La TC multidetettore nella diagnostica cardiovascolare

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La TC multidetettore nella diagnostica cardiovascolare"

Transcript

1 La TC multidetettore nella diagnostica cardiovascolare Curatore Rossella Fattori

2 Volume 1 Cardio-TC: tecnica e applicazioni 123

3 Curatore ROSSELLA FATTORI Dipartimento Clinico di Scienze Radiologiche e Istocitopatologiche, Unità Semplice di Radiologia Cardiovascolare Policlinico S. Orsola, Bologna Quest opera è stata pubblicata con il patrocinio della Società Italiana di Radiologia Medica Il Curatore e gli Autori ringraziano GE Healthcare per il contributo alla realizzazione di quest opera Springer fa parte di Springer Science+Business Media springer.com Springer-Verlag Italia, Milano 2006 ISBN ISBN Quest opera è protetta dalla legge sul diritto d autore. Tutti i diritti, in particolare quelli relativi alla traduzione, alla ristampa, all utilizzo di illustrazioni e tabelle, alla citazione orale, alla trasmissione radiofonica o televisiva, alla registrazione su microfilm o in database, o alla riproduzione in qualsiasi altra forma (stampata o elettronica) rimangono riservati anche nel caso di utilizzo parziale. La riproduzione di quest opera, anche se parziale, è ammessa solo ed esclusivamente nei limiti stabiliti dalla legge sul diritto d autore ed è soggetta all autorizzazione dell editore. La violazione delle norme comporta le sanzioni previste dalla legge. L utilizzo in questa pubblicazione di denominazioni generiche, nomi commerciali, marchi registrati, ecc. anche se non specificamente identificati, non implica che tali denominazioni o marchi non siano protetti dalle relative leggi e regolamenti. Responsabilità legale per i prodotti: l editore non può garantire l esattezza delle indicazioni sui dosaggi e l impiego dei prodotti menzionati nella presente opera. Il lettore dovrà di volta in volta verificarne l esattezza consultando la bibliografia di pertinenza. Coordinamento redazionale: Nicola Miglino, Andrea Ridolfi, Elena Canevari Progetto di copertina: Massimiliano Caleffi Impaginazione: Marco Lorenti Stampato in Italia: Grafismi - Castelmarte (Co)

4 Prefazione È con vivo piacere che ho accolto la richiesta del Curatore di presentare quest opera, elaborata con metodi collaborativi, dedicata alla tomografia computerizzata multidetettore nella diagnostica cardiovascolare. Nello studio della patologia del cuore e dei grandi vasi, l imaging ha assunto importanza sempre maggiore, grazie all affinamento delle strumentazioni e delle metodologie di lavoro. In particolare la tomografia computerizzata (TC) e la risonanza magnetica (RM) hanno mostrato potenzialità diagnostiche oltremodo favorevoli, consentendo l acquisizione di informazioni morfologiche e funzionali. In quasi tutti gli ambiti clinici la TC e la RM costituiscono in differenti fasi del percorso del paziente (cioè diagnosi e follow-up) dei passaggi pressoché obbligati. Questo si deve alla loro eccezionale capacità di visualizzare una patologia complessa con dettaglio anatomico, tissutale e funzionale non raggiungibile con altre metodiche. In alcuni campi, tuttavia, per anni la diagnostica elettiva è rimasta quella invasiva. Uno di questi campi è sicuramente l imaging cardiovascolare e in particolare quello angiografico. È solo con i recenti miglioramenti tecnologici che si è assistito a un progressivo vicariamento delle metodiche diagnostiche angiografiche invasive a favore di quelle non invasive. I vasi di dimensioni maggiori (ad esempio, l aorta addominale e toracica) sono stati i primi accessibili allo studio mediante TC e RM. A oggi, nelle principali regione corporee, l angio-tc e l angio-rm costituiscono validi sostituti delle metodiche angiografiche quando non addirittura i gold standard. La diagnostica per immagini cardiovascolare e le metodiche pesanti non invasive hanno modificato radicalmente l approccio alla valutazione della patologia aterosclerotica in tutti i distretti corporei. È infatti noto come tali metodiche consentano una valutazione non solo del lume vascolare, ma anche della parete e della malattia aterosclerotica quando questa non è ancora in grado di determinare sintomi. Questo aspetto sta diventando sempre più importante in un contesto clinico moderno nel quale la prevenzione, sia primaria che secondaria, assume un ruolo sempre più importante. Il follow-up dei trattamenti chirurgici e l estensiva e progressiva modificazione delle modalità terapeutiche vascolari a favore di approcci percutanei hanno reso sempre più necessario monitorare la progressione delle malattie trattate. In presenza di metodiche angiografiche non invasive, il follow-up delle angioplastiche, degli stent e delle procedure chirurgiche è reso indubbiamente più accettabile per il paziente. Un area diagnostica vascolare che era rimasta da sempre separata e relativamente inaccessibile alle metodiche non invasive angiografiche era quella delle arterie coronarie. Le ragioni sono da ricercarsi non solo nelle limitazioni tecniche allo studio dei vasi epicardici, ma anche nella lunga e difficile battaglia che è stata combattuta per la gestione della diagnostica per immagini in cardiologia. Il primo aspetto è meramente tecnico e ha a che fare con problemi di risoluzione spaziale e temporale. Il calibro ridotto delle arterie coronarie e il battito cardiaco rendono estremamente difficol-

5 toso realizzare immagini diagnostiche con tecnica non invasiva. La TC a emissione di elettroni prima, e l angio-rm poi, si sono cimentate nello studio dei vasi epicardici senza mai raggiungere lo stadio di applicazione clinica. Negli ultimi 5 anni, dopo l introduzione della tecnologia multidetettore, la TC è passata da metodica sperimentale a modalità di uso corrente. Ciò è spiegabile per diverse ragioni. La tecnologia multidetettore ha avuto una progressiva evoluzione con un cambio di generazione ogni due anni. Le apparecchiature si sono diffuse molto rapidamente sul territorio e l interesse del mondo Radiologico e Cardiologico hanno sostenuto molto precocemente questo sviluppo. Le prossime innovazioni nel campo della TC multidetettore sono alle porte e saranno seguite da ulteriori progressi. La TC, quindi, è destinata a consolidarsi come pilastro della diagnostica cardiovascolare in generale per una serie di motivazioni di ordine pratico. Tra queste vanno sicuramente citate la robustezza e riproducibilità delle prestazioni, il costo abbastanza contenuto rispetto alla RM, la flessibilità di utilizzo che la pone comunque al centro di strutture diagnostiche polifunzionali. Il grande gap che si percepisce in questo momento nell ambito delle applicazioni cliniche della TC del cuore, alla quale quest opera dedica grande parte delle sue pagine, è dovuto semplicemente allo sviluppo troppo rapido della tecnologia a disposizione. Il secondo aspetto è, invece, di natura prettamente politica ed è sicuramente il più delicato. Le scelte di oggi determineranno gli scenari futuri in quest area diagnostica e la Radiologia deve farsi carico di un significativo sforzo politico e culturale per poter giocare un ruolo da protagonista. In un area dove la Cardiologia è progressivamente riuscita a rendersi autonoma, fatto salvo per alcune eccezioni, la TC multidetettore è probabilmente la chance di rimettere i Radiologi in gioco in un campo storicamente di nicchia. Potrà, in pratica, avvenire ciò che non è accaduto con la risonanza magnetica del cuore, che avrebbe potuto rappresentare una chance negli anni Ottanta e Novanta, ma dove una limitata diffusione delle apparecchiature e la conseguente ridotta implementazione clinica non hanno permesso che essa potesse giocare un ruolo dominante in cardiologia. Di certo, quello che potremmo definire effetto TC in ambito cardiologico determinerà un traino sull implementazione clinica della RM del cuore. È auspicabile che molti Radiologi che non si sono mai dedicati all imaging cardiaco e che ora si interessano del cuore grazie alle implementazioni tecnologiche in TC estendano il loro campo di interesse anche alla RM, favorendo la formazione di Specialisti di Area. Il presente lavoro rappresenta un importante sforzo della SIRM e, in particolare, della Sezione di Cardioradiologia per favorire la diffusione dei contenuti e delle innovazioni relative all imaging in ambito di TC cardiovascolare. La chiarezza ed essenzialità dell esposizione, nonché la ricchezza di riferimenti bibliografici a fini di eventuali approfondimenti indirizzano elettivamente la collana agli Specialisti di Area, che avranno così modo di utilizzare la TC multidetettore con equilibrata e mirata indicazione, integrandola nell ambito di corretti algoritmi diagnostici con altre metodiche di studio della patologia cardiaca. Mi è gradito, pertanto, rivolgere un vivo apprezzamento agli Autori che hanno trasferito, in quest opera, l entusiasmo e la competenza maturata nel loro quotidiano impegno di lavoro e di ricerca. Massimo Midiri Dipartimento di Biotecnologie Mediche e Medicina Legale Università degli Studi di Palermo VI

