Sistemi Colturali. Riepilogo - ripasso

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sistemi Colturali. Riepilogo - ripasso"

Transcript

1 Riepilogo - ripasso

2 Non un «corso di modellistica» ma un corso sull analisi e la gestione di sistemi colturali utilizzando metodi e tecniche avanzate «La modellistica matematica rappresentò un autentica svolta nel modo di fare scienza ( utilità) e la sua diffusione coincise con la crisi progressiva della concezione classica» basate su un approccio scientifico moderno Nessuna ricetta «già pronta» ma metodi per mettere a punto ricette specifiche ( = ottimizzate!)

3 Schema generale del corso Capacità di spiegare Modellistica di simulazione Misure dirette Indicatori agroecologici Telerilevamento Precisione Applicabilità

4 Misure dirette Capacità di spiegare Modellistica di simulazione Misure dirette Indicatori agroecologici Telerilevamento Precisione Applicabilità

5 Misure dirette 03 Analisi e gestione di SC attraverso misure dirette - 1 (come raccogliere misure dirette di qualità e rappresentative) 04 Analisi e gestione di SC attraverso misure dirette - 2 (Sviluppare strumenti: N in copertura) Attenzione: strumenti migliori = vantaggio competitivo! 05 Analisi e gestione di SC attraverso misure dirette - 3 (Valutazione/validazione di metodi di analisi/misura) 06 Analisi e gestione di SC attraverso misure dirette - 4 (Valutazione integrata di sistemi colturali) S3 LCA (a cosa serve? quali sono le domande? esempi su sistemi colturali)

6 Indicatori agroecologici Capacità di spiegare Modellistica di simulazione Misure dirette Indicatori agroecologici Telerilevamento Precisione Applicabilità

7 Indicatori agroecologici 07 Indicatori agroecologici - 1 (Cosa sono, a cosa servono? Come possono essere utilizzati per valutare e gestire i sistemi colturali?) 08 Indicatori agroecologici - 2 (esempi: indicatori di successione e ripartizione colturale, indicatore di efficienza energetica)

8 Modellistica di simulazione Capacità di spiegare Modellistica di simulazione Misure dirette Indicatori agroecologici Telerilevamento Precisione Applicabilità

9 Modellistica di simulazione 09 Sistemi colturali analizzati e gestiti con modelli - 1 (come possono essere utilizzati i modelli di simulazione per analizzare e gestire sistemi colturali? Esempi) 10 Sistemi colturali analizzati e gestiti con modelli - 2 (come poter scegliere il modello più adatto per uno specifico obiettivo e per specifiche condizioni di applicazione? S01 Adattamento - miglioramento genetico S02 Adattamento - miglioramento genetico (WP6 SA) S04 CC Lombardia parte 1 (impatto, adattamento acqua!) S05 CC Lombardia parte 2 (sistemi colturali alternativi per conservare struttura aziende cerealicolo-zootecniche lombarde SAU-acqua!)

10 Telerilevamento Capacità di spiegare Modellistica di simulazione Misure dirette Indicatori agroecologici Telerilevamento Precisione Applicabilità

11 Telerilevamento S05 Telerilevamento per lo studio e la gestione dei sistemi colturali aspetti teorici e applicazioni agronomiche da immagini ad indici di vegetazione

12 Approcci misti Capacità di spiegare Modellistica di simulazione Misure dirette Indicatori agroecologici Telerilevamento Precisione Applicabilità

13 Approcci misti S05 Telerilevamento per lo studio e la gestione dei sistemi colturali (il progetto ERMES: integrazione di diverse tecniche per l analisi e la gestione di sistemi colturali, esempi di servizi)

14 Il progetto! 02 Sfide scientifiche e tecnologiche in un corso di (Insegnarvi "come", non "cosa") Inventare nuove tecnologie e/o sviluppare nuovi servizi porta ad un vantaggio competitivo! "...Lezioni in cui molte nozioni (teoria, slides) non sono accompagnate da altrettanta innovazione (pratica, esperienza e ricerca). In questo tipo di approccio dualistico (che scinde i due mondi) manca l esperienza veramente formativa: il coinvolgimento attivo dello studente in questo processo produttivo di Sapere che non è solo l esclusiva di alcuni, ma un diritto di tutti"

15 Il progetto! 02 Sfide scientifiche e tecnologiche in un corso di (Insegnarvi "come", non "cosa")

16 Maryland Idaho North Carolina State University District University of Bogotá Salamanca Grupo Enlasa farmer Univers. Nacional Autónom. Nicaragua INRA AgriChile Supagro Natural Solutions Reading Instituto Superior Técnico AssoFrutti INTA Valencia Nelson Mandela African Institution of Science and Technology Royal Botanic Garden Politecnico di Milano farmers CNR CIAT AgSpace Università di Torino CIMMYT Bamako ICRISAT Kano Department of Agriculture and Food Université catholique de Louvain Allianz Ferrero Hohenheim Twente IPF Università di Firenze Università di Napoli DEMETER IRRI EcoEdge Il progetto! TerraSphere Imaging & GIS CREA University of Pecs Sydney Bidhan Chandra Krishi Viswavidyalaya Macquarie University Cattolica Assicurazioni Brandenburg Technology Mahidol University Beijing Normal Univ. AgriGeorgia CIMMYT CSIRO IRRI Chinese Academy of Science Queensland Univ. Milano Bicocca technicians Auckland

17 «il modo di pensare e di agire delle cosiddette persone serie, rispettate, consapevoli, equilibrate, colte, istruite, spesso sconfina nell'arroganza e nella presunzione e non riesce a soddisfare l'istinto di libertà e fantasia che è dentro ogni persona»

