Rapporto Ambientale Piano di Gestione del Rischio di Alluvioni del Distretto idrografico pilota del fiume Serchio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Rapporto Ambientale Piano di Gestione del Rischio di Alluvioni del Distretto idrografico pilota del fiume Serchio"

Transcript

1 Autorità di Bacino del Fiume Serchio (Bacino pilota ex legge 183/1989, art. 30) Rapporto Ambientale Piano di Gestione del Rischio di Alluvioni del Distretto idrografico pilota del fiume Serchio Direttiva 2007/60/CE D. Lgs. 23/02/2010 n. 49 D. Lgs. 10/12/2010 n. 219 D. Lgs. 03/04/2006 n. 152 Target Bacino Serchio Il Segretario Generale Prof. Raffaello Nardi marzo 2016

2 Riferimenti normativi: Direttiva 2007/60/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio Decreto Legislativo 23 febbraio 2010 n.49 Decreto Legislativo 10 dicembre 2010 n.219 Collaboratori: La Segreteria Tecnico Operativa Gruppo di lavoro tecnico: B. Lenci, S. Sadun, M. Colman, N. Coscini, R. Della Casa, A. Di Grazia, I. Gabbrielli, G. Michelazzo, F. Quilici

3 Habitat presenti nel sito al 2015 in base alle relative schede Rete Natura 2000 (in blu indicati habitat con stretto legame con le acque) TARGET Nome sito e codice in base al formulario Natura 2000 (in blu indicati i siti che presntano habitat con stretto legame con le acque) Codice Descrizione 1 Ambiti costieri sabbiosi caratterizzati da complete serie anteduna-duna-retroduna e da formazioni dunali degradate 2 Coste rocciose continentali e insulari. 3 Aree umide costiere ed interne, dulcacquicole e salmastre, con mosaici di specchi. d acqua, pozze, habitat elofitici, steppe salmastre e praterie umide. 4 Ambienti fluviali e torrentizi, di alto, medio e basso corso. 5 Aree agricole di alto valore naturale (HNVF) (***). 6 Ambienti rocciosi montani E collinari calcarei, silicei od ofiolitici, con pareti verticali, detriti di falda e piattaforme rocciose. 7 Ambienti aperti montani e alto collinari, con praterie primarie e secondarie, anche in mosaici con brughiere e torbiere. 8 Macchie basse, stadi di degradazione arbustiva, garighe e prati xerici e temporanei. 9 Foreste di latifoglie mesofile e abetine. 10 Boschi planiziari e palustri delle pianure alluvionali. 11 Foreste e macchie alte a dominanza di sclerofille sempreverdi e latifoglie termofile. 12 Ambienti ipogei, grotte e cavità artificiali, campi di lava, sorgenti termali e sistemi di falda. 13 Arcipelago Toscano. 14 Alpi Apuane ed Appennino Tosco Emiliano. 15 Monte Argentario Monte La Nuda - Monte Tondo IT SIR- Monte Sillano-Passo Romecchio IT SIR- Monte Castellino- Le forbici IT SIR Praterie montane da fieno 7140 Torbiere di transizione e instabili 7230 Torbiere basse alcaline Monte Romecchio - Monte Rondinaio - Poggione IT SIR -

4 Monte Prato Fiorito - Monte Cornato - Valle dello Scesta IT SIR - Orrido di Botri IT SIR - - ZPS Formazioni a Juniperus communis su lande o prati calcicoli 9180 Foreste di versanti, ghiaioni e valloni del Tilion-Acerion Valli glaciali di Orto di Donna e Solco di Equi IT SIR Pavimenti calcarei Monte Sumbra IT SIR - Valle del Serra - Monte Altissimo IT SIR - Monte croce - Monte Matanna IT SIR Pavimenti calcarei 5210 Matorral arborescenti di Juniperus spp Foreste di Quercus ilex e Quercus rotundifolia 8240 Pavimenti calcarei

5 8240 Pavimenti calcarei Monte Tambura - Monte Sella IT SIR - Monte Corchia - Le Panie IT SIR Pavimenti calcarei 6110 Formazioni erbose calcicole rupicole o basofile dell' Alysso-Sedion albi 7140 Torbiere di transizione e instabili 2270 Dune con foreste di Pinus pinea e/o Pinus pinaster Macchia Lucchese IT SIR - - ZPS Lago e Padule del Lago di Massaciuccoli IT SIR - - ZPS 9340 Foreste di Quercus ilex e Quercus rotundifolia 91 F 0 Foreste miste riparie di grandi fiumi a Quercus robur, Ulmus laevis e Ulmus minor, Fraxinus excelsior o Fraxinus angustifolia (Ulmenion minoris) 5230 Matorral arborescienti di Laurus nobilis 7210 Paludi calcaree con Cladium mariscus e specie del Caricion davallianae 7150 Depressioni su substrati torbosi del Rhyncosporion 3140 Acque oligomesotrofe calcaree con vegetazione bentica di Chara spp Laghi eutrofici naturali con vegetazione del tipo Magnopotamion o Hydrocharition 3160 Laghi e stagni distrofici naturali 9540 Pinete mediterranee di pini mesogeni endemici 9340 Foreste di Quercus ilex e Quercus rotundifolia 6110 Formazioni erbose calcicole rupicole o basofile dell' Alysso-Sedion albi Monte Pisano IT SIR Bordure planiziali, montane e alpine di megaforbie idrofile 7150 Depressioni su substrati rocciosi del Rhynchosporion 91 F 0 Foreste miste riparie di grandi fiumi a Quercus robur, Ulmus laevis e Ulmus minor, Fraxinus excelsior o Fraxinus angustifolia (Ulmenion minoris) 92 A 0 Foreste a galleria si Salix alba e Populus alba 9330 Foreste di Quercus suber Zone calcaree della Val di Lima e del Balzo Nero IT SIR Formazioni erbose calcicole rupicole o basofile dell' Alysso-Sedion albi

6 9410 Foreste acidofile montane e alpine di Picea (Vaccinio-Piceetea) Alta valle del Sestaione IT SIR Torbiere di transizione e instabili 6430 Bordure planiziali, montane e alpine di megaforbie idrofile 3160 Laghi e stagni distrofici naturali 7220 Sorgenti petrificanti con formazione di travertino (Cratoneurion) 7230 Torbiere basse alcaline Libro Aperto - Cima Tauffi IT SIR Sorgenti petrificanti con formazione di travertino (Cratoneurion) Monte Spigolino - Monte Gennaio IT SIR Sorgenti petrificanti con formazione di travertino (Cratoneurion) 6430 Bordure planiziali, montane e alpine di megaforbie idrofile Alta Valle del torrente Pescia di Pescia IT SIR - (*) 92 A 0 Foreste a galleria si Salix alba e Populus alba 2250 Dune costiere con Juniperus spp Dune mobili del cordone litorale con presenza di Ammophila arenaria (dune bianche) 2270 Dune con foreste di Pinus pinea e/o Pinus pinaster 3140 Acque oligomesotrofe calcaree con vegetazione bentica di Chara spp Dune mobili embrionali Dune litoranee di Torre del Lago IT SIR - - ZPS 2230 Dune con prati dei Malcolmietalia 1410 Pascoli inondati mediterranei (Juncetalia maritimi) 7210 Paludi calcaree con Cladium mariscus e specie del Caricion davallianae 2260 Dune con vegetazione di sclerofille dei Cisto-Lavenduletalia 2240 Dune con prati di Brachypodietalia e vegetazione annua 2210 Dune fisse del litorale del Crucianellion maritimae 1210 Vegetazione annua delle linee di deposito marine 3150 Laghi eutrofici naturali con vegetazione del tipo Magnopotamion o Hydrocharition

