Marco Chiesa Padova, 20 Gennaio 2017

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Marco Chiesa Padova, 20 Gennaio 2017"

Transcript

1 Marco Chiesa Padova, 20 Gennaio Energy & Strategy Group

2 Energy & Strategy Group

3 } Il totale complessivo di investimenti in efficienza energetica in Italia è pari a 5,63 miliardi di. } È il residenziale a guidare la classifica (con il 53% del totale), seguito dal comparto industriale (nel complesso 1,8 miliardi di, il 32%) e da terziario e uffici, che assorbono meno del 14% del totale degli investimenti. AMBITO Industriale Altro industriale (*) Terziario & Uffici Residenziale TOTALE Investimenti realizzati (mln ) (*) La stima degli investimenti nell ambito «altro industriale» è avvenuto sulla base del livello di diffusione delle soluzioni tecnologiche e della propensione all efficienza energetica dei settori industriali maggiormente energivori. Energy & Strategy Group

4 } Per il mercato dell efficienza energetica i segnali sono positivi: gli investimenti negli ultimi 4 anni hanno seguito un trend positivo, mantenendo una crescita costante e passando dai 3,8 mld investiti nel 2012 ai 5,6 mld del 2015 (tasso di crescita annua composto del 14%). } Tuttavia tale crescita non è stata costante negli anni. Il grafico degli investimenti ha infatti un andamento a «scalino», dovuta al forte incremento verificatosi tra il 2013 e il ,5 5 5,2 5,6 Mld 4,5 4 3,8 4 3, Energy & Strategy Group

5 I meccanismi contrattuali per i servizi di efficienza energetica Energy & Strategy Group

6 Rischio Operativo Fa riferimento alla responsabilità sulla progettazione e installazione della soluzione tecnologica e concerne il suo funzionamento all atto dell avvio. Rischio di Performance Energetica Fa riferimento alla responsabilità sui consumi energetici del cliente a valle dell intervento di efficienza energetica. Rischio Finanziario Fa riferimento all incertezza legata al valore futuro di un qualsiasi investimento effettuato e alla volatilità del flusso di cassa atteso di tale investimento. Rischio di Fornitura Energetica Fa riferimento alla responsabilità sull erogazione del vettore energetico al cliente e riguarda l affidabilità del servizio offerto. Rischio di «Funzionamento» Fa riferimento alla responsabilità a 360 gradi sull erogazione di un servizio al cliente, sollevando quest ultimo da qualsiasi incombenza. Energy & Strategy Group

7 } E evidente come la gestione di ciascuno dei rischi prima identificati richieda un insieme di competenze differenti per essere correttamente gestito, come riportato nella tabella seguente. Rischio Rischi Operativo Competenze richieste Competenze di progettazione Competenze di installazione Competenze tecniche Rischio di Performance Energetica Competenze legali Rischio Finanziario Rischio di Fornitura Energetica Valutazione degli investimenti Analisi costi/benefici Trading energetico Risk management sul prezzo dell energia Rischio di Funzionamento Analisi dei processi aziendali } A seconda della disponibilità o meno delle competenze, è possibile ipotizzare che l intervento sia gestito in modalità self-made oppure per tramite di una ESCo. Energy & Strategy Group

8 Tipologia di contratto Rischi associati Turnkey Rischio operativo Performance energetica Rischio operativo Rischio di performance energetica Finanza Rischio operativo Rischio di performance energetica Rischio finanziario All risk Rischio operativo Rischio di performance energetica Rischio finanziario Rischio di fornitura energetica Rischio di «funzionamento» Energy & Strategy Group

9 } Sono stati analizzati la marginalità media (gross margin) per la ESCo che contrattualizzi un intervento collegato ad un dato pacchetto standard, ed il parametro di riferimento, ossia la metrica utilizzata abitualmente in ciascuna tipologia di contratto per valorizzare l intervento di efficientamento energetico. TIPOLOGIA DI CONTRATTO PARAMETRO DI RIFERIMENTO MARGINALITÀ MEDIA (gross margin) Turnkey 10% -13% Performance energetica /kwh La remunerazione per la ESCo potrebbe essere in parte fissa e in parte variabile 14-17% Finanza /kwh o /anno 16% - 19% All risk /unità di funzionamento Ad esempio /m2, /unità 20% - 25% Energy & Strategy Group

10 La normativa sull efficienza energetica: stato dell arte ed evoluzioni attese L analisi dell impatto dei possibili interventi del regolatore sul meccanismo dei TEE Energy & Strategy Group

11 Il dibattito in corso concerne la misura degli effettivi risparmi conseguenti l intervento di efficienza energetica, rispetto ai quali sono parametrati i TEE concessi. Per modellizzare possibili modifiche a questa misura si sono realizzati 3 scenari: } rimodulazione della misura con conseguente riduzione dei risparmi conseguiti del 10% rispetto ai valori attuali; } rimodulazione della misura con conseguente riduzione dei risparmi conseguiti al 20%; } rimodulazione della misura con conseguente riduzione dei risparmi conseguiti al 30%. Ai fini del calcolo si è considerato un prezzo medio di 110 /TEE, in linea con quanto fatto registrare nell ultimo anno. Energy & Strategy Group

12 } Applicando i 3 scenari al totale degli investimenti in efficienza energetica realizzati nel 2015 ed i relativi TEE, si ottiene il risultato indicato in tabella. INVESTIMENTI REALIZZATI [mln ] TEE [mln ] TOTALE [mln ] VARIAZIONE RISPETTO ALLA SITUAZIONE ATTUALE Situazione attuale 553, ,2 - Riduzione risparmi 10% Riduzione risparmi 20% Riduzione risparmi 30% , ,9-0,9% 442, ,6-1,8% 387,2 6017,2-2,7% Nello scenario peggiore la perdita di volume d affari tocca i 166 milioni di, pari a quasi il 3% del totale. Energy & Strategy Group

13 } I TEE ad oggi appaiono come uno strumento fondamentale nel processo di diffusione della «cultura» dell efficienza più che fattori dirimenti in merito alla redditività degli investimenti. La redditività degli investimenti di efficienza energetica è infatti, nella maggior parte dei casi, insita nella sostituzione tecnologica. L impatto dei TEE appare poi limitato per quanto riguarda il tempo di pay back, vero scoglio nelle decisioni di investimento. } Attenzione quindi a considerare quindi inutile il meccanismo. Se si guarda infatti al sistema dell efficienza energetica, i TEE svolgono un ruolo ancora fondamentale di stimolo del mercato, rappresentando nel complesso circa il 40% del volume d affari complessivo delle ESCo. In quanto tali hanno permesso a molte di queste imprese di crescere e di finanziare ulteriori investimenti in efficienza energetica. } Una rimodulazione significativa del meccanismo dei TEE avrebbe poi un impatto rilevante sul raggiungimento degli obiettivi di efficienza energetica del Paese. } Il rischio di guardare al particolare, quindi, perdendo di vista il quadro d assieme è quanto mai forte in questo caso. Energy & Strategy Group

