Alicia T.R. Acosta Università degli Studi Roma III La vegetación del centro de Argentina: ida y vuelta

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Alicia T.R. Acosta Università degli Studi Roma III La vegetación del centro de Argentina: ida y vuelta"

Transcript

1 Ambasciata Argentina in Italia Organizzazione Internazionale Italo-Latinoamericana (IILA) Università Roma TRE Rete di Ricercatori Argentini in Italia (RCAI) Interazioni e collaborazioni scientifiche tra Italia e Argentina Alicia T.R. Acosta Università degli Studi Roma III La vegetación del centro de Argentina: ida y vuelta Casa Argentina 13 ottobre 2017 Red de Científicos Argentinos en Italia

2 velocità di estinzione Cambiamento della biodiversità - Aumento del tasso di estinzione Millennium Ecosystem Assessment

3 La biodiversità cambia a una velocità che non ha precedenti sulla Terra Biodiversità: CAMBIAMENTO GLOBALE. Quali sono i fattori principali che incidono su questo cambiamento?

4 Cause del cambiamento di biodiversità Il fattore più importante è la distruzione degli habitat naturali (cambiamenti dell uso del suolo), legata principalmente alla deforestazione Principali fattori che influenzano sul cambiamento della biodiversità globale 6255 citazioni

5 I cambiamenti non sono uniformi Distribuzione delle foreste: 31% delle terre emerse Perdita netta di foreste ( ): 5 milioni di ettari /anno (FAO). Effetto dei fattori nei diversi biomi La deforestazione non è però uniforme. Più critica: foreste tropicali e temperate del ES.

6 La situazione in Italia In Italia è circa al 37% (2015), più di 10 milioni ha di foresta. La copertura forestale è raddoppiata negli ultimi 100 anni: boschi giovani

7 E in Argentina Chaco Panthera onca Espinal Il gran Chaco è una delle regioni più importante al mondo di boschi subtropicali xerici, ma ancora poco conosciuta. Rhea americana

8 Chaco: deforestazione principale minaccia Il tasso di deforestazione è uno dei più elevati al mondo (Hansen et al 2013, Vallejos et al. 2014). Autor/es Montenegro et al Gasparri 2004 Gavier y Bucher 2004 Montenegro et al Grau et al Boletta et al Steininger et al Área de estudio Período analizado Tasa (%) de deforestación Dpto. O`Higgins, Chaco ,19 Dptos. San Martín, ,17 Orán y Anta, Salta Dpto. Colón, ,80 Córdoba Parque chaqueño, ,91 Argentina Dptos. San Martín ,47 y Orán, Salta Dpto. Moreno, ,00 Santiago del Estero Bolivia ,16

9 Analisi dei cambiamenti nella distribuzione dei boschi nel centro di Argentina 80% di boschi è stato fortemente modificato negli ultimi 30 anni

10 Distribuzione dei boschi ( ) nel centro dell Argentina O NO 500 km 2 c/u NE

11 Bosco di quota (bosco sub-andino) Vultur gryphus Polylepis australis Puma concolor

12 Bosco di montagna (Chaco serrano)

13 Bosco di pianura (Chaco planiziale) Aspidosperma quebracho-blanco

14

15 Verso l Italia

16 Ampia distribuzione, valore naturalistico

17 Ma sono ambienti anche molto minacciati

18 Tornando in Argentina: soggiorni C. Milstein Raccolta informazione: campioni di vegetazione forestale, centro dell Argentina, ultimi 30 anni Georeferenziazione Aggiornamento tassonomico DATABASE splot SA-AR

19 sintesi dell informazione Prospettive future analisi della distribuzione,standard, Sistema di classificazione classificazione generale dei boschi «revisitation analyses»

20 Verso dove ci indirizziamo Ampliare l area di studio: biodiversità di habitat e specie; Identificare aree con elevato valore per la conservazione; Promuovere una visione integrata di questi ambienti; Non solo biodiversità ma anche altri servizi ecosistemici.

21 Grazie!!!

Evoluzione e ruolo dei boschi di pianura in Lombardia

Evoluzione e ruolo dei boschi di pianura in Lombardia Evoluzione e ruolo dei boschi di pianura in Lombardia Stefano Armiraglio Sez. Botanica, Museo di Scienze Naturali, Settore Sostenibilità e Scienze Naturali. Comune di Brescia Società Botanica Italiana

Dettagli

Maria Laura Carranza (UNIMOL, RCAI, CUIA)

Maria Laura Carranza (UNIMOL, RCAI, CUIA) Ambasciata Argentina in Italia Organizzazione Internazionale Italo-Latinoamericana (IILA) Università Roma TRE Rete di Ricercatori Argentini in Italia (RCAI) Interazioni e collaborazioni scientifiche tra

Dettagli

Prof. Carlo Blasi. Ecoregioni, ecosistemi e serie di vegetazione dell area metropolitana di Roma

Prof. Carlo Blasi. Ecoregioni, ecosistemi e serie di vegetazione dell area metropolitana di Roma Prof. Carlo Blasi Dipartimento di Biologia Ambientale Sapienza Università di Roma Ecoregioni, ecosistemi e serie di vegetazione dell area metropolitana di Roma La Biodiversità di Roma lo stato attuale,

Dettagli

Interazioni e collaborazioni scientifiche tra Italia e Argentina

Interazioni e collaborazioni scientifiche tra Italia e Argentina Interazioni e collaborazioni scientifiche tra Italia e Argentina Florencia Paoloni Segretario Tecnico Scientifico IILA Organizazzione Internazionale Italo-latino americana Roma, 13 ottobre 2017 Chi siamo?

