BARRECA & LA VARRA. QUESTIONI DI FACCIATA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "BARRECA & LA VARRA. QUESTIONI DI FACCIATA"

Transcript

1

2 COMUNICATO STAMPA: 26 MARzO 2012 BARRECA & LA VARRA. QUESTIONI DI FACCIATA Barreca & La Varra. Questioni di facciata è in libreria. Il volume, a cura di Moreno Gentili e pubblicato da Skira, racconta il pensiero e la produzione progettuale di Gianandrea Barreca e Giovanni La Varra attraverso il fil rouge del tema facciata, individuato dai due architetti. Con testi di Gianandrea Barreca, Giovanni La Varra, Ugo Volli, Stefano Bucci, Giovanna Borasi, Joseph Grima. E con una intervista a Vittorio Gregotti. Barreca & La Varra. Questioni di facciata. Il libro, curato da Moreno Gentili, è una rassegna sulle architetture progettate e realizzate da Gianandrea Barreca e Giovanni La Varra dal 1999 al 2007 con Stefano Boeri (Boeri Studio, Stefano Boeri, Gianandrea Barreca, Giovanni La Varra), quindi dal 2008 come Studio Barreca & La Varra. Il volume, pubblicato da Skira, espone fin dalla copertina il tema portante individuato dallo studio milanese Barreca & La Varra (Gianandrea Barreca e Giovanni La Varra) attraverso un dettaglio dell edificio B5, parte del nuovo complesso RCS MediaGroup a Milano, da poco ultimato. Il libro propone alcuni punti chiave della riflessione progettuale di Barreca & La Varra, dalla dimensione del paesaggio naturale alla città, alla pelle degli edifici, ai loro interni fino alla copertura intesa come quinta facciata. Natura, città, interno, quinta facciata sono i temi sui quali i due architetti invitano altrettanti autori -Ugo Volli, Stefano Bucci, Giovanna Borasi, Joseph Grima- a fornire ulteriori riflessioni. Tali letture evidenziano una molteplicità di percorsi critici che si dipanano intorno ai progetti sviluppati dai due architetti nel corso dei loro primi venti anni di attività progettuale: dal Bosco Verticale all edificio B5 per RCS MediaGroup a Milano, dalla Torre della Ricerca ZIP a Padova allo Shopping Center di Milano. Responsabilità e progetto: architettura ma non solo. L introduzione di Moreno Gentili apre sul lavoro di Barreca & La Varra all insegna di una qualità che l autore ritiene essere decisiva per il successo dei due architetti milanesi: la responsabilità civile e professionale. Quella che permette a Barreca & La Varra di osservare con scrupolo le esigenze dei fruitori delle loro architetture, di facilitare l interazione fra natura e spazio costruito, di tradurre in fatto concreto la ricerca tecnologica con il fine di arrivare sempre a nuove soluzioni spesso intense e coinvolgenti nel merito emozionale e costruttivo soprattutto riguardo al tema portante di questo libro e cioè la facciata in architettura. Questioni di facciata. È il testo con cui Gianadrea Barreca e Giovanni La Varra presentano il loro interesse per l involucro edilizio, inteso come faccia, immagine, impronta dell architettura sulla città. La vita della facciata, la sua dimensione pubblica, la sua storia, la sua natura di documento e di testimonianza, il rapporto fra la sua funzione e il passare del tempo sono tutti argomenti che ricorrono fra le loro parole. La facciata è un indizio per comprendere la natura di un edificio scrivono gli architetti. È in questo sottile diaframma che si rappresentano questioni di progetto quali la tecnica e il simbolico, la materia e il disegno, le regole e le istanze prestazionali, le procedure e gli imprevisti. Nessuna altra parte dell edificio vive la condizione ambigua di essere parte della struttura architettonica e della città. La natura della facciata è sempre pubblica, la sua vocazione è necessariamente collettiva. Una serie di altri testi, che avvicina le riflessioni di Barreca & La Varra ai loro casi progettuali, si alterna agli scritti di Ugo Volli (ordinario di Semiotica, Università di Torino) con Estetica della natura urbana; di Stefano Bucci (giornalista, Corriere della Sera) con La facciata urbana; di Giovanna Borasi (architetto, curatore ed editor) con La facciata che inquadra; di Joseph Grima (architetto e ricercatore, direttore della rivista Domus ) con La quinta facciata. A partire dai temi cari a Barreca & La Varra il libro attraversa argomenti che hanno a che fare con la contrapposizione fra natura e cultura, fra dimensione naturale e spazio costruito, con la facciata oltre la sua immagine estetica e tecnologica, con il rapporto fra essa e chi ne usufruisce, e ancora con il confine fra spazio domestico (interno) e paesaggio urbano (esterno) inteso come diaframma fra la vita dell uomo e quella della città, fino alla similitudine fra fa la facciata e l insegna pubblicitaria, accomunate in quanto entrambe comunicano messaggi, narrano storie, sono, infine, piattaforme mediatiche. Persino la copertura, e cioè la quinta facciata, attraverso la veduta zenitale, diventa tessuto narrativo. p. 2

3 Il volume chiude con Intervista a proposito di un intervista, una conversazione, poi resa come intervista nella sua forma più canonica, fra Vittorio Gregotti, Gianandrea Barreca e Giovanni La Varra. Pur non essendo stati allievi di Gregotti, Barreca e La Varra riconoscono al celebre architetto e intellettuale la capacità di continuare a fornire elementi di stimolo alla professione e all insegnamento. Contatto stampa: Francesca Oddo, francesca.oddo@image-web.org, mobile p. 3

4 IL LIBRO BARRECA & LA VARRA. QUESTIONI DI FACCIATA A cura di Moreno Gentili Formato: 15 x 21 cm Pagine: 224 Illustrazioni: 90 a colori Prezzo: 25,00 Editore: Skira Collana: Architettura In libreria da marzo 2012 SOMMARIO - Responsabilità e progetto: architettura ma non solo - Questioni di facciata - Estetica della natura urbana - Dalla natura. La facciata e gli elementi vegetali - La facciata urbana - Dalla città. La facciata nello spazio urbano - La facciata che inquadra - Dall interno. La facciata come luogo di frontiera - La quinta facciata - Dall alto, La facciata nel Googlescape - Intervista a proposito di un intervista - Apparati - Biografie - Crediti progetti - Crediti fotografici p. 4

