Modelli di Preparedness per prevenire e controllare la trasmissione delle malattie infettive. Silvia Declich, Istituto Superiore di Sanità

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Modelli di Preparedness per prevenire e controllare la trasmissione delle malattie infettive. Silvia Declich, Istituto Superiore di Sanità"

Transcript

1 Modelli di Preparedness per prevenire e controllare la trasmissione delle malattie infettive Silvia Declich, Istituto Superiore di Sanità

2 Cos è la «prepareness» per le emergenze di sanità pubblica? La capacità dei sistemi sanitari, delle comunità e degli individui, di: prevenire, proteggersi da, rispondere rapidamente a, reagire a, e recuperare dopo emergenze sanitarie, in particolare quelle che, per dimensione, durata e/o imprevedibilità, rischino di sovrastare le capacità di gestione routinarie. Christopher Nelson, PhD, Nicole Lurie, MD, MSPH, Jeffrey Wasserman, PhD, and Sarah Zakowski, BA Conceptualizing and Defining Public Health Emergency Preparedness. Am J Public Health 2007 April; 97(Suppl 1): S9 S11. doi: /AJPH

3 La Preparedness è un processo coordinato e continuo di pianificazione e messa in opera di attività riviste sulla base del monitoraggio dei risultati. Jonathan E. Suk, Thomas Van Cangh, Massimo Ciotti and Karl Ekdahl Public health preparedness: towards an integrated process. Eurohealth incorporating Euro Observer Vol.21 No data/assets/pdf_file/0006/287250/eurohealth_v21n3.pdf?ua=1

4 Attività per favorire la preparedness per le emergenze migratorie Fornire agli operatori sanitari in prima linea nel centri di immigrazioni dispacci informativi Valutare le politiche vaccinali e l offerta a livello locale rivolta ai migranti in arrivo nei paesi del progetto indagine trasversale Favorire l identificazione rapida di potenziali emergenze di salute pubblica nei centri di immigrazione sistema di sorveglianza sindromica applicabile nei diversi paesi del progetto

5 IL MODELLO DI DISPACCIO DEL PROGETTO CARE

6 Premessa Gli hub e i centri di immigrazione Ospitano persone provenienti da paesi diversi Giunti in Europa attraverso rotte migratorie note Patologie endemiche/epidemiche nei paesi di origine e transito possono essere diverse da quelle osservate nei paesi ospitanti Un dispaccio informativo in medicina dei viaggi potrebbe essere utile agli operatori sanitari responsabili di una prima valutazione clinica individuale?

7 Parte statica: Link alle coperture vaccinali in Siria, Afghanistan, Pakistan, Nigeria (paesi di origine) Link di approfondimento sulle patologie indicate come di più frequente interesse (secondo una indagine tra gli operatori)

8 Parte dinamica Tutti i paesi inclusi nelle rotte migratorie mediterranee identificate dall OIM Ampia inclusione di patologie Utilizzo della «Epidemic Intelligence»

9 Parte dinamica: «Dispatch» inviati (ottobre-dicembre): 13 Patologie segnalate Segnali captati: 57 Africa orientale e rotte del Mediterraneo orientale --> 39 (68%) Africa occidentale e rotte del Mediterraneo occidentale --> 10 (18%) Rotta del Mediterraneo centrale --> 5 (9%) Migranti appena arrivati in Europa --> 3 (5%) 10; 18% 2; 4% 2; 3% 2; 3% 7; 12% 4; 7% 1; 2% 20; 35% 9; 16% Cholera Mers Cov Rift Valley Fever Morbillo Hiv Malaria Febbre gialla Altre patologie / Multiple Patologia sconosciuta Fonti di informazione dei segnali Non Ufficiali (media, blog ) 30 (53) Ufficiali (OMS, OCHA etc.) 27 (47%) Tempestività intrinseca: Media 3,2 gg (range 0 gg 7 gg)* dalla pubblicazione online alla pubblicazione nel dispaccio * Escludendo il primo numero che aveva un periodo di riferimento > di una settimana.

10 INDAGINE SULL OFFERTA VACCINALE

11 Una indagine a più livelli Nazionale per esplorare le politiche vaccinali in vigore rivolte ai migranti in arrivo Locale per indagare le procedure operative e la reale offerta sul campo (nei centri di migrazione e presso i servizi vaccinali di comunità)

12 Al fine di avere una panoramica delle politiche nazionali condividere esperienze tra i paesi identificare aspetti critici nella pratica di immunizzazione e le possibili soluzioni

13 Indagine nazionale Tutti i paesi offrono vaccinazioni ai bambini (4/6 secondo il PNV) e 4 paesi anche agli adulti (vaccini prioritari in relazione al paese di origine) I vaccini prioritari sono in linea con le indicazioni dell OMS (polio e MMR) Il sito per le vaccinazioni è principalmente a livello della comunità (come da raccomandazioni OMS) Se il ciclo vaccinale prevede più dosi, 1 dose presso i centri e poi il ciclo è continuato a livello della comunità Minori non accompagna ti Migranti irregulari Richiedenti asilo Rifugiati Età (anni) Migrant irregulari Richiedenti asilo Rifugiati Età (anni) Croazia Grecia Campagne di vaccinazioni 0 15 No* Italia 0 15 Tutti Malta 0 16 Tutti Portogallo 0 18 tutti Slovenia 0 18 No

14 Indagine locale Profili Paese: nazionale vs locale Tipo di questionairio Numero di questionari Totale Centri sanitari 2 Croatia 4 Greece 1 Slovenia 1 Malta 36 Italia 8+36 Centri di accoglienza per migranti 2 Croatia 1 Greece 1 Slovenia 121 Italia 6+121

