Parte 1 a.a. 2012/2013. web: Programma del corso e pagina di riferimento per i studenti:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Parte 1 a.a. 2012/2013. web: Programma del corso e pagina di riferimento per i studenti:"

Transcript

1 Approvvigionamento di biomasse Forestry Utilisation Presentazione redatta a cura di: Mauro Maesano (Dottorando Università del Molise) Rodolfo Picchio (Ricercatore Università degli Studi della Tuscia) Parte 1 a.a. 2012/2013 Programma del corso e pagina di riferimento per i studenti: O più semplicemente: -> Il Personale -> Picchio Rodolfo -> Approvvigionamento di biomasse 1

2 2

3 INTRODUZIONE Le utilizzazioni forestali rappresentano un componente primario delle filiere di produzione basate sui materiali legnosi prelevabili dal bosco. SELVICOLTURA UTILIZZAZIONI FORESTALI INDUSTRIA FORESTALE TONDAME BOSCO PIANTE INTERE ENERGIA PRODOTTI SEGATI ENGINEERED WOOD PRODUCTS Engineered wood è un termine che qualifica i materiali legnosi a cui sono state apportate delle modifiche al fine di migliorarne le caratteristiche. 3

4 INTRODUZIONE TONDAME DI CONIFERA O LATIFOGLIA SFOGLIATURA e/o TRANCIATURA SEGAGIONE TAVOLE TRAVI PANNELLI COMPENSATI LAMINATED VENEER LUMBER LVL Engineered wood products TRAVI LAMELLARI PANNELLI LISTELLARI INTRODUZIONE TRONCHETTI DI CONIFERA O LATIFOGLIA SEGAGIONE A SPACCO LEGNA DA ARDERE 4

5 INTRODUZIONE PIANTE INTERE O TONDAME DI CONIFERA O LATIFOGLIA CIPPATURA PANNELLI DI PARTICELLE PANNELLI ORIENTED STRAND BOARD OSB PARALLEL STRAND LUMBER PSL COMBUSTIBILE TRATTAMENTO TERMO-MECCANICO PANNELLI DI FIBRE MDF INTRODUZIONE Funzioni del bosco: protezione dell ambiente in generale, del terreno e delle acque in particolare; fissazione di CO 2 ; produzione di legna e di legname; produzione di riserve idriche; produzione di paesaggio; funzione sociale. Scopo del lavoro in bosco coltivazione del bosco (fare selvicoltura) 5

6 INTRODUZIONE Tipi di lavoro in bosco: costituzione o ricostituzione del soprassuolo (rimboschimenti e imboschimenti, comprese le cure colturali - diserbi, decespugliamento, sarchiature, risarcimenti, sfolli, potature); utilizzazione di legna e legname (tagli di maturità, diradamenti, tagli fitosanitari e accidentali); costruzione di strade, piste e altre infrastrutture viarie; sistemazioni idrauliche; costruzione di infrastrutture per uso ricreativo. INTRODUZIONE Le utilizzazioni forestali consistono nel prelevamento di materiale legnoso dal bosco che comporta abbattimento, allestimento e movimentazione in ambiente "difficile. Caratteristiche del luogo di lavoro: aperto e naturale (non chiuso ed artificiale come una fabbrica) aperto e naturale, non adatto all attività umana (come un appezzamento agricolo). Caratteristiche della durata del lavoro ( giorni/anno) Alpi aprile-novembre; Appennini marzo-dicembre; Zona pedemontana e cedui ottobre-marzo. Caratteristiche del materiale prima dell abbattimento: trave vincolata ad un estremo con massa distribuita in modo non uniforme e possibile presenza di tensioni interne; dopo l abbattimento: corpo cilindrico, generalmente di massa elevata non distribuita in modo uniforme. 6

7 INTRODUZIONE Caratteristiche degli strumenti di lavoro: Strumenti portatili, motorizzati, taglienti, dinamicamente instabili; Strumenti mobili sottoposti a tensioni, vincolati ad elementi naturali; Caratteristiche degli addetti al lavoro di utilizzazione forestale 6500 imprese forestali; addetti stabili; 4 addetti per impresa/impresa; 2-3 addetti occasionali/addetto stabile; m 3 /anno per impresa; Produttività giornaliera: 3-4 m 3 /giorno per operaio 7-8 m 3 /giorno per operaio m 3 /giorno per operaio Italia Centro Europa Scandinavia INTRODUZIONE Operazioni del lavoro di utilizzazione: Abbattimento recisione del fusto al piede e atterramento Sramatura taglio dei rami e del cimale, fino alla completa pulizia del tronco Depezzatura divisione del fusto in assortimenti commerciali Scortecciatura asportazione parziale o totale della corteccia Concentramento trasporto del legname dal letto di caduta alle vie di esbosco Esbosco trasporto del legname attraverso le vie di esbosco fino all imposto o alla zona di carico Trasporto trasporto del legname attraverso strade forestali e strade pubbliche Trattamento cippatura della ramaglia e del cimale dei residui; cippatura della pianta intera 7

8 Sistemi di lavoro nelle utilizzazioni sistema del legname corto (Short Wood System SWS) allestimento ed esbosco di legname già assortito Letto di caduta Imposto Sistemi di lavoro nelle utilizzazioni sistema del fusto intero (Tree Length System TLS) esbosco di fusti sramati, ma non depezzati. La depezzatura avviene all imposto Letto di caduta Imposto 8

9 Sistemi di lavoro nelle utilizzazioni sistema intermedio SWS - TLS esbosco di fusti sramati con lunghezze multiple degli assortimenti commerciali previsti. Letto di caduta Imposto Sistemi di lavoro nelle utilizzazioni sistema dell albero intero (Full Tree System FTS) esbosco di alberi interi. La sramatura e la depezzatura avvengono all imposto. Si applica anche quando si prevede la cippatura della pianta intera Letto di caduta Imposto 9

10 Sistemi di lavoro nelle utilizzazioni sistema intermedio SWS-FTS gli alberi sono parzialmente sramati e si sezionano i primi (1-2) toppi basali. I toppi e il resto dell albero sono esboscati e quest ultimo è sramato e depezzato all imposto Letto di caduta Imposto Elementi di scelta dei sistemi di utilizzazione Pendenza del terreno Tipologia terreno Pendenza (%) Classe Pianeggiante Inclinato Ripido Molto ripido Scosceso >

11 Elementi di scelta dei sistemi di utilizzazione Accidentalità del terreno Tipologia terreno Ostacoli sulla superficie Classe Poco o nulla accidentato < 1/3 1 Mediamente accidentato 1/3-2/3 2 Fortemente accidentato > 2/3 3 Elementi di scelta dei sistemi di utilizzazione Intensità del taglio Tipologia di taglio Quantità di legname utilizzato (m 3 /ha) Classe Debole (diradamenti deboli, tagli fitosanitari) < 30 1 Medio (diradamenti forti, tagli di curazione in bosco disetaneo) Forte (tagli di maturità, a raso, successivi) >

12 Elementi di scelta dei sistemi di utilizzazione Tipo di utilizzazione Taglio raso Diradamento si utilizza tutto il soprassuolo presente; la notevole quantità di legname rende economici i differenti sistemi di esbosco; non esiste pericolo di danneggiamento del novellame presente e quindi le operazioni di abbattimento risultano semplificate. si utilizza il 20-40% delle piante in piedi; l abbattimento e il concentramento del legname richiedono cautela per non danneggiare le piante rimaste in piedi Taglio a scelta caratteristico dei soprassuoli disetanei; prevale l utilizzo di piante di piccole e grandi dimensioni; si utilizza il 10-20% della massa presente Elementi di scelta dei sistemi di utilizzazione Dimensione delle piante Piante di piccole dimensioni diametro medio al calcio < 20 cm diradamenti di perticaie o giovani fustaie e utilizzazioni in boschi governati a ceduo volume dei fusti fino a 0,2 m 3 Piante di medie dimensioni Piante di grandi dimensioni diametro medio al calcio cm diradamenti in fustaie adulte volume dei fusti 0,2-1 m 3 diametro medio al calcio > 40 cm tagli di maturità o di rinnovazione in fustaie volume dei fusti > 1 m 3 12

13 Elementi di scelta dei sistemi di utilizzazione Stato della rete stradale forestale Viabilità principale: camionabili principali camionabili secondarie trattorabili Viabilità secondaria: piste camionabili piste principali piste secondarie La viabilità principale presenta un fondo artificiale, mentre la viabilità secondaria presenta un fondo naturale 20 a 35 m/ha per la viabilità principale Principali caratteristiche geometriche delle strade forestali (Hippoliti) Camionabili Strade forestali Trattorabili Principali Secondarie Larghezza carreggiata Minima (m) 3,5 3 2,5 Prevalente (m) Media ottimale (%) Pendenza Media massima (%) Massima per brevi tratti (%) Controtendenza massima (%) Raggi minimi tornanti (m)

