PRIMO REPORT DI SINTESI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PRIMO REPORT DI SINTESI"

Transcript

1 QUESTIONARIO AREE PROTETTE DELLA RETE SAPA Costituzione Database comune e primi contenuti del Sito web della Rete SAPA PRIMO REPORT DI SINTESI N. enti gestori di aree protette coinvolti dal questionario: 19 N. aree protette coinvolte dal questionario: 21 N. totale aree protette gestite dagli enti gestori coinvolti: 33 N. questionari compilati: 14 N. questionari mancanti: 7 Risultati parziali raggiunti: o Individuati 31 sviluppati dalle aree protette attraverso partecipazione a programmi europei che si ritengono di interesse per la Rete SAPA; o Individuati altri 40 di ricerca sviluppati dalle aree protette in ambiti tematici che si ritengono di interesse per la Rete SAPA; o Raccolte 32 proposte di tematiche d interesse specifico per lo sviluppo di futuri e ricerche, raggruppabili in 5 temi generali: Monitoraggio della Biodiversità, Connettività e servizi ecosistemici, Turismo sostenibile, Patrimonio agrario tradizionale e Tecnologie ecosostenibili. Introduzione Il presente report costituisce un lavoro di base per una successiva analisi e interpretazione dei dati raccolti tramite i questionari rivolti alle aree protette (AP) della Rete SAPA. La raccolta dati rappresenta una delle attività prioritarie definite dal Piano d Azione della Rete SAPA per il periodo e propedeutica anche alla redazione dei report tematici individuati dal PdA. L obiettivo è di costituire un database comune della Rete e di individuare i primi contenuti del sito web, nonché di predisporre un sistema di continuo aggiornamento dei dati e di fornire indicazioni sull individuazione dei temi di interesse su cui costruire le future attività della Rete. Il questionario è stato strutturato in tre parti: Dati generali sull area protetta; Dati tematici rispetto alle attività dell area protetta; Progetti dell area protetta. Un lavoro a valle di precompilazione ha permesso di svolgere una prima verifica della disponibilità online dei dati richiesti e dell'attendibilità delle fonti disponibili. Le principali fonti on-line consultate sono i siti dei parchi, Federparchi, ISPRA, Ministero dell ambiente, Convenzione delle Alpi, ALPARC, siti specifici come quelli dedicati al Patto dei sindaci, alle certificazioni delle AP, ecc. Tuttavia, molti dei dati utili per le finalità della Rete e richiesti nel questionario non sono disponibili on line. Pertanto, la collaborazione dei membri della Rete è stata e continua ad essere fondamentale per raggiungere gli obiettivi della presente raccolta dati. Le fonti maggiormente utilizzate sono state il portale di Federparchi (parks.it) e i siti dei parchi stessi. Per quanto riguarda la superficie della Rete Natura 2000 nella Rete SAPA (e anche nelle Alpi italiane), come fonte di partenza è stato utilizzato il documento Manuale per la gestione dei Siti Natura 2000 (Ministero dell'ambiente e della Tutela del Territorio, 2002) che ci ha fornito un primo dato sulla superficie e il numero di siti di cui sono interessate le Regioni e Provincie alpine. Per quanto riguarda gli strumenti di pianificazione delle AP, è stato utilizzato, se pur parzialmente, il Repertorio dello stato di attuazione dei Piani per il Parco nei Parchi Nazionali, realizzato da ISPRA e aggiornato al 30 giugno 201. La sintesi che segue è un primo draft che si riferisce ai dati di tutte le 21 AP della Rete SAPA coinvolte dal questionario, ma per alcune di queste i dati non sono ancora stati verificati dal momento che non tutti i questionari sono stati restituiti. Aggiornato al 19 gennaio

2 PARTE 1: DATI GENERALI SULL AREA PROTETTA (dati istituzionali e governance; dati numerici) La prima parte di dati riguarda alcuni aspetti generali, come dati istituzionali e numerici, sull area protetta. Una selezione di questi dati andrà a costituire la Scheda identificativa di ciascuna area protetta della Rete SAPA che sarà consultabile sul sito web della Rete tramite la Mappa interattiva. Il questionario è stato predisposto per le 21 aree protette (AP) della Rete e per i relativi 19 enti gestori, di cui: 11 Enti Parco, 3 Enti di gestione di più AP, 5 Comunità Montane (compresa la Comunanza delle Regole d Ampezzo) e 1 a gestione provinciale/regionale (Parco Nazionale dello Stelvio). Sono in totale 8, però, gli enti gestori sotto la cui gestione ci sono più di una AP. Le AP della Rete SAPA si estendono per una superficie totale di ha e sono interessate da circa 90 siti Natura Dai primi 14 questionari compilati emerge che questi siti sono gestiti prevalentemente dalle stesse AP (37 su 1); poi dalle Regioni competenti (15 su 1) e dalle Provincie autonome (9 su 1). Rispetto alla governance delle AP, i principali strumenti di pianificazione impiegati dalle 21 AP sono: Piano del Parco (5 AP), Piano di Conservazione e Sviluppo (2 Parchi naturali regionali), Piano Territoriale di Coordinamento (5 AP), Piano d area (3 AP), Piano di gestione territoriale, Piano ambientale e Piano naturalistico (altre 3 AP), 2 parchi sono attualmente sprovvisti di piano e per i parchi restanti il principale strumento di pianificazione sarà verificato a seguito del completamento della raccolta dei questionari. Altri strumenti di gestione o di pianificazione indicati sono: Piano di gestione dei siti Natura 2000; Piano per la fruizione turistico-naturalistica, la divulgazione e l'educazione ambientale; Piano di Settore Acque; Piano di Indirizzo Forestale; Piano di Indirizzo Forestale; Piano Pluriennale per la gestione della fauna; Piano Antincendio Boschivo; Piano di riordino forestale; Regolamenti sportivi, Regolamenti edilizi, Regolamento natanti; Programma di recupero edilizio e funzionale. PARTE 2: DATI TEMATICI RISPETTO ALLE ATTIVITÀ DELL AREA PROTETTA (certificazioni e marchi, Comuni dell area protetta, cooperazione e reti, ulteriori dati di governance a disposizione per approfondimenti tematici) La seconda parte dei dati riguarda informazioni sulle attività che l area protetta svolge su temi come turismo, biodiversità ecc. Questo secondo set di dati confluirà in un WebGIS consultabile sul sito della Rete e servirà anche per individuare campi di azione specifici, nuove progettualità e potenziali partnerships. Otto delle AP della Rete SAPA sono aree pilota all'interno delle cosiddette Regioni pilota della Piattaforma ECO- NET della Convenzione delle Alpi (Prealpi Giulie, Alpi Marittime, Gran Paradiso, Mont Avic, Alpe Veglia e Alpe Devero, Adamello, Adamello Brenta, Stelvio) di cui cinque si trovano in Regioni Pilota transfrontaliere. Questo riconoscimento distingue il particolare impegno delle AP in materia di connettività ecologica, attraverso iniziative e ricerche mirate alla creazione, recupero e manutenzione di una rete ecologica. Altri riconoscimenti di maggior rilievo indicati sono: CETS (9 AP); EMAS (5 AP); Diploma Europeo delle AP (3 AP), Parchi rinnovabili (3 AP). Il Marchio Qualità Parco, invece, risulta promosso da parte di AP e si aggiunge ad altri 7 marchi di qualità sostenuti (Marchio di qualità ambientale, Marchio CETS e alti più peculiari). Oltre i riconoscimenti di cui si fregia il parco stesso, anche i Comuni delle AP sono titolari di vari riconoscimenti. Dai 255 Comuni delle AP coinvolte, 121 Comuni sono firmatari del Patto dei sindaci e 22 Comuni sono titolari di altri riconoscimenti (Comuni Rinnovabili, Comuni ricicloni, Comuni virtuosi, EMAS, ISO, ecc.). Le AP della Rete SAPA svolgono attività di cooperazione con altre AP nell ambito della Piattaforma ECO-NET della Convenzione delle Alpi, nell'ambito di Federparchi e della rete ALPARC. Ulteriori attività di cooperazione indicate sono i gemellaggi (Prealpi Giulie - Triglav, Alpi Marittime - Mercantour, Gran Paradiso - Vanoise, Alpe Veglia e Alpe Devero Binntal, Adamello Brenta - Yushan) e altre collaborazioni consolidate (Adamello - Adamello Brenta, Dolomiti Friulane - Prealpi Giulie, Dolomiti d Ampezzo e Fanes-Senes-Braies, Val Grande e l Ossola, la Valsesia, i Parchi regionali del Ticino (MAB Unesco) e l istituendo Parco nazionale del Locarnese). Per quanto riguarda i settori di interesse delle AP della Rete SAPA, sono stati indicati prevalentemente il settore turismo sostenibile, gestione delle foreste e gestione dei pascoli, per i quali esistono circa 45 documenti tra report, Aggiornato al 19 gennaio

