Fare partecipazione attiva su più livelli

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Fare partecipazione attiva su più livelli"

Transcript

1 Provincia di Bologna Osservatorio Provinciale delle Politiche Giovanili Gruppo di Lavoro Comunicazione e partecipazione attiva Fare partecipazione attiva su più livelli 1

2 Cosa si intende per partecipazione attiva? Primo livello: per favorire la partecipazione personale (empowerment individuale). Secondo livello: per favorire la capacità di agire in gruppo (empowerment organizzativo) Terzo livello: per favorire processi di trasformazione e di cambiamento collettivi (empowerment sociale). La partecipazione è quindi un processo di azioni che coinvolgono i soggetti (all interno di comunità e organizzazioni) al fine di aumentare la padronanza, il senso di protagonismo e la responsabilità. Per tale fine è necessario che i soggetti possano utilizzare al meglio le proprie risorse (interne) ed abbiano accesso alle risorse (esterne) 2

3 La partecipazione non è, pertanto, un processo spontaneo (soprattutto nelle nostre società fondate sulla delega) e quindi il processo partecipativo, per esser credibile, efficace ed efficiente, presuppone processi di formazione alla partecipazione (capacity building), cioè lo sviluppo di capacità che consentano ai soggetti davvero di partecipare attivamente, prendere decisioni in gruppo, mediare i conflitti, sviluppare un pensiero critico e autonomo. 3

4 Chi pensa che possa esserci una partecipazione attiva per tutti e per chiunque a tutti i livelli senza capacity building (semplicemente per l appartenenza ad un determinato gruppo) commette un grave errore che troppo spesso impedisce il passaggio dalla mediazione alla partecipazione attiva autonoma e reale. 4

5 partecipare non si deve, si può 5

6 Presupposti per la progettazione e per la partecipazione: Rilevanza del bisogno (o desiderio), a cui il progetto vuole dare risposta, per i destinatari dell azione; Mappatura della risorse esistenti e analisi di rete/contesto; Reperimento e attivazione di risorse/strumenti efficaci in base all obiettivo. 6

7 Aspetti metodologici Partecipare significa prima di tutto entrare in relazione: Empatia e Decentramento cognitivo Ascolto attivo Metacomunicazione Lavoro strategico Cura del contesto Empowerment: cedere potere e favorire la responsabilità 7

8 Nel lavoro istituzionale E importante tenere presente che ogni persona (come ogni istituzione) è portatrice di diverse culture: Quella sociale; Quella organizzativa; Quella personale. 8

9 Occorre quindi: Che chi è istituzione abbandoni l autoreferenzialità ed agisca in modo da poter accogliere e approcciare il destinatario del progetto, comprendendone anche la possibile diffidenza: cultura dell aggancio 9

10 Occorre quindi: Che si passi da una paradigma dell offerta a un paradigma complesso che comprenda: -analisi del contesto: emersione del bisogno/desiderio -individuazione di uno strumento/risorsa: creatività, pensiero divergente -costruzione di un progetto partecipato -cura del processo -cura del risultato: visibilità, valutazione 10

11 Mediare per far partecipare: Essere registi e non protagonisti Essere ricercatori oltre che operatori Favorire l accesso alle informazioni Lavorare sulle soglie di accesso (Chi entra? Chi resta fuori?) Se la montagna non va a Maometto Importanza del risultato vs Importanza del processo: una falsa dicotomia 11

12 Rischi e killer Non confondere lo strumento con il processo: il WEB 2.0 è utile, ma da solo non garantisce l e-democracy; la disponibilità di informazioni non garantisce di per sé la Società dell Informazione; Evitare l effetto lustrino : verso l efficace valutazione dei progetti; 12

13 Rischi e killer Gli anticorpi per il senso di fallimento degli operatori: partecipazione come proposta; E possibile superare la separazione tra settore culturale e settore sociale? Verificare se chi accede alla risorsa ne abbia davvero bisogno 13

14 Bibliografia minima Il lavoro nella comunità locale, AA. VV., I quaderni di Animazione Sociale, Edizioni Gruppo Abele, Torino, 2008 Manuale di cittadinanza attiva, Giovanni Moro, Carocci, Firenze, 1998 La società liberata, Massimo Bruscaglioni, Franco Angeli, Milano, 1996 Il lavoro sociale di comunità. Come costruire progetti partecipati, Alan Twelvetrees, Erickson, Trento,

15 GRAZIE PER LA VOSTRA ATTENZIONE.E SPAZIO ALLE VOSTRE CONSIDERAZIONI. 15

OBIETTIVO BENESSERE: GESTIRE LE EMOZIONI E LE RELAZIONI IN RSA

OBIETTIVO BENESSERE: GESTIRE LE EMOZIONI E LE RELAZIONI IN RSA 10 MARZO 2015 OBIETTIVO BENESSERE: GESTIRE LE EMOZIONI E LE RELAZIONI IN RSA OBIETTIVI DEL PROGETTO CONTATTO COUNSELING DI DOTT.SSA KARIN PULITI SEDE LEGALE E STUDIO: VIA MONTE OLIVETO 56, 50124 FIRENZE

Dettagli

Pedagogia di comunità

Pedagogia di comunità Pedagogia di comunità Come progettare? Metodi e strumenti Pedagogia e comunità: la La persona e la comunità: la dimensione sociale dell azione persona come insieme di relazioni e educativa, la comunità

Dettagli

Corso di Progettazione dei Servizi Sociali

Corso di Progettazione dei Servizi Sociali Università di Genova Facoltà di Giurisprudenza Corso di Progettazione dei Servizi Sociali Raccolta del materiale predisposto per lo svolgimento del Corso di Progettazione dei Servizi Sociali Anno accademico

Dettagli

Obiettivi QUA MUNE NUOVE RELAZIONI Comune cittadinanza CURA DELLA CITTÀ CURA DELLA COMUNITÀ nella frazione

Obiettivi QUA MUNE NUOVE RELAZIONI Comune cittadinanza CURA DELLA CITTÀ CURA DELLA COMUNITÀ nella frazione Obiettivi QUARTIERE BENE COMUNE Innovare e costruire NUOVE RELAZIONI tra Comune e cittadinanza di Villa Sesso per migliorare la CURA DELLA CITTÀ e la CURA DELLA COMUNITÀ nella frazione Insieme a chi? Percorso

