SATURNO: Satelliti e altre tecnologie innovative a supporto di tecniche di fertilizzazione a rateo variabile in risicoltura

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SATURNO: Satelliti e altre tecnologie innovative a supporto di tecniche di fertilizzazione a rateo variabile in risicoltura"

Transcript

1 SATURNO: Satelliti e altre tecnologie innovative a supporto di tecniche di fertilizzazione a rateo variabile in risicoltura Tecnologie innovative per il supporto alle concimazioni di copertura in risaia: Modellistica di simulazione e strumenti diagnostici basati su smart app per la valutazione dello stato nutrizionale Prof. Roberto Confalonieri Università degli Studi di Milano, Cassandra lab

2 Il contesto Pressione crescente sugli agricoltori per la gestione dell azoto: Direttive comunitarie per diminuire perdite dal sistema e inquinamento (lisciviazione, volatilizzazione, denitrificazione) Standard qualitativi legati al contenuto in azoto per alcune colture (e.g., contenuto in proteina per il frumento) Massimizzare i profitti anche attraverso la riduzione dei costi 2

3 Il contesto Voci di costo per un azienda risicola di medie dimensioni (150 ha) Voce di costo /ha Affitto terreni 650 Fattori di produzione Irrigazione 217 Semente 154 Fertilizzanti 370 Fitofarmaci 260 Macchinari Manutenzione 201 Deprezzamento 327 Energia Gasolio 200 Elettricità 35 Assicurazione 120 Personale 240 Altro 340 Totale 3114 Fertilizzanti = quasi il 40% del totale delle voci di costo su cui c è un margine per ottimizzare il sistema! Dati Camera di Commercio di Vercelli (2013) 3

4 Il contesto Valutazione stato nutrizionale Valutare lo stato nutrizionale della pianta e stimare in modo affidabile i fabbisogni permette di: aumentare l efficienza d uso dell azoto, e quindi la sostenibilità ambientale ed economica dell attività agricola I fabbisogni di azoto sono di difficile definizione poiché dipendono da numerosi fattori (e.g., stadio fenologico, pratiche gestionali, scelta varietale, proprietà fisico-chimiche dei suoli) 4

5 Il contesto Probabilmente è da diversi anni che sentite parlare di strategie e strumenti per il supporto alla concimazione Motivi dell insuccesso:...complimenti per non esservi scoraggiati! Il problema è effettivamente complesso ( ) In parte le tecnologie non erano mature In parte gli scienziati hanno la tendenza (a volte) a complicare Obiettivo: sviluppare tecnologie che entrino realmente in azienda Soluzione: rendere semplici gli strumenti e fluidi i flussi di informazione 5

6 Il progetto: flusso di lavoro Informazione sulla fase fenologica Acquisizione Immagini satellitari Acquisizione «mirata» di dati di campo Quando: identificazione del miglior momento per concimare i campi test Dove: differenziare i campi in zone a diverso vigore Quanto: stima dello stato nutrizionale per le differenti zone identificate Piano di concimazione Mappa di prescrizione Cosa: scelta agronomica supportata dai dati di campo e spazializzata grazie al satellite Gestione dati: creazione delle informazioni spazialmente distribuite 1 st CONC.DI COPERTURA 2 st CONC.DI COPERTURA ACCESTIMENTO INIZIAZIONE PANNOCCHIA Concimazione Applicazione: attuazione di una concimazione sitospecifica grazie ad appositi macchinari 6

7 Il progetto: gli strumenti Dove 7

8 Il progetto: gli strumenti Acquisizione "mirata" di dati di campo Immagine satellitare pre-concimazione Immagine satellitare: guida pochi rilievi sulle zone con massima variabilità. Rilievi: valutare lo stato nutrizionale per dare un supporto oggettivo al piano di concimazione. Campionamenti 8

9 Il progetto: gli strumenti Quanto 9

10 Strumenti diagnostici Nel corso degli anni sono state proposte diverse tecnologie (teoricamente) per diagnosticare lo stato nutrizionale e supportare quindi la concimazione di copertura. Perché non hanno penetrato il mercato? 10

11 Strumenti diagnostici Radiometria multispettrale (satelliti, Envisat-MERIS) (In passato) Missioni discontinue e non sempre operative (In passato) Risoluzione spaziale e temporale non sempre adeguata Radiometria iperspettrale (da campo) Troppo costosa per contesti operativi, ingombrante, delicata SPAD, Dualex e simili Comunque costosi Caratterizzati comunque da incertezza 11

12 Strumenti diagnostici Ma, soprattutto: Non stimano direttamente il contenuto di azoto nelle piante Necessitano di curve di taratura Il contenuto di azoto non è sufficiente per determinare lo stato nutrizionale 12

13 Strumenti diagnostici Per valutare lo stato nutrizionale non basta stimare il contenuto d azoto: 13

14 Strumenti diagnostici Interpretazione teorica: l azoto nella pianta è di due tipi: Azoto metabolico Azoto strutturale (Greenwood et al., 1991) Cause della diluizione: Aumento relativo di componenti poveri in azoto (e.g., steli invece di foglie) Auto-ombreggiamento senescenza (Lemaire et al., 1991) 14

15 Strumenti diagnostici Per valutare lo stato nutrizionale ci servono quindi due informazioni: Concentrazione di azoto critica Domanda di azoto da parte della pianta Concentrazione di azoto nei tessuti Azoto presente nella pianta 15

16 Concentrazione critica di azoto Può essere determinata in diversi modi: Misurando la biomassa aerea (Salette e Lemaire, 1981) Parametrizzazione molto complessa (e incerta) Non utile come sistema diagnostico o Raccogliere un numero rappresentativo di piante o Eliminare le radici o Essiccarle (stufa fino a peso costante) o Determinare la biomassa (sostanza secca) il tutto per ogni punto dell azienda per il quale vogliamo effettuare la valutazione!!! 16

17 Concentrazione critica di azoto Può essere determinata in diversi modi: Misurando la biomassa aerea (Salette e Lemaire, 1981) Determinando indici numerici di sviluppo fenologico (Williams et al., 1989; Hansen et al., 1991) Poco pratico come strumento diagnostico o Calcolare i gradi giorno o Normalizzarli per i gradi giorno necessari per la maturazione (molto diversi tra varietà) 17

18 Concentrazione critica di azoto Può essere determinata in diversi modi: Misurando la biomassa aerea (Salette e Lemaire, 1981) Determinando indici numerici di sviluppo fenologico (Williams et al., 1989; Hansen et al., 1991) Stimando l indice di area fogliare (LAI) (Confalonieri et al., 2011) o Molto utile come strumento diagnostico o ma occorre stimare il LAI 18