Dettagli

Restauro ecologico Suo ruolo nella conservazione della biodiversità

Restauro ecologico Suo ruolo nella conservazione della biodiversità SEMINARIO Biodiversità, ogni specie è importante Legnaro Agripolis 8 maggio 2013 Restauro ecologico Suo ruolo nella conservazione della biodiversità Michele Scotton Dipartimento di Agronomia Animali Alimenti

Dettagli

Università degli Studi di Firenze

Università degli Studi di Firenze IL DILEMMA : COSA VALUTARE PER CONSERVARE Definizione di Biodiversità La Biodiversità è la totalità della variabilità ereditaria ad ogni livello di organizzazione, dalla variabilità dei geni all interno

Dettagli

La Global Strategy for Plant Conservation della Convenzione per la Diversità Biologica: dal livello globale al livello nazionale

La Global Strategy for Plant Conservation della Convenzione per la Diversità Biologica: dal livello globale al livello nazionale La Global Strategy for Plant Conservation della Convenzione per la Diversità Biologica: dal livello globale al livello nazionale Without plants, there is no life. The functioning of the planet, and our

Dettagli

LIFE+ Bosco Incoronata:

LIFE+ Bosco Incoronata: LA GESTIONE E CONSERVAZIONE DELLE PRATERIE ARIDE NEI SITI NATURA 2000 Il progetto LIFE RI.CO.PR.I. e confronti con altre esperienze Giovedì 26 Marzo 2015, Roma LIFE+ Bosco Incoronata: storia, conservazione

Dettagli

Cambiamenti climatici e loro impatto sui servizi degli ecosistemi

Cambiamenti climatici e loro impatto sui servizi degli ecosistemi Cambiamenti climatici e loro impatto sui servizi degli ecosistemi Marino Gatto Politecnico di Milano Scuola di Ingegneria Civile, Ambientale e Territoriale M Gatto: Cambiamenti climatici e servizi ecosistemici

Dettagli

Servizi ecosistemici offerti dagli impianti di arboricoltura da legno in area golenale

Servizi ecosistemici offerti dagli impianti di arboricoltura da legno in area golenale Lo strumento dei PSEA per la gestione forestale delle aree golenali Provincia di Mantova, Sala Chiaventi, Via Don M. Maraglio, 4 46100 Mantova Servizi ecosistemici offerti dagli impianti di arboricoltura

Dettagli

Biodiversità: varietà degli esseri viventi che popolano la Terra. Si misura a livello di geni, di specie, di popolazioni e di ecosistemi.

Biodiversità: varietà degli esseri viventi che popolano la Terra. Si misura a livello di geni, di specie, di popolazioni e di ecosistemi. Biodiversità: varietà degli esseri viventi che popolano la Terra. Si misura a livello di geni, di specie, di popolazioni e di ecosistemi. Diversità genetica: Ogni individuo possiede un patrimonio genetico

Dettagli

Le Direttive Habitat e Uccelli e la Strategia Nazionale per la Biodiversità

Le Direttive Habitat e Uccelli e la Strategia Nazionale per la Biodiversità Le Direttive Habitat e Uccelli e la Strategia Nazionale per la Biodiversità Laura Pettiti Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Direzione per la Protezione della Natura La gestione

Dettagli

Servizi ecosistemici e consumo di suolo. Arch. Simonetta Alberico Città Metropolitana di Torino Servizio IAG

Servizi ecosistemici e consumo di suolo. Arch. Simonetta Alberico Città Metropolitana di Torino Servizio IAG Servizi ecosistemici e consumo di suolo Arch. Simonetta Alberico Città Metropolitana di Torino Servizio IAG Funzioni Ecosistemiche e Servizi Ecosistemici Il Millennium Ecosystem Assessment (2005) ha definito

Dettagli

Angelo Mariano - Corpo Forestale dello Stato

Angelo Mariano - Corpo Forestale dello Stato RIFLESSI DELLA NUOVA POLITICA AGRICOLA COMUNE 2014-2020 SULL AMBIENTE E SUL PAESAGGIO IN ITALIA. Roma, 19 giugno 2014. Sala Convegni del Vittoriano CARATTERISTICHE E DINAMICHE PROPRIE DI UN TERZO DEL TERRITORIO

Dettagli

I cambiamenti climatici globali. Le principali minacce alla biodiversità. inquinamento. biodiversità

I cambiamenti climatici globali. Le principali minacce alla biodiversità. inquinamento. biodiversità I cambiamenti climatici globali Le principali minacce alla biodiversità inquinamento sfruttamento biodiversità specie alloctone invasive perdita e alterazione degli habitat cambiamenti climatici Corso

Dettagli

Susanna Nocentini SELVICOLTURA, BIODIVERSITÀ, FAUNA: 10 ANNI DOPO IL TERZO CONGRESSO NAZIONALE DI SELVICOLTURA

Susanna Nocentini SELVICOLTURA, BIODIVERSITÀ, FAUNA: 10 ANNI DOPO IL TERZO CONGRESSO NAZIONALE DI SELVICOLTURA Sessione: Selvicoltura, biodiversità, fauna Susanna Nocentini SELVICOLTURA, BIODIVERSITÀ, FAUNA: 10 ANNI DOPO IL TERZO CONGRESSO NAZIONALE DI SELVICOLTURA Dipartimento di Gestione dei Sistemi Agrari Alimentari

Dettagli

SERVIZI ECOSISTEMICI:

SERVIZI ECOSISTEMICI: SERVIZI ECOSISTEMICI: Definizione, classificazione e relazione col benessere umano Giorgia Bottaro Università degli Studi di Padova 17 Ottobre 2018 Struttura della presentazione 1. Introduzione 2. Relazione

Dettagli

Gestione forestale, obiettivi di conservazione e misure di gestione in Natura 2000 in FVG

Gestione forestale, obiettivi di conservazione e misure di gestione in Natura 2000 in FVG Workshop sulla gestione delle aree transfrontaliere italo-slovene Natura 2000 Gestione forestale, obiettivi di conservazione e misure di gestione in Natura 2000 in FVG Venzone, 19 febbraio 2015 dott. Giuseppe

