NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE"

Transcript

1 NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE Relazione del Responsabile del Servizio Finanziario COMUNE DI MELFI Provincia di POTENZA

2 Premessa al sistema contabile armonizzato La presente nota integrativa è prevista dal punto 9.3 del principio contabile applicato concernente la programmazione di bilancio e si propone di descrivere e spiegare gli elementi più significativi dello schema di bilancio di previsione Costituiscono prerogative esclusive della Giunta, in sede di proposta degli schemi, e del Consiglio in sede di discussione e approvazione del bilancio le scelte in materia di politica tributaria, tariffaria, di contribuzioni e proventi di terzi, nonché in materia di politiche di effettuazione degli interventi e di erogazioni dei servizi. In particolare, la relazione è finalizzata a verificare il rispetto dei principi contabili o a motivarne eventuali scostamenti, con particolare riferimento all impatto sugli equilibri finanziari del bilancio annuale e pluriennale. La proposta di bilancio viene redatta in base alle nuove disposizioni contabili, nella veste assunta dopo le modifiche del D. Lgs. 126/2014, nonché secondo gli schemi e i principi contabili allegati. II nuovo sistema contabile armonizzato ha comportato una serie di importanti innovazioni dal punto di vista finanziario, contabile e programmatico gestionale. Le più importanti sono: il Documento Unico di Programmazione - DUP - in sostituzione della Relazione Previsionale e Programmatica. nuovi schemi di bilancio con una diversa struttura delle entrate e delle spese; le previsione delle entrate e delle spese in termini di cassa per il primo esercizio di riferimento; le diverse attribuzioni in termini di variazioni di bilancio; quelle relative alla cassa e alle spese di personale per modifica delle assegnazione interne ai Servizi diventano di competenza della Giunta; I nuovi principi contabili, in primis quello della competenza finanziaria potenziata, i quali comportano, oltre alla nuova regola per la disciplina delle obbligazioni attive e passive giuridicamente perfezionate che sono registrate nelle scritture contabili nel momento in cui l obbligazione sorge ma imputate all esercizio nel quale vengono a scadenza (ossia nell anno in cui sono esigibili), la costituzione del Fondo Crediti di Dubbia Esigibilità (FCDE) e del Fondo Pluriennale Vincolato (FPV), secondo regole precise; l impostazione di nuovi piani dei conti integrati sia a livello finanziario che a livello economico-patrimoniale. La struttura del bilancio è visibilmente più sintetica rispetto allo schema previgente; la spesa è articolata in missioni, programmi e titoli, sostituendo la precedente struttura per titoli, funzioni, servizi e interventi. L elencazione di missioni e programmi non è a discrezione dell Ente, bensì tassativamente definita dalla normativa, diversamente dai programmi contenuti nel bilancio ex DPR 194/1996, che potevano essere scelti dall Ente, in funzione delle priorità delineate nelle linee programmatiche di mandato. Relativamente alle entrate, la tradizionale classificazione per titoli, categorie e risorse è sostituita dall elencazione di titoli e tipologie. 2

3 Stante il livello di estrema sintesi del bilancio sperimentale, la relazione è integrata con una serie di tabelle, con l obiettivo di ampliarne la capacità informativa. Criteri di valutazione adottati per la formulazione delle previsioni, con particolare riferimento agli stanziamenti riguardanti gli accantonamenti spese potenziali, al fondo crediti di dubbia esigibilità e ai crediti per i quali non è previsto l accantonamento a tale fondo. Equilibri di bilancio I principali equilibri di bilancio relativi agli esercizi da rispettare in sede di programmazione e di gestione riportati nella tabella n 1 sono: Il principio dell equilibrio generale, secondo il quale il bilancio di previsione deve essere deliberato in pareggio finanziario, ovvero la previsione del totale delle entrate deve essere uguale al totale delle spese; Entrate Quadro generale riassuntivo 2017 Utilizzo avanzo di Disavanzo di amministrazione ,95 amministrazione 0 Fondo pluriennale vincolato ,00 Entrate correnti di natura Titolo I: tributaria contributiva perequativa Titolo I: Spese correnti ,13 Titolo II: Trasferimenti correnti ,63 Titolo II: Spese in conto capitale ,00 Titolo III: Entrate extratributarie ,37 Titolo IV: Titolo V: Entrate in conto capitale Entrate da riduzione di attività finanziarie ,00 Titolo III: 0,00 Spese Spese per incremento di attività finanziaria Totale entrate finali ,74 Totale spese finali ,13 Titolo VI: Accensione prestiti 0,00 Titolo IV: Rimborso di prestiti ,56 Titolo VII Anticipazioni da tesoriere Titolo V: 0,00 Chiusura anticipazioni da tesoriere Titolo IX Entrate per conto terzi e ,00 Titolo VII: Spese per conto terzi ,00 partite di giro e partite di giro Totale Titoli ,74 Totale Titoli ,69 Totale complessivo entrate ,69 Totale complessivo spese ,69 0,00 0,00 Il principio dell equilibrio della situazione corrente, prevede che la previsione di entrata dei primi tre titoli che rappresentano le entrate correnti, al netto delle partite vincolate alla spesa in conto capitale, deve essere pari o superiore alla previsione di spesa data dalla somma dei titoli 1 (spese correnti) e 4 (spese rimborso quota capitale mutui e prestiti). 3

4 Il principio dell equilibrio della situazione in conto capitale, prevede che le entrate dei titoli 4 e 5, sommate alle entrate correnti destinate per legge agli investimenti, devono essere pari alla spesa in conto capitale prevista al titolo 2. L equilibrio della situazione corrente La parte corrente del bilancio, composta dalle entrate correnti (titolo 1 tributarie, titolo 2 da trasferimenti, titolo 3 extratributarie) e dall e spese correnti (titolo 1 ) sommate alla la quota capitale di ammortamento dei mutui (titolo 4 ) presenta il seguente equilibrio: Equilibrio corrente Fondo pluriennale vincolato di entrata per spese correnti (+) 0,00 0,00 0,00 Entrate Titoli Spese Titolo 1 - Spese correnti (+) , , ,74 (-) , , ,72 di cui: - fondo pluriennale vincolato 0,00 0,00 0,00 - fondo crediti di dubbia esigibilità Spese Titolo 4 - Quote di capitale amm.to dei mutui e prestiti obbligazionari Saldo 0,00 0,00 0,00 (-) , , , ,95 0,00 0,00 Utilizzo avanzo di amministrazione per spese correnti (+) ,95 Entrate di parte capitale destinate a spese correnti in base a specifiche disposizioni di legge Entrate di parte corrente destinate a spese di investimento in base a specifiche disposizioni di legge EQUILIBRIO DI PARTE CORRENTE (+) 0,00 0,00 0,00 (-) 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 4

5 Analisi parte corrente Entrate tributarie Entrate tributarie Bilancio di previsione Imposte, tasse e proventi assimilati IMU ,00 IMU recupero evasione ,00 Imposta comunale sulla pubblicità ,00 Addizionale I.R.P.E.F ,00 Add.le sul consumo energia 0,00 TASI ,00 Altre imposte ,00 TOSAP 0 Recupero evasione tassa rifiuti ,00 diritti sulle pubbliche affissioni 3.500,00 TARI ,92 Totale entrate tributarie ,92 L applicazione del principio di competenza finanziaria potenziata proprio del nuovo sistema contabile armonizzato, prevede che le entrate vengano accertate per l intero importo del credito, anche quelle di dubbia e difficile esazione, per le quali non è certa la riscossione integrale. Sono invece accertate per cassa le entrate tributarie riscosse per autoliquidazione dei contribuenti sulla base delle riscossioni effettuate entro la chiusura dell esercizio. Nello specifico caso delle entrate tributarie sono state valutate entrate di difficile esazione le entrate relative TARI, relativamente alle quali è stato inserito in bilancio l apposito accantonamento al Fondo crediti dubbia esigibilità, vincolando una quota dell avanzo di amministrazione. Per il dettaglio dei conteggi si rimanda al punto successivo di questa stessa nota integrativa. I presupposti normativi della IUC (Imposta Unica Comunale) IMU, TASI, TARI La Legge 27 dicembre 2013, n. 147 (Legge di Stabilità 2014) ha provveduto con l art. 1, comma 639, all istituzione dal 1 gennaio 2014, del l Imposta Unica Municipale. L imposta si basa su due presupposti collegati al possesso di immobili: il primo relativamente alla natura e valore del cespite, il secondo collegato alla fruizione di servizi comunali. 5

