Un modulo Great Battles of History Per Caesar: Conquest of Gaul

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Un modulo Great Battles of History Per Caesar: Conquest of Gaul"

Transcript

1 Un modulo Great Battles of History Per Caesar: Conquest of Gaul GERGOVIA Gallia, 52 a.c. Il Proconsole Caio Giulio Cesare contro Vercingetorige, Capitano degli Arverni Una realizzazione Richard Berg / Mark Herman Traduzione in Italiano di Riccardo Rinaldi Introduzione GERGOVIA permette ai giocatori di ricreare una delle rare sconfitte di Giulio Cesare durante la sua conquista della Gallia, la battaglia in qualche modo disorganica che ha luogo davanti alle mura di Gergovia. Il gioco è un modulo per il gioco CAESAR: CONQUEST OF GAUL (C/CoG). Avrete bisogno di una copia delle regole di tale gioco per giocare con questo modulo, insieme ad alcune delle sue pedine. Il contesto storico La battaglia di Gergovia, la principale cittadina degli Arverni, fu il risultato del tentativo di Cesare di costringere Vercingetorige allo scontro in campo aperto e ad abbandonare le sue tattiche di terra bruciata, bruciando le fattorie nei dintorni e cercando di ridurre l esercito di Cesare alla fame. Gergovia, che era situata su un lungo altipiano, con il suo lato nord protetto da alture scoscese e densi boschi, ed il suo lato sud da mura robuste (che possono o meno essere state estese anche al lato nord) fu dove Vercingetorige scelse di offrire battaglia. Costruì un grande campo per i suoi uomini alla base del muro sud, costruendo un muro di pietra grezzo alto circa sei piedi per proteggere l accesso dalla campagna terrazzata più in basso. Cesare affrontò Vercingetorige con sei legioni accompagnate dai suoi alleati Edui e da alcuni auxilia. Piuttosto che rischiare un assalto frontale, Cesare decise di affidarsi alle sue superiori tattiche di assedio. Ordinò di costruire una doppia trincea larga dodici piedi tra una collina che aveva conquistato e il suo campo principale. La trincea gli avrebbe consentito di trasferire le sue truppe da un campo all altro lontano dalla vista dei Galli. Cesare fu a questo punto interrotto da problemi con i suoi alleati gallici, gli Edui, la cui forza di diecimila uomini sotto Litavico minacciava di ribellarsi. Per fronteggiare questa minaccia Cesare prese quattro legioni e la cavalleria e marciò 25 miglia fino al campo degli Edui. Questa rapida risposta pacificò gli Edui che si arresero senza dar battaglia. Quindi Cesare raggiunse con una marcia forzata notturna le due legioni sottoposte a dura pressione a Gergovia. Cesare capì allora che la sua idea di accerchiamento sarebbe fallita. La sua unica speranza di vittoria risiedeva nell attirare Vercingetorige lontano dal terreno elevato. Ordinò ad un piccolo distaccamento di effettuare una finta allontanandosi dalla città, cercando di attirare lontano molti dei soldati di Vercingetorige. Poi mandò quattro delle sue legioni tenendo le altre in riserva (la X) ed a guardia del suo altro accampamento a spazzare via i Galli accampati sotto la città, cosa che fu fatta alacremente.

2 Poi ordinò una ritirata generale per attirare i difensori Gallici lontano dal terreno elevato, ma, che fossero guidate da tribuni troppo zelanti o che semplicemente non avessero sentito le trombe che segnalavano la ritirata, le truppe continuarono ad avanzare verso la città arrivando fin sotto le mura, che alcuni legionari scalarono entrando in città, mentre il resto veniva insultato da una torma di donne a seno nudo. Interessante tattica difensiva. Avvisato della minaccia alla città, Vercingetorige, abbandonando le sue manovre difensive, ritornò sui suoi passi con il corpo principale delle sue truppe e contrattaccò da due lati, spingendo i Romani giù dalla collina. Cesare comunque riuscì ad evitare una disfatta totale perdendo la X legione con alcune coorti della XIII lasciati a guardia del campo e schierandoli sul terreno pianeggiante a supporto dei Romani in fuga. Vercingetorige fermò l inseguimento e ritornò alle sue fortificazioni attorno alla città. Il giorno successivo Cesare cercò di offrire battaglia, ma non riuscì ad indurre i Galli a lasciare il terreno elevato. Non essendo riuscito a raggiungere i propri obiettivi o a migliorare la propria posizione, Cesare ritirò quindi le sue forze, avendo sofferto così la sua prima e unica sconfitta militare. Componenti del modulo e informazioni. Il modulo include: una mappa 22 x 33 mezzo foglio di pedine (140 in totale) un set di tabelle un libretto di regole Per giocare avrete anche bisogno, da C/CoG: il libretto di regole della seconda edizione (2006), le tabelle, gli indicatori di informazione, e le pedine di combattimento ed i comandanti elencati qui di seguito. La mappa La mappa rappresenta l area attorno all oppidum Gallico di Gergovia, molto vicino alla odierna città di Clermont-Ferrand in Francia. È ricoperta da una griglia esagonale che regola movimento e combattimento. Gli effetti dei diversi tipi di terreno sulla mappa sono spiegati nelle regole e nelle tabelle. NOTA STORICA: questo sito è stato riportato alla luce molto bene tramite scavi, ed esistono diverse mappe di eccezionale dettaglio di questa battaglia. I componenti del gioco La maggior parte delle unità di combattimento Romane necessarie per giocare GERGOVIA sono prese da C/CoG. Le restanti sono fornite in GERGOVIA. Tabelle La Tabella Effetti del Terreno inclusa nel modulo sostituisce quella di C/CoG. Tutte le altre tabelle di C/CoG sono usate tal quali, con qualche eccezione indicata nelle sezioni specifiche delle regole. Scala del gioco Ogni esagono rappresenta circa 100 iarde da un alato all altro. Durata del gioco GERGOVIA può essere giocata in circa 4 ore.

3 Domande Spedite una busta pre-affrancata col vostro indirizzo a GMT Games Attn: GERGOVIA Q s PO Box 1308 Hanford, CA Potete anche trovarci su nelle sezioni riservate ai vari giochi. Errata per CAESAR: CONQUEST OF GAUL II edizione 6.2. Terreno 6.23 Precisazione: questa sezione si applica solo a Colpi Coesione relativi al terreno, come indicato sulla Tabella Costi Movimento. 6.4 Movimento in Colonna Ignorare il riferimento alla fanteria leggera (LI) nella nota di progetto. Solo le Coorti possono usare il movimento in colonna. 8.3 Assalto 8.36 #1 B: l ultima frase dovrebbe essere: Se più di un tipo di unità è coinvolto per ogni parte, il giocatore sceglie il Tipo da usare per determinare la colonna di Assalto sulla tabella Scontro di Spade. # 2: Cancellare l ultima frase dell esempio. Non c è nessuna tabella SRD Rotta e ritirata Aggiungere se non ci sono esagoni liberi entro un esagono dall aquila della coorte, la coorte si ritira verso il Campo come da comma #2 sotto. Libretto di gioco Per una partita competitiva, vi suggeriamo di scommettere sui Punti di Rotta per decidere chi prende la parte favorita nello scenario. Ciascun giocatore scrive in segreto la propria offerta (in termini di Punti di Rotta) e poi lo rivela contemporaneamente all avversario. Il vincitore prende la parte che desidera e riduce il livello di rotta del suo esercito del valore che ha scritto. NOTA DI GIOCO: quanto sopra si applica alle battaglie di C/CoG. GERGOVIA ha la sua versione descritta nel seguito. Nuove regole e modifiche per questo modulo 4.2 Catena di comando Romana 4.21 la fanteria leggera Numide è trattata come Ausiliari. 6.7 Campi e cerchi di carri NOTA DI PROGETTO: le regole sulle fortificazioni di C/CoG sono una versione semplificata di quelle presentate per la prima volta in Caesar/TCW. La natura dell assalto a Gergovia richiede il trattamento più approfondito di quest ultimo modulo.

4 Le fortificazioni di C/CoG sono versioni semplificate di quelle presentate per la prima volta in CAESAR: THE CIVIL WARS (TCW). La natura dell assalto a Gergovia rende necessario il trattamento dettagliato di tale volume, quindi le regole di C/CoG sono sostituite in toto con le seguenti Le fortificazioni dell accampamento Romano Mura, Torri, e Porte vengono usate in Gergovia. Da notare che il piccolo accampamento Romano non ha Torri, solo Mura e Porte. La maggior parte degli alleati di Vercingetorige erano accampati alla base delle mura di Gergovia. Non formarono un cerchio di carri, quindi non ci sono né Vagoni né cerchi di carri Gallici. NOTA DI PROGETTO: siamo dell opinione che i Galli abbiano dormito e siano stati all interno di Gergovia e che abbiano usato il campo menzionato sopra per addestrare il loro esercito e farlo vedere. Una sorta di prova di forza. Mura e Porte di Gergovia: ma a Gergovia ci sono. Gergovia, un oppidum fortificato, è circondata da mura in legno ed in pietra cui i Galli possono accedere attraverso le porte. I romani non possono cingere d assedio Gergovia; non avevano né l equipaggiamento, né il tempo. NOTA STORICA #1: guardando i costi necessari, e la possibilità di difendere le mura, questo sembrerebbe un esercizio abbastanza inutile ma alcuni legionari vi provarono egualmente. Ciò valse loro l enorme rispetto dei propri compatrioti ed una morte prematura. NOTA STORICA #2: le donne di Gergovia insultarono i romani sporgendosi dalle mura a seno nudo. Non si sa bene cosa volessero ottenere così, ma questa rimane l unica scena guardabile dell epica (farsesca) Vercingetorige. Ci scusiamo di non aver fornito pedine per questo Nessuna unità può ritirarsi, andare in rotta, o sganciarsi attraverso un lato di esagono fortificato nemmeno i propri. Le porte, sia quelle dell accampamento che quelle di Gergovia, sono un eccezione. Un unità Romana può ritirarsi/andare in rotta/sganciarsi entrando all interno del proprio accampamento o uscendo da Gergovia; i Galli possono fare altrettanto entrando dentro Gergovia o uscendo dagli accampamenti Romani. Le unità che non siano di cavalleria possono attraversare bordi fortificati di esagoni al costo in Punti Movimento e Colpi Coesione elencati nelle Tabelle Costi Movimento del gioco standard, incluse in questo modulo. Inoltre, se un unità non ha i necessari Punti Movimento per attraversare un dato lato fortificato di esagono, anche se questo è direttamente adiacente, non può farlo. NOTA DI GIOCO: cfr. le regoli speciali della battaglia per restrizioni aggiuntive sulle mura di Gergovia Le ZOC [7.2] non si estendono attraverso bordi di esagono di fortificazione di nessun tipo. Però, se un unità Assalta attraverso un lato di esagono fortificato in entrambe le direzioni le regole sulle ZOC si applicano normalmente alle unità coinvolte. Usare gli indicatori di Assalto per indicare ciò. Per implementare il Tiro di Reazione [8.2], usate gli esagoni che normalmente sarebbero controllati per determinare su chi e quando le unità possono tirare Assalti attraverso bordi di esagono di fortificazione incorrono nei seguenti spostamenti di colonna nella Tabella dei Risultati dell Assalto: se tutti i difensori sono all interno di Gergovia e sono attaccati attraverso un esagono di Mura, spostarsi di 4 colonne verso sinistra (4L) se tutti i difensori sono all interno di Gergovia e sono attaccati attraverso un esagono di Porta, spostarsi di 3 colonne verso sinistra (3L) se tutti i difensori sono all interno di un campo fortificato Romano e sono attaccati attraverso un esagono di Mura o di Porta, spostarsi di 2 colonne verso sinistra (2L) 6.75 Le unità con armi da tiro all esterno di un campo o di Gergovia possono tirare su unità all interno solo se il loro bersaglio è adiacente ad un lato di esagono fortificato. Ci sono delle penalità al tiro del dado per questi tiri: se l unità che tira è del tipo Arciere, aggiungere 2 (+2) al dado di tiro; se l unità tira giavellotti, aggiungete 4 (+4) al dado di tiro. Non c è nessuna penalità per tirare dall interno di Gergovia o di un accampamento Romano; in ogni caso, l unità che tira dev essere adiacente alle Mura o alla Porta per tirare all esterno.

