TC CORONARICA: QUANDO? A CHI? Carlo Bartolozzi Alessandro Colleoni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TC CORONARICA: QUANDO? A CHI? Carlo Bartolozzi Alessandro Colleoni"

Transcript

1 TC CORONARICA: QUANDO? A CHI? Carlo Bartolozzi Alessandro Colleoni

2 TC CORONARICA: QUANDO? A CHI?. COME?

3 TC CORONARICA Esame non invasivo che consente la valutazione del cuore, delle arterie coronarie e dei grossi vasi grazie alla possibilità di ottenere immagini ad alta risoluzione e a strato sottile (sub-millimetrico), ricostruibili nei 3 piani dello spazio (3D).

4 Evoluzione tecnologica

5 TC CORONARICA REQUISITI TECNICI Raff GL et al, J Cardiovasc Comput Tomogr 2014

6 TC CORONARICA REQUISITI TECNICI Elevata risoluzione spaziale (0.5 mm) e di contrasto Visualizzazione della parete dei vasi di piccolo calibro Elevata risoluzione temporale (<200 ms) Riduzione degli artefatti da movimento (pazienti tachi-aritmici) Riduzione tempo di scansione (5-10 sec) Riduzione del tempo di apnea e del numero di battiti necessari Bassa dose radiante Sincronizzazione ECG

7 PARAMETRI SCANNER TC

8 GATING CARDIACO Gating prospettico Gating retrospettivo Monitoraggio continuo dell ECG Emissione di raggi X solo durante intervalli predeterminati dell intervallo R-R ed acquisizione dei dati TC durante quelle fasi del ciclo cardiaco Monitoraggio continuo dell ECG Emissione di raggi X continua e retroricostruzione dei dati TC durante fasi selezionate del ciclo cardiaco

9 Paul JF et al, Int J Cardiovasc Imaging (2013) 29:

10 MEZZO DI CONTRASTO BOLO COMPATTO Elevato enhancement vascolare (>250 HU) Imaging rapido IDR gi/s PRECISO TIMING DELL ACQUISIZIONE! Volumi ridotti (60-100ml) Alta velocità di iniezione (4-6 ml/s) Soluzione fisiologica (30-60ml)

11 Post-processing Ricostruzione dati Acquisizione dati Preparazione del Paziente Selezione del Paziente

12 POST-PROCESSING Tracking Vessel (2D): Riformattazione multiplanare curve tracciando un asse al centro del vaso Maximum Intensity Projection (MIP): Immagini 3D simil-angiografiche dell albero coronarico Volume Rendering (3D): Rappresentazione tridimensionale Visione d insieme del miocardio e del circolo coronarico

13 SCCT guidelines for the Interpretation and reporting of coronary computed tomographic angiography

14 RCA MIP LAD VR

15

16 Il problema della dose Gaemperli O. et al, European Heart Journal (2011) 32,

17 Stehli et al, J Am Coll Cardiol Aug 26;64(8):772-80

18 TC CORONARICA

19 PROTOCOLLI AD PERSONAM Halliburton SS et al, J Cardiovasc Comput Tomogr 2011

20 Maschio, 76 anni Sindrome metabolica in Paziente con obesità grave (peso: 130 Kg, altezza: 180 cm; BMI: 40.1 Kg/m 2 ) Dolore toracico atipico con stress-test ecografico inconclusivo TC coronarica per escludere coronaropatia

21 PARAMETRI ACQUISIZIONE TC Scanner a 64 strati Acquisizione con gating ECG prospettico (FC < 50 bpm) Voltaggio: 140 kv, corrente: 600 ma, tempo di rotazione: 0.35 s Configurazione dei detettori: 64x0.625 mm, spessore: mm Ricostruzioni interative PARAMETRI INIEZIONE M.D.C. 130 ml Iodixanolo 270 ml l/ml iniettato a 9 ml/s 50 ml soluzione salina alla medesima velocità

22 LAD S2 S1 D1 D2 LMA Cx D2

23 Zimmerman SL et al, J Comput Assist Tomogr ; 38(6):

24 EXPERTISE Graff et al, J Cardiovasc Comput Tomogr Jul-Aug;8(4):254-71

25 TC CORONARICA: QUANDO? A CHI?

26 Quando? A chi? Sospetta coronaropatia (CAD) Valutazione di Pazienti con test funzionali non conclusivi Definizione anatomica delle arterie coronarie Valutazione di stent e by-pass (CABG) Valutazione pre-tavi Valutazione pre-chirurgia valvolare non cardiaca Definizione anatomica delle vene polmonari

27 Sospetta coronaropatia Età Sesso Natura dei sintomi (angina tipica, atipica, dolore toracico non anginoso) 2013 ESC guidelines on the management of stable coronary artery disease, European Heart Journal (2013) 34,

28 2013 ESC guidelines on the management of stable coronary artery disease, European Heart Journal (2013) 34,

29

30 2013 ESC guidelines on the management of stable coronary artery disease, European Heart Journal (2013) 34,

31 Paziente asintomatico/bassa PTP NON RACCOMANDATA (CLASSE III) Screening for silent (asymptomatic) myocardial ischaemia may be considered in selected high-risk patients, such as those with diabetes mellitus. Pz Asintomatico Pz Sintomatico PTP Basso (<15%) Classe Livello Classe Livello Definizione anatomica di CAD Coronarografia III A III A TC coronarica III B III C Test funzionali Eco-stress III A III A Imaging nucleare III A III A RM-stress III B III C Perfusione PET III B III C Test di imaging ibrido o combinato III C III C 2014 ESC/EACTS Guidelines on myocardial revascularization, European Heart Journal (2014) 35,

32 2013 ESC guidelines on the management of stable coronary artery disease, European Heart Journal (2013) 34,

33 2013 ESC guidelines on the management of stable coronary artery disease, European Heart Journal (2013) 34,

34

35 Paziente sintomatico PTP Basso (<15%) Intermedio (15-85%) Alto (>85%) Classe Livello Classe Livello Classe Livello Definizione anatomica di CAD Coronarografia III A IIa A I A TC coronarica III C IIb A III B Test funzionali Eco-stress III A I A III A Imaging nucleare III A I A III A RM-stress III C I A III B Perfusione PET III C I A III B Test di imaging ibrido o combinato III C IIa B III B CT is considered to perform best in the lower range of pre-test probability (15-50%) 2014 ESC/EACTS Guidelines on myocardial revascularization, European Heart Journal (2014) 35,

36 Paziente rivascolarizzato Andreini D et al, J Cardiovasc Med (Hagerstown) Feb;17(2):73-84

37 Anatomia coronarica

38 TC ECG-Gated 2014 ESC Guidelines on the diagnosis and treatment of aortic diseases. European Heart Journal (2014) 35, Lee SC et al, Int J Cardiovasc Imaging, 2012 Jun;28 Suppl 1:33-44