Dettagli

Impianta il tuo bosco

Impianta il tuo bosco Impianta il tuo bosco Dotazione finanziaria 10.000.000 Obiettivo Sostegno alla realizzazione di imboschimenti permanenti e di impianti di arboricoltura da legno su terreni agricoli e non agricoli allo

Dettagli

II RAPPORTO SULLO STATO DEL CAPITALE NATURALE IN ITALIA

II RAPPORTO SULLO STATO DEL CAPITALE NATURALE IN ITALIA II RAPPORTO SULLO STATO DEL CAPITALE NATURALE IN ITALIA Prof. Emerito Carlo Blasi Centro di Ricerca Interuniversitario «Biodiversità, Servizi Ecosistemici e Sostenibilità» Sapienza Università di Roma Roma

Dettagli

Piero Genovesi ISPRA

Piero Genovesi ISPRA Con il contributo dello strumento finanziario LIFE dell Unione Europea SPECIE ALIENE INVASIVE: ANDAMENTI, IMPATTI E RISPOSTE Modulo 1 Le invasioni biologiche UNITA FORMATIVA 4 Parte 1 Gli impatti delle

Dettagli

BANCHE DATI E CARTOGRAFIA DI HABITAT E VEGETAZIONE IN LIGURIA: STATO ATTUALE, PROGETTI ED ESPERIENZE TRANSFRONTALIERE

BANCHE DATI E CARTOGRAFIA DI HABITAT E VEGETAZIONE IN LIGURIA: STATO ATTUALE, PROGETTI ED ESPERIENZE TRANSFRONTALIERE BANCHE DATI E CARTOGRAFIA DI HABITAT E VEGETAZIONE IN LIGURIA: STATO ATTUALE, PROGETTI ED ESPERIENZE TRANSFRONTALIERE Mauro Giorgio Mariotti Università degli Studi di Genova m.mariotti@unige.it Giardini

Dettagli

Corso di Ecologia Forestale

Corso di Ecologia Forestale Corso di Ecologia Forestale Donatella Spano Dipartimento di Economia e Sistemi Arborei Università di Sassari spano@uniss.it Copyright 2006 Università di Sassari Ecologia oikos = dimora logos = discorso,

Dettagli

La strategia biodiversità

La strategia biodiversità La strategia biodiversità Utilizzo sostenibile delle risorse Pianificazione del territorio: per qualsiasi intervento sotto forma di costruzioni o impianti bisogna tenere conto di tutti gli aspetti legati

Dettagli

Tutti e tutte coloro che sono impegnati nel WWF hanno uno scopo, che è lo scopo del WWF: la conservazione della natura e dei processi ecologici.

Tutti e tutte coloro che sono impegnati nel WWF hanno uno scopo, che è lo scopo del WWF: la conservazione della natura e dei processi ecologici. IL WWF 2011 LA MISSIONE DEL WWF Tutti e tutte coloro che sono impegnati nel WWF hanno uno scopo, che è lo scopo del WWF: la conservazione della natura e dei processi ecologici. Questo si traduce in una

Dettagli

Bio e Bea alla scoperta dei diritti della natura e dell uomo

Bio e Bea alla scoperta dei diritti della natura e dell uomo Bio e Bea alla scoperta dei diritti della natura e dell uomo Un itinerario tra i 10 messaggi dell Unione Europea per la conservazione degli ecosistemi e la tutela della biodiversità. cambiamenti climatici

Dettagli

Dal Bosco di Vanzago al Parco delle Groane

Dal Bosco di Vanzago al Parco delle Groane Dal Bosco di Vanzago al Parco delle Groane REALIZZARE LA CONNESSIONE ECOLOGICA LUNGO IL CORRIDOIO REGIONALE 28 E LA DORSALE VERDE NORD Obiettivo Realizzare la connessione ecologica tra il Bosco di Vanzago

Dettagli

STAMPARE PRODOTTI A MARCHIO FSC Scopri una nuova leva di marketing per la tua azienda e un nuovo modo di proteggere l ambiente...

STAMPARE PRODOTTI A MARCHIO FSC Scopri una nuova leva di marketing per la tua azienda e un nuovo modo di proteggere l ambiente... STAMPARE PRODOTTI A MARCHIO FSC Scopri una nuova leva di marketing per la tua azienda e un nuovo modo di proteggere l ambiente... Cert. n : SA-COC-01666 1996 Forest Stewardship Council I N D U S T R I

Dettagli

Le foreste: situazione attuale

Le foreste: situazione attuale Convegno Internazionale di EcoOne 4-6 Maggio 2012 Centro Mariapoli - Castelgandolfo Le foreste: situazione attuale Andrea Conte 2011 Anno Internazionale delle Foreste Le foreste: situazione attuale 2/26

Dettagli

M13 - Indennità a favore delle zone soggette a vincoli naturali o ad altri vincoli specifici (art. 31)

M13 - Indennità a favore delle zone soggette a vincoli naturali o ad altri vincoli specifici (art. 31) 8.2.12. M13 - Indennità a favore delle zone soggette a vincoli naturali o ad altri vincoli specifici (art. 31) 8.2.12.1. Base giuridica Regolamento (UE) n. 1305/2013 Art.31 Art. 32 Regolamento delegato

Dettagli

Perchè parlare di boschi (o foreste)? Francesco Carbone

Perchè parlare di boschi (o foreste)? Francesco Carbone Perchè parlare di boschi (o foreste)? Francesco Carbone 1 Anzitutto perché è un patrimonio naturale che sta progressivamente riducendosi!!! 2 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001

Dettagli

Modulo 1: Valenza ambientale prioritaria. Toolkit per il miglioramento della governance Azione A.2 Gestire 2020

Modulo 1: Valenza ambientale prioritaria. Toolkit per il miglioramento della governance Azione A.2 Gestire 2020 Modulo 1: Valenza ambientale prioritaria Toolkit per il miglioramento della governance Azione A.2 Gestire 2020 Indice 1. Servizi ecosistemici 1 Introduzione Relazione ambiente-uomo Definizioni Classificazione