7 2270 Dune con foreste di Pinus pinea e/o Pinus pinaster 91 F 0 Foreste miste riparie di grandi fiumi a Quercus robur, Ulmus laevis e Ulmus minor, Fraxinus excelsior o Fraxinus angustifolia (Ulmenion minoris) 9340 Foreste di Quercus ilex e Quercus rotundifolia 1510 Steppe salate mediterranee (Limonietalia) 2210 Dune fisse del litorale del Crucianellion maritimae 92 A 0 Foreste a galleria si Salix alba e Populus alba 1150 Lagune costiere 1210 Vegetazione annua delle linee di deposito marine Selva Pisana IT SIR - - ZPS 1310 Vegetazione annua pioniera di Salicornia e altre delle zone fangose e sabbiose 1410 Pascoli inondati mediterranei (Juncetalia maritimi) 1420 Praterie e fruticeti alofili mediterranei e termo-atlantici (Sarcocorneata fruticosi) 2120 Dune mobili del cordone litorale con presenza di Ammophila arenaria (dune bianche) 2110 Dune mobili embrionali 2240 Dune con prati di Brachypodietalia e vegetazione annua 2250 Dune costiere con Juniperus spp Dune con vegetazione di sclerofille dei Cisto-Lavenduletalia 7210 Paludi calcaree con Cladium mariscus e specie del Caricion davallianae 2230 Dune con prati dei Malcolmietalia 3140 Acque oligomesotrofe calcaree con vegetazione bentica di Chara spp. Pania di Corfino IT SIR - ZPS Praterie primarie e secondarie delle Apuane IT (proposta ZPS) SIR - ZPS 8240 Pavimenti calcarei 6110 Formazioni erbose calcicole rupicole o basofile dell' Alysso-Sedion albi 9410 Foreste acidofile montane e alpine di Picea (Vaccinio-Piceetea) Campolino IT SIR - ZPS 7140 Torbiere di transizione e instabili

8 Pian degli Ontani IT SIR - ZPS Abetone IT SIR ZPS (**) 6430 Bordure planiziali, montane e alpine di megaforbie idrofile 3150 Laghi eutrofici naturali con vegetazione del tipo Magnopotamion o Hydrocharition Padule di Verciano - Prati alle Fontane - Padule delle Monache IT SIR F 0 Fiumi con argini melmosi con vegetazione del Chenopodion rubri p.p e Bidention p.p Praterie magre da fieno a bassa altitudine (Alopecurus pratensis, Sanguisorba officinalis) Foreste miste riparie di grandi fiumi a Quercus robur, Ulmus laevis e Ulmus minor, Fraxinus excelsior o Fraxinus angustifolia (Ulmenion minoris) 92 A 0 Foreste a galleria si Salix alba e Populus alba Parco dell'orecchiella- Pania di Corfino- Lamarossa SIR- IT Praterie montane da fieno 7140 Torbiere di transizione e instabili 7230 Torbiere basse alcaline Rupi basaltiche di Piazza al Serchio e Poggio IT SIR Monte Palodina IT SIR Praterie dei pascoli abbandonati su substrato neutro-basofilo (Festuco- Brometea) Creste e versanti con formazioni discontinue semirupestri di 6110 suffrutici,suffrutici succulenti e erbe perenni (Alysso alyssoidis-sedion albi). Praterie dei pascoli abbandonati su substrato neutro-basofilo (Festuco- Brometea) 8210 Pareti rocciose verticali su substrato calcareo con vegetazione casmofitica (Saxifragion lingulatae). Target considerati significativi per i vari SIR In blu sono indicati gli habitat igrofili o che presentano un certo collegamento con il sistema delle acque superficiali o sotterranee. Sono riportati in blu anche i SIR che contengono tali habitat. (*) Target 4 principalmente significativo nella parte del SIR fuori bacino (**) Target 6 segnalato in quanto nel target sono indicate fitocenosi tipiche del SIR (***)Il target 5 è presente nei SIR ricadenti nell'area delle Alpi Apuane o dell'appennino Tosco Emiliano ma non è stato segnalato per il semplice motivo che è stato considerato maggiormente descrittivo di tali SIR il target 14.

Rapporto Ambientale Piano di Gestione del Rischio di Alluvioni del Distretto idrografico pilota del fiume Serchio

Rapporto Ambientale Piano di Gestione del Rischio di Alluvioni del Distretto idrografico pilota del fiume Serchio Autorità di Bacino del Fiume Serchio (Bacino pilota ex legge 183/1989, art. 30) Rapporto Ambientale Piano di Gestione del Rischio di Alluvioni del Distretto idrografico pilota del fiume Serchio Direttiva

Dettagli

Rapporto Ambientale Progetto di Piano di Gestione del Rischio di Alluvioni del distretto idrografico pilota del fiume Serchio

Rapporto Ambientale Progetto di Piano di Gestione del Rischio di Alluvioni del distretto idrografico pilota del fiume Serchio Autorità di Bacino del Fiume Serchio (Bacino pilota ex legge 183/1989, art. 30) Rapporto Ambientale Progetto di Piano di Gestione del Rischio di Alluvioni del distretto idrografico pilota del fiume Serchio

Dettagli

La gestione Forestale nelle Aree Protette e nei Siti afferenti alla Rete Natura 2000

La gestione Forestale nelle Aree Protette e nei Siti afferenti alla Rete Natura 2000 La gestione Forestale nelle Aree Protette e nei Siti afferenti alla Rete Natura 2000 a cura del Dr. Claudio Cattena e del Dr. Carlo Cecconi Assessorato Ambiente e Cooperazione tra i popoli Dipartimento

Dettagli

Pianificazione e Valutazione Ambientale Forme, esiti e prospettive di integrazione per il governo del territorio - Le esperienze nel Veneto

Pianificazione e Valutazione Ambientale Forme, esiti e prospettive di integrazione per il governo del territorio - Le esperienze nel Veneto Verona, 18 novembre 2011 Seminario Pianificazione e Valutazione Ambientale Forme, esiti e prospettive di integrazione per il governo del territorio - Le esperienze nel Veneto CESARE LASEN Il valore e l

Dettagli

Regione del Veneto 128 siti di rete Natura 2000, 67 ZPS e 102 SIC variamente sovrapposti. La superficie complessiva è pari a 414.

