Droni e viticoltura di precisione. Il ruolo dell agronomo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Droni e viticoltura di precisione. Il ruolo dell agronomo"

Transcript

1 Droni e viticoltura di precisione Il ruolo dell agronomo

2 Il vigneto non è omogeneo La variabilità è causata da: Variabili statiche Variabili dinamiche La variabilità determina: Inefficienza di conduzione Incertezza della produzione Inconsistenza della qualità

3 Il vigneto non è omogeneo Parametro Var. (%) Zuccheri nei mosti 4-5 ph nei mosti 3-4 Acidità titolabile Punti di colore Peso medio della bacca 6-20 Produzione /ceppo Fonte: modificato da Brambley 2005 Es: 5200 piante/ha (2,4 x 0,8) PP/pianta: 1,8 kg (95q/ha) +40%: 2,5 kg ~ 130 q/ha -40%: 1,0 kg ~ 52 q/ha Senza VP non possiamo sapere come variano nello spazio

4 Gestire la variabilità All interno del vigneto esiste una variabilità per produzioni e qualità Lo scopo della Viticoltura di Precisione è di riconoscere le differenze all interno degli appezzamenti Le aree a diversa risposta si possono gestire diversamente

5 La Viticoltura di Precisione (VP) La VP non è una tecnologia ma è una possibilità di gestione della variabilità spaziale del vigneto resa possibile dalla tecnologia La VP non è nata come sostituzione di una buona gestione del vigneto ma per assicurare più informazioni per prendere delle decisioni La VP è un insieme di tecniche che permettono all agronomo di prendere decisioni in modo più informato e focalizzato

6 Utilizzo della VP in Viticoltura Indagini territoriali Approfondimento Zonazione Calendari di raccolta Valutazioni potenziale produttivo Identificazione aree vocazionali Gestione aziendale Curve di maturazione Punti di campionamento Data vendemmia Previsioni vendemmiali e programmazione di cantina Produzione Qualità Mappe di prescrizione Applicazioni VRT

7 Viticoltura sito-specifica Strategia indifferenziata Strategia di transizione Strategia sitospecifica Gestione aziendale uniforme per il suolo e per i vigneti Gestione del suolo e dei vigneti aziendali per aree omogenee Gestione del suolo e del vigneto sitospecifica richieste richieste richieste Informazioni di massima su suolo e coltura Informazioni randomizzate (da campionamenti casuali) su suolo e coltura Griglia di campionamento o tecniche di rilievo remoto o prossimale e uso di macchine VRT Incremento della precisione della agronomica e delle informazioni per la sua realizzazione

8 Il ruolo dell agronomo nella Viticoltura di Precisione (VP) Suoli Meteo Gestione Malattie Input Vigneto Uve/Vini Gestione sito-specifica Agronomo aziendale Valutazione variabilità

9 Ruolo dell agronomo Valutazione della variabilità Agronomo Aziendale Gestione sito-specifica Formazione e divulgazione

10 Valutazione della variabilità Scelta fonti di indagine Tipo di informazioni Piattaforme Momento di acquisizione Valutazione vigneti e variabilità Mappe georeferenziate e software GIS Statistica e geostatistica Conoscenze agronomiche e valutazione dei vigneti Protocolli di campionamento (piani sperimentali)

11 Scelta fonti di indagine Differenti informazioni in funzione di Differenti piattaforme Scelte impiantistiche Satellitari Valutazione maturazione e vendemmia Aeree Strategie di concimazione Stress biotici ed abiotici Prossimali

12 Utilizzo dei droni in viticoltura

13 Confronti prossimale/remoto RISOLUZIONE DATI SCELTA MOMENTO ACQUISIZIONE DATI ACQUISIZIONE SIMULTANEA INTERA AREA RAPIDITÀ RESTITUZIONE DATI SUPERFICIE FOGLIARE ESPLORABILE COSTO UNITARIO AL CRESCERE DELLA SUPERFICIE Mappe da satellite Mappe da aereo Mappe da droni Mappe da terra

14 Droni in viticoltura: problematiche Gestione del dato dell interfila Corretta ortorettifica Tempistica di restituzione dei dati Tariffario Sensori passivi Precisione di indagine

15 Altri utilizzi dei droni in viticoltura Modelli quantitativi e qualitativi per valutare drenaggi e erosione

16 Altri utilizzi dei droni in viticoltura Riprese aeree a scopi commerciali e pubblicitari (video)

17 Epoca di rilievo Pre-chiusura grappolo Evidenziazione zone a differente vigore Possibilità di intervenire per uniformare la maturazione (es. diradamenti) Post-invaiatura Evidenziazione zone a differente maturazione Possibilità di raccolte differenziate per massimizzare la qualità

18 Valutazione vigneti e variabilità Caratterizzazione vigneto Ricercare le cause della variabilità (tramite sopralluoghi e campionamenti) Tradurre le mappe (numeriche) in informazioni agronomiche Non si possono elaborare delle prescrizioni senza studiare la realtà in cui si sta operando Elaborazione di una strategia agronomica sitospecifica Piattaforme per la gestione dei dati georeferenziati Pianificazione attività Elaborazione del piano sperimentale

19 Gestione dati VRT: ENOGIS

20 Gestione sito-specifica Operazioni manuali Potature invernali Operazioni in verde Campionamenti Operazioni meccaniche tradizionali / VRT Lavorazioni terreno Concimazioni Vendemmia Inerbimenti e sovesci

21 Operazioni Manuali/Meccaniche/VRT Operazioni manuali Meccanizzazione semplice Meccanizzazione VRT

22 VRT (Variable Rate Tecnology) VRA (Variable Rate Application) Concimazione Vendemmia Trattamenti Sfogliatura Diserbo

23 Applicazioni VRT: concimazione

24 Costi Benefici: Chianti Classico CONCIMAZIONE MINERALE 62,2 ha Concimazioni pre VP: Su tutti i 62,2ha Concimazione post VP: 3 classi 4q/ha*62,2ha=242q Minerale NPK al 12%N costo 50 /q 242q*50 = ,5q/ha*62,2ha=155,5q Costo totale: RISPARMIO PRODOTTO E SPESA: 37,5%

25 Applicazioni VRT: vendemmia

26 Applicazioni VRT: vendemmia Classe 1 2 Range (%alcol pot) <13,5 >13,5 Superficie (ha) 1,85 3,58 Produzione (q/ha) 105,3 42,72 Produzione (q) 194,8 152,9 Alcol (%pot) 13,3 14,1 Acidità 7 8,3