14 Il mercato potenziale dell efficienza energetica in Italia al Energy & Strategy Group

15 FATTORI CARATTERISTICI ESCo e Propensione all efficienza energetica SEU Fine del mercato tutelato DESCRIZIONE Le ESCo aumentano il loro livello di penetrazione del mercato e diventano il punto di riferimento nel comparto dell efficienza energetica. Ciò porta ad un offerta più strutturata e completa di servizi e di conseguenza un aumento nella pervasività di soluzioni di efficienza energetica. Viene aggiornato il quadro normativo sui SEU, con il fine di superare i limiti attuali e favorirne la diffusione. Ciò rappresenta senza dubbio un importante volano per gli investimenti in efficienza energetica. Secondo numerosi operatori del settore la fine del mercato tutelato può portare ad un innalzamento dei prezzi della fornitura energetica. Ciò si tramuterebbe automaticamente in un aumento della redditività delle soluzioni di efficienza energetica e nell innalzamento della loro diffusione. Energy & Strategy Group

16 } Gli investimenti per lo scenario ottimistico partono dai 6,38 mln previsti per il 2016 (con un significativo scalino rispetto al 2015) per arrivare ai 10,78 mln del 2020, facendo registrare un tasso di crescita annua composto pari all 11,1%. } L ammontare totale degli investimenti realizzati in efficienza energetica nel quinquennio si attesta su 42,2 mln , ,38 7,28 8,30 9,46 Mln Energy & Strategy Group

17 FATTORI CARATTERISTICI TEE DESCRIZIONE L introduzione di misure restrittive ma anche solamente il clima di forte incertezza che ruota intorno al meccanismo dei TTE- ha un impatto fortemente negativo sugli operatori del settori e porta ad una drastica diminuzione del volume dei nuovi progetti presentati annualmente e delle Richieste di Verifica e Certificazione successive. Tariffa elettrica Sconti oneri grandi energivori La riforma per le utenze domestiche del mercato elettrico diminuisce il livello di pervasività delle soluzioni efficienza energetica: l impatto della riforma favorevole per i clienti a basso consumo non riesce infatti a compensare quella penalizzante per gli utenti ad alto consumo e il processo di efficientamento subisce un rallentamento. L ampliamento della definizione di «industria energivora» e il conseguente sgravio sugli oneri di sistema. Si registra così una frenata negli investimenti in efficienza energetica. Energy & Strategy Group

18 } Gli investimenti per lo scenario pessimistico partono dai 5,71 mln previsti per il 2016 (con una inversione del trend rispetto al ) per arrivare ai 6,18 mln del 2020, facendo registrare un tasso di crescita annua composto pari all 1,6%. } L ammontare totale degli investimenti realizzati in efficienza energetica nel quinquennio si attesta su 29,73 mln ,71 5,83 5,94 6,06 6,18 Mln Energy & Strategy Group

19 } Il potenziale di mercato «atteso» nel periodo per gli investimenti in efficienza energetica si attesta tra i 29,7 (scenario pessimistico) e i 42,2 mld (scenario ottimistico), con un volume d affari medio annuo compreso tra i 6 e gli 8,4 mld. } La differenza tra lo scenario ottimistico e lo scenario pessimistico è di oltre il 40% a testimonianza che ancora molto si può fare (o disfare ) tenendo conto del momentum raggiunto nell ultimo biennio dall efficienza energetica. } Per ottenere obiettivi vicini a quelli fissati nella SEN dovremmo operare nello scenario ottimistico mentre l obiettivo del Pacchetto verrebbe realizzato in due scenari su tre. Energy & Strategy Group

20 } Dovremmo valutare quanto fatto e quanto da farsi a prescindere dai mancati consumi. Solo in questo modo possiamo valutare se il «sistema dell efficienza energetica» corre alla velocità necessaria al raggiungimento degli obiettivi } Le condizioni al contorno e la presenza di fattori abilitanti o barriere giocano tuttavia un ruolo chiave nella determinazione del potenziale di mercato atteso. } Appare quindi quanto mai necessario che gli operatori, le istituzioni e gli stakeholder dell efficienza energetica nel nostro Paese si diano dei nuovi obiettivi, concreti e raggiungibili, per fare dell efficientamento energetico una opportunità di crescita per l Italia. Energy & Strategy Group

21 Marco Chiesa Padova, 20 Gennaio Energy & Strategy Group

Federico Frattini 21 Settembre 2016

Federico Frattini 21 Settembre 2016 Federico Frattini federico.frattini@polimi.it 21 Settembre 2016 www.energystrategy.it Energy & Strategy Group - 2016 TECNOLOGIA/ AMBITO DI APPLICAZIONE Aria Compressa Motori elettrici Inverter Sistemi

Dettagli

L efficienza energetica nella chimica in Italia: gli attori e le dinamiche di mercato

L efficienza energetica nella chimica in Italia: gli attori e le dinamiche di mercato L efficienza energetica nella chimica in Italia: gli attori e le dinamiche di mercato Milano, 16 Novembre 2018 Marco Guiducci P: +39 02 2399 4889 E: marco.guiducci@polimi.it energystrategy.it Il mercato

Dettagli

Tradizionali 77% TWh. Rinnovabili 23% TWh

Tradizionali 77% TWh. Rinnovabili 23% TWh Energy & Strategy Group - 215 1 Le fonti rinnovabili nel 214 hanno prodotto il 23% dell energia elettrica necessaria a soddisfare il fabbisogno di energia a livello mondiale, garantendo oltre 5.4 TWh di

Dettagli

Strumenti per la riqualificazione energetica e sismica degli edifici pubblici

Strumenti per la riqualificazione energetica e sismica degli edifici pubblici Strumenti per la riqualificazione energetica e sismica degli edifici pubblici Mauro Mallone Frosinone, 9 febbraio 2018 Divisione Efficienza Energetica Obiettivi di efficienza energetica al 2020 e al 2030

Dettagli

Norme, agevolazioni e strumenti per l efficienza energetica

Norme, agevolazioni e strumenti per l efficienza energetica Norme, agevolazioni e strumenti per l efficienza energetica Roma, 13 luglio 2016 Mauro Conti Buoni propositi "Siamo leader sulle rinnovabili, ora l'energia rinnovabile è al 39%, il nostro obiettivo è portarlo

