Quella ricetta inapplicata in Italia: l economia cresce aiutando le imprese

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Quella ricetta inapplicata in Italia: l economia cresce aiutando le imprese"

Transcript

1 L OPINIONE FRANCESCO CANCELLATO* Quella ricetta inapplicata in Italia: l economia cresce aiutando le imprese Eppure sarebbe così semplice, in mezzo a tutte le polemiche, le quote 100, i redditi di cittadinanza, le procedure di infrazione, i decimali e i decimali dei decimali. Dieci parole, punteggiatura compresa: per far crescere l economia, bisogna aiutare le imprese. Si fa così ovunque, da sempre. Mentre raramente abbiamo visto economie crescere tarpando le ali a chi produce, tagliando gli investimenti, bloccando le infrastrutture, rendendo più rigido il mercato del lavoro. Più che il partito del Pil, bisognerebbe chiamarlo il partito del buonsenso, quello che ha manifestato a Torino, che si è ritrovato nelle assise di Confartigianato e di Confindustria, che sbuffa nei capannoni, col peso di una recessione decennale che ha ferito a morte un calabrone che nonostante tutto volava, e bene, e col vento di una nuova recessione mondiale alle porte. Ribadiamo l ovvio: buonsenso - e pure cambiamento, a ben vedere - non vuol dire gettare soldi dall elicottero, cosa che peraltro sarebbe impossibile, con un debito pubblico che pesa quasi una volta e mezzo il Pil. Vuol dire ridurre la burocrazia, anziché aumentarla. Vuol dire che la digitalizzazione deve diventare uno strumento a favore delle imprese, non un incubo procedurale. Vuol dire meno tasse e meno spesa pubblica. Vuol dire formazione continua, da zero a novantanove anni, per evitare di dire a un cinquantenne o a un sessantenne disoccupato che non c è speranza che possa rientrare nel mercato del lavoro. Vuol dire infrastrutture che nell era delle connessioni permettano ai territori di stare dentro i mercati globali, senza essere costretti a osservarli da fuori. Non sono domande che nascono col Governo gialloverde, né tantomeno problemi di cui ci accorgiamo improvvisamente oggi. Ma sono istanze cui un Governo così forte e popolare nell opinione pubblica non può non dare peso, né risposta, indipendentemente da ciò che di buono e meno buono ha fatto chi c era prima. La speranza, per il 2019, è che davvero il bene delle imprese - con un occhio di riguardo per quelle guidate da giovani, donne, stranieri - venga anteposto al bene del pubblico impiego e delle rendite. Magari non salverà l Italia, ma almeno potremmo dire di averci provato. *Direttore Responsabile Linkiesta PERIODICO MENSILE DI CONFARTIGIANATO IMPRESE PROVINCIA DI LODI Anno III - Numero 10 - DICEMBRE 2018 PRIMO PIANO POLITICHE DI SVILUPPO, NON ASSISTENZIALISMO Più investimenti e opere: il Paese che produce lavoro chiede coraggio al Governo Nel 1975 per andare da Milano a Roma in treno ci volevano sei ore. Oggi, grazie all Alta velocità, siamo scesi a tre. Con il risultato che è notevolmente incrementato il flusso di persone che fanno la spola tra le due maggiori città italiane, sovente anche in giornata, per ragioni di lavoro e di studio, o semplicemente per turismo. La Tav insomma ha dato la possibilità a molti più italiani di viaggiare e ha determinato un aumento della produttività perché ha accorciato le distanze. Non solo, la libera concorrenza tra i due operatori che servono questa tratta ha abbassato i prezzi e migliorato il servizio. Potrebbero essere così condensate, in estrema sintesi, le ragioni della manifestazione organizzata giovedì 13 dicembre a Milano da Confartigianato per chiedere al Governo maggiori investimenti e una manovra più coraggiosa, che sposti la spesa dalle voci improduttive a quelle realmente in grado di innescare lo sviluppo. Una manifestazione alla quale ha partecipato anche una delegazione di Confartigianato Lodi, in una data significativa per i lodigiani, quella della festività di Santa Lucia. E il regalo che si attende l Italia che produce, quella delle imprese, è che - nonostante il via libera da Bruxelles alla manovra rivista, che pure contiene ancora Reddito di cittadinanza e Quota cento - cambi finalmente il paradigma del Governo e venga assicurata la giusta attenzione agli investimenti pubblici. I soli in grado di alimentare con efficacia la crescita del Pil perché, come viene spiegato agli studenti di Economia del primo anno di Università, gli investimenti beneficiano di un più alto moltiplicatore e dunque garantiscono maggiore crescita rispetto ad altre tipologie di spesa pubblica. segue a pagina 2 PRESIDENTE Merletti sul palco della manifestazione del 13 dicembre a Milano

2 02 I Dicembre 2018 CORRIEREIMPRESE PRIMO PIANO UNA DELEGAZIONE DI IMPRENDITORI LODIGIANI ALLA MANIFESTAZIONE DI CONFARTIGIANATO A MILANO Strade, ponti, scuole e ferrovie: ripartire dalle infrastrutture per evitare all Italia di perdere anche l ultimo treno rimasto continua dalla prima pagina Più che un regalo, a dire il vero, la richiesta pressante di maggiori investimenti pubblici deriva dalla esigenza reale di evitare al Paese di fermarsi. Il tasso di crescita del Pil, infatti, sta rapidamente declinando: +1,6 per cento nel 2017, per il 2018 le previsioni indicano un rallentamento a +1,2, mentre la stima per il 2019 è di +0,9. Costruire strade, ponti, scuole, ferrovie o ammodernare l esistente - spesso trascurato da anni - potrebbe dunque invertire il trend discendente del Prodotto interno lordo. Tanto più che, al netto delle nuove infrastrutture, un piano straordinario di ristrutturazione dell esistente non è più rimandabile: restiamo una delle prime dieci economie mondiali e vantiamo le migliori scuole di ingegneria, eppure tra 2015 e 2018 sono crollati cinque ponti. Oltre a quello di Genova occorre mettere in fila Fossano, Camerano, Annone e Himera. In provincia di Lodi, solo pochi anni prima, nel 2009, era crollato il ponte sul Po di San Rocco al Porto, con danni notevoli all economia che viveva dell interscambio Lodi-Piacenza. E proprio il Lodigiano figura al 32esimo posto, cioè nella parte alta della classifica di Confartigianato che prende in considerazione il numero di piccole imprese interessate allo sviluppo delle infrastrutture. I nostri artigiani, le nostre Pmi, hanno un disperato bisogno di una vasta campagna di opere pubbliche per migliorare produttività e aumentare i fatturati. Lo ha detto bene il presidente di Confartigianato Imprese della Provincia di Lodi, Sabrina Baronio, proprio dalle colonne di Corriere Imprese qualche mese fa: i nostri autotrasportatori oggi devono fare i conti con una serie infinita di divieti alla circolazione tra Lodi e Piacenza. Con il risultato che su cinque grandi ponti disponibili (compresi quelli pavesi/piacentini della Becca e di Pieve Porto Morone/ Castelsangiovanni), oggi in pratica i mezzi da lavoro più ingombranti e pesanti ne possono utilizzare solo uno. Un allarme, quello lanciato da Sabrina Baronio, confermato dai numeri. Lo studio di Confartigianato, basato sui dati del 2016, dice che in provincia di Lodi ci sono circa piccole imprese attive nei settori manifatturiero, costruzioni e trasporti/magazzinaggio, per complessivi 11mila posti di lavoro. Queste aziende, più di altre, hanno bisogno che migliori il sistema infrastrutturale, non solo nel Lodigiano ma nell intero qua- LA RICERCA SULLE INFRASTRUTTURE Manifattura, edilizia e trasporti: 1 milione le piccole imprese coinvolte Sono oltre 1 milione le piccole imprese di manifattura, costruzioni e trasporti interessate dallo sviluppo delle infrastrutture, pari al 22,9 per cento delle imprese italiane. Queste imprese contano 3 milioni 600mila addetti, pari a un quinto (21,6 per cento) del totale degli addetti nazionali. In Lombardia la provincia con il più alto numero di piccole imprese interessate allo sviluppo delle infrastrutture è Milano ( imprese, addetti), seguita da altri due giganti economici, Brescia ( imprese, addetti) e Bergamo ( imprese, 105mila addetti). Lodi conta imprese e 11mila addetti. Cremona imprese e addetti, Pavia imprese e addetti, mentre nella vicina Piacenza (territorialmente omogenea a Lodi ma in Emilia) operano imprese che danno lavoro a addetti (Fonte Ufficio studi Confartigianato su dati Istat 2016). drante del Centro/Nord Italia. I benefici, peraltro, ricadrebbero sull intera comunità, perché avere aziende più produttive significa avere fatturati più elevati, maggiori utili da reinvestire in azienda e la possibilità di creare nuovi posti di lavoro. Non è un caso che proprio in tema di mobilità Confartigianato Lodi abbia lanciato, per prima, la proposta di estendere fino a Piacenza, servendo dunque Casale e Codogno, la linea ferroviaria suburbana S1 che oggi collega Saronno e Lodi passando per Milano con corse ogni mezzora. Più investimenti, più opere pubbliche, più infrastrutture. Questo hanno chiesto gli artigiani a Milano lo scorso 13 dicembre, questo invocano gli imprenditori lodigiani che, prendendo a prestito lo slogan della manifestazione nazionale, si schierano tra Quelli del sì. Quelli che, solo per fare un esempio, non possono rasse- PRESIDENTE Sabrina Baronio gnarsi al fatto che in Italia il settore delle costruzioni tra 2009 e 2017 abbia perso 122mila posti di lavoro, in parte per la crisi dei cantieri privati, ma in parte per il congelamento della spesa pubblica in questo comparto. Quelli che, indicando altri numeri, hanno visto diminuire del 30 per cento le decisioni di investimento in lavori pubblici di Comuni e Province tra 2001 e 2016, con ricadute negative sulla viabilità e dunque con un danno alla produttività delle imprese. Quelli che, solo per citare un ultimo dato, ritengono pericoloso il crollo del 38 per cento degli investimenti pubblici (dallo Stato al più piccolo Comune) tra 2009 e 2017, perché se si spegne la voglia di progettare il futuro, si spegne la speranza e si aprono le porte alla recessione. Lorenzo Rinaldi