27 Applicazioni VRT: vendemmia Classe 1 2 Ac. Tot g/l 6,8 6,2 Zuccheri g/l 3,7 3,2 % alcol svolto 13,0 12,4 % complessivo 13,2 12,6 ph 3,4 3,4 BE1 BE2 Colore Floreale Vegetale fresco Struttura Vegetale secco Astringenza Frutti di Bosco Amaro Frutta cotta Acidità Frutta secca Tostato Dolce Fenolico Erbe aromatiche Speziato Balsamico

28 Formazione e divulgazione Formazione personale aziendale Aggiornamento tecnico e tecnologico Valutazione costi-benefici Divulgazione e comunicazione

29 Il ruolo dell agronomo nella Viticoltura di Precisione (VP) Sceglie gli strumenti di indagine Elabora le mappe di vigore con i software GIS Esegue controlli agronomici e raccoglie i dati in campo Redige le mappe derivate costruendo le correlazioni rispetto ai dati rilevati Crea le mappe di prescrizione sulla base delle esigenze agronomiche e in funzione dei macchinari disponibili Valuta il corretto funzionamento delle macchine VRT (a dose variabile) Controlla i risultati della strategia di gestione differenziata Forma il personale

30 GRAZIE PER L ATTENZIONE LUCA TONINATO luca.toninato@agercoop.it

L impiego in viticoltura

L impiego in viticoltura CONTOTERZISMO E APPLICAZIONE DEI DRONI IN AGRICOLTURA CONVEGNO INFORMATIVO PER GLI AGROMECCANICI L impiego in viticoltura Colture agrarie Elevata eterogeneità delle risposte produttive Le grandezze che

Dettagli

Una viticoltura sostenibile con l applicazione delle tecniche di viticoltura di precisione

Una viticoltura sostenibile con l applicazione delle tecniche di viticoltura di precisione Una viticoltura sostenibile con l applicazione delle tecniche di viticoltura di precisione LE NUOVE PAROLE GUIDA PER LA VITICOLTURA DI DOMANI SARANNO Sostenibilità economica Compatibilità ambientale Multifunzionalità

Dettagli

TECNOLOGIE DEL VIGNETO SOSTENIBILE

TECNOLOGIE DEL VIGNETO SOSTENIBILE TECNOLOGIE DEL VIGNETO SOSTENIBILE Esperienze di Vendemmia Selettiva nel Chianti Classico: 5 anni di applicazione Luca CAVALLARO Estate Manager, Tenute Ruffino s.r.l. Rive 2018 Pordenone 27 Novembre 2018

Dettagli

AgriSTURTUP DAY Archetipoe l utilizzo dei droni nell agricoltura di precisione

AgriSTURTUP DAY Archetipoe l utilizzo dei droni nell agricoltura di precisione 28 febbraio 2018 _ Veneto Agricoltura _ Corte Benedettina, sala conferenze AgriSTURTUP DAY 2018 Archetipoe l utilizzo dei droni nell agricoltura di precisione dott. Antonio Persichetti Archetipo startup

Dettagli

Convegno IPHEN Fenologia e Assistenza tecnica. 30 Novembre 2007 Milano

Convegno IPHEN Fenologia e Assistenza tecnica. 30 Novembre 2007 Milano 30 Novembre 2007 Milano Convegno IPHEN 2007 Fenologia e Assistenza tecnica Davide Bacchiega AGER Sc Agricoltura e Ricerca Via Tucidide, 56-20134 Milano www.agercoop.it - info@agercoop.it Ager s.c. - Agricoltura

Dettagli

Progetto Nutripreciso: Gestione dell irrigazione a rateo variabile casi studio in vigneto e pereto. Dott.ssa Bianca Ortuani

Progetto Nutripreciso: Gestione dell irrigazione a rateo variabile casi studio in vigneto e pereto. Dott.ssa Bianca Ortuani Progetto Nutripreciso: Gestione dell irrigazione a rateo variabile casi studio in vigneto e pereto Dott.ssa Bianca Ortuani Agricoltura di Precisione (AP) L AP è un approccio gestionale integrato in cui

Dettagli

La gestione della concimazione azotata nell agricoltura di precisione Un esempio applicativo nel mais

La gestione della concimazione azotata nell agricoltura di precisione Un esempio applicativo nel mais La gestione della concimazione azotata nell agricoltura di precisione Un esempio applicativo nel mais Raffaele Casa, Andrea Cavalieri, Benedetto Lo Cascio Dipartimento di Produzione Vegetale, Università

Dettagli

Workshop NutriVigna Strumenti e servizi innovativi per la nutrizione minerale di precisione del vigneto

Workshop NutriVigna Strumenti e servizi innovativi per la nutrizione minerale di precisione del vigneto Workshop NutriVigna Strumenti e servizi innovativi per la nutrizione minerale di precisione del vigneto Tecniche di precisione per la fertilizzazione del vigneto Matteo Gatti Crast UCSC Laboratori partner

Dettagli

Aula Magna DSA3 - Complesso monumentale di San Pietro. Ing. Prof.ssa Francesca Todisco

Aula Magna DSA3 - Complesso monumentale di San Pietro. Ing. Prof.ssa Francesca Todisco Aula Magna DSA3 - Complesso monumentale di San Pietro Irrigazione di precisione per risparmiare acqua Come nasce l irrigazione di precisione, IP Consapevolezza crescente della variabilità spaziale delle

Dettagli

«Gestione agronomica più efficiente con l agricoltura di precisione: esempi pratici in Italia»

«Gestione agronomica più efficiente con l agricoltura di precisione: esempi pratici in Italia» http://www.ermes-fp7space.eu/ «Gestione agronomica più efficiente con l agricoltura di precisione: esempi pratici in Italia» Telerilevamento, modellistica e smart app a servizio dell'agricoltura, il progetto

Dettagli

LA GESTIONE DEL VIGNETO: LA POTATURA SECCA

LA GESTIONE DEL VIGNETO: LA POTATURA SECCA LA GESTIONE DELLA CHIOMA E LA QUALITÀ DELL UVA LA GESTIONE DEL VIGNETO: LA POTATURA SECCA Rosario Di Lorenzo Dipartimento di Colture Arboree Palermo EQUILIBRIO Relazione tra quantità e qualità dell uva

Dettagli

Nome dell Azienda. Codice Unico di Azienda Agricola (CUAA) o Codice fiscale della persona fisica o della società o ente che conduce l azienda

Nome dell Azienda. Codice Unico di Azienda Agricola (CUAA) o Codice fiscale della persona fisica o della società o ente che conduce l azienda Concorso enologico internazionale La Selezione del Sindaco 2014 Premio Cifo/Città del Vino Impronte d eccellenza. Tecniche agronomiche sostenibili per una viticoltura di valore QUESTIONARIO PER LA VALUTAZIONE