Dettagli

PEER EDUCATION. L esperienza del Liceo Carducci A.S

PEER EDUCATION. L esperienza del Liceo Carducci A.S PEER EDUCATION L esperienza del Liceo Carducci A.S. 2015-2017 CHE COS È LA PEER EDUCATION? La peer education è una strategia educativa che mira a favorire la comunicazione tra adolescenti. Questa pratica

Dettagli

La città dei bambini La CITTA DEI BAMBINI La filosofia e La filosofia il futuro arch. Paola tolfa Stolfa Fermo, 15 novembre 2014

La città dei bambini La CITTA DEI BAMBINI La filosofia e La filosofia il futuro arch. Paola tolfa Stolfa Fermo, 15 novembre 2014 La CITTA DEI BAMBINI La filosofia e il futuro Fermo, 15 novembre 2014 La CITTA DEI BAMBINI Nuova filosofia di governo della città Rifiutando una interpretazione di tipo educativo o semplicemente di supporto

Dettagli

Cultura tecnica e innovazione sociale nella programmazione PON Città metropolitane del Comune di Bologna

Cultura tecnica e innovazione sociale nella programmazione PON Città metropolitane del Comune di Bologna Cultura tecnica e innovazione sociale nella programmazione PON Città metropolitane del Comune di Bologna Miriam Pompilia Pepe Dirigente Area Educazione, Istruzione, Nuove generazioni Comune di Bologna

Dettagli

Il laboratorio teatrale: come valorizzare la diversità

Il laboratorio teatrale: come valorizzare la diversità Il laboratorio teatrale: come valorizzare la diversità Laboratorio teatrale educa all autonomia: con il teatro è possibile conoscere le proprie capacità (comunicative, emotive, creative, di relazione,

Dettagli

COMUNICAZIONE E COLLABORAZIONE IN AZIENDA: UNA SFIDA POSSIBILE

COMUNICAZIONE E COLLABORAZIONE IN AZIENDA: UNA SFIDA POSSIBILE COMUNICAZIONE E COLLABORAZIONE IN AZIENDA: UNA SFIDA POSSIBILE DURATA - 16 ore MODALITA collettivo (minimo 6 massimo 12 partecipanti) DESTINATARI - dipendenti di azienda LEZIONI - frontali in aula DOCENTE

Dettagli

Saper. riconoscere e raccontare le emozioni. Valeria Angelini e Matteo Bianchini

Saper. riconoscere e raccontare le emozioni. Valeria Angelini e Matteo Bianchini Saper. riconoscere e raccontare le emozioni Valeria Angelini e Matteo Bianchini CICLO DI WEBINAR: Imparare Titolo Powerpoint tutti Data: I PROSSIMI INCONTRI Ciclo «Imparare tutti» Individualizzare l insegnamento/stili

Dettagli

Quale inclusione? Quali servizi per la disabilità nella prospettiva inclusiva?

Quale inclusione? Quali servizi per la disabilità nella prospettiva inclusiva? Quale inclusione? Quali servizi per la disabilità nella prospettiva inclusiva? Una lettura attraverso i Disability Studies., pedagogista e ricercatore Gruppo GRIDS, Laboratorio di Ricerca Inclusione e

Dettagli

I GRUPPI DI LAVORO CROAS PIEMONTE mandato

I GRUPPI DI LAVORO CROAS PIEMONTE mandato I GRUPPI DI LAVORO CROAS PIEMONTE mandato 2014-2018 A cura di VAIO PAOLA Consigliere Ordine Assistenti Sociali - Piemonte Il servizio sociale di comunità Vercelli 10 novembre 2017 Il servizio sociale di

Dettagli

di SCUOLA in La via della sostenibilità

di SCUOLA in La via della sostenibilità DIREZIONE PARCHI, TERRITORIO, AMBIENTE, ENERGIA Servizio Politiche per lo Sviluppo Sostenibile di SCUOLA in La via della sostenibilità Educazione alla sostenibilità per una progettazione partecipata Presentazione

Dettagli

VERSO IL POLO EDUCATIVO CITTADINO. - FASE 1 (luglio 2014 febbraio 2015)

VERSO IL POLO EDUCATIVO CITTADINO. - FASE 1 (luglio 2014 febbraio 2015) VERSO IL POLO EDUCATIVO CITTADINO - FASE 1 (luglio 2014 febbraio 2015) Il processo di attivazione di un Polo Educativo Cittadino ha la finalità di costruire un punto di riferimento per le scuole che risponda

Dettagli

1. Agire con le parole 2. Cittadini del conoscere 3. Per una cittadinanza planetaria, attiva,

1. Agire con le parole 2. Cittadini del conoscere 3. Per una cittadinanza planetaria, attiva, Educare alla cittadinanza partecipata 1. 2. Cittadini del conoscere 3. Per una cittadinanza planetaria, attiva, interculturale 4. La partecipazione fra teoria e pratica: nodi metodologici, sfide e scenari

Dettagli

A C C O R D O Per la realizzazione delle attività del Laboratorio di Quartiere

A C C O R D O Per la realizzazione delle attività del Laboratorio di Quartiere Contratto di Quartiere II Umberto I A C C O R D O Per la realizzazione delle attività del Laboratorio di Quartiere Il giorno il mese dell anno, presso si sono riuniti i soggetti interessati alla realizzazione

Dettagli

FONDAMENTI DI MANAGEMENT Strumenti di base per capi di nuova nomina

FONDAMENTI DI MANAGEMENT Strumenti di base per capi di nuova nomina FONDAMENTI DI MANAGEMENT Strumenti di base per capi di nuova nomina Durata: 2 giorni Tipologia: Full immersion Face to face Per chi: Manager e responsabili di nuova nomina Manager interessati a rivedere

Dettagli

La mappatura e l analisi degli stakeholder

La mappatura e l analisi degli stakeholder PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E Capacità Istituzionale Obiettivo Specifico 5.1 Laboratorio «I processi partecipativi nel Piano strategico della Città Metropolitana di Genova» La mappatura e l