14 Principali caratteristiche geometriche delle piste forestali (Hippoliti) Tattorabili Piste Camionabili Principali Secondarie Larghezza carreggiata Pendenza Minima (m) Prevalente (m) Media ottimale (%) <20 Massima per brevi tratti (%) 15 30* 35* *da percorrere a carico in discesa Elementi di scelta dei sistemi di utilizzazione Stato della rete stradale forestale Pendenza < 25% 14

15 Elementi di scelta dei sistemi di utilizzazione Stato della rete stradale forestale Pendenza 26-50% Elementi di scelta dei sistemi di utilizzazione Stato della rete stradale forestale Pendenza >50% 15

16 Elementi di scelta dei sistemi di utilizzazione Pendenza del terreno Accidentalità del terreno Intensità del taglio Tipo di utilizzazione Dimensione delle piante Stato della rete stradale forestale Preparazione del personale Forma di retribuzione del personale Organizzazione dei lavori Non modificabili Modificabili L impostazione del lavoro e il sistema di meccanizzazione adottabile sono vincolati soprattutto agli elementi non modificabili Pianificazione del lavoro È fondamentale introdurre la pianificazione degli interventi in quanto si opera in un ambiente non omogeneo e si possono utilizzare soluzione tecnologiche diverse. Elementi per la pianificazione L applicazione di un sistema di utilizzazione richiede la conoscenza di una serie di informazioni e l abilità nell uso dei relativi strumenti di applicazione: conoscenze selvicolturali e capacità di progettare senza la disponibilità di uno strumento pianificatorio (boschi non assestati) prescrizioni del piano d assestamento (boschi assestati) prescrizioni di Massima e di Polizia Forestale (PMPF) leggi e norme regionali disposizioni sulla sicurezza del lavoro lettura e interpretazione cartografica lettura e interpretazione del territorio e delle infrastrutture viarie valore dei materiali legnosi 16

17 Pianificazione a lungo termine (trova riscontro nel piano d assestamento) che tipo di utilizzazione deve essere fatto perché deve essere fatto dove deve essere fatto quando deve essere fatto quanto deve essere fatto (superficie e massa) Pianificazione a breve termine (da adottare preliminarmente all intervento) come deve essere fatta l utilizzazione nel dettaglio chi deve condurre le varie operazioni di utilizzazione quando deve essere fatta l utilizzazione di ogni particella Obiettivi della pianificazione ottimizzare la produttività delle utilizzazioni minimizzare gli impatti associati con le operazioni di utilizzazione massimizzare il valore intrinseco del materiale esboscato considerare i fabbisogni e le volontà delle comunità locali provvedere un accesso efficiente al bosco per le funzioni selvicolturali, di protezione e di trasporto minimizzare i costi di utilizzazione e di trasporto identificare le possibilità di coordinare le operazioni di utilizzazione con quelle di raccolta di prodotti non legnosi evitare problemi di programmazione garantire adeguata flessibilità in modo da modificare la pianificazione in relazione a nuove conoscenze o al cambiamento di situazioni proteggere la salute pubblica e quella dei lavoratori 17

18 CARATTERISTICHE FORESTALI CARATTERISTICHE TOPOGRAFICHE LOCALIZZAZIONE E DISTANZA DELL IMPOSTO CARATTERISTICHE GEOMORFOLOGICHE PENDENZA ACCIDENTALITÀ MORFOLOGIA RETE STRADALE FORESTALE INFRASTRUTTURE VARIE - GOVERNO (CEDUO O FUSTAIA) - TRATTAMENTO (BOSCO MOMOPLANO O STRATIFICATO) -DENSITÀ, PROVVIGIONE - DISTRIBUZIONE DIAMETRICA - RINNOVAZIONE - STATO FITOSANITARIO DIMENSIONE DELLE PIANTA VALORE DEL LEGNAME TIPO DI ASSORTIMENTAZIONE CARATTERISTICHE DEL TAGLIO INTENSITÀ TIPO ESTENSIONE SWS FTS SWS-FTS TLS SWS-TLS SISTEMA DI ESBOSCO OPERAZIONI Operazioni del lavoro di utilizzazione: Abbattimento recisione del fusto al piede e atterramento Sramatura taglio dei rami e del cimale, fino alla completa pulizia del tronco Depezzatura divisione del fusto in assortimenti commerciali Scortecciatura asportazione parziale o totale della corteccia Concentramento trasporto del legname dal letto di caduta alle vie di esbosco Esbosco trasporto del legname attraverso le vie di esbosco fino all imposto o alla zona di carico Trasporto trasporto del legname attraverso strade forestali e strade pubbliche Trattamento cippatura della ramaglia e del cimale dei residui; cippatura della pianta intera 18

19 L abbattimento è l operazione tramite la quale viene fatta cadere a terra una pianta, distacccandola dalla ceppaia con un taglio nella zona del colletto Si modifica l assetto dell albero (da verticale ad orizzontale) Imprecisioni ed errori compiuti nella fase di abbattimento possono comportare danni a cose ed a persone Considerazione dell albero come una trave elastica, vincolata ad uno estremo, con massa distribuita in modo non omogeneo e possibile presenza di tensioni interne 19

20 L abbattimento: 1. MANUALE 2. SEMIMECCANICO 3. MECCANICO Azioni preliminari l abbattimento 1. Tipo di albero (specie, età, caratteristiche del legno, massa e stato di salute) 2. Piede (cordoni radicali, legno gelato, marciumi, forma, polloni basali) 3. Andamento del tronco (incllinazione, biforcazioni, ferite, cretti, presenza di tensioni) 4. Chioma (distribuzione, dimensioni, stato di salute) 5. Situazioni pericolose particolari (rami secchi o spezzati, parti di chioma impigliate) 6. Altezza 7. Dintorni e alberi vicini (impigliamento con altri alberi, effetto arco, condizioni topografiche, luogo di atterramento, misure protettive per sentieri, strade ferrovie, elettrodotti, edifici, impatto su oggetti al suolo come sassi e legnami con effetto fionda, via di fuga) 8. Corridoio di caduta (trascinamento di altri alberi, sbalzi laterali, contraccolpi e rimbalzi dell albero caduto, via di fuga) 20

21 Azioni preliminari l abbattimento Individuazione delle vie di fuga Azioni preliminari l abbattimento Determinazione della distanza di sicurezza 21

22 Azioni preliminari l abbattimento Determinazione della zona di pericolo Nella zona di caduta non deve essere presente nessuna persona Nella zona di pericolo possono essere presenti solo il motoseghista e l eventuale aiutante Azioni preliminari l abbattimento Determinazione della zona di pericolo Alberi inclinati in direzione laterale rispetto a quella di abbattimento Nella zona di caduta non deve essere presente nessuna persona Nella zona di pericolo possono essere presenti solo il motoseghista e l eventuale aiutante 22

23 Azioni preliminari l abbattimento Determinazione della zona di pericolo Alberi inclinati in direzione opposta rispetto a quella di abbattimento La zona di coincide con quella di pericolo. Il motoseghista e l eventuale aiutante devono prestare la massima attenzione al comportamento della pianta durante le fasi dell abbattimento. Logistica dell Azioni preliminari l abbattimento Determinazione della direzione di abbattimento. Dipende: 1. Direzione naturale di caduta 2. Nuclei di rinnovazione o alberi da preservare 3. Ostacoli del terreno 4. Direzione del concentramento e dell esbosco 5. Comodità e sicurezza nelle fasi di allestimento Quando si abbatte su pendii molto ripidi bisogna cominciare il lavoro da valle verso monte 23

24 Logistica dell Azioni preliminari l abbattimento Determinazione della direzione di abbattimento. Abbattimento in direzione obligua (30-45 ) rispetto all asse della pista o della linea di esbosco (alberi lontano dalla pista o dalla linea) Abbattimento in direzione parallela alla pista all asse della pista o della linea di esbosco (alberi prossimi alla linea o alla pista) Abbattimento in direzione obligua (30-45 ) rispetto alla linea di massima pendenza su terreni declivi Abbattimento in direzione parallela alle linee di livello su terreni declivi Azioni preliminari l abbattimento Preparazione dell area di lavoro e dell albero d abbattere Tagliare cespugli e piccoli alberi cresciuti vicino all albero da abbattere Eliminare eventuale muschio cresciuto al piede, poiché esso risulta abrasivo nei confronti della catena della motosega Su alberi che presentano evidenti contrafforti dovuti a cordoni radicali, procedere alla regolarizzazione della forma cilindrica del tronco in particolare nel lato in cui sarà praticata la tacca di direzione. 24

25 Azioni preliminari l abbattimento Preparazione dell area di lavoro e dell albero d abbattere Nei popolamenti fitti da diradare o su piante cresciute al margine del bosco è necessario provvedere a una sramatura preliminare -spostamento in senso antiorario in modo che il fusto rimanga tra la barra e l operatore - barra mantenuta incidente sul fusto Taglio di abbattimento Le tecniche adottate per il taglio di abbattimento: 1. Variano in funzione del diametro e quindi della massa dell albero 2. Prevedono il linea generale l intervento di un solo operatore, in particolare nell abbattimento di alberi di piccolo diametro 3. Si realizzano con modalità che privilegiano la sicurezza del lavoro e la qualità dell operazione. 25