15 ITALIA: indagine nazionale, regionale e locale Region/A.P. NO Si, parte del PNV Si, regolamenti nazionale per vaccinazioni migranti Si, parte del PRV Si, regolamenti regionali per vaccinazioni migranti Procedure operative ASL Anno Documento fornito FVG 2016 Yes Veneto 2014 Yes Bolzano A.P Trento A.P. Lombardia Piedmonte 2012 Yes ERomagna Tipo di documento 2014 Yes Anno Link Toscana Nazionale Marche Umbria Circolare ministeriale 1993 Puglia =1%20&serie 2009 Yes Calabria Sardegna Legge Procedure operative Circolare ministeriale %20Aggiornamento%20delle%20raccomandazioni%20di%20immunoprofilassi%20poliovirus%2 09%20maggio% pdf

16 Le vaccinazioni sono offerte a migranti bambini/adolescenti? Centri accoglienza migranti (15) 1 to 50 (5) 51 to 150 (5) 301 to 600 (1) GC (4) Centri sanitari (35) No 2 2 No, riferimento ai servizi di comunità Si For children/adolescents <18 years 1 2* 30 Quali vaccini? Tutti quelli PNV Solo alcune vaccinazioni 2 Hepatitis B, Polio, Diphtheria, Tetanus, Pertussis, Hib, 1 Pneumococcus, MMR Hepatitis B, Polio, Diphtheria, Tetanus, Influenza, Meningococcus 1

17 ITALIA: indagine nazionale, regionale e locale I centri governativi hanno personale medico e spesso offrono vaccinazioni Gli altri centri (CAS, SPRAR, centri per minori) spesso non hanno personale medico e riferiscono alle ASL Eterogeneità di offerta tra le ASL e tra le Regioni Normativa di riferimento nazionale deve essere sistematizzata

18 ITALIA: indagine nazionale, regionale e locale Ostacoli principali alla offerta vaccinale: risorse formazione accettazione da parte dei migranti accordi chiari e formalizzati sulla offerta

19 IL MODELLO DI SISTEMA DI SORVEGLIANZA SINDROMICA Sviluppare un sistema di sorveglianza sindromica nei centri di immigrazione, condiviso tra i paesi del progetto. Pilotarlo e simularlo attraverso un esercizio ad hoc

20 Procedure Operative Procedure e definizioni condivise Sindromi e denominatori adattabili al contesto Unico formato di raccolta dati aggregati Approcci di analisi adattati alla disponibilità dei dati

21 Piattaforma online

22 Sindromi e denominatori N. Sindrome Case definition 1 Case definition 2 [S01] Acute respiratory infection with fever [S02] Suspected pulmonary tuberculosis (>SE) Suspected pulmonary tuberculosis (>SP) [S03] Bloody diarrhoea [S04] Gastroenteritis without blood in the stool [S05] Rash and fever [S06] Meningitis, encephalitis [S07] Lymphadenitis with fever Suspected Diphtheria [S08] Acute paralysis [S09] Sepsis or unexplained shock (>SE) Sepsis or unexplained shock (>SP) [S10] Fever and bleeding [S11] Acute jaundice [S12] Ectoparasite infestations Suspected scabies [S13] Unexplained deaths TOTAL NUMBER OF PERSONS IN THE CENTRE by age group TOTAL NUMBER OF CLINIC VISITS (FOR ALL CAUSES) by age group

23 Raccolta dati online Utenti dei centri di immigrazione Filtri Legenda Sindromi nel mese in corso

24 Analisi e bollettino Utente a livello nazionale

25 Gruppo di Lavoro ISS: S.Declich, A.Bella, MG.Caporali, T.Dalla Zuanna, M.Del Manso, MG.Dente, C.Giambi, G.Nacca, A.Ranghiasci, F.Riccardo Ministero della Salute: Direzione Generale prevenzione sanitaria. Ufficio III (L.Vellucci, L.Martini, V.Costanzo), Ufficio V (F.Maraglino, S.D Amato, S.Iannazzo), Ufficio IX (S.Battilomo, R.Cardone) G.Nicoletti Paesi partecipanti: Italia (INMP), Slovenia (NIJZ), Malta (MFH), Croazia (CIPH), Grecia (HCDCP, ESDY), Portogallo (INSA) Partner collaboratori: ECDC, Università La Sapienza di Roma, IOM, WHO

Il Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale e le popolazioni migranti

Il Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale e le popolazioni migranti XII CONVEGNO dell Italian National Focal Point Infectious Diseases and Migrant La copertura vaccinale nelle popolazioni migranti e nelle popolazioni marginali Roma, 28 maggio 2013 Il Piano Nazionale Prevenzione

Dettagli

Italia 95,46 95,44 95,54 95,43 95,20 95,01 94,15 94,07 94,12 46,73 87,77 91,98 9,88 16,52 47,12 33,16

Italia 95,46 95,44 95,54 95,43 95,20 95,01 94,15 94,07 94,12 46,73 87,77 91,98 9,88 16,52 47,12 33,16 Vaccinazioni dell'età pediatrica. Coorte 2015 al 30 Giugno 2018 Coperture vaccinali a 24 mesi + 6 mesi (per 100 abitanti), calcolate sui riepiloghi inviati dalle Regioni e PP.AA. (per singolo antigene)

Dettagli

MIGRA Misure per l Integrazione dei Richiedenti Asilo Rapporto di ricerca

MIGRA Misure per l Integrazione dei Richiedenti Asilo Rapporto di ricerca ISTITUTO DI SOCIOLOGIA INTERNAZIONALE INSTITUTE OF INTERNATIONAL SOCIOLOGY GORIZIA MIGRA Misure per l Integrazione dei Richiedenti Asilo Rapporto di ricerca Ricerca realizzata con il supporto di Laboratorio

Dettagli

LA VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE IN ITALIA: SI PUÒ CAMBIARE?

