R.O.n.8del R.P.n.302del

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "R.O.n.8del R.P.n.302del"

Transcript

1 Via G.Marconi,187 CAP37050C.F Tel.(045) Fax(045) R.O.n.8del R.P.n.302del OGGETTO:MISUREPERILCONTENIMENTO DELL'INQUINAMENTO ATMOSFERICO NELPERIODO DAL25OTTOBRE2017AL15APRILE2018. ILSINDACO Premessoche: ildecretolegislativo13agosto2010,n.155 Atuazionedeladiretiva2008/50/CErelativaala qualitàdel ariaambienteeperun ariapiùpulitaineuropa conferma,tral altro,ilvalore limitedi24oreperlaprotezionedelasaluteumanaperlepolverisotili(pm10)paria50 μg/m3danonsuperarepiùdi35voltenel arcodel annocivile; ilmonitoraggio dela qualità del aria condoto da ARPAV su tuto ilteritorio Regionale evidenzia come ilparametro PM10 permanga come uno deipiù critici,sopratuto in corispondenzadelastagioneautunnale/invernaleincuicondizionidiristagnoatmosferico fannoimpennareleconcentrazionidelepolvericonvalorichetalvolta spessoinmaniera consecutivaperpiùgiornisuperanoilvalorelimitedei50μg/m3; Consideratoche: laregioneveneto,condeliberazionedelconsiglioregionalen.90del19aprile2016,ha approvatol aggiornamentodel PianoRegionalediTutelaeRisanamentodel Atmosfera(di seguitoindicatocomeprtra),checlassificalezonedelteritorioregionalenelequaliiliveli diunoopiùinquinanticomportanoilrischiodisuperamentodelvalorelimiteedelesogliedi alarme,individualeautoritàcompetentialagestionedelesituazionidirischioedefiniscele misuredaatuareafinchésiaridotoilrischiodisuperamentodeivaloridegliinquinanti,con particolareriferimentoalepolverisotili(pm10),agliidrocarburipolicicliciaromatici(ipa)eal biossidodiazotono2; ilcomunediisolarizzarisultainseritoinzonait0513 PianuraeCapoluogoBassa Pianura periparametrirelativiagliinquinantiatmosferici(poverisotilipm10,biossidodi azoto,ipa,benzeneeozono); ilcomunediisolarizzahaapprovatoilpianod Azioneperl EnergiaSostenibile(PAES) condeliberazionedelconsigliocomunalen.56del ,conlaqualeèprevistoil raggiungimentoentroil2020degliobietivicomunitariincampoenergetico-ambientale, indicanteazionidirisparmioenergetico,eficientamentoeusodienergiealternative,aventi efetiindiretipositivisulaqualitàdel aria. condeliberazionedelagiuntaregionalen.1908del29novembre2016èstataapprovatala classificazioneambientaledeigeneratoridicalorealimentaticonbiomassalegnosa,aifini del adozione dimisure perilmiglioramento dela qualità del aria;l appartenenza ad una determinataclassediqualitàdelgeneratoreabiomassalegnosaèindicatadalcostrutorenela DichiarazionedelePrestazioniAmbientalionel AtestatodiCertificazione;inalternativa,sul sitowebdelaregionevenetowww.regione.veneto.it/web/ambiente-e-teritorio/classificazionedei-generatori-di-calore-alimentati-a-biomasse-legnose, è disponibile un Catalogo Prodoti contentel identificazionedeidiversimodelielacorispondenteappartenenzaaleclassidi qualitàambientaleprevistedasuddetaclassificazione;

2 condeliberazionedelagiuntaregionalen.836del6giugno2017èstatoapprovatoil Nuovo Accordodiprogrammaperl adozionecoordinataecongiuntadimisuredirisanamentoperil miglioramentodelaqualitàdel arianelbacinopadano,cheinteressaleregionidiemilia- Romagna,Lombardia,PiemonteeVeneto; nelcorsodelcomitatodiindirizzoesorveglianza(c.i.s.)-presiedutoecoordinatodala RegioneVeneto-del21setembre2017sonostateilustrateleMisureTemporaneeomogenee individuatedal NuovoAccordoBacinoPadano perilmiglioramentodelaqualitàdel ariaedil contrastoal inquinamentolocaledapm10,lequalidefinisconounaseriedimisureascala localepermitigarel impatodegliepisodiacutidiinquinamentodapolverisotili,infunzionedi tregradidialertaperilpm10,lacuivalutazioneèefetuatadaarpav; indata26setembre2017siètenutounincontrotraleamministrazionilocalieprovincialidela RegioneVeneto,finalizzatoalacondivisionedeiprovvedimentiminimidaapplicaresulabase delemisuretemporaneeomogeneeindividuatedal NuovoAccordoBacinoPadano ; indata5otobre2017siètenutaunasedutadeltavolotecnicozonale(t.t.z.) presiedutoe coordinatodalaprovinciadiverona-chehailustratolemisureregionalielapropostadi provvedimentodicuial'incontrotraleamministrazionilocalidel26setembreu.s.; RILEVATO CHE: lemisuretemporaneeeomogeneesiativanoinfunzionedellivelodialertaraggiunto.nel detaglio,ilsistemadiazionièstatomodulatosutregradidialertaperilpm10: o Nessunaalerta-verde:nessunsuperamentomisurato,nelastazionediriferimento,del valorelimitegiornaliero(50microgrammi/m 3 )delaconcentrazionedipm10; o Livelo dialerta 1-arancio:ativato dopo 4 giorniconsecutividisuperamento,nela stazionediriferimento,delvalorelimitegiornalierosulabasedelaverificaefetuataillunedì egiovedì(giornidicontrolo)suiquatrogiorniantecedenti; o Livelo dialerta 2 -rosso:ativato dopo 10 giorniconsecutividisuperamento,nela stazionediriferimento,delvalorelimitegiornalierosulabasedelaverificaefetuataillunedì egiovedì(giornidicontrolo)suidiecigiorniantecedenti. ARPAV,alraggiungimentodellivelodialertaarancioorosso,invieràaiComuniinteressatiuna mailinformativanelegiornatedilunedìegiovedìnonfestivi; lemisuretemporanee,daativareilgiornosuccessivoaquelodicontrolo(ovveroilmartedìe venerdì)restanoinvigorefinoalgiornodicontrolosuccessivo. RITENUTO CHE sia necessario adotare con provvedimento specifico misure finalizzate al miglioramentodelaqualitàdel ariaedalcontrastoal inquinamentolocaledapm10; VISTO l'art.22"trasportodimaterialidifaciledispersione"delregolamentocomunaledipolizia UrbanaeRurale,approvatoconDeliberazionediC.C.n.4del ; VISTE le D.G.R.V.n.3748 del26 novembre 2004 e n.936 del12 aprile 2006 relative a disposizioniconcernentiiveicolidiinteressestorico; VISTA lad.g.r.v.n.122del27febbraio2015 Indicazioniinerentilacombustionedeiresidui vegetaliagricolieforestali ; VISTEleD.G.R.V.n.1338del30luglio2013en.1047del4agosto2015; VISTAleD.G.R.V.n.1908del29novembre2016 Classificazioneambientaledeigeneratoridi calorealimentaticonbiomassalegnosa ; VISTAlasedutadelC.I.Sindata21setembre2017 ApprovazionedeleMisureTemporanee omogeneeindividuatedalnuovoaccordobacinopadano ; VISTO ildecretolegislativo13agosto2010,n.155 Atuazionedeladiretiva2008/50/CErelativa alaqualitàdel ariaambienteeperun ariapiùpulitaineuropa ; VISTO ildecretolegislativo3aprile2006n.152es.m.i. Normeinmateriaambientale edin particolarel art.182comma6-bis; VISTIilD.P.R.412/93eilD.P.R.74/2013es.m.i.;