Regione del Veneto 128 siti di rete Natura 2000, 67 ZPS e 102 SIC variamente sovrapposti. La superficie complessiva è pari a 414. Regione del Veneto 128 siti di rete Natura 2000, 67 ZPS e 102 SIC variamente sovrapposti. La superficie complessiva è pari a 414.675 ettari (22,5% del territorio regionale) con l estensione delle ZPS pari

Dettagli

Atlante degli Habitat

Atlante degli Habitat Atlante degli Habitat Mauro Giorgio Mariotti Con la collaborazione di Mario Pavarino e Stefano Marsili Natura 2000 in Liguria Università di Genova Dip. Te. Ris. Progettazione e coordinamento editoriale

Dettagli

Distretto Idrografico dell Appennino Meridionale

Distretto Idrografico dell Appennino Meridionale Autorità di Bacino Nazionale dei Fiumi Liri-Garigliano e Volturno, Regione Abruzzo, Regione Basilicata, Regione Calabria, Regione Campania, Regione Lazio, Regione Molise, Regione Puglia PIANO DI GESTIONE

Dettagli

PIANO DI GESTIONE della Zona di Protezione Speciale (ZPS) Foresta del Cansiglio

PIANO DI GESTIONE della Zona di Protezione Speciale (ZPS) Foresta del Cansiglio PIANO DI GESTIONE della Zona di Protezione Speciale (ZPS) Foresta del Cansiglio KLJ òjàklj Habitat Natura 2000 Sup. (ha) % 3150 Laghi eutrofici naturali con vegetazione del Magnopotamion o Hydrocharition

Dettagli

SEZIONE I. CONSIGLIO REGIONALE - Deliberazioni BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 34

SEZIONE I. CONSIGLIO REGIONALE - Deliberazioni BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 34 SEZIONE I CONSIGLIO REGIONALE - Deliberazioni 24.8.2005 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 34 Visti gli articoli 10 e 11 del d.p.r. 357/1997 che, conformemente a quanto previsto dalla dir.

Dettagli

1.1I Siti di Importanza Regionale nel bacino del fiume Serchio

1.1I Siti di Importanza Regionale nel bacino del fiume Serchio INDICE 1- INTRODUZIONE...2 1.1I Siti di Importanza Regionale nel bacino del fiume Serchio...2 2- VALUTAZIONE DI INCIDENZA- EFFETTI DEGLI SCENARI ALLUVIONALI SULLE AREE PROTETTE...6 2.1 Effetti diretti

Dettagli

TAV. 1 CARTA DI INQUADRAMENTO TERRITORIALE

TAV. 1 CARTA DI INQUADRAMENTO TERRITORIALE Aree protette Siti di Interesse Comunitario (SIC) Zone di Protezione Speciale (ZPS) Riserva naturale Lago di Burano IT51A0026, Laguna di Orbetello IT51A0026, Laguna di Orbetello Riserva naturale Laguna

Dettagli

Costruiamo insieme il Piano di gestione del sito Natura 2000 del Carso. Le informazioni da condividere

Costruiamo insieme il Piano di gestione del sito Natura 2000 del Carso. Le informazioni da condividere Costruiamo insieme il Piano di gestione del sito Natura 2000 del Carso Le informazioni da condividere Direttiva Habitat 92/43/CEE Prevede da conservazione degli habitat naturali e seminaturali, della flora

Dettagli

Piano di Gestione del Rischio di Alluvioni del distretto idrografico pilota del fiume Serchio

Piano di Gestione del Rischio di Alluvioni del distretto idrografico pilota del fiume Serchio utorità di Bacino del Fiume Serchio (Bacino pilota ex legge 183/1989, art. 30) Piano di Gestione del Rischio di lluvioni del distretto idrografico pilota del fiume Serchio Direttiva 2007/60/CE D. Lgs.

Dettagli

Il monitoraggio degli Habitat

Il monitoraggio degli Habitat Il monitoraggio degli Habitat Habitat N2000 della Lombardia: collocazione e concatenazione in relazione a fattori ecologici e successioni ecologiche, quali premesse gestionali (Bruno E.L. Cerabolini -

Dettagli

Gestione e conservazione degli habitat nella Riserva Naturale Regionale Foce Isonzo

Gestione e conservazione degli habitat nella Riserva Naturale Regionale Foce Isonzo Gestione e conservazione degli habitat nella Riserva Naturale Regionale Foce Isonzo Ignazio Zanutto, Pierpaolo Merluzzi, Fabio Perco Riserva Naturale Regionale Foce Isonzo / Stazione Biologica Isola della

Dettagli

Distretto del Fiume Serchio REGISTRO DELLE AREE PROTETTE

Distretto del Fiume Serchio REGISTRO DELLE AREE PROTETTE Distretto del Fiume Serchio REGISTRO DELLE AREE PROTETTE Febbraio 2010 Riferimenti normativi: Legge 27 febbraio 2009 n. 13 (articolo 1, comma 3-bis) Direttiva 2000/60/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio

Dettagli

%!! & ' (!!! )!! ) *! +,! - -!.!

%!! & ' (!!! )!! ) *! +,! - -!.! ! " #$ %!! & ' (!!! )!! ) *! +,! - -!.! Giorgio IORIO Mauro FRATTEGIANI Boschi cedui e Rete Natura 2000 1 1. La Rete Natura 2000 Giorgio IORIO Mauro FRATTEGIANI Boschi cedui e Rete Natura 2000 2 Giorgio

Dettagli

Distretto del Fiume Serchio REGISTRO DELLE AREE PROTETTE

Distretto del Fiume Serchio REGISTRO DELLE AREE PROTETTE Distretto del Fiume Serchio REGISTRO DELLE AREE PROTETTE 25 settembre 2009 Riferimenti normativi: Legge 27 febbraio 2009 n. 13 (articolo 1, comma 3-bis) Direttiva 2000/60/CE del Parlamento Europeo e del

Dettagli

Landscapes Analysis in delta Po

Landscapes Analysis in delta Po I -- -- -- Landscapes nalysis in delta Po I -- -- -- forme di paesaggio (scanni, bonelli, valli, sacche, lagune, velme, barene, prati, boschi, biotopi, armatura storico-culturale) delta del Po dalle prealpi

Dettagli

Simonetta Fascetti. Dipartimento di Biologia, Difesa e Biotecnologie Agricole e Forestali, Università della Basilicata

Simonetta Fascetti. Dipartimento di Biologia, Difesa e Biotecnologie Agricole e Forestali, Università della Basilicata 683 VALUTAZIONE DELLO STATO DI RISCHIO E DEGRADO DEGLI HABITAT DI INTERESSE COMUNITARIO (DIR. HABITAT 92/43 CEE) DELLA COSTA JONICA DELLA BASILICATA (ITALIA MERIDIONALE) Simonetta Fascetti Dipartimento

Dettagli

strumenti di coordinamento

strumenti di coordinamento Laboratorio Tematico LA VAS: STRUMENTO DI GOVERNANCE E DI INDIRIZZO PER LA PIANIFICAZIONE DELLE AREE NATURALI PROTETTE 28 ottobre 2015 - Roma Piano del Parco Nazionale del Pollino e VAS strumenti di coordinamento

Dettagli

Elenco dei Codici Natura 2000 dell allegato I della direttiva e nome italiano dell habitat