Sistemi Colturali. Riepilogo - ripasso

Sistemi Colturali. Riepilogo - ripasso Riepilogo - ripasso Non un «corso di modellistica» ma un corso sull analisi e la gestione di sistemi colturali utilizzando metodi e tecniche avanzate «La modellistica matematica rappresentò un autentica

Dettagli

SATURNO: Satelliti e altre tecnologie innovative a supporto di tecniche di fertilizzazione a rateo variabile in risicoltura

SATURNO: Satelliti e altre tecnologie innovative a supporto di tecniche di fertilizzazione a rateo variabile in risicoltura SATURNO: Satelliti e altre tecnologie innovative a supporto di tecniche di fertilizzazione a rateo variabile in risicoltura Tecnologie innovative per il supporto alle concimazioni di copertura in risaia:

Dettagli

Il ruolo della modellistica di simulazione e delle smart app

Il ruolo della modellistica di simulazione e delle smart app Nuove tecnologie per lo sviluppo di servizi in agricoltura Il ruolo della modellistica di simulazione e delle smart app Roberto Confalonieri Università degli Studi di Milano Cassandra lab roberto.confalonieri@unimi.it

Dettagli

Sistemi Colturali. Indicatori agroecologici per la valutazione e la gestione dei sistemi colturali (1)

Sistemi Colturali. Indicatori agroecologici per la valutazione e la gestione dei sistemi colturali (1) Indicatori agroecologici per la valutazione e la gestione dei sistemi colturali (1) Sostenibilità Una forma di sviluppo sostenibile che soddisfa i bisogni del presente senza compromettere la capacità della

Dettagli

Sistemi Colturali. Analizzare e gestire sistemi colturali attraverso misure dirette. 3. Valutazione/validazione di metodi di analisi/misura

Sistemi Colturali. Analizzare e gestire sistemi colturali attraverso misure dirette. 3. Valutazione/validazione di metodi di analisi/misura Analizzare e gestire sistemi colturali attraverso misure dirette 3. Valutazione/validazione di metodi di analisi/misura Capacità di spiegare Modellistica di simulazione Misure dirette Indicatori agroecologici

Dettagli

Corso di Studio Magistrale in Strategia d Impresa e Management. Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail Maurizio Maraglino Misciagna

Corso di Studio Magistrale in Strategia d Impresa e Management. Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail Maurizio Maraglino Misciagna Principali informazioni sull insegnamento Titolo insegnamento Corso di studio Crediti formativi Denominazione inglese Obbligo di frequenza Lingua di erogazione Economia dell innovazione (SSD SECS P/01)

Dettagli

Sistemi Colturali. Cambiamento climatico e aziende cerealicolo-zootecniche

Sistemi Colturali. Cambiamento climatico e aziende cerealicolo-zootecniche Cambiamento climatico e aziende cerealicolo-zootecniche 1 Premessa Non sono un climatologo e sono fermamente convinto che ognuno debba fare il suo mestiere Quanto vi mostrerò è a valle della climatologia

Dettagli

LM33. Ingegneria Industriale LM33

LM33. Ingegneria Industriale LM33 LM33 LM33 Obiettivi formativi Formazione di livello avanzato per l'esercizio di attività di elevata qualificazione. Sviluppare progetti avanzati in termini di prodotto e di processo, dal punto di vista

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER L APPROVVIGIONAMENTO ENERGETICO E LA COSTRUZIONE DI IMPIANTI STANDARD DELLA FIGURA NAZIONALE

TECNICO SUPERIORE PER L APPROVVIGIONAMENTO ENERGETICO E LA COSTRUZIONE DI IMPIANTI STANDARD DELLA FIGURA NAZIONALE TECNICO SUPERIORE PER L APPROVVIGIONAMENTO ENERGETICO E LA COSTRUZIONE DI IMPIANTI STANDARD DELLA FIGURA NAZIONALE Denominazione della figura TECNICO SUPERIORE PER L APPROVVIGIONAMENTO ENERGETICO E LA

Dettagli

POLITICA AZIENDALE DESTRI S.R.L.

POLITICA AZIENDALE DESTRI S.R.L. Pag. 1 di 5 DESTRI S.R.L. Destri S.r.l., consapevole dell importanza della Qualità del servizio reso ai propri clienti, del miglioramento della Sicurezza dei propri lavoratori e della protezione dell ambiente,

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER LA GESTIONE E LA VERIFICA DI IMPIANTI ENERGETICI STANDARD DELLA FIGURA NAZIONALE

TECNICO SUPERIORE PER LA GESTIONE E LA VERIFICA DI IMPIANTI ENERGETICI STANDARD DELLA FIGURA NAZIONALE TECNICO SUPERIORE PER LA GESTIONE E LA VERIFICA DI IMPIANTI ENERGETICI STANDARD DELLA FIGURA NAZIONALE Denominazione della figura TECNICO SUPERIORE PER LA GESTIONE E LA VERIFICA DI IMPIANTI ENERGETICI

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER IL RISPARMIO ENERGETICO NELL EDILIZIA SOSTENIBILE STANDARD DELLA FIGURA NAZIONALE

TECNICO SUPERIORE PER IL RISPARMIO ENERGETICO NELL EDILIZIA SOSTENIBILE STANDARD DELLA FIGURA NAZIONALE TECNICO SUPERIORE PER IL RISPARMIO ENERGETICO NELL EDILIZIA SOSTENIBILE STANDARD DELLA FIGURA NAZIONALE Denominazione della figura TECNICO SUPERIORE PER IL RISPARMIO ENERGETICO NELL EDILIZIA SOSTENIBILE

Dettagli

Obiettivi formativi Risultati di apprendimento attesi Attività formative

Obiettivi formativi Risultati di apprendimento attesi Attività formative Corso di Laurea in Scienze Geologiche UNIMORE - Classe L-34 Tabella di correlazione Obiettivi formativi Risultati di Apprendimento attesi - Attività formative Obiettivi formativi Risultati di apprendimento