6 Indice Prefazione... V 1. Requisiti tecnici, modalità di esecuzione... 1 M. De Santis 1.1 INTRODUZIONE REQUISITI TECNICI: ACQUISIZIONE CARDIOSINCRONIZZATA DEI DATI FISIOLOGIA DEL CICLO CARDIACO RISOLUZIONE SPAZIALE RISOLUZIONE TEMPORALE TEMPO DI ACQUISIZIONE DOSE DI RADIAZIONE SELEZIONE DEI PAZIENTI CRITERI DI ESCLUSIONE MODALITÀ DI ESECUZIONE: PREPARAZIONE DEL PAZIENTE VALUTAZIONE PRE-CONTRASTO SOMMINISTRAZIONE DEL MDC E SUA OTTIMIZZAZIONE PER L ACQUISIZIONE ANGIO-TC MODALITÀ DI RETRORICOSTRUZIONE DELLE IMMAGINI ANATOMIA CORONARICA BIBLIOGRAFIA L ottimizzazione del mezzo di contrasto D. Farina 2.1 INTRODUZIONE OTTIMIZZAZIONE DEL MEZZO DI CONTRASTO IL PAZIENTE A RISCHIO ACCESSO VENOSO SINCRONIZZAZIONE INIEZIONE-ACQUISIZIONE BOLUS CHASER CONCENTRAZIONE, VOLUME, FLUSSO GEOMETRIA DEL BOLO BIBLIOGRAFIA Elaborazione dell immagine e post-processing A. gnoli, M. Sperandio, G. Simonetti 3.1 INTRODUZIONE RISOLUZIONE TEMPORALE RISOLUZIONE SPAZIALE GATING RETROSPETTIVO E RICOSTRUZIONE DELL IMMAGINE... 28

7 VIII 3.5 INCREMENTO DI RICOSTRUZIONE E FILTRI IMMAGINE POST-PROCESSING DELL IMMAGINE RICOSTRUZIONI MULTIPLANARI: RICOSTRUZIONE MULTIPLANARE E ANGIO CURVE 2D MASSIMA INTENSITÀ DI PROIEZIONE RICOSTRUZIONI TRIDIMENSIONALI: VOLUME RENDERING POST-PROCESSING DEL MIOCARDIO E DEL CIRCOLO CORONARICO ARTEFATTI BIBLIOGRAFIA... 47

8 Autori MARCELLO DE SANTIS Radiodiagnostica, Azienda Ospedaliera Sant Andrea DAVIDE FARINA Cattedra di Radiologia Università degli Studi di Brescia, Spedali Civili Brescia ANDREA ROMAGNOLI Policlinico Universitario di Tor Vergata, Dipartimento di Diagnostica per Immagini e Radiologia Interventistica GIOVANNI SIMONETTI Policlinico Universitario di Tor Vergata, Dipartimento di Diagnostica per Immagini e Radiologia Interventistica MASSIMILIANO SPERANDIO Policlinico Universitario di Tor Vergata, Dipartimento di Diagnostica per Immagini e Radiologia Interventistica

9 La TC multidetettore nella diagnostica cardiovascolare Curatore Rossella Fattori

10 Volume 2 Coronaro-TC 123

11 Curatore ROSSELLA FATTORI Dipartimento Clinico di Scienze Radiologiche e Istocitopatologiche, Unità Semplice di Radiologia Cardiovascolare Policlinico S. Orsola, Bologna Quest opera è stata pubblicata con il patrocinio della Società Italiana di Radiologia Medica Il Curatore e gli Autori ringraziano GE Healthcare per il contributo alla realizzazione di quest opera Springer fa parte di Springer Science+Business Media springer.com Springer-Verlag Italia, Milano 2006 ISBN ISBN Quest opera è protetta dalla legge sul diritto d autore. Tutti i diritti, in particolare quelli relativi alla traduzione, alla ristampa, all utilizzo di illustrazioni e tabelle, alla citazione orale, alla trasmissione radiofonica o televisiva, alla registrazione su microfilm o in database, o alla riproduzione in qualsiasi altra forma (stampata o elettronica) rimangono riservati anche nel caso di utilizzo parziale. La riproduzione di quest opera, anche se parziale, è ammessa solo ed esclusivamente nei limiti stabiliti dalla legge sul diritto d autore ed è soggetta all autorizzazione dell editore. La violazione delle norme comporta le sanzioni previste dalla legge. L utilizzo in questa pubblicazione di denominazioni generiche, nomi commerciali, marchi registrati, ecc. anche se non specificamente identificati, non implica che tali denominazioni o marchi non siano protetti dalle relative leggi e regolamenti. Responsabilità legale per i prodotti: l editore non può garantire l esattezza delle indicazioni sui dosaggi e l impiego dei prodotti menzionati nella presente opera. Il lettore dovrà di volta in volta verificarne l esattezza consultando la bibliografia di pertinenza. Coordinamento redazionale: Nicola Miglino, Andrea Ridolfi, Elena Canevari Progetto di copertina: Massimiliano Caleffi Impaginazione: Marco Lorenti Stampato in Italia: Grafismi - Castelmarte (Co)

12 Indice 1. Ruolo del calcium score... 1 C.Catalano,K.Lanciotti,M.Francone,A.Napoli,I.Carbone,R.Passariello 1.1 INTRODUZIONE ATEROSCLEROSI E CALCIFICAZIONI CORONARICHE METODICHE DI IMAGING PER LA DETERMINAZIONE DEL CALCIO CORONARICO RADIOGRAFIA FLUOROSCOPIA ELECTRON BEAM COMPUTED TOMOGRAPHY TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA MULTIDETETTORE ULTRASONOGRAFIA INTRAVASALE CALCIUM SCORE: TECNICHE DI QUANTIFICAZIONE DEL CALCIO CORONARICO AGATSTON SCORE VOLUME SCORE EQUIVALENTE DI MASSA CONFRONTO TRA EBCT E TCMD RUOLO DEL CALCIUM SCORE CONCLUSIONI BIBLIOGRAFIA Lo studio delle coronarie native A. Esposito, F. De Cobelli, A. Del Maschio 2.1 ANATOMIA DELLE CORONARIE ANOMALIE CORONARICHE ARTERIOPATIA CORONARICA IDENTIFICAZIONE DELLA STENOSI CORONARICA CON TCMD CARATTERIZZAZIONE DELLA PLACCA CON TCMD BIBLIOGRAFIA Il bypass R. Marano, M.A. Politi, P. Rinaldi, M.L. Storto, L. Bonomo 3.1 INTRODUZIONE TECNICHE CHIRURGICHE ANATOMIA E CARATTERISTICHE DEI BYPASS CORONARICI VENA GRANDE SAFENA ARTERIA MAMMARIA INTERNA ARTERIA RADIALE... 39

13 3.3.4 ARTERIA GASTRO-EPIPLOICA DESTRA ARTERIA EPIGASTRICA INFERIORE TCMD: TECNICA DI STUDIO RISULTATI CONCLUSIONI BIBLIOGRAFIA Angioplastica coronarica F. Cademartiri, L. La Grutta, A. Palumbo 4.1 INTRODUZIONE ANGIOPLASTICA CORONARICA E STENTING LINEE GUIDA TECNICA DI AC-TCMD PROBLEMI SPECIFICI DELLA AC-TCMD NELLA VISUALIZZAZIONE DEGLI STENT INDURIMENTO DEL FASCIO ED EFFETTO BLOOMING OTTIMIZZAZIONE DELLA SOMMINISTRAZIONE DEL MEZZO DI CONTRASTO POST-PROCESSING DEI DATI ANGIOPLASTICA DEL TRONCO COMUNE E BIFORCAZIONI CORONAROGRAFIA CONVENZIONALE DISCUSSIONE SVILUPPI FUTURI CONCLUSIONI BIBLIOGRAFIA VI

14 Autori LORENZO BONOMO Dipartimento di Bioimmagini e Scienze Radiologiche, Università Cattolica del Sacro Cuore, Policlinico A. Gemelli FILIPPO CADEMARTIRI Dipartimento di Radiologia e Cardiologia, Azienda Ospedaliero-Universitaria Parma Dipartimento di Radiologia e Cardiologia, Erasmus Medical Center, Rotterdam Olanda IACOPO CARBONE Dipartimento di Scienze Radiologiche, Università degli Studi di La Sapienza, Policlinico Umberto I CARLO CATALANO Dipartimento di Scienze Radiologiche, Università degli Studi di La Sapienza Policlinico Umberto I FRANCESCO DE COBELLI U.O. di Radiodiagnostica, IRCCS San Raffaele, Università Vita-Salute San Raffaele Milano ALESSANDRO DEL MASCHIO U.O. di Radiodiagnostica, IRCCS San Raffaele, Università Vita-Salute San Raffaele Milano ANTONIO ESPOSITO U.O. di Radiodiagnostica, IRCCS San Raffaele, Università Vita-Salute San Raffaele Milano MARCO FRANCONE Dipartimento di Scienze Radiologiche, Università degli Studi di La Sapienza Policlinico Umberto I LUDOVICO LA GRUTTA Dipartimento di Radiologia, Policlinico P. Giaccone, Università di Palermo, Palermo Dipartimento di Radiologia e Cardiologia, Erasmus Medical Center, Rotterdam Olanda KATIA LANCIOTTI Dipartimento di Scienze Radiologiche, Università degli Studi di La Sapienza Policlinico Umberto I RICCARDO MARANO Dipartimento di Scienze Cliniche e Bioimmagini, Sezione di Scienze Radiologiche, Università G. d Annunzio, Chieti-Pescara, Ospedale SS. Annunziata Chieti ALESSANDRO NAPOLI Dipartimento di Scienze Radiologiche, Università degli Studi di La Sapienza Policlinico Umberto I