Dettagli

Cristina Campigli. Premessa

Cristina Campigli. Premessa ISTITUTO COMPRENSIVO SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO VILLONGO FORESTO SPARSO GANDOSSO Via A. Volta, 1-24060 VILLONGO (BG) - C.F.95118490168 035 927200 035 925024 e-mail: bgic891004@istruzione.it

Dettagli

CRIC REGISTRO PROTOCOLLO /09/ B25 - Relaz.didatt. - E. Lessico per progettare per competenze

CRIC REGISTRO PROTOCOLLO /09/ B25 - Relaz.didatt. - E. Lessico per progettare per competenze Lessico per progettare per competenze 2016 Progettare per competenze per consentire di: Orientarsi nei diversi contesti in cui ciascuno è inserito. Adattarsi con flessibilità ai cambiamenti della società

Dettagli

PUZZLE 2008 per la Scuola Primaria di Edolo

PUZZLE 2008 per la Scuola Primaria di Edolo PUZZLE 2008 per la Scuola Primaria di Edolo Il progetto PUZZLE - Educare alla Diversità nasce da una serie di riflessioni ed esperienze educative promosse e sperimentate dalla cooperativa Il Cardo sul

Dettagli

GEOMETRIA : DALLA REALTA ALLA RAPPRESENTAZIONE versus L ASTRAZIONE

GEOMETRIA : DALLA REALTA ALLA RAPPRESENTAZIONE versus L ASTRAZIONE CORSO DIFORMAZIONE di MATEMATICA per Docenti di Scuola Primaria e di Scuola Secondaria di I grado GEOMETRIA : DALLA REALTA ALLA RAPPRESENTAZIONE versus L ASTRAZIONE AMBITI : Ambiti trasversali: Metodologie

Dettagli

Servizio La Città dei Ragazzi un progetto tra prevenzione e partecipazione

Servizio La Città dei Ragazzi un progetto tra prevenzione e partecipazione Comune di Brindisi Assessorato alle Politiche Sociali AMANI Cooperativa Sociale a r.l. Servizio La Città dei Ragazzi un progetto tra prevenzione e partecipazione A cura di Dr.ssa BOVE Daniela Laura Cooperativa

Dettagli

Le buone pratiche di COOPERATIVE LEARNING nella scuola dell Infanzia: selezionarle, documentarle, trasferirle

Le buone pratiche di COOPERATIVE LEARNING nella scuola dell Infanzia: selezionarle, documentarle, trasferirle Le buone pratiche di COOPERATIVE LEARNING nella scuola dell Infanzia: selezionarle, documentarle, trasferirle Torino, 20 ottobre 2011 UST: Fabrizia Monfrino Quando un progetto/un esperienza può essere

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome CLAUDIA DEL LUNGO Indirizzo VIALE DIAZ N. 59 VICOPISANO (PI) Telefono 050 719261 cell. 3357564012 Fax 050719320 E-mail cdellungo@comune.cascina.pi.it Nazionalità

Dettagli

cittadini in erba IO VIVO con occhi e pensieri dei cittadini di domani QUI Progetto Sperimentale 02/03/2011 cittadini in erba

cittadini in erba IO VIVO con occhi e pensieri dei cittadini di domani QUI Progetto Sperimentale 02/03/2011 cittadini in erba Progetto Sperimentale cittadini in erba cittadini in erba IO VIVO con occhi e pensieri dei cittadini di domani territorio paesaggio comunità QUI 1 IO VIVO con occhi e pensieri dei cittadini di domani territorio

Dettagli

Lavorare con gli adolescenti: metodi Cinzia Albanesi, Università di Bologna

Lavorare con gli adolescenti: metodi Cinzia Albanesi, Università di Bologna Lavorare con gli adolescenti: metodi Cinzia Albanesi, Università di Bologna SCUOLE CHE PROMUOVONO SALUTE Cesena 7 Novembre 2016 Un cambiamento di paradigma PREVENZIONE PAROLE CHIAVE Fattori di rischio

Dettagli

ANIMARE L ARTE, L ARTE DI ANIMARE Il percorso formativo dati e riflessioni di sintesi. Iª edizione 2017/2018

ANIMARE L ARTE, L ARTE DI ANIMARE Il percorso formativo dati e riflessioni di sintesi. Iª edizione 2017/2018 ANIMARE L ARTE, L ARTE DI ANIMARE Il percorso formativo dati e riflessioni di sintesi Iª edizione 2017/2018 ALCUNI NUMERI SIGNIFICATIVI weekend di formazione atelier condotti da professionisti adolescenti

Dettagli

OBIETTIVO BENESSERE: GESTIRE LE EMOZIONI E LE RELAZIONI IN RSA

OBIETTIVO BENESSERE: GESTIRE LE EMOZIONI E LE RELAZIONI IN RSA 10 MARZO 2015 OBIETTIVO BENESSERE: GESTIRE LE EMOZIONI E LE RELAZIONI IN RSA PROGRAMMA DEI PERCORSI SEDE LEGALE E STUDIO: Via Monte Oliveto 56, 50124 firenze - P.IVA 06190020484 CELL. 347-5357983 - E-MAIL:

Dettagli

L eolico sopra la testa della gente

L eolico sopra la testa della gente L eolico sopra la testa della gente Dott.ssa Carmela Longo www.consulentiambientali.it Auditorium Chiesa Santa Maria degli Angeli Punti di vista: Clinico -i vissuti di disagio e sofferenza Di comunità

Dettagli

L ergonomia tra innovazione e progetto VIII Congresso nazionale SIE Politecnico di Milano Facoltà del Design febbraio 2006

L ergonomia tra innovazione e progetto VIII Congresso nazionale SIE Politecnico di Milano Facoltà del Design febbraio 2006 L ergonomia tra innovazione e progetto VIII Congresso nazionale SIE Politecnico di Milano Facoltà del Design 9-10-11 febbraio 2006 Ergonomia dei territori Renato Di Gregorio 1. il territorio, una nuova

