INAIL, Nota 8 aprile 2010, n Direzione Centrale Rischi Ufficio Tariffe Prot /04/ Alle Strutture Centrali e Territoriali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INAIL, Nota 8 aprile 2010, n Direzione Centrale Rischi Ufficio Tariffe Prot /04/ Alle Strutture Centrali e Territoriali"

Transcript

1 INAIL, Nota 8 aprile 2010, n Direzione Centrale Rischi Ufficio Tariffe Prot /04/ Alle Strutture Centrali e Territoriali Oggetto: Progetto "Revisione dei provvedimenti". Nuovo certificato di variazione. Nel corso del 2008, nell'ambito della Direzione Centrale Rischi, è stato creato un gruppo di lavoro costituito di esperti territoriali e centrali che, in collaborazione con la Direzione Centrale Comunicazione, il Servizio Formazione e la DC SIT ha lavorato a quanto in oggetto. Il progetto si colloca nell'ambito di un'operazione di semplificazione del linguaggio amministrativo nella modulistica in uscita da GRA con particolare riguardo alla nuova emessa, cessazione cliente e variazione e serve a dare maggiore efficacia alla comunicazione sul versante istituzionale nei confronti del cittadino - utente, accentuandone chiarezza e trasparenza. Dopo il rilascio in produzione del nuovo certificato di assicurazione nel novembre del 2008 e del nuovo certificato di cessazione cliente nel maggio 2009, viene ora rilasciato in produzione, a partire dal 25 c.m. il nuovo certificato di variazione che, per la innumerevole serie di variabili che presenta, si configura come il più complesso. Il nuovo certificato di variazione, allegato alla presente, presenta una struttura modulare in relazione ad una parte generale che statuisce e spiega al cliente esterno che si è proceduto ad una variazione di cui si individuano gli elementi fondamentali. Ogni certificato è coerente con la tipologia di variazione introdotta (istituisce, modifica, cessa). Le tabelle che prima afferivano al corpo del provvedimento, sono state poste all'esterno del medesimo, quali allegati che ne costituiscono parte integrante. Esse recano la esplicitazione discorsiva delle modalità di calcolo del premio assicurativo, con riferimento alle singole PAT e relative polizze e non si limitano più, come avveniva prima, ad un mero enunciato numerico, oscuro per il cliente esterno e di difficile significatività a volte per lo stesso utente Inail. Il meccanismo modulare è univoco tanto per le polizze ordinarie che per le polizze speciali. Nella allegata nota tecnica sono presenti specifici chiarimenti relativamente ai limiti di operatività del nuovo provvedimento. L'allegata nota tecnica chiarisce limiti ed ambito di operatività attuali del certificato di variazione di cui si allega in copia un esempio. La riformulazione di questo certificato risponde ad una precisa richiesta non solo da parte della periferia, emersa (com'è noto, in particolare, alla DC Comunicazione ) nell'ambito dei corsi tenuti sulla semplificazione del linguaggio amministrativo ma anche da parte dello stesso cliente esterno che spesso e, non solo in sede contenziosa, ha lamentato la scarsa chiarezza e la scarsa trasparenza della modulistica in uscita da GRA. IL DIRETTORE CENTRALE Ing. Ester ROTOLI

2

3

4

5

6

7 NOTA TECNICA CERTIFICATI DI VARIAZIONE E opportuno precisare che il nuovo certificato di variazione è il risultato di un complesso programma di elaborazione dati che, interagendo con la procedura Graweb, crea le stampe. Si è cercato di correggere alcuni problemi strutturali che insistono da tempo sulla base dati, ma non è sempre stato possibile superarli; si possono notare, quindi, anomalie che in realtà sono frutto di adozione di soluzioni obbligate dalla struttura dell archivio: 1. l allineamento e la punteggiatura, in alcuni casi sembrano errati, ma si tratta solo di impossibilità tecnica di POM di inserire il dato corretto; 2. le cessazioni prevedono obbligatoriamente la stampa del riepilogo, anche quando non c è alcun titolo creato; 3. nei cambi di settore e nelle sostituzioni rischio vengono sempre stampati gli allegati di modifica retribuzioni, perché l applicazione spezza i classificativi e ridetermina le retribuzioni per periodo, anche in assenza di una effettiva modifica dei dati retributivi. L allegato sostituzione rischio viene stampato, per semplificare la lettura del provvedimento, come se si trattasse di una cessazione ed un nuovo rischio. Si rende necessario, inoltre, fornire alcuni chiarimenti riguardo al modo di operare con la nuova struttura del certificato di variazione: 1. in caso di cessazione di cliente, non è più possibile effettuare contestualmente alla cessazione operazioni sui classificativi (ad esempio, modifiche di retribuzioni) perché il nuovo certificato non stampa queste ultime. E obbligatorio effettuare le operazioni separatamente. Per i casi marginali che dovessero essere stati ugualmente validati, sarà possibile stampare il vecchio modello finché ancora attivo, ma è consigliabile ed opportuno adottare il comportamento corretto fin da ora; 2. in attesa di prossima implementazione, per tutte le tipologie di nuove pat e nuove polizze speciali NON IN EVASIONE possono essere stampati i nuovi certificati, mentre per nuove pat e nuove polizze IN EVASIONE e variazioni di qualsiasi tipo su polizze speciali già esistenti (ad esempio, inserimento facchino, rx, regolazione pescatori etc. etc), fatta eccezione per i frantoi, occorre per il momento stampare il vecchio modello del certificato; 3. la fonte denuncia soggetto delegato deve essere utilizzata solo per inserire nella maschera apposita i dati del soggetto delegato. Anche se la procedura,erroneamente, con la fonte denuncia soggetto delegato consente di effettuare qualsiasi tipo di variazione, l utilizzo deve essere limitato alla sola funzione descritta. Il nuovo certificato non produrrà più alcuna stampa con fonte denuncia soggetto delegato ; 4. le nuove stampe, a differenza del precedente programma che fotografava e cristallizzava i dati al momento della variazione, sono dinamiche; ne consegue che ogni opzione inoltra aggiorna gli indirizzi o le date di scadenza dei titoli eventualmente modificati da altre pratiche. Per ottenere fedelmente copia del provvedimento originario, è obbligatorio utilizzare l opzione recupera ; 5. Per il certificato di variazione si è scelto di inserire anche l eventuale periodo di rata successivo a quello dell anno in corso a differenza di quanto avviene per il certificato di assicurazione. Il motivo è che, per i classificativi di polizze già esistenti, è verosimile effettuare variazioni su periodi non consolidati (ad esempio oscillazione tassi); 6. Con l avvio in produzione della procedura POM verrà consentito, nel caso di variazioni complesse, inserire una nota libera da utilizzare per ulteriori precisazioni sulle operazioni eseguite. 1