Dettagli

Osservazioni per una Strategia Energetica Nazionale. Roma, 16 febbraio 2017

Osservazioni per una Strategia Energetica Nazionale. Roma, 16 febbraio 2017 Osservazioni per una Strategia Energetica Nazionale Roma, 16 febbraio 2017 Criticità principali del sistema gas Necessità di un vero mercato unico a livello europeo, di un nuovo quadro di riferimento certo

Dettagli

Vittorio Chiesa Energy & Strategy, Politecnico Di Milano

Vittorio Chiesa Energy & Strategy, Politecnico Di Milano Vittorio Chiesa Energy & Strategy, Politecnico Di Milano AGENDA Lo status energetico degli edifici italiani La valutazione economica ed energetica dell adozione delle soluzioni d innovazione energetica

Dettagli

25 novembre Vittorio Chiesa. Politecnico di Milano Energy & Strategy Group

25 novembre Vittorio Chiesa. Politecnico di Milano Energy & Strategy Group 25 novembre 2010 Vittorio Chiesa Politecnico di Milano Energy & Strategy Group www.energystrategy.it Obiettivi per l Italia contenuti nel PIANO DI AZIONE NAZIONALE PER LE ENERGIE RINNOVABILI (direttiva

Dettagli

ENERGY EFFICIENCY REPORT

ENERGY EFFICIENCY REPORT ENERGY EFFICIENCY REPORT Il mercato, gli attori ed il potenziale di crescita di fronte alla svolta del sistema di incentivazione Giugno 2016 energystrategy.it Indice Introduzione Executive summary 1. Le

Dettagli

L ENERGIA PRODOTTA A KM 0

L ENERGIA PRODOTTA A KM 0 LA COGENERAZIONE ALTO RENDIMENTO (CAR) Opportunità, incentivi e punti di forza Silvio Vezza Efficienza Energetica - Linea Green 1 LA COGENERAZIONE Una tecnologia antica in continua evoluzione 2 LA COGENERAZIONE

Dettagli

LA CRISI È CAMBIAMENTO

LA CRISI È CAMBIAMENTO LA CRISI È CAMBIAMENTO LE TRASFORMAZIONI DELL EDILIZIA NEL NORDEST IL CASO DEL VENETO LUCA ROMANO Corso Garibaldi 22/26 - PADOVA 10/07/2017 IL CONSUMO DI SUOLO Stima del suolo consumato Superficie urbanizzata

Dettagli

Il recepimento della direttiva sull efficienza energetica:

Il recepimento della direttiva sull efficienza energetica: Il recepimento della direttiva sull efficienza energetica: opportunità e impatti per il sistemaindustrialeindustriale nazionale ENEA FEDERESCO Roma 15 luglio 2014 Mauro Mallone Ministero dello sviluppo

Dettagli

Indice. 7. Conclusioni 8. Esempi realizzati

Indice. 7. Conclusioni 8. Esempi realizzati Il ruolo di una ESCO per lo sviluppo della Cogenerazione Distribuita A. Borghini, E. Piantoni 27 ottobre 2003 1 Indice 1. Attività delle ESCO 2. Vantaggi della GD e CD 3. Investment Grade Audit 4. Scelta

Dettagli

Efficienza energetica e Smart city

Efficienza energetica e Smart city 2 a Giornata Nazionale dell Energia Efficienza energetica e Smart city Il ruolo della riqualificazione energetica degli edifici Enrico Bonacci 30 settembre 2016 Obiettivo di risparmio energetico 2020 Consumi

Dettagli

Audizione presso la X Commissione Industria, Commercio, Turismo del Senato

Audizione presso la X Commissione Industria, Commercio, Turismo del Senato Audizione presso la X Commissione Industria, Commercio, Turismo del Senato Atti COM (2016) 761 def. (efficienza energetica) e COM (2016) 765 def. (prestazione energetica nell edilizia) Roberto Olivieri,

Dettagli

Roma, 27 maggio 2014

Roma, 27 maggio 2014 EFFICIENZA ENERGETICA NELL INDUSTRIA E OBIETTIVI 2030 CONSUMI FINALI DI ENERGIA NELL INDUSTRIA NEL 2013 E PROIEZIONI AL 2014 Fonte: Elaborazioni e stime Amici della Terra su dati BEN e Terna Dai dati sul

Dettagli

Il raggiungimento degli obiettivi viene assolto dalle aziende distributrici:

Il raggiungimento degli obiettivi viene assolto dalle aziende distributrici: TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA O CERTIFICATI BIANCHI I titoli di efficienza energetica o certificati bianchi, costituiscono uno strumento incentivante degli interventi e progetti di efficienza energetica

Dettagli

Aziende associate/gruppo Hera. Il Cda approva i risultati del primo semestre 2016

Aziende associate/gruppo Hera. Il Cda approva i risultati del primo semestre 2016 Aziende associate/gruppo Hera. Il Cda approva i risultati del primo semestre 2016 BOLOGNA Il Consiglio di Amministrazione del Gruppo Hera ha approvato lo scorso 28 luglio all unanimità i risultati economici

Dettagli

Efficienza Energetica: A che punto siamo? «Una lettura aggiornata dello scenario e delle nuove misure di incentivazione a supporto»

Efficienza Energetica: A che punto siamo? «Una lettura aggiornata dello scenario e delle nuove misure di incentivazione a supporto» Efficienza Energetica: A che punto siamo? «Una lettura aggiornata dello scenario e delle nuove misure di incentivazione a supporto» Rino Romani Unità Tecnica Efficienza Energetica -UTEE 1 Sommario Domanda

Dettagli

Esiti della seconda Rilevazione ABI ABI Energia sul ruolo delle Banche nello sviluppo degli investimenti green

Esiti della seconda Rilevazione ABI ABI Energia sul ruolo delle Banche nello sviluppo degli investimenti green III Forum Green Energy Energia, Ambiente, Credito Lo Sviluppo del Green nel Terziario Esiti della seconda Rilevazione ABI ABI Energia sul ruolo delle Banche nello sviluppo degli investimenti green Francesca

Dettagli

SOLAREXPO Contratti EPC per la riqualificazione energetica di edifici e processi industriali. Milano, 7 Maggio Andrea Zara Enel Energia

SOLAREXPO Contratti EPC per la riqualificazione energetica di edifici e processi industriali. Milano, 7 Maggio Andrea Zara Enel Energia SOLAREXPO 2014 Contratti EPC per la riqualificazione energetica di edifici e processi industriali Andrea Zara Enel Energia Milano, 7 Maggio 2014 Efficienza Energetica Key technologies Leve attive (Generazione

Dettagli

Gruppo Sistemi Elettrici per l Energia

Gruppo Sistemi Elettrici per l Energia Gruppo Sistemi Elettrici per l Energia Prof. Fabrizio Pilo Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica P.zza D armi sn 09123 Cagliari Tematiche di ricerca Pianificazione del sistema energetico.