39 Pronto Soccorso Andreini D et al, J Cardiovasc Med (Hagerstown) Feb;17(2):73-84

40

41 Fordyce CB et al, J Am Coll Cardiol 2016; 67(7),

42 Prospettive future Koo HJ ert al, Int J Cardiovasc Imaging Dec 14; DOI /s

43 Perfusione miocardica

44 Fractional Flow Reserve (FFR) 2013 ESC guidelines on the management of stable coronary artery disease, European Heart Journal (2013) 34,

45 Non-invasive FFR

46 Min JK et al, JACC Cardiovasc Imaging Oct;8(10): Koo HJ ert al, Int J Cardiovasc Imaging Dec 14; DOI /s

47 Prospettive future Koo HJ ert al, Int J Cardiovasc Imaging Dec 14; DOI /s

CARDIOPATIA ISCHEMICA ACUTA La coronaro-angio-tc

CARDIOPATIA ISCHEMICA ACUTA La coronaro-angio-tc CARDIOPATIA ISCHEMICA ACUTA La coronaro-angio-tc PATRIZIA NOUSSAN Servizio di Cardiologia e UTIC GIACOMO PAOLO VAUDANO Servizio di Neuroradiologia-Radiologia d Urgenza OSP. SAN GIOVANNI BOSCO ASL TORINO

Dettagli

La rete cardiologica per la SCA:

La rete cardiologica per la SCA: La rete cardiologica per la SCA: quali vantaggi per le persone con diabete dall organizzazione e dalle innovazioni tecnologiche? Antonio Manari U.O. Cardiologia i Interventistica ti ti Azienda Ospedaliera

Dettagli

07/06/2009. Factors Markedly Increase Individual Cardiovascular Risk. Esami non invasivi per la patologia coronarica

07/06/2009. Factors Markedly Increase Individual Cardiovascular Risk. Esami non invasivi per la patologia coronarica LO STUDIO FUNZIONALE INCRUENTO DELLA CARDIOPATIA ISCHEMICA: LA SCINTIGRAFIA La ricerca dell ischemia inducibile: cosa può darci di più per giustificare l incremento del rischio biologico? Factors Markedly

Dettagli

Paziente multivasale: sempre angioplastica o FFR guidata?

Paziente multivasale: sempre angioplastica o FFR guidata? Paziente multivasale: sempre angioplastica o FFR guidata? Savona, 10 Aprile 2015 Gabriele Pesarini Divisione di Cardiologia Azienda Ospedaliera Universitaria Intergata di Verona Patologia e pazienti: evoluzione

Dettagli

Risonanza magnetica cardiaca confronto con le metodiche tradizionali: Ruolo attuale nella clinica,indicazioni,limiti

Risonanza magnetica cardiaca confronto con le metodiche tradizionali: Ruolo attuale nella clinica,indicazioni,limiti Risonanza magnetica cardiaca confronto con le metodiche tradizionali: Ruolo attuale nella clinica,indicazioni,limiti CAD VALVULOPATIA MIOCARDIOPATIA ecocardiografia + +++ ++ SPECT +++ - - MRI ++ + +++

Dettagli

MRA VERSUS CTA Tecniche a confronto

MRA VERSUS CTA Tecniche a confronto MRA VERSUS CTA Tecniche a confronto Tecniche d esame: Angio-TC Firenze, 5-65 6 Dicembre 2008 CENNI ANATOMICI L'aorta, vaso arterioso principale del corpo umano, origina dal ventricolo sinistro e termina

Dettagli

Radiazioni Ionizzanti: nuovi modelli per la stima del rischio

Radiazioni Ionizzanti: nuovi modelli per la stima del rischio Dipartimento di Diagnostica per Immagini, Imaging Molecolare, Radiologia Interventistica e Radioterapia Università di Roma Tor Vergata Direttore: : Prof. Giovanni Simonetti Radiazioni Ionizzanti: nuovi

Dettagli

CORONAROGRAFIA NON INVASIVA MEDIANTE TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA MULTISTRATO VERSO UNA NUOVA REALTÀ DIAGNOSTICA?

CORONAROGRAFIA NON INVASIVA MEDIANTE TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA MULTISTRATO VERSO UNA NUOVA REALTÀ DIAGNOSTICA? Scientifico Trimestrale ISSN 1123-9166 RASSEGNA MEDICO-CHIRURGICA Autorizzazione del Tribunale di Benevento n. 100 del 10-4-1980 http://web.tiscali.it/rmc B. MOSCATO - F. MOSCATO A. ROSA - A. BENCIVENGA

Dettagli

DITTA PRODUTTRICE MODELLO DITTA DISTRIBUTRICE ANNO DI IMMISSIONE SUL MERCATO ULTIMA VERSIONE GENERAZIONE NUMERO DI REPERTORIO CND

DITTA PRODUTTRICE MODELLO DITTA DISTRIBUTRICE ANNO DI IMMISSIONE SUL MERCATO ULTIMA VERSIONE GENERAZIONE NUMERO DI REPERTORIO CND DITTA PRODUTTRICE MODELLO DITTA DISTRIBUTRICE ANNO DI IMMISSIONE SUL MERCATO ULTIMA VERSIONE GENERAZIONE NUMERO DI REPERTORIO CND GANTRY DIAMETRO DEL TUNNEL (cm) INCLINAZIONE MASSIMA DEL GANTRY (IN GRADI

Dettagli

Slow Medicine in Cardiologia

Slow Medicine in Cardiologia Slow Medicine a Padova: fare di più non significa fare meglio Slow Medicine in Cardiologia Domenico Marchese Direttore Area Cardiologica ULSS 16 Padova Padova, 12 Febbraio 2015 Gli esami strumentali in

Dettagli

Requisiti minimi richiesti:

Requisiti minimi richiesti: AT-01-SR APPARECCHIATURA CARDIO TC MULTISLICE DI ULTIMA GENERAZIONE A ROTAZIONE CONTINUA CON SCANSIONE VOLUMETRICA, DOPPIA ENERGIA E WORKSTATION INDIPENDENTE Le Ditte dovranno proporre apparecchiature

Dettagli

"TC DEL TORACE E DEL MEDIASTINO"

TC DEL TORACE E DEL MEDIASTINO Updating 09 - Aggiornamento e cultura professionale VI Alberobello 23, 24,25 marzo 2009 La diagnostica per Immagini Bodytrend "TC DEL TORACE E DEL MEDIASTINO" TSRM : OSCAR BRAZZO ASL BA P.O. DI VENERE

Dettagli

M. BEATRICE MUSUMECI UTIC CARDIOLOGIA AZIENDA OSPEDALIERA SANT ANDREA UNIVERSITA DI ROMA SAPIENZA

M. BEATRICE MUSUMECI UTIC CARDIOLOGIA AZIENDA OSPEDALIERA SANT ANDREA UNIVERSITA DI ROMA SAPIENZA M. BEATRICE MUSUMECI UTIC CARDIOLOGIA AZIENDA OSPEDALIERA SANT ANDREA UNIVERSITA DI ROMA SAPIENZA 15-20 milioni/anno di accessi in PS per dolore toracico 2-4% Dimissione impropria o mancato riconoscimento