Dettagli

VERBALE N. 2. La Commissione giudicatrice della suddetta procedura valutativa nominata con 1182/2017 del è composta dai:

VERBALE N. 2. La Commissione giudicatrice della suddetta procedura valutativa nominata con 1182/2017 del è composta dai: PROCEDURA VALUTATIVA DI CHIAMATA PER LA COPERTURA DI N 1 POSTO DI PROFESSORE ASSOCIATO AI SENSI DELL ART. 24, COMMA 6 DELLA LEGGE N.240/2010 - PER IL SETTORE CONCORSUALE 05/C1 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE

Dettagli

OSVALDO LOCASCIULLI SPECIE FAUNISTICHE DI ECOSISTEMI FORESTALI DI PARTICOLARE INTERESSE CONSERVAZIONISTICO : LA TERIOFAUNA

OSVALDO LOCASCIULLI SPECIE FAUNISTICHE DI ECOSISTEMI FORESTALI DI PARTICOLARE INTERESSE CONSERVAZIONISTICO : LA TERIOFAUNA OSVALDO LOCASCIULLI SPECIE FAUNISTICHE DI ECOSISTEMI FORESTALI DI PARTICOLARE INTERESSE CONSERVAZIONISTICO : LA TERIOFAUNA Piano Vomano 22 settembre 2011 A C D G B F E K I J H LE UNITÀ

Dettagli

Crescita demografica, deforestazione ed equilibri ambientali: una sfida per la politica

Crescita demografica, deforestazione ed equilibri ambientali: una sfida per la politica Crescita demografica, deforestazione ed equilibri ambientali: una sfida per la politica Le foreste sono fonte di energie rinnovabili, influenzano la qualità dell aria e quella delle acque, proteggono il

Dettagli

LIFE FutureForCoppiceS Gestione sostenibile dei boschi cedui: quali indicazioni per la gestione dall eredità di prove sperimentali

LIFE FutureForCoppiceS Gestione sostenibile dei boschi cedui: quali indicazioni per la gestione dall eredità di prove sperimentali LIFE FutureForCoppiceS Gestione sostenibile dei boschi cedui: quali indicazioni per la gestione dall eredità di prove sperimentali Andrea Cutini CREA - Centro di ricerca Foreste e Legno Partners Coordinatore:

Dettagli

Aree protette: I parchi

Aree protette: I parchi AREE PROTETTE Le aree protette Le aree naturali protette, chiamate anche oasi o parchi naturali, sono parti di territorio che la legge tutela per l interesse naturalistico, ambientale o storico-culturale.

Dettagli

Il programma REDD delle Nazioni Unite e il ruolo delle foreste nella politica del clima Fiera delle utopie concrete 2011

Il programma REDD delle Nazioni Unite e il ruolo delle foreste nella politica del clima Fiera delle utopie concrete 2011 Il programma REDD delle Nazioni Unite e il ruolo delle foreste nella politica del clima Fiera delle utopie concrete 2011 Thomas Brose Ø Foreste e protezione climatica Ø Che cosa è REDD? Ø Premesse al REDD

Dettagli

Le foreste e le infrastrutture verdi

Le foreste e le infrastrutture verdi Le foreste e le infrastrutture verdi I servizi ecosistemici della montagna e le politiche europee 2014-2020 Francesco Dellagiacoma Provincia Autonoma Trento Gruppo Lavoro FORESTE MONTANE della Convenzione

Dettagli

Gioia Gibelli Vice Presidente Siep-Iale www. siep-iale.it

Gioia Gibelli Vice Presidente Siep-Iale www. siep-iale.it Tutte le risorse naturali. si trovano nel suolo o derivano dal suolo. Produzioni agricole, fertilità, fattorie, campi, allevamenti, foreste, l acqua per irrigare e tutto ciò che l acqua rende possibile,

Dettagli

Si estende per 18 milioni di kmq, quasi quanto il Nord America, con una forma triangolare bagnata dal Mar delle Antille (nord), l Oceano Pacifico

Si estende per 18 milioni di kmq, quasi quanto il Nord America, con una forma triangolare bagnata dal Mar delle Antille (nord), l Oceano Pacifico America Meridionale Si estende per 18 milioni di kmq, quasi quanto il Nord America, con una forma triangolare bagnata dal Mar delle Antille (nord), l Oceano Pacifico (ovest),l Oceano Atlantico (est) e

Dettagli

FORESTE: ECCO, SECONDO IL CREA, COM È CAMBIATA LA RICERCA INTERNAZIONALE

FORESTE: ECCO, SECONDO IL CREA, COM È CAMBIATA LA RICERCA INTERNAZIONALE FORESTE: ECCO, SECONDO IL CREA, COM È CAMBIATA LA RICERCA INTERNAZIONALE A cura dell Ufficio Stampa 1 AMBIENTE: DALLA BIODIVERSITA' ALL'ACQUA, LA RICERCA INTERNAZIONALE SULLE FORESTE Lo studio del Crea

Dettagli

LIFE/11/ENV/IT/168 Making Good Natura ZPS IT Val Grigna

LIFE/11/ENV/IT/168 Making Good Natura ZPS IT Val Grigna LIFE/11/ENV/IT/168 Making Good Natura ZPS IT 2070303 Val Grigna 24/10/2013 Presentazione esposta durante il primo incontro con gli stakeholders delle aree interessate Fase preliminare di acquisizione dati:

Dettagli

17 giugno Suolo e Vegetazione: due elementi strettamente legati e in equilibrio

17 giugno Suolo e Vegetazione: due elementi strettamente legati e in equilibrio TERRITORIO: CONOSCERE PER GESTIRE E TUTELARE Progetto pilota per contrastare fenomeni di siccità e desertificazione nel territorio della Regione Piemonte Suolo e Vegetazione: due elementi strettamente