Dettagli

Campionato Universitario Makers III edizione

Campionato Universitario Makers III edizione Campionato Universitario Makers III edizione IL PRIMO EVENTO UNIVERSITARIO DEDICATO AI MAKERS Un format di Cos è? Il Campionato Universitario Makers è il primo torneo italiano di realizzazione di progetti

Dettagli

Torino, 18/10/2014 Avvio attività operative di SCM Academy

Torino, 18/10/2014 Avvio attività operative di SCM Academy SCM Academy Avvio attività operative Torino, 18/10/2014 Domenico Netti Torino, 18/10/2014 Avvio attività operative di SCM Academy 1 Costituzione di SCM Academy I Prinicipii e gli obiettivi (1/4) E' stata

Dettagli

Valutazione ambientale delle filiere agroalimentari

Valutazione ambientale delle filiere agroalimentari Valutazione ambientale delle filiere agroalimentari Patrizia Buttol- ENEA Sostenibilitàambientale: la vision e le azioni dell Industria Alimentare Italiana in un ottica di filiera e rete Cibus, 8 maggio

Dettagli

SCHEDA PER LA RILEVAZIONE DEGLI OBIETTIVI FORMATIVI

SCHEDA PER LA RILEVAZIONE DEGLI OBIETTIVI FORMATIVI 1 SCHEDA PER LA RILEVAZIONE DEGLI OBIETTIVI FORMATIVI DELL INSEGNAMENTO E INDICATORI DEI RISULTATI ATTESI SECONDO I CINQUE DESCRITTORI DI DUBLINO Docente: Cataldo (Aldo) Giuseppe Nicosia Luogo e orario

Dettagli

Riepilogo iniziativa CF_1363_I_2015

Riepilogo iniziativa CF_1363_I_2015 Riepilogo iniziativa CF_1363_I_2015 1. Soggetto presentatore Nome Partita IVA Tipologia Sede Telefono CLS - Consorzio Lavoratori Studenti 01161480213 Enti/organismi di formazione in possesso della certificazione

Dettagli

"Modelli, politiche e strategie per lo sviluppo dell agricoltura biologica

Modelli, politiche e strategie per lo sviluppo dell agricoltura biologica "Modelli, politiche e strategie per lo sviluppo dell agricoltura biologica Corso di formazione permanente dell Università degli Studi di Urbino Carlo Bo in collaborazione con Comune di Isola del Piano

Dettagli

Focus Group Water & Agriculture : strategie adattative a livello aziendale

Focus Group Water & Agriculture : strategie adattative a livello aziendale Focus Group Water & Agriculture : strategie adattative a livello aziendale Brunella Morandi FG Water and Agriculture Dipartimento di Scienze Agrarie Università di Bologna Che cos è un Focus Group EIP-AGRI?

Dettagli

I processi di innovazione

I processi di innovazione I processi di innovazione CeTIF International Forum Federico Rajola 13 ottobre 2005, Università Cattolica, Milano www.cetif.it Struttura dell intervento Cos è l innovazione Quali i principali tipi di innovazione

Dettagli

5 ANNO MACRO COMPETENZA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO DISCIPLINE CONCORRENTI

5 ANNO MACRO COMPETENZA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO DISCIPLINE CONCORRENTI 1) Applicare nello studio e nella progettazione Elettrotecnica ed Elettronica di impianti e apparecchiature elettriche ed Art. Elettrotecnica elettroniche i procedimenti dell elettrotecnica Tecnologie

Dettagli

Progetti Space4Agri e ERMES Prospettive per le PMI regionali

Progetti Space4Agri e ERMES Prospettive per le PMI regionali Tecnologie ed applicazioni spaziali: grande impresa e centri di ricerca per l innovazione nelle PMI Progetti Space4Agri e ERMES Prospettive per le PMI regionali Massimo Antoninetti IREA CNR Milano, Italy

Dettagli

Laurea in Ingegneria GESTIONALE

Laurea in Ingegneria GESTIONALE Laurea in Ingegneria GESTIONALE Università di Bologna Sede di Bologna Coordinatore: Prof. Ing. Alberto Regattieri Scuola di Ingegneria e Architettura DIN Dipartimento di Ingegneria Industriale L ingegnere

Dettagli

Istituto Tecnico settore Economico Amministrazione, Finanza e Marketing

Istituto Tecnico settore Economico Amministrazione, Finanza e Marketing Istituto Tecnico settore Economico Amministrazione, Finanza e Marketing L Istituto Tecnico settore Economico, indirizzo Amministrazione, finanza e marketing, persegue lo studio dei fenomeni economico-aziendali

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe IV Economia, estimo, marketing e legislazione PT

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe IV Economia, estimo, marketing e legislazione PT ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE TECNICA AGRARIA Mario Rigoni Stern Bergamo PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe IV Economia, estimo, marketing e legislazione PT Pagina 1 di 6 AREA TECNICO - SCIENTIFICA

Dettagli

Federazione Istituti Attività Educative IL PROGETTO QUALITA. Centro Studi per la Scuola Cattolica

Federazione Istituti Attività Educative IL PROGETTO QUALITA. Centro Studi per la Scuola Cattolica Federazione Istituti Di Attività Educative Centro Studi per la Scuola Cattolica IL PROGETTO QUALITA FIDAE Federazione Istituti di Attività educative CSSC - Centro Studi scuola Cattolica Agiqualitas G.

