Efficienza e autoconsumo alla prova del Milleproroghe: sintesi dello studio elemens

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Efficienza e autoconsumo alla prova del Milleproroghe: sintesi dello studio elemens"

Transcript

1 Efficienza e autoconsumo alla prova del Milleproroghe: sintesi dello studio elemens Seminario AEIT - Milano, 14 Dicembre 216 Andrea Marchisio - partner elemens

2 L oggetto di studio: i consumatori non domestici Industriale Terziario Agricoltura Domestico BT MT AT Mercato Tutelato Mercato Libero Categoria di consumo Tensione Mercato CONSUMATORI NON DOMESTICI Gli utenti oggetto di analisi dello studio sono i consumatori non domestici poiché essi rappresentano la categoria di utenze oggetto della riforma di cui all Articolo 3.3 della Legge 21/16 (conversione in legge del DL Milleproroghe 215), categoria che incrocia in diversa misura la distribuzione della domanda di energia elettrica nazionale in ragione dei seguenti criteri di segmentazione: Per categoria di consumo, gli utenti non domestici riuniscono l insieme dei consumatori industriali, del terziario e del settore agricolo: complessivamente essi rappresentano circa il 75% dei consumi elettrici nazionali Per livello di tensione di connessione, gli utenti non domestici rappresentano la totalità dei consumi in media e alta tensione, e poco più della metà dei consumi relativi alle utenze in bassa tensione Per segmento di mercato, gli utenti non domestici rappresentano quasi il 9% del mercato libero e circa un terzo del mercato tutelato, che raccoglie il regime di Maggior Tutela e il regime di Salvaguardia [anno 214, elaborazioni elemens su dati AEEGSI, Terna]

3 Utenti non domestici e oneri generali di sistema L aliquota media degli oneri generali di sistema per classe di consumo mostra una degressività media di,2 /MWh per GWh di consumo L aliquota media indifferenziata per livello di consumo (onere tariffario unitario per garantire il gettito necessario a parità di volumi prelevati) sarebbe pari a 61,68 /MWh: i consumatori fino a 5 MWh/anno versano un onere tariffario unitario superiore alla media, mentre i consumatori oltre 5 MWh/anno versano un onere inferiore alla media La soglia di 5 MWh/anno di prelievo manifesta pertanto un sussidio incrociato: l insieme dei consumatori oltre questa soglia affrontano un minor onere di circa 1,25 Miliardi di Euro che invece gravano sull insieme dei consumatori sotto tale soglia di prelievo Aliquota media di Oneri Generali di Sistema per classe di consumo, utenti non domestici, anno 215 [elaborazioni elemens su dati AEEGSI] Sussidio incrociato: 1,25 Mld Aliquota media teorica: 61,68 /MWh

4 La riforma della struttura degli oneri generali di sistema ONERI GENERALI DI SISTEMA per UTENTI NON DOMESTICI REGOLAZIONE ATTUALE Oneri generali di sistema e oneri di rete hanno attualmente una struttura completamente differente Per tutti i livelli di tensione, gli oneri tariffari generali di sistema sono quasi completamente variabili dunque il loro ammontare dipende da quanta energia si consuma Sugli oneri di rete invece il peso della parte fissa (pagata a prescindere dal livello di consumo) è molto più alto rappresentando in media il 4-6% del totale RIFORMA DEL MILLEPROROGHE L Articolo 3.3 della Legge 21/16 (conversione in legge del DL Milleproroghe 215) prevede che l AEEGSI dovrà ridefinire la bolletta per tutti i clienti non residenziali, mediante la modifica della struttura degli Oneri Generali di Sistema che dovrà essere allineati a quella delle tariffe di rete. Le modifiche avranno effetto a partire dal 1 gennaio 216. Nel processo di definizione delle nuove tariffe l Autorità potrà considerare la differente natura degli Oneri Generali di Sistema rispetto alle tariffe di rete. REGOLAZIONE FUTURA In futuro la struttura degli oneri generali di sistema dovrà essere simile a quella degli oneri di rete La riforma implicherà un incremento della parte fissa degli oneri generali di sistema e, di conseguenza, della bolletta Per alcune utenze la misura sarà retroattiva, essendo applicata a partire dal 1 gennaio 216: saranno dunque previsti una serie di conguagli proprio in relazione all anno 216

5 L impatto sull autoconsumo e i macro-effetti di redistribuzione Il beneficio derivante dal risparmio in bolletta delle soluzioni di efficienza energetica e autoconsumo è direttamente proporzionale al peso relativo della componente volumetrica, e quindi della parte variabile della struttura, degli oneri tariffari generali Effetto delle ipotesi applicative sul beneficio di autoconsumo ed efficienza [elaborazioni elemens su dati AEEGSI DCO 255/216] Beneficio autoconsumo / efficienza [% componente variabile su oneri tariffari totali] 1% 75% 5% 25% Minore impatto su autoconsumo e efficienza energetica Maggiore impatto su autoconsumo e efficienza energetica % Attuale Ipotesi A Ipotesi B1 Ipotesi B2 Ipotesi B3 Ipotesi C Impatto - 6% - 4% - 3% - 1% - 2% vs regolazione attuale EFFETTI REDISTRIBUTIVI Ogni ipotesi applicativa comporta degli effetti di re-distribuzione degli oneri generali di sistema tra categorie di consumatori non domestici. In sintesi: L ipotesi A aggrava oneri per utenti in Bassa Tensione L Ipotesi B1 aggrava oneri per utenti in Bassa Tensione L ipotesi B2 aggrava oneri per utenti in Alta Tensione L ipotesi B3 aggrava oneri per utenti in Media e Alta Tensione L ipotesi C aggrava oneri per utenti in Alta Tensione

6 Auto-consumo: le grandezze in gioco IMPIANTI IN AUTOCONSUMO: POTENZA - Non esiste una fonte ufficiale che censisca in modo universale gli impianti in autoconsumo - Aggregando le varie informazioni (GSE + Terna + AEEGSI) si ottiene un valore prossimo ai 3 GW per larga parte CHP (circa 13 GW in CAR, circa 1 GW in cog. tecnica) MW TOT: MW FV Idro CHP di cui CAR IMPIANTI IN AUTOCONSUMO: PRODUZIONE - La produzione di tali impianti tenuto conto anche delle immissioni in rete circa 1 TWh (oltre un terzo della produzione nazionale) - L energia cogenerata (ai sensi della dir 27/12) è una frazione del totale dell energia prodotta da impianti CHP TWh TOT: 1,2 TWh 7,7 1, , Energia cogenerata ai sensi della dir 27/12: 37 TWh (di cui 26 TWh CAR) 32 11, FV Idro CHP CAR CHP non CAR ENERGIA AUTO-CONSUMATA - Secondo dati puntuali Terna, l energia effettivamente auto-consumata dagli utenti finali allacciati agli impianti di cui sopra è pari a 26 TWh circa nel 214 (1/4 della produzione) - Tale dato è inferiore con il dato qualitativo frequentemente assunto da AEEGSI (3 TWh) TWh TOT: 26 TWh 19,5 5,5 3,4,8 FV Idro CHP CAR CHP non CAR