Polizze speciali. Istituti e scuole non statali. Nuovi servizi telematici e adeguamenti GRA Web per l applicazione delle sanzioni civili

Polizze speciali. Istituti e scuole non statali. Nuovi servizi telematici e adeguamenti GRA Web per l applicazione delle sanzioni civili 27 settembre 2013, n. 5866 Polizze speciali. Istituti e scuole non statali. Nuovi servizi telematici e adeguamenti GRA Web per l applicazione delle sanzioni civili Si illustrano i nuovi servizi on line

Dettagli

Autoliquidazione INAIL: dichiarazioni e versamenti rinviati a maggio

Autoliquidazione INAIL: dichiarazioni e versamenti rinviati a maggio N. 7 Loro sedi 25 Gennaio Ai 2019 gentili clienti Autoliquidazione INAIL: dichiarazioni e versamenti rinviati a maggio Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che con la Finanziaria 2019

Dettagli

Servizi telematici in Punto Cliente Denunce

Servizi telematici in Punto Cliente Denunce Servizi telematici in Punto Cliente Denunce Denuncia di variazione Polizza Pescatori Pescatore autonomo Società cooperativa/compagnia della piccola pesca marittima e delle acque interne Manuale 05.11.2014

Dettagli

Servizi telematici in Punto Cliente riservati alle aziende

Servizi telematici in Punto Cliente riservati alle aziende Servizi telematici in Punto Cliente riservati alle aziende Polizze facchini- Servizio Regolazione trimestre Manuale 30 gennaio 2012 Pagina 1 di 14 SOMMARIO Introduzione... pag. 3 Descrizione del servizio

Dettagli

1. Elaborazione degli Indici di Gravità Aziendali (IGA) per l anno 2018

1. Elaborazione degli Indici di Gravità Aziendali (IGA) per l anno 2018 Ufficio gestione rapporti assicurativi Classificazione Processo: aziende Macroattività: indirizzi normativi/operativi entrate Attività: indirizzi normativi/operativi entrate Tipologia: note di istruzioni

Dettagli

Oggetto Differimento dei termini per l autoliquidazione Prime indicazioni.

Oggetto Differimento dei termini per l autoliquidazione Prime indicazioni. Direzione generale Direzione centrale rapporto assicurativo Circolare n. 1 Roma, 11 gennaio 2019 Al Dirigente generale vicario Ai Responsabili di tutte le Strutture centrali e territoriali e p.c. a: Organi

Dettagli

Programma di informatizzazione delle comunicazioni con le imprese ai sensi dell art. 2, comma 3 del DPCM 22 luglio Denominazione servizio

Programma di informatizzazione delle comunicazioni con le imprese ai sensi dell art. 2, comma 3 del DPCM 22 luglio Denominazione servizio Allegato 1 1 2 Denuncia di iscrizione/ di esercizio per inizio attività (apertura codice ditta) polizza dipendenti e/o artigiani da parte di intermediari (Quadri A, A1, B, C, C1, D, D1, O, O2, P) [nelle

Dettagli

Servizi telematici in Punto Cliente riservati alle aziende

Servizi telematici in Punto Cliente riservati alle aziende Servizi telematici in Punto Cliente riservati alle aziende Comunicazione inizio campagna olearia Polizza Frantoi Regolazione campagna olearia Polizza Frantoi Manuale 29 luglio 2013 Pagina 1 di 16 SOMMARIO

Dettagli

OGGETTO: Differimento al 16 maggio dell autoliquidazione 2013/2014 e dei termini di pagamento degli altri premi speciali. Art. 2, c. 3, dl 4/2014.

OGGETTO: Differimento al 16 maggio dell autoliquidazione 2013/2014 e dei termini di pagamento degli altri premi speciali. Art. 2, c. 3, dl 4/2014. Direzione Centrale Rischi Ufficio Entrate Processo: Aziende Macroattività: Indirizzi normativo/operativi Entrate Attività: Indirizzi normativi operativi Entrate Tipologia: Note di istruzioni normative/operative

Dettagli

In questo tutorial vedremo la gestione dell'autoliquidazione INAIL con il programma di gestione stipendi Lyra.

In questo tutorial vedremo la gestione dell'autoliquidazione INAIL con il programma di gestione stipendi Lyra. In questo tutorial vedremo la gestione dell'autoliquidazione INAIL con il programma di gestione stipendi Lyra. Le operazioni da eseguire sono raggruppate nella voce di menù Fine anno Autoliquidazione INAIL:

Dettagli

INAIL: differimento al 16 maggio dell'autoliquidazione 2013/2014 e dei termini di pagamento degli altri premi speciali

INAIL: differimento al 16 maggio dell'autoliquidazione 2013/2014 e dei termini di pagamento degli altri premi speciali INAIL: differimento al 16 maggio dell'autoliquidazione 2013/2014 e dei termini di pagamento degli altri premi speciali L'Inail, con la nota operativa n. 816 del 3 febbraio 2014, informa che con il Decreto

Dettagli

Servizi telematici in Punto Cliente riservati agli intermediari

Servizi telematici in Punto Cliente riservati agli intermediari Servizi telematici in Punto Cliente riservati agli intermediari Comunicazione inizio campagna olearia Polizza Frantoi Regolazione campagna olearia Polizza Frantoi Manuale 29 luglio 2013 Pagina 1 di 21

Dettagli

Servizi telematici in Punto Cliente Denunce

Servizi telematici in Punto Cliente Denunce Servizi telematici in Punto Cliente Denunce Denuncia di iscrizione Polizza Pescatori Pescatore autonomo Società cooperativa / compagnia della piccola pesca marittima e delle acque interne Manuale 05.11.2014