Dettagli

LA TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA: LA TECNOLOGIA SLIP RING LA TECNOLOGIA SPIRALE E LA TC MULTISTRATO. www.slidetube.it

LA TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA: LA TECNOLOGIA SLIP RING LA TECNOLOGIA SPIRALE E LA TC MULTISTRATO. www.slidetube.it LA TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA: LA TECNOLOGIA SLIP RING LA TECNOLOGIA SPIRALE E LA TC MULTISTRATO www.slidetube.it INTRODUZIONE Le prestazioni della TC precedentemente illustrate non sono ben rispondenti

Dettagli

L accesso all Imaging Avanzato ed il ruolo del Team Multispecialistico

L accesso all Imaging Avanzato ed il ruolo del Team Multispecialistico Dr Pagnan Lorenzo Unità Clinico-operativa di Radiologia Ospedale di Cattinara Trieste Il sottoscritto Lorenzo Pagnan DICHIARA che negli ultimi 2 anni non ha avuto rapporti anche di finanziamento con soggetti

Dettagli

APPROPRIATEZZA CLINICA, TECNOLOGICA E STRUTTURALE NELL ASSISTENZA ALLE MALATTIE DEL SISTEMA CARDIOVASCOLARE

APPROPRIATEZZA CLINICA, TECNOLOGICA E STRUTTURALE NELL ASSISTENZA ALLE MALATTIE DEL SISTEMA CARDIOVASCOLARE APPROPRIATEZZA CLINICA, TECNOLOGICA E STRUTTURALE NELL ASSISTENZA ALLE MALATTIE DEL SISTEMA CARDIOVASCOLARE I CENTRI CARDIOVASCOLARI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI INTEGRATA G.P. Cornalba Accessibilità Efficienza

Dettagli

TECNICHE DI IMAGING:

TECNICHE DI IMAGING: P. Torricelli R. Romagnoli Il percorso diagnostico dell embolia polmonare : TC spirale, RM, Angiopneumografia Cattedra e Servizio di Radiologia 1 Università di Modena e Reggio Emilia La diagnosi clinica

Dettagli

CONGRESSO INTERREGIONALE A.R.C.A. DEL NORD

CONGRESSO INTERREGIONALE A.R.C.A. DEL NORD CONGRESSO INTERREGIONALE A.R.C.A. DEL NORD Genova, 23-24 ottobre 2015 Prof. Riccardo Raddino Dipartimento di Specialità medico-chirurgiche, scienze radiologiche e sanità pubblica Università degli Studi

Dettagli

QUESTIONARIO TECNICO DITTA PRODUTTRICE: MODELLO OFFERTO

QUESTIONARIO TECNICO DITTA PRODUTTRICE: MODELLO OFFERTO QUESTIONARIO TECNICO DITTA PRODUTTRICE: MODELLO OFFERTO 1 GANTRY Diametro del tunnel Angoli inclinazione dello stativo (indicare se comandabile dalla consolle principale) Distanza fuoco-rivelatori in mm

Dettagli

Medicina basata sull Evidenza

Medicina basata sull Evidenza Medicina basata sull Evidenza Numerosi trattamenti tatta t possono o ridurre il rischio dei maggiori eventi cardiovascolari in grandi gruppi di pazienti Prescrizione di tutti i farmaci benefici a tutti

Dettagli

XXVII Congresso Nazionale GISE STUDIO AFTER. Angioplasty Follow-up: Tests and Events Registry. Pietro Mazzarotto Ospedale San Carlo - Roma

XXVII Congresso Nazionale GISE STUDIO AFTER. Angioplasty Follow-up: Tests and Events Registry. Pietro Mazzarotto Ospedale San Carlo - Roma XXVII Congresso Nazionale GISE Genova 3-6 OTTOBRE 2006 STUDIO AFTER Angioplasty Follow-up: Tests and Events Registry Pietro Mazzarotto Ospedale San Carlo - Roma per i Ricercatori dello studio AFTER Test

Dettagli

LA TENTAZIONE DELLA CT SPIRALE ED IL RISCHIO DELLE RADIAZIONI

LA TENTAZIONE DELLA CT SPIRALE ED IL RISCHIO DELLE RADIAZIONI Rel. 03/2009 13-02-2009 13:36 Pagina 25 LA TENTAZIONE DELLA CT SPIRALE ED IL RISCHIO DELLE RADIAZIONI F. Cademartiri*, E. Maffei*, A. Palumbo*, C. Martini* *Dipartimento di Radiologia, Azienda Ospedaliero-Universitaria,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO Dottorato di Ricerca in Fisiopatologia e Diagnostica per Immagini in ambito Cardiovascolare, Renale e dello Sport (XXII ciclo) SSD MED-09/MED-36 Angiografia Coronarica

Dettagli

TOMOGRAFO COMPUTERIZZATO MULTISLICE DI ALTA GAMMA A 64 SLICE

TOMOGRAFO COMPUTERIZZATO MULTISLICE DI ALTA GAMMA A 64 SLICE Allegato H OGGETTO: RISTRUTTURAZIONE DI ALCUNI LOCALI SITI AL PIANO SEMINTERRATO DELL OSPEDALE SAN CAMILLO DE LELLIS DI RIETI PER L ACQUISIZIONE E L INSTALLAZIONE DELLA DIAGNOSTICA TAC A SERVIZIO DEL PRONTO

Dettagli

TAC SPIRALE MULTISTRATO DA ALMENO 32 STRATI COMPLETA DI WORKSTATION DI POST-ELABORAZIONE INDIPENDENTE

TAC SPIRALE MULTISTRATO DA ALMENO 32 STRATI COMPLETA DI WORKSTATION DI POST-ELABORAZIONE INDIPENDENTE TAC SPIRALE MULTISTRATO DA ALMENO 32 STRATI COMPLETA DI WORKSTATION DI POST-ELABORAZIONE INDIPENDENTE CARATTERISTICHE TECNICHE E FUNZIONALI MINIME PENA L ESCLUSIONE SARANNO VALUTATI I SEGUENTI REQUISITI

Dettagli

Cardiopatia ischemica e fibrillazione atriale: Antiaggreganti e anticoagulanti orali

Cardiopatia ischemica e fibrillazione atriale: Antiaggreganti e anticoagulanti orali Cardiopatia ischemica e fibrillazione atriale: Antiaggreganti e anticoagulanti orali Francesco Di Pede Dipartimento Cardiologico ULSS 10 Portogruaro-San Donà di Piave CIRCA IL 20% DEI PAZIENTI IN FIBRILLAZIONE