3 studi propedeutici, piani di gestione di settore, studi integrativi ai piani, ecc. utili al fine dell approfondimento di questi temi. PARTE 3: PROGETTI DELL AREA PROTETTA ( sviluppati dall area protetta attraverso partecipazione a programmi europei nell ultimo quinquennio; altri e ricerche sviluppati dall area protetta nell ultimo quinquennio; progettualità future) La terza parte di dati riguarda le attività dell area protetta in relazione a, buone pratiche e ricerche, sia passate sia in corso. Tali dati serviranno a ricognire i documenti già prodotti dalla Rete e a individuare nuovi percorsi di ricerca, approfondimenti e progettualità. Attraverso i questionari finora pervenuti sono stati raccolti 31 sviluppati dalle AP della Rete SAPA attraverso partecipazione a programmi europei (transfrontalieri, Spazio Alpino, LEADER, LIFE, ecc.), ritenuti di maggior interesse per la Rete e relativi all ultimo quinquennio. Gli strumenti finanziari maggiormente utilizzati risultano il programma di cooperazione Interreg (Alpine Space, Alcotra ecc.), di cui sono stati segnalati 12, e il programma Life dedicato alle azioni in ambito ambiente e clima 7. Altri programmi indicati sono: Leader, Altener, FESR, PSR, FSC (Fondi per lo Sviluppo e la Coesione) e FAS (Fondi Aree Sottoutilizzate). Le tematiche maggiormente affrontate sono: Connettività ecologica e Biodiversità (Life Ten, Life Gestire, Idrolife, Spazio alpino GreenAlps e Alpbionet2030, anche Life Wolf in the Alps) e Monitoraggio di specie faunistiche o floristiche (Interreg fanalps e Climaparcs, Life per specifici popolamenti - il lupo, l orso, i galliformi, lo stambecco, la coturnice, ecc.). Altri temi affrontati sono: Ripristino di habitat (fondi PSR), Cambiamenti climatici (Interreg) e Turismo sostenibile, rete sentieristica e ricettività (FESR, PSR, FSC, FAS, Interreg e Leader). Per quanto riguarda le tipologie di partenariati messi in campo si segnala l'ampia collaborazione tra AP all'interno del progetto Life Wolf in the Alps ( ) e WolfAlps ( ), che vede la partecipazione dell Ossola, delle Alpi Marittime, delle Alpi Cozie, della Val Grande, dello Stelvio, dell Adamello, dell Adamello Brenta, del Marguareis e del Triglav. Una consolidata cooperazione esiste tra il Parco Naturale Regionale delle Prealpi Giulie, il Parco Naturale Regionale Dolomiti Friulane e il Parco nazionale del Triglav (fanalps, Climaparks, Green Alps), soprattutto in tema di monitoraggio e metodologie comuni per la biodiversità. Ai finanziati attraverso programmi europei si aggiungono altri 40 e ricerche segnalate rispetto a temi quali l'educazione ambientale, la formazione, la ricerca scientifica, la fruizione e promozione del turismo sostenibile. La maggior parte delle attività di ricerca indicate sono state finanziate attraverso finanziamenti ordinari e/o con l impiego di personale interno al parco (25 ). Altri sono stati finanziati dalle Regioni o Provincie e altrettanti dalla Fondazione Cariplo (Adamello, Alta Valle Antrona, Val Grande, Grigna Settentrionale). Circa un terzo dei di ricerca segnalati sono di ricerca scientifica su specifici popolamenti dell AP (farfalle, uccelli, cervi, stambecchi, camosci), Educazione ambientale (), Riqualificazione della rete sentieristica (5) e Promozione del turismo sostenibile (). Sono stati selezionati anche alcuni in tema di biodiversità e riqualificazione ecologica, in specifico, concernenti la creazione di base dati ambientale e la mappatura di habitat, nonché studi indirizzati alla riqualificazione dei sistemi idrici montani (Adamello). Infine, sono state raccolte circa 32 proposte di ambiti d interesse per una futura programmazione delle attività della Rete che possono essere raggruppati sotto i seguenti temi generali: Monitoraggio della Biodiversità, Connettività e servizi ecosistemici, Turismo sostenibile, Patrimonio agrario tradizionale e Tecnologie verdi. L interesse alle attività di Ricerca scientifica, sia essa sul monitoraggio della presenza di una determinata specie o sull analisi di patologie, sia sugli studi e mappatura della biodiversità di specifici ambienti, emerge tra gli altri ambiti. In tema di turismo sostenibile emerge l interesse al maggior coinvolgimento degli stakeholders, al collegamento fisico (sentieristica) con le AP periferiche, ma anche alla gestione coordinata tra di loro (es. Rete Natura di Valle Camonica). Aggiornato al 19 gennaio

4 Conclusioni Come anticipato nell introduzione al presente documento, questo primo report costituisce un lavoro di base prodromo all analisi e interpretazione dei dati raccolti tramite i questionari sottoposti alle AP della Rete SAPA e sarà, pertanto, integrato e completato a seguito della completa raccolta dei questionari. Sono comunque emersi alcuni punti chiave da sottoporre a un ulteriore verifica e approfondimento: Governance: sovrapposizione di competenze di gestione della Rete Natura 2000 tra AP e Regioni/Provincie; Dati sulla popolazione: abitanti delle AP (residenti e stagionali) e flussi turistici; Esperienze di cooperazione: partecipazione ad altre reti, anche di rilievo locale. Di seguito sono presentate alcune elaborazioni grafiche come prima interpretazione delle informazioni e dei dati raccolti. Aggiornato al 19 gennaio

5 Grafico 1: Progetti sviluppati dalle aree protette della Rete SAPA attraverso programmi europei (nell ultimo quinquennio) Si evince la prevalenza di supportati da finanziamenti europei attraverso il programma di cooperazione INTERREG (cross-border), seguiti dal programma LIFE e dal programma di cooperazione a livello alpino INTERREG Alpine Space. I partenariati, di tipo transfrontalieri a scala sub-regionale, sono spesso confermati in ulteriori candidature di europei. Non è stata rilevata la partecipazione a programmi a scala europea come INTERREG Europe, Central Europe, ESPON, URBACT. INTERREG transregional - alpine space 2 FESR - 2 pro tti FAS/FSC - pro tti PSR - 3 pro tti LEADER - pro tti ALTENER - pro tti GreenAlps ALPBIONET2030 INTERREG partenariato Ossola Alpi Marittime (Marguareis Alpi Cozie Val Grande Stelvio Adamello Adamello Brenta Triglav cross-border 10 fanalp (x2) Climaparks (x2) PhenoALP e-pheno I galliformi alpini.. Vetta 2 (x2) SITINET COEUR Recupero ex mugolio.. Grandi predatori.. LIFE 7 Wolf in the Alps (x3) WolfAlps Gestire (x2) Arctos T.E.N. (x2) Idrolife CRAINat partenariato Dolomiti Friulane Prealpi Giulie Triglav Grafico 2: Progetti sviluppati dalla Rete SAPA attraverso altre fonti di finanziamento (nell ultimo quinquennio) Si evince che la maggior parte dei /ricerche sono supportati dai finanziamenti ordinari delle AP e sono dedicati soprattutto a di monitoraggio dei popolamenti specifici del parco o a sul tema della biodiversità e della rete ecologica. Il resto dei sono realizzati con altri fondi europei e pochi con il coinvolgimento di finanziamenti privati (es. Fondazione Cariplo). altri privati oikos smi privati cariplo in 8 Grigna Settentrionale (PLIS) Alta Valle Antrona (TERRA VI.VA.) Val Grande (Parchi in rete) Adamello (es. CARIPANDA) non indicati finanziamenti interni in 25 Monitoraggio di popolamenti del parco (7 ca.) Biodiversità e rete ecologica (5 ca.) finanziamenti regionali/provinciali in 7 RA Valle d Aosta Regione Lombardia Provincia di Trento Aggiornato al 19 gennaio