Dettagli

STUDIO AGOSTINI

STUDIO AGOSTINI INAIL DIREZIONE CENTRALE RISCHI Ufficio Entrate Ufficio Tariffe Prot. INAIL. 60010.30/01/2012.0000655 ALLE STRUTTURE CENTRALI E TERRITORIALI OGGETTO: Lavoratori soci di cooperative e di organismi associativi

Dettagli

Accantonamenti TFR e versamento saldo imposta sostitutiva; Crediti di imposta sul TFR

Accantonamenti TFR e versamento saldo imposta sostitutiva; Crediti di imposta sul TFR 2012 Rel. 2.42.0 Contenuto dell aggiornamento: Paghe Collaboratori Accantonamenti TFR e versamento saldo imposta sostitutiva; Crediti di imposta sul TFR Contributi INAIL Autoliquidazione 2012 INAIL - Autoliquidazione

Dettagli

Servizi telematici in Punto Cliente riservati alle aziende

Servizi telematici in Punto Cliente riservati alle aziende Servizi telematici in Punto Cliente riservati alle aziende Regolazione trimestre - Polizze Vetturini, Barrocciai e Ippotrasportatori Integrazione premio speciale- Polizze Vetturini, Barrocciai e Ippotrasportatori

Dettagli

SLIDE 1 GENNAIO 2017

SLIDE 1 GENNAIO 2017 1 2 A decorrere dal 1 luglio 2013 tutte le istanze, le denunce e le dichiarazioni fra imprese e amministrazione pubblica deve avvenire esclusivamente in via telematica D.P.C.M. 22 luglio 2011 art.1 3 PUNTO

Dettagli

Roma, 15 gennaio Circolare n. 10/2019. Oggetto: Notizie in breve.

Roma, 15 gennaio Circolare n. 10/2019. Oggetto: Notizie in breve. Confederazione Generale Italiana dei Trasporti e della Logistica 00198 Roma - via Panama 62 tel.068559151-3337909556 - fax 068415576 e-mail: confetra@confetra.com - http://www.confetra.com Roma, 15 gennaio

Dettagli

CIRCOLARE GIUSLAVORISTICA 2/2019

CIRCOLARE GIUSLAVORISTICA 2/2019 CIRCOLARE GIUSLAVORISTICA 2/2019 Referente Gruppo Giuslavoristico Odcec di Torino: Dott.ssa Luisella FONTANELLA Torino, 15 gennaio 2019 Indice Notizie e documentazione dall INPS pagina 1 Notizie e documentazione

Dettagli

Servizi telematici in Punto Cliente riservati alle aziende

Servizi telematici in Punto Cliente riservati alle aziende Servizi telematici in Punto Cliente riservati alle aziende Regolazione premio alunni - Polizza scuole Manuale 30 luglio 2013 Pagina 1 di 9 SOMMARIO 1 Introduzione... 3 2 Regolazione premio alunni... 4

Dettagli

% oscil.sil. % incid. 0 = no ; 1 = si riduzione L.147/2013 data cessazione (*)

% oscil.sil. % incid. 0 = no ; 1 = si riduzione L.147/2013 data cessazione (*) 04.12.2015 INAIL ANAGRAFICA DATORE LAVORO Campo Descrizione Valore/Note 86/1 Cod.cliente inail codice identificativo 86/2 Contro cod.inail contro codice 86/3 Pin inail codice pin 86/4 Codice sede inail

Dettagli

Unione Confcommercio Sala Orlando

Unione Confcommercio Sala Orlando Milano, 7 maggio 2019 Convegno Incentivi alle imprese e nuove tariffe Inail Inail Direzione regionale Lombardia - Ordine dei Consulenti del Lavoro Unione Confcommercio Unione Confcommercio Sala Orlando

Dettagli

OGGETTO: Autoliquidazione 2012/2013. Nuovo prospetto Basi di calcolo premi e tracciati record.

OGGETTO: Autoliquidazione 2012/2013. Nuovo prospetto Basi di calcolo premi e tracciati record. DIREZIONE CENTRALE RISCHI Ufficio Entrate Ufficio Tariffe Classificazione di D. C. Rischi Processo: Aziende Macroattività: Indirizzi normativi/operativi entrate Attività: Indirizzi normativi/operativi

Dettagli

Panoramica sulle nuove tariffe Inail e sulle relative novità dell autoliquidazione 2019 INAIL MILANO PORTA NUOVA 1

Panoramica sulle nuove tariffe Inail e sulle relative novità dell autoliquidazione 2019 INAIL MILANO PORTA NUOVA 1 Panoramica sulle nuove tariffe Inail e sulle relative novità dell autoliquidazione 2019 1 MODALITA DI APPLICAZIONE DELLE NUOVE TARIFFE DEI PREMI (MAT) Le nuove Modalità di Applicazione delle Tariffe sono

Dettagli

Servizi telematici in Punto Cliente riservati alle Aziende

Servizi telematici in Punto Cliente riservati alle Aziende Servizi telematici in Punto Cliente riservati alle Aziende Variazione ditta Polizza Facchini Manuale 29 ottobre 2012 Pagina 1 di 10 SOMMARIO 1 Introduzione... 3 2 Descrizione del servizio Variazione ditta

Dettagli

Circolare n del 21/01/2015 S O M M A R I O

Circolare n del 21/01/2015 S O M M A R I O Circolare n. 3.07.00 del 21/01/2015 Per effettuare il seguente aggiornamento devono essere stati effettuati tutti gli aggiornamenti precedenti. Rammentiamo per coloro che hanno la procedura in rete di

Dettagli

La nuova denuncia infortuni INAIL al debutto

La nuova denuncia infortuni INAIL al debutto La nuova denuncia infortuni INAIL al debutto di angelo facchini Pubblicato il 11 marzo 2013 l INAIL, nella fase di telematizzazione delle procedure, rende noto l obbligo di comunicazione telematica della

Dettagli

Servizi telematici in Punto Cliente riservati agli intermediari

Servizi telematici in Punto Cliente riservati agli intermediari Servizi telematici in Punto Cliente riservati agli intermediari Regolazione premio alunni - Polizza scuole Manuale 30 luglio 2013 Pagina 1 di 12 SOMMARIO 1 Introduzione... 3 2 Regolazione premio alunni...