3 VISTIlaLeggen.120/2010 Disposizioniinmateriadisicurezzastradale-ModifichealCodice delastrada,dicuialdecretolegislativo30aprile1992 eild.m.19dicembre2012; VISTO l art.7,comma1,leteraa)eb)delvigentecodicedelastrada,secondocuiilsindaco,nel centroabitato,può,permotividituteladelasalute,sospenderelacircolazionedituteoalcune categorie diutentisule strade o su tratidiesse,e peraccertate e motivate esigenze di prevenzione degliinquinamentie ditutela delpatrimonio artistico,ambientale e naturale,può limitarelacircolazionedituteoalcunecategoriediveicoli; VISTO l art.50delt.u.sul ordinamentodeglientilocaliadotatocond.lgs.18agosto2000n. 267edinparticolareilcomma3; ORDINA diistituirelemisuredilimitazionedelacircolazionesecondolemodalitàeleeccezionidi seguitodefinite: 1.Divieto dicircolazione,con finalità preventive e dicontenimento degliepisodiacutidi inquinamento atmosferico,in particolare quelo da polverisotili(pm10),nelperiodo compresotrail25otobre2017eil15aprile2018dallunedìalvenerdì,escluselegiornate festiveinfrasetimanali,daleore8.30aleore12.30edaleore15.00aleore18.00,ale seguenticategoriediveicoli: 1.1.autoveicolialimentatia benzina EURO 0 ed EURO 1 (non rispondentiale diretive 51/542/CEEpunto6.2.1.B,94/12/CEesuperiori)nonadibitiaservizietrasportipubblici; 1.2.autoveicolialimentatia gasolio EURO 0,EURO 1 ed EURO 2(non rispondentiale diretive98/69/ceesuperiori)nonadibitiaservizietrasportipubblici; 1.3.motoveicolieciclomotorinonomologatiaisensideladiretiva97/24/CEedilcuicertificato dicircolazioneodiidoneitàtecnicasiastatorilasciatoindataantecedenteal1gennaio 2000,comeindividuatiagliart.52e53del NuovoCodicedelaStrada -D.Lgs.30aprile 1992,n.285es.m.i.,nonadibitiaservizietrasportipubblici; 2.Incasodiraggiungimentodellivelodialerta2-rosso,conilsuperamentodelvalore limitegiornalierodipm10di50microgrammi/m 3 per10giorniconsecutivisulabasedela verificaefetuataillunedìegiovedì(giornidicontrolo)suidiecigiorniantecedenti,apartire dalgiorno successivo aquelo dicontrolo efino algiorno dicontrolo successivo, inclusisabato,domenicaegiornatefestiveinfrasetimanali,divietodicircolazionedaleore 8.30aleore18.00,perleseguenticategoriediveicoli: 2.1.autoveicolialimentatia benzina EURO 0 ed EURO 1 (non rispondentiale diretive 51/542/CEEpunto6.2.1.B,94/12/CEesuperiori)nonadibitiaservizietrasportipubblici; 2.2.autoveicolialimentatiagasolioEURO 0,EURO 1,EURO 2edEURO 3(nonrispondenti alediretive98/69/cebesuperiori)nonadibitiaservizietrasportipubblici; 2.3.motoveicolieciclomotorinonomologatiaisensideladiretiva97/24/CEedilcuicertificato dicircolazioneodiidoneitàtecnicasiastatorilasciatoindataantecedenteal1gennaio 2000,comeindividuatiagliart.52e53del NuovoCodicedelaStrada -D.Lgs.30aprile 1992,n.285es.m.i.,nonadibitiaservizietrasportipubblici; 3.Areadelteritoriocomunalesotopostaaldivietodicircolazione Le disposizioniprescrite aipunti1 e 2 delpresente provvedimento siapplicano alteritorio comunale,cosìcome risulta anche da apposita segnaletica stradale instalata in loco,fata eccezioneperiseguentitratistradali: SS434Transpolesana. - 4.Esclusionidaldivietodicircolazione Sonoesclusedaldivietodicircolazionedicuiaipunti1e2delpresenteprovvedimentoleseguenti categoriediveicoli: 1. veicoliademissionenula(motoreeletrico);

4 2. veicoliequipaggiaticonmotoreibridoeletricoetermico; 3. veicolialimentatia GPL o gas metano purché utilizzino perla circolazione dinamica rigorosamentesologplogasmetano; 4. autobusadibitialserviziopubblicodilineaeturistici,scuolabus,taxiedautovetureinservizio dinoleggioconconducente; 5. veicoliditrasportodipasticonfezionatiperlemenseeleassistenzedomiciliari; 6. veicolialserviziodiportatoridihandicap-munitidicontrassegno-edisoggetiafetidagravi patologie debitamente documentate con certificazione rilasciata daglienticompetenti (StrutureospedaliereeCommissioniA.S.L.),ivicompreselepersonechehannosubitoun trapiantodiorganiochesonoimmunodepresse; 7. veicoliadibitiacompitidisoccorso,compresiquelideimediciinservizioedeiveterinariin visitadomiciliareurgente,munitidiappositocontrassegnorilasciatodalrispetivoordine; 8 veicolicontargaesterapurchéiconducentisianoresidential estero; 9. veicolidiservizio e veicoliutilizzatiperassolvere aicompitid'istituto dele Pubbliche Amministrazioni,compresalaMagistratura,deiCorpieservizidiPoliziaLocale,deleForzedi Polizia,deiVigilidelFuoco,deleForzeArmate,deglialtriCorpiarmatideloStato; 10.veicolichetrasportanofarmaci,prodotiperusomedicoeprodotideperibili,ilcuitrasporto nonpossaessererinviato,daprovarsicondocumentoditrasporto; 11.veicoliutilizzatidapersonechenonpossonorecarsiallavoroconmezzipubbliciacausa del orariodiinizioofineturnoodelluogodilavoro,limitatamentealpercorsopiùbrevecasalavoropurchémunitididichiarazionedeldatoredilavoroatestantelatipologiael orariodi articolazionedeiturniel efetivaturnazione; 12.veicolidilavoratorilimitatamenteaipercorsicasa-1^fermata(distantenonmenodi900metri) dalservizioditrasportopubblicodilinea,conlemodalitàprevistedaltitoloautorizzatorio; 13.veicolidegliospitidelestruturericetivesituatenel areainterdeta,limitatamentealpercorso necessarioal andataealritornodalastruturaricetiva,ilgiornodel arivoeilgiornodela partenza,inpossessodelacopiadelaprenotazione; 14.veicolicheefetuanocar-pooling,ovverotrasportanoalmeno3personeabordoseomologati aquatroopiùpostioppureconalmeno2personeabordoseomologatia2posti; 15.veicoliche debbano recarsiala revisione obbligatoria (con documentidel'uficio del Dipartimento ditrasportiterestrio deicentridirevisione Autorizzati)limitatamente al percorsostretamentenecessario; 16.veicolidegliistitutidivigilanzaprivatacompresiiportavalori; 17.autoveicoliomotoveicolid epocaed interessestoricoecolezionisticoaisensidel art.60del D.Lgs.n.285/92es.m.i. NuovoCodicedelaStrada (D.G.R.V.n.4117/2007)inoccasionedi manifestazioni; 18.veicoliadibitiacerimonienuziali,batesimi,comunioni,cresimeofunebriealseguito,munitidi titoloautorizzatorio; 19.veicolidisacerdotieministridicultodiqualsiasiconfessioneperlefunzionidelproprio ministero,munitidititoloautorizzatorio; 20.veicoliperiltrasporto ale struture sanitarie pubbliche o private persotoporsia visite mediche,cureedanalisiprogrammate(munitidititoloautorizzatorio),nonchéperesigenzedi urgenza sanitaria da comprovare successivamente con ilcertificato medico rilasciato dal ProntoSoccorso; 21.veicolideidonatoridisanguemunitidiappuntamento/certificatoperladonazione; 22.veicolideiparamediciedeitecniciospedalieriinserviziodireperibilità,nonchéiveicoliinuso aassociazioni,entioistitutichesvolgonoserviziodiassistenzasanitariae/osociale,munitidi titoloautorizzatorio; 23.veicoliutilizzatiperparticolariatività urgentie non programmabili,perassicurare servizi manutentividiemergenza,nelafasediintervento,munitidititoloautorizzatorio; 24.veicoliutilizzatiperassicurarelaproduzioneeladistribuzionedienergianonchélagestionee lamanutenzionedeirelativiimpianti; 25.veicoliutilizzatiperlaraccoltaelosmaltimentodeirifiutiurbaniespeciali;

5 26.veicoliutilizzatiperiservizicimiterialilimitatamentealtrasporto,ricevimentoedinumazione delesalme; 27.veicoliutilizzatiperilservizioatinentealamanutenzionedelaretestradale(ivicompresolo sgomberodelenevi),idrica,fognariaedidepurazione; 28.veicolipartecipantiaicorteidelcarnevale; 29.veicolidipensionatiinbassafasciadireddito(ISEEinferiorea16.700Euro),munitidititolo autorizzatorioedicopiadel'atestatoiseeincorsodivalidità; 30.veicolidiarbitriecommissaridigaraimpegnatiinmanifestazionisportivelimitatamenteal percorsoperraggiungerelasededigara,munitidititoloautorizzatorio; 31.veicolidiconducenticheabbianocompiutoil65 annodietà; 32.mezziagricolinel'ambitodelaregolarepraticaagronomica. Titoloautorizzatorioemodalitàdiaccertamento Iltitoloautorizzatoriosaràcostituitodaun'autocertificazionechedovràconteneregliestremidel veicolo,leindicazionidel'orario,delluogodipartenzaedidestinazione,oltrealamotivazionedel transito.dovràessereesibitaagliorganidipoliziastradale(comestabilitodal art.11,d.lgs.30 aprile1992,n.285 Nuovocodicedelastrada )chenefaccianorichiesta. L'autocertificazionedovràcontenerelaseguenteformula: Il/lasotoscrito/aèaconoscenzadele conseguenzepenalichederivano,aisensidel'art.76delt.u.sul'autocertificazione,qualorala presente dichiarazione risultasse mendace a seguito deicontroliche ilcompetente uficio si riservadieseguireinforzadel'art.43delostessot.u. Inoltre,insintoniaconlalegislazionenazionalevigente,intutoilteritorioComunalenelperiodo dal25otobre2017al15aprile2018,èfato: 1.dimantenereaccesoilmotore: DIVIETO a)degliautobus,compresiquelidilinea,ingenerenelafasedistazionamentoedancheai capolinea,indipendentementedalprotrarsideltempodelostazionamentoedalapresenza a bordo delconducente o dipasseggeri. La partenza delveicolideve essere immediatamentesuccessivaal accensionedelmotore; b)degliautoveicoliinsostaeperiveicolimercianchedurantelefasidicarico/scarico,in particolarenelezoneabitate; c)degliautoveicoliperaresto dela circolazione didurata maggiore diun minuto in corispondenzadiparticolariimpiantisemaforiciedipassaggialivelo; d)deimezziditrasportosuferoconmotricedieseldurantelesoste; 2.diefetuarecombustionial aperto,inparticolareinambitoagricoloedicantiere; 3.diclimatizzareiseguentispazidel'abitazioneoambientiadessacomplementari: a)cantine,ripostigli,scaleprimarieesecondariechecoleganospazidiabitazionecon cantine,box,garage; b)box,garage,depositi; 4.diutilizzaregeneratoridicaloredomesticialimentatiabiomassalegnosa(inpresenza diimpiantodiriscaldamentoalternativo),aventiprestazionienergeticheedemissiveche nonsonoingradodirispetareivaloriprevistialmenoperlaclasse3steleinbaseala classificazioneambientaleintrodotacondgrvn.1908/2016,incasodiraggiungimento dellivelodialerta1-arancio,conilsuperamentodelvalorelimitegiornalierodipm10di 50microgrammi/m 3 per4giorniconsecutivisulabasedelaverificaefetuataillunedìe giovedì(giornidicontrolo)suiquatrogiorniantecedenti,apartiredalgiornosuccessivoa quelodicontroloefinoalgiornodicontrolosuccessivo; 5.diutilizzare digeneratoridicalore domesticialimentatia biomassa legnosa (in presenza diimpianto diriscaldamento alternativo),aventiprestazionienergetiche ed emissivechenonsonoingradodirispetareivaloriprevistialmenoperlaclasse4stelein