Dettagli

Brevi linee guida sulle indicazioni all esecuzione di un esame Cardio TC (revisione 2012)

Brevi linee guida sulle indicazioni all esecuzione di un esame Cardio TC (revisione 2012) 0861429310 0861429309 Brevi linee guida sulle indicazioni all esecuzione di un esame Cardio TC (revisione 2012) Introduzione Le evoluzioni tecnologiche recenti hanno permesso alla cardio TC di inserirsi

Dettagli

MRA VERSUS CTA Tecniche a Confronto

MRA VERSUS CTA Tecniche a Confronto MRA VERSUS CTA Tecniche a Confronto L IMMAGINE ANGIOGRAFICA TC Firenze, 5-65 6 Dicembre 2008 GENERAZIONI DI TOMOGRAFI COMPUTERIZZATI I generazione Le tappe evolutive dei tomografi computerizzati dal 1973

Dettagli

STUDIO DEL CUORE E DELLE ARTERIE CORONARIE CON TECNICA T.C MULTISLICE

STUDIO DEL CUORE E DELLE ARTERIE CORONARIE CON TECNICA T.C MULTISLICE STUDIO DEL CUORE E DELLE ARTERIE CORONARIE CON TECNICA T.C MULTISLICE INTRODUZIONE L evoluzione tecnologica dei sistemi di tomografia computerizzata spirale, oltre a migliorare notevolmente l imaging vascolare

Dettagli

Appropriatezza Diagnos/ca Cardiologica

Appropriatezza Diagnos/ca Cardiologica Flavio Acquistapace MD FMH Cardiologia Centro Medico Cardiologico Ticino MANNO Gruppo MIP Medico In Pra8ca - Cuoreinsalte SUMSI Ecocardiografia Appropriatezza Diagnos/ca Cardiologica 3. Appropriatezza

Dettagli

IL DOLORE TORACICO Presentazioni di Dolore Taracico Acuto al Pronto Soccorso http://www.cardionet.it/scientifico/approfondimento/dolore_toracico/

IL DOLORE TORACICO Presentazioni di Dolore Taracico Acuto al Pronto Soccorso http://www.cardionet.it/scientifico/approfondimento/dolore_toracico/ IL DOLORE TORACICO Presentazioni di Dolore Taracico Acuto al Pronto Soccorso http://www.cardionet.it/scientifico/approfondimento/dolore_toracico/ A cura del Dott. Sergio Fasullo DTA CON ALTERAZIONI ECG

Dettagli

IMAGING IBRIDO E MOLECOLARE La nuova diagnostica per immagini. Vincenzo Positano

IMAGING IBRIDO E MOLECOLARE La nuova diagnostica per immagini. Vincenzo Positano IMAGING IBRIDO E MOLECOLARE La nuova diagnostica per immagini Vincenzo Positano L imaging rappresenta la base di conoscenza per le applicazioni di realtà virtuale in medicina e chirurgia Alta risoluzione

Dettagli

MECCANICA DEI FLUIDI lavoro cardiaco. MECCANICA DEI FLUIDI lavoro cardiaco. elio giroletti

MECCANICA DEI FLUIDI lavoro cardiaco. MECCANICA DEI FLUIDI lavoro cardiaco. elio giroletti UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA dip. Fisica nucleare e teorica via bassi 6, 271 pavia, italy - tel. 38298.795 girolett@unipv.it - www.unipv.it/webgiro webgiro 1 elio giroletti MECCANICA DEI FLUIDI lavoro

Dettagli

Scopo della lezione è illustrare il significato, i problemi e l utilità di questa nuova metodica, evoluzione della TC dinamica

Scopo della lezione è illustrare il significato, i problemi e l utilità di questa nuova metodica, evoluzione della TC dinamica Studio TC della perfusione tissutale Carlo Biagini Radiologo Centro Oncologico Fiorentino Scopo della lezione è illustrare il significato, i problemi e l utilità di questa nuova metodica, evoluzione della

Dettagli

Lo spessore medio-intimale come marker di rischio cardiovascolare. Qual è il suo significato clinico e come si misura

Lo spessore medio-intimale come marker di rischio cardiovascolare. Qual è il suo significato clinico e come si misura Lo spessore medio-intimale come marker di rischio cardiovascolare. Qual è il suo significato clinico e come si misura Michele Liscio Riassunto L ecocolordoppler dei vasi sovraortici (TSA) rappresenta un

Dettagli

Ecocardiografia da stress e transesofagea

Ecocardiografia da stress e transesofagea IMAGING IN CARDIOLOGIA: UP TO DATE SULLE NOVITÀ TECNOLOGICHE E SULLE INDICAZIONI Ecocardiografia da stress e transesofagea Fabio Chirillo Unità Operativa di Cardiologia Ospedale Ca Foncello, Treviso CASO

Dettagli

ALESSANDRO CARRIERO FERRUCCIO BINASCHI ROBERTA AMBROSINI IDELSON-GNOCCHI. S. Ciolfi. A. Cipolla. M. Di Terlizzi. R. Fossaceca. L. Guerra. D.

ALESSANDRO CARRIERO FERRUCCIO BINASCHI ROBERTA AMBROSINI IDELSON-GNOCCHI. S. Ciolfi. A. Cipolla. M. Di Terlizzi. R. Fossaceca. L. Guerra. D. ROBERTA AMBROSINI ALESSANDRO CARRIERO FERRUCCIO BINASCHI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI TC MULTIDETETTORE TAVOLE TEORICO-PRATICHE S. Ciolfi A. Cipolla M. Di Terlizzi R. Fossaceca L. Guerra D. Ravallese A. Stecco

Dettagli

Evoluzioni e applicazioni

Evoluzioni e applicazioni Corso di Modelli costitutivi per materiali avanzati aa. 2009/2010 Altomare Cristina Evoluzioni e applicazioni Immagini RX Tomografia Computerizzata Sistema CT Caratteristiche Effetto Volume Parziale Geometrie

Dettagli

Management delle sindromi coronariche acute: i nuovi standard terapeutici nelle Linee Guida

Management delle sindromi coronariche acute: i nuovi standard terapeutici nelle Linee Guida Management delle sindromi coronariche acute: i nuovi standard terapeutici nelle Linee Guida Ciro Indolfi, MD, FACC, FESC Division of Cardiology Magna Graecia University Catanzaro Centro di Riferimento

Dettagli

FOLLOW-UP DEL TUMORE POLMONARE

FOLLOW-UP DEL TUMORE POLMONARE Linee Guida ITT Istituto Toscano Tumori ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI e degli ODONTOIATRI della PROVINCIA di AREZZO 3 gennaio 2007 Ivano Archinucci UO di Pneumologia ASL 8 STADI DEL CARCINOMA POMONARE STADIO