Dettagli

Servizi telematici in Punto Cliente per gli intermediari e le aziende

Servizi telematici in Punto Cliente per gli intermediari e le aziende Servizi telematici in Punto Cliente per gli intermediari e le aziende Denuncia di variazione Polizza Vetturini, Barrocciai, Ippotrasportatori Denuncia di variazione Polizza Sostanze Radioattive Denuncia

Dettagli

Servizi telematici in Punto Cliente riservati alle aziende

Servizi telematici in Punto Cliente riservati alle aziende Servizi telematici in Punto Cliente riservati alle aziende Variazione Apparecchi RX Polizza apparecchi RX Manuale 29 luglio 2013 Pagina 1 di 15 SOMMARIO 1 Introduzione... 3 2 Variazione apparecchi RX...

Dettagli

1 NUOVI STANDARD TECNICI COLLOCAMENTO UNILAV

1 NUOVI STANDARD TECNICI COLLOCAMENTO UNILAV Circolare n. 3.04.01 del 17/01/2013 (2.08.01 AlaPagWin) Per effettuare il seguente aggiornamento devono essere stati effettuati tutti gli aggiornamenti precedenti. Rammentiamo per coloro che hanno la procedura

Dettagli

Diffida ex art. 16 T.U. - Manuale utente

Diffida ex art. 16 T.U. - Manuale utente Diffida ex art. 16 T.U. - Manuale utente 1 1. Diffida ex art. 16 T.U....3 Emissione diffida ex art. 16 T.U....3 1.1.1 Posizione della Nuova Funzionalità...3 1.1.2 Compilazione del Provvedimento di Diffida...3

Dettagli

Circolare n. 43/2012 Roma, 14 settembre 2012

Circolare n. 43/2012 Roma, 14 settembre 2012 DIREZIONE GENERALE DIREZIONE CENTRALE PROGRAMMAZIONE ORGANIZZAZIONE E CONTROLLO DIREZIONE CENTRALE RISCHI DIREZIONE CENTRALE SERVIZI ISTITUZIONALI SETTORE NAVIGAZIONE DIREZIONE CENTRALE SERVIZI INFORMATIVI

Dettagli

CONVENZIONE N. COLL0096 PER LA DISTRIBUZIONE DELLA POLIZZA COLLETTIVA N

CONVENZIONE N. COLL0096 PER LA DISTRIBUZIONE DELLA POLIZZA COLLETTIVA N CONVENZIONE N. COLL0096 PER LA DISTRIBUZIONE DELLA POLIZZA COLLETTIVA N. 11071929 AD ADESIONE TUTELA LEGALE ATTIVITA PER LE AGENZIE ASSOCIATE A IUS ASSOCIATI TRA ARAG SE Rappresentanza Generale e Direzione

Dettagli

Direttore Responsabile: Franco Bolner Per eventuali problemi di non corretta ricezione telefonare allo 0461/805595

Direttore Responsabile: Franco Bolner Per eventuali problemi di non corretta ricezione telefonare allo 0461/805595 Spa 38100 TRENTO Via Solteri, 74 INFORMATIVA PER L AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE Direttore Responsabile: Franco Bolner Per eventuali problemi di non corretta ricezione telefonare allo 0461/805595 INFORMATIVA

Dettagli

Tariffe dei Premi e relative modalità di applicazione. Riflessi gestionali

Tariffe dei Premi e relative modalità di applicazione. Riflessi gestionali 16 Aprile 2019 CONVEGNO ORDINE CONSULENTI DEL LAVORO Tariffe dei Premi e relative modalità di applicazione. Riflessi gestionali Sede Territoriale di Mantova Processo Premi Casistiche di correlazione tra

Dettagli

Periodo dal 1/01 al 31/12

Periodo dal 1/01 al 31/12 DETTAGLIO CALCOLI MODELLI 1031 E 1131 Data 29/05/2014 & C. SAS Voce di tariffa 0100 CALCOLO PREMIO INFORTUNIO E MALATTIE PROFESSIONALI REGOLAZIONE PER L'ANNO 2013 Periodo dal 1/01 al 31/12 Retribuzioni

Dettagli

Servizi telematici in Punto Cliente riservati agli intermediari

Servizi telematici in Punto Cliente riservati agli intermediari Servizi telematici in Punto Cliente riservati agli intermediari Variazione Apparecchi RX Polizze apparecchi RX Manuale 29 luglio 2013 Pagina 1 di 18 SOMMARIO 1 Introduzione... 3 2 Variazione apparecchi

Dettagli

Polizze speciali. Assicurazione frantoi. Nuovi servizi telematici e adeguamenti GRA Web.

Polizze speciali. Assicurazione frantoi. Nuovi servizi telematici e adeguamenti GRA Web. 27 settembre 2013, n. 5865 Polizze speciali. Assicurazione frantoi. Nuovi servizi telematici e adeguamenti GRA Web. Si illustrano i nuovi servizi online realizzati per le polizze speciali di cui all oggetto,

Dettagli

DICHIARAZIONE DELLE RETRIBUZIONI - MODULO SUPPLEMENTARE DETTAGLIO RETRIBUZIONI PARZIALMENTE ESENTI CODICE FISCALE C.C SEDE INAIL 5

DICHIARAZIONE DELLE RETRIBUZIONI - MODULO SUPPLEMENTARE DETTAGLIO RETRIBUZIONI PARZIALMENTE ESENTI CODICE FISCALE C.C SEDE INAIL 5 ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE-MODULO SUPPLEMENTARE RETRIBUZIONI PARZIALMENTE ESENTI (1131) (da inviare via PEC alla Sede Inail competente entro il 16 del secondo mese successivo a quello di cessazione

Dettagli

Tariffe dei Premi e relative modalità di applicazione. Adempimenti aziendali

Tariffe dei Premi e relative modalità di applicazione. Adempimenti aziendali Brescia, 17/04/2019 Convegno Inail e Ordine dei Consulenti del Lavoro di Brescia Tariffe dei Premi e relative modalità di applicazione. Adempimenti aziendali Direzione Territoriale di Brescia Processo

Dettagli

PagheXp. PagheXp 2013 Rel ITALSOFT software production srl PAGHE INAIL. Contenuto dell aggiornamento:

