GUARDIA DI FINANZA SCUOLA DI POLIZIA TRIBUTARIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GUARDIA DI FINANZA SCUOLA DI POLIZIA TRIBUTARIA"

Transcript

1 GUARDIA DI FINANZA SCUOLA DI POLIZIA TRIBUTARIA LAVORI MONOGRAFICI DEL 2 CORSO DI AGGIORNAMENTO VERIFICATORE FISCALE TECNICA OPERATIVA VOLUME I LIDO DI OSTIA, GIUGNO 2004

2 Impaginazione M.A. MARCO BOCCOLINI M.O. VINCENZO CILIBERTI FIN. SC. GIANCARLO NAPOLI FIN. PIETRO AMORUSO Stampa BRIG. RAFFAELLO FANTONI BRIG. GIUSEPPE FINOCCHIARO FIN. SC. MARIO CRUCIANI FIN. SC. NATALINO PALERMO FIN. SC. ALFREDO LABATE

3 INDICE PARTE PRIMA SIMULAZIONE E FRAUDOLENZA NEI RAPPORTI DI LAVORO SUBORDINATO, PARASUBORDINATO E DI COLLABORAZIONE a cura di Lgt. Emilio Salvatorelli, M.a. Giuseppe Maglietta, M.a. Domenico Ruggiero PRESENTAZIONE... 3 CAP. I OGGETTO E CONTENUTO DEL DIRITTO DEL LAVORO Cenni sulle fonti del diritto del lavoro Autonomia e subordinazione Lavoro subordinato e parasubordinato, lavoro autonomo e collaborazioni a carattere saltuario o continuativo Il lavoro subordinato e le altre fattispecie di lavoro Il lavoro subordinato e il lavoro autonomo: orientamento giurisprudenziale Segue: la ricostruzione del concetto di subordinazione alla luce di criteri sussidiari e complementari Gli ulteriori orientamenti giurisprudenziali: il ricorso alla volontà delle parti Le modalità di coordinamento della prestazione di lavoro alla luce dell evoluzione dell organizzazione produttiva La duplice finalità del diritto del lavoro. Il lavoro parasubordinato CAP. II LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO Il D.Lgs. n. 276/2003 attuativo della legge n. 30/ Principali innovazioni Della somministrazione di lavoro e dell appalto Del distacco di lavoro Distacco proprio Distacco improprio Del lavoro a progetto Delle prestazioni occasionali e delle restanti collaborazioni coordinate e continuative Delle prestazioni occasionali di tipo accessorio Dell associazione in partecipazione La certificazione dei contratti di lavoro Definizione e finalità dell istituto Effetti giuridici, nonché previdenziali e fiscali Aspetti operativi... 40

4 II CAP. III RISVOLTI OPERATIVI DELLA DISCIPLINA IN MATERIA DI RAPPORTI DI LAVORO Un nuovo indirizzo programmatico di Governo Alcune ipotesi di simulazione e fraudolenza - Generalità L interposizione fittizia Elementi comuni L interposizione fittizia di soggetto formalmente esistente, ma di fatto non operante L interposizione fittizia di soggetto esistente ed imprenditorialmente operante L interposizione fittizia Osservazioni La collaborazione coordinata e continuativa Da lavoro parasubordinato a lavoro subordinato Simulazione La collaborazione coordinata e continuativa Osservazioni alla luce della legge Biagi L associazione in partecipazione Simulazione Fraudolenza nei rapporti di lavoro subordinato Esperienze operative Cenni Il nuovo sistema sanzionatorio alla luce della Legge Biagi Sanzioni amministrative Sanzioni penali Conclusioni BIBLIOGRAFIA PARTE SECONDA FRODI CONTABILI E DI BILANCIO a cura di M.a. Pietro Accardi, M.a. Antonio Mangano, M.a. Pietro Mineo CAP. I RIFLESSIONI SUL CONCETTO DI FRODE NEL DIRITTO PENALE DELL ECONOMIA Le frodi fiscali. evoluzione storica della fattispecie Il concetto di frode. Generalità Le frodi e gli ambiti fiscali e societari in cui esse trovano realizzazione Le frodi in base all elemento oggettivo e materiale CAP. II L APPARATO FRAUDOLENTO DELLO STRUMENTO CONTABILE Il processo di formazione del bilancio d esercizio La rilevazione contabile La partita doppia. Cenni La frode contabile... 90

5 III CAP. III IL BILANCIO Riflessioni sul documento di bilancio I principi di redazione del bilancio Lo stato patrimoniale e conto economico Gli altri prospetti di bilancio I postulati del bilancio I criteri di valutazione CAP. IV LA FRODE NELLA NORMATIVA CIVILISTICA Evoluzione storica del delitto di falso in bilancio Le nuove figure di reato di false comunicazioni sociali Raffronto tra la pregressa fattispecie di false comunicazioni sociali e le nuove figure di reato L oggetto giuridico I soggetti attivi L elemento oggettivo del reato La condotta L elemento soggettivo Falso in bilancio e frode fiscale CAP. V L IDENTITÀ MATURATA DALLA FRODE NELLA NORMATIVA FISCALE La legge manette agli evasori I nuovi reati di frode nella riforma del sistema penale tributario I reati di dichiarazione fraudolenta Uso di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti Altri artifici Sottrazione fraudolenta del pagamento delle imposte CAP. VI FRODI CONTABILI E DI BILANCIO: CONCETTI DI BASE, ANALISI CRITICA E DI DIRITTO La frode considerazioni La frode fiscale Le frodi comunitarie Frodi comunitarie sull iva intracee Frodi comunitarie sulle imposte dirette Le frodi nei bilanci quale reato-mezzo in funzione del reato-fine La pericolosità della frode Il legame (non sempre) occasionale della frode fiscale con il falso in bilancio e l analisi dei contratti societari La struttura giuridica dei due reati Il reato di false comunicazioni sociali La frode fiscale Frode fiscale all estero rapida comparazione dei profili sanzionatori

6 IV CAP. VII MEMORIE DEI VERIFICATORI Due casi di frode fiscale e falso in bilancio nel settore dei pubblici spettacoli I box office e le prevendite dei biglietti L interposizione fittizia mediante l utilizzazione di uno schermo societario straniero Schema riassuntivo Da un caso di dichiarazione fraudolenta mediante altri artifici al rilevamento di varie fattispecie di violazioni economico-finanziarie e al rinvenimento di un patrimonio mobiliare e immobiliare frutto di evasione fiscale. Così il titolo di cronaca riportato dai quotidiani: Sequestrati 10 miliardi in titoli e valori mobiliari ad un impresa Fraudolenza a largo raggio rivolta all indebito conseguimento di aiuti comunitari in agricoltura PARTE TERZA I TITOLI AZIONARI E OBBLIGAZIONARI a cura di M.a. Maurizio Marchiori, M.a. Domenico Merola, M.a. Luigi Panarella INTRODUZIONE Sezione Prima Profili civilistici CAP. I LA CATEGORIA DEGLI STRUMENTI FINANZIARI Il quadro normativo Gli strumenti finanziari Titoli materiali o dematerializzati Azioni ed obbligazioni CAP. II LE AZIONI Caratteri L emissione e la sottoscrizione L apporto I diritti patrimoniali Il diritto di voto Le categorie di azioni Nominative Al portatore Liberate e non liberate Ordinarie Speciali

7 V Privilegiate Di risparmio Con prestazioni accessorie A favore dei prestatori di lavoro Di godimento Correlate Con voto limitato Riscattabili La circolazione delle azioni CAP. III LE OBBLIGAZIONI Caratteri Emissione di obbligazioni Diritti e poteri dell obbligazionista Remunerazione del capitale Rimborso dell obbligazione Diritto all informazione Le categorie di obbligazioni Nominative e al portatore Ordinarie Convertibili A tasso fisso Indicizzate Sezione Seconda Profili finanziari CAP. I I TITOLI AZIONARI ED OBBLIGAZIONARI NELLA DISCIPLINA FINANZIARIA Generalità I mercati regolamentati Le operazioni di sollecitazione del pubblico risparmio Riforma del diritto societario: effetti sulle società quotate L emissione di azioni Aumenti di capitale La riduzione del capitale per perdite L emissione di obbligazioni