5 NOTE BIOGRAFICHE Moreno Gentili (Como, 1960) si occupa di cultura della comunicazione e di Concept Design tra Arte e Cultura d Impresa. Per Skira ha ideato la collana Skira Impresa. Tra le sue pubblicazioni: L inferno dentro, Sinda; Suite Sarajevo, Archivi del 900; On the Move, Skira; Do Not Cross, Biennale di Venezia, Johan & Levi; Ideators: disegnatori di idee, Skira; Sguardo nomade, Archinto; Europe Terminal, Charta; NYC, New York Revisited, Charta; In linea d aria, Feltrinelli; Habitat, Art&, Rivedute veneziane, Idea Books. Come artista ha esposto le sue opere in musei, fondazioni e biennali internazionali, ivi compresa la Biennale di Venezia. Barreca & La Varra Gianandrea Barreca e Giovanni La Varra, già soci fondatori nel 1999 di Boeri Studio (con Stefano Boeri), hanno avviato lo studio Barreca & La Varra nel 2008 a Milano. Gianandrea Barreca (Genova, 1969) collabora dal 2004 con la Domus Academy di Milano, presso la quale dal 2006 è direttore del Master in Urban Vision and Architectural Design. Dal 2009 insegna Composizione Architettonica presso la Facoltà di Ingegneria Edile e Architettura di Genova. È fra i fondatori di Gruppo A12, con il quale promuove e realizza seminari, ricerche, mostre, installazioni sulla condizione urbana contemporanea e in particolare sulle relazioni tra contesto urbano ed arte pubblica. Giovanni La Varra (Milano, 1967) insegna Composizione e Progettazione Urbana alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano e Urbanistica alla Facoltà di Lettere e Filosofia dell Università Statale di Milano. Autore di numerose ricerche sull abitare contemporaneo e sulle forme temporanee e autorganizzate di uso dello spazio pubblico, con l agenzia di ricerca Multiplicity ha promosso e realizzato ricerche e installazioni sulla condizione urbana contemporanea, come USE-Uncertain States of Europe (una ricognizione sul futuro del territorio europeo esposta a Bordeaux 2000, Bruxelles 2001, Tokyo 2002, Milano 2002) e Solid Sea (una ricerca sul Mediterraneo presentata a Documenta XI-Kassel 2002 e esposta a Vienna, Berlino e Rotterdam). Dal settembre 2009 all aprile 2011 è stato consulente dell ufficio di piano Expo p. 5

6 IMMAGINI PER LA STAMPA Image # Didascalia: Bosco Verticale. Size: 17 MB - 42cm 28cm Image # Didascalia: Barreca & La Varra. Questioni di facciata (a cura di Moreno Gentili), Skira, Size: 380 KB Image # Didascalia: Bosco Verticale (foto: Carola Merello). Size: 16 MB - 49cm 32cm Image # Didascalia: RCS, Edificio B5, Milano (foto: Paolo Rosselli). Size: 9,7 MB - 51cm 34cm Image # Didascalia: RCS, Edificio B5, Milano (foto: Paolo Rosselli). Size: 9,7 MB - 51cm 34cm p. 6

7 Image # Didascalia: Shopping Center, Cinisello Balsamo - Sesto San Giovanni, Milano. Size: 8,2 MB - 35cm 23cm Image # Didascalia: Shopping Center, Cinisello Balsamo - Sesto San Giovanni, Milano. Size: 6 MB - 36cm 24cm Image # Didascalia: The Roof, Milano. Size: 7,8 MB - 37cm 22cm Image # Didascalia: The Roof, Milano. Size: 1,2 MB - 11cm 8cm p. 7

LABORATORIO DI PROGETTO 2 A - L

LABORATORIO DI PROGETTO 2 A - L STRUTTURA DIDATTICA SPECIALE DI ARCHITETTURA Corso di laurea magistrale in Architettura Anno accademico 2018/2019-2 anno LABORATORIO DI PROGETTO 2 A - L 18 CFU - Insegnamento annuale Docenti titolari dell'insegnamento

Dettagli

Politecnico di Milano, Facoltà di Architettura Civile, Corso di Laurea Magistrale in Architettura

Politecnico di Milano, Facoltà di Architettura Civile, Corso di Laurea Magistrale in Architettura Politecnico di Milano, Facoltà di Architettura Civile, Corso di Laurea Magistrale in Architettura Esercitazione introduttiva 17_10_2008_1 Laboratorio di Architettura degli Interni 1, proff. Roberto Rizzi

Dettagli

Ore 15:45 19:00 LECTIO MAGISTRALIS del Prof. Ing. Franco Mola GLI EDIFICI ALTI NELLA MODERNA INGEGNERIA DELLE COSTRUZIONI

Ore 15:45 19:00 LECTIO MAGISTRALIS del Prof. Ing. Franco Mola GLI EDIFICI ALTI NELLA MODERNA INGEGNERIA DELLE COSTRUZIONI Ore 15:45 19:00 LECTIO MAGISTRALIS del Prof. Ing. Franco Mola GLI EDIFICI ALTI NELLA MODERNA INGEGNERIA DELLE COSTRUZIONI TEMI DELL INTERVENTO: L approccio concettuale al progetto strutturale degli edifici

Dettagli

ESERCITAZIONE TEORICA

ESERCITAZIONE TEORICA 1 LAB PROG ARCH. I * BRAGHIERI ESERCITAZIONE TEORICA laboratorio di progettazione dell architettura I A N N O 2 0 0 6 / 2 0 0 7-1 2 0 O R E I A N N O N I C O L A B R A G H I E R I c o n M O N I C A B R

Dettagli

Strumenti per un progetto alla Grande Scala

Strumenti per un progetto alla Grande Scala Morfologie insediative e caratteri del paesaggio urbano Strumenti per un progetto alla Grande Scala Mauro Berta Davide Rolfo Dipartimento di Progettazione Architettonica e di Disegno Industriale. Politecnico

Dettagli

2 Festival dell Architettura Bari, novembre 2014

2 Festival dell Architettura Bari, novembre 2014 L attività di ricerca di Giuseppe (Pino) Scaglione - sviluppata nelle occasioni di impegno scientifico e didattico e documentata dalle pubblicazioni, dai progetti di concorso e dall attività sperimentale

Dettagli

Università IUAV di Venezia S.B.D. BIBLIOTECA CENTRALE

Università IUAV di Venezia S.B.D. BIBLIOTECA CENTRALE r I ' Università IUAV di Venezia S.B.D. G 9368 BIBLIOTECA CENTRALE maria ludovica tramontin nox ISTITUTO UNIVERSITARIO ARGHITETTURA VENEZIA AREA SERVIZI RlllllOGRAFIGI E DOCUMENTALI BIBLIOTECA CENTRALE