Elenco dei Codici Natura 2000 dell allegato I della direttiva e nome italiano dell habitat Elenco dei Codici Natura 2000 dell allegato I della direttiva e nome italiano dell habitat Codice Natura 2000 Nome italiano 1 HABITAT COSTIERI E VEGETAZIONI ALOFITICHE 11 Acque marine e ambienti a marea

Dettagli

LA BIODIVERSITÀ LUNGO IL PO. Andrea Agapito Ludovici WWF Italia

LA BIODIVERSITÀ LUNGO IL PO. Andrea Agapito Ludovici WWF Italia LA BIODIVERSITÀ LUNGO IL PO Andrea Agapito Ludovici WWF Italia La parte centrale del Po ha sostanzialmente una connotazione artificiale, il cui regime di deflusso è influenzato dalle condizioni idrologiche,

Dettagli

Conferenza per il Po. Milano 21 novembre Dossier

Conferenza per il Po. Milano 21 novembre Dossier Conferenza per il Po. Milano 21 novembre 2017 Dossier vai all indice generale 3.4 La biodiversità lungo il Po Andrea Agapito Ludovici (WWF Italia) La parte centrale del Po ha sostanzialmente una connotazione

Dettagli

Adeguamento ai sensi dell art.97 delle NTA del PPTR

Adeguamento ai sensi dell art.97 delle NTA del PPTR Adeguamento ai sensi dell art.97 delle NTA del PPTR NTA PPTR - Art. 97 Termini e procedimento per l'adeguamento dei piani urbanistici generali e territoriali comunali e provinciali e loro varianti Comma

Dettagli

Il piano di gestione del sito Natura 2000 del Carso

Il piano di gestione del sito Natura 2000 del Carso Il piano di gestione del sito Natura 2000 del Carso Obiettivi e strategie DGR 228/2006: SIC Carso triestino e goriziano DGR 217/2007: ZPS Aree Carsiche della Venezia Giulia cosa? come? Finalità della direttiva:

Dettagli

Daniela Zaghi, Comunità Ambiente

Daniela Zaghi, Comunità Ambiente Linee guida per la gestione degli ambienti agricoli nei siti Natura 2000 Daniela Zaghi, Comunità Ambiente Workshop per pubbliche amministrazioni Regione Marche Ancona, Palazzo Leopardi 21 marzo 2013 Perché

Dettagli

INTEGRAZIONE DELLO STUDIO DI INCIDENZA

INTEGRAZIONE DELLO STUDIO DI INCIDENZA INTEGRAZIONE DELLO STUDIO DI INCIDENZA (punti 1, 2 e 5 della nota di prot. n. 0249592 del 09/04/2015 della P.F. Valutazioni ed autorizzazioni ambientali) 1 Premessa Secondo quanto previsto dalla pubblicazione

Dettagli

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (VAS) Rapporto Ambientale. Allegato 6 Studio d incidenza ambientale

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (VAS) Rapporto Ambientale. Allegato 6 Studio d incidenza ambientale XX 20 REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO INFRASTRUTTURE, LAVORI PUBBLICI, MOBILITÀ ù PIANO REGIONALE DEI TRASPORTI VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (VAS) Rapporto Ambientale (art.13 D.Lgs. 152/2006) Allegato

Dettagli

Sintesi delle misure di base per le aree protette

Sintesi delle misure di base per le aree protette Sintesi delle misure di base per le aree protette Misure della Delibera di Giunta Regionale n. 644/04 MONTE LA NUDA MONTE TONDO (IT5110005) L'elaborazione del Piano di Gestione del sito è prevista entro

Dettagli

GLI HABITAT DELLE AREE PROTETTE

GLI HABITAT DELLE AREE PROTETTE GLI HABITAT DELLE AREE PROTETTE HABITAT PRIORITARI DELLA DIRETTIVA 92/43/CEE 1150*: Lagune costiere Ambienti acquatici costieri con acque lentiche, salate o salmastre, poco profonde, caratterizzate da

Dettagli

Distretto del Fiume Serchio REGISTRO DELLE AREE PROTETTE

Distretto del Fiume Serchio REGISTRO DELLE AREE PROTETTE Distretto del Fiume Serchio REGISTRO DELLE AREE PROTETTE Marzo 2016 5 Riferimenti normativi: Direttiva 2000/60/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 23 ottobre 2000 Legge 27 febbraio 2009 n. 13

Dettagli

ALLEGATOA1 alla Dgr n del 14 agosto 2012 pag. 1/9

ALLEGATOA1 alla Dgr n del 14 agosto 2012 pag. 1/9 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOA1 alla Dgr n. 1735 del 14 agosto 2012 pag. 1/9 Progetto europeo BE-NATUR BEtter management and implementation of NATURa 2000 sites Relazione tecnica illustrativa

Dettagli

Storia ed Evoluzione del Paesaggio Vegetale della Piana del Fibreno

Storia ed Evoluzione del Paesaggio Vegetale della Piana del Fibreno Storia ed Evoluzione del Paesaggio Vegetale della Piana del Fibreno Prof. Francesco Spada, Dr.ssa Laura Casella Orto Botanico - Università La Sapienza di Roma Riserva Naturale Regionale Lago di Posta Fibreno"

Dettagli

LA STRUTTURA INNOVATIVA DELLE BANCHE DATI VEGETAZIONALI DELLA PROVINCIA DI ROMA: ANALISI, APPLICAZIONI, SVILUPPI.

LA STRUTTURA INNOVATIVA DELLE BANCHE DATI VEGETAZIONALI DELLA PROVINCIA DI ROMA: ANALISI, APPLICAZIONI, SVILUPPI. LA STRUTTURA INNOVATIVA DELLE BANCHE DATI VEGETAZIONALI DELLA PROVINCIA DI ROMA: ANALISI, APPLICAZIONI, SVILUPPI. Anna GUIDI(*), Lodovico VANNICELLI CASONI(**) *Provincia di Roma, Dipartimento V, Servizio

Dettagli

Idrosfera. Leonardo Beccarisi. 7 aprile a lezione. 2 a parte. Corso di Ecologia Università degli Studi di Roma Tre

Idrosfera. Leonardo Beccarisi. 7 aprile a lezione. 2 a parte. Corso di Ecologia Università degli Studi di Roma Tre Idrosfera 2 a parte Leonardo Beccarisi Corso di Ecologia Università degli Studi di Roma Tre 7 aprile 2011 23 a lezione Sommario 1 Serie ecologiche Serie spaziali Serie temporali (successioni ecologiche)

Dettagli

Allegato A - Relazione di Incidenza Ambientale

Allegato A - Relazione di Incidenza Ambientale Allegato A - Relazione di Incidenza Ambientale Strategia Energetico Ambientale Regionale 2014-2020 REGIONE UMBRIA Procedura di Valutazione Ambientale Strategica Ai sensi della Legge Regionale 16 febbraio