3 CORRIEREIMPRESE Dicembre 2018 I 03

4 04 I Dicembre 2018 CORRIEREIMPRESE

5 CORRIEREIMPRESE Dicembre 2018 I 05

6 06 I Dicembre 2018 CORRIEREIMPRESE

7 CORRIEREIMPRESE Dicembre 2018 I 07 SICUREZZA TANTE LE OPPORTUNITÀ DI FORMAZIONE DISPONIBILI L elenco completo dei corsi di gennaio La formazione in materia di sicurezza sul lavoro è sempre più determinante per la salvaguardia dei lavoratori e la tutela di un impresa. Confartigianato Imprese Provincia di Lodi, per queste ragioni, ha predisposto un ampia offerta di corsi. Segnaliamo in particolare nel prossimo mese di gennaio la proposta di 2 edizioni del corso, della durata di 6 ore, per l aggiornamento della formazione dei lavoratori prevista dall accordo Stato- Regioni del Ecco l elenco dei corsi per la sicurezza in avvio nel mese di gennaio: Lunedì 14 gennaio Formazione Addetti Primo soccorso (Modulo aggiornamento); Giovedì 17 gennaio - Formazione sicurezza lavoratori (Modulo generale); Lunedì 21 gennaio Formazione Addetti Primo soccorso; Martedì 22 gennaio - Formazione sicurezza lavoratori (Modulo specifico alto Rischio); Martedì 22 gennaio - Formazione Datori di Lavoro che svolgono la funzione di RSPP (Modulo aggiornamento); Martedì 29 gennaio Formazione Addetti Prevenzione Incendi (Modulo aggiornamento); Mercoledì 30 gennaio e giovedì 31 gennaio - Formazione sicurezza lavoratori (Modulo aggiornamento quinquennale). Per iscrizioni o maggiori informazioni (costi, tempistica, ecc): Giusy Negri - Tel g.negri@confartigianato.lodi.it CONVENZIONI - 2 Nini Car Spa: nuove fantastiche condizioni per i soci Confartigianato NINI CAR SPA, concessionaria Renault, Dacia e Nissan ( è ormai un consolidato partner di Confartigianato Imprese Provincia di Lodi. L accordo tra Confartigianato Imprese Provincia di Lodi e NINI CAR prevede una convenzione esclusiva, dedicata alle imprese associate, per l acquisto scontato di vetture e veicoli commerciali Renault, Dacia e Nissan. Di seguito la griglia sconti prevista in caso di ritiro dell usato: VEICOLI COMMERCIALI RENAULT CLIO VAN -26%, KANGOO EXPRESS - 33%; TRAFIC -33%; MASTER FURGONE -34,5%; MASTER CON CASSONE FISSO -34,5%, ALASKAN -20,5%; DACIA DOKKER VAN 7%, DOKKER VAN PICK-UP -2%; NISSAN NV %, NV ,5%, NV %, NAVARA -25,5%. VETTURE RENAULT TWINGO -18%; CLIO BERLINA (MOSCHINO GPL) -26%; CLIO BERLINA (MOSCHINO NO GPL) -24%; CLIO SPORTER -25%; CLIO SPORTER (GAMMA MOSCHINO) -25%; CLIO SPORTER (MOSCHINO DIESEL) -23%; NUOVO CAPTUR -21%; MEGANE BERLINA e SPORTER -24%; NUOVA SCENIC -22%, NUOVA GRAND SCENIC -21%; MEGANE COUPE -24%; KADJAR -22%; TALISMAN BERLINA -22%; TALISMAN SPORTER -24,5%;ESPACE -20%; KOLEOS -19,5%, KANGOO VETTURA -30,5%. NISSAN MICRA DIESEL -34,5%; QASHQAI DIESEL -28,5%; X-TRAIL TEKNA -22,5%. Sconto del 2,5% sulle auto DACIA. Ma i vantaggi per gli associati di Confartigianato non finiscono qui! L accordo prevede, infatti, altri benefit: - Finanziamenti: da 24 a 84 mesi con formule personalizzate a rate variabili - Assicurazioni: furto, incendio, atti vandalici e copertura Kasko - Noleggio: con formule personalizzabili in base alle esigenze del cliente. - Servizi post vendita: assistenza, carrozzeria, revisioni, magazzino ricambi. Per maggiori informazioni su tutte le offerte dell accordo e su come beneficiarne, basta contattare i front-office delle sedi territoriali di Confartigianato Imprese Provincia di Lodi o direttamente le due sedi della NINI CAR SPA: in Via degli Artigiani 1/3 a Vaiano Cremasco ( ) oppure in S.S. 235 Km a Pieve Fissiraga ( ). Referente Convenzioni Renault e Dacia: Alessandro Canali. Referente Convenzioni Nissan: Alessandro Valli CONVENZIONI - 1 Sconti per l acquisto di veicoli commerciali Volkswagen LAZZARI AUTO SPA, concessionaria Volkswagen, Volkswagen Veicoli Commerciali, Suzuki e Seat ( è divenuta da tempo un nuovo partner di Confartigianato Imprese Provincia di Lodi. L accordo tra Confartigianato Imprese Provincia di Lodi e LAZZARI AUTO prevede una convenzione esclusiva, dedicata alle imprese associate, per l acquisto scontato di veicoli commerciali Volkswagen. Di seguito la griglia sconti prevista in caso di ritiro dell usato: VOLKSWAGEN CADDY VAN -23%, CADDY PEOPLE -20%; TRANSPORTER VAN -25%, TRANSPORTER CARAVELLE -19% TRANSPORTER -16%; CRAFTER VAN -32%, CRAFTER KOMBI -32%, CRAFTER TELAIO -32%; AMAROK -20%; Inoltre, la concessionaria LAZZARI AUTO garantisce una selezione di modelli in pronta consegna con la possibilità di effettuare l acquisto con finanziamenti e leasing VOLKSWAGEN FINANCIAL SERVICES. I benefici dell accordo con LAZZARI AUTO per gli associati di Confartigianato non si limitano solo ai vantaggi economici descritti, ma riguardano anche i seguenti servizi: - il lavaggio omaggio flat - possibilità di vettura di cortesia - via preferenziale in officina in caso di guasti e tagliandi. Per maggiori informazioni su tutte le offerte dell accordo e su come beneficiarne, basta contattare i frontoffice delle sedi territoriali di Confartigianato Imprese Provincia di Lodi o direttamente la sede della LAZZARI AUTO SPA, strada provinciale 235, km 31,500 - Cornegliano Laudense (LO) Tel