15 ALESSANDRO PALUMBO Dipartimento di Radiologia e Cardiologia, Azienda Ospedaliero-Universitaria, Parma Dipartimento di Radiologia e Cardiologia, Erasmus Medical Center, Rotterdam Olanda ROBERTO PASSARIELLO Dipartimento di Scienze Radiologiche, Università degli Studi di La Sapienza Policlinico Umberto I PIERLUIGI RINALDI Dipartimento di Bioimmagini e Scienze Radiologiche, Università Cattolica del Sacro Cuore, Policlinico A. Gemelli MARIA LUIGIA STORTO Dipartimento di Scienze Cliniche e Bioimmagini, Sezione di Scienze Radiologiche, Università G. d Annunzio, Chieti-Pescara, Ospedale SS. Annunziata Chieti MARCO ANGELO POLITI Dipartimento di Bioimmagini e Scienze Radiologiche, Università Cattolica del Sacro Cuore, Policlinico A. Gemelli VIII

16 La TC multidetettore nella diagnostica cardiovascolare Curatore Rossella Fattori

17 Volume 3 Aorta toracica 123

18 Curatore ROSSELLA FATTORI Dipartimento Clinico di Scienze Radiologiche e Istocitopatologiche, Unità Semplice di Radiologia Cardiovascolare Policlinico S. Orsola, Bologna Quest opera è stata pubblicata con il patrocinio della Società Italiana di Radiologia Medica Il Curatore e gli Autori ringraziano GE Healthcare per il contributo alla realizzazione di quest opera Springer fa parte di Springer Science+Business Media springer.com Springer-Verlag Italia, Milano 2006 ISBN ISBN Quest opera è protetta dalla legge sul diritto d autore. Tutti i diritti, in particolare quelli relativi alla traduzione, alla ristampa, all utilizzo di illustrazioni e tabelle, alla citazione orale, alla trasmissione radiofonica o televisiva, alla registrazione su microfilm o in database, o alla riproduzione in qualsiasi altra forma (stampata o elettronica) rimangono riservati anche nel caso di utilizzo parziale. La riproduzione di quest opera, anche se parziale, è ammessa solo ed esclusivamente nei limiti stabiliti dalla legge sul diritto d autore ed è soggetta all autorizzazione dell editore. La violazione delle norme comporta le sanzioni previste dalla legge. L utilizzo in questa pubblicazione di denominazioni generiche, nomi commerciali, marchi registrati, ecc. anche se non specificamente identificati, non implica che tali denominazioni o marchi non siano protetti dalle relative leggi e regolamenti. Responsabilità legale per i prodotti: l editore non può garantire l esattezza delle indicazioni sui dosaggi e l impiego dei prodotti menzionati nella presente opera. Il lettore dovrà di volta in volta verificarne l esattezza consultando la bibliografia di pertinenza. Coordinamento redazionale: Nicola Miglino, Andrea Ridolfi, Elena Canevari Progetto di copertina: Massimiliano Caleffi Impaginazione: Marco Lorenti Stampato in Italia: Grafismi - Castelmarte (Co)

19 Indice 1. Sindromi aortiche acute... 1 V.Russo,L.Lovato,R.Fattori 1.1 INTRODUZIONE TECNICA D ESAME TCMD TECNICA INIEZIONE DI MDC ELABORAZIONE DEI DATI (POST-PROCESSING) LA TC NELLE SINDROMI AORTICHE ACUTE DISSEZIONE AORTICA EMATOMA INTRAMURALE ULCERA PENETRANTE LESIONI TRAUMATICHE DELL AORTA BIBLIOGRAFIA Il follow-up delle malattie aortiche E. Di Cesare, A.V. Giordano, N. Limbucci 2.1 INTRODUZIONE PATOLOGIA DILATATIVA DISSEZIONE AORTICA CRONICA FOLLOW-UP DOPO CHIRURGIA APERTA FOLLOW-UP DOPO IMPIANTO DI ENDOPROTESI TORACICHE E ADDOMINALI COARTAZIONE AORTICA BIBLIOGRAFIA... 38

20 Autori ERNESTO DI CESARE Istituto di Radiologia Università degli Studi di L Aquila ROSSELLA FATTORI Dipartimento Clinico di Scienze Radiologiche e Istocitopatologiche Unità Semplice di Radiologia Cardiovascolare Policlinico S. Orsola Bologna ALDO VICTOR GIORDANO Istituto di Radiologia Università degli Studi di L Aquila LUIGI LOVATO Dipartimento Clinico di Scienze Radiologiche e Istocitopatologiche Unità Semplice di Radiologia Cardiovascolare Policlinico S. Orsola Bologna VINCENZO RUSSO Dipartimento Clinico di Scienze Radiologiche e Istocitopatologiche Unità Semplice di Radiologia Cardiovascolare Policlinico S. Orsola Bologna NICOLA LIMBUCCI Istituto di Radiologia Università degli Studi di L Aquila

21 La TC multidetettore nella diagnostica cardiovascolare Curatore Rossella Fattori

22 Volume 4 Applicazioni non coronariche della cardio-tc 123

23 Curatore ROSSELLA FATTORI Dipartimento Clinico di Scienze Radiologiche e Istocitopatologiche, Unità Semplice di Radiologia Cardiovascolare Policlinico S. Orsola, Bologna Quest opera è stata pubblicata con il patrocinio della Società Italiana di Radiologia Medica Il Curatore e gli Autori ringraziano GE Healthcare per il contributo alla realizzazione di quest opera Springer fa parte di Springer Science+Business Media springer.com Springer-Verlag Italia, Milano 2006 ISBN ISBN Quest opera è protetta dalla legge sul diritto d autore. Tutti i diritti, in particolare quelli relativi alla traduzione, alla ristampa, all utilizzo di illustrazioni e tabelle, alla citazione orale, alla trasmissione radiofonica o televisiva, alla registrazione su microfilm o in database, o alla riproduzione in qualsiasi altra forma (stampata o elettronica) rimangono riservati anche nel caso di utilizzo parziale. La riproduzione di quest opera, anche se parziale, è ammessa solo ed esclusivamente nei limiti stabiliti dalla legge sul diritto d autore ed è soggetta all autorizzazione dell editore. La violazione delle norme comporta le sanzioni previste dalla legge. L utilizzo in questa pubblicazione di denominazioni generiche, nomi commerciali, marchi registrati, ecc. anche se non specificamente identificati, non implica che tali denominazioni o marchi non siano protetti dalle relative leggi e regolamenti. Responsabilità legale per i prodotti: l editore non può garantire l esattezza delle indicazioni sui dosaggi e l impiego dei prodotti menzionati nella presente opera. Il lettore dovrà di volta in volta verificarne l esattezza consultando la bibliografia di pertinenza. Coordinamento redazionale: Nicola Miglino, Andrea Ridolfi, Elena Canevari Progetto di copertina: Massimiliano Caleffi Impaginazione: Marco Lorenti Stampato in Italia: Grafismi - Castelmarte (Co)