5 6.8 L impeto dei barbari I Galli, compresi anche gli alleati Edui dei Romani, possono usare la regola seguente. Tuttavia possono decidere quando usarla; non sono obbligati ad usarla per il primo turno. Per farlo, il giocatore Gallico o Romano dice solamente di stare per usare le regola sull Impeto e poi la applica. L impeto fa terminare il turno di gioco dopo che due unità sono entrare in ZOC nemica. 8.1 Salva di tiri 8.17 Ignorare il terzo punto ed usare la 6.75 sopra al suo posto. 8.3 Assalto 8.32 Le unità che vengono attaccate attraverso un lato di esagono di Mura devono essere attaccate separatamente da qualunque altra unità al di fuori delle Mura e non attaccata allo stesso modo. NOTA DI GIOCO: questo vuol dire che un unità Romana fuori Gergovia che è nella ZOC di una unità gallica anch essa fuori Gergovia non può attaccare le unità all interno, perché (a) deve attaccare l unità che ha in ZOC; (b) l unità all interno delle Mura dev essere attaccata separatamente; e (c) il Romano può attaccare una volta sola Avanzata dopo il combattimento 8.41 Le unità all interno di Gergovia o di un Campo che attaccano attraverso un lato di esagono di Mura o Porta non sono tenute ad avanzare. Le unità all esterno di Gergovia o di un Campo che attaccano attraverso un lato di esagono di Mura o Porta sono tenute ad avanzare, e ad applicare il primo punto qualora la loro avanzata ne causasse la Rotta L eccezione della coorte non si applica al Fuoco con Armi da Tiro attraverso un lato di esagono di fortificazione. 8.5 Ferocia dei Barbari I Galli, inclusi gli Edui alleati dei Romani, possono usare questa regola. Tuttavia essa si applica solo quando il giocatore usa l Impeto (6.8) Tabelle di Combattimento 8.71 Tabella Raggio e risultati armi da tiro. Aggiungere l arma e i modificatori seguenti: (a) Gli Scorpioni usano la riga delle catapulte. (b) Ai DRM, aggiungere anche: +1: Muro in pietra +2 Arcieri che tirano dall esterno di un muro di accampamento, o delle mura o delle porte di Gergovia +4: Giavellotti che tirano dall esterno di un muro di accampamento, o delle mura o delle porte di Gergovia 8.74 La Tabella Risultati dell Assalto. Aggiungere i seguenti Modificatori per il terreno: 4L: tutti i difensori all interno di Gergovia, ed attaccati attraverso un bordo di esagono di Mura 3L: tutti i difensori all interno di Gergovia, ed attaccati attraverso un bordo di esagono di Porta 2L: tutti i difensori all interno di un campo Romano, ed attaccati attraverso un bordo di esagono di Mura o Porta 9.3 Artiglieria Romana 9.31 Le torri del grande accampamento Romano, nell angolo Sud-Est della mappa, contengono un unità di Scorpioni ciascuna. Queste sono stampate sulla mappa; non sono fornite pedine. Il numero riportato indica il raggio di tiro: 7 esagoni Gli Scorpioni non possono muovere regola facilitata dall averli stampati sulla mappa.

6 9.33 Gli Scorpioni tirano solo durante la Fase Ordini Gallica, e solo usando il Tiro di reazione. Ogni Scorpione può fare fuoco una volta per Fase Ordini Gallica a qualunque unità gallica che si muove entro il suo raggio. Può tirare su ogni bersaglio solo una volta, ma può tirare a più di un bersaglio durante il corso di quella attivazione Gli Scorpioni non possono tirare attraverso Mura Gli Scorpioni sono eliminati automaticamente se un unità gallica entra nel loro esagono di torre Coesione Il giocatore Gallico può usare il Recupero, ma per ogni Ordine si rimuove solo un colpo Rotta e Ritirata I Romani si ritirano verso il loro campo più vicino invece che verso la loro Aquila. Le unità romane in rotta all interno del loro campo non devono effettuare un nuovo movimento di rotta. I Galli si ritirano verso Gergovia. Una volta all interno di Gergovia, non devono effettuare un nuovo movimento di rotta Recupero del morale I Romani non possono recuperare il morale con l Aquila. Nota di gioco: la vicinanza del campo romano e la natura dello scontro resero le Aquile meno efficaci che in una battaglia schierata. Per quel che riguarda il bilanciamento del gioco, ignorate questa regola se pensate che sia un handicap troppo grande per il giocatore romano Inseguimento di Cavalleria Questa regola non viene usata Ritirata dell esercito e vittoria Questa regola non viene usata. GERGOVIA ha le proprie condizioni di vittoria descritte sotto. Informazioni per la versione Simple GBoH Questa sezione contiene le informazioni generali per adattare Gergovia alle regole Simple GBoH. Le modifiche specifiche per gli schieramenti, le Tabelle Formazione, i valori per Impadronirsi del Turno, i valori ridotti, i livelli per la Ritirata dell esercito, e le modifiche delle regole speciali per lo scenario sono dettagliati nella sezione della Battaglia del modulo. Schieramento La versione SGBoH usa gli schieramenti delle regole standard con un importante eccezione: il giocatore può posizionare i suoi comandanti in qualunque esagono contenente un unità che quel comandante può comandare secondo la Tabella Formazioni. Tabelle Formazioni. Entrambi i giocatori hanno una Tabella Formazioni che descrive le capacità organizzative complessive del loro esercito. Ogni riga elenca le unità di ogni formazione e il loro comandante che possono essere attivati in un medesimo Turno del Giocatore. Se viene elencato più di un tipo di unità per una singola formazione, tutte le unità di codesti tipi devono essere attivati a meno che la espressione e/o compaia accanto alla Formazione. Però, se un dato tipo di unità viene attivato, tutte le unità di quel tipo devono essere attivate. Le formazioni senza Comandante vengono trattate come Ausiliari. I comandanti capaci di Impadronirsi del Turno sono elencati con un numero alla destra dello slash (/) per indicare il numero totale di tentativi che possono effettuare in una partita.

7 Anche se alcuni comandanti hanno sotto di sé più di una Formazione, ognuno ha un solo valore per Impadronirsi del Turno per tutta l intera partita, indipendentemente da quale formazione decidono di attivare dopo essersi impadroniti del turno. Una linea tratteggiata denota formazioni diverse guidate dallo stesso comandante. Queste con sono Formazioni Multiple e non possono essere attivate allo stesso momento a meno che non ne venga fatta esplicita menzione nelle regole. Valori per Impadronirsi del Turno I comandanti capaci di Impadronirsi del Turno sono elencati assieme al numero totale di tentativi che possono effettuare in una partita. Lato ridotto Le unità che hanno un lato ridotto sono elencate per ogni giocatore. Gioco da torneo Possono essere usate le varie opzioni per un gioco competitivo (da torneo) elencate per le regole standard. Errata e chiarimenti per SGBoH 2 Edizione (versioni 1.1 e 1.2) 4.1 Formazioni 4.11 L ultima frase dovrebbe essere: Per alcune Formazioni, come notato sulle Tabelle Formazioni, questa catena può attraversare una o più unità che non sono in ZOC nemica. Unità in ZOC nemica che siano al di fuori del raggio di comando del loro comandante sono Fuori Comando. 7.3 Requisiti per l assalto 7.31 Aggiungere: Un unità di difensori deve essere nella ZOC di un unità nemica per poter essere attaccata Aggiungere: Se più di un unità attacca più di un difensore, tutti i difensori devono essere nella ZOC di tutti gli attaccanti. Regole speciali per il modulo di GERGOVIA. Capacità di movimento e restrizioni. Usare la Tabella Effetti del Terreno Simple GBoH - GERGOVIA, fornita in questo modulo, invece che la Tabella Effetti del Terreno Simple GBoH. 7.6 Inseguimento di cavalleria La regola 7.6 di Simple GBoH non viene usata. La cavalleria avanza come le altre unità Artiglieria La regola seguente sulla artiglieria Romana sostituisce la regola 10.1 di Simple GBoH: Le torri del grande accampamento Romano contengono un unità di Scorpione ciascuna. Questi sono stampate sulla mappa; non sono fornite pedine. Il numero riportato indica il raggio di tiro: 7 esagoni. Gli Scorpioni non possono muovere. Gli Scorpioni tirano solo durante il turno del giocatore Gallico. Ogni Scorpione può tirare una volta su qualunque unità gallica che si muove entro il suo raggio. Può tirare su ogni bersaglio solo una volta, ma può tirare a più di un bersaglio durante il corso di quel turno del giocatore.

