ANALISI GRAVIMETRICA BILANCIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ANALISI GRAVIMETRICA BILANCIA"

Transcript

1 ANALISI GRAVIMETRICA BILANCIA 1

2 MISURE DI PESO La misura del peso delle sostanze reagenti è una operazione preliminare ad ogni reazione o sintesi nella chimica preparativa, così come la misura del peso di sostanze madri o prodotti analitici è alla base della chimica analitica quantitativa Massa di un oggetto è la quantità di materia di esso rispetto ad una massa campione. E una grandezza fisica fondamentale e praticamente invariabile La sua unità di misura è il chilogrammo massa 2

3 MISURE DI PESO Il peso di un corpo di massa m è uguale alla forza di gravità esercitata su di esso e si esprime in unità di forza, il newton (N = m Kg s -2 ). g = accelerazione di gravità Fp = Forza peso Fp = mg Il peso di un corpo varia con l accelerazione di gravità e varia quindi spostandosi da un luogo ad un altro Il peso di un corpo dipende anche dal mezzo in cui è immerso (spinta di Archimede) 3

4 MISURE DI PESO Per rendere il peso indipendente dalle condizioni di misura si preferisce eseguire delle misure relative, confrontando direttamente la sostanza di peso incognito con campioni di peso noto In tal modo si misura in effetti un rapporto tra le masse Se il corpo in esame ed i pesi campione hanno densità diverse, rimane l errore dovuto alla spinta del mezzo circostante: tale errore è generalmente piccolo e può essere trascurato 4

5 MISURE DI PESO F p = m 1 g F p = m 2 g

6 DEFINIZIONI TIPICHE PER LE BILANCE Sensibilità: è il rapporto tra lo spostamento dell ago indicatore e la variazione di peso sul piatto della bilancia La sensibilità reciproca è invece il sovrappeso necessario per spostare di una divisione, sulla scala, la posizione di equilibrio dell ago Precisione: è il grado di concordanza fra diverse misure successive della stessa quantità. La precisione è quindi una misura statistica degli errori accidentali, e dipende anche dall abilità dell operatore Accuratezza: è il grado di concordanza fra il risultato di una misura ed il valore vero della grandezza misurata

7 DEFINIZIONI TIPICHE PER LE BILANCE Portata: è il carico massimo che può essere sopportato senza che si verifichi alcuna interferenza con la normale capacità operativa dello strumento Risoluzione: viene spesso confusa con la sensibilità e rappresenta la più piccola variazione di massa capace di modificare, in modo apprezzabile, l indicazione dello strumento. Per le bilance provviste di display, la risoluzione rappresenta il valore di massa associato all unità dell ultima cifra indicata

8 TIPICHE DI BILANCE TECNICHE: risoluzione 0.01 g Portata = 00 g

9 TIPICHE DI BILANCE ANALITICHE: risoluzione 1 o 0.1 mg (0.001 o g) Portata = 200 g 9

10 BILANCIA A 2 PIATTI Coltelli Le due parti saranno in perfetto equilibrio l 1 m 1 m 1 l 1 = m 2 l 2 e m 2 = masse presenti dalle due parti del fulcro e l 2 = distanze tra il punto di equilibrio ed il fulcro normalmente l 1 = l 2 e m 2 è una massa nota 10

11 Bilancia a 2 piatti Tara Pesata per differenza (reagenti igroscopici) 11

12 Bilancia ad 1 piatto Mettler 194: bilancia a sostituzione Giogo Scala ottica Coltelli Fulcro Pesi rimovibili Contrappeso m 1 Piatto della bilancia A differenza della bilancia a due piatti, assicura una sensibilità rigorosamente uguale a tutte le portate in quanto il braccio, sottoposto a carico costante, 12 subisce sempre la stessa flessione.

13 13

14 BILANCIA ANALITICA Sbloccare totalmente il piatto ed azzerare la scala Bloccare di nuovo il piatto, vi si pone il corpo da pesare, indi lo si sblocca parzialmente e si aggiungono i pesi con le apposite manopole sblocco totale sblocco parziale 14

15 BILANCIA ANALITICA g g 1-9 g

16 BILANCIA ANALITICA Sbloccare totalmente il piatto ed azzerare la scala Bloccare di nuovo il piatto, vi si pone il corpo da pesare, indi lo si sblocca parzialmente e si aggiungono i pesi con le apposite manopole Si blocca di nuovo la bilancia, indi la si sblocca totalmente e si leggono le ultime cifre della pesata direttamente sulla scala. 1

17 BILANCIA ANALITICA

18 BILANCIA ANALITICA 1, 2 0 g

19 BILANCIA ANALITICA 1, 2 0 g

20 BILANCIA ANALITICA 1, 2 0 g

21 BILANCIA ANALITICA 1, 2 0 g

22 BILANCIA ELETTRONICA La bilancia elettronica non ha pesi incorporati, ma si avvale della forza elettromagnetica per riportare il giogo della bilancia in posizione iniziale. La corrente elettrica necessaria a produrre tale forza è proporzionale alla massa dell oggetto 22

23 BILANCIA ELETTRONICA 1. Posizionare il peso sul piatto 23

24 BILANCIA ELETTRONICA 2. Il rivelatore di spostamento avverte uno spostamento ed invia un segnale al circuito che genera una corrente di correzione. 24

25 BILANCIA ELETTRONICA 3. Tale corrente attraversa la bobbina annessa alla base del piatto della bilancia e genera un CAMPO MAGNETICO, che attrae o respinge il 2 magnete permanente montato sotto il piatto della bilancia.