6 Grafico 3: Tematiche principali affrontate nei sviluppati dalle aree protette della Rete SAPA (nell ultimo quinquennio) es. Il Grafico mostra es. la distribuzione CLIMAPARKSdei segnalati per tematiche e per tipologia di finanziamento: la linea in alto ARCTOS - Life PHENOALP GRAINatdi - Life E-PHENO riporta il numero per ciascuna tematica sviluppati con finanziamenti europei e la linea in basso quelli attraverso altri fondi. I temi di maggior consistenza risultano essere la Connettività-Biodiversità e il Turismo sostenibile, mentre il tema dei Cambiamenti climatici risulta un tema meno esplorato. - rapporto grandi predatori-società; - gestione ecosistemi e servizi ecosistemici - ripristino corridoi ecologici; - sistemi comuni di monitoraggio di biodiversità; - monitoraggio popolamenti; - ripristino ambientale; - monitoraggio degli effetti dei cambiamenti climatici; - carta qualità; - strategia di sviluppo turistico; monitoraggio e ri. ecologica cambiamenti climatici turismo sostenibile fruizione parco educazione ambientale tecnologie ecosostenibili promozione turismo naturalistico; - green economy; - sviluppo sinergie con le imprese; - PdA CETS; - marchio qualità; - riqualificazione sentieristica; - rimozione barriere; - attrezzature informative; - educazione ambientale e turismo scolastico; - energia sostenibile; - raccolta rifiuti ecosostenibile; - (rifugi cablati); connettività e biodiversità 13 - rapporto grandi pre- - monitoraggio popodatori-società; lamenti; - gestione ecosistemi e servizi ecosistemici - ripristino corridoi ecologici; - sistemi comuni di monitoraggio di biodiversità; - mappatura e riqualificazione rete sentieristica; - pianificazione riqualificazione immobili e spazi espositivi; - promozione dell uso di fonti energetici rinnovabili; 1 Grafico 4: Tematiche di interesse specifico indicate dalle aree protette della Rete SAPA per lo sviluppo di futuri e ricerche Il Grafico presenta un indice dei temi indicati di maggior interesse per futuri approfondimenti anche al fine di uno sviluppo successivo tramite europei. Monitoraggio della Biodiversità Studi/monitoraggio di specie/habitat di interesse comunitario e popolazioni dell AP; Implementazione di Buone Pratiche gestionali sul monitoraggio della biodiversità; Analisi di nuove patologie di specie arboree ed arbustive; Realizzazione di atlanti della biodiversità; Recupero e mantenimento dei prati e dei pascoli; Ricerche su specie indicatori dei cambiamenti climatici. Connettività e servizi ecosistemici Sensibilizzazione sul ritorno dei grandi carnivori e mitigazione degli impatti; Gestione sostenibile dei pascoli e delle foreste e miglioramenti ambientali a fini faunistici; Funzioni ecologiche, modelli di governance e rapporto titolarietà della risorsa; Reti ecologiche, biodiversità vegetale e valore naturalistico dei habitat rurali; Applicazione del Piano di Gestione nella sevicoltura ed apicoltura. Turismo sostenibile Coinvolgimento di soggetti esterni; Adeguamento della rete sentieristica e collegamento con aree protette limitrofe; Ottimizzazione della gestione coordinata delle aree protette in rete; Progettazione di specifici scenari di turismo sostenibile; Attuazione del Piano d Azione CETS; Promozione dell educazione ambientale. Patrimonio agrario tradizionale Valorizzazione del patrimonio agrario tradizionale (edilizia rurale, terrazzamenti, ecc.); Miglioramento qualitativo dei prodotti tipici del Parco (agriturismo sostenibile). Tecnologie verdi Adeguamento dei rifugi del Parco con impianti di fito-pedo-depurazione; Applicazione del Piano energetico del Parco tramite pilota; Riqualificazione delle strutture del Parco. Aggiornato al 19 gennaio 2017

TAVOLO SAPA Presentazione dell esito della raccolta dati tramite Questionari alle aree protette

TAVOLO SAPA Presentazione dell esito della raccolta dati tramite Questionari alle aree protette TAVOLO SAPA Presentazione dell esito della raccolta dati tramite Questionari alle aree rotette Delegazione italiana in Convenzione delle Ali 20 gennaio 2017, Milano RACCOLTA DATI TRAMITE QUESTIONARI ALLE

Dettagli

Tavolo SAPA Una proposta di sito internet e database comune per la Rete SAPA

Tavolo SAPA Una proposta di sito internet e database comune per la Rete SAPA Tavolo SAPA Una proposta di sito internet e database comune per la Rete SAPA Delegazione italiana in Convenzione delle Alpi Torino, 20 luglio 2016 INDICE 1. Introduzione 2. Approccio di base 3. Requisiti

Dettagli

SVILUPPARE IL POTENZIALE DELLE AREE PROTETTE ALPINE DRAFT I REPORT DELLA RETE SAPA - SISTEMA DELLE AREE PROTETTE ALPINE ITALIANE

SVILUPPARE IL POTENZIALE DELLE AREE PROTETTE ALPINE DRAFT I REPORT DELLA RETE SAPA - SISTEMA DELLE AREE PROTETTE ALPINE ITALIANE SVILUPPARE IL POTENZIALE DELLE AREE PROTETTE ALPINE DRAFT 27.7.2017 Evento SAPA - Gardone Riviera (BS) I REPORT DELLA RETE SAPA - SISTEMA DELLE AREE PROTETTE ALPINE ITALIANE 1 Sviluppare il potenziale

Dettagli

Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020

Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020 Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020 1. Istituzione proponente Consiglio per la ricerca in agricoltura e l analisi

Dettagli

L esperienza del bando Tutelare e valorizzare la biodiversità

L esperienza del bando Tutelare e valorizzare la biodiversità Regione Lombardia 5 marzo 2009 L esperienza del bando Tutelare e valorizzare la biodiversità Indice La Fondazione Cariplo e l Area Ambiente L esperienza del Bando Tutelare e valorizzare la biodiversità

Dettagli

Focus sulle Regioni Pilota della Convenzione delle Alpi

Focus sulle Regioni Pilota della Convenzione delle Alpi Focus sulle Regioni Pilota della Convenzione delle Alpi Serena D Ambrogi Filippo Favilli Maria Teresa Idone Riccardo Santolini Delegazione Italiana in Convenzione delle Alpi Milano, Macro Area Natural

Dettagli

Applicazione al Parco dell Adamello della CARTA EUROPEA DEL TURISMO SOSTENIBILE. Strategia e piano d azioni

Applicazione al Parco dell Adamello della CARTA EUROPEA DEL TURISMO SOSTENIBILE. Strategia e piano d azioni Applicazione al Parco dell Adamello della CARTA EUROPEA DEL TURISMO SOSTENIBILE Strategia e piano d azioni TAPPE PRINCIPALI ATTORI COINVOLTI AREA PROTETTA IMPRESE TURISTICHE LOCALI ORGANIZZATORI e AGENZIE

Dettagli

PROGRAMMA Programma Approvata dalla AG 2014_01_10 RETE ALPINA DELLE AREE PROTETTE ALPARC