8 VI Sezione Terza Profili fiscali CAP. I IL TRATTAMENTO FISCALE DI PROVENTI E ONERI DELLE AZIONI Il quadro normativo L abrogazione del credito d imposta sui dividendi Le limitazioni al credito d imposta sui dividendi ex D.L. n. 269/ Il nuovo regime impositivo dei dividendi Percepiti da persone fisiche Percepiti da soggetti diversi da società di capitali ed enti Percepiti da società di capitali ed enti commerciali Percepiti da enti non commerciali La decorrenza del nuovo regime di tassazione dei dividendi Le plusvalenze e le minusvalenze Realizzate da società di capitali ed enti Realizzate da altri soggetti nell esercizio d impresa Realizzate da soggetti diversi CAP. II IL TRATTAMENTO FISCALE DI PROVENTI E ONERI DELLE OBBLIGAZIONI Ambito di applicazione I ricavi Gli interessi attivi Le plusvalenze I costi Le minusvalenze Gli interessi passivi Le rimanenze Imposta sostitutiva e ritenuta alla fonte Il rimborso anticipato BIBLIOGRAFIA PARTE QUARTA PARADISI FISCALI E SOCIETÀ OFF-SHORE a cura di Lgt. Adolfo Fabbri, Lgt. Paolo Squatrito, M.a. Palmiro Antonazzo PREFAZIONE CAP. I NOTIZIE DI CARATTERE GENERALE Introduzione Paradisi fiscali Società off-shore Il Rapporto Ruding

9 VII 3. Ecofin L Ocse Premessa Il Rapporto Harmful Tax Competition: An Emerging Issue del Le raccomandazioni dell OCSE Il rapporto Toward Global Tax Cooperation, Progressing in Identifying and Eliminating Harmful Tax Practice, del Il memorandum of understanding del novembre Il rapporto sullo stato di avanzamento del Il contrasto al riciclaggio nei paradisi fiscali La disciplina delle controlled foreign companies (c.f.c.) in ambito internazionale Premessa Principi generali di disciplina delle regole sulle C.F.C CAP. II LA LEGISLAZIONE NAZIONALE E LA SUA EVOLUZIONE AFFERENTE LE COMPONENTI NEGATIVE DI REDDITO DERIVANTI DA OPERAZIONI CON IMPRESE ESTERE E DI CONTROLLED FOREIGN COMPAGNIES (C.F.C.) LOCALIZZATE IN PARADISI FISCALI Componenti negative di reddito ex art. 76, comma 7-bis e 7-ter del TUIR Premessa Legge 30 dicembre 1991, n La black list del 24 aprile Legge 8 maggio 1998, n Legge 21 novembre 2000, n La black list del 23 gennaio Considerazioni in ordine all articolo 76, comma 7-bis e 7-ter del TUIR La disciplina nazionale in ambito di Controlled Foreign Compagnies (C.F.C.) Considerazioni di carattere generale Legge 342 del 21 novembre 2000 art. 127-bis La black list del Regolamento di attuazione - D.M. n. 429 del Spunti di riflessioni circa la natura della normativa CFC Prime applicazioni delle disposizioni in materia di imprese estere partecipate, nel vecchio TUIR in vigore fino al Presupposto soggettivo per l applicazione dell art. 127-bis Presupposto oggettivo per l applicazione del regime CFC Imputazione del reddito II regime di tassazione del reddito tra il nuovo ed il vecchio T.U.I.R Circostanze esimenti ed il diritto di interpello Decorrenza e soggetti obbligati alla dichiarazione sulle C.F.C Le novità introdotte dal D.Lgs n Nuovo TUIR

10 VIII CAP. III LA LEGISLAZIONE NAZIONALE E LA SUA EVOLUZIONE NEI CONFRONTI DI CITTADINI EMIGRATI VERSO PARADISI FISCALI Principi di carattere generale La legge n Black list - D.M. 4 maggio Spunti di riflessione sull articolo 2, comma 2-bis del TUIR Presunzione di residenza ed inversione dell onere della prova Stati o territori aventi un regime fiscale privilegiato Prova contraria Decorrenza della presunzione di residenza fiscale in Italia Domicilio fiscale dei cittadini emigrati in Stati o territori fiscalmente privilegiati CAP. IV CONTROLLI DELL AMMINISTRAZIONE E ASPETTI SANZIONATORI Principi impositivi Convenzioni bilaterali I controlli dell amministrazione in ordine alla indeducibilità dei componenti negativi di reddito Gli aspetti sanzionatori in tema d indeducibilità dei componenti negativi di reddito ex art. 76 del TUIR I controlli dell amministrazione in ordine alle C.F.C Unico La compilazione del Quadro FC La compilazione del Quadro RM Redditi assoggettati a tassazione separata derivanti da partecipazioni in imprese estere La compilazione del Quadro RF - Determinazione del reddito Quadro RN - Credito per le imposte pagate all estero Gli aspetti sanzionatori in tema di C.F.C I controlli dell Amministrazione sul conto delle persone fisiche Gli aspetti sanzionatori in tema di persone fisiche trasferite in paradisi fiscali Norme antielusive e scudo fiscale CAP. V CONCLUSIONI L indeducibilità dei costi dei soggetti collegati esteri Paradisi fiscali, elusione fiscale e centri off-shore: considerazioni e proposte I Paradisi fiscali ed i centri off-shore in cifre La casa madre ed i singoli paradisi BIBLIOGRAFIA

11 PARTE PRIMA SIMULAZIONE E FRAUDOLENZA NEI RAPPORTI DI LAVORO SUBORDINATO, PARASUBORDINATO E DI COLLABORAZIONE di Lgt. Emilio Salvatorelli M.a. Giuseppe Maglietta M.a. Domenico Ruggiero

12 PRESENTAZIONE Mai come in questi ultimi anni, si sono affiancate al classico rapporto di lavoro subordinato nuove modalità di attività lavorative: soci lavoratori di cooperative, associati in partecipazione, prestazioni a termine e part-time, nonché interinali. Non solo. A queste forme di rapporto si sono aggiunte, da ultimo, quelle previste dalla legge Biagi, quali il lavoro a chiamata, il lavoro ripartito, lo staff leasing ed altre ancora. Tenuto conto, inoltre, dei diffusi rapporti di collaborazione coordinata e continuativa, innovativamente regolamentati come contratti a progetto dal citato D.Lgs. n. 276/2003, appare evidente che ci si trova di fronte ad un panorama normativo davvero ampio e profondamente diversificato. In quali casi, ad esempio, un associato in partecipazione si può definire tale? Cosa accade quando un socio di una S.r.l. artigiana o commerciale svolge attività lavorativa all interno della stessa società anche in qualità di amministratore unico ed omette di iscriversi nell apposita gestione previdenziale presso l INPS? Ed i rapporti di lavoro in regime di collaborazione in quali casi si definiscono fittizi? E cosa avviene in sede di verifica ispettiva? Ed ancora, il pensionato può svolgere un attività lavorativa e quale è la convenienza per lo stesso pensionato-lavoratore e per l azienda, in termini di risparmio sul costo del lavoro? Ancora, quali sono i requisiti necessari per definirsi socio lavoratore di cooperativa e di conseguenza quali gli adempimenti che devono essere rispettati? Sussiste ancora la fattispecie del lavoro a cottimo? E come considerare il prestito di personale? Ma soprattutto, quando un lavoro si può qualificare veramente autonomo o subordinato? A queste domande ha cercato di dare una risposta, seppur parziale, il D.Lgs n. 276, attuativo della riforma del mercato del lavoro, il quale, però, non ha completamente risolto la fondamentale problematica inerente la netta distinzione tra il regime di autonomia e di subordinazione. Del resto non si può negare che soprattutto il fenomeno delle collaborazioni ha creato tutta una serie di problemi ed ingenerato contenziosi in sede giudiziale sfociati non poche volte, nell accertamento della simulazione del negozio giuridico formalmente concluso.

13 4 SIMULAZIONE E FRAUDOLENZA NEI RAPPORTI DI LAVORO SUBORDINATO, PARASUBORDINATO E DI COLLABORAZIONE A fronte di tali circostanze, si è cercato di individuare, attraverso il presente lavoro, quelle situazioni di simulazione e fraudolenza maggiormente ricorrenti nel mercato del lavoro. In tale prospettiva, anche alla luce delle recenti innovazioni legislative, si è ritenuto opportuno procedere ad una preliminare analisi delle varie tipologie di figure contrattuali di lavoro, onde offrire una panoramica concettualmente ampia, ancorché non esaustiva dei riferimenti logico normativi.