8 Gli Scorpioni sono eliminati automaticamente se un unità gallica entra nel loro esagono di torre. 11. Fortificazioni. Usare la Tabella Effetti del Terreno per Simple GBoH fornita con questo modulo invece della Tabella Effetti Fortificazioni per Simple GBoH. Si applicano a questo modulo le regole Simple GBoH da a Ignorare la Inoltre, ignorare tutti i DRM per movimento durante l Assalto quando si attacca attraverso mura, terrapieni, o la Strada Infossata, come da Tabella Effetti del Terreno. Un unità non può effettuare un assalto attraverso un bordo di esagono di Mura se deve attaccare un unità all esterno delle Mura. LA BATTAGLIA Unità e schieramenti NOTA DI PROGETTO: non è del tutto chiaro quali unità si siano schierate dove. Sembra davvero che, per i Romani, la VIII e la X legione abbiano condotto l assalto iniziale, che alcuni coorti siano state lasciate a guardia dell accampamento grande, e che gli Edui fossero accampati a nord dei Romani. Per i Galli, la maggioranza dei non Arverni fossero accampati davanti alle mura, che molti degli Arverni fossero da qualche parte ad ovest, che una parte fosse nei boschi ma molto pochi dentro l oppidum. Forze Galliche Tutte le unità galliche sono fornite con questo modulo. NOTA DI PROGETTO STORICA: non c è un indicazione della dimensione dell esercito di Vercingetorige a Gergovia. Non può essere stata troppo grande, poiché non poté vincere le due legioni di guarnigione, comandate da Fabio, che Cesare lasciò nell accampamento grande quando andò a soffocare la ribellione degli Edui (da cui dovette far ritorno velocemente per combattere la battaglia che abbiamo qui). La spada a doppio taglio della Mancanza di Conoscenza ci permette di bilanciare un po il gioco. Così abbiamo dato a V più o meno gli stessi uomini di Cesare. Schieramento iniziale Gallico I Galli schierano il loro esercito come segue: Tutte le unità Nitiobriges, Carnutes e Bituriges, con i loro comandanti, negli esagoni del campo gallico all esterno dei muri di Gergovia (cfr. le regole sotto per queste unità accampate) Tutti gli arcieri Arverni all interno di Gergovia [a] Almeno 25 dei rimanenti BI Arverni, più Vercingetorige, iniziano fuori mappa, vicino agli esagoni nell angolo di Nord-ovest [b] I BI Arverni rimanenti, più Critignato, in qualunque esagono di foresta a nord della riga 4300 (inclusa) [b] La cavalleria degli Arverni, più Vercassivellauno, entro due esagoni da 4630 Le unità possono essere orientate in qualunque direzione. [a] non c è un comandante per queste unità; cfr. sotto. [b] quando non si giochi in solitario, il giocatore Gallo può schierare le unità sulla mappa in modo nascosto. Scrive in quale esagono esse si trovano e le rivela solo al momento di muoverle o quando un unità Romana vi muove adiacente. Non deve mostrare al giocatore Romano quante siano quelle di ogni categoria (fuori mappa o nella foresta). Rinforzi Gallici Il giocatore Gallico può far entrare in gioco Vercingetorige e la sua forza fuori mappa ogni qual volta Vercingetorige può essere attivato. Le unità possono essere piazzate in qualunque esagono di bordo mappa da 4001 a 4801, inclusi. La prima unità ad entrare un dato esagono paga 1 PM, con

9 ogni unità successiva che paga 1 PM aggiuntivo. Per esempio, la terza unità che entra nell esagono 4001 in quella Fase Ordini pagherebbe 3 PM per essere stata piazzata là. Se il giocatore Gallico decide di mantenere Vercingetorige e la sua forza fuori mappa, deve Passare ed ha Finito per il turno in corso. Forze Romane I Romani usano le unità seguenti da C/CoG: VII, X, XI (Vet), XIII e XIV, con Aquile I comandanti Sextius (XIII legione), Fabius (VIII legione) e Manucius (cavalleria) 6 LN Gallici 2 Arcieri cretesi 3 arcieri numidi Tutti le altre pedine sono fornite con questo modulo. Schieramento iniziale Romano Il giocatore Romano piazza le unità: Della VIII Legione (Fabius) negli esagoni e Della X Legione (Antistius) negli esagoni e Cesare con o entro un esagono da una qualunque delle unità sopra 3 arcieri cretesi in 2814, 2818 e 2822 Le XI e XIII Legioni (Caninius e Sextius) nel campo più piccolo, impilati due per esagono Le XIV e XV Legioni (Roscius e Sulpicius), 3 numidi, e 9 LI Numide all interno del Campo Grande Tutti gli Edui (Convictolitavus) entro 2 esagoni da 2540 I LN gallici (Romani) entro 2 esagoni da 1733 Il giocatore Romano può orientare le sue unità in qualunque direzione desideri e entro i limiti di impilamento. La fanteria leggera Numide (insieme agli arcieri Cretesi e Numidi) sono considerati Ausiliari (cfr. 5.6). Nota sulle pedine: Roscius dovrebbe avere un XIV e non un XIII sulla sua pedina. Schieramento alternativo Dal suo resoconto, sembra che Cesare abbia dato il via allo scontro movendo una legione dal campo piccolo verso est in modo da attrarre l attenzione della forza fuori mappa di Vercingetorige. A coloro che vogliono fa cominciare l azione da questo punto, offriamo il seguente schieramento alternativo. Caninius e la XI Legione non sono schierate od usate Vercingetorige e gli Arverni non possono entrare sulla mappa nel turno 1. Note speciali sul terreno Gergovia L oppidum di Gergovia è situato due livelli più in alto del terreno su cui è costruito. Tuttavia, non usate il livello quando si entra o si esce da un bordo di esagono di Mura o di Porta; usate i costi specifici elencati per fare ciò. Tuttavia, prima che un unità attraversi un bordo di esagono di Mura, il giocatore tira un dado per quella unità. Se il risultato è maggiore o uguale alla sua TQ, l unità non può attraversare ed è Finita come movimento per quella Fase Ordini. Altrimenti può attraversare. Ogni unità deve effettuare questo controllo separatamente; le coorti romane non possono attraversare come un unica pila. Inoltre, non si può effettuare un tentativo di attraversare le mura di Gergovia se l unità che lo effettua è adiacente ad un unità nemica o se l esagono all interno di Gergovia è occupato da un unità amica.

10 NOTA STORICA: diverse fonti affermano esplicitamente che Cesare non avesse equipaggiamento di alcun tipo per scalare le mura. Gli uomini che riuscirono effettivamente a penetrare all interno di Gergovia lo fecero letteralmente spinti dai loro compagni. Le mura di pietra I due muri di pietra a sud e a sudest di Gergovia erano stati costruiti da Vercingetorige molto recentemente. Cesare afferma che fossero alti circa sei piedi, rendendoli un difficile ostacolo al movimento. Comunque, i Romani non ebbero nessun problema a scavalcarli. Dato che erano in tutta probabilità solo pietre impilate, è molto probabile che li abbiano buttati giù. Solo unità a piedi non la cavalleria può attraversare un muro di pietra, al costo elencato. Inoltre, dopo aver attraversato il giocatore tira un dado per quella unità. Se il risultato è maggiore o uguale alla sua TQ, l unità non può attraversare ed è Finita come movimento per quella Fase Ordini. Altrimenti può continuare. Un unità adiacente e non in ZOC nemica può buttar giù un muro di pietra spendendo tutti i suoi PM per far ciò, quando viene attivata. Mettete un indicatore Wall Down / Rubble [muro distrutto / macerie] su tale bordo di esagono per indicare che non c è più un muro, ma solo un cumulo di macerie. Al fuoco con armi da tiro attraverso un bordo di esagono di Mura ad un bersaglio adiacente viene aggiunto un DRM di uno (+1). Un muro di pietra blocca la linea di tiro (LOS) a meno che bersaglio e/o tiratore siano adiacenti al suddetto muro di pietra. Il sentiero interrato Le unità romane possono muoversi usando il sentiero interrato che era stato scavato, In Colonna se lo desiderano. Tuttavia, quando il sentiero viene usato così nessuna unità romana può essere adiacente ad un altra (era molto stretta). Il sentiero è trattato come terreno aperto si fini del movimento. Comandanti di Elite Cesare non diede il meglio di sé a Gergovia (Dodge lo accusa di indecisione tattica) e di conseguenza ne abbiamo ridotto il valore di Iniziativa a 4. Inoltre, gli si applica il 5.5 come segue: può usare le regole sui comandanti di elite solo per il primo turno del gioco. Guardandoci indietro, Vercingetorige fu invece al suo meglio a Gergovia. Quindi riceve lo status di comandante di elite (e tanti bei valori sulla pedina). Può usare le sue capacità di elite una sola volta nel gioco, ma non ha limitazioni sul quando lo può fare. NOTA DI GIOCO: sommate quanto sopra ai 6.8 e 8-.5 e avrete dei galli proprio cattivi. Ordine di battaglia dei Galli Vercingetorige è il comandante in capo; può comandare tutte le unità galliche. Convictolavitus può comandare qualunque unità degli Arverni entro il suo raggio di comando che non sia in quello di Vercingetorige. Vercassivellaunus comanda la cavalleria degli Arverni. I singoli comandanti delle varie tribù possono comandare solo quelle tribù. NOTA DI PROGETTO/STORICA: nelle fonti non sono riportate indicazioni, tranne che per quel che riguarda Vercingetorige, su quali Arverni fossero presenti e comandassero quali truppe. E non abbiamo informazioni su come si chiamasse il capo dei Biturges. Chiamatelo Ralph. I Galli accampati Sebbene l attacco romano fosse iniziato a mezzogiorno, per qualche ragione trovò i Galli letteralmente addormentati. Perciò, questi Galli cominciano la partita nello stato di Inconsapevoli.

11 Inconsapevoli: i Galli accampati diventano consapevoli [dell attacco], o Allertati, per tribù, la prima volta che il loro comandante viene attivato. Mettere in allerta tutta la tribù costa un intera attivazione. Le unità non possono fare niente durante quella attivazione e il capotribù è Finito per quella attivazione. Tutti i galli accampati, tuttavia, sono Allertati nel momento in cui un unità romana muove adiacente ad una qualunque di loro. Disordine: nel momento in cui viene Allertata, un unità accampata è in Disordine. Quando sono in Disordine, le unità Se sono attaccate in un Assalto, l attaccante si sposta di una colonna verso destra nella Tabella di Risoluzione dell Assalto Si aggiunge 1 (+1) a tutti i risultati di Armi da Tiro. Lo status di Disordine di una tribù permane fino all inizio della successiva attivazione di quel capo tribale. NOTA DI GIOCO: lo stato di Disordine è solamente una conseguenza dell essere Inconsapevoli. Non è un risultato di un combattimento. Gli arcieri degli Arverni Gli Arcieri all interno di Gergovia non hanno un comandante (all inizio). Tuttavia, possono essere attivati senza comandante nella fase degli Ausiliari. Vengono prima di qualunque Ausiliario romano. Partite competitive Per una partita competitiva, suggeriamo di usare il metodo di puntare i Punti Vittoria per determinare chi prenda la parte favorita nello scenario. Entrambi i giocatori scrivono in segreto la loro offerta in Punti Vittoria e poi la rivelano simultaneamente. Il vincitore è colui che offre il maggior numero di Punti Vittoria. Egli deve guadagnare altrettanti Punti Vittoria per vincere la partita. Vittoria Non è ben chiaro cosa Cesare cercasse di fare a Gergovia; egli è abbastanza candido riguardo a tutta l operazione. Questo non rende facile determinare delle Condizioni di Vittoria. Sappiamo una cosa però (a dispetto di quel che Giulio dice): quella volta vinsero i Galli. Si vince raggiungendo per primi il Proprio Livello di Punti Vittoria (PV); la vittoria viene assegnata nel momento in cui questo è raggiunto. Vittoria Romana I romani devono accumulare 35 PV per vincere. Guadagnano VP come segue: 1 per ogni unità gallica eliminata 2 per ogni comandante gallico ucciso 5 per aver ucciso Vercingetorige 2 per ogni unità romana entro Gergovia 3 per occupare 3801, 3802 e 3901 (tutti insieme) Vittoria Gallica I Galli devono accumulare 25 PV per vincere. Guadagnano VP come segue: 1 per ogni unità romana esausta o in Rotta (unità esauste ed in Rotta valgono sempre 1) 2 per ogni unità romana eliminata che non sia di volteggiatori 1 per ogni unità romana di volteggiatori eliminata 2 per ogni comandante romano ucciso 5 per aver ucciso Cesare 1 per ogni unità gallica all interno di un campo romano

