cos è il distretto del Commercio?

Dettagli

LA CNA DI ASCOLI PICENO E FIDIMPRESA MARCHE AGGIORNANO LE IMPRESE SUI NUOVI BANDI

LA CNA DI ASCOLI PICENO E FIDIMPRESA MARCHE AGGIORNANO LE IMPRESE SUI NUOVI BANDI da Cna e Fidimpresa LA CNA DI ASCOLI PICENO E FIDIMPRESA MARCHE AGGIORNANO LE IMPRESE SUI NUOVI BANDI ATTIVI SUL TERRITORIO PER IL SOSTEGNO AL CREDITO E AGLI INVESTIMENTI DELLE IMPRESE ARTIGIANE, COMMERCIALI

Dettagli

REPORT BANDI PIEMONTE

REPORT BANDI PIEMONTE REPORT BANDI PIEMONTE INDICE 1 CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO FINO ALL'80% PER IL SOSTEGNO A MISURE DI INFORMAZIONE RELATIVE ALLA POLITICA DI COESIONE DELL UE. Area Geografica: Italia/UE Scadenza: BANDO APERTO

Dettagli

STOREVOLUTION - CONTRIBUTI PER INVESTIMENTI FINALIZZATI

STOREVOLUTION - CONTRIBUTI PER INVESTIMENTI FINALIZZATI ALLEGATO A Titolo Finalità R.A. PRS X Lgs. Soggetti beneficiari Dotazione finanziaria Fonte di finanziamento Tipologia ed entità dell agevolazione STOREVOLUTION - CONTRIBUTI PER INVESTIMENTI FINALIZZATI

Dettagli

Opportunità di finanziamento per le aziende n. 21 maggio 2019

Opportunità di finanziamento per le aziende n. 21 maggio 2019 Opportunità di finanziamento per le aziende n. 21 maggio 2019 Valore d impresa, imprese di valore Lombardia Progetti di valorizzazione dell archivio storico; realizzazione di allestimenti museali, restauro;

Dettagli

Dal 1995 siamo una Fondazione con riconoscimento della Giunta Regionale del Veneto n.377.

Dal 1995 siamo una Fondazione con riconoscimento della Giunta Regionale del Veneto n.377. Fondazione Centro Produttività Veneto Via Eugenio Montale, 27-36100 Vicenza - Italy Tel. 0444/994700 - Fax 0444/994710 www.cpv.org Il Centro Produttività nasce nel 1952 col Piano Marshall per la ricostruzione

Dettagli

FaciliTO a Barriera di Milano IL PROGETTO FACILITO BARRIERA DI MILANO

FaciliTO a Barriera di Milano IL PROGETTO FACILITO BARRIERA DI MILANO IL PROGETTO FACILITO BARRIERA DI MILANO Urban in partenza con il progetto FaciliTO Il progetto FacilitTO a Barriera di Milano è inserito nel programma integrato di sviluppo urbano Urban a Barriera di Milano,

Dettagli

SERVIZI E CONVENZIONI Territorio e Urbanistica

SERVIZI E CONVENZIONI Territorio e Urbanistica SERVIZI E CONVENZIONI Unindustria Reggio Emilia presenta un offerta di servizi in materia di territorio e urbanistica riservati in esclusiva alle imprese associate. Una serie di interventi di immediato

Dettagli

Regione Lombardia: Open Innovation e contributo a fondo perduto

Regione Lombardia: Open Innovation e contributo a fondo perduto Regione Lombardia: Open Innovation e contributo a fondo perduto Contributi a fondo perduto per l accesso da parte delle micro, piccole e medie imprese lombarde a piattaforme di Open Innovation Incentivi

Dettagli

SPECIALE IMPRESE 6 Novembre 2017

SPECIALE IMPRESE 6 Novembre 2017 SPECIALE IMPRESE 6 Novembre 2017 1 SCHEDA INFORMATIVA IL PO FESR SICILIA 2014-2020 PER LE IMPRESE: ECCO I BANDI PUBBLICATI E DI PROSSIMA PUBBLICAZIONE Bandi già pubblicati per oltre 380 milioni e avvisi

Dettagli

ELENCO AGEVOLAZIONI DEL MOMENTO

ELENCO AGEVOLAZIONI DEL MOMENTO ELENCO AGEVOLAZIONI DEL MOMENTO NUOVE IMPRESE E INVESTIMENTI PRODUTTIVI TITOLO IMPRESE BENEFICIARIE AGEVOLAZIONE PREVISTA TERMINI DI Finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto Nuove imprese con

Dettagli

REPORT BANDI PIEMONTE

REPORT BANDI PIEMONTE REPORT BANDI PIEMONTE INDICE 1 POR FESR 2014/2020. AZIONE V.6C.7.1. CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO FINO ALL'80% PER LA VALORIZZAZIONE DEI SITI UNESCO SUL TERRITORIO REGIONALE. Area Geografica: Piemonte Scadenza:

Dettagli

9 - I PROGRAMMI COMPLESSI. Prof. Pier Luigi Carci

9 - I PROGRAMMI COMPLESSI. Prof. Pier Luigi Carci 9 - I PROGRAMMI COMPLESSI Prof. Pier Luigi Carci Introduzione Introduzione Programmi complessi si occupano della Riqualificazione urbana urbanistica sociale 3 Introduzione Argomento: I Programmi Complessi:

Dettagli

Azioni nel campo della formazione professionale e dell informazione ASSE I. Programma di Sviluppo Rurale

Azioni nel campo della formazione professionale e dell informazione ASSE I. Programma di Sviluppo Rurale Azioni nel campo della formazione professionale e dell informazione Miglioramento della competitività del settore agricolo e forestale Azioni nel campo della formazione professionale e dell informazione

Dettagli

CONSORZIO AGRARIO di Bergamo è uno spazio di grande valore per la sua posizione nella città, la sua storia e la sua architettura.

CONSORZIO AGRARIO di Bergamo è uno spazio di grande valore per la sua posizione nella città, la sua storia e la sua architettura. Secondo dopoguerra Vicina alla ferrovia c è una vasta area industriale che è stata importante per la città di Bergamo e la sua provincia; qui è situato l ex Consorzio Agrario, lo storico scalo merci per

Dettagli

18 milioni AL VIA. 2,9 milioni DIRITTO ALLO STUDIO

18 milioni AL VIA. 2,9 milioni DIRITTO ALLO STUDIO 55 milioni ACCORDO DI PROGRAMMA VILLA REALE DI MONZA 18 milioni AL VIA 9,5 milioni STOREVOLUTION 11,5 milioni VOUCHER ANZIANI 2,9 milioni DIRITTO ALLO STUDIO 1,7 milioni INVESTIMENTI IMPRESE VITIVINICOLE

Dettagli

BANDO STOREVOLUTION. D.G. Sviluppo Economico Regione Lombardia. Confcommercio Lombardia 17 luglio Pag. 1

BANDO STOREVOLUTION. D.G. Sviluppo Economico Regione Lombardia. Confcommercio Lombardia 17 luglio Pag. 1 BANDO STOREVOLUTION D.G. Sviluppo Economico Regione Lombardia Confcommercio Lombardia 17 luglio 2018 Pag. 1 Finalità Il bando è finalizzato a supportare le micro, piccole e medie imprese (MPMI) commerciali

Dettagli

Misure e incentivi previsti dalla normativa europea, nazionale e regionale

Misure e incentivi previsti dalla normativa europea, nazionale e regionale Misure e incentivi previsti dalla normativa europea, nazionale e regionale Ricognizione periodica - Aggiornamento: 21 giugno 2018 Tel. 06 5903718 Mail osservatorio@4manager.org 1 L attività di ricognizione

Dettagli

I distretti urbani del commercio. SCHEMA Regolamento attuativo dell art. 16 della L. R. 1 agosto 2003 n. 11

I distretti urbani del commercio. SCHEMA Regolamento attuativo dell art. 16 della L. R. 1 agosto 2003 n. 11 I distretti urbani del commercio SCHEMA Regolamento attuativo dell art. 16 della L. R. 1 agosto 2003 n. 11 Sommario Art. 1 Oggetto del regolamento...3 Art. 2 Obiettivi...3 Art. 3 Caratteristiche dei distretti...3

Dettagli

Strumenti regionali per il supporto agli investimenti delle imprese. Agenzia Investimenti FVG. - Rodolfo Martina-

Strumenti regionali per il supporto agli investimenti delle imprese. Agenzia Investimenti FVG. - Rodolfo Martina- Direzione centrale attività produttive, turismo e cooperazione Strumenti regionali per il supporto agli investimenti delle imprese Agenzia Investimenti FVG - Rodolfo Martina- Coordinatore Agenzia Investimenti

Dettagli

ASSE 8 POR MARCHE FESR 2014/2020

ASSE 8 POR MARCHE FESR 2014/2020 ASSE 8 POR MARCHE FESR 2014/2020 Prevenzione sismica e idrogeologica, miglioramento dell'efficienza energetica e sostegno alla ripresa socio-economica delle aree colpite dal sisma > INVESTIMENTI PER LE

Dettagli

innovativo marketing territoriale facilitare migliore soluzione localizzativa Giuseppe Capellini, Presidente di REI Reindustria Innovazione

innovativo marketing territoriale facilitare migliore soluzione localizzativa Giuseppe Capellini, Presidente di REI Reindustria Innovazione Comunicato stampa Si è svolta ieri presso la Sala Mercanti della Camera di Commercio di Cremona, la presentazione dello Sportello Aree di REI Reindustria Innovazione. Lo Sportello Aree è un servizio innovativo

