PROVENIENZA DONATIVA: criticità, soluzioni e tecniche contrattuali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROVENIENZA DONATIVA: criticità, soluzioni e tecniche contrattuali"

Transcript

1 ! PROVENIENZA DONATIVA: criticità, soluzioni e tecniche contrattuali a cura di Giovanni Rizzi 1

2 IL FINANZIAMENTO ENDOFAMILIARE: le diverse forme per l acquisizione di immobili fondata sulla solidarietà del gruppo familiare DONAZIONE DIRETTA LIBERALITA INDIRETTA LA PROBLEMATICITA DEL SUCCESSIVO TRASFERIMENTO E UN VERO O UN FALSO PROBLEMA? QUALI GLI EVENTUALI POSSIBILI RIMEDI? 2

3 La provenienza dona2va crea non poche difficoltà nelle traya2ve per la successiva rivendita del bene L'acquisto per donazione può, nel tempo ed in presenza di par9colari circostanze, venir meno (solo parzialmente se donatario è un legi7mario che non abbia ricevuto per donazione o successione altri beni) AZIONE RIDUZIONE AZIONE RESTITUZIONE Azione personale di accertamento cos<tu<vo cui consegue la inopponibilità al legi7mario delle disposizioni rido>e Per il recupero dei beni: - in primis contro il donatario - in subordine contro il terzo acquirente (art. 563 c.c.) 3

4 Se un legi[mario viene privato in tuyo o in parte della sua quota di legi[ma per effeyo di di una donazione/liberalità esso può fare valere il proprio diriyo ad oyenere la legi[ma mediante apposita azione giudiziaria (la azione di riduzione) La rinuncia all azione di riduzione, vivente il donante, è NULLA (art. 557 c.c.) L azione di riduzione si prescrive decorsi 10 anni (dall apertura della successione) E ammessa la rinuncia all azione di riduzione solo dopo la morte del donante Se un soggeyo dispone del suo patrimonio con più donazioni in vita, i legi[mari pretermessi e i legi[mari lesi non possono rinunciare all azione di riduzione vivente il donante 4

5 Qualora il donatario, abbia venduto a terzi il bene donato e non abbia altri beni nel proprio patrimonio sui quali il legi[mario leso possa soddisfare le proprie ragioni, quest ul2mo potrà chiedere al terzo a c q u i r e n t e l a res2tuzione del bene ( a z i o n e d i res,tuzione) L azione di res2tuzione verso terzi deve essere esercitata entro i 20 anni dalla trascrizione della donazione (è discusso se ciò valga anche per donazioni s<pulate prima del 15 maggio 2005) il termine è sospeso nel caso di opposizione alla donazione da parte di un legi[mario 5

6 IL GRADO DI RISCHIO NON E UGUALE PER TUTTE LE DONAZIONI VA VALUTATO CASO PER CASO Tizio, vedovo, dona un immobile al proprio figlio (figlio unico), mantenendo comunque un cospicuo patrimonio RISCHIO MINIMO Tizio dona l unico bene che possiede ad uno solo dei suoi oyo figli (tra i figli esiste già situazione confliyuale. RISCHIO MASSIMO 6

7 Stante le dif+icoltà nella commerciabilità di beni di provenienza donativa, appare opportuno dare al bene+iciario di una donazione tutte le necessarie informazioni con apposita CLAUSOLA da inserire nell atto di donazione Clausola informa,va da inserire nell a4o di donazione La parte donataria si dichiara edo>a della disciplina de>ata dall art. 555 c.c. (rela<vo alla riduzione delle donazioni il cui valore eccede la cd. quota disponibile ) e dall art. 563 c.c. (rela<vo all azione contro gli aven< causa dai donatari sogge7 a riduzione) e delle conseguenze della disciplina de>ata da quest ul<ma disposizione in ordine alla commerciabilità di immobili di provenienza dona<va. 7

8 LA PROVENIENZA DONATIVA, IL FATTORE TEMPO ED IL GRADO DI RISCHIO 20 anni dopo la trascrizione della donazione... A prescindere dal fayo che il donante sia ancora vivente o sia già deceduto, se non vi è stata entro i 20 anni dalla trascrizione della donazione opposizione da parte del coniuge o di paren2 in linea reya, l'azione di res,tuzione NON POTRA' più essere esercitata e pertanto non vi è più alcun rischio per l'acquirente (art. 563, c. 1.c.c. nel testo modificato dalla legge 14 maggio 2005 n. 80) L'azione di riduzione potrà, invece, ancora essere esercitata nei confron2 del donatario (se non già deceduto da oltre 10 anni). Rimane un grado di rischio Per le donazioni s9pulate prima del 15 maggio

9 Non vi è unanimità di opinioni in ordine all applicabilità della disciplina ex legge 80/2005 alle donazioni poste in essere prima della sua entrata in vigore (ossia prima del 15 maggio 2005) c'è chi ri2ene la nuova disciplina applicabile esclusivamente alle donazioni s2pulate dopo il 15 maggio , f e r m a restando la disciplina precedente in tema di azione di res2tuzione per le donazioni anteriori. c'è chi ri2ene applicabile la nuova disciplina anche alle donazioni s2pulate prima del 15 maggio 2005, con decorrenza del termine ventennale dalla data di entrata in vigore della legge n. 80: va garan2ta a coniuge e paren2 in linea reya del donante la facoltà di fare opposizione; valenza norma solo dopo il 15 maggio 2025; c'è chi ri2ene applicabile la nuova disciplina, senza eccezioni e limitazioni, anche alle donazioni s2pulate prima del 15 maggio 2005 (studi CNN 5809/2005 Busani e 5859/2005 Tassinari) argomentando: - c o l l o c a z i o n e n o r m a (paccheyo semplificazioni) - compressione diriyo di opposizione di sistema Esigenza di una disciplina transitoria 9

10 IL DONANTE E DECEDUTO DA OLTRE 10 ANNI il diriyo ad agire in riduzione (e quindi anche in res2tuzione) si è prescriyo per cui non vi è più alcun rischio per l'acquirente Cassazione Sez. Unite (sentenza 25 o>obre 2004 n ) conferma decorrenza termine di prescrizione dall apertura successione: nel caso in cui la lesione derivi da donazioni è indubbio che tale termine decorre dalla data di apertura della successione, non essendo sufficiente il relictum a garan<re al legi7mario il soddisfacimento della quota di riserva RISCHIO ZERO Se la donazione ha per oggeyo immobili, entra in gioco la disciplina in tema di trascrizione (art. 2652, n. 8, c.c.) se la trascrizione della domanda di riduzione è eseguita dopo 10 anni dall apertura della successione, la sentenza che la accoglie non pregiudica i terzi che hanno acquistato a <tolo oneroso diri7 in base ad a>o trascri>o o iscri>o anteriormente alla trascrizione della domanda se entro i 10 anni dalla morte del donante non è stata trascri>a la domanda di riduzione, l'acquirente potrà acquistare l'immobile senza alcun 2more 10

11 Clausola per il caso in cui siano già decorsi 10 anni dalla morte dei donanti In par<colare, in relazione alla provenienza da donazione dell odierna parte venditrice (ovvero del dante causa dell'odierna parte venditrice), (a>o di donazione in data. n... rep. Notaio. con in quale I sigg.. donarono I beni in ogge>o al sig..) ed alla disciplina de>ata dall art. 563 c.c., la parte venditrice precisa che: - il donante sig.... è deceduto in data... - la donante sig.a... è deceduta in data... - i donan< sono pertanto decedu< da oltre dieci anni senza che nel fra>empo sia stata presentata e trascri>a presso i RR.II. la domanda per la riduzione della donazione sudde>a 11

12 IL DONANTE E DECEDUTO DA MENO DI 10 ANNI L'azione di res2tuzione potrà essere esercitata entro i 10 anni dalla morte del donante ( secondo l'orientamento prevalente in tema di decorrenza del termine prescrizionale) al verificarsi di tuye le condizioni di legge. RISCHIO ESISTENTE da valutare caso per caso Il rimedio giuridico esiste e consiste nella rinuncia espressa da parte di tu[ i legi[mari (a condizione di conoscere tu[ i legi[mari esisten2) alla azione di riduzione o quanto meno alla azione di res2tuzione verso terzi ex art. 563 c.c., rinuncia valida e possibile dopo la morte del donante. RISCHIO MINIMO connesso alla conoscibilità e/o sopravvenienza dei legixmari 12

13 Rinuncia all azione di riduzione dopo la morte del donante I sigg.... dichiarano: - di prestare, come prestano, piena adesione ed acquiescenza al testamento del sig.... pubblicato con... ed ad ogni altra liberalità dire>a e/o indire>a posta in essere dal defunto e susce7bile di riduzione (compresa la donazione di cui all a>o in data. n. di rep. Notaio.. registrato a. il al n. e trascri>o a. il. ai nn..) rinunciando ad ogni eccezione o riserva; di rinunciare, espressamente, all azione di riduzione per reintegro della legi7ma ed alla conseguente azione di res<tuzione ex art. 563 c.c., rimossa ogni eccezione in merito. 13