6 base ala classificazione ambientale introdota con DGRV n.1908/2016,in caso di raggiungimento dellivelo dialerta2-rosso,conilsuperamentodelvalorelimite giornalierodipm10di50microgrammi/m 3 per10giorniconsecutivisulabasedelaverifica efetuataillunedìegiovedì(giornidicontrolo)suidiecigiorniantecedenti,apartiredal giornosuccessivoaquelodicontroloefinoalgiornodicontrolosuccessivo; Esclusionidaldivieto Sonoesclusidaidivietidicuiaipunti4.i5.igeneratoridicaloredomesticialimentatiabiomassa legnosanelcasosianol unicosistemadiriscaldamentoinstalatoinedificidicivileabitazione. Sonoesclusidaidivietidicuialpunto2.ifalòlegatiafestepopolariorganizzatedaleassociazioni locali; edinoltreèfato O BBLIG O 1. nele 14 ore/giorno consentite in zona climatica E),dilimitazione dela temperatura misurataaisensideld.p.r.412/93es.m.i.: amassimidi19 CnegliedificiclassificatiinbasealD.P.R.412/93,conlesigle: E.1-residenzaeassimilabili; E.2-uficieassimilabili; E.4-ativitàricreativeodicultoeassimilabili; E.5-ativitàcommercialieassimilabili; amassimi17 CnegliedificiclassificatiinbasealD.P.R.412/93,conlesigle: E.6-ativitàsportive; E.8 ativitàindustrialiedartigianalieassimilabili. amassimi15 Cneipalonipressostaticidelestruturesportivecomunali(campidatennis) INVITA 1.leaziendeditrasportopubblicolocaleaprivilegiareimezziaminoreemissioneeadintrodure agevolazionitarifariespecialmenteinpresenzadeilivelidialertaarancioerosso; 2.lapopolazioneadadotarecomportamentiindividualidisalvaguardiadelasalute:incasodi concentrazioniparticolarmenteelevatediinquinantiatmosferici,superioriailimiticonsentiti,è benechegliindividuioigruppisensibilicomeanzianiebambiniosoggetiinprecariecondizioni disalutelimitinolaloroativitàal apertoedevitinoditratenersialungoinareeconintenso trafico; 3.amantenerechiusiibatentidegliaccessialpubblico,ovveroinaperturamanuale,degliedifici classificatiinbaseald.p.r.412/93,conlesigle a)e.2-uficieassimilabili; b)e.4-ativitàricreativeodicultoeassimilabili; c)e.5-ativitàcommercialieassimilabili; d)e.8-ativitàindustrialiedartigianalieassimilabili 4.inlineageneraleesistonounaseriedicomportamentichepermetonodiridureilrischioperla saluteconnessialealteconcentrazionidiinquinantiatmosferici: a)evitareditenereibambiniadun altezzadi30-50centimetridalsuolo(liveloacuisipropaga lamaggiorpartedeleemissionideiveicoliamotore),utilizzandoinveceperillorotrasporto carozzine,passegginiezainidialtezzasuperiore;evitareinoltreesposizionial ariaaperta nonraccomandabilinelegiornatedialtoinquinamento; b)inautoazionarel impiantodiriciclodel ariaduranteiltransitoinareeurbaneinquinanti; c)evitare che le prese d aria deicondizionatorivenganoubicatesuviediintensotrafico veicolare

7 d)ricordarechelasussistenzadimalatierespiratorieecardiache(anchelievicomel influenza elabronchite)amplificagliefetisulasalutepertutigliinquinanti;inquestesituazionile raccomandazionisopraelencatedovrannoessereosservateconmaggioratenzione; 5.lapopolazione,duranteiperiodidicriticitàchecoincidonoconlegiornateinvernalifredde,con cieloserenoedassenzadivento,adatuareunaseriediazionivirtuose,comediseguito riportate,voltealalimitazionedeleemissioni,conl obietivodifornireunulteriorecontributoala limitazionedeleconcentrazioniinatmosferaelimitareleesposizioniprolungatealivelielevati dipolverifini: a)rispetarerigorosamenteidivietirelativialfermototaleoparziale; b)incrementarel utilizzodeitrasportipubblici,evitandoilpiùpossibilel impiegodelproprio mezzo(siaautochemoto),inparticolaresediesel; c)tenereunaguidanonaggressiva,limitandolebruscheaccelerazioniefrenate; d)limitarelevelocitàmassimeai40km/hinambitourbanoeai90km/hinambitoextraurbano eautostradale; e)efetuare verifiche periodiche agliscarichideiveicoli(verifiche aggiuntive a quela obbligatoriacontestualmentealarevisione),siadiautochedimotoemotorini,sopratuto deiveicolinoncatalizzatieinparticolarequelidiesel; f)revisionareperiodicamentegliimpiantitermicidegliambienticonfinati; g)nonriscaldareimotoridafermo,mapartiresubitoconguidanonaggressiva; h)averecura,ovepresenticantierie/olavorazionidimaterialepolverulento,ditenerepulitele ruote deimezziin uscita che siimmetono su strade urbane ed extraurbane,anche atraversolavaggiconacquainpressione(adesempioidropulitrici); i)utilizzareinmodocondivisol automobile,perdiminuireilnumerodeiveicolicircolanti(carsharing,car-pooling); j)valutarelapossibilitàdiutilizzarelabicicleta; k)limitareleemissioniinquinanti,privilegiandol utilizzodiveicoliconiltipodiomologazionepiù recente. AVVISA CHE Inmeritoailivelidialerta,vengonoadotatiiseguenticriteriperlanonativazionedellivelodi alertasuccessivoaqueloinvigoreeperilrientroalliveloverde,comeilustratonelasedutadel C.I.S.del21setembre2017: 1.Nonativazionedellivelodialertasuccessivoaqueloinvigore:lavariazionedel livelodialerta,ovverodaverdeadarancioedaarancioarosso,daefetuarsiaseguito del analisideidatidelestazionidiriferimentonelegiornatedicontrolo,nonsiativa qualoraleprevisionimeteorologicheediqualitàdel ariaprevedanoperilgiornoincorsoe perilgiornosuccessivocondizionifavorevolialadispersionedegliinquinanti(rimanequindi validoquelovigentefinoalasuccessivagiornatadicontrolo) 2.Condizionidirientroalliveloverde:ilrientrodaunlivelodicriticitàqualunqueessosia (arancioorosso)avvienesesulabasedelaverificaefetuatanelegiornatedicontrolo (lunedìe giovedì)suidatidele stazionidiriferimento sirealizza una dele seguenti condizioni: 2.1 Laconcentrazionedelgiornoprecedentequelodicontroloèaldisotodelvalorelimite giornaliero di50 microgrammi/m 3 e le previsionimeteorologiche e diqualità del aria prevedonoperilgiornoincorsoequelosuccessivocondizionifavorevolialadispersione degliinquinanti. 2.2 Siosservanoduegiorniconsecutividiconcentrazionemisurataaldisotodelvalorelimite giornalierodi50microgrammi/m 3 neiquatrogiorniprecedentiaquelodicontrolo.ilrientro alliveloverdehaefetoapartiredalgiornosuccessivoaquelodicontrolo. 3.ARPAV,alraggiungimentodellivelodialertaarancioorosso,invieràaiComuniinteressati unamailinformativanelegiornatedilunedìegiovedìnonfestivi. Sanzionipreviste

8 Chiunquevioliledisposizionirelativealdivietodicircolazionedicuialpresenteprovvedimento,è soggetoalasanzioneamministrativadicuial art.7comma13-bisdeldecretolegislativo30aprile 1992n.285 NuovoCodicedelaStrada,introdotodal art.2delaleggen.120/2010 Diposizioni inmateriadisicurezzastradale-modifichealcodicedelastrada,cheprevedeilpagamentodi unasommada164,00euroa664,00euroe,nelcasodireiterazionedelaviolazionenelbiennio, lasanzioneamministrativaaccessoriadelasospensionedelapatentediguidadaquindiciatrenta giorniaisensidelenormedicuialcapoi,sezione I,deltitoloIVdelostessoCodicedelaStrada. Chiunquevioliildivietodiefetuarecombustionial'aperto,fermorestandolesanzioniprevistedal T.U.Ambiente(D.Lgs.152/2006),dalT.U.L.P.S.,dalRegolamentocomunalediPoliziaUrbanae Rurale,èsoggetoalasanzioneamministrativaaisensidel'art.7bisdelD.Lgs.267/2000. Chiunqueviolilerimanentidisposizionièsoggetoalasanzioneamministrativaaisensidel art.7 bisdeld.lgs.267/2000. Ilpresente provvedimento viene reso noto tramite apposizione al Albo Pretorio,e atraverso idoneacomunicazione. L Amministrazionesiriservalafacoltàdiadotareulterioriprovvedimentidiregolamentazionedela circolazionesecondogliindirizziadotatidalagiuntacomunalenel ambitodelevalutazionidel PianoRegionalediTutelaeRisanamentodel AtmosferaedelPianodiAzioneperlaQualità del Aria. ControilpresenteprovvedimentopuòesserepropostoricorsoalT.A.R.delVenetoentro60giorni o,inalternativa,ricorsostraordinarioalpresidentedelarepubblicaentro120giorni,decorenti daladatadipubblicazionedel ordinanzaal AlboPretorio. IlComandodelaPoliziaMunicipaleprovvederàadefetuareativitàdivigilanzaecontroloa quantodispostodalapresenteordinanzaconmodalitàidoneeadassicurarnel eficacia. f.toilsindaco BONINSEGNASILVANO

