Il Lodigiano non è un cortile: serve un dialogo istituzionale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il Lodigiano non è un cortile: serve un dialogo istituzionale"

Transcript

1 L EDITORIALE VITTORIO BOSELLI* Il Lodigiano non è un cortile: serve un dialogo istituzionale Le tensioni politiche delle ultime settimane, accentuate dalle sfide tra i candidati lodigiani al Parlamento e al Consiglio regionale, si sono scaricate sui poveri resti della nostra Provincia e sul grande malato del Lodigiano, il Parco Tecnologico Padano. Un escalation polemica senza precedenti, all insegna della delegittimazione reciproca dei principali schieramenti politici del nostro territorio. Sono noti i casus belli: la contestata elezione del nuovo Presidente della Pro- vincia, Francesco Passerini; la situazione di quasi default finanziario nella quale versa il Parco. In entrambi i casi non un bello spettacolo, laddove sarebbe lecito attendersi un dialogo istituzionale che, al di là e al di sopra delle questioni di merito, nasca da un riconoscimento di legittimità dell avversario politico. Il Lodigiano versa in una situazione di fragilità troppo grave ed evidente per sopportare la difficoltà dei decisori a trovare forme di collaborazione istituzionale e a rispondere con responsabilità ed efficacia alle principali domande che riguardano la sua identità istituzionale, sociale ed economica. La prima domanda: in quale cornice istituzionale in- PERIODICO MENSILE DI CONFARTIGIANATO IMPRESE PROVINCIA DI LODI serire il Lodigiano, tra città metropolitana e Provincia? La seconda: quali progetti di sviluppo incoraggiare e sostenere, tenendo conto dell opportunità rappresentata dalla pressione degli investitori su alcune aree? La terza: quale significato assegnare al completamento del cluster dell Università e della ricerca di Lodi e come cogliere le sue potenzialità? L urgenza di un patto istituzionale, che guarisca la dialettica malata tra le forze politiche e gli esponenti istituzionali del territorio, appare macroscopica. Abbiamo considerazione per chi guida le istituzioni del territorio e per chi lavorerà per noi a Milano e a Roma, perché abbiamo rispetto profondo della volontà popolare. Ma il popolo, un atti- mo dopo il voto, non sopporta che la campagna elettorale prosegua oltre il tempo regolamentare, talvolta per anni. Anche per questo apriamo questo numero con un aggiornamento sul Patto con il Sindaco promosso da Confartigianato: per dimostrare che c è un pezzo di società, quella costituita dalle imprese, che è già pronta per un dialogo maturo con le istituzioni locali e che dimostra che questa formula può condurre a risultati concreti, che rafforzano la coesione sociale e gli interessi di chi lavora. L esempio viene dal basso, in attesa di buone notizie anche dai piani alti. PRIMO PIANO * 5 VETRINA * 6 Così gli amministratori rispondono alle imprese Vino e cibo di qualità, a Lodi il gusto si rinnova INCONTRO * 7 FORMAZIONE * 7 Legge di bilancio 2018, le novità per le aziende I corsi sulla sicurezza del mese di marzo *Segretario Generale Confartigianato Imprese Provincia di Lodi Anno III - Numero 2 - FEBBRAIO 2018 PRIMO PIANO L INTESA COMUNI-CONFARTIGIANATO Patto con i sindaci lodigiani: su sicurezza e fiscalità locale i primi risultati si vedono Le telecamere funzionano, sono un deterrente per i ladri e permettono di individuare anche le auto sospette sprovviste di assicurazione. Barbara Dellavia, delegata di Confartigianato per il Comune di Lodi Vecchio, commenta così l accensione ormai alcuni mesi fa del sistema di videosorveglianza dell area produttiva ludevegina, una tra le più grandi del Lodigiano. L impianto è stato realizzato grazie alla collaborazione tra il Comune, le aziende e Confartigianato Imprese della Provincia di Lodi e rappresenta il primo - e più tangibile - esempio riuscito di collaborazione pubblico-privato. Una collaborazione prevista dal Patto con il sindaco siglato tra il Comune e Confartigianato, basato su cinque pilastri: sicurezza, decoro delle aree produttive, lotta all abusivismo, fisco equo e appalti a chilometro zero. L idea di fondo è quella di attivare una collaborazione costante tra le amministrazioni comunali e Confartigianato. Oltre a Lodi Vecchio, proposte simili sono state avviate a Lodi, Codogno, Casale e Sant Angelo, i principali centri del territorio. L occasione sono state le grandi assemblee territoriali di Confartigianato indette la scorsa primavera. Oggi, a distanza di quasi un anno, vediamo quali risultati sono stati raggiunti e quali progetti sono stati messi in cantiere, dando la pagella (in gergo economico diremmo il rating) ai Comuni. Lodi Vecchio Partiamo proprio da Lodi Vecchio, dove per rispondere alle esigenze di sicurezza delle imprese il Comune ha posizionato 7 telecamere di ultima generazione ai varchi della zona produttiva, per una spesa di circa 40mila euro, sostenuta dalle casse municipali, dal contributo di 26 imprenditori e dal sostegno della Banca di Credito Cooperativo Laudense. Se la sicurezza dell area industriale è un risultato centrato, così non è per il decoro: alcune segue a pagina 2-3 e 4 TELECAMERE Gli occhi elettronici dell area produttiva di Lodi Vecchio

2 02 I Febbraio 2018 PRIMO PIANO FIDUCIOSA SABRINA BARONIO: RISCONTRIAMO SEMPRE PIU APERTURA E COLLABORAZIONE Segnali ancora timidi sugli appalti a chilometri zero mentre a Lodi sta prendendo piede la lotta all abusivismo continua dalla prima pagina auto abbandonate sono state rimosse e la pulizia è migliorata, ma permangono problemi su una parte della zona e occorre migliorare nella piccola manutenzione, ad esempio rimuovendo le piante cadute a causa del maltempo, osserva Dellavia. Inoltre preoccupa il divario digitale : tra i grandi centri lodigiani, infatti, Lodi Vecchio è l unico dove Tim non intende portare la fibra ottica a causa della richiesta di una fidejussione comunale a fronte dei lavori. La situazione è migliorata per quanto riguarda gli appalti a km zero dopo il mancato rinnovo del vecchio global service avviato dalla precedente amministrazione comunale, che aveva creato parecchi malumori. Così come preoccupante appariva inizialmente la revisione della tassa rifiuti, con l ipotesi che alcune attività subissero rincari insopportabili. Oggi, anche a seguito di un importante percorso di confronto tra gli amministratori comunali e i rappresentanti di categoria (Confartigianato è stata fin da subito in prima fila), il futuro fa meno paura: per alcune tipologie di immobili industriali e artigianali sono previste anche delle riduzioni sulla Tari 2018, mentre per calmierare gli aumenti di bar e pasticcerie è stato definito fra un anno un rimborso del 20 per cento in cambio dell impegno a potenziare la raccolta differenziata. Il costo complessivo della raccolta rifiuti pesa per il 70 per cento sulle utenze domestiche e per il 30 su quelle non domestiche. Lodi Passiamo al capoluogo, dove il lavoro da fare è ancora molto, anche alla luce del recente cambio di ammini- CODOGNO Sopra, l area industriale della Mirandolina. A destra un area produttiva di Casale strazione comunale. Il tasto dolente è rappresentato dalle aree produttive, in primo luogo da quelle di San Grato e della Selvagreca, dove un moderno sistema integrato di videosorveglianza ancora manca e al momento non è stato neppure annunciato. L area produttiva dell ex filatoio, in via Secondo Cremonesi, appare invece meno problematica sotto questo aspetto, perché la sera viene chiusa. Tuttavia sconta un problema di scarsa visibilità, a partire da cartelli che possano dare una precisa identità - avverte Andrea Milano, delegato di Confartigianato per Lodi -, inoltre è limitrofa alla zona di Selvagreca, che ha problemi per quanto riguarda l abbandono dei rifiuti e la manutenzione, ai quali si aggiunge la presenza della ex Cetem, sito industriale abbandonato ormai da anni. Situazione ancora critica a San Grato, oltre la tangenziale, dove nonostante la presenza di numerosi artigiani e di multinazionali (vedi Abb) l accessibilità resta un rebus, i cartelli sono confusi, si registrano problemi con l abbandono dei rifiuti e la piccola manutenzione e, in generale, si respira un atmosfera di continua provvisorietà,