8 08 I Dicembre 2018 CORRIEREIMPRESE ASSICURAZIONI ASSISTENZA ALLE PERSONE ANZIANE: NON E UN PROBLEMA CON LE SOLUZIONI DEI CONSULENTI BENELLI Copertura Autosufficienza : garantirsi un futuro sereno in un Paese dove l età media della popolazione è in salita L Italia è di gran lunga la nazione più vecchia d Europa: nel 2005, nel nostro Paese, le persone oltre i 65 anni erano il 20% della popolazione, rispetto alla media europea del 16% e si stima che nel 2050 in Italia gli ultrasessantacinquenni saranno il 33% contro il 27% europeo (Fonte ISTAT). Quindi, nel nostro Paese, sia per l aumentata qualità della vita che per i continui progressi nella cura e ricerca delle malattie, la vita media si sta innalzando, arrivando per le donne ad 83,3 anni e per gli uomini a 77,4 anni. Una situazione certamente positiva per molti versi, ma che pone anche problematiche non secondarie, soprattutto sul fronte dell assistenza e della cura. Ne parliamo con Davide Benelli, uno dei soci della Benelli Consulenti Assicurativi, con la quale Confartigianato Imprese Provincia di Lodi ha in corso un importante convenzione a vantaggio dei propri associati, per fornire loro l assistenza necessaria e gli strumenti migliori per affrontare il mercato assicurativo, che oggi ha regole sempre più complesse, ma che è anche in grado, se ben adoperato, di affrontare i bisogni legati all anzianità. Quali sono chiediamo a Benelli - le prospettive per le famiglie chiamate sempre più spesso a gestire una persona anziana e magari non autosufficiente? La risposta ad una simile domanda non è semplice ma cercherò di dare al lettore qualche elemento di riflessione. Per cominciare, va ricordato CONSULENTE Davide Benelli che lo Stato garantisce al massimo ad un anziano, non autosufficiente, all incirca mille euro al mese, che comprendono indennità di accompagnamento, assistenza domiciliare integrata, ricoveri e contributi al ricovero. Per contro, invece, la spesa media in una buona struttura per anziani varia da circa euro al mese in RSA convenzionate ad oltre 4000 euro al mese in RSA private. Infine, l alternativa di ricorrere per l assistenza dell anziano ad una badante prevede una spesa media di circa 1500 euro al mese più vitto e alloggio. Quali opportunità esistono per attenuare, quanto meno dal punto di visto economico, l impatto di un evento di tale portata? Nei Paesi a noi vicini, quali Francia, Germania, Svizzera e altri, da parecchi anni le principali compagnie di assicurazione hanno proposto una soluzione che si può definire alla portata della stragrande maggioranza delle famiglie e che consiste nello stipulare una copertura, chiamata L.T.C., acronimo di Long Term Care, che sin dall inizio prevede il pagamento all assicurato di una rendita mensile vitalizia rivalutata, nel caso in cui lo stesso perdesse per sempre la capacità di compiere autonomamente alcune delle normali attività quotidiane quali muoversi in casa, alzarsi, nutrirsi, lavarsi ed espletare le funzioni fisiologiche. In Italia la sensibilità verso queste tematiche sta aumentando ed alcune compagnie, Allianz Spa in particolare, hanno elaborato dei prodotti molto interessanti a costi decisamente sostenibili. La copertura L.T.C. ha come scopo ultimo quello di garanti- re alle persone non autosufficienti, sia per infortunio che per malattia, di essere assistite al meglio senza dover gravare eccessivamente, sia fisicamente che economicamente, sui famigliari. Come funzionano questo tipo di polizze? Sono polizze che mettono in correlazione l età al momento della sottoscrizione e la rendita mensile. La considerazione emersa nelle sedi in cui si è dibattuto il problema è stata quella di consigliare a tutti indistintamente, ed in particolare ai lavoratori autonomi quali artigiani, commercianti e liberi professionisti, di pensarci per tempo, con una scelta tarata sulle proprie esigenze, garantendosi una vecchiaia serena. CORRIERE IMPRESE Periodico Mensile di Informazione di Confartigianato Imprese Provincia di Lodi Inviato Gratuitamente a tutti i Soci Anno III N 10 - Dicembre 2018 Direttore Responsabile Renato Goldaniga Direttore Editoriale Vittorio Boselli Coordinatore di Redazione Mauro Parazzi Redazione Claudio Bianchessi, Gianpiero Brunelli, Alberto Ciusani, Laura Ferrari, Emanuele Lupi, Nicola Peloso, Paolo Roda, Antonio Scarcella, Lorenzo Rinaldi, Andrea Bagatta, Francesco Cancellato, Paola Roverselli, Paola Rota Direzione, Redazione, Amministrazione Lodi, Via della Marescalca, 6. Redazione@Confartigianato.lodi.it Stampa C.s.q. Spa Erbusco (Bs) Fotografie Archivio Confartigianato, Archivio Il Cittadino Registrazione Tribunale di Lodi N del 4/07/2014 Ideazione e Realizzazione Grafica Pmp Edizioni

Verso il nuovo anno: cosa ci lascerà il 2018

Verso il nuovo anno: cosa ci lascerà il 2018 EDITORIALE SABRINA BARONIO* Verso il nuovo anno: cosa ci lascerà il 2018 *Presidente di Confartigianato Imprese Provincia di Lodi PERIODICO MENSILE DI CONFARTIGIANATO IMPRESE PROVINCIA DI LODI Anno III

Dettagli

Riapre di nuovo il cantiere delle idee: per il Lodigiano una prova di maturità

Riapre di nuovo il cantiere delle idee: per il Lodigiano una prova di maturità EDITORIALE VITTORIO BOSELLI* Riapre di nuovo il cantiere delle idee: per il Lodigiano una prova di maturità *Segretario Generale Confartigianato Imprese Provincia di Lodi APPALTI * 6 ASSICURAZIONI * 7

Dettagli

Occhi aperti sul recupero delle aree dismesse per creare occupazione e contrastare il declino

Occhi aperti sul recupero delle aree dismesse per creare occupazione e contrastare il declino EDITORIALE SABRINA BARONIO* Occhi aperti sul recupero delle aree dismesse per creare occupazione e contrastare il declino ASSICURAZIONI * 6 *Presidente Confartigianato Imprese Provincia di Lodi FORMAZIONE

Dettagli

Un futuro da smart land per il nostro Lodigiano, sempre più connesso alla città-mondo Milano

Un futuro da smart land per il nostro Lodigiano, sempre più connesso alla città-mondo Milano EDITORIALE VITTORIO BOSELLI* Un futuro da smart land per il nostro Lodigiano, sempre più connesso alla città-mondo Milano Il lavoro, che non c è ancora o non c è più, rimane l emergenza più grande del

Dettagli

Sos manutenzione: non porta voti ma rispetta il territorio e i cittadini

Sos manutenzione: non porta voti ma rispetta il territorio e i cittadini Autore:p.fiorini Data:03/04/2018 09:34:00 L EDITORIALE SABRINA BARONIO* Sos manutenzione: non porta voti ma rispetta il territorio e i cittadini Quanto costerebbe garantire un minimo di sicurezza al territorio

Dettagli

AUTOIN BY FERI per D.D.L.R. Convenzione 2018 DIREZIONE AREA 3

AUTOIN BY FERI per D.D.L.R. Convenzione 2018 DIREZIONE AREA 3 AUTOIN BY FERI per D.D.L.R. Convenzione 2018 DIREZIONE AREA 3 La nostra Concessionaria L Autoin con oltre 50 anni di esperienza nel settore Automotive, è punto di riferimento per chi vuole acquistare una

Dettagli

ITAS PREVIDENZA PER ME DOMANI. CON TE, DAL gruppoitas.it

ITAS PREVIDENZA PER ME DOMANI. CON TE, DAL gruppoitas.it ITAS PREVIDENZA PER ME DOMANI CON TE, DAL 1821. gruppoitas.it PERDERE L AUTOSUFFICIENZA MA NON UN SOSTEGNO CONCRETO COS è PER ME DOMANI è una soluzione concreta per rispondere ai bisogni economici che

Dettagli

nuto da una crescita adeguata, la crisi di sovranità nazionale non deriva tanto da una carente capacità di negoziato con i poteri

nuto da una crescita adeguata, la crisi di sovranità nazionale non deriva tanto da una carente capacità di negoziato con i poteri L EDITORIALE VITTORIO BOSELLI* Quella verità che la politica non racconta mai al Paese Mentre questo numero del Corriere va in stampa, l interminabile crisi di governo seguita al voto del 4 marzo subisce

Dettagli

GUIDA ALLE CONVENZIONI NAZIONALI

GUIDA ALLE CONVENZIONI NAZIONALI GUIDA ALLE CONVENZIONI NAZIONALI Offerta di Prodotti assicurativi e servizi a favore degli iscritti o associati e dei loro familiari Validità: 1 luglio 2016-31 dicembre 2017 COSA COMUNICHIAMO CONVENZIONE