LA VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE IN ITALIA: SI PUÒ CAMBIARE? LA VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE IN ITALIA: SI PUÒ CAMBIARE? Pier Luigi Lopalco Riva del Garda, 11 ottobre 2018 Chi dovrebbe vaccinarsi contro l influenza? 75% obiettivo minimo 95% obiettivo ottimale 2 Incidenza

Dettagli

Università degli studi di Milano Fondazione ISMU. Profughe, Rifugiate, Richiedenti asilo: I rischi delle migranti forzate.

Università degli studi di Milano Fondazione ISMU. Profughe, Rifugiate, Richiedenti asilo: I rischi delle migranti forzate. Università degli studi di Milano Fondazione ISMU Profughe, Rifugiate, Richiedenti asilo: I rischi delle migranti forzate Lia Lombardi 21 giugno 2016 21 giugno 2017 Profughe, Rifugiate, Richiedenti asilo

Dettagli

Morbillo & Rosolia News

Morbillo & Rosolia News Morbillo & Rosolia News Aggiornamento mensile Il rapporto presenta i dati nazionali della, raccolti dal Reparto di Epidemiologia delle Malattie Infettive (Cnesps) con il contributo del Reparto di Malattie

Dettagli

Sorveglianza delle coperture vaccinali antinfluenzali in Italia Antonino Bella

Sorveglianza delle coperture vaccinali antinfluenzali in Italia Antonino Bella Sorveglianza delle coperture vaccinali antinfluenzali in Italia Antonino Bella Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute - Istituto Superiore di Sanità La vaccinazione antinfluenzale

Dettagli

Strategie vaccinali regionali contro l HPV Aggiornamento aprile 2015

Strategie vaccinali regionali contro l HPV Aggiornamento aprile 2015 Strategie vaccinali regionali contro l HPV Aggiornamento aprile 2015 Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute (CNESPS), Istituto Superiore di Sanità Referenti Regionali

Dettagli

SMI IL NUOVO SISTEMA INFORMATIVO DELLE MALATTIE INFETTIVE SMI SORVEGLIANZA. (Sorveglianza Malattie Infettive) Bologna, 23 febbraio 2012

SMI IL NUOVO SISTEMA INFORMATIVO DELLE MALATTIE INFETTIVE SMI SORVEGLIANZA. (Sorveglianza Malattie Infettive) Bologna, 23 febbraio 2012 IL NUOVO SISTEMA INFORMATIVO DELLE SMI (Sorveglianza Malattie Infettive) Bologna, 23 febbraio 2012 IL CONTESTO INTERNAZIONALE Organizzazione Mondiale della Sanità Regione Europea dell OMS Centro Europeo

Dettagli

Rapporto Epidemiologico InfluNet

Rapporto Epidemiologico InfluNet Casi per 1.000 assistiti Rapporto Epidemiologico InfluNet Settimana 2016-44 Il rapporto presenta i risultati nazionali e regionali relativi alla sorveglianza epidemiologica dell influenza, elaborati dal

Dettagli

Morbillo & Rosolia News

Morbillo & Rosolia News Rapporto N 23 - Gennaio 216 Morbillo & Rosolia News Aggiornamento mensile Il rapporto presenta i dati nazionali della, raccolti dal Reparto di Epidemiologia delle Malattie Infettive (Cnesps) con il contributo

Dettagli

Vaccini: semplificazione degli adempimenti amministrativi; Anagrafe Nazionale Vaccini; Tavolo esperti indipendenti

Vaccini: semplificazione degli adempimenti amministrativi; Anagrafe Nazionale Vaccini; Tavolo esperti indipendenti Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Vaccini: semplificazione degli adempimenti amministrativi; Anagrafe Nazionale Vaccini; Tavolo esperti indipendenti 2 Contratto di Governo sul

Dettagli

Morbillo & Rosolia News

Morbillo & Rosolia News Morbillo & Rosolia News Aggiornamento mensile Il rapporto presenta i dati nazionali della, raccolti dal Reparto di Epidemiologia delle Malattie Infettive (Cnesps) con il contributo del Reparto di Malattie

Dettagli

Salute Pubblica ed Emergenza IMmigrazione (SPEIM)

Salute Pubblica ed Emergenza IMmigrazione (SPEIM) Salute Pubblica ed Emergenza IMmigrazione (SPEIM) Survey sulle caratteristiche dei centri di accoglienza per immigrati nella Regione Sicilia. Antonino Bella, Christian Napoli, Silvia Declich 16 Novembre

Dettagli

Rapporto Epidemiologico InfluNet

Rapporto Epidemiologico InfluNet Casi per 1.000 assistiti Rapporto Epidemiologico InfluNet Settimana 2017-17 Il rapporto presenta i risultati nazionali e regionali relativi alla sorveglianza epidemiologica delle sindromi influenzali,

Dettagli

Rapporto Epidemiologico InfluNet

Rapporto Epidemiologico InfluNet Casi per 1.000 assistiti Rapporto Epidemiologico InfluNet Settimana 2017-03 Il rapporto presenta i risultati nazionali e regionali relativi alla sorveglianza epidemiologica dell influenza, elaborati dal

Dettagli

REGIONE PIEMONTE PROGETTO PIEMONTESE DI ELIMINAZIONE DEL MORBILLO

REGIONE PIEMONTE PROGETTO PIEMONTESE DI ELIMINAZIONE DEL MORBILLO REGIONE PIEMONTE PROGETTO PIEMONTESE DI ELIMINAZIONE DEL MORBILLO Il Piano Nazionale Vaccini 1999-2000 prevede, per la vaccinazione antimorbillo, il raggiungimento del 95% di copertura entro i 2 anni d

Dettagli

SCHEDA DATI ASILO E IMMIGRAZIONE Elaborazione delle statistiche su asilo e immigrazione

SCHEDA DATI ASILO E IMMIGRAZIONE Elaborazione delle statistiche su asilo e immigrazione SCHEDA DATI ASILO E IMMIGRAZIONE Elaborazione delle statistiche su asilo e immigrazione 1 Indice Mediterraneo Arrivi via mare nel Mediterraneo Arrivi via mare in Grecia mensili Arrivi via mare in Spagna