Dettagli

Le cattedrali dell energia Mostra alla Fondazione AEM

Le cattedrali dell energia Mostra alla Fondazione AEM Le cattedrali dell energia Mostra alla Fondazione AEM La mostra Le cattedrali dell energia. Architettura, industria e paesaggio nelle immagini di Francesco Radino e degli Archivi Storici Aem, con oltre

Dettagli

via Bergognone Miano polimi.it e

via Bergognone Miano polimi.it e INFORMAZIONI PERSONALI Claudio Camponogara via Bergognone 31 20144 Miano 0223995772 3346209305 claudio.camponogara@ polimi.it archivio@polimi.it e attivitàmuseali@polimi.it Sesso maschio Data di nascita

Dettagli

Politecnico di Milano, Facoltà di Architettura Civile, Corso di Laurea Magistrale in Architettura

Politecnico di Milano, Facoltà di Architettura Civile, Corso di Laurea Magistrale in Architettura Politecnico di Milano, Facoltà di Architettura Civile, Corso di Laurea Magistrale in Architettura Esercitazione introduttiva 17_10_2008_1 Laboratorio di Architettura degli Interni 1, proff. Roberto Rizzi

Dettagli

In effetti Sommaruga meritava di meglio

In effetti Sommaruga meritava di meglio ISSN 2284-1369 Città e Territorio Design Forum Inchieste Interviste Patrimonio Professione e Forma Progetti Reviews SEARCH In effetti Sommaruga meritava di meglio Iscriviti alla Newsletter Riceviamo e

Dettagli

UNITÀ DI PROGETTO ARCHITETTURA E SPAZIO URBANO TRASFORMAZIONI SOSPESE. ABITARE MIRAFIORI SUD

UNITÀ DI PROGETTO ARCHITETTURA E SPAZIO URBANO TRASFORMAZIONI SOSPESE. ABITARE MIRAFIORI SUD UNITÀ DI PROGETTO ARCHITETTURA E SPAZIO URBANO TRASFORMAZIONI SOSPESE. ABITARE MIRAFIORI SUD DOCENTI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA MASSIMO CROTTI URBANISTICA ANGELO SAMPIERI ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO CHIARA

Dettagli

REFERENCES Baldo, G.L., Marino, M., Rossi, S.. Analisi del ciclo di vita LCA. Materiali, prodotti, processi. Milano: Edizioni Ambiente, Barucco,

REFERENCES Baldo, G.L., Marino, M., Rossi, S.. Analisi del ciclo di vita LCA. Materiali, prodotti, processi. Milano: Edizioni Ambiente, Barucco, REFERENCES Baldo, G.L., Marino, M., Rossi, S.. Analisi del ciclo di vita LCA. Materiali, prodotti, processi. Milano: Edizioni Ambiente, 2005. Barucco, M., Trabucco, D.. Architettura Energia. Un indagine

Dettagli

O.M. UNGERS PRIME CASE

O.M. UNGERS PRIME CASE ARCHIVI STORICI LE MOSTRE AREA SERVIZI BIBLIOTECARI DI ATENEO O.M. UNGERS PRIME CASE 14.05.2015 07.07.2015 lunedì venerdì h 9.30 17.00 Spazio mostre Archivi Storici Politecnico di Milano Campus Bovisa

Dettagli

Fotografia, Architettura, Arte pubblica: lo sguardo come strumento di crescita personale e collettiva

Fotografia, Architettura, Arte pubblica: lo sguardo come strumento di crescita personale e collettiva Tavola rotonda Sabato 30 Aprile 2016 ore 19 MIA Fair, Area Talk. Piazza Bo Bardi - Milano A cura di ARTEPRIMA Non profit Fotografia, Architettura, Arte pubblica: lo sguardo come strumento di crescita personale

Dettagli

CURRICULUM.

CURRICULUM. CURRICULUM www.giandebiaggiemora.it Largo Gaetano Ghidetti n. 21/A - 43124 Parma tel. 0521.250491 - fax 0521.250488 e-mail: studio@giandebiaggiemora.it Lo studio Architetti Associati Giandebiaggi & Mora,

Dettagli

Premiazione del Lavoro e Progresso Economico

Premiazione del Lavoro e Progresso Economico Premiazione del Lavoro e Progresso Economico ARCHITETTURA E AMBIENTE ARCHITETTURA E ARREDO DESIGN DEL MOBILE ARTE DEL LEGNO PRINCIPALI COLLABORAZIONI CON ENTI ESTERNI E PARTECIPAZIONI A CONCORSI E MOSTRE

Dettagli

ITALIAN DESIGN INSTITUTE

ITALIAN DESIGN INSTITUTE ITALIAN DESIGN INSTITUTE ITALIAN DESIGN INSTITUTE SPECIALIZZAZIONE VERDE INDOOR DESIGN MILANO 24 ORE - Studio propedeutico individuale - 24 ore Full Immersion - Project Work MAX 18 PARTECIPANTI - Divulgazione

Dettagli

Tra borgo e fabbrica: #concorrimi per concorso internazionale di idee

Tra borgo e fabbrica: #concorrimi per concorso internazionale di idee NEWSLETTER DEL 20/11/18 Tra borgo e fabbrica: #concorrimi per concorso internazionale di idee Il Comune di Sant Ambrogio di Torino, gioiello medievale della bassa Val di Susa, bandisce un concorso internazionale

Dettagli

Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all esercizio della professione di Architetto LAUREA SPECIALISTICA

Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all esercizio della professione di Architetto LAUREA SPECIALISTICA Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all esercizio della professione di Architetto LAUREA SPECIALISTICA Prova pratico-grafica (6 ore) Tema n.1 - Urbanistica Progettare

Dettagli

Comune di Vercelli e Fondazione Peggy Guggenheim. incarico professionale. - campagna fotografica sul ciclo di affreschi di S.