19 Concentrazione critica di azoto 19

20 Concentrazione critica di azoto 20

21 Stimare il LAI LAI = 1 LAI = 2 21

22 Stimare il LAI Strumenti disponibili per la stima ( ) del LAI: 22

23 Stimare il LAI Strumenti disponibili per la stima ( ) del LAI: Piuttosto onerosi (costano molto o richiedono molto tempo) Spesso caratterizzati da ridotta portabilità Non integrabili con altri strumenti con sistemi di registrazione dei dati In caso di guasto, gli interventi di manutenzione possono essere lunghi e costosi le campagne di misura possono essere interrotte! 23

24 Smartphone Volumi di produzione Pressione competitiva Marketing basato su performance Giochi Sensori di qualità Potenza di calcolo + Sistema di gestione già disponibile Possibilità di sviluppare strumenti di misura integrabili 24

25 PocketLAI 25

26 PocketLAI So che l idea di effettuare misure in campo con un telefono può generare diffidenza Ma l applicazione è stata valutata insieme agli altri strumenti in commercio ed ha mostrato un accuratezza comparabile 26

27 PocketLAI University of Maryland University of Idaho North Carolina State University District University of Bogotá University of Salamanca Grupo Enlasa farmer Univers. Nacional Autónom. Nicaragua INRA AgriChile Supagro Natural Solutions University of Reading Instituto Superior Técnico AssoFrutti INTA University of Valencia Nelson Mandela African Institution of Science and Technology Royal Botanic Garden Politecnico di Milano farmers CNR CIAT AgSpace Università di Torino CIMMYT Bamako ICRISAT Kano Department of Agriculture and Food Université catholique de Louvain Allianz Ferrero University of Hohenheim University of Twente IPF Università di Firenze Università di Napoli DEMETER IRRI EcoEdge TerraSphere Imaging & GIS CREA University of Pecs University of Sydney Bidhan Chandra Krishi Viswavidyalaya Macquarie University Cattolica Assicurazioni Brandenburg University of Technology Mahidol University Beijing Normal Univ. AgriGeorgia CIMMYT CSIRO IRRI Chinese Academy of Science University of Queensland Univ. Milano Bicocca technicians University of Auckland 27

28 PocketLAI Posizionare il telefono sotto la copertura vegetale Ruotarlo accelerometro, magnetometro acquisizione a 57.5 Processamento automatico per identificare i pixel "di cielo" Applicazione di un modello di trasferimento radiativo Calcolo del LAI E tutto completamente automatico 28

29 Strumenti diagnostici Per valutare lo stato nutrizionale ci servono quindi due informazioni: Concentrazione di azoto critica Domanda di azoto da parte della pianta Concentrazione di azoto nei tessuti Azoto presente nella pianta 29

30 Concentrazione di azoto Ci sono diversi strumenti disponibili: Alcuni molto semplici Altri più complessi e costosi 30

31 Concentrazione di azoto Ci sono diversi strumenti disponibili: Stimano indici correlati alla concentrazione di azoto L assunzione è che: o più una foglia è verde, più contiene clorofilla o più una foglia contiene clorofilla, più contiene azoto 31

32 Concentrazione di azoto 32

33 Concentrazione di azoto 2013 Volano, Gaggiano 33

34 Concentrazione di azoto 2014 Selenio, Rosasco 34

35 Concentrazione di azoto Abbiamo detto che, comunque, nessuno di questi strumenti misura direttamente la concentrazione di azoto La relazione tra colore e contenuto di azoto varia in base a diversi fattori Il più importante è il fattore varietà Servono curve di taratura specifiche per varietà (o gruppi di varietà) per convertire gli indici rilevati dagli strumenti in concentrazioni di azoto 35

36 Concentrazione di azoto Sperimentazione dedicata per le più importanti varietà italiane Supportata da: 36

37 Concentrazione di azoto Sono state ottenute curve di taratura specifiche per varietà 37

38 Strumenti diagnostici Per valutare lo stato nutrizionale ci servono quindi due informazioni: Concentrazione di azoto critica Domanda di azoto da parte della pianta Concentrazione di azoto nei tessuti Azoto presente nella pianta 38

39 Valutare lo stato nutrizionale PocketLAI PocketN LAI Richiesta di azoto (in vivo, in campo) + Contenuto effettivo di azoto nella pianta = Supporto alla concimazione azotata (NNI: PNC/Ncrit) 39

40 Test del sistema E stata allestita una prova sperimentale, replicata nel 2014 e 2015 in due aziende diverse a Rosasco e Gaggiano Diversa gestione (inclusa scelta varietale) Diverso suolo (tessitura, sostanza organica) Meteo diverso nei due anni L obiettivo era testare il sistema in condizioni "operative": Scenari gestionali plausibili Niente trattamenti "da sperimentatore" (e.g., 0 o 180 kg N ha -1 )

41 Il progetto: gli strumenti Quando 41

42 Il progetto: gli strumenti Quando? Simulatore colturale DVS Stadio di sviluppo In alcuni stati fenologici le colture riescono ad utilizzare l azoto con maggiore efficienza Importante soprattutto disporre di strumenti efficaci per identificare con precisione il momento dell iniziazione della pannocchia

43 Fase di Sviluppo Il progetto: gli strumenti Quando? Simulatore colturale 1 a CONC.DI COPERTURA 2 a CONC.DI COPERTURA, Semina Accestimento Formazione pannocchia Fioritura Maturità 43

44 Grazie per la pazienza e per l attenzione 44

Sistemi Colturali. Riepilogo - ripasso

Sistemi Colturali. Riepilogo - ripasso Riepilogo - ripasso Non un «corso di modellistica» ma un corso sull analisi e la gestione di sistemi colturali utilizzando metodi e tecniche avanzate «La modellistica matematica rappresentò un autentica

Dettagli

Il progetto. SATURNO: Satelliti e altre tecnologie innovative a supporto di tecniche di fertilizzazione a rateo variabile in risicoltura

Il progetto. SATURNO: Satelliti e altre tecnologie innovative a supporto di tecniche di fertilizzazione a rateo variabile in risicoltura Framework Il progetto SATURNO: Satelliti e altre tecnologie innovative a supporto di tecniche di fertilizzazione a rateo variabile in risicoltura Obiettivo è quello di informare e formare gli utenti per

Dettagli

Il ruolo della modellistica di simulazione e delle smart app

Il ruolo della modellistica di simulazione e delle smart app Nuove tecnologie per lo sviluppo di servizi in agricoltura Il ruolo della modellistica di simulazione e delle smart app Roberto Confalonieri Università degli Studi di Milano Cassandra lab roberto.confalonieri@unimi.it