14 CAPITOLO I OGGETTO E CONTENUTO DEL DIRITTO DEL LAVORO Sommario: 1. Cenni sulle fonti del diritto del lavoro; 2. Autonomia e subordinazione; 2.1 Lavoro subordinato e parasubordinato, lavoro autonomo e collaborazioni a carattere saltuario o continuativo; 2.2 Il lavoro subordinato e le altre fattispecie di lavoro; 2.3 Il lavoro subordinato e il lavoro autonomo: orientamento giurisprudenziale; 2.4 Segue: la ricostruzione del concetto di subordinazione alla luce di criteri sussidiari e complementari; 2.5 Gli ulteriori orientamenti giurisprudenziali: il ricorso alla volontà delle parti; 2.6 Le modalità di coordinamento della prestazione di lavoro alla luce dell evoluzione dell organizzazione produttiva; 2.7 La duplice finalità del diritto del lavoro. Il lavoro parasubordinato. 1. CENNI SULLE FONTI DEL DIRITTO DEL LAVORO Le fonti del diritto del lavoro sono le stesse del diritto in generale, previste dall art. 1 del R.D. 16 marzo 1942, n. 262, le c.d. preleggi : leggi ordinarie, regolamenti, norme corporative, usi. Tuttavia, l elencazione contenuta in tale disposizione non può dirsi completa: non vengono indicati, infatti, atti espressamente qualificati in altra sede come fonti. La successiva entrata in vigore della Costituzione ha introdotto una serie di fattispecie normative completamente ignota ai formulatori delle disposizioni sulla legge in generale. La legge ordinaria, pertanto, dev essere messa in relazione almeno con: le norme internazionali; la Costituzione (art. 34); le leggi di revisione e le altre leggi costituzionali (art. 138); le leggi delle Regioni (art. 117); il referendum popolare abrogativo (art. 75); i regolamenti; i decreti ministeriali; i contratti corporativi; i contratti collettivi stipulati dalle rappresentanze unitarie dei sindacati nell eventuale ipotesi di attuazione dell art. 39 della Costituzione, gli usi. Si può, dunque, lecitamente asserire che il diritto di uno Stato non proviene esclusivamente dalle fonti classiche: esse, infatti, non sono

15 6 SIMULAZIONE E FRAUDOLENZA NEI RAPPORTI DI LAVORO SUBORDINATO, PARASUBORDINATO E DI COLLABORAZIONE capaci di porre limiti ad equivalenti norme, le quali trovano autonomamente le vie di manifestazione esteriore. 2. AUTONOMIA E SUBORDINAZIONE In un mercato del lavoro sempre più alla ricerca di maggiore flessibilità, tendente allo stesso tempo a non pregiudicare la tutela e la dignità dei lavoratori, diventano molteplici le forme con cui un attività lavorativa può essere resa: si pensi, oltre che al lavoro subordinato ed alle collaborazioni, anche al lavoro a chiamata, a quello occasionale, al c.d. job sharing, ecc.. Il quesito è: lavoro subordinato o autonomo? E se la scelta cade su un attività autonoma in quali casi il rapporto può definirsi simulato? Val la pena premettere che il principale criterio discriminante fra un rapporto di lavoro autonomo e un rapporto subordinato è dato dall elemento della subordinazione del prestatore d opera al potere direttivo del soggetto a cui favore è prestata l opera stessa. Ove vi sia una notevole attenuazione del vincolo della subordinazione e la presenza di una certa libertà nell organizzazione del lavoro, per riconoscere una posizione subordinata da un reale rapporto di lavoro autonomo occorre far ricorso ad altri criteri guida e fra questi: a) alla precisa identificazione dell oggetto della prestazione (che, nel caso di contratto di lavoro subordinato è l energia lavorativa esplicata secondo la direttiva, la vigilanza ed il controllo da parte del datore di lavoro); b) alla verifica della effettiva volontà delle parti; c) all accertamento concreto di una organizzazione di impresa, anche se minima, da parte del lavoratore; d) alla valutazione del rischio attinente all esercizio dell attività produttiva ed imprenditoriale, con l utilizzo o meno di mezzi propri. In tema di qualificazione della natura del rapporto, per la giurisprudenza riveste una notevole importanza, seppure non decisiva, la volontà delle parti. Premesso, quindi, che ogni attività umana può essere resa secondo distinte modalità (subordinata o autonoma), ai fini della distinzione tra tali rapporti, da verificare in sede ispettiva, bisogna ricordare che il fondamentale requisito della subordinazione

16 OGGETTO E CONTENUTO DEL DIRITTO DEL LAVORO 7 rimane in ogni caso il vincolo di soggezione del lavoratore al potere direttivo, organizzativo e disciplinare del datore di lavoro, il quale deve estrinsecarsi sia nell emanazione di ordini specifici, sia nell esercizio di un assidua attività di vigilanza e controllo nell esecuzione delle prestazioni lavorative e deve essere concretamente apprezzato con riguardo alla specificità dell incarico conferito al lavoratore ed al modo della sua attuazione. In concreto, tale assoggettamento consiste nel dover lavorare secondo gli orari di lavoro indicati dall imprenditore, nei locali aziendali e con gli strumenti messi a disposizione dal datore di lavoro, nonché nel dover svolgere tutte le attività che, di volta in volta, vengono indicate dall imprenditore e che sono necessarie per il buon andamento dell impresa. Non solo. Ulteriori elementi tipici della subordinazione sono, ad esempio, il dover richiedere permessi per assentarsi dal lavoro oppure il dover concordare il periodo di ferie nonché il percepire a cadenze fisse una retribuzione prestabilita. In tal senso sono significativi alcuni orientamenti giurisprudenziali. Ad esempio, nel corso di un ispezione effettuata da un Reparto del Corpo nei confronti di una ditta di abbigliamento veniva contestata la validità di alcuni contratti di associazione in partecipazione stipulati dall impresa con due lavoratrici. La simulazione del contratto veniva ritenuta tale, sia alla luce della retribuzione fissa percepita dalle lavoranti, sia per effetto del loro inserimento organico nel ciclo produttivo, con assoggettamento alle direttive dei preposti della ditta. All atto del giudizio di opposizione all ingiunzione per il pagamento dei contributi evasi richiesti dall ente previdenziale, il Pretore rigettava la domanda con sentenza confermata in sede di appello. Nel rigettare il ricorso avverso la sentenza di appello, la Corte di Cassazione, ha ritenuto che correttamente la sentenza di secondo grado aveva escluso l esistenza di un valido contratto di associazione in partecipazione, stante l erogazione fissa e periodica di compensi legati agli incassi anziché agli utili, unitamente al mancato riconoscimento di un diritto di accesso alla contabilità dell impresa accompagnato da una sottoposizione a pregnanti direttive da parte del titolare. Osserva, infatti, la Suprema Corte che nel contratto di associazione in partecipazione che mira, nel quadro di un rapporto sinallagmatico

17 8 SIMULAZIONE E FRAUDOLENZA NEI RAPPORTI DI LAVORO SUBORDINATO, PARASUBORDINATO E DI COLLABORAZIONE con elementi di aleatorietà, al perseguimento di finalità in parte analoghe a quelle dei contratti societari, è elemento costitutivo essenziale la pattuizione a favore dell associato di una prestazione correlata agli utili di impresa e non ai ricavi i quali ultimi rappresentano in sé un dato non significativo circa il risultato economico effettivo. La Corte, pertanto, ha considerato valido l iter logico del Tribunale che, in presenza di un contratto di associazione invalido, ha ritenuto sussistente una fattispecie di lavoro subordinato una volta verificato che la prestazione delle lavoranti era caratterizzata da un inserimento organico con soggezione ai poteri gerarchico-organizzativi del titolare. Si riporta, inoltre, un importante sentenza della Corte di Cassazione (n. 9167/2001) inerente le nuove forme di lavoro subordinato, che comportano un attenuazione degli interventi direttivi e del controllo dell imprenditore. Una lavoratrice ha prestato la sua opera per la Spa MOLTENI FARMACEUTICI con mansioni di propagandista scientifico in base ad un formale contratto di collaborazione autonoma. Ella ha chiesto al Pretore di Firenze di accertare che in realtà aveva lavorato in condizioni di subordinazione e di riconoscerle i diritti derivanti dal rapporto di lavoro subordinato. Il Pretore, dopo aver sentito alcuni testimoni, ha accolto la domanda, ma la sua decisione è stata integralmente riformata in grado di appello dal Tribunale di Firenze, che ha escluso l esistenza di un rapporto di lavoro subordinato. Il Tribunale ha rilevato che alla propagandista era stata assegnata una zona prestabilita e che ella doveva visitare almeno dieci medici al giorno, usando un proprio mezzo secondo un percorso stabilito di volta in volta, senza affiancamento di un capo-area; ha inoltre accertato che doveva presentare i rapportini delle visite effettuate e che la società aveva predisposto modalità di propaganda dei prodotti anche mediante direttive. Il Tribunale ha ritenuto, peraltro, che l organizzazione di lavoro dei propagandisti fosse ben lontana dal concentrare l esistenza di una forte ed efficace posizione di controllo in capo all impresa, apparendo il sistema piuttosto basato su una relazione fiduciaria, in assenza di obblighi puntualmente esigibili e quindi di controllo sulle operazioni lavorative; pertanto, ha dichiarato l esistenza di un rapporto di lavoro