Dettagli

Formazione AD. Rete Campania. A scuola di innovazione. a cura di Carla De Toma. Formatore AD

Formazione AD. Rete Campania. A scuola di innovazione. a cura di Carla De Toma. Formatore AD Formazione AD Rete In_Form@zione Campania A scuola di innovazione a cura di Carla De Toma Formatore AD (LU) TOSCANA LAZIO a cura di Carla De Toma Il profilo dell Animatore digitale azione #28 del PNSD

Dettagli

Il modello di governance dei beni comuni sta cambiando:

Il modello di governance dei beni comuni sta cambiando: Il modello di governance dei beni comuni sta cambiando: Per valorizzare le risorse che le comunità stesse vogliono e possono mettere in campo. Per rispondere alla progressiva perdita di luoghi identitari

Dettagli

PIANIFICAZIONE DIDATTICA ANNUALE PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE CHIAVE

PIANIFICAZIONE DIDATTICA ANNUALE PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE CHIAVE PIANIFICAZIONE DIDATTICA ANNUALE PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE CHIAVE IPOTESI DI PIANO DIDATTICO DELLA CLASSE attraverso UNITÀ DI COMPETENZA VALUTAZIONE DIAGNOSTICA CONOSCITIVA DI INGRESSO chi/che cosa

Dettagli

AULA ROGERS POLITECNICO DI MILANO GIOVEDÌ 22 SETTEMBRE 2016

AULA ROGERS POLITECNICO DI MILANO GIOVEDÌ 22 SETTEMBRE 2016 AULA ROGERS POLITECNICO DI MILANO GIOVEDÌ 22 SETTEMBRE 2016 Giovedì 22 settembre 2016 CAPACITY BUILDING/LEARNING RESILIENZA IN AZIONE: PERCORSI DI FORMAZIONE COME ATTIVATORI DI PROCESSI mara cossuirelab

Dettagli

Insegnamento Sviluppo Apprendimento ZOPED. (Zone of Proximal Development) (Zona di Sviluppo Prossimale)

Insegnamento Sviluppo Apprendimento ZOPED. (Zone of Proximal Development) (Zona di Sviluppo Prossimale) Insegnamento Sviluppo Apprendimento ZOPED (Zone of Proximal Development) (Zona di Sviluppo Prossimale) IPOTESI individuate da Vygotskji per studiare le relazioni tra: INSEGNAMENTO SVILUPPO APPRENDIMENTO

Dettagli

Io per il mio quartiere RACCOLTA E SELEZIONE DI PROPOSTE PER VALORIZZARE L IMPEGNO CIVICO E LA COESIONE SOCIALE NEL QUARTIERE UMBERTO I

Io per il mio quartiere RACCOLTA E SELEZIONE DI PROPOSTE PER VALORIZZARE L IMPEGNO CIVICO E LA COESIONE SOCIALE NEL QUARTIERE UMBERTO I Comune della Spezia Decentramento e Partecipazione Io per il mio quartiere RACCOLTA E SELEZIONE DI PROPOSTE PER VALORIZZARE L IMPEGNO CIVICO E LA COESIONE SOCIALE NEL QUARTIERE UMBERTO I Il Laboratorio

Dettagli

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Codice fiscale Indirizzo residenza Antoniazzi Elena NTNLNE68P44C957W Telefono(i) E-mail Data e luogo di nascita Cittadinanza ESPERIENZA

Dettagli

La gestione strategica dei conflitti nelle organizzazioni. miglioramento continuo. Avv. Ana Uzqueda Dott. Moris Facchini

La gestione strategica dei conflitti nelle organizzazioni. miglioramento continuo. Avv. Ana Uzqueda Dott. Moris Facchini La gestione strategica dei conflitti nelle organizzazioni nell'ottica del miglioramento continuo Avv. Ana Uzqueda Dott. Moris Facchini Perché la mediazione all interno delle organizzazioni? Prevenire,

Dettagli

FESTIVAL DEI DIRITTI UMANI DICEMBRE 2016 a cura di Pietro Calascibetta LINEE GUIDA SULLA PROGETTAZIONE DIDATTICA

FESTIVAL DEI DIRITTI UMANI DICEMBRE 2016 a cura di Pietro Calascibetta LINEE GUIDA SULLA PROGETTAZIONE DIDATTICA FESTIVAL DEI DIRITTI UMANI 2017 19 DICEMBRE 2016 a cura di Pietro Calascibetta LINEE GUIDA SULLA PROGETTAZIONE DIDATTICA OBIETTIVO Realizzare dei progetti che possano inserirsi in un curricolo trasversale

Dettagli

Scuola Primaria di Marrubiu SESTANTE 2

Scuola Primaria di Marrubiu SESTANTE 2 Scuola Primaria di Marrubiu SESTANTE 2 Page 1 of 6 SOMMARIO MOTIVAZIONI... 3 FINALITA... 4 OBIETTIVI CON VALENZA ORIENTATIVA... 4 PERCORSI FORMATIVI... 4 ATTIVITA SPECIFICHE... 5 DESCRITTORI DI VERIFICA...

Dettagli

La partecipazione attiva dei giovani Oltre gli strumenti, per un modello pedagogicamente fondato

La partecipazione attiva dei giovani Oltre gli strumenti, per un modello pedagogicamente fondato Ricerche di Pedagogia e Didattica (2011), 6, 1 Teorie, modelli e contesti in educazione La partecipazione attiva dei giovani Oltre gli strumenti, per un modello pedagogicamente fondato Alessandro Tolomelli

Dettagli

M. Martinelli, Jerome S. Bruner: dalle strutture cognitive ai significati. In Scuola e Didattica, Numero 16, anno XLVII, 1 maggio 2002

M. Martinelli, Jerome S. Bruner: dalle strutture cognitive ai significati. In Scuola e Didattica, Numero 16, anno XLVII, 1 maggio 2002 Curriculum del ricercatore prof. Mario Martinelli per il settore scientifico-disciplinare M- PED/03 Didattica e Pedagogia Speciale, presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell Università degli Studi