26 BILANCIA ELETTRONICA 4. Con il diminuire della deflessione diminuisce anche il segnale del rivelatore di azzeramento. 2

27 BILANCIA ELETTRONICA La corrente di correzione richiesta per riportare il sistema in posizione iniziale è proporzionale alla massa del peso posto sulla bilancia 2

28 BILANCIA ELETTRONICA Tecnica Analitica 2

29 ERRORI NELLA PESATA E buona norma non toccare mai con le mani un contenitore da pesare, dal momento che le impronte ne modificherebbero la massa.la corrente elettrica necessaria a produrre tale forza è proporzionale alla massa dell oggetto Prima della pesata il campione deve essere portato a temperatura ambiente, per evitare errori dovuti alle correnti d aria di convenzione Il piatto della bilancia deve essere in posizione di arresto quando si aggiunge il campione e di semi-arresto quando si selezionano i pesi; ciò permette di evitare strattoni che logorerebbero i fili dei coltelli (bilance meccaniche) I portelli di vetro della bilancia devono rimanere chiusi durante la lettura a protezione dalle oscillazioni causate da correnti d aria. 29

30 ERRORI NELLA PESATA Errori specifici delle bilance elettroniche: Si possono verificare errori pesando materiali magnetici. La taratura della bilancia dovrebbe avvenire in condizioni di gravità uguali a quelle presenti nel laboratorio di utilizzo 30

BILANCIA ANALITICA. La leva consente quindi di equilibrare la forza R con la forza P.

BILANCIA ANALITICA. La leva consente quindi di equilibrare la forza R con la forza P. BILANCIA ANALITICA Scopo dell esperienza è studiare la curva di sensibilità della bilancia analitica, analizzandone l eventuale dipendenza dal carico, e determinare il valore della massa di un corpo. La

Dettagli

Misure di massa e volume

Misure di massa e volume Misure di massa e volume Corso di CHIMICA ANALITICA I Prof.ssa Roberta Curini Chimica Analitica I-Prof.ssa R.Curini 1 Peso e massa La massa è una grandezza fondamentale estensiva. Può essere definita come

Dettagli

Misure di massa e volume Corso di CHIMICA ANALITICA I Prof.ssa Roberta Curini

Misure di massa e volume Corso di CHIMICA ANALITICA I Prof.ssa Roberta Curini Misure di massa e volume Corso di CHIMICA ANALITICA I Prof.ssa Roberta Curini Peso e massa La massa è una grandezza fondamentale estensiva. Può essere definita come la quantità di materia contenuta in

Dettagli

Breve nota sulla misurazione della grandezza Forza

Breve nota sulla misurazione della grandezza Forza Breve nota sulla misurazione della grandezza Forza 1. Introduzione In generale, si ricorre al concetto di forza in tutte quelle situazioni in cui sia necessario qualificare e quantificare l entità delle

Dettagli

3 - Esercizi: strumenti di misura, propagazione degli errori, media, deviazione standard, intervalli

3 - Esercizi: strumenti di misura, propagazione degli errori, media, deviazione standard, intervalli 3 - Esercizi: strumenti di misura, propagazione degli errori, media, deviazione standard, intervalli Esercizio 1: Si intende misurare la densità di un fluido tramite misure di massa e di volume. Lo si

Dettagli

CHIMICA ANALITICA AMBIENTALE. Lezione 3

CHIMICA ANALITICA AMBIENTALE. Lezione 3 CHIMICA ANALITICA AMBIENTALE Lezione 3 Pesata Lo strumento per effettuare la pesata è la bilancia. Le bilance, in funzione della loro capacità, sono classificate: Capacità (g) Precisione (mg) Tecniche

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE Facoltà di Scienze M.F.N. Corso di Laurea in Fisica. Prof. Oscar Adriani. Prof. Andrea Stefanini

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE Facoltà di Scienze M.F.N. Corso di Laurea in Fisica. Prof. Oscar Adriani. Prof. Andrea Stefanini UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE Facoltà di Scienze M.F.N. Corso di Laurea in Fisica Prof. Oscar Adriani Prof. Andrea Stefanini Appunti aggiuntivi al corso di ESPERIMENTAZIONI I MISURA DELLA DENSITÀ RELATIVA

Dettagli

Dipartimento di Scienze Chimiche. Ambiente. Sistema

Dipartimento di Scienze Chimiche. Ambiente. Sistema Descrizione macroscopica dei sistemi materiali Sistema: materia compresa entro una superficie chiusa (ad esempio la superficie interna di un contenitore, ma può essere anche una superficie matematica,

Dettagli

1. Misura di lunghezze. Dr. Paola Romano - Università del Sannio

1. Misura di lunghezze. Dr. Paola Romano - Università del Sannio 1. Misura di lunghezze Misure di lunghezze:calibro (1) Il calibro a nonio o ventesimale è costituito da un'asta graduata (6) con un'estremità piegata a becco e da un corsoio (3), recante anch'esso un becco.

Dettagli

Esperienza del viscosimetro a caduta

Esperienza del viscosimetro a caduta Esperienza del viscosimetro a caduta Parte del corso di fisica per CTF dr. Gabriele Sirri sirri@bo.infn.it http://ishtar.df.unibo.it/uni/bo/farmacia/all/navarria/stuff/homepage.htm Esperienza del viscosimetro

Dettagli

1. Misura della densità di un materiale solido. Dr. Paola Romano - Università del Sannio

1. Misura della densità di un materiale solido. Dr. Paola Romano - Università del Sannio 1. Misura della densità di un materiale solido La densità di un corpo omogeneo è data dal rapporto tra la massa ed il volume ρ=m/v Si tratta di una proprietà intensiva, non dipendente cioè dalla quantità

Dettagli

Grandezze e Misure.