14 IL DONANTE E ANCORA VIVENTE L'azione di res2tuzione verso terzi potrà essere esercitata SOLO dopo la morte del donante medesimo, ed entro i successivi 10 anni da tale evento al verificarsi delle seguen2 condizioni: A1) che il donante alla sua morte non abbia lasciato beni sufficien2 a "coprire" la quota di legi[ma speyante a tu[ i legi[mari A2) che verificandosi il caso di cui sub A1) i legi[mari pretermessi o lesi intendano far valere le proprie ragioni mediante l'esperimento dell'azione di riduzione (l'azione non è "automa2ca" ma richiede l'inizia<va di parte) A3) che il donatario NON disponga di beni sufficien2 a soddisfare le ragioni dei legi[mari istan2 (l'azione di res2tuzione verso terzi è subordinata alla previa "escussione dei beni del donatario" art. 563, c.1, c.c.) A4) che non siano già decorsi 20 anni dalla data della trascrizione della donazione, salvo opposizione da parte del coniuge o di paren2 in linea reya (legge 80/2005) (con tu>e le problema<che già evidenziate in ordine alla applicabilità di de>a disciplina anche alle donazioni s<pulate anteriormente alla data del 15 maggio 2005) 14

15 IL DONANTE E VIVENTE Si può affermare che un rischio per l'acquirente esiste, ma che è anche un rischio "potenziale" dovendo ricorrere tuye le condizioni di legge La Cassazione (sent n. 2541) ha ritenuto inapplicabile nel caso di specie l'art c.c. in quanto tale norma presuppone che "il pericolo di evizione sia effe7vo e cioè non meramente presun<vo o puta<vo, ove esso non può risolversi in un mero <more sogge7vo che l'evizione possa verificarsi." Non esiste una regola di comportamento valida per tuye le situazioni, ma ogni caso dovrà essere oggeyo di specifica valutazione. Né esistono rimedi giuridici che possano dare certezze a tutela della posizione del terzo acquirente TECNICA REDAZIONALE: alcune clausole contrazuali (proposte più per evidenziare le problema9che ed informare l acquirente che per rimediare in maniera defini9va alle cri9cità) 15

16 La parte venditrice presta alla parte acquirente la garanzia per evizione ai sensi dell art c.c.; in par<colare la parte venditrice presta alla parte acquirente garanzia per evizione anche per il caso dell'esercizio dell'azione di res<tuzione ex art. 563 c.c., in relazione alla provenienza da donazione dell odierna parte venditrice (ovvero del dante causa dell'odierna parte venditrice). La parte acquirente, dal canto suo, si dichiara edo>a della disciplina de>ata dal sudde>o art. 563 c.c. e delle conseguenze di de>a disciplina in ordine alla commerciabilità di immobili di provenienza dona<va, acce>ando l espressa garanzia per evizione che viene prestata dalla parte venditrice. 16

17 E opportuno estendere la garanzia per evizione ex art c.c. avvalendosi della facoltà riconosciuta dall art c.c. ( i contraen< possono aumentare o diminuire gli effe7 della garanzia [...]). In doyrina si ri2ene che la generica garanzia per evizione non copra le conseguenze di una azione di res2tuzione: deya garanzia riguarda even2 rivendica,vi o espropria,vi dei terzi sulla base di diri[ già esisten2. Non opera invece con riguardo a diri[ meramente potenziali dei terzi. La garanzia per evizione in questo caso deve essere espressamente convenuta In ogni caso la clausola in oggeyo svolge un ulteriore funzione: quella di rendere edoyo l acquirente della disciplina rela<va agli immobili di provenienza dona<va (senza che successivamente lo stesso abbia a dolersene, imputando, magari proprio al Notaio rogante, la mancata informazione) 17

18 SENSO ECONOMICO DELL ESTENSIONE DELLA GARANZIA Una simile estensione ha un senso solo se della donazione (da garan<re ) abbia beneficiato il dante causa dell azuale venditore. In questo caso si potrà contare sulla garanzia patrimoniale del venditore nel caso di insolvenza del donatario (presupposto dell azione di res2tuzione ex art. 563, c.1, c.c.) RISCHIO COMUNQUE NON ELIMINATO (dipende dalla solvibilità del proprio venditore) Se a vendere il bene è lo stesso donatario la garanzia, soyo un profilo economico, risulterà di fayo inu2le Condizione per l esercizio di deya azione è l insolvenza del donatario ossia di colui verso cui si dovrebbe agire per il risarcimento RISCHIO IMMUTATO (l estensione della garanzia non limita il rischio) 18

19 LE GARANZIE FIDEIUSSORIE: per ovviare alle cri2cità connesse ad una donazione, nella prassi sono state proposte varie soluzioni tra le quali anche le seguen2 garanzie fideiussorie: i) la fideiussione dei leginmari (diversi dal donatario): costoro col prestare fideiussione a favore del terzo per le obbligazioni risarcitorie conseguen2 all azione di res2tuzione dovrebbero res2tuire al terzo quanto quest ul2mo dovrebbe pagare loro ex art. 563, c. 3., c.c. Vale come disincen9vo ad agire in res9tuzione ii) la fideiussione del donante: in questo caso è il donante che si cos2tuisce fideiussore; poiché l azione di res2tuzione può essere esercitata solo dopo la morte del donante/ fideiussore, i legi[mari che intendessero esperire tale azione, in qualità di eredi, subentrerebbero negli obblighi risarcitori assun2 dal defunto. Vale come disincen9vo ad agire in res9tuzione iii) l assunzione della garanzia in via solidale: una variante alle soluzioni sub i) e sub ii) consiste nel far riservare al donante o acquisire agli altri legi[mari un diriyo sul bene da vendere (usufru>o o quota minima di comproprietà), così da far intervenire anche tali sogge[ nell ayo di vendita, con assunzione, in via solidale con il donatario/venditore, della garanzia a favore del terzo evidenziate sub i) e sub ii). 19

20 nessuno dei rimedi propos9 appare appagante o comunque risolu9vo Per la doyrina le fideiussioni in ques2one non sono idonee allo scopo, in quanto da ritenersi affeye da nullità per contrasto con la disposizione dell art. 557, c. 2, c.c. (per quanto riguarda la fideiussione dei legi7mari) ovvero per contrasto con la disposizione dell art. 458 c.c. (per quanto riguarda la fideiussione del donante) o, comunque, concretando un ipotesi di negozio in frode alla legge (art c.c.) (cos2tuendo disincen2vi all esercizio di un diriyo indisponibile) (M.Ieva in Riv.Not. 1998) Per la illegi[mità di simili rimedi si è pronunciata anche la giurisprudenza di merito; si segnala sul punto la sentenza del Tribunale di Mantova 24 febbraio 2011 per il quale deve ritenersi nulla per illiceità della causa, ex art c.c., la fideiussione prestata dal donante a favore del beneficiario della donazione, in quanto il contra>o cos<tuisce il mezzo per eludere il principio di intangibilità della quota legi7ma. 20

21 UNA POSSIBILE SOLUZIONE... A seguito dell'entrata in vigore della legge 80/2005, potrebbe pensarsi, come possibile rimedio, ad una fideiussione bancaria e/o assicura,va sino allo scadere del ventennio dalla data di trascrizione dell'ayo di donazione. Ad esempio una donazione posta in essere nel 2006 (per la quale è certa l applicazione della disciplina della legge 80/2005) potrebbe essere garan2ta dal venditore con una fideiussione bancaria/assicura2va con scadenza nel 2026 (previa verifica della sostenibilità economica, in relazione al costo della fideiussione, e della affidabilità credi<zia del venditore che potrà o>enere il rilascio della polizza solo se in grado di garan<re il regresso del fideiussore). Rimane un grado di rischio Si pensi al caso di opposizione al decorso del termine ventennale o al decesso del donante prima dei 20 anni 21

22 La parte venditrice presta alla parte acquirente la garanzia per evizione ai sensi dell art c.c.; la parte venditrice, inoltre, si obbliga a risarcire i danni che la parte acquirente dovesse subire per effe>o dell esercizio dell'azione di res<tuzione ex art. 563 c.c., in relazione alla provenienza da donazione dell odierna parte venditrice (ovvero del dante causa dell'odierna parte venditrice). A garanzia dell obbligazione assunta, la parte venditrice consegna alla parte acquirente apposita polizza fidejussoria bancaria (polizza n... rilasciata da.. in data.. per l'importo di... della durata di anni... ), espressamente acce>ata dalla parte acquirente sudde>a, la quale, dal canto suo, si dichiara edo>a della disciplina de>ata dal sudde>o art. 563 c.c. e delle conseguenze di de>a disciplina in ordine alla commerciabilità di immobili di provenienza dona<va. 22

23 La polizza fideiussoria abbinata alla rinuncia all opposizione Il rimedio della polizza fideiussoria bancaria e/o assicura2va si fonda sull aspeya2va che prima della scadenza del termine ventennale, nessuno degli altri legi[mari faccia opposizione alla donazione ai sensi dell art. 563, u.c., c.c. (con conseguente sospensione del decorso del termine suddeyo). Per rafforzare tale rimedio può, quindi, essere opportuno accompagnare la consegna della polizza con la rinuncia all'opposizione da parte del coniuge e dei paren2 in linea reya del donante (rinuncia prevista dall art. 563, u.c., c.c.) Rimane un grado di rischio Non è dato sapere se i legi[ma2 a fare opposizione non muteranno prima dello spirare del ventennio. Nel ventennio il donante può morire E questo, peraltro, uno dei casi in cui ci sembra fondato ed opportuno il ricorso alla rinuncia all apposizione. 23