Dettagli

BANDO ISI INAIL 2017

BANDO ISI INAIL 2017 BANDO ISI INAIL 2017 130.000 A FONDO PERDUTO FINO AL 65% DELL'INVESTIMENTO SOSTENUTO DALL'AZIENDA DESCRIZIONE AGEVOLAZIONE Il bando prevede contributi a fondo perduto che arrivano a coprire fino al 65%

Dettagli

PERUGIA EUROPA

PERUGIA EUROPA Seminario di Studio Il ruolo delle assemblee elettive nei processi di pianificazione strategica 2003- Strumenti ed esperienze di pianificazione strategica PIANIFICAZIONE STRATEGICA Nuova modalità di programmazione

Dettagli

BANDI CAMERA DI COMMERCIO DI CUNEO EDIZIONE

BANDI CAMERA DI COMMERCIO DI CUNEO EDIZIONE Bandi A cura del servizio Economia e Fisco di Confindustria Cuneo Speciale Bandi Camera di Commercio di Cuneo 2017 2 edizione BANDI CAMERA DI COMMERCIO DI CUNEO 2017 2 EDIZIONE Sommario Introduzione...

Dettagli

CITTADINI IN TRANSITO Mobilità efficace per gli abitanti metropolitani. Mobilità e territori nella rinnovata agenda metropolitana

CITTADINI IN TRANSITO Mobilità efficace per gli abitanti metropolitani. Mobilità e territori nella rinnovata agenda metropolitana CITTADINI IN TRANSITO Mobilità efficace per gli abitanti metropolitani Milano, Palazzo Isimbardi - 25 novembre 2016 Mobilità e territori nella rinnovata agenda metropolitana Isabella Susi Botto Responsabile

Dettagli

Un territorio che funziona bene, nel quale si vive bene, è attrattivo per un turista

Un territorio che funziona bene, nel quale si vive bene, è attrattivo per un turista Un territorio che funziona bene, nel quale si vive bene, è attrattivo per un turista Centralità nel turismo: ACCOGLIENZA FATTORE AL QUALE IL TURISTA DA MAGGIORE IMPORTANZA MA CHE SPESSO VIENE SOTTOVALUTATO

Dettagli

Salerno. Sabato 12 novembre

Salerno. Sabato 12 novembre Salerno Sabato 12 novembre ecommerce, e commerce o e-commerce? Non importa come lo scrivi, ma come lo fai. COS È ECOMMERCE HUB? Una giornata formativa che ha l obiettivo di offrire contenuti aggiornati

Dettagli

INQUADRAMENTO DEGLI AMBITI PERIURBANI DELLA CINTURA BOLOGNESE

INQUADRAMENTO DEGLI AMBITI PERIURBANI DELLA CINTURA BOLOGNESE INQUADRAMENTO DEGLI AMBITI PERIURBANI DELLA CINTURA BOLOGNESE Rete ecologica principale Rete ecologica secondaria Rete ecologica urbana AMBITI PERIURBANI un paesaggio in trasformazione funzioni insediabili

Dettagli

Rigenerazione urbana e promozione territoriale nel Nord Sardegna: analisi, obiettivi, strategie e azioni prioritarie individuate dal partenariato

Rigenerazione urbana e promozione territoriale nel Nord Sardegna: analisi, obiettivi, strategie e azioni prioritarie individuate dal partenariato Rigenerazione urbana e promozione territoriale nel Nord Sardegna: analisi, obiettivi, strategie e azioni prioritarie individuate dal partenariato Gian Luigi Tolu 1 Il contesto del Nord Sardegna Tre macrorealtà

Dettagli

Presentazione del progetto

Presentazione del progetto 1 Presentazione del progetto 1 Iscom Group 2 Premessa 3 Obiettivi 4 Aree Tematiche 5 Programma Operativo 6 I prossimi appuntamenti 2 Iscom Group, nel territorio nazionale Iscom Group è una società che

Dettagli

MISURE DI SEMPLIFICAZIONE E INCENTIVAZIONE PER IL RECUPERO DEL PATRIMONIO EDILIZIO (ART. 4, COMMA 2, L.R. 31/2014) DGR XI/207 del 11 giugno 2018

MISURE DI SEMPLIFICAZIONE E INCENTIVAZIONE PER IL RECUPERO DEL PATRIMONIO EDILIZIO (ART. 4, COMMA 2, L.R. 31/2014) DGR XI/207 del 11 giugno 2018 MISURE DI SEMPLIFICAZIONE E INCENTIVAZIONE PER IL RECUPERO DEL PATRIMONIO EDILIZIO (ART. 4, COMMA 2, L.R. 31/2014) DGR XI/207 del 11 giugno 2018 UNA STRATEGIA REGIONALE UNITARIA PER LA RIGENERAZIONE PIANIFICAZIONE

Dettagli

Comune di Ostuni Provincia di Brindisi

Comune di Ostuni Provincia di Brindisi Comune di Ostuni Provincia di Brindisi AVVISO PUBBLICO DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE ai fini dell adesione all Associazione del Distretto Urbano del Commercio di Ostuni, denominata Città Bianca 1. Premessa