Grandezze e Misure. Grandezze e Misure www.fisicaxscuola.altervista.org Grandezze e Misure Introduzione Il Metodo Sperimentale Unità di Misura Grandezze Fondamentali e Derivate Massa e Densità Strumenti di misura Misure dirette

Dettagli

Argomenti del corso Parte I Caratteristiche generali e strumenti terminali

Argomenti del corso Parte I Caratteristiche generali e strumenti terminali Argomenti del corso Parte I Caratteristiche generali e strumenti terminali 1. Concetti generali Finalità e applicazioni dello studio dei sistemi di misura Applicazione in vari campi: esempi Concetto di

Dettagli

Micro > 1mg. Metodi fisici e fisico-chimici Vantaggi:a) veloci; b) per tutte le analisi; c) risparmio di mano d opera; d) alta sensibilità.

Micro > 1mg. Metodi fisici e fisico-chimici Vantaggi:a) veloci; b) per tutte le analisi; c) risparmio di mano d opera; d) alta sensibilità. ANALISI DEI MEDICINALI I Metodi Analitici Classici Analisi Gravimetrica Analisi volumetrica (titolazioni) a) Acido-base; b) di precipitazione; c) di complessazione; d) redox (permanganometria; iodometria;

Dettagli

Capitolo 1 Misure e grandezze

Capitolo 1 Misure e grandezze Capitolo 1 Misure e grandezze 1. Il Sistema Internazionale di Unità di misura 2. Grandezze estensive e grandezze intensive 3. Energia, lavoro e calore 4. Temperatura e calore 5. Misure precise e misure

Dettagli

3 Le grandezze fisiche

3 Le grandezze fisiche 3 Le grandezze fisiche Grandezze fondamentali e grandezze derivate Tra le grandezze fisiche è possibile individuarne alcune (fondamentali) dalle quali è possibile derivare tutte le altre (derivate) Le

Dettagli

FORZE E PRINCIPI DELLA DINAMICA (1/29)

FORZE E PRINCIPI DELLA DINAMICA (1/29) FORZE E PRINCIPI DELLA DINAMICA (1/29) una forza applicata ad un corpo, libero di muoversi, lo mette in movimento o lo arresta (effetto dinamico della forza); una forza, applicata ad un corpo vincolato,

Dettagli

Datemi il principio di Archimede e terrò in equilibrio il mondo Principio di Archimede in aria

Datemi il principio di Archimede e terrò in equilibrio il mondo Principio di Archimede in aria Classe 2I Scuola IIS P. Scalcerle Callegaro Giulia Castiglioni Martino Faggin Riccardo Datemi il principio di Archimede e terrò in equilibrio il mondo Principio di Archimede in aria INTRODUZIONE Inizialmente,

Dettagli

GRANDEZZE FONDAMENTALI E DERIVATE

GRANDEZZE FONDAMENTALI E DERIVATE GRANDEZZE FONDAMENTALI E DERIVATE GRANDEZZA FISICA = sostanza o corpo che può essere misurata Il Sistema Internazionale (SI) delle unità di misura classifica le grandezze fisiche in: GRANDEZZE FONDAMENTALI

Dettagli

Calcoli applicati alla chimica analitica. Unità di misura del Sistema Internazionale

Calcoli applicati alla chimica analitica. Unità di misura del Sistema Internazionale Calcoli applicati alla chimica analitica Unità di misura del Sistema Internazionale Soluzioni e loro concentrazioni Stechiometria chimica 1 Unità di misura SI Il Sistema Internazionale delle Unità (SI)

Dettagli

GLI ERRORI NELLE ANALISI CHIMICHE. University of Messina, Italy. Analitica 5 16/17

GLI ERRORI NELLE ANALISI CHIMICHE. University of Messina, Italy. Analitica 5 16/17 GLI ERRORI NELLE ANALISI CHIMICHE 1 Valutazione dei dati analitici Ogni misura fisica è affetta da un certo grado di incertezza. Non esistono metodi semplici e generalmente applicabili per stimare con

Dettagli

LA MATERIA NEI SUOI DIVERSI ASPETTI

LA MATERIA NEI SUOI DIVERSI ASPETTI LA MATERIA NEI SUOI DIVERSI ASPETTI Materia è tutto ciò che costituisce i corpi e che, assumendo forme diverse nello spazio, si manifesta ai nostri sensi. La materia è ovunque intorno a noi: il nostro

Dettagli

Strumenti di Misura. Strumento di Misura

Strumenti di Misura. Strumento di Misura Strumenti di Misura Le misure in fisica si ottengono attraverso gli strumenti di misura, dispositivi che possono essere sia molto semplici (come un righello) sia molto complessi come i rivelatori attualmente

Dettagli

Strumenti di Misura. Strumento di Misura

Strumenti di Misura. Strumento di Misura Strumenti di Misura Le misure in fisica si ottengono attraverso gli strumenti di misura, dispositivi che possono essere sia molto semplici (come un righello) sia molto complessi come i rivelatori attualmente

Dettagli

FISICA. STATICA Le forze. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

FISICA. STATICA Le forze. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica FISICA STATICA Le forze Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica L EFFETTO DELLE FORZE Una forza applicata a un oggetto fermo può fare aumentare la sua velocità; mentre applicata

Dettagli

Caratteristiche - Interfaccia RS232, protocollo GLP, Gancio per pesata da sotto incluso, Impostazioni Ambientali Selezionabili, Bolla di livello