24 Non si condivide la pra2ca del ricorso sistema9co alla rinuncia all opposizione con inclusione in tu[ gli a[ di donazione di una clausola di rinuncia (presso taluni assurta quasi a clausola di s2le ) L a r i n u n c i a all apposizione, se non ben compresa ed esplicitata, finisce il più delle volte per creare false aspeya2ve in capo alle par2 della donazione Si è avuto modo di constatare che chi aveva beneficiato di una donazione, con partecipazione alla stessa degli altri legi[mari intervenu2 a rinunciare all opposizione, riteneva il suo acquisto sicuro ossia messo defini2vamente al riparo da qualsiasi possibile rivendicazione dei congiun2 intervenu2. 24

25 (clausola minimale... da evitare) Al fine di agevolare la circolazione dei beni ogge>o della presente donazione i sigg... rispe7vamente moglie e figli del donante, a>uali potenziali legi7mari dello stesso donante, dichiarano di rinunciare irrevocabilmente al diri>o di opposizione previsto dall art. 563, quarto comma del codice civile, così come modificato dall art. 2 comma 4 nonies del D.L. 14 marzo 2005 n. 35, conver<to nella legge 14 maggio 2005 n

26 Se ed in quanto si ri2ene opportuno ricorrere alla rinuncia all opposizione, sarà necessario, ayraverso una opportuna tecnica contrayuale non lasciare dubbi in capo al donatario circa la reale portata della rinuncia. Si propone una clausola struyurata... 26

27 Le par<, preso a>o: - che, ai sensi dell art. 563 c.c., nel caso in cui i donatari, contro i quali è stata pronunziata la riduzione, abbiano alienato a terzi gli immobili dona< il legi7mario leso, premessa l'escussione dei beni del donatario, può chiedere ai terzi acquiren<, la res<tuzione degli immobili a meno che siano già trascorsi ven, anni dalla donazione (nel qual caso non sarà più possibile agire nei confron< dei terzi acquiren<) - che, ai sensi dell art. 561 c.c., gli immobili res<tui< in conseguenza della riduzione sono liberi da ogni peso o ipoteca di cui il legatario o il donatario può averli grava<, a meno che la riduzione sia domandata dopo ven, anni dalla trascrizione della donazione (nel qual caso i pesi e le ipoteche restano efficaci) - che il decorso dei sudde7 termini di ven< anni, è sospeso nei confron< del coniuge e dei paren< in linea re>a del donante che abbiano no<ficato e trascri>o, nei confron< del donatario e dei suoi aven< causa, un a>o stragiudiziale di opposizione alla donazione. - che de>o diri>o di opposizione è personale e rinunziabile (giusta quanto disposto dall art. 563, ul<mo comma c.c.) 27

28 Ciò Premesso con riguardo alla donazione della piena proprietà dei beni ogge>o del presente a>o operata dal sig...., i sigg.ri..., rispe7vamente... del donante, dichiarano di rinunciare al diri4o di opposizione alla donazione sudde>a di cui all art. 563, u.c., cod. civ.; Le par< prendono, inoltre, a>o e si dichiarano a conoscenza che le rinunce al diri>o di opposizione che precedono (che escludono la possibilità per i rinuncian< di avvalersi della facoltà di chiedere la sospensione del decorso del termine di 20 anni) non comportano: - né la rinuncia alla azione di riduzione; resta infa7 fermo il divieto di cui all art. 557, co. 2 c.c., secondo cui i legi7mari non possono rinunciare all azione di riduzione finché vive il donante, né con dichiarazione espressa, né prestando il loro assenso alla donazione. - né il venir meno della necessità di a>endere, comunque, 20 anni per essere sicuri che l azione di res<tuzione non potrà più essere esperita (cioè, la rinuncia all opposizione, se non sospende il termine, nemmeno tu>avia lo elimina, rimanendo ferma la possibilità dell esperimento dell azione di res,tuzione prima del decorso dei 20 anni, se prima di tale termine si verifichino i presuppos< per tale esperimento). Si autorizza la trascrizione delle presen< rinunce al diri>o di opposizione. 28

29 LA RINUNCIA ALL AZIONE DI RESTITUZIONE: in doyrina si sta affermando l opinione della legi[mità della rinuncia, vivente il donante, alla azione di res2tuzione verso terzi acquiren2 ex art. 563 c.c. (fermo invece restando il divieto di rinuncia all azione di riduzione). il divieto di rinuncia mentre è testualmente previsto per l azione di riduzione (art. 557, c. 2, c.c.) non è invece previsto nella disposizione dell art. 563 c.c. rela2vo all azione di res2tuzione. Le due azioni sono tra di loro differen2 Siamo in presenza di due azioni diverse e dis2nte (differiscono i presuppos< stessi per il loro esperimento ed i sogge7 coinvol<) e la differenza di disciplina tra le due azioni è stata pure accentuata dalla legge 80/2005 che ha previsto un termine ventennale solo per l esercizio della res2tuzione e non anche per la riduzione (con ciò confermando che la disciplina deyata per l una, non vale anche per l altra) se la tutela del legi7mario nei confron< del terzo è stata resa disponibile (sancendo la rinunciabilità dell opposizione alla donazione) per il periodo successivo al ventennio dalla trascrizione della donazione, appare plausibile assumere che lo stesso debba/possa valere anche con riferimento alla tutela del medesimo interesse rela<vamente al periodo del primo ventennio dalla trascrizione della donazione (G. D Amico, PeneVidari Marcoz) 29

30 Premesso che, ai sensi dell art. 563 c.c., nel caso in cui i donatari, contro i quali è stata pronunziata la riduzione, abbiano alienato a terzi gli immobili dona< il legi7mario leso, premessa l'escussione dei beni del donatario, può chiedere ai terzi acquiren<, la res<tuzione degli immobili a meno che siano già trascorsi ven< anni dalla donazione (nel qual caso non sarà più possibile agire nei confron< dei terzi acquiren<) Ciò Premesso, con riguardo alla donazione della piena proprietà dei beni ogge>o del presente a>o (a>o di donazione in data. n... rep. Notaio. con in quale I sigg.. donarono i beni in ogge>o al sig..), i sigg.ri..., rispe7vamente... del donante, dichiarano di rinunciare alla facoltà loro riconosciuta di esperire nei confron< dell odierno acquirente sig...., suoi eredi ed aven< causa, la sudde>a azione di res,tuzione, e ciò anche prima del decorso del termine ventennale previsto dall art. 563 c.c. sopra citato. I rinuncian< sigg.... danno, peraltro, a>o e si dichiarano a conoscenza che la rinuncia che precede non comporta la rinuncia alla azione di riduzione; resta infa7 fermo il divieto di cui all art. 557, co. 2 c.c., secondo cui i legi7mari non possono rinunciare all azione di riduzione finché vive il donante, né con dichiarazione espressa, né prestando il loro assenso alla donazione. Si autorizza la trascrizione della presente rinuncia. 30

31 Limi, alla tesi della rinuncia dell azione di res,tuzione: - Opinione ancora non unanimamente condivisa: l opinione tuyora prevalente è nel senso della nullità anche di questa rinuncia per violazione dell art. 458 c.c. - anche ad ammeyere la fa[bilità di tale rinuncia, rimane l impossibilità di una garanzia assoluta: i legi[mari possono mutare prima del decorso del ventennio dalla trascrizione della donazione o dei dieci anni dalla morte del donante. IL RIMEDIO PROPOSTO NON E RISOLUTIVO RISCHIO COMUNQUE NON ELIMINATO 31

32 MUTUO DISSENSO accordo direyo a sciogliere un contrayo precedentemente concluso (riferimen2 norma2vi: art c.c. 3 e art c.c.) i) TESI del CONTRARIUS ACTUS : negozio autonomo avente efficacia ex nunc e contenuto uguale e contrario al contrayo concluso: - il mutuo dissenso, con portata retroa[va, non può riguardare i contra[ ad efficacia reale che abbiano già prodoyo i loro effe[; - il mutuo dissenso, in questo caso, consisterebbe in un nuova vicenda giuridica, ossia in una contro- donazione ovvero in una contro- vendita - se ed in quanto qualificabile come contro- donazione l is2tuto anziché risolvere i problemi li aggrava ii) TESI dell ATTO di A D E M P I M E N T O TRASLATIVO : necessitano due dis2n2 negozi: - il mutuo dissenso, autonomo contrayo dotato di efficacia es2n2va, avente natura di negozio risolutorio, non in grado, peraltro, di realizzare l effe[vo trasla2vo; - l ayo trasla2vo vero proprio, da porre in essere in esecuzione dell obbligo di res2tuzione assunto col negozio di mutuo dissenso 32