PagheXp. PagheXp 2013 Rel ITALSOFT software production srl PAGHE INAIL. Contenuto dell aggiornamento: 2013 Rel. 2.55 Contenuto dell aggiornamento: PAGHE INAIL Apprendistato; Comunica Facile; Accantonamenti TFR e versamento saldo imposta sostitutiva; Crediti di imposta sul TFR; Detrazioni per carichi familiari

Dettagli

Soggetti interessati. Dichiarazione salari. Esenzione

Soggetti interessati. Dichiarazione salari. Esenzione Autoliquidazione dei premi Inail 2007 C on l autoliquidazione del premio Inail, il datore di lavoro, alla cui impresa vengono ricondotte le singole posizioni assicurative territoriali (pat), calcola sulle

Dettagli

Direzione generale Direzione centrale rischi. Circolare n. 33. Roma, 25 febbraio 2015

Direzione generale Direzione centrale rischi. Circolare n. 33. Roma, 25 febbraio 2015 Direzione generale Direzione centrale rischi Circolare n. 33 Roma, 25 febbraio 2015 Al Direttore generale vicario Ai Responsabili di tutte le Strutture centrali e territoriali e p.c. a: Organi istituzionali

Dettagli

Autoliquidazione. % oscil.sil. vedere 1o periodo % incid. vedere 1o periodo. data cessazione vedere 1o periodo

Autoliquidazione. % oscil.sil. vedere 1o periodo % incid. vedere 1o periodo. data cessazione vedere 1o periodo 30.05.2019 INAIL ANAGRAFICA DATORE LAVORO Campo Descrizione Valore/Note 86/1 Cod.cliente codice identificativo 86/2 Contro cod. contro codice 86/3 Pin codice pin 86/4 Codice sede codice sede 86/5 Pagamento

Dettagli

a) Esiste una politica scritta per il controllo del passato dei candidati prima del loro inserimento nel Gruppo Contraente 2?

a) Esiste una politica scritta per il controllo del passato dei candidati prima del loro inserimento nel Gruppo Contraente 2? Il presente questionario è un documento riservato sulla base del quale potrà essere emesso, su richiesta della Contraente ed a discrezione della Compagnia, un Contratto Assicurativo Crime. E importante

Dettagli

GECOM PAGHE Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: (Update) Data di rilascio:

GECOM PAGHE Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: (Update) Data di rilascio: NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. RELEASE Versione 2013.0.5 Applicativo: GECOM

Dettagli

Sede di Como OSCILLAZIONE DEL TASSO ART. 24 MAT. Modello OT 24

Sede di Como OSCILLAZIONE DEL TASSO ART. 24 MAT. Modello OT 24 OSCILLAZIONE DEL TASSO ART. 24 MAT Modello OT 24 Rag. Bacilieri Davide, funzionario Sede INAIL di Como 1 L INAIL premia con uno sconto le aziende operative da almeno un biennio che eseguono interventi

Dettagli

INAIL - Nota 26 gennaio 2009, prot A partire da oggi sono disponibili nella Sezione Libro unico di Punto cliente le seguenti implementazioni:

INAIL - Nota 26 gennaio 2009, prot A partire da oggi sono disponibili nella Sezione Libro unico di Punto cliente le seguenti implementazioni: INAIL - Nota 26 gennaio 2009, prot. 1790 Oggetto: Libro unico del lavoro. Aggiornamento Punto cliente. A partire da oggi sono disponibili nella Sezione Libro unico di Punto cliente le seguenti implementazioni:

Dettagli

INAIL: sconto sui premi 2013/2014 al 14,17%

INAIL: sconto sui premi 2013/2014 al 14,17% CIRCOLARE A.F. N. 46 del 27 Marzo 2014 Ai gentili clienti Loro sedi INAIL: sconto sui premi 2013/2014 al 14,17% Premessa Con la determina n. 67 del 11.03.2014, l INAIL ha fornito precisazioni in relazione

Dettagli

INFORMATIVA SUL SERVIZIO

INFORMATIVA SUL SERVIZIO INFORMATIVA SUL SERVIZIO "Agenda Appuntamenti Sedi" è un nuovo servizio rilasciato dall INAIL per la prenotazione di appuntamenti, da parte di datori di lavoro, infortunati ed intermediari, con funzionari

Dettagli

Cognome. indirizzo

Cognome. indirizzo SPAZIO RISERVATO ALL ISVAP ALLEGATO 11 Modello per le comunicazioni di avvio dell operatività e per le comunicazioni relative alla modifica delle cariche in società iscritte nelle sezioni A o B RACCOMANDATA

Dettagli

DICHIARAZIONE DELLE RETRIBUZIONI - MODULO SUPPLEMENTARE DETTAGLIO RETRIBUZIONI PARZIALMENTE ESENTI CODICE FISCALE C.C SEDE INAIL 5

DICHIARAZIONE DELLE RETRIBUZIONI - MODULO SUPPLEMENTARE DETTAGLIO RETRIBUZIONI PARZIALMENTE ESENTI CODICE FISCALE C.C SEDE INAIL 5 ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE-MODULO SUPPLEMENTARE RETRIBUZIONI PARZIALMENTE ESENTI (1131) (da inviare via PEC alla Sede Inail competente entro il 16 del secondo mese successivo a quello di cessazione

Dettagli

SUITE NOTARO SPESOMETRO 2013 COMPILAZIONE DEL FILE SPESOMETRO PER L ANNO 2013 (OPERAZIONI RELATIVE ALL ANNO 2012)

SUITE NOTARO SPESOMETRO 2013 COMPILAZIONE DEL FILE SPESOMETRO PER L ANNO 2013 (OPERAZIONI RELATIVE ALL ANNO 2012) SCHEDA DI AUTOAPPRENDIMENTO RAPIDO SUITE NOTARO SPESOMETRO 2013 COMPILAZIONE DEL FILE SPESOMETRO PER L ANNO 2013 (OPERAZIONI RELATIVE ALL ANNO 2012) Con la versione 4.1 di suite notaro è stato introdotto

Dettagli

BASI DI CALCOLO AUTOLIQUIDAZIONE INAIL: ACQUISIZIONE FILE

BASI DI CALCOLO AUTOLIQUIDAZIONE INAIL: ACQUISIZIONE FILE BASI DI CALCOLO AUTOLIQUIDAZIONE INAIL: ACQUISIZIONE FILE Documento aggiornato al 10 aprile 2019 Applicativi coinvolti: PAGHE SMART COME EFFETTUARE L ACQUISIZIONE BASI DI CALCOLO?... 2 Pag. 1/8 COME EFFETTUARE

Dettagli

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici N. 96 13.05.2014 Autoliquidazione 2013-2014: le linee guida Il prossimo 16 maggio scade il termine per il versamento dei premi

Dettagli

Gestione Separata Liberi Professionisti. Cassetto Previdenziale Liberi Professionisti Comunicazione bidirezionale.