Dettagli

analizzare le soluzioni di efficienza energetica maggiormente impiegate

analizzare le soluzioni di efficienza energetica maggiormente impiegate www.energystrategy.it Energy & Strategy Group - 2015 Questa sezione del Rapporto si pone l obiettivo di: analizzare le soluzioni di efficienza energetica maggiormente impiegate nel settore residenziale,

Dettagli

Il ruolo del sistema produttivo in Emilia-Romagna per l attuazione degli obiettivi europei e nazionali in materia di energia

Il ruolo del sistema produttivo in Emilia-Romagna per l attuazione degli obiettivi europei e nazionali in materia di energia Il ruolo del sistema produttivo in Emilia-Romagna per l attuazione degli obiettivi europei e nazionali in materia di energia Roberto Righetti, Direttore ERVET 2 marzo 2016 - Sala Poggioli, viale Della

Dettagli

Il ruolo strategico delle fonti rinnovabili. Vittorio Chiesa 29 gennaio 2010

Il ruolo strategico delle fonti rinnovabili. Vittorio Chiesa 29 gennaio 2010 Il ruolo strategico delle fonti rinnovabili Vittorio Chiesa 29 gennaio 2010 Analisi strategiche dei mercati delle energie rinnovabili e dell efficienza energetica in Italia, condotte lungo 4 assi: Tecnologia

Dettagli

MCE Mostra Convegno Expocomfort 2018: il comfort abitativo torna protagonista a Milano dal 13 al 16 marzo

MCE Mostra Convegno Expocomfort 2018: il comfort abitativo torna protagonista a Milano dal 13 al 16 marzo MCE Mostra Convegno Expocomfort 2018: il comfort abitativo torna protagonista a Milano dal 13 al 16 marzo Sarà a Milano, dal 13 al 16 marzo 2018, la 41esima edizione di MCE - Mostra Convegno Expocomfort.

Dettagli

CONTESTO NORMATIVO EUROPEO

CONTESTO NORMATIVO EUROPEO CONTESTO NORMATIVO EUROPEO 20% 32% -20% -32,5% - 20% - 40% 2020 2030 2020 2030 2020 2030 2 OBIETTIVI GENERALI DEL PIANO 3 OBIETTIVI RINNOVABILI COMPLESSIVI 4 RINNOVABILI ELETTRICHE: OBIETTIVI 5 RINNOVABILI

Dettagli

Un Associazione di Consumatori Industriali ad alta intensità energetica, operante fin dal 1978 per tutelare gli interessi dei suoi associati che:

Un Associazione di Consumatori Industriali ad alta intensità energetica, operante fin dal 1978 per tutelare gli interessi dei suoi associati che: CHI E? Un Associazione di Consumatori Industriali ad alta intensità energetica, operante fin dal 1978 per tutelare gli interessi dei suoi associati che: operano in tutta Italia con industrie Energy Intensive,

Dettagli

Energy Service Company

Energy Service Company Energy Service Company LE NOSTRE CERTIFICAZIONI corporate responsability Divisione Energia, in qualità di ESCo, è certificata dal 2015 secondo lo standard UNI CEI 11352:2014 e UNI EN ISO 9001:2015. Questi

Dettagli

Dalla Diagnosi Energetica alla. gestione di un Energy Performance Contract

Dalla Diagnosi Energetica alla. gestione di un Energy Performance Contract Dalla Diagnosi Energetica alla Sharing opportunities gestione di un Energy Performance Contract 7 Giornata sull efficienza nelle industrie Assolombarda, Milano, 23/04/2015 Trend di crescita gruppo Risparmi

Dettagli

Efficienza e autoconsumo alla prova del Milleproroghe: sintesi dello studio elemens

Efficienza e autoconsumo alla prova del Milleproroghe: sintesi dello studio elemens Efficienza e autoconsumo alla prova del Milleproroghe: sintesi dello studio elemens Seminario AEIT - Milano, 14 Dicembre 216 Andrea Marchisio - partner elemens L oggetto di studio: i consumatori non domestici

Dettagli

Autori: prof. ing. Maurizio Fauri ing. Matteo Manica ing. Manuel Gubert

Autori: prof. ing. Maurizio Fauri ing. Matteo Manica ing. Manuel Gubert Committente: Comune di Colorno via Cavour n. 9 43052 Colorno (Parma) Oggetto: Piano di efficienza energetica: definizione degli interventi di efficienza e risparmio per l Amministrazione Comunale di Colorno

Dettagli

OSSERVATORIO SUI BILANCI 2016

OSSERVATORIO SUI BILANCI 2016 OSSERVATORIO SUI BILANCI 2016 OSSERVATORIO LUGLIO 2017 IMPRESE AVANTI PIANO, MA PIÙ SOLIDE SINTESI DEI RISULTATI Nel 2016 hanno rallentato i ricavi delle imprese ma è proseguita, per il quarto anno consecutivo,

Dettagli

OSSERVATORIO SUI BILANCI 2017

OSSERVATORIO SUI BILANCI 2017 OSSERVATORIO SUI BILANCI 2017 OSSERVATORIO LUGLIO 2018 REDDITIVITÀ NETTA TORNATA AI LIVELLI PRE-CRISI SINTESI DEI RISULTATI - Nel 2017 è proseguito il miglioramento dei bilanci delle imprese italiane,

Dettagli

MISSION ENERGY SERVICE COMPANY IL GRUPPO ENERGY MANAGEMENT SOLUZIONI DI EFFICIENTAMENTO CASE HISTORY BUSINESS MODEL

MISSION ENERGY SERVICE COMPANY IL GRUPPO ENERGY MANAGEMENT SOLUZIONI DI EFFICIENTAMENTO CASE HISTORY BUSINESS MODEL MISSION ENERGY SERVICE COMPANY IL GRUPPO ENERGY MANAGEMENT SOLUZIONI DI EFFICIENTAMENTO CASE HISTORY BUSINESS MODEL MISSION Il nostro obiettivo è migliorare l'efficienza energetica delle aziende, garantendo

Dettagli

Policy e programmi per la riqualificazione energetica degli edifici della Pubblica Amministrazione

Policy e programmi per la riqualificazione energetica degli edifici della Pubblica Amministrazione Policy e programmi per la riqualificazione energetica degli edifici della Pubblica Amministrazione ABI Forum Banche e PA Roma, 30 ottobre 2014 Mauro Mallone Ministero dello sviluppo economico DG MEREEN

Dettagli

AEIT - Genova, 11 Aprile 2017

AEIT - Genova, 11 Aprile 2017 AEIT - Genova, 11 Aprile 2017 La nuova tariffa elettrica per il settore domestico: opportunità offerte da soluzioni tutto elettrico per soddisfare il fabbisogno energetico Simone Maggiore, Massimo Gallanti

