Analisi dei dati inviati in Banca d Italia per il tramite SIOPE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Analisi dei dati inviati in Banca d Italia per il tramite SIOPE"

Transcript

1 1 Direzione Generale Ufficio Programmazione Finanziaria e Controllo Analisi dei dati inviati in Banca d Italia per il tramite SIOPE Daniela Castellet y Ballarà CNR Aula Marconi - 18 dicembre 2018

2 2 SIOPE è un archivio che raccoglie quotidianamente le informazioni su incassi e pagamenti delle amministrazioni pubbliche, codificati secondo regole comuni, sfruttando la rete telematica esistente tra sistema bancario e Banca d Italia. Essendo una base dati ampia, tempestiva e codificata con criteri uniformi, offre la possibilità di monitorare in tempo reale l andamento delle principali voci di entrata e di spesa, di confrontare il peso che tali voci assumono in realtà analoghe o all interno del comparto, di evidenziare gli effetti finanziari delle politiche di bilancio.

3 3 Il Siope offre una base dati qualitativamente più ricca sia dal punto di vista delle categorie gestionali che della cadenza temporale (giornaliera); ciò permette di affinare l analisi tanto su andamenti più generali che su singole partite, consentendo, di misurare il fenomeno dei tempi di regolarizzazione delle carte contabili (cioè degli incassi/pagamenti in attesa di imputazione contabile) o di mettere in evidenza prassi non sempre in linea con i principi contabili della veridicità, universalità e specificazione.

4 4 Il Ministero dell Economia e delle Finanze (MEF) monitora con molta attenzione l incidenza e i tempi di smaltimento delle carte contabili, costituite da pagamenti e incassi effettuati dalle banche in assenza dell ordine di incasso e di pagamento. In assenza del titolo di entrata e di spesa, e quindi della codifica gestionale, il SIOPE non è in condizione di individuare la natura economica delle operazioni, e rileva solo l ammontare complessivo degli incassi e dei pagamenti in attesa di regolarizzazione.

5 5 Dal 1 luglio 2007 anche i dati Siope del CNR, sono posti a disposizione del Ministero dell Economia e delle Finanze (MEF) attraverso l archivio informatico posto a disposizione da Banca d Italia cfr. circolare CNR n. 21/2007. Le codifiche gestionali SIOPE sono state associate alle voci di bilancio CNR, sia in correlazione alle tipologie delle operazioni imputabili e sia in connessione ai soggetti da cui provengono le risorse. Le informazioni contenute nel glossario del piano dei conti CNR, definiscono i collegamenti tra i codici gestionali e la voci di bilancio, al fine di evitare all utenza errori di imputazione sui corrispondenti incassi/pagamenti, che possono inficiare sulla qualità e la veridicità dei dati trasmessi.

6 6 Ad ogni voce di entrata e di spesa del piano dei conti CNR è associato un solo codice SIOPE

7 7 Codici gestionali SIOPE

8 8 Codici gestionali SIOPE

9 9 Monitoraggio dei dati inviati dal CNR in Banca d Italia per il tramite SIOPE Errori rilevati sugli incassi

10 10 Errate imputazioni voci di entrata errate codifiche SIOPE Storno reversali a regolamento sospeso per voce di entrata utilizzata nell accertamento non corretta Non è un contributo è una prestazione di servizi Storno eseguito su codifica SIOPE corretta

11 11 Errate imputazioni voci di entrata errate codifiche SIOPE Storno reversali a regolamento sospeso per voce di entrata utilizzata nell accertamento non corretta Non è una persona fisica è una istituzione sociale privata Storno eseguito su codifica SIOPE corretta

12 12 Errate imputazioni voci di entrata errate codifiche SIOPE Storno reversali a regolamento sospeso per voce di entrata utilizzata nell accertamento non corretta Variazione al PdG respinta: La voce di entrata utilizzata nell'accertamento e nella variazione "Finanziamenti MIUR relativi al Fondo Agevolato per la Ricerca Industriale (FAR)" non è corretta. La voce di entrata pertinente è la "Finanziamenti da imprese partecipate" Storno eseguito su codifica SIOPE corretta

13 13 PROGETTI DI RICERCA Altri progetti specifici Regole di contabilizzazione definite e comunicate dal MEF Premessa In linea generale le entrate riferite a finanziamenti di progetti di ricerca/altri progetti specifici devono essere classificate tenendo conto dell Ente erogatore. Particolare attenzione deve essere, poi, posta all eventuale classificazione dei trasferimenti tra le entrate e le spese per partite di giro. In tale caso, l individuazione della natura discrezionale o meno della spesa è effettuata con riferimento al procedimento di spesa complessivo, e non solo con riguardo alla fase finale dell erogazione della spesa in quanto, nelle fasi dell ordinazione e del pagamento delle spese, l individuazione dei destinatari, dei tempi e degli importi è sempre effettuata come mera attività esecutiva di quanto definito nella fase decisionale. Al riguardo si ricorda che hanno la natura di servizi per conto di terzi quelle: svolte dall ente come capofila, solo come mero esecutore della spesa, nei casi in cui l ente riceva risorse da trasferire a soggetti già individuati, sulla base di tempi e di importi predefiniti.

14 14 Esempio 1 Ente capofila (totale discrezionalità della spesa) Nel rispetto dei bandi e delle regole definite dall Amministrazione finanziatrice del programma/progetto, nel caso in cui i lead partner (beneficiari capo fila) definiscono e presentano i progetti, individuano i partner, suddividono il progetto e la spesa tra i partner, ed assumono la responsabilità di garantire la realizzazione dell intera operazione secondo le modalità del progetto presentato, la conseguente attività di erogazione della spesa, non può essere considerata come attività effettuata in assenza di discrezionalità. In questi casi la corretta contabilizzazione è la seguente: Ente capofila - in entrata contabilizzano l intero progetto tra i Contributi (tenendo conto dell Ente erogatore) e in spesa contabilizzano i trasferimenti ai partner di progetto (tenendo conto dell Ente beneficiario partner); Ente partner - in entrata contabilizzano il trasferimento tra i contributi dall ente capofila e in spesa tenendo conto della natura della spesa stessa. Esempio: Ente di ricerca (beneficiario capofila progetto UE) ed Università (beneficiario partner del progetto). Ente di ricerca: in entrata contabilizza l intero progetto tra i Contributi UE e in spesa contabilizza il trasferimento all Università; Università: in entrata contabilizza il trasferimento da Enti di ricerca e in spesa tenendo conto della natura della spesa stessa.