PROVVEDIMENTO TARGHE ALTERNE

PROVVEDIMENTO TARGHE ALTERNE PROVVEDIMENTO TARGHE ALTERNE - 2006 (Ordinanza Sindacale n. 9 del 16.01.2006 Interventi programmati di limitazione della circolazione veicolare, per il contenimento dell'inquinamento atmosferico, nel periodo

Dettagli

UNIONE DEI COMUNI DEL MIRANESE Martellago, Mirano, Noale, Salzano, Santa Maria di Sala, Spinea PROVINCIA DI VENEZIA

UNIONE DEI COMUNI DEL MIRANESE Martellago, Mirano, Noale, Salzano, Santa Maria di Sala, Spinea PROVINCIA DI VENEZIA AREA POLIZIA LOCALE ORDINANZA n. 220 del 26/11/2015 IL RESPONSABILE DELL AREA Diego Trolese OGGETTO : MIRANO - MISURE DI LIMITAZIONE ALLA CIRCOLAZIONE VEICOLARE PER IL CONTENIMENTO DEGLI INQUINAQNTI ATMOSFERICI

Dettagli

ProvinciadiTREVISO. Oggeto: COLLABORAZIONE PER LA COPERTURA WIRELESS DEL TERRITORIO COMUNALECON LA DITTA E4A S.R.L.DICASTELNOVO DIISOLA VICENTINA

ProvinciadiTREVISO. Oggeto: COLLABORAZIONE PER LA COPERTURA WIRELESS DEL TERRITORIO COMUNALECON LA DITTA E4A S.R.L.DICASTELNOVO DIISOLA VICENTINA ORIGINALE Deliberazionen 5indata16012013 COMUNE DIQUINTO DITREVISO ProvinciadiTREVISO VERBALEDIDELIBERAZIONEDELLAGIUNTACOMUNALE Oggeto: COLLABORAZIONE PER LA COPERTURA WIRELESS DEL TERRITORIO COMUNALECON

Dettagli

ORDINANZA DEL SINDACO

ORDINANZA DEL SINDACO ORDINANZA DEL SINDACO Numero: 2012/00348 Del: 12/11/2012 Esecutiva da: 12/11/2012 Proponente: Direzione Ambiente,Posizione Organizzativa (P.O.) Vivibilita' urbana OGGETTO: Provvedimenti urgenti per la

Dettagli

CIAMPINO CITTA DI -. Proi. gen. n. 43077/15 del 26/12/2015 Ordinanza n. 14 dei 26/12/2015

CIAMPINO CITTA DI -. Proi. gen. n. 43077/15 del 26/12/2015 Ordinanza n. 14 dei 26/12/2015 la e CITTA DI -. CIAMPINO (ms MFffiOPOImNA DI ROMA CAPVrALE Proi. gen. n. 43077/15 del 26/12/2015 Ordinanza n. 14 dei 26/12/2015 OGGETTO: Provvedimento contenimento inquinamento atmosferico. Limitazione

Dettagli

BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO PER LA LOTTA ALL INQUINAMENTO ATMOSFERICO

BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO PER LA LOTTA ALL INQUINAMENTO ATMOSFERICO Prot. n. 4341 del 14/1/2009 PIANO REGIONALE DI TUTELA E RISANAMENTO DELL ATMOSFERA BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO PER LA LOTTA ALL INQUINAMENTO ATMOSFERICO INCENTIVI ALL ACQUISTO

Dettagli

DISCIPLINARE PER L EROGAZIONE DI INCENTIVI PER IL RISANAMENTO DELLA QUALITÀ DELL ARIA AMBIENTE V BANDO Anno 2010

DISCIPLINARE PER L EROGAZIONE DI INCENTIVI PER IL RISANAMENTO DELLA QUALITÀ DELL ARIA AMBIENTE V BANDO Anno 2010 DISCIPLINARE PER L EROGAZIONE DI INCENTIVI PER IL RISANAMENTO DELLA QUALITÀ DELL ARIA AMBIENTE V BANDO Anno 2010 1 - OGGETTO Il Comune di Capannori concede incentivi per: - acquisto di veicoli a basso

Dettagli

COMUNE DI RESCALDINA (Provincia di Milano)

COMUNE DI RESCALDINA (Provincia di Milano) COMUNE DI RESCALDINA (Provincia di Milano) SETTORE POLIZIA LOCALE Prot. n. 957 Reg. Ord. n. 2411 ORDINANZA PER LA TUTELA DELLA SALUTE - PIANO CONTRO L INQUINAMENTO DELL ARIA - IL SINDACO VISTA la comunicazione

Dettagli

Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto Regolamento per la gestione dei fondi economali

Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto Regolamento per la gestione dei fondi economali Raccolta Regolamenti ARPAV n. 41 Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto Regolamento per la gestione dei fondi economali Approvato con deliberazione del DG n. 284 del 19.12.2014

Dettagli

IL SINDACO. COMUNE DI TERNI Direzione Edilizia Privata e SUAPE - Ambiente. Corso del Popolo,30 05100 Terni

IL SINDACO. COMUNE DI TERNI Direzione Edilizia Privata e SUAPE - Ambiente. Corso del Popolo,30 05100 Terni COMUNE DI TERNI Direzione Edilizia Privata e SUAPE - Ambiente Corso del Popolo,30 05100 Terni Tel. +39 0744.549.501 Fax +39 0744.428.708 direzione.ambiente@comune.terni.it comune.terni@postacert.umbria.it

Dettagli

Originale di Deliberazione della Giunta Municipale

Originale di Deliberazione della Giunta Municipale Comune di Palma di Montechiaro Provincia di Agrigento Originale di Deliberazione della Giunta Municipale N 46 del Registro OGGETTO: Istituzione Zona a Traffico Limitato per la Manifestazione Settembre

Dettagli

COMUNE DI LOCATE DI TRIULZI PROVINCIA DI MILANO

COMUNE DI LOCATE DI TRIULZI PROVINCIA DI MILANO ORDINANZA N. 123 DEL 29-11-2011 OGGETTO: Disposizioni per il contenimento dell inquinamento atmosferico nel Comune di Locate di Triulzi in accordo i Comuni della Provincia di Milano. IL SINDACO Rilevato

Dettagli

GREENPASS - STUDIO DI FATTIBILITA. 08/09/2008 Divisione Ambiente e Verde Settore Tutela Ambiente

GREENPASS - STUDIO DI FATTIBILITA. 08/09/2008 Divisione Ambiente e Verde Settore Tutela Ambiente GREENPASS - STUDIO DI FATTIBILITA 1 OBIETTIVO: MIGLIORARE LA QUALITA DELL ARIA Disincentivare l uso del trasporto privato, attraverso il pagamento di un pedaggio di ingresso in Città, per diminuire le

Dettagli

Senato della Repubblica Commissione Industria, Commercio e Turismo. Audizione su DDL "Legge annuale per il mercato e la concorrenza" (A.S.

Senato della Repubblica Commissione Industria, Commercio e Turismo. Audizione su DDL Legge annuale per il mercato e la concorrenza (A.S. Senato della Repubblica Commissione Industria, Commercio e Turismo Audizione su DDL "Legge annuale per il mercato e la concorrenza" (A.S. 2085) Articolo 35 del DDL 2 L articolo 83-bis, comma 17, del D.L.

Dettagli

VALORE MINIMO DEL RENDIMENTO DI COMBUSTIONE DEI GENERATORI DI CALORE SECONDO IL DECRETO LEGISLATIVO NUMERO 192 DEL 19 AGOSTO

VALORE MINIMO DEL RENDIMENTO DI COMBUSTIONE DEI GENERATORI DI CALORE SECONDO IL DECRETO LEGISLATIVO NUMERO 192 DEL 19 AGOSTO VALORE MINIMO DEL RENDIMENTO DI COMBUSTIONE DEI GENERATORI DI CALORE SECONDO IL DECRETO LEGISLATIVO NUMERO 192 DEL 19 AGOSTO 2005 (modificato dal DM 26 giugno 2009) a) Riferimenti normativi b) Caldaie

Dettagli

ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI CODICE IDENTIFICATIVO: Interno 13 VALIDO FINO: 31/01/2026

ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI CODICE IDENTIFICATIVO: Interno 13 VALIDO FINO: 31/01/2026 DATI GENERALI Destinazione d'uso Oggetto dell'attestato Nuova costruzione Residenziale Intero edificio Passaggio di proprietà Non residenziale Unità immobiliare Locazione Classificazione D.P.R. 412/93:

Dettagli

Allegato A METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.)