Dettagli

Stagione Influenzale Settimana dal 17 al 23 dicembre 2018

Stagione Influenzale Settimana dal 17 al 23 dicembre 2018 Casi per 1.000 assistiti Rapporto Epidemiologico InfluNet Settimana 2018-51 Il rapporto presenta i risultati nazionali e regionali relativi alla sorveglianza epidemiologica delle sindromi influenzali,

Dettagli

Campagna vaccinale anti-hpv: dati di copertura e strategie vaccinali

Campagna vaccinale anti-hpv: dati di copertura e strategie vaccinali Campagna vaccinale anti-hpv: dati di copertura e strategie vaccinali Convegno Infezione da HPV: dalla diagnosi precoce alla prevenzione primaria ISS, Roma 27 giugno 2012 Cristina Giambi Reparto Epidemiologia

Dettagli

Rapporto Epidemiologico InfluNet

Rapporto Epidemiologico InfluNet Casi per 1.000 assistiti Rapporto Epidemiologico InfluNet Il rapporto presenta i risultati nazionali e regionali relativi alla sorveglianza epidemiologica dell influenza, elaborati dal Centro nazionale

Dettagli

La sorveglianza dell influenza in Italia: l integrazione dei dati da diverse fonti. Dr. Caterina Rizzo Istituto Superiore di Sanità

La sorveglianza dell influenza in Italia: l integrazione dei dati da diverse fonti. Dr. Caterina Rizzo Istituto Superiore di Sanità La sorveglianza dell influenza in Italia: l integrazione dei dati da diverse fonti Dr. Caterina Rizzo Istituto Superiore di Sanità Outline della presentazione 1. Inquadramento dell attività 2. Obiettivi

Dettagli

Introduzione all Epidemic Intelligence e alla metodologia della sorveglianza basata su eventi

Introduzione all Epidemic Intelligence e alla metodologia della sorveglianza basata su eventi Workshop INTRODUZIONE ALLA SORVEGLIANZA BASATA SU EVENTI PER ANALISTI Introduzione all Epidemic Intelligence e alla metodologia della sorveglianza basata su eventi Flavia Riccardo Istituto Superiore di

Dettagli

Sorveglianza delle Paralisi Flaccide Acute in Italia

Sorveglianza delle Paralisi Flaccide Acute in Italia Sistemi di sorveglianza attiva delle malattie infettive: malattie batteriche invasive e paralisi flaccide acute. TORINO, 15 maggio 2018 Sorveglianza delle Paralisi Flaccide Acute in Italia Gabriele Buttinelli

Dettagli

Morbillo & Rosolia News

Morbillo & Rosolia News Morbillo & Rosolia News Aggiornamento mensile Il rapporto presenta i dati nazionali della, raccolti dal Reparto di Epidemiologia delle Malattie Infettive (Cnesps) con il contributo del Reparto di Malattie

Dettagli

Coperture vaccinali al 31/12/2015 per HPV (Aggiornamento 13 febbraio 2017)

Coperture vaccinali al 31/12/2015 per HPV (Aggiornamento 13 febbraio 2017) Coperture vaccinali al 31/12/2015 per HPV (Aggiornamento 13 febbraio 2017) Il presente documento riporta i dati, al 31/12/2015, di copertura nazionali e regionali per la vaccinazione HPV nella popolazione

Dettagli

Le coperture vaccinali al 31 dicembre 2017

Le coperture vaccinali al 31 dicembre 2017 Le coperture vaccinali al 31 dicembre 2017 2 Dove eravamo nel 2017 La copertura media nazionale delle vaccinazioni erano* pericolosamente sotto la soglia raccomandata dall OMS del 95%: pertosse 93,6% 93,7%

Dettagli

Diseguaglianze nell accesso ai servizi vaccinali

Diseguaglianze nell accesso ai servizi vaccinali Diseguaglianze nell accesso ai servizi vaccinali Iniziative volte a migliorare l accesso alle vaccinazioni nella popolazione migrante sul territorio nazionale Flavia Riccardo, Maria Grazia Dente, Silvia

Dettagli

Rapporto Epidemiologico InfluNet

Rapporto Epidemiologico InfluNet Casi per 1.000 assistiti Rapporto Epidemiologico InfluNet Settimana 2015-49 Il rapporto presenta i risultati nazionali e regionali relativi alla sorveglianza epidemiologica dell influenza, elaborati dal

Dettagli

Dr. Francesco Cicogna. Dirigente medico Direttore Ufficio III della Direzione Generale per i Rapporti Europei e Internazionali Ministero della Salute

Dr. Francesco Cicogna. Dirigente medico Direttore Ufficio III della Direzione Generale per i Rapporti Europei e Internazionali Ministero della Salute Dr. Francesco Cicogna Dirigente medico Direttore Ufficio III della Direzione Generale per i Rapporti Europei e Internazionali Ministero della Salute Che cos è il Regolamento Sanitario Internazionale? Processo

Dettagli

Morbillo & Rosolia News Aggiornamento mensile

Morbillo & Rosolia News Aggiornamento mensile Morbillo & Rosolia News Aggiornamento mensile Il rapporto presenta i dati nazionali della, raccolti dal Reparto di Epidemiologia delle Malattie Infettive con il contributo del Reparto di Malattie Virali

Dettagli

Rapporto Epidemiologico InfluNet

Rapporto Epidemiologico InfluNet Casi per 1.000 assistiti Rapporto Epidemiologico InfluNet Il rapporto presenta i risultati nazionali e regionali relativi alla sorveglianza epidemiologica dell influenza, elaborati dal Centro nazionale

Dettagli

Rapporto Epidemiologico InfluNet

Rapporto Epidemiologico InfluNet Casi per 1.000 assistiti Rapporto N. 10 del 4 gennaio 2017 Rapporto Epidemiologico InfluNet Settimana 2016-52 Il rapporto presenta i risultati nazionali e regionali relativi alla sorveglianza epidemiologica