6 Si articolano normativamente in due componenti: quella di natura patrimoniale, rappresentata dall Imposta Municipale Propria (IMU); quella riferita ai servizi comunali che a sua volta si articola:. 1. nel Tributo per i servizi indivisibili (TASI) a carico sia del possessore che dell utilizzatore dell immobile, 2. nella Tassa sui rifiuti (TARI), destinata a finanziare i costi del servizio di raccolta e smaltimento rifiuti, a carico dell utilizzatore. IMU La previsione complessiva netta del gettito 2017 è stimata in ,00 di cui oltre alla quota di IMU trattenuta dall Agenzia delle Entrate a titolo alimentazione fondo di solidarietà comunale pari ad ,16 non evidenziata in bilancio in quanto assorbita nell ambito del Fondo di Solidarietà Comunale; La stessa è effettuata tenendo conto delle politiche fiscali dell Ente, della normativa vigente e del nuovo principio della competenza finanziaria potenziata secondo il quale le entrate tributarie riscosse per autoliquidazione dei contribuenti sono accertate sulla base delle riscossioni effettuate entro la chiusura del rendiconto. Non comprendono pertanto quote accantonate al Fondo crediti di dubbia esigibilità. L Imposta Municipale Propria, introdotta anticipatamente ed in via sperimentale con il Decreto Legge n. 201/2011 a far data dal 1 gennaio 2012, ha subito nel corso degli anni continue e profonde modifiche normative. Si confermano da un lato l esclusione dall IMU dell abitazione principale (ad esclusione delle categorie di lusso) e delle relative pertinenze (art. 13, comma 2, D.L. n. 201/2011) e dall altro la riserva allo Stato del gettito IMU derivante dagli immobili ad uso produttivo classificati nel gruppo catastale D, calcolato ad aliquota standard del 7,6 per mille, esclusi quelli posseduti dai Comuni che insistono sul proprio territorio. Si consolidano altresì le ulteriori ipotesi di esclusione/esenzione: unità immobiliari appartenenti alle cooperative edilizie a proprietà indivisa, adibite ad abitazione principale e relative pertinenze dei soci assegnatari; ì fabbricati di civile abitazione destinati ad alloggi sociali come definiti dal decreto del Ministro delle infrastrutture 22 aprile 2008, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 146 del 24 giugno 2008; la casa coniugale assegnata al coniuge, a seguito di provvedimento di separazione legale, annullamento, scioglimento o cessazione degli effetti civili del matrimonio; un unico immobile, iscritto o iscrivibile nel catasto edilizio urbano come unica unità immobiliare, posseduto, e non concesso in locazione, dal personale in servizio permanente appartenente alle Forze armate e alle Forze di polizia ad ordinamento militare e da quello dipendente delle Forze di polizia ad ordinamento civile, nonché 6

7 dal personale del Corpo nazionale dei vigili del fuoco e dal personale appartenente alla carriera prefettizia, per il quale non sono richieste le condizioni della dimora abituale e della residenza anagrafica; i fabbricati costruiti e destinati dall'impresa costruttrice alla vendita, fintanto che permanga tale destinazione e non siano in ogni caso locati (c.d. Immobili merce ); i fabbricati rurali ad uso strumentale di cui al comma 8 del articolo 13 del richiamato decreto legge n.201 del 2011; I terreni agricoli sono esenti in quanto Melfi rientra nell elenco dei comuni montani. Si richiama altresì l art. 9 bis del Decreto Legge n. 47/2014, convertito con modificazioni dalla Legge n. 80/2014 che ha integrato il summenzionato art. 13, comma 2, del Decreto Legge n. 201/2011, convertito con modificazioni dalla Legge n. 214/2011, prevedendo, a partire dall anno 2015, l assimilazione all abitazione principale di una ed una sola unità immobiliare posseduta dai cittadini italiani residenti all estero (AIRE), già pensionati nei rispettivi paesi di residenza, a titolo di proprietà o di usufrutto in Italia, a condizione che la stessa non risulti locata o data in comodato d uso. Di seguito il riepilogo delle aliquote IMU 2017 sulle quali è calcolata la stima del gettito: ALIQUOTA (per mille) FATTISPECIE 10,6 Aliquota base per tutte le fattispecie imponibili Imu 0,2 Aliquota abitazione principale classificata nelle categorie catastali A1, A8 e A9. 10,00 Aliquota fabbricati catt. A, B, C, TASI Per quanto concerne il Tributo per i servizi indivisibili, più semplicemente TASI, nel bilancio 2017 è stato previsto lo stesso stanziamento di entrata. Non sono previste delle variazioni rispetto alle aliquote approvate nel Si richiama inoltre l art. 9 bis del Decreto Legge n. 47/2014, convertito con modificazioni dalla Legge n. 80/2014 che da un lato ha integrato l art. 13, comma 2, del Decreto Legge n. 201/2011, convertito con modificazioni dalla Legge n. 214/2011 prevedendo, a partire dall anno 2015, l assimilazione all abitazione principale di una sola unità immobiliare posseduta dai cittadini italiani residenti all estero (AIRE), già pensionati nei rispettivi paesi di residenza, a titolo di proprietà o di usufrutto in Italia, a condizione che la stessa non risulti locata o data in comodato d uso, e dall altro, ha previsto per tale immobile una riduzione della TASI nella misura dei 2/3. 7

8 E stata riconfermata la maggiorazione dell 0,8 a carico dei fabbricati cat. D. TARI La previsione di bilancio 2017 è stata elaborata sulla base del PEF 2017 approvato con D.C.C. n.4 del Le tariffe sono determinate in modo da garantire la copertura totale dei costi tiene conto di una pluralità di voci come esplicitate nel Piano Finanziario approvato dal Consiglio Comunale. Si rimanda alla DCC n. 4 del 06/02/2017 Per la struttura intrinseca della tassa rifiuti, poiché le spese devono trovare integrale copertura nel piano finanziario e quindi nelle entrate corrisposte dal contribuente, una eventuale modifica delle voci suddette non altera sostanzialmente gli equilibri. Il presupposto della TARI è il possesso o la detenzione a qualsiasi titolo di locali o di aree scoperte, a qualsiasi uso adibite, suscettibili di produrre rifiuti urbani; il tributo è dovuto da chiunque possieda o detenga tali locali ed aree, considerando le superfici già dichiarate o accertate. Infine, come per la TASI, l art. 9 bis del Decreto Legge n. 47/2014 prevede l assimilazione all abitazione principale di una sola unità immobiliare posseduta dai cittadini italiani residenti all estero (AIRE), già pensionati nei rispettivi paesi di residenza, a titolo di proprietà o di usufrutto in Italia, a condizione che la stessa non risulti locata o data in comodato d uso con una riduzione nella misura dei 2/3. Fondo di solidarietà comunale Al Comune di Melfi nel 2017 è stato determinato un Fondo di solidarietà pari a ,82. Il Comune di Comune di Melfi contribuisce ad alimentare il Fondo per una quota pari a ,16 che viene trattenuta dall Agenzia delle Entrate sulle riscossioni effettuate a titolo di IMU. Il Fondo IMU _ TASI del 2016 è stato confermato per complessivi 300 ml nell ambito della ripartizione del fondo di nuova istituzione di all art. 1, commi della legge di stabilità per il 2017, di cui attribuiti ,00 al nostro ente in riduzione rispetto ai ,00 del Le entrate da trasferimenti correnti Nell ambito dei trasferimenti correnti iscritti al titolo 2 dell entrata, la previsione 2017 è stata stimata in ,63 tendenzialmente in ribasso rispetto agli esercizi precedenti a causa della continua riduzione dei trasferimenti dello Stato. Le principali voci da sottolineare sono: 8

9 Contributo M.I. art.1 co.433 L.232/ ,00; Trasfer.compensativo Imu immobili ad uso produttivo ,00 Contributo reg/le per trasporto urbano ,00 Contributo reg/le per diritto allo studio ,00 Contributi reg/le per servizi sociali ,00 Trasferimenti dallo Stato e da altri Enti 2017 Trasferimenti correnti da Amministrazioni Pubbliche ,63 Trasferimenti correnti da Imprese 0 Trasferimenti Correnti da Unione Europea e resto del Mondo 0 Totale ,63 Le entrate extratributarie Entrate extratributarie 2017 Vendita di beni e servizi e proventi derivanti dalla gestione dei beni Proventi derivanti dall'attività di controllo e repressione delle irregolarità e degli illeciti , ,00 Interessi attivi ,76 Altre entrate da redditi di capitale 0,00 Rimborsi di entrate correnti Totale entrate extratributarie ,37 L applicazione del principio di competenza finanziaria potenziata proprio del nuovo sistema contabile armonizzato, prevede che le entrate vengano accertate per l intero importo del credito, anche quelle di dubbia e difficile esazione, per le quali non è certa la riscossione integrale. Le spese correnti La struttura del nuovo bilancio armonizzato nella parte spesa è mutata in misura maggiore della parte entrata. Il bilancio ex D.Lgs. 118/2011 prevede che la spesa venga classificata in missioni / programmi / titoli / macroaggregati; questi ultimi riprendono gli ex Interventi e non costituiscono più unità di voto del bilancio in Consiglio comunale. spese correnti per macroaggregati previsione