PROGRAMMA Programma Approvata dalla AG 2014_01_10 RETE ALPINA DELLE AREE PROTETTE ALPARC PROGRAMMA 2014-2015 Il contributo di ALPARC alla rete globale delle aree protette: biodiversità, connettività ecologica, cambiamento climatico e sviluppo regionale Programma 2014-2015 Approvata dalla AG

Dettagli

Cofinanziamento progetti europei 2017

Cofinanziamento progetti europei 2017 Cofinanziamento progetti europei 2017 6 Aprile 2017 Palazzo Besana Paolo Siccardi 02 6239328 paolosiccardi@fondazionecariplo.it OBIETTIVI Incontro odierno presentare lo strumento «Cofinanziamento di progetti

Dettagli

Informativa dell Autorità Ambientale. Milano 14 giugno 2017

Informativa dell Autorità Ambientale. Milano 14 giugno 2017 1 Informativa dell Autorità Ambientale L Autorità Ambientale È istituita nella programmazione 2000-2006; nel 2014 il ruolo dell AA è riconosciuto in una legge nazionale: «Ai fini dell'accelerazione della

Dettagli

Biodiversità e Tutela del suolo nei programmi di Fondazione Cariplo

Biodiversità e Tutela del suolo nei programmi di Fondazione Cariplo Biodiversità e Tutela del suolo nei programmi di Fondazione Cariplo Convegno internazionale La Custodia del Territorio, nuova pratica di conservazione e gestione della natura e del paesaggio 17 aprile

Dettagli

Come finanziare la sostenibilità in agricoltura? Fabrizio Adriano Dagostin Responsabile Servizio Agricoltura della Provincia Autonoma di Trento

Come finanziare la sostenibilità in agricoltura? Fabrizio Adriano Dagostin Responsabile Servizio Agricoltura della Provincia Autonoma di Trento COLTIVARE LA SOSTENIBILITÀ I valori della cooperazione e la sostenibilità d impresa SALA DELLA COOPERAZIONE GIOVEDÌ 11 FEBBRAIO 2016 Come finanziare la sostenibilità in agricoltura? Fabrizio Adriano Dagostin

Dettagli

Corso di formazione per docenti: i finanziamenti europei per gli istituti scolastici e di formazione professionali

Corso di formazione per docenti: i finanziamenti europei per gli istituti scolastici e di formazione professionali Valentina Bergero 9 novembre 2015 Corso di formazione per docenti: i finanziamenti europei per gli istituti scolastici e di formazione professionali L'UE ha sviluppato norme ambientali fra le più rigorose

Dettagli

La Rete SAPA per la governance delle aree protette alpine italiane nel contesto delle reti internazionali di aree protette Paolo Angelini

La Rete SAPA per la governance delle aree protette alpine italiane nel contesto delle reti internazionali di aree protette Paolo Angelini La Rete SAPA per la governance delle aree protette alpine italiane nel contesto delle reti internazionali di aree protette Paolo Angelini Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

Dettagli

Ruolo delle aree protette nelle connessioni ecologiche dell'area metropolitana

Ruolo delle aree protette nelle connessioni ecologiche dell'area metropolitana Ruolo delle aree protette nelle connessioni ecologiche dell'area metropolitana 31 marzo 2015 Giorgio Bonalume UO Parchi, tutela della biodiversità e paesaggio DG Ambiente, energia e sviluppo sostenibile

Dettagli

La Fondazione Cariplo e la tutela della biodiversità

La Fondazione Cariplo e la tutela della biodiversità La Fondazione Cariplo e la tutela della biodiversità 17 novembre 2016 Palazzo Natta Novara NOVARA IN RETE La pianificazione locale e le reti ecologiche Paolo Siccardi Area Ambiente Fondazione Cariplo LE

Dettagli

PROGRAMMA OPERATIVO ITALIA FRANCIA ALCOTRA

PROGRAMMA OPERATIVO ITALIA FRANCIA ALCOTRA PROGRAMMA OPERATIVO ITALIA FRANCIA ALCOTRA Finalità: Obiettivo generale Migliorare la qualità della vita delle popolazioni e lo sviluppo sostenibile dei sistemi economici e territoriali transfrontalieri

Dettagli

Le misure del PSR Marche e la Rete Natura 2000 regionale

Le misure del PSR Marche e la Rete Natura 2000 regionale Workshop «I programmi di sviluppo rurale 2014-2020, la Rete Natura 2000 e la biodiversità» Roma, 12 luglio 2016 Le misure del PSR Marche 2014-20 e la Rete Natura 2000 regionale Servizio Ambiente e Agricoltura

Dettagli

Il Progetto LIFE WOLFALPS. Elisabetta Rossi DG Ambiente, Struttura Valorizzazione aree protette e biodiversità Regione Lombardia

Il Progetto LIFE WOLFALPS.  Elisabetta Rossi DG Ambiente, Struttura Valorizzazione aree protette e biodiversità Regione Lombardia Il Progetto LIFE WOLFALPS www.lifewolfalps.eu Elisabetta Rossi DG Ambiente, Struttura Valorizzazione aree protette e biodiversità Regione Lombardia LIFE WOLFALPS: Wolf in the alps: implementation of coordinated

Dettagli

La Rete Natura 2000 in Sicilia: tra tutela e sviluppo PALERMO, 28 NOVEMBRE 2007

La Rete Natura 2000 in Sicilia: tra tutela e sviluppo PALERMO, 28 NOVEMBRE 2007 La Rete Natura 2000 in Sicilia: tra tutela e sviluppo PALERMO, 28 NOVEMBRE 2007 La Rete Natura 2000 nel nuovo ciclo di programmazione 2007-2013: quali opportunità? Il Programma Operativo FESR dott.ssa

Dettagli

Programma LIFE Programma per l Ambiente e l'azione per il Clima

Programma LIFE Programma per l Ambiente e l'azione per il Clima Programma LIFE 2014-2020 Programma per l Ambiente e l'azione per il Clima Il programma Life 2014-2020 Il programma Life 2014-2020 sostituisce l'attuale programma Life+. Il programma LIFE persegue in particolare

Dettagli

La Rete Natura 2000 in Liguria. Paola Carnevale Regione Liguria - Settore Progetti e programmi per la tutela e la valorizzazione ambientale

La Rete Natura 2000 in Liguria. Paola Carnevale Regione Liguria - Settore Progetti e programmi per la tutela e la valorizzazione ambientale La Rete Natura 2000 in Liguria Paola Carnevale Regione Liguria - Settore Progetti e programmi per la tutela e la valorizzazione ambientale SIC e Rete Ecologica direttiva habitat - 43/1992/CEE individua

Dettagli

Priorità 2: Promozione della sostenibilità ambientale

Priorità 2: Promozione della sostenibilità ambientale PROGRAMMA DI SOSTEGNO ALLA COOPERAZIONE REGIONALE APQ Paesi della sponda sud del Mediterraneo Programma Operativo di cooperazione transfrontaliera Bacino del Mediterraneo Priorità 2: Promozione della sostenibilità

Dettagli

Club Alpino Italiano Abruzzo

Club Alpino Italiano Abruzzo Club Alpino Italiano Abruzzo Progetto APE Appennino Parco d Europa (aggiornamento maggio 2007 Filippo Di Donato) Il Progetto Appennino Parco d Europa (APE), è uno strumento di aggregazione territoriale

Dettagli

Det. n. 300 del

Det. n. 300 del Det. n. 300 del 3.08.2016 Oggetto: Decreto del Presidente della Giunta regionale 24 marzo 2014, n. 2/R. Regolamento regionale recante: Attuazione dell articolo 33 della legge regionale 29 giugno 2009,

Dettagli

Le attività della Fondazione Cariplo a tutela dell ambiente. Paolo Siccardi

Le attività della Fondazione Cariplo a tutela dell ambiente. Paolo Siccardi Le attività della Fondazione Cariplo a tutela dell ambiente Paolo Siccardi 2 PAROLE SULLA FONDAZIONE CARIPLO Fondazione Cariplo: soggetto filantropico che persegue fini di solidarietà sociale e di promozione