18 OGGETTO E CONTENUTO DEL DIRITTO DEL LAVORO 9 parasubordinato caratterizzato da un coordinamento esterno all impresa, secondo un sistema di direttive generali e programmatiche tese ad indicare al prestatore di lavoro le sole modalità di massima delle operazioni da eseguire. Connotato dalla subordinazione è una completa alienazione della libertà e delle iniziative del lavoratore al fine di poter rispondere ed adeguarsi inderogabilmente ad un tipo di organizzazione unilateralmente imposta. La lavoratrice ha proposto ricorso per cassazione, censurando la decisione del Tribunale per difetto di motivazione e per violazione della normativa di legge in materia di rapporto di lavoro subordinato. La Suprema Corte ha accolto il ricorso. La completa alienazione che, secondo il Tribunale caratterizzerebbe la subordinazione per la Corte è fuori della realtà giuridica, dovendo in materia applicarsi i principi costantemente affermati dalla giurisprudenza, secondo cui gli ordini specifici e l esercizio di un attività di vigilanza e di controllo nell esecuzione delle prestazioni lavorative, nei quali si estrinseca il potere organizzativo e disciplinare del datore di lavoro, si atteggiano diversamente in relazione alla peculiarità delle suindicate prestazioni; inoltre, non è necessario che i predetti ordini siano continui, dettagliati e strettamente vincolanti, considerato, altresì, che l assoggettamento può realizzarsi anche con riferimento a direttive programmatiche soltanto impresse nella struttura aziendale. Inoltre ha osservato la Corte il potere direttivo dell imprenditore, generalmente ritenuto il criterio tipicizzante il lavoro subordinato, con l evolversi dei sistemi di organizzazione del lavoro, sempre più caratterizzati dalla tendenza alla esteriorizzazione e terziarizzazione di interi settori del ciclo produttivo o di una serie di professionalità specifiche, ove si riferisca a questi processi, diviene sempre meno significativo della subordinazione, per la impossibilità di un controllo pieno ed indiretto delle diverse fasi dell attività lavorativa prestata; così è, ad esempio, in una recente e nuova tipologia contrattuale, qual è il lavoro temporaneo, ove il potere direttivo addirittura si scinde tra due diversi soggetti, ovvero l impresa fornitrice e l impresa utilizzatrice. Lo stesso avviene nelle diverse forme di lavoro atipico caratterizzate dalla locazione flessibile del lavoro (d ufficio e di

19 10 SIMULAZIONE E FRAUDOLENZA NEI RAPPORTI DI LAVORO SUBORDINATO, PARASUBORDINATO E DI COLLABORAZIONE gruppo a distanza, mobile, a domicilio, ecc.), nelle quali l attività dei prestatori di lavoro è naturalmente caratterizzata da un ampia autonomia operativa. La subordinazione ha affermato infine la Corte sussiste quando il lavoratore si obbliga a porre a disposizione del datore di lavoro le proprie energie lavorative, e ad impiegarle con continuità, con fedeltà e diligenza, secondo le direttive di ordine generale impartitegli ed in funzione dei programmi cui è destinata la prestazione: costituendo tali condizioni il requisito minimo, ma sufficiente per ripetere la natura subordinata del rapporto di lavoro. Questo requisito ha concluso la Corte sussiste nel caso di specie, nel quale il Tribunale ha accertato il collegamento della prestazione ai fini dell attività di una casa farmaceutica e la sussistenza di direttive entro le quali, sia pure con margini di discrezionalità di un rappresentante commerciale, la prestazione doveva essere eseguita. 2.1 LAVORO SUBORDINATO E PARASUBORDINATO, LAVORO AUTONOMO E COLLABORAZIONI A CARATTERE SALTUARIO O CONTINUATIVO Nell ambito della nuova flessibilità nel lavoro, sono divenute ormai molteplici le forme con cui un attività lavorativa può essere resa, anche se, tuttavia, i confini tra le varie tipologie non sono sempre facili da tracciare; non a caso il Governo, nel tentativo di fare maggiore chiarezza, ha stabilito l emanazione, su proposta del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, di uno o più decreti legislativi recanti disposizioni volte alla disciplina o alla razionalizzazione, fra l altro, delle tipologie di lavoro a chiamata, coordinato e continuativo, occasionale, accessorio ed a prestazioni ripartite fatte proprie successivamente dalla innovativa legge Biagi (cfr. Cap. II). 2.2 IL LAVORO SUBORDINATO E LE ALTRE FATTISPECIE DI LAVORO Il diritto del lavoro non prende in considerazione qualsiasi tipo di attività lavorativa, bensì solo quella che un soggetto svolge dietro

20 OGGETTO E CONTENUTO DEL DIRITTO DEL LAVORO 11 corrispettivo a favore di un altro soggetto in regime di subordinazione sulla base di un obbligazione contrattualmente assunta. La definizione esclude dall ambito della materia in oggetto una serie di attività lavorative diversamente qualificabili, di seguito elencate: a) lavoro autonomo: è quello svolto dai piccoli imprenditori (artigiani, commercianti, coltivatori diretti) e da altri soggetti con contratto d opera (art c.c.); dagli imprenditori medio-grandi con contratto di appalto (art c.c.); dai prestatori d opera intellettuale con contratto avente per oggetto una prestazione d opera intellettuale (art c.c.); b) lavoro gratuito: trova un referente legislativo, implicitamente, nell art c.c. e, esplicitamente, nella legislazione speciale (L n. 266 per il volontariato; L n. 381 per il volontariato nelle cooperative di solidarietà sociale); c) lavoro familiare: è disciplinato dall art. 230-bis c.c.; d) lavoro prestato dall agente di commercio e lavoro prestato dal mediatore: sono regolati con contratti tipici rispettivamente dagli artt e 1754 c.c.; e) lavoro svolto dall associato in partecipazione: è regolamentato dall art c.c.; f) lavoro prestato dal socio d opera e lavoro prestato dal socio di cooperativa di produzione e lavoro in forma autonoma: traggono fondamento giuridico rispettivamente, da un lato nell art del Codice Civile, dall altro nell art c.c. e nella legge n Schematicamente, il lavoro subordinato si collega al diritto del lavoro; il lavoro autonomo, il lavoro del socio d opera o del socio di cooperativa di produzione e lavoro in forma autonoma, il lavoro dell associato in partecipazione sono riconducibili al diritto commerciale; il lavoro gratuito, il lavoro familiare, il lavoro dell agente di commercio e del mediatore si pongono nell alveo del diritto civile. Occorre, peraltro rilevare, che il diritto del lavoro esercita da tempo una sorta di vis espansiva nei confronti di quelle categorie di lavoratori che, pur non definibili sotto il profilo giuridico come subordinati, si trovano in una situazione socio-economica sostanzialmente assimilabile a quella di questi ultimi.

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE RISOLUZIONE N. 169/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 1 luglio 2009 OGGETTO: Consulenza giuridica - Trattamento IVA applicabile alla gestione del patrimonio immobiliare. Art. 4, primo comma,

Dettagli

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO RISOLUZIONE N.126/E Roma, 16 dicembre 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Consulenza giuridica - Adempimenti contabili degli enti non commerciali ed obbligo di rendicontazione di cui all'art. 20

Dettagli

FAQ PARTITE IVA. Cos è la Partita Iva?

FAQ PARTITE IVA. Cos è la Partita Iva? FAQ PARTITE IVA Cos è la Partita Iva? La Partita Iva è un particolare strumento fiscale riservato, oltre che alle imprese, ai lavoratori autonomi, ovvero a quei lavoratori che, ai sensi dell art. 2222

Dettagli

RISOLUZIONE N. 102/E

RISOLUZIONE N. 102/E RISOLUZIONE N. 102/E Roma, 26 novembre 2012 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello ART. 11, legge 27 luglio 2000 n. 212 FONDO DI PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DELLA BANCA Regime fiscale

Dettagli

News per i Clienti dello studio

News per i Clienti dello studio News per i Clienti dello studio N. 44 del 24 Marzo 2015 Ai gentili clienti Loro sedi Soci amministratori unici con tutela assicurativa INAIL Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che

Dettagli

RIFORMA DELLA L. 92/2012: INTRODUZIONE

RIFORMA DELLA L. 92/2012: INTRODUZIONE S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO CONTRATTO A PROGETTO, PARTITE IVA DOPO LA RIFORMA FORNERO RIFORMA DELLA L. 92/2012: INTRODUZIONE avv. Antonella Lo Sinno 12 Marzo 2013 Ordine dei Commercialisti

Dettagli

Soci amministratori unici con tutela assicurativa INAIL

Soci amministratori unici con tutela assicurativa INAIL Ai gentili clienti Loro sedi Soci amministratori unici con tutela assicurativa INAIL Premessa L INAIL, con una nota, in risposta ad un quesito dell Ordine dei Consulenti del lavoro (prot. n. 60010 del