15 15 Totale discrezionalita della spesa: Alcune Casistiche CNR Progetti PNRA - vengono pubblicati dei bandi a cui tutta la comunità scientifica può partecipare. Le risorse vengono assegnate ad un coordinatore che risulta vincitore del bando (di solito una Università o un Ente di Ricerca). Questo coordinatore, nella sua proposta progettuale può indicare delle Unità di Ricerca che possono appartenere anche ad Enti diversi rispetto al proprio (istituti CNR). A questo punto, vista la discrezionalità del coordinatore, in base alle regole di contabilizzazione diramate dal MEF, l istituto CNR dovrà utilizzare in sede di accertamento la voce di entrata in base al soggetto che gli eroga le somme, quindi se il coordinatore è una Università pubblica italiana, la voce da indicare è la voce Finanziamenti da Universita' pubbliche. Progetti INTERREG - il lead partner (il beneficiario capo fila) definisce e presenta il progetto, individua i partner, suddividendo il progetto e la spesa tra i partner, i quali si assumono la responsabilità di garantire la realizzazione dell intera operazione secondo le modalità del progetto presentato, e come verrà definito nell accordo di partenariato. 1 Nel caso in cui il CNR fosse il capofila, dovrà contabilizzare in entrata l intero progetto tra i Contributi (tenendo conto dell Ente erogatore «Autorità di Gestione») ivi compresa la quota dei partners - NO Partite di giro - e in parte spese contabilizzano i trasferimenti ai partner di progetto (tenendo conto dell Ente beneficiario partner) - NO Partite di giro. 2 Nel caso in cui il CNR fosse partner, dovrà contabilizzare in entrata il trasferimento tra i contributi dall ente capofila e in spesa tenendo conto della natura della spesa stessa

16 16 Esempio 2 Ente capofila (parziale discrezionalità della spesa) Nel rispetto dei bandi e delle regole definite dall Amministrazione finanziatrice del programma/progetto, nel caso in cui i lead partner (beneficiari capo fila), unitamente ai partner di progetto, definiscono e presentano i progetti e sono solidamente responsabili di garantire la realizzazione dell intera operazione secondo le modalità del progetto presentato, la conseguente attività di erogazione della spesa (trasferimenti) è considerata come attività effettuata in assenza di discrezionalità. I destinatari dei trasferimenti concernenti i trasferimenti per conto terzi registrano l entrata come trasferimento del soggetto per conto del quale il trasferimento è stato erogato, in deroga al principio generale per il quale i trasferimenti devono essere registrati con imputazione alla voce del piano dei conti che indica il soggetto che ha effettivamente erogato le risorse. In questi casi la corretta contabilizzazione è la seguente: Ente capofila - in entrata contabilizzano la quota parte di competenza del progetto tra i Contributi (tenendo conto dell Ente erogatore) e la quota parte di competenza dell Ente partner tra le Altre entrate per conto terzi e in spesa contabilizzano i trasferimenti ai partner di progetto tra le Altre spese per conto terzi; Ente partner - in entrata contabilizzano il trasferimento tra i Contributi (tenendo conto dell Ente per conto del quale il trasferimento è stato erogato) e in spesa tenendo conto della natura della spesa stessa. Esempio: Ente di ricerca (beneficiario capofila progetto UE) ed Università (beneficiario partner del progetto). Ente di ricerca: in entrata contabilizza la quota parte di competenza del progetto tra i Contributi UE e la quota parte di competenza dell Ente partner tra le Altre entrate per conto terzi e in spesa contabilizzano i trasferimenti ai partner di progetto tra le Altre spese per conto terzi; Università: in entrata contabilizzano il trasferimento tra i Contributi UE e in spesa tenendo conto della natura della spesa stessa.

17 17 Parziale discrezionalita della spesa: Casistiche CNR Progetti con stipula ATS il lead partner unitamente ai partner di progetto, definiscono e presentano i progetti e sono solidamente responsabili di garantire la realizzazione dell intera operazione secondo le modalità del progetto presentato 1 Nel caso in cui il CNR fosse il capofila, dovrà contabilizzare in entrata la quota parte del progetto di competenza tra i Contributi (tenendo conto dell Ente erogatore Regione) e la quota parte di competenza dell Ente partner tra le «Altre entrate per conto terzi» - SI Partite di giro - e in parte spese contabilizzano i trasferimenti ai partner di progetto tra le «Altre spese per conto terzi» - SI Partite di giro. 2 Nel caso in cui il CNR fosse partner, dovrà contabilizzare in entrata il contributo (tenendo conto dell Ente per conto del quale il trasferimento è stato erogato Regione) e in spesa tenendo conto della natura della spesa stessa

18 18 Esempio 3 Ente coordinatore (nessuna discrezionalità della spesa) L Ente beneficiario delle risorse non ha nessuna discrezionalità ed ha come unico obbligo il trasferimento delle risorse. Di fatto l Ente, da mero esecutore, incassa e trasferisce le risorse ai beneficiari. In questi casi la corretta contabilizzazione è la seguente: Ente coordinatore - in entrata contabilizza le risorse tra le Altre entrate per conto terzi e in spesa contabilizza i trasferimenti tra le Altre spese per conto terzi; Ente beneficiario - in entrata contabilizzano il trasferimento tra i Contributi (tenendo conto dell Ente per conto del quale il trasferimento è stato erogato) e in spesa tenendo conto della natura della spesa stessa.

19 19 Nessuna discrezionalita della spesa: Casistiche CNR Il lead partner riceve incassi dall Ente erogatore da destinare escusivamente ai partner CNR coordinatore - in entrata contabilizza le risorse tra le Altre entrate per conto terzi (Partite di giro) e in spesa contabilizza i trasferimenti tra le Altre spese per conto terzi (Partite di giro); Ente beneficiario - in entrata contabilizzano il trasferimento tra i Contributi (tenendo conto dell Ente per conto del quale il trasferimento è stato erogato) e in spesa tenendo conto della natura della spesa stessa.

20 20 Monitoraggio dei dati inviati dal CNR in Banca d Italia per il tramite SIOPE Errori rilevati sui pagamenti

21 21 Errate imputazioni voci di spesa errate codifiche SIOPE Esempi Trattasi di pagamento di una fattura passiva con IVA assoggettata a split payment Non è un trasferimento a Univeristà, ma l acquisto di un servizio e il pagamento deve essere imputato sulla pertinente codifica SIOPE della categoria acquisto di servizi

22 22 Errate imputazioni voci di spesa errate codifiche SIOPE Esempi Trattasi di pagamento di una fattura passiva - Operazioni assimilate alle esportazioni - operazione non imponibile art.8 bis DPR.633/72 (Commerciale) Non è un trasferimento a Univeristà, ma l acquisto di un servizio e il pagamento deve essere imputato sulla pertinente codifica SIOPE della categoria acquisto di servizi

23 23 Errate imputazioni voci di spesa errate codifiche SIOPE Esempi Il Beneficiario è una scarl in cui il CNR è socio E un trasferimento corrente ma il pagamento deve essere imputato sulla pertinente codifica SIOPE Trasferimenti correnti a imprese partecipate

24 24 Errate imputazioni voci di spesa errate codifiche SIOPE Esempi Il Beneficiario è una istituzione sociale privata e non un ente di ricerca pubblico E un trasferimento corrente ma il pagamento deve essere imputato sulla pertinente codifica SIOPE Trasferimenti correnti a Istituzioni Sociali Private

25 25 L errata imputazione della entrata e della spesa incide sulla significatività, trasparenza e efficacia informativa del rendiconto dell Ente, in quanto ne altera la veridicità. La rettifica è un rimedio contro le scritture contabili erronee. La rettifica deve essere, un rimedio eccezionale e non un fatto ricorrente. Raccomandazione: scegliere la voce di entrata e di spesa con attenzione avvalendosi sempre del glossario presente nel piano dei conti pubblicato sul portale SIGLA!

26 26 Monitoraggio dei dati inviati dal CNR in Banca d Italia per il tramite SIOPE Per evitare errori.un breve ripasso di alcune regole contabili

27 27

28 28

29 29

30 30

31 31

32 32 SIOPE prevede che i sospesi devono essere regolarizzati tempestivamente attraverso l'emissione di titoli di entrata e di spesa (reversali e mandati) riferiti allo stesso esercizio in cui l'incasso o il pagamento che li ha originati è stato effettuato. In particolare, per quanto riguarda le spese, la normativa stabilisce per i pagamenti, che l Ente deve emettere il relativo mandato ai fini della regolarizzazione contabile, entro quindici giorni e comunque entro il termine del mese in corso. Per quanto riguarda le entrate, invece stabilisce che per le riscossioni, l Ente deve emettere la relativa reversale ai fini della regolarizzazione contabile, entro sessanta giorni e comunque entro il termine del trimestre in corso.