Dettagli

Camera di commercio di Ferrara 16 marzo 2017

Camera di commercio di Ferrara 16 marzo 2017 Perché puntare sulle competenze digitali per promuovere l occupabilità? Camera di commercio di Ferrara 16 marzo 2017 Le PMI italiane on line: un potenziale ancora inespresso Camera di commercio di Ferrara

Dettagli

Il distretti agricoli

Il distretti agricoli Il distretti agricoli Paolo Lassini 28 novembre 2012 Pavia Sistema rurale milanese SAU 2010 Autosufficienza alimentare : Lavoratori aziendali : 1 lavoratore ogni 13 ha 64.757 ha 41,00 % 65 gg/anno 0,5

Dettagli

Le industrie culturali e creative in Veneto

Le industrie culturali e creative in Veneto Le industrie culturali e creative in Veneto Uno sguardo dalla prospettiva dei bandi POR - FESR prof. Fabrizio Panozzo dott. Silvia Cacciatore dott. Juliana Bernhofer OBIETTIVO: Capire come e perché in

Dettagli

Proposta di sponsorizzazione 2013

Proposta di sponsorizzazione 2013 5^ EDIZIONE Dal 20 al 27 ottobre Proposta di sponsorizzazione 2013 In collaborazione con: Con il contributo tecnico scientifico di: Premessa Si terrà quest anno dal 20 al 27 ottobre la quinta edizione

Dettagli

PTPC 2007: Un progetto di territorio per uno sviluppo di qualità, dinamico, equo e sostenibile

PTPC 2007: Un progetto di territorio per uno sviluppo di qualità, dinamico, equo e sostenibile PTPC 2007: Un progetto di territorio per uno sviluppo di qualità, dinamico, equo e sostenibile Piacenza, Sala del Consiglio Provinciale, 19 Dicembre 2007 Le ragioni della variante Adeguamento alla L.R.20/2000

Dettagli

http://www.altopiemonte.info https://www.facebook.com/altopiemonteok 1 AGENDA INCONTRO Una breve sintesi del tema e del percorso realizzato. Le scelte e le soluzioni da implementare subito: La nuova struttura

Dettagli

Scheda PASL Azioni di valorizzazione dei Centri Commerciali Naturali

Scheda PASL Azioni di valorizzazione dei Centri Commerciali Naturali Scheda PASL 1.2.3.1 - Azioni di valorizzazione dei Centri Commerciali Naturali ASSE STRATEGICO DI INTERVENTO DEL PROTOCOLLO D INTESA Asse 1 Sistema delle imprese, dell'innovazione e dei beni culturali;

Dettagli

6.6 Solarolo. Vedi immagine:

6.6 Solarolo. Vedi immagine: 6.6 Solarolo Vedi immagine: 01 02 03 La forma del paese e il sistema insediativo Il sistema delle infrastrutture strategiche sovracomunali Altri interventi sulla viabilità comunale Gli ambiti per nuovi

Dettagli

NUOVI BANDI PER NUOVI PROGETTI INDICE. newsletter luglio 2012

NUOVI BANDI PER NUOVI PROGETTI INDICE. newsletter luglio 2012 newsletter luglio 2012 INDICE Editoriale Nuovi bandi per nuovi progetti Bando AZIONE 1.4, ASSE 1 Sostegno alle attività economiche colpite dagli eventi alluvionali Bando AZIONE 1.2.3, ASSE 1 Innovazione

Dettagli

REPORT BANDI PIEMONTE

REPORT BANDI PIEMONTE REPORT BANDI PIEMONTE INDICE CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO FINO AL 60% PER LA REALIZZAZIONE DI PROGRAMMI PROMOZIONALI.... 2 CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO SOTTO FORMA DI VOUCHER PARI A 1.350,00 PER LA PARTECIPAZIONE

Dettagli

Norme per la valorizzazione, la promozione e il sostegno dell economia sociale e solidale

Norme per la valorizzazione, la promozione e il sostegno dell economia sociale e solidale Proposta di progetto di legge di iniziativa popolare per la Lombardia Norme per la valorizzazione, la promozione e il sostegno dell economia sociale e solidale Art. 1 Oggetto e finalità In armonia con

Dettagli

POR FESR 2014/2020 Asse 3 - Competitività ed attrattività del sistema produttivo- AZIONE 3.5.2

POR FESR 2014/2020 Asse 3 - Competitività ed attrattività del sistema produttivo- AZIONE 3.5.2 POR FESR 2014/2020 Asse 3 - Competitività ed attrattività del sistema produttivo- AZIONE 3.5.2 BANDO SOSTEGNO DI PROGETTI RIVOLTI ALL INNOVAZIONE, LA DIGITALIZZAZIONE E L INFORMAZIONE DELLE ATTIVITA PROFESSIONALI

Dettagli

Esame delle diverse problematiche relative alle cabine elettriche dal punto di vista della disciplina urbanistica e della normativa edilizia.