3 Febbraio 2018 LODI Nel capoluogo rimangono alcune interventi da fare per le imprese soprattutto per la presenza di capannoni sfitti da anni. La notte questa zona diventa un corpo a sé stante rispetto alla città, anche a causa della sua collocazione periferica. L altro problema significativo nel rapporto tra Lodi e le imprese artigiane è rappresentato dai troppi affidamenti diretti - diciamo pure una costante, documenti alla mano - alla controllata Astem (dalla gestione del calore alla cura del verde, dalla manutenzione elettrica a operazioni di disinfestazione e bonifica). Affidamenti diretti che di fatto neutralizzano il mercato (e dunque la concorrenza) e mettono all angolo le imprese artigiane del territorio. Da anni ormai Confartigianato denuncia questa situazione, con report periodici nei quali indica, appalto per appalto, a chi sono stati assegnati i lavori. Si è avvertito invece un reale cambio di passo nella lotta all abusivismo, uno dei punti programmatici della nuova amministrazione comunale: la squadra anti-degrado della polizia locale è uno degli strumenti messi in campo dalla nuova giunta. Chiudiamo con il capitolo fiscale. Comune e associazioni di categoria hanno avviato un confronto costante, tuttavia i risultati per il momento non sono ancora soddisfacenti, specie sulla tassa rifiuti, che pesa per il 58 per cento sulle utenze domestiche e per il 42 per cento sulle utenze non domestiche (il peggior dato tra i grandi centri lodigiani). La rimodulazione decisa quest anno a favore delle imprese appare ancora poco apprezzabile in termini numerici, tuttavia potrebbe essere interpretata come il primo passo di un percorso pluriennale. Codogno Scendiamo nella Bassa. A Codogno è stato raggiunto un accordo per il sistema di videosorveglianza della Mirandolina, la più grande area produttiva del Lodigiano. Una spesa complessiva di 160mila euro, sostenuta da Comune, imprenditori e Banca di Credito Cooperativo Centropadana. Undici gli occhi elettronici previsti, quattro già installati, altri sette inseriti nel secondo lotto I 03 CAPANNONI Va risolto il problema della videosorveglianza a Lodi dei lavori, già avviato. Sul fronte della sicurezza, dunque, il bilancio è positivo. Per quanto riguarda il decoro della zona, nella quale operano anche aziende di fama internazionale (Mta), la situazione non è negativa - commenta Sandro Mosconi, delegato di Confartigianato per Codogno - tuttavia qualche miglioramento è possibile, ad esempio attrezzando le grandi aree di sosta dei tir, oggi sprovviste di servizi. Una mezza bocciatura arriva invece sul fronte degli appalti a chilometro zero. Nonostante le promesse della nuova amministrazione comunale, in pochi mesi abbiamo assistito a più di uno scivolone : i lavori per le telecamere della Mirandolina sono andati - ironia della sorte - a ditte di Molfetta e Saronno, l appalto per la copertura della roggia e gli asfalti tra via Resistenza e via Collodi a una ditta di Como. Il sindaco ha indicato come spesso, a fronte di un indicazione politica, non segua un analogo comportamento degli uffici e dunque della parte tecnica. Per cercare di rispettare la promessa degli appal- ti a km zero, la nuova gara per la gestione del verde prevede che la sede operativa della ditta vincitrice sia in un raggio di 80 chilometri di Codogno. Risale a pochi giorni fa il passaggio in consiglio comunale del pacchetto fiscale, con la rimodulazione della tassa rifiuti, che oggi pesa per il 63 per cento sulle utenze domestiche e per il 37 per cento su quelle non domestiche. L impegno della giunta andava proprio nella direzione di un alleggerimento delle spese a carico delle imprese e a tal proposito è stato previsto anche un fondo di calmierazione. Aspettiamo a pronunciarci in maniera definitiva - dice Mosconi - ma direi che siamo sulla strada giusta. Casalpusterlengo A Casalpusterlengo il sindaco ha recentemente annunciato la volontà di mettere mano al sistema di videosorveglianza cittadina, che conta 44 telecamere. L obiettivo è rendere più efficaci le reti di trasmissione e installare nuovi occhi elettronici per arrivare a quota cinquanta. Le prime quattro nuove telecamere in arrivo andranno in via Anna Frank e in via Labriola, a difesa delle due aree produttive. E, fondi permettendo, sulle zone industriali si vorrebbe fare ancora di più. Un bilancio definitivo tuttavia potrà essere redatto solo tra qualche mese, anche perché - spiega Luca Pedrazzini, delegato di Confartigianato per Casale - i furti nei capannoni rappresentano un problema anche da noi e le aree produttive, penso anche a quella della Lever, la notte diventano deserte e senza passaggio di persone, dunque a rischio. E ancora presto anche per dire se l impegno annunciato per dare maggior decoro alle aree industriali produrrà risultati apprezzabili. Per il momento c è un importante accordo pubblico-privato per intervenire nel comparto di via Anna Frank, sistemare le strade e mettere finalmente fine a una situazione ibrida che si trascina da anni. L elemento significativo di questo piano, già illustrato alla stampa e che dovrebbe concretizzarsi a breve, è che i fondi arriva-

4 04 I Febbraio 2018 PRIMO PIANO LE PRINCIPALI AMMINISTRAZIONI RISPONDONO ALLA CONFARTIGIANATO Lodi, Codogno, Casale, S. Angelo e Lodi Vecchio: il rating dei Comuni nel rapporto con le imprese LA PAGELLA ALLE PRINCIPALI CITTÀ TEMA LODI CODOGNO CASALE S.ANGELO LODI VECCHIO Tassa rifiuti Videosorveglianza Decoro aree produttive Abusivismo d impresa Appalti pubblici LEGENDA GIUDIZI Sorriso: positivo; Arrabbiato: negativo; Perplesso: giudizio sospeso no dal pubblico ma anche dai privati che hanno le attività produttive nel comparto. E la speranza - alimentata anche da un apertura del Comune è che il modello possa essere replicato sul comparto di via Labriola, che nella parte anteriore ha visto l arrivo del nuovo polo commerciale con Lidl, Tigotà e Burger King. In generale le aree produttive casaline (zona Lever compresa) scontano problemi simili a quelle di altri Comuni, come abbandono di rifiuti, scarsa manutenzione, talvolta un senso di trascuratezza rispetto agli altri quartieri cittadini. Bollino verde per quanto riguarda la fiscalità e in particolare la tassa rifiuti, il cui gettito complessivo pesa per circa il 70 per cento sulle utenze domestiche e per il 30 per cento su quelle non domestiche. Per quanto riguarda invece la sfida degli appalti a km zero Casale evidenzia lo stesso problema di Lodi, sebbene con dimensioni differenti: i lavori assegnati con affidamento diretto - senza gara d appalto - ad Astem, società di cui Casale de- tiene una quota minimale. Anche in questo caso Confartigianato nei mesi scorsi non ha mancato di denunciare la situazione. Sant Angelo Risale al dicembre del 2017 l intervento sulla stampa del segretario di Confartigianato per fare il punto sul tentativo di replicare nelle due aree produttive di Sant Angelo il modello di Lodi Vecchio e Codogno. In questo caso, sempre con l obiettivo di garantire maggior sicurezza, le telecamere verrebbero posizionate agli ingressi dei poli della Malpensata e di Maiano, grazie a una triangolazione di fondi comunali, privati (gli imprenditori) e al sostegno della Banca di Credito Cooperativo Laudense, che si è già detta disponibile. Al momento siamo tuttavia solo alle intenzioni, mentre i furti continuano. Rispetto al passato, almeno è stato avviato un dialogo con l amministrazione comunale in carica - riflette Paolo Bracchi, delegato di Confartigianato per Sant Angelo -, il Comune si è impegnato su questo obiet- tivo, speriamo di riuscire a concretizzare il progetto in tempi accettabili. Passi avanti sono stati compiuti anche sotto l aspetto della manutenzione. Maiano e Malpensata hanno problemi differenti, che richiedono soluzioni diverse. Maiano, l area artigianale più piccola, avrebbe bisogno della realizzazione della segnaletica orizzontale, chiesta da tempo dagli imprenditori. Situazione più critica per la Malpensata, molto più grande e affacciata verso il Pavese: dopo anni di abbandono qualcosa è stato fatto per quanto riguarda ad esempio la piccola manutenzione, come pulizia di caditoie e tombini, restano tuttavia problemi legati ai furti e all abbandono selvaggio di rifiuti. Se la modulazione della tassa rifiuti (67,20 per cento utenze domestiche e 32,80 per cento utenze non domestiche) appare equa, le difficoltà di bilancio hanno impedito negli ultimi anni di programmare opere pubbliche di un certo respiro, così che non sono emersi casi eclatanti per quanto concerne l impegno degli appalti a km zero. Per quasi dieci SANT ANGELO In alto a sinistra l area della Malpensata, a destra il presidente Sabrina Baronio anni, tuttavia, la raccolta dei rifiuti è stata affidata a Linea Group (società della quale Astem è socia), con continue proroghe, di fatto chiudendo al mercato perché non sono state fatte gare d appalto. Se lo scandalo del 2009 imponeva una decisione urgente, nel corso degli anni la decisione di proseguire il rapporto con Linea Gestioni è stata una scelta politica. La fiducia del presidente Negli ultimi anni stiamo cercando di avviare rapporti costanti con le amministrazioni comunali e i primi risultati ci stanno dando ragione commenta Sabrina Baronio, presidente di Confartigianato Imprese Provincia di Lodi -, crediamo di aver instaurato una buona prassi e riscontriamo sempre più approcci positivi da parte delle amministrazioni comunali, dalle quali otteniamo nella maggior parte dei casi apertura e collaborazione. Il risultato più importante del nostro lavoro è la realizzazione dell impianto di videosorveglianza di Lodi Vecchio, al quale si aggiunge quello della Mirandolina di Codogno. Abbiamo poi recepito un cambio di mentalità per quanto riguarda l aspetto fiscale: sul fronte della tassa rifiuti alcuni comuni si sono dimostrati molto collaborativi, altri meno, tuttavia l idea di alleggerire il peso a carico delle imprese sembra essere passata. Così come notiamo sempre più sensibilità da parte di sindaci e assessori verso la nostra battaglia di assegnare gli appalti a km zero, sensibilità che sta crescendo anche nei dipendenti comunali, sempre più numerosi e interessati ai momenti di aggiornamento in tema di appalti pubblici e gare che Confartigianato e altre istituzioni locali promuovono sul territorio, l ultima all inizio di febbraio in Camera di commercio. Lorenzo Rinaldi