26 Taglio di abbattimento Direzione di abbattimento f a taglio del contrafforte b diametro del toppo c tacca di direzione (circa 1/4 del diametro del toppo) d cerniera (circa 1/10 del diametro del toppo) e gradino di abbattimento (circa 1/10 del diametro del toppo) f taglio di abbattimento N.B. nel caso manchino i contrafforti, il diametro del toppo corrisponde al diametro alla base del tronco Taglio di abbattimento a. Profondità della tacca di direzione b. Profondità del taglio di abbattimento c. Spessore cerniera La cerniera è formata da una sorta di cordone di fibre che guidano la caduta della pianta. È opportuno incidere con la catena le due estremità della cerniera per evitare scosciature laterali al momento dell inclinazione della pianta 26

27 Taglio di abbattimento Cerniera (legno di tenuta) la tacca di direzione ha la funzione di favorire l inclinazione dell albero e di ridurre la base di appoggio la cerniera ha la funzione di guidare la caduta dell albero nella direzione perpendicolare al piano della cerniera stessa il gradino di abbattimento ha la funzione di consentire la recisione della cerniera prima che l albero sia completamento atterrato Taglio di abbattimento Nei casi normali (albero con peso uniforme e senza sbilanciamenti) la cerniera deve essere parallela (b), mentre quando l albero è sbilanciato di lato rispetto alla direzione di abbattimento (inclinato o con peso della chioma sbilanciato), la cerniera deve essere più grossa sul lato che presenta tensione (cerniera a triangolo) per garantire maggiore resistenza (a-c) a b c 27

28 Taglio di abbattimento su legno marcio Per scongiurare il pericolo che l abbattimento risulti incontrollato a causa della cattiva qualità del legno bisogna avere i seguenti accorgimenti: Effettuare i tagli ad una certa altezza da terra Non tagliare i contrafforti e non incidere le estremità della cerniera Fare una cerniera più spessa Taglio di abbattimento di alberi normali Alberi di piccole dimensioni (diametro fino a 15 cm) (Conifere) Su terreno pianeggiante viene eseguito un taglio unico con una inclinazione di circa 20 Su terreno in pendenzaviene eseguito un taglio parallelo al terreno e può essere usato lo slittino 28

29 Taglio di abbattimento di alberi normali Alberi di piccole dimensioni (diametro fino a 15 cm) (Latifoglie) Nel taglio dei polloni si pratica il taglio di abbattimento ad un altezza di circa 1-1,1 m da terra Il praticare il taglio a questa altezza è più sicuro ed agevole Lo spezzone di tronco che rimane è reciso in un secondo momento con un taglio diretto e senza alcun rischio per l operatore Taglio di abbattimento di alberi normali Alberi di piccole dimensioni (diametro fino a 15 cm) Taglio: 1. Catena traente: quando viene eseguita con la parte inferiore della barra (a) 2. Catena spingente: quando viene eseguito con la parte superiore della barra (b) a b 29

30 Taglio di abbattimento di alberi normali Alberi di piccole dimensioni (diametro da 15 fino a 20 cm) L abbattimento si pratica con la modalità normale L unica eccezione è che il taglio di abbattimento è sullo stesso piano del taglio orizzontale della tacca di direzione Taglio a ventaglio: si esegue a catena traente mantenendo il corpo motore fermo e facendo spostare la barra a ventaglio La caduta della pianta è avviata con una semplice spinta Taglio di abbattimento di alberi normali Alberi di medie dimensioni (diametro da 20 fino a 30 cm) Impiego della leva di abbattimento 1.tacca di direzione normale 2.taglio di abbattimento parziale 3.inserimento del piede della leva di abbattimento 4.completamento del taglio di abbattimento, effettuato in modo obliquo QuickTime e un decompressore TIFF (LZW) sono necessari per visualizzare quest'immagine. 1. taglio di abbattimento parziale 2. completamento del taglio di abbattimento, effettuato in modo obliquo 3. leva di abbattimento 30

31 Taglio di abbattimento di alberi normali Alberi di grandi dimensioni (diametro superiore a 30 cm) Impiego dei cunei di abbattimento 1. tacca di direzione normale 2. taglio dei bordi della cerniera per evitare scosciature 3. inserimento della barra e delimitazione della cerniera 4. taglio di abbattimento 5. inserimento dei cunei per mantenere aperto il taglio di abbattimento 6. completamento del taglio di abbattimento Taglio di abbattimento di alberi normali Alberi di grandi dimensioni (diametro superiore a 30 cm) Modalità di esecuzione del taglio di abbattimento Nell eseguire il taglio di abbattimento si può: 1. ruotare attorno alla piante, mantenendo la barra sempre all interno del legno 2. operare in due tempi, sui due lati della pianta

32 Taglio di abbattimento di alberi normali Alberi di grandi dimensioni (diametro superiore a 30 cm) Taglio a ventaglio tirato: tagliata la tacca di direzione si comincia a tagliare di punta (facendo attenzione al rimbalzo) fino a metà della cerniera. Si continua il taglio di abbattimento a catena traente per il restante diametro Si usa sulle piante dove il diametro è maggiore della lunghezza di taglio della barra (meno del doppia) Taglio di abbattimento di alberi normali Alberi di grandi dimensioni (diametro superiore a 30 cm) Taglio a ventaglio doppio: tagliata la tacca si esegue un primo taglio a ventaglio fino alla cerniera (A). Ponendosi nel lato opposto si esegue un secondo taglio a ventaglio per il restante diametro (B). Bisogna fare attenzione ad effettuare i due tagli su un unico piano Si usa sulle piante dove il diametro è maggiore della lunghezza di taglio della barra (meno del doppia) 32

33 Taglio di abbattimento di alberi normali Alberi di grandi dimensioni (diametro superiore a 30 cm) 1.tacca di direzione più profonda del normale 2.taglio dei bordi della cerniera per evitare scosciamenti 3.inserimento della barra nella tacca di direzione incidendo a un altezza pari a quella del gradino di abbattimento 4.inserimento della barra e delimitazione della cerniera 5.taglio di abbattimento 6.inserimento dei cunei per mantenere aperto il taglio di abbattimento 7.completamento del taglio di abbattimento Si usa sulle piante dove il diametro è maggiore del doppio della lunghezza di taglio della barra Taglio di abbattimento di alberi normali Alberi di grandi dimensioni (diametro superiore a 30 cm) Taglio del cuore: la tacca deve essere più profonda e più ampia in modo da permettere una migliore esecuzione del taglio del cuore. Entrare di punta al centro della tacca alla medesima altezza del successivo taglio di abbattimento. Quando la barra sarà completamente inserita (quanto possibile), la si fa ruotare verso sinistra e verso destra facendo perno sul foro d entrata. Successivamente con la tecnica del ventaglio tirato o con quella del ventaglio doppio si esegue il taglio di abbattimento 33

34 Taglio di abbattimento di alberi inclinati In direzione laterale rispetto a quella di abbattimento Direzione di inclinazione 1. tacca di direzione normale 2. inserimento della barra nella zona in compressione e delimitazione della cerniera 3. taglio di abbattimento e rapido inserimento dei cunei per mantenere aperto il taglio di abbattimento 4. completamento del taglio di abbattimento e delimitazione di una cerniera asimmetrica, con uno spessore maggiore nella zona in trazione. La cerniera è asimmetrica perché ha anche la funzione di mantenere ancorata il fusto alla ceppaia. La si riduce progressivamente man mano che si introducono i cunei Taglio di abbattimento di alberi inclinati In direzione opposta rispetto a quella di abbattimento Direzione di inclinazione 1. taglio di abbattimento parziale 2. immediato inserimento di un cuneo per mantenere aperto il taglio di abbattimento 3. completamento del taglio di abbattimento 4. inserimento di un secondo cuneo 5. tacca di direzione 6. riduzione dello spessore della cerniera 7. ulteriore inserimento dei cunei fino ad avvio a caduta della pianta 34

35 Taglio di abbattimento di alberi inclinati Nella direzione di abbattimento Direzione di inclinazione 1. tacca di direzione 2. taglio dei bordi della cerniera per evitare scosciature 3. inserimento della barra, delimitazione della cerniera e taglio di abbattimento parziale. Il taglio non si completa nella parte posteriore (in trazione), ma si lascia una parte di legno intero 4. inserimento della barra sul lato opposto, delimitazione della cerniera e parziale completamento del taglio di abbattimento 5. taglio della della parte di legno intera. Il taglio è inclinato, dall esterno verso l interno, in modo che l operatore possa mantenere una posizione di sicurezza Taglio di abbattimento di alberi inclinati Accessori per l abbattimento Quando gli alberi sono troppo inclinati, l azione di sollevamento dei cunei non è sufficiente ed è necessario utilizzare apposite attrezzature Tirfor Foto tifor 35

36 Abbattimento di alberi impigliati Può accadere che un albero, cadendo, rimanga impigliato negli alberi vicini senza completare la caduta. A questo punto il boscaiolo deve portare a termine l atterramento con tecniche specifiche ponendo massima attenzione alla sicurezza. Valutare attentamente la situazione Non abbattere mai la pianta di sostegno Non gettare mai un altra pianta su quella impigliata Non salire mai sull albero impigliato Non lasciare mai il bosco senza completare l atterramento Abbattimento di alberi impigliati Alberi di piccole dimensioni 36