12 2 per ogni Aquila catturata Versione Simple GBoH GERGOVIA (52 A.C.) Schieramento: disponete i due eserciti come indicato nelle regole del modulo sopra. Le Aquile non vengono usate. Tempo di gioco: circa 2 ore Bilanciamento: i Romani sono favoriti TABELLA DELLE FORMAZIONI ROMANE Comandante C.G. Cesare [C. in capo]/3 Fabius Antistius Caninius Sextius Roscius Sulpicius Convictolitavus Manucius/2 (ausiliari) Formazione Fino a quattro legioni [a] VIII Legione X legione XI Legione XIII Legione XIV Legione XV Legione Edui Tutta la Cavalleria Tutti gli Arcieri Per tutte le formazioni, una linea contigua può avere un esagono vuoto tra due unità. [a] il giocatore romano può attivare quattro (o meno) Legioni qualunque e i loro Legati se il Legato sono entro il raggio di comando di Cesare (cfr. 4.14, Formazioni Multiple). Unità romane con lato ridotto Coorti veterane TABELLA DELLE FORMAZIONI GALLICHE Comandante Vercingetorige [CS]/5 Critignatus/1 Vercassivellaunus/2 Teutmatus Cotuatus Vortex (ausiliari) Formazione BI Arverni fuori mappa [a] BI Arverni sulla mappa [a] Cavalleria Arverni Nitiobriges Carnutes Bituriges Arcieri di Gergovia Tutti i comandanti Gallici usano il minore dei due raggi di comando ai fini di Il giocatore gallico può portare Vercingetorige e la sua Forza in gioco quando viene attivato. Le unità possono essere posizionate su qualunque esagono di bordo mappa da 4001 a 4801 inclusi. La prima unità ad entrare un dato esagono paga 1 PM, con ogni unità successiva che paga 1 PM aggiuntivo. Per esempio, la terza unità che entra nell esagono 4001 in quel Turno del Giocatore pagherebbe 3 PM per essere stata piazzata là. Se si usa l opzione di Schieramento Alternativo, il giocatore gallico non può attivare gli Arverni fuori mappa prima del terzo turno del giocatore gallico. [a] il giocatore gallico può attivare tutti i BI arverni se Critignatus è entro il raggio di comando di Vercingetorige (usate il maggiore dei valori). In tal caso, entrambi i comandanti possono muovere ed essere usati per porre le unità in comando. Unità galliche con lato ridotto Nessuna

13 Regole Speciali Primo giocatore Inizia il giocatore romano. Non c è tiro di dado. Mura di pietra Un unità adiacente e non in ZOC nemica può buttar giù un muro di pietra spendendo tutti i suoi PM per far ciò, quando viene attivata. Mettete un indicatore Wall Down / Rubble [muro distrutto / macerie] su tale bordo di esagono per indicare che non c è più un muro, ma solo un cumulo di macerie. Comandanti di Elite Vercingetorige ha Carisma Eroico, Cesare no. Impeto Quando il giocatore gallico attiva una tribù, può designare tale tribù come Impetuosa. Una tribù può essere designata in tal modo solo una volta per partita. Una tribù rimane Impetuosa fino a quando almeno due unità di quella tribù entrano in una ZOC romana; a quel punto l Impetuosità continua per il resto del turno del giocatore, ma non viene usata in turni del giocatore successivi. Mentre sono Impetuose, le unità di quella tribù hanno la loro Capacità di Movimento aumentata di 1, possono muovere adiacenti ad unità nemiche anche se Fuori Comando, e aggiungono 2 (+2) al tiro di dado per l Assalto quando attaccano. Ai fini di questa regola, gli Arverni Sulla Mappa e quelli Fuori Mappa sono considerati due tribù diverse. I Galli accampati Le Formazioni accampate sono Allertate la prima volta che la loro formazione viene attivata. Le unità non possono fare niente durante quella attivazione. Tutti i galli accampati, tuttavia, sono Allertati nel momento in cui un unità romana muove adiacente ad una qualunque di loro. Nel momento in cui viene Allertata, un unità accampata è in Disordine. Quando sono in Disordine, le unità Aggiungono 2 (+2) a tutti i tiri di dado di controllo della Rotta derivati da un assalto Si aggiunge 1 (+1) a tutti i risultati di Armi da Tiro. Lo status di Disordine di una tribù permane fino alla successiva attivazione della Formazione. In tale attivazione, le unità possono muoversi e combattere normalmente. Gli arcieri degli Arverni Ignorare la regola. Vittoria Si vince raggiungendo per primi il Proprio Livello di Punti Vittoria (PV); la vittoria viene assegnata al momento in cui questo è raggiunto. Vittoria Romana I romani devono accumulare 35 PV per vincere. Guadagnano VP come segue: 1 per ogni unità gallica eliminata 2 per ogni comandante gallico ucciso 5 per aver ucciso Vercingetorige 2 per ogni unità romana entro Gergovia

14 3 per occupare 3801, 3802 e 3901 (tutti insieme) Vittoria Gallica I Galli devono accumulare 30 PV per vincere. Guadagnano VP come segue: 1 per ogni unità romana Ridotta 2 per ogni unità romana eliminata (non contando la sua riduzione) 2 per ogni comandante romano ucciso 5 per aver ucciso Cesare 1 per ogni unità gallica all interno di un campo romano Fonti principali C.G. Cesare, De bello Gallico, tradotto [in inglese!, n.d.t.] da Anne e Peter Wiseman, David R. Godine, Boston, Dodge, Theodeore A., Caesar, Da Capo Press, NY, 1997 Fuller, J.F.C., Julius Caesar; Man, Soldier, and Tyrant, Da Capo Press, NY, 1991 Holmes, T.Rice, Cesar s Conquest of Gaul, Oxford University Press, 1931 Riconoscimenti Progetto di CAESAR: CONQUEST OF GAUL: Richard H. Berg e Mark Herman Progetto del modulo: Richard H. Berg Sviluppo del Modulo: Alan Ray Grafica della mappa: Leland Myrick Playtesting: Elias Nordling, Giancarlo Coccoli, Kim Meints, e Kevin Grimsley Direttore Artistico e Confezionamento: Rodger B. MacGowan Pedine: Rodger B. MacGowan, Mike Lemick, Mark Simonitch Impostazione regole e tabelle: Neil Randall Coordinamento della produzione: Tony Curtis Produzione: Tony Curtis, Rodger B. MacGowan, Andy Lewis, Gene Billingsley e Mark Simonitch

15 Tabella Costi Movimento Tipo di terreno PM per entrare o Penalità alla coesione [a] per entrare o attraversare attraversare SK/LI/BI CO Cavalleria Aperto Bosco Terreno roccioso Accampamento gallico Considerare come terreno aperto Fiume secondario /0 1 Muro in pietra da 6 piedi [b] P Muro abbattuto / macerie Muro di accampamento romano P Porta di accampamento romano +2 / Torre [c] P Mura di Gergovia [d] P Porta di Gergovia +2 / Strada affossata Terrapieno Su di un livello Giù di un livello Su di due livelli P Giù di due livelli /0 P Cambiare orientamento (per vertice); in più 1 (2) [f] Cambiare orientamento in terreno accidentato (per vertice) [g] Il costo in PM o Coesione alla destra della / è riferito alle unità In Colonna P = Proibito [a] le unità non elencate non incorrono in penalità di Coesione a causa del movimento. [b] dopo aver attraversato, il giocatore tira un dado per l unità. Se il risultato è maggiore o uguale alla sua TQ, l unità non può muovere oltre per la Fase Ordini in corso. [c] l unità deve anche pagare il costo per il Muro dell accampamento se entra dall esterno del campo. [d] il giocatore romano tira un dado per ogni unità che cerca di attraversare il bordo di esagono. Se il risultato è maggiore o uguale alla sua TQ, l unità non può muovere oltre ed è Finita per la Fase Ordini in corso. Le unità galliche non possono attraversare un bordo di esagono delle Mura di Gergovia. [e] i costi elencati si riferiscono ad unità che entrino od escano dal sentiero via un esagono non di sentiero, eccezion fatta per quelle che escono dagli accampamenti, non per quelle unità che stano usando detto sentiero. [f] tutta la fanteria non di coorte, eccezion fatta per i volteggiatori, e tutta la cavalleria (inclusa quella Romana) pagano il costo di un punto movimento per cambiare il proprio orientamento per ogni vertice di rotazione. Le coorti pagano il costo di un punto movimento per cambiare il proprio orientamento in qualunque direzione, indipendentemente dal numero di vertici ruotati. I volteggiatori non pagano nessun punto movimento per cambiare orientamento. I volteggiatori non pagano nessun Punto Movimento per cambiare orientamento. Cfr e [g] terreno accidentato: Bosco e Roccioso.

16 Tabella Effetti del terreno per SGBoH Tipo di terreno CO Comandante DRM SK LI, BI Colonna cavalleria assalto DRM tiro Aperto Bosco 2 (h) 2 (h) Terreno roccioso 1 (h) 1 (h) 1 (h) 1 (h) Accampamento gallico Fiume secondario +1 (h) +1 (h) Muro in pietra da 6 piedi [b] +2 h P +2 (h) +2 (h) P - [f] +1 Muro abbattuto / macerie (h) Muro di accampamento romano +3 h P +3 h +3 h P -3 [f] [a] Porta di accampamento romano [f] [a] Torre [c] 1 P 1 1 P -3 [f] [a] Mura di Gergovia [d] +4hh P +4h +4h P -4 [f] [a] Porta di Gergovia [f] [a] Strada affossata +1(h) +1(h) +1(h) +1(h) +1 - [f] - Terrapieno +1(h) +1h +1(h) +1(h) -1 [f] - Su di un livello Giù di un livello Orientamento/impilamento Cambio di orientamento [g] Unità amica [h] +2/+1 +2/ /+1 P h = un Colpo hh= 2 Colpi (h) = l unità deve pagare +1PM o subire un Colpo P= Proibito [a] DRM per armi da tiro: Giavellotti +4, Arcieri +2 [b] dopo aver attraversato, il giocatore tira un dado per l unità. Se il risultato è maggiore o uguale alla sua TQ, l unità è Finita per l attivazione in corso. [c] i costi elencati si riferiscono ad unità che entrino od escano dal sentiero via un esagono non di sentiero, eccezion fatta per quelle che entrano od escono dagli accampamenti, non per quelle unità che stano usando detto sentiero. [c] si devono anche pagare i costi per il muro dell accampamento se vi si entra dall esterno. [g] il costo si intende per vertice, tranne che per le coorti ed i volteggiatori, che si possono orientare in qualunque direzione. Le unità in colonna non pagano costi aggiuntivi per conformarsi alla direzione della strada affossata. [d] il giocatore romano tira un dado per ogni unità che cerca di attraversare il bordo di esagono. Se il risultato è maggiore o uguale alla sua TQ, l unità non può muovere oltre ed è Finita per la Fase Ordini in corso. Le unità galliche non possono attraversare un bordo di esagono delle Mura di Gergovia. [e] i costi elencati si riferiscono ad unità che entrino od escano dal sentiero via un esagono non di sentiero, eccezion fatta per quelle che entrano od escono dagli accampamenti, non per quelle unità che stano usando detto sentiero. [f] per gli attacchi attraverso questo tipo di sentiero non si possono usare DRM per attacco in movimento. [g] il costo si intende per vertice, tranne che per le coorti ed i volteggiatori, che si possono orientare in qualunque direzione. Le unità in colonna non pagano costi aggiuntivi per conformarsi alla direzione della strada affossata. [h] le coorti pagano +1 MP per entrare in un esagono occupato da altra fanteria romana. I comandanti pagano +1 MP per entrare in un esagono amico; le unità che possono farlo pagano 2 MP per cambiare posizione all interno di una pila.