Esame delle diverse problematiche relative alle cabine elettriche dal punto di vista della disciplina urbanistica e della normativa edilizia. Seminario CABINE ELETTRICHE Esame delle diverse problematiche relative alle cabine elettriche dal punto di vista della disciplina urbanistica e della normativa edilizia. Seminario CABINE ELETTRICHE Queste

Dettagli

PIANO D AREA DELL AEROPORTO G.D ANNUNZIO DI MONTICHIARI BS

PIANO D AREA DELL AEROPORTO G.D ANNUNZIO DI MONTICHIARI BS PIANO D AREA DELL AEROPORTO G.D ANNUNZIO DI MONTICHIARI BS La Provincia di Brescia si è dotata del proprio P.T.C.P. PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE approvato il 21/04/2004 con Delibera

Dettagli

Comune di Barletta. Il Sindaco

Comune di Barletta. Il Sindaco Comune di Barletta 17/18 gennaio 2007 Il Sindaco Ing. Nicola Maffei La politica di Pianificazione Urbanistica della Regione Puglia per dare sostegno alla riqualificazione urbana ed al rilancio dell Edilizia

Dettagli

Strumenti regionali per il supporto agli investimenti delle imprese

Strumenti regionali per il supporto agli investimenti delle imprese Direzione centrale attività produttive, turismo e cooperazione Area per il manifatturiero Con le imprese per il lavoro e la competitività Misure e agevolazioni a sostegno delle imprese Strumenti regionali

Dettagli

High tech in Liguria. Moving to next level

High tech in Liguria. Moving to next level High tech in Liguria. Moving to next level Il futuro della Liguria è adesso. La Digital Transformation è già in atto. Struttura dell high tech in Liguria tra le più qualificate in Italia: 450 aziende high

Dettagli

VOLTAPAGINA BANDO PER INTERVENTI DI INNOVAZIONE E VALORIZZAZIONE DELLE EDICOLE E LIBRERIE, SIA IN FORMA SINGOLA CHE ASSOCIATA.

VOLTAPAGINA BANDO PER INTERVENTI DI INNOVAZIONE E VALORIZZAZIONE DELLE EDICOLE E LIBRERIE, SIA IN FORMA SINGOLA CHE ASSOCIATA. VOLTAPAGINA BANDO PER INTERVENTI DI INNOVAZIONE E VALORIZZAZIONE DELLE EDICOLE E LIBRERIE, SIA IN FORMA SINGOLA CHE ASSOCIATA. (D.D. U.O. 10 DICEMBRE 2015 N. 11162) CONTESTO - D.C.R. LOMBARDIA 23 GIUGNO

Dettagli

FONDI UE PER ATTIVITA DI B&B E AFFITTACAMERE

FONDI UE PER ATTIVITA DI B&B E AFFITTACAMERE FONDI UE PER ATTIVITA DI B&B E AFFITTACAMERE Come farsi finanziare un attività di B&B e di affittacamere? Gli strumenti e le risorse previste dai Fondi UE destinati alla Sicilia per il periodo 2014-2020

Dettagli

INCENTIVI PER LA PROMOZIONE DEI SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE.

INCENTIVI PER LA PROMOZIONE DEI SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE. INCENTIVI PER LA PROMOZIONE DEI SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE. Domanda n 1 Quali sono i soggetti ammissibili a presentare domanda? R. Medie, piccole e micro imprese (PMI),

Dettagli

GAL LAGHI E MONTI DEL VERBANO CUSIO OSSOLA. AMBITO «TURISMO SOSTENIBILE» Operazioni: e 6.4.2

GAL LAGHI E MONTI DEL VERBANO CUSIO OSSOLA. AMBITO «TURISMO SOSTENIBILE» Operazioni: e 6.4.2 AMBITO «TURISMO SOSTENIBILE» Operazioni: 6.2.1 e 6.4.2 Bandi Op. 6.2.1 e Op. 6.4.2 Ambito: Turismo sostenibile L ambito tematico dedicato al turismo sostenibile vuole favorire lo sviluppo economico e territoriale

Dettagli

PROGETTO IMPRESA ON LINE CRISI OFF LINE 2014

PROGETTO IMPRESA ON LINE CRISI OFF LINE 2014 PROGETTO IMPRESA ON LINE CRISI OFF LINE 2014 Un iniziativa di PREMESSA La crisi economica che continua ad attraversare la vita delle nostre imprese rende sempre più determinante la capacità di mostrare

Dettagli

CONI Marche e Be Sport: primo esempio di sviluppo sostenibile per lo Sport,il Territorio, il Turismo, la Cultura e successive applicazioni

CONI Marche e Be Sport: primo esempio di sviluppo sostenibile per lo Sport,il Territorio, il Turismo, la Cultura e successive applicazioni CONI Marche e Be Sport: primo esempio di sviluppo sostenibile per lo Sport,il Territorio, il Turismo, la Cultura e successive applicazioni Progetto STET nell ambito di una collaborazione strategica con