37 Abbattimento di alberi impigliati Alberi di medie e grandi dimensioni taglio della parte centrale della cerniera 2. taglio di una o di entrambe le zone integre di cerniera con tagli obliqui di 45 ; lasciando una zona integra si ottiene un perno per la successiva rotazione del tronco 3. rotazione del tronco È necessario non staccare completamente il fusto dalla ceppaia Abbattimento di alberi impigliati Alberi di medie e grandi dimensioni Tirfor 37

38 Azioni finali l abbattimento 1. Taglio del pettine: se lo strappo della cerniera ha lasciato delle fibre che emergono bisognerà tagliarle per impedire che siano causa di infortuni. Il loro taglio si farà con la motosega lavorando a catena spingente per impedire che i pezzi vengao scagliati verso l operatore. Azioni finali l abbattimento 2. Regolarizzazione della testa del tronco: anche sul tronco rimane il pettine. Deve essere tagliato completamente assieme al pezzo di legno rilasciato con lo scalino. Può essere tagliato a catena traente. 38

Parte 1 a.a. 2011/2012. web: Programma del corso e pagina di riferimento per i studenti:

Parte 1 a.a. 2011/2012. web:   Programma del corso e pagina di riferimento per i studenti: Approvvigionamento di biomasse Forestry Utilisation Presentazione redatta a cura di: Mauro Maesano (Dottorando Università del Molise) Rodolfo Picchio (Ricercatore Università degli Studi della Tuscia) Parte

Dettagli

Misure e tecnologie forestali

Misure e tecnologie forestali Gestione delle foreste e dei parchi OPERAZIONI Misure e tecnologie forestali Presentazione redatta a cura di: Mauro Maesano (Dottorando Università del Molise) Rodolfo Picchio (Ricercatore Università degli

Dettagli

Abbattimento ed allestimento semimeccanico e meccanico

Abbattimento ed allestimento semimeccanico e meccanico 1 Abbattimento ed allestimento semimeccanico e meccanico Dr. Stefano Verani Consiglio per la Ricerca e Sperimentazione in Agricoltura CRA-PLF sede distaccata di Roma 2 Come ogni lavoro le utilizzazioni

Dettagli

SISTEMA REGIONALE DELLE QUALIFICHE

SISTEMA REGIONALE DELLE QUALIFICHE Assessorato Scuola. Formazione professionale. Università e ricerca. Lavoro SISTEMA REGIONALE DELLE QUALIFICHE SCHEDA DESCRITTIVA STANDARD PROFESSIONALI DELLA QUALIFICA AREA PROFESSIONALE Allegato 1) DIFESA

Dettagli

GALBIATE ATTREZZI A MOTORE: Il Cantiere. Agrot. Negri Raffaele

GALBIATE ATTREZZI A MOTORE: Il Cantiere. Agrot. Negri Raffaele GALBIATE 2017 ATTREZZI A MOTORE: Il Cantiere. Agrot. Negri Raffaele Che cosa è il Cantiere? Agrotecnico R.Negri IL cantiere è un Area di lavoro Temporanea nel quale si svolge un opera di manutenzione,

Dettagli

Innovazione, formazione e sicurezza nella raccolta del legname con metodi tradizionali

Innovazione, formazione e sicurezza nella raccolta del legname con metodi tradizionali Bibbiena (Ar), 3 Novembre 2017 Oltreterra Nuova Economia per le Comunità dell Appennino Innovazione, formazione e sicurezza nella raccolta del legname con metodi tradizionali Enrico Marchi - Fabio Fabiano

Dettagli

CORSO ISTRUTTORE FORESTALE IN ABBATTIMENTO ED ALLESTIMENTO

CORSO ISTRUTTORE FORESTALE IN ABBATTIMENTO ED ALLESTIMENTO Direzione Opere pubbliche, difesa del suolo, economia montana e foreste REGIONE LIGURIA I.P.L.A. S.p.A. Istituto per le piante da legno e l Ambiente CORSO ISTRUTTORE FORESTALE IN ABBATTIMENTO ED ALLESTIMENTO

Dettagli

Avvicinamento Cantiere Boschivo UTILIZZO MOTOSEGA. Avvicinamento Cantiere Boschivo - Utilizzo Motosega Gruppo Comunale Protezione Civile Poncarale

Avvicinamento Cantiere Boschivo UTILIZZO MOTOSEGA. Avvicinamento Cantiere Boschivo - Utilizzo Motosega Gruppo Comunale Protezione Civile Poncarale Avvicinamento Cantiere Boschivo UTILIZZO MOTOSEGA Avvicinamento Cantiere Boschivo - Utilizzo Motosega Gruppo Comunale Protezione Civile Poncarale 1 Perché del Corso??? Questo breve corso nasce dall esigenza

Dettagli

I tagli successivi. Tagli successivi

I tagli successivi. Tagli successivi I tagli successivi Con il trattamento a tagli successivi, il popolamento giunto alla maturità economica viene asportato tramite più interventi selvicolturali. La progressiva apertura del popolamento ha

Dettagli

Coefficiente di attrito radente tronchi con corteccia su suolo asciutto tronchi scortecciati su suolo asciutto su suolo

Coefficiente di attrito radente tronchi con corteccia su suolo asciutto tronchi scortecciati su suolo asciutto su suolo Avvallamento applicabile di regola con il sistema SWS e con legname scortecciato pendenza del terreno 35-65% (in relazione alle condizioni della superficie) (classi 3-4) accidentalità della superficie

Dettagli

Provincia di Torino Comune di Cafasse. Comune di Cafasse PROGETTO DI INTERVENTO

Provincia di Torino Comune di Cafasse. Comune di Cafasse PROGETTO DI INTERVENTO Committente: Provincia di Torino Comune di Cafasse Comune di Cafasse PROGETTO DI INTERVENTO Oggetto: Utilizzazione del soprassuolo di proprietà comunale presso il campo sportivo CODICE OPERA P/0222 CL

Dettagli

Operatore forestale. Descrizione sintetica. 1 - Agricoltura, Floricoltura, Forestazione, Allevamento, Pesca

Operatore forestale. Descrizione sintetica. 1 - Agricoltura, Floricoltura, Forestazione, Allevamento, Pesca identificativo scheda: 01-002 stato scheda: Validata Descrizione sintetica L operatore forestale effettua interventi di abbattimento, allestimento, sramatura, depezzatura, atterramento ed esbosco di latifoglie

Dettagli

Operatore forestale. Descrizione sintetica. 1 - Agricoltura, Floricoltura, Forestazione, Allevamento, Pesca. Settore economico di appartenenza:

Operatore forestale. Descrizione sintetica. 1 - Agricoltura, Floricoltura, Forestazione, Allevamento, Pesca. Settore economico di appartenenza: identificativo scheda: 01-002 stato scheda: Validata Descrizione sintetica L operatore forestale effettua interventi di abbattimento, allestimento, sramatura, depezzatura, atterramento ed esbosco di latifoglie

Dettagli

Operatore forestale. Descrizione sintetica. Settore Economico Professionale(SEP) 1 - Agricoltura, silvicoltura e pesca

Operatore forestale. Descrizione sintetica. Settore Economico Professionale(SEP) 1 - Agricoltura, silvicoltura e pesca identificativo scheda: 01-002 stato scheda: Validata Descrizione sintetica L operatore forestale effettua interventi di abbattimento, allestimento, sramatura, depezzatura, atterramento ed esbosco di latifoglie

Dettagli

PROGETTO PRELIMINARE PER LA REALIZZAZIONE DI UN TAGLIO A RASO CON RILASCIO DI MATRICINE IN UN CEDUO DI CERRO (Quercus cerris L.)

PROGETTO PRELIMINARE PER LA REALIZZAZIONE DI UN TAGLIO A RASO CON RILASCIO DI MATRICINE IN UN CEDUO DI CERRO (Quercus cerris L.) PROGETTO PRELIMINARE PER LA REALIZZAZIONE DI UN TAGLIO A RASO CON RILASCIO DI MATRICINE IN UN CEDUO DI CERRO (Quercus cerris L.) Caratteristiche della stazione a) Relazione illustrativa: L area che interessa

Dettagli

Introduzione alla filiera del legno

Introduzione alla filiera del legno via Leonardo da Vinci, 44 - Grugliasco (TO) www.agroselviter.unito.it Roberto Zanuttini Corrado Cremonini Introduzione alla filiera del legno Classificazione botanica Denominazione comune Principali caratteristiche

Dettagli

Elenco dei prezzi unitari per interventi di rimboschimento. Art. Descrizione dell'intervento U.M. Prezzo unitario 1 Profilo pedologico ecc..