Dettagli

Le aree protette lombarde: l informativa al Consiglio sulle iniziative regionali All. 5 Doc. 11/2016-

Le aree protette lombarde: l informativa al Consiglio sulle iniziative regionali All. 5 Doc. 11/2016- Comitato Paritetico di Controllo e Valutazione Seduta del 26 gennaio 2017 Le aree protette lombarde: l informativa al Consiglio sulle iniziative regionali 2015 -All. 5 Doc. 11/2016- Ufficio Analisi Leggi

Dettagli

Non ci sono venti favorevoli per chi non sa dove andare Seneca

Non ci sono venti favorevoli per chi non sa dove andare Seneca Non ci sono venti favorevoli per chi non sa dove andare Seneca Comune di Feltre Comune di Pedavena Comune di Comune di Belluno Ponte nelle Alpi Comune di La Valle Progetto LIFE 04 EN/IT/000494 AgEmas integrazione

Dettagli

LE STRATEGIE PER IL CLIMA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

LE STRATEGIE PER IL CLIMA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA LE STRATEGIE PER IL CLIMA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Un percorso di costruzione della pianificazione per il clima Fabrizio Tollari, ERVET Cambiamenti climatici sulle Alpi: strategie e buone pratiche

Dettagli

Come rendere le nostre città sostenibili? Anguel K. Beremliysky Commissione europea Rappresentanza in Italia

Come rendere le nostre città sostenibili? Anguel K. Beremliysky Commissione europea Rappresentanza in Italia Come rendere le nostre città sostenibili? Anguel K. Beremliysky Commissione europea Rappresentanza in Italia La sostenibilità #1 La causa di molti problemi nelle aree urbane è rappresentata dalle modalità

Dettagli

Gli interventi connessi al turismo

Gli interventi connessi al turismo Proposta Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 Gli interventi connessi al turismo 26 novembre 2014 Euromeeting 2014 28/11/14 1 MISURE DIRETTAMENTE CONNESSE 6.4.1 DIVERSIFICAZIONE DELLE AZIENDE AGRICOLE

Dettagli

Bando di selezione per formulazione di graduatorie per assunzioni a tempo determinato

Bando di selezione per formulazione di graduatorie per assunzioni a tempo determinato Bando di selezione per formulazione di graduatorie per assunzioni a tempo determinato materie d esame Per tutti i profili professionali: 1. Ordinamento degli Enti Locali 2. Elementi di Diritto Amministrativo

Dettagli

VERSO LA SOTTOSCRIZIONE DELLA RETE DI RISERVE «FIUME BRENTA»

VERSO LA SOTTOSCRIZIONE DELLA RETE DI RISERVE «FIUME BRENTA» VERSO LA SOTTOSCRIZIONE DELLA RETE DI RISERVE «FIUME BRENTA» Il processo partecipativo per la costituzione della Rete e le attività programmate per il triennio 2018-2020 CHE COS È LA RETE DI RISERVE? La

Dettagli

Cofinanziamento progetti europei Paolo Siccardi

Cofinanziamento progetti europei Paolo Siccardi Cofinanziamento progetti europei 2016 Paolo Siccardi 02 6239328 paolosiccardi@fondazionecariplo.it OBIETTIVI Incontro odierno presentare lo strumento «Cofinanziamento di progetti europei» al fine di: stimolare

Dettagli

La Carta Europea per il Turismo Sostenibile nelle Aree Protette

La Carta Europea per il Turismo Sostenibile nelle Aree Protette La Carta Europea per il Turismo Sostenibile nelle Aree Protette Introduzione alla CETS Stefania Petrosillo - Responsabile CETS Federparchi Europarc Italia Gli scopi dei parchi sono contraddittori? E possibile

Dettagli

COMUNE DI BELLUNO REGISTRAZIONE EMAS DEL COMUNE DI BELLUNO. Dott. Roberto Cariani. Belluno. Ecosistema Urbano 13 ottobre 2008

COMUNE DI BELLUNO REGISTRAZIONE EMAS DEL COMUNE DI BELLUNO. Dott. Roberto Cariani. Belluno. Ecosistema Urbano 13 ottobre 2008 COMUNE DI BELLUNO REGISTRAZIONE EMAS DEL COMUNE DI BELLUNO Dott. Roberto Cariani Belluno. Ecosistema Urbano 13 ottobre 2008 1 Introduzione Attraverso le presenti slides si intende presentare il percorso

Dettagli

LIFE e dal Consiglio in data 11 dicembre

LIFE e dal Consiglio in data 11 dicembre LIFE 2014-2020 Questa nota ha lo scopo di approfondire i punti salienti del programma. Per l elaborazione delle proposte progettuali si raccomanda una lettura approfondita dei documenti ufficiali messi

Dettagli

Cofinanziamento Progetti europei maggio 2018 Palazzo Besana

Cofinanziamento Progetti europei maggio 2018 Palazzo Besana Cofinanziamento Progetti europei 2018 11 maggio 2018 Palazzo Besana OBIETTIVI Presentazione dello strumento «Cofinanziamento di progetti europei» al fine di: sostenere la costituzione di partenariati sinergici

Dettagli

Anno scolastico 2013/2014

Anno scolastico 2013/2014 ESITO PROGETTO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE ALLA SCOPERTA DEL NOSTRO PARCO Anno scolastico 2013/2014 pag 2 di 8 Premessa Il progetto di educazione ambientale Alla scoperta del nostro Parco ormai alla quarta

Dettagli

NATURA 2000 E LA BIODIVERSITÀ NELLE AREE PROTETTE DEL TRENTINO

NATURA 2000 E LA BIODIVERSITÀ NELLE AREE PROTETTE DEL TRENTINO NATURA 2000 E LA BIODIVERSITÀ NELLE AREE PROTETTE DEL TRENTINO dott. Lucio Sottovia Servizio Sviluppo Sostenibile e Aree protette Ufficio Biodiversità e Rete Natura 2000 Trento, venerdì 26 maggio 20017

Dettagli

Francesca Ossola ERSAF Lombardia. ERSAF Ente regionale per i servizi all agricoltura e alle foreste

Francesca Ossola ERSAF Lombardia. ERSAF Ente regionale per i servizi all agricoltura e alle foreste EXPERIENCES OF CONSERVATION AND INCREASE OF BIODIVERSITY IN FOREST PLANT PRODUCTION IN LOMBARDIA REGION CENTRO VIVAISTICO FORESTALE REGIONALE DI CURNO per la conservazione della biodiversità forestale

Dettagli

CABINA DI REGIA PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO DEL PARCO NAZIONALE DELLO STELVIO. Avanzamento. 27 Febbraio 2018 Bormio

CABINA DI REGIA PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO DEL PARCO NAZIONALE DELLO STELVIO. Avanzamento. 27 Febbraio 2018 Bormio CABINA DI REGIA PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO DEL PARCO NAZIONALE DELLO STELVIO Avanzamento 27 Febbraio 2018 Bormio CABINA DI REGIA PARCO NAZIONALE DELLO STELVIO Analisi di tipo ambientale e socio-economico

Dettagli

XIII. B1 d OL: EN ANLAGE/ANNEXE/ALLEGATO/PRILOGA

XIII. B1 d OL: EN ANLAGE/ANNEXE/ALLEGATO/PRILOGA Tagung der Alpenkonferenz Réunion de la Conférence alpine Sessione della Conferenza delle Alpi Zasedanje Alpske konference XIII TOP / POJ / ODG / TDR B1 d IT OL: EN ANLAGE/ANNEXE/ALLEGATO/PRILOGA 5 ACXIII_B1d_5_it

Dettagli

CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE

CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE Forum - 4 incontro CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE Parco Nazionale dell Aspromonte 26.10.2016 Il percorso di costruzione del Piano Valutazione della situazione attuale Patrimonio naturale, storico