33 iii) TESI dell ATTO RISOLUTORIO AD EFFICACIA RETROATTIVA : il mutuo dissenso ripris2na la situazione precedente mediante la eliminazione del contrayo s2pulato: - si traya di negozio risolutorio che opera sull ayo e non sugli effe[ e quindi prescinde dal fayo che gli effe[ si siano o meno già prodo[ - mutuo dissenso quale espressione di un potere disposi2vo generale - scopo del mutuo dissenso è realizzare un diverso asseyo dei reciproci rappor2, mediante l eliminazione del negozio già concluso: allo stesso va riconosciuta efficacia retroa[va, salvi comunque i diri[ dei terzi - Il mutuo dissenso non può pregiudicare i diri[ dei terzi (ipoteche giudiziali, sequestri, pignoramen2, ecc.) (argomento anche da art. 1458, c,2, c.c.) Cassazione, Sezione V Civile, sentenza 6 o4obre 2011 n "il mutuo dissenso cos<tuisce espressione della autonomia negoziale dei priva< che bene sono liberi di regolare gli effe7 prodo7 da un precedente negozio... L'effe>o ripris<natorio, è,... previsto (art. 1458) per il caso di risoluzione per inadempimento anche dei contra7 aven< ad ogge>o il trasferimento di diri7 reali, non essendo dato riscontrare impedimen< ad un accordo risolutorio con effe>o retroa7vo di un contra>o ad efficacia reale 33

34 Limi, al negozio risolutorio: - non sarà possibile procedere al mutuo dissenso se il donatario abbia disposto del diriyo donato (alienazione, cos<tuzione diri>o reale, concessione ipoteca ecc.); vi è l impossibilità di ritornare alla situazione precedente. - non potrebbe u2lizzarsi proprio quando il donatario vuole vendere per reinves2re il ricavato in altri acquis2; il negozio risolutorio deve trovare la propria causa nella volontà delle par2 di rimuovere il negozio già concluso e ripris2nare la situazione precedente e non nella volontà di modificare il contenuto della donazione, sos2tuendo l immobile già donato con il denaro ricavato dalla vendita (si pensi al caso in cui il donante abbia posto in essere donazioni preceden2: verrebbe in tal caso alterato il modo di ridurre le donazioni discendente dal disposto dell art. 599 c.c. le donazioni si riducono cominciando dall ul<ma e risalendo alle anteriori ) IL RIMEDIO PROPOSTO NON E RISOLUTIVO RISCHIO COMUNQUE NON ELIMINATO 34

35 LA NOVAZIONE DEL CONTRATTO in doyrina si è proposta la tesi della novazione contrayuale della donazione [...] per effe>o della quale alla originaria causa della donazione, cos<tuita dall arricchimento del patrimonio del donatario per spirito di liberalità, viene sos<tuita la causa della vendita, cos<tuita dallo scambio di cosa o diri>o verso il corrispe7vo di un prezzo [...] (Franco Angeloni in Contra>o e Impr., 2007). Questa soluzione non è per nulla convincente. Essa si fonda su un assunto (e cioè che [...] anche se il vigente codice civile disciplina espressamente la sola novazione dell obbligazione (ar> e ss. C.c.) è sicuramente valida anche la novazione del contra>o [...] ) tuy altro che scontato. Riteniamo non applicabile l is2tuto della novazione ad un contrayo trasla2vo ad effe[ reali, che ha già prodoyo, quindi tu[ i suoi effe[ 2pici. La causa è un requisito essenziale del contrayo (art. 1325, c. 1, n. 2, c.c.), prescriyo a pena di nullità (art. 1418, c. 2, c.c.) e che deve pertanto sussistere sin dal momento della sua conclusione. 35

36 LE LIBERALITA INDIRETTE Lo scopo, proprio della donazione (procurare l arricchimento di un altro soggeyo) può essere perseguito anche con altro negozio diverso dalla donazione 2pica (negozio che, in quanto posto in essere per spirito di liberalità, diventa lo strumento per perseguire lo scopo dona<vo) Tale negozio, pur rimanendo soggeyo alla propria disciplina in tema di forma, in quanto u2lizzato a scopo dona2vo è assoggeyato alla disciplina sostanziale deyata in tema di donazione (in par,colare alle norme di tema di tutela della leginma) La doyrina e la giurisprudenza hanno individuato una nutrita serie di casi di donazione indireya: - la rinunzia abdica<va (faya senza corrispe[vo: ad es. la rinuncia ad un diriyo di usufruyo) - il contra>o a favore di terzo, per far acquistare al terzo l immobile trasferito o altre u2lità - l adempimento del terzo, (quando si adempie ad un obbligazione altrui rinunciando al regresso) - la c.d. donazione mista (ad es. la vendita a prezzo notevolmente inferiore al valore) - l intestazione di beni a nome altrui. 36

37 Prevale sia in doyrina che in giurisprudenza l opinione che la liberalità indire>a non esporrebbe, in caso di rivendita del bene, il terzo subacquirente ai rischi dell' azione di res<tuzione. Fondamento della pretesa res2tutoria, verso il terzo è ravvisato nella circostanza che con l esperimento viyorioso dell azione di riduzione il bene donato deve intendersi come mai uscito dall asse ereditario. Tale effeyo può prodursi solo nelle donazioni direye, in presenza di beni già appartenu2 al decuius e da recuperare, al suo patrimonio. Non è invece, possibile in caso di liberalità indireya: ciò che è uscito dal patrimonio del decuius è il denaro e non il bene Al beneficiario della liberalità indireya non potrà che chiedersi l equivalente dell esborso effe>uato dal de cuius per consen<rgli l acquisto. Riconosciuta la natura obbligatoria, e non più reale, all azione esercitabile dal legi[mario, ed esclusa ogni sua pretesa verso il donatario avente ad oggeyo la res2tuzione del bene, viene meno anche la possibilità di chiedere la res2tuzione al terzo sub acquirente. - in dozrina: G. Amadio studio CNN 17/ in giurisprudenza: Cassazione, sent. n del 12 maggio

Notaio Alessandro Nazari

Notaio Alessandro Nazari Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema Notaio Alessandro Nazari Le attribuzioni patrimoniali possono essere realizzate con due diversi mezzi Liberalità DIRETTE o più correttamente

Dettagli

LA RIFORMA DEI PATTI SUCCESSORI RINUNCIATIVI

LA RIFORMA DEI PATTI SUCCESSORI RINUNCIATIVI Nota per la stampa LA RIFORMA DEI PATTI SUCCESSORI RINUNCIATIVI 1. Scopo della riforma In base all attuale testo del codice civile (art. 458) è nulla ogni convenzione con cui taluno dispone o rinuncia

Dettagli

VENEZIA 2012. Matteo A. Pollaroli Diritto Privato. 9 luglio 2011

VENEZIA 2012. Matteo A. Pollaroli Diritto Privato. 9 luglio 2011 9 luglio 2011 Le donazioni Contratti e atti onerosi gratuiti atti liberali atti non liberali donazioni comodato Atto di liberalità: atto diretto a realizzare in capo ad un terzo un arricchimento spontaneo

Dettagli

d iniziativa dei senatori PASTORE, AMATO, BATTAGLIA, CARRARA, GHIGO, NESSA, SARO, VICARI, IZZO, TANCREDI e FLERES

d iniziativa dei senatori PASTORE, AMATO, BATTAGLIA, CARRARA, GHIGO, NESSA, SARO, VICARI, IZZO, TANCREDI e FLERES Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 357 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori PASTORE, AMATO, BATTAGLIA, CARRARA, GHIGO, NESSA, SARO, VICARI, IZZO, TANCREDI e FLERES COSTA, COMUNICATO ALLA

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE ANTONIO PEPE, CILLUFFO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE ANTONIO PEPE, CILLUFFO Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 4809 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI ANTONIO PEPE, CILLUFFO Modifiche agli articoli 561 e 563 del codice civile, nonché disposizione

Dettagli

RISOLUZIONE N. 20/E. Roma, 14 febbraio 2014

RISOLUZIONE N. 20/E. Roma, 14 febbraio 2014 RISOLUZIONE N. 20/E Direzione Centrale Normativa Roma, 14 febbraio 2014 OGGETTO: Tassazione applicabile agli atti di risoluzione per mutuo consenso di un precedente atto di donazione articolo 28 del DPR

Dettagli

INDICE. Premessa...2. 1. Rideterminazione dei valori di acquisto delle partecipazioni e dei terreni posseduti alla data del 1 gennaio 2003...

INDICE. Premessa...2. 1. Rideterminazione dei valori di acquisto delle partecipazioni e dei terreni posseduti alla data del 1 gennaio 2003... Direzione Centrale Normativa e Contenzioso CIRCOLARE N. 27/E Roma, 9 maggio 2003 Oggetto: Rideterminazione dei valori dei terreni e delle partecipazioni. Articolo 2, comma 2, del decreto-legge 24 dicembre

Dettagli

RISOLUZIONE N. 90 /E

RISOLUZIONE N. 90 /E RISOLUZIONE N. 90 /E Direzione Centrale Normativa Roma, 17 ottobre 2014 OGGETTO: Interpello Acquisto per usucapione di beni immobili Applicabilità delle agevolazioni prima casa. Con l interpello in esame,

Dettagli

I Venerdì dell Avvocatura

I Venerdì dell Avvocatura Arcidiocesi di Milano Curia Arcivescovile Avvocatura I Venerdì dell Avvocatura Le successioni e le donazioni Introduzione 3 incontro 13 dicembre 2013 SUCCESSIONI La successione mortis causa rappresenta

Dettagli

Successione e Pratiche Testamentarie

Successione e Pratiche Testamentarie Successione e Pratiche Testamentarie La scelta dell Amministratore di Sostegno Incontro di Sensibilizzazione Progetto AdS- Brescia Nel nostro sistema giuridico possiamo sostanzialmente individuare due