Dettagli

«Gestione agronomica più efficiente con l agricoltura di precisione: esempi pratici in Italia»

«Gestione agronomica più efficiente con l agricoltura di precisione: esempi pratici in Italia» http://www.ermes-fp7space.eu/ «Gestione agronomica più efficiente con l agricoltura di precisione: esempi pratici in Italia» Telerilevamento, modellistica e smart app a servizio dell'agricoltura, il progetto

Dettagli

«Nuove tecnologie per una risicoltura più attenta» Esperienze pratiche nell ambito del progetto ERMES Alberto Crema IREA-CNR

«Nuove tecnologie per una risicoltura più attenta» Esperienze pratiche nell ambito del progetto ERMES Alberto Crema IREA-CNR http://www.ermes-fp7space.eu/ «Nuove tecnologie per una risicoltura più attenta» Esperienze pratiche nell ambito del progetto ERMES Alberto Crema IREA-CNR Telerilevamento Sensori Ottici Il telerilevamento

Dettagli

Innovazione e Sostenibilità: progetti in corso su pomodoro ed orticole da industria

Innovazione e Sostenibilità: progetti in corso su pomodoro ed orticole da industria Innovazione e Sostenibilità: progetti in corso su pomodoro ed orticole da industria CONSERVE ITALIA Consorzio cooperativo, con sede a San Lazzaro di Savena (BO), leader in Italia nel settore della trasformazione

Dettagli

Ottimizzazione della fertilizzazione azotata in risaia mediante l'utilizzo di sensori di vigore

Ottimizzazione della fertilizzazione azotata in risaia mediante l'utilizzo di sensori di vigore Ottimizzazione della fertilizzazione azotata in risaia mediante l'utilizzo di sensori di vigore M. Romani 1, E. Miniotti 1,2, D. Tenni 1, G. Beltarre 1, D. Sacco 2, F. Vidotto 2, A. Ferrero 2 1 Ente Nazionale

Dettagli

Ottimizzazione della fertilizzazione azotata in risaia mediante l'utilizzo di sensori di vigore

Ottimizzazione della fertilizzazione azotata in risaia mediante l'utilizzo di sensori di vigore AGRICOLTURA DI PRECISIONE Ottimizzazione della in risaia mediante l'utilizzo di sensori di vigore Romani M. 1, Miniotti E. 1,2, Tenni D. 1, Beltarre G. 1, Sacco D. 2, Vidotto F. 2, Ferrero A. 2 1 Ente

Dettagli

Sistemi di telerilevamento nel monitoraggio e la gestione sostenibile dei sistemi colturali erbacei

Sistemi di telerilevamento nel monitoraggio e la gestione sostenibile dei sistemi colturali erbacei Sistemi di telerilevamento nel monitoraggio e la gestione sostenibile dei sistemi colturali erbacei Prof. Michele Pisante Prof. Fabio Stagnari PhD student Giuseppe Cillo Università degli Studi di Teramo

Dettagli

Concimazione a dose variabile in risaia

Concimazione a dose variabile in risaia Concimazione a dose variabile in risaia Az. Agr. Melano San Pietro Mosezzo (NO) M. Romani, E. Miniotti, D. Tenni, G. Beltarre, D. Sacco, A. Ferrero, B. Moretti, F. Vidotto, G. Sarasso,G. Rognoni, A. Finzi,

Dettagli

Satelliti e altre tecnologie innovative a supporto di tecniche di fertilizzazione a rateo variabile in risicoltura.

Satelliti e altre tecnologie innovative a supporto di tecniche di fertilizzazione a rateo variabile in risicoltura. Satelliti e altre tecnologie innovative a supporto di tecniche di fertilizzazione a rateo variabile in risicoltura http://www.progettosaturno.it/ Elementi di fisiologia della pianta di riso, fertilità

Dettagli

Agricoltura di precisione in risaia

Agricoltura di precisione in risaia Agricoltura di precisione in risaia Dario Sacco 1, Marco Romani 2 1 Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari, Università degli Studi di Torino, 2 Ente Nazionale Risi Agricoltura di precisione

Dettagli

CONCIMAZIONE A DOSE VARIABILE IN RISICOLTURA

CONCIMAZIONE A DOSE VARIABILE IN RISICOLTURA CONCIMAZIONE A DOSE VARIABILE IN RISICOLTURA Castello d Agogna 22 febbraio 2018 dr. agr. Gian Luca Rognoni A. P.: Definizioni e scopi DEFINIZIONE: metodo di produzione multidisciplinare che ricorre all

Dettagli

AgriSTURTUP DAY Archetipoe l utilizzo dei droni nell agricoltura di precisione

AgriSTURTUP DAY Archetipoe l utilizzo dei droni nell agricoltura di precisione 28 febbraio 2018 _ Veneto Agricoltura _ Corte Benedettina, sala conferenze AgriSTURTUP DAY 2018 Archetipoe l utilizzo dei droni nell agricoltura di precisione dott. Antonio Persichetti Archetipo startup

Dettagli

Risultati delle campagne sperimentali su riso

Risultati delle campagne sperimentali su riso Risultati delle campagne sperimentali su riso 2016-2017 Roberto Confalonieri Università degli Studi di Milano Cassandra lab roberto.confalonieri@unimi.it www.cassandralab.com Contenuti Introduzione Obiettivi

Dettagli

Agronomia. Fertilizzazione - 1 -

Agronomia. Fertilizzazione - 1 - Fertilizzazione - 1 - Fertilizzazione Agronomia Apporto di sostanze al terreno in grado di migliorarne la fertilità : apporto di elementi nutritivi direttamente utilizzabili dalla pianta Fertilizzazione

Dettagli

I dati del progetto ASTRIS: analisi e prospettive di sviluppo

I dati del progetto ASTRIS: analisi e prospettive di sviluppo ASTRIS: Applicazione della Precision Farming nella fertilizzazione del riso UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Vercelli, 1 febbraio 2011 ACCADEMIA DI AGRICOLTURA DI TORINO I dati del progetto ASTRIS: analisi

Dettagli

DEKALB Smart Planting Mappatura del terreno ARTICOLO DI AGRONOMIA 9-gen-2018

DEKALB Smart Planting Mappatura del terreno ARTICOLO DI AGRONOMIA 9-gen-2018 DEKALB Smart Planting Mappatura del terreno ARTICOLO DI AGRONOMIA 9-gen-2018 Tecnologia della mappatura del terreno DEKALB è leader nella fornitura di soluzioni per le aziende insieme ai migliori ibridi