Dettagli

Morbillo & Rosolia News

Morbillo & Rosolia News Morbillo & Rosolia News Aggiornamento mensile Il rapporto presenta i dati nazionali della, raccolti dal Reparto di Epidemiologia delle Malattie Infettive (Cnesps) con il contributo del Reparto di Malattie

Dettagli

Rapporto Epidemiologico

Rapporto Epidemiologico Rapporto Epidemiologico InfluNet Il rapporto presenta i risultati nazionali e regionali relativi alla sorveglianza epidemiologica dell influenza, elaborati dal Centro nazionale di epidemiologia, sorveglianza

Dettagli

Strategie vaccinali in favore dei migranti

Strategie vaccinali in favore dei migranti Strategie vaccinali in favore dei migranti Silvia Declich Istituto Superiore di Sanità, Roma Venezia, 25 Maggio 2017 AGGIORNAMENTI IN TEMA DI MEDICINA DEI VIAGGI E DELLE MIGRAZIONI (1 evento) Outline normativa

Dettagli

Morbillo & Rosolia News

Morbillo & Rosolia News Morbillo & Rosolia News Aggiornamento mensile Il rapporto presenta i dati nazionali della, raccolti dal Reparto di Epidemiologia delle Malattie Infettive (Cnesps) con il contributo del Reparto di Malattie

Dettagli

MALATTIE PREVENIBILI DA VACCINO - REGIONE LAZIO ANNI

MALATTIE PREVENIBILI DA VACCINO - REGIONE LAZIO ANNI SERVIZIO REGIONALE PER L'EPIDEMIOLOGIA SORVEGLIANZA E CONTROLLO DELLE MALATTIE INFETTIVE MALATTIE PREVENIBILI DA VACCINO - REGIONE LAZIO ANNI 2005-2017 Disponibile su: www.inmi.it Contatti: seresmi@inmi.it

Dettagli

Rapporto Epidemiologico InfluNet

Rapporto Epidemiologico InfluNet Casi per 1.000 assistiti Rapporto Epidemiologico InfluNet Il rapporto presenta i risultati nazionali e regionali relativi alla sorveglianza epidemiologica dell influenza, elaborati dal Centro nazionale

Dettagli

Rapporto Epidemiologico InfluNet

Rapporto Epidemiologico InfluNet Casi per 1.000 assistiti Rapporto Epidemiologico InfluNet Settimana 2017-02 Il rapporto presenta i risultati nazionali e regionali relativi alla sorveglianza epidemiologica dell influenza, elaborati dal

Dettagli

Rapporto Epidemiologico InfluNet

Rapporto Epidemiologico InfluNet Casi per 1.000 assistiti Rapporto Epidemiologico InfluNet Settimana 2016-01 Il rapporto presenta i risultati nazionali e regionali relativi alla sorveglianza epidemiologica dell influenza, elaborati dal

Dettagli

Rapporto Epidemiologico

Rapporto Epidemiologico 2012-42 2012-44 2012-46 2012-48 2012-50 2012-52 2013-02 2013-04 2013-06 2013-08 2013-10 2013-12 2013-14 2013-16 Casi per 1.000 assistiti Rapporto Epidemiologico InfluNet Il rapporto presenta i risultati

Dettagli

Rapporto Epidemiologico

Rapporto Epidemiologico 2012-42 2012-44 2012-46 2012-48 2012-50 2012-52 2013-02 2013-04 2013-06 2013-08 2013-10 2013-12 2013-14 2013-16 Casi per 1.000 assistiti Rapporto Epidemiologico InfluNet Il rapporto presenta i risultati

Dettagli

Rapporto Epidemiologico InfluNet

Rapporto Epidemiologico InfluNet Casi per 1.000 assistiti Rapporto Epidemiologico InfluNet Settimana 2016-51 Il rapporto presenta i risultati nazionali e regionali relativi alla sorveglianza epidemiologica dell influenza, elaborati dal

Dettagli

Le migrazioni nel mondo

Le migrazioni nel mondo Le migrazioni nel mondo Malgrado la crisi economica, i flussi continuano ad intensificarsi Nel 2014 sono 240 milioni i migranti nel mondo, oltre il 3,0% della popolazione del pianeta, di cui 20 milioni

Dettagli

Morbillo & Rosolia News Aggiornamento mensile

Morbillo & Rosolia News Aggiornamento mensile Morbillo & Rosolia News Aggiornamento mensile Il rapporto presenta i dati nazionali della, raccolti dal Reparto di Epidemiologia delle Malattie Infettive con il contributo del Reparto di Malattie Virali

Dettagli

Rapporto Epidemiologico

Rapporto Epidemiologico 2012-42 2012-44 2012-46 2012-48 2012-50 2012-52 2013-02 2013-04 2013-06 2013-08 2013-10 2013-12 2013-14 2013-16 Casi per 1.000 assistiti Rapporto Epidemiologico InfluNet Il rapporto presenta i risultati

Dettagli

Valutazione del rischio infettivo durante EXPO 2015 e ruolo della sorveglianza basata su eventi

Valutazione del rischio infettivo durante EXPO 2015 e ruolo della sorveglianza basata su eventi Valutazione del rischio infettivo durante EXPO 2015 e ruolo della sorveglianza basata su eventi Eugenia Maria Gabrielli Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva Regione Lombardia Direzione

Dettagli

Stato di avanzamento della campagna vaccinale per l HPV: dati di copertura vaccinale al 30/06/2014 Rapporto semestrale

Stato di avanzamento della campagna vaccinale per l HPV: dati di copertura vaccinale al 30/06/2014 Rapporto semestrale Stato di avanzamento della campagna vaccinale per l HPV: dati di copertura vaccinale al 30/06/2014 Rapporto semestrale Cristina Giambi (Reparto di Epidemiologia di Malattie Infettive del CNESPS, ISS) Il