Dettagli

Sistemi Colturali. Sistemi colturali analizzati e gestiti con modelli di simulazione (1)

Sistemi Colturali. Sistemi colturali analizzati e gestiti con modelli di simulazione (1) Sistemi colturali analizzati e gestiti con modelli di simulazione (1) Problematiche tecniche risolte con modelli. Esempi Capacità di spiegare Modellistica di simulazione Misure dirette Indicatori agroecologici

Dettagli

RICERCA E INNOVAZIONE NEL FUTURO DEL BELPAESE. di Lucio Bianco

RICERCA E INNOVAZIONE NEL FUTURO DEL BELPAESE. di Lucio Bianco RICERCA E INNOVAZIONE NEL FUTURO DEL BELPAESE di Lucio Bianco Brescia 8 marzo 2017 - SOMMARIO 1. IL RAPPORTO TRA RICERCA E SVILUPPO NELL ERA CONTEMPORANEA. 2. IL QUADRO DI RIFERIMENTO E L ANALISI DEI DATI.

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA Anno accademico 2018-2019 Corso di Pedagogia sperimentale Lezione n. 10-8 novembre 2018 Loredana La Vecchia La valutazione* Perché valuto? Come valuto? Che cosa valuto?

Dettagli

METODI DI RICERCA PER LA COMUNICAZIONE

METODI DI RICERCA PER LA COMUNICAZIONE METODI DI RICERCA PER LA COMUNICAZIONE 0 - MRC / Presentazione 1 A CHI E RIVOLTO: Studenti del Corso di Studi in Comunicazione, tecnologie e culture digitali https://www.google.it/url?sa=i&rct=j&q=&esrc=s&source=images&cd=&ved=2ahukewi54omkrl

Dettagli

Canon Canon Authorised Center. ,unzo. & COlOfflBO. Bergamo Operated by Punzo & Colombo Sri

Canon Canon Authorised Center. ,unzo. & COlOfflBO. Bergamo Operated by Punzo & Colombo Sri Canon Canon Authorised Center Bergamo Operated by Punzo & Colombo Sri,unzo & COlOfflBO ,unzo & co1omnos,1 Perchè scegliere un Canon Business Center? Un Canon Business Center è un rivenditore esclusivo

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: / / Pag. di

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: / / Pag. di INDIRIZZO SCOLASTICO PROGRAMMAZIONE ANNUALE MECCANICA e MECCATRONICA ELETTRONICA LOGISTICA e TRASPORTI LICEO SCIENTIFICO MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA A.S. _2016 / _2017 DISCIPLINA DOCENTE / I CLASSE

Dettagli

Modulo di lavoro Modulo di programmazione percorsi biennali A.S. 2011/2012. UNITÁ FORMATIVA n. 1 Area Scientifica - Tecnologica DATI GENERALI

Modulo di lavoro Modulo di programmazione percorsi biennali A.S. 2011/2012. UNITÁ FORMATIVA n. 1 Area Scientifica - Tecnologica DATI GENERALI Titolo La terra nel sistema solare Classe/gruppo 1 Tempi 20 h lezione + 4 h verifiche = 24 h Argomento/compito/ prodotto Disciplina/e Scienze della terra UNITÁ FORMATIVA n. 1 Area Scientifica - Tecnologica

Dettagli

RIF. CORSO: 2015-GG-06. Scheda progetto

RIF. CORSO: 2015-GG-06. Scheda progetto RIF. CORSO: 05-GG-06 Scheda progetto FIGURA PROFESSIONALE Denominazione corso: TECNICO DELLO SVILUPPO DI COLTIVAZIONI, ALLEVAMENTI E ATTIVITÀ D IMPRESA AGRICOLA, ANALISI E MONITORAGGIO DELLE PRODUZIONI

Dettagli

I PARADIGMI E LE RIVOLUZIONI SCIENTIFICHE DI KUHN

I PARADIGMI E LE RIVOLUZIONI SCIENTIFICHE DI KUHN I PARADIGMI E LE RIVOLUZIONI SCIENTIFICHE DI KUHN Corso di Dottorato di Ricerca Lezioni di Filosofia e Metodologia della Ricerca Scientifica Giacomo Zanni Dipartimento ENDIF Università di Ferrara Thomas

Dettagli

Innovazione tecnologica e partecipazione per la gestione sostenibile dell acqua: L esperienza del Focus Group sul bacino del Lago di Massaciuccoli

Innovazione tecnologica e partecipazione per la gestione sostenibile dell acqua: L esperienza del Focus Group sul bacino del Lago di Massaciuccoli FREEWAT FREE and open source software tools for WATer resource management Innovazione tecnologica e partecipazione per la gestione sostenibile dell acqua: L esperienza del Focus Group sul bacino del Lago

Dettagli

Università degli Studi di Milano Erasmus+ 2018/2019 Area Scienze e Tecnologie Agrarie

Università degli Studi di Milano Erasmus+ 2018/2019 Area Scienze e Tecnologie Agrarie Numero posti Università di destinazione Paese Durata in mesi 1 Universität für Bodenkultur Wien Austria 5 Corso di / Studente di: Attività Note 1 Katolieke Universiteit Leuven - Faculty of Bioscience Engineering

Dettagli

Società. Oltre le ideologie, attraverso le idee, di valore in valore, nella complessità, questa è la strada che teniamo.