10 101 Redditi da lavoro dipendente , Imposte e tasse a carico dell'ente , Acquisto di beni e servizi , Trasferimenti correnti , Trasferimenti di tributi 5.000, Interessi passivi , Rimborsi e poste correttive delle ,00 entrate 110 Altre spese correnti ,29 Totale spese correnti ,13 Fondo crediti di dubbia esigibilita (FCDE) Una delle novità di maggior rilievo relativa all introduzione del nuovo sistema contabile armonizzato è la costituzione obbligatoria di un Fondo Crediti di Dubbia Esigibilità (FCDE) destinato a coprire l eventuale mancata riscossione di entrate incerte e di dubbia riscossione. Per questi crediti accertati nell esercizio è effettuato un accantonamento a FCDE, vincolando una quota dell avanzo di amministrazione. A tal fine è stanziata a bilancio una apposita posta contabile, denominata Fondo crediti dubbia esigibilità, (Missione 20, Programma 2, cap. 388) il cui ammontare è stato determinato in considerazione della dimensione dello stanziamento relativo al credito, della natura e dell andamento della riscossione negli ultimi cinque esercizi precedenti (media del rapporto tra incassi e accertamenti per ciascuna tipologia). L accantonamento al fondo crediti non è soggetto a impegno e genera un economia di bilancio che confluisce nel risultato di amministrazione come quota accantonata. Per determinare il fondo crediti, in occasione della predisposizione del bilancio di previsione è necessario: 1) individuare le categorie di entrata stanziate che possono dare luogo a crediti di dubbia e difficile esazione. Non richiedono l accantonamento i crediti da altre amministrazioni pubbliche, i crediti assistiti da fidejussione, le entrate tributarie che, sulla base dei nuovi principi, sono accertate per cassa. Il Comune ha valutato che le entrate per le quali è opportuno l accantonamento è sostanzialmente costituita dalla TARI. 2) calcolare, per ciascuna entrata, la media tra incassi e accertamenti degli ultimi 5 esercizi. La media può essere calcolata secondo le seguenti modalità: a. media semplice; 10

11 b. rapporto tra la sommatoria degli incassi di ciascun anno ponderati con i seguenti pesi: 0,35 in ciascuno degli anni del biennio precedente e il 0,10 in ciascuno degli anni del primo triennio rispetto alla sommatoria degli accertamenti ponderati con i medesimi pesi; c. media ponderata del rapporto tra incassi e accertamenti registrato in ciascun anno del quinquennio con i seguenti pesi: 0,35 in ciascuno degli anni nel biennio precedente e il 0,10 in ciascuno degli anni del primo triennio. Altri Fondi accantonati in bilancio Nel rispetto dei nuovi principi contabili l ente ha provveduto all accantonamento di apposite somme in bilancio relative a spese certe e potenziali alle quali l ente può dover far fronte. A fine esercizio queste confluiranno nel risultato di amministrazione che dovrà essere vincolato a tale scopo. Altri accantonamenti Accantonamento trattam. fine mandato Sindaco 3.254,00 Fondo rinnovo contrattuale dipendenti ,00 Totale ,00 In particolare, avendo dei contenziosi aperti relativamente ai quali si potrebbe soccombere ed essere condannati al pagamento di spese, si è in presenza di una obbligazione passiva condizionata al verificarsi di un evento, che obbliga l ente ad accantonare le risorse necessarie (Accantonamento a Fondo rischi). Gli accantonamenti eseguiti negli esercizi precedenti hanno consentito di raggiungere un importo più che congruo di riserve che non rende necessario un ulteriore accantonamento nel Elenco analitico delle quote vincolate e accantonate del risultato di amministrazione presunto al 31 dicembre 2016 e relativo utilizzo Sulla base dei dati noti ad oggi si prevede il seguente risultato di amministrazione 2016: Risultato di amministrazione presunto Avanzo di amministrazione ,48 di cui: a) Parte accantonata di cui: ,29 1) Per Fondo Crediti dubbia esigibilità ,79 11

12 2) Altri Fondi ,50 b) Parte vincolata ,98 c) Per spese in conto capitale 0,00 d) Per fondo ammortamento 0,00 e) Non vincolato (+/-) ,21 Elenco analitico degli utilizzi delle quote vincolate e accantonate del risultato di amministrazione presunto. Nel bilancio di previsione è stato previsto per l esercizio 2017 l utilizzo di quota vincolata derivante da vincoli formalmente attribuiti dall ente dell avanzo di amministrazione presunto per ,00 per il finanziamento di debiti fuori bilancio e di ,95 derivante da avanzo vincolato da trasferimento regionale relativa ad una maggiore entrata registrata nell esercizio 2016 per la fornitura gratuita o semi gratuita dei libri scolastici agli studenti aventi diritto ai sensi della Legge 448/98. Interventi programmati per spese investimento finanziati col ricorso al debito e con le risorse disponibili. L Ente ha programmato i propri investimenti nell esercizio 2017 e successivi ed ha programmato le quote di Fondo Pluriennale Vincolato attraverso i relativi cronoprogrammi. Equilibrio in conto capitale La parte in conto capitale del bilancio (titolo 2) presenta il seguente equilibrio: Equilibrio conto capitale

13 Utilizzo avanzo di amministrazione per spese di investimento Fondo pluriennale vincolato di entrata per spese in conto capitale (+) (+) , Entrate Titoli , , ,00 (+) Entrate Titolo 5.04 relative a altre entrate per riduzioni di attività finanziaria Entrate di parte corrente destinate a spese di investimento in base a specifiche disposizioni di legge Spese Titolo Spese in conto capitale (-) (+) (-) , , ,00 di cui fondo pluriennale vincolato di spesa EQUILIBRIO DI PARTE CAPITALE 0,00 0,00 0,00 Fonti di finanziamento degli investimenti Per quanto attiene alle fonti di finanziamento esercizio 2017, che ammontano complessivamente a ,00, esse sono costituite da: Fonti di finanziamento investimenti Risorse proprie contributo permesso di costruire ,00 Alienazione di beni materiali ed immateriali ,00 Totale ,00 Risorse di terzi mutui 0,00 trasferimenti da privati (imprese) ,00 contributi ministeriali 0,00 13

14 contributi regionali ,00 - altri mezzi di terzi 0,00 Totale ,00 Totale risorse ,00 Totale impieghi al titolo 2 della spesa ,00 Fondo pluriennale vincolato (FPV) Il fondo pluriennale vincolato FPV è un saldo finanziario costituito da risorse già accertate e destinate al finanziamento di obbligazioni passive già impegnate, ma esigibili in esercizi successivi a quello in cui è accertata l entrata. Nel bilancio di previsione, il fondo pluriennale vincolato stanziato tra le spese è composto da due quote distinte: la quota di risorse accertate negli esercizi precedenti che costituiscono la copertura di spese già impegnate negli esercizi precedenti a quello cui si riferisce il bilancio, ma che devono essere imputate agli esercizi successivi in base al criterio delle esigibilità; tale quota sarà iscritta a bilancio nella parte spesa, contestualmente e per il medesimo valore del Fondo Pluriennale Vincolato in entrata: F.P.V. PARTE CORRENTE Fondo pluriennale vincolato di entrata per spese correnti Fondo pluriennale vincolato di spesa in spese correnti 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 le risorse che si prevede di accertare nel corso di un esercizio, destinate a costituire la copertura di spese che si prevede di impegnare nel corso dello stesso con imputazione agli esercizi successivi; questa fattispecie è quella prevista nel bilancio di previsione , sfalsata di un anno tra entrata (anno n) ed spesa (anno n+1) ed è desumibile dal cronoprogramma degli stati di avanzamento dei lavori relativi agli interventi di spesa di investimento programmati: F.P.V. PARTE CAPITALE Fondo pluriennale vincolato di entrata per spese in conto capitale Fondo pluriennale vincolato di spesa in conto capitale ,00 0,00 0,00 0,

15 Elenco delle garanzie principali o sussidiarie prestate dall ente a favore di enti e di altri soggetti. Il Comune di Melfi non ha prestato garanzie a favore di altri enti o soggetti. Oneri e impegni finanziari stimati e stanziati in bilancio derivanti da contratti relativi a strumenti finanziari derivati. Il Comune di MELFI non ha in essere contratti relativi a strumenti finanziari derivati. Elenco delle partecipazioni possedute con l indicazione della relativa quota percentuale, compreso enti ed organismi strumentali Società Misura Tipologia Pareggio di bilancio partecipazione partecipazione nell ultimo triennio (diretta/indiretta) Acquedotto Lucano spa 1,48% Diretta SI P.IVA PATECOR srl in Liquidazione 1,57% Diretta SI P.IVA

16 Elenco delle entrate e delle spese non ricorrenti ENTRATE Recupero lotta all'evasione , Trasferimento per ospitalità profughi , Sanzioni per violazioni al codice della strada , , ,00 Sanzioni amministrative 2.000, , ,00 Entrate per concerto a pagamento , Trasfer.per manifest.melfi , ,00 Totale , , ,00 SPESE Debiti fuori bilancio , , ,00 Spese finanziate con sanzioni per violaz.cds , , ,00 Attività settore culturale , , ,00 Attività settore sportivo , , ,00 Attività settore turistico , , ,00 Totale , , ,00 Altre informazioni riguardanti le previsioni, richieste dalla legge o necessarie per l interpretazione del bilancio. Il patto di stabilità Il raggiungimento dell obiettivo programmatico assegnato a ciascun Ente soggetto al Patto di Stabilità dal 2016 si calcola quale differenziale tra le entrate finali nette e le spese finali non inferiore a zero. In questo modo risulta superato il metodo della competenza mista vigente fino al Di seguito la tabella riepilogativa del calcolo a bilancio di previsione