Caratteristiche - Interfaccia RS232, protocollo GLP, Gancio per pesata da sotto incluso, Impostazioni Ambientali Selezionabili, Bolla di livello Bilancia analitica semi-micro, "dualrange" DV215CD Codice: 80104139 Modello: DV215CD Portata "dual-range": 81 g/210 g Risoluzione: 0.01 mg/0.1 mg Ripetibilità (Dev. Standard): 0.02*/0.1 mg Linearità: ±0.03*/0.2

Dettagli

MISURE DI VISCOSITA CON IL METODO DI STOKES

MISURE DI VISCOSITA CON IL METODO DI STOKES MISURE DI VISCOSITA CON IL METODO DI STOKES INTRODUZIONE La viscosità di un fluido rappresenta l attrito dinamico nel fluido. Nel caso di moto in regime laminare, la forza di attrito è direttamente proporzionale

Dettagli

Esploriamo la chimica

Esploriamo la chimica 1 Valitutti, Tifi, Gentile Esploriamo la chimica Seconda edizione di Chimica: molecole in movimento Capitolo 1 Misure e grandezze 1. Il Sistema Internazionale di Unità di misura 2. Grandezze estensive

Dettagli

LABORATORIO SULLE METEORITI DETERMINAZIONE DELLA DENSITÀ DI UN CORPO SOLIDO DETERMINAZIONE DELLA DENSITÀ DI UN CAMPIONE DI METEORITE

LABORATORIO SULLE METEORITI DETERMINAZIONE DELLA DENSITÀ DI UN CORPO SOLIDO DETERMINAZIONE DELLA DENSITÀ DI UN CAMPIONE DI METEORITE LABORATORIO SULLE METEORITI ASPETTO FISICO-CHIMICO DOCENTI : PROF.SSA ROSARIA BARBARANO PROF.SSA MARIA TIZIANA VECCHI DETERMINAZIONE DELLA DENSITÀ DI UN CORPO SOLIDO DETERMINAZIONE DELLA DENSITÀ DI UN

Dettagli

ERRORI. L'errore è presente in ogni metodo analitico e può essere dovuto a cause diverse.

ERRORI. L'errore è presente in ogni metodo analitico e può essere dovuto a cause diverse. ERRORI L'errore è presente in ogni metodo analitico e può essere dovuto a cause diverse. L errore può essere definito come la differenza tra il valore ottenuto ed il valore vero. I risultati delle misure

Dettagli

Contatori Elettronici frequenzimetri

Contatori Elettronici frequenzimetri Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni Contatori Elettronici frequenzimetri Ing. Andrea Zanobini Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni

Dettagli

Grandezze e Misure.

Grandezze e Misure. Grandezze e Misure www.fisicaxscuola.altervista.org Grandezze e Misure Introduzione Il Metodo Sperimentale Unità di Misura Grandezze Fondamentali e Derivate Massa e Densità Strumenti di misura Misure dirette

Dettagli

Argomenti per il Recupero di Fisica

Argomenti per il Recupero di Fisica Argomenti per il Recupero di Fisica (I Quadrimestre) Lo scopo della Fisica Definizioni di Grandezza Fisica, Misura, Unità di Misura Sistemi di misura e Sistema Internazionale Grandezze Fondamentali e Derivate

Dettagli

Note a cura di M. Martellini e M. Zeni

Note a cura di M. Martellini e M. Zeni Università dell Insubria Corso di laurea Scienze Ambientali FISICA GENERALE Lezione 4 Dinamica Note a cura di M. Martellini e M. Zeni Queste note sono state in parte preparate con immagini tratte da alcuni

Dettagli

Strumenti a bobina mobile

Strumenti a bobina mobile Strumenti a bobina mobile Caratteristiche generali: - si basano sul principio di funzionamento del galvanometro - il filo di torsione è sostituito da un alberino che ruota su due supporti fissi (spesso

Dettagli

Capitolo 1 Misure e grandezze

Capitolo 1 Misure e grandezze Capitolo 1 Misure e grandezze 1. Il Sistema Internazionale di Unità di misura 2. Grandezze estensive e grandezze intensive 3. Energia, lavoro e calore 4. Temperatura e calore 5. Misure precise e misure

Dettagli

METROLOGIA. metrologia Vittore Carassiti - INFN FE 1

METROLOGIA. metrologia Vittore Carassiti - INFN FE 1 metrologia Vittore Carassiti - INFN FE 1 La costruzione di un pezzo è una successione ordinata di operazioni; Il procedere della costruzione è verificato effettuando misure e controlli; La scelta degli

Dettagli

GLI ERRORI NELLE ANALISI CHIMICHE. University of Messina, Italy. Chimica Analitica 5

GLI ERRORI NELLE ANALISI CHIMICHE. University of Messina, Italy. Chimica Analitica 5 GLI ERRORI NELLE ANALISI CHIMICHE Valutazione dei dati analitici Ogni misura fisica è affetta da un certo grado di incertezza. Non esistono metodi semplici e generalmente applicabili per stimare con certezza

Dettagli

Dati sperimentali Nella serie di 10 misurazioni di tempo effettuate, si sono ottenuti i seguenti valori espressi in secondi:

Dati sperimentali Nella serie di 10 misurazioni di tempo effettuate, si sono ottenuti i seguenti valori espressi in secondi: ESPERIMENTO DI LABORATORIO DI FISICA MISURE DI TEMPO Obiettivo L obiettivo dell esperimento, oltre che familiarizzare con le misure di tempo, è quello di rivelare gli errori casuali, elaborare statisticamente