Dettagli

ELEVATA CO 2. Entità Effetti

ELEVATA CO 2. Entità Effetti ELEVATA CO 2 Entità Effetti - + Maggiore concentrazione CO 2 in atmosfera Domande 1) - che relazioni CO 2 - clima? effetto IPERSERRA? 2) - che effetti sulla vegetazione? 3) - che relazioni vegetazione

Dettagli

LIFE/11/ENV/IT/168 Making Good Natura

LIFE/11/ENV/IT/168 Making Good Natura LIFE/11/ENV/IT/168 Making Good Natura SIC IT2070021 Valvestino SIC IT2070022 Corno della Marogna ZPS IT2070402 Alto Garda Bresciano 23/10/2013 Presentazione esposta durante il primo incontro con gli stakeholders

Dettagli

LA CONSERVAZIONE DELLO SCOIATTOLO COMUNE IN ITALIA AZIONI PREVISTE DAL PROGETTO LIFE+ EC-SQUARE

LA CONSERVAZIONE DELLO SCOIATTOLO COMUNE IN ITALIA AZIONI PREVISTE DAL PROGETTO LIFE+ EC-SQUARE LA CONSERVAZIONE DELLO SCOIATTOLO COMUNE IN ITALIA AZIONI PREVISTE DAL PROGETTO LIFE+ EC-SQUARE Scopriamo come difendere l ambiente dalle specie introdotte. E capiamo perché farlo è un ottima idea ELISABETTA

Dettagli

Le esperienze del monitoraggio dei cambiamenti climatici nel Parco del Gran Paradiso. Italo Cerise Presidente Parco Nazionale Gran Paradiso

Le esperienze del monitoraggio dei cambiamenti climatici nel Parco del Gran Paradiso. Italo Cerise Presidente Parco Nazionale Gran Paradiso Le esperienze del monitoraggio dei cambiamenti climatici nel Parco del Gran Paradiso Italo Cerise Presidente Parco Nazionale Gran Paradiso Collaborazioni in corso con Università di Torino, Pavia, Sassari

Dettagli

LO STATO DELLA BIODIVERSITÀ

LO STATO DELLA BIODIVERSITÀ LO STATO DELLA BIODIVERSITÀ Il 2010 e il 2011 sono stati gli anni per salvaguardare la salute del nostro pianeta; in particolar modo il 2010 è stato dichiarato anno internazionale della biodiversità. Negli

Dettagli

I cambiamenti climatici globali

I cambiamenti climatici globali I cambiamenti climatici globali Le principali minacce alla biodiversità inquinamento sfruttamento biodiversità specie alloctone invasive perdita e alterazione degli habitat cambiamenti climatici Corso

Dettagli

Biodiversità e restauro delle praterie semi-naturali

Biodiversità e restauro delle praterie semi-naturali 13-14 giugno 2017 Dalla Cultura del Verde alla Cultura del Paesaggio Palazzo di Giano, Sala Maggiore, Pistoia Biodiversità e restauro delle praterie semi-naturali Michele Scotton DIPARTIMENTO DI AGRONOMIA

Dettagli

Biosfera e tecnosfera: un alleanza possibile

Biosfera e tecnosfera: un alleanza possibile Biosfera e tecnosfera: un alleanza possibile 2 ottobre 2019 Studio Fieschi & soci Srl C.so Vittorio Emanuele II, 18 10123 Torino, ITALIA T. +39 011 6599677 P.IVA e C.F IT10846600012 info@studiofieschi.it

Dettagli

La selvicoltura e l ecologia forestale sono strumenti utili per l elaborazione di Misure di Conservazione degli habitat forestali Natura2000?

La selvicoltura e l ecologia forestale sono strumenti utili per l elaborazione di Misure di Conservazione degli habitat forestali Natura2000? La selvicoltura e l ecologia forestale sono strumenti utili per l elaborazione di Misure di Conservazione degli habitat forestali Natura2000? Carlo Urbinati 1, Giorgio Iorio 2, Francesco Malandra 1, Alessandro

Dettagli

Il manifesto sulla Nuova Agricoltura

Il manifesto sulla Nuova Agricoltura Il manifesto sulla Nuova Agricoltura Principi 1. Garantire ai cittadini cibo sano e di qualità 2. Mitigare i cambiamenti climatici e tutelare le risorse naturali 3. Garantire lavoro dignitoso, legalità

Dettagli

Allegato 4. INDICATORE 4 Aree agricole ad Alto Valore Naturale (HNV FARMING) METODOLOGIA E RISULTATI

Allegato 4. INDICATORE 4 Aree agricole ad Alto Valore Naturale (HNV FARMING) METODOLOGIA E RISULTATI Allegato 4 INDICATORE 4 Aree agricole ad Alto Valore Naturale (HNV FARMING) Elaborazioni eseguite in collaborazione con il CAAR (Centro Agrometeorologia Applicata Regionale Regione Liguria) METODOLOGIA

Dettagli

L implementazione di infrastrutture verdi nelle AREE MONTANE e il loro contributo per l adattamento ai cambiamenti climatici

L implementazione di infrastrutture verdi nelle AREE MONTANE e il loro contributo per l adattamento ai cambiamenti climatici L implementazione di infrastrutture verdi nelle AREE MONTANE e il loro contributo per l adattamento ai cambiamenti climatici dott.ssa Nicoletta Cannone Dip. Scienze Teoriche e Applicate, Università dell

Dettagli

Rete NATURA Direttiva Habitat 92/43/CEE Direttiva Uccelli 79/409/CEE

Rete NATURA Direttiva Habitat 92/43/CEE Direttiva Uccelli 79/409/CEE Rete NATURA 2000 Direttiva Habitat 92/43/CEE Direttiva Uccelli 79/409/CEE definiscono indirizzi normativi concreti per la creazione di una rete, a livello europeo, di aree di grande valore biologico e