Dettagli

Dizionario di didattica

Dizionario di didattica Prof. ssa Giuliana Sandrone RICONOSCIMENTO, VALUTAZIONE E CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE a.a. 2013/2014 Giuseppe Bertagna, Pierpaolo Triani Dizionario di didattica Concetti e dimensioni operative RIFERIMENTI

Dettagli

Il processo partecipativo e i suoi esiti

Il processo partecipativo e i suoi esiti Piano di gestione del sito Natura 2000 del Carso Il processo partecipativo e i suoi esiti Trieste, 30 settembre 2010 a cura dell Associazione Perché un processo partecipativo? Per individuare una strategia

Dettagli

La costruzione partecipata della Rete lombarda delle scuole che promuovono salute

La costruzione partecipata della Rete lombarda delle scuole che promuovono salute La costruzione partecipata della Rete lombarda delle scuole che promuovono salute Liliana Coppola, Marina Bonfanti, Maria Gramegna, Maria Elena Pirola, (DG Sanità Regione Lombardia) Bruna Baggio (MIUR

Dettagli

LE COMPETENZE CHIAVE EUROPEE TRASVERSALI

LE COMPETENZE CHIAVE EUROPEE TRASVERSALI LE COMPETENZE CHIAVE EUROPEE TRASVERSALI COMPETENZA DIGITALE La competenza digitale, ritenuta dall Unione Europea competenza chiave per la sua importanza e pervasività nel mondo d oggi, non trova una corrispondenza

Dettagli

Il Piano formativo della Regione Lazio 2015: sviluppo di competenze per l e-leadership

Il Piano formativo della Regione Lazio 2015: sviluppo di competenze per l e-leadership Il Piano formativo della Regione Lazio 2015: sviluppo di competenze per l e-leadership Giusi Miccoli, Amministratore Unico ASAP Agenzia per lo Sviluppo delle Amministrazioni Pubbliche Agenzia per lo Sviluppo

Dettagli

QUALI STRADE DI TRASFORMAZIONE

QUALI STRADE DI TRASFORMAZIONE QUALI STRADE DI TRASFORMAZIONE PER LA SANITÀ? L esempio del Ciclo delle Buone Pratiche per l Empowerment Sara Carzaniga Sezione Qualità e Accreditamento Organo tecnico-scientifico del servizio sanitario

Dettagli

Considerazioni sul percorso formativo di accompagnamento al Progetto Adolescenza. Bruna Zani e Luigi Guerra

Considerazioni sul percorso formativo di accompagnamento al Progetto Adolescenza. Bruna Zani e Luigi Guerra Giornata conclusiva del percorso formativo Progetto Adolescenza Considerazioni sul percorso formativo di accompagnamento al Progetto Adolescenza Bruna Zani e Luigi Guerra Alma Mater Studiorum - Università

Dettagli

EDUCAZIONE INTERGENERAZIONALE PROSPETTIVE, PROGETTI E METODOLOGIE FORMATIVE PER PROMUOVERE SOLIDARIETÀ FRA LE GENERAZIONI

EDUCAZIONE INTERGENERAZIONALE PROSPETTIVE, PROGETTI E METODOLOGIE FORMATIVE PER PROMUOVERE SOLIDARIETÀ FRA LE GENERAZIONI EDUCAZIONE INTERGENERAZIONALE PROSPETTIVE, PROGETTI E METODOLOGIE FORMATIVE PER PROMUOVERE SOLIDARIETÀ FRA LE GENERAZIONI B. Baschiera, R. Deluigi, E. Luppi La struttura del volume Introduzione (uno sguardo

Dettagli

Filosofia e acquisizione di competenze. Pensiero filosofico per le competenze educative A.A. 2014/15 lezione 17 novembre 2014

Filosofia e acquisizione di competenze. Pensiero filosofico per le competenze educative A.A. 2014/15 lezione 17 novembre 2014 Filosofia e acquisizione di competenze Pensiero filosofico per le competenze educative A.A. 2014/15 lezione 17 novembre 2014 1. Che cosa si intende per competenza? 2. Come si insegnano o trasferiscono

Dettagli

I CARE Imparare, Comunicare, Agire in una Rete Educativa: RICERCA AZIONE. anna maria alegi - 13 marzo 2008

I CARE Imparare, Comunicare, Agire in una Rete Educativa: RICERCA AZIONE. anna maria alegi - 13 marzo 2008 I CARE Imparare, Comunicare, Agire in una Rete Educativa: IN RICERCA AZIONE anna maria alegi - 13 marzo 2008 F A S I FORMAZIONE DEL GRUPPO, che inizia a comprendere la natura del problema e a sperimentare

Dettagli

Come sviluppare un disegno di valutazione. Sintesi del documento di

Come sviluppare un disegno di valutazione. Sintesi del documento di Come sviluppare un disegno di valutazione Sintesi del documento di Mc Namara Guidelines I parte Chi ha paura del lupo cattivo? La valutazione viene spesso considerata in sé come una sorta di esame censorio

Dettagli

EVENTO DI LANCIO PROGETTO ETS SVILUPPO IN- RETE. Roma, 24 ottobre 2018

EVENTO DI LANCIO PROGETTO ETS SVILUPPO IN- RETE. Roma, 24 ottobre 2018 EVENTO DI LANCIO PROGETTO ETS SVILUPPO IN- RETE AI SENSI DELL ARTICOLO 72 DEL CODICE DEL TERZO SETTORE, DI CUI AL DECRETO LEGISLATIVO N.117/2017 ANNUALITA 2017. Roma, 24 ottobre 2018 Il momento storico,

Dettagli

Piano Intercomunale del Cibo

Piano Intercomunale del Cibo COS E CIRCULARIFOOD Un percorso di progettazione partecipata finalizzato alla definizione del Piano Intercomunale del Cibo con il contributo dei portatori di interesse locali. COS E IL PIANO INTERCOMUNALE

Dettagli

RINFORZARE LE COMUNITA LOCALI COME AGENTI DEL CAMBIAMENTO

RINFORZARE LE COMUNITA LOCALI COME AGENTI DEL CAMBIAMENTO Come voglio Como RINFORZARE LE COMUNITA LOCALI COME AGENTI DEL CAMBIAMENTO PASSARE DA QUESTO A QUESTO DA UN MODELLO LINEARE AD UN MODELLO CIRCOLARE AMMINISTRAZIONE AMMINISTRAZIONE cittadini cittadini imprese