Dettagli

MODIFICHE AGLI ALLEGATI A, B, C, ED E DEL REGOLAMENTO REGIONALE 8 DICEMBRE 2011, N. 8/R

MODIFICHE AGLI ALLEGATI A, B, C, ED E DEL REGOLAMENTO REGIONALE 8 DICEMBRE 2011, N. 8/R ALLEGATO 1) (Art. 28, comma 1) MODIFICHE AGLI ALLEGATI A, B, C, ED E DEL REGOLAMENTO REGIONALE 8 DICEMBRE 2011, N. 8/R 1. L Allegato A) del regolamento regionale 20 settembre 2011, n. 8/R è modificato

Dettagli

MISURE DI CONSERVAZIONE DEL SIC IT Isola Sacra

MISURE DI CONSERVAZIONE DEL SIC IT Isola Sacra MISURE DI CONSERVAZIONE DEL SIC IT6030024 Isola Sacra 1 INTRODUZIONE Le misure di e gli indirizzi di gestione definiti nel presente documento si applicano al Sito di Interesse Comunitario IT6030024 Isola

Dettagli

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA Piano di Gestione dell area Natura 2000 IT 3230087 Versante sud delle Dolomiti Feltrine DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA Feltre, luglio 2010 1 ASPETTI FLORISTICO-VEGETAZIONALI Figura 1. La zona pedemontana della

Dettagli

I Boschi siciliani. Ecosistemi complessi

I Boschi siciliani. Ecosistemi complessi I Boschi siciliani Ecosistemi complessi Boschi sempreverdi di Leccio Sono boschi sclerofilli e sempreverdi, in genere piuttosto fitti e densi, caratterizzati dalla dominanza, nello strato arboreo, del

Dettagli

Biodiversità e Governance in Basilicata. Conoscenza, dati e gestione delle risorse naturali in Basilicata. Franco Ricciardi Matera 5 giugno 2015

Biodiversità e Governance in Basilicata. Conoscenza, dati e gestione delle risorse naturali in Basilicata. Franco Ricciardi Matera 5 giugno 2015 Biodiversità e Governance in Basilicata Conoscenza, dati e gestione delle risorse naturali in Basilicata Franco Ricciardi Matera 5 giugno 2015 ec.europa.eu/environment/greenweek www2.greenweek2015.eu L

Dettagli

«MISURE DI CONSERVAZIONE PER LE ZONE SPECIALI DI CONSERVAZIONE DELLA REGIONE BIOGEOGRAFICA ALPINA»

«MISURE DI CONSERVAZIONE PER LE ZONE SPECIALI DI CONSERVAZIONE DELLA REGIONE BIOGEOGRAFICA ALPINA» REGIONE DEL VENETO Sezione Parchi Biodiversità Programmazione Silvopastorale e Tutela del consumatore LE MISURE DI CONSERVAZIONE E LA CONSULTAZIONE DIRETTA ONLINE DEL PARTENARIATO Agripolis 18 marzo 2016

Dettagli

Legge regionale 6 aprile 2000 n. 56

Legge regionale 6 aprile 2000 n. 56 Legge regionale 6 aprile 2000 n. 56 (Pubblicata sul BURT n. 17 del 17 aprile 2000 Parte prima) (Aggiornamento Allegato C1 con deliberazione C.R. n. 98 del 10-4-2001) (Aggiornamento Allegato D con deliberazione

Dettagli

POR CALABRIA FESR FSE

POR CALABRIA FESR FSE POR CALABRIA FESR FSE 2014/2020 NRVVIP Calabria VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Rapporto Ambientale Allegato 6 Studio di incidenza ambientale 7 Agosto 2015 NRVVIP Calabria - VAS POR Calabria FESR FSE

Dettagli

Studio di incidenza ambientale

Studio di incidenza ambientale Programma Operativo Regionale a valere sul Fondo Europeo di Sviluppo Regionale 2014-2020 VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (VAS) Studio di incidenza ambientale Autorità procedente Regione Lombardia D.C.

Dettagli

Programma Regionale Mobilità e Trasporti

Programma Regionale Mobilità e Trasporti Approvato con Deliberazione del Consiglio regionale n. 1245 del 20 settembre 2016 Programma Regionale Mobilità e Trasporti Valutazione di INCidenza Ambientale STUDIO DI INCIDENZA www.regione.lombardia.it

Dettagli

Ente Parco Nazionale del Circeo Schema di Piano del Parco Dicembre 2010

Ente Parco Nazionale del Circeo Schema di Piano del Parco Dicembre 2010 II. ANALISI A. IL SISTEMA ABIOTICO E BIOTICO 1. INQUADRAMENTO Il territorio del Parco Nazionale del Circeo è stato oggetto, dagli anni 80 in poi, di una lunga ed approfondita serie di studi che hanno contribuito

Dettagli

PEAR. Programma Energetico Ambientale Regionale STUDIO DI INCIDENZA. Autorità procedente Regione Lombardia

PEAR. Programma Energetico Ambientale Regionale STUDIO DI INCIDENZA. Autorità procedente Regione Lombardia PEAR Programma Energetico Ambientale Regionale STUDIO DI INCIDENZA Autorità procedente Regione Lombardia D.G. Ambiente, Energia e Sviluppo sostenibile U.O. Energia e Reti tecnologiche Autorità competente

Dettagli

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA PRIA Piano Regionale degli Interventi per la qualità dell Aria VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Studio di Incidenza ambientale Autorità Procedente Regione Lombardia D.G. Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile

Dettagli

Il programma LIFE. L Instrument Financier pour l Environnement. Strumento finanziario europeo per l attuazione della Direttiva Habitat/Uccelli

Il programma LIFE. L Instrument Financier pour l Environnement. Strumento finanziario europeo per l attuazione della Direttiva Habitat/Uccelli Il programma LIFE L Instrument Financier pour l Environnement Strumento finanziario europeo per l attuazione della Direttiva Habitat/Uccelli La Direttiva Habitat/Uccelli Direttiva Habitat Direttiva 92/43/CEE

Dettagli

NATURA E BIODIVERSITÀ 2013 Biodiversità: tendenze e cambiamenti - Habitat CORINE Biotopes cartografati in Puglia

NATURA E BIODIVERSITÀ 2013 Biodiversità: tendenze e cambiamenti - Habitat CORINE Biotopes cartografati in Puglia NATURA E BIODIVERSITÀ 2013 Biodiversità: tendenze e cambiamenti - Habitat CORINE Biotopes cartografati in Puglia Nome indicatore DPSIR Fonte dati Habitat CORINE Biotopes cartografati in Puglia Obiettivo

Dettagli

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA Comunità Montana Feltrina PIANO DI GESTIONE DELL AREA NATURA 2000 IT 3230022 MASSICCIO DEL GRAPPA DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA ASPETTI FLORISTICO-VEGETAZIONALI Foto 1. Laghi eutrofici naturali (3150) con

Dettagli

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (VAS)

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (VAS) PEAR Programma Energetico Ambientale Regionale VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (VAS) Studio di incidenza Autorità procedente Regione Lombardia D.G. Ambiente, Energia e Sviluppo sostenibile U.O. Energia