7 Efficienza su elettrico: chi l ha fatta, quanta se n è fatta A differenza dell energia auto-consumata, non esiste una chiara misura del risparmio elettrico generato dalla misura di efficienza Una stima sufficientemente affidabile, per quanto conservativa, può essere fornita dal numero di Certificati Bianchi di tipo I (risparmio su elettricità) emessi depurati dal fattore moltiplicativo TAU applicato dal 212 Abbiamo ipotizzato conservativamente una vita utile degli interventi di 5 anni ossia un intervento del 211 genera risparmio fino a tutto il 216 pari al numero di TEE emessi al netto del TAU Non abbiamo considerato l impatto delle misure realizzate spontaneamente, con il dlgs 192/5 e con il tax credit (tipicamente indirizzate ai privati) Tep rispamriati Emissioni TEE Tipo I τ Tep risparmio Maggiorazione sui TEE per TAU τ TEE tipo I emessi τ τ Risparmio elettrico medio annuo [ ] Il risparmio elettrico associato alle emissioni di TEE di tipo I assomma nel periodo a 4,86 Mtep, pari a 26 TWh Gli interventi considerati hanno pertanto prodotto mediamente, negli ultimi 5 anni, circa 5,2 TWh di risparmio elettrico Circa la metà di tali interventi è rivolta ai consumatori domestici, gestori di rete elettrica o illuminazione pubblica, non oggetto di questo studio I restanti 2,8 TWh/anno circa di risparmio elettrico sono invece associabili al settore industriale (2,4 TWh/anno) e al terziario (circa,4 TWh/anno) MWh Industria Terziario Residenziale Illum. pubblica Reti/trasporti + GP

8 La direzione del denaro Impatto della Riforma Milleproroghe LOSS NEUTRO IMPROVE ESCO TITOLARI DI INIZIATIVE Perdita secca legata alla riduzione di risparmio CONSUMATORI TITOLARI DI INIZIATIVE Riduzione risparmio da sommare a effetto allocativo: a seconda delle ipotesi tariffarie, in alcuni casi mitigherà la perdita, in altri la amplificherà CONSUMATORI SENZA AUTO-CONSUMO E EFFICIENZA Ridefinizione fisso variabile da sommare a effetto allocativo: in generale sfavorito chi consuma poco, con differenze tra livelli di tensione a seconda delle ipotesi tariffarie Riallocazione distributiva tra livelli di tensione

9 La perdita di valore retroattiva dell auto-consumo Milioni di euro Perdita ipotesi A 975 mln Perdita ipotesi B1 684 mln Perdita ipotesi B2 394 mln 62 Perdita ipotesi B3 14 mln Perdita ipotesi C 282 mln A B1 B2 B3 C A B1 B2 B3 C A B1 B2 B3 C INDUSTRIA TERZIARIO AGRICOLTURA BT MT AT A seconda del tipo di soluzione AEEGSI considerata, la riduzione del risparmio associato agli interventi di auto-consumo varierà da un massimo di 975 milioni di euro / anno (soluzione A) a un minimo di 14 milioni di euro / anno (soluzione B3) L impatto sarà per circa il 9% sul settore industriale (in particolare siderurgia, carta, raffinazione e alimentare) La perdita di valore si tradurrà in una perdita secca di profitability per i titolari di impianti (1% della perdita di valore) e per le ESCO titolare di iniziative con un modello di remunerazione profit sharing (perdita proporzionale alla riduzione del risparmio) Per i consumatori titolari delle iniziative tale perdita potrà essere almeno compensata dall effetto riallocativo tra i vari livelli di tensione introdotto parallelamente al tema della redistribuzione fisso/variabile dall AEEGSI

10 La perdita di valore retroattiva dell efficienza Milioni di euro Perdita ipotesi A Perdita ipotesi B1 Perdita ipotesi B2 Perdita ipotesi B3 Perdita ipotesi C 235 mln 166 mln 97 mln 29 mln 7 mln A B1 B2 B3 C A B1 B2 B3 C INDUSTRIA TERZIARIO BT MT AT A seconda del tipo di soluzione AEEGSI considerata, la riduzione del valore associato agli interventi di efficienza varierà da un massimo di 235 milioni di euro / anno (soluzione A) a un minimo di 29 milioni di euro / anno (soluzione B3) L impatto che sarà per oltre l 8% sul settore industriale è di entità minore rispetto a quello sull auto-consumo, incidendo tuttavia su un settore con un volume di affari inferiore La perdita di valore si tradurrà in una perdita secca di profitability per le ESCO che hanno effettuato gli investimento con un modello di remunerazione profit sharing (perdita proporzionale alla riduzione del risparmio) Per i consumatori che hanno effettuato autonomamente gli interventi la perdita potrà essere almeno compensata dall effetto riallocativo tra i vari livelli di tensione introdotto parallelamente al tema della redistribuzione fisso/variabile dall AEEGSI

11 La crescita dell autoconsumo sotto i vari scenari COGENERAZIONE AD ALTRO REN. La cogenerazione ad alto rendimento risente degli scenari tariffari in maniera uniforme su tutto il periodo Sotto gli scenari A e B1 nessun impianto viene realizzato Sotto lo scenario B2 viene realizzato circa il 2% della potenza dello scenario BAU, sotto il C l 82% L impatto del B3 sul BAU è rappresentato da una riduzione del 5% FOTOVOLTAICO La crescita del fotovoltaico reagisce in maniera diverso rispetto alla CAR al cambiamento della struttura tariffaria Salvo che nell ipotesi B3, l impatto sulla crescita dei diversi scenari di riforma si concentra prima del 22 A partire dal 22, l abbassamento degli LCOE del fotovoltaico riduce l impatto anche degli scenari più negativi (salvo nel caso dell ipotesi A che rende economico il PV solo a partire dal 221) MW installati per anno MW installati per anno A B1 B2 B3 C BAU A B1 B2 B3 C BAU τ

12 Gli effetti della riforma sul risparmio di energia elettrica La riduzione del beneficio unitario degli interventi di efficienza energetica per usi elettrici di clienti non domestici può determinare un incremento del payback per il cliente finale rispetto alla regolamentazione attuale da un un minimo del 3% ad un massimo del 54% a seconda dell ipotesi applicativa proposta dall AEEGSI e del livello di tensione considerato All incremento di payback è stata associata una reattività del mercato target dell efficienza energetica per definire gli scenari di impatto in funzione di ogni ipotesi applicativa prevista dal DCO 255/216: assumendo come scenario BAU un incremento annuale del saving pari alla media del risparmio incrementale annuo per interventi su clienti non domestici (,55 TWh/anno), l impatto massimo è pari a circa,25 TWh di mancato risparmio annuale (scenario di applicazione dell ipotesi A) Relativamente agli effetti sulla domanda elettrica, lo scenario di riferimento è lo scenario Base sviluppato da Terna fino all anno 225, il cui tasso di crescita annuale è stato mantenuto costante per definire uno scenario fino all anno 23 TWh / anno TWh,55,5,45,4,35,3,25,2,15,1, Scenari di risparmio annuo di energia elettrica per interventi di efficienza -45% Impatto massimo -3% -16% % Impatto minimo -12% Scenario BAU Ipotesi A Ipotesi B1 Ipotesi B2 Ipotesi B3 Ipotesi C Scenari di domanda elettrica [elaborazioni elemens su dati Terna] Minori investimenti in iniziative di efficienza energetica provocano un aumento dell intensità elettrica nazionale e, di conseguenza, un incremento della domanda di energia elettrica a parità di altri fattori Scenario Terna Base Scenario Ipotesi A Scenario Ipotesi B3

13 Impatto totale sugli investimenti: fino a 4,5 miliardi in meno La riforma del Milleproroghe può provocare minori investimenti al 23 compresi tra,36 e 4,5 Miliardi di Euro, a seconda dello scenario regolatorio considerato in base alle ipotesi applicative proposte dall AEEGSI Nello scenario di impatto massimo, esso è riconducibile: per circa il 75% agli effetti sulle iniziative di autoconsumo (al cui interno prevale l incidenza degli effetti sul settore della cogenerazione CAR) per circa il 25% agli effetti sulle iniziative di efficienza energetica per gli usi finali elettrici In termine di orizzonti temporali, gli effetti sono più concentrati nel periodo immediatamente successivo all entrata in vigore della riforma (217-22) Minori investimenti al 23 per effetto della riforma Milleproroghe [elemens] Milioni di Euro Totale Totale Impatto minimo [Ipotesi B3] Impatto massimo [Ipotesi A]