Dettagli

RIFORMA DELLA STRUTTURA TARIFFARIA DEGLI ONERI GENERALI DI SISTEMA PER I CLIENTI NON DOMESTICI NEL MERCATO ELETTRICO. Giugno 2016

RIFORMA DELLA STRUTTURA TARIFFARIA DEGLI ONERI GENERALI DI SISTEMA PER I CLIENTI NON DOMESTICI NEL MERCATO ELETTRICO. Giugno 2016 RIFORMA DELLA STRUTTURA TARIFFARIA DEGLI ONERI GENERALI DI SISTEMA PER I CLIENTI NON DOMESTICI NEL MERCATO ELETTRICO Giugno 2016 Osservazioni Confcommercio ritiene che l opzione preferibile, tra quelle

Dettagli

Riqualificazione energetica degli impianti di pubblica illuminazione del territorio comunale di Civo Codice DOC.07

Riqualificazione energetica degli impianti di pubblica illuminazione del territorio comunale di Civo Codice DOC.07 1 Premessa 2 2 TABELLA RIASSUNTIVA STIMA ECONOMICA 3 3 SCHEMI DI BUSINESS PLAN 4 3.1 Schema di business plan costo stimato per gli interventi con sconto ipotizzato 30%, Simulazione in 20 anni 5 1 di 7

Dettagli

Focus sull industria

Focus sull industria Roma, 27 e 28 novembre 2013 Focus sull industria di Ing. Raffaele Scialdoni Ufficio studi Amici della Terra Andamento dei consumi nazionali nel settore industriale 1990-2012 (ktep) 45.000 40.000 35.000

Dettagli

Aziende associate/2. Gruppo Hera, approvati i risultati al 31/12/2016

Aziende associate/2. Gruppo Hera, approvati i risultati al 31/12/2016 Aziende associate/2. Gruppo Hera, approvati i risultati al 31/12/2016 Il Consiglio di Amministrazione del Gruppo Hera ha approvato martedì 21 marzo 2017, all unanimità i risultati economici consolidati

Dettagli

EnergyMED 2015 WorkShop Efficienza energetica e qualità della luce

EnergyMED 2015 WorkShop Efficienza energetica e qualità della luce EnergyMED 2015 WorkShop Efficienza energetica e qualità della luce Maurizio De Nicola Responsabile Filiali Lazio e Campania Gewiss S.p.A. Gruppo Gewiss Dal 1970 Azienda leader del mercato elettrico in

Dettagli

Illuminazione efficiente nell industria, nel terziario e nel pubblico. Workshop edifici ed illuminazione pubblica Assolombarda 19 febbraio 2008

Illuminazione efficiente nell industria, nel terziario e nel pubblico. Workshop edifici ed illuminazione pubblica Assolombarda 19 febbraio 2008 Illuminazione efficiente nell industria, nel terziario e nel pubblico Workshop edifici ed illuminazione pubblica Assolombarda 19 febbraio 2008 INTRODUZIONE L'illuminazione è stato il primo servizio offerto

Dettagli

analizzare le soluzioni di efficienza energetica maggiormente impiegate

analizzare le soluzioni di efficienza energetica maggiormente impiegate www.energystrategy.it Questa sezione del Rapporto si pone l obiettivo di: analizzare le soluzioni di efficienza energetica maggiormente impiegate nel settore residenziale, in quello terziario e in quello

Dettagli

OSSERVATORIO SUI BILANCI 2018

OSSERVATORIO SUI BILANCI 2018 OSSERVATORIO SUI BILANCI 2018 OSSERVATORIO LUGLIO 2019 NEL 2018 TORNA A CONTRARSI LA REDDITIVITÀ DELLE IMPRESE SINTESI DEI RISULTATI - Nel 2018 è tornata a contrarsi la redditività netta delle imprese,

Dettagli

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE DELIBERAZIONE 27 SETTEMBRE 2018 478/2018/R/EEL AGGIORNAMENTO, PER IL TRIMESTRE 1 OTTOBRE 31 DICEMBRE 2018, DELLE CONDIZIONI ECONOMICHE DEL SERVIZIO DI VENDITA DELL ENERGIA ELETTRICA IN MAGGIOR TUTELA L

Dettagli

INDAGINE CONGIUNTURALE SULL ANDAMENTO DELL INDUSTRIA NEL TIGULLIO

INDAGINE CONGIUNTURALE SULL ANDAMENTO DELL INDUSTRIA NEL TIGULLIO INDAGINE CONGIUNTURALE SULL ANDAMENTO DELL INDUSTRIA NEL TIGULLIO Consuntivo 2 semestre 2016 e previsioni 1 semestre 2017 Introduzione La presente relazione trae origine dall indagine condotta dal Centro

Dettagli

Fallimento FALLIMENTO LA CASA DEL LEGNO S.R.L. IN LIQUIDAZIONE N. 08/2015 R.F.

Fallimento FALLIMENTO LA CASA DEL LEGNO S.R.L. IN LIQUIDAZIONE N. 08/2015 R.F. T R I B U N A L E D I S O N D R I O Fallimento FALLIMENTO LA CASA DEL LEGNO S.R.L. IN LIQUIDAZIONE N. 08/2015 R.F. PERIZIA DI STIMA DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO 49,14 kw IN SCAMBIO SUL POSTO (SSP) - BENE

Dettagli

Certificati bianchi titoli di efficienza energetica a portata di mano

Certificati bianchi titoli di efficienza energetica a portata di mano 4 a Conferenza annuale Fire Roma, 19 marzo 2015 Certificati bianchi titoli di efficienza energetica a portata di mano Trend del rimborso in tariffa e altre considerazioni Marco De Min Direzione Mercati

Dettagli

Crescita costante di tutti gli indicatori

Crescita costante di tutti gli indicatori Il Gruppo Hera, al termine del primo semestre 2018, presenta risultati economici in crescita rispetto all equivalente periodo dell anno precedente. Il margine operativo lordo si attesta a 523,6 milioni

Dettagli

Liberiamo in Italia l Autoproduzione da Energie Pulite

Liberiamo in Italia l Autoproduzione da Energie Pulite Liberiamo in Italia l Autoproduzione da Energie Pulite Opportunità per imprese e cittadini derivanti dall autoproduzione e distribuzione locale Simulazioni Attilio Piattelli SunCity Roma, 16 maggio 2017

Dettagli

FOTOVOLTAICO: Business possibile per le aziende 23 luglio 2009

FOTOVOLTAICO: Business possibile per le aziende 23 luglio 2009 FOTOVOLTAICO: Business possibile per le aziende 23 luglio 2009 Il Nuovo Conto Energia e le tariffe applicabili IL NUOVO CONTO ENERGIA Il Decreto Ministeriale del 19/02/2007 sancisce che i benefici economici

Dettagli

COSTRUIRE IL DOMANI. Il settore edile in Veneto LUCA ROMANO

COSTRUIRE IL DOMANI. Il settore edile in Veneto LUCA ROMANO LUCA ROMANO VI EST Hotel - Vicenza 6 aprile 217 IL PATRIMONIO EDILIZIO 1/3 Dinamica delle abitazioni e delle famiglie per provincia Var. % 1 / 11 Il patrimonio edilizio per tipologia. Anno VENETO Var.