33 33 Il sistema non propone alcun codice gestionale, quando l utente genera una reversale a regolamento sospeso, in cui è presente un errata combinazione tra voce di bilancio ed il codice anagrafico a cui si riferisce l entrata. Per gli accertamenti in conto competenza, in caso di errore, il sistema non consente il salvataggio dell operazione di emissione della reversale. L utente per emettere la reversale dovrà prima modificare nell accertamento, il codice anagrafico (terzo) o il capitolo di bilancio. Per gli accertamenti in conto residui invece, in caso di errore, il sistema consente comunque il salvataggio della reversale, con il rilascio di un messaggio, in cui invita l utente a comunicare all Ufficio competente l associazione del corretto codice SIOPE, specificando il numero di reversale ed il tipo di entrata.

34 34 GRAZIE A TUTTI

S C H E D A T E C N I C A N. 1

S C H E D A T E C N I C A N. 1 S C H E D A T E C N I C A N. 1 1. Procedimento da seguire per gli aggiornamenti delle scritture contabili 2016 a. Riporto Avanti / Riporto Indietro Posizionarsi sull esercizio 2016, ricercare il documento

Dettagli

CIRCOLARE N. OGGETTO: SIOPE (Sistema Informativo delle Operazioni degli Enti Pubblici)

CIRCOLARE N. OGGETTO: SIOPE (Sistema Informativo delle Operazioni degli Enti Pubblici) CIRCOLARE N. Roma, DIPARTIMENTO DELLA RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO ISPETTORATO GENERALE PER LA FINANZA DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI UFFICIO VI Prot. n. Allegati: Alle Amministrazioni pubbliche e,

Dettagli

SIOPE + La corretta emissione degli OPI

SIOPE + La corretta emissione degli OPI SIOPE + La corretta emissione degli OPI Claudio Gaetano Distefano Ministero Economie e Finanze Ragioneria Generale dello Stato Ispettorato Generale Per la Finanza delle Pubbliche Amministrazioni Tipo Debito

Dettagli

Il Ministro dell Economia e delle Finanze

Il Ministro dell Economia e delle Finanze Il Ministro dell Economia e delle Finanze DIPARTIMENTO della RAGIONERIA GENERALE dello STATO IGEPA 3 pubblica ; VISTA la legge 31 dicembre 2009, n. 196, concernente Legge di contabilità e finanza VISTO

Dettagli

Linee guida e istruzioni operative finalizzate alla configurazione ed al corretto utilizzo delle Unità Previsionali di Base (UPB)

Linee guida e istruzioni operative finalizzate alla configurazione ed al corretto utilizzo delle Unità Previsionali di Base (UPB) Direzione Risorse Finanziarie Linee guida e istruzioni operative finalizzate alla configurazione ed al corretto utilizzo delle Unità Previsionali di Base (UPB) Dicembre 2018 Sezione Contabilità e Bilancio

Dettagli

L ARMONIZZAZIONE CONTABILE DEGLI ENTI TERRITORIALI CINZIA SIMEONE

L ARMONIZZAZIONE CONTABILE DEGLI ENTI TERRITORIALI CINZIA SIMEONE L ARMONIZZAZIONE CONTABILE DEGLI ENTI TERRITORIALI CINZIA SIMEONE STRUTTURA DELLA PRESENTAZIONE: 1. L ARMONIZZAZIONE - INTRODUZIONE 2. IL QUADRO NORMATIVO 3. I SISTEMI CONTABILI ARMONIZZATI 4. STRUMENTI

Dettagli

SIOPE Sistema Informativo delle Operazioni degli Enti Pubblici

SIOPE Sistema Informativo delle Operazioni degli Enti Pubblici Forum, 8 maggio 2006 Introduzione dell ordinativo informatico negli enti locali SIOPE Sistema Informativo delle Operazioni degli Enti Pubblici Dr. Edoardo Grisolia Dirigente Generale Ragioneria Generale

Dettagli

L ARMONIZZAZIONE CONTABILE DEGLI ENTI TERRITORIALI Corso di formazione istituzionale Modulo n. 1 LA PRESENTAZIONE DELLA RIFORMA (ottobre 2014)

L ARMONIZZAZIONE CONTABILE DEGLI ENTI TERRITORIALI Corso di formazione istituzionale Modulo n. 1 LA PRESENTAZIONE DELLA RIFORMA (ottobre 2014) L ARMONIZZAZIONE CONTABILE DEGLI ENTI TERRITORIALI Corso di formazione istituzionale Modulo n. 1 LA PRESENTAZIONE DELLA RIFORMA (ottobre 2014) STRUTTURA DELLA PRESENTAZIONE: 1) IL QUADRO NORMATIVO 2) I

Dettagli

L ARMONIZZAZIONE CONTABILE DEGLI ENTI TERRITORIALI Corso di formazione istituzionale

L ARMONIZZAZIONE CONTABILE DEGLI ENTI TERRITORIALI Corso di formazione istituzionale L ARMONIZZAZIONE CONTABILE DEGLI ENTI TERRITORIALI Corso di formazione istituzionale Modulo n. 1 La presentazione della riforma (provvisorio) FORMAP MIUR UPI STRUTTURA DELLA PRESENTAZIONE: 1) IL QUADRO

Dettagli

Precisa che il Comitato, in base a quanto previsto nel regolamento per il funzionamento, si articola in due sezioni: Finanza e Contabilità.

Precisa che il Comitato, in base a quanto previsto nel regolamento per il funzionamento, si articola in due sezioni: Finanza e Contabilità. Il Presidente della Regione richiama la legge regionale 6 dicembre 997, n. 40 recante Norme in materia di contabilità e di controlli sugli atti degli enti locali. Modificazioni alle leggi regionali 20

Dettagli

Il Ministro dell Economia e delle Finanze DIPARTIMENTO della RAGIONERIA GENERALE dello STATO

Il Ministro dell Economia e delle Finanze DIPARTIMENTO della RAGIONERIA GENERALE dello STATO Il Ministro dell Economia e delle Finanze DIPARTIMENTO della RAGIONERIA GENERALE dello STATO VISTA la legge 31 dicembre 2009, n. 196, concernente Legge di contabilità e finanza pubblica ; VISTO l articolo

Dettagli

MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE - CIRCOLARE , 15: SIOPE

MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE - CIRCOLARE , 15: SIOPE MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE - CIRCOLARE 10 giugno 2008, n. 15: SIOPE (Sistema Informativo delle Operazioni degli Enti Pubblici). (Gazzetta Ufficiale n. 143 del 20 giugno 2008) Alle Amministrazioni

Dettagli

COMUNE DI GALLICANO Provincia di Lucca REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CONTROLLI INTERNI

COMUNE DI GALLICANO Provincia di Lucca REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CONTROLLI INTERNI COMUNE DI GALLICANO Provincia di Lucca REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CONTROLLI INTERNI 1 CAPO I PRINCIPI GENERALI Articolo 1 Ambito d'applicazione 1. Il presente regolamento disciplina, in attuazione

Dettagli

LA CONTABILIZZAZIONE DELL UTILIZZO DEGLI INCASSI VINCOLATI. Punto 10 Principio applicato contabilità finanziaria potenziata