14 I vari scenari: l impatto sulla crescita degli oneri L INCREMENTO OGS LEGATO ALL AUTO-CONSUMO Anno 22 [ /MWh] Anno 225 [ /MWh] Anno 23 [ /MWh] Rispetto ad uno scenario in cui non viene realizzato alcun impianto di auto-consumo a partire dal 216, i consumatori che non si doteranno di auto-consumo pagherebbero negli scenari che prevedono maggiore crescita della GD circa 1 /MWh in più al 22, poco meno di 3 /MWh al 225 e tra 3,6 e 3,9 /MWh in più al 23 1,2,,,4 1,,8 BAU A B1 B2 B3 C 2,9 2,5 1,9,1,2 1, BAU A B1 B2 B3 C 3,9,1,2 1,4 3,4 2,7 BAU A B1 B2 B3 C L ANDAMENTO OGS TENUTO CONTO DI TUTTE LE VARIABILI Considerando anche quello che potrebbe essere il possibile andamento di domanda dell energia elettrica e degli oneri di incentivazione alle rinnovabili, anche gli utenti che non si doteranno di auto-consumo assisteranno ad una riduzione degli OGS, che anche negli scenari con più crescita della GD raggiunge al 23 i 1 /MWh Anno 22 [ /MWh] BAU A B1 B2 B3 C -1,8-1,9-1,9-2,9-2,9-2,5 Anno 225 [ /MWh] BAU A B1 B2 B3 C -6, -6,3-6,8-8,2-8,1-7,5-9,9 Anno 23 [ /MWh] BAU A B1 B2 B3 C -1,2-1,8-12,7-12,6-11,8

15 Sintesi dei principali effetti della riforma Milleproroghe Protagonisti Retroattività Incertezza Investimenti Tariffe Europa I SOGGETTI COLPITI DALLA MISURA La riforma andrà principalmente a colpire i soggetti che hanno realizzato iniziative di auto-consumo e efficienza energetica, ossia ESCO e consumatori: alcuni consumatori potrebbero veder mitigata la perdita per l effetto redistributivo tra livelli di tensione associato a ciascuna ipotesi IMPATTO NEGATIVO SULLE INIZIATIVE GIA REALIZZATE La riduzione del risparmio per i consumatori può raggiungere 975 Mil /anno per l auto-consumo e 235 Mil /anno per l efficienza, per un impatto complessivo compreso sul settore fino a 1,2 Miliardi di Euro all anno BLOCCO DELLE INIZIATIVE IN CORSO DI SVILUPPO Il protrarsi dell attesa della conclusione del processo di riforma e l incertezza sulla soluzione regolatoria definitiva che sarà adottata ha già provocato il blocco dei progetti e degli investimenti in corso di sviluppo MANCATI INVESTIMENTI FUTURI La riduzione complessiva degli investimenti giungerebbe fino a 4,53 Miliardi di Euro al 23 di cui fino a Mil connessi al settore auto-consumo e fino a Mil connessi al settore dell efficienza energetica RIDUZIONE ONERI UNITARI PER CONSUMATORI TRADIZIONALI Il mancato sviluppo di nuova generazione distribuita ridurrebbe il valore delle bollette di circa 1 /MWh al 22, inserendosi in un trend di riduzione degli oneri che porterà comunque a riduzioni di oltre 1 /MWh al 23 (anche con elevato auto-consumo) ADEGUAMENTO AL QUADRO EUROPEO L esito della riforma potrebbe allontanare l Italia dal quadro definito dalla Direttiva Efficienza e l impatto sull auto-consumo risulterebbe eccessivo rispetto a quanto indicato dalle Linee Guida EU sugli Aiuti di Stato. La Riforma sarà profondamente collegata alla revisione delle tariffe Energivori

16 e Le Energia Learning elemens Me N S Mercati Normativa Studi e Scenari Via G. Leopardi, Milano - Italy info@elemens.it

Audizione X Commissione Senato

Audizione X Commissione Senato Audizione X Commissione Senato Indagine conoscitiva sui prezzi dell'energia elettrica e del gas come fattore strategico per la crescita del sistema produttivo del Paese 10 ottobre 2013 Valorizzazione delle

Dettagli

DENTRO IL QUINTO CONTO ENERGIA

DENTRO IL QUINTO CONTO ENERGIA DENTRO IL QUINTO CONTO ENERGIA Joel Zunato - elemens Decreto elettrico e Conto Energia: il futuro non è più quello di una volta 15 Maggio 2012 Circolo della Stampa - Milano Il quinto Conto energia In poco

Dettagli

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Rapporto di monitoraggio semestrale I semestre 2015 Pubblicato in data 30 luglio 2015 1 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Situazione Operatori... 3 3. TEE emessi...

Dettagli

Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica

Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica ENERGIA, INNOVAZIONE ed EFFICIENZA ENERGETICA 3 dicembre 2015 Vercelli Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica 1 Ing. Mauro Bertolino Settore Sviluppo Energetico

Dettagli

I certificati bianchi

I certificati bianchi I certificati bianchi Attività del 2015 Luigi Risorto Unità Certificati Bianchi Roma - 16 febbraio 2016 Certificati Bianchi: i progetti valutati nel 2015 Nel corso dell anno 2015 sono state valutate oltre

Dettagli

Scenario energetico europeo 2020-2030 I vincoli del pacchetto clima-energia. Milano, 7 Luglio 2010

Scenario energetico europeo 2020-2030 I vincoli del pacchetto clima-energia. Milano, 7 Luglio 2010 Scenario energetico europeo 2020-2030 I vincoli del pacchetto clima-energia Milano, 7 Luglio 2010 STRUTTURA PRESENTAZIONE 1. Modello Primes utilizzato dalla CE e scenari energetici UE 27 2. Scenario baseline

Dettagli

SEU: gli aspetti economici. Risparmiare con i SEU. Bolzano TIS Innovation Park 11 settembre 2015

SEU: gli aspetti economici. Risparmiare con i SEU. Bolzano TIS Innovation Park 11 settembre 2015 SEU: gli aspetti economici Risparmiare con i SEU Bolzano TIS Innovation Park 11 settembre 2015 Perché parliamo di SEU? APERTO - BENEFICIO RIDOTTO SISTEMI ANCORA REALIZZABILI APERTO- MASSIMO BENEFICIO ASAP

Dettagli

La micro-cogenerazione. cogenerazione: inquadramento, efficienza energetica e agevolazioni collegate.

La micro-cogenerazione. cogenerazione: inquadramento, efficienza energetica e agevolazioni collegate. La micro-cogenerazione cogenerazione: inquadramento, efficienza energetica e agevolazioni collegate. CLAUDIO MARIUZZA TEP Energy Solution Udine, 31 marzo 2014 45 La cogenerazione è una tecnologia ormai

Dettagli

La posizione di Confindustria sul Fotovoltaico

La posizione di Confindustria sul Fotovoltaico La posizione di Confindustria sul Fotovoltaico 1 Gli obiettivi europei di sostenibilità ambientale al 2020 Pacchetto UE clima-energia Normativa e policy UE Recepimento Nazionale Obiettivo vincolante 20%

Dettagli

ENERGIA ELETTRICA EVOLUZIONE DEL QUADRO NORMATIVO RELATIVO AGLI IMPIANTI DI PRODUZIONE <10MVA E >10MVA ALIMENTATI DA FONTI RINNOVABILI

ENERGIA ELETTRICA EVOLUZIONE DEL QUADRO NORMATIVO RELATIVO AGLI IMPIANTI DI PRODUZIONE <10MVA E >10MVA ALIMENTATI DA FONTI RINNOVABILI ENERGIA ELETTRICA EVOLUZIONE DEL QUADRO NORMATIVO RELATIVO AGLI IMPIANTI DI PRODUZIONE 0MVA ALIMENTATI DA FONTI RINNOVABILI Delibera n. 34-05 del 23-2-2005 Rumo, marzo 2005 POTENZA NOMINALE DEGLI