Dettagli

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA Competenze trasversali Comuni a tutte le discipline e alle scuole : infanzia, primaria e secondaria I grado

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA Competenze trasversali Comuni a tutte le discipline e alle scuole : infanzia, primaria e secondaria I grado COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA Competenze trasversali Comuni a tutte le discipline e alle scuole : infanzia, primaria e secondaria I grado IMPARARE AD IMPARARE PROGETTARE COMUNICARE COLLABORARE E PARTECIPARE

Dettagli

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI L apprendimento nella scuola dell infanzia deve essere attivo, costruttivo e cooperativo e deve stimolare nei bambini la voglia di conoscere. Dai tre ai sei anni, infatti,

Dettagli

I.C. CRISCUOLI Sant Angelo dei Lombardi Scuola Secondaria I grado ANNO SCOLASTICO 2015/2016. ORIENTAMENTO Scuola e Famiglia

I.C. CRISCUOLI Sant Angelo dei Lombardi Scuola Secondaria I grado ANNO SCOLASTICO 2015/2016. ORIENTAMENTO Scuola e Famiglia I.C. CRISCUOLI Sant Angelo dei Lombardi Scuola Secondaria I grado ANNO SCOLASTICO 2015/2016 ORIENTAMENTO Scuola e Famiglia Il Dirigente Scolastico Prof. Nicola Trunfio Docente Referente Prof.ssa Luisa

Dettagli

Verso la scuola inclusiva in El Salvador

Verso la scuola inclusiva in El Salvador Verso la scuola inclusiva in El Salvador Arianna Taddei e Federica Zanetti - Dipartimento di Scienze dell Educazione Università degli Studi di Bologna Origini dell intervento di cooperazione in Salvador

Dettagli

Obiettivo strategico 5. Enrica Del Bianco Croce Rossa Italiana Referente regionale ESMST

Obiettivo strategico 5. Enrica Del Bianco Croce Rossa Italiana Referente regionale ESMST Obiettivo strategico 5 Enrica Del Bianco Croce Rossa Italiana Referente regionale ESMST Obiettivi strategici 2020 Croce Rossa Italiana Obiettivo strategico 5 Promuoviamo attivamente lo sviluppo dei giovani

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA SALUTE: PROGETTO GENITORI

EDUCAZIONE ALLA SALUTE: PROGETTO GENITORI DIREZIONE DIDATTICA STATALE SENIGALLIA SUD Via Marche 42, 60019 Senigallia (AN) tel. 071/7924522 fax 071/7912480 e.mail sensud.dsga@tuttupmi.it EDUCAZIONE ALLA SALUTE: PROGETTO GENITORI Allevare i figli

Dettagli

Spazio Idee CENTRO DI COORDINAMENTO E DI PROGETTAZIONE COME SPAZIO DELLA DEMOCRAZIA E DELLA LEGALITA. Emanuele Messina

Spazio Idee CENTRO DI COORDINAMENTO E DI PROGETTAZIONE COME SPAZIO DELLA DEMOCRAZIA E DELLA LEGALITA. Emanuele Messina Comune di San Giuseppe Jato Jato Spazio Idee CENTRO DI COORDINAMENTO E DI PROGETTAZIONE COME SPAZIO DELLA DEMOCRAZIA E DELLA LEGALITA Emanuele Messina Responsabile della Comunicazione Finanziato nell ambito

Dettagli

PROGETTO INGLESE SCUOLA DELL INFANZIA 2018/19 BAMBINI 3-5 ANNI PREMESSA - MOTIVAZIONE

PROGETTO INGLESE SCUOLA DELL INFANZIA 2018/19 BAMBINI 3-5 ANNI PREMESSA - MOTIVAZIONE PROGETTO INGLESE SCUOLA DELL INFANZIA 2018/19 BAMBINI 3-5 ANNI PREMESSA - MOTIVAZIONE In una realtà multiculturale come la nostra, l apprendimento precoce di una lingua straniera, qual è l inglese, è ormai

Dettagli

Strategie e tecniche di analisi dei destinatari: comprendere valori, bisogni, aspettative di una comunità.

Strategie e tecniche di analisi dei destinatari: comprendere valori, bisogni, aspettative di una comunità. SCUOLA INTERNAZIONALE DI MANAGEMENT PASTORALE Corso di Alta Formazione Universitaria Edizione del Nord Italia, Francia e Svizzera In collaborazione con: PENNSYLVANIA Torino, 14 novembre 2016-30 ottobre

Dettagli

IL FUTURO DELLE CITTÀ. LA CITTÀ METROPOLITANA E LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA

IL FUTURO DELLE CITTÀ. LA CITTÀ METROPOLITANA E LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA IL FUTURO DELLE CITTÀ. LA CITTÀ METROPOLITANA E LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA Intervento del Ministro per gli Affari regionali e le autonomie Maria Carmela Lanzetta Il futuro dell Europa dipende in larga

Dettagli

L obiettivo. Facilitare. Non è convincere. La comunicazione per una scelta consapevole

L obiettivo. Facilitare. Non è convincere. La comunicazione per una scelta consapevole La vaccinazione tra diritto e dovere Quale comunicazione per facilitare la scelta L obiettivo Non è convincere Ma Istituto Superiore di Sanità 10 Gennaio 2011 La comunicazione per una scelta consapevole

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 2 Informazioni generali sul Corso 3 Rilevanza della Valutazione La valutazione ha un ruolo crescente nei processi di decisione e nelle

Dettagli

La comunità territoriale

La comunità territoriale La comunità territoriale Se mai può esistere una comunità nel mondo degli individui, può essere soltanto una comunità intessuta di comune e reciproco interesse ( Bauman (Z. CRITICITA disuguaglianze di

Dettagli

Progetto Gi.A.S. (Giovani Attivi e Solidali)