Dettagli

Verso il Piano Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici

Verso il Piano Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici DIREZIONE GENERALE CLIMA ED ENERGIA Verso il Piano Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici Andrea Masullo Unità Assistenza Tecnica Sogesid S.p.A. presso il Ministero dell'ambiente e della Tutela

Dettagli

Capitolo 3 IL PROGETTO LA CONNESSIONE ECOLOGICA PER LA BIODIVERSITÀ

Capitolo 3 IL PROGETTO LA CONNESSIONE ECOLOGICA PER LA BIODIVERSITÀ Capitolo 3 IL PROGETTO LA CONNESSIONE ECOLOGICA PER LA BIODIVERSITÀ Capitolo 3 - Il progetto la connessione ecologica per la biodiversità Nel corso del biennio 2008-2009 LIPU BirdLife Italia e Provincia

Dettagli

Bozza di Schema. Verso il Piano nazionale. sull'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari. (documento strategico di sistema)

Bozza di Schema. Verso il Piano nazionale. sull'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari. (documento strategico di sistema) Bozza di Schema Verso il Piano nazionale sull'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari (documento strategico di sistema) 17 settembre 2009 1 Premessa Questo documento ha lo scopo di avviare la consultazione

Dettagli

Det. n. 302 del 04/08/2016

Det. n. 302 del 04/08/2016 Det. n. 302 del 04/08/2016 Oggetto: D.P.G.R. 24.03.2014 n. 2/R. Regolamento regionale recante: Attuazione dell articolo 33 della l.r. 29.06.2009 n. 19 relativo alla gestione faunistica all interno delle

Dettagli

Ente parco naturale delle Prealpi Giulie OBIETTIVI DELL ATTIVITÀ AMMINISTRATIVA E FINANZARIA PIANO DELLA PERFORMANCE 2011

Ente parco naturale delle Prealpi Giulie OBIETTIVI DELL ATTIVITÀ AMMINISTRATIVA E FINANZARIA PIANO DELLA PERFORMANCE 2011 Ente parco naturale delle Prealpi Giulie OBIETTIVI DELL ATTIVITÀ AMMINISTRATIVA E FINANZARIA PIANO DELLA PERFORMANCE 2011 1 OBIETTIVI DELL ATTIVITA AMMINISTRATIVA E FINANZARIA. PIANO DELLA PERFORMANCE

Dettagli

Le reti di aree protette: esperienze internazionali e nazionali per i contesti montani

Le reti di aree protette: esperienze internazionali e nazionali per i contesti montani Le reti di aree protette: esperienze internazionali e nazionali per i contesti montani Paolo Angelini, Ministero dell Ambiente - Coordinatore Rete SAPA Maria Teresa Idone, Delegazione italiana in Convenzione

Dettagli

Applicazione della Carta Europea del Turismo Sostenibile nel Parco Alto Garda Bresciano

Applicazione della Carta Europea del Turismo Sostenibile nel Parco Alto Garda Bresciano Applicazione della Carta Europea del Turismo Sostenibile nel Parco Alto Garda Bresciano Primo Workshop Internazionale sulla Carta Europea del Turismo Sostenibile Esperienze a confronto e nuove opportunità

Dettagli

P.S.R REGIONE PUGLIA MISURA 19 APPROCCIO LEADER SSL STRATEGIA DI SVILUPPO LOCALE PARTECIPATA

P.S.R REGIONE PUGLIA MISURA 19 APPROCCIO LEADER SSL STRATEGIA DI SVILUPPO LOCALE PARTECIPATA P.S.R. 2014-2020 REGIONE PUGLIA MISURA 19 APPROCCIO LEADER SSL STRATEGIA DI SVILUPPO LOCALE PARTECIPATA LE AREE RURALI PUGLIESI PSR PUGLIA 2014-2020 IL COMMUNITY-LED LOCAL DEVELOPMENT : Il Community-led

Dettagli

Performance, credibility, transparency. Sommario

Performance, credibility, transparency. Sommario Il valore di una Gestione Ambientale nel Territorio Il Regolamento EMAS III e l applicazione negli Enti Locali Ing. Mara D Amico Città di Molinella 12 ottobre 2013 Performance, credibility, transparency

Dettagli

RETI ECOLOGICHE e TUTELE NATURALISTICHE E PAESAGGISTICHE

RETI ECOLOGICHE e TUTELE NATURALISTICHE E PAESAGGISTICHE RETI ECOLOGICHE e TUTELE NATURALISTICHE E PAESAGGISTICHE OBIETTIVO DEL PTCP: COORDINAMENTO e INTEGRAZIONE di diverse politiche e normative volte alla conservazione, tutela e valorizzazione della biodiversità,

Dettagli

UN PERCORSO DI COSTRUZIONE DELLA PIANIFICAZIONE PER IL CLIMA

UN PERCORSO DI COSTRUZIONE DELLA PIANIFICAZIONE PER IL CLIMA UN PERCORSO DI COSTRUZIONE DELLA PIANIFICAZIONE PER IL CLIMA Patrizia Bianconi, Regione Emilia Romagna Il Piano Clima della Provincia di Ravenna Ravenna, 27 settembre 2012 1 Gli impatti del cambiamento

Dettagli

Il Programma Alpine Space ( )

Il Programma Alpine Space ( ) Il Programma Alpine Space (2014-2020) Mestre 8 maggio 2017 Alvise Rossi REGIONE DEL VENETO This programme is co- financed by the European Regional Development Fund. Area geografica di riferimento 7 Stati

Dettagli

Det. n. 271 del 22/7/2016

Det. n. 271 del 22/7/2016 Det. n. 271 del 22/7/2016 Oggetto: Decreto del Presidente della Giunta regionale 24 marzo 2014, n. 2/R. Regolamento regionale recante: Attuazione dell articolo 33 della legge regionale 29 giugno 2009,

Dettagli

Il Progetto ES-PA: rafforzamento permanente delle competenze tecniche di Regioni ed enti locali

Il Progetto ES-PA: rafforzamento permanente delle competenze tecniche di Regioni ed enti locali Il Progetto ES-PA: rafforzamento permanente delle competenze tecniche di Regioni ed enti locali Smart Building Levante Bari, 23 Novembre 2018 Laura Migliorini- ENEA L ENEA L'ENEA è l'agenzia nazionale

Dettagli

Il ruolo di ISPRA nella collana dedicata alla conservazione e gestione della naturalità degli ecosistemi marino-costieri.

Il ruolo di ISPRA nella collana dedicata alla conservazione e gestione della naturalità degli ecosistemi marino-costieri. Il ruolo di ISPRA nella collana dedicata alla conservazione e gestione della naturalità degli ecosistemi marino-costieri. Ing. Luciano Bonci Dirigente del Servizio Aree protette e pianificazione territoriale

Dettagli

DETTAGLIO MAPPA REGIONALE DELLE MISURE / SOTTOMISURE ATTIVE

DETTAGLIO MAPPA REGIONALE DELLE MISURE / SOTTOMISURE ATTIVE DETTAGLIO MAPPA REGIONALE DELLE MISURE / SOTTOMISURE ATTIVE Reg. (UE) n. M1: Trasferimento di conoscenze e azioni di informazione X X X X X 14 1.1 Formazione professionale e acquisizione di competenze

Dettagli

Vive solo chi si muove Varese 29 marzo L attuazione della Rete Ecologica Regionale Antonio Tagliaferri Anna Rampa

Vive solo chi si muove Varese 29 marzo L attuazione della Rete Ecologica Regionale Antonio Tagliaferri Anna Rampa Vive solo chi si muove Varese 29 marzo 2012 L attuazione della Rete Ecologica Regionale Antonio Tagliaferri Anna Rampa Mission della DG e relazioni del Sistema Rurale PTR ECOSISTEMA Sistema rurale paesistico

Dettagli

La rete natura 2000 e le banche dati

La rete natura 2000 e le banche dati Banche dati sulla biodiversità nella provincia di Trento: stato dell arte e nuove proposte. Trento, 11 febbraio 2010 La rete natura 2000 e le banche dati Servizio conservazione della natura e valorizzazione