Comune di Vercelli e Fondazione Peggy Guggenheim. incarico professionale. - campagna fotografica sul ciclo di affreschi di S. Date (da-a) 2008-2012 Tipo di azienda o settore Comune di Vercelli e Fondazione Peggy Guggenheim Principali mansioni e responsabilità - ideazione e realizzazione grafico-fotografica cataloghi mostre Peggy

Dettagli

CHIESA DI NOSTRA SIGNORA DELLA MISERICORDIA, BARANZATE, MILANO Progetto, direzione lavori e direzione artistica del RESTAURO

CHIESA DI NOSTRA SIGNORA DELLA MISERICORDIA, BARANZATE, MILANO Progetto, direzione lavori e direzione artistica del RESTAURO restauro opera conclusa giugno 2015 foto marco introini CHIESA DI NOSTRA SIGNORA DELLA MISERICORDIA, BARANZATE, MILANO Progetto, direzione lavori e direzione artistica del RESTAURO 2006-2015 Giulio Barazzetta

Dettagli

PROGETTAZIONE STRUTTURALE PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA PROGETTAZIONE RETI TECNOLOGICHE PREVENZIONE INCENDI PROGETTAZIONE IMPIANTISTICA TERMICA

PROGETTAZIONE STRUTTURALE PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA PROGETTAZIONE RETI TECNOLOGICHE PREVENZIONE INCENDI PROGETTAZIONE IMPIANTISTICA TERMICA PROGETTAZIONE STRUTTURALE PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA PROGETTAZIONE RETI TECNOLOGICHE PREVENZIONE INCENDI PROGETTAZIONE IMPIANTISTICA TERMICA PROGETTAZIONE URBANISTICA RISTRUTTURAZIONI 1 Lo studio CPR

Dettagli

Housing. Il progetto dell abitare tra innovazione, sostenibilità, efficienza energetica INVITO. MERCOLEDÌ 13 OTTOBRE 2010 ore

Housing. Il progetto dell abitare tra innovazione, sostenibilità, efficienza energetica INVITO. MERCOLEDÌ 13 OTTOBRE 2010 ore promosso da DI FORLÌ-CESENA DI RIMINI DI PESARO E URBINO con il patrocinio CONSIGLIO NAZIONALE Housing Il progetto dell abitare tra innovazione, sostenibilità, efficienza energetica INVITO MERCOLEDÌ 13

Dettagli

1/23. Curriculum Vitae. Giovanni Bassi

1/23. Curriculum Vitae. Giovanni Bassi 1/23 Curriculum Vitae Giovanni Bassi 2/23 Titoli di Studio 1997 abilitazione all esercizio professionale e iscrizione all Albo degli Architetti della Provincia di Milano. 1995 laurea in architettura presso

Dettagli

RISPARMIO ENERGETICO E FORMA ARCHITETTONICA

RISPARMIO ENERGETICO E FORMA ARCHITETTONICA E FORMA ARCHITETTONICA PROGETTAZIONE SOSTENIBILE E INNOVAZIONE TECNOLOGICA NEGLI EDIFICI POLITECNICO DI MILANO SUPPORTO SCIENTIFICO POLO REGIONALE DI LECCO GIOVEDÌ 1 OTTOBRE 2009 - ore 15.00 PALAZZO DEI

Dettagli

Frequenta la Facoltà di Architettura presso il Politecnico di Milano, dove

Frequenta la Facoltà di Architettura presso il Politecnico di Milano, dove Formazione ed esperienze lavorative Frequenta la Facoltà di Architettura presso il Politecnico di Milano, dove matura l interesse per gli aspetti inerenti la progettazione sostenibile e lo sviluppo di

Dettagli

PER UN DIZIONARIO DEL DESIGN ITALIANO

PER UN DIZIONARIO DEL DESIGN ITALIANO UGO LA PIETRA ARGOMENTI PER UN DIZIONARIO DEL DESIGN ITALIANO I - CULTURA VISIVA FRANCO ANGELI IUAV - VENEZIA AREA SERV. BIBLIOGRAFICI E DOCUMENTALI DEPCIA K 89 ~p-f), I ç\!. ~" -~ '' 'I>, ' :, UGO LA

Dettagli

Crediti formativi universitari del Corso di Laurea in Scienze dell Architettura In vigore dall anno acc

Crediti formativi universitari del Corso di Laurea in Scienze dell Architettura In vigore dall anno acc Crediti formativi universitari del Corso di Laurea in Scienze dell Architettura In vigore dall anno acc. 2004-2005 ATTIVITÀ FORMATIVE DI BASE totale CFU Settori scientifico disciplinari Formazione scientifica

Dettagli

AVVISO PUBBLICO. Aree disponibili per le installazioni

AVVISO PUBBLICO. Aree disponibili per le installazioni AVVISO PUBBLICO Avviso pubblico per l acquisizione di manifestazioni di interesse finalizzate alla realizzazione di installazioni temporanee e/o permanenti denominate MICROPAESAGGI Coordinamento AIAPP

Dettagli

Venerdì 26 maggio Villa Emo Fanzolo di Vedelago - TV - h 17.00

Venerdì 26 maggio Villa Emo Fanzolo di Vedelago - TV - h 17.00 Venerdì 26 maggio 2017 - Villa Emo Fanzolo di Vedelago - TV - h 17.00 in collaborazione con Meeting con i sistemi ventilati SWISSPEARL L architettura cambia faccia. La facciata ventilata come ultima frontiera

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2009/2010 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ELEMENTI DI ARCHITETTURA CLASSE 4 SEZ.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2009/2010 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ELEMENTI DI ARCHITETTURA CLASSE 4 SEZ. Liceo Artistico Statale di Crema e Cremona Bruno Munari PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE Cod. Doc.: M 7.3 A-1 Rev. 1 del : 12/06/03 Anno scolastico 2009/2010 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ELEMENTI

Dettagli

LICEO ARTISTICO STATALE Giacomo e Pio Manzù BERGAMO

LICEO ARTISTICO STATALE Giacomo e Pio Manzù BERGAMO MATERIA: PROGETTAZIONE ARCHITETTURA DOCENTE: PAOLO FABRI CLASSE 5 A A.S.2015/2016 INDIRIZZO: ARCHITETTURA E AMBIENTE FINALITA RAGGIUNTE Il programma di 5 è stato la naturale continuazione del programma

Dettagli

GIULIA RICAGNI PORTFOLIO FOTOGRAFICO

GIULIA RICAGNI PORTFOLIO FOTOGRAFICO GIULIA RICAGNI PORTFOLIO FOTOGRAFICO WWW.GIULIARICAGNI.IT Il Portfolio si divide in tre sezioni tematiche, composte di 15 foto ciascuna: fotografia di reportage (Istanbul), fotografia di paesaggi e natura

Dettagli

PROGETTO, COSTRUZIONE E AMBIENTE

PROGETTO, COSTRUZIONE E AMBIENTE PROGETTO, COSTRUZIONE E AMBIENTE FORMAZIONE DI QUALITÀ CREDITI FORMATIVI SPEECH AZIENDALI NOVITÀ 2017 FUTUREBUILD È UN MARCHIO DEL GRUPPO MAGGIOLI Il MEETING rappresenta lo strumento PIÙ EFFICACE per raggiungere

Dettagli

Piatto piano. Driade; Laudani Marta; Romanelli Marco.