Dettagli

Il lavoro autonomo coordinato *** Il lavoro occasionale

Il lavoro autonomo coordinato *** Il lavoro occasionale Il lavoro autonomo coordinato *** Il lavoro occasionale Il lavoro autonomo coordinato Lavoro autonomo / Lavoro subordinato Lavoro autonomo (art. 2222 cod. civ.) Quando una persona si obbliga a compiere

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA NORMA DI COMPORTAMENTO N. 169 Trattamento dei compensi reversibili degli

Dettagli

Risoluzione n. 114/E

Risoluzione n. 114/E Risoluzione n. 114/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 23 maggio 2003 Oggetto: Istanza d interpello Articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Fondo integrativo Sanitario Dirigenti delle

Dettagli

GESTIONE SEPARATA ENPAPI FAQ RISPOSTE AI DUBBI PIÙ FREQUENTI DEI COMMITTENTI

GESTIONE SEPARATA ENPAPI FAQ RISPOSTE AI DUBBI PIÙ FREQUENTI DEI COMMITTENTI GESTIONE SEPARATA ENPAPI FAQ RISPOSTE AI DUBBI PIÙ FREQUENTI DEI COMMITTENTI Qual è l ambito di applicazione della nuova normativa previdenziale? A decorrere dal 1 gennaio 2012 sono iscritti alla Gestione

Dettagli

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO RISOLUZIONE N.15/E Direzione Centrale Normativa Roma, 18 febbraio 2011 OGGETTO: Consulenza giuridica - polizze estere offerte in regime di libera prestazione dei servizi in Italia. Obblighi di monitoraggio

Dettagli

RISOLUZIONE N.1/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,02 gennaio 2003

RISOLUZIONE N.1/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,02 gennaio 2003 RISOLUZIONE N.1/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,02 gennaio 2003 Oggetto: Istanza d interpello - Art. 11, legge 27-7-2000, n. 212. INPDAP- IVA-Trattamento fiscale applicabile ai mutui

Dettagli

Circolare N. 113 del 3 Agosto 2015

Circolare N. 113 del 3 Agosto 2015 Circolare N. 113 del 3 Agosto 2015 Presunzioni, riqualificazioni ed abrogazioni: come vanno gestiti i contratti a progetto e le partite IVA? Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che

Dettagli

OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 ALFA Spa Articolo 19-bis del DPR 26 ottobre 1972, n. 633

OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 ALFA Spa Articolo 19-bis del DPR 26 ottobre 1972, n. 633 RISOLUZIONE N. 305/E Roma, 21 luglio 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 ALFA Spa Articolo 19-bis del DPR 26 ottobre

Dettagli

ESPOSIZIONE DEL QUESITO

ESPOSIZIONE DEL QUESITO RISOLUZIONE N. 378/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 10 ottobre 2008 OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Qualificazione fiscale dei compensi erogati

Dettagli

La legge 78/2014 (c.d. Jobs Act ): il contratto di lavoro a tempo determinato due

La legge 78/2014 (c.d. Jobs Act ): il contratto di lavoro a tempo determinato due La legge 78/2014 (c.d. Jobs Act ): il contratto di lavoro a tempo determinato due anni dopo la Riforma Fornero. a cura di Stefano Petri E stata pubblicata in G. U., n. 114 del 19 maggio 2014, la Legge

Dettagli

RISOLUZIONE N. 26/E. Roma, 6 marzo 2015

RISOLUZIONE N. 26/E. Roma, 6 marzo 2015 RISOLUZIONE N. 26/E Direzione Centrale Normativa Roma, 6 marzo 2015 OGGETTO: Consulenza giuridica applicabilità delle agevolazioni in materia di piccola proprietà contadina alle pertinenze dei terreni

Dettagli

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali INTERPELLO N. 65/2009 Roma, 31 luglio 2009 Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali DIREZIONE GENERALE PER L ATTIVITÀ ISPETTIVA Al Consiglio Nazionale dell Ordine dei Consulenti del

Dettagli

RISOLUZIONE N. 98/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25/11/2015

RISOLUZIONE N. 98/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25/11/2015 RISOLUZIONE N. 98/E Direzione Centrale Normativa Roma, 25/11/2015 OGGETTO: Consulenza giuridica Fatturazione delle prestazioni rese dai medici di medicina generale operanti in regime di convenzione con

Dettagli

RISOLUZIONE N. 90 /E

RISOLUZIONE N. 90 /E RISOLUZIONE N. 90 /E Direzione Centrale Normativa Roma, 17 ottobre 2014 OGGETTO: Interpello Acquisto per usucapione di beni immobili Applicabilità delle agevolazioni prima casa. Con l interpello in esame,

Dettagli

Risoluzione n. 150/E. Roma, 9 luglio 2003

Risoluzione n. 150/E. Roma, 9 luglio 2003 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Risoluzione n. 150/E Roma, 9 luglio 2003 Oggetto: Depositi a garanzia di finanziamenti concessi ad imprese residenti aventi ad oggetto quote di fondi comuni di

Dettagli

Anaao-Cref Servizio Tutela Lavoro

Anaao-Cref Servizio Tutela Lavoro 1 QUESITO Si chiede se un dirigente medico con incarico libero professionale sia pienamente autonomo nello svolgimento delle proprie mansioni nell ambito dell unità operativa di afferenza. Si chiede, inoltre,

Dettagli

Fondi pensione, un tris di chiarimenti

Fondi pensione, un tris di chiarimenti Fondi pensione, un tris di chiarimenti L Agenzia delle Entrate, in risposta a tre quesiti posti con istanza di interpello, chiarisce per i vecchi fondi pensione con gestione assicurativa come procedere

Dettagli

Tracciabilità dei pagamenti anche per associazioni no profit e pro-loco

Tracciabilità dei pagamenti anche per associazioni no profit e pro-loco Ipsoa Quotidiano LA RISOLUZIONE N. 102/E/2014 20 novembre 2014 ore 06:00 Tracciabilità dei pagamenti anche per associazioni no profit e pro-loco L obbligo di tracciabilità dei pagamenti e dei versamenti

Dettagli

RISOLUZIONE N. 117/E

RISOLUZIONE N. 117/E RISOLUZIONE N. 117/E Direzione Centrale Normativa Roma, 5 novembre 2010 OGGETTO: Consulenza giuridica Opere ultrannuali Costi relativi ai SAL liquidati in via provvisoria al subappaltatore Articoli 93

Dettagli

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giuslavoristici N. 93 19.05.2015 INPS-INARCASSA: iscrizione e obbligo contributivo Individuate le attività che sono attratte alla professione di

Dettagli

del 26 gennaio 2012 Agevolazioni fiscali e contributive per i premi di produttività - Proroga per il 2012 INDICE

del 26 gennaio 2012 Agevolazioni fiscali e contributive per i premi di produttività - Proroga per il 2012 INDICE Circolare n. 5 del 26 gennaio 2012 Agevolazioni fiscali e contributive per i premi di produttività - Proroga per il 2012 INDICE 1 Premessa... 2 2 Detassazione dei premi di produttività... 2 2.1 Regime

Dettagli

CIRCOLARE N. 25/E. Roma, 26 giugno 2006

CIRCOLARE N. 25/E. Roma, 26 giugno 2006 CIRCOLARE N. 25/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 26 giugno 2006 OGGETTO: Trattamento fiscale delle prestazioni rese da fondi integrativi di previdenza costituiti presso gli enti di cui

Dettagli

RISOLUZIONE N. 110/E

RISOLUZIONE N. 110/E RISOLUZIONE N. 110/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 15 maggio 2003 Oggetto: Istanza di interpello. IVA. Lavori di costruzione, rifacimento o completamento di campi di calcio. Comune di.