Società. Oltre le ideologie, attraverso le idee, di valore in valore, nella complessità, questa è la strada che teniamo. Società Posta nel cuore dell Oltrepò Mantovano, a Pegognaga in una zona ricca di bellezze naturalistiche, troviamo l Azienda Agricola Serraglio II, che svolge l attività di gestione agricola dei terreni

Dettagli

Progetto didattico a premi per la diffusione del modello di impresa cooperativa nelle scuole

Progetto didattico a premi per la diffusione del modello di impresa cooperativa nelle scuole Progetto didattico a premi per la diffusione del modello di impresa cooperativa nelle scuole 1. Descrizione sintetica Bellacoopia è un progetto didattico a premi promosso dalla Lega Regionale Cooperative

Dettagli

INFORMO 2003 OFFERTA FORMATIVA POLIEDRA

INFORMO 2003 OFFERTA FORMATIVA POLIEDRA INFORMO 2003 OFFERTA FORMATIVA POLIEDRA INFORMATICA DI BASE Po 1 - Office Automation Fornire nozioni teoriche e pratiche sull impiego dell informatica per l ufficio 48 ore Distribuzione 1 giornata di formazione

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe III Economia, estimo, marketing e legislazione PT

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe III Economia, estimo, marketing e legislazione PT ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE TECNICA AGRARIA Mario Rigoni Stern Bergamo PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe III Economia, estimo, marketing e legislazione PT Pagina 1 di 10 AREA TECNICO - SCIENTIFICA

Dettagli

Valido per Aggiornamento di 24 ore per RSPP/ASPP B 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 e 9

Valido per Aggiornamento di 24 ore per RSPP/ASPP B 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 e 9 Corso apprezzato da: Associazione Ambiente e Lavoro Soggetto Formatore accreditato Regione Lombardia Valido per Aggiornamento di 24 ore per RSPP/ASPP B 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 e 9 Corso Salute e Sicurezza

Dettagli

Engineering.

Engineering. Percorsi Formativi Engineering www.lemaconsulting.it l percorsi formativi Engineering di LeMa sono orientati alla formazione di due specifiche figure professionali, focalizzate sulle fasi di sviluppo di

Dettagli

UniSTUD 9 e 10 ottobre

UniSTUD 9 e 10 ottobre Alfredo Biffi Università degli Studi dell Insubria Dipartimento di Economia QUATAM Studenti: il BPR al servizio delle Segreterie Studenti ORIGINE DEL BPR (1993) Michael Hammer (1948-2008), ingegnere americano,

Dettagli

Bozza Formazione COMPETENZE - TRINCHERO

Bozza Formazione COMPETENZE - TRINCHERO Bozza Formazione COMPETENZE - TRINCHERO Progetto e pianificazione dell offerta formativa Mondadori Education e Rizzoli Education Sommario Premessa... 3 Un modello formativo nazionale... 3 Linea editoriale...

Dettagli

0.1 STATO DI REVISIONE DELLE SEZIONI 0.3 I PRINCIPI DI GESTIONE PER LA QUALITÀ 0.4 COMPATIBILITÀ CON ALTRI PROCESSI DI GESTIONE

0.1 STATO DI REVISIONE DELLE SEZIONI 0.3 I PRINCIPI DI GESTIONE PER LA QUALITÀ 0.4 COMPATIBILITÀ CON ALTRI PROCESSI DI GESTIONE Sez-0.doc 1 21/02/09 0 Introduzione 1 di 1 I N D I C E 0.1 STATO DI REVISIONE DELLE SEZIONI 0.2 INTRODUZIONE 0.3 I PRINCIPI DI GESTIONE PER LA QUALITÀ 0.4 COMPATIBILITÀ CON ALTRI PROCESSI DI GESTIONE 0.5

Dettagli

FOSSILI: TRACCE DAL PASSATO. Museo universitario dell Università di Chieti-Pescara

FOSSILI: TRACCE DAL PASSATO. Museo universitario dell Università di Chieti-Pescara FOSSILI: TRACCE DAL PASSATO Museo universitario dell Università di Chieti-Pescara Premessa L idea guida del percorso è quella di diffondere la cultura della conoscenza scientifica rispetto all evoluzione

Dettagli

Agenzia Formativa accreditata dalla Regione Toscana

Agenzia Formativa accreditata dalla Regione Toscana OFFERTA FORMATIVA PER LE AZIENDE AGRICOLE DELLA TOSCANA Corsi, Coaching e Workshop. Scegli l'offerta formativa che fa per te. APAB, specializzata nell'erogazione di corsi in agricoltura biologica e biodinamica,

Dettagli

CARTA DEI VALORI. Aria pura

CARTA DEI VALORI. Aria pura CARTA DEI VALORI P e r c h é una Car t a d e i V a l o r i La carta dei valori regolamenta lo stare insieme ed è il fulcro di Ampioraggio. Si sta insieme con l intento di dare, con correttezza e spirito

Dettagli

Formazione per l area Qualità Scuola. Gatteo a Mare, 27 giugno 2007

Formazione per l area Qualità Scuola. Gatteo a Mare, 27 giugno 2007 Associazione Italiana Cultura Qualità Delegazione Marche Formazione per l area Qualità Scuola Gatteo a Mare, 27 giugno 2007 Federico De Cillis, Delegato aicq Marche La situazione problematica Problema:

Dettagli

E=mc 2. Piattaforma Corporate per l Alternanza scuola lavoro

E=mc 2. Piattaforma Corporate per l Alternanza scuola lavoro E=mc 2 543210 Piattaforma Corporate per l Alternanza scuola lavoro Alternanza scuola lavoro: iniziativa di CSR locale 2 Tutte le scuole secondarie di secondo grado, nei territori di interesse dell azienda,

Dettagli

sede di reggio emilia

sede di reggio emilia FONDAZIONE ITSMAKER istituto superiore meccanica meccatronica motoristica e packaging TECNICO SUPERI IN SISTEMI MECCATRONICI BIENNIIO 4- sede di reggio emilia MACRO AREA di competenz a profilo Competenze

Dettagli

ISTRUTTORE FITNESS MUSICALE

ISTRUTTORE FITNESS MUSICALE Percorso Formativo ISTRUTTORE FITNESS MUSICALE WE FOR FITNESS ACADEMY Programma del corso Aerobica Step Tonificazione Aggiornamento fiscale a.s.c. Esami Il seguente programma riporta gli argomenti trattati