Dettagli

La maturazione del Glera

La maturazione del Glera GLERA: GLI STUDI DEL CREA PER LA SUA COLTIVAZIONE AGRONOMIA, FISIOLOGIA, GENETICA, DIFESA La maturazione del Glera Dr Patrick Marcuzzo CREA - VIT Susegana, Tv 14 dicembre 2016 La maturazione inzia con

Dettagli

Il progetto. SATURNO: Satelliti e altre tecnologie innovative a supporto di tecniche di fertilizzazione a rateo variabile in risicoltura

Il progetto. SATURNO: Satelliti e altre tecnologie innovative a supporto di tecniche di fertilizzazione a rateo variabile in risicoltura Framework Il progetto SATURNO: Satelliti e altre tecnologie innovative a supporto di tecniche di fertilizzazione a rateo variabile in risicoltura Obiettivo è quello di informare e formare gli utenti per

Dettagli

Variabilità della vigoria in vigneti di diverse aree viticole: cause e possibili soluzioni tecniche

Variabilità della vigoria in vigneti di diverse aree viticole: cause e possibili soluzioni tecniche Variabilità della vigoria in vigneti di diverse aree viticole: cause e possibili soluzioni tecniche G. Allegro, I. Filippetti, G. Valentini Dipartimento di Scienze Agrarie Università di Bologna La relazione

Dettagli

IL PARTENARIATO PER L INNOVAZIONE NEL SISTEMA AGROALIMENTARE

IL PARTENARIATO PER L INNOVAZIONE NEL SISTEMA AGROALIMENTARE IL PARTENARIATO PER L INNOVAZIONE NEL SISTEMA AGROALIMENTARE AGRICOLTURA DI PRECISIONE Ancona, 27 Febbraio 2015 Graziano Brandoni AGRICOLTURA 2020 LA NUOVA PAC 2014-2020 PRODUTTIVITA COMPETITIVITA SOSTENIBILITA

Dettagli

Caratterizzazione dei vini e protezione del suolo nella viticoltura della Riserva del Piacenziano in Provincia di Piacenza.

Caratterizzazione dei vini e protezione del suolo nella viticoltura della Riserva del Piacenziano in Provincia di Piacenza. Progetto di ricerca Provincia di Piacenza Università Cattolica Riserva Geologica del Piacenziano Lugagnano 17 gennaio 2009 Caratterizzazione dei vini e protezione del suolo nella viticoltura della Riserva

Dettagli

La gestione della potatura secca e verde del Cannonau ai fini dell'ottenimento di prodotti di qualità

La gestione della potatura secca e verde del Cannonau ai fini dell'ottenimento di prodotti di qualità Dorgali 25 ottobre 2016 La gestione della potatura secca e verde del Cannonau ai fini dell'ottenimento di prodotti di qualità Luciano De Pau Daniela Satta Servizio Arboricoltura La forma di allevamento

Dettagli

«Nuove tecnologie per una risicoltura più attenta» Esperienze pratiche nell ambito del progetto ERMES Alberto Crema IREA-CNR

«Nuove tecnologie per una risicoltura più attenta» Esperienze pratiche nell ambito del progetto ERMES Alberto Crema IREA-CNR http://www.ermes-fp7space.eu/ «Nuove tecnologie per una risicoltura più attenta» Esperienze pratiche nell ambito del progetto ERMES Alberto Crema IREA-CNR Telerilevamento Sensori Ottici Il telerilevamento

Dettagli

- 1 - STAZIONE SPERIMENTALE PER LA VITICOLTURA SPEVIS Sede legale : Viale Francesco Ferrucci 12, 53013 Gaiole in Chianti (Siena) Tel/fax 0577.749090 Sezione operativa : Via Giovanni da Verrazzano 8-10,

Dettagli

I cambiamenti del clima e l agricoltura

I cambiamenti del clima e l agricoltura I cambiamenti del clima e l agricoltura La sostanza organica e il suolo Gestione conservativa del suolo Rattan Lal, 2018 Agricoltura: da problema a risorsa? L Agricoltura deve diventare più produttiva

Dettagli

Sistemi di telerilevamento nel monitoraggio e la gestione sostenibile dei sistemi colturali erbacei

Sistemi di telerilevamento nel monitoraggio e la gestione sostenibile dei sistemi colturali erbacei Sistemi di telerilevamento nel monitoraggio e la gestione sostenibile dei sistemi colturali erbacei Prof. Michele Pisante Prof. Fabio Stagnari PhD student Giuseppe Cillo Università degli Studi di Teramo

Dettagli

DOTT. LUCA CAVALLARO TENUTE RUFFINO

DOTT. LUCA CAVALLARO TENUTE RUFFINO Workshop Innovation DOTT. LUCA CAVALLARO TENUTE RUFFINO Utilizzo delle tecniche della viticoltura di precisione per le scelte vendemmiali nell area del Chianti Classico. Luca Cavallaro, Tenute Ruffino

Dettagli

BISOGNO DI INNOVAZIONE IN VITICOLTURA DI PRECISIONE: SENSORI A TERRA, OCCHI DAL CIELO

BISOGNO DI INNOVAZIONE IN VITICOLTURA DI PRECISIONE: SENSORI A TERRA, OCCHI DAL CIELO 4 febbraio 2016 FIERAGRICOLA - Verona ALESSANDRO MATESE PhD BISOGNO DI INNOVAZIONE IN VITICOLTURA DI PRECISIONE: SENSORI A TERRA, OCCHI DAL CIELO WORKSHOP ENOVITIS Viticoltura di precisione per la gestione

Dettagli

DEKALB Smart Planting Mappatura del terreno ARTICOLO DI AGRONOMIA 9-gen-2018

DEKALB Smart Planting Mappatura del terreno ARTICOLO DI AGRONOMIA 9-gen-2018 DEKALB Smart Planting Mappatura del terreno ARTICOLO DI AGRONOMIA 9-gen-2018 Tecnologia della mappatura del terreno DEKALB è leader nella fornitura di soluzioni per le aziende insieme ai migliori ibridi

Dettagli

AGRICOLTURA DI PRECISIONE CONCIMAZIONE DI PRECISIONE IN RISAIA

AGRICOLTURA DI PRECISIONE CONCIMAZIONE DI PRECISIONE IN RISAIA P.IVA e CCIAA PV n 02617390188 REA PV-288115 T E C H F L Y d i v i s i o n e P R E C I S I O N F A R M I N G ENAC op. non critiche n 6759-6833 ENAC op. critiche n 7246 AGRICOLTURA DI PRECISIONE CONCIMAZIONE