Dettagli

AGRICOLTURA DI PRECISIONE CONCIMAZIONE DI PRECISIONE IN RISAIA

AGRICOLTURA DI PRECISIONE CONCIMAZIONE DI PRECISIONE IN RISAIA P.IVA e CCIAA PV n 02617390188 REA PV-288115 T E C H F L Y d i v i s i o n e P R E C I S I O N F A R M I N G ENAC op. non critiche n 6759-6833 ENAC op. critiche n 7246 AGRICOLTURA DI PRECISIONE CONCIMAZIONE

Dettagli

Sistemi Colturali. Il progetto 2011/12: GAIA-PocketLAI. Analizzare e gestire sistemi colturali attraverso misure dirette 1. Sviluppare strumenti

Sistemi Colturali. Il progetto 2011/12: GAIA-PocketLAI. Analizzare e gestire sistemi colturali attraverso misure dirette 1. Sviluppare strumenti Il progetto 2011/12: GAIA-PocketLAI Analizzare e gestire sistemi colturali attraverso misure dirette 1. Sviluppare strumenti Analisi di sistemi colturali attraverso Misure dirette Capacità di spiegare

Dettagli

Dalle immagini telerilevate. alle mappe

Dalle immagini telerilevate. alle mappe telerilevate A) delle immagini (identificazione di anomalie) B) Mappe della tipologia e distribuzione della categorie al suolo () C) Mappe di (Concentrazione Clorofille, contenuto d acqua, LAI etc.) telerilevate

Dettagli

Indicatori agro ecologici: bilancio dell azoto

Indicatori agro ecologici: bilancio dell azoto Indicatori agro ecologici: bilancio dell azoto Bilancio dell azoto Valutare la gestione dell azoto di una realtà aziendale Capire come l attività agricola inserita in un determinato contesto può determinare

Dettagli

CROP NUTRITIONAL MONITORING

CROP NUTRITIONAL MONITORING CROP NUTRITIONAL MONITORING 3 continenti America, Europa e Africa USA GUATEMALA GUATEMALA ECUADOR ECUADOR MESSICO MESSICO COSTA COSTA RICA RICA COLOMBIA COLOMBIA PORTOGALLO PORTOGALLO SPAGNA SPAGNA TUNISIA

Dettagli

Indicatori agro ecologici: bilancio dell azoto. Mattia Fumagalli

Indicatori agro ecologici: bilancio dell azoto. Mattia Fumagalli Indicatori agro ecologici: bilancio dell azoto Mattia Fumagalli Bilancio dell azoto Valutare la gestione dell azoto di una realtà aziendale Capire come l attività agricola inserita in un determinato contesto

Dettagli

La gestione della concimazione azotata nell agricoltura di precisione Un esempio applicativo nel mais

La gestione della concimazione azotata nell agricoltura di precisione Un esempio applicativo nel mais La gestione della concimazione azotata nell agricoltura di precisione Un esempio applicativo nel mais Raffaele Casa, Andrea Cavalieri, Benedetto Lo Cascio Dipartimento di Produzione Vegetale, Università

Dettagli

Soluzioni innovative per la redditività della cerealicoltura

Soluzioni innovative per la redditività della cerealicoltura Università degli Studi di Torino DISAFA Dip. di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari Soluzioni innovative per la redditività della cerealicoltura Pianeta Grano Azienda Bonifiche Ferraresi Jolanda di

Dettagli

Gestione dell Azoto in Agricoltura

Gestione dell Azoto in Agricoltura Gestione dell Azoto in Agricoltura Il ciclo dell azoto in azienda Il ciclo dell azoto in azienda Comparto colturale Input Fertilizzanti minerali Effluenti di allevamento (e.a.) sia prodotti in azienda

Dettagli

Satelliti, droni e sensori prossimali: potenzialità e limiti in agricoltura di precisione

Satelliti, droni e sensori prossimali: potenzialità e limiti in agricoltura di precisione Gestione agronomica più efficiente con l agricoltura di precisione: esempi pratici in Italia, 4/2/2016,Verona, Fieragricola Satelliti, droni e sensori prossimali: potenzialità e limiti in agricoltura di

Dettagli

CONCIMARE BENE Piacenza, 25 gennaio Criteri per una fertilizzazione razionale ed efficiente 2 parte

CONCIMARE BENE Piacenza, 25 gennaio Criteri per una fertilizzazione razionale ed efficiente 2 parte CONCIMARE BENE Piacenza, 25 gennaio 2019 Criteri per una fertilizzazione razionale ed efficiente 2 parte L inefficienza dell N: perdite dell agro-ecosistema 2 Le perdita di N dal sistema suolo-pianta avvengono

Dettagli

Droni e viticoltura di precisione. Il ruolo dell agronomo

Droni e viticoltura di precisione. Il ruolo dell agronomo Droni e viticoltura di precisione Il ruolo dell agronomo Il vigneto non è omogeneo La variabilità è causata da: Variabili statiche Variabili dinamiche La variabilità determina: Inefficienza di conduzione

Dettagli

Aula Magna DSA3 - Complesso monumentale di San Pietro. Ing. Prof.ssa Francesca Todisco

Aula Magna DSA3 - Complesso monumentale di San Pietro. Ing. Prof.ssa Francesca Todisco Aula Magna DSA3 - Complesso monumentale di San Pietro Irrigazione di precisione per risparmiare acqua Come nasce l irrigazione di precisione, IP Consapevolezza crescente della variabilità spaziale delle

Dettagli

GESTIONE DEI CONCIMI AZOTATI IN CEREALICOLTURA Possibili applicazioni dei risultati. Carlo GRIGNANI AGROSELVITER

GESTIONE DEI CONCIMI AZOTATI IN CEREALICOLTURA Possibili applicazioni dei risultati. Carlo GRIGNANI AGROSELVITER GESTIONE DEI CONCIMI AZOTATI IN CEREALICOLTURA Possibili applicazioni dei risultati Carlo GRIGNANI AGROSELVITER Obiettivi e schema della relazione Tre attori : ricerca agenzia pubblica di regolamentazione

Dettagli

MIrAgE Migliorare l irrigazione per un agricoltura ecosostenibile

MIrAgE Migliorare l irrigazione per un agricoltura ecosostenibile PSR 2016-2020 Regione Emilia-Romagna Macro tema: Ambiente e Clima Focus Area: 5A MIrAgE Migliorare l irrigazione per un agricoltura ecosostenibile DI.PRO.VE.S. - Dipartimento di Scienze delle Produzioni

Dettagli

immagini iperspettrali nell'agricoltura di precisione

immagini iperspettrali nell'agricoltura di precisione Tecniche di machine learning per l'analisi di immagini iperspettrali nell'agricoltura di precisione Raffaele Casa (1), Marco Di Rocco (2,4), Paolo Fantozzi (2,4), Luigi Laura (3,4,5), Umberto Nanni (2,3)