Dettagli

ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO

ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO 1 ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO competenze attese di asse indicatori descrittori Competenze di asse 1.Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale

Dettagli

I.T. A. PARADISI. per il Settore Economico. Amministrazione, finanza e marketing BIENNIO UNICO. -progetto ESABAC

I.T. A. PARADISI. per il Settore Economico. Amministrazione, finanza e marketing BIENNIO UNICO. -progetto ESABAC Via Resistenza, 700 41058 Vignola (MO) Web:http://www.scuolaparadisi.org E-mail: segreteria@scuolaparadisi.org dirigentelm2.0@gmail.org Centralino: Tel. 059/774050 059/772860 I.T. A. PARADISI per il Settore

Dettagli

Relativamente al 3 Tema PROVVEDIMENTI IN MATERIA DI TERRITORIO E STRUTTURE il partecipante sarà in grado di dimostrare

Relativamente al 3 Tema PROVVEDIMENTI IN MATERIA DI TERRITORIO E STRUTTURE il partecipante sarà in grado di dimostrare Corso per dirigenti sindacali Flai Cgil Novità introdotte dalla Conferenza di organizzazione 2015, leadership, team building e potenzialità della Community Flai Destinatari: Segretari Generali regionali/organizzativi,

Dettagli

La Leadership migliore in ogni situazione

La Leadership migliore in ogni situazione La Leadership migliore in ogni situazione Un Assessment rivoluzionario per valutare le capacità delle persone di relazionarsi in un gruppo e trasformare le proprie potenzialità in un successo. La persona

Dettagli

Funzionali a stimolare la partecipazione attiva. Funzionale all esposizione teorica degli argomenti. Brainstorming

Funzionali a stimolare la partecipazione attiva. Funzionale all esposizione teorica degli argomenti. Brainstorming Il modulo didattico di educazione finanziaria può essere valutato principalmente sotto questi aspetti: 1. come esperienza volta a favorire l acquisizione di maggiore consapevolezza riguardo alle scelte

Dettagli

External Communication Report Indicatore VIGNETO di prodotto

External Communication Report Indicatore VIGNETO di prodotto External Communication Report Indicatore VIGNETO di prodotto Risultati dell analisi dell indicatore VIGNETO di prodotto AZIENDA: Cantina di Soave s.a.c. PRODOTTO: Soave Classico Rocca Sveva 1 INDICE 1

Dettagli

allegato C1 Piano di studi - Organizzazione per Settori Scientifico-accademici con relativo Ambito disciplinare

allegato C1 Piano di studi - Organizzazione per Settori Scientifico-accademici con relativo Ambito disciplinare allegato C1 Piano di studi - Organizzazione per Settori Scientifico-accademici con relativo Ambito disciplinare ATTIVITÀ FORMATIVE CODICE SETTORI SCIENTIFICO ACCADEMICI AMBITI DISCIPLINARI altre attività

Dettagli

Anno scolastico Materia Classe TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI

Anno scolastico Materia Classe TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI Anno scolastico Materia Classe 2013-2014 TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI 3 a 4 a B ITIS 1 TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI... 2 2 Classe 3 a

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 4 ETAELE. MATERIA: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA DOCENTE: ALESSANDRO de ROSA, MIMMO BUFFA CS1 CS2

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 4 ETAELE. MATERIA: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA DOCENTE: ALESSANDRO de ROSA, MIMMO BUFFA CS1 CS2 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 4 ETAELE MATERIA: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA DOCENTE: ALESSANDRO de ROSA, MIMMO BUFFA Al termine del percorso dell istruzione tecnica il diplomato

Dettagli

Riepilogo iniziativa CF_1572_I_2015

Riepilogo iniziativa CF_1572_I_2015 Riepilogo iniziativa CF_172_I_201 1. Soggetto presentatore Nome Partita IVA Tipologia Sede Telefono Sfide s.r.l 0492789069 Enti/organismi di formazione in possesso della certificazione di qualità in base

Dettagli

MILANO PARTECIPATA. MILANO TRASPARENTE. Lorenzo Lipparini Assessore Partecipazione, Cittadinanza attiva, Open Data

MILANO PARTECIPATA. MILANO TRASPARENTE. Lorenzo Lipparini Assessore Partecipazione, Cittadinanza attiva, Open Data MILANO PARTECIPATA. MILANO TRASPARENTE. Lorenzo Lipparini Assessore Partecipazione, Cittadinanza attiva, Open Data 1 AMMINISTRAZIONE E TERRITORIO. POLICY E BISOGNI DEI CITTADINI. Un modello data decision

Dettagli

Il Corso di Laurea Magistrale in Matematica si articola nei seguenti percorsi formativi:

Il Corso di Laurea Magistrale in Matematica si articola nei seguenti percorsi formativi: Il Corso di Laurea Magistrale in Matematica si articola nei seguenti percorsi formativi: Curriculum Applicativo; Curriculum Didattico; Curriculum Generale. Il Corso ha la durata normale di 2 anni. Lo studente

Dettagli

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Numero posti disponibili per studenti comunitari e non comunitari residenti in Italia di cui al decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286, art. 39, e successive modificazioni a.a. 2015-2016 Professioni

Dettagli

Organizzazione: teoria, progettazione, cambiamento

Organizzazione: teoria, progettazione, cambiamento Organizzazione: teoria, progettazione, cambiamento Edizione italiana a cura di G. Soda Capitolo 1 Organizzazioni ed efficacia organizzativa: concetti di base 1-1 Concetti di base: refreshing con il capitolo

Dettagli

Politiche tariffarie e principi economici della regolazione a sostegno dell innovazione

Politiche tariffarie e principi economici della regolazione a sostegno dell innovazione Politiche tariffarie e principi economici della regolazione a sostegno dell innovazione Tecnologia ed efficienza nella regolazione del s.i.i. Andrea Cappelli Servizio Pianificazione e SIT Autorità Idrica