Dettagli

BANCHE DATI E CARTOGRAFIA DI HABITAT E VEGETAZIONE IN LIGURIA: STATO ATTUALE, PROGETTI ED ESPERIENZE TRANSFRONTALIERE

BANCHE DATI E CARTOGRAFIA DI HABITAT E VEGETAZIONE IN LIGURIA: STATO ATTUALE, PROGETTI ED ESPERIENZE TRANSFRONTALIERE BANCHE DATI E CARTOGRAFIA DI HABITAT E VEGETAZIONE IN LIGURIA: STATO ATTUALE, PROGETTI ED ESPERIENZE TRANSFRONTALIERE Mauro Giorgio Mariotti Università degli Studi di Genova m.mariotti@unige.it Giardini

Dettagli

Allegato - soggetti gestori ZSC e competenze Vinca

Allegato - soggetti gestori ZSC e competenze Vinca Soggetto/i gestore/i Provincia Denominazione CodNat2000 Tipologia N.B: = Carabinieri - Comando Unità per la Tutela Forestale, Ambientale e Agroalimentare MS Valle del torrente Gordana IT5110001 ZSC MS

Dettagli

RECUPERO DELLA FUNZIONALITÀ FLUVIALE E DELLE CONNESSIONI ECOLOGICHE NELLA VALLE DEL TICINO

RECUPERO DELLA FUNZIONALITÀ FLUVIALE E DELLE CONNESSIONI ECOLOGICHE NELLA VALLE DEL TICINO RECUPERO DELLA FUNZIONALITÀ FLUVIALE E DELLE CONNESSIONI ECOLOGICHE NELLA VALLE DEL TICINO Valentina Parco, Francesca Trotti Parco lombardo della Valle del Ticino La Valle del Ticino rappresenta il più

Dettagli

Allegato 1 METODOLOGIA E RISULTATI

Allegato 1 METODOLOGIA E RISULTATI Allegato 1 INDICATORE 1 Conservazione degli habitat agricoli (prati permanenti) Elaborazioni eseguite in collaborazione con il CAAR (Centro Agrometeorologia Applicata Regionale Regione Liguria) METODOLOGIA

Dettagli

DELL OSSERVATORIO REGIONALE PER LA

DELL OSSERVATORIO REGIONALE PER LA SUPPORTO TECNICO-SCIENTIFICO ALLE ATTIVITÀ DELL OSSERVATORIO REGIONALE PER LA BIODIVERSITÀ DELLA LOMBARDIA Accordo per l attuazione del protocollo d intesa tra Regione Lombardia e Fondazione Lombardia

Dettagli

MISURE DI CONSERVAZIONE ZPS IT LAGO DI PIEDILUCO MONTE MARO

MISURE DI CONSERVAZIONE ZPS IT LAGO DI PIEDILUCO MONTE MARO MISURE DI CONSERVAZIONE ZPS IT5220026 LAGO DI PIEDILUCO MONTE MARO DIVIETI Costruzioni antropiche. Divieto assoluto di realizzazione di costruzioni antropiche quali strade, edifici, impianti industriali

Dettagli

SOSS DUNES (LIFE13/NAT/IT/001013) Safeguard and management Of South-western Sardinian Dunes A project for the pilot area of Porto Pino

SOSS DUNES (LIFE13/NAT/IT/001013) Safeguard and management Of South-western Sardinian Dunes A project for the pilot area of Porto Pino SOSS DUNES (LIFE13/NAT/IT/001013) Safeguard and management Of South-western Sardinian Dunes A project for the pilot area of Porto Pino Report Action A3 Mappa degli Habitat ALLEGATO I (Relazione metodologica)

Dettagli

Azione C4. Realizzato da: Lipu con il contributo di Comunità Ambiente

Azione C4. Realizzato da: Lipu con il contributo di Comunità Ambiente Contributo della Regione Lombardia al raggiungimento degli obiettivi di conservazione fissati nell ambito del nuovo Biogeographic Natura 2000 Seminars process per le regioni biogeografiche Alpina e Continentale

Dettagli

La VAS ed il Piano del Parco Nazionale del Pollino Pietro Serroni (Parco nazionale del Pollino)

La VAS ed il Piano del Parco Nazionale del Pollino Pietro Serroni (Parco nazionale del Pollino) Workshop LA VALUTAZIONE AMBIENTALE E LA PIANIFICAZIONE INTEGRATA DELLE AREE PROTETTE E DEI SITI NATURA 2000 8 luglio 2015 - Palermo La VAS ed il Piano del Parco Nazionale del Pollino Pietro Serroni (Parco

Dettagli

Servizio di Valutazione Ex-Ante del PO FEAMP

Servizio di Valutazione Ex-Ante del PO FEAMP Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Servizio di Valutazione Ex-Ante del PO FEAMP 2014-2020 VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA ALLEGATO II STUDIO DI INCIDENZA AMBIENTALE ottobre 2015

Dettagli

Misure di salvaguardia per habitat di cui all'allegato I della direttiva 92/43/CEE ai sensi della L.R. 28/2009

Misure di salvaguardia per habitat di cui all'allegato I della direttiva 92/43/CEE ai sensi della L.R. 28/2009 DELIBERAZIONE 1507 2009 Misure di salvaguardia per habitat di cui all'allegato I della direttiva 92/43/CEE ai sensi della L.R. 28/2009 BURL N 48 del 02/12/2009 Richiamate le Direttive n. 79/409/CEE Uccelli

Dettagli

MISURE DI CONSERVAZIONE DEL SIC IT Macchia Grande di Focene e Macchia dello Stagneto

MISURE DI CONSERVAZIONE DEL SIC IT Macchia Grande di Focene e Macchia dello Stagneto MISURE DI CONSERVAZIONE DEL SIC IT6030023 Macchia Grande di Focene e Macchia dello Stagneto 1 INTRODUZIONE Le misure di e gli indirizzi di gestione definiti nel presente documento si applicano al Sito

Dettagli

COMITATO ESECUTIVO DELIBERAZIONE N. 65 SEDUTA DEL 24/07/14

COMITATO ESECUTIVO DELIBERAZIONE N. 65 SEDUTA DEL 24/07/14 Ente di Gestione per i Parchi e la Biodiversità Delta del Po COMACCHIO 44022 C.so G. Mazzini n. 200 Tel 0533/314003 Fax 0533/318007 c.f. 91015770380 P.IVA 01861400388 e-mail: parcodeltapo@parcodeltapo.it

Dettagli

REGOLAMENTO DI SETTORE PER LA CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITA RELATIVO AL TERRITORIO DEL SITO RETE NATURA 2000

REGOLAMENTO DI SETTORE PER LA CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITA RELATIVO AL TERRITORIO DEL SITO RETE NATURA 2000 ENTE DI GESTIONE PER I PARCHI E LA BIODIVERSITÀ EMILIA CENTRALE PARCO REGIONALE DEI SASSI DI ROCCAMALATINA REGOLAMENTO DI SETTORE PER LA CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITA RELATIVO AL TERRITORIO DEL SITO

Dettagli

Allegato 3. Piano faunistico-venatorio regionale Valutazione Ambientale Strategica STUDIO DI INCIDENZA