5 Febbraio 2018 I 05 PRIMO PIANO TUTTI PRONTI A TAVOLI DI CONFRONTO PER CHIUDERE SUI TEMI PIU CARI ALLA CATEGORIA Dai sindaci dei centri maggiori mano tesa agli imprenditori: il 2018 anno decisivo per videosorveglianza, tasse e gare Il progetto è valido, ne abbiamo già parlato in un incontro a fine 2017 e ora dobbiamo riannodare i fili del confronto per definire una programmazione degli interventi. L idea è quella di garantire a entrambe le nostre aree produttive una videosorveglianza costante. Il sindaco di Sant Angelo, Maurizio Villa, lascia intendere che uno dei primi tavoli di confronto che Confartigianato si troverà ad affrontare nel corso del 2018 è proprio quello per la videosorveglianza della Malpensata e di Maiano. Il modello felicemente utilizzato per Lodi Vecchio e Codogno - partecipazione economica pubblica e privata - potrà dunque essere applicato anche in riva al Lambro. Gli ingressi delle due aree produttive non sono molto numerosi e dunque pensiamo a un progetto agile e di facile applicazione, prosegue Villa. Più telecamere anche a Casalpusterlengo, dove il sindaco Gianfranco Concordati conferma di aver dato indicazioni di posizionare nuovi dispositivi video nei comparti di via Anna Frank e via Labriola. Particolare attenzione da alcuni mesi è poi riservata alla grande zona produttiva della Lever, dove esiste una fitta rete di capannoni, un tempo utilizzati dai contoterzisti della multinazionale e in parte dismessi: Abbiamo chiesto alle proprietà di aver maggior attenzione e di occuparsi del decoro delle aree di loro competenza - dice Concordati -, registriamo poi con favore l arrivo di nuove attività, ultima la BWA, che opera nel settore nautico. Mai come oggi il comparto Lever è in grado di attrarre nuovi investimenti, anche per il calo dei prezzi, e il Comune vuole essere parte attiva di questa rinascita. Il sindaco, insomma, lancia un messaggio agli imprenditori: venite a investire a Casale. La sicurezza è in cima alle priorità anche per il sindaco di Lodi, Sara Casanova: Gli insediamenti artigianali di Selvagreca e San Grato sono considerati zone sensibili, dove è indispensabile garantire un costante servizio di pattugliamento. Anche se al momento in queste aree non sono installate telecamere di videosorveglianza, né in questi mesi sono stati rilevati dalle forze di polizia allarmi o sono state ricevute segnalazioni di rilievo (risultano nel 2017 diversi furti alla Fiera, oggi sede di Sal, ndr), l obiettivo, come per tutta la città, rimane quello di incrementare il numero di occhi elet- Maurizio Villa Gianfranco Concordati Sara Casanova Francesco Passerini Alberto Vitale tronici e di ammodernare l impianto di sorveglianza già esistente; a tale scopo, nel bilancio 2018, sono stati stanziati 40mila euro. Non escludiamo la possibilità di sviluppare sinergie con le imprese che, se interessate, potranno collaborare per implementare il servizio di videosorveglianza, ma bisogna anche considerare che molti esercenti si sono già autonomamente attrezzati con dispositivi di vigilanza propri. Quanto alla rimodulazione della Tari, che secondo Confartigianato poteva essere più coraggiosa, il sindaco conferma che l amministrazione sta lavorando alla riduzione del carico fiscale, compatibilmente con i vincoli di bilancio e naturalmente senza incidere sulle tasche delle famiglie. Uno dei provvedimenti in corso di valutazione è la concessione di sgravi a chi apre nuove attività, mentre, come già noto, quest anno la tassa rifiuti per le imprese calerà del 3,71 per cento. A Codogno invece, concluso il progetto per la videosorveglianza alla Mirandolina, il nervo scoperto nel rapporto tra pubblica amministrazione e imprese è rappresentato dagli appalti che vengono assegnati a ditte con sedi fuori territorio, nel caso delle telecamere addirittura a Molfetta. Sul tema degli appalti a km zero sono arrivate a più riprese le rassicurazioni del sindaco Francesco Passerini, eppure la realtà in- dica alcuni scivoloni : Ribadisco nuovamente l impegno della mia amministrazione comunale a venire incontro alle richieste degli artigiani locali e dunque a cercare di assegnare nel limite del possibile gli appalti ad aziende del territorio - dice il sindaco, da pochi giorni anche presidente della Provincia -. E rivendico quanto fatto nel corso di questi due anni a favore delle attività produttive. Segnalo solo che gli appalti sopra i 150mila euro non vengono gestiti direttamente dal comune, ma dalla Centrale unica della Provincia di Lodi. A Lodi Vecchio è tempo di bilanci. Il Comune è stato il primo - e finora l unico - a sottoscrivere il Patto con il sindaco proposto da Confartigianato, che prevede un confronto periodico e una serie di obiettivi da centrare. La priorità inserita nel documento era il contrasto ai furti nella zona industriale, alla quale abbiamo risposto con un innovativo sistema di videosorveglianza, installato attraverso un accordo pubblico-privato che ha fatto scuola in provincia di Lodi - commenta con soddisfazione il sindaco Alberto Vitale -. Sul fronte del decoro della zona ammetto che le segnalazioni degli artigiani sono corrette: in questi mesi ci siamo impegnati nella raccolta dei rifiuti, nella rimozione di veicoli abbandonati, sulle piccole manutenzioni, ma resta ancora del lavoro da fare e possiamo migliorare. Rimane la soddisfazione - aggiunge Vitale - per essere riusciti ad avviare con Confartigianato un percorso virtuoso di confronto costante, che ha riguardato certamente i problemi della zona industriale ma che si è concretizzato di recente anche in provvedimenti a favore delle attività produttive per calmierare l impatto della nuova tassa rifiuti. L. R.

6 06 I Febbraio 2018 IMPRESE IN VETRINA ETICHETTE DALL ITALIA E DAL MONDO MA ANCHE COLAZIONI, APERITIVI E PASTI Cantina e ristorazione di qualità si incontrano a Lodi, quella di 21/23 Vineria è già una storia di successo Vini da tutto il mondo, prodotti selezionati, cucina espressa e ricerca della qualità. E racchiusa in queste poche parole la nuova sfida dei lodigiani Davide Tarenzi ed Ettore Parziale Dagradi, al timone con alcuni soci dallo scorso 2 luglio del nuovo locale 21/23 Vineria, nome ispirato dai due numeri civici da cui il negozio si affaccia su corso Mazzini, a pochi passi da Porta Cremona e dai Giardini del Passeggio. La Vineria ha preso il posto dell Enoteca di Porta Cremona e i due soci hanno tutta l intenzione di rilanciare l attività e farsi spazio in una fetta di mercato che a Lodi non è ancora presidiata. La Vineria, aperta sette giorni su sette, ha l ambizione di non essere una semplice enoteca, ma un locale con cucina espressa che sappia coniugare varie caratteristiche - spiega Tarenzi -; restiamo enoteca ovviamente, con una vasta selezione di etichette, ma ci proponiamo anche nella vendita di un ampia gamma di prodotti vitivinicoli e derivati, e poi offriamo Nella foto in alto i titolari della Vineria, Davide Tarenzi ed Ettore Parziale Dagradi. Nelle altre immagini l esposizione e i tavoli nel negozio di corso Mazzini alimentari di qualità, paste, riso, marmellate, confetture e molti altri prodotti della catena agroalimentare che selezioniamo in maniera accurata. La cantina rimane uno dei punti di forza, con una scelta di bottiglie italiane e francesi, a cui si aggiungono - dicono i titolari della Vineria - etichette dai principali Paesi produttori, ad esempio Stati Uniti (California), Australia, Sudafrica, Argentina e Cile. Lo staff, otto persone in tutto, si concentra poi sulla ristorazione di qualità. Si parte dalle colazioni - il via alle 7,00 per andare incontro alle esigenze dei lavoratori - con una caffetteria particolarmente curata e dolci di produzione propria, per passare ai pranzi - i piatti vengono rigorosamente cucinati sul posto e al momento - e per chiudere infine con gli aperitivi e la cena. Pensiamo a un aperitivo particolare, nel quale proporre ai clienti qualcosa di nuovo - dice Tarenzi non a caso siamo soliti tramutare in finger food le nostre specialità gastronomiche. La Vineria offre poi degustazioni e corsi di avvicinamento al vino. Il nuovo progetto imprenditoriale è nato da Tarenzi e Dagradi, che vantano già robuste esperienze nel settore della ristorazione e che anche in passato hanno avuto modo di collaborare, ad esempio nella gestione dei bar-ristoranti delle piscine comunali di Lodi (Belgiardino, Faustina e Ferrabini). Abbiamo unito le forze - dice Tarenzi, oggi direttore di una pasticceria storica a Milano - con l obiettivo di rilanciare il locale, convinti che ha grandi potenzialità e che a Lodi c è una fetta di mercato non ancora coperta. I primi risultati? Siamo soddisfatti - ammette Tarenzi - e al momento lavoriamo soprattutto sulla fascia apertivo-cena, dunque i margini per crescere sono ancora ampi. L. R.