Dettagli

Rapporto Epidemiologico

Rapporto Epidemiologico Risultati Nazionali Rapporto Epidemiologico InfluNet 2015-10 Il rapporto presenta i risultati nazionali e regionali relativi alla sorveglianza epidemiologica dell influenza, elaborati dal Centro nazionale

Dettagli

Rapporto Epidemiologico InfluNet

Rapporto Epidemiologico InfluNet Casi per 1.000 assistiti Rapporto Epidemiologico InfluNet Settimana 2016-12 Il rapporto presenta i risultati nazionali e regionali relativi alla sorveglianza epidemiologica dell influenza, elaborati dal

Dettagli

Morbillo & Rosolia News

Morbillo & Rosolia News Morbillo & Rosolia News Aggiornamento mensile Il rapporto presenta i dati nazionali della, raccolti dal Reparto di Epidemiologia delle Malattie Infettive (Cnesps) con il contributo del Reparto di Malattie

Dettagli

Rapporto Epidemiologico

Rapporto Epidemiologico 2011-42 2011-44 2011-46 2011-48 2011-50 2011-52 2012-02 2012-04 2012-06 2012-08 Casi per 1.000 assistiti Rapporto Epidemiologico InfluNet Il rapporto presenta i risultati nazionali e regionali relativi

Dettagli

MMG e vaccinazioni: quanto è difficile fare prevenzione in Italia? Tommasa Maio

MMG e vaccinazioni: quanto è difficile fare prevenzione in Italia? Tommasa Maio MMG e vaccinazioni: quanto è difficile fare prevenzione in Italia? Tommasa Maio Piemonte Valle d'aosta Lombardia P.A. Bolzano P.A. Trento Veneto Friuli Liguria Emilia Toscana Umbria Marche Lazio Abruzzo

Dettagli

Sorveglianza integrata morbillo e rosolia: una sorveglianza di qualità per raggiungere l eliminazione

Sorveglianza integrata morbillo e rosolia: una sorveglianza di qualità per raggiungere l eliminazione WORKSHOP La sorveglianza integrata morbillo-rosolia e la sorveglianza della rosolia congenita e in gravidanza in vista dell obiettivo di eliminazione Roma, 26 giugno 2015 Sorveglianza integrata morbillo

Dettagli

POPOLI IN MOVIMENTO: PROFUGHI E NOI Rosetum, 14 aprile 2016

POPOLI IN MOVIMENTO: PROFUGHI E NOI Rosetum, 14 aprile 2016 POPOLI IN MOVIMENTO: PROFUGHI E NOI Rosetum, 14 aprile 2016 I rifugiati nel mondo, chi li ospita Le rotte verso l Europa Le rotte verso l Italia Migranti, richiedenti asilo e rifugiati, la legislazione

Dettagli

Rapporto Epidemiologico

Rapporto Epidemiologico 2011-42 2011-44 2011-46 2011-48 2011-50 2011-52 2012-02 2012-04 2012-06 2012-08 Casi per 1.000 assistiti Rapporto Epidemiologico InfluNet Il rapporto presenta i risultati nazionali e regionali relativi

Dettagli

PIANO NAZIONALE DELLA PREVENZIONE AREA VACCINAZIONI

PIANO NAZIONALE DELLA PREVENZIONE AREA VACCINAZIONI PIANO NAZIONALE DELLA PREVENZIONE 2005 2007 2007 AREA VACCINAZIONI Perché il Piano Nazionale della Prevenzione 2005-07 prevede anche un Piano per le Vaccinazioni? Il Piano Nazionale della Prevenzione 2005-07

Dettagli

Morbillo e rosolia congenita. Marta Ciofi degli Atti Loredana Nicoletti

Morbillo e rosolia congenita. Marta Ciofi degli Atti Loredana Nicoletti Morbillo e rosolia congenita Marta Ciofi degli Atti Loredana Nicoletti Morbillo in Italia, 1970-2006 100000 90000 80000 70000 60000 50000 40000 30000 20000 2005: 0,4 casi per 100000 2006: 0,8 casi per

Dettagli

Rapporto Epidemiologico

Rapporto Epidemiologico Rapporto Epidemiologico InfluNet Il rapporto presenta i risultati nazionali e regionali relativi alla sorveglianza epidemiologica dell influenza, elaborati dal Centro nazionale di epidemiologia, sorveglianza

Dettagli

Rapporto Epidemiologico

Rapporto Epidemiologico 2011-42 2011-44 2011-46 2011-48 2011-50 2011-52 2012-02 2012-04 2012-06 2012-08 2012-10 Casi per 1.000 assistiti Rapporto Epidemiologico InfluNet Il rapporto presenta i risultati nazionali e regionali

Dettagli

Comune di Montesilvano

Comune di Montesilvano Comune di Montesilvano Mai più senza etica e solidarietà Antonio Farchione 22 Gennaio 2018 Le migrazioni dell umanità Le cause delle migrazioni - Guerre - Fame - Sfruttamento - Dittature - Ingiustizie

Dettagli

Rapporto Epidemiologico

Rapporto Epidemiologico 2012-42 2012-44 2012-46 2012-48 2012-50 2012-52 2013-02 2013-04 2013-06 2013-08 2013-10 2013-12 2013-14 2013-16 Casi per 1.000 assistiti Rapporto Epidemiologico InfluNet Il rapporto presenta i risultati

Dettagli

Malattie infettive verso l eradicazione: polio, morbillo, rosolia e sorveglianza delle malattie batteriche invasive

Malattie infettive verso l eradicazione: polio, morbillo, rosolia e sorveglianza delle malattie batteriche invasive Malattie infettive verso l eradicazione: polio, morbillo, rosolia e sorveglianza delle malattie batteriche invasive La sorveglianza del Morbillo e della Rosolia post-natale in Italia Martina Del Manso