Dettagli

DRIVE DIFFERENT e CAR SERVER

DRIVE DIFFERENT e CAR SERVER 1 DRIVE DIFFERENT e CAR SERVER Drive Different è la soluzione di Mobilità tutto compreso pensata da Car Server per piccole imprese, liberi professionisti e privati. In un solo canone mensile tutto ciò

Dettagli

Il Lodigiano non è un cortile: serve un dialogo istituzionale

Il Lodigiano non è un cortile: serve un dialogo istituzionale L EDITORIALE VITTORIO BOSELLI* Il Lodigiano non è un cortile: serve un dialogo istituzionale Le tensioni politiche delle ultime settimane, accentuate dalle sfide tra i candidati lodigiani al Parlamento

Dettagli

L andamento dell economia di Parma nel 2017 e le prime previsioni per il 2018

L andamento dell economia di Parma nel 2017 e le prime previsioni per il 2018 L andamento dell economia di Parma nel 2017 e le prime previsioni per il 2018 Parma, 11 luglio 2018 Ufficio Informazione Economica Camera di Commercio di Parma Scenario internazionale Prodotto interno

Dettagli

DRIVE DIFFERENT e CAR SERVER

DRIVE DIFFERENT e CAR SERVER 1 DRIVE DIFFERENT e CAR SERVER Drive Different è la soluzione di Mobilità tutto compreso pensata da Car Server per piccole imprese, liberi professionisti e privati. In un solo canone mensile tutto ciò

Dettagli

DRIVE DIFFERENT e CAR SERVER

DRIVE DIFFERENT e CAR SERVER 1 DRIVE DIFFERENT e CAR SERVER Drive Different è la soluzione di Mobilità tutto compreso pensata da Car Server per piccole imprese, liberi professionisti e privati. In un solo canone mensile tutto ciò

Dettagli

DRIVE DIFFERENT e CAR SERVER

DRIVE DIFFERENT e CAR SERVER 1 DRIVE DIFFERENT e CAR SERVER Drive Different è la soluzione di Mobilità tutto compreso pensata da Car Server per piccole imprese, liberi professionisti e privati. In un solo canone mensile tutto ciò

Dettagli

SANITA INTEGRATIVA. Il contributo del settore assicurativo. 25 Novembre Verona

SANITA INTEGRATIVA. Il contributo del settore assicurativo. 25 Novembre Verona SANITA INTEGRATIVA Il contributo del settore assicurativo 25 Novembre Verona SCENARIO DEMOGRAFICO 10,65 mln 18,6% Italiani +65 anni 2002 PROGRESSIVA SENESCENZA DELLA POPOLAZIONE insufficiente livello della

Dettagli

Le quattro sfide del Welfare integrativo

Le quattro sfide del Welfare integrativo Le quattro sfide del Welfare integrativo Andrea Battista Amministratore Delegato Gruppo Aviva in Italia Roma, 2 marzo 2011 MIND THE GAP Quale futuro per le pensioni degli europei? MIND THE GAP: Quale futuro

Dettagli

GLI STRANIERI NELL ECONOMIA DELLA BRIANZA. A cura del Servizio Studi, statistica e prezzi

GLI STRANIERI NELL ECONOMIA DELLA BRIANZA. A cura del Servizio Studi, statistica e prezzi GLI STRANIERI NELL ECONOMIA DELLA BRIANZA A cura del Servizio Studi, statistica e prezzi Monza, ottobre 2014 Uno sguardo alla popolazione Andamento della popolazione in Brianza Popolazione di cui stranieri

Dettagli

L Umbria a 10 anni dalla crisi: i punti da cui ripartire novembre 2017

L Umbria a 10 anni dalla crisi: i punti da cui ripartire novembre 2017 L Umbria a 10 anni dalla crisi: i punti da cui ripartire 2007-2017 novembre 2017 QUADRO ECONOMICO 2 3 L Umbria tra il 2007 e il 2017: sintesi del quadro economico PIL Umbria -14,6% Italia -5,4% Umbria

Dettagli

Le tendenze del sistema produttivo in Lombardia nel confronto europeo

Le tendenze del sistema produttivo in Lombardia nel confronto europeo 23 novembre 2017 Le tendenze del sistema produttivo in Lombardia nel confronto europeo confronti autunno: il Ticino economico nel confronto interregionale L industria: andamento della produzione 120 110

Dettagli

I VANTAGGI DEL NOLEGGIO A LUNGO TERMINE

I VANTAGGI DEL NOLEGGIO A LUNGO TERMINE I VANTAGGI DEL NOLEGGIO A LUNGO TERMINE Scopriamo insieme il noleggio a lungo termine? Se stai pensando di scegliere la tua prossima macchina, per te o per la tua azienda, liberandoti da spese e impegni,

Dettagli

ForumN.A. Strumenti idee e soluzioni per l innovazione sociale e il welfare di cura

ForumN.A. Strumenti idee e soluzioni per l innovazione sociale e il welfare di cura IV edizione ForumN.A. Strumenti idee e soluzioni per l innovazione sociale e il welfare di cura Bologna 14-15 novembre 2012 Centro Congressi Savoia Hotel Il possibile ruolo del sistema assicurativo e di

Dettagli

BUROCRAZIA: IN FORTE AUMENTO LE CODE AGLI SPORTELLI PUBBLICI. FAMIGLIE E PMI LE PIU PENALIZZATE

BUROCRAZIA: IN FORTE AUMENTO LE CODE AGLI SPORTELLI PUBBLICI. FAMIGLIE E PMI LE PIU PENALIZZATE BUROCRAZIA: IN FORTE AUMENTO LE CODE AGLI SPORTELLI PUBBLICI. FAMIGLIE E PMI LE PIU PENALIZZATE Sebbene molti documenti si possano ormai scaricare dal computer di casa, negli ultimi 20 anni la coda agli

Dettagli

Interventi di Andrea Zanlari, Guido Caselli e Giulio Sapelli

Interventi di Andrea Zanlari, Guido Caselli e Giulio Sapelli La Camera di commercio organizza la quindicesima edizione della Giornata dell economia sul tema Parma all uscita dal tunnel. Cosa ci aspetta nei prossimi anni Interventi di Andrea Zanlari, Guido Caselli

Dettagli

CATEGORIA GRUPPO ALTRI MODELLI CARATTERISTICHE VERY SMALL CITROËN C1 VOLKSWAGEN POLO RENAULT TWINGO FIAT PANDA NISSAN MICRA FIAT 500 OPEL CORSA

CATEGORIA GRUPPO ALTRI MODELLI CARATTERISTICHE VERY SMALL CITROËN C1 VOLKSWAGEN POLO RENAULT TWINGO FIAT PANDA NISSAN MICRA FIAT 500 OPEL CORSA Elenco Veicoli per Gruppi Auto Standard e Furgoni (Modelli NON Garantiti) Aggiornamento Aprile 2019 CATEGORIA GRUPPO ALTRI MODELLI CARATTERISTICHE VERY SMALL Fiat 500 A CITROËN C1 4 Posti 0 Valigie grandi*

Dettagli

di SAVINO ALBERTO RUCCI

di SAVINO ALBERTO RUCCI di SAVINO ALBERTO RUCCI Sembra non arrestarsi mai l ondata di incidenti mortali sul lavoro: lo scorso 28 marzo a Livorno un serbatoio di solvente, nella zona del porto, è esploso, uccidendo i due operai

Dettagli

RAPPORTO IMPRESAINGENERE

RAPPORTO IMPRESAINGENERE ! RAPPORTO IMPRESAINGENERE La crisi non ha fermato le donne: 35mila imprese femminili in più tra 2010 e 2015 Anche a Trieste il trend è positivo Sono 1 milione e 312mila, danno lavoro a 3 milioni di persone

Dettagli

NON AUTOSUFFICIENZA - LONG TERM CARE

NON AUTOSUFFICIENZA - LONG TERM CARE FEDERAZIONE AUTONOMA BANCARI ITALIANI NON AUTOSUFFICIENZA - LONG TERM CARE L assistenza ai non autosufficienti, tecnicamente Long term care è la cenerentola dell assistenza pubblica in Italia. Sogno o

Dettagli

Rapporto Confartigianato

Rapporto Confartigianato Rapporto Confartigianato Contro la crisi, boom di smo e welfare fai da te : aumentati del 28% in 10 anni. Colf e badanti + 53% in 5 anni Mestre, 17 settembre 2013 Gli italiani puntano sull smo e sul welfare