Dettagli

ic per modificare lo stile del t

ic per modificare lo stile del t ic per modificare lo stile del t Il ruolo della nutrizione minerale negli agrumi in vaso Relator e: Vincenzo Dispenza Marsala, 26 luglio 2013 Esigenze della pianta FATTORI DELLA PRODUZIONE NATURALI Clima

Dettagli

TECNOLOGIA VRT IN VITICOLTURA: DATI E SENSORI

TECNOLOGIA VRT IN VITICOLTURA: DATI E SENSORI TECNOLOGIA VRT IN VITICOLTURA: DATI E SENSORI PAOLO DOSSO, Studio di Ingegneria Terradat / TEAM Quando nasce la viticoltura di precisione? Camera digitale multispettrale aerotrasportata ADAR 5500: Sviluppo

Dettagli

Progetto NUTRIPRECISO

Progetto NUTRIPRECISO Progetto NUTRIPRECISO L IRRIGAZIONE DI PRECISIONE STATO DELL ARTE Prof.ssa Arianna Facchi, DiSAA, Università degli Studi di Milano Agricoltura di Precisione (AP) PERCHE? A livello globale circa il 69%

Dettagli

Satelliti, droni e sensori prossimali: potenzialità e limiti in agricoltura di precisione

Satelliti, droni e sensori prossimali: potenzialità e limiti in agricoltura di precisione Gestione agronomica più efficiente con l agricoltura di precisione: esempi pratici in Italia, 4/2/2016,Verona, Fieragricola Satelliti, droni e sensori prossimali: potenzialità e limiti in agricoltura di

Dettagli

Strumenti e servizi innovativi per la nutrizione minerale di precisione del vigneto

Strumenti e servizi innovativi per la nutrizione minerale di precisione del vigneto Convegno finale Strumenti e servizi innovativi per la nutrizione minerale di precisione del vigneto TECNOLOGIE DI PRECISIONE PER LA GESTIONE DEI SISTEMI ARBOREI Laboratori partner Imprese Giovanni Arata

Dettagli

Viticoltura di precisione assistita da satellite: il caso Franciacorta

Viticoltura di precisione assistita da satellite: il caso Franciacorta Workshop CITIMAP Piacenza, 20 Aprile 2006 Il Telerilevamento per un agricoltura sostenibile Viticoltura di precisione assistita da satellite: il caso Franciacorta P. Dosso - Terradat s.r.l. s.r.l. - p.dosso@precision

Dettagli

4. RISULTATI 4.1. MATERIALI E METODI

4. RISULTATI 4.1. MATERIALI E METODI 4. RISULTATI 4.1. MATERIALI E METODI Le fasi preliminari della Zonazione del Chianti hanno permesso, tramite l indagine pedopaesaggistica, di individuare 13 Unità di Paesaggio. Le UdP, una volta riportate

Dettagli

Sinergie tra agricoltura di precisione e PAN

Sinergie tra agricoltura di precisione e PAN Convegno: il Piano di azione per l uso sostenibile dei prodotti fitosanitari e la politica di Sviluppo Rurale Torino, 24 novembre 2016 Sinergie tra agricoltura di precisione e PAN Carlo Bisaglia CREA-ING,

Dettagli

Giornata dimostrativa Tecnologie innovative per la fertilizzazione di precisione del vigneto

Giornata dimostrativa Tecnologie innovative per la fertilizzazione di precisione del vigneto Giornata dimostrativa Tecnologie innovative per la fertilizzazione di precisione del vigneto Tecniche di precisione per la fertilizzazione del vigneto Matteo Gatti Crast-UCSC Laboratori partner Imprese

Dettagli

Viticoltura di precisione e sostenibilità produttiva

Viticoltura di precisione e sostenibilità produttiva Viticoltura di precisione e sostenibilità produttiva Michele Pisante Vice Presidente Società Italiana di Agronomia Ordinario di Agronomia e coltivazioni erbacee Università degli Studi di Teramo IL CICLO

Dettagli

Strategia ASSAM in precision farming

Strategia ASSAM in precision farming INNOVA MARCHE Strategia ASSAM in precision farming Sandro Nardi e Simona Talevi Pesaro 28 aprile 2017 Agricoltura di precisione E UNA DELLE STRADE CHE POSSONO REALMENTE PORTARE AD UN PASSO IN AVANTI DELL

Dettagli

Progetto Barbera 2.0:

Progetto Barbera 2.0: Progetto Barbera 2.0: Caratteristiche dei vini commerciali Caratterizzazione delle potenzialità enologiche Simone Giacosa, Susana Río Segade, Luca Rolle, Vincenzo Gerbi Università degli Studi di Torino

Dettagli

Giornata Dimostrativa NutriVigna Strumenti e servizi innovativi per la nutrizione minerale di precisione del vigneto

Giornata Dimostrativa NutriVigna Strumenti e servizi innovativi per la nutrizione minerale di precisione del vigneto Mappe di vigore : quale reale significato? Giornata Dimostrativa NutriVigna Strumenti e servizi innovativi per la nutrizione minerale di precisione del vigneto Laboratori partner Stefano Poni CRAST - UCSC

Dettagli

SVILUPPO DEL SISTEMA DI CERTIFICAZIONE DELLA PRODUZIONE DELLE D.O. FRANCIACORTA progetto n.441

SVILUPPO DEL SISTEMA DI CERTIFICAZIONE DELLA PRODUZIONE DELLE D.O. FRANCIACORTA progetto n.441 SVILUPPO DEL SISTEMA DI CERTIFICAZIONE DELLA PRODUZIONE DELLE D.O. FRANCIACORTA progetto n.441 ENTI COINVOLTI : Consorzio Tutela Franciacorta (beneficiario) Provincia di Brescia - Centro Vitivinicolo Provinciale

Dettagli

MECCATRONICA E INFORMATICA PER LA VITICOLTURA DI PRECISIONE

MECCATRONICA E INFORMATICA PER LA VITICOLTURA DI PRECISIONE FIERAGRICOLA VERONA 5/2/2016 MECCATRONICA E INFORMATICA PER LA VITICOLTURA DI PRECISIONE Prof. Massimo Lazzari Università di Milano Socio fondatore ARVAtec ANDARE OLTRE LA MECCANIZZAZIONE LAVORO MECCANICO

Dettagli

Claudio Caprara La filiera agro-energetica da colture dedicate: un modello GIS per la pianificazione agroindustriale.