Allegato 3. Piano faunistico-venatorio regionale Valutazione Ambientale Strategica STUDIO DI INCIDENZA Allegato 3 Piano faunistico-venatorio regionale 2018 2023 Valutazione Ambientale Strategica STUDIO DI INCIDENZA Sommario 1 PREMESSA... 4 2 IMPOSTAZIONE METODOLOGICA... 7 2.1 Generalità... 7 2.2 Livello

Dettagli

Piani di Gestione delle aree SIC MONTE MATAJUR

Piani di Gestione delle aree SIC MONTE MATAJUR Piani di Gestione delle aree SIC SIC IT3320019 SIC IT3320018 Pulfero, 23 febbraio 2012 La rete N2000: habitat e specie di interesse comunitario La rete Natura2000 si basa su due direttive europee Direttiva

Dettagli

Tav ATD BOTANICO VEGETAZIONALE

Tav ATD BOTANICO VEGETAZIONALE Tav. 4.3.3 ATD BOTANICO VEGETAZIONALE Tav. 4.3.4: ATD STORICO-CULTURALE Tav. 4.3.5: ATD GEOMORFOLOGIA Tav. 4.4.1 PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE Tav. 4.6.1 Tav. 5.3.1 LEGENDA CARTA

Dettagli

Il monitoraggio degli Habitat

Il monitoraggio degli Habitat Il monitoraggio degli Habitat Habitat N2000 della Lombardia: elenco e principali problematiche per la loro individuazione e interpretazione (Guido Brusa - Università degli Studi dell'insubria, libero professionista)

Dettagli

Tavola 01 - Confini del biotopo/sic e area di studio. Legenda. Confini del buffer di 100 m Confini Biotopo/SIC. Metri

Tavola 01 - Confini del biotopo/sic e area di studio. Legenda. Confini del buffer di 100 m Confini Biotopo/SIC. Metri Tavola 01 - Confini del biotopo/sic e area di studio Confini del buffer di 100 m Confini Biotopo/SIC Tavola 03 - Geologia Depositi detritici, alluvionali e glaciali indistinti. Basalti Intervallo clastico

Dettagli

Studio di incidenza ambientale

Studio di incidenza ambientale Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (VAS) Studio di incidenza ambientale Autorità procedente Regione Lombardia D.G. Agricoltura U.O. Programmazione, Sviluppo Rurale

Dettagli

Direttiva Habitat 92/43/CEE (allegato I)

Direttiva Habitat 92/43/CEE (allegato I) www1.inea.it http://www1.inea.it/ops/ue/natura/allegato1.htm Direttiva Habitat 92/43/CEE (allegato I) Degli orientamenti per l interpretazione dei tipi di habitat vengono dati nel "Manuale d interpretazione

Dettagli

AGGIORNAMENTO DEL PIANO REGIONALE PER IL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE

AGGIORNAMENTO DEL PIANO REGIONALE PER IL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE AGGIORNAMENTO DEL PIANO REGIONALE PER IL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ A VAS (ai sensi dell art. 12 del D.lgs 152/2006) RAPPORTO PRELIMINARE 1 Sommario 1 INTRODUZIONE... 4 1.1

Dettagli

MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA DELLA VITA NELLE ZONE RURALI

MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA DELLA VITA NELLE ZONE RURALI MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA DELLA VITA NELLE ZONE RURALI Progettazione e coordinamento: Stefano Stranieri (Responsabile Tecnico Amministrativo GAL) Diagnosi territoriale ed elaborazione dati: Irene Annunzi

Dettagli

Quercus ilex L. (leccio)

Quercus ilex L. (leccio) Quercus ilex L. (leccio) ambiente: boschi termofili su suoli basici o neutri, o più raramente su suoli debolmente acidi. corotipo: Stenomediterraneo Distribuzione italiana: In tutte le regioni. Sinecologia:

Dettagli

Il Progetto Carta della Natura in Italia

Il Progetto Carta della Natura in Italia Convegno internazionale Genova 20/21 novembre 2008 La gestione di Rete Natura 2000: esperienze a confronto Il Progetto Carta della Natura in Italia Dr. Ssa Rosanna Augello Dott. Pietro Bianco ISPRA Dipartimento

Dettagli

Valutazione Ambientale Strategica del Piano Faunistico Venatorio Regionale dell Emilia- Romagna STUDIO DI INCIDENZA

Valutazione Ambientale Strategica del Piano Faunistico Venatorio Regionale dell Emilia- Romagna STUDIO DI INCIDENZA Valutazione Ambientale Strategica del Piano Faunistico Venatorio Regionale dell Emilia- Romagna STUDIO DI INCIDENZA Premessa Impostazione metodologica Riferimenti normativi Il piano faunistico-venatorio

Dettagli

Proposta di legenda Carta uso suolo 1:25.000 Gruppo di lavoro Uso e copertura del suolo presentata nel seminario di Napoli nel 2004.

Proposta di legenda Carta uso suolo 1:25.000 Gruppo di lavoro Uso e copertura del suolo presentata nel seminario di Napoli nel 2004. Proposta di legenda Carta uso suolo 1:25.000 Gruppo di lavoro Uso e copertura del suolo presentata nel seminario di Napoli nel 2004. Progetto Corine LC Scala 1:100.000 1 /2 /3 Livello Voci base comuni,

Dettagli

monte Ventasso e lago Calamone

monte Ventasso e lago Calamone ADEGUAMENTO DEL PIANO TERRITORIALE PAESAGGISTICO DELL EMILIA-ROMAGNA AL CODICE DEI BENI CULTURALI E DEL PAESAGGIO IMMOBILI ED AE DI NOTEVOLE INTESSE PUBBLICO [ARTICOLO136] identificativo bene: 54 monte

Dettagli

Misure di conservazione per i siti Natura 2000 delle dorsali del Monte San Vicino e del Monte Rogedano Gioco del Pallone BOZZA

Misure di conservazione per i siti Natura 2000 delle dorsali del Monte San Vicino e del Monte Rogedano Gioco del Pallone BOZZA Misure di conservazione per i siti Natura 2000 delle dorsali del Monte San Vicino e del Monte Rogedano Gioco del Pallone BOZZA Fabriano 05.09.2014 Sistema degli arbusteti Habitat : 5130 Formazioni a Juniperus

Dettagli

2 VALUTAZIONE DELLE ESIGENZE ECOLOGICHE E DELLO STATO DI CONSERVAZIONE DI HABITAT E SPECIE... 8

2 VALUTAZIONE DELLE ESIGENZE ECOLOGICHE E DELLO STATO DI CONSERVAZIONE DI HABITAT E SPECIE... 8 SOMMARIO PAG. I SOMMARIO 2 VALUTAZIONE DELLE ESIGENZE ECOLOGICHE E DELLO STATO DI CONSERVAZIONE DI HABITAT E SPECIE... 8 2.1 TIPI DI HABITAT NATURALI DI INTERESSE COMUNITARIO... 8 2.1.1.1 3140 Acque oligomesotrofe

Dettagli

Aree funzionali e corridoi ecologici della Rete Ecologica Regionale

Aree funzionali e corridoi ecologici della Rete Ecologica Regionale Aree funzionali e corridoi ecologici della Rete Ecologica Regionale Palazzolo dello Stella 30 novembre 2015 Progettazione ed elaborazioni: Dr.FrancescoBoscutti 1 Dr. Massimo Buccheri 2 Dr. Luca Dorigo

Dettagli

Dir. 92/43/CEE del 21 maggio 1992 (1) Pubblicata nella G.U.C.E. 22 luglio 1992, n. L 206. Entrata in vigore il 10 giugno 1992.