SIMPLE Great Battles of History Traduzione in Italiano di Riccardo Rinaldi

SIMPLE Great Battles of History Traduzione in Italiano di Riccardo Rinaldi SIMPLE Great Battles of History Traduzione in Italiano di Riccardo Rinaldi (1.0) Introduzione Simple Great Battles of History (Simple GBoH) permette ai giocatori di ricreare le battaglie importanti dell

Dettagli

CARESTIA DI RISO Contadini in guerra, non nei campi il tuo avversario Per ogni simbolo di di una unità nemica, tira 1 dado: - 2 H&F rimossi: estesa razzia di cibo. L'avversario sceglie quali miniature

Dettagli

LONATO: Espansione per Triumph & Glory C3i #14 LONATO. 31 luglio 4 agosto 1796

LONATO: Espansione per Triumph & Glory C3i #14 LONATO. 31 luglio 4 agosto 1796 LONATO 31 luglio 4 agosto 1796 Espansione per Trionfo & Gloria della GMT, che potete trovare (pedine e mappa) nel C3i n. 14 pubblicato nel novembre 2002. Introduzione Nel luglio 1796, l Austria inviò un

Dettagli

RINFORZI RIORDINO LEADERSHIP LEADERSHIP. CORPO a CORPO ELAN GRANDE MANOVRA. Se non avete Generali, attivate una unità a vostra scelta.

RINFORZI RIORDINO LEADERSHIP LEADERSHIP. CORPO a CORPO ELAN GRANDE MANOVRA. Se non avete Generali, attivate una unità a vostra scelta. RIORDINO Una unità (amica o nemica) a scelta del rispettivo giocatore, si trova a corto di munizioni e va messa su un hex libero di bordo mappa (fondo), Se non vi sono hex liberi ponetela sulla fila più

Dettagli

LIGHTSEEKERS TCG - REGOLE RAPIDE

LIGHTSEEKERS TCG - REGOLE RAPIDE LIGHTSEEKERS TCG - REGOLE RAPIDE CARTE EROE Le carte eroe rappresentano i personaggi che puoi impersonare. Esse hanno tre Elementi, una caratteristica e un valore di salute. 1. Il nome dell eroe. 2. Gli

Dettagli

OBIETTIVO ARNHEM Attraverso sei Ponti 2005 Multi-Man Publishing, LLC

OBIETTIVO ARNHEM Attraverso sei Ponti 2005 Multi-Man Publishing, LLC OBIETTIVO ARNHEM Attraverso sei Ponti 2005 Multi-Man Publishing, LLC www.multimanpublishing.com Regole del Gioco 1. Introduzione 1.1 Caratteristiche del Gioco Questo gioco per due giocatori simula l intera

Dettagli

Traduzione a cura di Aringarosa. Grafica a cura di Rolli

Traduzione a cura di Aringarosa. Grafica a cura di Rolli NOTA. La presente traduzione non sostituisce in alcun modo il regolamento originale del gioco. Il presente documento è da intendersi come un aiuto per i giocatori di lingua italiana per comprendere le

Dettagli

Card names and images are trademark or copyright owned by GMT GAMES. Other content designed (008) by a Unità Impartisci un o

Card names and images are trademark or copyright owned by GMT GAMES. Other content designed (008) by  a Unità Impartisci un o Card names and images are trademark or copyright owned by GMT GAMES. Other content designed (008) by http://www.ccancients.net + Muro di Scudi Dai ordini a tutte le unità adiacenti a truppe nemiche. Esse

Dettagli

MANUALE Espansione # 2

MANUALE Espansione # 2 Commands & Colors: Ancients MANUALE Espansione # 2 Roma ed i Barbari Un gioco di Richard Borg 2 Commands & Colors: Ancients 1. INTRODUZIONE Il sistema di gioco Commands & Colors: Ancients consente ai giocatori

Dettagli

Giuseppe ferrara F.A.Q. PER LE ESPANSIONI

Giuseppe ferrara F.A.Q. PER LE ESPANSIONI Giuseppe ferrara g.ferrara@lycos.it F.A.Q. PER LE ESPANSIONI 2 MEMOIR 44 FAQ PER LE ESPANSIONI Traduzione delle FAQ ufficiali per le Espansioni pubblicate dalla Days Of Wonder aggiornate al 26/10/2005

Dettagli

BORODINO TITOLO DELLA SERIE TRIONFO E GLORIA VERSIONE 2.2 DELLE REGOLE DELLA SERIE

BORODINO TITOLO DELLA SERIE TRIONFO E GLORIA VERSIONE 2.2 DELLE REGOLE DELLA SERIE TITOLO DELLA SERIE TRIONFO E GLORIA VERSIONE 2.2 DELLE REGOLE DELLA SERIE NOTA. La versione 2.2 delle regole standard contiene una diversa esposizione delle stesse ed alcune significative variazioni nel

Dettagli

regolamento per wargame tridimensionale periodi antico e medievale

regolamento per wargame tridimensionale periodi antico e medievale regolamento per wargame tridimensionale periodi antico e medievale NECESSARIO PER IL GIOCO Alcuni dadi a 6 facce, due eserciti composti di 12 elementi, che rappresentano ciascuno una unità o una formazione,

Dettagli

IZIPLAY SKILL-GAMES REGOLE DEL GIOCO BACKGAMMON

IZIPLAY SKILL-GAMES REGOLE DEL GIOCO BACKGAMMON IZIPLAY SKILL-GAMES REGOLE DEL GIOCO BACKGAMMON Meccanismo di gioco All inizio di ogni partita, viene tirato un dado a testa per stabilire chi inizia il gioco. Il giocatore che ottiene il numero più alto

Dettagli

Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari. Versione 1.1 Novembre

Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari. Versione 1.1 Novembre Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari Versione 1.1 Novembre 2001 http://www.giochirari.it e-mail: giochirari@giochirari.it NOTA. La presente traduzione non sostituisce in alcun modo

Dettagli

EVENTO. I Galli reagiscono alle continue incursioni transalpine. Da giocare su un armata gallica negli spazi di Eporedia, Mediolanum, o Bergomum.

EVENTO. I Galli reagiscono alle continue incursioni transalpine. Da giocare su un armata gallica negli spazi di Eporedia, Mediolanum, o Bergomum. 1 1 EVENTO Ve n d e t ta I Galli reagiscono alle continue incursioni transalpine. Da giocare su un armata gallica negli spazi di Eporedia, Mediolanum, o Bergomum. Rimuovi una unità di Galli Transalpini

Dettagli

(La Danza dei Tori!) Giocatori: 2-8 Età: da 8 anni Durata: circa 45 minuti

(La Danza dei Tori!) Giocatori: 2-8 Età: da 8 anni Durata: circa 45 minuti Amigo 2004 di Wolfgang Kramer Traduzione italiana di Morpheus (La Danza dei Tori!) Giocatori: 2-8 Età: da 8 anni Durata: circa 45 minuti Idea del Gioco In questo colorato gioco da tavolo, dovete provare

Dettagli

EL CAMPESIÑO. Scenario per Song of Drums and Shakos di Roberto Bagna

EL CAMPESIÑO. Scenario per Song of Drums and Shakos di Roberto Bagna EL CAMPESIÑO Scenario per Song of Drums and Shakos di Roberto Bagna Questo scenario per il noto regolamento skirmish napoleonico Song of Drums and Shakos, può essere giocato da un numero variabile di giocatori

Dettagli

ATLANTIS (Escape from Atlantis/Survive)

ATLANTIS (Escape from Atlantis/Survive) ATLANTIS (Escape from Atlantis/Survive) Contenuto - 1 tabellone - 48 abitanti di Atlantide in quattro colori (12 per ogni colore) - 12 barche - 12 vele - 1 spinner - 6 piovre - 6 squali - 6 mostri marini

Dettagli

GIOCO D ATTACCO SENZA PALLA PER CATEGORIE GIOVANILI

GIOCO D ATTACCO SENZA PALLA PER CATEGORIE GIOVANILI 7 Novembre 997 - Crespi Marco - GIOCO D ATTACCO SENZA PALLA PER CATEGORIE GIOVANILI. Crespi imposta il suo gioco partendo da semplici ma chiari concetti di base. RIFERIMENTI Dare dei punti di riferimento

Dettagli

IL TRAMONTO DELLA GLORIA (Fading Glory)

IL TRAMONTO DELLA GLORIA (Fading Glory) IL TRAMONTO DELLA GLORIA (Fading Glory) [0.0] COME USARE QUESTE REGOLE Le istruzioni per questo gioco sono organizzate in capitoli di Regole come indicato dalle lettere maiuscole, e rappresentati dal numero

Dettagli

di Gunter Burkhardt Un gioco di carte per 2-4 giocatori dai 10 anni in su Tempo di gioco: 30 minuti

di Gunter Burkhardt Un gioco di carte per 2-4 giocatori dai 10 anni in su Tempo di gioco: 30 minuti di Gunter Burkhardt Un gioco di carte per 2-4 giocatori dai 10 anni in su Tempo di gioco: 30 minuti Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari Versione 1.0 Dicembre 2001 http://www.giochirari.it

Dettagli

- Ball handling senza scambiarsi la palla (gara 1c1 a tempo)

- Ball handling senza scambiarsi la palla (gara 1c1 a tempo) 1) Palloni sparsi sul campo Corsa libera e: - saltare i palloni staccando su un piede - saltare i palloni staccando su due piedi (arresto a un tempo) - fermarsi davanti al pallone con un piede arretrato

Dettagli

per 3-6 giocatori, dagli 8 anni in su

per 3-6 giocatori, dagli 8 anni in su per 3-6 giocatori, dagli 8 anni in su OBIETTIVO I giocatori si affrettano intorno alla città all'interno dei loro piccoli furgoni, per effettuare le consegne ai clienti. Quando i giocatori raggiungono

Dettagli

SAMURAI BATTLES - REGOLAMENTO ITALIANO DI COMMANDS & COLORS

SAMURAI BATTLES - REGOLAMENTO ITALIANO DI COMMANDS & COLORS SAMURAI BATTLES - REGOLAMENTO ITALIANO DI COMMANDS & COLORS INTRODUZIONE Le regole di gioco Commands & Colors di Samurai Battles permettono ai giocatori di rappresentare importanti battaglie della storia

Dettagli

Anatomia delle carte: Costo Movimento Costo Aggiuntivo (flank penalty) Valore Combattimento. Punti Comando. Numero di unità nel mazzo.