7 Febbraio 2018 INCONTRO VENERDÌ 9 MARZO ALLE 14,15 APPUNTAMENTO A LODI FORMAZIONE Legge di bilancio 2018, Confartigianato spiega le opportunità per le imprese L elenco completo dei corsi previsti nel mese di marzo Venerdì 9 marzo, alle ore 14.15, presso la sala conferenze della sede di Lodi di Confartigianato (via della Marescalca 6), si terrà l incontro Legge di bilancio 2018: la manovra economica e l impatto sulle imprese. L incontro intende offrire a imprenditori e professionisti la presentazione delle numerose novità in ambito fiscale contenute nella Legge di Bilancio Relatore sarà il dottor Andrea Trevisani, Direttore Politiche Fiscali Confartigianato Imprese. La partecipazione all appuntamento è libera e gratuita. Per ragioni organizzative, è però consigliato confermare la presenza: telefonando allo oppure inviando una all indirizzo lodi@confartigianato.lodi.it. LODI Uno dei tanti appuntamenti ospitati in via della Marescalca CONVENZIONI I vantaggi dell accordo con Nini Car Spa NINI CAR SPA, concessionaria Renault, Dacia e Nissan ( è da alcuni mesi un nuovo partner di Confartigianato Imprese Provincia di Lodi. L accordo tra Confartigianato Imprese Provincia di Lodi e NINI CAR prevede una convenzione esclusiva, dedicata alle imprese associate, per l acquisto scontato di vetture e veicoli commerciali Renault, Dacia e Nissan. Di seguito la griglia sconti prevista in caso di ritiro dell usato: VEICOLI COMMERCIALI RENAULT CLIO VAN -26,5%, KANGOO EXPRESS - 33,5%; TRAFIC -33,5%; MASTER FURGONE -35%; MASTER CON CASSONE FISSO -35%, ALASKAN -21%; DACIA 67F 5%; NISSAN NV ,5%, NV ,6%, NV ,5%, NAVARA -19%. VETTURE RENAULT TWINGO -16,5%; CLIO BERLINA -26%; CLIO SPORTER -24,5%; NUOVO CAPTUR -20,5%; MEGANE BERLINA e SPORTER -23%; NUOVA SCENIC -21,5%, NUOVA GRAND SCENIC -20,5%; MEGANE COUPE -23%; KADJAR -21%; TALISMAN BERLINA -21%; TALISMAN SPORTER -24%;ESPACE -20%; KOLEOS -19%, KANGOO VETTURA -30%. NISSAN MICRA VISIA -26%; QASHQAI NCONNECTA no led -17,5%, X-TRAIL TEKNA -17%. La concessionaria NINI CAR offre inoltre a tutti i Soci ulteriori sconti in caso di finanziamento. Ma i vantaggi per gli associati di Confartigianato non finiscono qui! L accordo prevede, infatti, altri benefit: sconti, per quanto riguarda il reparto post vendita, del 10% sulle tariffe di manodopera, del 15% sui ricambi Renault, Dacia e Nissan e del 20% sugli pneumatici con servizio di deposito. Da NINI CAR SPA è inoltre possibile acquistare vetture km0, aziendali e usate con prezzi vantaggiosi e con garanzia. Per informazioni su tutte le offerte dell accordo e su come beneficiarne, contattare i front-office delle sedi territoriali di Confartigianato o direttamente le due sedi della NINI CAR SPA: in Via degli Artigiani 1/3 a Vaiano Cremasco ( ) oppure in S.S. 235 Km a Pieve Fissiraga ( ). Per iscrizioni o maggiori informazioni (costi, tempistica, ecc): Alberto Mamoli Tel a.mamoli@confartigianato.lodi.it LA MANOVRA ECONOMICA E L IMPATTO SULLE IMPRESE Venerdì 9 marzo ore presso la sede di Confartigianato Imprese Provincia di Lodi Via della Marescalca, 6 - Lodi Relatore Andrea Trevisani Direttore Politiche Fiscali Confartigianato Imprese 07 La formazione in materia di sicurezza sul lavoro è sempre più determinante per la salvaguardia dei lavoratori e la tutela di un impresa. Confartigianato Imprese Provincia di Lodi, per queste ragioni, ha predisposto un ampia offerta di corsi. Segnaliamo in particolare nel prossimo mese di marzo la proposta di ben 4 edizioni del corso, della durata di 6 ore, per l aggiornamento della formazione dei lavoratori prevista dall accordo StatoRegioni del Ecco l elenco dei corsi per la sicurezza in avvio nel mese di marzo: Mercoledì 14 marzo, mercoledì 21 marzo, lunedì 26 marzo, mercoledì 28 marzo Formazione sicurezza lavoratori (Modulo aggiornamento quinquennale); Mercoledì 7 marzo Formazione Addetti Primo Soccorso (Aggiornamento); Lunedì 19 marzo - Formazione sicurezza lavoratori (Modulo generale); Lunedì 19 marzo - Formazione sicurezza lavoratori (Modulo specifico Basso Rischio); Lunedì 19 marzo -Formazione Datori di Lavoro che svolgono la funzione di RSPP (Modulo aggiornamento); Giovedì 22 marzo - Formazione sicurezza lavoratori (Modulo specifico Alto Rischio); Giovedì 22 marzo - Formazione Addetti Montaggio Ponteggi (modulo aggiornamento); Venerdì 30 marzo - Formazione Addetti Montaggio Trabattelli (modulo aggiornamento). LEGGE DI BILANCIO 2018 L incontro intende offrire a imprenditori e professionisti la presentazione delle numerose novità in ambito fiscale contenute nella Legge di Bilancio I La partecipazione all appuntamento è libera e gratuita. Per ragioni organizzative, è consigliata la conferma della partecipazione: lodi@confartigianato.lodi.it tel

8 08 I Febbraio 2018 CORRIERE IMPRESE Periodico Mensile di Informazione di Confartigianato Imprese Provincia di Lodi Inviato Gratuitamente a tutti i Soci Anno III N 2 - Febbraio 2018 Direttore Responsabile Renato Goldaniga Direttore Editoriale Vittorio Boselli Coordinatore di Redazione Mauro Parazzi Redazione Claudio Bianchessi, Gianpiero Brunelli, Alberto Ciusani, Laura Ferrari, Emanuele Lupi, Nicola Peloso, Paolo Roda, Antonio Scarcella, Lorenzo Rinaldi, Andrea Bagatta, Francesco Cancellato, Paola Roverselli, Paola Rota Direzione, Redazione, Amministrazione Lodi, Via della Marescalca, 6. Redazione@Confartigianato.lodi.it Stampa C.s.q. Spa Erbusco (Bs) Fotografie Archivio Confartigianato, Archivio Il Cittadino Registrazione Tribunale di Lodi N del 4/07/2014 Ideazione e Realizzazione Grafica Pmp Edizioni

Cittadino melzese da sempre Perché ho deciso di impegnarmi nei Meetup?

Cittadino melzese da sempre Perché ho deciso di impegnarmi nei Meetup? AmministratiVe 2014 IL CANDIDATO SINDACO: STEFANO PALILLA Cittadino melzese da sempre Perché ho deciso di impegnarmi nei Meetup? Il MoVimento 5 Stelle arriva a Melzo nel 2011 Quale identità e quale futuro

Dettagli

CRISI ECONOMICA E FINANZIARIA E POLITICA MONETARIA: IL RUOLO

CRISI ECONOMICA E FINANZIARIA E POLITICA MONETARIA: IL RUOLO 437 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com CRISI ECONOMICA E FINANZIARIA E POLITICA MONETARIA: IL RUOLO DELLE BANCHE CENTRALI (2) 6 giugno 2013 a cura di Renato Brunetta WSJ - analisi di

Dettagli

1/11 MO BO. Servizio attivo Prossimo avvio del servizio * Servizio attivo entro l estate 2007 PA * S. FIORENTINO SCANDICCI

1/11 MO BO. Servizio attivo Prossimo avvio del servizio * Servizio attivo entro l estate 2007 PA * S. FIORENTINO SCANDICCI 1. Il circuito nazionale di car sharing ICS Il servizio di car sharing del circuito nazionale ICS attualmente è attivo a: Venezia, Torino, Genova, Bologna e Provincia, Modena, Provincia di Rimini, Roma,

Dettagli

!"*!*$&')+*,,#"+-'.#)"-$#"/'&')') &0&&-)-)1-!#%1#%&-)+*-$!)

!*!*$&')+*,,#+-'.#)-$#/'&')') &0&&-)-)1-!#%1#%&-)+*-$!) "#$"%"$&'()'*&+)',"" "#$%$&#'#()*+,,-./012$3456789:,);.:,9

Dettagli

Il BonTà 2013-10a Edizione del Salone Italiano delle Eccellenze Eno-Gastronomiche e della Tavola Italiana. Cremona 08 11 novembre

Il BonTà 2013-10a Edizione del Salone Italiano delle Eccellenze Eno-Gastronomiche e della Tavola Italiana. Cremona 08 11 novembre -10a Edizione del Salone Italiano delle Eccellenze Eno-Gastronomiche e della Tavola Italiana. Cremona 08 11 novembre Il BonTà si pone come canale commerciale privilegiato per i piccoli e medi produttori

Dettagli

Sicurezza lavoro & Formazione. www.iprogec.it

Sicurezza lavoro & Formazione. www.iprogec.it Sicurezza lavoro & Formazione Il reciproco amore fra chi apprende e chi insegna è il primo e più importante gradino verso la conoscenza. Erasmo da Rotterdam Chi Siamo: Iprogec offre ai propri clienti la

Dettagli

il panorama delle opportunità Lella Bassignana

il panorama delle opportunità Lella Bassignana Giovani imprenditori in Agricoltura: il panorama delle opportunità Lella Bassignana Vicepresidente O.I.G.A. Enti che gestiscono gli strumenti a favore dei giovani agricoltori Ministero politiche agricole

Dettagli

Comune di Dairago Piano dei Servizi L.R. 12/05 art. 9 ATTREZZATURE DI INTERESSE COLLETTIVO - AIC

Comune di Dairago Piano dei Servizi L.R. 12/05 art. 9 ATTREZZATURE DI INTERESSE COLLETTIVO - AIC ATTREZZATURE DI INTERESSE - AIC SCHEDA AIC 1 Attrezzatura socio-assistenziale - centro anziani... 1 SCHEDA AIC 2-3-4-5 Municipio Biblioteca Comando Polizia Locale - sede del Corpo Bandistico... 2 SCHEDA

Dettagli

Cambia prospettiva, scegli la sicurezza

Cambia prospettiva, scegli la sicurezza Cambia prospettiva, scegli la sicurezza www.gmconsultingsicurezza.it SEDE TOSCANA Via Fra Bartolomeo,271 59100 Prato (PO) Tel: 0574.073845 e-mail: gmconsultingtoscana@libero.it SEDE PRINCIPALE Sede Legale:

Dettagli

Il reciproco amore fra chi apprende e chi insegna è il primo e più importante gradino verso la conoscenza. Erasmo da Rotterdam

Il reciproco amore fra chi apprende e chi insegna è il primo e più importante gradino verso la conoscenza. Erasmo da Rotterdam Il reciproco amore fra chi apprende e chi insegna è il primo e più importante gradino verso la conoscenza. Erasmo da Rotterdam IPROGEC SRL offre ai propri clienti la gamma più completa di servizi relativi

Dettagli

IL MENU COME STRUMENTO DI PROGRAMMAZIONE

IL MENU COME STRUMENTO DI PROGRAMMAZIONE IL MENU COME STRUMENTO DI PROGRAMMAZIONE Definire la futura clientela Definire l arredamento e lo stile del futuro locale è uno strumento utile a: Indicare il tipo di attrezzature necessarie Aiutare nella

Dettagli

CONFESERCENTI Sabato, 12 settembre 2015

CONFESERCENTI Sabato, 12 settembre 2015 CONFESERCENTI Sabato, 12 settembre 2015 CONFESERCENTI Sabato, 12 settembre 2015 12/09/2015 Gazzetta di Modena Pagina 8 Alberghi, ristoranti, autogrill lunedì prossimo in sciopero 1 12/09/2015 Gazzetta

Dettagli

DVR E DUVRI IN CONDOMINIO

DVR E DUVRI IN CONDOMINIO DVR E DUVRI IN CONDOMINIO Leggende metropolitane e reali necessità SEMINARIO: Sicurezza sul lavoro nel condominio - leggi, obblighi, cautele, opportunità 18/09/2015 - Sala Caravaggio - Centro Congressi