Allegato A METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.) Allegato A METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.) METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.) COMBUSTIBILI SOLIDI dati di consumo di carbone fossile da industria

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca M983 ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca M983 ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Pag. 1/7 Sessione ordinaria 2015 A T T E N Z I O N E La presente prova è costituita dalle seguenti tracce relative a: IPAN MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA OPZIONE APPARATI, IMPIANTI E SERVIZI TECNICI

Dettagli

IL SINDACO. OGGETTO: Prvvedie ti iitativi de traffic da adttare per preve ire fe e i acuti di i qui ae t atsferic da P10 RDIAA

IL SINDACO. OGGETTO: Prvvedie ti iitativi de traffic da adttare per preve ire fe e i acuti di i qui ae t atsferic da P10 RDIAA COMUNE DI TERNI Direzione Edilizia Privata e SUAPE - Ambiente Corso del Popolo,30 05100 Terni Tel. +39 0744.549.501 Fax +39 0744.428.708 direzione.ambiente@comune.terni.it comune.terni@postacert.umbria.it

Dettagli

INCENTIVI ECONOMICI PER L ACQUISTO DI VEICOLI ECOLOGICI O PER LA TRASFORMAZIONE A GAS DI QUELLI PIU VECCHI

INCENTIVI ECONOMICI PER L ACQUISTO DI VEICOLI ECOLOGICI O PER LA TRASFORMAZIONE A GAS DI QUELLI PIU VECCHI INCENTIVI ECONOMICI PER L ACQUISTO DI VEICOLI ECOLOGICI O PER LA TRASFORMAZIONE A GAS DI QUELLI PIU VECCHI La Regione, tramite i Comuni, mette a disposizione incentivi destinati a privati o aziende che

Dettagli

in B.U. R.L. s.o. n 4 al n. 45 del 7-11-2.003 sommario DGR(3) 7_14841_03.doc Pag: 1

in B.U. R.L. s.o. n 4 al n. 45 del 7-11-2.003 sommario DGR(3) 7_14841_03.doc Pag: 1 DGR(3) 7_14841_03.doc Pag: 1 Delibera Giunta Regionale Lombardia 31 ottobre 2003 - n. 7/14841 Attuazione delle iniziative individuate nel «Libro Azzurro della Mobilità e dell Ambiente». Incentivazione

Dettagli

Prot. n. 11637 Scandicci lì, 17/03/2010

Prot. n. 11637 Scandicci lì, 17/03/2010 Prot. n. 11637 Scandicci lì, 17/03/2010 Ordinanza n. 208 Oggetto: Provvedimenti urgenti per la lotta all'inquinamento atmosferico causato dalle polveri sottili (PM 10 ) IL SINDACO Vista la direttiva comunitaria

Dettagli

MOBILITA SOSTENIBILE SCUOLA 21 FOPPA IN PISTA

MOBILITA SOSTENIBILE SCUOLA 21 FOPPA IN PISTA MOBILITA SOSTENIBILE SCUOLA 21 FOPPA IN PISTA COS E è quella forma di mobilità rispettosa delle persone e dell'ambiente in cui si vive. Essa promuove forme di trasporto (persone e merci) che non danneggiano

Dettagli

Premesso che: 4999/2002 del 27.11.2002) Comune di Treviso. Comune di Verona. Comune di Padova. Comune di Venezia. Comune di Rovigo.

Premesso che: 4999/2002 del 27.11.2002) Comune di Treviso. Comune di Verona. Comune di Padova. Comune di Venezia. Comune di Rovigo. Belluno Padova Rovigo Treviso Venezia Verona Vicenza PROTOCOLLO D'INTESA TRA GLI ASSESSORI ALL'AMBIENTE DEI COMUNI CAPOLUOGO DI PROVINCIA DELLA REGIONE VENETO, IN MORA DEL PIANO REGIONALE DI TUTELA E RISANAMENTO

Dettagli

COMUNE DI SAN CALOGERO 89842 (PROVINCIA DI VIBO VALENTIA) TEL 0963 \ 361501 Telefax 0963\361458

COMUNE DI SAN CALOGERO 89842 (PROVINCIA DI VIBO VALENTIA) TEL 0963 \ 361501 Telefax 0963\361458 COMUNE DI SAN CALOGERO 89842 (PROVINCIA DI VIBO VALENTIA) TEL 0963 \ 361501 Telefax 0963\361458 REGOLAMENTO COMUNALE PER L USO DEL MEZZO PROPRIO PER LE TRASFERTE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con

Dettagli

CASELLI RENATA LAURA. Decreto soggetto a controllo di regolarità amministrativa ai sensi della D.G.R. n. 548/2012

CASELLI RENATA LAURA. Decreto soggetto a controllo di regolarità amministrativa ai sensi della D.G.R. n. 548/2012 REGIONE TOSCANA DIREZIONE AMBIENTE ED ENERGIA SETTORE ENERGIA E INQUINAMENTI Il Dirigente Responsabile: CASELLI RENATA LAURA Decreto soggetto a controllo di regolarità amministrativa ai sensi della D.G.R.

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Dipartimento di FARMACIA A V V I S O

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Dipartimento di FARMACIA A V V I S O UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Dipartimento di FARMACIA A V V I S O Si rende noto che questo Dipartimento, per l anno accademico 2015/2016 per gli anni III e IV anno, dovrà provvedere al

Dettagli

Lo sviluppo del car sharing nelle politiche territoriali delle città

Lo sviluppo del car sharing nelle politiche territoriali delle città Soddisfare i fabbisogni di mobilità della popolazione Sono soprattutto le metropoli a calamitare grandi flussi di pendolari. Il maggior flusso in entrata si registra a Milano (4,8% degli spostamenti).

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI VIGASIO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI VIGASIO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI VIGASIO Scuola infanzia primaria- secondaria 1^ grado con sedi staccate di Fagnano Trevenzuolo- Roncolevà-Erbè Viale Bassini

Dettagli

SERVIZIO ENERGIA. da biomasse CARBOTERMO SPA. UNA STORIA CHE INIZIA SESSANT ANNI FA.

SERVIZIO ENERGIA. da biomasse CARBOTERMO SPA. UNA STORIA CHE INIZIA SESSANT ANNI FA. SERVIZIO ENERGIA da biomasse CARBOTERMO SPA. UNA STORIA CHE INIZIA SESSANT ANNI FA. Tutela dell ambiente Per Carbotermo l esigenza di contribuire al risparmio energetico e alla tutela dell ambiente deve

Dettagli

Analisi di parametri cinematici e situazioni di traffico in ambito urbano finalizzate al calcolo delle emissioni

Analisi di parametri cinematici e situazioni di traffico in ambito urbano finalizzate al calcolo delle emissioni XIV Incontro EXPERT PANEL EMISSIONI DA TRASPORTO STRADALE ARPAV Venezia, 16 ottobre 2008 Analisi di parametri cinematici e situazioni di traffico in ambito urbano finalizzate al calcolo delle emissioni

Dettagli

AUTORIZZAZIONE SEGNALAZIONE

AUTORIZZAZIONE SEGNALAZIONE AUTORIZZAZIONE SEGNALAZIONE La S.C.I.A. Segnalazione Certificata di Inizio Attività La legge 30 luglio 2010 n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto legge 31 maggio 2010, n. 78, recante

Dettagli

Progetto Strategico ALTERENERGY «per una comunità adriatica delle energie rinnovabili» Sant Agata di Puglia, 11/12/2014

Progetto Strategico ALTERENERGY «per una comunità adriatica delle energie rinnovabili» Sant Agata di Puglia, 11/12/2014 Progetto Strategico ALTERENERGY «per una comunità adriatica delle energie rinnovabili» Sant Agata di Puglia, 11/12/2014 Due problemi: i cambiamenti climatici e l esaurimento dei combustibili fossili

Dettagli

"Diamo respiro all'aria! Padova, 16 maggio 2014

Diamo respiro all'aria! Padova, 16 maggio 2014 Fattori di emissione e mobilità ecologica "Diamo respiro all'aria! Padova, 16 maggio 2014 ARPAV - Osservatorio Regionale Aria Ketty Lorenzet e Luca Zagolin 1 Fattori di emissione e mobilità ecologica Le

Dettagli

Adempimenti di carattere amministrativo

Adempimenti di carattere amministrativo CHECK-LIST CONTROLLI CARROZZERIE Adempimenti di carattere amministrativo L impianto è dotato di autorizzazione alle emissioni in atmosfera Il Gestore ha presentato domanda ai sensi del D. Lgs. 152/2006

Dettagli

Comune di Limena ORDINANZA TEMPORANEA PER LA DISCIPLINA DELLA CIRCOLAZIONE STRADALE

Comune di Limena ORDINANZA TEMPORANEA PER LA DISCIPLINA DELLA CIRCOLAZIONE STRADALE Comune di Limena Provincia di Padova Servizio Tecnico Lavori Pubbliciubblici Via Roma 44 35010 Limena c.f. 00327150280 0498844344 fax 0498840426 www.comune.limena.pd.it lavori.pubblici@comune.limena.pd.it

Dettagli

Aura IN. Accessori a richiesta. Certificazione. Come ordinare Aura IN?