Dettagli

Un approfondimento dell Ufficio Studi della Camera di Commercio IN DIMINUZIONE IL PIL DEL LODIGIANO

Un approfondimento dell Ufficio Studi della Camera di Commercio IN DIMINUZIONE IL PIL DEL LODIGIANO Comunicato stampa n. 1 del 10 Gennaio 2007 Un approfondimento dell Ufficio Studi della Camera di Commercio IN DIMINUZIONE IL PIL DEL LODIGIANO Prodotto interno lordo - Nel il Prodotto interno lordo della

Dettagli

RASSEGNA STAMPA Rassegna Stampa Varese Rassegna Stampa della Camera di Commercio di Varese -

RASSEGNA STAMPA Rassegna Stampa Varese Rassegna Stampa della Camera di Commercio di Varese - RASSEGNA STAMPA 12-21-2018 1 / 5 INDICE L edilizia si ritrova a Malpensafiere: Nuove soluzioni a problemi annosi... 3 Vuoi comprare casa? Scopri il prezzo giusto... 4 2 / 5 L edilizia si ritrova a Malpensafiere:

Dettagli

MOVIMPRESE 2,4 % SOCIETA DI CAPITALI -0,8% IMPRESE INDIVIDUALI

MOVIMPRESE 2,4 % SOCIETA DI CAPITALI -0,8% IMPRESE INDIVIDUALI MOVIMPRESE NATALITA E MORTALITA DELLE IMPRESE BRESCIANE REGISTRATE PRESSO LA CAMERA DI COMMERCIO IV TRIMESTRE Dati di fonte Unioncamere Infocamere, Movimprese Elaborazioni a cura dell Ufficio Studi e Statistica

Dettagli

CONVENZIONE SIULP VIA GROTTA PERFETTA 329 ROMA INFOLINE MOBILE

CONVENZIONE SIULP VIA GROTTA PERFETTA 329 ROMA INFOLINE MOBILE CONVENZIONE SIULP Sommario I. INRENT... 3 II. Muoversi oggi... 3 III. Il Noleggio a Lungo Termine (NLT)... 4 IV. Il canone del NLT... 4 V. Non ti dovrai più occupare di niente... 4 VI. I servizi del NLT...

Dettagli

Anni OCCUPAZIONE E VALORE AGGIUNTO PROVINCIA DI BRESCIA. QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 1/2009 Gennaio 2009.

Anni OCCUPAZIONE E VALORE AGGIUNTO PROVINCIA DI BRESCIA. QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 1/2009 Gennaio 2009. OCCUPAZIONE E VALORE AGGIUNTO PROVINCIA DI BRESCIA Anni 2001 2006 QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 1/2009 Gennaio 2009 Fonte dati ISTAT Elaborazioni Ufficio Studi ed Informazione Statistica INTRODUZIONE

Dettagli

ITALIA: DAL 2000 CRESCITA MEDIA ANNUA PARI A ZERO

ITALIA: DAL 2000 CRESCITA MEDIA ANNUA PARI A ZERO Ufficio Studi News del 26 gennaio 2019 ITALIA: DAL 2000 CRESCITA MEDIA ANNUA PARI A ZERO Dall inizio del 2000 fino al 2018 la ricchezza nel nostro Paese (Pil) è cresciuta mediamente dello 0,2 per cento

Dettagli

LE R.S.A. COME SINERGIA TRA PUBBLICO E PRIVATO. Giovanni Conte Institutional Sales Manager - Tendercapital

LE R.S.A. COME SINERGIA TRA PUBBLICO E PRIVATO. Giovanni Conte Institutional Sales Manager - Tendercapital LE R.S.A. COME SINERGIA TRA PUBBLICO E PRIVATO Giovanni Conte Institutional Sales Manager - Tendercapital Roma, 2 Febbraio 2016 TENDERCAPITAL Tendercapital è una SGR nata nel 2010 e si configura come uno

Dettagli

Fatti e cifre del settore assicurativo privato

Fatti e cifre del settore assicurativo privato Fatti e cifre 2016 del settore assicurativo privato Premessa 3 Cari lettori Il presente opuscolo «Fatti e cifre» presenta i dati più importanti dell assicurazione privata svizzera. La maggior parte delle

Dettagli

Nota sul mercato del lavoro Ore autorizzate di CIG (Milano, Monza Brianza, Lodi), Cigo (aziende associate), disoccupazione (Italia, altri paesi).

Nota sul mercato del lavoro Ore autorizzate di CIG (Milano, Monza Brianza, Lodi), Cigo (aziende associate), disoccupazione (Italia, altri paesi). Nota sul mercato del lavoro Ore autorizzate di CIG (Milano, Monza Brianza, Lodi), Cigo (aziende associate), disoccupazione (, altri paesi). In sintesi Nel mese di giugno 214, al calo delle ore di Cassa

Dettagli

IL CREDITO E LA SITUAZIONE ECONOMICA E FINANZIARIA DELLE IMPRESE NEGLI ANNI DI CRISI (MARCHE)

IL CREDITO E LA SITUAZIONE ECONOMICA E FINANZIARIA DELLE IMPRESE NEGLI ANNI DI CRISI (MARCHE) IL CREDITO E LA SITUAZIONE ECONOMICA E FINANZIARIA DELLE IMPRESE NEGLI ANNI DI CRISI (MARCHE) Giacinto Micucci Banca d Italia Sede di Ancona Ufficio Analisi e ricerca economica territoriale Prima uno sguardo

Dettagli

CONTIENE il report sul LAVORO DOMESTICO 2015 per la Liguria

CONTIENE il report sul LAVORO DOMESTICO 2015 per la Liguria CONTIENE il report sul LAVORO DOMESTICO 2015 per la Liguria Lavoro domestico in Liguria nel 2015 in calo per il terzo anno di fila, badanti e colf ormai in pari; più italiani e meno stranieri 29.452 i

Dettagli

Assicurazione veicoli a motore. La vostra assicurazione autoveicoli su misura e al miglior prezzo

Assicurazione veicoli a motore. La vostra assicurazione autoveicoli su misura e al miglior prezzo Assicurazione veicoli a motore La vostra assicurazione autoveicoli su misura e al miglior prezzo L assicurazione più conveniente Prossimità Una soluzione assicurativa di prossimità. L assicurazione veicoli

Dettagli

Nota Congiunturale del III trimestre 2016

Nota Congiunturale del III trimestre 2016 L ECONOMIA IN PROVINCIA DI SONDRIO Nota Congiunturale del trimestre 2016 Ufficio Studi e Progetti Speciali CCIAA Sondrio 1 I 2009 I 2010 I 2011 I 2012 I 2013 I 2014 I 2015 I 2016 L ANAGRAFE DELLE IMPRESE

Dettagli

LE ASPETTATIVE DEI GIOVANI LAUREATI E LE ATTESE DEL MONDO DEL LAVORO Quale break-even? Verona 29 marzo 2012

LE ASPETTATIVE DEI GIOVANI LAUREATI E LE ATTESE DEL MONDO DEL LAVORO Quale break-even? Verona 29 marzo 2012 LE ASPETTATIVE DEI GIOVANI LAUREATI E LE ATTESE DEL MONDO DEL LAVORO Quale break-even? Verona 29 marzo 2012 Tutti bamboccioni? Che fine hanno fatto i giovani? È vero che sono tutti incapaci di crescere,

Dettagli

MUOVI IL TUO BUSINESS Flotte aziendali e veicoli commerciali

MUOVI IL TUO BUSINESS Flotte aziendali e veicoli commerciali MUOVI IL TUO BUSINESS Flotte aziendali e veicoli commerciali 2 AUTO, NON PAROLE. Campani Group è concessionario automotive leader in Emilia e tra i più importanti in Italia. Con oltre 210 dipendenti,

Dettagli

Fatti e cifre del settore assicurativo privato

Fatti e cifre del settore assicurativo privato Fatti e cifre 2017 del settore assicurativo privato Premessa 3 Cari lettori Il presente opuscolo «Fatti e cifre» presenta i dati più importanti dell assicurazione privata svizzera. La maggior parte delle

Dettagli

L industria automotive in Italia

L industria automotive in Italia L industria automotive in Italia Marisa Saglietto Responsabile Area Studi e Statistiche ANFIA Bologna, 17 ottobre 2018 Componenti Carrozzieri e progettisti Costruttori 300 aziende associate suddivise in

Dettagli

Macchine Utensili: «Come costruire il successo della Filiera Automotive» Andrea Debernardis. Rho, 7 Ottobre 2016 ore 10.00

Macchine Utensili: «Come costruire il successo della Filiera Automotive» Andrea Debernardis. Rho, 7 Ottobre 2016 ore 10.00 Macchine Utensili: «Come costruire il successo della Filiera Automotive» Andrea Debernardis Rho, 7 Ottobre 2016 ore 10.00 1 Chi siamo ANFIA, Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica, con

Dettagli

La Liguria della crisi Come uscirne?