Dettagli

Esperienza del viscosimetro a caduta

Esperienza del viscosimetro a caduta Esperienza del viscosimetro a caduta Parte del corso di fisica per CTF dr. Gabriele Sirri sirri@bo.infn.it http://ishtar.df.unibo.it/uni/bo/farmacia/all/navarria/stuff/homepage.htm Esperienza del viscosimetro

Dettagli

Le grandezze. grandezza. Grandezze estensive e intensive 03/03/2019. Qualunque proprietà della materia che è soggetta ad essere misurata si definisce

Le grandezze. grandezza. Grandezze estensive e intensive 03/03/2019. Qualunque proprietà della materia che è soggetta ad essere misurata si definisce Le grandezze Le grandezze Qualunque proprietà della materia che è soggetta ad essere misurata si definisce grandezza Grandezze estensive e intensive Le grandezze estensive dipendono dalle dimensioni del

Dettagli

Taratura di una bilancia dinamometrica

Taratura di una bilancia dinamometrica Laboratorio di Fisica 1 Modulo 1 Anno Accademico 2018/2019 Esperienza di laboratorio n 2 Taratura di una bilancia dinamometrica GRUPPO 10 Alfano Roberto Broccolo Rita Di Gregorio Giusy Adriana Ingrasciotta

Dettagli

Sintesi degli argomenti di fisica trattati (parte uno)

Sintesi degli argomenti di fisica trattati (parte uno) Sintesi degli argomenti di fisica trattati (parte uno) La grandezza fisica è una proprietà dello spazio o della materia che può essere misurata. Fare una misura vuol dire confrontare la grandezza fisica

Dettagli

Che cos è una forza? 2ª lezione (21 ottobre 2006): Idea intuitiva: forza legata al concetto di sforzo muscolare.

Che cos è una forza? 2ª lezione (21 ottobre 2006): Idea intuitiva: forza legata al concetto di sforzo muscolare. 2ª lezione (21 ottobre 2006): Che cos è una forza? Idea intuitiva: forza legata al concetto di sforzo muscolare. L idea intuitiva è corretta, ma limitata ; le forze non sono esercitate solo dai muscoli!

Dettagli

ESPERIENZA DI LABORATORIO N 1. 1) Misura diretta mediante tester della resistenza elettrica dei resistori R1, R2, R3 e calcolo degli errori di misura.

ESPERIENZA DI LABORATORIO N 1. 1) Misura diretta mediante tester della resistenza elettrica dei resistori R1, R2, R3 e calcolo degli errori di misura. ESPERIENZA DI LABORATORIO N. ) Misura diretta mediante tester della resistenza elettrica dei resistori R, R, R3 e calcolo degli errori di misura. Dalla misurazione diretta delle singole resistenze abbiamo

Dettagli

1 Le rappresentazioni di un fenomeno 44. MATEMATICA Le funzioni I grafici cartesiani 48 3 Grafici a torta e istogrammi 52

1 Le rappresentazioni di un fenomeno 44. MATEMATICA Le funzioni I grafici cartesiani 48 3 Grafici a torta e istogrammi 52 LA MISURA DELLE GRANDEZZE FISICHE 1 LA RAPPRESENTAZIONE DI DATI E FENOMENI 2 1 La fisica e il mondo 2 2 Le unità di misura e il Sistema Internazionale 4 TECNOLOGIA L importanza della conversione 6 3 La

Dettagli

SISTEMA INTERNAZIONALE (S.I.) Le grandezze che si possono misurare sono dette grandezze fisiche.

SISTEMA INTERNAZIONALE (S.I.) Le grandezze che si possono misurare sono dette grandezze fisiche. 1. GRANDEZZE FONDAMENTALI SISTEMA INTERNAZIONALE (S.I.) Le grandezze che si possono misurare sono dette grandezze fisiche. Secondo il Sistema Internazionale (SI) ci sono sette grandezze fondamentali. 2.

Dettagli

Cosa succede se ad un corpo applichiamo una forza?

Cosa succede se ad un corpo applichiamo una forza? LE FORZE Cosa succede se ad un corpo applichiamo una forza? Se ad un corpo applichiamo una forza, essa può: 1. mettere in moto il corpo se è fermo 2. modificare il movimento del corpo se è già in moto

Dettagli

Schema a blocchi di uno spettrofluorimetro

Schema a blocchi di uno spettrofluorimetro MONOCROMATORE EMISSIONE EM Schema a blocchi di uno spettrofluorimetro MONOCROMATORE ECCITAZIONE SORGENTE EXC RIVELATORE (TUBO FOTOMOLTIPLICATORE) Anche il DNA assorbe nell UV Cosa determina l assorbanza

Dettagli

Laboratorio di Chimica Analitica (I corso) Laurea Triennale in Chimica. Docente: Picca Rosaria Anna Stanza n.

Laboratorio di Chimica Analitica (I corso) Laurea Triennale in Chimica. Docente: Picca Rosaria Anna Stanza n. Laboratorio di Chimica Analitica (I corso) Laurea Triennale in Chimica Docente: Picca Rosaria Anna rosaria.picca@uniba.it Stanza n.25 piano terra INFORMAZIONI GENERALI L obiettivo del corso è quello di

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA I.I.S. VIA SILVESTRI 301 Plesso Alessandro Volta

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA I.I.S. VIA SILVESTRI 301 Plesso Alessandro Volta ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA I.I.S. VIA SILVESTRI 301 Plesso Alessandro Volta * Programma di Fisica A.S. 2017-2018 Classe 1E PROGRAMMA SVOLTO La fisica: temi e finalità I fenomeni fisici e le loro