Gestione Separata Liberi Professionisti. Cassetto Previdenziale Liberi Professionisti Comunicazione bidirezionale. Istituto Nazionale Previdenza Sociale Messaggio 30 giugno 2016, n.2885 Gestione Separata Liberi Professionisti. Cassetto Previdenziale Liberi Professionisti Comunicazione bidirezionale. Lavoro autonomo

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico DIPARTIMENTO PER L IMPRESA E L INTERNAZIONALIZZAZIONE DIREZIONE GENERALE PER IL MERCATO, LA CONCORRENZA, IL CONSUMATORE, LA VIGILANZA E LA NORMATIVA TECNICA Divisione

Dettagli

Procedura di variazione della contribuzione volontaria e/o della linea di investimento

Procedura di variazione della contribuzione volontaria e/o della linea di investimento Procedura di variazione della contribuzione volontaria e/o della linea di investimento Introduzione... 2 Contenuto del documento... 2 I servizi web interattivi... 2 Descrizione... 2 Funzioni dispositive...

Dettagli

EMISSIONE DI DOCUMENTI DA MAGAZZINO

EMISSIONE DI DOCUMENTI DA MAGAZZINO EMISSIONE DI DOCUMENTI DA MAGAZZINO Vengono indicate di seguito le operazioni preliminari e l operatività per poter effettuare la registrazione dei documenti da Magazzino OPERAZIONI PRELIMINARI Prima di

Dettagli

AUTOLIQUIDAZIONE Direzione centrale Rapporto Assicurativo

AUTOLIQUIDAZIONE Direzione centrale Rapporto Assicurativo AUTOLIQUIDAZIONE 2018-2019 Direzione centrale Rapporto Assicurativo Autoliquidazione 2018/2019 - cosa fare entro il 16 maggio 2019 Presentare la dichiarazione retribuzioni con i Servizi online Pagare il

Dettagli

AGGIORNAMENTO E 03/01/2017

AGGIORNAMENTO E 03/01/2017 AGGIORNAMENTO E 03/01/2017 SOMMARIO 1. SISTEMAZIONI E IMPLEMENTAZIONI 2 1.1. ANAGRAFICA DITTA... 2 1.1.1 VERSAMENTI - CREDITI F24... 2 1.2. AUTOLIQUIDAZIONE INAIL 2016/2017... 2 1.2.1 GENERALITÀ... 2 1.2.2

Dettagli

AUTOLIQUIDAZIONE DEL PREMIO INAIL

AUTOLIQUIDAZIONE DEL PREMIO INAIL AUTOLIQUIDAZIONE DEL PREMIO INAIL Milano via Tonale 19 1 Novità per l anno 2016 - art. 21 dlgs 151/2015 Alla generalità del D.L. non viene più inviata alcuna comunicazione relativa alle basi di calcolo

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione Lazio

Bollettino Ufficiale della Regione Lazio Repubblica Italiana Bollettino Ufficiale della Regione Lazio Disponibile in formato elettronico sul sito: www.regione.lazio.it Legge Regionale n.12 del 13 agosto 2011 Data 3/05/2016 Numero 35 Supplemento

Dettagli

RICHIESTA CERTIFICATO DI AGIBILITÀ IMPRESE CHE OCCUPANO LAVORATORI DEL SETTORE DELLO SPETTACOLO

RICHIESTA CERTIFICATO DI AGIBILITÀ IMPRESE CHE OCCUPANO LAVORATORI DEL SETTORE DELLO SPETTACOLO RICHIESTA CERTIFICATO DI AGIBILITÀ IMPRESE CHE OCCUPANO LAVORATORI DEL SETTORE DELLO SPETTACOLO MANUALE UTENTE Data di consegna 15/05/2015 Versione 1.0 - Pag. 1 1. Introduzione... 3 2. Scopo del documento...

Dettagli

Studio Garbini. David Garbini Dottore Commercialista Revisore Contabile RINVIATO AL 16 MAGGIO 2014 IL PAGAMENTO DEI PREMI INAIL

Studio Garbini. David Garbini Dottore Commercialista Revisore Contabile RINVIATO AL 16 MAGGIO 2014 IL PAGAMENTO DEI PREMI INAIL Studio Garbini David Garbini Dottore Commercialista Revisore Contabile Orzignano, mercoledì 29 gennaio 2014 AI CLIENTI LORO SEDI RINVIATO AL 16 MAGGIO 2014 IL PAGAMENTO DEI PREMI INAIL Con un comunicato

Dettagli

Nuova versione ComUnica e StarWeb CONTROLLI INAIL

Nuova versione ComUnica e StarWeb CONTROLLI INAIL Nuova versione ComUnica 1.1.32 e StarWeb 3.2.4 CONTROLLI INAIL (marzo 2010) 11/03/2010 top^ pag. 1 di 13 Indice generale 1Nuova versione ComUnica - Controlli INAIL...3 1.1Iscrizioni INAIL...3 1.2Variazioni

Dettagli

Oggetto: Polizza speciale RX e sostanze radioattive. Adeguamenti in GraWeb e nuovi servizi telematici in Punto Cliente.