Dettagli

Rassegna delle principali novità normative di interesse per lo Sportello Unico delle Attività Produttive --- n.4 Aprile 2019

Rassegna delle principali novità normative di interesse per lo Sportello Unico delle Attività Produttive --- n.4 Aprile 2019 SUAP informazioni Rassegna delle principali novità normative di interesse per lo Sportello Unico delle Attività Produttive --- n.4 Aprile 2019 LUOGHI STORICI DEL COMMERCIO Dal 1 aprile 2019 e fino al 30

Dettagli

SCHEDA 1 Romano Centro LOCALIZZAZIONE

SCHEDA 1 Romano Centro LOCALIZZAZIONE SCHEDA 1 Romano Centro LOCALIZZAZIONE L area è situata lungo la provinciale SP 148 Via Roma, in prossimità del centro storico di Romano Centro. Verso nord-ovest l area confina con un area agricola mentre

Dettagli

Come orientare gli investimenti verso il territorio di Monza e Brianza

Come orientare gli investimenti verso il territorio di Monza e Brianza Come orientare gli investimenti verso il territorio di Monza e Brianza Vittorio Biondi Direttore Competitività territoriale, Ambiente ed Energia Assolombarda Confindustria Milano Monza e Brianza 27 maggio

Dettagli

con il patrocinio di

con il patrocinio di con il patrocinio di Progetto Ambasciatori Bologna Un iniziativa del Bologna Convention Bureau, con la destinazione e gli stakeholders locali, per far crescere la città: 01 Progetto Ambasciatori Bologna

Dettagli

LABORATORIO PROGETTI PER FIORENZUOLA SOSTENIBILE - AGENDA 21 LOCALE

LABORATORIO PROGETTI PER FIORENZUOLA SOSTENIBILE - AGENDA 21 LOCALE LABORATORIO PROGETTI PER FIORENZUOLA SOSTENIBILE - AGENDA 21 LOCALE Scheda Progetti Pilota di supporto ai gruppi di lavoro tematici Area tematica Qualità e coesione sociale Elenco partecipanti al secondo

Dettagli

PUGLIAPARTECIPA. Programma Annuale della Partecipazione della Regione Puglia.

PUGLIAPARTECIPA. Programma Annuale della Partecipazione della Regione Puglia. # Programma Annuale della Partecipazione della Regione Puglia. PUGLIAPARTECIPA Avviso di selezione delle proposte di processi partecipativi da ammettere a sostegno regionale nell Ambito del Programma annuale

Dettagli

Scheda di Presentazione della bozza del Bando. Living Labs SmartPuglia 2020

Scheda di Presentazione della bozza del Bando. Living Labs SmartPuglia 2020 Scheda di Presentazione della bozza del Bando Living Labs SmartPuglia 2020 Premessa SmartPuglia 2020 è un percorso promosso dalla Regione Puglia, avviato in vista del prossimo ciclo di programmazione per

Dettagli

POR FSE 201+A4:E : Progettare la gestione sociale dei quartieri ERP in Lombardia

POR FSE 201+A4:E : Progettare la gestione sociale dei quartieri ERP in Lombardia BANDI REGIONE LOMBARDIA Titolo Descrizione Beneficiari Contributo Scadenza POR FSE 201+A4:E74-2020: Progettare la gestione sociale dei quartieri ERP in Lombardia ErasmusPlus 2018 Gli operatori accreditati,

Dettagli

DIALOGO E CONSENSO. Gestione delle relazioni con i cittadini in una Pubblica Amministrazione moderna ed efficiente

DIALOGO E CONSENSO. Gestione delle relazioni con i cittadini in una Pubblica Amministrazione moderna ed efficiente DIALOGO E CONSENSO Gestione delle relazioni con i cittadini in una Pubblica Amministrazione moderna ed efficiente Fiera di Roma Lunedì, 9 maggio 2005 Un modello di dialogo strutturato coi cittadini di

Dettagli

Allegato A. Descrizione finalità dell intervento:

Allegato A. Descrizione finalità dell intervento: Allegato A Bando pubblico per l accesso ai cofinanziamenti regionali per le attività di promozione e animazione dei Centri Commerciali Naturali - Criteri di selezione dei progetti Descrizione finalità

Dettagli

Bando territori creativi

Bando territori creativi Bando territori creativi Risorse complessive 1.282.000,00 Beneficiari Soggetti di natura pubblica (Enti Locali, Camere di Commercio, Università) minimo 3 soggetti di natura pubblica 2 enti di diversa natura

Dettagli

VALORIZZAZIONE TURISTICO-CULTURALE DELLA LOMBARDIA. Cremona, 13 luglio 2017

VALORIZZAZIONE TURISTICO-CULTURALE DELLA LOMBARDIA. Cremona, 13 luglio 2017 VALORIZZAZIONE TURISTICO-CULTURALE DELLA LOMBARDIA Cremona, 13 luglio 2017 Finalità e obiettivi L Avviso intende valorizzare dal punto di vista turistico-culturale le seguenti famiglie di grandi attrattori,