Dettagli

"Gestione forestale sostenibile e ruolo dei

Gestione forestale sostenibile e ruolo dei Assessorato Agricoltura e foreste Il clima cambia. Quale adattamento per l agricoltura? "Gestione forestale sostenibile e ruolo dei boschi in una politica di adattamento " Città di Castello, 4 novembre

Dettagli

Definizioni classiche di selvicoltura

Definizioni classiche di selvicoltura Definizioni classiche di selvicoltura La selvicoltura studia la tecnica dell impianto, dell utilizzazione e della rinnovazione dei boschi (A. De Philippis 1960/61) Selvicoltura: la scienza e la pratica

Dettagli

Environmental Paper Network. FAO: deforestazione in calo? Deforestazione

Environmental Paper Network. FAO: deforestazione in calo? Deforestazione Environmental Paper Network FAO: deforestazione in calo? Deforestazione Deforestazione Deforestazione (netta) in calo? Deforestazione netta stabilizzata: riduzione del 50%* Deforestazione annuale netta

Dettagli

SCHEDA On the Edge. The State and Fate of the World s Tropical Rainforests di Claude Martin, il rapporto al Club di Roma 2015

SCHEDA On the Edge. The State and Fate of the World s Tropical Rainforests di Claude Martin, il rapporto al Club di Roma 2015 SCHEDA On the Edge. The State and Fate of the World s Tropical Rainforests di Claude Martin, il rapporto al Club di Roma 2015 Da quando il Club di Roma presentò il suo primo e famosissimo rapporto I limiti

Dettagli

Il Vivaio di Vallinfreda: un capitale per contrastare il processo di deforestazione

Il Vivaio di Vallinfreda: un capitale per contrastare il processo di deforestazione Il Vivaio di Vallinfreda: un capitale per contrastare il processo di deforestazione Le zone forestali in Italia rappresentano fondamentali elementi di protezione del suolo perché impediscono l erosione

Dettagli

LIFE09/NAT/IT/095 EC-SQUARE

LIFE09/NAT/IT/095 EC-SQUARE LIFE09/NAT/IT/095 EC-SQUARE Iniziativa realizzata nell ambito del progetto LIFE09 NAT/IT/00095 EC SQUARE finanziato dalla Commissione Europea per la salvaguardia dello scoiattolo rosso www.rossoscoiattolo.eu

Dettagli

Convegno «lo sviluppo rurale tra mare e montagna» Gruppo di Lavoro n. 2

Convegno «lo sviluppo rurale tra mare e montagna» Gruppo di Lavoro n. 2 POSITIVI NEGATIVI INTERNI ESTERNI Punti di forza aziende specializzate in grado di realizzare investimenti e adeguamenti tecnici aziende con sistemi di gestione ambientali certificati o disciplinari di

Dettagli

La filiera bosco-legno-energia nelle valli Chisone e Germanasca

La filiera bosco-legno-energia nelle valli Chisone e Germanasca La filiera bosco-legno-energia nelle valli Chisone e Germanasca Per un Piemonte che guarda verso l alto Mauro Piazzi Piemontirisorse Pomaretto, 24 novembre 2012 In Piemonte Negli ultimi 150 anni i boschi

Dettagli

Interventi nel settore forestale

Interventi nel settore forestale PSR 2014-2020: le prospettive provinciali Incontro con il partenariato Interventi nel settore forestale Alessandro Wolynski Trento, 6 marzo 2014 Interventi forestali: il contesto generale Il contesto marcatamente

Dettagli

Il Paesaggio. L Habitat

Il Paesaggio. L Habitat ? BLA, BLA, BLA.. E un progetto vincitore del Bando di Concorso del MIUR sulla Divulgazione della Cultura Scientifica, finalizzato a promuovere la conoscenza, l osservazione scientifica dell Habitat e

Dettagli

Corso di comunicazione della scienza 22 maggio 2017 MUSE Museo delle Scienze, Trento. Francesco Rovero

Corso di comunicazione della scienza 22 maggio 2017 MUSE Museo delle Scienze, Trento. Francesco Rovero Corso di comunicazione della scienza 22 maggio 2017 MUSE Museo delle Scienze, Trento Francesco Rovero francesco.rovero@muse.it - comunicare la ricerca scientifica, perchè? - principali modi di comunicazione

Dettagli

Giornata internazionale della diversità biologica maggio 2015, Aula magna Abbazia di San Pietro, Perugia

Giornata internazionale della diversità biologica maggio 2015, Aula magna Abbazia di San Pietro, Perugia Giornata internazionale della diversità biologica - 2015 22 maggio 2015, Aula magna Abbazia di San Pietro, Perugia RETE NATURA 2000 in Umbria Raoul Segatori Servizio Sistemi naturalistici e zootecnia Regione

Dettagli

APPLICAZIONI DEL GIS. Dott.ssa M. Costantini

APPLICAZIONI DEL GIS. Dott.ssa M. Costantini 1 APPLICAZIONI DEL GIS Dott.ssa M. Costantini 2 GIS E ARCHEOLOGIA I GIS trovano un interessante applicazione in ambito archeologico. La ricerca archeologica produce infatti una grande mole di dati acquisiti

Dettagli

MISURA PRIMO IMBOSCHIMENTO DI TERRENI NON AGRICOLI

MISURA PRIMO IMBOSCHIMENTO DI TERRENI NON AGRICOLI 5.3.2.2.3 MISURA 223 - PRIMO IMBOSCHIMENTO DI TERRENI NON AGRICOLI Riferimenti normativi Articoli 36 (b) (iii) e 45 del Regolamento (Ce) N. 1698/2005 Articolo 30 e punto 5.3.2.3.3 dell Allegato II del