Oggetto: Polizza speciale RX e sostanze radioattive. Adeguamenti in GraWeb e nuovi servizi telematici in Punto Cliente. Direzione Centrale Rischi Ufficio Entrate Ufficio Tariffe Roma, 27 settembre 2013 Processo: Aziende Macroattività: Indirizzi normativi/operativi Attività: Indirizzi normativi/operativi Tipologia: Note

Dettagli

Imprese di autotrasporto in conto terzi: riduzioni contributive per l'anno 2012

Imprese di autotrasporto in conto terzi: riduzioni contributive per l'anno 2012 CIRCOLARE A.F. N. 66 del 4 maggio 2012 Ai gentili clienti Loro sedi Imprese di autotrasporto in conto terzi: riduzioni contributive per l'anno 2012 Premessa L'articolo 33, comma 10, della legge n. 183/20111

Dettagli

R E P U B B L I C A I T A L I A N A. Consiglio di Stato. Sezione Consultiva per gli Atti Normativi. Adunanza di Sezione del 20 settembre 2010

R E P U B B L I C A I T A L I A N A. Consiglio di Stato. Sezione Consultiva per gli Atti Normativi. Adunanza di Sezione del 20 settembre 2010 R E P U B B L I C A I T A L I A N A Consiglio di Stato Sezione Consultiva per gli Atti Normativi Adunanza di Sezione del 20 settembre 2010 NUMERO AFFARE 03640/2010 OGGETTO: Ministero della giustizia Ufficio

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

NOTE OPERATIVE DI RELEASE NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. IMPLEMENTAZIONI RELEASE Versione 2019.1.1

Dettagli

Sede di Como. Riduzione del Tasso Medio Tariffa I.N.A.I.L. Modello OT 24

Sede di Como. Riduzione del Tasso Medio Tariffa I.N.A.I.L. Modello OT 24 Riduzione del Tasso Medio Tariffa I.N.A.I.L. Modello OT 24 Rag. Bacilieri Davide, funzionario Sede INAIL di Como 1 L INAIL premia con uno sconto le aziende operative da almeno un biennio che eseguono interventi

Dettagli

guida all iscrizione Registro nazionale delle associazioni e società sportive dilettantistiche parte 5 (pagg. 1, 56-63)

guida all iscrizione Registro nazionale delle associazioni e società sportive dilettantistiche parte 5 (pagg. 1, 56-63) Registro nazionale delle associazioni e società sportive dilettantistiche guida all iscrizione parte 5 (pagg. 1, 56-63) a cura dell Ufficio Riconoscimento Organismi Sportivi 1 novembre 2008 4 dicembre

Dettagli

IL COMMISSARIO STRAORDINARIO. visto l art. 7 del Decreto Legge 31 maggio 2010, n. 78, come convertito dalla Legge 30 luglio 2010, n.

IL COMMISSARIO STRAORDINARIO. visto l art. 7 del Decreto Legge 31 maggio 2010, n. 78, come convertito dalla Legge 30 luglio 2010, n. Allegato 1 alla circolare 43/ Organo: INAIL - COMMISSARIO STRAORDINARIO Documento: DETCS n. 216 del 5 luglio Oggetto: Utilizzo esclusivo dei servizi telematici dell INAIL per le comunicazioni con le imprese

Dettagli

Assicurarsi di aver preventivamente provveduto ad effettuare l aggiornamento dell applicativo GIS BASE almeno alla versione c00.

Assicurarsi di aver preventivamente provveduto ad effettuare l aggiornamento dell applicativo GIS BASE almeno alla versione c00. DATI IDENTIFICATIVI DELL AGGIORNAMENTO Applicativo: GIS Azienda : 17.04.0c.00 Tipo completa Data di rilascio: 18.12.2017 Gentile cliente, La informiamo che è disponibile un aggiornamento GIS AZIENDA. Accedere

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Deliberazione 17 novembre 2009 - ARG/gas 176/09 Modificazioni e integrazioni alla deliberazione dell Autorità per l energia elettrica e il gas 6 luglio 2009, ARG/gas 88/09 in materia di modalità applicative

Dettagli

INAIL, Circolare 14 dicembre 2010, n. 50 Organo: INAIL - DIREZIONE GENERALE - DIREZIONE CENTRALE RISCHI Documento: Circolare n. 50 del 14 dicembre

INAIL, Circolare 14 dicembre 2010, n. 50 Organo: INAIL - DIREZIONE GENERALE - DIREZIONE CENTRALE RISCHI Documento: Circolare n. 50 del 14 dicembre INAIL, Circolare 14 dicembre 2010, n. 50 Organo: INAIL - DIREZIONE GENERALE - DIREZIONE CENTRALE RISCHI Documento: Circolare n. 50 del 14 dicembre 2010. Oggetto: Eventi alluvionali verificatisi nella regione

Dettagli

Circolare N.66 del 4 Maggio 2012

Circolare N.66 del 4 Maggio 2012 Circolare N.66 del 4 Maggio 2012 Imprese di auto trasporto in conto terzi: riduzioni contributive per l anno 2012 Imprese di autotrasporto in conto terzi: riduzioni contributive per l'anno 2012 Gentile

Dettagli

AVVERTENZA. Detti tempi possono risultare eccessivamente lunghi in caso di presentazione di molte pratiche.

AVVERTENZA. Detti tempi possono risultare eccessivamente lunghi in caso di presentazione di molte pratiche. Unità Progettuale per l Attuazione del Documento Unico per gli Automobilisti AVVERTENZA OGGETTO: Adozione di PagoPA per il pagamento delle somme di spettanza ACI sulle formalità PRA - Gestione delle istanze

Dettagli

Sicurezza del lavoro: gli obblighi di comunicazione del rappresentante per la sicurezza da presentarsi entro il 16 maggio 2009

Sicurezza del lavoro: gli obblighi di comunicazione del rappresentante per la sicurezza da presentarsi entro il 16 maggio 2009 Sicurezza del lavoro: gli obblighi di comunicazione del rappresentante per la sicurezza da presentarsi entro il 16 maggio 2009 di angelo facchini Pubblicato il 2 aprile 2009 il nuovo obbligo di comunicazione

Dettagli

Modalità di Applicazione della Tariffa novità e nuovo 20sm

Modalità di Applicazione della Tariffa novità e nuovo 20sm 17 Aprile 2019 CONVEGNO Inail e Consulenti del lavoro di Brescia Modalità di Applicazione della Tariffa novità e nuovo 20sm Direzione Territoriale di Brescia Processo Aziende MODALITA DI APPLICAZIONE DELLE

Dettagli

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO. Numero 12 del

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO. Numero 12 del VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO COPIA Numero 12 del 21-02-17 Oggetto: Adozione Piano triennale della trasparenza e della prevenzione della corruzione 2017-2019. Immediatamente eseguibile:

Dettagli

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE Servizio Tecnico-Patrimoniale, Progetti e Logistica delegato dal Direttore Generale dell Azienda

Dettagli

L Ivass ha replicato con la nota che pure si allega per opportuna conoscenza.