Elenco dei prezzi unitari per interventi di rimboschimento. Art. Descrizione dell'intervento U.M. Prezzo unitario 1 Profilo pedologico ecc.. Scienze e Tecnologie per la conservazione delle foreste e della natura Conservazione e Restauro dell Ambiente Forestale e Difesa del Suolo Cantieri forestali parte sesta Come progettare, dirigere e collaudare

Dettagli

Manutenzione dei boschi: provvista di energia e benessere

Manutenzione dei boschi: provvista di energia e benessere Parco Felice Piacenza - Pollone (BI) Manutenzione dei boschi: provvista di energia e benessere La Cooperativa Sociale Il Grigio Onlus in collaborazione con lo Studio Tecnico di Arboricoltura Ornamentale

Dettagli

Istruttore forestale in abbattimento e allestimento

Istruttore forestale in abbattimento e allestimento identificativo scheda: 01-001 stato scheda: Validata Descrizione sintetica L istruttore per i lavori forestali effettua interventi di formazione nell ambito dei lavori forestali, rivolti in particolare

Dettagli

Lo sviluppo di strumenti decisionali

Lo sviluppo di strumenti decisionali Lo sviluppo di strumenti decisionali La scelta del sistema di esbosco Giuseppe Pignatti CRA-PLF Roma Utilizzazioni forestali e sistemi di esbosco 1) Boschi del Molise e le utilizzazioni 2) Scelta del sistema

Dettagli

Distribuzione dei cedui in Italia Superficie dei cedui per specie (%)

Distribuzione dei cedui in Italia Superficie dei cedui per specie (%) Distribuzione dei cedui in Italia Superficie dei cedui per specie (%) Castagno 17,6 Faggio 14,4 Querce decidue 19,4 Querce sempreverdi 5,5 Carpino 11,6 Altre latifoglie 21,9 Cedui coniferati 2,9 Il governo

Dettagli

Per il resto del manuale, abbiamo scelto di utilizzare tacche di direzione aperte. Cliccare per ingrandire l'immagine

Per il resto del manuale, abbiamo scelto di utilizzare tacche di direzione aperte. Cliccare per ingrandire l'immagine Un abbattimento sicuro richiede grande cura e precisione. La tacca di direzione determina la direzione di caduta dell albero con il taglio di abbattimento. La cerniera tra questi due tagli dirige in modo

Dettagli

Istruttore forestale in abbattimento e allestimento

Istruttore forestale in abbattimento e allestimento identificativo scheda: 01-001 stato scheda: Validata Descrizione sintetica L istruttore per i lavori forestali effettua interventi di formazione nell ambito dei lavori forestali, rivolti in particolare

Dettagli

Istruttore forestale in abbattimento e allestimento

Istruttore forestale in abbattimento e allestimento identificativo scheda: 01-001 stato scheda: Validata Descrizione sintetica L istruttore per i lavori forestali effettua interventi di formazione nell ambito dei lavori forestali, rivolti in particolare

Dettagli

Definizioni classiche di selvicoltura

Definizioni classiche di selvicoltura Definizioni classiche di selvicoltura La selvicoltura studia la tecnica dell impianto, dell utilizzazione e della rinnovazione dei boschi (A. De Philippis 1960/61) Selvicoltura: la scienza e la pratica

Dettagli

Workshop Gestione dei boschi cedui: avanzamenti tecnicoscientifici

Workshop Gestione dei boschi cedui: avanzamenti tecnicoscientifici Workshop Gestione dei boschi cedui: avanzamenti tecnicoscientifici e applicazioni operative CREA Centro di ricerca Foreste e Legno Rende (CS) - 13 febbraio 2018 Selvicoltura dei cedui di leccio e di querce

Dettagli

IL BOSCO - MOBILE PROGRAMMA REGIONALE DI RICERCA IN CAMPO AGRICOLO VADEMECUM PER STIMA POTENZIALE PRODUZIONE DI PARTNER DEL PROGETTO

IL BOSCO - MOBILE PROGRAMMA REGIONALE DI RICERCA IN CAMPO AGRICOLO VADEMECUM PER STIMA POTENZIALE PRODUZIONE DI PARTNER DEL PROGETTO PROGRAMMA REGIONALE DI RICERCA IN CAMPO AGRICOLO 2007-2009 IL BOSCO - MOBILE PROGETTO DI ATTIVAZIONE DELLA FILIERA - ARREDO ECOSOSTENIBILE ACRONIMO BOMO VADEMECUM PER STIMA POTENZIALE PRODUZIONE DI MATERIALE

Dettagli

MEZZI E SISTEMI DI LAVORO INNOVATIVI NELL UTILIZZAZIONE DEL CEDUO

MEZZI E SISTEMI DI LAVORO INNOVATIVI NELL UTILIZZAZIONE DEL CEDUO Workshop: Gestione dei boschi cedui: avanzamenti tecnico-scientifici e applicazioni operative Rende (CS), 13 Febbraio 2018 MEZZI E SISTEMI DI LAVORO INNOVATIVI NELL UTILIZZAZIONE DEL CEDUO Stefano Verani

Dettagli

Regione Autonoma Valle d Aosta Région Autonome Vallée d Aoste

Regione Autonoma Valle d Aosta Région Autonome Vallée d Aoste Regione Autonoma Valle d Aosta Région Autonome Vallée d Aoste Assessorato Agricoltura e Risorse Naturali Assessorat de l Agriculture et des Ressources Naturelles Dipartimento Risorse Naturali e Corpo Forestale

Dettagli

EFESC WORKSHOP ASSESSOR

EFESC WORKSHOP ASSESSOR Report EFESC WORKSHOP ASSESSOR 2017 c/o IPC Groene Ruimte, Arnehm (NL) 20-21 novembre 2017 In data 20 e 21 Novembre 2017 si è svolto, presso il Centro di Formazione IPC Groene Ruimte di Arnhem in Olanda,

Dettagli

17/03/2014. Esbosco con animali. Esbosco a strascico con animali

17/03/2014. Esbosco con animali. Esbosco a strascico con animali Esbosco con animali distanza di esbosco pari a 200 m o meno pendenza del terreno < 40% accidentalità del terreno media impiego di finimenti atti a prevenire danni agli animali ed evitare l affaticamento

Dettagli

LA TUTELA DEI BOSCHI Aspetti forestali e paesistici

LA TUTELA DEI BOSCHI Aspetti forestali e paesistici LA TUTELA DEI BOSCHI Aspetti forestali e paesistici Concetti di selvicoltura Legislazione nazionale e regionale in materia di difesa dei boschi Competenze del Parco Autorizzazioni e aspetti sanzionatori

Dettagli

Utilizzazioni forestali, sicurezza e ricerca

Utilizzazioni forestali, sicurezza e ricerca Firenze, 28 marzo 2013 Prevenzione e sicurezza nei lavori di utilizzazione forestale: gli indirizzi operativi della Regione Toscana Utilizzazioni forestali, sicurezza e ricerca Enrico Marchi - Fabio Fabiano

Dettagli

ADEGUAMENTO DI UNA PISTA FORESTALE IN LOC.ALPE DI SAN PELLEGRINO COMUNE DI FRASSINORO. Relazione Tecnica

ADEGUAMENTO DI UNA PISTA FORESTALE IN LOC.ALPE DI SAN PELLEGRINO COMUNE DI FRASSINORO. Relazione Tecnica STUDIO TECNICO DOTT. FOR. EDOARDO VITI DOTT. FOR. ANDREA SANTI ADEGUAMENTO DI UNA PISTA FORESTALE IN LOC.ALPE DI SAN PELLEGRINO COMUNE DI FRASSINORO Relazione Tecnica Il Tecnico incaricato Dr. For. Edoardo

Dettagli

UNIONE DEI COMUNI dell APPENNINO BOLOGNESE - VERGATO -

UNIONE DEI COMUNI dell APPENNINO BOLOGNESE - VERGATO - UNIONE DEI COMUNI dell APPENNINO BOLOGNESE - VERGATO - VERGATO, luglio 2016 Il Coordinatore d Area Dott. Gabriele Zaccoletti Elaborazione Dott.ssa Alessandra Pesino SCHEMA RIASSUNTIVO DELLE PARTICELLE

Dettagli

Abbattimento e allestimento con macchine operatrici combinate

Abbattimento e allestimento con macchine operatrici combinate Abbattimento e allestimento con macchine operatrici combinate Macchine operatrici combinate Feller (abbattitrice) unità semoventi Feller-buncher (abbattitrice-ammassatrice) Feller-skidder (abbattritrice-esboscatrice)

Dettagli

Equazione generale di cubatura di alberi in piedi o soprassuoli: il coefficiente di riduzione

Equazione generale di cubatura di alberi in piedi o soprassuoli: il coefficiente di riduzione Equazione generale di cubatura di alberi in piedi o soprassuoli: il coefficiente di riduzione H in m G in m 2 1,30 m D diametro sopra corteccia misurato a 1,30 m G area basimetrica (superficie sezione

Dettagli

Bosco di proprietà di nato/a a Il e residente a Provincia ( ) in Via n. CAP tel. n mail