Dettagli

RISOLUZIONE N. 248/E

RISOLUZIONE N. 248/E RISOLUZIONE N. 248/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 17 giugno 2008 OGGETTO: Interpello -ART.11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Prova del valore normale nei trasferimenti immobiliari soggetti

Dettagli

LA RESPONSABILITA SOLIDALE NEI CONTRATTI DI APPALTO

LA RESPONSABILITA SOLIDALE NEI CONTRATTI DI APPALTO LA RESPONSABILITA SOLIDALE NEI CONTRATTI DI APPALTO In questa Circolare 1. Premessa 2. La responsabilità solidale fiscale 3. La responsabilità solidale retributiva / contributiva 1. PREMESSA Come noto

Dettagli

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Ivrea, Pinerolo, Torino

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Ivrea, Pinerolo, Torino Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Ivrea, Pinerolo, Torino Indeducibilità dei costi Black List articolo 110, commi da 10 a 12-bis, del D.P.R. 917/1986 non deducibilità e l obbligo

Dettagli

RISOLUZIONE N. 131/E. Roma, 22 ottobre 2004. Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari

RISOLUZIONE N. 131/E. Roma, 22 ottobre 2004. Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari RISOLUZIONE N. 131/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 22 ottobre 2004 Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari L Associazione XY (di seguito XY ), con nota

Dettagli

Roma, 19 novembre 2014

Roma, 19 novembre 2014 RISOLUZIONE N. 102/E Direzione Centrale Normativa Roma, 19 novembre 2014 OGGETTO: Consulenza giuridica L obbligo di tracciabilità previsto dall articolo 25, comma 5, della legge 13 maggio 1999, n. 133,

Dettagli

RISOLUZIONE N. 301/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 301/E QUESITO RISOLUZIONE N. 301/E Roma, 15 luglio 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di Interpello n. 954-787/2007 - Articolo 11 della legge n. 212 del 2000 INPS D.lgs. 21 aprile 1993,

Dettagli

La riforma del lavoro

La riforma del lavoro La riforma del lavoro Cosa cambia per le imprese LAVORO A CHIAMATA Contratto di lavoro con cui il lavoratore si mette a disposizione del datore di lavoro che ne può utilizzare la prestazione in modo discontinuo

Dettagli

OGGETTO: Istanza di interpello - Istituto Nazionale di Fisica Nucleare - Trattamento fiscale delle indennità assegnate per trasferte art.

OGGETTO: Istanza di interpello - Istituto Nazionale di Fisica Nucleare - Trattamento fiscale delle indennità assegnate per trasferte art. RISOLUZIONE N. 284/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 07 luglio 2008 OGGETTO: Istanza di interpello - Istituto Nazionale di Fisica Nucleare - Trattamento fiscale delle indennità assegnate

Dettagli

AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE

AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE RAPPORTO DI LAVORO 1 Il rapporto individuo azienda si basa su un contratto per lo scambio di una prestazione di lavoro a fronte di un corrispettivo economico retribuzione

Dettagli

RISOLUZIONE N. 123/E

RISOLUZIONE N. 123/E RISOLUZIONE N. 123/E Direzione Centrale Normativa Roma, 30 novembre 2010 OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Riportabilità delle perdite dei contribuenti minimi in

Dettagli

RISOLUZIONE N. 195/E

RISOLUZIONE N. 195/E RISOLUZIONE N. 195/E Roma, 13 ottobre 2003 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di interpello. Art. 27 del DPR 29 settembre 1973, n. 600 Imputazione soggettiva dei redditi (utili

Dettagli

RISOLUZIONE N. 94/E. Roma, 13 marzo 2008

RISOLUZIONE N. 94/E. Roma, 13 marzo 2008 RISOLUZIONE N. 94/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 13 marzo 2008 OGGETTO Istanza di interpello Articolo 11 Legge 27 luglio 2000, n. 212. Servizi relativi ad attività di scommesse resi

Dettagli

SCUOLA FORENSE ORDINE DEGLI AVVOCATI DI TREVISO INCONTRO DEL 30.09.2011

SCUOLA FORENSE ORDINE DEGLI AVVOCATI DI TREVISO INCONTRO DEL 30.09.2011 SCUOLA FORENSE ORDINE DEGLI AVVOCATI DI TREVISO INCONTRO DEL 30.09.2011 Gli indici della natura subordinata del rapporto di lavoro Relazione dell Avv. Paolo Valla * * * Traccia dei casi da trattare Controversia

Dettagli

RISOLUZIONE N. 314/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 314/E QUESITO RISOLUZIONE N. 314/E Roma, 05 novembre 2007 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: IVA. - Svolgimento in forma associata di funzioni e servizi da parte di enti locali. - Decreto del Presidente

Dettagli

CIRCOLARE N. 62 /E. Roma, 31 dicembre 2003. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

CIRCOLARE N. 62 /E. Roma, 31 dicembre 2003. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso CIRCOLARE N. 62 /E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 31 dicembre 2003 Oggetto: Modificazioni delle disposizioni tributarie riguardanti i contratti assicurativi stipulati con imprese non

Dettagli

DL Milleproroghe Principali novità per le aziende

DL Milleproroghe Principali novità per le aziende DL Milleproroghe Principali novità per le aziende 11.2015 Marzo Sommario 1. PREMESSA... 2 2. PROROGA PER IL 2015 DEL REGIME DI VANTAGGIO PER L IMPRENDITORIA GIOVANILE... 2 2.1 Limite temporale della proroga...

Dettagli

Codice di Comportamento

Codice di Comportamento Approvato con deliberazione del Consiglio di Amministrazione n. 15 del 3 maggio 2005 e successivamente modificato con deliberazione n. 12 del 2 marzo 2009 Indice Premessa 1 Codice Etico 2 Regolamento gare

Dettagli

RISOLUZIONE N. 43/E. OGGETTO: Chiarimenti in materia di OICR e CONFIDI

RISOLUZIONE N. 43/E. OGGETTO: Chiarimenti in materia di OICR e CONFIDI RISOLUZIONE N. 43/E Direzione Centrale Normativa Roma, 2 luglio 2013 OGGETTO: Chiarimenti in materia di OICR e CONFIDI In considerazione delle numerose richieste di chiarimento in merito ai particolari

Dettagli

SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE RISOLUZIONE N. 154/E Roma, 11 giugno 2009 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di interpello art. 11, legge 27 luglio 2000 n. 212 trattamento fiscale dei compensi percepiti in Italia

Dettagli

Costo del lavoro. La contribuzione da lavoro autonomo aconfronto Andrea Costa - Dottore commercialista e Revisore legale in Roma.

Costo del lavoro. La contribuzione da lavoro autonomo aconfronto Andrea Costa - Dottore commercialista e Revisore legale in Roma. Costo del lavoro Esempi di calcolo La contribuzione da lavoro autonomo aconfronto Andrea Costa - Dottore commercialista e Revisore legale in Roma Ai sensi dell art. 2222 c.c. è lavoratore autonomo colui

Dettagli

IL FOTOVOLTAICO IN AGRICOLTURA

IL FOTOVOLTAICO IN AGRICOLTURA IL FOTOVOLTAICO IN AGRICOLTURA La soluzione dell impianto fotovoltaico per la produzione di energia elettrica viene presa in considerazione da molte imprese agricole vuoi per la necessità di sostituire

Dettagli

NORMA DI COMPORTAMENTO N. 185

NORMA DI COMPORTAMENTO N. 185 ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI SEZIONE DI MILANO COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA *** *** *** NORMA DI COMPORTAMENTO

Dettagli

Regolamento per la formazione professionale continua del Consiglio Nazionale

Regolamento per la formazione professionale continua del Consiglio Nazionale Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA degli iscritti negli Albi tenuti dagli Ordini dei dottori commercialisti e degli esperti contabili

Dettagli

CAPITOLO 12 - SISTEMA DEGLI INCARICHI E DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

CAPITOLO 12 - SISTEMA DEGLI INCARICHI E DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE CAPITOLO 12 - SISTEMA DEGLI INCARICHI E DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE 12.1 Individuazione delle Strutture Semplici e Complesse Nell individuare le strutture complesse di cui all allegato n. 2

Dettagli

Per le società non quotate in mercati regolamentati

Per le società non quotate in mercati regolamentati Dividendi e Capital Gain I redditi derivanti da Dividendi e da Capital Gain e percepiti dalle persone fisiche, sono una tipologia di redditi di capitale e di natura finanziaria che trovano la loro collocazione

Dettagli

Roma, 30 ottobre 2008

Roma, 30 ottobre 2008 RISOLUZIONE N. 405/E Roma, 30 ottobre 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000. Immobili di tipo residenziale - Cessione

Dettagli

RISOLUZIONE N. 34/E. Roma 5 febbraio 2008

RISOLUZIONE N. 34/E. Roma 5 febbraio 2008 RISOLUZIONE N. 34/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma 5 febbraio 2008 OGGETTO: IRAP Art. 11, comma 3, del decreto legislativo n. 446 del 1997 Esclusione dalla base imponibile dei contributi

Dettagli

Inquadramento giuridico della figura del consulente finanziario indipendente. Scritto da Ugo Bonomini

Inquadramento giuridico della figura del consulente finanziario indipendente. Scritto da Ugo Bonomini "Il mandato di consulenza è un incarico che il cliente conferisce al consulente attraverso la stipulazione e la sottoscrizione di un contratto a prestazioni corrispettive, a titolo oneroso, per lo svolgimento