Dettagli

Agricoltura di Precisione,il punto della situazione. Dr. Agr. Matteo Bertocco

Agricoltura di Precisione,il punto della situazione. Dr. Agr. Matteo Bertocco Agricoltura di Precisione,il punto della situazione Dr. Agr. Matteo Bertocco 1 Di cosa stiamo parlando L agricoltura di precisione tante definizioni, ma tutte incentrate sull utilizzo della tecnologia

Dettagli

WP1. Gestione degli apporti fertilizzanti al suolo

WP1. Gestione degli apporti fertilizzanti al suolo WP1. Gestione degli apporti fertilizzanti al suolo WP1. Gestione degli apporti fertilizzanti al suolo Il suolo come sistema aperto CO 2 νh CO 2 Labile molecules C sequestration in soil by chemical and

Dettagli

CONCIMAZIONE AZOTATA DI PRECISIONE IN RISAIA

CONCIMAZIONE AZOTATA DI PRECISIONE IN RISAIA CONCIMAZIONE AZOTATA DI PRECISIONE IN RISAIA STATO DELL ARTE E OPPORTUNITÀ D. Tenni (1), G. Rognoni (2), A. Finzi (2), C. Bergonzi (3), S.Sgrelli (5), D. Sacco (4), E. Miniotti (1), G. Beltarre (1), M.

Dettagli

MANUALE DI UTILIZZO DEGLI STRUMENTI DEL PROGETTO ERMES

MANUALE DI UTILIZZO DEGLI STRUMENTI DEL PROGETTO ERMES MANUALE DI UTILIZZO DEGLI STRUMENTI DEL PROGETTO ERMES MANUALE DI UTILIZZO DEGLI STRUMENTI DEL PROGETTO ERMES Questo breve manuale raccoglie e illustra gli strumenti che sono stati sviluppati nell ambito

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> FRUMENTO DA SEME

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> FRUMENTO DA SEME Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> FRUMENTO DA SEME CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2018 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > AVENA DA SEME

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2018 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > AVENA DA SEME Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità Mantenimento dell'agroecosistema naturale Scelta varietale e materiale di moltiplicazione Sistemazione e preparazione del suolo all'impianto e alla

Dettagli

Esperienze e strumenti di monitoraggio dell irrigazione in Provincia di Alessandria

Esperienze e strumenti di monitoraggio dell irrigazione in Provincia di Alessandria Esperienze e strumenti di monitoraggio dell irrigazione in Provincia di Alessandria Sommario - Introduzione: Chi siamo? - Un esperienza nell ambito di un progetto europeo - Diverse domande a cui dare risposta

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CEREALI AUTUNNO-VERNINI DA SEME

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CEREALI AUTUNNO-VERNINI DA SEME Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CEREALI AUTUNNO-VERNINI DA SEME CAPITOLO DELLE NORME GENERALI NORMA REGIONALE NOTE Scelta

Dettagli

Il contributo del mondo scientifico per l aggiornamento professionale

Il contributo del mondo scientifico per l aggiornamento professionale Il contributo del mondo scientifico per l aggiornamento professionale Francesco Tei Dipartimento Scienze Agrarie Alimentari e Ambientali, Università di Perugia Avversità biotiche abiotiche funghi insetti

Dettagli

Efficienza d uso dell acqua in risicoltura a diverse scale spaziali: dal campo al distretto irriguo

Efficienza d uso dell acqua in risicoltura a diverse scale spaziali: dal campo al distretto irriguo CONVEGNO DI CHIUSURA DEL PROGETTO Efficienza d uso dell acqua in risicoltura a diverse scale spaziali: dal campo al distretto irriguo Risultati del progetto e sfide future Distretto Azienda Campo Prof.ssa

Dettagli

Agricoltura di Precisione: evoluzione tecnologica per migliorare la gestione dei sistemi agricoli

Agricoltura di Precisione: evoluzione tecnologica per migliorare la gestione dei sistemi agricoli Agricoltura di Precisione: evoluzione tecnologica per migliorare la gestione dei sistemi agricoli Claudia Di Bene, Michele Pisante, Marcello Donatelli Nutri la mente, nutri il corpo Convegno Innovazione

Dettagli

Trasferimento e innovazione: lo spin-off universitario HORTA. Simona Giosuè Horta Srl Piacenza / Ravenna

Trasferimento e innovazione: lo spin-off universitario HORTA. Simona Giosuè Horta Srl Piacenza / Ravenna Trasferimento e innovazione: lo spin-off universitario HORTA Simona Giosuè Horta Srl Piacenza / Ravenna s.giosue@horta-srl.com Horta Horta Srl è uno spin off universitario di recente costituzione (luglio

Dettagli

BISOGNO DI INNOVAZIONE IN VITICOLTURA DI PRECISIONE: SENSORI A TERRA, OCCHI DAL CIELO

BISOGNO DI INNOVAZIONE IN VITICOLTURA DI PRECISIONE: SENSORI A TERRA, OCCHI DAL CIELO 4 febbraio 2016 FIERAGRICOLA - Verona ALESSANDRO MATESE PhD BISOGNO DI INNOVAZIONE IN VITICOLTURA DI PRECISIONE: SENSORI A TERRA, OCCHI DAL CIELO WORKSHOP ENOVITIS Viticoltura di precisione per la gestione

Dettagli

Cos è un immagine. Dalla visione soggettiva al numero. Caratteristiche delle immagini. Risoluzione spettrale e geometrica

Cos è un immagine. Dalla visione soggettiva al numero. Caratteristiche delle immagini. Risoluzione spettrale e geometrica Cos è un immagine Dalla visione soggettiva al numero delle immagini Risoluzione spettrale e geometrica Visualizzazione ed elaborazione Dalla luce all immagine Filtro Detector DN Dalla visione soggettiva

Dettagli

Ottimizzare l uso del Digestato in Campo: l approccio integrato utilizzando le analisi del terreno

Ottimizzare l uso del Digestato in Campo: l approccio integrato utilizzando le analisi del terreno Mirko Bracchitta PIONEER HI-BRED ITALIA Key Energy - Rimini 7 Novembre 2013 Ottimizzare l uso del Digestato in Campo: l approccio integrato utilizzando le analisi del terreno Digestato: una risorsa rinnovabile

Dettagli

Aspetti tecnici nell uso dei concimi minerali

Aspetti tecnici nell uso dei concimi minerali Aspetti tecnici nell uso dei concimi minerali 1 Il piano di concimazione. Sviluppo di un applicativo apposito Laura Zavattaro, Andrea Ricciardelli, Michela Battisti, Carlo Grignani Lombriasco, 14/2/2019