24 Indice 1. Lo studio dell atrio sinistro e delle vene polmonari... 1 M.Centonze,M.Del Greco,M.Marini,A.Cristoforetti,F.Ravelli 1.1 INTRODUZIONE IL PROBLEMA CLINICO: LA FIBRILLAZIONE ATRIALE FISIOPATOLOGIA DELLA FA LA TERAPIA FARMACOLOGICA LA TERAPIA NON-FARMACOLOGICA L IMAGING CON TCMD DEL COMPLESSO AS-VP INDICAZIONI PROTOCOLLO E TECNICA DI ESECUZIONE DELL ESAME TCMD ANALISI DELLE IMMAGINI CONCLUSIONI BIBLIOGRAFIA Lo studio delle valvole e la perfusione cardiaca I.Carbone,M.Francone,S.Cagioli,K.Lanciotti,C.Catalano,R.Passariello 2.1 LO STUDIO DELLE VALVOLE TECNICHE DIAGNOSTICHE CONVENZIONALI PROTOCOLLO DI SCANSIONE TCMD PATOLOGIA VALVOLARE AORTICA STENOSI AORTICA INSUFFICIENZA AORTICA PATOLOGIA VALVOLARE MITRALICA INSUFFICIENZA MITRALICA STENOSI MITRALICA PATOLOGIA VALVOLARE TRICUSPIDALE ALTRE PATOLOGIE VALVOLARI CONCLUSIONI LA PERFUSIONE CARDIACA METODICHE DI IMAGING NELLA VALUTAZIONE DELLA PERFUSIONE MIOCARDICA RUOLO DELLA TC MULTIDETETTORE NELLA VALUTAZIONE DELLA PERFUSIONE MIOCARDICA IMAGING TCMD DELL INFARTO MIOCARDICO E DIFFERENZIAZIONE TRA EVENTI ACUTI E CRONICI CONCLUSIONI BIBLIOGRAFIA... 42

25 Autori SABRINA CAGIOLI Dipartimento di Scienze Radiologiche, Università degli Studi di La Sapienza, Policlinico Umberto I IACOPO CARBONE Dipartimento di Scienze Radiologiche, Università degli Studi di La Sapienza, Policlinico Umberto I CARLO CATALANO Dipartimento di Scienze Radiologiche, Università degli Studi di La Sapienza Policlinico Umberto I MAURIZIO CENTONZE Dipartimento di Radiodiagnostica APSS di Trento ALESSANDRO CRISTOFORETTI Laboratorio di Biofisica e Biosegnali, Dipartimento di Fisica Università di Trento MAURIZIO DEL GRECO Laboratorio di Elettrofisiologia, Dipartimento di Cardiologia APSS di Trento MARCO FRANCONE Dipartimento di Scienze Radiologiche, Università degli Studi di La Sapienza, Policlinico Umberto I KATIA LANCIOTTI Dipartimento di Scienze Radiologiche, Università degli Studi di La Sapienza, Policlinico Umberto I MASSIMILIANO MARINI Laboratorio di Elettrofisiologia, Dipartimento di Cardiologia APSS di Trento ROBERTO PASSARIELLO Dipartimento di Scienze Radiologiche, Università degli Studi di La Sapienza, Policlinico Umberto I FLAVIA RAVELLI Laboratorio di Biofisica e Biosegnali, Dipartimento di Fisica Università di Trento

Protocolli di studio in TC spirale multistrato. Vol. 2 Vascolare

Protocolli di studio in TC spirale multistrato. Vol. 2 Vascolare Protocolli di studio in TC spirale multistrato Vol. 2 Vascolare Andrea Laghi Riccardo Ferrari Protocolli di studio in TC spirale multistrato Vol. 2 Vascolare ANDREA LAGHI RICCARDO FERRARI Dipartimento

Dettagli

Protocolli di studio in TC spirale multistrato. Vol. 3 Cuore Torace

Protocolli di studio in TC spirale multistrato. Vol. 3 Cuore Torace Protocolli di studio in TC spirale multistrato Vol. 3 Cuore Torace Andrea Laghi Marco Rengo Protocolli di studio in TC spirale multistrato Vol. 3 Cuore Torace Indice III ANDREA LAGHI MARCO RENGO Dipartimento

Dettagli

La TC multidetettore nella diagnostica cardiovascolare

La TC multidetettore nella diagnostica cardiovascolare La TC multidetettore nella diagnostica cardiovascolare Curatore Rossella Fattori Volume 1 Cardio-TC: tecnica e applicazioni 123 Curatore ROSSELLA FATTORI Dipartimento Clinico di Scienze Radiologiche e

Dettagli

Sindrome Coronarica Acuta. Un nuovo modo di fare diagnosi Un nuovo modo di impostare la terapia

Sindrome Coronarica Acuta. Un nuovo modo di fare diagnosi Un nuovo modo di impostare la terapia Sindrome Coronarica Acuta Un nuovo modo di fare diagnosi Un nuovo modo di impostare la terapia Ferdinando Maria Massari Sindrome Coronarica Acuta Un nuovo modo di fare diagnosi Un nuovo modo di impostare

Dettagli

Ecografia e procedure interventistiche percutanee Fegato, vie biliari e pancreas

Ecografia e procedure interventistiche percutanee Fegato, vie biliari e pancreas Ecografia e procedure interventistiche percutanee Fegato, vie biliari e pancreas Mirko D Onofrio Andrea Ruzzenente Ecografia e procedure interventistiche percutanee Fegato, vie biliari e pancreas Presentazione

Dettagli

Andrea Laghi Marco Rengo. La cardio-tc

Andrea Laghi Marco Rengo. La cardio-tc Springer Andrea Laghi Marco Rengo La cardio-tc Andrea Laghi Marco Rengo Dipartimento di Scienze Radiologiche, Oncologiche e Anatomo Patologiche Università di Roma La Sapienza Polo Pontino, Latina Serie

Dettagli

Andrea Laghi Marco Rengo. La cardio-tc

Andrea Laghi Marco Rengo. La cardio-tc Springer Andrea Laghi Marco Rengo La cardio-tc Andrea Laghi Marco Rengo Dipartimento di Scienze Radiologiche, Oncologiche e Anatomo Patologiche Università di Roma La Sapienza Polo Pontino, Latina Serie

Dettagli

CORSO ITINERANTE della Sezione di Studio. di CARDIORADIOLOGIA. Torino Giugno 2017

CORSO ITINERANTE della Sezione di Studio. di CARDIORADIOLOGIA. Torino Giugno 2017 Società Italiana di Radiologia Medica Sezione di Cardioradiologia CORSO ITINERANTE della Sezione di Studio di CARDIORADIOLOGIA 15-16 Giugno 2017 AOU Città della Salute e della Scienza di Presidio Molinette

Dettagli

Daniele Regge Gabriella Iussich La colonscopia virtuale

Daniele Regge Gabriella Iussich La colonscopia virtuale Springer Daniele Regge Gabriella Iussich La colonscopia virtuale Guida pratica all esame, dalle indicazioni all interpretazione dei dati Daniele Regge Gabriella Iussich Direzione Operativa di Radiodiagnostica

Dettagli

Protocolli di studio in TC spirale multistrato

Protocolli di studio in TC spirale multistrato Protocolli di studio in TC spirale multistrato Vol. 4 Neuro I Alessandro Bozzao Protocolli di studio in TC spirale multistrato Vol. 4 Neuro III ALESSANDRO BOZZAO Cattedra di Neuroradiologia II Facoltà

Dettagli

Nel nostro Paese le malattie cardiovascolari rappresentano la principale causa di morte, essendo responsabili del 44% di tutti i decessi.

Nel nostro Paese le malattie cardiovascolari rappresentano la principale causa di morte, essendo responsabili del 44% di tutti i decessi. TC CARDIACA Nel nostro Paese le malattie cardiovascolari rappresentano la principale causa di morte, essendo responsabili del 44% di tutti i decessi. La cardiopatia ischemica è la prima causa di morte

Dettagli

Azienda Ospedaliero Universitaria Ospedali riuniti di Trieste

Azienda Ospedaliero Universitaria Ospedali riuniti di Trieste Azienda Ospedaliero Universitaria Ospedali riuniti di Trieste U.C.O. RADIOLOGIA CATTINARA Gestione Tecnico-Infermieristica nell esecuzione della CARDIO - TC Fabio Spigaglia Tecniche diagnostiche Invasive

Dettagli

e-learning Nuovi strumenti per insegnare, apprendere, comunicare online

e-learning Nuovi strumenti per insegnare, apprendere, comunicare online e-learning Nuovi strumenti per insegnare, apprendere, comunicare online Silvia Selvaggi Gennaro Sicignano Enrico Vollono e-learning Nuovi strumenti per insegnare, apprendere, comunicare online 13 Silvia

Dettagli

Protocolli di studio in TC spirale multistrato. Vol. 1 Addome

Protocolli di studio in TC spirale multistrato. Vol. 1 Addome Protocolli di studio in TC spirale multistrato Vol. 1 Addome Andrea Laghi Protocolli di studio in TC spirale multistrato Vol. 1 Addome III ANDREA LAGHI Dipartimento di Scienze Radiologiche Sapienza, Università

Dettagli

Collana Qualità in Pneumologia

Collana Qualità in Pneumologia Collana Qualità in Pneumologia Curatori Roberto Walter Dal Negro Massimo Farina R.W. Dal Negro, G. Bizzarri, C. Guarneri, S. Tognella, M. Farina L approccio e la gestione per processi in Pneumologia 1

Dettagli

Corsi di perfezionamento in ortopedia e traumatologia

Corsi di perfezionamento in ortopedia e traumatologia Corsi di perfezionamento in ortopedia e traumatologia a cura di U. DE NICOLA U. DE NICOLA E.C. MARINONI Osteoporosi: le nuove prospettive in ortopedia e traumatologia 13 U. DE NICOLA E.C. MARINONI UO di