Aura IN. Accessori a richiesta. Certificazione. Come ordinare Aura IN? Aura IN Caldaie a condensazione, a camera stagna ad altissimo rendimento adatte per il riscaldamento e la produzione di acqua calda sanitaria. Funzionamento a "tiraggio forzato tipo B23". Sistema antigelo

Dettagli

IMPIANTI GEOTERMICI PER LA CLIMATIZZAZIONE

IMPIANTI GEOTERMICI PER LA CLIMATIZZAZIONE IMPIANTI GEOTERMICI PER LA CLIMATIZZAZIONE 6.500 COSTO IMPIANTO GEOTERMICO Costo [ /kw ter ] 6.000 5.500 5.000 4.500 4.000 3.500 3.000 2.500 2.000 1.500 1.000 500 y = 17042x -0,39 R² = 0,939 y = 11606x

Dettagli

Le nuove strategie nazionali e comunitarie sulla qualità dell aria

Le nuove strategie nazionali e comunitarie sulla qualità dell aria Le nuove strategie nazionali e comunitarie sulla qualità dell aria Fabio Romeo Ministero dell ambiente e della tutela del territorio e del mare - ISPRA LA NUOVA NORMATIVA SULLA QUALITÀ DELL ARIA Direttiva

Dettagli

Le disposizioni regionali degli impianti termici ed il nuovo Libretto di Impianto

Le disposizioni regionali degli impianti termici ed il nuovo Libretto di Impianto Le disposizioni regionali degli impianti termici ed il nuovo Libretto di Impianto Recepimento D.P.R. 16 aprile 2013 n. 74 e del D.M. 10 febbraio 2014 Seminario Tecnico AIEL Regione Lombardia Direzione

Dettagli

SOMMARIO. Art. 1 Oggetto del Regolamento. Art. 2 Autorizzazione alla trasferta. Art. 3 Uso del mezzo di trasporto

SOMMARIO. Art. 1 Oggetto del Regolamento. Art. 2 Autorizzazione alla trasferta. Art. 3 Uso del mezzo di trasporto REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI RIMBORSI DELLE SPESE SOSTENUTE DAI DIPENDENTI E DAI COMPONENTI DEL CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI, DELLA COMMISSIONE DISTRETTUALE DI DISCIPLINA, DELLE COMMISSIONI

Dettagli

COMUNE DI RIESE PIO X

COMUNE DI RIESE PIO X COMUNE DI RIESE PIO X (PROVINCIA DI TREVISO) Via G. Sarto 31 31039 Riese Pio X (TV) P.I.00840050264 C.F.81002490266 TEL.0423/483842 FAX.0423/454303 REGOLAMENTO PER LE MISSIONI DEGLI AMMINISTRATORI COMUNALI

Dettagli

PREZZI AL CONSUMO DEI PRODOTTI PETROLIFERI RILEVATI NELLA PROVINCIA DI GENOVA DALL'APPOSITA COMMISSIONE

PREZZI AL CONSUMO DEI PRODOTTI PETROLIFERI RILEVATI NELLA PROVINCIA DI GENOVA DALL'APPOSITA COMMISSIONE QUOTAZIONI MEDIE RIFERITE AL PERIODO 15-31 DICEMBRE 2012 - da 0 a 1.000 litri il litro 1,664 1,674 - da 1.001 a 2.000 litri il litro 1,653 1,663 - da 2.001 a 5.000 litri il litro 1,640 1,650 - da 5.001

Dettagli

Piano nazionale infrastrutturale per la ricarica dei veicoli alimentati ad energia elettrica (PNire)

Piano nazionale infrastrutturale per la ricarica dei veicoli alimentati ad energia elettrica (PNire) Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Dipartimento per le Infrastrutture, i Sistemi Informativi e Statistici Direzione Generale per lo Sviluppo del territorio, la programmazione ed i progetti

Dettagli

Incontri informativi. Nuovi modelli di libretto di impianto per la climatizzazione e di rapporto di efficienza energetica

Incontri informativi. Nuovi modelli di libretto di impianto per la climatizzazione e di rapporto di efficienza energetica PROVINCIA DI GENOVA DIREZIONE AMBIENTE, AMBITI NATURALI E TRASPORTI SERVIZIO ENERGIA Ufficio Impianti Termici Incontri informativi Nuovi modelli di libretto di impianto per la climatizzazione e di rapporto

Dettagli

TRASPORTO PESANTE E METANO: DAL GNL AL DUAL FUEL

TRASPORTO PESANTE E METANO: DAL GNL AL DUAL FUEL TRASPORTO PESANTE E METANO: DAL GNL AL DUAL FUEL GNL e DUAL FUEL: La normativa sui veicoli e sui trasporti Dott. Ing. Alfonso SIMONI Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Direzione Generale per

Dettagli

Mercoledì 13 Marzo 2013 Best Western Hotel Piacenza Assemblea Generale Associazione

Mercoledì 13 Marzo 2013 Best Western Hotel Piacenza Assemblea Generale Associazione Mercoledì 13 Marzo 2013 Best Western Hotel Piacenza Assemblea Generale Associazione Novità normative per la prevenzione incendi il D.M. 20/12/12 Impianti di protezione attiva contro l incendio Geom. Luca

Dettagli

AUTORIZZAZIONE AL TRANSITO PER TRASPORTI ECCEZIONALI

AUTORIZZAZIONE AL TRANSITO PER TRASPORTI ECCEZIONALI - UFFICIO SEZIONI TERRITORIALI DI PROSSIMITA' SICUREZZA URBANA E MOBILITÀ - UFFICIO SEZIONI TERRITORIALI DI PROSSIMITA' SICUREZZA URBANA E MOBILITÀ DETERMINAZIONE N. 744 DEL 10/02/2016 Oggetto: TRASPORTI

Dettagli

Oggetto: Verifica Impianti Termici - Stagione termica 2014-2015(DPR 74/2013).

Oggetto: Verifica Impianti Termici - Stagione termica 2014-2015(DPR 74/2013). A tutti i comuni della Provincia Regionale di Palermo ad esclusione di Palermo e Bagheria Oggetto: Verifica Impianti Termici - Stagione termica 2014-2015(DPR 74/2013). Vi trasmettiamo in allegato nota

Dettagli

VIVERE NEL VERDE A DUE PASSI DALLA CITTÀ!

VIVERE NEL VERDE A DUE PASSI DALLA CITTÀ! VIVERE NEL VERDE A DUE PASSI DALLA CITTÀ! Situato a 20 km dal G.R.A. di Roma, immerso nel verde ma a due passi dal centro di Campagnano, sta nascendo Borgo Via Jacopo del Duca, un esclusivo complesso residenziale

Dettagli

Sorgenti urbane: influenza del combustibile sulle emissioni veicolari Monica Filice

Sorgenti urbane: influenza del combustibile sulle emissioni veicolari Monica Filice Sorgenti urbane: influenza del combustibile sulle emissioni veicolari Monica Filice Settore Atmosfera/ Activa Soc Coop Collaboratrice di Ricerca/Università della Calabria Indice Contesto di riferimento

Dettagli

Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica

Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica ENERGIA, INNOVAZIONE ed EFFICIENZA ENERGETICA 3 dicembre 2015 Vercelli Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica 1 Ing. Mauro Bertolino Settore Sviluppo Energetico

Dettagli

Comune di Piacenza Settore Territorio Servizio Ambiente e Viabilità. Rapporto sulla qualità dell aria della città di Piacenza 2003-2004

Comune di Piacenza Settore Territorio Servizio Ambiente e Viabilità. Rapporto sulla qualità dell aria della città di Piacenza 2003-2004 Rapporto sulla qualità dell aria della città di Piacenza 23-24 Comune di Piacenza Quadro evolutivo PTS NO 2 CO O 3 Giordani, Giordani, Stazioni considerate Passeggio, Medaglie d Oro, Medaglie d Oro, Roma

Dettagli

SUPPLEMENTO SPECIALE DEL BOLLETTINO UFFICIALE

SUPPLEMENTO SPECIALE DEL BOLLETTINO UFFICIALE SUPPLEMENTO SPECIALE DEL BOLLETTINO UFFICIALE PER LA CONSULTAZIONE DELLA SOCIETÀ REGIONALE Iniziative legislative, regolamentari, amministrative di rilevante importanza Pubblicazione ai sensi dell'articolo

Dettagli

Roma, 9 ottobre 2003. Alle Direzioni Regionali dell Agenzia delle Dogane 4805/V/AGT. Agli Uffici Tecnici di Finanza

Roma, 9 ottobre 2003. Alle Direzioni Regionali dell Agenzia delle Dogane 4805/V/AGT. Agli Uffici Tecnici di Finanza Roma, 9 ottobre 2003 Protocollo: Rif.: Allegati: 4805/V/AGT Alle Direzioni Regionali dell Agenzia delle Dogane Agli Uffici Tecnici di Finanza Alle Direzioni Circoscrizionali dell Agenzia delle Dogane Agli

Dettagli

Presentazione del Protocollo EnergoClub

Presentazione del Protocollo EnergoClub Presentazione del Protocollo EnergoClub ing. Gianfranco Padovan Presidente EnergoClub 1 Meeting Nazionale EnergoClub - Mogliano Veneto - 28 maggio 2006 EnergoClub quale ruolo può avere in futuro? quello

Dettagli

IL SINDACO COMUNE DI CAMPI BISENZIO PROVINCIA DI FIRENZE. Registro Generale

IL SINDACO COMUNE DI CAMPI BISENZIO PROVINCIA DI FIRENZE. Registro Generale Ord. n Registro Generale Reg. Ord. Circ. Stradale n IL SINDACO Visto l art. 32 della Costituzione Italiana, che indica quale obiettivo primario del nostro ordinamento la tutela della salute come fondamentale

Dettagli

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010 Workshop Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010 Il fotovoltaico nel nuovo piano triennale di attuazione del Piano

Dettagli

COMUNE DI SAN PANCRAZIO SALENTINO

COMUNE DI SAN PANCRAZIO SALENTINO COMUNE DI SAN PANCRAZIO SALENTINO Provincia di BRINDISI REGOLAMENTO PER L'UTILIZZO DEL MEZZO PROPRIO DI TRASPORTO PER LE TRASFERTE E/O MISSIONI DA PARTE DEI DIPENDENTI ED AMMINISTRATORI APPROVATO CON DELIBERAZIONE

Dettagli

Inventario nazionale delle emissioni e disaggregazione provinciale. Antonella Bernetti, Ernesto Taurino ISPRA