Dettagli

La sorveglianza integrata morbillo e rosolia e la sorveglianza della rosolia congenita e in gravidanza in Italia

La sorveglianza integrata morbillo e rosolia e la sorveglianza della rosolia congenita e in gravidanza in Italia Convegno MoRoNet: la Rete Nazionale di Laboratori di Riferimento per il Morbillo e la Rosolia. Roma, 2 marzo 27 La sorveglianza integrata morbillo e rosolia e la sorveglianza della rosolia congenita e

Dettagli

Rapporto Epidemiologico

Rapporto Epidemiologico Rapporto Epidemiologico InfluNet Il rapporto presenta i risultati nazionali e regionali relativi alla sorveglianza epidemiologica dell influenza, elaborati dal Centro nazionale di epidemiologia, sorveglianza

Dettagli

Stagione Influenzale Settimana dal 5 al 11 febbraio 2018

Stagione Influenzale Settimana dal 5 al 11 febbraio 2018 Rapporto Epidemiologico InfluNet Settimana 2018-06 Il rapporto presenta i risultati nazionali e regionali relativi alla sorveglianza epidemiologica delle sindromi influenzali, elaborati dal Dipartimento

Dettagli

Audizione Stefania Salmaso. Roma, 20 giugno 2017

Audizione Stefania Salmaso. Roma, 20 giugno 2017 Audizione Stefania Salmaso Roma, 20 giugno 2017 Considerazioni sulla coerenza del decreto con la programmazione vigente sul razionale del programma nazionale di vaccinazione e sulla situazione epidemiologica

Dettagli

Integrazione sociale e lavorativa: il nodo critico del passaggio alla maggiore età

Integrazione sociale e lavorativa: il nodo critico del passaggio alla maggiore età Integrazione sociale e lavorativa: il nodo critico del passaggio alla maggiore età Stefania Congia Verona, Dipartimento di Scienze Giuridiche, 10 novembre 2017 GLI ATTORI Tribunale per i Minorenni Tribunale

Dettagli

Morbillo & Rosolia News

Morbillo & Rosolia News Morbillo & Rosolia News Aggiornamento mensile Il rapporto presenta i dati nazionali della, raccolti dal Reparto di Epidemiologia delle Malattie Infettive (Cnesps) con il contributo del Reparto di Malattie

Dettagli

casi 7,6% complicazioni (polmoniti, encefaliti, trombocinopenia) 972 ospedalizzati +6 morti

casi 7,6% complicazioni (polmoniti, encefaliti, trombocinopenia) 972 ospedalizzati +6 morti Obiettivi: Superare l obbligo delle vaccinazioni assicurando la tutela della salute pubblica Mantenere le coperture di sicurezza anche per proteggere i soggetti fragili Garantire la piena e uniforme erogazione

Dettagli

Andamento della vaccinazione HPV in Italia alla luce del Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale

Andamento della vaccinazione HPV in Italia alla luce del Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale Convegno «Settimana Europea delle Vaccinazioni 2013.» Il punto sull eliminazione del morbillo e della rosolia congenita, la vaccinazione HPV e l accesso alle vaccinazioni nelle popolazioni migranti Roma

Dettagli

Presupposti ed obiettivi dei programmi di vaccinazioni: dalle strategie alla valutazione di efficacia

Presupposti ed obiettivi dei programmi di vaccinazioni: dalle strategie alla valutazione di efficacia Presupposti ed obiettivi dei programmi di vaccinazioni: dalle strategie alla valutazione di efficacia Le malattie infettive hanno almeno due cause necessarie ma non singolarmente sufficienti : Esposizione

Dettagli

Rapporto Epidemiologico

Rapporto Epidemiologico 2012-42 2012-44 2012-46 2012-48 2012-50 2012-52 2013-02 2013-04 2013-06 2013-08 2013-10 2013-12 2013-14 2013-16 Casi per 1.000 assistiti Rapporto Epidemiologico InfluNet Settimana 2013-06 Il rapporto presenta

Dettagli

SDO e malattie trasmissibili. Marta Ciofi degli Atti CNESP Reparto Epidemiologia Malattie Infettive

SDO e malattie trasmissibili. Marta Ciofi degli Atti CNESP Reparto Epidemiologia Malattie Infettive SDO e malattie trasmissibili Marta Ciofi degli Atti CNESP Reparto Epidemiologia Malattie Infettive Utilità delle SDO nel campo delle malattie trasmissibili Ottenere informazioni non disponibili da altre

Dettagli

Morbillo & Rosolia News

Morbillo & Rosolia News Morbillo & Rosolia News Aggiornamento mensile Il rapporto presenta i dati nazionali della, raccolti dal Reparto di Epidemiologia delle Malattie Infettive (Cnesps) con il contributo del Reparto di Malattie

Dettagli

Diseguaglianze nell offerta vaccinale in Italia e in Europa

Diseguaglianze nell offerta vaccinale in Italia e in Europa Convegno La Salute degli Italiani nei Dati del CNESPS 16 17 giugno, 2011 Palazzo dei Congressi Eur, Roma Diseguaglianze nell offerta vaccinale in Italia e in Europa Valeria Alfonsi, Paolo D Ancona, Cristina

Dettagli

Morbillo & Rosolia News

Morbillo & Rosolia News Morbillo & Rosolia News Aggiornamento mensile Il rapporto presenta i dati nazionali della, raccolti dal Reparto di Epidemiologia delle Malattie Infettive (Cnesps) con il contributo del Reparto di Malattie

Dettagli

Vaccinazioni dell'età pediatrica. Anno 2015 (coorte 2013)

Vaccinazioni dell'età pediatrica. Anno 2015 (coorte 2013) REGIONE/Provincia Autonoma Polio (a) Difterite (a) Tetano (a) Pertosse (a) Epatite B (a) Hib (b) Morbillo (c) Parotite (c) Rosolia (c) Varicella (c) Meningococco C Pneumococco coniugato (b) coniugato (b)