Dettagli

OSTEOPOROSI: DIAGNOSTICA PER IMMAGINI

OSTEOPOROSI: DIAGNOSTICA PER IMMAGINI OSTEOPOROSI: DIAGNOSTICA PER IMMAGINI DR. R. GIANNATTASIO DIRIGENTE MEDICO I LIVELLO UO MEDICINA NUCLEARE E CMM - PSI ELENA D AOSTA FAP PZA NAZIONALE NAPOLI, 22/05/2009 OSTEOPOROSI: COME GUARDARE? RADIOLOGIA

Dettagli

Sessione 3.2 La terapia chirurgica

Sessione 3.2 La terapia chirurgica Modulo 3 La prevenzione secondaria Sessione 3.2 La terapia chirurgica durata: 30 min. 0 di 17 Obiettivi di apprendimento della sessione delineare le tecniche chirurgiche necessarie al controllo delle recidive

Dettagli

Fax dell Ufficio 0426940452 E-mail istituzionale r.palmieri@ulss19adria.veneto.it

Fax dell Ufficio 0426940452 E-mail istituzionale r.palmieri@ulss19adria.veneto.it CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Palmieri Rosa Data di Nascita 20-08-1963 Qualifica Dirigente Medico Amministrazione ASL 19 Adria (RO) Incarico Attuale -Dirigente Medico Internista -Specialista

Dettagli

Il TSRM e le nuove frontiere. dell imaging. Caratteristiche specifiche degli. scanners TCMS. La Tecnologia CT: processo logico dell acquisizione

Il TSRM e le nuove frontiere. dell imaging. Caratteristiche specifiche degli. scanners TCMS. La Tecnologia CT: processo logico dell acquisizione Belluno, 9-10 e 16-17 dicembre 2005 La Tecnologia CT: processo logico dell acquisizione Il TSRM e le nuove frontiere dell imaging Emissione Rx Rivelazione Rx attenuati Trasformazione Rx in luce Fascio

Dettagli

TC 128 multislice ultra low dose, per un cuore senza segreti

TC 128 multislice ultra low dose, per un cuore senza segreti TC 128 multislice ultra low dose, per un cuore senza segreti I NUOVI SCENARI DI APPLICAZIONE APERTI DALLE TC OVER 64 STRATI ULTRA-LOW DOSE SU FASCE DI POPOLAZIONE CHE UN TEMPO, PER MOTIVI DI RADIOPROTEZIONE,

Dettagli

GUIDE CORONARICHE PER LA MISURAZIONE DELLA RISERVA DI FLUSSO

GUIDE CORONARICHE PER LA MISURAZIONE DELLA RISERVA DI FLUSSO Data di redazione: ottobre 2013 aggiornamento luglio 2014 1 GUIDE CORONARICHE PER LA MISURAZIONE DELLA RISERVA DI FLUSSO Decisioni CTRDM Data riunione: 1 ottobre 2013 Raccomandazione: La CTRDM, sulla base

Dettagli

La terapia medica per la DE è sicura? Francesco Varvello

La terapia medica per la DE è sicura? Francesco Varvello La terapia medica per la DE è sicura? Francesco Varvello vietati ai cardiopatici inducono dipendenza pericolosi per il cuore sostanze dopanti sono stati segnalati gravi eventi cardiovascolari, inclusi

Dettagli

Alessandro Bartolozzi. Centro Diagnostico Medico Leonardo da Vinci - Firenze

Alessandro Bartolozzi. Centro Diagnostico Medico Leonardo da Vinci - Firenze Alessandro Bartolozzi QUANDO L IMAGING PESANTE? SOSPETTO CLINICO E/O BIOUMORALE DEFINIZIONE DI LESIONE IDENTIFICATA CON EG IDENTIFICAZIONE DEFINIZIONE STADIAZIONE LESIONI SOLIDE IPOVASCOLARI LESIONI SOLIDE

Dettagli

Diagnosi di disfunzione del microcircolo coronarico in pazienti diabetici con sindrome X cardiaca: confronto tra le metodiche attualmente in uso

Diagnosi di disfunzione del microcircolo coronarico in pazienti diabetici con sindrome X cardiaca: confronto tra le metodiche attualmente in uso 63 Recenti Prog Med 2013; 104: 63-68 Diagnosi di disfunzione del microcircolo coronarico in pazienti diabetici con sindrome X cardiaca: confronto tra le metodiche attualmente in uso Vincenzo Sucato, Salvatore

Dettagli

B.Castiglioni SS Cardiologia Interventistica U.O. Cardiologia 2 Dipartimento Cardiovascolare Ospedale di Circolo Fondazione Macchi - Varese

B.Castiglioni SS Cardiologia Interventistica U.O. Cardiologia 2 Dipartimento Cardiovascolare Ospedale di Circolo Fondazione Macchi - Varese B.Castiglioni SS Cardiologia Interventistica U.O. Cardiologia 2 Dipartimento Cardiovascolare Ospedale di Circolo Fondazione Macchi - Varese Epidemiologia e Dimensioni del problema Indicatori di rischio

Dettagli

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI POLICLINICO UNIVERSITARIO TOR VERGATA Dipartimento di Diagnostica per Immagini Imaging Molecolare Radiologia Interventistica Radioterapia Direttore: Prof. G.SIMONETTI Workshop ENEA per LA SALUTE DIAGNOSTICA

Dettagli

Coronarografia non invasiva: indicazioni e requisiti professionali

Coronarografia non invasiva: indicazioni e requisiti professionali POSITION PAPER Coronarografia non invasiva: indicazioni e requisiti professionali Tale documento è frutto del lavoro della Commissione istituita dalla Federazione Italiana di Cardiologia sull uso delle

Dettagli

FORNITURA DI APPARECCHIATURE DI RADIOLOGIA: CONFIGURAZIONI E CARATTERISTICHE TECNICHE, OPERATIVE E FUNZIONALI MINIME

FORNITURA DI APPARECCHIATURE DI RADIOLOGIA: CONFIGURAZIONI E CARATTERISTICHE TECNICHE, OPERATIVE E FUNZIONALI MINIME ALLEGATO 3 FORNITURA DI APPARECCHIATURE DI RADIOLOGIA: CONFIGURAZIONI E CARATTERISTICHE TECNICHE, OPERATIVE E FUNZIONALI MINIME LOTTO APPARECCHIATURA SPESA COMPLESSIVA IVA ESCLUSA 1 FORNITURA DI N. 1 APPARECCHIATURA

Dettagli

Il rischio in cardiologia interventistica

Il rischio in cardiologia interventistica Il rischio in cardiologia interventistica Dott Mohd Kubbajeh Dott Giuseppe Fucà Cardiologia interventistica Procedure cruente a carattere diagnostico e/o terapeutico Procedure in laboratorio di emodinamica

Dettagli

ALLEGATO A SCHEDA TECNICA

ALLEGATO A SCHEDA TECNICA CARATTERISTICHE MINIME (PENA L ESCLUSIONE E LA NON AMMISSIONE ALLA GARA) Destinazione d uso: Impiego di tecnologie radiologiche 3D (TC) per la realizzazione di dispositivi protesici custom made Ubicazione:

Dettagli

Linee guida in ecocardiografia

Linee guida in ecocardiografia Linee guida in ecocardiografia Maria Cuonzo Cardiologia Utic Ospedale M. Sarcone Terlizzi Poche metodologie hanno subito una applicazione così vasta ed una diffusione cosi capillare nella pratica clinica

Dettagli

Applicazioni in Italia della realtà Virtuale e della Robotica in Medicina e Chirurgia Applicazioni Diagnostiche della Realtà Virtuale

Applicazioni in Italia della realtà Virtuale e della Robotica in Medicina e Chirurgia Applicazioni Diagnostiche della Realtà Virtuale Department of Diagnostic and Molecular Imaging, Interventional Radiology, Nuclear Medicine and Radiotherapy University "Tor Vergata Rome Italy Applicazioni in Italia della realtà Virtuale e della Robotica

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA ELETTROCARDIOGRAMMA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA ELETTROCARDIOGRAMMA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA ELETTROCARDIOGRAMMA Le 12 derivazioni dell ECG di superficie completo. Caratteristiche di un vettore: Grandezza Direzione Polarità

Dettagli

EMODINAMICA DEL FLUSSO EMATICO

EMODINAMICA DEL FLUSSO EMATICO EMODINAMICA DEL FLUSSO EMATICO FLUSSO LAMINARE SI OSSERVA PER VELOCITA DI FLUSSO CONTENUTE E COSTANTI. LE MOLECOLE DEL FLUIDO TENDONO A DISPORSI IN LAMELLE DI SCORRIMENTO CONCENTRICHE, IL CUI MOTO RISULTA

Dettagli

Teoria di riferimento per il funzionamento del Contropulsatore Aortico. Sergio del Rosso, Luigi Grisoni

Teoria di riferimento per il funzionamento del Contropulsatore Aortico. Sergio del Rosso, Luigi Grisoni Teoria di riferimento per il funzionamento del Contropulsatore Aortico Novara, Maggio 2012 Sergio del Rosso, Luigi Grisoni Le componenti del sistema Le prestazioni della terapia sono soggette e alle caratteristiche

Dettagli

non fa più paura: O. Valsecchi dipartimento cardiovascolare, ospedali riuniti di Bergamo.

non fa più paura: O. Valsecchi dipartimento cardiovascolare, ospedali riuniti di Bergamo. 19-2012_19-2012 08/02/12 10.09 Pagina 185 La coronarografia non fa più paura: ridotte Le complicanze maggiori, permangono quelle Legate alla puntura arteriosa? O. Valsecchi dipartimento cardiovascolare,

Dettagli

protocolli di iniezione indicazioni e controindicazioni

protocolli di iniezione indicazioni e controindicazioni protocolli di iniezione indicazioni e controindicazioni S.C. Diagnostica per Immagini - Direttore Dott. G. Ferretti Presidio Sanitario Ospedale Cottolengo - Torino 3 dicembre 2015 CTSRMGnemmiMaria Grazia

Dettagli

Tetralogia di Fallot: diagnos tica fetale e neonatale. S ilvia Favilli, Enric o Chiappa

Tetralogia di Fallot: diagnos tica fetale e neonatale. S ilvia Favilli, Enric o Chiappa Tetralogia di Fallot: diagnos tica fetale e neonatale S ilvia Favilli, Enric o Chiappa Tetralogia di Fallot R. Anderson 1995 Tetralogia di Fallot Diagnosi prenatale Tetralogia di Fallot Diagnosi prenatale

Dettagli

SISTEMA DI MISURAZIONE, SISTEMA DI RICOSTRUZIONE, SISTEMA DI VISUALIZZAZIONE

SISTEMA DI MISURAZIONE, SISTEMA DI RICOSTRUZIONE, SISTEMA DI VISUALIZZAZIONE LA TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA: MODALITA DI FORMAZIONE DELL IMMAGINE SISTEMA DI MISURAZIONE, SISTEMA DI RICOSTRUZIONE, SISTEMA DI VISUALIZZAZIONE SISTEMA DI MISURAZIONE: ACQUISIZIONE DELL IMMAGINE TC Un

Dettagli

Protocollo Assistenziale

Protocollo Assistenziale Protocollo Assistenziale Gestione del paziente sottoposto a Redatto da Infermiere Tiziano Mazzoni Infermiera specialista* Paola Lorenzani * master I liv Area Critica Verificato Approvato 1 Indice Finalità

Dettagli

Valutazione pre-operatoria del rischio cardiovascolare in chirurgia generale. Dott. Paolo Bellotti - Ospedale S. Paolo Savona

Valutazione pre-operatoria del rischio cardiovascolare in chirurgia generale. Dott. Paolo Bellotti - Ospedale S. Paolo Savona Valutazione pre-operatoria del rischio cardiovascolare in chirurgia generale Dott. Paolo Bellotti - Ospedale S. Paolo Savona Sala Cloroformizzazione Ospedale Galliera 1888 Sala Chirurgica Ospedale Galliera

Dettagli

AREA ACQUISIZIONE BENI E SERVIZI

AREA ACQUISIZIONE BENI E SERVIZI AZIENDA OSPEDALIERA PUGLIESE - CIACCIO AREA ACQUISIZIONE BENI E SERVIZI Sede legale: Via V. Cortese, 10 88100Catanzaro Via V. Cortese, 25-88100 CATANZARO Tel. 0961.883582 Fax 0961.883505 P.IVA 01991520790

Dettagli

TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA

TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA Storia Negli anni 30 il radiologo italiano Alessandro Vallebona propose un metodo per rappresentare un solo strato del corpo sulla pellicola radiografica: la stratigrafia. Sfruttando

Dettagli

L acquisizione delle immagini: Uso del contrasto, Passo, Controllo del respiro T. Magli M. Magli E. D Ettorre F. Boccuzzi

L acquisizione delle immagini: Uso del contrasto, Passo, Controllo del respiro T. Magli M. Magli E. D Ettorre F. Boccuzzi L acquisizione delle immagini: Uso del contrasto, Passo, Controllo del respiro T. Magli M. Magli E. D Ettorre F. Boccuzzi S.S.D. Radiologia Ospedale S.Giuseppe Moscati Taranto Struttura Complessa di Radiologia

Dettagli

Trattamento post-rianimazione Angioplastica percutanea: sempre?