Dettagli

COMMISSIONE DI VIGILANZA SUI FONDI PENSIONE

COMMISSIONE DI VIGILANZA SUI FONDI PENSIONE COMMISSIONE DI VIGILANZA SUI FONDI PENSIONE DELIBERAZIONE 21 marzo 2007 Direttive recanti chiarimenti operativi circa l applicazione del decreto ministeriale del 30 gennaio 2007, adottato ai sensi dell

Dettagli

sumere, come peraltro confermato dalla giurisprudenza, che:

sumere, come peraltro confermato dalla giurisprudenza, che: 114 sumere, come peraltro confermato dalla giurisprudenza, che: Dottrina «sarebbe valida un accettazione beneficiata senza successivo inventario, che potrebbe essere formato dal minore entro un anno dalla

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO SERVIZIO LIBRO FONDIARIO CIRCOLARE N.. 7 /2009 Trrentto,, 29 dicembrre 2009 Oggetto: Legge 18 giugno 2009, n. 69. Disposizioni per lo sviluppo economico, la semplificazione,

Dettagli

STIMA PER SUCCESSIONI EREDITARIE (CAP. 19)

STIMA PER SUCCESSIONI EREDITARIE (CAP. 19) STIMA PER SUCCESSIONI EREDITARIE (CAP. 19) Appunti di estimo PAROLE CHIAVE De cuius Successione Discendenti Ascendenti Quota disponibile Quota di legittima o di riserva Riunione fittizia e asse ereditario

Dettagli

RISOLUZIONE N. 49/E. Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso. Roma, 11 maggio 2015

RISOLUZIONE N. 49/E. Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso. Roma, 11 maggio 2015 RISOLUZIONE N. 49/E Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso Roma, 11 maggio 2015 OGGETTO: Permanenza dell agevolazione prima casa in caso di vendita infraquinquennale e riacquisto nell anno anche

Dettagli

L. 30.10.2014 n. 161 (legge europea 2013-bis) Principali novità

L. 30.10.2014 n. 161 (legge europea 2013-bis) Principali novità STUDIO RENZO GORINI DOTTORE COMMERCIALISTA REVISORE LEGALE COMO 11.12.2014 22100 COMO - VIA ROVELLI, 40 TEL. 031.27.20.13 www.studiogorini.it FAX 031.27.33.84 E-mail: segreteria@studiogorini.it INFORMATIVA

Dettagli

PREMESSO CHE: (*) modificata con DGRT 535/2013 e con DGRT 751/2013

PREMESSO CHE: (*) modificata con DGRT 535/2013 e con DGRT 751/2013 La garanzia finanziaria può essere prestata mediante: reale e valida cauzione, fideiussione bancaria o polizza assicurativa ai sensi della Deliberazione Giunta Regionale Toscana n 743 del 06/08/2012 e

Dettagli

RISOLUZIONE N. 157/E

RISOLUZIONE N. 157/E RISOLUZIONE N. 157/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 17 aprile 2008 OGGETTO: Interpello - art. 11 legge 27 luglio 2000, n. 212. Società in nome collettivo, eredi del socio - Applicazione

Dettagli

La successione per causa di morte

La successione per causa di morte L impresa di famiglia alla prova del passaggio generazionale: l importanza della pianificazione La successione dell imprenditore: destino o pianificazione? La successione per causa di morte Relatori notai

Dettagli

La successione. Obiettivi

La successione. Obiettivi La successione Prof.ssa Elisa Esposito Obiettivi In questa lezione ci occuperemo delle vicende che possono condurre alla modifica delle parti originarie del rapporto processuale, in particolare, della

Dettagli

RISOLUZIONE N. 8/E. Con l interpello specificato in oggetto, concernente la rettifica di una dichiarazione di successione, è stato esposto il seguente

RISOLUZIONE N. 8/E. Con l interpello specificato in oggetto, concernente la rettifica di una dichiarazione di successione, è stato esposto il seguente RISOLUZIONE N. 8/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 13 gennaio 2012 OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 - Rettifica di valore degli immobili inseriti nella dichiarazione

Dettagli

CIRCOLARE N. 17/E. Roma, 24 aprile 2015

CIRCOLARE N. 17/E. Roma, 24 aprile 2015 CIRCOLARE N. 17/E Direzione Centrale Normativa Roma, 24 aprile 2015 OGGETTO: Questioni interpretative in materia di IRPEF prospettate dal Coordinamento Nazionale dei Centri di Assistenza Fiscale e da altri

Dettagli

Nota integrativa nel bilancio abbreviato

Nota integrativa nel bilancio abbreviato Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 120 23.04.2014 Nota integrativa nel bilancio abbreviato Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie La redazione del bilancio in forma

Dettagli

Circolare N.101 del 4 Luglio 2012

Circolare N.101 del 4 Luglio 2012 Circolare N.101 del 4 Luglio 2012 Recupero edilizio: la detrazione si può negoziare anche in caso di cessione di una sola quota dell immobile Recupero edilizio: la detrazione si può negoziare anche in

Dettagli

Circolare del Ministero delle Finanze (CIR) n. 221 /E del 30 novembre 2000

Circolare del Ministero delle Finanze (CIR) n. 221 /E del 30 novembre 2000 Circolare del Ministero delle Finanze (CIR) n. 221 /E del 30 novembre 2000 by www.finanzaefisco.it OGGETTO: Trattamento tributario degli atti di costituzione del fondo patrimoniale. L argomento oggetto

Dettagli

ITG A. POZZO LEZIONI DI ESTIMO. Stima delle successioni ereditarie. Classi 5^ LB-LC-SA Anno scolastico 2009/10. Prof. Romano Oss

ITG A. POZZO LEZIONI DI ESTIMO. Stima delle successioni ereditarie. Classi 5^ LB-LC-SA Anno scolastico 2009/10. Prof. Romano Oss ITG A. POZZO LEZIONI DI ESTIMO Stima delle successioni ereditarie Classi 5^ LB-LC-SA Anno scolastico 2009/10 Prof. Romano Oss Si ha successione quando uno o più soggetti (successori o aventi causa) subentrano

Dettagli

OGGETTO: Trasferimenti immobiliari. Nuove modalità di versamento del prezzo di vendita

OGGETTO: Trasferimenti immobiliari. Nuove modalità di versamento del prezzo di vendita Informativa per la clientela di studio N. 08 del 15.01.2014 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Trasferimenti immobiliari. Nuove modalità di versamento del prezzo di vendita Gentile Cliente, con la stesura

Dettagli

Successione ereditaria: sul termine di prescrizione dell'azione di riduzione

Successione ereditaria: sul termine di prescrizione dell'azione di riduzione Successione ereditaria: sul termine di prescrizione dell'azione di riduzione Corte di cassazione Sezioni unite civili Sentenza 25 ottobre 2004, n. 20644 SVOLGIMENTO DEL PROCESSO Con atto notificato il

Dettagli

ALLEGATO _B Dgr n. 2721 del 29/12/2014 pag. 1/5

ALLEGATO _B Dgr n. 2721 del 29/12/2014 pag. 1/5 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATO _B Dgr n. 2721 del 29/12/2014 pag. 1/5 SCHEMA DI GARANZIA FINANZIARIA (per impianti soggetti agli artt. 29-sexies, 29-octies, 29-nonies, 208, 214 e 216 del D. Lgs.

Dettagli

Direzione Centrale Normativa

Direzione Centrale Normativa RISOLUZIONE N. 75/E Roma, 26 luglio 2010 OGGETTO: Istanza di interpello - Articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Esenzione dall imposta sulle successioni e donazioni dei trasferimenti di quote sociali

Dettagli

DETRAIBILITÀ DEGLI INTERESSI PASSIVI CON RIFERIMENTO AI RIGHI E7 ED E8

DETRAIBILITÀ DEGLI INTERESSI PASSIVI CON RIFERIMENTO AI RIGHI E7 ED E8 Servizio INFORMATIVA 730 INFORMATIVA N. 31 Prot. 3261 DATA 20.04.2007 Settore: Oggetto: Riferimenti: IMPOSTE SUI REDDITI Le regole di detraibilità degli interessi passivi su mutui con riferimento ai righi

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I INDICE-SOMMARIO Capitolo I LA SUCCESSIONE NECESSARIA ED IL SUO ÀMBITO DI RILEVANZA 1. Il limite al potere di disporre del testatore: il diritto alla legittima. Nozione e sua ratio. pag. 1 2. Volontà testamentaria

Dettagli

Riduzione delle pensioni di reversibilità: le disposizioni attuative dell INPS

Riduzione delle pensioni di reversibilità: le disposizioni attuative dell INPS CIRCOLARE A.F. N. 95 del 22 giugno 2012 Ai gentili clienti Loro sedi Riduzione delle pensioni di reversibilità: le disposizioni attuative dell INPS Gentile cliente con la presente intendiamo informarla

Dettagli

TABELLA ALIQUOTE IN VIGORE... 8 TERMINE DI PRESENTAZIONE DELLA DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE... 9

TABELLA ALIQUOTE IN VIGORE... 8 TERMINE DI PRESENTAZIONE DELLA DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE... 9 MAGGIO 2007 RTRABACE IMPOSTA SULLE SUCCESSIONI E DONAZIONI EVOLUZIONE - TABELLE - TERMINI EVOLUZIONE NORMATIVA... 1 TABELLA ALIQUOTE (A)... 3 TABELLA ALIQUOTE (B)... 5 TABELLA ALIQUOTE (C)... 7 TABELLA

Dettagli

Le polizze dormienti e il nuovo termine di prescrizione dei diritti derivanti dal contratto di assicurazione: la legge 266/2005, il D.P.R.