Dettagli

i) Misura della massa

i) Misura della massa i) Misura della massa Una delle misure più importanti in un laboratorio di chimica è la determinazione della massa di un campione utilizzando, come strumento di misura, la bilancia. Le bilance possono

Dettagli

Esperienza del viscosimetro a caduta

Esperienza del viscosimetro a caduta Esperienza del viscosimetro a caduta Parte del corso di fisica per CTF, Farmacia e ISF Tenuto da Andrea Perrotta, perrotta@bo.infn.it La fisica è una scienza sperimentale (come anche Chimica, Farmacia,

Dettagli

Brady Senese Pignocchino Chimica.blu Zanichelli 2013 Soluzione degli esercizi Capitolo 2

Brady Senese Pignocchino Chimica.blu Zanichelli 2013 Soluzione degli esercizi Capitolo 2 Brady Senese Pignocchino Chimica.blu Zanichelli 2013 Soluzione degli esercizi Capitolo 2 Esercizio Risposta PAG 40 ES 1 Per permettere un confronto quantitativo tra i dati raccolti da operatori diversi.

Dettagli

KIT_DENSITA_SOLID_LIQUID_LCD_rev1_0.doc. Istruzioni d uso Kit densità per solidi e liquidi Bilance versione M/L/S

KIT_DENSITA_SOLID_LIQUID_LCD_rev1_0.doc. Istruzioni d uso Kit densità per solidi e liquidi Bilance versione M/L/S KIT_DENSITA_SOLID_LIQUID_LCD_rev1_0.doc Istruzioni d uso Kit densità per solidi e liquidi Bilance versione M/L/S INDICE 1 INTRODUZIONE... 2 1.1 CONTENUTO DELLA CONFEZIONE... 2 2 INSTALLAZIONE DEL KIT

Dettagli

CARATTERISTICHE GENERALI

CARATTERISTICHE GENERALI CARATTERISTICHE GENERALI Si tratta della procedura che consente all operatore di essere guidato durante l esecuzione pratica delle prove da eseguire per verificare il corretto funzionamento di una BILANCIA

Dettagli

Grandezze fisiche e loro misura

Grandezze fisiche e loro misura Grandezze fisiche e loro misura Cos è la fisica? e di che cosa si occupa? - Scienza sperimentale che studia i fenomeni naturali suscettibili di sperimentazione e caratterizzati da grandezze misurabili.

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO I.P.S.I.A. L. B. ALBERTI

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO I.P.S.I.A. L. B. ALBERTI ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO I.P.S.I.A. L. B. ALBERTI Via Clotilde Tambroni, RIMINI ( RN ) Anno scolastico 2016-2017 Classe I A Materia: FISICA Insegnante : Prof. GIUSEPPE

Dettagli

Corso PAS Misure, strumenti ed Errori di misura. Didattica del Laboratorio di Fisica F. Garufi 2014

Corso PAS Misure, strumenti ed Errori di misura. Didattica del Laboratorio di Fisica F. Garufi 2014 Corso PAS Misure, strumenti ed Errori di misura Didattica del Laboratorio di Fisica F. Garufi 2014 Grandezze ed unità di misura grandezza (misurabile) si intende un attributo di un fenomeno, di un corpo

Dettagli

Capitolo 1 INTRODUZIONE E CONCETTI DI BASE

Capitolo 1 INTRODUZIONE E CONCETTI DI BASE Introduzione, classificazione e sistema Capitolo 1 INTRODUZIONE E CONCETTI DI BASE 1.1 Quando un campo di moto è confinato? Quando è non confinato? Quando il moto è a superficie libera? Un campo di moto

Dettagli

Il protocollo analitico

Il protocollo analitico PRESENTAZIONE dei RISULTATI di un ANALISI: cifre significative D.C. Harris, Elementi di chimica analitica, Zanichelli, 1999 Capitolo 3 1 Il protocollo analitico Campionamento: 1. estrazione del campione

Dettagli

Il Monitoraggio Costiero Italiano

Il Monitoraggio Costiero Italiano Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto di Biometeorologia Il Monitoraggio Costiero Italiano Gianni Fasano 1 Programma dei seminari - Caratteristiche metrologiche e di impiego degli strumenti di misura

Dettagli

Montepaone S.r.l. I kit per la densità sono compatibili con le bilance con differenti precisioni di lettura (basta cambiare l adattatore del piatto).

Montepaone S.r.l. I kit per la densità sono compatibili con le bilance con differenti precisioni di lettura (basta cambiare l adattatore del piatto). MONTEPAONE S.r.l. STRUMENTAZIONE SCIENTIFICA DA LABORATORIO Cert. n 50 100 10818 YDK01 Dispositivo per la densità Caratteristiche generali : Il dispositivo YDK01LP può essere utilizzato con le seguenti

Dettagli

4. LE FORZE E LA LORO MISURA

4. LE FORZE E LA LORO MISURA 4. LE FORZE E LA LORO MISURA 4.1 - Le forze e i loro effetti Tante azioni che facciamo o vediamo non sono altro che il risultato di una o più forze. Le forze non si vedono e ci accorgiamo della loro presenza

Dettagli

Densità e porosimetria

Densità e porosimetria Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria dei sistemi Edilizi 1 Proprietà della materia Densità apparente e assoluta Porosità e porosimetria Facciamo una piccola parentesi storica! Probabilmente la prima

Dettagli

Strumenti di Misura. Strumento di Misura

Strumenti di Misura. Strumento di Misura Strumenti di Misura Le misure in fisica si ottengono attraverso gli strumenti di misura, dispositivi che possono essere sia molto semplici (come un righello) sia molto complessi come i rivelatori attualmente