Dettagli

INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE PREVISIONI DI ANDAMENTO DELL INDUSTRIA IN LIGURIA NEL QUARTO TRIMESTRE 2015

INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE PREVISIONI DI ANDAMENTO DELL INDUSTRIA IN LIGURIA NEL QUARTO TRIMESTRE 2015 INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE PREVISIONI DI ANDAMENTO DELL INDUSTRIA IN LIGURIA NEL QUARTO TRIMESTRE 2015 Il clima di fiducia delle aziende manifatturiere liguri per il quarto trimestre 2015 risulta complessivamente

Dettagli

QUINTA CONFERENZA NAZIONALE PER L'EFFICIENZA ENERGETICA. Roma, 28 novembre 2013 Paolo Culicchi, Presidente Assocarta

QUINTA CONFERENZA NAZIONALE PER L'EFFICIENZA ENERGETICA. Roma, 28 novembre 2013 Paolo Culicchi, Presidente Assocarta QUINTA CONFERENZA NAZIONALE PER L'EFFICIENZA ENERGETICA Roma, 28 novembre 2013 Paolo Culicchi, Presidente Assocarta Settore cartario italiano - Dati 2012 Produzione 8,5 milioni di tonnellate; N stabilimenti

Dettagli

04 Aprile 2019 Efficienza energetica, decarbonizzazione e industria 4.0: potenzialità e opportunità

04 Aprile 2019 Efficienza energetica, decarbonizzazione e industria 4.0: potenzialità e opportunità 04 Aprile 2019 Efficienza energetica, decarbonizzazione e industria 4.0: potenzialità e opportunità Cristina Cavicchioli IOTHINGS Milan 2019 1 Indice RSE Chi siamo? Ruolo European 2050 long-term strategy

Dettagli

2 Responsabilità economica

2 Responsabilità economica 2 Responsabilità economica 38 bilancio sociale aism 2011 5,56% nel 2011 Tasso medio di crescita +24,33% -2,72% 2009-2010 2010-2011 Risorse raccolte +1,35% +15,09% 2009-2010 2010-2011 Risorse investite

Dettagli

Energy Service Company

Energy Service Company Energy Service Company LE NOSTRE CERTIFICAZIONI corporate responsability Divisione Energia, in qualità di ESCo, è certificata dal 2015 secondo lo standard UNI CEI 11352:2014 e UNI EN ISO 9001:2015. Questi

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 29 DICEMBRE 2016 818/2016/R/EEL AGGIORNAMENTO, PER IL TRIMESTRE 1 GENNAIO 31 MARZO 2017, DELLE CONDIZIONI ECONOMICHE DEL SERVIZIO DI VENDITA DELL ENERGIA ELETTRICA IN MAGGIOR TUTELA L AUTORITÀ

Dettagli

DENTRO IL QUINTO CONTO ENERGIA

DENTRO IL QUINTO CONTO ENERGIA DENTRO IL QUINTO CONTO ENERGIA Joel Zunato - elemens Decreto elettrico e Conto Energia: il futuro non è più quello di una volta 15 Maggio 2012 Circolo della Stampa - Milano Il quinto Conto energia In poco

Dettagli

Fotovoltaico: competitività e grid parity. Averaldo Farri, Consigliere ANIE/GIFI Roma, 16 aprile 2013

Fotovoltaico: competitività e grid parity. Averaldo Farri, Consigliere ANIE/GIFI Roma, 16 aprile 2013 Fotovoltaico: competitività e grid parity Averaldo Farri, Consigliere ANIE/GIFI Roma, 16 aprile 2013 Indice dei contenuti Il mercato fotovoltaico Obiettivi dell industria fotovoltaica Proposte per la competitività

Dettagli

Il sostegno del Gruppo Intesa Sanpaolo al sistema industriale italiano nel settore dell energia solare: il futuro oltre la crisi

Il sostegno del Gruppo Intesa Sanpaolo al sistema industriale italiano nel settore dell energia solare: il futuro oltre la crisi Il sostegno del Gruppo Intesa Sanpaolo al sistema industriale italiano nel settore dell energia solare: il futuro oltre la crisi Giovanni Girotto Mediocredito Italiano Desk Energy Milano, 15 aprile 2010

Dettagli

Sharing opportunities Gli interventi post-audit. Il valore generato dalla diagnosi energetica

Sharing opportunities Gli interventi post-audit. Il valore generato dalla diagnosi energetica Sharing opportunities Gli interventi post-audit. Il valore generato dalla diagnosi energetica 8 Giornata sull efficienza energetica nelle industrie Assolombarda, Milano, 18/05/2016 Trend di crescita gruppo

Dettagli

LOMBARDIA + LA POLITICA PER L EFFICIENZA ENERGETICA IN EDILIZIA DI REGIONE LOMBARDIA

LOMBARDIA + LA POLITICA PER L EFFICIENZA ENERGETICA IN EDILIZIA DI REGIONE LOMBARDIA LOMBARDIA + L EDILIZIA A CONSUMO QUASI ZERO IN LOMBARDIA NEARLY ZERO-ENERGY BUILDINGS IN LOMBARDY LA POLITICA PER L EFFICIENZA ENERGETICA IN EDILIZIA DI REGIONE LOMBARDIA DOTT. MAURO FASANO Dirigente U.O.