Dettagli

REGIONE VENETO P.O.R. FESR AZ SUB C (DGR N.81 DEL )

REGIONE VENETO P.O.R. FESR AZ SUB C (DGR N.81 DEL ) P a g. 1 CIRCOLARE NR. 04 - FEBBRAIO 2019 REGIONE VENETO P.O.R. FESR 2014-2020 AZ. 3.1.1 SUB C (DGR N.81 DEL 29.01.2019) AGEVOLAZIONI ALLE IMPRESE CULTURALI, CREATIVE E DELLO SPETTACOLO. Con la delibera

Dettagli

400 GIORNI AD EXPO MILANO 2015: FACCIAMO RETE!

400 GIORNI AD EXPO MILANO 2015: FACCIAMO RETE! 400 GIORNI AD EXPO MILANO 2015: FACCIAMO RETE! L esperienza del network degli eventi dell agricoltura lombarda 3 aprile 2014 Motivazione La Commissione Europea vincola tutti gli Stati membri ad attivare

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE N. 46 del 16 novembre 2017

BOLLETTINO UFFICIALE N. 46 del 16 novembre 2017 BOLLETTINO UFFICIALE N. 46 del 16 novembre 2017 Agricoltura Determina dirigenziale 10 novembre 2017, n. 1125 Misura ristrutturazione e riconversione dei vigneti. Approvazione delle domande di aiuto ammissibili

Dettagli

DINO DELVECCHIO SINDACO VERSO FUTURO

DINO DELVECCHIO SINDACO VERSO FUTURO DINO DELVECCHIO SINDACO VERSO FUTURO CARI CONCITTADINI ELEZIONI AMMINISTRATIVE BARLETTA 2018 #versofuturo delvecchiosindaco.it! $ " Nel candidarmi a Sindaco di Barletta mi adopererò in ogni maniera affinché

Dettagli

DUEMILA INTERVENTI, UN AGENDA.

DUEMILA INTERVENTI, UN AGENDA. DUEMILA INTERVENTI, UN AGENDA. I NUMERI DEL BANDO PERIFERIE 120 PROGETTI 22.913.218 cittadini residenti nei Comuni coinvolti 445 Comuni interessati di cui 348 nelle 13 Città Metropolitane Di questi ultimi,

Dettagli

POR FESR FVG Azione 2.1 Attività 2.1.a Bando approvato con DGR 660/2018. Supporto alle nuove realtà imprenditoriali

POR FESR FVG Azione 2.1 Attività 2.1.a Bando approvato con DGR 660/2018. Supporto alle nuove realtà imprenditoriali POR FESR FVG 2014 2020 Azione 2.1 Attività 2.1.a Bando approvato con DGR 660/2018 Supporto alle nuove realtà imprenditoriali ASSE II Promuovere la competitività delle piccole e medie imprese OBIETTIVO

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI LECCO

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI LECCO CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI LECCO Deliberazione di Giunta n. 98 / 19.11.2018 98 D1) BANDO PER CONTRIBUTI E INVESTIMENTI A FAVORE DELLA DIGITALIZZAZIONE, COMUNICAZIONE E IMPLEMENTAZIONE

Dettagli

Elisabetta Pallottino. Prefazione

Elisabetta Pallottino. Prefazione Elisabetta Pallottino Prefazione Il Convegno Rigenerazione Urbana e Mercato immobiliare, che si è tenuto a Roma presso il Dipartimento di Architettura di Roma Tre il 19 gennaio del 2017, è stato un primo

Dettagli

ACCORDI REGIONALI DI INSEDIAMENTO E SVILUPPO DELLE IMPRESE 2 BANDO

ACCORDI REGIONALI DI INSEDIAMENTO E SVILUPPO DELLE IMPRESE 2 BANDO ACCORDI REGIONALI DI INSEDIAMENTO E SVILUPPO DELLE IMPRESE 2 BANDO Attrazione di investimenti in settori avanzati di Industria 4.0 Legge regionale 14/2014 1 UNA RAGIONE IN PIÙ PER INVESTIRE IN EMILIA-ROMAGNA

Dettagli

Scheda Bando. Scheda Bando. Bando per l erogazione di contributi per investimenti innovativi nel settore ricettivo turistico di pianura

Scheda Bando. Scheda Bando. Bando per l erogazione di contributi per investimenti innovativi nel settore ricettivo turistico di pianura Scheda Bando Scheda Bando Bando per l erogazione di contributi per investimenti innovativi nel settore ricettivo turistico di pianura Linea di Finanziamento Azione 3.3.4 Sostegno alla competitività delle