Dettagli

La risorsa del bilancio - l'importanza di rendicontare RSI in modo omogeneo e confrontabile -

La risorsa del bilancio - l'importanza di rendicontare RSI in modo omogeneo e confrontabile - La risorsa del bilancio - l'importanza di rendicontare RSI in modo omogeneo e confrontabile - Lucrezia Lamastra, PhD Università Cattolica del Sacro Cuore ll Bilancio di Sostenibilità è il risultato di

Dettagli

Collegio Ingegneria Informatica, del Cinema e Meccatronica LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCATRONICA

Collegio Ingegneria Informatica, del Cinema e Meccatronica LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCATRONICA Collegio Ingegneria Informatica, del Cinema e Meccatronica LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCATRONICA INNOVAZIONE NELLA PROGETTAZIONE Controlli Informatica Meccatronica Sistemi Elettrici Ingegneria Meccatronica

Dettagli

Osservatorio sulla Green Economy

Osservatorio sulla Green Economy Osservatorio sulla Green Economy Edoardo Croci, Fabio Iraldo IEFE Bocconi Milano, 16 settembre 2013 1 Struttura dell Osservatorio L Osservatorio è articolato in due aree: Policy, che valuta gli approcci

Dettagli

Febbraio 2017 Laurea in Scienze e Tecnologie per l Ambiente

Febbraio 2017 Laurea in Scienze e Tecnologie per l Ambiente Febbraio 2017 Laurea in Scienze e Tecnologie per l Ambiente L ambiente interessa tutti tu puoi studiarlo La definizione Che cosa sono le Scienze Ambientali Un approccio integrato, multidisciplinare e rigoroso

Dettagli

Bachelor of Science in Ingegneria meccanica

Bachelor of Science in Ingegneria meccanica Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Dipartimento tecnologie innovative Bachelor of Science in Ingegneria meccanica www.supsi.ch/go/ingegneria-meccanica Perché optare per una carriera

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe III Economia, estimo, marketing e legislazione VE

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe III Economia, estimo, marketing e legislazione VE ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE TECNICA AGRARIA Mario Rigoni Stern Bergamo PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe III Economia, estimo, marketing e legislazione VE Pagina 1 di 7 AREA TECNICO SCIENTIFICA

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe V Economia, estimo, marketing e legislazione GAT

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe V Economia, estimo, marketing e legislazione GAT ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE TECNICA AGRARIA Mario Rigoni Stern Bergamo PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe V Economia, estimo, marketing e legislazione GAT Pagina 1 di 9 AREA TECNICO - SCIENTIFICA

Dettagli

Economia del lavoro e dell innovazione docenti: Annaflavia Bianchi e Paolo Pini

Economia del lavoro e dell innovazione docenti: Annaflavia Bianchi e Paolo Pini Economia del lavoro e dell innovazione docenti: Annaflavia Bianchi e Paolo Pini Economia del lavoro e dell innovazione - Università di Ferrara 1 Obiettivi formativi: Obiettivo del corso è lo studio avanzato

Dettagli

Come introdurre l Industria 4.0 nei depositi ferroviari

Come introdurre l Industria 4.0 nei depositi ferroviari relatore ing. Michele Campanella Come introdurre l Industria 4.0 nei depositi ferroviari Un approccio concreto, pratico e utile al nuovo scenario industriale Presentazioni Società di servizi di Ingegneria

Dettagli

Questionario Agroscenari Agricoltura italiana e cambiamenti climatici

Questionario Agroscenari Agricoltura italiana e cambiamenti climatici 29-30 Ottobre 2014 Centro Congressi Palazzo Rospigliosi Via XXIV Maggio, 43 - Roma Questionario Agroscenari Agricoltura italiana e cambiamenti climatici 29/10/2014 Roma, Centro Congressi Palazzo Rospigliosi

Dettagli

Progetto Pavia 4D. Una bella idea...rimasta tale

Progetto Pavia 4D. Una bella idea...rimasta tale Progetto Pavia 4D. Una bella idea...rimasta tale Dall elettrodomestico intelligente alla Smart City attraverso il Sistema Edificio Antonio Guerrini Direttore Generale - Confindustria Ceced Italia Ancona,

Dettagli

Allontanamento dal modello passato. Nuova definizione di disabilità: stato di salute in relazione agli ambienti di vita

Allontanamento dal modello passato. Nuova definizione di disabilità: stato di salute in relazione agli ambienti di vita Allontanamento dal modello passato Nuova definizione di disabilità: stato di salute in relazione agli ambienti di vita Modello biopsicosociale di Engel Nuova prospettiva Integrazione non significa unicamente

Dettagli

I SISTEMI URBANI. a cura di Cristoforo S. Bertuglia e Agostino La Bella

I SISTEMI URBANI. a cura di Cristoforo S. Bertuglia e Agostino La Bella I SISTEMI URBANI a cura di Cristoforo S. Bertuglia e Agostino La Bella Volume II I MODELLI GLI STRUMENTI DI SUPPOR1D ALLE DECISIONI I PROCESSI DI GOVERNO FrancoAngeli ( IUAV - VENEZIA AREA SERV. BIBLIOGRAFICI

Dettagli

ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA

ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA 1 Scopo e campo di applicazione 2 Riferimenti normativi 3 Termini e definizioni 4 Contesto dell organizzazione 5 Leadership

Dettagli

Classe delle lauree magistrali in SCIENZE E TECNOLOGIE PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO

Classe delle lauree magistrali in SCIENZE E TECNOLOGIE PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO Classe delle lauree magistrali in SCIENZE E TECNOLOGIE PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO Versione approvata dal CUN OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI I laureati nei corsi di laurea magistrale della classe