Bosco di proprietà di nato/a a Il e residente a Provincia ( ) in Via n. CAP tel. n mail PROGETTO DI TAGLIO/PROGETTO SPECIALE DI TAGLIO (artt. 33, 40 delle PMPF) per utilizzazioni superiori ai 2,5 Ha nei boschi cedui e ai 100 mc nelle fustaie non soggetti a pianificazione All ENTE PARCO dei

Dettagli

a) Relazione illustrativa:

a) Relazione illustrativa: PROGETTO PRELIMINARE PER LA REALIZZAZIONE DI UN PRIMO DIRADAMENTO SU PINETA DI PINO LARICIO (Pinus laricio Poir.) E PINO D ALEPPO (Pinus halepensis Mill.) Caratteristiche della stazione a) Relazione illustrativa:

Dettagli

COMUNE DI GALLIERA VENETA CONDIZIONI ESECUTIVE LAVORI DI POTATURA DELLE PIANTE VIALE MONTE GRAPPA

COMUNE DI GALLIERA VENETA CONDIZIONI ESECUTIVE LAVORI DI POTATURA DELLE PIANTE VIALE MONTE GRAPPA COMUNE DI GALLIERA VENETA PROVINCIA DI PADOVA FOGLIO CONDIZIONI ESECUTIVE LAVORI DI POTATURA DELLE PIANTE DI TIGLIO VIALE MONTE GRAPPA 1 Art. 1 - Principi generali La finalità dell'intervento è di ridimensionare

Dettagli

CAPITOLATO D ONERI PARTICOLARE PER LA VENDITA IN PIEDI DEI PRODOTTI LEGNOSI DEL LOTTO CROS DA BINIO. Articolo 1 OGGETTO DELLA VENDITA

CAPITOLATO D ONERI PARTICOLARE PER LA VENDITA IN PIEDI DEI PRODOTTI LEGNOSI DEL LOTTO CROS DA BINIO. Articolo 1 OGGETTO DELLA VENDITA CAPITOLATO D ONERI PARTICOLARE PER LA VENDITA IN PIEDI DEI PRODOTTI LEGNOSI DEL LOTTO CROS DA BINIO Articolo 1 OGGETTO DELLA VENDITA La vendita ha per oggetto il lotto Cros da Binio di presunti mc. 345

Dettagli

Laccio semplice. Laccio semplice con asola a nasello. Laccio a otto

Laccio semplice. Laccio semplice con asola a nasello. Laccio a otto Regole generali nell impiego del verricello Condizioni del terreno i mezzi devono operare solo quando il terreno manifesta una adeguata capacità portante (terreni asciutti o gelati o ricoperti di neve)

Dettagli

Il taglio raso. Taglio raso

Il taglio raso. Taglio raso Il taglio raso Tipo di trattamento mediante il quale vengono utilizzate contemporaneamente tutte le piante del soprassuolo giunto alla maturità economica. La rinnovazione potrà essere naturale o artificiale.

Dettagli

Provincia di Torino Comune di Cafasse. Comune di Cafasse PROGETTO DI INTERVENTO

Provincia di Torino Comune di Cafasse. Comune di Cafasse PROGETTO DI INTERVENTO Committente: Provincia di Torino Comune di Cafasse Comune di Cafasse PROGETTO DI INTERVENTO Oggetto: Utilizzazione del soprassuolo di proprietà comunale presso il campo sportivo CODICE OPERA P/0222 CL

Dettagli

Quiz di autovalutazione per G.E.V.

Quiz di autovalutazione per G.E.V. Quiz di autovalutazione per G.E.V. Tutela e gestione dei boschi Prima edizione 11 aprile 2012 Foto (salvo diversa indicazione) e testi: Roberto Tonetti Roberto_Tonetti@regione.lombardia.it Istruzioni Stampa

Dettagli

CAPITOLATO D ONERI PARTICOLARE PER LA VENDITA IN PIEDI DEI PRODOTTI LEGNOSI DEL LOTTO LA RUINA. Articolo 1 OGGETTO DELLA VENDITA

CAPITOLATO D ONERI PARTICOLARE PER LA VENDITA IN PIEDI DEI PRODOTTI LEGNOSI DEL LOTTO LA RUINA. Articolo 1 OGGETTO DELLA VENDITA CAPITOLATO D ONERI PARTICOLARE PER LA VENDITA IN PIEDI DEI PRODOTTI LEGNOSI DEL LOTTO LA RUINA Articolo 1 OGGETTO DELLA VENDITA La vendita ha per oggetto il lotto LA RUINA di presunti mc. 268 netti di

Dettagli

CAPITOLATO D ONERI PARTICOLARE PER LA VENDITA IN PIEDI DEI PRODOTTI LEGNOSI DEL LOTTO BRUSA. Articolo 1 OGGETTO DELLA VENDITA

CAPITOLATO D ONERI PARTICOLARE PER LA VENDITA IN PIEDI DEI PRODOTTI LEGNOSI DEL LOTTO BRUSA. Articolo 1 OGGETTO DELLA VENDITA CAPITOLATO D ONERI PARTICOLARE PER LA VENDITA IN PIEDI DEI PRODOTTI LEGNOSI DEL LOTTO BRUSA Articolo 1 OGGETTO DELLA VENDITA La vendita ha per oggetto il lotto Brusà di presunti mc. 223 netti di legname

Dettagli

La Società di gestione Monti Azzurri (MC) e la costituzione di una filiera locale legno-energia

La Società di gestione Monti Azzurri (MC) e la costituzione di una filiera locale legno-energia filiera locale Progetto di Fattibilità di cui all art. 6 della L.R. n. 7/2005 La cooperazione o e forestale e nella Regione e Marche: da esecutori a gestori diretti del territorio o Scopi della ricerca

Dettagli

Simone Blanc, Filippo Brun, Angela Mosso

Simone Blanc, Filippo Brun, Angela Mosso UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO Utilizzazioni boschive, valore dei prelievi legnosi e gestione forestale in Piemonte Simone Blanc, Filippo Brun, Angela Mosso simone.blanc@unito.it Dipartimento di Scienze

Dettagli

"La Motosega: Caratteristiche Tecniche, Uso e Manutenzione - Abbattimento e Allestimento del Legname in Sicurezza"

La Motosega: Caratteristiche Tecniche, Uso e Manutenzione - Abbattimento e Allestimento del Legname in Sicurezza UNIONE DEI COMUNI DELLA VERSILIA AGENZIA FORMATIVA "La Motosega: Caratteristiche Tecniche, Uso e Manutenzione - Abbattimento e Allestimento del Legname in Sicurezza" CORSO TEORICO PRATICO: MOTOSEGA LIVELLO

Dettagli

Problematiche di approvvigionamento delle biomasse legnose

Problematiche di approvvigionamento delle biomasse legnose Il#Collegio#degli#Ingegneri# della#provincia#di#vicenza# La gestione della fascia boschiva nel territorio pedemontano vicentino Vicenza, 20 Novembre 2013 Problematiche di approvvigionamento delle biomasse

Dettagli

Parte 3. Uso della motosega. Impieghi e tecniche

Parte 3. Uso della motosega. Impieghi e tecniche Utilizzo in sicurezza e manutenzione delle motoseghe Parte 3 Uso della motosega. Impieghi e tecniche Al termine di questo modulo sarai in grado di: descrivere i principali impieghi e tecniche connessi

Dettagli

CAPITOLATO D ONERI PARTICOLARE PER L AFFIDO DELLE OPERAZIONI DI UTILIZZAZIONE DEL LEGNAME DI CUI al lotto. Articolo 1 OGGETTO DELL APPALTO

CAPITOLATO D ONERI PARTICOLARE PER L AFFIDO DELLE OPERAZIONI DI UTILIZZAZIONE DEL LEGNAME DI CUI al lotto. Articolo 1 OGGETTO DELL APPALTO Allegato parte integrante Allegato B Capitolato d'oneri Particolare CAPITOLATO D ONERI PARTICOLARE PER L AFFIDO DELLE OPERAZIONI DI UTILIZZAZIONE DEL LEGNAME DI CUI al lotto Articolo 1 OGGETTO DELL APPALTO

Dettagli

Definizione e origine

Definizione e origine Legno Materiali Definizione e origine Il legno è un materiale di origine naturale. Legna o legname Definizione e origine Radici, fusto e rami Definizione e origine LATIFOGLIE CONIFERE Quercia Pioppo Noce

Dettagli

Piano di Gestione ed Assestamento Forestale (P.G.A.F) della proprietà silvo-pastorale. del Comune di Rieti

Piano di Gestione ed Assestamento Forestale (P.G.A.F) della proprietà silvo-pastorale. del Comune di Rieti Piano di Gestione ed Assestamento Forestale (P.G.A.F) della proprietà silvo-pastorale del Comune di Rieti Periodo di validità 2012-2021 Superficie del P.G.A.F. I soprassuoli sono costituiti principalmente

Dettagli

Vendita lotto boschivo nel Comune di Viù Località Balma Pianass

Vendita lotto boschivo nel Comune di Viù Località Balma Pianass Unione Montana Alpi Graie Piazza V. Veneto 2 10070 Viù (TO) Vendita lotto boschivo nel Comune di Viù Località Balma Pianass 1) Relazione di stima del valore di macchiatico 2) Planimetria di dettaglio 3)