Dettagli

GRANDEZZE FISICHE E MISURA

GRANDEZZE FISICHE E MISURA GRANDEZZE FISICHE E MISURA 1 Una grandezza è la proprietà di un fenomeno, corpo o sostanza, che può essere espressa quantitativamente mediante un numero e un riferimento Quindi il colore delle matite non

Dettagli

Fisica per Scienze Geologiche

Fisica per Scienze Geologiche Fisica per Scienze Geologiche 1 Grandezze e misure Meccanica Fluidi e solidi Elettromagnetismo Onde Ottica geometrica Termodinamica Argomenti 2 1 Informazioni pratiche Docente: Dr. Rudolf Oldeman rudolf.oldeman@ca.infn.it

Dettagli

Grandezze fisiche e loro misura

Grandezze fisiche e loro misura Grandezze fisiche e loro misura Cos è la fisica? e di che cosa si occupa? - Scienza sperimentale che studia i fenomeni naturali suscettibili di sperimentazione e caratterizzati da entità o grandezze misurabili.

Dettagli

ESPERIMENTO 3: MOMENTO DI UNA FORZA

ESPERIMENTO 3: MOMENTO DI UNA FORZA ESPERIMENTO 3: MOMENTO DI UNA FORZA Scopo dell esperimento: studiare le leve e le condizioni di equilibrio. MATERIALE A DISPOSIZIONE: 1 asta di stativo 1 leva provvista di 12 fori per parte, equidistanti

Dettagli

Esperienza del viscosimetro a caduta

Esperienza del viscosimetro a caduta Esperienza del viscosimetro a caduta Parte del corso di fisica per CTF Tenuto da Andrea Perrotta, perrotta@bo.infn.it La fisica è una scienza sperimentale (come anche Chimica, Farmacia, ): Osservazione

Dettagli

Corso Di CHIMICA ANALITICA II

Corso Di CHIMICA ANALITICA II Corso Di CHIMICA ANALITICA II CHIMICA ANALITICA QUANTITATIVA: determinazione di una specie chimica in funzione della sua concentrazione. CHIMICO ANALITICO: sviluppare nuovi metodi X analita (CAMPIONE):

Dettagli

IL SISTEMA INTERNAZIONALE DI MISURA

IL SISTEMA INTERNAZIONALE DI MISURA IL SISTEMA INTERNAZIONALE DI MISURA UNITÀ SI Il sistema di misura standard, adottato su scala mondiale, è conosciuto come Système International d Unités. Le unità fondamentali da cui derivano tutte le

Dettagli

LE FORZE. Il mondo che ci circonda è costituito da oggetti che esercitano azioni gli uni sugli altri Queste azioni sono dette forze

LE FORZE. Il mondo che ci circonda è costituito da oggetti che esercitano azioni gli uni sugli altri Queste azioni sono dette forze LE FORZE Il mondo che ci circonda è costituito da oggetti che esercitano azioni gli uni sugli altri Queste azioni sono dette forze Le forze possono agire: Per contatto a distanza Effetto delle forze Le

Dettagli

Esperimenti di Fisica Contenuti

Esperimenti di Fisica Contenuti Esperimenti di Fisica Contenuti D1 Meccanica D1.1 Proprietà comuni dei corpi D1.1.1 D1.1.1.1 D1.1.1.2 D1.1.1.3 D1.1.1.4 D1.1.1.5 D1.1.1.6 Volume Determinazione del volume di un solido regolare Determinazione

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Naturali Corso di Fisica con Laboratorio. Presentazione delle esperienze

Corso di Laurea in Scienze Naturali Corso di Fisica con Laboratorio. Presentazione delle esperienze Corso di Laurea in Scienze Naturali Corso di Fisica con Laboratorio Presentazione delle esperienze Esperienze di laboratorio ARCHIMEDE MOLLE TERMOMETRO A GAS VISCOSITA LENTI Archimede Spinta di Archimede

Dettagli

Dispense di Analisi Volumetrica

Dispense di Analisi Volumetrica Dispense di Analisi Volumetrica IIS Gobetti - Marchesini Casale sezione Tecnica Chimica e Materiali Analisi chimica, elaborazione dati e Laboratorio L analisi volumetrica è la procedura o il metodo analitico

Dettagli

University of Messina, Italy

University of Messina, Italy ERRORI CASUALI NELL ANALISI CHIMICA 1 Errori casuali Gli errori casuali si incontrano tutte le volte che un sistema di misura viene usato al massimo della sua sensibilità. In queste circostanze i risultati

Dettagli

Esperimentazioni di Fisica 1 L accelerazione di gravità

Esperimentazioni di Fisica 1 L accelerazione di gravità Esperimentazioni di Fisica 1 L accelerazione di gravità Università Roma Tre - Dipartimento di Matematica e Fisica 21 maggio 2016 Misurazione dell accelerazione di gravità L accelerazione di gravità Un

Dettagli

Concorso Progetto Lauree Scientifiche - Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca

Concorso Progetto Lauree Scientifiche - Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca Concorso Progetto Lauree Scientifiche - Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca A cura di Bertulessi I. e Papalia G. Classe 5^I Liceo Scientifico Statale L.Mascheroni - Bergamo L apparato a disposizione

Dettagli

Le forze. 2. Sono forze a distanza la forza elettrostatica, la forza magnetica e la forza peso.