Dettagli

LINEE DI RICERCA PER UNO STUDIO MULTIUTENTE NEL SETTORE DELLA RUBINETTERIA E VALVOLAME

LINEE DI RICERCA PER UNO STUDIO MULTIUTENTE NEL SETTORE DELLA RUBINETTERIA E VALVOLAME LINEE DI RICERCA PER UNO STUDIO MULTIUTENTE NEL SETTORE DELLA RUBINETTERIA E VALVOLAME Paolo Marenco, Angelo Bonomi, Andrea Riu Innovazione nelle attrezzature ed impianti per la distribuzione delle acque

Dettagli

XIII TROFEO RIVIERA DI BARCOLA CIRCUITO NAZIONALE GRAN PRIX DI NUOTO DI FONDO E MEZZOFONDO

XIII TROFEO RIVIERA DI BARCOLA CIRCUITO NAZIONALE GRAN PRIX DI NUOTO DI FONDO E MEZZOFONDO XIII TROFEO RIVIERA DI BARCOLA CIRCUITO NAZIONALE GRAN PRIX DI NUOTO DI FONDO E MEZZOFONDO Trieste, 7-8 luglio 2007 UNIONE SPORTIVA TRIESTINA NUOTO Stella d oro al merito sportivo Cari amici sportivi,

Dettagli

Videosorveglianza. Regolamento aziendale dell ERSU di Palermo viale delle Scienze ed. 1, Palermo

Videosorveglianza. Regolamento aziendale dell ERSU di Palermo viale delle Scienze ed. 1, Palermo Videosorveglianza Regolamento aziendale dell viale delle Scienze ed. 1, Palermo Indice INDICE... I PREMESSA... 5 1 SOLUZIONE ADOTTATA... 6 1.1 PREMESSA... 6 1.2 MOTIVAZIONE... 6 1.3 SISTEMA ADOTTATO...

Dettagli

COMUNE DI SORSO Provincia di Sassari

COMUNE DI SORSO Provincia di Sassari COMUNE DI SORSO Provincia di Sassari SETTORE SEGRETERIA - DIREZIONE GENERALE - STAFF Servizio Affari Generali - Demografici - Attività Produttive DETERMINAZIONE N 44 del 06/02/2012 (Registro Generale n.

Dettagli

RESPONSABILITÀ E LAVORI IN CONDOMINIO Un progetto e un bando per la sostenibilità sociale ed economica degli edifici pubblici

RESPONSABILITÀ E LAVORI IN CONDOMINIO Un progetto e un bando per la sostenibilità sociale ed economica degli edifici pubblici RESPONSABILITÀ E LAVORI IN CONDOMINIO Un progetto e un bando per la sostenibilità sociale ed economica degli edifici pubblici Martedì 3 maggio 2016 Sala Rossa Municipio di Reggio Emilia RASSEGNA STAMPA

Dettagli

Il Noleggio a Lungo Termine per ogni tipologia di Cliente.

Il Noleggio a Lungo Termine per ogni tipologia di Cliente. Chi è Arval? Il Noleggio a Lungo Termine per ogni tipologia di Cliente. Fondata nel 1989 100% di proprietà BNP Paribas Offre soluzioni per ogni tipologia di Cliente, dai Professionisti e Piccole Imprese,

Dettagli

STUDIO DI SETTORE SG48U ATTIVITÀ 52.72.0 RIPARAZIONE DI APPARECCHI ELETTRICI PER LA CASA

STUDIO DI SETTORE SG48U ATTIVITÀ 52.72.0 RIPARAZIONE DI APPARECCHI ELETTRICI PER LA CASA STUDIO DI SETTORE SG48U ATTIVITÀ 52.72.0 RIPARAZIONE DI APPARECCHI ELETTRICI PER LA CASA Giugno 2002 1 STUDIO DI SETTORE SG48U Numero % sugli invii Invii 4.697 Ritorni 2.745 58,4 Distribuzione dei questionari

Dettagli

GESTIONE DELLE RISORSE Capitolo 6

GESTIONE DELLE RISORSE Capitolo 6 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE Le Aree/Servizi che operano nell'ambito del Sistema di gestione per la qualità del DSU Toscana sono identificate in un apposito organigramma, riportato nel capitolo

Dettagli

La mia decisione di candidarmi a Sindaco di Petronà nasce dall esigenza. di apportare un contributo di cambiamento alla storia politica della nostra

La mia decisione di candidarmi a Sindaco di Petronà nasce dall esigenza. di apportare un contributo di cambiamento alla storia politica della nostra La mia decisione di candidarmi a Sindaco di Petronà nasce dall esigenza di apportare un contributo di cambiamento alla storia politica della nostra cittadina. La mia candidatura rappresenta un atto di

Dettagli

Pegognaga Smart City. Un piccolo Comune che guarda al futuro

Pegognaga Smart City. Un piccolo Comune che guarda al futuro Smart City Exhibition Dalla città al territorio: infrastrutture, strumenti e processi per un ecosistema abilitante Bologna 23 Ottobre 2014 Pegognaga Smart City Un piccolo Comune che guarda al futuro con

Dettagli

I MEDICI COMPETENTI NEL PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE

I MEDICI COMPETENTI NEL PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE Seminario I MEDICI COMPETENTI NEL PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE 2014-2018 10 Novembre 2015 09.00 14.00 Hotel Giò Centro Congressi Perugia I MEDICI COMPETENTI NEL PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE 2014-2018

Dettagli

ERSILIA CASAINTERFACCIA E UN PROGETTO ASF ITALIA ONLUS www.asfitalia.org f b: h@ps://www.facebook.com/asfitalia/

ERSILIA CASAINTERFACCIA E UN PROGETTO ASF ITALIA ONLUS www.asfitalia.org f b: h@ps://www.facebook.com/asfitalia/ ERSILIA CASAINTERFACCIA E UN PROGETTO ASF ITALIA ONLUS www.asfitalia.org f b: h@ps://www.facebook.com/asfitalia/ Ersilia Dall esperienza milanese a Costruiamo Saperi, Ragusa. Di Silvia Nessi aprile 6,

Dettagli

I Comuni e lo sviluppo Sostenibile: L appello dell ASviS ai Candidati Sindaci

I Comuni e lo sviluppo Sostenibile: L appello dell ASviS ai Candidati Sindaci I Comuni e lo sviluppo Sostenibile: L appello dell ASviS ai Candidati Sindaci www.asvis.it @ AsvisItalia Il modello di sviluppo attuale non è sostenibile Siamo ad un bivio storico e la direzione che prenderemo

Dettagli

ACCORDO QUADRO DI SVILUPPO TERRITORIALE PER LA PROMOZIONE DI POLITICHE DI PARITA

ACCORDO QUADRO DI SVILUPPO TERRITORIALE PER LA PROMOZIONE DI POLITICHE DI PARITA ACCORDO QUADRO DI SVILUPPO TERRITORIALE PER LA PROMOZIONE DI POLITICHE DI PARITA TRA LA CONSIGLIERA DI PARITA DELLA PROVINCIA DI CREMONA LA PROVINCIA DI CREMONA IL COMUNE DI CREMONA E GLI ENTI PUBBLICI

Dettagli

LA FIGURA DEL MEDICO COMPETENTE NEL TESTO UNICO IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO:

LA FIGURA DEL MEDICO COMPETENTE NEL TESTO UNICO IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: LA FIGURA DEL MEDICO COMPETENTE NEL TESTO UNICO IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: UN COLLABORATORE INDISPENSABILE PER IL DATORE DI LAVORO Agosto 2008 Presentiamo questo mese un articolo dell'ing.

Dettagli

TRATTATIVE DECENTRATE

TRATTATIVE DECENTRATE TRATTATIVE DECENTRATE CONCLUSI I LAVORI VINCENTE LA LINEA DELLA CONSAP SOTTOSCRITTA L INTESA Dopo 3 mesi e poco più (siamo partiti il 17 marzo 2010) si concludono a Palazzo Chigi le trattative locali relative

Dettagli

2014/2015 INTERVENTI SUGLI IMPIANTI SPORTIVI DELLE PROVINCE DI PADOVA E ROVIGO

2014/2015 INTERVENTI SUGLI IMPIANTI SPORTIVI DELLE PROVINCE DI PADOVA E ROVIGO 2014/2015 INTERVENTI SUGLI IMPIANTI SPORTIVI DELLE PROVINCE DI PADOVA E ROVIGO REGOLAMENTO DI PARTECIPAZIONE Termine ultimo di presentazione della domanda: 31/08/2015 1 OGGETTO Obiettivo del progetto è

Dettagli

COMUNICATO STAMPA RAPPORTO ANNUALE SICUREZZA LAVORO: IMPEGNO PER LA SICUREZZA SUL E DEL LAVORO

COMUNICATO STAMPA RAPPORTO ANNUALE SICUREZZA LAVORO: IMPEGNO PER LA SICUREZZA SUL E DEL LAVORO COMUNICATO STAMPA RAPPORTO ANNUALE SICUREZZA LAVORO: IMPEGNO PER LA SICUREZZA SUL E DEL LAVORO Viene presentata oggi, mercoledì 1 giugno 2011, la nuova edizione del Rapporto sulla Sicurezza e Salute nei

Dettagli

CHI SIAMO. Le ns. consorziate, ripetutamente monitorate, sono in grado di sostenere, con professionalità ed economicità, gli incarichi affidati.