Anatomia delle carte: Costo Movimento Costo Aggiuntivo (flank penalty) Valore Combattimento. Punti Comando. Numero di unità nel mazzo. Field of Glory: il gioco di carte è un gioco per due giocatori basato sul popolarissimo gioco di miniature creato da Richard Bodley Scott, pubblicato da Slitherine. Il gioco è ambientato intorno al periodo

Dettagli

IL FATO DELLO STIRLAND

IL FATO DELLO STIRLAND IL FATO DELLO STIRLAND LA CAMPAGNA La campagna ha la durata di 8 turni (per una durata complessiva di 8 mesi), al termine ci sarà lo scontro alle porte di Nuln che darà un grosso vantaggio per vincere

Dettagli

Preparazione del gioco

Preparazione del gioco Preparazione del gioco Il fondo della scatola viene sistemato al centro del tavolo e il ponte viene installato. Si sistemano poi le 9 tavole sul ponte. La 2a, la 4a, la 6a e l'8a tavola vengono girate

Dettagli

scenari torneo per centuria

scenari torneo per centuria scenari torneo per centuria scenario 1: avanguardie Elementi scenici specifici: nessuno. Preparazione Preparate il campo di gioco. Dopo aver schierato tutti gli elementi lanciate 2d6 e aggiungete il VT

Dettagli

COMANDO E COLORI: NAPOLEONICO

COMANDO E COLORI: NAPOLEONICO COMANDO E COLORI: NAPOLEONICO 1. INTRODUZIONE Comando & Colori: Napoleonico non è un gioco complesso. È basato sulla serie di giochi di successo Comando & Colori, nei quali le carte Comando guidano il

Dettagli

Il Duro: Muove 3 spazi, ha 1 punto bonus quando attacca

Il Duro: Muove 3 spazi, ha 1 punto bonus quando attacca In KAHMATẺ vestite i panni del capitano di una squadra di rugby composta da sei giocatori. Per vincere dovrete riuscire a portare la palla oltre la linea di meta avversaria La scatola contiene: - un tabellone

Dettagli

COSTRUZIONE DI UN ATTACCO DI SQUADRA CONTRO DIFESA A ZONA PARI

COSTRUZIONE DI UN ATTACCO DI SQUADRA CONTRO DIFESA A ZONA PARI COSTRUZIONE DI UN ATTACCO DI SQUADRA CONTRO DIFESA A ZONA PARI Prendere e mantenere un vantaggio di squadra. È la ricerca di spazi vantaggiosi e l uso del timing corretto prima che la difesa li occupi.

Dettagli

ThreeChess. Ovvero, come giocare a scacchi in tre

ThreeChess. Ovvero, come giocare a scacchi in tre ThreeChess Ovvero, come giocare a scacchi in tre Gli scacchi sono lo sport delle meningi. In altri sport si esercitano i muscoli, qui si allena il cervello. Nicola Palladino Le regole di base sono le

Dettagli

ThreeChess. Ovvero, come giocare a scacchi in tre.

ThreeChess. Ovvero, come giocare a scacchi in tre. ThreeChess Ovvero, come giocare a scacchi in tre http://otto.lorenzo.click/?p=823 Riferimenti e note Questo libricino nasce per lo più come un riassunto, una traduzione ed una impaginazione di testo tratto

Dettagli

WIND RIVER. Introduzione

WIND RIVER. Introduzione WIND RIVER Introduzione Prima dell'arrivo dei primi coloni nelle grandi praterie, la vita dei nativi americani ruotava attorno agli spostamenti delle mandrie di bisonti. Ogni giocatore è un capo tribù

Dettagli

LE GRANDI BATTAGLIE DELLA RIVOLUZIONE AMERICANA

LE GRANDI BATTAGLIE DELLA RIVOLUZIONE AMERICANA LE GRANDI BATTAGLIE DELLA RIVOLUZIONE AMERICANA 1. INTRODUZIONE Questo è il terzo gioco della serie. Dal momento che le regole base sono uguali per tutti i giochi della serie, abbiamo deciso di creare

Dettagli

Un gioco di dadi di Reiner Knizia per 2-7 scommettitori strilloni.

Un gioco di dadi di Reiner Knizia per 2-7 scommettitori strilloni. Un gioco di dadi di Reiner Knizia per 2-7 scommettitori strilloni. I vermi arrosto sono una delizia per gli uccelli. Da una parte questo è dovuto al fatto che i vermi sono il piatto preferito dai polli.

Dettagli

10 Lezioni di Minibasket

10 Lezioni di Minibasket 10 Lezioni di Minibasket LEZIONE N. 7 001. BALL HANDLING A COPPIE Un pallone a testa, uno di fronte all altro, dopo ogni esercizio scambiarsi la palla. Al segnale aprire il palleggio e cambiare le coppie.

Dettagli

MODULO 1. COMBATTIMENTO

MODULO 1. COMBATTIMENTO regole avanzate Esempio. I giocatori possono accordarsi per utilizzare i soli modulo 1 (Combattimento Avanzato) e 4 (Reliquie). Le regole avanzate sono presentate in moduli di gioco. È possibile utilizzare

Dettagli

NARAN FANTASY WARS - CAMPAGNE SOMMARIO. Sezione/capitolo

NARAN FANTASY WARS - CAMPAGNE SOMMARIO. Sezione/capitolo SOMMARIO Introduzione 1 Segnalini 2 ORGANIZZARE UNA CAMPAGNA 3 LA MAPPA 3 Mappe dei Terreni 3 Territorio 3 Capisaldi 3 Capisaldi Capitali 3 Regole per definire il territorio sulla mappa 4 Regole per piazzare

Dettagli

Presentazione. Foglio Appunti: Al termine di ogni round i giocatori segnano i loro punteggi su un foglio appunti. Componenti

Presentazione. Foglio Appunti: Al termine di ogni round i giocatori segnano i loro punteggi su un foglio appunti. Componenti Presentazione Victory & Honor si gioca in round, ed ogni round è diviso in tre fasi. I giocatori possono giocare da soli oppure in coppia, piazzando strategicamente i loro reggimenti nelle posizioni sul

Dettagli

IL TRONO DI SPADE. ERRATA e FAQ Versione 1.0

IL TRONO DI SPADE. ERRATA e FAQ Versione 1.0 IL TRONO DI SPADE ERRATA e FAQ Versione 1.0 Questo documento contiene errata e domande frequenti sul gioco da tavolo Il Trono di Spade seconda edizione. ERRATA Segnalino Corvo Messaggero: a pag.11 del

Dettagli

Obiettivi: la versatilità di questo attacco permette di effettuare buoni tiri dalle aree del post, dalla media e dalla lunga distanza.

Obiettivi: la versatilità di questo attacco permette di effettuare buoni tiri dalle aree del post, dalla media e dalla lunga distanza. Schieramento: «3 fuori 2 dentro» Squadra: Gonzaga University Coach: Mark Few Obiettivi: la versatilità di questo attacco permette di effettuare buoni tiri dalle aree del post, dalla media e dalla lunga

Dettagli

CONTENUTI COME FUNZIONA 12 MURI 2 SCUDI 2 ADEPTI 18 ELEMENTI INIZIO AZIONI CONDIZIONE DI VITTORIA

CONTENUTI COME FUNZIONA 12 MURI 2 SCUDI 2 ADEPTI 18 ELEMENTI INIZIO AZIONI CONDIZIONE DI VITTORIA LIBRO DELLE REGOLE COME FUNZIONA CONTENUTI I pezzi sono suddivisi in set di Sole e Luna e ci si riferisce ai giocatori rispettivamente come Sole e Luna. BARRIERA 12 MURI 2 SCUDI UNITÀ 2 ADEPTI 18 ELEMENTI

Dettagli

ATTILA IL FLAGELLO DI ROMA

ATTILA IL FLAGELLO DI ROMA ATTILA IL FLAGELLO DI ROMA MODULO PER CATAPHRACT INTRODUZIONE Attila riguarda due delle (poche) battaglie principali che le armate della Confederazione Unna comandata da Re Attila combatterono contro Roma.

Dettagli

PHASE 10 GIOCO DA TAVOLO In più la plancia! più tensione! più PHASE 10! da 2-6 giocatori dai 10 anni in su Tutte le fasi (combinazioni di determinare

PHASE 10 GIOCO DA TAVOLO In più la plancia! più tensione! più PHASE 10! da 2-6 giocatori dai 10 anni in su Tutte le fasi (combinazioni di determinare PHASE 10 GIOCO DA TAVOLO In più la plancia! più tensione! più PHASE 10! da 2-6 giocatori dai 10 anni in su Tutte le fasi (combinazioni di determinare carte) sono diverse, e diventano progressivamente più

Dettagli

LE GRANDI BATTAGLIE DELLA RIVOLUZIONE

LE GRANDI BATTAGLIE DELLA RIVOLUZIONE LE GRANDI BATTAGLIE DELLA RIVOLUZIONE AMERICANA Regole Standard della Serie 1. INTRODUZIONE Questo è il quarto titolo della serie Guerre della Rivoluzione Americana. Dal momento che le regole base sono

Dettagli

Per cui scrivo questo regolamento in schede ognuna delle quali spiega una zona della mappa. Le schede sono:

Per cui scrivo questo regolamento in schede ognuna delle quali spiega una zona della mappa. Le schede sono: Per imparare a giocare a Caylus è mia convinzione che non sia necessario leggerne il regolamento. Basta infatti imparare a leggere le icone sulla mappa e le tessere di gioco. Per cui scrivo questo regolamento

Dettagli

INFEDELI. La supremazia della cavalleria nell epoca delle Crociate Secolo. * la traduzione include l errata aggiornata al 30 maggio 2011

INFEDELI. La supremazia della cavalleria nell epoca delle Crociate Secolo. * la traduzione include l errata aggiornata al 30 maggio 2011 INFEDELI La supremazia della cavalleria nell epoca delle Crociate 11-12 Secolo * la traduzione include l errata aggiornata al 30 maggio 2011 1.0 INTRODUZIONE Uomini di Ferro è una serie di giochi che privilegiano

Dettagli

Lezione 1. Fondamentali

Lezione 1. Fondamentali La Scacchiera La figura seguente illustra il terreno dello scontro tra i due giocatori, i pezzi disponibili e la posizione di inizio del gioco. GIOCATORE CON IL NERO SEDUTO DA QUESTA PARTE GIOCATORE CON

Dettagli

MOSCHETTO E PICCA VERSIONE 6.0

MOSCHETTO E PICCA VERSIONE 6.0 MOSCHETTO E PICCA VERSIONE 6.0 1. INTRODUZIONE Il sistema Moschetto & Picca riproduce una serie di battaglie tattiche nel periodo dal 1630 al 1680. Il sistema intende evidenziare le peculiarità dell arte

Dettagli

Stonne 1940 wargame scenario per il regolamento Rapid Fire

Stonne 1940 wargame scenario per il regolamento Rapid Fire Stonne 1940 wargame scenario per il regolamento Rapid Fire di Luca Avogaro, Wargame Spezia Lo scenario per wargame Stonne 1940 si riferisce alla battaglia di Stonne (cittadina a sud di Sedan) combattuta

Dettagli

Componenti di Gioco. 1 Accampamento. 30 Orologi. 4 Dadi. 16 Mappe del Tesoro. 3 Scavi - 1x Giungla, 1x Deserto, 1x Mare

Componenti di Gioco. 1 Accampamento. 30 Orologi. 4 Dadi. 16 Mappe del Tesoro. 3 Scavi - 1x Giungla, 1x Deserto, 1x Mare 1 Accampamento Assembla le due tessere Componenti di Gioco 30 Orologi 4 Dadi 3 Scavi - 1x Giungla, 1x Deserto, 1x Mare Ogni dado mostra i seguenti simboli: 3x cibo, 2x mappa, 1x pala e piccone 16 Mappe

Dettagli

Il migliore, il più veloce ed il più economico!! Il tempo di arrivo sul mercato determina chi vende il pesce più fresco!!