Dettagli

C i r c o l a r e d e l 9 s e t t e m b r e 2 0 1 3 P a g. 1 di 5

C i r c o l a r e d e l 9 s e t t e m b r e 2 0 1 3 P a g. 1 di 5 C i r c o l a r e d e l 9 s e t t e m b r e 2 0 1 3 P a g. 1 di 5 Circolare Numero 32/2013 Oggetto Sommario La disciplina del contratto di rete alla luce delle recenti modifiche legislative e della circolare

Dettagli

SOCIETA NON OPERATIVE DOPO LE NOVITA DELLA FINANZIARIA 2007

SOCIETA NON OPERATIVE DOPO LE NOVITA DELLA FINANZIARIA 2007 SOCIETA NON OPERATIVE DOPO LE NOVITA DELLA FINANZIARIA 2007 La legge Finanziaria 2007 è nuovamente intervenuta sulla disciplina delle società non operative, già oggetto di modifiche da parte del Decreto

Dettagli

INDICE. Il finanziamento della spesa previdenziale di categoria tra fiscalizzazione e c.d. parafiscalità

INDICE. Il finanziamento della spesa previdenziale di categoria tra fiscalizzazione e c.d. parafiscalità INDICE Prefazione.... vii PARTE PRIMA Il finanziamento della spesa previdenziale di categoria tra fiscalizzazione e c.d. parafiscalità Capitolo I PREMESSA: DELIMITAZIONE DEL CAMPO D INDAGINE 1. L opportunità

Dettagli

RISOLUZIONE N. 170/E. OGGETTO: Istanza di Interpello - ART.11, legge 27 luglio 2000, n. 212. X S.P.A.

RISOLUZIONE N. 170/E. OGGETTO: Istanza di Interpello - ART.11, legge 27 luglio 2000, n. 212. X S.P.A. RISOLUZIONE N. 170/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 12 dicembre 2005 OGGETTO: Istanza di Interpello - ART.11, legge 27 luglio 2000, n. 212. X S.P.A. Con l interpello specificato in oggetto,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO P. CARMINE CANNOBIO. Regolamento volontari. Regolamento. a scuola. volontari a scuola

ISTITUTO COMPRENSIVO P. CARMINE CANNOBIO. Regolamento volontari. Regolamento. a scuola. volontari a scuola ISTITUTO COMPRENSIVO P. CARMINE CANNOBIO Regolamento volontari a scuola Regolamento volontari a scuola REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DI VOLONTARI PER IL MIGLIORAMENTO DELL OFFERTA FORMATIVA Art.1 Oggetto

Dettagli

RISOLUZIONE N. 430/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 430/E QUESITO RISOLUZIONE N. 430/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 10 novembre 2008 OGGETTO: Consulenza giuridica. Articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Irap cuneo fiscale Imprese che svolgono

Dettagli

Città di Nichelino Provincia di Torino. Regolamento degli Uffici Legali Enti Pubblici. al fine dell iscrizione nell Elenco speciale

Città di Nichelino Provincia di Torino. Regolamento degli Uffici Legali Enti Pubblici. al fine dell iscrizione nell Elenco speciale Città di Nichelino Provincia di Torino Regolamento degli Uffici Legali Enti Pubblici al fine dell iscrizione nell Elenco speciale Approvato dal Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Torino il 29.4.2014

Dettagli

CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE ALTRE AGEVOLAZIONI DI INTERESSE NOTARILE. Onlus ed enti non commerciali.

CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE ALTRE AGEVOLAZIONI DI INTERESSE NOTARILE. Onlus ed enti non commerciali. CORSO DI AGEVOLAZIONI TRIBUTARIE DI INTERESSE NOTARILE ALTRE AGEVOLAZIONI DI INTERESSE NOTARILE Onlus ed enti non commerciali Domande Frequenti Sommario 1. Ai fini IRES cosa si intende per ente non commerciale?

Dettagli

RISOLUZIONE N. 52 /E

RISOLUZIONE N. 52 /E RISOLUZIONE N. 52 /E Direzione Centrale Normativa Roma, 16 maggio 2014 OGGETTO: Consulenza giuridica Disciplina IVA delle prestazioni, rese alle imprese assicuratrici, di gestione degli attivi a copertura

Dettagli

Fiscal News N. 103. La rilevazione del finanziamento soci. La circolare di aggiornamento professionale 24.03.2015. Premessa

Fiscal News N. 103. La rilevazione del finanziamento soci. La circolare di aggiornamento professionale 24.03.2015. Premessa Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 103 24.03.2015 La rilevazione del finanziamento soci Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie Sotto il profilo giuridico l ordinamento

Dettagli

News per i Clienti dello studio

News per i Clienti dello studio News per i Clienti dello studio N. 64 del 29 Aprile 2015 Ai gentili clienti Loro sedi Responsabilità solidale negli appalti e deroghe della contrattazione collettiva: quale disciplina applicare? Gentile

Dettagli

Circolare n. 10. Oggetto: Decreto fare, novità in tema di responsabilità solidale negli appalti per le ritenute dei

Circolare n. 10. Oggetto: Decreto fare, novità in tema di responsabilità solidale negli appalti per le ritenute dei Milano, 4 settembre 2013 Circolare n. 10 Oggetto: Decreto fare, novità in tema di responsabilità solidale negli appalti per le ritenute dei dipendenti e per i versamenti IVA. La conversione del D.L. 21

Dettagli

Roma,28 dicembre 2007

Roma,28 dicembre 2007 CIRCOLARE N. 75/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,28 dicembre 2007 Oggetto: Negoziazione di quote di partecipazione in società mediante atti pubblici o scritture private autenticate Imposta

Dettagli

Circolare N.34 del 6 Marzo 2014

Circolare N.34 del 6 Marzo 2014 Circolare N.34 del 6 Marzo 2014 ONLUS e pubblici esercizi, attività polisportive dilettantistiche e commercio su aree pubbliche. I chiarimenti del MISE Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla

Dettagli

RISOLUZIONE N. 54/E. Roma, 16 marzo 2007. Oggetto: Istanza di interpello DPR 26 ottobre 1972, n. 633 l ALFA S.r.l.

RISOLUZIONE N. 54/E. Roma, 16 marzo 2007. Oggetto: Istanza di interpello DPR 26 ottobre 1972, n. 633 l ALFA S.r.l. RISOLUZIONE N. 54/E Roma, 16 marzo 2007 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Oggetto: Istanza di interpello DPR 26 ottobre 1972, n. 633 l ALFA S.r.l. La Direzione Regionale ha trasmesso un istanza

Dettagli

RISOLUZIONE N. 81/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25 settembre 2015

RISOLUZIONE N. 81/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25 settembre 2015 RISOLUZIONE N. 81/E Direzione Centrale Normativa Roma, 25 settembre 2015 OGGETTO: Interpello - ART. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 Comunicazione del luogo di conservazione in modalità elettronica dei

Dettagli

- Oggetto: sulla possibilità per i magistrati di chiedere anticipazioni sul trattamento di fine servizio.

- Oggetto: sulla possibilità per i magistrati di chiedere anticipazioni sul trattamento di fine servizio. Spett.le A.N.M. Associazione Nazionale Magistrati - Oggetto: sulla possibilità per i magistrati di chiedere anticipazioni sul trattamento di fine servizio. E stato chiesto se, ed eventualmente con quali

Dettagli

RISOLUZIONE N. 1/2008

RISOLUZIONE N. 1/2008 PROT. n. 29463 ENTE EMITTENTE: OGGETTO: DESTINATARI: RISOLUZIONE N. 1/2008 Direzione dell Agenzia Mutui posti in essere da Enti, istituti, fondi e casse previdenziali nei confronti di propri dipendenti

Dettagli

RISOLUZIONE N.129/E. OGGETTO: Consulenza giuridica - Disciplina applicabile all utilizzo e riporto delle perdite articoli 83 e 84 del TUIR

RISOLUZIONE N.129/E. OGGETTO: Consulenza giuridica - Disciplina applicabile all utilizzo e riporto delle perdite articoli 83 e 84 del TUIR RISOLUZIONE N.129/E Direzione Centrale Normativa Roma, 13 dicembre 2010 OGGETTO: Consulenza giuridica - Disciplina applicabile all utilizzo e riporto delle perdite articoli 83 e 84 del TUIR Con la consulenza

Dettagli

RIORDINO DELLE TIPOLOGIE CONTRATTUALI

RIORDINO DELLE TIPOLOGIE CONTRATTUALI RIORDINO DELLE TIPOLOGIE CONTRATTUALI Schema di decreto legislativo recante il testo organico delle tipologie contrattuali e la revisione della disciplina delle mansioni in attuazione della Legge delega

Dettagli

CIRCOLARE N. 8/E. Roma, 01 aprile 2016

CIRCOLARE N. 8/E. Roma, 01 aprile 2016 CIRCOLARE N. 8/E Direzione Centrale Normativa Roma, 01 aprile 2016 OGGETTO: Problematiche relative alla tassazione di capitali percepiti in caso di morte in dipendenza di contratti di assicurazione vita

Dettagli

Istanza di interpello. ALFA S.p.A. - Concessione di lavori pubblici. Reverse Charge. Art. 17, comma 6, lett. a), del DPR n. 633 del 1972.