CHI SIAMO. Le ns. consorziate, ripetutamente monitorate, sono in grado di sostenere, con professionalità ed economicità, gli incarichi affidati. CHI SIAMO Il Consorzio HIRAM nasce con il preciso scopo di riunire sinergicamente le risorse lavorative che le proprie Imprese consorziate possono vantare. Il punto di forza del Consorzio HIRAM è la garanzia

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE ZONALE DI ASSOLOMBARDA per una presenza capillare sui 189 Comuni. 26 comuni 482 imprese 26.115 dipendenti

L ORGANIZZAZIONE ZONALE DI ASSOLOMBARDA per una presenza capillare sui 189 Comuni. 26 comuni 482 imprese 26.115 dipendenti LA COLLABORAZIONE TRA ISTITUZIONI E IMPRESE PER LA SICUREZZA URBANA DELLE AREE PRODUTTIVE DEL SUD MILANO Paolo Maria Montalbetti Presidente di zona Sud Assolombarda 23 marzo 2007 L ORGANIZZAZIONE ZONALE

Dettagli

CONVENZIONE BCC PONTASSIEVE - CNA GIOVANI IMPRENDITORI

CONVENZIONE BCC PONTASSIEVE - CNA GIOVANI IMPRENDITORI CONVENZIONE BCC PONTASSIEVE - CNA GIOVANI IMPRENDITORI Allo scopo di agevolare la nascita di nuove imprese guidate da giovani fino a 40 anni e sostenere quelle già costituite attraverso un offerta globale

Dettagli

APPLICAZIONE PILOTA DEI SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLE AREE PROTETTE

APPLICAZIONE PILOTA DEI SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLE AREE PROTETTE APPLICAZIONE PILOTA DEI SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLE AREE PROTETTE Cosa devono sapere le organizzazioni responsabili di aree protette che vogliono sviluppare un sistema di gestione ambientale per

Dettagli

Ruolo degli operatori SIAN nella tutela dei soggetti malati di celiachia

Ruolo degli operatori SIAN nella tutela dei soggetti malati di celiachia Verona 13 aprile 2011 La compagnia del senza glutine Corso di formazione Ruolo degli operatori SIAN nella tutela dei soggetti malati di celiachia Dott. Marcello Caputo Settore Promozione della salute ed

Dettagli

Corso di formazione per RSPP Datore di lavoro

Corso di formazione per RSPP Datore di lavoro Studio di Consulenza e Formazione Consulting Professional Napoli - Corso Arnaldo Lucci 102 Cell. 393.943.81.57 Centro di formazione Riferimenti legislativi D.Lgs. 09 Aprile 2008 n. 81 art. 34 comma 1 Salvo

Dettagli

Il risparmio energetico e l utilizzo delle fonti rinnovabili

Il risparmio energetico e l utilizzo delle fonti rinnovabili e progettare insieme il nostro futuro Un progetto comune per migliorare il nostro ambiente Agenda 21 Locale Il risparmio energetico e l utilizzo delle fonti rinnovabili Sabato 27 maggio 2006 Lodi Claudia

Dettagli

Cerved Group S.p.A. Via San Vigilio, 1-20142 Milano Tel. 02.7754 1 - Fax 02.76020458 www.cervedgroup.com - info@cervedgroup.com

Cerved Group S.p.A. Via San Vigilio, 1-20142 Milano Tel. 02.7754 1 - Fax 02.76020458 www.cervedgroup.com - info@cervedgroup.com Cerved Group S.p.A. Via San Vigilio, 1-20142 Milano Tel. 02.7754 1 - Fax 02.76020458 www.cervedgroup.com - info@cervedgroup.com Sedi Operative: Padova C.so Stati Uniti, 14 bis Tel. 049.8993811 Fax. 049.8704245

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. tra

PROTOCOLLO D INTESA. tra PROTOCOLLO D INTESA tra Il MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI (di seguito MIPAAF ), con sede in Via XX Settembre, n. 20-00187 Roma, rappresentato dal Capo del Dipartimento delle

Dettagli

CUBA Accompagnamento sul mercato

CUBA Accompagnamento sul mercato CUBA Accompagnamento sul mercato FOCUS ARREDO CONTRACT RESIDENZIALE - ALBERGHIERO ED EDILIZIA - Arredi e complementi per il contract alberghiero e residenziale - Edilizia e finiture d interni - Infrastrutture

Dettagli

Lo SPANGLISH. Auckland - Sydney - Santiago de Chile - Buenos Aires. Lo Spanglish. Durata : 16-32 settimane A partire da : 7546 7314

Lo SPANGLISH. Auckland - Sydney - Santiago de Chile - Buenos Aires. Lo Spanglish. Durata : 16-32 settimane A partire da : 7546 7314 Lo SPANGLISH Auckland - Sydney - Santiago de Chile - Buenos Aires Durata : 16-32 settimane A partire da : 7546 7314 Lo SPANGLISH Lo SPANGLISH significa vivere un avventura unica che ti permetterà di migliorare

Dettagli

ADEMPIMENTI D.LGS. 626/94 e s.m.i. OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO

ADEMPIMENTI D.LGS. 626/94 e s.m.i. OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO ADEMPIMENTI D.LGS. 626/94 e s.m.i. OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO 1 Nomina del Responsabile servizio prevenzione e protezione In tutte le imprese deve essere nominato il RSPP che può essere: Datore di lavoro

Dettagli

«Il gusto che fa salute» Store Un Network per l internazionalizzazione

«Il gusto che fa salute» Store Un Network per l internazionalizzazione «Il gusto che fa salute» Store Un Network per l internazionalizzazione Le ragioni del progetto L Internazionalizzazione è sempre un passaggio difficile per le piccole aziende Per l elevato costo iniziale

Dettagli

ORIZZONTI SCUOLA. Il progetto archivio integrazione scolastica - P.A.I.S. Dossier

ORIZZONTI SCUOLA. Il progetto archivio integrazione scolastica - P.A.I.S. Dossier Il progetto archivio integrazione scolastica - P.A.I.S. Dott.ssa Roberta Ciola pedagogista, coordinatrice del progetto P.A.I.S. Il progetto PAIS (Progetto Archivio Integrazione Scolastica) è nato nel 1994

Dettagli

CO.R.D.A.R. Valsesia S.p.A.

CO.R.D.A.R. Valsesia S.p.A. DIREZIONE GENERALE RISPONDE A: Consiglio di Amministrazione INTERAZIONI: tutti gli uffici Pianificazione, gestione e controllo di tutte le attività dell azienda in relazione agli indirizzi impartiti dal

Dettagli

Supporto e sviluppo di idee d impresa

Supporto e sviluppo di idee d impresa Supporto e sviluppo di idee d impresa t 2 i trasferimento tecnologico e innovazione è la società consortile per l innovazione, promossa dalle Camere di Commercio di Treviso e Rovigo, nata NEL 2014 dall

Dettagli

STUDIO DI SETTORE TM15B ATTIVITÀ 52.48.2 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI MATERIALE PER OTTICA, FOTOGRAFIA, CINEMATOGRAFIA, STRUMENTI DI PRECISIONE

STUDIO DI SETTORE TM15B ATTIVITÀ 52.48.2 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI MATERIALE PER OTTICA, FOTOGRAFIA, CINEMATOGRAFIA, STRUMENTI DI PRECISIONE STUDIO DI SETTORE TM15B ATTIVITÀ 52.48.2 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI MATERIALE PER OTTICA, FOTOGRAFIA, CINEMATOGRAFIA, STRUMENTI DI PRECISIONE Maggio 2005 PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore SM15B

Dettagli

Sede Provinciale di Torino via F. Millio, 26 10141 Torino tel. 011.19.67.2111 fax 011.19.67.2194 www.cna.to.it

Sede Provinciale di Torino via F. Millio, 26 10141 Torino tel. 011.19.67.2111 fax 011.19.67.2194 www.cna.to.it Torino, 12 Settembre 2014 Alle Imprese Artigiane Loro Sedi Oggetto: Partecipazione a Restructura 2014 Oval Lingotto Fiere 27 30 novembre 2014 Dal 27 al 30 novembre p.v. si terrà presso l Oval - Lingotto

Dettagli

di Argenta n. 212 del 22-05-2014 PROVINCIA DI FERRARA

di Argenta n. 212 del 22-05-2014 PROVINCIA DI FERRARA Comune Determinazione di Argenta n. 212 del 22-05-2014 PROVINCIA DI FERRARA SETTORE Polizia Municipale OGGETTO: CIG ZD40F336FB - Fornitura carburante - Metano - per veicoli Comune Argenta e Corpo Polizia

Dettagli

MODULO RASSEGNA STAMPA. rassegna stampa. 31 Marzo 2016

MODULO RASSEGNA STAMPA. rassegna stampa. 31 Marzo 2016 Pagina 1 di 6 rassegna stampa 31 Marzo 2016 IL CITTADINO Lodi Ospedale sotto assedio dei ladri: rubati portafogli e Pc nei reparti Battere tutti i disturbi dell apprendimento grazie all informatica Malati

Dettagli

le fontane e le torri alle porte di Roma 24/05/2010 Progetto happy 1

le fontane e le torri alle porte di Roma 24/05/2010 Progetto happy 1 VIVERE FONTE NUOVA le fontane e le torri alle porte di Roma 24/05/2010 Progetto happy 1 Obiettivi del progetto Promuovere i prodotti alimentari, l artigianato artistico, i servizi, il turismo Vantaggi

Dettagli

AgriCULTURA. La Política Agricola Comunitaria all orizzonte dell Europa 2020 - AGRI.2013-0095. Questionario 1

AgriCULTURA. La Política Agricola Comunitaria all orizzonte dell Europa 2020 - AGRI.2013-0095. Questionario 1 Questionario 1 1) La Politica Agricola Comune (PAC) promuove tra l altro: - La diversificazione delle attività dell azienda agricola - i parchi eolici - i parchi fotovoltaici nei terreni agricoli 2) Quando

Dettagli

Ente Bilaterale Turismo Toscano

Ente Bilaterale Turismo Toscano Ente Bilaterale Turismo Toscano Piano 2010 Formativo Pubblichiamo l elenco dei corsi di formazione riservati agli associati. I corsi di formazione sono gratuiti e sono svolti presso le sedi dei centri

Dettagli

SISTEMA INTERNET WiFi

SISTEMA INTERNET WiFi SISTEMA INTERNET WiFi Presentazione Sistema Sistema per la completa gestione delle postazioni di navigazione di Hotel, Alberghi, Internet Cafè, Internet Point, Hotspot, Phone Center, Biblioteche. Semplice

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. 16 maggio 2014. A cura dell Ufficio Comunicazione di CNA Forlì-Cesena

RASSEGNA STAMPA. 16 maggio 2014. A cura dell Ufficio Comunicazione di CNA Forlì-Cesena RASSEGNA STAMPA Comune che vai tasse che trovi: brutte sorprese per Forlì e Cesena Presentati i dati dell Osservatorio Permanente CNA sulla Tassazione di artigiani e PMI. 16 maggio 2014 A cura dell Ufficio

Dettagli

IL PIANO MARKETING. www.impresaefficace.it

IL PIANO MARKETING. www.impresaefficace.it IL PIANO MARKETING IL PIANO MARKETING IN 7 PASSI 1. INDIVIDUA UNA NICCHIA DI MERCATO 2. DEFINISCI IL TARGET DEI CLIENTI 3. DEFINISCI LA TUA IDENTITA 4. DEFINISCI GLI OBIETTIVI 5. DEFINISCI IL POSIZIONAMENTO

Dettagli

3.5.1 PREPARAZ1ONE I documenti che si possono creare con la stampa unione sono: lettere, messaggi di posta elettronica, o etichette.