17 PROSPETTO VERIFICA RISPETTO DEI VINCOLI DI FINANZA PUBBLICA EQUILIBRIO DI BILANCIO DI CUI ALL'ART.9 DELLA LEGGE N. 243/2012 A1) FPV di entrata per spese correnti (dal 2020 quota finanziata da entrate finali) + COMPETENZA ANNO COMPETENZA ANNO COMPETENZA ANNO DI RIFERIMENTO DEL BILANCIO A2) FPV di entrata in conto capitale al netto delle quote finanziate da debito (dal , quota finanziata da entate fina A3) FPV di entrata per partite finanziarie (dal 2020 quota finanziata da entrate + finali) A) Fondo pluriennale vincolato di entrata (A1 + A2 + A3) ,00 B) Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa , , ,00 C) Titolo - Trasferimenti correnti validi ai fini dei saldifinanza pubblica , , ,00 D) Titolo 3 - Entrate extratributarie , , ,00 E) Titolo 4 - Entrate in c/capitale , , ,00 F) Titolo 5 - Entrate da riduzioni di attività finanziarie + G) SPAZI FINANZIARI ACQUISITI + H1) Titolo 1 - Spese correnti al netto del FPV , , ,00 H2) FPV di parte corrente (dal 2020 quota finanziata da entrate finali) + H3) Fondo crediti di dubbia esigibilità di parte corrente , , ,00 H4) Fondo contenzioso (destinato a confluire nel risultato di amministrazione - H5) Altri accantonamenti (destinati a confluire nel risultato di , ,00 amministrazione H) Titolo 1 Spese correnti valide fine dei saldi di finanza publica (H=H1+H2-H3-H , , ,00 H5) I1) Titolo 2 - Spesa in c/capitale al netto del FPV , , ,00 I2) FPV in c/capitale al netto delle quote finanziate da debito + I3) Fondo crediti di dubbia esigibilità in c/capitale - I4) Altri accantonamenti (destinati a confluire nel risultato di amministrazione) - I) Titolo 2 - Spese in c/capitale valide ai fini dei saldi di finanza pubblica (I=I1+I , , ,00 I3-I4) L1) Titolo 3 - Spese per incremento di attività finanziaria al netto del FPV + L2) Fondo pluriennale vincolato per partite finanziarie al netto del FPV + L) Titolo 3 - Spese per incremento di attività finanziaria (L=L1+L2) - M) SPAZI FINANZIARI CEDUTI - (N) EQUILIBRIO DI BILANCIO AI SENSI DELL'ARTICOLO 9 DELLA LEGGE N , , ,00 243/

18 '(*) Per il bilancio di previsione , "n" corrisponde a 2017, "n+1" corrisponde a 2018, e "n+2" corrisponde a ) Gli spazi finanziari acquisiti o ceduti attraverso i patti regionalizzati e nazionali sono disponibili all'indirizzo - Sezione Pareggio bilancio e Patto stabilità e all'interno dell'applicativo del pareggio al modello VARPATTI. Nelle more della formalizzazione dei patti regionali e nazionali, non è possibile indicare gli spazi che si prevede di acquisire. Indicare solo gli spazi che si intende cedere.. '2) Al fine di garantire una corretta verifica dell'effettivo rispetto del saldo, indicare il fondo crediti di dubbia esigibilità al netto dell'eventuale quota finanziata dall'avanzo (iscritto in variazione a seguito dell'approvazione del rendiconto). '3) I fondi di riserva e i fondi speciali non sono destinati a confluire nel risultato di amministrazione. Indicare solo i fondi non finanziati dall avanzo. 4) L'ente è in equilibrio di bilancio ai sensi dell'articolo 9 della legge n. 243 del 2012 se la somma algebrica degli addendi del prospetto, da (A) a (M) è pari a 0 o positivo, salvo gli enti cui è richiesto di conseguire un saldo positivo, che sono in equilibrio se presentano un risultato pari o superiore al saldo positivo richiesto. La situazione di cassa Il nuovo bilancio armonizzato ex D.Lgs. 118/2011 prevede che il primo esercizio considerato contenga anche le previsioni di cassa. Anche per gli Enti Locali la crisi economica ha aumentato le difficoltà di riscossione dei crediti. Il Comune di Melfi ha tuttavia una solida situazione di cassa e negli ultimi anni non è mai ricorso all anticipazione di tesoreria stanziata a bilancio. Previsioni esercizi successivi al 2017 ( ) Con il sistema armonizzato il bilancio per gli anni successivi al primo assume una rilevanza maggiore rispetto al passato poiché: l esercizio provvisorio (nel caso in cui l ente non approvi il bilancio entro l anno) si basa sugli stanziamenti previsti per quel esercizio e non sugli stanziamenti definitivi assestati dell esercizio precedente; i nuovi principi contabili, in base ai quali accertamenti e impegni si imputano negli esercizi in cui sono esigibili, richiedono maggiormente di impegnare gli stanziamenti di bilancio degli anni successivi. CONCLUSIONI Le previsioni di bilancio sono state formulate rispettando i principi contabili; si rilevano tuttavia alcune potenziali criticità che possono dar origine ad eventuali variazioni. il gettito TASI ed IMU, è stato eseguito secondo le metodologie studiate dal MEF; 18

19 il gettito TARI è stato calcolato sulla base del PEF In ogni caso eventuali aumenti del Piano economico nel 2017 verranno interamente coperti dalla tariffa, come prevede la norma. Il Fondo di solidarietà è stato inserito secondo le indicazioni Ministero dell Interno in riduzione di circa ,00 rispetto al Il Fondo IMU Tasi è stato inserito secondo le indicazioni dell IFEL. Il Responsabile dell Area Economico Finanziaria Dott. Nicola De Simone 19

COMUNE DI PAGO VEIANO Prov. (BN)

COMUNE DI PAGO VEIANO Prov. (BN) COMUNE DI PAGO VEIANO Prov. (BN) DI PREVISIONE PROSPETTO VERIFICA RISPETTO DEI VINCOLI DI FINANZA PUBBLICA (da allegare al bilancio di previsione e alle variazioni di bilancio ) EQUILIBRIO DI DI CUI ALL'ART.

Dettagli

1/2 COMUNE DI SCIARA. Equilibri Di Bilancio. Previsioni Definitive. Competenza EQUILIBRIO ECONOMICO-FINANZIARIO

1/2 COMUNE DI SCIARA. Equilibri Di Bilancio. Previsioni Definitive. Competenza EQUILIBRIO ECONOMICO-FINANZIARIO COMUNE DI SCIARA Equilibri Di Bilancio EQUILIBRIO ECONOMICO-FINANZIARIO Fondo di cassa all'inizio dell'esercizio - Previsioni Definitive Competenza 2017 2018 2019 A) Fondo pluriennale vincolato per spese

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE EQUILIBRI DI BILANCIO (solo per gli Enti locali) (1)

BILANCIO DI PREVISIONE EQUILIBRI DI BILANCIO (solo per gli Enti locali) (1) EQUILIBRI DI BILANCIO (solo per gli Enti locali) (1) 2018-2019 - 2020 EQUILIBRI ECONOMICO-FINANZIARIO Fondo di cassa all'inizio dell'esercizio 500.000,00 A) Fondo pluriennale vincolato per spese correnti

Dettagli

TOTALE Titolo 1 residui presunti ,98 0,00 0, ,98 0,00

TOTALE Titolo 1 residui presunti ,98 0,00 0, ,98 0,00 ENTRATE TITOLO PREVISIONI VARIAZIONI PREVISIONI TIPOLOGIA DENOMINAZIONE AGGIORNATE ALLA AGGIORNATE ALLA PRECEDENTE VARIAZIONE Titolo 1 Entrate correnti di natura tributaria,contributiva e perequativa Tipologia

Dettagli

Allegato delibera di variazione del bilancio riportante i dati d'interesse del Tesoriere data: n. protocollo 0 SPESE

Allegato delibera di variazione del bilancio riportante i dati d'interesse del Tesoriere data: n. protocollo 0 SPESE Allegato delibera di variazione del bilancio riportante i dati d'interesse del Tesoriere data: n. protocollo 0 Allegato n.8/1 - D.Lgs 118/2011 SPESE MISSIONE, PROGRAMMA, TITOLO DENOMINAZIONE PRECEDENTE

Dettagli

NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE Relazione del Responsabile del Servizio Finanziario

NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE Relazione del Responsabile del Servizio Finanziario NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2016-2018 Relazione del Responsabile del Servizio Finanziario 1 Indice Premessa al nuovo sistema contabile armonizzato pag. 3 Criteri di valutazione pag. 4 Equilibri