Dettagli

Sezione SIRM di Cardioradiologia

Sezione SIRM di Cardioradiologia Sezione SIRM di Cardioradiologia CORSI ITINERANTI 2011 della Sezione SIRM di Cardioradiologia Società Italiana di Radiologia Medica FERRARA 26-27 maggio PALERMO 17-18 novembre Consiglio Direttivo della

Dettagli

Emanuele Neri Silvio Mazziotti. Il Dentascan

Emanuele Neri Silvio Mazziotti. Il Dentascan Springer Emanuele Neri Silvio Mazziotti Emanuele Neri Radiologia Diagnostica e Interventistica Università di Pisa Pisa Silvio Mazziotti Dipartimento di Scienze Radiologiche Università degli Studi di Messina

Dettagli

Danilo Orlandini, Gualtiero de Bigontina Manuale di accreditamento delle strutture diabetologiche Terza edizione

Danilo Orlandini, Gualtiero de Bigontina Manuale di accreditamento delle strutture diabetologiche Terza edizione Danilo Orlandini, Gualtiero de Bigontina Manuale di accreditamento delle strutture diabetologiche Terza edizione DANILO ORLANDINI GUALTIERO DE BIGONTINA Manuale di accreditamento delle strutture diabetologiche

Dettagli

Protocolli di studio in TC spirale multistrato

Protocolli di studio in TC spirale multistrato Protocolli di studio in TC spirale multistrato Vol. 5 Urgenze I Luigia Romano Protocolli di studio in TC spirale multistrato Vol. 5 Urgenze III LUIGIA ROMANO Direttore U.O.S.C. Radiologia Generale e P.S.

Dettagli

Il fuoco di Sant Antonio Storia, tradizioni e medicina Carlo Gelmetti

Il fuoco di Sant Antonio Storia, tradizioni e medicina Carlo Gelmetti Il fuoco di Sant Antonio Storia, tradizioni e medicina Carlo Gelmetti Carlo Gelmetti Il fuoco di Sant Antonio Storia, tradizioni e medicina 1 3 CARLO GELMETTI Professore Ordinario Istituto di Scienze Dermatologiche

Dettagli

(ollana Ouallta in Pneumologia

(ollana Ouallta in Pneumologia (ollana Ouallta in Pneumologia Curatori Roberto Walter Dal Negro Massimo Farina R.W. Dal Negro) M. Farina) S. Tognella II sistema di gestione per la Qualita in Pneumologia Aspetti applicativi del madelia

Dettagli

Anafilassi in pediatria

Anafilassi in pediatria Anafilassi in pediatria A cura di Mauro Calvani Fabio Cardinale Alberto Martelli Maria Antonella Muraro Neri Pucci Francesco Savino Anafilassi in pediatria 123 A cura di MAURO CALVANI FABIO CARDINALE Divisione

Dettagli

Farmacognosia applicata Controllo di qualità delle droghe vegetali

Farmacognosia applicata Controllo di qualità delle droghe vegetali Farmacognosia applicata Controllo di qualità delle droghe vegetali R. Capasso F. Borrelli R. Longo F. Capasso Farmacognosia applicata Controllo di qualità delle droghe vegetali RAFFAELE CAPASSO Dipartimento

Dettagli

Sezione di Cardiologia. [Corso Residenziale] Insufficienza cardiaca: terapia elettrica e oltre

Sezione di Cardiologia. [Corso Residenziale] Insufficienza cardiaca: terapia elettrica e oltre [Corso Residenziale] Insufficienza cardiaca: terapia elettrica e oltre, 13 ottobre 2017 [Programma preliminare] Sezione di Cardiologia Venerdì, 13 ottobre 9.30 Welcome coffee 10.00 Introduzione Leonardo

Dettagli

Corsi di perfezionamento in ortopedia e traumatologia

Corsi di perfezionamento in ortopedia e traumatologia Corsi di perfezionamento in ortopedia e traumatologia a cura di U. DE NICOLA U. DE NICOLA N. PACE La protesi di ginocchio di primo impianto 13 U. DE NICOLA N. PACE UO di Ortopedia e Traumatologia UO di

Dettagli

II CONGRESSO SICOA DI IMAGING CARDIOVASCOLARE

II CONGRESSO SICOA DI IMAGING CARDIOVASCOLARE II CONGRESSO SICOA DI IMAGING CARDIOVASCOLARE 22-23 Giugno 2017 NAPOLI GRAND HOTEL SANTA LUCIA R A Z I O N A L E S C I E N T I F I C O non invasivo riveste un ruolo sempre più rilevante nella caratterizzazione

Dettagli

I lassativi Impiego razionale dei lassativi nella stipsi F. Capasso G. D Argenio

I lassativi Impiego razionale dei lassativi nella stipsi F. Capasso G. D Argenio I lassativi Impiego razionale dei lassativi nella stipsi F. Capasso G. D Argenio 5300 years ago, the Ice Man used natural laxatives Capasso L., The Lancet 352, 1998 5300 years ago, the Ice Man used natural

Dettagli

XIII CORSO DI CARDIOLOGIA PER MEDICI DI MEDICINA GENERALE Hotel San Mauro- Via Casarea, 45 Casalnuovo di Napoli 4-25 MAGGIO 2019

XIII CORSO DI CARDIOLOGIA PER MEDICI DI MEDICINA GENERALE Hotel San Mauro- Via Casarea, 45 Casalnuovo di Napoli 4-25 MAGGIO 2019 XIII CORSO DI CARDIOLOGIA PER MEDICI DI MEDICINA GENERALE Hotel San Mauro- Via Casarea, 45 Casalnuovo di Napoli 4-25 MAGGIO 2019 Ble & Associates srl id. 5357 numero ecm 251908, edizione I Responsabile

Dettagli

L imaging diagnostico dei pazienti con possibili traumi vascolari ha subito una evoluzione che deriva dal prorompente sviluppo della tecnologia che

L imaging diagnostico dei pazienti con possibili traumi vascolari ha subito una evoluzione che deriva dal prorompente sviluppo della tecnologia che DIPARTIMENTO DI SCIENZE RADIOLOGICHE SERVIZIO DI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOLOGIA INTERVENTISTICA P.O.CIVICO E BENFRATELLI - PALERMO ( Primario : Prof.Vincenzo Alessi ) Imaging dei traumi vascolari

Dettagli

Piano formativo del Master biennale di II livello in ANGIOLOGIA - cod

Piano formativo del Master biennale di II livello in ANGIOLOGIA - cod Piano formativo del Master biennale di II livello in ANGIOLOGIA - cod. 26128 Dipartimento di Chirurgia Generale e Specialistica PARIDE STEFANINI Facoltà di Farmacia e Medicina Direttore del Master: Prof

Dettagli

Infarto acuto al miocardio, fotografia della realtà italiana

Infarto acuto al miocardio, fotografia della realtà italiana Infarto acuto al miocardio, fotografia della realtà italiana Dove mi curo? Le classifiche regionali Salute Solamente 1 ospedale italiano su 2 rispetta lo standard minimo per volume di ricoveri per infarto

Dettagli

Seconda sessione: I risultati del progetto della regione Emilia-Romagna IMPATTO DELLA CARDIO-TC NEL PERCORSO ASSISTENZIALE.

Seconda sessione: I risultati del progetto della regione Emilia-Romagna IMPATTO DELLA CARDIO-TC NEL PERCORSO ASSISTENZIALE. Seconda sessione: I risultati del progetto della regione Emilia-Romagna IMPATTO DELLA CARDIO-TC NEL PERCORSO ASSISTENZIALE Vincenzo Russo Dottorato in scienze pneumo-cardio cardio-toraciche Dipartimento

Dettagli

L alta Specialità del Cuore alla Clinica San Michele Coniuga scienza e innovazione dalla diagnosi alla terapia

L alta Specialità del Cuore alla Clinica San Michele Coniuga scienza e innovazione dalla diagnosi alla terapia Casa di Cura "San Michele" Maddaloni (CE) Struttura Ospedaliera Accreditata con il Servizio Sanitario Nazionale L alta Specialità del Cuore alla Clinica San Michele Coniuga scienza e innovazione dalla

Dettagli

Risonanza magnetica cardiaca

Risonanza magnetica cardiaca Risonanza magnetica cardiaca Francesco De Cobelli Luigi Natale (a cura di) Risonanza magnetica cardiaca 123 a cura di Francesco De Cobelli Dipartimento di Radiologia IRCCS Ospedale San Raffaele Università

Dettagli

VALUTAZIONE PER IMMAGINI

VALUTAZIONE PER IMMAGINI VALUTAZIONE PER IMMAGINI PERIN B., L. DAVI DIPARTIMENTO IMMAGINI Imaging aneurismi Angio-TC Angiografia Ecografia Angio-RM AORTA ADDOMINALE: PATOLOGIA ANEURISMATICA Contributo ecografia Eco (color-doppler)