Claudio Caprara La filiera agro-energetica da colture dedicate: un modello GIS per la pianificazione agroindustriale. Biomasse : prospettive di uso energetico in Emilia-Romagna e sistemi di calcolo e monitoraggio su GIS Claudio Caprara La filiera agro-energetica da colture dedicate: un modello GIS per la pianificazione

Dettagli

LA MECCANIZZAZIONE PER L AGRICOLTURA DI PRECISIONE

LA MECCANIZZAZIONE PER L AGRICOLTURA DI PRECISIONE Convegno su: Droni in agricoltura: Mezzi, sensori, software e interpretazione dei dati LE OPPORTUNITA DELL AGRICOLTURA DI PRECISIONE DRONEITALY MODENA 1/10/2016 LA MECCANIZZAZIONE PER L AGRICOLTURA DI

Dettagli

Maturazione dello Chardonnay in Franc iac orta. Città del Vino

Maturazione dello Chardonnay in Franc iac orta. Città del Vino Maturazione dello Chardonnay in Franc iac orta Città del Vino 19 gennaio 2008 1 SUPERFICIE RIVENDICATA/BILE A FRANCIACORTA 2.000 1908 1.738 1.800 1.553 1.600 1.319 1.400 1.143 1.200 1.016 1.000 800 600

Dettagli

Strategie ASSAM in precision farming. Sandro Nardi S Marcello (AN) 14 giugno 2017

Strategie ASSAM in precision farming. Sandro Nardi S Marcello (AN) 14 giugno 2017 Strategie ASSAM in precision farming Sandro Nardi S Marcello (AN) 14 giugno 2017 Agenzia per i servizi nel settore agroalimentare delle Marche Art. 2 (Funzioni) L.R. 14 gennaio 1997 n 9 1. L'ASSAM costituisce

Dettagli

MISSION soluzioni complete redditività sostenibilità

MISSION soluzioni complete redditività sostenibilità MISSION Offrire a tutti i soggetti che operano in Agricoltura soluzioni complete di prodotti e servizi in grado di migliorare la redditività aziendale, il loro benessere e la sostenibilità delle produzioni.

Dettagli

La gestione agronomica e la protezione integrata del vigneto di uva da tavola

La gestione agronomica e la protezione integrata del vigneto di uva da tavola La gestione agronomica e la protezione integrata del vigneto di uva da tavola Forum di Medicina Vegetale - Bari, 14 dicembre 2010 Agriproject Group s.r.l. - Rutigliano (BA) GESTIONE AGRONOMICA Gestione

Dettagli

Convegno: IL VIGNETO IN UN CLIMA CHE CAMBIA: LE PRATICHE DEL BIOLOGICO PER AFFRONTARE L INCERTEZZA CLIMATICA

Convegno: IL VIGNETO IN UN CLIMA CHE CAMBIA: LE PRATICHE DEL BIOLOGICO PER AFFRONTARE L INCERTEZZA CLIMATICA Convegno: IL VIGNETO IN UN CLIMA CHE CAMBIA: LE PRATICHE DEL BIOLOGICO PER AFFRONTARE L INCERTEZZA CLIMATICA Dott. Agr. Giovanni Bigot Azienda AMASTUOLA Venerdì 17 giugno ore 9,30 11,30 AREA CONVEGNI,

Dettagli

GIS e GPS a supporto dell'agricoltura di precisione

GIS e GPS a supporto dell'agricoltura di precisione Roma 15-16 Aprile 2015 Ergife Palace Hotel GIS e GPS a supporto dell'agricoltura di precisione Ing. Guido Fastellini, PhD. Topcon Positioning Italy AGRICOLTURA DI PRECISIONE E FINITA L ERA DEL MODELLO

Dettagli

Far corrispondere applicazioni e pratiche agronomiche con caratteristiche pedo-climatiche ed esigenze colturali corrispondenti ad ogni zona del campo

Far corrispondere applicazioni e pratiche agronomiche con caratteristiche pedo-climatiche ed esigenze colturali corrispondenti ad ogni zona del campo Ricerca e sviluppo di sistemi tecnici nella frutticoltura di precisione Dr. Luigi Manfrini Frutticoltura di precisione Attività DCA/DipSA Unibo Progetto RAISA (1989-1993) 1993) Attività di ricerca alla

Dettagli

Dal dato remoto alle mappe di prescrizione: il rilevamento aereo e satellitare a confronto

Dal dato remoto alle mappe di prescrizione: il rilevamento aereo e satellitare a confronto Workshop Innovation Tergeo Dal dato remoto alle mappe di prescrizione: il rilevamento aereo e satellitare a confronto Borgogno Mondino, E.; Lessio, A.; Tarricone, L.; Novello, V.; de Palma, L. Enovitis

Dettagli

Agricoltura di precisione in risaia

Agricoltura di precisione in risaia Agricoltura di precisione in risaia Dario Sacco 1, Marco Romani 2 1 Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari, Università degli Studi di Torino, 2 Ente Nazionale Risi Agricoltura di precisione

Dettagli

Concimazione del vigneto a rateo variabile con lettura in tempo reale della canopy

Concimazione del vigneto a rateo variabile con lettura in tempo reale della canopy Concimazione del vigneto a rateo variabile con lettura in tempo reale della canopy di Giovanni Arata, Casella Macchine Agricole Srl AGRICOLTURA DI PRECISIONE: definizione Strategia gestionale attuata dall

Dettagli

Droni in viticoltura e frutticoltura: geoinformazione per agroecosistemi 4.0 in Veneto e Trentino

Droni in viticoltura e frutticoltura: geoinformazione per agroecosistemi 4.0 in Veneto e Trentino Droni in viticoltura e frutticoltura: geoinformazione per agroecosistemi 4.0 in Veneto e Trentino INVESTOR DAY SMART AGRIFOOD PRESENTAZIONE DEI PROGETTI FINANZIATI (DGR. 2216) 4 LUGLIO 2017 Università

Dettagli

IL MONITORAGGIO COLTURALE CON SOLUZIONI GROUND SENSING PER SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI DI VITICOLTURA DI PRECISIONE

IL MONITORAGGIO COLTURALE CON SOLUZIONI GROUND SENSING PER SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI DI VITICOLTURA DI PRECISIONE Workshop Citimap IL MONITORAGGIO COLTURALE CON SOLUZIONI GROUND SENSING PER SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI DI VITICOLTURA DI PRECISIONE Telerilevamento per un agricoltura sostenibile Piacenza, 20 Aprile

Dettagli

Agricoltura conservativa e Osservazione della terra per migliorare l efficienza delle produzioni agricole

Agricoltura conservativa e Osservazione della terra per migliorare l efficienza delle produzioni agricole Agricoltura conservativa e Osservazione della terra per migliorare l efficienza delle produzioni agricole Massimo Iannetta - ENEA Divisione Biotecnologie e Agroindustria Centro Ricerche Casaccia, Roma