Dettagli

IL CONSIGLIO COMUNALE

IL CONSIGLIO COMUNALE Con deliberazione consiliare n. 5 dd. 27 marzo 2017 APPROVAZIONE ALIQUOTE E DETRAZIONI DELL'IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA-IMU, DEL TRIBUTO SUI SERVIZI INDIVISIBILI-TASI E DELL'ADDIZIONALE COMUNALE IRPEF PER

Dettagli

Comune di Laurenzana Provincia di Potenza

Comune di Laurenzana Provincia di Potenza Comune di Laurenzana Provincia di Potenza Nota Integrativa al Bilancio di Previsione 2017-2019 Indice Premessa 1 Criteri di valutazione Equilibri di bilancio Equilibrio corrente e in conto capitale Entrate

Dettagli

DUP DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE SEZIONE OPERATIVA

DUP DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE SEZIONE OPERATIVA COMUNE DI TRIVIGNANO UDINESE PROVINCIA DI UDINE DUP DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE SEZIONE OPERATIVA -- 1 SEZIONE OPERATIVA - PARTE PRIMA 1. ANALISI DELLE RISORSE 1) ANALISI DELLE RISORSE PER TITOLI

Dettagli

QUADRO GENERALE RIASSUNTIVO - Esercizi

QUADRO GENERALE RIASSUNTIVO - Esercizi COMUNE DI ROURE (TO) Data 20/04/2017 Pag. 1 QUADRO GENERALE RIASSUNTIVO - Esercizi 2017-2018 - 2019 CASSA COMPETENZA COMPETENZA COMPETENZA ENTRATE ANNO 2017 ANNO 2017 ANNO 2018 ANNO 2019 Fondo di cassa

Dettagli

RENDICONTO 2017 PROSPETTO DIMOSTRATIVO DEL RISULTATO DI AMMINISTRAZIONE

RENDICONTO 2017 PROSPETTO DIMOSTRATIVO DEL RISULTATO DI AMMINISTRAZIONE COMUNE DI ALTOFONTE RENDICONTO 2017 PROSPETTO DIMOSTRATIVO DEL RISULTATO DI AMMINISTRAZIONE Fondo di cassa al 01/01/2017 1.794.016,57 RISCOSSIONI 1.424.500,51 12.410.206,70 13.834.707,21 PAGAMENTI 1.141.799,18

Dettagli

COMUNE DI SIZIANO Provincia di Pavia

COMUNE DI SIZIANO Provincia di Pavia COMUNE DI SIZIANO Provincia di Pavia NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2016-2018 Relazione del Responsabile del Servizio Finanziario Premessa L Amministrazione ha definito le previsioni di bilancio

Dettagli

Allegato parte integrante - 1. pagina 5 di 16 VARIAZIONE AL BILANCIO DI PREVISIONE - ENTRATE PROTOCOLLO GPG/2017/516

Allegato parte integrante - 1. pagina 5 di 16 VARIAZIONE AL BILANCIO DI PREVISIONE - ENTRATE PROTOCOLLO GPG/2017/516 Allegato parte integrante - 1 VARIAZIONE AL BILANCIO DI PREVISIONE - ENTRATE TITOLO TIPOLOGIA DENOMINAZIONE L'ESERCIZIO PRECEDENTE QUELLO CUI SI RIFERISCE IL BILANCIO DEFINITIVE DELL'ANNO PRECEDENTE QUELLO

Dettagli

COMUNE DI MOMPANTERO. Città Metropolitana di Torino

COMUNE DI MOMPANTERO. Città Metropolitana di Torino COMUNE DI MOMPANTERO Città Metropolitana di Torino SERVIZIO FINANZIARIO NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2018-2020 Il bilancio di previsione finanziario rappresenta lo strumento attraverso il

Dettagli

Agenzia per il trasporto pubblico locale del bacino di Cremona e Mantova PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE. sulla proposta di

Agenzia per il trasporto pubblico locale del bacino di Cremona e Mantova PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE. sulla proposta di Agenzia per il trasporto pubblico locale del bacino di Cremona e Mantova PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE sulla proposta di BILANCIO DI PREVISIONE 2018-2020 Sommario PREMESSA E VERIFICHE PRELIMINARI...

Dettagli

CONSORZIO DEI COMUNI DEL BACINO IMBRIFERO MONTANO DELL ISONZO NELLA PROVINCIA DI UDINE VARIAZIONE AL BILANCIO DI PREVISIONE 2017/2019

CONSORZIO DEI COMUNI DEL BACINO IMBRIFERO MONTANO DELL ISONZO NELLA PROVINCIA DI UDINE VARIAZIONE AL BILANCIO DI PREVISIONE 2017/2019 VARIAZIONE AL BILANCIO DI PREVISIONE / S Miss Prog Tit MISSIONE PROGRAMMA TITOLO CAP. CONSORZIO BIM ISONZO VARIAZIONE AL BILANCIO DI PREVISIONE /: SPESE te attuale te attuale te attuale te attuale S 1

Dettagli

Allegato n. 3 alla deliberazione di Consiglio C.le n. 11 del 12/03/2018. Bilancio di previsione 2018/2020 LIMITI DI INDEBITAMENTO ENTI LOCALI

Allegato n. 3 alla deliberazione di Consiglio C.le n. 11 del 12/03/2018. Bilancio di previsione 2018/2020 LIMITI DI INDEBITAMENTO ENTI LOCALI Allegato n. 3 alla deliberazione di Consiglio C.le n. 11 del 12/03/2018 Bilancio di previsione 2018/2020 LIMITI DI INDEBITAMENTO ENTI LOCALI Bilancio: 2018-2020 BILANCIO DI PREVISIONE-LIMITI DI INDEBITAMENTO

Dettagli

COMUNE DI SETTIMO SAN PIETRO Provincia di Cagliari BILANCIO DI PREVISIONE NOTA INTEGRATIVA

COMUNE DI SETTIMO SAN PIETRO Provincia di Cagliari BILANCIO DI PREVISIONE NOTA INTEGRATIVA COMUNE DI SETTIMO SAN PIETRO Provincia di Cagliari BILANCIO DI PREVISIONE 2016 2018 NOTA INTEGRATIVA Premessa Il principio contabile applicato concernente la programmazione di bilancio (allegato 4/1 del

Dettagli

VARIAZIONE D'URGENZA AL BILANCIO DI PREV "LOCUS FESTIVAL"

VARIAZIONE D'URGENZA AL BILANCIO DI PREV LOCUS FESTIVAL COMUNE DI LOCOROTONDO allegato A) VARIAZIONE D'URGENZA AL BILANCIO DI PREV. 2017-2019 - "LOCUS FESTIVAL" ENTRATE ANNO: 2017 Classificazione Titolo 2 Trasferimenti correnti Anno competenza Tip. 101 Trasferimenti

Dettagli

Imposta Comunale IUC

Imposta Comunale IUC Imposta Comunale IUC schema delle sue componenti IUC (Imposta Unica Comunale) SI COMPONE DI : IMU (Imposta Municipale Propria) TASI (Tributo per i Servizi Indivisibili) TARI (Tassa sui Rifiuti) 1 Imposta

Dettagli

COMUNE DI CERRO MAGGIORE

COMUNE DI CERRO MAGGIORE COMUNE DI CERRO MAGGIORE In sintesi, il bilancio 215: - è un documento contabile sintetico, che si riferisce all anno anno 215; - contiene le previsioni delle somme di denaro in entrata ed in uscita u

Dettagli

DISPOSIZIONI GENERALI PER L APPLICAZIONE DELL IMPOSTA UNICA COMUNALE (IUC) IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (IMU)

DISPOSIZIONI GENERALI PER L APPLICAZIONE DELL IMPOSTA UNICA COMUNALE (IUC) IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (IMU) DISPOSIZIONI GENERALI PER L APPLICAZIONE DELL IMPOSTA UNICA COMUNALE (IUC) Con il comma 639 dell articolo 1 della Legge 27 dicembre 2013 n.147 (Legge di Stabilità 2014), è stata istituita, a decorrere

Dettagli

COMUNE DI CERRO MAGGIORE

COMUNE DI CERRO MAGGIORE COMUNE DI CERRO MAGGIORE In sintesi, il bilancio 2014: - è un documento contabile sintetico, che si riferisce all anno anno 2014; - contiene le previsioni delle somme di denaro in entrata ed in uscita

Dettagli

PROVINCIA DI MILANO Via Colombo Pozzo d Adda (Mi) INFORMATIVA IUC

PROVINCIA DI MILANO Via Colombo Pozzo d Adda (Mi) INFORMATIVA IUC PROVINCIA DI MILANO Via Colombo 17 20060 Pozzo d Adda (Mi) INFORMATIVA IUC L Imposta Unica Comunale - IUC - è stata introdotta con il comma 639 dell art. 1 della legge 27 dicembre 2013, n. 147 e si basa

Dettagli

Comune di Fabriano Es. 2017 VARIAZIONI AL BILANCIO PREVISIONE (D.L.118) Data 13/10/2017 Pag. 1 Atto Assunzione: CC N. DEL Missione/Programma/Titolo ESERCIZIO 2017 ESERCIZIO 2018 ESERCIZIO 2019 Titolo/Tipologia

Dettagli

Ai sensi del comma 703 dell articolo 1 della Legge 147/2013, l istituzione della IUC lascia salva la disciplina per l applicazione dell IMU.