Dettagli

A Daniela, Francesco e Federico

A Daniela, Francesco e Federico A Daniela, Francesco e Federico Carlo Presilla Elementi di Analisi Complessa Funzioni di una variabile B Carlo Presilla Dipartimento di Fisica UniversitàdiRoma LaSapienza UNITEXT La Matematica per il 3+2

Dettagli

E. Neri, P. Marcheschi, D. Caramella Produrre ed elaborare immagini diagnostiche

E. Neri, P. Marcheschi, D. Caramella Produrre ed elaborare immagini diagnostiche E. Neri, P. Marcheschi, D. Caramella Produrre ed elaborare immagini diagnostiche Emanuele Neri Paolo Marcheschi Davide Caramella Produrre ed elaborare immagini diagnostiche Presentazione a cura di Carlo

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE DI BASE

CORSO DI FORMAZIONE DI BASE Sezione di Studio di Cardioradiologia Società Italiana di Radiologia Medica CORSO DI FORMAZIONE DI BASE ABCardio TC e RM: dalla teoria alla pratica Presidente del Corso: Prof. Marco Francone 11/13 APRILE

Dettagli

CONGRESSO NAZIONALE SEZIONE DI CARDIORADIOLOGIA SIRM

CONGRESSO NAZIONALE SEZIONE DI CARDIORADIOLOGIA SIRM MILANO, 26 27 SETTEMBRE 2019 SEDE: HOTEL DEI CAVALIERI Milano Duomo Piazza Giuseppe Missori, 1, 20123 Milano. SALA CARMAGNOLA TITOLO DEL CONGRESSO: Il cardioradiologo nell heart team PRESIDENTI RESPONSABILI

Dettagli

I Mercoledì del Cuore

I Mercoledì del Cuore I Mercoledì del Cuore 2019 Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Perugia Edificio B RELATORI Giuseppe Bagliani Dirigente Medico Cardiologia Ospedale San Giovanni Battista - Foligno

Dettagli

L ecocardiografia nella valvulopatia mitralica

L ecocardiografia nella valvulopatia mitralica L ecocardiografia nella valvulopatia mitralica Francesco Fulvio Faletra L ecocardiografia nella valvulopatia mitralica Presentazione a cura di Davide Caramella Francesco Fulvio Faletra Cardiologo Responsabile

Dettagli

Matematica e cultura

Matematica e cultura Matematica e cultura 2011 a cura di Michele Emmer Matematica e cultura 2011 123 Michele Emmer Dipartimento di Matematica G. Castelnuovo Università degli Studi La Sapienza, Roma Contenuti integrativi al

Dettagli

APPROPRIATEZZA DELLA RMN NELLA PATOLOGIA CARDIOVASCOLARE

APPROPRIATEZZA DELLA RMN NELLA PATOLOGIA CARDIOVASCOLARE INCONTRI PITAGORICI DI MEDICINA III EDIZIONE BASTIONE TOLEDO CASTELLO DI CARLO V CROTONE 28-29 SETTEMBRE 2001 APPROPRIATEZZA DELLA RMN NELLA PATOLOGIA CARDIOVASCOLARE Relatore: Dott. Stefano Giusti Collaboratori:

Dettagli

IL PAZIENTE AL CENTRO CARDIORADIOLOGIA NEL 2017: SEZIONE DI CARDIORADIOLOGIA CONVEGNO NAZIONALE

IL PAZIENTE AL CENTRO CARDIORADIOLOGIA NEL 2017: SEZIONE DI CARDIORADIOLOGIA CONVEGNO NAZIONALE CONVEGNO NAZIONALE SEZIONE DI CARDIORADIOLOGIA della Società Italiana di Radiologia Medica CARDIORADIOLOGIA NEL 2017: IL PAZIENTE AL CENTRO 14-15 DICEMBRE 2017 Sala Alessandrina OSPEDALE SANTO SPIRITO

Dettagli

CFU Settore TAF/Ambito 56

CFU Settore TAF/Ambito 56 Regolamento: D046-1415 : 2015/2016 Percorso: 00 - PERCORSO COMUNE CFU Totali: 240 1 Anno (56 CFU) 108091 - ESAME TEORICO PRATICO MATERIE DEL PRIMO 2001958 - MALATTIE PEDIATRICHE A COINVOLGIMENTO CARDIOLOGICO

Dettagli

NUOVE TERMINOLOGIE IN ECOGRAFIA GINECOLOGICA. a cura del. Comitato Ecografia in Ginecologia

NUOVE TERMINOLOGIE IN ECOGRAFIA GINECOLOGICA. a cura del. Comitato Ecografia in Ginecologia NUOVE TERMINOLOGIE IN ECOGRAFIA GINECOLOGICA a cura del Comitato Ecografia in Ginecologia Caterina Exacoustos Dorella Franchi Stefano Guerriero Francesco Paolo Giuseppe Leone Luca Savelli Antonia Carla

Dettagli

Reinhard Larsen. Thomas Ziegenfuß. La respirazione artificiale. Basi e pratica

Reinhard Larsen. Thomas Ziegenfuß. La respirazione artificiale. Basi e pratica Reinhard Larsen Thomas Ziegenfuß La respirazione artificiale Basi e pratica Reinhard Larsen Thomas Ziegenfuß La respirazione artificiale Basi e pratica Con 109 Illustrazioni e 29 Tabelle 3., vollst. überarbeitete

Dettagli

TCMS CORONARICA Dott. Mauro Di Roma

TCMS CORONARICA Dott. Mauro Di Roma APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA DELLE TECNICHE DI IMAGING E LIMITI DELLE METODICHE TCMS CORONARICA Dott. Mauro Di Roma CORONARO-TC Tecnica di imaging non invasiva dell albero coronarico e delle strutture cardiache

Dettagli

Coniugato con tre figlie

Coniugato con tre figlie CURRICULUM VITAE P ROF. G UIDO L IGABUE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Guido Ligabue Indirizzo Via San Remo, 120 Modena Telefono 059-271151 Fax 059-4224290 E-mail ligabue.guido@unimore.it Nazionalità Italiana

Dettagli

Seminario GISE-AIAC CATETERISMO TRANSETTALE How to do it NH Villa Carpegna Roma, 4 maggio 2017

Seminario GISE-AIAC CATETERISMO TRANSETTALE How to do it NH Villa Carpegna Roma, 4 maggio 2017 Seminario GISE-AIAC CATETERISMO TRANSETTALE How to do it NH Villa Carpegna, 4 maggio 2017 13.30-14.00 Registrazione partecipanti 14.00-14.10 Benvenuto ed obiettivi del corso Antonino Granatelli Sessione

Dettagli

DISSEZIONE DISCRETA DELL AORTA ASCENDENTE: UNA DIAGNOSI DIFFICILE Emanuela Lanari 1, Pierpaolo Cannarozzo 1, Fabio Chirillo 2, Pietro Delise 1 1

DISSEZIONE DISCRETA DELL AORTA ASCENDENTE: UNA DIAGNOSI DIFFICILE Emanuela Lanari 1, Pierpaolo Cannarozzo 1, Fabio Chirillo 2, Pietro Delise 1 1 DISSEZIONE DISCRETA DELL AORTA ASCENDENTE: UNA DIAGNOSI DIFFICILE Emanuela Lanari 1, Pierpaolo Cannarozzo 1, Fabio Chirillo 2, Pietro Delise 1 1 UO Cardiologia, Ospedale Civile, Conegliano Veneto 2 UO

Dettagli

CARDIOPATIA ISCHEMICA

CARDIOPATIA ISCHEMICA CARDIOPATIA ISCHEMICA Obiettivi formativi Capire cos è la cardiopatia ischemica Sapere quali sono le cause Conoscere le principali forme cliniche Sapere quali sono i principali clinici Conoscere come si

Dettagli

Corso di Alta Formazione in Pneumologia

Corso di Alta Formazione in Pneumologia UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA Scuola di Specializzazione in Malattie dell Apparato Respiratorio Corso di Alta Formazione in Pneumologia Corso di formazione teorico - pratico

Dettagli

VASILEIOS D. TSIOPOULOS

VASILEIOS D. TSIOPOULOS VASILEIOS D. TSIOPOULOS VIA VALLOMBROSA 32 00135 ROME ITALY 0039/3492939123 tsiopoulos@hotmail.com Sex : M Data di nascita : 23/04/1972 Nazionalità : GRECA ESPERIENZA LAVORATIVA : 01/01/2018 Oggi : Cardiochirurgo