Dettagli

I VANTAGGI DELL AGRICOLTURA DI PRECISIONE DIECI ANNI DI APPLICAZIONI IN UN AZIENDA REALE

I VANTAGGI DELL AGRICOLTURA DI PRECISIONE DIECI ANNI DI APPLICAZIONI IN UN AZIENDA REALE I VANTAGGI DELL AGRICOLTURA DI PRECISIONE DIECI ANNI DI APPLICAZIONI IN UN AZIENDA REALE Marco Sozzi, PhD student Agricoltura di Precisione: un trend in crescita Google Trends Index Un approccio in continua

Dettagli

PROGETTO PER L AGRICOLTURA DI PRECISIONE NELL AMBITO VITIVINICOLO

PROGETTO PER L AGRICOLTURA DI PRECISIONE NELL AMBITO VITIVINICOLO La Torre di Castel Rocchero Viticoltori Associati S.c.a. Strada Acqui Terme, 7 14044 Castel Rocchero (AT) Italia PRESENTED BY: VALLEVANO VANNI GEOM. MERLINO STEFANO IL PROGETTO OBBIETTIVI Avviare applicazioni

Dettagli

Centro per. l'innovazione sull impiego del Telerilevamento. nell'industria Meccanica per. l'agricoltura di Precisione

Centro per. l'innovazione sull impiego del Telerilevamento. nell'industria Meccanica per. l'agricoltura di Precisione Azienda Sperimentale Vittorio Tadini CRAST - Centro Ricerche Analisi Spaziali e Telerilevamento, Università Cattolica BARGAM S.P.A. CASELLA Macchine Agricole s.r.l. CRPV Soc. Coop. a r.l. NET-AGREE s.r.l.

Dettagli

Opportunità per una migliore sostenibilità ambientale nel vigneto

Opportunità per una migliore sostenibilità ambientale nel vigneto Opportunità per una migliore sostenibilità ambientale nel vigneto MERCOLEDÌ 21 GIUGNO 2017 Aula Magna dell Università, Via Dalmasso 1 CONEGLIANO (Tv) Definiamo SOSTENIBILITA Vitivinicoltura sostenibile

Dettagli

APR: Possibilità di utilizzo in agricoltura

APR: Possibilità di utilizzo in agricoltura Mail: francesco.marinello@unipd.it APR: Possibilità di utilizzo in agricoltura Francesco Marinello, Luigi Sartori Milano 26/09/2015 Breakthrough technology Il MIT ha messo i droni come la prima delle 10

Dettagli

Alta risoluzione e rateo-variabile: limiti e predisposizione reale

Alta risoluzione e rateo-variabile: limiti e predisposizione reale l Agricoltura di Precisione per tutti Ricerca e Open Data: l Agricoltura di Precisione per tutti 28 Maggio 2018 Alta risoluzione e rateo-variabile: limiti e predisposizione reale Aula Marconi, Ore 10:00

Dettagli

Con l avvento della VITICOLTURA DI PRECISIONE: OBIETTIVI E APPLICAZIONI SITO SPECIFICHE TECNICA/ VIGNETO <<

Con l avvento della VITICOLTURA DI PRECISIONE: OBIETTIVI E APPLICAZIONI SITO SPECIFICHE TECNICA/ VIGNETO << VITICOLTURA DI PRECISIONE: OBIETTIVI E APPLICAZIONI SITO SPECIFICHE di Paolo Carnevali (1), Jacopo Cricco (2), Luca Toninato (2), Lucio Brancadoro (1) 1) Di.pro.Ve., Università di Milano 2)Ager s.c. Agricoltura

Dettagli

Le innovazioni per l agricoltura di precisione e per l agricoltura conservativa 9 maggio 2017 Vallevecchia di Caorle (Ve)

Le innovazioni per l agricoltura di precisione e per l agricoltura conservativa 9 maggio 2017 Vallevecchia di Caorle (Ve) MATERIALI E METODI CANTIERI CT MT ST NT TESAF E MASCHIO GASPARDO Tecniche, macchine e attrezzature per l agricoltura di precisione: i confronti tra le quattro tecniche (CT, MT, ST, NT) Pomeriggio in campo

Dettagli

COS È SCOPO. Le pratiche agronomiche adottate dipendono dallo stato dei vigneti che sono indagati mediante checklist di valutazione per determinare:

COS È SCOPO. Le pratiche agronomiche adottate dipendono dallo stato dei vigneti che sono indagati mediante checklist di valutazione per determinare: www.agercoop.it COS È VITES è un insieme di soluzioni per una viticoltura sostenibile, nel rispetto dell ambiente in cui si opera. VITES permette una valutazione a 360 dell ecosistema vigneto, indagando

Dettagli

Il Progetto LIFE15 ENV/IT/ LIFE VITISOM Leonardo Valenti Università degli Studi di Milano Guido Berlucchi & C.

Il Progetto LIFE15 ENV/IT/ LIFE VITISOM Leonardo Valenti Università degli Studi di Milano Guido Berlucchi & C. Il Progetto LIFE15 ENV/IT/000392 LIFE VITISOM Leonardo Valenti Università degli Studi di Milano PARTNERSHIP PROGETTO COORDINATORE: Università degli studi di Milano (DISAA) Project Coordinator: Leonardo

Dettagli

Olivicoltura: le cure colturali. Muggia 11 maggio 2015

Olivicoltura: le cure colturali. Muggia 11 maggio 2015 Olivicoltura: le cure colturali Muggia 11 maggio 2015 Olivicoltura: le cure colturali Muggia 11 maggio 2015 Cos è la gestione agromonica? E l insieme di tutte le pratiche effettuate dall uomo per riuscire

Dettagli

SOSTENIBILITA IN CIFRE: I RISULTATI DEL PROGETTO SOS.T. Le buone prassi nel vigneto per un azienda sostenibile. 1 febbraio 2018.