Le forze. 2. Sono forze a distanza la forza elettrostatica, la forza magnetica e la forza peso. 1 La forza è una grandezza fisica che può causare la deformazione di un corpo vincolato o modificare la velocità di un corpo libero di muoversi. La forza è una grandezza vettoriale in quanto per poterla

Dettagli

Grandezze fisiche fondamentali

Grandezze fisiche fondamentali Grandezze fisiche fondamentali La grandezza fisica rappresenta la proprietà di un corpo. Le grandezze fisiche fondamentali sono 7. La differenza rispetto a quelle derivate è che quelle derivate presentano

Dettagli

2 - Strumentazione e Metodologia

2 - Strumentazione e Metodologia Laboratorio 2B A.A. 2013/2014 2 - Strumentazione e Metodologia Lab 2B CdL Fisica Strumenti di misura Prima di iniziare la misura, lo sperimentatore deve conoscere le caratteristiche, le prestazioni e i

Dettagli

Grandezze e Misure 1

Grandezze e Misure 1 Grandezze e Misure 1 Grandezze e Misure Introduzione Il Metodo Sperimentale Unità di Misura Grandezze Fondamentali e Derivate Massa e Densità Misure dirette e indirette Strumenti di misura Errori nelle

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DEGLI STRUMENTI DI MISURA

CLASSIFICAZIONE DEGLI STRUMENTI DI MISURA Pag. 1 CLASSIFICAZIONE DEGLI STRUMENTI DI MISURA A seconda delle grandezze che si misurano STRUMENTO Amperometro Voltometro Ohmetro Wattmetri Cosfimetri Frequenzimetri Contatori GRANDEZZA MISURATA Corrente

Dettagli

Lezione 3 Cinematica Velocità Moto uniforme Accelerazione Moto uniformemente accelerato Concetto di Forza Leggi di Newton

Lezione 3 Cinematica Velocità Moto uniforme Accelerazione Moto uniformemente accelerato Concetto di Forza Leggi di Newton Corsi di Laurea dei Tronchi Comuni 2 e 4 Dr. Andrea Malizia 1 Cinematica Velocità Moto uniforme Accelerazione Moto uniformemente accelerato Concetto di Forza Leggi di Newton Lezione 2 Sistemi di riferimento

Dettagli

Manuale d Istruzioni. Penna Vibrometro. Modello VB400

Manuale d Istruzioni. Penna Vibrometro. Modello VB400 Manuale d Istruzioni Penna Vibrometro Modello VB400 Introduzione Congratulazioni per aver acquistato questo Strumento Extech. Il VB400 è progettato per eseguire misurazioni di velocità e accelerazione

Dettagli

V in A? V in B? V in C?

V in A? V in B? V in C? V in A? V in B? V in C? K + U 0 K + U K + U i i f f 1 e se c è attrito? (forze dissipative) L NC K + U F d att K + U F att d N Riassunto Grandezze vettoriali e scalari Le grandezze del moto Le cause del

Dettagli

Lezione 9. Statica dei fluidi

Lezione 9. Statica dei fluidi Lezione 9 Statica dei fluidi Meccanica dei fluidi Un fluido e un corpo che non ha una forma definita, ma che, se e contenuto da un contenitore solido, tende a occupare (riempire) una parte o tutto il volume

Dettagli

La misura si fa utilizzando uno strumento, ogni strumento ha associata un incertezza (non esistono stumenti con

La misura si fa utilizzando uno strumento, ogni strumento ha associata un incertezza (non esistono stumenti con Relazioni di laboratorio brevi (max 1-2 pag) da consegnare a mano o via mail (a bettotti@science.unitn.it e ascenzi@science.unitn.it) in formato pdf (preferito) o doc (ma leggibile da Word 2003) 1 la prima

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA:

ISTRUZIONE OPERATIVA: Pagina 1 di 5 INDICE: 1) Scopo 2) Campo di applicazione 3) Norma di riferimento 4) Definizioni e simboli 5) Responsabilità 6) Apparecchiature 7) Modalità esecutive 8) Esposizione dei risultati DOCUMENTI

Dettagli

Grandezze e unità di misura

Grandezze e unità di misura Grandezze e unità di misura La misura di una grandezza è costituita da un valore numerico e un appropriata unità di misura Esiste un sistema metrico denominato Sistema Internazionale di Unità (SI) basato

Dettagli

GRANDEZZE FISICHE STRUMENTI DI MISURA UNITA DI MISURA

GRANDEZZE FISICHE STRUMENTI DI MISURA UNITA DI MISURA GRANDEZZE FISICHE STRUMENTI DI MISURA UNITA DI MISURA GRANDEZZE FISICHE Grandezze fisiche Proprietà di un sistema che possono essere misurate Dirette Derivate Grandezze fisiche Proprietà di un sistema

Dettagli

I vettori e forze. Prof. Roma Carmelo

I vettori e forze. Prof. Roma Carmelo I vettori e forze 1. Grandezze scalari e grandezze vettoriali 2. La massa 3. Relazione tra massa e forza-peso 4. Gli spostamenti e i vettori 5. La scomposizione di un vettore 6. Le forze 7. Gli allungamenti

Dettagli

Quando un corpo è in movimento??? Ulteriori attività formative a.a. 2011/12 2

Quando un corpo è in movimento??? Ulteriori attività formative a.a. 2011/12 2 1 Quando un corpo è in movimento??? Ulteriori attività formative a.a. 2011/12 2 Infatti un passeggero seduto su un treno in corsa è in moto rispetto alla stazione, ma è fermo rispetto al treno stesso!

Dettagli

La catena di assicurazione

La catena di assicurazione 55 corso di roccia La catena di assicurazione Relatore: Alessandro Miot CHE COS È? È l insieme degli elementi che, collegati tra loro, concorrono alla sicurezza della cordata in caso di caduta QUAL E IL

Dettagli