La Liguria della crisi Come uscirne? La Liguria della crisi 2008-2016. Come uscirne? Analisi, proposte e idee per (ri)costruire e far(ci) tornare la voglia di crescere La Liguria della crisi 2008-2016. Come uscirne? Analisi, proposte e idee

Dettagli

Metodologia dei piani mirati Il piano «SCALE PORTATILI»

Metodologia dei piani mirati Il piano «SCALE PORTATILI» Piano Mirato di Prevenzione SCALE PORTATILI CAMPAGNA DI PROMOZIONE DELLA SICUREZZA PER IL CORRETTO UTILIZZO DELLE SCALE Martedì 4 giugno 2019 dalle ore 9:00 alle ore 13:00 presso Sala Conferenze Piano

Dettagli

Tornare a crescere. Milano, 21 marzo 2011

Tornare a crescere. Milano, 21 marzo 2011 Tornare a crescere Milano, 21 marzo 2011 Un paese depresso Dalla stagnazione, alla crisi, alla stagnazione Esclude le energie migliori: i giovani e le donne. Come puntare su di loro. Riforme possibili:

Dettagli

ALD AUTOMOTIVE ITALIA CONVENZIONE STUDENTI ROMA TRE

ALD AUTOMOTIVE ITALIA CONVENZIONE STUDENTI ROMA TRE ALD AUTOMOTIVE ITALIA CONVENZIONE STUDENTI ROMA TRE CONVENZIONE STUDENTI Dedicata agli studenti: PER TE E LA TUA FAMIGLIA: Noleggio a Lungo Termine ALD Automotive La possibilità di scegliere l auto che

Dettagli

L ANDAMENTO DEI PRINCIPALI DATI MACROECONOMICI: ECONOMIA ITALIANA ANCORA IN DIFFICOLTA

L ANDAMENTO DEI PRINCIPALI DATI MACROECONOMICI: ECONOMIA ITALIANA ANCORA IN DIFFICOLTA 1385 L ANDAMENTO DEI PRINCIPALI DATI MACROECONOMICI: ECONOMIA ITALIANA ANCORA IN DIFFICOLTA 31 Luglio2017 a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Il Popolo della Libertà Berlusconi Presidente

Dettagli

L ITALIA MERITA ANCORA DI ESSERE UN SORVEGLIATO SPECIALE

L ITALIA MERITA ANCORA DI ESSERE UN SORVEGLIATO SPECIALE OSSERVATORIO CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA DELLE COSTRUZIONI L ITALIA MERITA ANCORA DI ESSERE UN SORVEGLIATO SPECIALE Siamo usciti dalla procedura di infrazione riportando il rapporto deficit/pil al 3%

Dettagli

La residenzialità per gli anziani: possibile coniugare sociale e business?

La residenzialità per gli anziani: possibile coniugare sociale e business? Presentazione 1 Quaderno di approfondimento La residenzialità per gli anziani: possibile coniugare sociale e business? Edoardo Zaccardi Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali 10-12 novembre Abano

Dettagli

QUESTIONARIO FINANZIARIO COPERTURA PERSONALE

QUESTIONARIO FINANZIARIO COPERTURA PERSONALE QUESTIONARIO FINANZIARIO COPERTURA PERSONALE Il presente questionario deve essere compilato a cura dell assicurando. E necessario rispondere a tutte le domande inerenti la copertura desiderata e fornire

Dettagli

La Newsletter di Nuovi Lavori Italia e Spagna fanalini di coda nelle politiche attive Scritto da Stefano Barbarini

La Newsletter di Nuovi Lavori Italia e Spagna fanalini di coda nelle politiche attive Scritto da Stefano Barbarini E stato pubblicato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali il Report Intermedio di Valutazione ex-ante degli strumenti finanziari da attivare nell ambito del PON Iniziativa Occupazione Giovani

Dettagli

Terzo anno positivo del mercato dell auto che torna ai volumi del 2010 Quarto anno di crescita e nuovo record del noleggio: immatricolazioni

Terzo anno positivo del mercato dell auto che torna ai volumi del 2010 Quarto anno di crescita e nuovo record del noleggio: immatricolazioni Terzo anno positivo del mercato dell auto che torna ai volumi del 2010 Quarto anno di crescita e nuovo record del noleggio: 433.000 immatricolazioni Finalmente si è arrivati vicini ai due milioni. Pur

Dettagli

[VENETO: GLI EFFETTI DELLA CRISI SUL LAVORO, AMMORTIZZATORI SOCIALI E OCCUPAZIONE Aggiornamento a ottobre/novembre 2009]

[VENETO: GLI EFFETTI DELLA CRISI SUL LAVORO, AMMORTIZZATORI SOCIALI E OCCUPAZIONE Aggiornamento a ottobre/novembre 2009] novembre 2009 U f f i c i o S t u d i [VENETO: GLI EFFETTI DELLA CRISI SUL LAVORO, AMMORTIZZATORI SOCIALI E OCCUPAZIONE Aggiornamento a ottobre/novembre 2009] La crescita smisurata degli ammortizzatori

Dettagli

l Inps in cifre La gestione del fondo parasubordinati prevede un avanzo di esercizio pari mln.

l Inps in cifre La gestione del fondo parasubordinati prevede un avanzo di esercizio pari mln. l Inps in cifre (sintesi a cura dello Spi-Cgil Emilia Romagna su dati bilancio preventivo Inps 2013 e Rapporto Istat -Inps 2012 sulla coesione sociale) Sulla base dei dati negativi dei fondi diversi da

Dettagli

Quanto spendiamo per il welfare privato (elaborazione: Itinerari Previdenziali)?

Quanto spendiamo per il welfare privato (elaborazione: Itinerari Previdenziali)? Quanto spendiamo per il welfare privato (elaborazione: Itinerari Previdenziali)? Tipologia in milioni di In % PIL Spesa pubblica Previdenza complementare 12.052 0,77% 1,5% Spesa per sanità OOP 27.234 1,74%

Dettagli

Osservatorio Economia e Territorio 2014 OLTRE LA CRISI: IL VENETO NEL Venezia, 26 febbraio 2015

Osservatorio Economia e Territorio 2014 OLTRE LA CRISI: IL VENETO NEL Venezia, 26 febbraio 2015 OLTRE LA CRISI: IL VENETO NEL 2015 Venezia, 26 febbraio 2015 DINAMICHE E TENDENZE DELLA CRISI IN VENETO: UN NUOVO AGGIORNAMENTO Il costo della crisi in Veneto: 15 punti di Pil LA DINAMICA RECENTE DEL PIL

Dettagli

Osservatorio Economia e Territorio 2014 OLTRE LA CRISI: IL VENETO NEL Venezia, 26 febbraio 2015

Osservatorio Economia e Territorio 2014 OLTRE LA CRISI: IL VENETO NEL Venezia, 26 febbraio 2015 OLTRE LA CRISI: IL VENETO NEL 2015 Venezia, 26 febbraio 2015 DINAMICHE E TENDENZE DELLA CRISI IN VENETO: UN NUOVO AGGIORNAMENTO Il costo della crisi in Veneto: 15 punti di Pil LA DINAMICA RECENTE DEL PIL

Dettagli

INTRODUZIONE INFORMAZIONI IMPORTANTI. Auto sostitutiva gratis, anche per il tagliando T&C:

INTRODUZIONE INFORMAZIONI IMPORTANTI. Auto sostitutiva gratis, anche per il tagliando T&C: 1 INTRODUZIONE Ci impegniamo ad offrirti un esperienza unica e servizi di assistenza di massimo livello. Qualunque cosa accada, sempre e ovunque, saremo sempre al tuo fianco. Questa è la nostra promessa.