Inventario nazionale delle emissioni e disaggregazione provinciale. Antonella Bernetti, Ernesto Taurino ISPRA Inventario nazionale delle emissioni e disaggregazione provinciale Antonella Bernetti, Ernesto Taurino ISPRA CONTENUTI STIME DELLE EMISSIONI NAZIONALI DA TRASPORTO STRADALE DISAGGREGAZIONE A LIVELLO PROVINCIALE:

Dettagli

La qualità dell aria in Lombardia situazione e prospettive

La qualità dell aria in Lombardia situazione e prospettive La qualità dell aria in Lombardia situazione e prospettive Responsabile U.O. Qualità dell Aria Settore Monitoraggi Ambientali g.lanzani@arpalombardia.it Brescia 2 novembre 204 Confronto con la normativa

Dettagli

Milano 27 novembre 2012

Milano 27 novembre 2012 Milano 27 novembre 2012 Convegno La nuova norma UNI 10738 I contenuti di carattere tecnico della norma UNI 10738 e le modalità di esecuzione delle verifiche Mario Volongo - Area tecnica CIG 1 La struttura

Dettagli

PROGETTO CONDOMINI INTELLIGENTI Diagnosi energetica caseggiato Via Bruzzone, 12-14 Cogoleto (GE)

PROGETTO CONDOMINI INTELLIGENTI Diagnosi energetica caseggiato Via Bruzzone, 12-14 Cogoleto (GE) PROGETTO CONDOMINI INTELLIGENTI Diagnosi energetica caseggiato Via Bruzzone, 12-14 Cogoleto (GE) DIAGNOSI ENERGETICA EFFETTUATA DA: Dott. Ing. Alessandro Cabella Dott.Arch: Maria Rita Menicucci COORDINAMENTO:

Dettagli

Prot. N.1404/ B38 Firenze, 22.02.2016

Prot. N.1404/ B38 Firenze, 22.02.2016 ISTITUTO COMPRENSIVO MASACCIO FIIC84900N C. F. 94188530482 Via Luca Landucci, 50 50136 Firenze tel. 055.670694 fax 055.6235034 - @ fiic84900n@pec.istruzione.it Prot. N.1404/ B38 Firenze, 22.02.2016 OGGETTO:

Dettagli

OGGETTO: istituzione di provvedimenti viabilistici sul territorio comunale.

OGGETTO: istituzione di provvedimenti viabilistici sul territorio comunale. Comune di Castel d Azzano (Verona) ORDINANZA SINDACALE N. 11 DEL 30/09/2015 OGGETTO: istituzione di provvedimenti viabilistici sul territorio comunale. IL SINDACO PREMESSO che: con deliberazione del Consiglio

Dettagli

COMUNE DI VERONA lunedì 12 ottobre 2015 fino al 13 maggio 2016,

COMUNE DI VERONA lunedì 12 ottobre 2015 fino al 13 maggio 2016, COMUNE DI VERONA Da lunedì 12 ottobre 2015 fino al 13 maggio 2016, su tutto il territorio comunale, entra in vigore il divieto di circolazione per i veicoli non catalizzati. Le limitazioni si applicano

Dettagli

Comune di Torno. Provincia di Como REGOLAMENTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI O ASSOCIAZIONI PER SCOPI DI PUBBLICA UTILITA

Comune di Torno. Provincia di Como REGOLAMENTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI O ASSOCIAZIONI PER SCOPI DI PUBBLICA UTILITA - REGOLAMENTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI O ASSOCIAZIONI PER SCOPI DI PUBBLICA UTILITA Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 56 del 29.11.2010 1 INDICE Art. 1 Oggetto e finalità Art. 2 Criteri

Dettagli

ESERCITAZIONE PRATICA: L INVENTARIO DELLE EMISSIONI E L ELABORAZIONE DEL BILANCIO ENERGETICO LOCALE

ESERCITAZIONE PRATICA: L INVENTARIO DELLE EMISSIONI E L ELABORAZIONE DEL BILANCIO ENERGETICO LOCALE ESERCITAZIONE PRATICA: L INVENTARIO DELLE EMISSIONI E L ELABORAZIONE DEL BILANCIO ENERGETICO LOCALE Confini, campo di applicazione e settori Comune Residenza Industria Terziario pubblico QUALI SETTORI

Dettagli

PIANO DI RISANAMENTO DELLA QUALITA DELL ARIA

PIANO DI RISANAMENTO DELLA QUALITA DELL ARIA REGIONE LAZIO Direzione regionale Ambiente e Cooperazione tra i Popoli PIANO DI RISANAMENTO DELLA QUALITA DELL ARIA Norme di Attuazione INDICE SEZIONE I - FINALITÁ E DEFINIZIONI...1 ART. 1 FINALITA...

Dettagli

Conto Termico D.M. 28 dicembre 2012 e Conto Termico 2.0 (CT 2.0) Eleonora Egalini Unità Conto Termico

Conto Termico D.M. 28 dicembre 2012 e Conto Termico 2.0 (CT 2.0) Eleonora Egalini Unità Conto Termico Conto Termico D.M. 28 dicembre 2012 e Conto Termico 2.0 (CT 2.0) Eleonora Egalini Unità Conto Termico «Strutturare legami sociali, rigenerare il territorio, promuovere azioni partecipative, ricostruire

Dettagli

Prestige Solo 24-32 - 50-75 - 120 Prestige Excellence 24-32

Prestige Solo 24-32 - 50-75 - 120 Prestige Excellence 24-32 ISTRUZIONI PER IL TECNICO : MCBA-5 Prestige - - 50-75 - 120 Prestige - ENGLISH excellence in hot water IT 1 ENGLISH Display MCBA 5 PARAMETRI AVANZATI DELLA CENTRALINA MCBA Descrizione dei paramatri Impostazione

Dettagli

COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it

COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it unione nazionale r a p p r e s e n t a n t i autoveicoli esteri UNRAE: INGIUSTO PENALIZZARE I DIESEL EURO 4 NEI CENTRI URBANI Le auto diesel Euro 4 di

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA TENUTA DELL ALBO DELLE DITTE DI FIDUCIA

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA TENUTA DELL ALBO DELLE DITTE DI FIDUCIA DIREZIONE DIDATTICA 1 CIRCOLO (Giugliano in Campania) REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA TENUTA DELL ALBO DELLE DITTE DI FIDUCIA VISTO l art. 2 del D.L.vo 163/2006 - Principi di economicità, efficacia,

Dettagli

Sistemi Ambientali. 2. aria

Sistemi Ambientali. 2. aria Foto: Gronchi, FOTOARTE - Fondazione Cassa di Risparmio di Pisa, Palazzo Blu Sistemi Ambientali 2. aria PALAZZO BLU - È luogo di arte e promozione culturale della città pisana. Nel suo susseguirsi di proprietari

Dettagli

Ing. Adolfo Colombo Amministratore Unico

Ing. Adolfo Colombo Amministratore Unico Presente e futuro della mobilità sostenibile: prodotti e soluzioni per i veicoli aziendali Ing. Adolfo Colombo Amministratore Unico Agenzia Mobilità Ambiente e Territorio AGENZIA MOBILITÀ AMBIENTE E TERRITORIO

Dettagli

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE n. 949 del 26/06/2015

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE n. 949 del 26/06/2015 DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE n. 949 del 26/06/2015 Oggetto: Acquisto buoni carburante per il parco veicolare del 6 Settore Adesione sulla piattaforma MEPA a convenzione Consip Lotto 1 Ordine Di Acquisto

Dettagli

MONITORAGGIO DEL PM10 MEDIANTE STAZIONE RILOCABILE VICENZA. Località Maddalene - Strada Pasubio (Cortile Scuole Elementari J.

MONITORAGGIO DEL PM10 MEDIANTE STAZIONE RILOCABILE VICENZA. Località Maddalene - Strada Pasubio (Cortile Scuole Elementari J. MONITORAGGIO DEL PM10 MEDIANTE STAZIONE RILOCABILE VICENZA Località Maddalene - Strada Pasubio (Cortile Scuole Elementari J. Cabianca) ARPAV Dipartimento Provinciale di Vicenza Vincenzo Restaino Progetto

Dettagli

ORDINANZA DEL SINDACO. Numero: 10/D Del : 25 febbraio 2008 Esecutiva da: 17 marzo 2008 proponenti : DIREZIONE POLIZIA MUNICIPALE - P.O.

ORDINANZA DEL SINDACO. Numero: 10/D Del : 25 febbraio 2008 Esecutiva da: 17 marzo 2008 proponenti : DIREZIONE POLIZIA MUNICIPALE - P.O. COMUNE DI SIENA ORDINANZA DEL SINDACO Numero: 10/D Del : 25 febbraio 2008 Esecutiva da: 17 marzo 2008 proponenti : DIREZIONE POLIZIA MUNICIPALE - P.O. Mobilità IL SINDACO Viste le proprie ordinanze n.