Dettagli

LA NUOVA DISCIPLINA DELLO SCAMBIO SUL POSTO

LA NUOVA DISCIPLINA DELLO SCAMBIO SUL POSTO REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA ASSESSORATO AGRICOLTURA E RISORSE NATURALI DIREZIONE POLITICHE COMUNITARIE E MIGLIORAMENTI FONDIARI LA NUOVA DISCIPLINA DELLO SCAMBIO SUL POSTO delibera arg/elt 74/08 Con

Dettagli

PROSPETTIVE PER LA FONTE SOLARE IN MOLISE

PROSPETTIVE PER LA FONTE SOLARE IN MOLISE VERSO IL PIANO ENERGETICO - AMBIENTALE DELLA REGIONE MOLISE E LE POLITICHE ENERGETICHE DEL PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE FESR Secondo Incontro LE FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI 18 maggio 2015 Campobasso

Dettagli

I COSTI ENERGETICI DELLE PMI UMBRE. CNA Umbria

I COSTI ENERGETICI DELLE PMI UMBRE. CNA Umbria I COSTI ENERGETICI DELLE PMI UMBRE CNA Umbria IN UN MERCATO FORTEMENTE COMPETITIVO I COSTI ENERGETICI SONO UN TEMA STRATEGICO PER LE PMI OBIETTIVI DELL INDAGINE PROMUOVERE UNA MAGGIORE TRASPARENZA DEI

Dettagli

Suddivisione delle aziende italiane per categoria di consumo

Suddivisione delle aziende italiane per categoria di consumo Enrico Villa Workshop - Riduzione dei costi energetici: strumenti e sistemi di gestione Riduzione dei costi energetici: strumenti e sistemi di gestione Suddivisione delle aziende italiane per categoria

Dettagli

Il sistema dei Certificati bianchi

Il sistema dei Certificati bianchi Strumenti finanziari e agevolazioni per il risparmio energetico nel settore terziario CLAUDIO MARIUZZA TEP Energy Solution Udine, 31 marzo 2014 75 Il sistema dei Certificati bianchi 76 38 La spesa energetica

Dettagli

ENERGIA VERDE. Rapporto sullo stato e le prospettive per la promozione dell energia rinnovabile. Osservatorio Energia

ENERGIA VERDE. Rapporto sullo stato e le prospettive per la promozione dell energia rinnovabile. Osservatorio Energia ENERGIA VERDE 2012 Rapporto sullo stato e le prospettive per la promozione dell energia rinnovabile Osservatorio Energia Il Rapporto è stato realizzato dal gruppo di lavoro dell Osservatorio Energia sotto

Dettagli

Time-shift di energia

Time-shift di energia Sommario Le applicazioni dei sistemi di accumulo ed i benefici che possono apportare I costi dei sistemi di accumulo: valutazione per un applicazione di time-shift Time-shift di energia Acquistare energia

Dettagli

Impianti SDH in Italia: 4 casi studio

Impianti SDH in Italia: 4 casi studio Solare e teleriscaldamento Milano 09 09 2015 Impianti SDH in Italia: 4 casi studio AIRU Dip. Energia. Politecnico di Milano Introduzione 1 Il Teleriscaldamento solare è una soluzione possibile e sostenibile

Dettagli

IL FOTOVOLTAICO IN ITALIA ALLA SFIDA DEL MERCATO: NUOVI BUSINESS MODEL PER L ERA DELLA GRID PARITY

IL FOTOVOLTAICO IN ITALIA ALLA SFIDA DEL MERCATO: NUOVI BUSINESS MODEL PER L ERA DELLA GRID PARITY Convegno nazionale di apertura 2014 IL FOTOVOLTAICO IN ITALIA ALLA SFIDA DEL MERCATO: NUOVI BUSINESS MODEL PER L ERA DELLA GRID PARITY Business model per il mercato del fotovoltaico per l autoconsumo nei

Dettagli

GUIDA ALLA LETTURA DELLA BOLLETTA DELL ENERGIA ELETTRICA

GUIDA ALLA LETTURA DELLA BOLLETTA DELL ENERGIA ELETTRICA 3 5 4 6 1 2 7 8 9 10 11 Pag. 1 di 8 12 13 14 15 16 17 19 Pag. 2 di 8 20 Pag. 3 di 8 21 Pag. 4 di 8 22 Pag. 5 di 8 RIEPILOGO DATI FATTURA 1 INTESTATARIO DELLA FORNITURA: sono i dati che identificano il

Dettagli

L efficienza energetica negli edifici

L efficienza energetica negli edifici L efficienza energetica negli edifici I certificati bianchi: l esperienza della Città metropolitana di Milano Laura Zanetti Sala Merini, Spazio Oberdan Milano 20 aprile 2016 Introduzione L energy manager

Dettagli

SOLUZIONI PER UN MODERNO DATA CENTER PICCOLE E GRANDI CENTRALI TERMOFRIGORIFERE

SOLUZIONI PER UN MODERNO DATA CENTER PICCOLE E GRANDI CENTRALI TERMOFRIGORIFERE SOLUZIONI PER UN MODERNO DATA CENTER PICCOLE E GRANDI CENTRALI TERMOFRIGORIFERE 4 luglio 2014 LA SPEZIA Delibera AEEG del 19 dicembre 2013 n.607/2013/r/eel Ing. Alberto Calzavara Delegato Territoriale

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA E CERTIFICATI BIANCHI: SITUAZIONE E PROSPETTIVE IN ITALIA

EFFICIENZA ENERGETICA E CERTIFICATI BIANCHI: SITUAZIONE E PROSPETTIVE IN ITALIA EFFICIENZA ENERGETICA E CERTIFICATI BIANCHI: SITUAZIONE E PROSPETTIVE IN ITALIA Roberto Malaman Direttore Generale Questa presentazione non è un documento ufficiale dell AEEG Il nuovo contesto normativo

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Deliberazione 29 marzo 2011 ARG/com 34/11 Aggiornamento per il trimestre 1 aprile 30 giugno 2011 delle componenti tariffarie destinate alla copertura degli oneri generali e di ulteriori componenti del

Dettagli

Workshop Green Economy Applied Green Energy Desk FederBio - Officinae Verdi

Workshop Green Economy Applied Green Energy Desk FederBio - Officinae Verdi Workshop Green Economy Applied Green Energy Desk FederBio - Officinae Verdi Come ridurre i costi energetici, la carbon footprint di prodotto, acquisire competitività SANA 2013 Macroscenario energetico

Dettagli

13. Consumi di energia elettrica

13. Consumi di energia elettrica 13. Consumi di energia elettrica Il processo di sviluppo dei cosiddetti Paesi industrializzati tende a promuovere in misura sempre maggiore comportamenti di consumo energivori; in un tale contesto, l Italia

Dettagli

La presentazione di progetti a consuntivo nel meccanismo dei certificati bianchi. Walter Grattieri

La presentazione di progetti a consuntivo nel meccanismo dei certificati bianchi. Walter Grattieri La presentazione di progetti a consuntivo nel meccanismo dei certificati bianchi Walter Grattieri 1 I «Certificati Bianchi» (D.M. 20.7.2004) Incentivano i progetti di efficienza energetica negli usi finali

Dettagli

Concepire oggi l energia del futuro

Concepire oggi l energia del futuro Concepire oggi l energia del futuro ISO 50001, Audit e Diagnosi Energetica da obbligo normativo a fattore di successo 22 ottobre 2014 TRIGENIA S.R.L. Trigenia è una ESCo (Energy Service Company) attiva

Dettagli

Il meccanismo dei Certificati Bianchi Workshop «Gli strumenti per finanziare l Efficienza Energetica» Domenico Rotiroti Unità Certificati Bianchi

Il meccanismo dei Certificati Bianchi Workshop «Gli strumenti per finanziare l Efficienza Energetica» Domenico Rotiroti Unità Certificati Bianchi Il meccanismo dei Certificati Bianchi Workshop «Gli strumenti per finanziare l Efficienza Energetica» Domenico Rotiroti Unità Certificati Bianchi Milano, 17 Marzo 2016 Expocomfort - Assistal Non solo energia

Dettagli

Allegato A METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.)