Dettagli

Considerazioni di Federesco sulla Strategia Energetica Nazionale. Claudio G. Ferrari Presidente Federesco

Considerazioni di Federesco sulla Strategia Energetica Nazionale. Claudio G. Ferrari Presidente Federesco Considerazioni di Federesco sulla Strategia Energetica Nazionale Claudio G. Ferrari Presidente Federesco Il finanziamento tramite terzi Cosa è una ESCO Considerazioni di Federesco sulla SEN Sommario 2

Dettagli

NUOVE OPPORTUNITA E PROCEDURE PER L EDILIZIA SOSTENIBILE: Conto termico, Fondi Kyoto e CAM Edilizia

NUOVE OPPORTUNITA E PROCEDURE PER L EDILIZIA SOSTENIBILE: Conto termico, Fondi Kyoto e CAM Edilizia CONVEGNO CONVEGNO NUOVE OPPORTUNITA E PROCEDURE PER L EDILIZIA SOSTENIBILE: Conto termico, Fondi Kyoto e CAM Edilizia CONVEGNO MARTEDÌ 24 MAGGIO 2015 l Bologna La diagnosi energetica, strumento chiave

Dettagli

Certificati bianchi: passato e futuro prossimo

Certificati bianchi: passato e futuro prossimo Il futuro dei mercati ambientali alla luce dei recenti sviluppi delle politiche comunitarie Assolombarda, Milano, 3 aprile 2008 Certificati bianchi: passato e futuro prossimo Marcella Pavan Responsabile

Dettagli

Convegno di presentazione dei prezzi degli immobili di Milano e provincia

Convegno di presentazione dei prezzi degli immobili di Milano e provincia Convegno di presentazione dei prezzi degli immobili di Milano e provincia 9 febbraio 2016 Palazzo Turati - Milano Giancarlo Vinacci, Amministratore Delegato MedioFimaa 2 Fattori POSITIVI CRITICITA CLIMA

Dettagli

Gestione dei Fondi Pensione a contribuzione definita attraverso un approccio a prestazione definita

Gestione dei Fondi Pensione a contribuzione definita attraverso un approccio a prestazione definita Gestione dei Fondi Pensione a contribuzione definita attraverso un approccio a prestazione definita Giampaolo Crenca Ordine degli Attuari Giornata Nazionale della Previdenza Napoli - 12 Maggio 2016 La

Dettagli

Risorse locali per obiettivi globali: le piccole reti di calore a biomassa

Risorse locali per obiettivi globali: le piccole reti di calore a biomassa Risorse locali per obiettivi globali: le piccole reti di calore a biomassa 16 luglio 2013 Milano LA CONSAPEVOLEZZA DEI NUMERI: DAL BILANCIO ENERGETICO ALLE STRATEGIE REGIONALI PER LA SOSTENIBILITA ENERGETICA

Dettagli

Comune di Rivalta di Torino 24/11/2014

Comune di Rivalta di Torino 24/11/2014 Comune di Rivalta di Torino 24/11/2014 Non è solo una questione di «temperature», ma di disastri e fenomeni sempre più estremi. Bisogna ridurre l emissione di CO2. 2 Per ovviare a questo andamento negativo

Dettagli

STRUTTURA E TENDENZE NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI. Assemblea Ance 14 luglio 2016

STRUTTURA E TENDENZE NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI. Assemblea Ance 14 luglio 2016 STRUTTURA E TENDENZE NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI Assemblea Ance 14 luglio 2016 Le costruzioni, un settore strategico per il Paese 1.468.000 GLI OCCUPATI DI CUI: 864.000 I DIPENDENTI 125.348 milioni di

Dettagli

Il mercato del lavoro nel terziario

Il mercato del lavoro nel terziario Zelarino-Mestre, 30 giugno 2016 Il mercato del lavoro nel terziario Tiziano Barone Direttore Veneto Lavoro 1) Il mercato del lavoro regionale In breve che cosa è successo nel mercato del lavoro: Dalla

Dettagli

Efficienza energetica nel settore cartario: alcune riflessioni. Roma, 27 novembre 2017

Efficienza energetica nel settore cartario: alcune riflessioni. Roma, 27 novembre 2017 Efficienza energetica nel settore cartario: alcune riflessioni Roma, 27 novembre 2017 Settore cartario italiano - 2016 Produzione: 8.890 milioni di tonnellate 3 comparti produttivi: carte grafiche, carte

Dettagli

3 / I consumi energetici provinciali

3 / I consumi energetici provinciali Piano energetico-ambientale provinciale 2013/2020 3 / I consumi energetici provinciali Provincia autonoma di Trento 1,4% 1,4% 1,4% 0,8% 0,8% 27 Provincia autonoma di Trento Piano energetico-ambientale

Dettagli

Evoluzione del mercato elettrico italiano. Ancona, 13 maggio 2015

Evoluzione del mercato elettrico italiano. Ancona, 13 maggio 2015 Evoluzione del mercato elettrico italiano Ancona, 13 maggio 2015 1 Agenda Mercato Elettrico Milestone regolatorie La liberalizzazione e la nuova filiera L organizzazione del sistema elettrico in Italia

Dettagli

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Rapporto di monitoraggio semestrale I semestre 2016 Pubblicato in data 19 Luglio 2016 1 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Situazione Operatori... 3 3. TEE emessi...

Dettagli

LA CRISI È CAMBIAMENTO:

LA CRISI È CAMBIAMENTO: LA CRISI È CAMBIAMENTO: LE TRASFORMAZIONI DELL EDILIZIA NEL NORDEST IL CASO VENETO LUCA ROMANO Sala Convegni Cassa di Risparmio del Veneto 06 giugno 2016 IL PATRIMONIO EDILIZIO 1/2 Il patrimonio edilizio

Dettagli

MERCATO DEL GAS ED INDUSTRIA MANIFATTURIERA: STRATEGIA ENERGETICA E COMPETITIVITA

MERCATO DEL GAS ED INDUSTRIA MANIFATTURIERA: STRATEGIA ENERGETICA E COMPETITIVITA MERCATO DEL GAS ED INDUSTRIA MANIFATTURIERA: STRATEGIA ENERGETICA E COMPETITIVITA Girolamo Marchi Presidente Assocarta Roma, 23 maggio 2017 Settore cartario italiano - 2015 Produzione: 8.840 milioni di

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 28 GIUGNO 2017 493/2017/R/EEL AGGIORNAMENTO, PER IL TRIMESTRE 1 LUGLIO 30 SETTEMBRE 2017, DELLE CONDIZIONI ECONOMICHE DEL SERVIZIO DI VENDITA DELL ENERGIA ELETTRICA IN MAGGIOR TUTELA L AUTORITÀ

Dettagli

Uso razionale dell energia elettrica per l illuminazione di interni

Uso razionale dell energia elettrica per l illuminazione di interni Uso razionale dell energia elettrica per l illuminazione di interni 12 Novembre 2004 Ing. Fabio Pedrazzi Ing. Stefano Caselli Beghelli S.p.A. Incidenza percentuale dell'illuminazione sul totale dei consumi

Dettagli

TERZA CONFERENZA NAZIONALE SULLE FONTI RINNOVABILI TERMICHE

TERZA CONFERENZA NAZIONALE SULLE FONTI RINNOVABILI TERMICHE TERZA CONFERENZA NAZIONALE SULLE FONTI RINNOVABILI TERMICHE Roma, 31 maggio 2012 Il potenziale delle fonti termiche per i Piani energetici regionali Presidente Bruno Bellò Associazione Co.Aer Pompe di