Dettagli

Immigrazione Dossier Statistico 2008

Immigrazione Dossier Statistico 2008 Immigrazione Dossier Statistico 2008 Lungo le strade del futuro XVIII Rapporto Caritas/Migrantes Edizioni IDOS, tel.+39.06.66514345 - idos@dossierimmigrazione.it Presenze all inizio del 2008 4 milioni

Dettagli

AUTO: ANIASA, IN 2009 CROLLANO IMMATRICOLAZIONI FLOTTE AZIENDALI

AUTO: ANIASA, IN 2009 CROLLANO IMMATRICOLAZIONI FLOTTE AZIENDALI 01-03-10 AUTO: ANIASA, IN 2009 CROLLANO IMMATRICOLAZIONI FLOTTE AZIENDALI (ASCA) - Roma, 1 mar - Crollo deciso delle immatricolazioni di veicoli nuovi (-27%) e sensibile riduzione della flotta in circolazione

Dettagli

I CONTI LI FACCIO SOLO CON LA STRADA. MAKE LIFE A RIDE. BMW FINANCIAL SERVICES. BMW Motorrad

I CONTI LI FACCIO SOLO CON LA STRADA. MAKE LIFE A RIDE. BMW FINANCIAL SERVICES. BMW Motorrad I CONTI LI FACCIO SOLO CON LA STRADA. MAKE LIFE A RIDE. BMW FINANCIAL SERVICES. BMW Motorrad SOLUZIONI FINANZIARIE. TUA SUBITO, POI DECIDI. BMW Free2Ride è l innovativa soluzione finanziaria di BMW Financial

Dettagli

Ritrovarsi insieme è un inizio, restare insieme è un progresso, ma riuscire a lavorare insieme è un successo. (Henry Ford)

Ritrovarsi insieme è un inizio, restare insieme è un progresso, ma riuscire a lavorare insieme è un successo. (Henry Ford) Ritrovarsi insieme è un inizio, restare insieme è un progresso, ma riuscire a lavorare insieme è un successo. (Henry Ford) Un mondo di vantaggi per gli uffici territoriali Ecco cosa poter offrire: Tesseramento

Dettagli

Il progetto CONFINDUSTRIA per l ITALIA: crescere si può, si deve

Il progetto CONFINDUSTRIA per l ITALIA: crescere si può, si deve Il progetto CONFINDUSTRIA per l ITALIA: crescere si può, si deve Giunta Roma, 23 gennaio 2013 GLI OBIETTIVI La crisi sta lasciando profonde ferite. Dal 2007 la produzione industriale ha perso il 25%, il

Dettagli

13,3 miliardi di. 2,4 milioni. 35 mila. Chi siamo. Numeri

13,3 miliardi di. 2,4 milioni. 35 mila. Chi siamo. Numeri Versione 01/03/2019 Chi siamo Attiva dal 1960, Compass è la società di credito al consumo del Gruppo Mediobanca. Dal 2015, Compass è Banca, una garanzia in più di solidità. Numeri 2,4 milioni oltre 190

Dettagli

1.3 Popolazione anziana

1.3 Popolazione anziana 1.3 Popolazione anziana COMPOSIZIONE DELLA POPOLAZIONE ANZIANA Nella tabella seguente si presenta la anziana per fasce di età. Popolazione anziana per fasce di età 2005 65-69 1.250 1.501 2.751 25,70 1.241

Dettagli

11 a Giornata dell economia. Camera di Commercio di Sondrio. Enzo Rodeschini Unioncamere Lombardia

11 a Giornata dell economia. Camera di Commercio di Sondrio. Enzo Rodeschini Unioncamere Lombardia 11 a Giornata dell economia Camera di Commercio di Sondrio Enzo Rodeschini Unioncamere Lombardia 11 a Giornata dell economia I giovani: risorsa scarsa e sprecata Dal vincolo demografico (invecchiamento,

Dettagli

Mercato del lavoro. LE TENDENZE DELL'ECONOMIA LIGURE IV Trimestre 2016

Mercato del lavoro. LE TENDENZE DELL'ECONOMIA LIGURE IV Trimestre 2016 TENDENZE DELL'ECONOMIA LIGURE Chiusura editoriale: 16 marzo 2017 Per informazioni: germana.dellepiane@liguriaricerche.it LE TENDENZE DELL'ECONOMIA LIGURE IV Trimestre 2016 LIGURIA RICERCHE SpA Via XX Settembre,

Dettagli

TRANSIZIONE DEMOGRAFICA.. E NON SOLO

TRANSIZIONE DEMOGRAFICA.. E NON SOLO TRANSIZIONE DEMOGRAFICA.. E NON SOLO Convegno Criteri di appropriatezza clinica, tecnologica e strutturale nell assistenza all anziano Rosa Maria Lipsi Sapienza Università di Roma rosa.lipsi@uniroma1.it

Dettagli

ESTORSIONI: +77% DI DENUNCE NEGLI ULTIMI 10 ANNI

ESTORSIONI: +77% DI DENUNCE NEGLI ULTIMI 10 ANNI Ufficio Studi News del 25 agosto 2018 CGIa ESTORSIONI: +77% DI DENUNCE NEGLI ULTIMI 10 ANNI Negli ultimi 10 anni il numero delle denunce per estorsione è aumentato del 77,2 per cento. Un vero e proprio

Dettagli

IL BISOGNO, L OFFERTA, LE RISORSE PUBBLICHE IN GIOCO E LE RISPOSTE ALTERNATIVE ALLE ESIGENZE DI LTC

IL BISOGNO, L OFFERTA, LE RISORSE PUBBLICHE IN GIOCO E LE RISPOSTE ALTERNATIVE ALLE ESIGENZE DI LTC IL BISOGNO, L OFFERTA, LE RISORSE PUBBLICHE IN GIOCO E LE RISPOSTE ALTERNATIVE ALLE ESIGENZE DI LTC Eleonora Perobelli CERGAS SDA Bocconi 17 settembre 2018 Prospettive per il settore sociosanitario: dal

Dettagli

Documento di Economia e Finanza (DEF) 9 Aprile 2019

Documento di Economia e Finanza (DEF) 9 Aprile 2019 Documento di Economia e Finanza (DEF) 9 Aprile 2019 La previsione di crescita media del PIL in termini reali per il 2019 si attesta allo 0,1 per cento (era prevista una crescita del 1,0 per cento nello

Dettagli

Immigrazione Dossier Statistico 2008

Immigrazione Dossier Statistico 2008 Immigrazione Dossier Statistico 2008 Lungo le strade del futuro XVIII Rapporto Caritas/Migrantes Edizioni IDOS, tel.+39.06.66514345 idos@dossierimmigrazione.it Presenze all inizio del 2008 4 milioni i

Dettagli

Profilo di crescita del Pil nelle maggiori economie Ue (numeri indice media 2000=100) Italia Francia Germania Regno Unito Spagna

Profilo di crescita del Pil nelle maggiori economie Ue (numeri indice media 2000=100) Italia Francia Germania Regno Unito Spagna La caduta del Pil Tra le maggiori economie europee, l'italia ha registrato, nel periodo 2008-2009, la flessione del Pil (Prodotto interno lordo, che è dato dalla somma di tutti i beni e servizi prodotti

Dettagli

DOPO IL DILUVIO. Trasformazioni e sfide. Bologna, 22 giugno 2018

DOPO IL DILUVIO. Trasformazioni e sfide. Bologna, 22 giugno 2018 DOPO IL DILUVIO 1 Trasformazioni e sfide Bologna, 22 giugno 2018 CNA Emilia Romagna CNA Lombardia CNA Veneto Osservatorio Economia e Territorio 2013 FEDERALISMO E IMPRESA Fisco, finanza pubblica e federalismo

Dettagli

Le regole per un buon risparmio previdenziale

Le regole per un buon risparmio previdenziale Le regole per un buon risparmio previdenziale Quanto spendiamo per il welfare privato? Tipologia in milioni di In % PIL Spesa pubblica Previdenza complementare 12.052 0,77% 1,5% Spesa per sanità OOP 27.234

Dettagli

GUIDA ALLA CONVENZIONE UIL - UNIPOLSAI

GUIDA ALLA CONVENZIONE UIL - UNIPOLSAI GUIDA ALLA CONVENZIONE UIL - UNIPOLSAI Offerta di prodotti assicurativi e servizi a favore degli iscritti e dei loro familiari Validità: 1 luglio 2016-31 dicembre 2017 COSA COMUNICHIAMO CONVENZIONE UIL

Dettagli

Gli errori del passato nella gestione del suolo non devono pregiudicare lo sviluppo attuale

Gli errori del passato nella gestione del suolo non devono pregiudicare lo sviluppo attuale EDITORIALE SABRINA BARONIO* Gli errori del passato nella gestione del suolo non devono pregiudicare lo sviluppo attuale Non è facile rintracciare un percorso comune, dotato di buon senso, capace di promuovere