Dettagli

1. Albergo diffuso del Monte Subasio

1. Albergo diffuso del Monte Subasio 1. Albergo diffuso del Monte Subasio Turismo sport e servizi; Innovazione nella gestione delle risorse economiche; Potenziamento dei beni pubblici e infrastrutture a fini turistici; Incentivazione del

Dettagli

Strumenti e fondi per il finanziamento di investimenti in materia di adattamento ai cambiamenti climatici

Strumenti e fondi per il finanziamento di investimenti in materia di adattamento ai cambiamenti climatici La Spezia, 24 gennaio 2019 Strumenti e fondi per il finanziamento di investimenti in materia di adattamento ai cambiamenti climatici Dott.ssa Chiara Bianchi Servizio Politiche comunitarie Comune della

Dettagli

EMAS e Pubbliche Amministrazioni. Ing. Mara D Amico Alessandria - 14 dicembre Performance, credibility, transparency

EMAS e Pubbliche Amministrazioni. Ing. Mara D Amico Alessandria - 14 dicembre Performance, credibility, transparency EMAS e Pubbliche Amministrazioni Ing. Mara D Amico Alessandria - 14 dicembre 2010 Performance, credibility, transparency Sommario Che cosa è EMAS? Chi può partecipare? Applicazione di EMAS in Italia Dati

Dettagli

PRESENTAZIONE DELLA RETE

PRESENTAZIONE DELLA RETE Progetto LIFE11/NAT/IT/000187 TEN Trentino Ecological Network IL PROGETTO LIFE+TEN E LE RETI DI RISERVE: la rete ecologica del Trentino in azione Reti di Riserve alto e basso Sarca azioni e programmi Micaela

Dettagli

PROPOSTA DI MANDATO DELLA PIATTAFORMA Rete ecologica per il periodo

PROPOSTA DI MANDATO DELLA PIATTAFORMA Rete ecologica per il periodo PROPOSTA DI MANDATO DELLA PIATTAFORMA Rete ecologica per il periodo 2017-2018 1. Istituzione del gruppo di lavoro o della piattaforma Decisione della Conferenza delle Alpi di istituire il gruppo di lavoro

Dettagli

Dal Bosco di Vanzago al Parco delle Groane

Dal Bosco di Vanzago al Parco delle Groane Dal Bosco di Vanzago al Parco delle Groane REALIZZARE LA CONNESSIONE ECOLOGICA LUNGO IL CORRIDOIO REGIONALE 28 E LA DORSALE VERDE NORD Obiettivo Realizzare la connessione ecologica tra il Bosco di Vanzago

Dettagli

Presentazione del Progetto MaGICLandscapes

Presentazione del Progetto MaGICLandscapes Torino, 30 ottobre 2018 1 workshop con gli stakeholders dell area studio Presentazione del Progetto MaGICLandscapes Stefania GRASSO Città Metropolitana di Torino Il Programma Interreg CE Programma di finanziamento

Dettagli

Provincia di Viterbo. Progetto LIFE Natura Azioni urgenti di salvaguardia dei Siti Natura 2000 dell Alta LIFE 04 NAT/IT/000153

Provincia di Viterbo. Progetto LIFE Natura Azioni urgenti di salvaguardia dei Siti Natura 2000 dell Alta LIFE 04 NAT/IT/000153 LIFE Natura Alta Tuscia Viterbo, 02 Febbraio 2005 Provincia di Viterbo Progetto LIFE Natura Azioni urgenti di salvaguardia dei Siti Natura 2000 dell Alta Tuscia Viterbese. LIFE 04 NAT/IT/000153 Piano di

Dettagli

LIFE+ T.E.N. (Trentino Ecological Network) Ecological Network Life+11 NAT/IT/187

LIFE+ T.E.N. (Trentino Ecological Network) Ecological Network Life+11 NAT/IT/187 PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO LIFE+ T.E.N. (Trentino Ecological Network) A focal point for for a Pan-Alpine Ecological Network Life+11 NAT/IT/187 Trento, 25 luglio 2012 Montecchio, 21 maggio 2013 Il sistema

Dettagli

Riserva Naturale Regionale Orientata Dune di Campomarino. Aspetti normativi

Riserva Naturale Regionale Orientata Dune di Campomarino. Aspetti normativi Riserva Naturale Regionale Orientata Dune di Campomarino Aspetti normativi Il quadro normativo Le Aree Protette Beni paesaggistici Politiche e strumenti di sostegno dell UE Le Direttive CEE Il quadro normativo

Dettagli

LIFE GESTIRE2020- Nature Integrated Management to Una nuova strategia integrata per Rete Natura 2000.

LIFE GESTIRE2020- Nature Integrated Management to Una nuova strategia integrata per Rete Natura 2000. LIFE GESTIRE2020: la Lombardia promuove una nuova strategia integrata per Rete Natura 2000. Investimenti diretti dei fondi LIFE europei, integrazione con altri fondi regionali e vision di lungo periodo:

Dettagli

Sintesi dei risultati I incontro Forum GOH2O ( )

Sintesi dei risultati I incontro Forum GOH2O ( ) Sintesi dei risultati I incontro Forum GOH2O (6.10.2016) Sintesi delle istanze raccolte dai partecipanti sui temi di lavoro Progetto "Scuola dell'acqua" - a cura di Comune di www.isig.it Tavolo Educazione

Dettagli

Rete Natura 2000 in Basilicata

Rete Natura 2000 in Basilicata Rete Natura 2000 in Basilicata Workshop Regione Basilicata Potenza, 3 luglio 2013 Sala Inguscio Sede Regione Basilicata Antonella Logiurato Ufficio Tutela della Natura Il Sistema Regionale delle Aree Protette

Dettagli

9.1 BANCA DATI GELSO: LE BUONE PRATICHE DI SOSTENIBILITÀ LOCALE

9.1 BANCA DATI GELSO: LE BUONE PRATICHE DI SOSTENIBILITÀ LOCALE . P. Franchini, I. Leoni, S. Viti, L. Giacchetti 9.1 BANCA DATI GELSO: LE BUONE PRATICHE DI SOSTENIBILITÀ LOCALE GELSO (GEstione Locale per la SOstenibilità) è un progetto di ISPRA che si propone di favorire

Dettagli

Parchi x Territorio. La Città e il Verde. Segreteria Tecnica Corona Verde Elena Porro. Castello della Mandria 9 ottobre con il patrocinio:

Parchi x Territorio. La Città e il Verde. Segreteria Tecnica Corona Verde Elena Porro. Castello della Mandria 9 ottobre con il patrocinio: Parchi x Territorio La Città e il Verde con il patrocinio: Segreteria Tecnica Corona Verde Elena Porro Castello della Mandria 9 ottobre 2013 Le Infrastrutture Verdi Comunicazione della Commissione del

Dettagli

Il sistema delle aree protette alpine italiane (SAPA) nelle reti europee e internazionali

Il sistema delle aree protette alpine italiane (SAPA) nelle reti europee e internazionali Il sistema delle aree protette alpine italiane (SAPA) nelle reti europee e internazionali Centrale TACCANI di ENEL GREEN POWER Trezzo sull Adda, 20 maggio 2016 Da sinistra: M.T. Idone - Delegazione italiana

Dettagli

ALLEGATO A alla deliberazione del Consiglio direttivo n 13 del 2 aprile 2007

ALLEGATO A alla deliberazione del Consiglio direttivo n 13 del 2 aprile 2007 ALLEGATO A alla deliberazione del Consiglio direttivo n 13 del 2 aprile 2007 STRUTTURA ORGANIZZATIVA degli Uffici e dei servizi Settori, Aree ed Unità Operative La struttura organizzativa degli Uffici

Dettagli

provincia di mantova

provincia di mantova Coordinamento, promozione, integrazione dei PLIS nel sistema Provinciale Criticità, potenzialità dei Parchi locali nella strutturazione del paesaggio e verso una promozione culturale e turistica a dimensione