LA CONTABILIZZAZIONE DELL UTILIZZO DEGLI INCASSI VINCOLATI. Punto 10 Principio applicato contabilità finanziaria potenziata 1 LA CONTABILIZZAZIONE DELL UTILIZZO DEGLI INCASSI VINCOLATI Art. 180 comma 3, lettera d) TUEL Art 185 comma 2, lettera i) TUEL Art 195 TUEL Punto 10 Principio applicato contabilità finanziaria potenziata

Dettagli

MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE

MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE DECRETO 4 agosto 2016 Aggiornamento degli allegati al decreto legislativo n. 118 del 2011, recante disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili

Dettagli

Allegato 1 alla circolare n. 38/08 PROCEDIMENTO DA SEGUIRE PER GLI AGGIORNAMENTI DELLE SCRITTURE CONTABILI 2008

Allegato 1 alla circolare n. 38/08 PROCEDIMENTO DA SEGUIRE PER GLI AGGIORNAMENTI DELLE SCRITTURE CONTABILI 2008 SCHEDA TECNICA n. 1 PROCEDIMENTO DA SEGUIRE PER GLI AGGIORNAMENTI DELLE SCRITTURE CONTABILI 2008 L esempio che segue, si riferisce ad un impegno già riportato all esercizio 2009. Il procedimento è comunque

Dettagli

NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO CONSOLIDATO 2015

NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO CONSOLIDATO 2015 COMUNE DI CASTRONNO Allegato C) alla delibera consiliare n. del 13.09.2016 NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO CONSOLIDATO 2015 Anche se non si tratta del primo anno di redazione del bilancio consolidato, si

Dettagli

Il Ministro dell Economia e delle Finanze

Il Ministro dell Economia e delle Finanze Il Ministro dell Economia e delle Finanze N. 0017116 - DIPARTIMENTO della RAGIONERIA GENERALE dello STATO - IGEPA VISTA la legge 27 dicembre 2002, n. 289, recante Disposizioni per la formazione del bilancio

Dettagli

LINEE DI INDIRIZZO PER IL CONTROLLO DI GESTIONE

LINEE DI INDIRIZZO PER IL CONTROLLO DI GESTIONE LINEE DI INDIRIZZO PER IL CONTROLLO DI GESTIONE 1) Premessa L attività di controllo interno nel Comune di Pisa ha avuto avvio nell anno 2000. I controlli finora effettuati hanno avuto i seguenti oggetti:

Dettagli

B sono decise dal Sindaco secondo le materie che può delegare. C riguardano le materie non riservate dalla legge al Consiglio Comunale o ai dirigenti.

B sono decise dal Sindaco secondo le materie che può delegare. C riguardano le materie non riservate dalla legge al Consiglio Comunale o ai dirigenti. 1. Le competenze della Giunta Comunale: Prova A A sono tassativamente elencate dalla legge. B sono decise dal Sindaco secondo le materie che può delegare. C riguardano le materie non riservate dalla legge

Dettagli

Nota tecnica. Split Payment Pagina 1

Nota tecnica. Split Payment Pagina 1 Nota tecnica Split Payment 2017 Pagina 1 Indice 1. Introduzione...3 1.1 Premessa... 3 1.2 Fatturazione Passiva... 3 1.2.1 Implementazioni previste in Sigla... 3 1.2.2 Registrazione fattura passiva - IVA

Dettagli

Consiglio Nazionale delle Ricerche DIREZIONE GENERALE

Consiglio Nazionale delle Ricerche DIREZIONE GENERALE DIREZIONE GENERALE UFFICIO PROGRAMMAZIONE FINANZIARIA E CONTROLLO Ufficio n.d. Controllo di gestione Circolare n. 22 / 2016 Ai Direttori / Dirigenti delle Strutture e delle Unità organiche dell Ente LORO

Dettagli

Responsabili dei Centri regionali di competenza. OGGETTO: Adempimenti di chiusura esercizio contabile Apertura nuovo esercizio contabile 2010.

Responsabili dei Centri regionali di competenza. OGGETTO: Adempimenti di chiusura esercizio contabile Apertura nuovo esercizio contabile 2010. Allegato alla circolare 28/09 03 DIC. 2009 DIREZIONE GENERALE Ufficio Contabilità Generale e Bilancio Tel. 06-49933730 Fax 06-49933512 Ai Direttori dei Dipartimenti Rif. n. 353/09 Direttori degli Istituti

Dettagli

SCADENZE DICEMBRE 2017

SCADENZE DICEMBRE 2017 SCADENZE DICEMBRE 2017 01/12/2017 Ufficio Tributi Riscossione tributi: termine per il riversamento da parte del concessionario delle somme riscosse nella seconda decade del mese. 10/12/2017 Ufficio Tributi

Dettagli

POs CONTRIBUTI IN C/ESERCIZIO SPESA CORRENTE DIREZIONE ECONOMICO FINANZIARIA INDICE VERIFICATO APPROVATO APPROVATO. Riccardo Brugnetta

POs CONTRIBUTI IN C/ESERCIZIO SPESA CORRENTE DIREZIONE ECONOMICO FINANZIARIA INDICE VERIFICATO APPROVATO APPROVATO. Riccardo Brugnetta INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. TERMINI E ABBREVIAZIONI 4. RESPONSABILITA 5. MODALITA ESECUTIVE 6. DOCUMENTI AZIENDALI DI RIFERIMENTO 7. RIFERIMENTI NORMATIVI 8. ARCHIVIAZIONE 9. INDICATORI

Dettagli

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 162 del 18/12/2015

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 162 del 18/12/2015 Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 162 del 18/12/2015 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 30 novembre 2015, n. 2139 Regolarizzazione Contabile e Variazione amministrativa al Bilancio di previsione

Dettagli

SCADENZE NOVEMBRE 2016

SCADENZE NOVEMBRE 2016 SCADENZE NOVEMBRE 2016 10/11/2016 Ufficio Tributi Riscossione tributi: il concessionario è tenuto a riversare all Ente le somme riscosse nella terza decade del mese precedente. 12/11/2016 Patrimonio PA:

Dettagli

DETERMINAZIONE N. 966 DEL

DETERMINAZIONE N. 966 DEL Pratica n. XXDET - 1046-2015 SETTORE BILANCIO/TRIBUTI/PATR./ECONOMATO/RIS.UMANE SPESA/ENTRATA Dirigente FARINELLI CINZIA Responsabile Unico del Procedimento (RUP) VANDI FEDERICA DETERMINAZIONE N. 966 DEL

Dettagli

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE DI SETTORE anno AREA ECONOMICO FINANZIARIA Responsabile Posizione organizzativa Franco Bonomi

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE DI SETTORE anno AREA ECONOMICO FINANZIARIA Responsabile Posizione organizzativa Franco Bonomi PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE DI SETTORE anno 2015 CENTRO DI GESTIONE N. 3 AREA ECONOMICO FINANZIARIA Responsabile Posizione organizzativa Franco Bonomi POSIZIONE ORGANIZZATIVA N. 3 AREA ECONOMICO FINAZIARIA

Dettagli

Oggetto: Area Risorse Umane e Finanziarie e Affari Generali - Quantificazione della giacenza di cassa vincolata al 31/12/2014

Oggetto: Area Risorse Umane e Finanziarie e Affari Generali - Quantificazione della giacenza di cassa vincolata al 31/12/2014 Determina N. 70 del 16/01/2015 Oggetto: Area Risorse Umane e Finanziarie e Affari Generali - Quantificazione della giacenza di cassa vincolata al 31/12/2014 Richiamato il Dlgs 23/06/2011 n. 118, come modificato