Dettagli

Il sistema produttivo culturale nella provincia di Roma

Il sistema produttivo culturale nella provincia di Roma Il sistema produttivo culturale nella provincia di Roma Alessandro Rinaldi, Dirigente Area Studi CamCom Universitas Mercatorum Roma, 19 aprile 2013 Ricerca della Realizzata con la collaborazione di gli

Dettagli

Città di Mesagne. Norme per la rigenerazione urbana. Programmi di rigenerazione urbana

Città di Mesagne. Norme per la rigenerazione urbana. Programmi di rigenerazione urbana Città di Mesagne Norme per la rigenerazione urbana Programmi di rigenerazione urbana Obiettivi Le Norme per la Rigenerazione Urbana istituiti con Legge Regionale 29 luglio 2008, n. 21 e i Programmi di

Dettagli

I progetti per lo sviluppo e le risorse finanziarie Alessandro Panaro

I progetti per lo sviluppo e le risorse finanziarie Alessandro Panaro Seminario di presentazione del I Rapporto «Giorgio Rota» su Napoli 16 luglio 2014 Unione Industriali di Napoli Sala Cenzato I progetti per lo sviluppo e le risorse finanziarie Alessandro Panaro Responsabile

Dettagli

Aggiornamento percorso di consultazione sulle osservazioni

Aggiornamento percorso di consultazione sulle osservazioni Comune di Genova Direzione Urbanistica SUE e Grandi Progetti Direzione Gabinetto del Sindaco Direzione Comunicazione e Promozione della città Aggiornamento percorso di consultazione sulle osservazioni

Dettagli

Questionario di Consultazione Cittadini Preliminare di Piano. Questionario cittadini Q.2

Questionario di Consultazione Cittadini Preliminare di Piano. Questionario cittadini Q.2 Questionario di Consultazione Cittadini Preliminare di Piano Questionario cittadini Q.2 PROVINCIA DI SALERNO CONSULTAZIONE PUBBLICA DEL PIANO URBANISTICO COMUNALE L Amministrazione Comunale di Vibonati,

Dettagli

Sos manutenzione: non porta voti ma rispetta il territorio e i cittadini

Sos manutenzione: non porta voti ma rispetta il territorio e i cittadini Autore:p.fiorini Data:03/04/2018 09:34:00 L EDITORIALE SABRINA BARONIO* Sos manutenzione: non porta voti ma rispetta il territorio e i cittadini Quanto costerebbe garantire un minimo di sicurezza al territorio

Dettagli

Approvato con Det. DG n. 60 del 04/05/2018 DIREZIONE MARKETING METROPOLITANO

Approvato con Det. DG n. 60 del 04/05/2018 DIREZIONE MARKETING METROPOLITANO Approvato con Det. DG n. 60 del 04/05/2018 DIREZIONE MARKETING METROPOLITANO DIREZIONE MARKETING METROPOLITANO DIRETTORE REDAZIONE SEGRETERIA DI DIREZIONE UNITA FUNZIONI TRASVERSALI UNITA HUMAN CAPITAL

Dettagli

PROGETTI PER NUOVE CENTRALITÀ Laboratorio Nazionale per la Rigenerazione Urbana

PROGETTI PER NUOVE CENTRALITÀ Laboratorio Nazionale per la Rigenerazione Urbana PROGETTI PER NUOVE CENTRALITÀ Laboratorio Nazionale per la Rigenerazione Urbana Roberta Capuis Responsabile Settore Urbanistica e Rigenerazione Urbana, Confcommercio-Imprese per l Italia 4 Aprile Riva

Dettagli

STRATEGIA NAZIONALE AREE INTERNE

STRATEGIA NAZIONALE AREE INTERNE STRATEGIA NAZIONALE AREE INTERNE Stimolare la crescita investendo nella coesione territoriale Comitato Tecnico Aree interne «Ruralità del Lazio tra rilancio produttivo dei territori e internazionalizzazione»

Dettagli

Modalità e criteri di attuazione dell Asse 2 - Sviluppo innovativo delle imprese POR

Modalità e criteri di attuazione dell Asse 2 - Sviluppo innovativo delle imprese POR Modalità e criteri di attuazione dell Asse 2 - Sviluppo innovativo delle imprese POR 2007-2013 SOSTEGNO A PROGETTI E SERVIZI PER LA CREAZIONE DI RETI DI IMPRESE, PER L INNOVAZIONE TECNOLOGICA E ORGANIZZATIVA

Dettagli

ASSESSORATO BILANCIO, COMMERCIO, ATTIVITÀ PRODUTTIVE, LAVORO E FORMAZIONE

ASSESSORATO BILANCIO, COMMERCIO, ATTIVITÀ PRODUTTIVE, LAVORO E FORMAZIONE ASSESSORATO BILANCIO, COMMERCIO, ATTIVITÀ PRODUTTIVE, LAVORO E FORMAZIONE Settore Governo del territorio e Attività produttive Servizio Sportello Unico Attività Produttive Avviso pubblico per manifestazione

Dettagli