Le polizze dormienti e il nuovo termine di prescrizione dei diritti derivanti dal contratto di assicurazione: la legge 266/2005, il D.P.R. Le polizze dormienti e il nuovo termine di prescrizione dei diritti derivanti dal contratto di assicurazione: la legge 266/2005, il D.P.R. 116/2007, la legge 166/2008 1 Legge 266/2005 Con legge 266/2005

Dettagli

La Collazione Ereditaria.

La Collazione Ereditaria. Avv. Monica La Rocca monica.larocca@ssalex.com La collazione è l atto con il quale determinati soggetti, che hanno accettato l eredità conferiscono alla massa ereditaria le liberalità ricevute in vita

Dettagli

CODICE CIVILE. Libro Sesto Della tutela dei diritti. Titolo IV Della tutela giurisdizionale dei diritti. Capo II Dell'esecuzione forzata

CODICE CIVILE. Libro Sesto Della tutela dei diritti. Titolo IV Della tutela giurisdizionale dei diritti. Capo II Dell'esecuzione forzata CODICE CIVILE Libro Sesto Della tutela dei diritti Titolo IV Della tutela giurisdizionale dei diritti Capo II Dell'esecuzione forzata Sezione I Dell'espropriazione 1 - Disposizioni generali Art. 2910.

Dettagli

LICENZA D USO di SOFTWARE

LICENZA D USO di SOFTWARE LICENZA D USO di SOFTWARE Premesso che: Il software oggetto del presente contratto è stato sviluppato dalla software house TROLL SpA, Via Pisa, 4-37053 Cerea (VR), P.IVA/C.F./Reg. Imprese di Verona 02539580239

Dettagli

Art. 54 decreto legge

Art. 54 decreto legge Art. 342 c.p.c. Forma dell appello L appello si propone con citazione contenente l esposizione sommaria dei fatti ed i motivi specifici dell impugnazione nonché le indicazioni prescritte nell articolo

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa della deputata COVELLO. Modifiche al codice civile in materia di successione

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa della deputata COVELLO. Modifiche al codice civile in materia di successione Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI CAMERA DEI DEPUTATI N. 3466 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa della deputata COVELLO Modifiche al codice civile

Dettagli

RISOLUZIONE N. 212/E. Roma,11 agosto 2009. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

RISOLUZIONE N. 212/E. Roma,11 agosto 2009. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso RISOLUZIONE N. 212/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,11 agosto 2009 OGGETTO: interpello art. 11 legge 212/2000 - contratto per persona da nominare art. 1401 c.c. - presupposti applicabilità

Dettagli

RISOLUZIONE N. 25/E. Con istanza di interpello, concernente la corretta tassazione di rinunzia al diritto di usufrutto è stato esposto il seguente

RISOLUZIONE N. 25/E. Con istanza di interpello, concernente la corretta tassazione di rinunzia al diritto di usufrutto è stato esposto il seguente RISOLUZIONE N. 25/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 16 febbraio 2007 OGGETTO: Istanza di Interpello. Atto di rinunzia abdicativa. art. 13 della legge n. 383 del 2001 come modificato dall

Dettagli

LE PRETESE DEL FISCO SULLE SOCIETÀ ESTINTE: AZIONE ERARIALE E TUTELA DEI SOGGETTI COINVOLTI

LE PRETESE DEL FISCO SULLE SOCIETÀ ESTINTE: AZIONE ERARIALE E TUTELA DEI SOGGETTI COINVOLTI LE PRETESE DEL FISCO SULLE SOCIETÀ ESTINTE: AZIONE ERARIALE E TUTELA DEI SOGGETTI COINVOLTI prof. avv. Paola ROSSI Professore associato Università del Sannio Ricercatore area fiscale IRDCEC Diretta 15

Dettagli

RAPPRESE TA ZA (diretta) Artt. 1387 ss.

RAPPRESE TA ZA (diretta) Artt. 1387 ss. 1 RAPPRESE TA ZA (diretta) Artt. 1387 ss. Regola: coincidenza tra soggetto (parte) in senso formale (autore dell atto) e soggetto (parte) in senso sostanziale (sulla sfera giuridica del quale si producono

Dettagli

Un mistero tavolare: l intavolazione dell atto di. compravendita di quote di uno specifico immobile facente. parte di una comproprietà più ampia

Un mistero tavolare: l intavolazione dell atto di. compravendita di quote di uno specifico immobile facente. parte di una comproprietà più ampia Un mistero tavolare: l intavolazione dell atto di compravendita di quote di uno specifico immobile facente parte di una comproprietà più ampia Secondo la prassi degli uffici tavolari, l acquisto di una

Dettagli

OGGETTO: Istanza d interpello - Imposta di registro Decadenza dell agevolazione c.d. prima casa per trasferimento nel quinquennio.

OGGETTO: Istanza d interpello - Imposta di registro Decadenza dell agevolazione c.d. prima casa per trasferimento nel quinquennio. RISOLUZIONE N. 192/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 6 ottobre 2003 OGGETTO: Istanza d interpello - Imposta di registro Decadenza dell agevolazione c.d. prima casa per trasferimento nel

Dettagli

CIRCOLARE N. 25/E. OGGETTO: Risposte a quesiti posti dalla stampa specializzata

CIRCOLARE N. 25/E. OGGETTO: Risposte a quesiti posti dalla stampa specializzata CIRCOLARE N. 25/E Direzione Centrale Normativa Roma, 19 giugno 2012 OGGETTO: Risposte a quesiti posti dalla stampa specializzata 2 INDICE 1 Detrazione del 36 per cento...4 1.1 Dichiarazioni ICI e detrazione

Dettagli

Collegio dei geometri Della Provincia di Barletta - Andria - Trani. CORSO DI FORMAZIONE PER CONSULENTI TECNICI DI UFFICIO Maggio 2014

Collegio dei geometri Della Provincia di Barletta - Andria - Trani. CORSO DI FORMAZIONE PER CONSULENTI TECNICI DI UFFICIO Maggio 2014 Successioni ereditarie: generalità La morte di una persona non comporta lo scioglimento di tutti i vincoli economici e giuridici che esistevano fra il defunto e le altre persone che con lui avevano rapporti.

Dettagli

A tutela dei creditori del de cuius A tutela dei creditori del debitore chiamato A tutela degli uni e/o degli altri

A tutela dei creditori del de cuius A tutela dei creditori del debitore chiamato A tutela degli uni e/o degli altri Corso di formazione Le successioni mortis causa! "#$%&$' A tutela dei creditori del de cuius A tutela dei creditori del debitore chiamato A tutela degli uni e/o degli altri 1) actio interrogatoria 2) impugnazione

Dettagli

TRUST, PATTO DI FAMIGLIA E SUCCESSIONE GENERAZIONALE DI IMPRESE E PATRIMONI

TRUST, PATTO DI FAMIGLIA E SUCCESSIONE GENERAZIONALE DI IMPRESE E PATRIMONI TRUST, PATTO DI FAMIGLIA E SUCCESSIONE GENERAZIONALE DI IMPRESE E PATRIMONI prof. avv. DARIO STEVANATO Piacenza, 25 marzo 2006 1 IL PATTO DI FAMIGLIA Il nuovo patto di di famiglia (art. 768-bis c.c.) risponde

Dettagli

ESAME ABILITAZIONE GEOMETRI - ANNO 2014 Corso praticanti DIRITTO E CONDOMINIO - MAGGIO 2014

ESAME ABILITAZIONE GEOMETRI - ANNO 2014 Corso praticanti DIRITTO E CONDOMINIO - MAGGIO 2014 LA SUCCESSIONE La successione per causa di morte è il passaggio di beni e di diritti da una persona defunta agli aventi diritto. Normalmente, come previsto dal codice civile, l'apertura della successione

Dettagli

STRALCIO DEI PRINCIPALI ARTICOLI DEL CODICE DELLE ASSICURAZIONI PRIVATE INERENTI L RC AUTO APPENDICE NORMATIVA

STRALCIO DEI PRINCIPALI ARTICOLI DEL CODICE DELLE ASSICURAZIONI PRIVATE INERENTI L RC AUTO APPENDICE NORMATIVA ART. 129 - SOGGETTI ESCLUSI DALL ASSICURAZIONE 1 Non e considerato terzo e non ha diritto ai benefici derivanti dal contratto di assicurazione obbligatoria il solo conducente del veicolo responsabile del

Dettagli

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Signori Giudici del Tribunale, Nelle conclusioni di questa mattina,

Dettagli

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato disposto degli artt. 2357 e 2357-ter del codice civile, nonché dell art.

Dettagli

LA RIFORMA DELL AUTOTRASPORTO ALLA LUCE DELLA LEGGE DI STABILITÀ 2015 (L. 190/2014)

LA RIFORMA DELL AUTOTRASPORTO ALLA LUCE DELLA LEGGE DI STABILITÀ 2015 (L. 190/2014) LA RIFORMA DELL AUTOTRASPORTO ALLA LUCE DELLA LEGGE DI STABILITÀ 2015 (L. 190/2014) Mercoledì 4 marzo 2015 Bologna Prof. Avv. Stefano Zunarelli stefano.zunarelli@studiozunarelli.com La Legge 190/2014 (Legge

Dettagli

Deviazione degli effetti a favore del terzo e donazione di beni futuri donazione (indiretta) divieto di donazione di beni futuri ex 771 c.