Dettagli

Il Sistema Informativo delle Operazioni degli Enti Pubblici (SIOPE)

Il Sistema Informativo delle Operazioni degli Enti Pubblici (SIOPE) Banca d Italia CONVEGNO DEL FORUM P.A. Introduzione dell Ordinativo Informatico negli Enti Locali Il Sistema Informativo delle Operazioni degli Enti Pubblici (SIOPE) Carlo Tresoldi Direttore Centrale Area

Dettagli

MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE

MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE DECRETO 28 luglio 2014 Codifica Siope degli incassi e dei pagamenti degli enti locali. (14A06288) (GU n.185 del 11-8-2014) IL MINISTRO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE

Dettagli

Consiglio Nazionale delle Ricerche

Consiglio Nazionale delle Ricerche S C H E D A T E C N I C A N. 1 1. Procedimento da seguire per gli aggiornamenti delle scritture contabili 2015 L esempio che segue, si riferisce ad un impegno già riportato all esercizio 2016. Il procedimento

Dettagli

CASO 1. ENTRATE SUL PROGETTO C/TERZI IN ATTIVITA COMMERCIALE

CASO 1. ENTRATE SUL PROGETTO C/TERZI IN ATTIVITA COMMERCIALE UNIVERSITA LA SAPIENZA - ROMA ESERCIZI MODULO U-GOV CICLO ATTIVO PER COLLEGARSI: https://betaco.u-gov.uniroma1.it SCELTA DEL CONTESTO. Ogni volta che il sistema chiede di indicare il contesto, i dati di

Dettagli

Sistemi per la Contabilità E l Amministrazione

Sistemi per la Contabilità E l Amministrazione Sistemi per la Contabilità E l Amministrazione Sistema Centrale Base Dati Unica Istituto A Istituto B Istituto..n Dati comuni Centro Dati centro Dati istituto A Dati istituto B Istituto A Istituto B Dati

Dettagli

IL RESPONSABILE DI SETTORE

IL RESPONSABILE DI SETTORE COMUNE DI LAVENO MOMBELLO Provincia di Varese C.A.P. 21014 - Via Roma 16/A Tel. 0332 625511 Fax 0332626042 www.comune.laveno.va.it Codice Fiscale / Partita I.V.A 00213100126 DETERMINAZIONE N. SETTORE 337

Dettagli

FAQ SIOPE + DI CARATTERE NORMATIVO-CONTABILE

FAQ SIOPE + DI CARATTERE NORMATIVO-CONTABILE FAQ SIOPE + DI CARATTERE NORMATIVO-CONTABILE A) AVVIO SIOPE+ A1)Quando è previsto l'avvio per altre categorie di enti, quali le comunità montane, gli enti parco, le unioni di comuni, ecc.? I decreti Mef

Dettagli

D. LGS. 118/2011: SINTESI DEGLI AGGIORNAMENTI INTRODOTTI DAL DECRETO MINISTERIALE DEL20 MAGGIO 2015.

D. LGS. 118/2011: SINTESI DEGLI AGGIORNAMENTI INTRODOTTI DAL DECRETO MINISTERIALE DEL20 MAGGIO 2015. D. LGS. 118/2011: SINTESI DEGLI AGGIORNAMENTI INTRODOTTI DAL DECRETO MINISTERIALE DEL20 MAGGIO 2015. 1 4.2 GLI STRUMENTI DELLA PROGRAMMAZIONE DEGLI ENTI LOCALI Modifica prevista dal decreto ministeriale

Dettagli

NOTA INTEGRATIVA CONTO CONSUNTIVO - ESERCIZIO FINANZIARIO 2017

NOTA INTEGRATIVA CONTO CONSUNTIVO - ESERCIZIO FINANZIARIO 2017 NOTA INTEGRATIVA CONTO CONSUNTIVO - ESERCIZIO FINANZIARIO 1 PREMESSA La relazione che segue riassume i dati contabili e le informazioni concernenti la gestione finanziaria e l attività del Consorzio Interuniversitario

Dettagli

VISTO l art. 37, comma 6, del decreto legge 6 dicembre 2001, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n.

VISTO l art. 37, comma 6, del decreto legge 6 dicembre 2001, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n. Determina n. 1 Oggetto Indicazioni e criteri per la gestione economale e del cassiere - Impegni di spesa provvisori sul bilancio 2015 Accertamento somme da restituire da parte del cassiere sul bilancio

Dettagli

COMUNE DIMONTEPULCIANO REGOLAMENTO SUI CONTROLLI INTERNI

COMUNE DIMONTEPULCIANO REGOLAMENTO SUI CONTROLLI INTERNI COMUNE DIMONTEPULCIANO REGOLAMENTO SUI CONTROLLI INTERNI (art. 147 del TUELL 267/2000, modificato dal D.L. 174/2012 convertito nella legge 213/2012)... 1 Articolo 1 Finalità e ambito d'applicazione...

Dettagli

Allegato C) alla deliberazione di Consiglio C.le n. 18 del 27/04/2018. Rendiconto 2017 QUADRO GENERALE RIASSUNTIVO ENTRATE/SPESE

Allegato C) alla deliberazione di Consiglio C.le n. 18 del 27/04/2018. Rendiconto 2017 QUADRO GENERALE RIASSUNTIVO ENTRATE/SPESE Allegato C) alla deliberazione di Consiglio C.le n. 18 del 27/04/2018 Rendiconto 2017 QUADRO GENERALE RIASSUNTIVO ENTRATE/SPESE Comune di Savignano sul Panaro QUADRO GENERALE RIASSUNTIVO Data: 20-03-2018

Dettagli

Relazione dell organo di revisione

Relazione dell organo di revisione CONSORZIO TUTELA E PREVENZIONE RANDAGISMO San Francesco Sede c/o Palazzo Municipale del Comune di Lizzano C.so Vitt. Emanuele n.54. Relazione dell organo di revisione - sulla proposta di deliberazione

Dettagli

SCADENZE OTTOBRE 2016

SCADENZE OTTOBRE 2016 SCADENZE OTTOBRE 2016 10/10/2016 Riscossione tributi: il concessionario è tenuto a riversare all Ente le somme riscosse nella terza decade del mese precedente. 14/10/2016 Trasmissione aliquote IMU e TASI:

Dettagli

BUDGET 2019 BILANCIO PREVENTIVO UNICO D ATENEO NON AUTORIZZATORIO IN CONTABILITA FINANZIARIA

BUDGET 2019 BILANCIO PREVENTIVO UNICO D ATENEO NON AUTORIZZATORIO IN CONTABILITA FINANZIARIA Università degli Studi di Cagliari BUDGET 2019 BILANCIO PREVENTIVO UNICO D ATENEO NON AUTORIZZATORIO IN CONTABILITA FINANZIARIA Il D. Lgs 18/2012, tra i vari adempimenti, agli artt. 1 co. 3 e 5, ha previsto

Dettagli

L APPLICAZIONE DEI CODICI SIOPE NEGLI ENTI LOCALI

L APPLICAZIONE DEI CODICI SIOPE NEGLI ENTI LOCALI L APPLICAZIONE DEI CODICI SIOPE NEGLI ENTI LOCALI a cura Dott. Matteo Esposito Dal primo gennaio 2007 tutti gli enti locali sono tenuti ad applicare la codifica SIOPE sui titoli di entrata (ordinativi