Trattamento post-rianimazione Angioplastica percutanea: sempre? Trattamento post-rianimazione Angioplastica percutanea: sempre? AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA S. MARIA DELLA MISERICORDIA DIPARTIMENTO di SCIENZE CARDIOPOLMONARI D. Zanuttini Uomo 55 anni; non precedenti

Dettagli

I pazienti con diabete di tipo 1 sono in gran parte giovani, ma sono una piccola minoranza rispetto al totale. La maggior parte dei diabetici,

I pazienti con diabete di tipo 1 sono in gran parte giovani, ma sono una piccola minoranza rispetto al totale. La maggior parte dei diabetici, DIABETE Per quali pazienti diabetici è indicato il trapianto di rene? I pazienti diabetici più comunemente inseriti in lista di trapianto renale sono quelli in cui il diabete è dovuto a un'insufficiente

Dettagli

ALLEGATO N 1 CARATTERISTICHE TECNICHE LOTTO N 1-

ALLEGATO N 1 CARATTERISTICHE TECNICHE LOTTO N 1- Fornitura e Posa in Opera di N 1 TAC multistrato con indice di acquisizione non inferiore a 16 (sedici) strati simultaneamente. L apparecchiatura in oggetto dovrà essere caratterizzata da prestazioni di

Dettagli

ETG Renale è una Tecnica Diagnostica Accreditata presso la SIN

ETG Renale è una Tecnica Diagnostica Accreditata presso la SIN DIAGNOSI ECOGRAFICA NELLE NEFROPATIE VASCOLARI ETG Renale è una Tecnica Diagnostica Accreditata presso la SIN il GSER si occupa di mettere a punto dei criteri condivisi sulla metodologia di indagine, sulla

Dettagli

SCHEDA PRODOTTO PREVENA

SCHEDA PRODOTTO PREVENA NOME COMMERCIALE NOME GENERICO PRODUTTORE FORNITORE INDICAZIONE D USO INTERVENTO DI RIFERIMENTO SCHEDA PRODOTTO PREVENA Sistema di gestione delle incisioni con medicazione KCL KCL Il sistema di gestione

Dettagli

Strumentazione Biomedica 2. Tomografia computerizzata a raggi X - 2

Strumentazione Biomedica 2. Tomografia computerizzata a raggi X - 2 Strumentazione Biomedica 2 Tomografia computerizzata a raggi X - 2 Le quattro generazioni di tomografi I generazione II generazione III generazione IV generazione Acquisizione continua di dati (ricostruzioni

Dettagli

Importanza della Riabilitazione Cardiologica

Importanza della Riabilitazione Cardiologica Prevenire lo scompenso e le sue recidive Sessione II - Prevenzione, Terapia e Riabilitazione dello Scompenso Cardiaco Importanza della Riabilitazione Cardiologica Prevenire lo scompenso e le sue recidive

Dettagli

IL DOLORE TORACICO. I risultati della gestione del paziente con dolore toracico in OBI secondo protocollo ANMCO-SIMEU TIGULLIO CARDIOLOGIA 2012

IL DOLORE TORACICO. I risultati della gestione del paziente con dolore toracico in OBI secondo protocollo ANMCO-SIMEU TIGULLIO CARDIOLOGIA 2012 TIGULLIO CARDIOLOGIA 2012 SANTA MARGHERITA LIGURE 16 FEBBRAIO 2012 1 SESSIONE IL DOLORE TORACICO I risultati della gestione del paziente con dolore toracico in OBI secondo protocollo ANMCO-SIMEU ANNA MARIA

Dettagli

N. 1 TC MULTISLICE PER L OSPEDALE SAN CARLO DI VOLTRI CARATTERISTICHE TECNICHE E FUNZIONALI DEL SISTEMA

N. 1 TC MULTISLICE PER L OSPEDALE SAN CARLO DI VOLTRI CARATTERISTICHE TECNICHE E FUNZIONALI DEL SISTEMA ALLEGATO A) N. 1 TC MULTISLICE PER L OSPEDALE SAN CARLO DI VOLTRI CARATTERISTICHE TECNICHE E FUNZIONALI DEL SISTEMA E richiesta un unità tomografica computerizzata multistrato (TC Multislice) con scansione

Dettagli

Che cosa èl infarto? Riconoscerne subito i sintomi. Prof. Anna Sonia Petronio Head Cardiac Catheterization Laboratory, Ospedale Cisanello, Pisa

Che cosa èl infarto? Riconoscerne subito i sintomi. Prof. Anna Sonia Petronio Head Cardiac Catheterization Laboratory, Ospedale Cisanello, Pisa Che cosa èl infarto? Riconoscerne subito i sintomi Prof. Anna Sonia Petronio Head Cardiac Catheterization Laboratory, Ospedale Cisanello, Pisa Definizione Una sindrome coronarica acuta èun quadro clinico

Dettagli

Diagnostica Strumentale in Cardiologia

Diagnostica Strumentale in Cardiologia Diagnostica Strumentale in Cardiologia Dr.ssa Sabina Gallina ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG) ECG BASALE ECG da STRESS ECG secondo HOLTER ELETTROCARDIOGRAMMA BASALE L Elettrocardiogramma (ECG) clinico rappresenta

Dettagli

Lavorgna Alberto, Maria. via D. Ceccarelli 45, Teramo. lavorgnaalberto@gmail.com Medico Chirurgo specialista in Cardiologia Italia

Lavorgna Alberto, Maria. via D. Ceccarelli 45, Teramo. lavorgnaalberto@gmail.com Medico Chirurgo specialista in Cardiologia Italia ! Curriculum vitae CURRICULUM VITAE REDATTO AI SENSI DEGLI ARTT. 46 E 47 DEL D.P.R. 28.12.2000, N. 445 (DICHIARAZIONI SOSTITUTIVE DI CERTIFICAZIONI E DELL ATTO DI NOTORIETA ) Il sottoscritto Lavorgna Alberto,

Dettagli

Medico Chirurgo. Specialista in Cardiologia

Medico Chirurgo. Specialista in Cardiologia BEATA OSTROWSKA Medico Chirurgo Specialista in Cardiologia ISTRUZIONE 1987 Liceo Scientifico H.Sawicka Kielce (Polonia) Maturità Scientifica CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA 1998 2000 Internato

Dettagli

La prevenzione dell Arresto Cardiaco. Napoli 6 Giugno 2008

La prevenzione dell Arresto Cardiaco. Napoli 6 Giugno 2008 La prevenzione dell Arresto Cardiaco Napoli 6 Giugno 2008 Prevenzione delle morti improvvise nel giovane e nello sport Giuseppe Palazzo Obiettivi Epidemiologia morte improvvisa ed attività fisica Prevenzione

Dettagli

Percorso diagnostico-terapeutico per la gestione dei Pazienti con sincope nell AUSL di Rieti

Percorso diagnostico-terapeutico per la gestione dei Pazienti con sincope nell AUSL di Rieti REGIONE LAZIO Azienda Sanitaria Locale RIETI Ospedale San Camillo de Lellis Percorso diagnostico-terapeutico per la gestione dei Pazienti con sincope nell AUSL di Rieti Isabella Marchese Serafino Orazi