Allegato A METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.) Allegato A METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.) METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.) COMBUSTIBILI SOLIDI dati di consumo di carbone fossile da industria

Dettagli

Il DLgs 3 marzo 2011, n. 28 sulla promozione delle fonti rinnovabili (in attuazione della Direttiva 2009/28/CE)

Il DLgs 3 marzo 2011, n. 28 sulla promozione delle fonti rinnovabili (in attuazione della Direttiva 2009/28/CE) Il DLgs 3 marzo 2011, n. 28 sulla promozione delle fonti rinnovabili (in attuazione della Direttiva 2009/28/CE) 1. Finalità e obiettivi Il decreto definisce gli strumenti, i meccanismi, gli incentivi e

Dettagli

Federazione delle imprese energetiche ed idriche. www.federutility.it 00184 Roma Via Cavour 179/a - tel: +39 06 478.65.600

Federazione delle imprese energetiche ed idriche. www.federutility.it 00184 Roma Via Cavour 179/a - tel: +39 06 478.65.600 Federazione delle imprese energetiche ed idriche www.federutility.it 00184 Roma Via Cavour 179/a - tel: +39 06 478.65.600 1 FEDERUTILITY Dal 1 giugno 2005 Federutility ha preso il posto di Federgasacqua

Dettagli

Fondazione UniVerde. Convegno Turismo Sostenibile ed Ecoturismo Milano, 18 febbraio 2011. Gianfranco Schiava : ELECTROLUX

Fondazione UniVerde. Convegno Turismo Sostenibile ed Ecoturismo Milano, 18 febbraio 2011. Gianfranco Schiava : ELECTROLUX Fondazione UniVerde Convegno Turismo Sostenibile ed Ecoturismo Milano, 18 febbraio 2011 Gianfranco Schiava : ELECTROLUX 1 I RISULTATI OTTENUTI: TOTALE EUROPA In 10 anni (1995-2005) nell Unione europea:

Dettagli

PANTELLERIA ISOLA ENERGICA

PANTELLERIA ISOLA ENERGICA PANTELLERIA ISOLA ENERGICA Terra, Mare, Sole e Vento Scenari di un futuro sostenibile Il sistema energetico dell isola di Pantelleria Rodolfo Pasinetti Pantelleria 16 giugno 2012 MWh Il bilancio energetico

Dettagli

La tariffa è aggiornata ogni trimestre ed è composta da:

La tariffa è aggiornata ogni trimestre ed è composta da: Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti nel mercato libero Voce di spesa Descrizione del prezzo Componenti incluse Spesa per la materia gas naturale Il prezzo è aggiornato ogni trimestre

Dettagli

Are the Green Jobs Real Jobs?

Are the Green Jobs Real Jobs? Are the Green Jobs Real Jobs? L opinione di Carlo Stagnaro Sintesi degli interventi Are the Green Jobs Real Jobs? L opinione di Carlo Stagnaro Sintesi degli interventi Giovedì 3 Maggio 2012 Casa dell Energia

Dettagli

IL MERCATO ELETTRICO

IL MERCATO ELETTRICO IL MERCATO ELETTRICO Il Mercato dell Energia Elettrica Organizzazione del mercato CIP6 M.R. Produttori + Importazioni Produttori GME Borsa Elettrica TERNA Contratti Bilaterali Energia Dispacciam ento GRTN

Dettagli

Le analisi di scenario nella valutazione del PdS della RTN e nelle scelte delle policy energetiche europee

Le analisi di scenario nella valutazione del PdS della RTN e nelle scelte delle policy energetiche europee Le analisi di scenario nella valutazione del PdS della RTN e nelle scelte delle policy energetiche europee Massimo Gallanti Milano, 20 gennaio 2016 1 Il ruolo delle analisi di scenario nelle scelte di

Dettagli

I REQUISITI PER IL RICONOSCIMENTO DELLA CAR COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO

I REQUISITI PER IL RICONOSCIMENTO DELLA CAR COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO I REQUISITI PER IL RICONOSCIMENTO DELLA CAR COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO Gabriele Susanna Divisione Operativa Verona 10 maggio 2012 Indice Il GSE La Cogenerazione ad Alto Rendimento (CAR) Presentazione

Dettagli

Il mercato energetico in Italia: vantaggi e opportunità per le PMI

Il mercato energetico in Italia: vantaggi e opportunità per le PMI 1 Il mercato energetico in Italia: vantaggi e opportunità per le PMI Massimo Gallanti Direttore Dipartimento Sviluppo del Sistema Elettrico Workshop Fondazione idi Milano, 11 Novembre 2010 www.gsel.it1

Dettagli

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI Data, 30/05/2016 Spett.le il software Smart Planning ANALISI ENERGETICA con Soluzioni per la climatizzazione dalcin@idrosistemi.it Dati edificio Località

Dettagli

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 L Unione Europea nel 2008 ha fissato, con il pacchetto 20-20-20, degli obiettivi

Dettagli

LA COGENERAZIONE: UN OPPORTUNITA PER LA NUOVA INDUSTRIA ITALIANA

LA COGENERAZIONE: UN OPPORTUNITA PER LA NUOVA INDUSTRIA ITALIANA Modena, 7 Aprile 2016 CGT Energia LA COGENERAZIONE: UN OPPORTUNITA PER LA NUOVA INDUSTRIA ITALIANA Ing. Angela Nadia Vitiello COGENERAZIONE. L ENERGIA EFFICIENTE. 1 DEFINIZIONE Tecnologie Bilancio energetico

Dettagli

Biomasse legnose a fini energetici: lo "sleeping giant" delle rinnovabili?

Biomasse legnose a fini energetici: lo sleeping giant delle rinnovabili? Scuola TARS 1 Aprile 2011 Biomasse legnose a fini energetici: lo "sleeping giant" delle rinnovabili? Davide Pettenella Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-forestali Università di Padova 1. Il filiera

Dettagli

BIOMETANO E CARRI BOMBOLAI: SOLUZIONI PER LA FORNITURA EXTRA - RETE. Stefano Franciosi Responsabile comparto carri bombolai

BIOMETANO E CARRI BOMBOLAI: SOLUZIONI PER LA FORNITURA EXTRA - RETE. Stefano Franciosi Responsabile comparto carri bombolai BIOMETANO E CARRI BOMBOLAI: SOLUZIONI PER LA FORNITURA EXTRA - RETE Stefano Franciosi Responsabile comparto carri bombolai CHI È FEDERMETANO Nata nel 1948, è la principale associazione dei distributori

Dettagli

La deliberazione 578/2013/R/eel I Sistemi Efficienti di Utenza (SEU)

La deliberazione 578/2013/R/eel I Sistemi Efficienti di Utenza (SEU) Energia Media Dalla diagnosi energetica alla riduzione dei costi energetici nell industria La deliberazione 578/2013/R/eel I Sistemi Efficienti di Utenza (SEU) Ing. Alessandro Arena Direzione Mercati Unità

Dettagli

Il mercato dell energia in Italia. Caserta 22 settembre 2015

Il mercato dell energia in Italia. Caserta 22 settembre 2015 Il mercato dell energia in Italia Caserta 22 settembre 2015 Indice dei contenuti Introduzione Il processo di liberalizzazione del mercato energetico italiano L energia elettrica ed il gas naturale in Italia

Dettagli

Indice: Consumo annuo di energia elettrica [kwh/anno] Consumo annuo di gas metano [m 3 /anno] Consumo idrico annuo [m 3 /anno]