Dettagli

Il Monitoraggio delle Opere Pubbliche nella BDAP. Bolzano, 28 Luglio 2016

Il Monitoraggio delle Opere Pubbliche nella BDAP. Bolzano, 28 Luglio 2016 Il Monitoraggio delle Opere Pubbliche nella BDAP Bolzano, 28 Luglio 2016 Contenuti Il sistema di monitoraggio delle opere pubbliche (MOP): il contesto normativo e i principi basilari Il tracciato del monitoraggio

Dettagli

Direzione Generale. Roma, 13/01/2012

Direzione Generale. Roma, 13/01/2012 Direzione Generale Roma, 13/01/2012 Circolare n. 3 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Responsabili delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici dei Rami professionali Al Coordinatore

Dettagli

L ARMONIZZAZIONE CONTABILE DEGLI ENTI TERRITORIALI

L ARMONIZZAZIONE CONTABILE DEGLI ENTI TERRITORIALI L ARMONIZZAZIONE CONTABILE DEGLI ENTI TERRITORIALI CINZIA SIMEONE 1 STRUTTURA DELLA PRESENTAZIONE: 1. L ARMONIZZAZIONE - INTRODUZIONE 2. IL QUADRO NORMATIVO 3. I SISTEMI CONTABILI ARMONIZZATI 4. STRUMENTI

Dettagli

LINEE GUIDA ALLA RENDICONTAZIONE

LINEE GUIDA ALLA RENDICONTAZIONE Allegato D LINEE GUIDA ALLA RENDICONTAZIONE I Rapporti periodici dovranno contenere i seguenti documenti: 1) Lettera di accompagnamento (Format 1) 2) Relazione descrittiva delle attività svolte nel periodo

Dettagli

CONTROLLO EQUILIBRI FINANZIARI. Norme di riferimento: T.U.E.L. 18 Agosto 2000, n. 267

CONTROLLO EQUILIBRI FINANZIARI. Norme di riferimento: T.U.E.L. 18 Agosto 2000, n. 267 CONTROLLO EQUILIBRI FINANZIARI Norme di riferimento: T.U.E.L. 18 Agosto 2000, n. 267 Della salvaguardia degli equilibri di bilancio si occupa l art. 193 del TUEL, quale attività di verifica e di riscontro

Dettagli

1. Per le entrate derivanti da trasferimenti e contributi da altre amministrazioni pubbliche la scadenza del credito coincide:

1. Per le entrate derivanti da trasferimenti e contributi da altre amministrazioni pubbliche la scadenza del credito coincide: 1. Per le entrate derivanti da trasferimenti e contributi da altre amministrazioni pubbliche la scadenza del credito coincide: a) con l'esercizio finanziario in cui è adottato l'atto di accertamento relativo

Dettagli

PROVINCIA DI PRATO DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL AREA: Area Istruzione, Formazione e Lavoro. Servizio Formazione

PROVINCIA DI PRATO DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL AREA: Area Istruzione, Formazione e Lavoro. Servizio Formazione Registro generale n. 981 del 2011 Determina con Impegno DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL AREA: Area Istruzione, Formazione e Lavoro Servizio Formazione Oggetto Formazione Professionale L.236/93 art.9

Dettagli

BUDGET 2018 BILANCIO PREVENTIVO UNICO D ATENEO NON AUTORIZZATORIO IN CONTABILITA FINANZIARIA

BUDGET 2018 BILANCIO PREVENTIVO UNICO D ATENEO NON AUTORIZZATORIO IN CONTABILITA FINANZIARIA Università degli Studi di Cagliari BUDGET 2018 BILANCIO PREVENTIVO UNICO D ATENEO NON AUTORIZZATORIO IN CONTABILITA FINANZIARIA Il D. Lgs 18/2012, tra i vari adempimenti, agli artt. 1 co. 3 e 5, ha previsto

Dettagli

SERVIZI AREA FINANZIARIA

SERVIZI AREA FINANZIARIA SERVIZI AREA FINANZIARIA Servizio Contabilità IVA Gestione esterna L attività svolta consiste in: GESTIONE IVA registrazione dei documenti attivi e passivi (fatture di acquisto, fatture emesse, corrispettivi)

Dettagli

DECRETO N Del 30/06/2017

DECRETO N Del 30/06/2017 DECRETO N. 7935 Del 30/06/2017 Identificativo Atto n. 103 DIREZIONE GENERALE SPORT E POLITICHE PER I GIOVANI Oggetto DETERMINAZIONI IN ORDINE AL BANDO MISURA SOSTEGNO A MANIFESTAZIONI SPORTIVE SUL TERRITORIO

Dettagli

Acquisti e ciclo dei debiti

Acquisti e ciclo dei debiti Acquisti e ciclo dei debiti Rebecca Levy Orelli Acquisti e ciclo dei debiti Riguarda l approvvigionamento sui mercati nazionali ed esteri di beni e servizi per il corretto e funzionale svolgimento del

Dettagli

Dott. Salvatore Fiorenza Piazza Cavour, 3 Dott. Ferdinando Ramponi Tel. (+39) Dott. Massimo Rho

Dott. Salvatore Fiorenza Piazza Cavour, 3 Dott. Ferdinando Ramponi Tel. (+39) Dott. Massimo Rho Dott. Marco Baccani 20121 Milano Dott. Salvatore Fiorenza Piazza Cavour, 3 Dott. Ferdinando Ramponi Tel. (+39) 02 764214.1 Dott. Massimo Rho Fax (+39) 02 764214.61 Dott. Federico Baccani Dott. Filippo

Dettagli

La Contabilita Finanziaria: l impegno

La Contabilita Finanziaria: l impegno La Contabilita Finanziaria: l impegno Ogni procedimento amministrativo che comporta spesa deve trovare, fin dall avvio, la relativa attestazione di copertura finanziaria ed essere prenotato nelle scritture

Dettagli

1. Considerazioni generali

1. Considerazioni generali 1. Considerazioni generali 1.0 Premessa Il presente documento vuole costituire uno strumento di supporto all attività di rendicontazione delle attività di formazione professionale; per soddisfare l esigenza

Dettagli

Il SIOPE (Sistema Informativo sulle operazioni degli Enti Pubblici) per il monitoraggio della finanza pubblica locale

Il SIOPE (Sistema Informativo sulle operazioni degli Enti Pubblici) per il monitoraggio della finanza pubblica locale FORUM P.A. Roma, 14 Maggio 2008 Ripensare i sistemi di governance: assetti istituzionali, programmazione, controllo e valutazione delle amministrazioni pubbliche Il SIOPE (Sistema Informativo sulle operazioni

Dettagli

Consiglio Nazionale delle Ricerche

Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto di Biofisica DG - Ufficio Contabilità Generale e Bilancio Pisa, 20 ottobre 2010 Dott.ssa Daniela Gregori PREDISPOSIZIONE PDGP Verifica anagrafica moduli Prosecuzione/ Termina/Nuova proposta 2

Dettagli

Consiglio Nazionale delle Ricerche

Consiglio Nazionale delle Ricerche S C H E D A T E C N I C A N. 3 Apertura esercizio contabile 2016 Operazioni preliminari Come previsto dalla direttiva allegata alla circolare 25/2015, prima di procedere all operazione di ribaltamento

Dettagli

RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO 2011

RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO 2011 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, UNIVERSITA E RICERCA RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO 2011 Il conto consuntivo per l anno 2011 riepiloga i dati contabili di gestione dell istituzione scolastica secondo quanto