Progetto Gi.A.S. (Giovani Attivi e Solidali) Associazione di Volontariato Il Noce Casarsa della Delizia Progetto Gi.A.S. (Giovani Attivi e Solidali) Bando Giovani e Volontariato - Legge Regionale 5/2012 art.22 Regione Friuli Venezia Giulia Anno 2012

Dettagli

Progettazione sociale e attività auto-riflessiva Dott. ssa Marta Bonetti Laboratorio di ricerca sull inclusione e lo sviluppo sociale (Università di

Progettazione sociale e attività auto-riflessiva Dott. ssa Marta Bonetti Laboratorio di ricerca sull inclusione e lo sviluppo sociale (Università di Progettazione sociale e attività auto-riflessiva Dott. ssa Marta Bonetti Laboratorio di ricerca sull inclusione e lo sviluppo sociale (Università di Pisa) Obiettivi generali Comprendere quali sono le diverse

Dettagli

USP Torino PRESENTAZIONE MODELLO FORMATIVO

USP Torino PRESENTAZIONE MODELLO FORMATIVO USP Torino PRESENTAZIONE MODELLO FORMATIVO Mario Castoldi novembre 2009 QUALE IDEA DI INSEGNANTE? VERSO UNA PROFESSIONALITA RIFLESSIVA la pratica professionale dei docenti si svolge in situazioni di incertezza,

Dettagli

La costruzione partecipata degli ambiti di vita: Protection, Provision, Participation

La costruzione partecipata degli ambiti di vita: Protection, Provision, Participation La costruzione partecipata degli ambiti di vita: Protection, Provision, Participation Anna Rosa Favretto, Stefania Fucci Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze Politiche, Economiche e Sociali Università

Dettagli

GIOVANI PROTAGONISTI - PAESAGGI FUTURI

GIOVANI PROTAGONISTI - PAESAGGI FUTURI GIOVANI PROTAGONISTI - PAESAGGI FUTURI GRUPPO DEI PARI E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO PAESAGGISTICO IN ITALIA Melonisky da Villacidro Città immaginaria 2007 Lasciamo che i villaggi del futuro vivano nella

Dettagli

RISORSE UMANE 3 RICERCA E SELEZIONE DEL PERSONALE 3 RISORSE UMANE 4 VALUTAZIONE FORMAZIONE E SVILUPPO DEL PERSONALE 4

RISORSE UMANE 3 RICERCA E SELEZIONE DEL PERSONALE 3 RISORSE UMANE 4 VALUTAZIONE FORMAZIONE E SVILUPPO DEL PERSONALE 4 Sommario RISORSE UMANE 3 RICERCA E SELEZIONE DEL PERSONALE 3 RISORSE UMANE 4 VALUTAZIONE FORMAZIONE E SVILUPPO DEL PERSONALE 4 RISORSE UMANE 5 LA CRESCITA DEI COLLABORATORI 5 RISORSE UMANE 6 LA MOTIVAZIONE

Dettagli

WORKSHOP 1 Strumenti innovativi per l erogazione delle attività di orientamento

WORKSHOP 1 Strumenti innovativi per l erogazione delle attività di orientamento WORKSHOP 1 Strumenti innovativi per l erogazione delle attività di orientamento Villa Cordellina - Montecchio (VI) - 13 aprile 2018 Obiettivi dell avviso Sostiene la realizzazione, da parte di reti territoriali

Dettagli

L adattamento intelligente del curricolo. Appunti da una ricerca internazionale di Edwin S. Ellis (University of Alabama)

L adattamento intelligente del curricolo. Appunti da una ricerca internazionale di Edwin S. Ellis (University of Alabama) L adattamento intelligente del curricolo Appunti da una ricerca internazionale di Edwin S. Ellis (University of Alabama) Suggerimenti dell Associazione Italiana Dislessia sez. Bologna Materie scientifiche

Dettagli

Programma Operativo Nazionale

Programma Operativo Nazionale Programma Operativo Nazionale Programmazione 2014-2020 (FSE - FESR) Punto 10 all Odg: Informativa sul Piano di Valutazione Loredana Boeti, AdG PON Comitato di Sorveglianza Roma, 28 maggio 2015 QUADRO DI

Dettagli

Trento, 7-8 e febbraio Leggere Testi e ConTesti Trento, 21 febbraio - 14 marzo Io non penso. Pensiero critico e dibattito pubblico

Trento, 7-8 e febbraio Leggere Testi e ConTesti Trento, 21 febbraio - 14 marzo Io non penso. Pensiero critico e dibattito pubblico Trento, 7-8 e 21-22 febbraio 2014 Leggere Testi e ConTesti Trento, 21 febbraio - 14 marzo 2019 Io non penso Pensiero critico e dibattito pubblico Proposta formativa C è una perdita di libertà sia nella

Dettagli

IL CONTRIBUTO DELLE ESPERIENZE ALLA COSTRUZIONE DELLA COMUNITA COMPETENTE. 3 seminario «Empowerment e comunità» 5 marzo 2015

IL CONTRIBUTO DELLE ESPERIENZE ALLA COSTRUZIONE DELLA COMUNITA COMPETENTE. 3 seminario «Empowerment e comunità» 5 marzo 2015 IL CONTRIBUTO DELLE ESPERIENZE ALLA COSTRUZIONE DELLA COMUNITA COMPETENTE 3 seminario «Empowerment e comunità» 5 marzo 2015 Riprendiamo le fila del progetto.. Gli Obiettivi Il progetto si propone di sostenere

Dettagli

GIOVANI E SERVIZI AI CITTADINI

GIOVANI E SERVIZI AI CITTADINI GIOVANI E SERVIZI AI CITTADINI 147 148 Giovani e adolescenti Linee programmatiche o Creare e sostenere spazi adeguati allo sviluppo dei progetti dei giovani o Sostenere progetti di imprenditoria giovanile

Dettagli

IL BILANCIO PARTECIPATIVO DEL COMUNE DI RHO

IL BILANCIO PARTECIPATIVO DEL COMUNE DI RHO IL BILANCIO PARTECIPATIVO DEL COMUNE DI RHO Seconda Edizione 4 ottobre 2013 Dal programma di mandato Una scelta di coerenza e di fiducia UNA PPAA PARTECIPATA I prossimi cinque anni saranno quelli della