Dettagli

Produttività e sostenibilità degli agroecosistemi risicoli: migliorare l efficienza nel rispetto dell ambiente

Produttività e sostenibilità degli agroecosistemi risicoli: migliorare l efficienza nel rispetto dell ambiente Università degli Studi di Torino Progetto esecutivo WP 2.10 18 e WP 6.1 Produttività e sostenibilità degli agroecosistemi risicoli: migliorare l efficienza nel rispetto dell ambiente Responsabile di UO:

Dettagli

I cambiamenti del clima e l agricoltura

I cambiamenti del clima e l agricoltura I cambiamenti del clima e l agricoltura La sostanza organica e il suolo Gestione conservativa del suolo Rattan Lal, 2018 Agricoltura: da problema a risorsa? L Agricoltura deve diventare più produttiva

Dettagli

Tecniche e strumenti innovativi per le indagini idrologiche del suolo, per la progettazione degli impianti irrigui di precisione

Tecniche e strumenti innovativi per le indagini idrologiche del suolo, per la progettazione degli impianti irrigui di precisione Tecniche e strumenti innovativi per le indagini idrologiche del suolo, per la progettazione degli impianti irrigui di precisione Attività dimostrative e divulgative per la orticoltura (pomodoro da industria),

Dettagli

pomodoro.net VALORIZZA LE TUE PRODUZIONI DI POMODORO Cos è pomodoro.net?

pomodoro.net VALORIZZA LE TUE PRODUZIONI DI POMODORO Cos è pomodoro.net? pomodoro.net VALORIZZA LE TUE PRODUZIONI DI POMODORO Cos è pomodoro.net? pomodoro.net è uno strumento web interattivo per la coltivazione sostenibile del pomodoro da industria. pomodoro.net si configura

Dettagli

AGRICOLUS: TECNOLOGIE GEO-SPAZIALI A SUPPORTO DELL AGRICOLTURA DI PRECISIONE Autori: Sara Antognelli a, Antonio Natale a

AGRICOLUS: TECNOLOGIE GEO-SPAZIALI A SUPPORTO DELL AGRICOLTURA DI PRECISIONE Autori: Sara Antognelli a, Antonio Natale a AGRICOLUS: TECNOLOGIE GEO-SPAZIALI A SUPPORTO DELL AGRICOLTURA DI PRECISIONE Autori: Sara Antognelli a, Antonio Natale a a AGRICOLUS SRL Abstract L agricoltura di precisione è l insieme di metodi e tecniche

Dettagli

Valutazione della sostenibilità ambientale delle filiere agricole attraverso l'impronta del carbonio

Valutazione della sostenibilità ambientale delle filiere agricole attraverso l'impronta del carbonio Convegno Impatto ambientale e rese energetiche di filiere zootecniche sostenibili: integrazione tra allevamenti ed agricoltura agro-energetica sostenibilità ambientale delle filiere agricole Laura Valli

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture frutticole > KAKI

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture frutticole > KAKI CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità Mantenimento dell'agroecosistema naturale Scelta varietale e materiale di moltiplicazione Regione Emilia-Romagna - Disciplinari

Dettagli

GranoDuro.net: un servizio Web per le aziende agricole. Pierluigi Meriggi, Francesca Salinari, Simona Giosuè, Matteo Ruggeri

GranoDuro.net: un servizio Web per le aziende agricole. Pierluigi Meriggi, Francesca Salinari, Simona Giosuè, Matteo Ruggeri GranoDuro.net: un servizio Web per le aziende agricole Pierluigi Meriggi, Francesca Salinari, Simona Giosuè, Matteo Ruggeri GranoDuro.net GranoDuro.net è un servizio web interattivo che fornisce supporti

Dettagli

PROGETTO ValorE. Dott. Lodovico Alfieri Dipartimento di Produzione Vegetale Sez. Agronomia Università degli Studi di Milano

PROGETTO ValorE. Dott. Lodovico Alfieri Dipartimento di Produzione Vegetale Sez. Agronomia Università degli Studi di Milano PROGETTO ValorE Dott. Lodovico Alfieri Dipartimento di Produzione Vegetale Sez. Agronomia Università degli Studi di Milano Calvenzano (BG) 15 dicembre 2010 Progetto Valore Sistema esperto per la Valorizzazione

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CEREALI AUTUNNO-VERNINI DA SEME

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CEREALI AUTUNNO-VERNINI DA SEME Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CEREALI AUTUNNO-VERNINI DA SEME CAPITOLO DELLE NORME GENERALI NORMA REGIONALE NOTE Scelta

Dettagli

Efficienza d uso dell acqua in risicoltura a diverse scale spaziali: dal campo al distretto irriguo

Efficienza d uso dell acqua in risicoltura a diverse scale spaziali: dal campo al distretto irriguo Efficienza d uso dell acqua in risicoltura a diverse scale spaziali: dal campo al distretto irriguo Prof.ssa Arianna Facchi Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali (DiSAA), UNIMI Masterclass SAIRISI,

Dettagli

Tecniche e strumenti innovativi per le indagini idrologiche del suolo, per la progettazione degli impianti irrigui di precisione

Tecniche e strumenti innovativi per le indagini idrologiche del suolo, per la progettazione degli impianti irrigui di precisione Tecniche e strumenti innovativi per le indagini idrologiche del suolo, per la progettazione degli impianti irrigui di precisione Attività dimostrative e divulgative per la frutticoltura, presso Azienda

Dettagli

Sentinels Synergy for Agriculture

Sentinels Synergy for Agriculture Sentinels Synergy for Agriculture Il Progetto Europeo SENSAGRI I satelliti Sentinel applicati all agricoltura Michele Rinaldi Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l Analisi dell Economia Agraria Centro

Dettagli

Nitrati e irrigazione

Nitrati e irrigazione Lisciviazione (kg ha -1 N-NO3) Irrigazioni (m 3 ha -1 ) Nitrati e irrigazione L irrigazione può diventare una pratica colturale in grado di influenzare negativamente l ambiente mediante il movimento dell'acqua

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2018 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> FRUMENTO DA SEME

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2018 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> FRUMENTO DA SEME Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2018 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> FRUMENTO DA SEME CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

Esperienza di utilizzo del sovescio in risaia

Esperienza di utilizzo del sovescio in risaia Esperienza di utilizzo del sovescio in risaia M. Romani 1, E. Miniotti 1, D. Tenni 1, G. Beltarre 1, D. Sacco 2 1 Centro Ricerche sul Riso - Ente Nazionale Risi 2 Disafa Università degli Studi di Torino