Dettagli

Incontri con gli studenti sulle principali funzioni della Banca d Italia

Incontri con gli studenti sulle principali funzioni della Banca d Italia Incontri con gli studenti sulle principali funzioni della Banca d Italia Università Kore Enna, aprile - maggio 2016 L economia siciliana e la lunga crisi Giuseppe Ciaccio Divisione Analisi e ricerca economica

Dettagli

LE IMPRESE PAGANO 97 MILIARDI DI TASSE L ANNO

LE IMPRESE PAGANO 97 MILIARDI DI TASSE L ANNO LE IMPRESE PAGANO 97 MILIARDI DI TASSE L ANNO Nel 2014 (ultimo dato disponibile) i 5 milioni di aziende presenti in Italia hanno versato 96,9 miliardi di euro di tasse. Le imposte che hanno garantito il

Dettagli

Nota Congiunturale del IV trimestre 2016

Nota Congiunturale del IV trimestre 2016 L ECONOMIA IN PROVINCIA DI SONDRIO Nota Congiunturale del trimestre 2016 Ufficio Studi e Progetti Speciali CCIAA Sondrio 1 I 2009 I I 2010 I I 2011 I I 2012 I I 2013 I I 2014 I I 2015 I I 2016 I Nota sull

Dettagli

IL BILANCIO DEL SISTEMA PREVIDENZIALE ITALIANO: Scenari per la Previdenza Complementare

IL BILANCIO DEL SISTEMA PREVIDENZIALE ITALIANO: Scenari per la Previdenza Complementare IL BILANCIO DEL SISTEMA PREVIDENZIALE ITALIANO: Scenari per la Previdenza Complementare Presentazione del 3 Rapporto 2016: Andamento finanziari e demografici delle pensioni e dell assistenza per l anno

Dettagli

INDAGINE PROVINCIALE SULL APPLICAZIONE DEL D.LGS. 626/94 SETTORE DELL ARTIGIANATO - CONFRONTI CLASSI DI RISCHIO

INDAGINE PROVINCIALE SULL APPLICAZIONE DEL D.LGS. 626/94 SETTORE DELL ARTIGIANATO - CONFRONTI CLASSI DI RISCHIO INDAGINE PROVINCIALE SULL APPLICAZIONE DEL D.LGS. 626/94 SETTORE DELL ARTIGIANATO - CONFRONTI CLASSI DI RISCHIO 26 luglio 2007 Indice 1 Distinzione per Classi di Rischio 5 1.1 In generale, ritiene che

Dettagli

COMUNICATO STAMPA IL RUOLO DEL TURISMO NELLO SVILUPPO ECONOMICO DELLA CAMPANIA

COMUNICATO STAMPA IL RUOLO DEL TURISMO NELLO SVILUPPO ECONOMICO DELLA CAMPANIA COMUNICATO STAMPA IL RUOLO DEL TURISMO NELLO SVILUPPO ECONOMICO DELLA CAMPANIA Rapporto sul settore turistico della Campania realizzato da SRM, Studi e Ricerche per il Mezzogiorno, in collaborazione con

Dettagli

INDAGINE PROVINCIALE SULL APPLICAZIONE DEL D.LGS. 626/94 SETTORE DELL ARTIGIANATO - TABELLE REPORT

INDAGINE PROVINCIALE SULL APPLICAZIONE DEL D.LGS. 626/94 SETTORE DELL ARTIGIANATO - TABELLE REPORT INDAGINE PROVINCIALE SULL APPLICAZIONE DEL D.LGS. 626/94 SETTORE DELL ARTIGIANATO - TABELLE REPORT 15 novembre 2007 Indice 1 Tabelle Generali - Numero Dipendenti - Anno Costituzione - Età Imprenditore

Dettagli

ANDAMENTO DEL MERCATO DEL LAVORO E DELLE PRINCIPALI VARIABILI DEMOGRAFICHE E SOCIALI

ANDAMENTO DEL MERCATO DEL LAVORO E DELLE PRINCIPALI VARIABILI DEMOGRAFICHE E SOCIALI Presentazione Annuario Statistico Regionale 2012 ANDAMENTO DEL MERCATO DEL LAVORO E DELLE PRINCIPALI VARIABILI DEMOGRAFICHE E SOCIALI Genova, 9 gennaio 2013 Riccardo Podestà MERCATO DEL LAVORO FORZE DI

Dettagli

Patrimonio Famiglia. Assicuratori da due generazioni, le nostre società operano nel settore assicurativo sin dal 1967

Patrimonio Famiglia. Assicuratori da due generazioni, le nostre società operano nel settore assicurativo sin dal 1967 Azienda Commercio Patrimonio Famiglia Professionisti Siamo in grado di strutturare convenzioni per qualsiasi tipo di ramo assicurativo. Auto Viaggi Assicuratori da due generazioni, le nostre società operano

Dettagli

«Aspetti finanziari delle PMI marchigiane

«Aspetti finanziari delle PMI marchigiane «Aspetti finanziari delle PMI marchigiane Giacinto Micucci Divisione Analisi e ricerca economica territoriale Banca d Italia, Sede di Ancona Mail to: giacinto.micucci@bancaditalia.it (le opinioni espresse

Dettagli

CONGIUNTURA FRIULI VENEZIA GIULIA Consuntivo 2 trimestre 2015 e previsioni 3 trimestre 2015

CONGIUNTURA FRIULI VENEZIA GIULIA Consuntivo 2 trimestre 2015 e previsioni 3 trimestre 2015 CONGIUNTURA FRIULI VENEZIA GIULIA Consuntivo 2 trimestre 2015 e previsioni 3 trimestre 2015 San Floriano del Collio (Gorizia), 14 settembre 2015 Corso Vittorio Emanuele II, 47-33170 Pordenone - Tel. +39

Dettagli

La riforma delle pensioni tra passato e futuro: le analisi e i dati dell Osservatorio CPI

La riforma delle pensioni tra passato e futuro: le analisi e i dati dell Osservatorio CPI Comunicato stampa Osservatorio sui Conti Pubblici Italiani La riforma delle pensioni tra passato e futuro: le analisi e i dati dell Osservatorio CPI Riprenderà oggi la discussione tra governo e sindacati

Dettagli

La Situazione Occupazionale Giovanile Nota del 29 Novembre 2013 aggiornamento dati SIL al 30 Giugno 2013

La Situazione Occupazionale Giovanile Nota del 29 Novembre 2013 aggiornamento dati SIL al 30 Giugno 2013 La Situazione Occupazionale Giovanile Nota del 29 Novembre 2013 aggiornamento dati SIL al 30 Giugno 2013 1. La disoccupazione e l inattività nel territorio provinciale Persone iscritte ai CPI (dati di

Dettagli

INFRASTRUTTURE PER LO SVILUPPO, L OCCUPAZIONE E L AMBIENTE

INFRASTRUTTURE PER LO SVILUPPO, L OCCUPAZIONE E L AMBIENTE INFRASTRUTTURE PER LO SVILUPPO, L OCCUPAZIONE E L AMBIENTE Bergamo e l Italia in Europa 1 Febbraio 2019 Italia, secondo paese manifatturiero d Europa UE28: valore aggiunto del settore manifatturiero dei

Dettagli

Rassegna Stampa. Middle East Electricity Dubai 2013

Rassegna Stampa. Middle East Electricity Dubai 2013 Rassegna Stampa Middle East Electricity Dubai 2013 Agenzie 19 febbraio 2013 9 COLONNE 19 febbraio 2013 IL VELINO 19 febbraio 2013 ITALPRESS Quotidiani e quotidiani online 22 febbraio 2013 LIBERTÀ DI PIACENZA

Dettagli

In questo mondo operano circa. equivalente a addetti - lavora

In questo mondo operano circa. equivalente a addetti - lavora Le imprese italiane dell autoriparazione al microscopio UN AZIENDA SU DUE E ARTIGIANA Circa l 80 per cento delle imprese attive nel settore del ripristino e della manutenzione dei veicoli sono piccole

Dettagli

IL 41% DELLE SOFFERENZE E IN CAPO ALLA FILIERA DELLE COSTRUZIONI: 65 MILIARDI A LUGLIO

IL 41% DELLE SOFFERENZE E IN CAPO ALLA FILIERA DELLE COSTRUZIONI: 65 MILIARDI A LUGLIO IL 41% DELLE SOFFERENZE E IN CAPO ALLA FILIERA DELLE COSTRUZIONI: 65 MILIARDI A LUGLIO IL SEGRETARIO MASON CHIEDE L ISTITUZIONE DI UNA COMMISSIONE DI INCHIESTA Le imprese delle costruzioni e le attività

Dettagli