Dir. 92/43/CEE del 21 maggio 1992 (1) Pubblicata nella G.U.C.E. 22 luglio 1992, n. L 206. Entrata in vigore il 10 giugno 1992. Dir. 92/43/CEE del 21 maggio 1992 (1) Direttiva del Consiglio relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche (2) (1) Pubblicata nella G.U.C.E.

Dettagli

S.I.C. IT Gessi Triassici

S.I.C. IT Gessi Triassici S.I.C. IT4030009 Gessi Triassici Piano di Gestione SOMMARIO PAG. I SOMMARIO 2 VALUTAZIONE DELLE ESIGENZE ECOLOGICHE E DELLO STATO DI CONSERVAZIONE DI HABITAT E SPECIE... 1 2.1 TIPI DI HABITAT NATURALI

Dettagli

INDICE 1. PREMESSA 3. VALUTAZIONE D INCIDENZA 4. CONCLUSIONI

INDICE 1. PREMESSA 3. VALUTAZIONE D INCIDENZA 4. CONCLUSIONI INDICE 1. PREMESSA 2. VALUTAZIONE PRELIMINARE 2.a Contenuti della Variante 2.b Descrizione dei siti Natura 2000 adiacenti l area di Variante 2.c Descrizione habitat 2.d Importanza degli habitat per la

Dettagli

TIPI DI HABITAT NATURALI DI INTERESSE COMUNITARIO LA CUI CONSERVAZIONE RICHIEDE LA DESIGNAZIONE DI AREE SPECIALI DI CONSERVAZIONE

TIPI DI HABITAT NATURALI DI INTERESSE COMUNITARIO LA CUI CONSERVAZIONE RICHIEDE LA DESIGNAZIONE DI AREE SPECIALI DI CONSERVAZIONE A LLEGATO A TIPI DI HABITAT NATURALI DI INTERESSE COMUNITARIO LA CUI CONSERVAZIONE RICHIEDE LA DESIGNAZIONE DI AREE SPECIALI DI CONSERVAZIONE Interpretazione Orientamenti per l interpretazione dei tipi

Dettagli

MISURE DI CONSERVAZIONE DEL SIC IT Litorale di Torre Astura

MISURE DI CONSERVAZIONE DEL SIC IT Litorale di Torre Astura MISURE DI CONSERVAZIONE DEL SIC IT6030048 Litorale di Torre Astura 1 INTRODUZIONE Le misure di e gli indirizzi di gestione definiti nel presente documento si applicano al Sito di Interesse Comunitario

Dettagli

PIANO DI GESTIONE DEL SIC Palude di Osalla

PIANO DI GESTIONE DEL SIC Palude di Osalla ASSESSORADU DE SA DEFENSA DE S AMBIENTE ASSESSORATO DELLA DIFESA DELL AMBIENTE DIREZIONE GENERALE DELL AMBIENTE SERVIZIO TUTELA DELLA NATURA PIANO DI GESTIONE DEL SIC Palude di Osalla QUADRO DI GESTIONE

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 47 DELIBERAZIONE 18 novembre 2014, n. 1006

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 47 DELIBERAZIONE 18 novembre 2014, n. 1006 96 26.11.2014 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 47 DELIBERAZIONE 18 novembre 2014, n. 1006 L.R. 56/00: art. 12 comma 1, lett. a). Approvazione norme tecniche relative alle forme e alle

Dettagli

UN VIAGGIO IDEALE: 1. Lo studio del paesaggio

UN VIAGGIO IDEALE: 1. Lo studio del paesaggio UN VIAGGIO IDEALE: 1. Lo studio del paesaggio 1 Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell avere nuovi occhi (Marcel Proust) 2 Questi nuovi occhi ci serviranno per leggere

Dettagli

S e t t o r e T e r r i t o r i o, T r a s p o r t i, P r o g r a m m a z i o n e. S e r v i z i o P r o g r a m m a z i o n e t e r r i t o r i a l e

S e t t o r e T e r r i t o r i o, T r a s p o r t i, P r o g r a m m a z i o n e. S e r v i z i o P r o g r a m m a z i o n e t e r r i t o r i a l e S e t t o r e T e r r i t o r i o, T r a s p o r t i, P r o g r a m m a z i o n e S e r v i z i o P r o g r a m m a z i o n e t e r r i t o r i a l e Variante del PTCP di adeguamento alla LR 12/2005 Studio

Dettagli

Rapporto Ambientale Progetto di Piano di Gestione del Rischio di Alluvioni del distretto idrografico pilota del fiume Serchio

Rapporto Ambientale Progetto di Piano di Gestione del Rischio di Alluvioni del distretto idrografico pilota del fiume Serchio Autorità di Bacino del Fiume Serchio (Bacino pilota ex legge 183/1989, art. 30) Rapporto Ambientale Progetto di Piano di Gestione del Rischio di Alluvioni del distretto idrografico pilota del fiume Serchio

Dettagli

Rete Natura 2000 in Basilicata

Rete Natura 2000 in Basilicata Rete Natura 2000 in Basilicata Workshop Regione Basilicata Potenza, 3 luglio 2013 Sala Inguscio Sede Regione Basilicata Maria Pompili Ufficio Tutela della Natura GLI INDICATORI RETE NATURA 2000 NEL REDIGENDO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEI FONDI UE RICOMPRESI NEL QUADRO STRATEGICO COMUNE

PROGRAMMAZIONE DEI FONDI UE RICOMPRESI NEL QUADRO STRATEGICO COMUNE PROGRAMMAZIONE 2014-2020 DEI FONDI UE RICOMPRESI NEL QUADRO STRATEGICO COMUNE VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA DEL PROGRAMMA OPERATIVO FESR 2014-2020 E DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014-2020 RAPPORTO

Dettagli

ALLEGATO I TIPI DI HABITAT NATURALI DI INTERESSE COMUNITARIO LA CUI CONSERVAZIONE RICHIEDE LA DESIGNAZIONE DI AREE SPECIALI DI CONSERVAZIONE

ALLEGATO I TIPI DI HABITAT NATURALI DI INTERESSE COMUNITARIO LA CUI CONSERVAZIONE RICHIEDE LA DESIGNAZIONE DI AREE SPECIALI DI CONSERVAZIONE ALLEGATO I TIPI DI HABITAT NATURALI DI INTERESSE COMUNITARIO LA CUI CONSERVAZIONE RICHIEDE LA DESIGNAZIONE DI AREE SPECIALI DI CONSERVAZIONE Interpretazione Degli orientamenti per l'interpretazione dei

Dettagli