Dettagli

Il Database degli indicatori previsti dal PAN

Il Database degli indicatori previsti dal PAN per valutare i progressi realizzati http://indicatori-pan-fitosanitari.isprambiente.it A. Galosi, S. Lucci, R. Morelli, L. Segazzi ISPRA - Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale Firenze

Dettagli

Proposte concrete di collaborazione tra parchi virtuosi

Proposte concrete di collaborazione tra parchi virtuosi 1 workshop nazionale C.E.T.S. Proposte concrete di collaborazione tra parchi virtuosi Claudio Ferrari Caderzone, 15 maggio 2009 La formazione reciproca: 1. edizione educazione ambientale Organizzato nel

Dettagli

Provincia di Latina Coordinatore Territoriale del Patto dei Sindaci. Verso il nuovo Piano Energetico della Regione Lazio 09/04/2015

Provincia di Latina Coordinatore Territoriale del Patto dei Sindaci. Verso il nuovo Piano Energetico della Regione Lazio 09/04/2015 Provincia di Latina Coordinatore Territoriale del Patto dei Sindaci Verso il nuovo Piano Energetico della Regione Lazio 09/04/2015 Decreto Presidenziale di adesione della Provincia di Latina al Patto dei

Dettagli

UTTS Laboratorio di Ecologia. Le tematiche di ricerca I progetti

UTTS Laboratorio di Ecologia. Le tematiche di ricerca I progetti UTTS Laboratorio di Ecologia Le tematiche di ricerca I progetti UTTS Laboratorio di Ecologia Sviluppo di metodologie per la valutazione e la classificazione dei corsi d acqua La gestione sostenibile delle

Dettagli

7 Bollettino PSR Pag. 1

7 Bollettino PSR Pag. 1 7 Bollettino PSR 2014-2020 Pag. 1 7. Servizi di base e rinnovamento dei villaggi nelle zone rurali SOTTOMISURA 7.2. INVESTIMENTI FINALIZZATI ALLA CREAZIONE, AL MIGLIORAMENTO E ALL ESPANSIONE DI OGNI TIPO

Dettagli

Le opportunità per integrare il miglioramento ambientale e lo sviluppo economico sostenibile

Le opportunità per integrare il miglioramento ambientale e lo sviluppo economico sostenibile Le opportunità per integrare il miglioramento ambientale e lo sviluppo economico sostenibile Elena Guella, Servizio sviluppo sostenibile e aree protette PAT elena.guella@provincia.tn.it Il sistema delle

Dettagli

- a tutte le tipologie di aree a cui è riconosciuta valenza ambientale, istituite e gestite da associazioni ambientaliste (Oasi, IBA, Aree Wilderness)

- a tutte le tipologie di aree a cui è riconosciuta valenza ambientale, istituite e gestite da associazioni ambientaliste (Oasi, IBA, Aree Wilderness) - alla Rete Natura 2000 (SIC e ZPS) - alle zone umide di cui alla Convenzione di Ramsar - a tutte le tipologie di aree a cui è riconosciuta valenza ambientale, istituite e gestite da associazioni ambientaliste

Dettagli

Progetto SNAC Elementi per l elaborazione della Strategia Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici

Progetto SNAC Elementi per l elaborazione della Strategia Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici Progetto SNAC Elementi per l elaborazione della Strategia Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici Settore: ECOSISTEMI TERRESTRI Coordinatore: Marino Gatto (Politecnico di Milano) Nicoletta Cannone

Dettagli

Fondi europei per l agricoltura: tipologia di finanziamento, priorità europee, nazionali e regionali

Fondi europei per l agricoltura: tipologia di finanziamento, priorità europee, nazionali e regionali Fondi europei per l agricoltura: tipologia di finanziamento, priorità europee, nazionali e regionali Cascina (PI), 29 aprile 2016 Grosseto, 30 aprile 2016 Agricoltura L agricoltura europea fino al 2020:

Dettagli

Regione Siciliana PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO. (Misure adottate in merito al monitoraggio art.

Regione Siciliana PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO. (Misure adottate in merito al monitoraggio art. PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO (Misure adottate in merito al monitoraggio art. 10) VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (Dir. 42/2001/CE) 1 SISTEMA DI MONITORAGGIO

Dettagli

CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE NELLE AREE PROTETTE (CETS)

CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE NELLE AREE PROTETTE (CETS) CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE NELLE AREE PROTETTE (CETS) Giacomo Munegato - Consulente Federparchi Luca Lietti - Consulente Federparchi In cammino verso la CETS PRIMO INCONTRO TAVOLO DI LAVORO

Dettagli

Il Patto dei Sindaci per il Clima e l Energia

Il Patto dei Sindaci per il Clima e l Energia Il Patto dei Sindaci per il Clima e l Energia Il Patto dei Sindaci per il Clima & l Energia riunisce le autorità locali e regionali impegnate su base volontaria a raggiungere gli obiettivi comunitari in

Dettagli

Le iniziative dell Autorità del bacino. del fiume Po. Fitodepurazione e sostenibilità ambientale. Convegno L Acqua che Depura

Le iniziative dell Autorità del bacino. del fiume Po. Fitodepurazione e sostenibilità ambientale. Convegno L Acqua che Depura BB BB AUTORITA DI BACINO DEL FIUME PO AUTORITA DI BACINO PARMA DEL FIUME PO PARMA Fitodepurazione e sostenibilità ambientale Progetto strategico per la tutela della qualità delle risorse idriche attraverso

Dettagli

CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE STRUMENTO E METODO DI SVILUPPO LOCALE

CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE STRUMENTO E METODO DI SVILUPPO LOCALE CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE STRUMENTO E METODO DI SVILUPPO LOCALE Ormea, 7 giugno 2016 LUCA LIETTI e GIACOMO MUNEGATO Consulenti Federparchi Come nasce la CETS E possibile conciliare conservazione

Dettagli

CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE

CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE STRUMENTO E METODO DI SVILUPPO LOCALE Terzo Tavolo di Lavoro, 09-11 novembre 2016 LUCA DALLA LIBERA Consulente Federparchi Costruiamo la Strategia #1 COSA VALE

Dettagli

Il progetto Life+ T.E.N. Il progetto integrato dell A.T.O. Brenta

Il progetto Life+ T.E.N. Il progetto integrato dell A.T.O. Brenta Il progetto Life+ T.E.N. Il progetto integrato dell A.T.O. Brenta dott.claudio Ferrari Servizio Aree protette e Sviluppo Sostenibile Levico, 22 Ottobre 2015 Le Natura aree protette 2000 in Trentino del

Dettagli

Esercizio finanziario Conto del bilancio. Previsioni finali Accertati da riscuotere Previsioni finali

Esercizio finanziario Conto del bilancio. Previsioni finali Accertati da riscuotere Previsioni finali Esercizio finanziario 2013 Conto del bilancio Pag. 1 Titolo 0 AVANZO E FONDO Categoria 00AVANZO DI AMMINISTRAZIONE UPB 000AVANZO DI AMMINISTRAZIONE 2 2 AVANZO DI AMMINISTRAZIONE PRESUNTO ALLA CHIUSURA

Dettagli

Dal Life+TEN: la nuova strategia di gestione di Rete Natura dott. Claudio Ferrari PAT Servizio Sviluppo sostenibile e aree protette

Dal Life+TEN: la nuova strategia di gestione di Rete Natura dott. Claudio Ferrari PAT Servizio Sviluppo sostenibile e aree protette Dal Life+TEN: la nuova strategia di gestione di Rete Natura 2000 dott. Claudio Ferrari PAT Servizio Sviluppo sostenibile e aree protette Trento, venerdì 15 settembre 2017 Natura 2000 Le aree protette del

Dettagli

Autorità di bacino del fiume Po

Autorità di bacino del fiume Po Analisi e proposte tecnico-scientifiche per la conoscenza e la pianificazione integrata del distretto del fiume Po: presentazione del progetto Rete di Monitoraggio del Po (Re.Mo. del Po) Lunedì, 15 maggio

Dettagli