Dettagli

GLI SCENARI DEGLI INCENDI

GLI SCENARI DEGLI INCENDI Giovanni Bovio CAPITOLO 8 GLI SCENARI DEGLI INCENDI INDICE 1 GLI SCENARI DEGLI INCENDI 3 1.1 Scenari estivi 7 1.2 Scenari invernali 8 1 GLI SCENARI DEGLI INCENDI Si riportano descrizioni e informazioni

Dettagli

CONFERENZA REGIONALE DELL AGRICOLTURA E DELLO SVILUPPO RURALE

CONFERENZA REGIONALE DELL AGRICOLTURA E DELLO SVILUPPO RURALE CONFERENZA REGIONALE DELL AGRICOLTURA E DELLO SVILUPPO RURALE Venerdì 14 dicembre2018 Venerdì Centro Convegni 14 dicembre Villa Ottoboni 2018 - Padova Centro Congressi Villa Ottoboni - Padova La sostenibilità

Dettagli

Eco-health. Contatto:

Eco-health. Contatto: Eco-health In questa linea di ricerca si studiano le conseguenze dei cambiamenti globali sulla diffusione di infezioni di interesse medico-veterinario e sui loro vettori e serbatoi. In particolare, vengono

Dettagli

Susanna D Antoni (ISPRA)

Susanna D Antoni (ISPRA) fa.re.na.it. fare rete per Natura 2000 in Italia Conservazione della biodiversità e agricoltura: buone pratiche di gestione e opportunità per Natura 2000 attraverso i PSR Susanna D Antoni (ISPRA) Lucca

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA BIODIVERSITA

INTRODUZIONE ALLA BIODIVERSITA INTRODUZIONE ALLA BIODIVERSITA Evoluzione Circa 3,5 miliardi di anni fa è incominciato un lento processo di evoluzione che ha portato alla biodiversità attuale Forme di vita primordiali Le forme di vita

Dettagli

Fig. 2 Limiti del PNRMS (in rosso), del SIC (in verde) della ZPS (in azzurro).

Fig. 2 Limiti del PNRMS (in rosso), del SIC (in verde) della ZPS (in azzurro). PROGETTO DI CENSIMENTO, MONITORAGGIO, CONTROLLO E/O ERADICAZIONE DI SPECIE ALLOCTONE VEGETALI NEL PARCO NATURALE REGIONALE MOLENTARGIUS SALINE (PNRMS) Fig. 1 Panorama della città di Cagliari vista dal

Dettagli

Carbon sink nelle attività agricole

Carbon sink nelle attività agricole Life Cycle Assessment e agrifood: sfide aperte e nuove prospettive Milano, 31 ottobre 2018 Carbon sink nelle attività agricole Giorgio Borreani ed Ernesto Tabacco Dip. Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari

Dettagli

Nascita e sviluppi della limnologia alpina

Nascita e sviluppi della limnologia alpina L ACQUA NELLE TERRE ALTE: un percorso di ricerca attraverso il sistema alpino Nascita e sviluppi della limnologia alpina Aldo Marchetto e Marco Cantonati La nascita della limnologia si fa risalire convezionalmente

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie per l Ambiente

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie per l Ambiente UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie per l Ambiente ANALISI STORICA DELLE TRASFORMAZIONI AVVENUTE NELLA FLORA

Dettagli

RSA - Relazione sullo Stato dell Ambiente nel Comune di Palermo

RSA - Relazione sullo Stato dell Ambiente nel Comune di Palermo RSA - Relazione sullo Stato dell Ambiente nel Comune di Palermo QUADRO DIAGNOSTICO COME BASE DEL PROCESSO A21 Non normata da legge DINAMICITA AGGIORNABILITA CONFRONTABILITA SISTEMA DI INDICATORI Indirizzi

Dettagli

Problematiche di conservazione delle specie vascolari della flora spontanea

Problematiche di conservazione delle specie vascolari della flora spontanea Problematiche di conservazione delle specie vascolari della flora spontanea Francesca Mantino Museo Orto Botanico Università degli Studi di Bari Aldo Moro Specie minacciate di estinzione Categorie I.U.C.N.

Dettagli

Elevato valore ambientale dei boschi ripariali oggetto di intervento

Elevato valore ambientale dei boschi ripariali oggetto di intervento Elevato valore ambientale dei boschi ripariali oggetto di intervento I boschi ripariali sono tra gli ambienti più ricchi di biodiversità Costituiscono il principale corridoio della rete ecologica regionale

Dettagli

FAUNA E BIODIVERSITÁ NEI PAESAGGI AGRICOLI DEL TRENTINO: IL CONTRIBUTO DI RETE NATURA 2000

FAUNA E BIODIVERSITÁ NEI PAESAGGI AGRICOLI DEL TRENTINO: IL CONTRIBUTO DI RETE NATURA 2000 19a Giornata delle Aree protette del Trentino Candriai, 21 maggio 2019 FAUNA E BIODIVERSITÁ NEI PAESAGGI AGRICOLI DEL TRENTINO: IL CONTRIBUTO DI RETE NATURA 2000 GIACOMO ASSANDRI, PAOLO PEDRINI MUSEO DELLE

Dettagli

Il cambiamento climatico nella Alpi italiane in una prospettiva ecologico-forestale

Il cambiamento climatico nella Alpi italiane in una prospettiva ecologico-forestale Il cambiamento climatico nella Alpi italiane in una prospettiva ecologico-forestale Emanuele Eccel Fondazione Edmund Mach, S. Michele all Adige Centro Ricerca e Innovazione VALLARSA, 5 MAGGIO 2017 «Strategie

Dettagli

Strategia Biodiversità Svizzera

Strategia Biodiversità Svizzera Département fédéral de l'environnement, des transports, de l'énergie et de la communication DETEC Office fédéral de l'environnement OFEV Strategia Biodiversità Svizzera Conservazione della biodiversità

Dettagli

La biodiversità è la varietà di forme di vita presenti sul nostro pianeta. È alla base del nostro benessere e della nostra economia.