Piatto piano. Driade; Laudani Marta; Romanelli Marco. Piatto piano Driade; Laudani Marta; Romanelli Marco Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/xc080-00450/ Scheda SIRBeC: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede-complete/xc080-00450/

Dettagli

geometra Ferruccio Della Schiava Via Tavagnacco, 145-33100 UDINE +39 392.3436495 info@dellaschiava.it www.dellaschiava.it

geometra Ferruccio Della Schiava Via Tavagnacco, 145-33100 UDINE +39 392.3436495 info@dellaschiava.it www.dellaschiava.it INFORMAZIONI PERSONALI geometra Ferruccio Della Schiava Via Tavagnacco, 145-33100 UDINE +39 392.3436495 info@dellaschiava.it www.dellaschiava.it Sesso maschile Data di nascita 27 maggio 1963 Nazionalità

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Nazionalità VISCHI ELENA Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) OTTOBRE 2017 AGOSTO 2018 Istituto d Istruzione

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA EDILE

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA EDILE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA EDILE GIORNATA DI ORIENTAMENTO IN ITINERE 26.10.2017 CORSO DI LAURA IN INGEGNERE EDILE Referenti Presidente Corso di Laurea Prof. Ing. Gianni Bartoli Referente

Dettagli

ARCHITETTURA URBANISTICA INGEGNERIA DELLE COSTRUZIONI. Corso di Laurea Magistrale in Architettura

ARCHITETTURA URBANISTICA INGEGNERIA DELLE COSTRUZIONI. Corso di Laurea Magistrale in Architettura ARCHITETTURA URBANISTICA INGEGNERIA DELLE COSTRUZIONI Corso di Laurea Magistrale in Architettura Presentazione PSPA Progettazione Architettonica (A12) 22 settembre 2016 Aula T.1.2 Laboratorio di Progettazione

Dettagli

BERGAMO, GIARDINI IN LUCE, WORKSHOP

BERGAMO, GIARDINI IN LUCE, WORKSHOP BERGAMO, MARTEDÌ 18 SETTEMBRE 2018 ED IN REPLICA MERCOLEDÌ 19 SETTEMBRE 2018 Sala dei Giuristi Piazza Vecchia, Bergamo Alta La partecipazione al corso consente agli iscritti all ordine degli architetti

Dettagli

A r c h itettura recente in Alto Adige k u n s t M e r a n M e r a n o a r t e, d a l 3 febbraio al 17 aprile

A r c h itettura recente in Alto Adige k u n s t M e r a n M e r a n o a r t e, d a l 3 febbraio al 17 aprile COMUNICATO STAMPA 2000 2 0 0 6 A r c h itettura recente in Alto Adige k u n s t M e r a n M e r a n o a r t e, d a l 3 febbraio al 17 aprile Mostra collettiva e progetto di pubblicazione in occasione dell

Dettagli

GOBBOARCHITETTI Viale Vittorio Veneto, Treviso Italia

GOBBOARCHITETTI Viale Vittorio Veneto, Treviso Italia GOBBOARCHITETTI Viale Vittorio Veneto, 35 31100 Treviso Italia +39 0422 423955 info@gobboarchitetti.it www.gobboarchitetti.it Curriculum Vitae STUDIO / Mission GOBBOARCHITETTI è uno studio associato di

Dettagli

Corso triennale per giovani artisti Il mestiere delle arti (in corso) Ministero delle politiche giovanili Regione Emilia Romagna

Corso triennale per giovani artisti Il mestiere delle arti (in corso) Ministero delle politiche giovanili Regione Emilia Romagna Gianluca Bronzoni Dati personali Luogo e data di nascita: Parma, 16 Gennaio 1977 Residenza: via Mantova 4, 43100 Parma Tel. 340 7112058 E-mail: gianlucabronzoni@hotmail.com www.gianlucabronzoni.com Istruzione

Dettagli

Architettura e tempo

Architettura e tempo Andrea Giachetta Architettura e tempo La variabile della durata nel progetto di architettura con saggi di Rossana Raiteri e Michele Semini Università IUAV di Venezia S.B.D. A 1127 BIBLIOTECA CENTRALE i

Dettagli

SCRITII SCELTI

SCRITII SCELTI GIORGIO GRASSI SCRITII SCELTI 1965-1999 Collana di architettura FrancoAngeli IUAV - VENEZIA AREA SERI/. BIBLIOGRAFICI E DOCUMENTALI H 8886 BIBLIOTECA CENTRALE tp H ~ 88 b GIORGIO GRASSI SCRITII SCELTI

Dettagli

Edizioni Galleria Fatto ad Arte Ceramiche mediterranee di Ugo La Pietra. Realizzate da Sandro Da Boit

Edizioni Galleria Fatto ad Arte Ceramiche mediterranee di Ugo La Pietra. Realizzate da Sandro Da Boit 1998-2018 Edizioni Galleria Fatto ad Arte Ceramiche mediterranee di Ugo La Pietra Realizzate da Sandro Da Boit Risale ormai al 1998 la collezione di ceramiche che la Galleria Fatto ad Arte ha curato ed

Dettagli

Carlo Ratti: Bisogna guardare al mondo come un mercato che offre enorme possibilità

Carlo Ratti: Bisogna guardare al mondo come un mercato che offre enorme possibilità Congresso Nazionale Ingegneri / Cinque domande all'ingegnere globe-trotter che ha impostato il suo successo su innovazione e interdisciplinarietà Carlo Ratti: Bisogna guardare al mondo come un mercato

Dettagli

ITALIAN DESIGN INSTITUTE

ITALIAN DESIGN INSTITUTE MASTER GARDEN DESIGN MILANO 372 ORE - Studio propedeutico individuale - 72 ore Full Immersion - Project Work - 300 ore di Stage sul territorio regionale MAX 18 PARTECIPANTI - Realizzazione video CV - Divulgazione

Dettagli

PROLUSIONE AL CORSO DI COSTRUZIONE DELLE OPERE DI ARCHITETTURA A

PROLUSIONE AL CORSO DI COSTRUZIONE DELLE OPERE DI ARCHITETTURA A Università degli Studi di Napoli Federico II Corso di Laurea Magistrale in Architettura 5UE a.a. 2018-2019 Costruzione delle Opere di Architettura A prof. arch. Alessandro Claudi de Saint Mihiel PROLUSIONE