SOSTENIBILITA IN CIFRE: I RISULTATI DEL PROGETTO SOS.T. Le buone prassi nel vigneto per un azienda sostenibile. 1 febbraio 2018. Intervento realizzato con il cofinanziamento FEASR del Piano di Sviluppo Rurale 2014-2020 della Regione Toscana sottomisura 16.2 Progetto "SOS.T. (Soluzioni Sostenibili per il Territorio) SOSTENIBILITA

Dettagli

I dati del progetto ASTRIS: analisi e prospettive di sviluppo

I dati del progetto ASTRIS: analisi e prospettive di sviluppo ASTRIS: Applicazione della Precision Farming nella fertilizzazione del riso UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Vercelli, 1 febbraio 2011 ACCADEMIA DI AGRICOLTURA DI TORINO I dati del progetto ASTRIS: analisi

Dettagli

Vinificazione di uve Alvarega e Cuscusedda

Vinificazione di uve Alvarega e Cuscusedda Vinificazione di uve Alvarega e Cuscusedda Onofrio Graviano Gabriele Musa - Luca Demelas Alvarega e Cuscusedda Due casi di valorizzazione dal territorio L areale viticolo Alvarega E una varietà a bacca

Dettagli

Il Progetto Uve Apirene di

Il Progetto Uve Apirene di Il Progetto Uve Apirene di Apofruit La disponibilità di nuove varietà è stata piuttosto scarsa sino a pochi anni fa ed era rappresentata soprattutto da uve con semi e pochissime apirene. Negli ultimi anni

Dettagli

Corso in Agricoltura di Precisione

Corso in Agricoltura di Precisione Corso in Agricoltura di Precisione Contenuti ed obiettivi del corso Il corso in agricoltura di precisione di DroneBee in collaborazione con Aerovision si propone di fornire i concetti fondamentali delle

Dettagli

Potenziale fenolico e caratterizzazione territoriale del Sangiovese

Potenziale fenolico e caratterizzazione territoriale del Sangiovese Convegno Il Sangiovese nel territorio del Chianti Classico Cantine Castello di Brolio, 20 maggio 2017 Potenziale fenolico e caratterizzazione territoriale del Sangiovese Paolo Storchi, Sergio Puccioni,

Dettagli

Sistemi di Gestione della difesa dalle Fusariosi della spiga del frumento e Controllo delle contaminazioni da DON

Sistemi di Gestione della difesa dalle Fusariosi della spiga del frumento e Controllo delle contaminazioni da DON Sistemi di Gestione della difesa dalle Fusariosi della spiga del frumento e Controllo delle contaminazioni da DON 1 B IL NETWORK U.S.T. ITALIA U.S.T. Italia LombardiaDrone 2 piloti U.S.T. Italia PiemonteDrone

Dettagli

RELAZIONE VENDEMMIA. Annata 2011

RELAZIONE VENDEMMIA. Annata 2011 Annata 2011 L annata 2011 è stata caratterizzata da una piovosità equilibrata e da temperature medie leggermente inferiore alla norma, eccezion fatta nell ultima decade di agosto dove si sono registrare

Dettagli

STA II ANNO: AA Ecologia e Fondamenti dei. Sistemi. Ecologici Introduzione ai. Sistemi. Informativi Geografici. Lezione del

STA II ANNO: AA Ecologia e Fondamenti dei. Sistemi. Ecologici Introduzione ai. Sistemi. Informativi Geografici. Lezione del STA II ANNO: AA 2016-2017 Ecologia e Fondamenti dei Sistemi Ecologici Introduzione ai Sistemi Informativi Geografici Lezione del 29.05.2017 GIS: INTRODUZIONE Sistemi Informativi (S.I.) Nelle scienze territoriali

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE II C ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE II C ANNO SCOLASTICO I.P.S.A.A.A.B.I BARONE C. DE FRANCESCHI A. PACINOTTI PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE II C ANNO SCOLASTICO 2016-2017 DISCIPLINA: Laboratori tecnologici LIBRO DI TESTO:nessuna scelta DOCENTE:Stefano Lapucci

Dettagli

Ottimizzazione della fertilizzazione azotata in risaia mediante l'utilizzo di sensori di vigore

Ottimizzazione della fertilizzazione azotata in risaia mediante l'utilizzo di sensori di vigore AGRICOLTURA DI PRECISIONE Ottimizzazione della in risaia mediante l'utilizzo di sensori di vigore Romani M. 1, Miniotti E. 1,2, Tenni D. 1, Beltarre G. 1, Sacco D. 2, Vidotto F. 2, Ferrero A. 2 1 Ente

Dettagli

-Coordinamento : CRA- Centro di ricerca per l Enologia (CRA_ENO) via P.Micca, 35-Asti Responsabile scientifico : dott.ssa Antonella Bosso

-Coordinamento : CRA- Centro di ricerca per l Enologia (CRA_ENO) via P.Micca, 35-Asti Responsabile scientifico : dott.ssa Antonella Bosso Applicazione norme europee di vinificazione biologica e miglioramento della qualità e della conservabilità dei vini biologici nel rispetto delle peculiarità territoriali PROGETTO EUVINBIO -Coordinamento

Dettagli

Viticoltura in alto Canavese:

Viticoltura in alto Canavese: Viticoltura in alto Canavese: gestione del vigneto e tecniche colturali a confronto Alberto Cugnetto Pergola Valdostana Areale di circa 100 ha, terrazzata. Suoli sciolti di riporto, poco fertili, con ph

Dettagli

Ottimizzazione della fertilizzazione azotata in risaia mediante l'utilizzo di sensori di vigore

Ottimizzazione della fertilizzazione azotata in risaia mediante l'utilizzo di sensori di vigore Ottimizzazione della fertilizzazione azotata in risaia mediante l'utilizzo di sensori di vigore M. Romani 1, E. Miniotti 1,2, D. Tenni 1, G. Beltarre 1, D. Sacco 2, F. Vidotto 2, A. Ferrero 2 1 Ente Nazionale

Dettagli

CONVENTION IN CANTINA

CONVENTION IN CANTINA CONVENTION IN CANTINA Un evento in Cantina è sicuramente unico; la vendemmia è sicuramente unica nel corso dell anno. Noi riusciamo, però, a farvi vivere la cantina, la natura a la campagna tutto l anno.

Dettagli

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale VEDERE, OSSERVARE e SPERIMENTARE L alunno riconosce nell ambiente che lo circonda i principali sistemi tecnologici e le molteplici relazioni che essi stabiliscono con gli esseri viventi e gli altri elementi

Dettagli

A.D.P. E RISICOLTURA: UN BINOMIO AUSPICABILE

A.D.P. E RISICOLTURA: UN BINOMIO AUSPICABILE A.D.P. E RISICOLTURA: UN BINOMIO AUSPICABILE Castello d Agogna 27 febbraio 2019 dr. agr. Gian Luca Rognoni LA DIFFUSIONE DELL AP NEL MONDO Livello base 60% Livello intermedio 35% Livello avanzato 12% 1

Dettagli

Workshop Politiche di sviluppo rurale e programma LIFE

Workshop Politiche di sviluppo rurale e programma LIFE VITISOM LIFE Gestione innovativa dei concimi organici nel suolo in viticoltura: sistema di distribuzione a rateo variabile e monitoraggio degli effetti (LIFE15 ENV/IT/000392) Isabella Ghiglieno Università