Indice: Consumo annuo di energia elettrica [kwh/anno] Consumo annuo di gas metano [m 3 /anno] Consumo idrico annuo [m 3 /anno] Indice: Consumo annuo di energia elettrica [kwh/anno] Consumo annuo di gas metano [m 3 /anno] Consumo idrico annuo [m 3 /anno] Energia prodotta da fonti rinnovabili [kwh/anno] Bilancio emissioni di CO2

Dettagli

Illuminazione pubblica: Piani della Luce, Energia e Sostenibilità per una gestione intelligente della città

Illuminazione pubblica: Piani della Luce, Energia e Sostenibilità per una gestione intelligente della città Giornata n 01/2014 Network, efficienza e managerialità nella gestione dell illuminazione pubblica Illuminazione pubblica: Piani della Luce, Energia e Sostenibilità per una gestione intelligente della città

Dettagli

- rilevazione al 1 luglio 2012 -

- rilevazione al 1 luglio 2012 - I MERCURIALI DELL ENERGIA I prezzi del gas naturale praticati alle imprese lucane - rilevazione al 1 luglio 2012 - In sintesi Si allentano le tensioni sui prezzi fissi del gas naturale per le imprese lucane

Dettagli

Bologna, 28 marzo 2008 Energia nella mia scuola

Bologna, 28 marzo 2008 Energia nella mia scuola Bologna, 28 marzo 2008 Energia nella mia scuola Dr. Marcello Antinucci AESS Modena Nuova normativa Recepimento della Direttiva sul rendimento energetico in edilizia (19 8 2005) Conto energia (Dm 28/07/2005

Dettagli

#2y16: gennaio marzo 2016

#2y16: gennaio marzo 2016 Newsletter ASSOELETTRICA I principali dati congiunturali del settore elettrico italiano #2y16: gennaio marzo 2016 Nei primi tre mesi del 2016 i dati del settore elettrico nazionale hanno evidenziato una

Dettagli

LookOut. Rinnovabili elettriche

LookOut. Rinnovabili elettriche LookOut Rinnovabili elettriche Q3-2014 elemens Mercati SOMMARIO SOMMARIO... 2 ELENCO DI FIGURE, TABELLE E GRAFICI... 4 EXECUTIVE SUMMARY... 7 1. PANORAMICA DI SETTORE... 11 1.1 Dati ufficiali finalmente

Dettagli

IMPIEGHI FINALI DI ENERGIA (Fonte ENEA: RAEE 2011 - Rapporto Annuale Efficienza Energetica)

IMPIEGHI FINALI DI ENERGIA (Fonte ENEA: RAEE 2011 - Rapporto Annuale Efficienza Energetica) E.CLIMA: LA COMBINAZIONE IMPIANTISTICA SOLARE - POMPA DI CALORE PER LA CLIMATIZZAZIONE INTEGRALE E IL COMFORT IN EDIFICI LOW-ENERGY Fiera Milano 7 maggio 2014 Gli effetti della nuova tariffa elettrica

Dettagli

IL SOLARE FOTOVOLTAICO

IL SOLARE FOTOVOLTAICO IL SOLARE FOTOVOLTAICO 17 aprile 2008 - GUIGLIA Ing. Riccardo Castorri Responsabile Impianti di produzione AIMAG spa L IMPIANTO FOTOVOLTAICO È un impianto per la produzione di energia elettrica Trasformazione

Dettagli

VALUTAZIONE DEGLI INVESTIMENTI AZIENDALI. Docente: Prof. Massimo Mariani

VALUTAZIONE DEGLI INVESTIMENTI AZIENDALI. Docente: Prof. Massimo Mariani VALUTAZIONE DEGLI INVESTIMENTI AZIENDALI Docente: Prof. Massimo Mariani 1 SOMMARIO Definizione di investimento classificazione degli investimenti valutazione finanziaria dell investimento i criteri per

Dettagli

Per maggiori informazioni rivolgersi: Servizio Tecnico Piazza Castello, 3-36100 Vicenza tel. 0444 232500 - fax 0444 526155 email: tecno@assind.vi.

Per maggiori informazioni rivolgersi: Servizio Tecnico Piazza Castello, 3-36100 Vicenza tel. 0444 232500 - fax 0444 526155 email: tecno@assind.vi. Attenzione: la Guida che state stampando è aggiornata al 18/03/2011. I file allegati con estensione.doc,.xls,.pdf,.rtf, etc. non verranno stampati automaticamente; per averne copia cartacea è necessario

Dettagli

DISCIPLINA DELLO SCAMBIO SUL POSTO

DISCIPLINA DELLO SCAMBIO SUL POSTO DIIPLINA DLLO AMBIO UL POTO Regole tecniche Determinazione del contributo in conto scambio ai sensi dell articolo 10 del TIP - DIZION n. 3 - Gennaio 2011 1 Indice 1. Premessa 2. Flussi informativi 2.1

Dettagli

Pratica - 12 h Obbligo di frequenza (con firma) per almeno il 75% delle ore Il Corso è a numero chiuso (max. 18 corsisti)

Pratica - 12 h Obbligo di frequenza (con firma) per almeno il 75% delle ore Il Corso è a numero chiuso (max. 18 corsisti) A L T A F O R M A Z I O N E C O R S O E N E R G Y M A N A G E R A R T. 1 9 L E G G E N 1 0 / 9 - U N I C E I 1 1 3 3 9 - U N I C E N 1 6 0 0 1 d e s t i n a t a r i Professionisti, con i seguenti indirizzi

Dettagli

La Cogenerazione ad Alto Rendimento (CAR)

La Cogenerazione ad Alto Rendimento (CAR) La Cogenerazione ad Alto Rendimento (CAR) Dott. Ing. Massimo Rivarolo Scuola Politecnica Università di Genova DIME Sez. Maset massimo.rivarolo@unige.it Contenuti Tipologie di impianti cogenerativi Evoluzione

Dettagli

Nuovi strumenti di finanziamento per le imprese

Nuovi strumenti di finanziamento per le imprese Nuovi strumenti di finanziamento per le imprese 1. Premessa L art. 32 del D.L. n. 83 del 22 giugno 2012 (c.d. Decreto Sviluppo), convertito con L. n. 134 del 7 agosto 2012, l art. 36, comma 3 del D.L.

Dettagli

Professionalità dei produttori biomasse e mercato dei biocombustibili di origine forestale

Professionalità dei produttori biomasse e mercato dei biocombustibili di origine forestale Professionalità dei produttori biomasse e mercato dei biocombustibili di origine forestale 2^ Conferenza Nazionale delle Imprese Boschive: azioni, risultati e proposte Massimo Negrin Laura Baù Fiera di

Dettagli

Evoluzione dei sistemi incentivanti per le energie rinnovabili nell'unione Europea

Evoluzione dei sistemi incentivanti per le energie rinnovabili nell'unione Europea Lo sviluppo delle fonti rinnovabili in Italia verso gli obiettivi 2020 Evoluzione dei sistemi incentivanti per le energie rinnovabili nell'unione Europea Antonello Di Pardo, Emanuele Bianco Unità Studi

Dettagli

S M E INA N RI R O SU S L U L L E

S M E INA N RI R O SU S L U L L E SEMINARIO SULLE POLITICHE DI RIDUZIONE DEL DEBITO PUBBLICO LA COMPONENTE IMMOBILIARE Roma 25 ottobre 2012 I FATTORI ABILITANTI 2 RUOLO DEGLI EETT 1. Gli EETT hanno le chiavi del governo del territorio

Dettagli

LookOut. Rinnovabili elettriche

LookOut. Rinnovabili elettriche LookOut Rinnovabili elettriche Q1-2014 elemens Mercati SOMMARIO SOMMARIO... 2 ELENCO DI FIGURE, TABELLE E GRAFICI... 4 EXECUTIVE SUMMARY... 6 1. PANORAMICA DI SETTORE... 9 1.1 2013: fatti e figure... 10