Dettagli

Ingegneria edile-architettura

Ingegneria edile-architettura Ogni volta che scopriamo nuove tecniche spesso ci atteniamo stupidamente alle vecchie forme. Un nuovo materiale, come il cemento, crea da sé le sue forme. Una struttura è architettonicamente valida quando

Dettagli

Archiprix Italia 2015: ecco le migliori tesi di laurea in architettura

Archiprix Italia 2015: ecco le migliori tesi di laurea in architettura Archiprix Italia 2015: ecco le migliori tesi di laurea in architettura Sono dedicate a progetti di riqualificazione importanti le tesi vincitrici di Archiprix Italia 2015, tra la Sicilia, Taranto e Milano

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHITETTURA E DISEGNO URBANO ARCHITECTURE AND URBAN DESIGN

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHITETTURA E DISEGNO URBANO ARCHITECTURE AND URBAN DESIGN CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHITETTURA E DISEGNO URBANO ARCHITECTURE AND URBAN DESIGN POLIMI RANKINGS QS Rankings by Subject Architecture and Built Environment 1 st ITALY 6 th EUROPE 9 th WORLD ARCHITETTURA

Dettagli

GUIDA ALL ARCHITETTURA MULTIPIANO IN ACCIAIO

GUIDA ALL ARCHITETTURA MULTIPIANO IN ACCIAIO GUIDA ALL ARCHITETTURA MULTIPIANO IN ACCIAIO Manuale tecnico-pratico VII INDICE GENERALE Prefazione a cura di Fondazione Promozione Acciaio...» XI Sintesi dei contenuti...» XIII 1. Introduzione...» 1 2.

Dettagli

Le parole incontrano l arte in un ciclo di incontri con architetti e scrittori, giornalisti e registi, collezionisti e scienziati

Le parole incontrano l arte in un ciclo di incontri con architetti e scrittori, giornalisti e registi, collezionisti e scienziati Le parole incontrano l arte in un ciclo di incontri con architetti e scrittori, giornalisti e registi, collezionisti e scienziati Tutti gli incontri si terranno alle ore 17 nella sala Ricerca all interno

Dettagli

Dal 1995 al 1997 Borsista Post-dottorato presso il Dipartimento di Rappresentazione, Università degli Studi di Palermo.

Dal 1995 al 1997 Borsista Post-dottorato presso il Dipartimento di Rappresentazione, Università degli Studi di Palermo. ARCH. GABRIELLA CURTI DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA E ANALISI DELLA CITTA' MEDITERRANEA VIA MELISSARI, FEO DI VITO (REGGIO CALABRIA) CAP 89024 e-mail: gabriella.curti@unirc.it CURRICULUM VITAE PROFILO SCIENTIFICO

Dettagli

L ARCHITETTURA E UN PRODOTTO SOCIALMENTE UTILE?

L ARCHITETTURA E UN PRODOTTO SOCIALMENTE UTILE? L ARCHITETTURA concept Cosa hanno da dire i docenti di progettazione ad un paese la cui forma fisica pare imprigionata nelle gabbie delle procedure burocratiche, nelle impasse delle decisioni politiche,

Dettagli

MOSTRA Sguardi sul mondo. Franco Albini fotografo

MOSTRA Sguardi sul mondo. Franco Albini fotografo MOSTRA Sguardi sul mondo. Franco Albini fotografo Attraverso una selezione delle più significative fotografie scattate da Franco Albini, la mostra monografica Sguardi sul mondo. Franco Albini fotografo,

Dettagli

GUIDA PRATICA ALLA PROGETTAZIONE

GUIDA PRATICA ALLA PROGETTAZIONE ALBERTO FABIO CECCARELLI PAOLO VILLATICO CAMPBELL GUIDA PRATICA ALLA PROGETTAZIONE PER L ESAME DI ABILITAZIONE ALLE PROFESSIONI DI ARCHITETTO SEZ. A-B, INGEGNERE SEZ. A-B, GEOMETRA, PERITO EDILE E PER

Dettagli

le regole del Bello bepi contin grammatica per la composizione degli elementi

le regole del Bello bepi contin grammatica per la composizione degli elementi bepi contin le regole del Bello grammatica per la composizione degli elementi CORSO D'EDUCAZIONE PROGITTUALE 'urbanistica ingegneria architettura scultura pittura fotografia grafica video Nel corso degli

Dettagli

Alluminio e riqualificazione

Alluminio e riqualificazione Cristina Marchegiani Alluminio e riqualificazione del costruito " ' LE ,' i f Università IUAV di Venezia S.B.D. A 981 BIBLIOTECA CENTRALE .\ rl Cristina Marchegiani Alluminio e riqualificazione del costruito

Dettagli

DIMENTICARE LA CITT A

DIMENTICARE LA CITT A ICI Carlo Ravagnati ' DIMENTICARE LA CITT A Pratiche analitiche e costruzioni teoriche per una prospettiva geografica dell'architettura Prefazione di Luciano Semerani Collana dì architettura FrancoAngeli

Dettagli

Calendario prova simulazione didattica per l affidamento degli insegnamenti

Calendario prova simulazione didattica per l affidamento degli insegnamenti Calendario prova simulazione didattica per l affidamento degli insegnamenti Insegnamenti da valutare in data 8 novembre 2010 Storia delle tecniche artistiche Problematiche restauro arte contemporanea Storia

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura selettiva 2016PO183- Allegato 5 per la chiamata di n. 1 posto di Professore di prima fascia presso il Dipartimento di Ingegneria Civile Edile Ambientale ICEA-

Dettagli

L elaborato è chiamato a definire in maniera schematica le relazioni tra

L elaborato è chiamato a definire in maniera schematica le relazioni tra Università di Palermo - Scuola Politecnica Terzo e quarto elaborato del Project Work Corso di Laurea in Ingegneria Edile-Architettura Anno accademico 2014-2015 Dimensione Elaborato 3 - Masterplan strategico

Dettagli

I servizi a supporto dell impresa

I servizi a supporto dell impresa 1 Quaderni del territorio La gestione del patrimonio immobiliare aziendale I servizi a supporto dell impresa Dipartimento di Scienza e Tecnologia dell Ambiente Costruito Building Enviroment Science e Technology

Dettagli

Urbanistica dei superluoghi

Urbanistica dei superluoghi Urbanistica dei superluoghi Esternalità territoriali, economiche e sociali dei luoghi del consumo della società post-moderna di Mario Paris Indice Indice... 7 Presentazione... 9 Introduzione... 13 1. I