Ai sensi del comma 703 dell articolo 1 della Legge 147/2013, l istituzione della IUC lascia salva la disciplina per l applicazione dell IMU. I.M.U. 2015 INTRODUZIONE L' Imposta Municipale Propria (I.M.U.) è stata istituita in via sperimentale a decorrere dal 2012 ai sensi dell art. 13 del D.L. 6 dicembre 2011 n. 201, convertito, con modificazioni,

Dettagli

O G G E T T O: Bilancio di previsione 2017 Variazione ai sensi dell art. 175 comma 5 del D.Lgs.267/2000 e ss.mm.ii.

O G G E T T O: Bilancio di previsione 2017 Variazione ai sensi dell art. 175 comma 5 del D.Lgs.267/2000 e ss.mm.ii. COMUNE DI CECINA (Provincia di Livorno) Piano Esecutivo di Gestione (P.E.G.) - Gestione delle dotazioni finanziarie. SETTORE Settore Servizi Finanziari DETERMINA n 927 del 22/08/2017 O G G E T T O: Bilancio

Dettagli

COMUNE DI MONCHIO DELLE CORTI

COMUNE DI MONCHIO DELLE CORTI COMUNE DI MONCHIO DELLE CORTI IMU (IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA) PER L ANNO 2016 SONO CONFERMATE LE ALIQUOTE APPLICATE NEL 2015 TIOPOLOGIA DI IMMOBILE Abitazione principale e pertinenze le pertinenze sono

Dettagli

DOCUMENTO UNICO di PROGRAMMAZIONE NOTA DI AGGIORNAMENTO allegata alla variazione n. 1 al Bilancio di Previsione

DOCUMENTO UNICO di PROGRAMMAZIONE NOTA DI AGGIORNAMENTO allegata alla variazione n. 1 al Bilancio di Previsione COMUNE di MOLTENO Provincia di Lecco DOCUMENTO UNICO di PROGRAMMAZIONE NOTA DI AGGIORNAMENTO allegata alla variazione n. 1 al Bilancio di Previsione 2018-2020 1 PREMESSA Ai sensi di quanto previsto dal

Dettagli

COMUNE DI PIEVEPELAGO NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE

COMUNE DI PIEVEPELAGO NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE COMUNE DI PIEVEPELAGO (Provincia di Modena) NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2015-2017 CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI PER LA FORMULAZIONE DELLE PREVISIONI Con riferimento agli stanziamenti di

Dettagli

$57,&2/2 2**(772 $57,&2/2 35( '(//,03267$ $57,&2/2 (6&/86,21, $57,&2/2 (6(1=,21,

$57,&2/2 2**(772 $57,&2/2 35( '(//,03267$ $57,&2/2 (6&/86,21, $57,&2/2 (6(1=,21, 1 2 di natura patrimoniale dell imposta comunale unica (IUC), istituita dall articolo 13 del decreto legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito in legge 22 dicembre 2011, n. 214, e disciplinata dal citato

Dettagli

IMU TASI 2016 NOTE INFORMATIVE

IMU TASI 2016 NOTE INFORMATIVE IMU TASI 2016 NOTE INFORMATIVE (aggiornamento a seguito dell entrata in vigore dal 1 gennaio 2016 della Legge 28 dicembre 2015 n. 208 (in G.U. n. 302 del 30.12.2015 Suppl. ordinario n. 70) Le sotto elencate

Dettagli

BILANCIO di PREVISIONE Comune di Cornate d Adda (MB)

BILANCIO di PREVISIONE Comune di Cornate d Adda (MB) BILANCIO di PREVISIONE 2016-2018 Comune di Cornate d Adda (MB) 1 RIFLESSI NORMATIVI SULLA REDAZIONE DEL BILANCIO L. 208/2015 Legge stabilità per il 2016 Sospensione possibilità aumento aliquote e tariffe

Dettagli

ALIQUOTE IMU TASI ANNO 2019

ALIQUOTE IMU TASI ANNO 2019 ALIQUOTE IMU TASI ANNO 2019 Con deliberazione del Consiglio Comunale n. 9 del 28/3/2019 sono state approvate le aliquote IMU per l anno 2019. Con deliberazione del Consiglio Comunale n. 11 del 28/3/2019

Dettagli

Imposta Comunale IUC

Imposta Comunale IUC Imposta Comunale IUC schema delle sue componenti IUC (Imposta Unica Comunale) SI COMPONE DI : IMU (Imposta Municipale Propria) TASI (Tributo per i Servizi Indivisibili) TARI (Tassa sui Rifiuti) Imposta

Dettagli

NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE

NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2017-2019 Premessa La presente nota integrativa viene redatta ai sensi di quanto previsto dall allegato n. 1/4 Principio contabile applicato concernente la programmazione

Dettagli

DISPOSIZIONI GENERALI PER L APPLICAZIONE DELL IMPOSTA UNICA COMUNALE (IUC) 2019

DISPOSIZIONI GENERALI PER L APPLICAZIONE DELL IMPOSTA UNICA COMUNALE (IUC) 2019 DISPOSIZIONI GENERALI PER L APPLICAZIONE DELL IMPOSTA UNICA COMUNALE (IUC) 2019 Con il comma 639 dell articolo 1 della Legge 27 dicembre 2013 n.147 (Legge di Stabilità 2014), è stata istituita, a decorrere

Dettagli

Oggetto: IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (IMU) DETERMINAZIONE ALIQUOTE E DETRAZIONI ANNO 2014 IL CONSIGLIO COMUNALE

Oggetto: IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (IMU) DETERMINAZIONE ALIQUOTE E DETRAZIONI ANNO 2014 IL CONSIGLIO COMUNALE Oggetto: IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA (IMU) DETERMINAZIONE ALIQUOTE E DETRAZIONI ANNO 2014 IL CONSIGLIO COMUNALE Visto il comma 1 dell art. 13 del Decreto Legge n. 201/2011, convertito con legge 22 dicembre

Dettagli

NOTA INTEGRATIVA alla redazione del bilancio di previsione per l esercizio finanziario Art. 11 comma 5 d. lgs. 118/2011

NOTA INTEGRATIVA alla redazione del bilancio di previsione per l esercizio finanziario Art. 11 comma 5 d. lgs. 118/2011 NOTA INTEGRATIVA alla redazione del bilancio di previsione per l esercizio finanziario 2018 Art. 11 comma 5 d. lgs. 118/2011 Il Bilancio di previsione per l esercizio finanziario 2018/2020 è stato redatto

Dettagli

NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2016 PREMESSA

NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2016 PREMESSA NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2016 PREMESSA La nuova disciplina contabile introdotta dal D.lgs 118/2011 ha comportato importanti innovazioni dal punto di vista finanziario, contabile e programmatico

Dettagli

C I T T À D I P O T E N Z A

C I T T À D I P O T E N Z A C I T T À D I P O T E N Z A UNITÀ DI DIREZIONE FISCALITÀ LOCALE ED ENTRATE PER SERVIZI Unità Organizzativa IUC Oggetto: Attivazione delle entrate proprie a seguito della dichiarazione di dissesto Aliquote

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE. (solo per le Regioni)*

BILANCIO DI PREVISIONE. (solo per le Regioni)* Allegato A al presente decreto Allegato n.9 Bilancio di pre BILANCIO DI PREVISIONE EQUILIBRI DI BILANCIO (solo per le Regioni)* EQUILIBRI DI BILANCIO Utilizzo risultato di amministrazione presunto per

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2017/2019 NOTA INTEGRATIVA

BILANCIO DI PREVISIONE 2017/2019 NOTA INTEGRATIVA BILANCIO DI PREVISIONE 2017/2019 NOTA INTEGRATIVA Email ragioneria@comune.nureci.or.it www.comune.nureci.or.it NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2016-2018 PREMESSA La presente nota integrativa

Dettagli

NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE

NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE COMUNE DI CASTELLANA GROTTE NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2017-2019 (Ai sensi art. 11 comma 5 del D.lgs. 118/2011 e ss.mm.ii.) L'Amministrazione comunale, per gestire al meglio le attività

Dettagli

Centro di responsabilità: SETTORE RISORSE ECONOMICHE E FINANZIARIE DETERMINAZIONE N. 595 DEL 13/12/2017. Oggetto

Centro di responsabilità: SETTORE RISORSE ECONOMICHE E FINANZIARIE DETERMINAZIONE N. 595 DEL 13/12/2017. Oggetto D. D. Centro di responsabilità: SETTORE RISORSE ECONOMICHE E FINANZIARIE DETERMINAZIONE N. 595 DEL 13/12/2017 Oggetto VARIAZIONI TRA FONDI PLURIENNALI VINCOLATI E CORRELATI STANZIAMENTI DI SPESA IN PARTE