La biodiversità è la varietà di forme di vita presenti sul nostro pianeta. È alla base del nostro benessere e della nostra economia. NATURA E BIODIVERSITÀ Perché ti riguarda? La biodiversità è la varietà di forme di vita presenti sul nostro pianeta. È alla base del nostro benessere e della nostra economia. Dipendiamo dalla natura, che

Dettagli

COMUNE DI SANZA CARTA DELL USO DEL SUOLO (Fonte: Regione Campania 2009)

COMUNE DI SANZA CARTA DELL USO DEL SUOLO (Fonte: Regione Campania 2009) COMUNE DI SANZA CARTA DELL USO DEL SUOLO (Fonte: Regione Campania 2009) 10000 9000 9006,39 8000 Valori espressi in Ha 7000 6000 5000 4000 3000 2000 1000 0 34,28 434,76 968,63 290,52 155,81 471,93 49,82

Dettagli

Secondo inventario forestale nazionale italiano

Secondo inventario forestale nazionale italiano Secondo inventario forestale nazionale italiano - Note sullo schema di campionamento - Incertezze attese nella stima delle superfici boscate - Modalità di selezione e tempi di rilevazione delle unità di

Dettagli

Politica del suolo tra mitigazione e adattamento

Politica del suolo tra mitigazione e adattamento Piattaforma di dialogo italiana del Patto dei Sindaci VERSO LA STRATEGIA NAZIONALE DI ADATTAMENTO Responsabilità di Governo e competenze dei territori Politica del suolo tra mitigazione e adattamento Ing.

Dettagli

PSR REGIONE MOLISE 2014/ TAVOLI TEMATICI

PSR REGIONE MOLISE 2014/ TAVOLI TEMATICI PSR REGIONE MOLISE 2014/2020 - TAVOLI TEMATICI Tavolo tematico 1 Conoscenze ed innovazione : Priorità 1 Promuovere il trasferimento di conoscenze e di innovazione nel settore agricolo e forestale nelle

Dettagli

PSR REGIONE MOLISE 2014/ TAVOLI TEMATICI

PSR REGIONE MOLISE 2014/ TAVOLI TEMATICI PSR REGIONE MOLISE 2014/2020 - TAVOLI TEMATICI Tavolo tematico 4 Economie rurali : Priorità 6. Adoperarsi per l inclusione sociale, la riduzione della povertà e lo sviluppo economico nelle zone rurali

Dettagli

Seminario intermedio: Museo di Storia Naturale dell Università di Pisa, Calci 14 dicembre

Seminario intermedio: Museo di Storia Naturale dell Università di Pisa, Calci 14 dicembre GESTIONE ATTIVA DEL BOSCO Interventi possibili, azioni ammissibili e finanziabili attraverso lo strumento del PSR La sostenibilità nel tempo NICOLA ALBERTARELLI - Consulente Forestale 1 Escursionistica

Dettagli

Consumo di suolo in Italia, il Rapporto Ispra 2018

Consumo di suolo in Italia, il Rapporto Ispra 2018 Consumo di suolo in Italia, il Rapporto Ispra 2018 Continua la perdita di superficie naturale nel nostro Paese: nel 2017, sono stati coperti dal cemento 2 metri quadrati al secondo, anche nelle aree protette,

Dettagli

Agricoltura ad alto valore naturale: I sistemi agricoli a tutela della biodiversità

Agricoltura ad alto valore naturale: I sistemi agricoli a tutela della biodiversità Nuove prospettive per la pedologia: la biodiversità del suolo e altri campi applicativi Firenze, 27 ottobre 2010 Agricoltura ad alto valore naturale: I sistemi agricoli a tutela della biodiversità Antonella

Dettagli

PSR REGIONE MOLISE 2014/ TAVOLI TEMATICI

PSR REGIONE MOLISE 2014/ TAVOLI TEMATICI PSR REGIONE MOLISE 2014/2020 - TAVOLI TEMATICI Tavolo tematico 2 Sistema agrimarketing : Priorità 2 Potenziare la redditività delle aziende agricole e dell agricoltura e promuovere tecnologie innovative

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Premessa... pag. XI Abbreviazioni...» XIII. Introduzione. Parte Prima

INDICE SOMMARIO. Premessa... pag. XI Abbreviazioni...» XIII. Introduzione. Parte Prima INDICE SOMMARIO Premessa... pag. XI Abbreviazioni...» XIII Introduzione 1. Foreste e diritto internazionale...» 1 2. La nozione di regime internazionale come sistema globale di regolamentazione tra Stati

Dettagli

Aggiornare la Carta di Bagno di Romagna Federica Barbera Ufficio aree protette e biodiversità - Legambiente

Aggiornare la Carta di Bagno di Romagna Federica Barbera Ufficio aree protette e biodiversità - Legambiente Aggiornare la Carta di Bagno di Romagna Federica Barbera Ufficio aree protette e biodiversità - Legambiente Premessa Il bosco è il principale strumento nella limitazione del rischio idrogeologico, la lotta

Dettagli

II RAPPORTO SULLO STATO DEL CAPITALE NATURALE IN ITALIA. Ecosistemici in Italia

II RAPPORTO SULLO STATO DEL CAPITALE NATURALE IN ITALIA. Ecosistemici in Italia II RAPPORTO SULLO STATO DEL CAPITALE NATURALE IN ITALIA La valutazione economica dei Servizi Ecosistemici in Italia Alessio Capriolo ISPRA Responsabile Area "Valutazioni i economiche, contabilità e sostenibilità

Dettagli

rso aggiornamento per insegnanti, 24/9/201 Michele Menegon e Francesco

rso aggiornamento per insegnanti, 24/9/201 Michele Menegon e Francesco International Year of Biodiversity rso aggiornamento per insegnanti, 24/9/201 Michele Menegon e Francesco 20 secolo Il pianeta infinito 21 secolo Il pianeta finit Espansione della globalizzazione delle

Dettagli