Dettagli

Proposte per l'alternanza scuola lavoro

Proposte per l'alternanza scuola lavoro Proposte per l'alternanza scuola lavoro L architettura è di tutti. Impariamo a conoscere la sua dimensione sociale che va ben oltre la semplice costruzioni di edifici Atelier mobile a scuola, associazione

Dettagli

Via Dante Alighieri, Saronno (Va) - Italia. Impresa di costruzioni Società Immobiliari Liberi professionisti

Via Dante Alighieri, Saronno (Va) - Italia. Impresa di costruzioni Società Immobiliari Liberi professionisti Christian Milani Architetto ordine B di Milano n 15671 Certificatore Energetico Regione Lombardia n 20038 Esperto Valutatore Immobiliare Livello Base Certificato n 00967 Residenza Domicilio Fiscale Studio

Dettagli

Scale e linguaggi. Quattro progetti di ricerca per Berlino-Spandau. a cura di Pasquale Lovero

Scale e linguaggi. Quattro progetti di ricerca per Berlino-Spandau. a cura di Pasquale Lovero Scale e linguaggi Quattro progetti di ricerca per Berlino-Spandau a cura di Pasquale Lovero Il Istituto Universitario Architettura Venezia J:UAV 63 Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO Istituto Tecnico Statale per Geometri E. Forcellini Feltre PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2009-2010 Docente: Classe: prof. Maurizio Zucco IV a corso A e B Disciplina: DISEGNO E PROGETTAZIONE Programma:

Dettagli

Ilios Architettura. collane: letture di architettura architettura internazionale parole di architettura idee di architettura hypothesis

Ilios Architettura. collane: letture di architettura architettura internazionale parole di architettura idee di architettura hypothesis Ilios Architettura Associazione Culturale Ilios 2016 collane: letture di architettura architettura internazionale parole di architettura idee di architettura hypothesis collana letture di architettura

Dettagli

C.I. Progettazione architettonica_modulo di composizione architettonica (integr. con mod. tecnologia degli elementi costruttivi, prof. G.

C.I. Progettazione architettonica_modulo di composizione architettonica (integr. con mod. tecnologia degli elementi costruttivi, prof. G. C.I. Progettazione architettonica_modulo di composizione architettonica (integr. con mod. tecnologia degli elementi costruttivi, prof. G. Ruscica) Prof. Fulvio Adobati Tutor: arch. Gianluca Della Mea A.A.

Dettagli

Prof. T. Basiricò a.a INTRODUZIONE INTRODUZIONE AL CORSO

Prof. T. Basiricò a.a INTRODUZIONE INTRODUZIONE AL CORSO INTRODUZIONE Il ruolo della ARCHITETTURA TECNICA è dare corpo fisico alle idee architettoniche, ma nello stesso tempo contribuire alla loro nascita. L'obiettivo formativo del corso è l'acquisizione, da

Dettagli

ITALIAN DESIGN INSTITUTE

ITALIAN DESIGN INSTITUTE SPECIALIZZAZIONE GREEN URBANISM MILANO 32 ORE - Studio propedeutico individuale - 32 ore Full Immersion - Project Work MAX 18 PARTECIPANTI - Divulgazione del CV ad aziende di settore ATTESTATI Attestato

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO Istituto Tecnico Statale per Geometri E. Forcellini Feltre PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2009-2010 Docente: Classe: prof. Maurizio Zucco IV a corso A e B Disciplina: DISEGNO E PROGETTAZIONE Programma:

Dettagli

Primo anno Primo semestre

Primo anno Primo semestre Facoltà di ARCHITETTURA VALLE GIULIA Corso di laurea: Architettura A.A. 2009/2010 Primo anno 102390 - LABORATORIO INTEGRATO DI PROGETTAZIONE I E FIGURE DELL'ARCHITETTURA - FIGURE DELL'ARCHITETTURA C ICAR/14

Dettagli

CORSO SPECIALIZZAZIONE DI IN TOYS DESIGN. dal giocattolo al libro-gioco. MILANO Fase propedeutica / 32 ore in aula full immersion / Project Work

CORSO SPECIALIZZAZIONE DI IN TOYS DESIGN. dal giocattolo al libro-gioco. MILANO Fase propedeutica / 32 ore in aula full immersion / Project Work 36 CORSO SPECIALIZZAZIONE DI IN TOYS DESIGN dal giocattolo al libro-gioco MILANO Fase propedeutica / 32 ore in aula full immersion / Project Work 137 Il Corso di Specializzazione in Toys Design si propone

Dettagli

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CLASSE 3L 2016/2017

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CLASSE 3L 2016/2017 ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CLASSE 3L 2016/2017 ALTERNANZA SCUOLA LAVORO LICEO ARTISTICO BOCCIONI 1 MUFOCO Museo di fotografia contemporanea 2 MUSEO GRUPPI CONOSCENZE 3 6 29 L alternanza scuola-lavoro, obbligatoria

Dettagli

Tecnica e Pianificazione Urbanistica

Tecnica e Pianificazione Urbanistica Università di Palermo - Scuola Politecnica Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile Anno accademico 2015-2016 Tecnica e Pianificazione Urbanistica Prof. Ignazio Vinci Descrizione degli elaborati

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Architettura (quinquennale) 5UE

Corso di Laurea Magistrale in Architettura (quinquennale) 5UE Classe delle lauree specialistiche in Architettura e ingegneria edile, Classe /S Presidente: prof. arch. ROBERTA AMIRANTE Obiettivi formativi La Laurea Magistrale in Architettura ha come obiettivo formativo

Dettagli

. F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI

. F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI . F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome GENTILI MORENA Indirizzo VIA UGO LA MALFA 14G - MASSA MARITTIMA (GR) Telefono 3478361659 Fax E-mail GENTILIMORENA@LIBERO.IT

Dettagli

MUST SCIENZA è CULTURA

MUST SCIENZA è CULTURA MUST SCIENZA è CULTURA WWW.MUSEOSCIENZA.ORG 0 CHI SIAMO Il MUST, Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci, fondato nel 953, è il più grande museo tecnicoscientifico in Italia,

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 50/ 20 DEL

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 50/ 20 DEL DELIBERAZIONE N. 50/ 20 Oggetto: Museo dell arte nuragica e dell arte contemporanea del Mediterraneo di Cagliari. Nomina Comitato tecnico - scientifico e avvio delle procedure di realizzazione. Il Presidente