3.5.1 PREPARAZ1ONE I documenti che si possono creare con la stampa unione sono: lettere, messaggi di posta elettronica, o etichette. 3.5 STAMPA UNIONE Le funzioni della stampa unione (o stampa in serie) permettono di collegare un documento principale con un elenco di nominativi e indirizzi, creando così tanti esemplari uguali nel contenuto,

Dettagli

Soluzioni per le Flotte

Soluzioni per le Flotte Soluzioni per le Flotte QUATTRORUOTE PROFESSIONAL: banche dati e soluzioni integrate per il settore delle flotte il valore aggiunto dell offerta quattroruote professional: soluzioni integrate Il nostro

Dettagli

SCHEDA STAMPA a cura dell ufficio Comunicazione e Stampa FRENA LA CRISI MA PER CRESCERE SERVE L ACCELERATORE

SCHEDA STAMPA a cura dell ufficio Comunicazione e Stampa FRENA LA CRISI MA PER CRESCERE SERVE L ACCELERATORE SCHEDA STAMPA a cura dell ufficio Comunicazione e Stampa FRENA LA CRISI MA PER CRESCERE SERVE L ACCELERATORE EDILIZIA: 2015, SI ATTENUA LA CADUTA MA IL SETTORE NON E ANCORA FUORI DALLA CRISI La crisi continua

Dettagli

Rubano, 10/11/2014 Oggetto: modifiche al mandato amministrativo

Rubano, 10/11/2014 Oggetto: modifiche al mandato amministrativo Comune di Rubano Via A. Rossi n. 11 Al Sig. Sindaco Sabrina DONI Al Segretario Comunale Dott. Francesco BABETTO Al Sig. Presidente del C.C. Pierluigi VERGATI P.C. Ai Sig.ri Consiglieri Comunali Rubano,

Dettagli

Per il professionista della Bellezza

Per il professionista della Bellezza Per il professionista della Bellezza CN/RE0212/2008 Dal 1993, al servizio dei professionisti della bellezza Hair Service 1 s.n.c. è un impresa che opera sul mercato dei prodotti, attrezzature ed arredamenti

Dettagli

Sistemi gestionali ERP e CRM: MHT consolida il percorso di internazionalizzazione nei Balcani

Sistemi gestionali ERP e CRM: MHT consolida il percorso di internazionalizzazione nei Balcani 15 settembre 2014 Sistemi gestionali ERP e CRM: MHT consolida il percorso di internazionalizzazione nei Balcani MHT, realtà consulenziale attiva nel settore dei sistemi gestionali ERP e CRM basati su piattaforma

Dettagli

Strumenti finanziari e di Microcredito a supporto dell avviamento di autoimpresa

Strumenti finanziari e di Microcredito a supporto dell avviamento di autoimpresa Strumenti finanziari e di Microcredito a supporto dell avviamento di autoimpresa Introduzione e obiettivi strategici: Valorizzazione del capitale umano Qualsiasi ipotesi di crescita e di sviluppo non può

Dettagli

28 FEBBRAIO 2 MARZO 2013

28 FEBBRAIO 2 MARZO 2013 28 FEBBRAIO 2 MARZO 2013 Caro Produttore, È con grande gioia che ti invito a partecipare alla prima edizione dell EVENTO I Migliori Vini della Campania terza edizione del Paestum Wine Festival - versione

Dettagli

Torino, 18/10/2014 Avvio attività operative di SCM Academy

Torino, 18/10/2014 Avvio attività operative di SCM Academy SCM Academy Avvio attività operative Torino, 18/10/2014 Domenico Netti Torino, 18/10/2014 Avvio attività operative di SCM Academy 1 Costituzione di SCM Academy I Prinicipii e gli obiettivi (1/4) E' stata

Dettagli

CAMBIA LA RACCOLTA DEI RIFIUTI IMPARIAMO COME SI FA

CAMBIA LA RACCOLTA DEI RIFIUTI IMPARIAMO COME SI FA CAMBIA LA RACCOLTA DEI RIFIUTI IMPARIAMO COME SI FA Che cos è la raccolta porta a porta dei rifiuti? E un particolare sistema che prevede il periodico ritiro a domicilio dei rifiuti organizzando le raccolte

Dettagli

Comune di Augusta. Commissione Straordinaria

Comune di Augusta. Commissione Straordinaria Comune di Augusta Commissione Straordinaria Comune di Augusta Commissione Straordinaria PREFETTO: dr.ssa M.C. Librizzi SETTORI DI INTERVENTO ECONOMICO-FINANZIARIO APPARATO BUROCRATICO E GESTIONE DEL PERSONALE

Dettagli

NOTIZIE DEL MESE n 3 Marzo 2012

NOTIZIE DEL MESE n 3 Marzo 2012 Informatore dell Associazione Ristoratori Confcommercio della provincia di Varese www.facebook.com/ristorantivarese www.ristorantivarese.it NOTIZIE DEL MESE n 3 Marzo 2012 Enti collegati 1) DECRETO MILLEPROROGHE

Dettagli

Osservatorio OCPS. Divisione Ricerche Claudio Dematté. Integrazione del Medico Competente nel sistema aziendale: vantaggi gestionali ed economici

Osservatorio OCPS. Divisione Ricerche Claudio Dematté. Integrazione del Medico Competente nel sistema aziendale: vantaggi gestionali ed economici Divisione Ricerche Claudio Dematté Osservatorio OCPS Integrazione del Medico Competente nel sistema aziendale: vantaggi gestionali ed economici Mario Del Vecchio Una comunità professionale variegata Oltre

Dettagli

Cosa si intende per EXPO

Cosa si intende per EXPO Cosa si intende per EXPO L Expo è un Esposizione Universale di natura non commerciale, una vetrina che, a prescindere dal suo titolo, ha come scopo principale l'educazione del pubblico. Esso può presentare

Dettagli

Codice GSA1058AI-DI Sede: Éupolis Lombardia - Istituto Superiore per la Ricerca, la Statistica e la Formazione via Copernico, 38 20125 Milano

Codice GSA1058AI-DI Sede: Éupolis Lombardia - Istituto Superiore per la Ricerca, la Statistica e la Formazione via Copernico, 38 20125 Milano Conoscere le differenze culturali e crescere nell integrazione: modelli comunicativi e processi di costruzione di una rete territoriale integrata Percorso formativo di secondo livello per operatori sanitari,

Dettagli

COMUNE DI ROVIGO VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO CON I POTERI DELLA GIUNTA COMUNALE DLGC/2014/86 O G G E T T O

COMUNE DI ROVIGO VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO CON I POTERI DELLA GIUNTA COMUNALE DLGC/2014/86 O G G E T T O COMUNE DI ROVIGO VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO CON I POTERI DELLA GIUNTA COMUNALE DLGC/2014/86 O G G E T T O Prelevamento dal fondo di riserva - n. 4/2014 L anno duemilaquattordici

Dettagli

DEMATERIALIZZAZIONE DEI DOCUMENTI, DEI PROCESSI E DELLE RELAZIONI

DEMATERIALIZZAZIONE DEI DOCUMENTI, DEI PROCESSI E DELLE RELAZIONI Consulenza e Formazione DEMATERIALIZZAZIONE DEI DOCUMENTI, DEI PROCESSI E DELLE RELAZIONI. LA PROPOSTA DI VALORE TECNOLINK PER REALIZZARE IL MODELLO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE DIGITALE TECNOLINK S.r.l.

Dettagli

Il Conto Corrente Realizzato da: Elena Bozzano, Irene Fazio, Chiara Brighi, Gabriela Rosales, Luca Servetto, Riccardo Vercellone.

Il Conto Corrente Realizzato da: Elena Bozzano, Irene Fazio, Chiara Brighi, Gabriela Rosales, Luca Servetto, Riccardo Vercellone. Il Conto Corrente 1 Realizzato da: Elena Bozzano, Irene Fazio, Chiara Brighi, Gabriela Rosales, Luca Servetto, Riccardo Vercellone. Definizione di conto corrente 2 Il conto corrente bancario semplifica

Dettagli

AL VIA YOUNG DIGITAL, IL PROGETTO DI FORMAZIONE E OCCUPAZIONE PER L INSERIMENTO LAVORATIVO DI 1000 GIOVANI PROGRAMMATORI ICT

AL VIA YOUNG DIGITAL, IL PROGETTO DI FORMAZIONE E OCCUPAZIONE PER L INSERIMENTO LAVORATIVO DI 1000 GIOVANI PROGRAMMATORI ICT AL VIA YOUNG DIGITAL, IL PROGETTO DI FORMAZIONE E OCCUPAZIONE PER L INSERIMENTO LAVORATIVO DI 1000 GIOVANI PROGRAMMATORI ICT Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e Modis Italia, società del

Dettagli

hanno raggiunto un valore pari a 640 milioni di euro.

hanno raggiunto un valore pari a 640 milioni di euro. L EDITORIALE MARCO CROTTI* Imprese e politica locale: serve un Patto per lo sviluppo n Fare Impresa, fare Comunità è stato il tema delle assemblee promosse, nelle scorse settimane, da Confartigianato a