Dettagli

UNA SOLUZIONE GIS CLOUD BASED COME SUPPORTO ALLE DECISIONI

UNA SOLUZIONE GIS CLOUD BASED COME SUPPORTO ALLE DECISIONI GEOCARE: dall'umbria una soluzione integrata per l'agricoltura di precisione Sabato 25 ottobre UNA SOLUZIONE GIS CLOUD BASED COME SUPPORTO ALLE DECISIONI Chi siamo TeamDev è composta da professionisti

Dettagli

GLERA: La vite appartiene alla famiglia delle Vitaceae. Piante rampicanti con portamento lianoso/strisciante o cespuglioso

GLERA: La vite appartiene alla famiglia delle Vitaceae. Piante rampicanti con portamento lianoso/strisciante o cespuglioso GLERA: GLI STUDI DEL CREA PER LA SUA COLTIVAZIONE AGRONOMIA, FISIOLOGIA, GENETICA, DIFESA Esperienze di potatura in Glera Dott. Luigi Falginella CREA - VIT Susegana, Tv 14 dicembre 2016 14/12/2016 1 INTRODUZIONE

Dettagli

Competenza di cittadinanza: COMPETENZA DIGITALE. Competenze specifiche

Competenza di cittadinanza: COMPETENZA DIGITALE. Competenze specifiche Competenza di cittadinanza: COMPETENZA DIGITALE Competenze specifiche Liceo Classico Liceo linguistico Liceo delle scienze umane Liceo delle scienze umane Economico-sociale Liceo scientifico Liceo scientifico

Dettagli

Introduzione ai GIS. Potenzialità e limiti Software in commercio. Cartografia numerica e GIS

Introduzione ai GIS. Potenzialità e limiti Software in commercio. Cartografia numerica e GIS Introduzione ai GIS Potenzialità e limiti Software in commercio Cartografia numerica e GIS Cos è un GIS (Geographic Information System)? [SIT Sistema Informativo Territoriale] [LIS Land Information System]

Dettagli

Progetto ItaliaEM-DiSTA/Unibo. Report 11 Agosto 2011 Prof. Giovanni Dinelli Dott.ssa Sara Bosi Dott. Mattia Accorsi DiSTA-UNIBO

Progetto ItaliaEM-DiSTA/Unibo. Report 11 Agosto 2011 Prof. Giovanni Dinelli Dott.ssa Sara Bosi Dott. Mattia Accorsi DiSTA-UNIBO Progetto ItaliaEM-DiSTA/Unibo Report 11 Agosto 2011 Prof. Giovanni Dinelli Dott.ssa Sara Bosi Dott. Mattia Accorsi DiSTA-UNIBO Tappeti erbosi ad uso sportivo Obiettivo: Valutare l efficacia dei trattamenti

Dettagli

P O D E R E S A N C R I S T O F O R O. P r a t i c h e a g r i c o l e p e r u n r i t o r n o a l l a t e r r a

P O D E R E S A N C R I S T O F O R O. P r a t i c h e a g r i c o l e p e r u n r i t o r n o a l l a t e r r a P O D E R E S A N C R I S T O F O R O P r a t i c h e a g r i c o l e p e r u n r i t o r n o a l l a t e r r a Podere San Cristoforo è una piccola realtà vitivinicola che sorge nell alta Maremma in un

Dettagli

APR: Possibilità di utilizzo in agricoltura

APR: Possibilità di utilizzo in agricoltura APR: Possibilità di utilizzo in agricoltura Francesco Marinello, Luigi Sartori Verona 06/02/2016 Breakthrough technology Breakthrough technology I DRONI POSSONO ESAUDIRE LE ASPETTATIVE? Gli APR in agricoltura:

Dettagli

Miglioramento qualitativo delle produzioni vitivinicole Chianti (nello specifico Riserva)

Miglioramento qualitativo delle produzioni vitivinicole Chianti (nello specifico Riserva) Fattoria Vecchia Rocca Miglioramento qualitativo delle produzioni vitivinicole Chianti (nello specifico Riserva) Azione 1 - Fattibilità e implementazione di un sistema informativo globale a supporto della

Dettagli

Andamento Qualitativo delle produzioni

Andamento Qualitativo delle produzioni Andamento Qualitativo delle produzioni Campagna 2013 Annata particolare e fuori dagli schemi; Precipitazioni piovese estremamente superiore alla norma nei mese di marzo e aprile > 300 mm; Questo ha comportato

Dettagli

GIS semplificato basato sulla carta dei suoli in scala 1:50.000

GIS semplificato basato sulla carta dei suoli in scala 1:50.000 CATALOGO CATALOGODEI DEI SUOLI SUOLI DI DIPIANURA GIS semplificato basato sulla carta dei suoli in scala 1:50.000 Accesso: portale agricolo regionale Obiettivo: offrire strumenti a scala aziendale per

Dettagli

Amarone della Valpolicella: l antidoto alla crisi. Luca Sartori Presidente Consorzio per la Tutela dei Vini Valpolicella

Amarone della Valpolicella: l antidoto alla crisi. Luca Sartori Presidente Consorzio per la Tutela dei Vini Valpolicella Amarone della Valpolicella: l antidoto alla crisi Luca Sartori Presidente Consorzio per la Tutela dei Vini Valpolicella Valpolicella: i numeri della filiera 6.022 ettari di superficie vitata iscritti all

Dettagli

LA SOSTENIBILITÀ ECONOMICA AZIENDALE. RENZO COTARELLA Amministratore Delegato Marchese Antinori

LA SOSTENIBILITÀ ECONOMICA AZIENDALE. RENZO COTARELLA Amministratore Delegato Marchese Antinori LA SOSTENIBILITÀ ECONOMICA AZIENDALE RENZO COTARELLA Amministratore Delegato Marchese Antinori La sostenibilità nel modello Antinori Renzo Cotarella Marchesi Antinori CEO and Chief winemaker Le aziende

Dettagli

Corso in Agricoltura di Precisione

Corso in Agricoltura di Precisione Centro Servizi Agricoltura Corso in Agricoltura di Precisione Contenuti ed obiettivi del corso Il corso in agricoltura di precisione di DroneBee in collaborazione con il Centro Servizi Agricoltura e Arkematica

Dettagli

Deafal e l Agricoltura Organica e Rigenerativa (AOR)

Deafal e l Agricoltura Organica e Rigenerativa (AOR) Deafal e l Agricoltura Organica e Rigenerativa (AOR) DEAFAL ONG (Delegazione Europea per l Agricoltura Famigliare in Asia Africa e America Latina, ONG) Osservare Studiare e ricercare Decodificare Semplificare

Dettagli