Dettagli

Le novità del bilancio armonizzato. Modena 26 ottobre 2016

Le novità del bilancio armonizzato. Modena 26 ottobre 2016 Le novità del bilancio armonizzato Modena 26 ottobre 2016 Normativa Decreti di aggiornamento del Dlgs 118/2011: Decreto 20/5/2015 Decreto 7/7/2015 Decreto 1/12/2015 Decreto 30/3/2016 Decreto 4/8/2016 DECRETO

Dettagli

AREA ORGANIZZATIVA - SERVIZIO GESTIONE INQUILINI

AREA ORGANIZZATIVA - SERVIZIO GESTIONE INQUILINI AREA ORGANIZZATIVA - SERVIZIO GESTIONE INQUILINI COPIA DI DETERMINA N. 927 ANNO 2017 DEL 14-12-2017 NUMERO DETERMINA DI AREA: 190 OGGETTO: TRAPANI- IACP IMPEGNO E LIQUIDAZIONE DI SPESA NOTAIO DOTT. FEDERICO

Dettagli

REGIONE LAZIO GIUNTA REGIONALE STRUTTURA PROPONENTE. OGGETTO: Schema di deliberazione concernente: ASSESSORATO PROPONENTE DI CONCERTO

REGIONE LAZIO GIUNTA REGIONALE STRUTTURA PROPONENTE. OGGETTO: Schema di deliberazione concernente: ASSESSORATO PROPONENTE DI CONCERTO REGIONE LAZIO DELIBERAZIONE N. DEL DEC2 09/02/2016 GIUNTA REGIONALE PROPOSTA N. 1349 DEL 05/02/2016 STRUTTURA PROPONENTE Direzione Regionale: PROGRAM. ECONOMICA, BILANCIO, DEMANIO E PATRIMONIO Area: SOCIETA'

Dettagli

Nota tecnica Gestione Tipologia Variazioni

Nota tecnica Gestione Tipologia Variazioni Nota tecnica Gestione Tipologia Variazioni Pagina 1 Indice 1. Introduzione... 3 1.1 Premessa... 3 1.2 Variazioni stanziamento di competenza... 3 1.3 Variazioni stanziamento Residuo... 5 1.4 Altre informazioni...

Dettagli

La contabilità finanziaria

La contabilità finanziaria Ottobre 17 1 Appunti delle lezioni N.2 Contabilità e Bilancio delle Aziende Pubbliche Prof. Roberto Agnello Università Kore di Enna, anno accademico 2017/2018 Ministeri Enti di Erogazione Agenzie fiscali

Dettagli

Le variazioni di bilancio

Le variazioni di bilancio 1 Considerazioni generali La classificazione di bilancio per missioni e programmi e l applicazione della competenza finanziaria potenziata comportano la necessità di numerose variazioni di bilancio; per

Dettagli

Il Ministro dell Economia e delle Finanze DIPARTIMENTO della RAGIONERIA GENERALE dello STATO

Il Ministro dell Economia e delle Finanze DIPARTIMENTO della RAGIONERIA GENERALE dello STATO Il Ministro dell Economia e delle Finanze DIPARTIMENTO della RAGIONERIA GENERALE dello STATO VISTA la legge 31 dicembre 2009, n. 196, concernente Legge di contabilità e finanza pubblica ; VISTO l articolo

Dettagli

BILANCIO DI ESERCIZIO AL

BILANCIO DI ESERCIZIO AL BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31.12.2012 Il Presidente ricorda che, a valle dell intensa attività di progettazione, analisi e sviluppo, avviata già a partire dal 2010, di introduzione della contabilità economico-patrimoniale

Dettagli

C O M U N E di F O R M I A Provincia di Latina

C O M U N E di F O R M I A Provincia di Latina C O M U N E di F O R M I A Provincia di Latina RELAZIONE ESPLICATIVA DEI DATI ESPOSTI NEL CONTO DEL PATRIMONIO, CONTO ECONOMICO E PROSPETTO DI CONCILIAZIONE ANNO 2015 In conformità a quanto consigliato

Dettagli

DECRETO N Del 29/11/2018

DECRETO N Del 29/11/2018 DECRETO N. 17684 Del 29/11/218 Identificativo Atto n. 995 DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO Oggetto ASSEGNAZIONE AI COMUNI DI CONTRIBUTI PER LO SVOLGIMENTO DEI SERVIZI DI TRASPORTO SCOLASTICO

Dettagli

Direzione Generale. Roma, 13/01/2012

Direzione Generale. Roma, 13/01/2012 Direzione Generale Roma, 13/01/2012 Circolare n. 3 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Responsabili delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici dei Rami professionali Al Coordinatore

Dettagli

DIPARTIMENTO PRESIDENZA (PRES) SETTORE 8 - DELEGAZIONE DI ROMA - SISTEMA DELLE CONFERENZE E RAPPORTI ISTITUZIONALI.

DIPARTIMENTO PRESIDENZA (PRES) SETTORE 8 - DELEGAZIONE DI ROMA - SISTEMA DELLE CONFERENZE E RAPPORTI ISTITUZIONALI. REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO PRESIDENZA (PRES) SETTORE 8 - DELEGAZIONE DI ROMA - SISTEMA DELLE CONFERENZE E RAPPORTI ISTITUZIONALI. Assunto il 20/11/2018 Numero Registro Dipartimento:

Dettagli

Mod. B - copia DECRETO N. 381 DEL 13/07/2017

Mod. B - copia DECRETO N. 381 DEL 13/07/2017 DECRETO N. 381 DEL 13/07/2017 OGGETTO: POR FSE Regione Veneto 2014/2020 Reg.to UE n. 1303/2013 e 1304/2013. Asse II Inclusione sociale - Obiettivo Tematico 9 Priorità d investimento 9.i Obiettivo Specifico

Dettagli

In gazzetta il D.L. fiscale

In gazzetta il D.L. fiscale In gazzetta il D.L. fiscale 1 In gazzetta il D.L. fiscale È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 247 del 23 ottobre 2018, il D.L. 119/2018 Disposizioni urgenti in materia fiscale e finanziaria

Dettagli

RENDICONTO DELLA GESTIONE DELL ESERCIZIO 2015 CONTABILITA ECONOMICO PATRIMONIALE

RENDICONTO DELLA GESTIONE DELL ESERCIZIO 2015 CONTABILITA ECONOMICO PATRIMONIALE Allegato alla deliberazione del Consiglio Comunale n. 34 dd. 30.06.2016 RENDICONTO DELLA GESTIONE DELL ESERCIZIO 2015 CONTABILITA ECONOMICO PATRIMONIALE Relazione Conto economico e stato patrimoniale Maggio

Dettagli

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE. N in data

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE. N in data PRESIDENZA DELLA REGIONE DIPARTIMENTO ENTI LOCALI, SEGRETERIA DELLA GIUNTA E AFFARI DI PREFETTURA ENTI LOCALI PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE N. 5711 in data 31-10-2017 OGGETTO : TRASFERIMENTI FINANZIARI, ASSEGNATI

Dettagli

Settore Risultato atteso per quanto di competenza del Settore

Settore Risultato atteso per quanto di competenza del Settore Settore Titolo Obiettivo descrizione obiettivo Risultato atteso per quanto di competenza del Settore Amministrativo Supportare l'attuazione delle norme in merito alla Trasparenza e Prevenzione della corruzione

Dettagli

PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE AL RENDICONTO DELLA GESTIONE 2014

PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE AL RENDICONTO DELLA GESTIONE 2014 COMUNE DI PARZANICA -Provincia di Bergamo- PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE AL RENDICONTO DELLA GESTIONE 2014 ZENDRA DOTT. DANILO 1 RELAZIONE DEL REVISORE DEI CONTI SUL CONTO CONSUNTIVO DELL ESERCIZIO 2014