Dettagli

Consumo di energia Informazioni per gli insegnanti

Consumo di energia Informazioni per gli insegnanti Informazioni per gli insegnanti 1/11 Consegna Obiettivo Materiale Gli allievi si informano sul consumo di energia nel mondo e in Svizzera e riflettono su come potrebbero contribuire personalmente alla

Dettagli

Lo sviluppo della geotermia in Lombardia

Lo sviluppo della geotermia in Lombardia Lo sviluppo della geotermia in Lombardia 30 ottobre 2012 - Milano 20 CO 2 Stefania Ghidorzi 20 RE 20 FER IL CONTESTO DI RIFERIMENTO: L AZIONE CLIMA EUROPEA RINNOVABILI 17% DEI CONSUMI ENERGETICI AL 2020

Dettagli

ANALISI DEL POTENZIALE NAZIONALE PER LA REALIZZAZIONE DELLA COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO

ANALISI DEL POTENZIALE NAZIONALE PER LA REALIZZAZIONE DELLA COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO Pagina 1 di 187 LA REALIZZAZIONE DELLA COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO ai sensi dell art. 5, comma 1, del Decreto Legislativo 8 febbraio 2007, n.20 ("Attuazione della direttiva 2004/8/CE sulla promozione

Dettagli

LookOut. Rinnovabili elettriche

LookOut. Rinnovabili elettriche LookOut Rinnovabili elettriche Q2-2014 elemens Mercati SOMMARIO SOMMARIO... 2 ELENCO DI FIGURE, TABELLE E GRAFICI... 4 EXECUTIVE SUMMARY... 7 1. PANORAMICA DI SETTORE... 10 1.1 Una fotografia delle rinnovabili...

Dettagli

FOTOVOLTAICO. Guadagnare con il SOLE MD INGEGNERIA WWW.MDINGEGNERIA.COM

FOTOVOLTAICO. Guadagnare con il SOLE MD INGEGNERIA WWW.MDINGEGNERIA.COM FOTOVOLTAICO Guadagnare con il SOLE Premessa Investimento Fotovoltaico. Non si sa nulla delle opportunità che ti può dare il sole. Se sai un minimo del fotovoltaico e non sei pronto per passare all'azione.

Dettagli

Hotel: Nuova Costruzione

Hotel: Nuova Costruzione Hotel: Nuova Costruzione Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI Dati edificio Località Comune: Roma Zona climatica: D Latitudine: 41,91 Gradi Giorno: 1415 Altitudine: 20 m Temperatura esterna

Dettagli

Informativa per la clientela

Informativa per la clientela Informativa per la clientela Informativa n. 46 del 14 ottobre 2011 La manovra di Ferragosto (DL 13.8.2011 n. 138 convertito nella L. 14.9.2011 n. 148) - Novità in materia di IRES INDICE 1 Premessa... 2

Dettagli

Green Investor Day. Guerino Loi Chief Executive Officer guerino.loi@tholosgreen.com. 8 Maggio 2014

Green Investor Day. Guerino Loi Chief Executive Officer guerino.loi@tholosgreen.com. 8 Maggio 2014 Green Investor Day Guerino Loi Chief Executive Officer guerino.loi@tholosgreen.com 8 Maggio 2014 Chi siamo Tholos è una ESCo accreditata presso l' AEEG/GSE operatore mercato dei TEE presso il GME 2 La

Dettagli

Energy Saving & Management MONITORAGGIO APPROVVIGIONAMENTO CONTROLLO

Energy Saving & Management MONITORAGGIO APPROVVIGIONAMENTO CONTROLLO Energy Saving & Management MONITORAGGIO APPROVVIGIONAMENTO CONTROLLO MONITORAGGIO La fase di Studio e Monitoraggio dell ufficio Tecnico di Interscambio racchiude tutte le attività imprescindibili per una

Dettagli

Contributo della gestione idrica alla mitigazione delle emissioni di CO2 Wataclic 29 giugno 2011 Ing. Tiziano Draghetti tdragh@tin.it Documenti e ricerche rilevanti preliminari Libro bianco Commissione

Dettagli

AZIENDA ELETTRICA COMUNALE LOSTALLO ORDINANZA INERENTE LA FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA

AZIENDA ELETTRICA COMUNALE LOSTALLO ORDINANZA INERENTE LA FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA AZIENDA ELETTRICA COMUNALE LOSTALLO ORDINANZA INERENTE LA FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA 2016 I. Base legale La Legge sull approvvigionamento elettrico (LAEl) e la relativa ordinanza (OAEl), nonché la

Dettagli

Energia Elettrica: - Impianti Fotovoltaici - Illuminazione Pubblica. San Paolo d Argon 6 maggio 2013

Energia Elettrica: - Impianti Fotovoltaici - Illuminazione Pubblica. San Paolo d Argon 6 maggio 2013 Energia Elettrica: - Impianti Fotovoltaici - Illuminazione Pubblica San Paolo d Argon 6 maggio 2013 AGENDA Impianti Fotovoltaici Modalità funzionamento Situazione italiana V Conto Energia Tariffe incentivanti

Dettagli

Indagine conoscitiva sulla Strategia Energetica Nazionale Audizione Gestore dei Servizi Energetici

Indagine conoscitiva sulla Strategia Energetica Nazionale Audizione Gestore dei Servizi Energetici Indagine conoscitiva sulla Strategia Energetica Nazionale Audizione Gestore dei Servizi Energetici Nando Pasquali Presidente e Amministratore Delegato Commissione Attività Produttive della Camera Roma,

Dettagli

ASSOELETTRICA. La riforma delle tariffe elettriche domestiche. Incontro con la stampa Roma, 17 febbraio 2015

ASSOELETTRICA. La riforma delle tariffe elettriche domestiche. Incontro con la stampa Roma, 17 febbraio 2015 ASSOELETTRICA La riforma delle tariffe elettriche domestiche Incontro con la stampa Roma, 17 febbraio 2015 1 Cos è il mercato tutelato? Dal 1 luglio 2007 il mercato dell energia elettrica è completamente

Dettagli

Capitolo 18. Interazioni fra le decisioni d investimento e di finanziamento

Capitolo 18. Interazioni fra le decisioni d investimento e di finanziamento 18-1 Principi di finanza aziendale Capitolo 18 IV Edizione Richard A. Brealey Stewart C. Myers Sandro Sandri Interazioni fra le decisioni d investimento e di finanziamento 18-2 Argomenti trattati Costo

Dettagli

Progetto Europeo 50000&1SEAPs Tavolo di Lavoro Settore Industriale

Progetto Europeo 50000&1SEAPs Tavolo di Lavoro Settore Industriale 1 Tavolo operativo Comune di Pordenone Progetto Europeo 50000&1SEAPs Tavolo di Lavoro Settore Industriale Pordenone, 2 Luglio 2015 Emanuele Cosenza SOGESCA Alessandro Mazzari - SOGESCA IL PROGETTO 50000AND1SEAPS

Dettagli

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010 Workshop Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010 Il fotovoltaico nel nuovo piano triennale di attuazione del Piano

Dettagli

20-20-20 Italia Spunti di riflessione e primi numeri

20-20-20 Italia Spunti di riflessione e primi numeri -- Italia Spunti di riflessione e primi numeri Milano, febbraio 8 Fonti rinnovabili: l obiettivo UE al ed il ruolo dell efficienza Consumi finali (Mtoe) 18 16 14 1 1 8 6 4 (*) Stima EU modello Primes 133

Dettagli

Gestore dei Servizi Energetici Divisione Gestione e Coordinamento Generale Unità Studi e Statistiche. Dicembre 2015