Il migliore, il più veloce ed il più economico!! Il tempo di arrivo sul mercato determina chi vende il pesce più fresco!! Ad ogni turno un giocatore deve o riservare un lotto di terreno da costruire oppure costruire su un lotto di terreno già riservato. Per costruire, un giocatore pesca una tessera. Se la tessera è un punto

Dettagli

PRUSSIA S GLORY. (La Gloria della Prussia)

PRUSSIA S GLORY. (La Gloria della Prussia) PRUSSIA S GLORY (La Gloria della Prussia) Introduzione Prussia s Glory (La Gloria della Prussia) simula quattro delle più famose battaglie della Guerra dei Sette Anni: Rossbach (5 Nov 1757), Leuthen (5

Dettagli

BATTAGLIE RAPIDE (Fast Action Battles)

BATTAGLIE RAPIDE (Fast Action Battles) BATTAGLIE RAPIDE (Fast Action Battles) REGOLE STANDARD 1.0 INTRODUZIONE La serie di giochi Battaglie Rapide (FAB) è stata ideata per ricreare importanti battaglie combattute dall inizio alla metà del 20

Dettagli

Leo Colovini. Contenuto

Leo Colovini. Contenuto Esempio 2: Pino (blu) muove la propria pedina giocando una carta blu per raggiungere la tessera 2. Per compiere questo spostamento paga il pedaggio per le prime tre interruzioni attraversate: ++=8 e supera

Dettagli

COMANDANTI & BATTAGLIE GLI ANTICHI

COMANDANTI & BATTAGLIE GLI ANTICHI COMANDANTI & BATTAGLIE GLI ANTICHI 1. INTRODUZIONE Il sistema di gioco Comandanti & Battaglie: Gli Antichi consente ai giocatori di riprodurre fedelmente scontri epici della storia antica. Le battaglie,

Dettagli

AMAZONAS. di Stefan Dorra

AMAZONAS. di Stefan Dorra AMAZONAS di Stefan Dorra Contenuto 1 Tabellone 48 Tende (12 per ciascuno dei 4 colori: blu, rosso, bianco, arancione) 60 Tessere Specie (12 per ciascuna specie: pesce, farfalla, iguana, pappagallo, orchidea)

Dettagli

Giampiero Ticchi - La difesa a zona 2 1 2

Giampiero Ticchi - La difesa a zona 2 1 2 Giampiero Ticchi - La difesa a zona 2 1 2 Introduzione. Difesa a zona 2-1-2 All inizio di una stagione agonistica, quando si prepara il sistema difensivo bisogna sempre pensare alla costruzione di una

Dettagli

1.0 INTRODUZIONE. 2.2 Le pedine. Ci sono tre tipi di pedine in BdS: pedine di Unità di combattimento, Capitani e segnalini informativi.

1.0 INTRODUZIONE. 2.2 Le pedine. Ci sono tre tipi di pedine in BdS: pedine di Unità di combattimento, Capitani e segnalini informativi. 1.0 INTRODUZIONE Sa Battalla de Seddori (la battaglia di Sanluri in sardo) nasce dalla volontà di alcuni giocatori sardi di realizzare una simulazione su questa battaglia, importantissima per la storia

Dettagli

Massimo Meneguzzo - Collaborazioni Offensive: Blocchi sulla palla

Massimo Meneguzzo - Collaborazioni Offensive: Blocchi sulla palla i Corso Allenatore 2 Anno Bormio 8 Luglio 2009 ore 10.30 Modulo 3 Massimo Meneguzzo - Collaborazioni Offensive: Blocchi sulla palla Pick and roll Pick and roll ed hand off Doppio pick and roll alto Pick

Dettagli

Tutti questi giochi si svolgono sotto forma di gara, vince chi esegue prima 15 movimenti. Stesso esercizio con la palla.

Tutti questi giochi si svolgono sotto forma di gara, vince chi esegue prima 15 movimenti. Stesso esercizio con la palla. Senza palla, birilli sparsi sul campo Corsa libera e su ciascun birillo eseguire: - Cambio di direzione - Cambio di senso - Arresto a un tempo e salto verticale - Arresto a due tempi e giro dorsale andando

Dettagli

Comando & Colori Napoleonico. Battaglie Epiche

Comando & Colori Napoleonico. Battaglie Epiche Comando & Colori Napoleonico ESPANSIONE # 6 Battaglie Epiche 1. INTRODUZIONE La natura della strategia consiste nell avere sempre, anche con un esercito inferiore, più forze nel punto dell attacco o nel

Dettagli

REGOLE DI BASE. Quando orientiamo la scacchiera la casa posta nell'angolo a destra di ogni giocatore deve essere di colore chiaro.

REGOLE DI BASE. Quando orientiamo la scacchiera la casa posta nell'angolo a destra di ogni giocatore deve essere di colore chiaro. REGOLE DI BASE La partita a scacchi si disputa tra due giocatori che muovono i loro pezzi, a turno, su una scacchiera. Vince chi riesce a catturare il Re avversario. La scacchiera è una superficie quadrata

Dettagli

CLASH OF GIANTS. (Scontro fra Giganti)

CLASH OF GIANTS. (Scontro fra Giganti) CLASH OF GIANTS (Scontro fra Giganti) 1.0 INTRODUZIONE CLASH OF GIANTS (Scontro fra Giganti) contiene due giochi diversi che usano lo stesso sistema di base, riguardanti le due più famose battaglie della

Dettagli

Una gara piena di avventure, basata sul racconto di Jules Verne. Età da 10 anni in su Per 2-6 giocatori

Una gara piena di avventure, basata sul racconto di Jules Verne. Età da 10 anni in su Per 2-6 giocatori Un'impresa avventurosa, una corsa intorno al mondo. In quei giorni era possibile viaggiare intorno al mondo in 80 giorni tramite i battelli a vapore. La famosa storia di Jules Verne inizia con una scommessa.

Dettagli

LA BATTAGLIA DI FORT BLAKELY 9 APRILE 1865

LA BATTAGLIA DI FORT BLAKELY 9 APRILE 1865 LA BATTAGLIA DI FORT BLAKELY 9 APRILE 1865 Scenario per Fire and Fury Il 18 marzo 1865 il Maggior Generale E.R.S. Camby, con truppe del XVI e XII Corpo, iniziò le operazioni per la conquista della città

Dettagli

Burg appenzell. ( Traduzione a cura di Andrea Turing70 Casarino della Tana dei Goblin )

Burg appenzell. ( Traduzione a cura di Andrea Turing70 Casarino della Tana dei Goblin ) Burg appenzell ( Traduzione a cura di Andrea Turing70 Casarino della Tana dei Goblin ) Nota importante: al fine di un agevole comprensione di questa traduzione del regolamento è necessario fare riferimento

Dettagli

LE GRANDI BATTAGLIE DELLA STORIA - VOLUME VIII:

LE GRANDI BATTAGLIE DELLA STORIA - VOLUME VIII: LE GRANDI BATTAGLIE DELLA STORIA - VOLUME VIII: CATAPHRACT 1.0 INTRODUZIONE CATAPHRACT riproduce lo sviluppo dell arte della guerra che si ebbe nel primo impero bizantino (conosciuto anche Impero Romano

Dettagli

MEMOIR 44 ADVANCED!!! NUOVE MINIATURE

MEMOIR 44 ADVANCED!!! NUOVE MINIATURE MEMOIR 44 ADVANCED!!! NUOVE MINIATURE INTRODUZIONE Il gioco originale, nella sua struttura avvincente e coinvolgente lascia intuire tutta una serie di miglioramenti estetici e strutturali. Ogni espansione

Dettagli

Finalista. del concorso. Finalista MANUALE DI GIOCO

Finalista. del concorso. Finalista MANUALE DI GIOCO Grafica definiti Finalista DEL concorso DI PROTOTIPI DI ZONA LÚDICA 016 Finalista del concorso INTERNACIONALE DI PROTOTIPI DI GIOGO CIUTAT DE GRANOLLERS 015 MANUALE DI GIOCO BENVENUTI AD OBLITI PREPARAZIONE

Dettagli

IL SET DI GIOCO PACRU, SERIE 302

IL SET DI GIOCO PACRU, SERIE 302 IL SET DI GIOCO PACRU, SERIE 302 Linguaggi e informazioni aggiuntive: In questo libretto vi sono tutte le informazioni necessarie a giocare. Sul sito internet http://www.pacru.com potete trovare queste

Dettagli

REGOLAMENTO GRANDE-TATTICO NAPOLEONICO

REGOLAMENTO GRANDE-TATTICO NAPOLEONICO REGOLAMENTO GRANDE-TATTICO NAPOLEONICO (versione 15 Settembre 1992) di Pio Sacco Scale di rappresentazione ed organizzazione delle unità Un turno di gioco rappresenta 30 minuti di tempo reale, 1 cm sul

Dettagli

UCRAINA 43 REGOLE DI GIOCO CONTENUTI

UCRAINA 43 REGOLE DI GIOCO CONTENUTI UCRAINA 43 REGOLE DI GIOCO CONTENUTI 1. Introduzione 2. Contenuti 3. La Sequenza di Gioco 4. Raggruppamento 5. Movimento 6. Zone di Controllo 7. ZOC Collegate 8. Combattimento 9. Modificatori al Combattimento

Dettagli

GMT Games UOMINI DI FERRO. La guerra nel Medio Evo. Volume I La rinascita della fanteria: L Europa del 14 Secolo

GMT Games UOMINI DI FERRO. La guerra nel Medio Evo. Volume I La rinascita della fanteria: L Europa del 14 Secolo GMT Games UOMINI DI FERRO La guerra nel Medio Evo Volume I La rinascita della fanteria: L Europa del 14 Secolo Le Battaglie di Falkirk, Courtrai, Bannockburn, Creçy, Poitiers, e Najera (1.0) INTRODUZIONE