L Ivass ha replicato con la nota che pure si allega per opportuna conoscenza. ASSOCIAZIONE ITALIANA BROKERS DI ASSICURAZIONI E RIASSICURAZIONI Circolare N. 1624 Prot. N. 27555 sa/ab/ab Alle Aziende Associate Loro Sedi Roma, 19 giugno 2015 Adeguatezza polizze collettive Facciamo

Dettagli

DETERMINAZIONE 15 GIUGNO 2015 IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE MERCATI DELL AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

DETERMINAZIONE 15 GIUGNO 2015 IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE MERCATI DELL AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DMEG/PFI/11/2015 DETERMINAZIONE 15 GIUGNO 2015 STANDARDIZZAZIONE DEI FLUSSI INFORMATIVI RELATIVI ALLA MESSA A DISPOSIZIONE DEI DATI DI MISURA IN OCCASIONE DI UNA VOLTURA NEL SETTORE ELETTRICO PREVISTI

Dettagli

Contenuto del rilascio

Contenuto del rilascio CONTENUTO DEL RILASCIO NOTE OPERATIVE DI RELEASE Applicativo: DELEGHE DI PAGAMENTO 2016 Oggetto: Aggiornamento procedura Versione: 2016 3.8.0 Data di rilascio: 23 Maggio 2016 Riferimento: Contenuto del

Dettagli

Eleonora Morfuni Federica Cacciatore Immacolata Grella

Eleonora Morfuni Federica Cacciatore Immacolata Grella Seminario LA LEGGE MADIA E LA SUA DECRETAZIONE DELEGATA: IL DECRETO LEGISLATIVO 30 GIUGNO 2016, n. 126 cd. «DECRETO SCIA 1» (Bologna, 20, 21 e 26 ottobre 2016) La modulistica unificata: semplificazione

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE-MODULO DICHIARAZIONE DELLE RETRIBUZIONI (1031)

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE-MODULO DICHIARAZIONE DELLE RETRIBUZIONI (1031) ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE-MODULO DICHIARAZIONE DELLE RETRIBUZIONI (1031) (da inviare via PEC alla sede Inail competente entro il 16 del secondo mese successivo a quello di cessazione dell attività)

Dettagli

Oggetto. Circolare n. 21. Roma, 4 luglio 2019

Oggetto. Circolare n. 21. Roma, 4 luglio 2019 Direzione generale Direzione centrale rapporto assicurativo Circolare n. 21 Roma, 4 luglio 2019 Al Dirigente generale vicario Ai Responsabili di tutte le Strutture centrali e territoriali e p.c. a: Organi

Dettagli

Il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali

Il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali VISTO l art. 42 del D.P.R. 30/06/1965, n.1124, che prevede, per quelle lavorazioni rispetto alle quali esistano difficoltà per la determinazione del premio di assicurazione, l approvazione, con decreto

Dettagli

SMART CLIENT SaaS 1.1

SMART CLIENT SaaS 1.1 09/06/2014 SMART CLIENT SaaS 1.1 INSTALLAZIONE E CONFIGURAZIONE Gentile cliente, seguendo questa breve guida, potrà facilmente installare e configurare la nuova utility Smart Client rilasciata per tutti

Dettagli

Guida Operativa Implementazioni nuova Release Procedura. PAGHE Rel Data rilascio: Gennaio Sintesi Argomenti Rel.

Guida Operativa Implementazioni nuova Release Procedura. PAGHE Rel Data rilascio: Gennaio Sintesi Argomenti Rel. Guida Operativa Implementazioni nuova Release Procedura PAGHE Rel. 5.0.5.5 Data rilascio: Gennaio 2016 Sintesi Argomenti Rel. Paghe 5055 Lo scopo che si prefigge questa guida è quello di documentare le

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Deliberazione 17 giugno 2008 - ARG/elt 78/08 Disposizioni in materia di perequazione per gli anni 2005, 2006 e 2007 e differimento dei termini relativi alla verifica del vincolo V1 per l anno 2007 L AUTORITÀ

Dettagli

Oggetto: Utility per la variazione massiva del codice IVA.

Oggetto: Utility per la variazione massiva del codice IVA. Oggetto: Utility per la variazione massiva del codice IVA. Questa utility permette la variazione di massa dei codici IVA nelle anagrafiche articoli, clienti e fornitori e nei documenti significativi al

Dettagli

Sistema Operativo Pratiche (SOP) Manuale Utente per la compilazione DOMANDA di AIUTO AL SETTORE DEL MIELE (APICOLTURA)

Sistema Operativo Pratiche (SOP) Manuale Utente per la compilazione DOMANDA di AIUTO AL SETTORE DEL MIELE (APICOLTURA) Sistema Operativo Pratiche (SOP) Manuale Utente per la compilazione DOMANDA di AIUTO AL SETTORE DEL MIELE (APICOLTURA) REG. (CE) 1234/2007 Si premette che: - le aziende agricole che intendono intrattenere

Dettagli

CODICE FISCALE C.C POSIZIONE ASS. TERRITORIALE REGOLAZIONE ANNO DI RATA

CODICE FISCALE C.C POSIZIONE ASS. TERRITORIALE REGOLAZIONE ANNO DI RATA ANNO DI RATA ANNO DI RATA REGOLAZIONE REGOLAZIONE ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE-MODULO DICHIARAZIONE DELLE RETRIBUZIONI (1031) (da inviare via PEC alla Sede Inail competente entro il 16 del secondo mese

Dettagli

Contraente: AICS- Comitato Provinciale di Lucca con sede legale in Via S. Nicolao, 65-55100 LUCCA

Contraente: AICS- Comitato Provinciale di Lucca con sede legale in Via S. Nicolao, 65-55100 LUCCA Il ~AI DEFINIZIONI Contraente: AICS- Comitato Provinciale di Lucca con sede legale in Via S. Nicolao, 65-55100 LUCCA Società: FONDIARIA - DIVISIONE Assicurati: Aderenti all'associazione AICS, che stipuleranno

Dettagli