Dettagli

( IUC) IMPOSTA UNICA COMUNALE ANNO 2014

( IUC) IMPOSTA UNICA COMUNALE ANNO 2014 ( IUC) IMPOSTA UNICA COMUNALE ANNO 2014 AVVISO ALLA CITTADINANZA Dal 1 gennaio 2014 è in vigore l imposta unica comunale (IUC) che si compone: dell imposta municipale propria (IMU), di natura patrimoniale,

Dettagli

COMUNE DI CATANIA NOTA DI AGGIORNAMENTO AL DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE

COMUNE DI CATANIA NOTA DI AGGIORNAMENTO AL DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE COMUNE DI CATANIA NOTA DI AGGIORNAMENTO AL DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2018 2020 PREMESSA Il principio contabile applicato concernente la programmazione di bilancio (allegato 4/1 D.Lgs 118/2011)

Dettagli

Comune di Sardara Provincia del Medio Campidano Tel. 070/ Piazza A. Gramsci, 1 Fax. 070/ S e r v i z i o T r i b u t i

Comune di Sardara Provincia del Medio Campidano Tel. 070/ Piazza A. Gramsci, 1 Fax. 070/ S e r v i z i o T r i b u t i Comune di Sardara Provincia del Medio Campidano Tel. 070/93450217 Piazza A. Gramsci, 1 Fax. 070/9386111 S e r v i z i o T r i b u t i IUC TASI anno 2014 la TASI nel Comune di Sardara è dovuta per l abitazione

Dettagli

I.U.C. (IMPOSTA UNICA COMUNALE) 2016 INFORMAZIONI UTILI IMU 2016

I.U.C. (IMPOSTA UNICA COMUNALE) 2016 INFORMAZIONI UTILI IMU 2016 I.U.C. (IMPOSTA UNICA COMUNALE) 2016 INFORMAZIONI UTILI Dal 01/01/2014 è stata istituita la I.U.C., Imposta Unica Comunale, introdotta dall art.1, comma 639, della Legge n.147 del 2013, la quale è costituita

Dettagli

NOTA INTEGRATIVA ALLO SCHEMA DI BILANCIO (art. 11 comma 5 D.Lgs. 118/2011)

NOTA INTEGRATIVA ALLO SCHEMA DI BILANCIO (art. 11 comma 5 D.Lgs. 118/2011) Allegato 2 NOTA INTEGRATIVA ALLO SCHEMA DI BILANCIO 2018-2019-2020 (art. 11 comma 5 D.Lgs. 118/2011) Indice: A) Criteri di valutazione adottati per la formulazione delle previsioni, con particolare riferimento

Dettagli

Allegato Sub B. Alla Deliberazione di Consiglio dell Unione avente ad oggetto Approvazione del Bilancio di Previsione e relativi Allegati.

Allegato Sub B. Alla Deliberazione di Consiglio dell Unione avente ad oggetto Approvazione del Bilancio di Previsione e relativi Allegati. Allegato Sub B Alla Deliberazione di Consiglio dell Unione avente ad oggetto Approvazione del Bilancio di Previsione 2019-2021 e relativi Allegati. NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2019-2021

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE

BILANCIO DI PREVISIONE UNIONE DEI COMUNI Valle del Belice BILANCIO DI PREVISIONE 2017-2019 NOTA INTEGRATIVA Premessa Il principio contabile applicato concernente la programmazione di bilancio (allegato 4/1 del d.lgs. 118/2011)

Dettagli

COMUNE DI VALSINNI RENDICONTO DELLA GESTIONE 2015 QUADRO GENERALE RIASSUNTIVO

COMUNE DI VALSINNI RENDICONTO DELLA GESTIONE 2015 QUADRO GENERALE RIASSUNTIVO RENDICONTO DELLA GESTIONE 2015 QUADRO GENERALE RIASSUNTIVO ENTRATE ACCERTAMENTI INCASSI SPESE IMPEGNI PAGAMENTI Fondo di cassa al 1/1/2015 248.017,42 Utilizzo avanzo di amministrazione Disavanzo di amministrazione

Dettagli

DISPOSIZIONI GENERALI PER L APPLICAZIONE DELL IMPOSTA UNICA COMUNALE (IUC)

DISPOSIZIONI GENERALI PER L APPLICAZIONE DELL IMPOSTA UNICA COMUNALE (IUC) DISPOSIZIONI GENERALI PER L APPLICAZIONE DELL IMPOSTA UNICA COMUNALE (IUC) Con il comma 639 dell articolo 1 della Legge 27 dicembre 2013 n.147 (Legge di Stabilità 2014), è stata istituita, a decorrere

Dettagli

La disciplina della nuova TASI è prevista nella citata legge di stabilità all articolo 1, nei commi da 669 a 679 nonché nei commi da 681 a 691.

La disciplina della nuova TASI è prevista nella citata legge di stabilità all articolo 1, nei commi da 669 a 679 nonché nei commi da 681 a 691. L Assessore Burgnich Maria Cristina riferisce quanto segue. PREMESSE Con la legge 147 del 27 dicembre 2013 (Legge di stabilità 2014) è stata istituita l Imposta Unica Comunale (IUC), basata su due presupposti

Dettagli

SALDO IMU E TASI 2015

SALDO IMU E TASI 2015 SALDO IMU E TASI 2015 UNITA IMMOBILIARI SOGGETTE AL PAGAMENTO ALIQUOTA ALIQUOTA TASI TIPOLOGIA IMU 2015 2015 DESCRIZIONE ABITAZIONE PRINCIPALE E RELATIVE PERTINENZE, ESCLUSI I FABBRICATI CLASSIFICATI NELLE

Dettagli

COMUNE DI FORLIMPOPOLI - ESERCIZIO 2017 BILANCIO DI PREVISIONE RIEPILOGO GENERALE DELLE ENTRATE PER TITOLI Pag.1 TITOLO Denominazione Residui presunti

COMUNE DI FORLIMPOPOLI - ESERCIZIO 2017 BILANCIO DI PREVISIONE RIEPILOGO GENERALE DELLE ENTRATE PER TITOLI Pag.1 TITOLO Denominazione Residui presunti COMUNE DI FORLIMPOPOLI - ESERCIZIO 2017 BILANCIO DI PREVISIONE RIEPILOGO GENERALE DELLE ENTRATE PER TITOLI Pag.1 TITOLO Denominazione Residui presunti al termine dell'esercizio precedente quello cui si

Dettagli

INFORMATIVA I.U.C IMPOSTA UNICA COMUNALE

INFORMATIVA I.U.C IMPOSTA UNICA COMUNALE INFORMATIVA I.U.C. 2014 IMPOSTA UNICA COMUNALE La Legge di Stabilità 2014 n. 147 del 27 dicembre 2013 (articolo 1 commi da 639 a 731) ha istituito, a partire dal 1/01/2014, l Imposta Unica Comunale (I.U.C.)

Dettagli

O G G E T T O: Bilancio di previsione 2017 Variazione ai sensi dell art. 175 comma 5 del D.Lgs.267/2000 e ss.mm.ii.

O G G E T T O: Bilancio di previsione 2017 Variazione ai sensi dell art. 175 comma 5 del D.Lgs.267/2000 e ss.mm.ii. COMUNE DI CECINA (Provincia di Livorno) Piano Esecutivo di Gestione (P.E.G.) - Gestione delle dotazioni finanziarie. SETTORE Settore Servizi Finanziari DETERMINA n 1098 del 11/10/2017 O G G E T T O: Bilancio

Dettagli

A n n o Esenzione per i redditi fino a ALIQUOTA : 0,30

A n n o Esenzione per i redditi fino a ALIQUOTA : 0,30 ALLEGATO A A D D I Z I O N A L E C O M U N A L E A L L I R P E F A n n o 2 0 1 5 Esenzione per i redditi fino a 15.000 ------------------------ Per altri redditi ALIQUOTA : 0,30 ALLEGATO B/1 IMPOSTA MUNICIPALE

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE

BILANCIO DI PREVISIONE COMUNE DI LUNGAVILLA Provincia di Pavia PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2017-2019 E DOCUMENTI ALLEGATI COMUNE DI LUNGAVILLA Il Revisore dei Conti Il sottoscritto

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE

BILANCIO DI PREVISIONE BILANCIO DI PREVISIONE 2018-2020 PRESENTAZIONE 19 Gennaio 2018 Relatore ASSESSORE DOMENICO COLNAGHI Comune di Lissone Tempistiche approvazione bilancio Data Adempimento 21.12.2017 (n. 90) Presentazione

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE

BILANCIO DI PREVISIONE DI PREVISIONE 2016 2018 Bilancio di Previsione ENTRATA Bilancio di Previsione SPESA Riepilogo Generale Entrate per Titoli Riepilogo Generale Spesa per Titoli Riepilogo Generale delle Spese per Missione

Dettagli

COMUNE DI GARLENDA (Provincia di Savona) NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE

COMUNE DI GARLENDA (Provincia di Savona) NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE COMUNE DI GARLENDA (Provincia di Savona) NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2018-2020 Il bilancio di previsione finanziario rappresenta lo strumento attraverso il quale gli organi di governo dell

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2016/2018

BILANCIO DI PREVISIONE 2016/2018 COMUNE di Ameno Provincia di Novara PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2016/2018 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE Dott. Alessandro PIGA Parere dell Organo

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE ESERCIZI FINANZIARI

BILANCIO DI PREVISIONE ESERCIZI FINANZIARI ALLEGATO H COMUNE DI PRATA DI PORDENONE Provincia di Pordenone Gestione ambientale verificata Reg. N IT-000639 BILANCIO DI PREVISIONE ESERCIZI FINANZIARI 2017-2019 Allegato e - Rispetto Vincoli di Finanza

Dettagli

INFORMATIVA I.U.C IMPOSTA UNICA COMUNALE. Soggetti passivi

INFORMATIVA I.U.C IMPOSTA UNICA COMUNALE. Soggetti passivi INFORMATIVA I.U.C. 2014 IMPOSTA UNICA COMUNALE La Legge di Stabilità 2014 n. 147 del 27 dicembre 2013 (articolo 1 commi da 639 a 731) ha istituito, a partire dal 1/01/2014, l Imposta Unica Comunale (I.U.C.)