Dettagli

Situazione epidemiologica della rosolia congenita in Italia

Situazione epidemiologica della rosolia congenita in Italia Situazione epidemiologica della rosolia congenita in Italia Cristina Giambi Reparto Epidemiologia di Malattie Infettive, CNESPS Istituto Superiore di Sanità Sorveglianza della rosolia in gravidanza e della

Dettagli

Il morbillo in Italia: i risultati della sorveglianza integrata

Il morbillo in Italia: i risultati della sorveglianza integrata Convegno Vaccinazioni e loro impatto sulla salute del cittadino. Quale coinvolgimento per il professionista infermiere Roma, 22 marzo 2018 Istituto Superiore di Sanità, Aula Pocchiari Il morbillo in Italia:

Dettagli

Il codice della giornata è giallo

Il codice della giornata è giallo OLYMPIC WATCH Sorveglianza delle emergenze di salute pubblica Bollettino del 13 Febbraio 2006 Breve sintesi delle informazioni raccolte dal sistema di sorveglianza nel giorno 12 febbraio 2006. Ogni giorno

Dettagli

Sorveglianza della rosolia congenita e in gravidanza: principali criticità individuate

Sorveglianza della rosolia congenita e in gravidanza: principali criticità individuate Sorveglianza della rosolia congenita e in gravidanza: principali criticità individuate Workshop La sorveglianza integrata morbillo-rosolia e la sorveglianza della rosolia congenita e in gravidanza in vista

Dettagli

ANDAMENTO DEL PIANO DI ELIMINAZIONE DEL MORBILLO E DELLA ROSOLIA CONGENITA E PRESENTAZIONE DEL CORSO SULLE BUONE PRATICHE VACCINALI

ANDAMENTO DEL PIANO DI ELIMINAZIONE DEL MORBILLO E DELLA ROSOLIA CONGENITA E PRESENTAZIONE DEL CORSO SULLE BUONE PRATICHE VACCINALI ANDAMENTO DEL PIANO DI ELIMINAZIONE DEL MORBILLO E DELLA ROSOLIA CONGENITA E PRESENTAZIONE DEL CORSO SULLE BUONE PRATICHE VACCINALI Dati epidemiologici nazionali di Morbillo e Rosolia (post-natale, in

Dettagli

Il progetto HProImmune: Promotion of Immunization for Health Professionals in Europe

Il progetto HProImmune: Promotion of Immunization for Health Professionals in Europe Il progetto HProImmune: Promotion of Immunization for Health Professionals in Europe HProImmune Info Day 20 giugno, 2014 Maria Cristina Rota Istituto Superiore di Sanità Razionale del progetto L esposizione

Dettagli

PIANO NAZIONALE VACCINAZIONI

PIANO NAZIONALE VACCINAZIONI PIANO NAZIONALE VACCINAZIONI 2008-2010 2010 Walter Ricciardi 01/09/2008 1 Il periodo 1997-2000 è stato caratterizzato da una serie di importanti innovazioni istituzionali orientate verso una devoluzione

Dettagli

LE LINEE GUIDA DELL ECDC

LE LINEE GUIDA DELL ECDC XII CONVEGNO dell Italian National Focal Point Infectious Diseases and Migrant La copertura vaccinale nelle popolazioni migranti e nelle popolazioni marginali Roma, 28 maggio 2013 LE LINEE GUIDA DELL ECDC

Dettagli

Morbillo & Rosolia News

Morbillo & Rosolia News Morbillo & Rosolia News Aggiornamento mensile Il rapporto presenta i dati nazionali della, raccolti dal Reparto di Epidemiologia delle Malattie Infettive (Cnesps) con il contributo del Reparto di Malattie

Dettagli

Rapporto Epidemiologico InfluNet

Rapporto Epidemiologico InfluNet Casi per 1.000 assistiti Rapporto Epidemiologico InfluNet Settimana 2016-05 Il rapporto presenta i risultati nazionali e regionali relativi alla sorveglianza epidemiologica dell influenza, elaborati dal

Dettagli

Morbillo & Rosolia News

Morbillo & Rosolia News Morbillo & Rosolia News Aggiornamento mensile Il rapporto presenta i dati nazionali della, raccolti dal Reparto di Epidemiologia delle Malattie Infettive (Cnesps) con il contributo del Reparto di Malattie

Dettagli

Sorveglianza basata su eventi nel Lazio durante il Giubileo 2016

Sorveglianza basata su eventi nel Lazio durante il Giubileo 2016 Il contributo della sorveglianza digitale alla sorveglianza delle malattie infettive in Italia: esperienze e prospettive Sorveglianza basata su eventi nel Lazio durante il Giubileo 2016 Dr.ssa Paola Scognamiglio

Dettagli

6. Infezioni/malattie infettive prioritarie

6. Infezioni/malattie infettive prioritarie 6. Infezioni/malattie infettive prioritarie Referenti tecnici regionali: SeREMI. Razionale e modello logico Lo specifico capitolo del PNP sintetizza le ragioni per cui l obiettivo di ridurre la frequenza

Dettagli

SISTEMA DI SORVEGLIANZA

SISTEMA DI SORVEGLIANZA Sintesi del totale degli accessi ai PS per tutte le cause Regioni e P.A. che hanno aderito alla rete di sorveglianza 12/21 (57%) Completezza del Sistema per la settimana corrente 12/12 (100%) Totale degli

Dettagli

Stagione Influenzale Settimana dal 29 gennaio al 4 febbraio 2018

Stagione Influenzale Settimana dal 29 gennaio al 4 febbraio 2018 Rapporto Epidemiologico InfluNet Il rapporto presenta i risultati nazionali e regionali relativi alla sorveglianza epidemiologica delle sindromi influenzali, elaborati dal Dipartimento Malattie Infettive

Dettagli