Dettagli

Azione E5 Courses for local harvesters

Azione E5 Courses for local harvesters LIFE+11 NAT/IT/000135 - FAGUS FORESTS OF THE APENNINES: GOOD PRACTICES TO CONIUGATE USE AND SUSTAINABILITY Azione E5 Courses for local harvesters Deliverable E5.2: Training material for local harvesters

Dettagli

LINEE GUIDA INDICAZIONI DI INTERVENTO INDICE

LINEE GUIDA INDICAZIONI DI INTERVENTO INDICE LINEE GUIDA INDICAZIONI DI INTERVENTO INDICE 1. CRITERI GENERALI DI INTERVENTO 2. INTERVENTI SELVICOLTURALI 2.1 Interventi di utilizzazione 2.2 Interventi di miglioramento boschivo 2.3 Tagli di vegetazione

Dettagli

PROCEDURA DI SICUREZZA NELL ABBATTIMENTO ALBERI CON L UTILIZZO DI MOTOSEGA

PROCEDURA DI SICUREZZA NELL ABBATTIMENTO ALBERI CON L UTILIZZO DI MOTOSEGA Renato Delmastro, Danilo Rabino Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto per le Macchine Agricole e Movimento Terra Strada delle Cacce, 73 10135 TORINO tel. 011/3977501 - fax 011/3977209 Marta Marchese,

Dettagli

Misure per mitigare gli aspetti negativi del ceduo matricinato

Misure per mitigare gli aspetti negativi del ceduo matricinato Misure per mitigare gli aspetti negativi del ceduo matricinato - allungamento del turno (= riduzione estensione delle tagliate) - creazione di più serie di tagli (= riduzione estensione delle tagliate)

Dettagli

La compensazione delle emissioni di carbonio attraverso la gestione sostenibile dei boschi

La compensazione delle emissioni di carbonio attraverso la gestione sostenibile dei boschi La compensazione delle emissioni di carbonio attraverso la gestione sostenibile dei boschi Ugo Chiavetta Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l analisi dell economia Agraria (CREA) Centro di ricerca

Dettagli

Definizione. alcuni quesiti (qualche esempio) è possibile determinare il volume, il peso o l età di un albero?

Definizione. alcuni quesiti (qualche esempio) è possibile determinare il volume, il peso o l età di un albero? Definizione Dendrometria (dèndro- dendron albero e -metrìa misura o misurazione = misurazione degli alberi) scienza che insegna i metodi di stima del volume legnoso ricavabile dal bosco e degli assortimenti

Dettagli

- Obiettivi e finalità

- Obiettivi e finalità MISURA 227 SOSTEGNO AGLI INVESTIMENTI NON PRODUTTIVI - FORESTE Azione 1 - Supporto alla rinaturalizzazione di boschi per finalità non produttive Linee guida per la redazione della Relazione tecnica analitica

Dettagli

CONSORZIO DEL PARCO BRUGHIERA BRIANTEA. Regolamento per l assegnazione di lotti boschivi - stagione 2014/2015 -

CONSORZIO DEL PARCO BRUGHIERA BRIANTEA. Regolamento per l assegnazione di lotti boschivi - stagione 2014/2015 - CONSORZIO DEL PARCO BRUGHIERA BRIANTEA Regolamento per l assegnazione di lotti boschivi - stagione 2014/2015 - In conformità con le Norme Forestali Regionali (ai sensi dell art. 50 della l.r. n. 31/2008)

Dettagli

Schema degli argomenti da trattare nella Relazione tecnica descrittiva.

Schema degli argomenti da trattare nella Relazione tecnica descrittiva. Misura 226 Ricostituzione del potenziale forestale e introduzione di interventi preventivi Azione 1 Investimenti materiali e immateriali per la ricostituzione di aree percorse dal fuoco. Schema degli argomenti

Dettagli

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO Allegato n. 6.2 alla Determinazione Dirigenziale avente per oggetto P.S.R. TOSCANA 2007-2013 - MISURA 226 - FASE V FONDI 2012, "RICOSTITUZIONE DEL POTENZIALE PRODUTTIVO FORESTALE ED INTERVENTI PREVENTIVI".

Dettagli

Sistema a stazione motrice mobile

Sistema a stazione motrice mobile Sistema a stazione motrice mobile le caratteristiche funzionali vengono determinate dal tipo di carrello (bifune, trifune o quadrifune, a gravità o Allterrain) composizione fune, stesa tra un ancoraggio

Dettagli

Tavola rotonda. Bosco ceduo : un governo per le risorse del territorio. Selvicoltura dei boschi cedui: principi e innovazioni

Tavola rotonda. Bosco ceduo : un governo per le risorse del territorio. Selvicoltura dei boschi cedui: principi e innovazioni Foresta per la società. La società delle foreste Innovazione nel settore forestale per uno sviluppo sostenibile Città di Castello (PG) 21 ottobre 2011 Tavola rotonda Bosco ceduo : un governo per le risorse

Dettagli

PATRIMONIO AGRICOLO FORESTALE REGIONALE

PATRIMONIO AGRICOLO FORESTALE REGIONALE ************** PATRIMONIO AGRICOLO FORESTALE REGIONALE COMPLESSO FORESTALE LUSTIGNANO RELAZIONE TECNICA DI STIMA DI LOTTO BOSCHIVO DESTINATO ALLA VENDITA Pomarance, lì 24/03/2015 Il Tecnico dott. for.

Dettagli

Progetto strategico n.iii Renerfor. Conferenza finale Aosta 9 maggio 2013

Progetto strategico n.iii Renerfor. Conferenza finale Aosta 9 maggio 2013 Progetto strategico n.iii Renerfor Conferenza finale Aosta 9 maggio 213 DALLA ZONIZZAZIONE FORESTALE ALLA GESTIONE ENERGETICA SOSTENIBILE DELLA BIOMASSA: MODELLO DI IMPLEMENTAZIONE DELLA FILIERA DEL CIPPATO

Dettagli

L impianto di Cogenerazione di Reggello da Gassificazione di Legno

L impianto di Cogenerazione di Reggello da Gassificazione di Legno 16/12/12 HOTEL I CILIEGI 1 da Gassificazione di Legno L'inserimento territoriale Lunedi 17 Dicembre 2012 RELATORE Emanuele Biondi 2 Localizzazione: zona artigianale Matassino Reggello 3 Caratteristiche

Dettagli

giunta regionale Bosco di proprietà di residente in Via Comune CAP Prov.( ) Località tel. n.

giunta regionale Bosco di proprietà di residente in Via Comune CAP Prov.( ) Località  tel. n. giunta regionale PROGETTO DI TAGLIO/PROGETTO SPECIALE DI TAGLIO (artt. 33 e 40 delle PMPF) per utilizzazioni superiori ai 2,5 ha nei boschi cedui e ai 100 mc nelle fustaie soggetti o non soggetti a pianificazione

Dettagli

Ruolo e gestione delle pinete di pino nero dopo i LIFE SelPiBio e FoResMit. Alessandra Lagomarsino e Paolo Cantiani

Ruolo e gestione delle pinete di pino nero dopo i LIFE SelPiBio e FoResMit. Alessandra Lagomarsino e Paolo Cantiani Ruolo e gestione delle pinete di pino nero dopo i LIFE SelPiBio e FoResMit Alessandra Lagomarsino e Paolo Cantiani % Stadi evolutivi delle fustaie di pino nero (IFNC 2005) 100 90 80 70 68,2 60 50 40 30

Dettagli

COMUNE DI ROCCAGORGA PROVINCIA DI LATINA 0773/ FAX 0773/ C.A.P

COMUNE DI ROCCAGORGA PROVINCIA DI LATINA 0773/ FAX 0773/ C.A.P COMUNE DI ROCCAGORGA PROVINCIA DI LATINA 0773/960822 - FAX 0773/959450 C.A.P. 04010 REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL USO CIVICO DI MATERIALE LEGNATICO (Approvato con Delibera G.M. n. 71 del 18/04/2013)

Dettagli

COMUNE DI CAMAGNA MONFERRATO (PROVINCIA DI ALESSANDRIA)

COMUNE DI CAMAGNA MONFERRATO (PROVINCIA DI ALESSANDRIA) COMUNE DI CAMAGNA MONFERRATO (PROVINCIA DI ALESSANDRIA) Programma di carattere straordinario di manutenzione idraulica sul reticolo idrografico passato dalla competenza di A.I.Po alla Regione Piemonte

Dettagli

Regione Autonoma Valle d Aosta Région Autonome Vallée d Aoste

Regione Autonoma Valle d Aosta Région Autonome Vallée d Aoste Regione Autonoma Valle d Aosta Région Autonome Vallée d Aoste Assessorato Agricoltura e Risorse Naturali Assessorat de l Agriculture et des Ressources Naturelles Dipartimento agricoltura risorse naturali

Dettagli

PROCEDURA DI ABBATTIMENTO DEGLI ALBERI

PROCEDURA DI ABBATTIMENTO DEGLI ALBERI 1 PROCEDURA DI ABBATTIMENTO DEGLI ALBERI IDENTIFICAZIONE DEI RISCHI I rischi risultano innumerevoli, sia per i rischi direttamente connessi all attività, sia per l interazione con l ambiente circostante;

Dettagli

E.L.Fo.. Ente Ligure di Formazione. organizza. Corso per

E.L.Fo.. Ente Ligure di Formazione. organizza. Corso per E.L.Fo.. Ente Ligure di Formazione organizza Corso per UTILIZZO IN SICUREZZA DELLA MOTOSEGA NELLE OPERAZIONI DI ABBATTIMENTO ED ALLESTIMENTO (unità formativa F3) riconosciuto da ALFA LIGURIA ai sensi degli

Dettagli

DI INTERVENTO. Comune di Cafasse. -PREscRrzroNr PROGETTO. commitrenre, Floema. Provincia di Torino comung di Gafassg. I. -ffi.