Dettagli

Fondazione Cariverona

Fondazione Cariverona Fondazione Cariverona 1 TAG Territorio Attivo Giovani Alcuni dati sui giovani italiani [anche Veneti] Nel 2017 il Veneto è stata il 60 % dei giovani italiani con meno di 25 anni dipende dalla famiglia

Dettagli

PROGRAMMA OPERATIVO OBIETTIVO CONVERGENZA 2007/2013 FONDO SOCIALE EUROPEO, REGIONE SICILIANA

PROGRAMMA OPERATIVO OBIETTIVO CONVERGENZA 2007/2013 FONDO SOCIALE EUROPEO, REGIONE SICILIANA I.E.D.P.E. Comitato locale di Palermo PROGRAMMA OPERATIVO OBIETTIVO CONVERGENZA 2007/2013 FONDO SOCIALE EUROPEO, REGIONE SICILIANA I.C. G.B. Cinà Campofelice di Roccella e Lascari Progetto per Sostenere

Dettagli

Articolo 118 della Costituzione ultimo comma

Articolo 118 della Costituzione ultimo comma Articolo 118 della Costituzione ultimo comma i Comuni favoriscono l'autonoma iniziativa dei cittadini, singoli e associati, per lo svolgimento di attività di interesse generale, sulla base del principio

Dettagli

Formazione - intervento

Formazione - intervento Azienda USL della Romagna Case della Salute LAB oratorio regionale per l integrazione multiprofessionale Formazione - intervento aprile 2018 - gennaio 2019 presentazione Obiettivo dell intervento formativo

Dettagli

Seminario Dott.sa Benvenuto Sabrina. DALL INFANZIA ALL ADOLESCENZA Un percorso di crescita sportiva IO E IL GRUPPO, IO E IL GRUPPO SPORTIVO

Seminario Dott.sa Benvenuto Sabrina. DALL INFANZIA ALL ADOLESCENZA Un percorso di crescita sportiva IO E IL GRUPPO, IO E IL GRUPPO SPORTIVO Seminario Dott.sa Benvenuto Sabrina DALL INFANZIA ALL ADOLESCENZA Un percorso di crescita sportiva - - - IO E IL GRUPPO, IO E IL GRUPPO SPORTIVO SdS Coni Liguria - Genova, 03 dicembre 2011 Dott.sa Sabrina

Dettagli

Formazione docenti. Formazione al passaggio dalla scuola primaria alla scuola secondaria. Area Politiche giovanili e prevenzione

Formazione docenti. Formazione al passaggio dalla scuola primaria alla scuola secondaria. Area Politiche giovanili e prevenzione Formazione docenti Formazione al passaggio dalla scuola primaria alla scuola secondaria Area Politiche giovanili e prevenzione La ricerca, Il manuale Conoscerli e utilizzarli parto in quinta.avi La ricerca

Dettagli

Feedback Development

Feedback Development Manuale FORMAZIONE Feedback Development Data di aggiornamento 26 gennaio 2012 1 Indice 1.Finalità del manuale pag. 03 2.Bisogni emersi pag. 03 3.Strumenti e Tecniche pag. 04 4.Visione di sviluppo pag.

Dettagli

completa disponibilità dell educatore ad accettare le idee, i sentimenti e i bisogni del bambino avviando una relazione di reciprocità ed empatia

completa disponibilità dell educatore ad accettare le idee, i sentimenti e i bisogni del bambino avviando una relazione di reciprocità ed empatia anno scolastico 2011/2012 1 PROGETTAZIONE DI PERCORSI operativi attenta non solo ad esigenze di adattamento del bambino all ambiente scolastico, ma che risponda a bisogni profondi relativi a vissuti che

Dettagli

Peer Education e Prevenzione dalle Malattie Sessualmente Trasmissibili

Peer Education e Prevenzione dalle Malattie Sessualmente Trasmissibili Peer Education e Prevenzione dalle Malattie Sessualmente Trasmissibili ASP 7 - SER.T Vittoria Responsabile progetto Dott. Giuseppe Mustile Referenti progetto Dott.ssa Delizia Di Stefano Dott.ssa Melania

Dettagli

Stefania Leone, Coord. e Responsabile scientifico Osservatorio OCPG

Stefania Leone, Coord. e Responsabile scientifico Osservatorio OCPG 20 gennaio 2015 Le politiche giovanili per lo sviluppo del capitale sociale PON Governance e Assistenza Tecnica 2007 - Formez La rete degli Informagiovani: un network per la partecipazione e le opportunità

Dettagli

Esiti del percorso 2011 e piste di lavoro 2012

Esiti del percorso 2011 e piste di lavoro 2012 Comune di Venezia Direzione Politiche Educative, della Famiglia e Sportive Servizio Politiche per la Famiglia Venezia Città a Misura di Famiglia 2012 Esiti del percorso 2011 e piste di lavoro 2012 Ca Dolfin

Dettagli

Sana e robusta costituzione

Sana e robusta costituzione Sana e robusta costituzione Le sfide di Cittadinanza e Costituzione per costruire le competenze sociali e civiche dai 3 ai 14 anni. Riflessioni, strumenti e metodi II^ parte Scuola dell infanzia e Primaria

Dettagli

I processi partecipativi: il ruolo del facilitatore dei gruppi

I processi partecipativi: il ruolo del facilitatore dei gruppi 2 marzo 2016 Cagliari Elisa Carboni Cristiana Verde I processi partecipativi: il ruolo del facilitatore dei gruppi Il facilitatore: una nuova professione Quali funzioni? Quali ambiti di intervento? Quali

Dettagli

II Piano Infanzia e Adolescenza Appunti per la città GIARDINI SCOLASTICI

II Piano Infanzia e Adolescenza Appunti per la città GIARDINI SCOLASTICI II Piano Infanzia e Adolescenza Appunti per la città GIARDINI SCOLASTICI progetto per la riqualificazione di nove giardini scolastici fruibili dalla scuola dell Infanzia e dalla scuola Primaria collocati

Dettagli