Gestore dei Servizi Energetici Divisione Gestione e Coordinamento Generale Unità Studi e Statistiche. Dicembre 2015 Gestore dei Servizi Energetici Divisione Gestione e Coordinamento Generale Unità Studi e Statistiche Dicembre 2015 Il presente rapporto è stato elaborato nell ambito delle attività di monitoraggio dello

Dettagli

Industry Forecasts 2015-2017

Industry Forecasts 2015-2017 Aprile 2016 Industry Forecasts 2015-2017 Previsioni economico-finanziarie e di rischio su oltre 200 settori dell economia italiana Indice Il quadro macro Le previsioni settoriali I settori nel dettaglio

Dettagli

FOCUS NORMATIVO. Il Testo Integrato della regolazione della Qualità dei Servizi di Distribuzione e Misura dell Energia Elettrica

FOCUS NORMATIVO. Il Testo Integrato della regolazione della Qualità dei Servizi di Distribuzione e Misura dell Energia Elettrica Sommario FOCUS NORMATIVO... 3 AGGIORNAMENTI NORMATIVI... 4 ANDAMENTO MERCATO ENERGIA ELETTRICA... 5 ANDAMENTO ASTE ENERGETICHE... 6 ADDIO AL MERCATO TUTELATO... 7 FOCUS NORMATIVO Il Testo Integrato della

Dettagli

Effetti dell imposizione societaria e personale sulle decisioni di finanziamento-investimento. investimento. Economia dei tributi_polin 1

Effetti dell imposizione societaria e personale sulle decisioni di finanziamento-investimento. investimento. Economia dei tributi_polin 1 Effetti dell imposizione societaria e personale sulle decisioni di finanziamento-investimento investimento Economia dei tributi_polin 1 Decisioni di finanziamento L imposizione sulle società di capitali

Dettagli

FV 2.0: il fotovoltaico oltre gli incentivi. Andrea Brumgnach, Consigliere ANIE/GIFI Rimini, 09 novembre 2012

FV 2.0: il fotovoltaico oltre gli incentivi. Andrea Brumgnach, Consigliere ANIE/GIFI Rimini, 09 novembre 2012 FV 2.0: il fotovoltaico oltre gli incentivi Andrea Brumgnach, Consigliere ANIE/GIFI Rimini, 09 novembre 2012 Indice dei contenuti Situazione del mercato fotovoltaico Il 5 Conto Energia Simulazione budget

Dettagli

IL PROGRAMMA ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE

IL PROGRAMMA ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE IL PROGRAMMA ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE Mauro Fasano U.O. Energia e Reti Tecnologiche Dino De Simone Direzione Energia Finlombarda IL PEAR

Dettagli

D.Lgs 102/14. Diagnosi energetiche per le imprese

D.Lgs 102/14. Diagnosi energetiche per le imprese D.Lgs 102/14 Diagnosi energetiche per le imprese 1 Recepimento direttiva 2012/27/UE sull efficienza energetica Miglioramento dell efficienza energetica Per raggiungere obiettivo SEN (Strategia Energetica

Dettagli

I TEE NELL INDUSTRI A PROPOSTE PER LA MANUTENZIONE DI UN MECCANISMO CHE PUO CONTINUARE AD ESSERE UNA STORIA DI SUCCESSO

I TEE NELL INDUSTRI A PROPOSTE PER LA MANUTENZIONE DI UN MECCANISMO CHE PUO CONTINUARE AD ESSERE UNA STORIA DI SUCCESSO I TEE NELL INDUSTRI A PROPOSTE PER LA MANUTENZIONE DI UN MECCANISMO CHE PUO CONTINUARE AD ESSERE UNA STORIA DI SUCCESSO GIOVANNI RUGGERO VERGERIO ESPERTO GESTIONE ENERGIA CERTIFICATO SECEM ROMA 12-04-2016

Dettagli

Il telecontrollo punto-punto: un efficace strumento di risparmio e di servizi aggiunti nella pubblica illuminazione

Il telecontrollo punto-punto: un efficace strumento di risparmio e di servizi aggiunti nella pubblica illuminazione Bologna, 19 novembre 2009 LA PUBBLICA ILLUMINAZIONE da costo ad opportunità di efficienza energetica e valorizzazione dell ambiente urbano. Il telecontrollo punto-punto: un efficace strumento di risparmio

Dettagli

L impatto dell efficienza energetica: dall implementazione tecnica ai vantaggi economici ed ambientali. Ravenna, 23 maggio 2014

L impatto dell efficienza energetica: dall implementazione tecnica ai vantaggi economici ed ambientali. Ravenna, 23 maggio 2014 L impatto dell efficienza energetica: dall implementazione tecnica ai vantaggi economici ed ambientali Ravenna, 23 maggio 2014 Indice Paes di Ravenna Le ESCo Incentivi Case History 2 PAES dell Elba Ravenna,

Dettagli

L'efficienza energetica nell'industria: una leva per il rilancio competitivo delle imprese

L'efficienza energetica nell'industria: una leva per il rilancio competitivo delle imprese Assolombarda e Fondazione EnergyLab L'efficienza energetica nell'industria: una leva per il rilancio competitivo delle imprese Il piano energetico ambientale regionale Mauro Fasano Regione Lombardia, DG

Dettagli

LE BIOMASSE ENERGETICHE E IL TERRITORIO: UN CONNUBIO INEVITABILE

LE BIOMASSE ENERGETICHE E IL TERRITORIO: UN CONNUBIO INEVITABILE rigenergia08 8-11 maggio 2008 Piazza Plouves-Aosta tecnocamp AGENDA Camera Valdostana Chambre valdôtaine Attiva Srl LE BIOMASSE ENERGETICHE E IL TERRITORIO: UN CONNUBIO INEVITABILE Aosta, Sabato 10 Maggio

Dettagli

Proposta di Direttiva del Parlamento Europeo e del Consiglio sull'efficienza energetica

Proposta di Direttiva del Parlamento Europeo e del Consiglio sull'efficienza energetica Proposta di Direttiva del Parlamento Europeo e del Consiglio sull'efficienza energetica Audizione presso la 10ª Commissione Industria del Senato Riccardo Bani Direttore Generale Sorgenia S.p.A Roma, 27

Dettagli

100% Rinnovabili nel 2050: il ruolo del fotovoltaico Giuseppe Sofia, Amministratore Delegato Conergy Italia SpA

100% Rinnovabili nel 2050: il ruolo del fotovoltaico Giuseppe Sofia, Amministratore Delegato Conergy Italia SpA 100% Rinnovabili nel 2050: il ruolo del fotovoltaico Giuseppe Sofia, Amministratore Delegato Conergy Italia SpA Convegno 100% Rinnovabili La sfida per le energie verdi entro il 2050 Roma, 16 febbraio 2011

Dettagli

DIAGNOSI ENERGETICA Panini S.p.A. Stabilimento di Modena

DIAGNOSI ENERGETICA Panini S.p.A. Stabilimento di Modena DIAGNOSI ENERGETICA Panini S.p.A. Stabilimento di Modena Ing. Saverio Magni EGE Si ricomincia dalla diagnosi energetica - Roma, 19 Febbraio 2016 Sommario 1. Inquadramento Generale 2. Svolgimento Diagnosi

Dettagli

Energie rinnovabili e sistema di trasmissione

Energie rinnovabili e sistema di trasmissione GIORNATA DI STUDIO AEIT La rete elettrica di trasmissione nazionale e la sfida delle energie rinnovabili Energie rinnovabili e sistema di trasmissione Il contributo della ricerca Firenze, 12 aprile 2013

Dettagli

Imposte ed efficienza. La perdita di efficienza associata alla tassazione

Imposte ed efficienza. La perdita di efficienza associata alla tassazione Imposte ed efficienza La perdita di efficienza associata alla tassazione Confronto tra imposte ed effetti economici Imposta proporzionale sul salario Imposta proporzionale sul salario Supponiamo che venga

Dettagli