Istanza di interpello. ALFA S.p.A. - Concessione di lavori pubblici. Reverse Charge. Art. 17, comma 6, lett. a), del DPR n. 633 del 1972. RISOLUZIONE N. 101/E Roma, 18 marzo 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di interpello. ALFA S.p.A. - Concessione di lavori pubblici. Reverse Charge. Art. 17, comma 6, lett.

Dettagli

ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale Marche

ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale Marche Partita Iva: vantaggi e svantaggi L apertura della partita iva consente di diventare liberi professionisti, con conseguenti vantaggi e svantaggi. Lavorare come liberi professionisti, consente di poter

Dettagli

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli; Lezione 3 Le attribuzioni del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza Il diritto alla salute Abbiamo già sottolineato che il beneficiario ultimo del testo unico è la figura del lavoratore. La cui

Dettagli

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi;

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi; Lezione 6 La riunione periodica (art 35) La riunione periodica è un momento di discussione sui temi della prevenzione e della tutela della salute e dell integrità psicofisica dei lavoratori, prevista per

Dettagli

Novità in materia di Rimborsi IVA

Novità in materia di Rimborsi IVA Circolare 4 del 2 febbraio 2015 Novità in materia di Rimborsi IVA INDICE 1 Premessa...2 2 Ambito applicativo...2 3 Rimborsi di importo fino a 15.000,00 euro...3 4 Rimborsi di importo superiore a 15.000,00

Dettagli

Oggetto: Interpello 954-189/2001-Art.11, Legge 27-7-2000, N. 212 - Art. 108, comma 2-bis, lettera b) del TUIR

Oggetto: Interpello 954-189/2001-Art.11, Legge 27-7-2000, N. 212 - Art. 108, comma 2-bis, lettera b) del TUIR RISOLUZIONE N. 70/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma 4 marzo 2002 Oggetto: Interpello 954-189/2001-Art.11, Legge 27-7-2000, N. 212 - Art. 108, comma 2-bis, lettera b) del TUIR Con l istanza

Dettagli

RISOLUZIONE N. 10/E. OGGETTO: Interpello Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Attività consultoriale a pagamento - Qualificazione ONLUS.

RISOLUZIONE N. 10/E. OGGETTO: Interpello Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Attività consultoriale a pagamento - Qualificazione ONLUS. RISOLUZIONE N. 10/E Direzione Centrale Normativa Roma, 23 gennaio 2015 OGGETTO: Interpello Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Attività consultoriale a pagamento - Qualificazione ONLUS. Con l interpello

Dettagli

LE NUOVE QUESTIONI SUL RIPARTO DELL ONERE DELLA PROVA

LE NUOVE QUESTIONI SUL RIPARTO DELL ONERE DELLA PROVA LE NUOVE QUESTIONI SUL RIPARTO DELL ONERE DELLA PROVA Bergamo, 13 Novembre 2015 Gian Paolo Valcavi 2 I punti centrali delle novità introdotte Art. 3, 2 comma sul punto dal D.lgs. 23/2015 «Esclusivamente

Dettagli

CIRCOLARE N. 2/E. Roma, 1 marzo 2013. Prot. n.

CIRCOLARE N. 2/E. Roma, 1 marzo 2013. Prot. n. CIRCOLARE N. 2/E Direzione Centrale Normativa Roma, 1 marzo 2013 Prot. n. OGGETTO: Articolo 13-ter del DL n. 83 del 2012 - Disposizioni in materia di responsabilità solidale dell appaltatore - Circolare

Dettagli

RISOLUZIONE N. 8/E. Con l interpello specificato in oggetto, concernente la rettifica di una dichiarazione di successione, è stato esposto il seguente

RISOLUZIONE N. 8/E. Con l interpello specificato in oggetto, concernente la rettifica di una dichiarazione di successione, è stato esposto il seguente RISOLUZIONE N. 8/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 13 gennaio 2012 OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 - Rettifica di valore degli immobili inseriti nella dichiarazione

Dettagli

REGOLAMENTO PER L AFFIDAMENTO DI INCARICHI ESTERNI DI STUDIO, RICERCA, CONSULENZA E COLLABORAZIONE

REGOLAMENTO PER L AFFIDAMENTO DI INCARICHI ESTERNI DI STUDIO, RICERCA, CONSULENZA E COLLABORAZIONE REGOLAMENTO PER L AFFIDAMENTO DI INCARICHI ESTERNI DI STUDIO, RICERCA, CONSULENZA E COLLABORAZIONE APPROVATO CON DELIBERA DI G.C. N. 222 DEL 29/11/2011 Articolo 1 Finalità ed ambito applicativo 1. Il presente

Dettagli

Informativa n. 38. La manovra di Ferragosto ( DL 13.8.2011 n. 138 convertito nella L. 14.9.2011 n. 148) - Novità in materia di reati tributari INDICE

Informativa n. 38. La manovra di Ferragosto ( DL 13.8.2011 n. 138 convertito nella L. 14.9.2011 n. 148) - Novità in materia di reati tributari INDICE Informativa n. 38 del 21 settembre 2011 La manovra di Ferragosto ( DL 13.8.2011 n. 138 convertito nella L. 14.9.2011 n. 148) - Novità in materia di reati tributari INDICE 1 Premessa... 2 2 Operatività

Dettagli

Nota integrativa nel bilancio abbreviato

Nota integrativa nel bilancio abbreviato Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 120 23.04.2014 Nota integrativa nel bilancio abbreviato Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie La redazione del bilancio in forma

Dettagli

L avvio di un attività

L avvio di un attività Le forme societarie e le Condizioni di Equilibrio Economico/Finanziario Le Forme Societarie L avvio di un attività Avviare un attività d impresa è un sogno di tante persone che, per proprie attitudini,

Dettagli

RISOLUZIONE N. 48/E. Roma, 8 luglio 2013

RISOLUZIONE N. 48/E. Roma, 8 luglio 2013 RISOLUZIONE N. 48/E Direzione Centrale Normativa Roma, 8 luglio 2013 OGGETTO: Consulenza giuridica - Uffici dell'amministrazione finanziaria Riduzione imposta estera ex art. 165, comma 10, del TUIR Redditi

Dettagli

Il Bilancio di esercizio

Il Bilancio di esercizio Il Bilancio di esercizio Il bilancio d esercizio è il fondamentale documento contabile che rappresenta la situazione patrimoniale e finanziaria dell impresa al termine di un periodo amministrativo e il

Dettagli

Risoluzione n. 153829 del 10.6.2011

Risoluzione n. 153829 del 10.6.2011 Risoluzione n. 153829 del 10.6.2011 OGGETTO: D.P.R. 4 aprile 2001, n.235, Regolamento recante semplificazione del procedimento per il rilascio dell autorizzazione alla somministrazione di alimenti e bevande

Dettagli

agevolazione prevista dal citato DPR n. 601 del 1973, art. 15, la quale come tutte le disposizioni che prevedono delle agevolazioni tributarie, è

agevolazione prevista dal citato DPR n. 601 del 1973, art. 15, la quale come tutte le disposizioni che prevedono delle agevolazioni tributarie, è RISOLUZIONE N. 121/E Roma, 13 dicembre 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Imposta sostitutiva sui finanziamenti a medio e lungo termine DPR 29 settembre 1973, n. 601, articoli 15 e seguenti Contratti

Dettagli

INDICE CAPITOLO PRIMO RIFLESSIONI SUL CONCETTO DI FRODE NEL DIRITTO PENALE DELL ECONOMIA

INDICE CAPITOLO PRIMO RIFLESSIONI SUL CONCETTO DI FRODE NEL DIRITTO PENALE DELL ECONOMIA INDICE Premessa... pag. 11 CAPITOLO PRIMO RIFLESSIONI SUL CONCETTO DI FRODE NEL DIRITTO PENALE DELL ECONOMIA 1.1 Le frodi fiscali. Evoluzione storica della fattispecie... pag. 13 1.2 Il concetto di frode.

Dettagli

I LIVELLI REGOLAMENTARI DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE

I LIVELLI REGOLAMENTARI DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE SOMMARIO CAPITOLO 1 I LIVELLI REGOLAMENTARI DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE 1. Il quadro attuale... 2 2. Fondi pensione e altre manifestazioni della previdenza c.d. contrattuale: in particolare i fondi

Dettagli

Copertura delle perdite

Copertura delle perdite Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 107 09.04.2014 Copertura delle perdite Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie Le assemblee delle società di capitali che, nelle

Dettagli