Dettagli

Laboratorio di Urbanistica. Elaborati del Project work. Prof. Ignazio Vinci

Laboratorio di Urbanistica. Elaborati del Project work. Prof. Ignazio Vinci Università di Palermo - Scuola Politecnica Corso di Laurea in Ingegneria Edile-Architettura Anno accademico 2015-2016 Prof. Ignazio Vinci Elaborati del #1 Tema del 2015-2016 Rigenerazione urbana e mobilità

Dettagli

Lezione di paesaggio a Villa Bardini. Corso di formazione all educazione ambientale per insegnanti 24 ore in 6 sei sessioni a partire dal 13 novembre

Lezione di paesaggio a Villa Bardini. Corso di formazione all educazione ambientale per insegnanti 24 ore in 6 sei sessioni a partire dal 13 novembre Lezione di paesaggio a Villa Bardini Corso di formazione all educazione ambientale per insegnanti 24 ore in 6 sei sessioni a partire dal 13 novembre Corso di formazione all educazione ambientale per insegnanti

Dettagli

IL CANTIERE DELLE COMPLESSITÀ

IL CANTIERE DELLE COMPLESSITÀ INVITO promosso da IL CANTIERE DELLE COMPLESSITÀ IL PATRIMONIO STORICO DEL 900 TRA RIQUALIFICAZIONE, RIUSO, VALORIZZAZIONE Edifici residenziali dal Liberty agli anni 60 Insediamenti industriali e artigianali

Dettagli

Architettura Urbanistica

Architettura Urbanistica LAUREA QUINQUENNALE (A CICLO UNICO) CLASSE DELLE LAUREE MAGISTRALI A CICLO UNICO: LM-4 - ARCHITETTURA E INGEGNERIA EDILE ARCHITETTURA Architettura Urbanistica I T A L I A Politecnico di BARI http://www.unipoliba.it

Dettagli

MUST SCIENZA è CULTURA

MUST SCIENZA è CULTURA MUST SCIENZA è CULTURA WWW.MUSEOSCIENZA.ORG 0 CHI SIAMO Il MUST, Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci, fondato nel 953, è il più grande museo tecnicoscientifico in Italia,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA Adunanza del 01.0.013 Composizione della Commissione Docenti a tempo indeterminato n. Rappresentanti degli Studenti n. Docenti Presenti: Castagneto, Cantone Assenti giustificati: Impollonia, Magnano di

Dettagli

LA VISIONE THE FUTURE OF LIVING AND THE PLANET OF THE FUTURE aprile 2018 Design week Milano The Mall Porta Nuova

LA VISIONE THE FUTURE OF LIVING AND THE PLANET OF THE FUTURE aprile 2018 Design week Milano The Mall Porta Nuova 17-21 aprile 2018 Design week Milano The Mall Porta Nuova THE FUTURE OF LIVING AND THE PLANET OF THE FUTURE LA VISIONE www.space-interiors.it Powered by MADE expo Curato da THE FUTURE OF LIVING AND THE

Dettagli

Le Corbusier e le immagini / Guido Guidi Paola Ricci Taste Archaeologist 2 d

Le Corbusier e le immagini / Guido Guidi Paola Ricci Taste Archaeologist   2 d Le Corbusier e le immagini / Guido Guidi Paola Ricci Taste Archaeologist http://www.paolaricci.com/blog_3a/le-corbusier-e-le-immagini-guido-guidi/ 2 di 13 06/06/17, 16:18 Le Corbusier e le immagini / Guido

Dettagli

Traduzioni / Translation: Alessandra Como. Progetto grafico / Graphic Design: Stefano Perna. NivolaRudofsky.indd 6 20/12/

Traduzioni / Translation: Alessandra Como. Progetto grafico / Graphic Design: Stefano Perna. NivolaRudofsky.indd 6 20/12/ A08 317 Traduzioni / Translation: Alessandra Como Progetto grafico / Graphic Design: Stefano Perna 6 NivolaRudofsky.indd 6 20/12/10 03.11 Alessandra Como RIFLESSIONI SULL ABITARE LA CASA-GIARDINO A LONG

Dettagli

Viaggio matematico nell'arte e nell'architettura

Viaggio matematico nell'arte e nell'architettura Nicoletta Sala, Gabriele Cappellato Viaggio matematico nell'arte e nell'architettura Presentazione di Mario Botta Serie di a rchitettura FRANCO ANGELI ri IUAV- VENEZIA H 9852 BIBLIOTECA CENTRALE Ji:;U~

Dettagli

Memoria per il cambiamento Dall industria delle macchine all industria creativa. Le trasformazioni della Zona Solari, Tortona, Savona

Memoria per il cambiamento Dall industria delle macchine all industria creativa. Le trasformazioni della Zona Solari, Tortona, Savona MUMI Ecomuseo Milano SUD I progetti sul territorio Memoria per il cambiamento Dall industria delle macchine all industria creativa. Le trasformazioni della Zona Solari, Tortona, Savona SINTESI L azione

Dettagli

PREPARARE LA VISITA DELLA MOSTRA MARINA ABRAMOVIĆ. THE CLEANER (PALAZZO STROZZI, 21/09/18-20/01/19) Scuola secondaria di secondo grado

PREPARARE LA VISITA DELLA MOSTRA MARINA ABRAMOVIĆ. THE CLEANER (PALAZZO STROZZI, 21/09/18-20/01/19) Scuola secondaria di secondo grado PREPARARE LA VISITA DELLA MOSTRA MARINA ABRAMOVIĆ. THE CLEANER (PALAZZO STROZZI, 21/09/18-20/01/19) Scuola secondaria di secondo grado Gentile insegnante, questo documento è stato realizzato per permettere

Dettagli

INTRODUZIONE. È attivato un corso di laurea magistrale a ciclo unico di durata quinquennale: Ingegneria EDILE ARCHITETTURA

INTRODUZIONE. È attivato un corso di laurea magistrale a ciclo unico di durata quinquennale: Ingegneria EDILE ARCHITETTURA INTRODUZIONE È attivato un corso di laurea magistrale a ciclo unico di durata quinquennale: Ingegneria EDILE ARCHITETTURA G UIDA Guida DELLO dello studente STUDENTE 2017 2018 18 INGEGNERIA EDILE ARCHITETTURA

Dettagli

Rassegna stampa di

Rassegna stampa di 01-07 - 2016 1 2 Indice Comunicato stampa 21 Giugno Comunicato stampa 24 Giugno 4 5 L Eco di Bergamo - Inserto: Chi Cerca Casa L Eco di Bergamo L Eco di Bergamo Eco.Bergamo IoArch Info SOStenibile Casa

Dettagli