Deviazione degli effetti a favore del terzo e donazione di beni futuri donazione (indiretta) divieto di donazione di beni futuri ex 771 c. Deviazione degli effetti a favore del terzo e donazione di beni futuri La volontà di Caio di deviare gli effetti dell acquisto dell immobile costruendo a favore del figlio Caietto impone di verificare:

Dettagli

730, Unico 2013 e Studi di settore Pillole di aggiornamento

730, Unico 2013 e Studi di settore Pillole di aggiornamento 730, Unico 2013 e Studi di settore Pillole di aggiornamento N. 30 05.07.2013 Liquidazione di srl e presentazione di Unico Categoria: Sottocategoria: Scadenze Nelle società di capitali la fase di è un procedimento

Dettagli

(iii) per adempiere alle obbligazioni di consegna delle azioni derivanti da programmi di distribuzione, a titolo oneroso o gratuito, di opzioni su

(iii) per adempiere alle obbligazioni di consegna delle azioni derivanti da programmi di distribuzione, a titolo oneroso o gratuito, di opzioni su MONCLER S.p.A. Sede sociale in Milano, Via Stendhal, n. 47 - capitale sociale euro 50.000.000,00 i.v. Registro delle Imprese di Milano, codice fiscale e partita IVA 04642290961 - REA n 1763158 Relazione

Dettagli

STUDIO LAMBERTO RAG. DANIELA T.F. 011/7490099 E-MAIL segreteria@studiolamberto.it. Informativa per la clientela di studio

STUDIO LAMBERTO RAG. DANIELA T.F. 011/7490099 E-MAIL segreteria@studiolamberto.it. Informativa per la clientela di studio Informativa per la clientela di studio N. 44 del 13.03.2013 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Appalti: la responsabilità solidale per il pagamento dell Iva e delle ritenute L amministrazione finanziaria

Dettagli

1. Motivazioni della richiesta

1. Motivazioni della richiesta Signori Azionisti, il Consiglio di Amministrazione Vi ha convocato in sede ordinaria per deliberare in merito alla proposta di autorizzazione all acquisto ed alla disposizione di azioni proprie ai sensi

Dettagli

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO RISOLUZIONE N.15/E Direzione Centrale Normativa Roma, 18 febbraio 2011 OGGETTO: Consulenza giuridica - polizze estere offerte in regime di libera prestazione dei servizi in Italia. Obblighi di monitoraggio

Dettagli

Copertura delle perdite

Copertura delle perdite Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 107 09.04.2014 Copertura delle perdite Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie Le assemblee delle società di capitali che, nelle

Dettagli

IL MUTUO DISSENSO DI DONAZIONE

IL MUTUO DISSENSO DI DONAZIONE IL MUTUO DISSENSO DI DONAZIONE Vi sono delle ipotesi in cui l unica soluzione praticabile, per poter recuperare la commerciabilità del bene immobile, appare essere lo scioglimento della precedente donazione

Dettagli

Si precisa che alla data del 31 dicembre 2008 la Società non possedeva azioni proprie, né le possiede alla data odierna.

Si precisa che alla data del 31 dicembre 2008 la Società non possedeva azioni proprie, né le possiede alla data odierna. RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI DADA S.P.A. ALL ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI SUL QUARTO PUNTO ALL ORDINE DEL GIORNO : AUTORIZZAZIONE ALL ACQUISTO ED ALLA DISPOSIZIONE

Dettagli

Il Contratto di Assicurazione

Il Contratto di Assicurazione Il Contratto di Assicurazione Concas Alessandra Il Contratto di Assicurazione, è un contratto mediante il quale una parte, che prende il nome di assicurato, versa all'altra parte, che prende il nome di

Dettagli

Camfin S.p.A. Assemblea degli Azionisti del 14 maggio 2013. Acquisto e disposizione di azioni proprie

Camfin S.p.A. Assemblea degli Azionisti del 14 maggio 2013. Acquisto e disposizione di azioni proprie Camfin S.p.A. Assemblea degli Azionisti del 14 maggio 2013 Acquisto e disposizione di azioni proprie Relazione illustrativa degli Amministratori e proposte di deliberazione CAMFIN Società per Azioni Sede

Dettagli

CREDITO, LEASING, ASSICURAZIONI, BORSE VALORI

CREDITO, LEASING, ASSICURAZIONI, BORSE VALORI TITOLO VI CREDITO, LEASING, ASSICURAZIONI, BORSE VALORI CAPITOLO I USI BANCARI 894. Operazioni di credito documentario (artt. 1527, 1530 C.C.). Le Banche, nelle operazioni di credito documentario, si attengono,

Dettagli

Il Principio della maturazione. Anno Accademico 2010/11

Il Principio della maturazione. Anno Accademico 2010/11 Il Principio della maturazione Anno Accademico 2010/11 Momento impositivo e definizione del presupposto oggettivo Ai fini Iva sia il momento impositivo sia il presupposto oggettivo (cessioni di beni e

Dettagli

CAPITOLO 2 La mediazione, la proposta di acquisto e l accettazione

CAPITOLO 2 La mediazione, la proposta di acquisto e l accettazione SOMMARIO CAPITOLO 1 - Le trattative precontrattuali 1. Fase preparatoria 1.1. Gli atti prodromici 1.2. Il recesso dalle trattative 2. L oggetto delle trattative 2.1. Dovere di informazione e pubblicità

Dettagli

ORIENTAMENTI INTERPRETATIVI IN MERITO ALL ARTICOLO 14, COMMA 3 DEL DECRETO LEGISLATIVO N

ORIENTAMENTI INTERPRETATIVI IN MERITO ALL ARTICOLO 14, COMMA 3 DEL DECRETO LEGISLATIVO N ORIENTAMENTI INTERPRETATIVI IN MERITO ALL ARTICOLO 14, COMMA 3 DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 252/2005 RISCATTO DELLA POSIZIONE IN CASO DI DECESSO DELL ISCRITTO 1 Con i presenti Orientamenti si intendono fornire

Dettagli

Certificato Successorio Europeo LORENZO PRATS ALBENTOSA

Certificato Successorio Europeo LORENZO PRATS ALBENTOSA Certificato Successorio Europeo LORENZO PRATS ALBENTOSA Regolamento (UE) 650/2012 del Parlamento Europeo e del Consiglio - Capo VI: Certificato Successorio Europeo Art.: 62 73 CES: La più grande novità

Dettagli

LA SURROGA DELL ASSICURATORE

LA SURROGA DELL ASSICURATORE LA SURROGA DELL ASSICURATORE L ASSICURATORE CHE HA PAGATO L INDENNITÀ È SURROGATO, FINO ALLA CONCORRENZA DELL AMMONTARE DI ESSA NEI DIRITTI DELL ASSICURATO VERSO I TERZI RESPONSABILI. (Art. 1916 C.C.)

Dettagli

PER L IMPRENDITORE E ORA POSSIBILE ANCHE CEDERE L AZIENDA CON IL NUOVO PATTO DI FAMIGLIA

PER L IMPRENDITORE E ORA POSSIBILE ANCHE CEDERE L AZIENDA CON IL NUOVO PATTO DI FAMIGLIA PER L IMPRENDITORE E ORA POSSIBILE ANCHE CEDERE L AZIENDA CON IL NUOVO PATTO DI FAMIGLIA di Vincenzo D Andò PREMESSA La Legge 14.2.2006, n. 55 (pubblicata sulla G.U. n. 50 del 1.3.2006) ha introdotto nel

Dettagli

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI AMMINISTRATORI

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI AMMINISTRATORI RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI AMMINISTRATORI Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato disposto degli articoli 2357 e 2357 ter del codice civile. ASSEMBLEA DEGLI

Dettagli

FISCO E CASA: SUCCESSIONI E DONAZIONI

FISCO E CASA: SUCCESSIONI E DONAZIONI FISCO E CASA: SUCCESSIONI E DONAZIONI Gli aggiornamenti più recenti dichiarazione di successione imposte ipotecaria e catastale aggiornamento gennaio 2015 ALIQUOTE FRANCHIGIA MODELLO 4 PRIMA CASA IMPOSTA

Dettagli

Roma, 19 novembre 2014

Roma, 19 novembre 2014 RISOLUZIONE N. 102/E Direzione Centrale Normativa Roma, 19 novembre 2014 OGGETTO: Consulenza giuridica L obbligo di tracciabilità previsto dall articolo 25, comma 5, della legge 13 maggio 1999, n. 133,

Dettagli

4 Punto. Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00. Parte ordinaria

4 Punto. Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00. Parte ordinaria Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00 Parte ordinaria 4 Punto Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato

Dettagli

www.ufficialegiudiziario.eu 1

www.ufficialegiudiziario.eu 1 PROVVEDIMENTI CIRCA I MOBILI ESTRANEI ALL ESECUZIONE PER RILASCIO D IMMOBILE Art. 609 CPC (Provvedimenti circa i mobili estranei all esecuzione) [I] Quando nell immobile si trovano beni mobili che non

Dettagli

Risoluzione n.125/e. Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione del D.P.R. n. 131 del 1986, è stato esposto il seguente