Dettagli

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA Contesto della politica Dati internazionali mostrano che le

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE a.s. 2018/2019

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE a.s. 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE a.s. 2018/2019 Disciplina Tecnologia e progettazione di sistemi elettrici ed elettronici Classe: 5 Sez. Z INDIRIZZO: ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA ARTICOLAZIONE: ELETTROTECNICA

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER LA GESTIONE DI STRUTTURE TURISTICO-RICETTIVE STANDARD DELLA FIGURA NAZIONALE

TECNICO SUPERIORE PER LA GESTIONE DI STRUTTURE TURISTICO-RICETTIVE STANDARD DELLA FIGURA NAZIONALE TECNICO SUPERIORE PER LA GESTIONE DI STRUTTURE TURISTICO-RICETTIVE STANDARD DELLA FIGURA NAZIONALE Denominazione della figura TECNICO SUPERIORE PER LA GESTIONE DI STRUTTURE TURISTICO-RICETTIVE Referenziazioni

Dettagli

Demand Side Response in sintesi

Demand Side Response in sintesi Demand Side Response in sintesi Generare ricavi dai propri asset energetici Serie di prodotti Settembre 2017 La potenza della DSR (Demand Side Response) Potenziare le prestazioni La DSR è in grado di aiutare

Dettagli

Professioni Sanitarie

Professioni Sanitarie Posti Disponibili 2016 Per i test di ammissione a: Professioni Sanitarie Numero posti disponibili per candidati comunitari e non comunitari residenti in Italia di cui al decreto legislativo 25 luglio 1998,

Dettagli

Il progetto Act-Clean

Il progetto Act-Clean Il progetto Act-Clean Caterina Rinaldi ENEA Bologna Laboratorio LCA & Ecodesign CNA Bologna, 22 giugno 2011 Il progetto Europeo ACT CLEAN sulla diffusione di tecnologie pulite: opportunità per le imprese:

Dettagli

Il ruolo della P.A. nel promuovere l uso del BIM per il miglioramento della performance energetica degli edifici per tutto il loro ciclo di vita

Il ruolo della P.A. nel promuovere l uso del BIM per il miglioramento della performance energetica degli edifici per tutto il loro ciclo di vita Milano, 25 ottobre 2018 Il ruolo della P.A. nel promuovere l uso del BIM per il miglioramento della performance energetica degli edifici per tutto il loro ciclo di vita Francesca Hugony - Ricercatrice

Dettagli

Infoday Programma Spazio Alpino 2014-2020

Infoday Programma Spazio Alpino 2014-2020 Infoday Programma Spazio Alpino 2014-2020 Il Programma e le sue Priorità Milano 04 marzo 2016 Leonardo La Rocca Italian National Contact Point This programme is co- financed by the European Regional Development

Dettagli

VALUTAZIONE DEI LIVELLI DI COMPETENZA RAGGIUNTI dagli studenti nelle competenze chiave europee a conclusione dell UdA svolta in classe a.s.

VALUTAZIONE DEI LIVELLI DI COMPETENZA RAGGIUNTI dagli studenti nelle competenze chiave europee a conclusione dell UdA svolta in classe a.s. VALUTAZIONE DEI LIVELLI DI COMPETENZA RAGGIUNTI dagli studenti nelle competenze chiave europee a conclusione dell UdA svolta in classe a.s. 2016 2017 L Unità di Apprendimento (UdA), pianificata dal CdC,

Dettagli

avanzate e personalizzate per costruire insieme a voi una strategia ambientale vincente basata su:

avanzate e personalizzate per costruire insieme a voi una strategia ambientale vincente basata su: Company profile Chi siamo Ecoinnovazione s.r.l fornisce servizi e soluzioni avanzate e personalizzate per costruire insieme a voi una strategia ambientale vincente basata su: analisi degli impatti ambientali

Dettagli

Collegio Ingegneria Informatica, del Cinema e Meccatronica LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCATRONICA

Collegio Ingegneria Informatica, del Cinema e Meccatronica LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCATRONICA Collegio Ingegneria Informatica, del Cinema e Meccatronica LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCATRONICA INNOVAZIONE NELLA PROGETTAZIONE Controlli Informatica Meccatronica Sistemi Elettrici Ingegneria Meccatronica

Dettagli

Semplice restyling o cambiamento profondo?

Semplice restyling o cambiamento profondo? Semplice restyling o cambiamento profondo? www.bdp-srl.com BDP ehealth Solutions s.r.l. Via Di Vittorio, 70 Palazzina A - 2 Piano - Unità 22 20026 - Novate Milanese (MI)) Il CICLO DI DEMING NELLA ISO 9001:2015

Dettagli

Piano di studio e quadro orario indirizzo scientifico

Piano di studio e quadro orario indirizzo scientifico Piano di studio e quadro orario indirizzo scientifico Lingua e Cultura latina 3 3 3 3 3 Filosofia - - 3 3 3 Scienze naturali 2 2 3 3 3 Matematica 5 5 4 4 4 Fisica 2 2 3 3 3 Disegno e Storia dell Arte 2

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Fisica

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Fisica ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI Fisica IL CORSO IN BREVE La Laurea triennale in Fisica si propone di fornire agli studenti conoscenze relative alla fisica classica e moderna cercando

Dettagli

Verso la costruzione del sistema duale lombardo. Brunella Reverberi UO Sistema Educativo 27 ottobre 2016

Verso la costruzione del sistema duale lombardo. Brunella Reverberi UO Sistema Educativo 27 ottobre 2016 Verso la costruzione del sistema duale lombardo Brunella Reverberi UO Sistema Educativo 27 ottobre 2016 Nuovi scenari per la piena occupazione Evoluzione del mercato del lavoro 2015-20: rischi e opportunità

Dettagli