Dettagli

IDEA DEL GIOCO PREPARAZIONE DEL GIOCO SVOLGIMENTO DEL GIOCO RUDI HOFFMANN

IDEA DEL GIOCO PREPARAZIONE DEL GIOCO SVOLGIMENTO DEL GIOCO RUDI HOFFMANN DI RUDI HOFFMANN Giocatori: 2 5 Età: a partire dagli 8 anni Durata: circa 45 minuti Contenuto: 112 carte da gioco 1 istruzioni per il gioco IDEA DEL GIOCO Nel gioco si tratta di tirare delle carte e di

Dettagli

Contenuto 100 carte (5 set di colori differenti con ognuno 20 carte) 36 gettoni fama con differenti valori (2x1,6x2,7x3,8x5,4x7,2x8 punti fama)

Contenuto 100 carte (5 set di colori differenti con ognuno 20 carte) 36 gettoni fama con differenti valori (2x1,6x2,7x3,8x5,4x7,2x8 punti fama) CHINESISCHE MAUER La Grande Muraglia Cinese di Reiner Knizia 2006 KOSMOS 2006 Sophisticated Games Traduzione di Morpheus per www.gamesbusters.com Una disputa sulle preziose sezioni della Muraglia per 2-5

Dettagli

Giancarlo Sacco Principi e fondamentali del gioco in post basso

Giancarlo Sacco Principi e fondamentali del gioco in post basso Giancarlo Sacco Principi e fondamentali del gioco in post basso Post basso, ovvero ricezione e uno contro uno con spalle al canestro. Non c è altra situazione individuale così complicata e difficile. Spalle

Dettagli

UNIT 6. Ruck e Maul. Introduzione

UNIT 6. Ruck e Maul. Introduzione UNIT 6 Ruck e Maul Introduzione Se la difesa ha successo nel negare all attacco di segnare, avremo necessariamente un placcaggio, una ruck o una maul. Queste situazioni sono strutturate in modo da soddisfare

Dettagli

Am b a s c i at o r i Pu n i c i

Am b a s c i at o r i Pu n i c i 1 1 RISPOSTA Am b a s c i at o r i Pu n i c i Cartagine si avvicina a Roma. Da giocare quando un armata Cartaginese è sconfitta in battaglia dai Greci e non sei alleato del giocatore Greco. Permette di

Dettagli

Caricat! INDICE. 1 Regole di base Componenti Scala di gioco Unità di combattimento Unità di leader...

Caricat! INDICE. 1 Regole di base Componenti Scala di gioco Unità di combattimento Unità di leader... Caricat! INDICE 1 Regole di base... 2 1.1 Componenti... 2 1.2 Scala di gioco... 2 1.3 Unità di combattimento... 2 1.4 Unità di leader... 2 1.5 Segnalini... 2 2 Sequenza Di gioco... 2 3 Livello di impegno...

Dettagli

Le Regole del Gioco Elementi del Gioco

Le Regole del Gioco Elementi del Gioco Le Regole del Gioco Elementi del Gioco Una partita a scacchi si svolge tra due giocatori che spostano a turno i propri pezzi su una scacchiera quadrata. I pezzi di un giocatore sono bianchi, quelli del

Dettagli

Contenuto. Casella di partenza. Un avventurosa gara per 2-5 cavalieri di draghi dagli 8 anni in su. Di Leo Colovini

Contenuto. Casella di partenza. Un avventurosa gara per 2-5 cavalieri di draghi dagli 8 anni in su. Di Leo Colovini Un avventurosa gara per 2-5 cavalieri di draghi dagli 8 anni in su. Di Leo Colovini Contenuto 10 draghi La storia Nel regno dei draghi ogni anno si svolge una grande gara tra i più famosi cavalieri di

Dettagli

12 Templi, 8 Torri e 80 Capanne in 4 colori differenti, 48 tessere Vulcano e 1 regolamento. Livello 3 Insediamenti

12 Templi, 8 Torri e 80 Capanne in 4 colori differenti, 48 tessere Vulcano e 1 regolamento. Livello 3 Insediamenti Componenti 12 Templi, 8 Torri e 80 Capanne in 4 colori differenti, 48 tessere Vulcano e 1 regolamento Ciascuna tessera Vulcano è composta da 3 esagoni: 1 Vulcano (sempre) e altre 2 caselle (che possono

Dettagli

WARSTONES Componenti di gioco: Preparazione WE DESIGN YOUR

WARSTONES Componenti di gioco: Preparazione WE DESIGN YOUR WARSTONES Autori: Andrea Chiarvesio e Maurizio Favoni Illustratrice: Grace Liu Edito da Red Glove Uno strategy-flicking game per 2-4 giocatori della durata di circa 10-15 minuti. Componenti di gioco: 2

Dettagli

I CAVALIERI DEL DIAVOLO I Mongoli 13 Secolo

I CAVALIERI DEL DIAVOLO I Mongoli 13 Secolo LE GRANDI BATTAGLIE DELLA STORIA - VOLUME X: I CAVALIERI DEL DIAVOLO I Mongoli 13 Secolo 1.0 INTRODUZIONE I Cavalieri del Diavolo simula quattro delle maggiori battaglie che i Mongoli combatterono ad ovest

Dettagli

LE GRANDI BATTAGLIE DELLA GUERRA CIVILE AMERICANA

LE GRANDI BATTAGLIE DELLA GUERRA CIVILE AMERICANA LE GRANDI BATTAGLIE DELLA GUERRA CIVILE AMERICANA REGOLE STANDARD, versione 4.5 Premessa: abbiamo indicato con il simbolo @ le regole che sono state variate o aggiunte rispetto alle precedenti edizioni.

Dettagli

Traduzione e adattamento a cura di Gylas

Traduzione e adattamento a cura di Gylas per 2-3 giocatori dai 12 anni in su Traduzione e adattamento a cura di Gylas Versione 1.2 Marzo 2003 http://www.gamesbusters.com e-mail: info@gamesbusters.com NOTA. La presente traduzione non sostituisce

Dettagli

Esercitazioni per allenare la finta il dribbling e cambi di direzione. Categoria: Ultimo anno Esordienti

Esercitazioni per allenare la finta il dribbling e cambi di direzione. Categoria: Ultimo anno Esordienti Esercitazioni per allenare la finta il dribbling e cambi di direzione Categoria: Ultimo anno Esordienti Situazione di gioco: 1 > 1 (Rosso Verde). Il capitano azzurro, guida la palla fino al centro, la

Dettagli

Twilight Imperium 3. Carte Tecnologia

Twilight Imperium 3. Carte Tecnologia Twilight Imperium 3 Carte Tecnologia Realizzazione a cura di: Giancarlo 'Dominex' Fioretti studiocasaimpresa@fastwebnet.it Reggio Emilia - Ottobre 2005 - V1.0 Istruzioni: Le prime due pagine sono comprensive

Dettagli

BATTAGLIE DELLA TERZA ERA: Guida ai Dadi Azione

BATTAGLIE DELLA TERZA ERA: Guida ai Dadi Azione BATTAGLIE DELLA TERZA ERA: Guida ai Dadi Azione PERSONAGGI ESERCITO MOBILITAZIONE A. Movimento Veloce: Muovi un Esercito con un Comandante (o un Personaggio o un Compagno), fino a due regioni di distanza.

Dettagli

BRACCIO DA MONTONE. Condottiero

BRACCIO DA MONTONE. Condottiero 1.0 INTRODUZIONE Braccio da Montone (BdM) è il terzo gioco della serie G&G. Il sistema di gioco deriva da quello adottato per i giochi Guelphs and Ghibellines (2009, Europa Simulazioni) e Sa Battalla (2010,

Dettagli

di Ronald Hofstatter per 2-4 giocatori dai 10 anni in su

di Ronald Hofstatter per 2-4 giocatori dai 10 anni in su di Ronald Hofstatter per 2-4 giocatori dai 10 anni in su Traduzione e adattamento a cura di Gylas per Giochi Rari Versione 1.1 Novembre 2001 http://www.giochirari.it e-mail: giochirari@giochirari.it NOTA.

Dettagli

GIOCOPALLAMANO CONTROLLO LA PALLA PASSIAMO LA PALLA FACCIAMO GOAL ATTACCHIAMO E DIFENDIAMO

GIOCOPALLAMANO CONTROLLO LA PALLA PASSIAMO LA PALLA FACCIAMO GOAL ATTACCHIAMO E DIFENDIAMO ATTACCHIAMO E DIFENDIAMO FACCIAMO GOAL PASSIAMO LA PALLA CONTROLLO LA PALLA GIOCOPALLAMANO Lanciare la palla in alto e riprenderla, battere le mani davanti e dietro e riprenderla, battere le mani sul sedere

Dettagli

10 Lezioni di Minibasket

10 Lezioni di Minibasket 10 Lezioni di Minibasket LEZIONE N. 8 001. ATTIVAZIONE SENZA PALLA Una metà campo vuota e una dove sono posizionati dei birilli. Tutti i bambini si muovono liberamente nella metà campo vuota e al segnale

Dettagli

How Every concert should be!

How Every concert should be! How Every concert should be! Introduzione Ready to Rock è un gioco di carte che si ambienta in un concerto rock; l obiettivo dei giocatori, i rockers, è quello di arrivare sotto palco partendo dal mixer.

Dettagli

INIZIO GUERRA PUNTEGGIO IN EUROPA

INIZIO GUERRA PUNTEGGIO IN EUROPA IN ASIA Presenza: PV Dominio: 7PV Controllo: 9PV + PV per Stato Chiave controllato in Asia + PV per Stato controllato adiacente alla superpotenza nemica IN EUROPA Presenza: PV Dominio: 7PV Controllo: Vittoria

Dettagli

Dodgeball: Piano di allenamento in 4 fasi

Dodgeball: Piano di allenamento in 4 fasi CSI DodgeBall Ravenna Dodgeball: Piano di allenamento in 4 fasi Questo piano di allenamento in 4 fasi è stato pensato per guidare le persone attraverso le peculiarità basilari del gioco del Dodgeball,

Dettagli

COMANDANTI & BATTAGLIE GLI ANTICHI

COMANDANTI & BATTAGLIE GLI ANTICHI COMANDANTI & BATTAGLIE GLI ANTICHI ESPANSIONE #3: LE GUERRE CIVILI 1. INTRODUZIONE Il sistema di gioco Comandanti & Battaglie: Gli Antichi consente ai giocatori di riprodurre fedelmente scontri epici della

Dettagli

Espansione di Alhambra per 2-6 giocatori da 8 anni in su

Espansione di Alhambra per 2-6 giocatori da 8 anni in su Espansione di Alhambra per 2-6 giocatori da 8 anni in su Traduzione e adattamento a cura di Gylas Versione 1.0 Dicembre 2004 http:// e-mail: info@gamesbusters.com NOTA. Questa traduzione non sostituisce

Dettagli