Dettagli

Numero DGC / 443 / 2013 DELIBERAZIONE ORIGINALE DELLA GIUNTA COMUNALE

Numero DGC / 443 / 2013 DELIBERAZIONE ORIGINALE DELLA GIUNTA COMUNALE COMUNE di FROSINONE Deliberazione della Giunta Comunale Numero DGC / 443 / 2013 Data 18 settembre 2013 Oggetto: rovvedimenti per il risanamento della qualità dell aria. Interventi di limitazione del traffico

Dettagli

DECRETO 13 febbraio 2014 Criteri ambientali minimi Affidamento del servizio di gestione dei rifiuti urbani

DECRETO 13 febbraio 2014 Criteri ambientali minimi Affidamento del servizio di gestione dei rifiuti urbani DECRETO 13 febbraio 2014 Criteri ambientali minimi Affidamento del servizio di gestione dei rifiuti urbani Torino, 14 aprile 2014 GIANLUCA CENCIA Direttore Federambiente Piano d azione per la sostenibilità

Dettagli

Edificio di classe: G

Edificio di classe: G ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA (ai sensi del D.Lgs. 19 agosto 2005 n. 192 e ss.mm.ii.) Edifici non residenziali 1. INFORMAZIONI GENERALI Codice certificato C123-2015-PA-F44P83S09 Validità 10 anni

Dettagli

Edificio di classe: G

Edificio di classe: G ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA (ai sensi del D.Lgs. 19 agosto 2005 n. 192 e ss.mm.ii.) Edifici residenziali 1. INFORMAZIONI GENERALI Codice certificato C123-2015-PA-F44P83S19 Validità 10 anni Riferimenti

Dettagli

Regolamento per la disciplina delle missioni e delle spese di viaggio e soggiorno degli Amministratori del Comune di Venezia

Regolamento per la disciplina delle missioni e delle spese di viaggio e soggiorno degli Amministratori del Comune di Venezia Regolamento per la disciplina delle missioni e delle spese di viaggio e soggiorno degli Amministratori del Comune di Venezia (Allegato alla Deliberazione del Commissario straordinario con i poteri del

Dettagli

ENERG YI E F E F. YZ kw. YZ db XYZ/2013 811

ENERG YI E F E F. YZ kw. YZ db XYZ/2013 811 ENERG YI IE J I I II L C E F G C E F G YZ d YZ XYZ/2013 811 Caldaie a condensazione HSD 1 Master 4 condensing Caldaia murale a condensazione da interno con accumulo integrato e sistema quaspeed Plus CLSSE

Dettagli

Spettabile COMUNE DI BARI SARDO Via Cagliari 90 08042 BARI SARDO. OGGETTO: Denuncia di sinistro / Richiesta risarcimento danni.

Spettabile COMUNE DI BARI SARDO Via Cagliari 90 08042 BARI SARDO. OGGETTO: Denuncia di sinistro / Richiesta risarcimento danni. OGGETTO: Denuncia di sinistro / Richiesta risarcimento danni. Spettabile COMUNE DI BARI SARDO Via Cagliari 90 08042 BARI SARDO Il/la sottoscritto/a (nome e cognome) nato/a a ( ) il residente a ( ) in Via/Piazza/Località

Dettagli

Il servizio crea sicurezza I contratti di manutenzione per il riscaldamento a gasolio e a gas

Il servizio crea sicurezza I contratti di manutenzione per il riscaldamento a gasolio e a gas Il servizio crea sicurezza I contratti di manutenzione per il riscaldamento a gasolio e a gas Il servizio professionale per il marchio e numerosi altri marchi di produzione. Godersi il calore senza preoccupazioni:

Dettagli

ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI CODICE IDENTIFICATIVO: 001.2016 VALIDO FINO: 01/01/2026

ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI CODICE IDENTIFICATIVO: 001.2016 VALIDO FINO: 01/01/2026 simbolo regione ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI CODICE IDENTIFICATIVO: 001.2016 VALIDO FINO: 01/01/2026 DATI GENERALI Destinazione d'uso Oggetto dell'attestato Nuova costruzione Residenziale

Dettagli

UFFICIO TECNICO AVVISO DI MANIFESTAZIONE D INTERESSE

UFFICIO TECNICO AVVISO DI MANIFESTAZIONE D INTERESSE COMUNE DI ESCOLCA PROVINCIA DI CAGLIARI via Dante n 2-08030 Escolca (CA) Tel.0782-808303 Fax 0782-808516 E-mail utc.escolca@tiscali.it Partita I.V.A. 00814010914 Codice Fiscale 81000170910 UFFICIO TECNICO

Dettagli

ISCRIZIONE ELENCO FORNITORI QUALIFICATI

ISCRIZIONE ELENCO FORNITORI QUALIFICATI Foglio 1 di 6 ISCRIZIONE ELENCO FORNITORI QUALIFICATI Il sottoscritto..... nato a.... prov il.. / / residente a in via...... in qualità di Legale Rappresentante della ditta... con sede legale in... (Prov...

Dettagli

Comune di Cauco REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CIRCOLAZIONE DI VEICOLI A MOTORE SU STRADE FORESTALI

Comune di Cauco REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CIRCOLAZIONE DI VEICOLI A MOTORE SU STRADE FORESTALI Comune di Cauco Cantone dei Grigioni REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CIRCOLAZIONE DI VEICOLI A MOTORE SU STRADE FORESTALI Regolamento comunale per la circolazione di veicoli a motore su strade forestali Pagina

Dettagli

Capitolo 1 Generalità e classificazione dei gruppi elettrogeni

Capitolo 1 Generalità e classificazione dei gruppi elettrogeni 1 Capitolo 1 Generalità e classificazione dei gruppi elettrogeni 1.1 Introduzione Un gruppo elettrogeno è una unità autonoma destinata alla produzione di energia elettrica, costituita da un motore primo

Dettagli

Facoltà di Architettura - Sapienza Università di Roma REGOLAMENTO SULL ATTRIBUZIONE DEL TITOLO DI CULTORE DELLA MATERIA

Facoltà di Architettura - Sapienza Università di Roma REGOLAMENTO SULL ATTRIBUZIONE DEL TITOLO DI CULTORE DELLA MATERIA Facoltà di Architettura - Sapienza Università di Roma REGOLAMENTO SULL ATTRIBUZIONE DEL TITOLO DI CULTORE DELLA MATERIA Il presente Regolamento che disciplina le modalità di nomina dei cultori della materia

Dettagli

COMUNE di NOVARA ORDINANZA SULLA CIRCOLAZIONE URBANA IL SINDACO

COMUNE di NOVARA ORDINANZA SULLA CIRCOLAZIONE URBANA IL SINDACO COMUNE di NOVARA ORDINANZA SULLA CIRCOLAZIONE URBANA IL SINDACO Considerato che, nel mese di gennaio del corrente anno, nell ambito del sistema di rilevamento urbano di monitoraggio della qualità dell

Dettagli

AVVISO SELEZIONE PERSONALE FORMATO per CORSI SICUREZZA Accordo Stato Regioni 21/12/2011

AVVISO SELEZIONE PERSONALE FORMATO per CORSI SICUREZZA Accordo Stato Regioni 21/12/2011 LICEO STATALE SCIENTIFICO, LINGUISTICO E CLASSICO G.GIOLITTI-G.B.GANDINO VIA F.LLI CARANDO N. 43 12042 BRA (CN) TEL. 0172/44624 FAX 0172/432320 Codice fiscale: 8200229 004 5 Codice scuola: CNPS05000D E

Dettagli

Sun M Bruciatori di gas

Sun M Bruciatori di gas Sun M Bruciatori di gas > COMPATTEZZA, FUNZIONALITÀ E BASSE EMISSIONI SUN M è un bruciatore a gas, la cui elevata compattezza e disegno originali lo rendono adatto all impiego sulla maggior parte delle

Dettagli

! " # $% $ & % & " #" # & "!"! ' $ (" ( # " )# ) $) $ " ) "!"! ( " * % &" & +

!  # $% $ & % &  # # & !! ' $ ( ( #  )# ) $) $  ) !! (  * % & & + ! " #$%& "#"&!"'$("# )#$)"!" ("*%&"+ + ,-. 2003 2004 2010 Valori limite OSSIDI DI AZOTO 36 ug/mc 39 ug/mc 40 ug/mc POLVERI PM10 34 ug/mc 36 ug/mc 20 ug/mc OZONO 54 ug/mc 50 ug/mc 40 ug/mc Sorgenti fisse:

Dettagli

CATALOGO PRODOTTI SHELL HELIX

CATALOGO PRODOTTI SHELL HELIX TITLE: SH_23596_GC_HLX_MED_PROD CAT_IT LANGUAGE: Italian DATE: April 19, 2013 4:06 PM PLATES: CMYK PAGE: 1 of 8 CATALOGO PRODOTTI SHELL HELIX GUIDA CON ORGOGLIO, GUIDA CON SHELL HELIX 1 TITLE: SH_23596_GC_HLX_MED_PROD

Dettagli

Milano 13 maggio 2013. Criticità e aspettative delle filiere per le FER termiche

Milano 13 maggio 2013. Criticità e aspettative delle filiere per le FER termiche Milano 13 maggio 2013 Criticità e aspettative delle filiere per le FER termiche Francesco Maria Ciancaleoni Le potenzialità dell agricoltura in campo energetico SCENARIO STIMATO AL 2020 SUPERFICI POTENZIALMENTE

Dettagli

FATTORI DI EMISSIONE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DI CO 2 DEI COMBUSTIBILI PER IL

FATTORI DI EMISSIONE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DI CO 2 DEI COMBUSTIBILI PER IL TENORE DI ENERGIA PRIMARIA DEI COMBUSTIBILI PER IL CONSUMO FINALE Tenore Di Energia TE COMBUSTIBILE UTILIZZATO (kj / kg) Carbone 28.500 combustibile Coke da carbone 29.600 Legno e combustibile legnoso

Dettagli

COMUNE DI SANT'AMBROGIO DI VALPOLICELLA Provincia di Verona

COMUNE DI SANT'AMBROGIO DI VALPOLICELLA Provincia di Verona COMUNE DI SANT'AMBROGIO DI VALPOLICELLA Provincia di Verona Settore Attività Economiche - Edilizia Privata\\Ecologia Ordinanza N. 17 DEL 06/02/2014 OGGETTO: Seconda giornata provinciale dell'ambiente del

Dettagli