Dettagli

L ARMONIZZAZIONE CONTABILE DEGLI ENTI TERRITORIALI

L ARMONIZZAZIONE CONTABILE DEGLI ENTI TERRITORIALI L ARMONIZZAZIONE CONTABILE DEGLI ENTI TERRITORIALI Il principio di competenza finanziaria potenziata Dott.ssa GIORGIA MATTEI Dipartimento di Studi Aziendali dell Università di Roma Tre giorgia.mattei@uniroma3.it

Dettagli

Bozza REGOLAMENTO SULL ORDINAMENTO FINANZIARIO E CONTABILE. Croce Rossa Italiana Comitato Nazionale

Bozza REGOLAMENTO SULL ORDINAMENTO FINANZIARIO E CONTABILE. Croce Rossa Italiana Comitato Nazionale Croce Rossa Italiana Comitato Nazionale SULL ORDINAMENTO FINANZIARIO E CONTABILE TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI 1. OGGETTO E SCOPO DEL 1.1 Il presente Regolamento, previsto dall articolo 42.2 dello Statuto

Dettagli

PARERE SULLA PRIMA VARIAZIONE AL BILANCIO DI PREVISIONE 2019/2021 ex art. 175 TUEL

PARERE SULLA PRIMA VARIAZIONE AL BILANCIO DI PREVISIONE 2019/2021 ex art. 175 TUEL Verbale storico n. 13 Verbale annuale n. 2019/01 del 15 gennaio 2019 PARERE SULLA PRIMA VARIAZIONE AL BILANCIO DI PREVISIONE 2019/2021 ex art. 175 TUEL Il giorno 15 del mese di gennaio dell anno 2019,

Dettagli

ARTCal autorità Regionale dei trasporti della calabria

ARTCal autorità Regionale dei trasporti della calabria ARTCal autorità Regionale dei trasporti della calabria Decreto n.23 del 18/07/2019 Oggetto: ACCERTAMENTI, RISCOSSIONI, IMPEGNI E LIQUIDAZIONI DI SPESA PER VERSAMENTO RITENUTE FISCALI, PREVIDENZIALI ED

Dettagli

Il Ministero dell Economia e delle Finanze

Il Ministero dell Economia e delle Finanze Il Ministero dell Economia e delle Finanze Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato IL RAGIONIERE GENERALE DELLO STATO VISTA la legge 31 dicembre 2009, n. 196, concernente Legge di contabilità

Dettagli

Unione Europea. Ministero dell Interno PRESENTAZIONE DEI PROGETTI MODELLO C

Unione Europea. Ministero dell Interno PRESENTAZIONE DEI PROGETTI MODELLO C Unione Europea Ministero dell Interno Avviso pubblico per la presentazione di progetti finanziati sul Fondo Europeo per l Integrazione di cittadini di Paesi terzi Annualità 2010 PRESENTAZIONE DEI PROGETTI

Dettagli

DETERMINA N. 763 DEL 05/09/2017

DETERMINA N. 763 DEL 05/09/2017 COMUNE DI CASCINA Provincia di Pisa DETERMINA N. 763 DEL 05/09/2017 IL RESPONSABILE P.O.A. DELLA MACROSTRUTTURA AFFARI GENERALI E STAFF DEMOGRAFICI E STATISTICA ROSANNA GIANNINI Oggetto: NUOVA CARTA DI

Dettagli

Bozza verbale di verifica del collegio dei revisori del 1 trimestre 2011

Bozza verbale di verifica del collegio dei revisori del 1 trimestre 2011 Enti Locali Bozza verbale di verifica del collegio dei revisori del 1 trimestre 2011 di Davide Di Russo * e Gabriella Nardelli * L articolo propone una bozza operativa di verbale di verifica dell Organo

Dettagli

REGOLAMENTO SULL ORDINAMENTO

REGOLAMENTO SULL ORDINAMENTO Croce Rossa Italiana Comitato Nazionale SULL ORDINAMENTO FINANZIARIO E CONTABILE DELL ASSOCIAZIONE DELLA CROCE ROSSA ITALIANA TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI 1. OGGETTO E SCOPO DEL 1.1 Il presente Regolamento,

Dettagli

Relazione sulla gestione del bilancio al 31/12/2010

Relazione sulla gestione del bilancio al 31/12/2010 Premessa Il bilancio che si propone alla Vs. approvazione evidenzia contemporaneamente sia risultati di tipo finanziario che di tipo economico-patrimoniale. La sua redazione è stata improntata, come per

Dettagli

Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione e la Partecipazione

Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione e la Partecipazione IL DIRETTORE GENERALE VISTO l articolo 1, comma 1, della Legge 18 dicembre 1997, n. 440 che individua le possibili destinazioni per l autorizzazione della spesa di cui alla medesima legge; VISTO l articolo

Dettagli

RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO 2011

RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO 2011 Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA LOMBARDIA ISTITUTO COMPRENSIVO via LAMARMORA I.C. VIA LAMARMORA / LAINATE VIA LAMARMORA 2 20020 LAINATE (MI)

Dettagli

IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO ISTRUZIONE, FORMAZIONE PROFESSIONALE E ORIENTAMENTO

IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO ISTRUZIONE, FORMAZIONE PROFESSIONALE E ORIENTAMENTO Cremona, lì 07/03/2014 DECRETO N. 308 / SETTORE LAVORO, FORMAZIONE E POLITICHE SOCIALI Istruzione Oggetto:EROGAZIONE FINANZIAMENTO REGIONALE A PARZIALE COPERTURA DEGLI ONERI SOSTENUTI NELL'A.S. 2012/2013

Dettagli

Linee guida per la Gestione e Rendicontazione dei Progetti Bandiera e di Interesse

Linee guida per la Gestione e Rendicontazione dei Progetti Bandiera e di Interesse Linee guida per la Gestione e Rendicontazione dei Progetti Bandiera e di Interesse Ufficio Programmazione Operativa - CNR PREMESSA Le presenti Linee Guida intendono costituire uno strumento di indirizzo

Dettagli

1. RIFERIMENTI NORMATIVI

1. RIFERIMENTI NORMATIVI 1. RIFERIMENTI NORMATIVI D.P.R. 2 novembre 2005 n 254 Legge n 67 del 25/02/87 Legge n 223 del 6/08/90 Legge n 412 art.22 del 30/12/91 D. Lgs. 669/96 Legge n 335/95, art.2 D.P.R n 633/72 Decreto legislativo

Dettagli

1) MODIFICA VOCE COGE E VOCE COAN in un Documento gestionale (DG) FATTURA ACQUISTI

1) MODIFICA VOCE COGE E VOCE COAN in un Documento gestionale (DG) FATTURA ACQUISTI Linee guida su modalità di correzioni di alcuni documenti nel sistema contabile U-Gov a cura di Agatina Fazio in collaborazione con Claudia Causa, Claudia Medicini e Donatella Bottino (23 maggio 2018)

Dettagli

UNIVERSITA DI PISA. IL NUOVO SIOPE (Sistema informativo sulle operazioni degli Enti Pubblici)

UNIVERSITA DI PISA. IL NUOVO SIOPE (Sistema informativo sulle operazioni degli Enti Pubblici) UNIVERSITA DI PISA IL NUOVO SIOPE (Sistema informativo sulle operazioni degli Enti Pubblici) Corso di aggiornamento «Le novità del bilancio 2018» 17 Gennaio 2018 Con Decreto Mef del 5 settembre 2017 sono

Dettagli