Dettagli

Rassegna. Ruolo della tomografia computerizzata multidetettore nella valutazione della cardiopatia ischemica:

Rassegna. Ruolo della tomografia computerizzata multidetettore nella valutazione della cardiopatia ischemica: Rassegna Recenti Prog Med 21; 11: -5 Ruolo della tomografia computerizzata multidetettore nella valutazione della cardiopatia ischemica: principî tecnologici e applicazioni cliniche Gianluca Pontone, Erika

Dettagli

Mammografia digitale sottrattiva a doppia energia con mezzo di contrasto: dosi e immagini dal punto di vista fisico

Mammografia digitale sottrattiva a doppia energia con mezzo di contrasto: dosi e immagini dal punto di vista fisico Mammografia digitale sottrattiva a doppia energia con mezzo di contrasto: dosi e immagini dal punto di vista fisico Servizio di Fisica Medica Arcispedale S. Maria Nuova IRCCS, Reggio Emilia, Italy 25 settembre

Dettagli

Chi è lo specialista della sincope? Il ruolo del medico di famiglia. Dott.ssa Burzacca Serenella

Chi è lo specialista della sincope? Il ruolo del medico di famiglia. Dott.ssa Burzacca Serenella Chi è lo specialista della sincope? Il ruolo del medico di famiglia Dott.ssa Burzacca Serenella 30/03/2012 Caso clinico Pz di anni 51 sesso femminile giunge nell ambulatorio del medico perché il giorno

Dettagli

ISTITUTO DI RADIOLOGIA DIAGNOSTICA E INTERVENTISTICA DELL UNIVERSITA DI TORINO

ISTITUTO DI RADIOLOGIA DIAGNOSTICA E INTERVENTISTICA DELL UNIVERSITA DI TORINO ISTITUTO DI RADIOLOGIA DIAGNOSTICA E INTERVENTISTICA DELL UNIVERSITA DI TORINO Città della Salute e della Scienza A.S.O: SAN GIOVANNI BATTISTA - SEDE MOLINETTE DIRETTORE: PROF. GIOVANNI GANDINI Nuove applicazioni

Dettagli

Posizionamento acquisizioni e tecniche di acquisizione

Posizionamento acquisizioni e tecniche di acquisizione Queste diapositive fanno parte di un corso completo e sono a cura dello staff di rm-online.it E vietata la riproduzione anche parziale Posizionamento acquisizioni e tecniche di acquisizione Centratura

Dettagli

BLOCCO DI BRANCA SINISTRA DOLOROSO : ENTITÀ NOSOGRAFICA ELUSIVA O POCO CONOSCIUTA?

BLOCCO DI BRANCA SINISTRA DOLOROSO : ENTITÀ NOSOGRAFICA ELUSIVA O POCO CONOSCIUTA? BLOCCO DI BRANCA SINISTRA DOLOROSO : ENTITÀ NOSOGRAFICA ELUSIVA O POCO CONOSCIUTA? G.P. Perna, F. Perna, M. Stanislao*, G. Valle*, M. Mazzanti, G. Ascoli** Cardiologia GM Lancisi, Ospedali Riuniti di Ancona.

Dettagli

Teleradiologia: la larga banda nei servizi di rete per la telemedicina

Teleradiologia: la larga banda nei servizi di rete per la telemedicina Teleradiologia: la larga banda nei servizi di rete per la telemedicina Mario Magliulo - Marco Salvatore IBB - Consiglio Nazionale delle Ricerche Università degli Studi di Napoli Federico II Mario Magliulo

Dettagli

Come programmare il follow-up nei pazienti sottoposti a PCI? Quali esami sono inutili?

Come programmare il follow-up nei pazienti sottoposti a PCI? Quali esami sono inutili? Come programmare il follow-up nei pazienti sottoposti a PCI? Quali esami sono inutili? Giuseppe Musumeci USC Cardiologia AO Papa Giovanni XXIII Bergamo, ITALY The Dimensions of the Problem Country Year

Dettagli

Magnetic Resonance versus Nuclear Medicine for Tissue Characterisation

Magnetic Resonance versus Nuclear Medicine for Tissue Characterisation Scientific and Technological Advancements in Cardiac and Vascular Surgery Magnetic Resonance versus Nuclear Medicine for Tissue Characterisation T. Khouri, M. Grillo, F. Armienti, C. Bertucci, P. Costa

Dettagli

Dirigente Medico di I livello, con incarico a tempo indeterminato, presso la U.O.C. di Cardiologia U.T.I.C.

Dirigente Medico di I livello, con incarico a tempo indeterminato, presso la U.O.C. di Cardiologia U.T.I.C. CURRICULUM VITAE Informazioni personali Nome Salvatore Rumolo Data di nascita 08/02/1961 Qualifica Dirigente Medico di I livello Disciplina Cardiologia Matricola 75407 Incarico attuale Num. Tel. e Fax

Dettagli

Tecnica dello studio Body in R.M.N.

Tecnica dello studio Body in R.M.N. Tecnica dello studio Body in R.M.N. Collo in R.M.N. Utilizzo della bobina neurovascular. Centraggio sulla cartilagine tiroidea. Viene invitato il Pz. a deglutire il meno possibile al fine di evitare artefatti

Dettagli

MitraClip Percutaneous Mitral Valve Repair

MitraClip Percutaneous Mitral Valve Repair MitraClip Percutaneous Mitral Valve Repair Espandi le Tue Opzioni di Trattamento per i Pazienti con Insufficienza Mitralica Espandi le Tue Opzioni di Trattamento per i Pazienti con Insuffi cienza Mitralica

Dettagli

Le Sindromi Coronariche Acute. www.fisiokinesiterapia.biz

Le Sindromi Coronariche Acute. www.fisiokinesiterapia.biz Le Sindromi Coronariche Acute www.fisiokinesiterapia.biz Sindromi Coronariche Acute Classificazione SINDROME CORONARICA ACUTA Senza soprasl.. ST Con soprasl.. ST IMA senza ST soprasl. IMA senza ST (NSTEMI)

Dettagli

Horizon Scanning report N 6. Guida coronarica wireless per la misura della riserva frazionale di flusso

Horizon Scanning report N 6. Guida coronarica wireless per la misura della riserva frazionale di flusso Horizon Scanning report N 6 Guida coronarica wireless per la misura della riserva frazionale di flusso Maggio 2010 Metodologia Agenas, Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali, è un ente pubblico

Dettagli

Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa

Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa Red Alert for Women s Heart Compendio DONNE E RICERCA CARDIOVASCOLARE Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa

Dettagli

Gestione del paziente con dolore toracico montagna P.se

Gestione del paziente con dolore toracico montagna P.se Gestione del paziente con dolore toracico montagna P.se Territorio Pronto soccorso S. Marcello P.se U.O. Medicina III S. Marcello P.se Riferimento alle Linee guida ESC, adattando i percorsi al nostro territorio

Dettagli