Dettagli

-RAPPORTO DI CONSULENZA LIBERO-PROFESSIONALE PRESSO. Date (da a) (BA) RADIOLOGICHE SRL MOLFETTA (BA) CON LA QUALIFICA DI

-RAPPORTO DI CONSULENZA LIBERO-PROFESSIONALE PRESSO. Date (da a) (BA) RADIOLOGICHE SRL MOLFETTA (BA) CON LA QUALIFICA DI F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome PINTO DARIO Indirizzo STRADA PROVINCIALE SAN VITO 28 CONVERSANO ( BARI ) 70014 Telefono 0803345574- Fax 0803358728

Dettagli

Promosso dall Unita di Risonanza Magnetica Cardiaca. Dipartimento A. De Gasperis. Azienda Ospedaliera Niguarda Ca Granda - Milano

Promosso dall Unita di Risonanza Magnetica Cardiaca. Dipartimento A. De Gasperis. Azienda Ospedaliera Niguarda Ca Granda - Milano CARDIORIS 1 convegno 30-01-2008 15:45 Pagina 1 Azienda Ospedaliera Ospedale Niguarda Ca Granda Dipartimento A. De Gasperis Azienda Ospedaliera Ospedale Niguarda Ca Granda I CONVEGNO DI CARDIORISONANZA

Dettagli

Argomentidiprobabilitàestatistica

Argomentidiprobabilitàestatistica Argomentidiprobabilitàestatistica Rita Giuliano Argomenti di probabilità estatistica Rita Giuliano Dipartimento di Matematica UniversitàdiPisa ISBN 978-88-470-1758-0 DOI 10.1007/978-88-470-1759-7 e-isbn

Dettagli

PARTE III MALATTIE CARDIOVASCOLARI ACQUISITE. PARTE I Generalità. Cardiopatia Ischemica: La Malattia Coronarica

PARTE III MALATTIE CARDIOVASCOLARI ACQUISITE. PARTE I Generalità. Cardiopatia Ischemica: La Malattia Coronarica PARTE III MALATTIE CARDIOVASCOLARI ACQUISITE Cardiopatia Ischemica: La Malattia Coronarica Luigi Chiariello, Paolo Nardi, Giovanni A. Chiariello, Marco Russo PARTE I Generalità RAMO INTERVENTRICOLARE ANTERIORE

Dettagli

CONGRESSO NAZIONALE DELLA SEZIONE DI CARDIORADIOLOGIA DELLA SIRM

CONGRESSO NAZIONALE DELLA SEZIONE DI CARDIORADIOLOGIA DELLA SIRM Sponsor: 24-25 Novembre 2015 Catania Hotel Principe, CT CONGRESSO NAZIONALE DELLA SEZIONE DI CARDIORADIOLOGIA DELLA SIRM Cardioradiologia nel 2015: dall istologia all imaging in-vivo. ECM in corso provider

Dettagli

Neuroeconomia, Neuromarketing e Processi Decisionali

Neuroeconomia, Neuromarketing e Processi Decisionali Neuroeconomia, Neuromarketing e Processi Decisionali Fabio Babiloni Vittorio Marco Meroni Ramon Soranzo Neuroeconomia, Neuromarketing e Processi Decisionali Le evidenze di un test di memorizzazione condotto

Dettagli

LE CARDIOPATIE CONGENITE 1 MED/11 Caratterizzante / Discipline specifiche della tipologia LEZ:8

LE CARDIOPATIE CONGENITE 1 MED/11 Caratterizzante / Discipline specifiche della tipologia LEZ:8 Università degli Studi di Siena STAMPA ATTIVITÀ FORMATIVE PER ANNO Dipartimento: Dipartimento di Biotecnologie Mediche Corso di Studio: D046 - MALATTIE DELL'APPARATO Ordinamento: D046-14 ANNO: 2014/2015

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA NEUROBIOLOGIA Meccanismi di sviluppo, funzione e malattia del sistema nervoso centrale

INTRODUZIONE ALLA NEUROBIOLOGIA Meccanismi di sviluppo, funzione e malattia del sistema nervoso centrale INTRODUZIONE ALLA NEUROBIOLOGIA Meccanismi di sviluppo, funzione e malattia del sistema nervoso centrale Luca Colucci D Amato Umberto di Porzio Introduzione alla NEUROBIOLOGIA Meccanismi di sviluppo, funzione

Dettagli

ORDINAMENTO. Dipartimento di Medicina clinica e molecolare. Facoltà Medicina e Psicologia. Tecniche in ecocardiografia

ORDINAMENTO. Dipartimento di Medicina clinica e molecolare. Facoltà Medicina e Psicologia. Tecniche in ecocardiografia ORDINAMENTO Codice corso di studio: 13511 Art. 1 Informazioni generali MASTER DI I LIVELLO IN TECNICHE IN ECOCARDIOGRAFIA Dipartimento proponente e di gestione Dipartimento di Medicina clinica e molecolare

Dettagli

TC CORONARICA: QUANDO? A CHI? Carlo Bartolozzi Alessandro Colleoni

TC CORONARICA: QUANDO? A CHI? Carlo Bartolozzi Alessandro Colleoni TC CORONARICA: QUANDO? A CHI? Carlo Bartolozzi Alessandro Colleoni TC CORONARICA: QUANDO? A CHI?. COME? TC CORONARICA Esame non invasivo che consente la valutazione del cuore, delle arterie coronarie e

Dettagli

Nuovo metodo per la riparazione della valvola mitralica. Alla Cattolica i migliori cardiochirurghi al mondo

Nuovo metodo per la riparazione della valvola mitralica. Alla Cattolica i migliori cardiochirurghi al mondo Nuovo metodo per la riparazione della valvola mitralica. Alla Cattolica i migliori cardiochirurghi al mondo Grande partecipazione di medici e professionisti del settore, ma anche di cittadini e Associazioni

Dettagli

Medicina a piccole dosi: AGGIORNAMENTO PATOLOGIE VASCOLARI.

Medicina a piccole dosi: AGGIORNAMENTO PATOLOGIE VASCOLARI. Università della Terza Età Medicina a piccole dosi: AGGIORNAMENTO PATOLOGIE VASCOLARI. Dr. Salvatore Crucitti Specialista in Tossicologia Clinica Esperto in chirurgia Laser CO2 Perché conoscere meglio

Dettagli

LA GESTIONE DELLE COMPLICANZE AGLI ARTI INFERIORI NEL DIABETE MELLITO

LA GESTIONE DELLE COMPLICANZE AGLI ARTI INFERIORI NEL DIABETE MELLITO Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana Dipartimento di Area Medica Sezione Dipartimentale Piede Diabetico Responsabile: A. Piaggesi XVII Corso Residenziale LA GESTIONE DELLE COMPLICANZE AGLI ARTI INFERIORI

Dettagli

CARDIOPATIE di INTERESSE CHIRURGICO

CARDIOPATIE di INTERESSE CHIRURGICO CARDIOPATIE di INTERESSE CHIRURGICO DIAGNOSI, INTERVENTO e RECUPERO FUNZIONALE 6 OTTOBRE 2018 Villa delle Magnolie Castelmorrone (CE) Responsabile scientifico: Salvatore Comenale Pinto L aumento dell età

Dettagli

Appropriatezza in Diagnostica per Immagini

Appropriatezza in Diagnostica per Immagini Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Scienze Biomediche Avanzate Appropriatezza in Diagnostica per Immagini Marco Salvatore Evoluzione e Innovazione Tecnologica in Diagnostica per

Dettagli

Malattie dell Apparato Respiratorio e Cardiovascolare. Settore scientifico-disciplinare di riferimento (SSD)

Malattie dell Apparato Respiratorio e Cardiovascolare. Settore scientifico-disciplinare di riferimento (SSD) Malattie dell Apparato Respiratorio e Cardiovascolare Settore scientifico-disciplinare di riferimento (SSD MED/10 Malattie dell'apparato Respiratorio; MED/11 Malattie dell'apparato Cardiovascolare; MED/21

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome E-mail MARCO FRANCONE marco.francone@uniroma1.it Nazionalità italiano Data di nascita 04.09.1976 ESPERIENZA

Dettagli

DIRETTORE DEL CORSO COMITATO SCIENTIFICO

DIRETTORE DEL CORSO COMITATO SCIENTIFICO PRESENTAZIONE I percorsi diagnostico terapeutici nell ambito delle patologie cardiovascolari sono soggetti a continua evoluzione in funzione di nuove disponibilità tecnologiche e di nuove possibilità terapeutiche

Dettagli

MALATTIE INFILTRATIVE E DA ACCUMULO: UN AGGIORNAMENTO SUL CAMPO

MALATTIE INFILTRATIVE E DA ACCUMULO: UN AGGIORNAMENTO SUL CAMPO MALATTIE INFILTRATIVE E DA ACCUMULO: UN AGGIORNAMENTO SUL CAMPO, 02-03 Ottobre 2018 ID EVENTO: 236557 EDIZIONE: 1 DURATA ATTIVITA FORMATIVA 9 ore 45 minuti (di cui 4 ore 45 minuti di formazione residenziale

Dettagli

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Radiodiagnostica

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Radiodiagnostica Regolamento Didattico Scuola di Specializzazione in Radiodiagnostica 1 Piano degli studi I anno S.S.D. CFU Scienze propedeutiche FIS/07, MED/43 4 Introduzione alle tecnologie biomediche MED/06, MED/36,

Dettagli

PDTA lesioni focali epatiche

PDTA lesioni focali epatiche PDTA lesioni focali epatiche Imaging TC e RM Dott. P.Bresciani U.O.C. Radiologia Azienda Ospedaliero Universitaria Parma I martedi dell ordine Parma 06/06/2017 Metodiche di imaging US. CEUS. TC con mdc.