Risoluzione n.125/e. Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione del D.P.R. n. 131 del 1986, è stato esposto il seguente Risoluzione n.125/e Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 03 aprile 2008 OGGETTO: Istanza di interpello - riacquisto di prima casa a titolo gratuito Decadenza dai benefici di cui alla nota II-bis

Dettagli

CITTA DI OMEGNA Provincia del Verbano-Cusio-Ossola

CITTA DI OMEGNA Provincia del Verbano-Cusio-Ossola CITTA DI OMEGNA Provincia del Verbano-Cusio-Ossola REGOLAMENTO PER L AGEVOLAZIONE DELLE NUOVE ATTIVITA IMPRENDITORIALI E DI LAVORO AUTONOMO (Aggiornato alla Deliberazione di CC nr. 45 del 29/04/2010) INDICE

Dettagli

Il dopo di noi La sostituzione fedecommissaria L usufrutto

Il dopo di noi La sostituzione fedecommissaria L usufrutto Il dopo di noi E comune, per i genitori o per il coniuge o comunque per gli stretti parenti di una persona con disabilità, la preoccupazione per l ipotesi in cui il loro familiare abbia da sopravvivere

Dettagli

RISOLUZIONE N. 248/E

RISOLUZIONE N. 248/E RISOLUZIONE N. 248/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 17 giugno 2008 OGGETTO: Interpello -ART.11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Prova del valore normale nei trasferimenti immobiliari soggetti

Dettagli

I contratti di gestione delle strutture alberghiere

I contratti di gestione delle strutture alberghiere 12/06/2013 il Contratti tipici: Contratti atipici: contratto di locazione di bene immobile contratto di affitto di azienda (alberghiera) contratto di gestione di azienda. alberghiera (c.d. contratto di

Dettagli

RISOLUZIONE N. 105/E

RISOLUZIONE N. 105/E RISOLUZIONE N. 105/E Roma, 31 ottobre 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello - Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 - Agevolazioni prima casa - Revoca dell' agevolazione Con l interpello

Dettagli

ASSUNZIONI AGEVOLATE 2015: sgravi contributivi per chi assume a tempo indeterminato (Legge n. 190 del 23.12.2014)

ASSUNZIONI AGEVOLATE 2015: sgravi contributivi per chi assume a tempo indeterminato (Legge n. 190 del 23.12.2014) CIRCOLARE INFORMATIVA N. 2 FEBBRAIO 2015 ASSUNZIONI AGEVOLATE 2015: sgravi contributivi per chi assume a tempo indeterminato (Legge n. 190 del 23.12.2014) Gentile Cliente, con la presente desideriamo informarla

Dettagli

CIRCOLARE N. 28/E. OGGETTO: Imposta sulle successioni e donazioni - Vincoli di destinazione - Negozio fiduciario

CIRCOLARE N. 28/E. OGGETTO: Imposta sulle successioni e donazioni - Vincoli di destinazione - Negozio fiduciario CIRCOLARE N. 28/E Settore Fiscalità Generale e Indiretta Roma, 27 marzo 2008 OGGETTO: Imposta sulle successioni e donazioni - Vincoli di destinazione - Negozio fiduciario 2 1. Premessa 3 2. Il nuovo ambito

Dettagli

CONVENZIONE D'INSERIMENTO LAVORATIVO TEMPORANEO CON FINALITÀ FORMATIVE ex art. 12 LEGGE n. 68/99

CONVENZIONE D'INSERIMENTO LAVORATIVO TEMPORANEO CON FINALITÀ FORMATIVE ex art. 12 LEGGE n. 68/99 CONVENZIONE D'INSERIMENTO LAVORATIVO TEMPORANEO CON FINALITÀ FORMATIVE ex art. 12 LEGGE n. 68/99 Il giorno Tra la PROVINCIA DI ROVIGO con sede legale in Rovigo, via Celio, 10, C.F. 93006330299 rappresentata

Dettagli

Oggetto: Rinnovo dei contratti per la fornitura di beni e servizi stipulati dalle pubbliche amministrazioni.

Oggetto: Rinnovo dei contratti per la fornitura di beni e servizi stipulati dalle pubbliche amministrazioni. Oggetto: Rinnovo dei contratti per la fornitura di beni e servizi stipulati dalle pubbliche amministrazioni. QUADRO NORMATIVO ( Stralcio in Allegato n.1): L art. 23 della L.62/2005 (Comunitaria 2004) ha

Dettagli

Pirelli & C. S.p.A. Relazioni all Assemblea del 13 maggio 2013

Pirelli & C. S.p.A. Relazioni all Assemblea del 13 maggio 2013 Pirelli & C. S.p.A. Relazioni all Assemblea del 13 maggio 2013 Relazione illustrativa degli Amministratori sulla proposta di autorizzazione all acquisto e all alienazione di azioni proprie ai sensi dell

Dettagli

Si segnalano di seguito alcune questioni di specifico interesse rinviando, per gli altri contenuti della circolare, al relativo testo.

Si segnalano di seguito alcune questioni di specifico interesse rinviando, per gli altri contenuti della circolare, al relativo testo. Segnalazione novità prassi interpretative DALL AGENZIA DELLE ENTRATE ALCUNI CHIARIMENTI SULLA DETRAZIONE DEGLI INTERESSI PER MUTUI E SULLA DETRAZIONE D IMPOSTA DEL 36% PER INTERVENTI DI RISTRUTTURAZIONE

Dettagli

MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI

MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI MODIFICHE AL REGOLAMENTO N. 11768/98 IN MATERIA DI MERCATI DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE 27 luglio 2006 Le osservazioni al presente documento di consultazione dovranno pervenire entro il 7 agosto 2006 al

Dettagli

LEZIONE 4 DICEMBRE 2013

LEZIONE 4 DICEMBRE 2013 LEZIONE 4 DICEMBRE 2013 Società in nome collettivo ( s.n.c. ) La società in nome collettivo (s.n.c.) costituisce il modello di organizzazione societaria che si presume normalmente adottato per l esercizio

Dettagli

Tracciabilità dei pagamenti anche per associazioni no profit e pro-loco

Tracciabilità dei pagamenti anche per associazioni no profit e pro-loco Ipsoa Quotidiano LA RISOLUZIONE N. 102/E/2014 20 novembre 2014 ore 06:00 Tracciabilità dei pagamenti anche per associazioni no profit e pro-loco L obbligo di tracciabilità dei pagamenti e dei versamenti

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

Workshop Le coopera-ve e lo strumento del contra5o di rete: analisi e prospe8ve

Workshop Le coopera-ve e lo strumento del contra5o di rete: analisi e prospe8ve Workshop Le coopera-ve e lo strumento del contra5o di rete: analisi e prospe8ve Aspe& fiscali e contabili alla luce della circolare Agenzia delle Entrate 18 giugno 2013, n.20/e 28 novembre 2013 Claudio

Dettagli

S E R V I Z I O B I L A N C I O. Programma dei criteri per la concessione di mutui fondiari agli iscritti della Fondazione SETTEMBRE 2014

S E R V I Z I O B I L A N C I O. Programma dei criteri per la concessione di mutui fondiari agli iscritti della Fondazione SETTEMBRE 2014 S E R V I Z I O B I L A N C I O Programma dei criteri per la concessione di mutui fondiari agli iscritti della Fondazione SETTEMBRE 2014 Sommario Art. 1 - Norme generali... 3 Art. 2 - Garanzia ipotecaria...

Dettagli

LA TASSAZIONE DELLE DONAZIONI INDIRETTE

LA TASSAZIONE DELLE DONAZIONI INDIRETTE Angelo Busani Notaio in Milano LA TASSAZIONE DELLE DONAZIONI INDIRETTE Ipsoa, 2007 L oggetto dell imposta di donazione D.P.R. 26 ottobre 1972 n. 637 Art. 1. Oggetto dell'imposta. 1. L'imposta sulle successioni

Dettagli

BOZZA DI CONTRATTO DI AFFIDAMENTO IN GESTIONE

BOZZA DI CONTRATTO DI AFFIDAMENTO IN GESTIONE BOZZA DI CONTRATTO DI AFFIDAMENTO IN GESTIONE CA FOSCARI FORMAZIONE E RICERCA S.r.l., con sede legale in Venezia, Dorsoduro 3246, C.F. e Partita IVA 03387580271, rappresentata dal Prof. Maurizio Scarpari

Dettagli

Medico (assi)cura te stesso. Milano - 26.3.2011 www.studiolaplacagriva.it. www.studiolaplacagriva.it

Medico (assi)cura te stesso. Milano - 26.3.2011 www.studiolaplacagriva.it. www.studiolaplacagriva.it Medico (assi)cura te stesso. Milano - 26.3.2011 AMBITO ASSICURARSI COME. CIRCA IL PROBLEMA DELLA COLPA GRAVE NELL'ORDINAMENTO GIURIDICO ITALIANO: PROBLEMI DI COPERTURA ASSICURATIVA. Responsabilità del

Dettagli

I rapporti con Stati terzi Stefania Bariatti Ordinario di Diritto internazionale privato e processuale, Università di Milano

I rapporti con Stati terzi Stefania Bariatti Ordinario di Diritto internazionale privato e processuale, Università di Milano Stefania Bariatti Ordinario di Diritto internazionale privato e processuale, Università di Milano PRINCIPI E OBIETTIVI DEL MERCATO INTERNO Considerando 7: È opportuno contribuire al corretto funzionamento

Dettagli