Dettagli

Rapporti isotopici 13C/12C e 15N/14N nei suoli

Rapporti isotopici 13C/12C e 15N/14N nei suoli Progetto Mescosagr Rapporti isotopici 13C/12C e N/14N nei suoli Convegno Nazionale: MEtodi sostenibili per il Sequestro del Carbonio Organico nei Suoli AGRari. Portici, giugno 2009 VARIABILITA' SPAZIALE

Dettagli

IL MONITORAGGIO COLTURALE CON SOLUZIONI GROUND SENSING PER SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI DI VITICOLTURA DI PRECISIONE

IL MONITORAGGIO COLTURALE CON SOLUZIONI GROUND SENSING PER SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI DI VITICOLTURA DI PRECISIONE Workshop Citimap IL MONITORAGGIO COLTURALE CON SOLUZIONI GROUND SENSING PER SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI DI VITICOLTURA DI PRECISIONE Telerilevamento per un agricoltura sostenibile Piacenza, 20 Aprile

Dettagli

CAL-FERT: Un software per la concimazione degli ortaggi

CAL-FERT: Un software per la concimazione degli ortaggi Workshop LA GESTIONE DELLA NUTRIZIONE MINERALE NELLE COLTURE DI SERRA-Progetto AZORT Comiso - 20 SETTEMBRE 2013 CAL-FERT: Un software per la concimazione degli ortaggi Luca Incrocci: Dip. Scienze Agrarie,

Dettagli

Zona di carenza. Zona di sufficienza. Zona di tossicità. Disponibilità di nutrienti nel suolo. Stato nutrizionale della pianta

Zona di carenza. Zona di sufficienza. Zona di tossicità. Disponibilità di nutrienti nel suolo. Stato nutrizionale della pianta Curva della crescita in funzione dell apporto di nutrienti: 3 regioni definite Zona di carenza Zona di sufficienza Zona di tossicità Un rifornimento ottimale di nutrienti richiede informazioni sulla Disponibilità

Dettagli

ASPETTI AGRONOMICI E CONTENUTO DI CADMIO NEL RISO

ASPETTI AGRONOMICI E CONTENUTO DI CADMIO NEL RISO ASPETTI AGRONOMICI E CONTENUTO DI CADMIO NEL RISO Romani M. 1, Beltarre G. 1, Cattani I. 2 1 Centro di Ricerca sul Riso, Ente Nazionale Risi 2 Università Cattolica del Sacro Cuore Monitoraggio del Cd nel

Dettagli

La crescita. FRI dipende: dalla superficie fogliare dall architettura fogliare

La crescita. FRI dipende: dalla superficie fogliare dall architettura fogliare La crescita Il tasso di crescita dipende da due processi: Intercettazione della radiazione solare da parte delle foglie Efficienza nella trasformazione della radiazione intercettata in biomassa Data una

Dettagli

Progetto FISR-SOILSINK U.O. 9 CRA-ISAGRO (attualmente CRA-SUI) Attività e primi risultati. Roma, 5 maggio 2008

Progetto FISR-SOILSINK U.O. 9 CRA-ISAGRO (attualmente CRA-SUI) Attività e primi risultati. Roma, 5 maggio 2008 Progetto FISR-SOILSINK U.O. 9 CRA-ISAGRO (attualmente CRA-SUI) Attività e primi risultati Roma, 5 maggio 2008 Il modello Daisy Structural Metabolic Recalcitrant N C C-AOM1 AOM AOM N C-AOM2 NH 4, NO 3 N

Dettagli

Sistemi Colturali. Analisi e gestione di sistemi colturali attraverso misure dirette (2) Problematiche relative alla raccolta dei dati

Sistemi Colturali. Analisi e gestione di sistemi colturali attraverso misure dirette (2) Problematiche relative alla raccolta dei dati Analisi e gestione di sistemi colturali attraverso misure dirette (2) Problematiche relative alla raccolta dei dati Analisi di sistemi colturali attraverso Misure dirette Capacità di spiegare Modellistica

Dettagli

CAL-FERT: Un software per la concimazione degli ortaggi

CAL-FERT: Un software per la concimazione degli ortaggi Ministero delle Politiche Agricole e Forestali Confederazione Italiana agricoltori Cooperativa TERRE dell ETRURIA Workshop: La concimazione azotata delle colture ortive Risultati conclusivi del Progetto

Dettagli

EFFETTI INDOTTI DALLA CONCIMAZIONE ORGANICA CON VENUS (CONCIME ORGANO-MINERALE NK 12-15) SULLO SVILUPPO DEL MAIS

EFFETTI INDOTTI DALLA CONCIMAZIONE ORGANICA CON VENUS (CONCIME ORGANO-MINERALE NK 12-15) SULLO SVILUPPO DEL MAIS EFFETTI INDOTTI DALLA CONCIMAZIONE ORGANICA CON VENUS (CONCIME ORGANO-MINERALE NK 12-15) SULLO SVILUPPO DEL MAIS OBIETTIVO DELLA PROVA Valutazione dell effetto di diverse dosi del concime organo-minerale

Dettagli

il sorgo da biomassa e la barbabietola metanigena: il loro impiego nella digestione anaerobica

il sorgo da biomassa e la barbabietola metanigena: il loro impiego nella digestione anaerobica il sorgo da biomassa e la barbabietola metanigena: il loro impiego nella digestione anaerobica Prof. R. Giovanardi Dott. M. Sandonà Conselve (PD) 9 ottobre 2012 PREMESSA La veloce evoluzione del comparto

Dettagli

Strategie per il miglioramento dell efficienza nell utilizzo dei nutrienti : alcuni risultati prove su mais

Strategie per il miglioramento dell efficienza nell utilizzo dei nutrienti : alcuni risultati prove su mais L A N D L A B www.landlab.net GESTIONE DEI FERTILIZZANTI E CONTRIBUTI TECNICI SULLA PROBLEMATICA DEI NITRATI Corte Benedettina 30 gennaio 2012 Strategie per il miglioramento dell efficienza nell utilizzo

Dettagli

Relatore: Prof. Stefano Poni

Relatore: Prof. Stefano Poni La ricerca nel piatto. Nuoe ricette per un industria agroalimentare sicura e sostenibile Laboratori di ricerca e imprese partecipanti Il progetto è coordinato dal, Centro Ricerca Analisi geospaziale e

Dettagli

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI,ALIMENTARI ED AMBIENTALI

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI,ALIMENTARI ED AMBIENTALI Relazione attività svolte Progetto PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA REGIONE BASILICATA 2007 2013. MISURA 124 " Sistema di Supporto Innovativo alla Coltivazione del Frumento Duro (FRUGEST)" Partner Università