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Cognome Luogo di nascita Data di nascita 11/01/1977 Residenza Indirizzo Codice Fiscale Nazionalità Stato civile

Dettagli

XII CORSO DI CARDIOLOGIA PER MEDICI DI MEDICINA GENERALE 5 MAGGIO - 26 MAGGIO 2018 Hotel San Mauro, Via Casarea, 45 - Casalnuovo di Napoli (NA)

XII CORSO DI CARDIOLOGIA PER MEDICI DI MEDICINA GENERALE 5 MAGGIO - 26 MAGGIO 2018 Hotel San Mauro, Via Casarea, 45 - Casalnuovo di Napoli (NA) XII CORSO DI CARDIOLOGIA PER MEDICI DI MEDICINA GENERALE 5 MAGGIO - 26 MAGGIO 2018 Hotel San Mauro, Via Casarea, 45 - Casalnuovo di Napoli (NA) Ble & Associates srl id. 5357 numero ecm 219733, edizione

Dettagli

DOVE E COME MI CURO.IT * ANGIOPLASTICA: IL PRESIDIO OSPEDALIERO SANTA CHIARA DI TRENTO PRIMO PER NUMERO D INTERVENTI

DOVE E COME MI CURO.IT * ANGIOPLASTICA: IL PRESIDIO OSPEDALIERO SANTA CHIARA DI TRENTO PRIMO PER NUMERO D INTERVENTI DOVE E COME MI CURO.IT ANGIOPLASTICA: IL PRESIDIO OSPEDALIERO SANTA CHIARA DI TRENTO PRIMO PER NUMERO D INTERVENTI In occasione della Giornata Mondiale per il Cuore (World Heart Day), in programma il 29

Dettagli

SEZIONE DI STUDIO DI RADIOLOGIA D URGENZA ED EMERGENZA

SEZIONE DI STUDIO DI RADIOLOGIA D URGENZA ED EMERGENZA SEZIONE DI STUDIO DI RADIOLOGIA D URGENZA ED EMERGENZA CONVEGNO NAZIONALE DELLA SEZIONE FIRENZE, 15-16 OTTOBRE 2015 BOZZA DI ISTRUZIONE OPERATIVA (PROTOCOLLO) PER ESECUZIONE DI ESAME ANGIO-TC PER LO STUDIO

Dettagli

Sezione di Nefrologia. [Corso Teorico-Pratico] ADPKD Excellence Preceptorship: corso teoricopratico sulla gestione multidisciplinare del paziente

Sezione di Nefrologia. [Corso Teorico-Pratico] ADPKD Excellence Preceptorship: corso teoricopratico sulla gestione multidisciplinare del paziente [Corso Teorico-Pratico] ADPKD Excellence Preceptorship: corso teoricopratico sulla gestione multidisciplinare del paziente, 15-16 novembre 2017 [Programma preliminare] Mercoledì, 15 novembre Ore 13.30

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI SIRONI ALBERTO ESPERIENZA LAVORATIVA

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI SIRONI ALBERTO ESPERIENZA LAVORATIVA F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail SIRONI ALBERTO Nazionalità Data di nascita italiana 01-AGOSTO-1958 ESPERIENZA LAVORATIVA dal 01.10.1988

Dettagli

IL PAZIENTE AL CENTRO

IL PAZIENTE AL CENTRO CONVEGNO NAZIONALE SEZIONE DI CARDIORADIOLOGIA della Società Italiana di Radiologia Medica CARDIORADIOLOGIA NEL 2017: IL PAZIENTE AL CENTRO 14-15 DICEMBRE 2017 Sala Alessandrina MUSEO STORICO NAZIONALE

Dettagli

L appropriatezza diagnostica tra evidenze e buon senso. Diagnostica per immagini: tra abuso e radioprotezione

L appropriatezza diagnostica tra evidenze e buon senso. Diagnostica per immagini: tra abuso e radioprotezione L appropriatezza diagnostica tra evidenze e buon senso Diagnostica per immagini: tra abuso e radioprotezione DIPARTIMENTO DIAGNOSTICA PER IMMAGINI ASLCN 1 Direttore Dr. Alessandro Leone Diagnostica per

Dettagli

HEARTLINE. Policlinico San Martino Genoa Cardiology Meeting. Genova. 10/11 novembre Hotel NH Collection Marina

HEARTLINE. Policlinico San Martino Genoa Cardiology Meeting. Genova. 10/11 novembre Hotel NH Collection Marina Programma preliminare HEARTLINE Policlinico San Martino Genoa Cardiology Meeting Genova Hotel NH Collection Marina 10/11 novembre 2017 www.heartline.it PRESIDENTI PRESENTAZIONE DEL MEETING Direttore U.O.C.

Dettagli

Bill Gates: Dunque c è un Dio in questa religione? Ray Kurzweil: Non ancora, ma ci sarà.

Bill Gates: Dunque c è un Dio in questa religione? Ray Kurzweil: Non ancora, ma ci sarà. pagine di scienza Bill Gates: Dunque c è un Dio in questa religione? Ray Kurzweil: Non ancora, ma ci sarà. Roberto Manzocco Esseri Umani 2.0 Transumanismo, il pensiero dopo l'uomo 12 3 Roberto Manzocco

Dettagli

Equazioni a derivate parziali Complementi ed esercizi

Equazioni a derivate parziali Complementi ed esercizi Equazioni a derivate parziali Complementi ed esercizi S. Salsa G. Verzini Equazioni a derivate parziali Complementi ed esercizi 13 SANDRO SALSA Dipartimento di Matematica Politecnico di Milano GIANMARIA

Dettagli

Infarto: Ospedali Riuniti di Trieste 4 in Italia per numero di ricoveri, Udine al 5 posto

Infarto: Ospedali Riuniti di Trieste 4 in Italia per numero di ricoveri, Udine al 5 posto Infarto: Ospedali Riuniti di Trieste 4 in Italia per numero di ricoveri, Udine al 5 posto In occasione della Giornata Mondiale per il Cuore (World Heart Day), in programma il 29 settembre, www.doveecomemicuro.it,

Dettagli

PRESIDENTI RESPONSABILI SCIENTIFICI PRESIDENTE ONORARIO. COMITATO SCIENTIFICO Consiglieri di Sezione: Segretario di Sezione. Segreteria scientifica

PRESIDENTI RESPONSABILI SCIENTIFICI PRESIDENTE ONORARIO. COMITATO SCIENTIFICO Consiglieri di Sezione: Segretario di Sezione. Segreteria scientifica PRESIDENTI RESPONSABILI SCIENTIFICI Antonio Esposito (Organizzatore locale) Marco Francone (Presidente di Sezione) PRESIDENTE ONORARIO Alessandro Del Maschio COMITATO SCIENTIFICO Consiglieri di Sezione:

Dettagli

Piano formativo del Master di I livello in

Piano formativo del Master di I livello in Piano formativo del Master di I livello in TECNICHE IN ECOCARDIOGRAFIA Dipartimento di Medicina Clinica e Molecolare, Facoltà di Medicina e Psicologia Direttore del Master: Camillo Autore Consiglio Didattico

Dettagli

18 CORSO TEORICO PRATICO DI ECOCARDIOGRAFIA IN AREA CRITICA

18 CORSO TEORICO PRATICO DI ECOCARDIOGRAFIA IN AREA CRITICA 18 CORSO TEORICO PRATICO DI ECOCARDIOGRAFIA IN AREA CRITICA Pisa, 13-15 Febbraio 2019 parte teorica Pisa, 20 Febbraio 2019 31 Dicembre 2019 parte pratica i Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana Dipartimento

Dettagli

Collana di Fisica e Astronomia

Collana di Fisica e Astronomia Collana di Fisica e Astronomia A cura di: Giorgio Parisi Michele Cini Stefano Forte Massimo Inguscio Guido Montagna Oreste Nicrosini Franco Pacini Luca Peliti Alberto Rotondi Esercizi di Fisica: Meccanica

Dettagli

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Chirurgia vascolare

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Chirurgia vascolare Regolamento Didattico Scuola di Specializzazione in Chirurgia vascolare Piano degli studi I anno S.S.D. CFU Patologia clinica dell apparato cardiovascolare MED/07, MED/15, MED/08, BIO/16, 5 BIO/09, BIO/14,

Dettagli