Dettagli

Le finalità dell Accordo

Le finalità dell Accordo Le finalità dell Accordo L Accordo siglato tra Federesco e Intesa Sanpaolo ha come obiettivo quello di sostenere le imprese negli investimenti per migliorare l efficienza energetica. Destinato alle piccole

Dettagli

Deliberazione 24 novembre EEN 12/11

Deliberazione 24 novembre EEN 12/11 Deliberazione 24 novembre 2011 - EEN 12/11 Disposizioni in materia di contributo tariffario per il conseguimento degli obiettivi di risparmio energetico per l anno 2012, di cui ai decreti ministeriali

Dettagli

Relazione tecnica alla deliberazione 18 novembre 2010, EEN 17/10

Relazione tecnica alla deliberazione 18 novembre 2010, EEN 17/10 Presupposti e fondamenti per la determinazione del valore del contributo tariffario per il conseguimento degli obiettivi di risparmio energetico per l anno 2011 di cui ai decreti ministeriali 20 luglio

Dettagli

Roundtable 5 novembre 2015

Roundtable 5 novembre 2015 Roundtable 5 novembre 2015 ELETTRICITÀ ÜBER ALLES? La riforma della tariffa elettrica e gli scenari energetici dell Italia Stefano da Empoli, Franco D Amore, Gloria Marcotullio Peso del settore domestico

Dettagli

Programma Energetico Ambientale Regionale: scenari e azioni DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE

Programma Energetico Ambientale Regionale: scenari e azioni DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE Programma Energetico Ambientale Regionale: scenari e azioni DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE Le fonti del bilancio energetico regionale 3,5 MILIONI DI IMPIANTI TERMICI 10.000

Dettagli

Autorità per l energia elettrica e il gas

Autorità per l energia elettrica e il gas Autorità per l energia elettrica e il gas Energia: da aprile bollette dell energia elettrica in calo dell 1%, il gas diminuisce del 4,2% Risparmi per la famiglia (-60 euro su base annua) e le piccole imprese

Dettagli

CONVEGNO KEY ENERGY. Il ruolo dei TEE nel raggiungimento degli obiettivi nazionali di risparmio energetico : ipotesi di modifica

CONVEGNO KEY ENERGY. Il ruolo dei TEE nel raggiungimento degli obiettivi nazionali di risparmio energetico : ipotesi di modifica CONVEGNO KEY ENERGY Certificati bianchi : risultati e proposte di miglioramento Il ruolo dei TEE nel raggiungimento degli obiettivi nazionali di risparmio energetico : ipotesi di modifica R. Scialdoni

Dettagli

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Rapporto di monitoraggio semestrale II semestre 2016 Pubblicato in data 27 gennaio 2017 1 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Situazione Operatori... 3 3. TEE emessi...

Dettagli

Centro Studi Confagricoltura

Centro Studi Confagricoltura Centro Studi Confagricoltura Commercio con l estero dei prodotti agricoli e dell industria alimentare: nel 2018, brusca frenata delle esportazioni Evoluzione del valore dell esportazioni dei prodotti agricoli

Dettagli

Workshop «La Sfida del Prosumer nella SEN» La Strategia Energetica Nazionale ed il ruolo del Prosumer

Workshop «La Sfida del Prosumer nella SEN» La Strategia Energetica Nazionale ed il ruolo del Prosumer Workshop «La Sfida del Prosumer nella SEN» La Strategia Energetica Nazionale ed il ruolo del Prosumer Energy & Strategy 28 Febbraio 2018 Energy & Strategy Workshop: «La sfida del Prosumer nella Strategia

Dettagli

Certificati bianchi titoli di efficienza energetica a portata di mano. Contributo tariffario: criticità e proposte dell Autorità

Certificati bianchi titoli di efficienza energetica a portata di mano. Contributo tariffario: criticità e proposte dell Autorità 6 a conferenza annuale Fire Milano, 30 maggio 2017 Certificati bianchi titoli di efficienza energetica a portata di mano Contributo tariffario: criticità e proposte dell Autorità Marco De Min Direzione

Dettagli

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE

L AUTORITÀ DI REGOLAZIONE PER ENERGIA RETI E AMBIENTE DELIBERAZIONE 27 DICEMBRE 2018 708/2018/R/EEL AGGIORNAMENTO, PER IL TRIMESTRE 1 GENNAIO 31 MARZO 2019, DELLE CONDIZIONI ECONOMICHE DEL SERVIZIO DI VENDITA DELL ENERGIA ELETTRICA IN MAGGIOR TUTELA E MODIFICHE

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA DELL EDILIZIA PUBBLICA E PRIVATA

EFFICIENZA ENERGETICA DELL EDILIZIA PUBBLICA E PRIVATA EFFICIENZA ENERGETICA DELL EDILIZIA PUBBLICA E PRIVATA VINCENZO NAPOLITANO, SEZIONE UTILITIES ENERGIA E AMBIENTE UNIONE INDUSTRIALI NAPOLI 31 marzo 2017 Il contesto normativo e di mercato per l efficienza

Dettagli

Quindi possiamo offrire una ULTERIORE OPPORTUNITA' DI RISPARMIO e di GUADAGNO con il fotovoltaico e i certificati bianchi. Come?

Quindi possiamo offrire una ULTERIORE OPPORTUNITA' DI RISPARMIO e di GUADAGNO con il fotovoltaico e i certificati bianchi. Come? La Lightland Soluzioni Energia srl può agire da ESCo (Energy Service Company) essendo ce rtificata per la richiesta dei Certificati Bianchi presso il GSE e come operatore sia sul Mercato dei Titoli di

Dettagli

R. Domenichini - Delegato Sezione Energia

R. Domenichini - Delegato Sezione Energia L IMPIANTISTICA INDUSTRIALE E I PROGETTI DI EFFICIENZA ENERGETICA R. Domenichini - Delegato Sezione Energia Chi siamo Costituita nel 1974 ANIMP, Associazione Nazionale di Impiantistica Industriale, rappresenta

Dettagli

Solar Energy Report, quali prospettive in vista della fine del Conto Energia?

Solar Energy Report, quali prospettive in vista della fine del Conto Energia? Solar Energy Report, quali prospettive in vista della fine del Conto Energia? Nei giorni scorsi è stata presentata la quinta edizione del Solar Energy Report, realizzato dall Energy & Strategy Group del

Dettagli

IL RUOLO DELLE UTILITIY ESPERIENZE DAL TERRITORIO

IL RUOLO DELLE UTILITIY ESPERIENZE DAL TERRITORIO IL RUOLO DELLE UTILITIY ESPERIENZE DAL TERRITORIO Ing. Enrico De Girolamo Amministratore Delegato C.V.A. S.p.A. Presidente CVA Trading S.r.l. 16 marzo 2018 Il Gruppo CVA in sintesi Fotovoltaico Eolico

Dettagli