Dettagli

VERIFICA DEI COEFFICIENTI COLTURALI (KC) SU COLTURE ERBACEE IN UNA PIANURA DEL SUD ITALIA

VERIFICA DEI COEFFICIENTI COLTURALI (KC) SU COLTURE ERBACEE IN UNA PIANURA DEL SUD ITALIA VERIFICA DEI COEFFICIENTI COLTURALI (KC) SU COLTURE ERBACEE IN UNA PIANURA DEL SUD ITALIA *Pasquale Garofalo, Alessandro Vittorio Vonella, Carmen Maddaluno, Michele Rinaldi CRA-Unità di Ricerca per i Sistemi

Dettagli

Ottimizzare l uso del Digestato: il corretto approccio per la valorizzazione del refluo

Ottimizzare l uso del Digestato: il corretto approccio per la valorizzazione del refluo Ottimizzare l uso del Digestato: il corretto approccio per la valorizzazione del refluo Bracchitta Mirko Biogas Italy Rimini 12 Febbraio 2015 Esempio Ad ogni impianto il suo digestato Cambiamento della

Dettagli

Contaminanti nel riso: la situazione italiana e le possibilità agronomiche di controllo

Contaminanti nel riso: la situazione italiana e le possibilità agronomiche di controllo Contaminanti nel riso: la situazione italiana e le possibilità agronomiche di controllo E. Miniotti, M. Romani, G. Beltarre, 12 febbraio A. Saviolo, 2011 G. Bertolone, Buronzo P. (VC) Castagno, M. Codovilla,

Dettagli

Miglioramento qualitativo delle produzioni vitivinicole Chianti (nello specifico Riserva)

Miglioramento qualitativo delle produzioni vitivinicole Chianti (nello specifico Riserva) Fattoria Vecchia Rocca Miglioramento qualitativo delle produzioni vitivinicole Chianti (nello specifico Riserva) Azione 1 - Fattibilità e implementazione di un sistema informativo globale a supporto della

Dettagli

S.A.W (SUSTAINABLE AGRICOLTURE WAY)

S.A.W (SUSTAINABLE AGRICOLTURE WAY) S.A.W (SUSTAINABLE AGRICOLTURE WAY) VISIONE INNOVATIVA TITOLO DELL IDEA PROGETTUALE: S.A.W (SUSTAINABLE AGRICOLTURE WAY) VISIONE INNOVATIVA CAPOFILA: HORTUS TRADE S.S. CONTATTI: Legale rappresentante:

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2018 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > FARRO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2018 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > FARRO Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità Mantenimento dell'agroecosistema naturale Scelta varietale e materiale di moltiplicazione Nessun vincolo specifico; indirizzi generali e consigli in

Dettagli

Tecniche e strumenti innovativi per le indagini idrologiche del suolo, per la progettazione degli impianti irrigui di precisione

Tecniche e strumenti innovativi per le indagini idrologiche del suolo, per la progettazione degli impianti irrigui di precisione Tecniche e strumenti innovativi per le indagini idrologiche del suolo, per la progettazione degli impianti irrigui di precisione Attività dimostrative e divulgative per la viticoltura, presso Azienda agraria

Dettagli

Potenzialità dei droni in applicazioni di monitoraggio. Dott. Aldo Calcante

Potenzialità dei droni in applicazioni di monitoraggio. Dott. Aldo Calcante Potenzialità dei droni in applicazioni di monitoraggio Dott. Aldo Calcante Premessa "Agriculture is a very sophisticated industry and farmers are very data hungry and they have not been well served, historically,

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2018 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > TRITICALE

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2018 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > TRITICALE Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità Mantenimento dell'agroecosistema naturale Scelta varietale e materiale di moltiplicazione Sistemazione e preparazione del suolo all'impianto e alla

Dettagli

Canapa: opportunità ambientali ed economiche in Sardegna (CANOPAES)

Canapa: opportunità ambientali ed economiche in Sardegna (CANOPAES) Dipartimento di Scienze della Natura e del Territorio, (Dipnet) Università di Sassari Legge Regionale 9 marzo 2015, n. 5 Art. 27 - Progetto sperimentale di bonifica terreni agricoli Canapa: opportunità

Dettagli

Risultati prova varietale spinacio. Federico Capone

Risultati prova varietale spinacio. Federico Capone Risultati prova varietale spinacio Federico Capone federico_capone@yahoo.it La sperimentazione è compresa fra le attività del progetto "Filiera ortive" del CRITA L obbiettivo è quello di valutare alcuni

Dettagli

NOTA TECNICA SULLA CONCIMAZIONE DEL FRUMENTO DURO

NOTA TECNICA SULLA CONCIMAZIONE DEL FRUMENTO DURO NOTA TECNICA SULLA CONCIMAZIONE DEL FRUMENTO DURO A cura di Mori Mauro e Romano Raffaele LE CONCIMAZIONI IN COPERTURA: UN INVESTIMENTO CHE DA BUONI FRUTTI La concimazione azotata rappresenta un aspetto

Dettagli

Dott.ssa Bianca Ortuani

Dott.ssa Bianca Ortuani Utilizzo dei dati idrologici e topografici per la redazione di mappe di prescrizione e la progettazione di impianti irrigui di precisione (rateo variabile) Dott.ssa Bianca Ortuani Attività dimostrative

Dettagli

della Radiazione Solare nel Sorgo da Biomassa

della Radiazione Solare nel Sorgo da Biomassa XXXIX Convegno Nazionale della Società Italiana di Agronomia Roma, 20-22 settembre 2010 L Efficienza d Uso d della Radiazione Solare nel Sorgo da Biomassa Pasquale Garofalo,, Alessandro Vittorio Vonella,

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> SOIA DA SEME

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> SOIA DA SEME Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> SOIA DA SEME CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

ic per modificare lo stile del t

ic per modificare lo stile del t ic per modificare lo stile del t Il ruolo della nutrizione minerale negli agrumi in vaso Relator e: Vincenzo Dispenza Marsala, 26 luglio 2013 Esigenze della pianta FATTORI DELLA PRODUZIONE NATURALI Clima

Dettagli

Risultati sperimentali del primo anno di progetto

Risultati sperimentali del primo anno di progetto Risultati sperimentali del primo anno di progetto Morari F., Piccoli I., Moretto J. DAFNAE, Università di Padova Ciclo del Carbonio Ciclo dell azoto Ciclo del Carbonio Ciclo dell azoto I due cicli interagiscono

Dettagli

Risultati del confronto varietale campagna Dal campo allo stabilimento 03/02/2015

Risultati del confronto varietale campagna Dal campo allo stabilimento 03/02/2015 Progetto di sperimentazione varietale del pomodoro da industria, dello sviluppo della filiera e agrotecnica in Provincia di Alessandria Risultati del confronto varietale campagna 2014 Dal campo allo stabilimento

Dettagli