DI INTERVENTO. Comune di Cafasse. -PREscRrzroNr PROGETTO. commitrenre, Floema. Provincia di Torino comung di Gafassg. I. -ffi. commitrenre, Provincia di Torino comung di Gafassg Comune di Cafasse PROGETTO DI INTERVENTO Oggetto: Utilizzazione del soprassuo/o di proprietd comunale Presso il campo spo rtivo oattuerofrrirot lmtm..re{io

Dettagli

Convegno regionale Prevenzione e sicurezza nei lavori di utilizzazione forestale

Convegno regionale Prevenzione e sicurezza nei lavori di utilizzazione forestale Convegno regionale Prevenzione e sicurezza nei lavori di utilizzazione forestale 28 marzo 2013 Firenze Iniziative in campo forestale della Regione Piemonte Valerio Motta Fre Regione Piemonte, Settore Foreste

Dettagli

Roberto Carovigno - Roberto Tonetti Regione Lombardia Direzione Generale Agricoltura

Roberto Carovigno - Roberto Tonetti Regione Lombardia Direzione Generale Agricoltura Roberto Carovigno - Roberto Tonetti Regione Lombardia Direzione Generale Agricoltura La filiera foresta-legno-energia nella Regione Lombardia: un capitale verde per promuovere gli obiettivi dell'agenda

Dettagli

Convegno di presentazione Arezzo, 19 Febbraio Pinus nigra. (CRA Centro di ricerca per la selvicoltura)

Convegno di presentazione Arezzo, 19 Febbraio Pinus nigra. (CRA Centro di ricerca per la selvicoltura) Il trattamento tt t selvicolturaleproposto li lt l t per accrescere la biodiversità nelle pinete di Pinus nigra Paolo Cantiani Paolo Cantiani (CRA Centro di ricerca per la selvicoltura) il trattamento

Dettagli

Incontro di studio LA GESTIONE DEL BOSCO PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE DELLA MONTAGNA

Incontro di studio LA GESTIONE DEL BOSCO PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE DELLA MONTAGNA Incontro di studio LA GESTIONE DEL BOSCO PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE DELLA MONTAGNA Edolo, 29 novembre 2013 Z tç Utàà áàt ftçztää 1 Comunità Montana di Valle Camonica: N 41 Comuni Superficie: 127.251 ettari

Dettagli

Gestione del verde arboreo

Gestione del verde arboreo Appunti d i Gestione del verde arboreo ornamentale 1. Corretta manutenzione delle alberature: principi generali e criteri di potatura 2. Responsabilità legale nella gestione 3. Introduzione alla VTA: perché

Dettagli

IL TUO PROGETTO IN 4 STEP

IL TUO PROGETTO IN 4 STEP LIVELLO DI DIFFICOLTÀ IL TUO PROGETTO IN 4 STEP Farlo è facile: prepara l abbattimento, esegui l abbattimento, pota l albero e dividi il tronco. CON UNA MOTOSEGA 1 TUTTO CIÒ DI CUI HAI BISOGNO ATTREZZI

Dettagli

SICUREZZA SUL LAVORO FORESTALE TECNICHE DI ABBATTIMENTO ED ALLESTIMENTO E CORRETTO USO DELLA MOTOSEGA

SICUREZZA SUL LAVORO FORESTALE TECNICHE DI ABBATTIMENTO ED ALLESTIMENTO E CORRETTO USO DELLA MOTOSEGA ISTRUTTORE FORESTALE Sambugaro Giorgio Via Sambugari 4 Gallio (VI) Cell. 347/5228446 Titolare della Ditta Sambugaro Ilario s.n.c. Di Sambugaro Giorgio &C Via Sambugari 4 Gallio (VI) P.IVA e C.F. 02723330243

Dettagli

Comune di Berzo San Fermo PERIZIA DI STIMA PERIZIA ESTIMATIVA VALORE LEGNAME

Comune di Berzo San Fermo PERIZIA DI STIMA PERIZIA ESTIMATIVA VALORE LEGNAME PERIZIA DI STIMA di n. 1 lotto di legname resinoso in catasta, di proprietà del, costituente il lotto straordinario sito in località Parcheggio Cimitero in Legname in catasta proveniente dai Tagli di cui

Dettagli

Normalità planimetrico-cronologica: divisione della compresa in tante parti equiproduttive di età scalare da 1 a t anni (t=turno)

Normalità planimetrico-cronologica: divisione della compresa in tante parti equiproduttive di età scalare da 1 a t anni (t=turno) Metodi di assestamento della compresa coeatanea che utilizzano la ripresa volumetrica (espressa in m 3 ) Per questi metodi sono importanti tutti e quattro gli aspetti della normalità della compresa Normalità

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE DI LOTTI BOSCHIVI - STAGIONE

REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE DI LOTTI BOSCHIVI - STAGIONE REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE DI LOTTI BOSCHIVI - STAGIONE 2011-2012- In conformità con le Norme Forestali Regionali (ai sensi dell art. 50 della l.r. n. 31/2008) Art. 1 - Richiesta di assegnazione di

Dettagli

RELAZIONE di Calcolo

RELAZIONE di Calcolo POSATORI FRANCIACORTA SRL LARGO DEL LAVORO 26, 25040 CLUSANE D ISEO (BS) tel. (030) 9898018 fax. (030) 9898549 mail: info@posatorifranciacorta.it RELAZIONE di Calcolo Copertura in legno per capannone di

Dettagli

AZIENDA AGRICOLA BOZZOLO LIVIO Via Vittorio Veneto, 1 AZZIO (VA)

AZIENDA AGRICOLA BOZZOLO LIVIO Via Vittorio Veneto, 1 AZZIO (VA) AZIENDA AGRICOLA BOZZOLO LIVIO Via Vittorio Veneto, 1 AZZIO (VA) FONDO EUROPEO AGRICOLO PER LO SVILUPPO RURALE PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014-2020 INTERVENTI SELVICOLTURALI MISURA 8 SOTTOMISURA 8.3

Dettagli

La posizione della Valle d Aosta

La posizione della Valle d Aosta Convegno «Filiera bosco legno: la situazione attuale e prospettive per il futuro», FORLENER 2017 12 maggio 2017- La posizione della Valle d Aosta Regione Autonoma Valle d Aosta Assessorato agricoltura

Dettagli

Problematiche strutturali e stabilità degli alberi

Problematiche strutturali e stabilità degli alberi Problematiche strutturali e stabilità degli alberi Corpo Forestale dello Stato Centro Nazionale per lo Studio e la Conservazione della Biodiversità Forestale Bosco Fontana UTB di Verona Instabilità Meccanismi

Dettagli

Regione Autonoma Valle d Aosta Région Autonome Vallée d Aoste

Regione Autonoma Valle d Aosta Région Autonome Vallée d Aoste Regione Autonoma Valle d Aosta Région Autonome Vallée d Aoste Assessorato Agricoltura e Risorse Naturali Assessorat de l Agriculture et des Ressources Naturelles Dipartimento Risorse Naturali e Corpo Forestale

Dettagli

FASI DEL LAVORO DI UTILIZZAZIONE

FASI DEL LAVORO DI UTILIZZAZIONE FASI DEL LAVORO DI UTILIZZAZIONE Abbattimento degli alberi Sramatura e taglio del cimale (con allestimento eventuale della ramaglia) Depezzatura (suddivisione del fusto in assortimenti commerciali) Scortecciatura

Dettagli

Dettagli della zona di scarico, con dispositivo elastico di arresto dei tondelli produttività (compresi il montaggio, lo smontaggio e il concentrament

Dettagli della zona di scarico, con dispositivo elastico di arresto dei tondelli produttività (compresi il montaggio, lo smontaggio e il concentrament Sistema monofune, a gravità fune in acciaio, su un unica campata, con lunghezza da meno di 100 m fino a oltre 600-800 m, con pendenza da 25% a oltre 70% serve per il trasporto di legna da ardere (25-5050

Dettagli

Sistema monofune, a gravità

Sistema monofune, a gravità Sistema monofune, a gravità fune in acciaio, su un unica campata, con lunghezza da meno di 100 m fino a oltre 600-800 m, con pendenza da 25% a oltre 70% serve per il trasporto di legna da ardere (25-50

Dettagli