Dettagli

COMUNE di NUMANA Provincia di Ancona

COMUNE di NUMANA Provincia di Ancona REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI Art. 1 Oggetto e finalità del regolamento 1. Il presente regolamento disciplina le modalità di celebrazione del matrimonio civile, di cui alle prescrizioni

Dettagli

COMMUNICATO STAMPA Bonneville, 8 aprile 2003

COMMUNICATO STAMPA Bonneville, 8 aprile 2003 COMMUNICATO STAMPA Bonneville, 8 aprile 2003 LE AUTOSTRADE ALPINE, E LANCIANO IL PRIMO ABBONAMENTO COMUNE Concretizzando l'accordo di cooperazione del Gruppo autostradale della regione Rodano-Alpi, DIRECTICIMES

Dettagli

Tra PREMESSO CHE. - con Determinazione n. 151 del 25/11/2008 è stato individuato l Ordine degli Avvocati

Tra PREMESSO CHE. - con Determinazione n. 151 del 25/11/2008 è stato individuato l Ordine degli Avvocati CONVENZIONE TRA REGIONE PIEMONTE E CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI TORINO PER LA REALIZZAZIONE DI CORSI DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE IN MATERIA DI PATROCINIO LEGALE DELLE VITTIME DI VIOLENZA E

Dettagli

M2M Forum: Le esigenze del mercato aprono la strada a nuove soluzioni. Autore: Flavio Gajo Documento: Pubblico Data: 5 maggio 2011

M2M Forum: Le esigenze del mercato aprono la strada a nuove soluzioni. Autore: Flavio Gajo Documento: Pubblico Data: 5 maggio 2011 M2M Forum: Le esigenze del mercato aprono la strada a nuove soluzioni Documento: Pubblico Data: 5 maggio 2011 Data: 24/05/2011 Pagina: 1 Situazione di mercato (1/2) Analisi mercato M2M per settore Data:

Dettagli

E UNA SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATI ( SRL) DI CAPITALI PUBBLICI indirettamente controllata dal COMUNE DI REGGIO EMILIA e dalla PROVINCIA DI

E UNA SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATI ( SRL) DI CAPITALI PUBBLICI indirettamente controllata dal COMUNE DI REGGIO EMILIA e dalla PROVINCIA DI Longarone (BL) 7 Aprile 2011 Roberto Badalotti Amministratore Delegato T.I.L. S.r.l. CHI E TIL E UNA SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATI ( SRL) DI CAPITALI PUBBLICI indirettamente controllata dal COMUNE

Dettagli

edileffe impresa totale

edileffe impresa totale / edileffe impresa totale Edileffe SA via Laveggio, 4 - C.P. 610 CH-6855 Stabio Tel. +41(0)91 630 23 66 Fax +41 (0)91 630 23 67 www.edileffe.ch IL GRUPPO EDILEFFE SI PROPONE COME VOSTRO PARTNER GLOBALE

Dettagli

UN LAVORO DI SQUADRA per fare centro!!

UN LAVORO DI SQUADRA per fare centro!! 20 giugno 2014 UN LAVORO DI SQUADRA per fare centro!! 1 AGGIORNAMENTO SULLE NORMATIVE DELLA SICUREZZA NELLE AZIENDE Inquadramento normativo D.Lgs. 81/08 e s.m.i. Le assunzioni I cambi mansione La gestione

Dettagli

anno 2016-2 semestre

anno 2016-2 semestre Certificato n 2010010200736 06 LUGLIO 1 R.L.S (Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza) annuale R.L.S. con formazione di base già assolta (min. 32 ore) 1-18 In osservanza dell art. 37 del D.Lgs.

Dettagli

Recenti Scoperte Scientifiche in Ottica

Recenti Scoperte Scientifiche in Ottica Recenti Scoperte Scientifiche in Ottica Luca Salasnich Dipartimento di Fisica e Astronomia Galileo Galilei, Università di Padova, Italy Padova, 26 Maggio 2014 Secondo Meeting di Ottica e Optometria a Padova

Dettagli

C O M U N E D I S A S S O M A R C O N I PROVINCIA DI BOLOGNA. COPIA DETERMINAZIONE N 502 DEL 31/12/2015 Ufficio Area di Staff

C O M U N E D I S A S S O M A R C O N I PROVINCIA DI BOLOGNA. COPIA DETERMINAZIONE N 502 DEL 31/12/2015 Ufficio Area di Staff C O M U N E D I S A S S O M A R C O N I PROVINCIA DI BOLOGNA COPIA DETERMINAZIONE N 502 DEL 31/12/2015 Ufficio Area di Staff OGGETTO: PROCEDURA DI SELEZIONE TRA LE COOPERATIVE DI TIPO B. AVVISO DI MANIFESTAZIONE

Dettagli

EFFICACY. Per la Scuola, per i Docenti, per gli Studenti. In collaborazione con l Università Bocconi

EFFICACY. Per la Scuola, per i Docenti, per gli Studenti. In collaborazione con l Università Bocconi EFFICACY Per la Scuola, per i Docenti, per gli Studenti In collaborazione con l Università Bocconi EFFICACY PROGETTI PILOTA GIÀ SVOLTI SUL DIGITALE Progetti pilota: Marzo Giugno 2014 Set-up Chi: scuole

Dettagli

LE AZIONI PER PROMUOVERE L EFFICIENZA ENERGETICA

LE AZIONI PER PROMUOVERE L EFFICIENZA ENERGETICA LE AZIONI PER PROMUOVERE L EFFICIENZA ENERGETICA IL PUNTO DI VISTA DI ASSOLOMBARDA Vittorio Biondi Direttore Settore Territorio Ambiente Energia Assolombarda 1. Chi è Assolombarda? ASSOLOMBARDA è l Associazione

Dettagli

ROERO DAYS: DUE GIORNI ALL INSEGNA DI 10 ANNI DI ECCELLENZA DOCG

ROERO DAYS: DUE GIORNI ALL INSEGNA DI 10 ANNI DI ECCELLENZA DOCG ROERO DAYS: DUE GIORNI ALL INSEGNA DI 10 ANNI DI ECCELLENZA DOCG Il Consorzio Tutela Roero farà conoscere questa denominazione del Piemonte grazie a verticali, laboratori, banchi di assaggio e momenti

Dettagli

STUDIO DI SETTORE UM06A

STUDIO DI SETTORE UM06A STUDIO DI SETTORE UM06A ATTIVITÀ 47.19.20 ATTIVITÀ 47.42.00 ATTIVITÀ 47.43.00 ATTIVITÀ 47.53.11 ATTIVITÀ 47.54.00 ATTIVITÀ 47.59.20 ATTIVITÀ 47.59.30 ATTIVITÀ 47.59.40 ATTIVITÀ 47.59.99 ATTIVITÀ 47.63.00

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE TECNICO PRATICO PER INSTALLATORI E MANUTENTORI DI CHIUSURE TAGLIAFUOCO/FUMO E PORTE IN VIE DI ESODO

CORSO DI FORMAZIONE TECNICO PRATICO PER INSTALLATORI E MANUTENTORI DI CHIUSURE TAGLIAFUOCO/FUMO E PORTE IN VIE DI ESODO CORSO DI FORMAZIONE TECNICO PRATICO PER INSTALLATORI E MANUTENTORI DI CHIUSURE TAGLIAFUOCO/FUMO E PORTE IN VIE DI ESODO UCT Service Srl Via Ragazzi del 99, 17 38123 Trento Tel. 0461-392100 Fax 0461-392093

Dettagli

Infrastruttura telematica: visione d insieme Mauro Nanni

Infrastruttura telematica: visione d insieme Mauro Nanni Infrastruttura telematica: visione d insieme Mauro Nanni Si sono fin qui presi in considerazione i singoli elementi che costituiscono l infrastruttura telematica delle scuole. Per utilizzare in modo semplice

Dettagli

microsito.net Siti web Amico mobile

microsito.net Siti web Amico mobile microsito.net Offerta! 290,00* Siti web Amico mobile Ottimizzati per tablet, iphone, Android e Windows Mobile L 87% delle attività medio-piccole non necessitano di siti complessi, non hanno il tempo di

Dettagli

2012-2013 SALERNO. In collaborazione con: Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Salerno

2012-2013 SALERNO. In collaborazione con: Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Salerno 2012-2013 SALERNO In collaborazione con: Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Salerno PERCHÈ PARTECIPARE Guida al Fisco ti garantisce l aggiornamento sui temi caldi dell anno

Dettagli

PIANO DI DETTAGLIO DEGLI OBIETTIVI

PIANO DI DETTAGLIO DEGLI OBIETTIVI PIANO DI DETTAGLIO DEGLI OBIETTIVI Area Funzionale 3^ - LAVORI PUBBLICI Codifica 0 Servizio 1) OO.PP.; 2) Cantieri di lavoro; 3) Manutenzione; ) Espropriazioni; Responsabile di servizio Geom. Costanzo

Dettagli

Banca Popolare di Bari. Le azioni calano del 20% ma salgono gli stipendi dei manager

Banca Popolare di Bari. Le azioni calano del 20% ma salgono gli stipendi dei manager Banca Popolare di Bari. Le azioni calano del 20% ma salgono gli stipendi dei manager Il settimanale L Espresso nel numero in edicola ha fatto i conti in tasca alla Banca Popolare di Bari dedica un inchiesta

Dettagli

Circolare 6 agosto 2015, n. 59282

Circolare 6 agosto 2015, n. 59282 Circolare 6 agosto 2015, n. 59282 Criteri e modalità di concessione delle agevolazioni di cui alla legge n. 181/1989 in favore di programmi di investimento finalizzati alla riqualificazione delle aree

Dettagli

è blu l onda della sicurezza

è blu l onda della sicurezza è blu l onda della sicurezza L azienda Il progetto Somain Italia parte nel 2001, quando vengono installati i primi impianti pilota grazie ai quali il nuovo concessionario italiano testa l elevato livello

Dettagli

Proposte per i vostri eventi

Proposte per i vostri eventi Proposte per i vostri eventi A Leolandia, ogni giorno è un evento Leolandia è il parco divertimenti più importante del Nord Ovest, il luogo ideale per i vostri eventi che noi renderemo straordinari. Ecco

Dettagli