Dettagli

COMUNE DI GORNO - BG BILANCIO DI PREVISIONE NOTA INTEGRATIVA

COMUNE DI GORNO - BG BILANCIO DI PREVISIONE NOTA INTEGRATIVA COMUNE DI GORNO - BG BILANCIO DI PREVISIONE 2017-2019 NOTA INTEGRATIVA Premessa Per gli enti che adottano la contabilità finanziaria potenziata, il principio contabile applicato, concernente la programmazione

Dettagli

NOTA INTEGRATIVA BILANCIO DI PREVISIONE ANNI

NOTA INTEGRATIVA BILANCIO DI PREVISIONE ANNI COMUNE DI PIANEZZA (Provincia di Torino) NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNI 2015-2017 NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2015-2017 CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI PER LA FORMULAZIONE

Dettagli

Bilancio di previsione Città di Seriate -

Bilancio di previsione Città di Seriate - Bilancio di previsione 2016-2018 1 Anno 2015: conseguiremo gli obiettivi del Patto di stabilità Saldi finanziari di competenza mista contenuti nei limiti degli obiettivi annuali 2 Le principali novità

Dettagli

BILANCIO di PREVISIONE ANNO 2014

BILANCIO di PREVISIONE ANNO 2014 COMUNE di RACCONIGI Provincia di Cuneo BILANCIO di PREVISIONE ANNO 2014 Riepilogo sintetico Entrate Quadro generale riassuntivo Spese Titolo I: Entrate tributarie 5.397.120,00 Titolo I: Spese correnti

Dettagli

ASSESTAMENTO BILANCIO anno 2016

ASSESTAMENTO BILANCIO anno 2016 COMUNE DI LOCOROTONDO ASSESTAMENTO BILANCIO 2016-18 anno 2016 allegato A ASSESTAMENTO BILANCIO 2016-18 anno 2016 ENTRATE ANNO: 2016 Classificazione Titolo 1 Entrate correnti di natura tributaria, contributiva

Dettagli

COMUNE DI LICATA (Provincia di Agrigento) NOTA INTEGRATIVA BILANCIO DI PREVISIONE ANNI

COMUNE DI LICATA (Provincia di Agrigento) NOTA INTEGRATIVA BILANCIO DI PREVISIONE ANNI COMUNE DI LICATA (Provincia di Agrigento) NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNI 2015-2017 NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2015-2017 CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI PER LA FORMULAZIONE

Dettagli

INFORMATIVA IUC 2015

INFORMATIVA IUC 2015 Servizio Amministrativo ed alla persona info@comune.dorno.pv.it comune.dorno@pec.provincia.pv.it www.comune.dorno.pv.it INFORMATIVA IUC 2015 (IMPOSTA UNICA COMUNALE) Dal 1 gennaio 2014 è in vigore l imposta

Dettagli

A) Fondo pluriennale vincolato di entrata per spese correnti (+) , , ,00

A) Fondo pluriennale vincolato di entrata per spese correnti (+) , , ,00 Riaccertamento parziale dei Residui - Esercizio EQUILIBRI DI BILANCIO (solo per gli Enti locali ) (1) (in giallo gli aggiornamenti previsti dal DM 30 marzo che si applicano con riferimento al bilancio

Dettagli

Città di Figline e Incisa Valdarno Città Metropolitana di Firenze

Città di Figline e Incisa Valdarno Città Metropolitana di Firenze Città di Figline e Incisa Valdarno Città Metropolitana di Firenze COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI Verbale n. 11 del 20.07.2017 Oggetto: Parere su assestamento generale PREMESSA In data 23/12/2016 il Consiglio

Dettagli

ALIQUOTE IMU ABITAZIONI DI LUSSO

ALIQUOTE IMU ABITAZIONI DI LUSSO ALIQUOTE IMU ABITAZIONI DI LUSSO Abitazione principale categorie di lusso A1, A8, A9 e relative pertinenze nel limite di uno per categoria tra C2, C6, C7 Detrazione 200,00 (ai sensi dell art. 13 c. 2 D.L.

Dettagli

COMUNE DI PUTIGNANO Area Metropolitana di BARI RENDICONTO SEMPLIFICATO PER IL CITTADINO

COMUNE DI PUTIGNANO Area Metropolitana di BARI RENDICONTO SEMPLIFICATO PER IL CITTADINO COMUNE DI PUTIGNANO Area Metropolitana di BARI RENDICONTO SEMPLIFICATO PER IL CITTADINO ESERCIZIO FINANZIARIO 2018 (Art. 11, comma 2, del D.Lgs. 23 giugno 2011, n. 118) * * * D. Lgs. n. 118/2011 - art.

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2016-2018 NOTA INTEGRATIVA

BILANCIO DI PREVISIONE 2016-2018 NOTA INTEGRATIVA BILANCIO DI PREVISIONE 2016-2018 NOTA INTEGRATIVA Il principio contabile applicato concernente la programmazione di bilancio ( allegato 4/1 del d.lgs. 118/2011) prevede, per gli enti che adottano la contabilità

Dettagli

PARCO REGIONALE DEL SERIO BILANCIO DI PREVISIONE TRIENNALE NOTA INTEGRATIVA

PARCO REGIONALE DEL SERIO BILANCIO DI PREVISIONE TRIENNALE NOTA INTEGRATIVA PARCO REGIONALE DEL SERIO BILANCIO DI PREVISIONE TRIENNALE 2017-2019 NOTA INTEGRATIVA Premessa Il principio contabile applicato concernente la programmazione di bilancio (allegato 4/1 del D.Lgs 118/2011)

Dettagli

IMU - Imposta municipale propria Informativa anno 2014

IMU - Imposta municipale propria Informativa anno 2014 COMUNE DI LEGNAGO UFFICIO TRIBUTI IMU - Imposta municipale propria Informativa anno 2014 Aggiornato al: 12/05/2014 IMU - Imposta municipale propria, è l'imposta a carico dei possessori di immobili. VERSAMENTI

Dettagli

COMUNE DI ATELLA. PROVINCIA DI POTENZA Cod. Fisc Tel. 0972/ Fax 0972/ Settore Finanziario SERVIZIO TRIBUTI I U C/2014

COMUNE DI ATELLA. PROVINCIA DI POTENZA Cod. Fisc Tel. 0972/ Fax 0972/ Settore Finanziario SERVIZIO TRIBUTI I U C/2014 COMUNE DI ATELLA PROVINCIA DI POTENZA Cod. Fisc. 85001130765 - Tel. 0972/716611 Fax 0972/715889 Settore Finanziario SERVIZIO TRIBUTI I U C/2014 (IMPOSTA UNICA COMUNALE) L AMMINISTRAZIONE COMUNALE INFORMA

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2017/2019

BILANCIO DI PREVISIONE 2017/2019 COMUNE di VENARIA REALE (Torino) BILANCIO DI PREVISIONE 2017/2019 17/01/2017 1 D. Lgs.118/2011 modificato D.Lgs.126/2014 Nuovo ordinamento contabile ARMONIZZAZIONE DEI BILANCI PUBBLICI NUOVI PRINCIPI CONTABILI

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE PROSPETTO VERIFICA RISPETTO DEI VINCOLI DI FINANZA PUBBLICA (*)

BILANCIO DI PREVISIONE PROSPETTO VERIFICA RISPETTO DEI VINCOLI DI FINANZA PUBBLICA (*) BILANCIO DI PREVISIONE PROSPETTO VERIFICA RISPETTO DEI VINCOLI DI FINANZA PUBBLICA (*) EQUILIBRIO ENTRATE FINALI - SPESE FINALI (ART. 1, comma 711, Legge di stabilità 2016) COMPETENZA ANNO DI RIFERIMENTO

Dettagli

Comune di Firenze. L Organo di revisione

Comune di Firenze. L Organo di revisione COMUNE DI FIRENZE Collegio dei Revisori dei Conti Palazzo Vecchio, - Piazza della Signoria 50122 FIRENZE Comune di Firenze Proposta di deliberazione n.406/2018 ad oggetto Verifica equilibri di bilancio

Dettagli

NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE COMUNE DI MILAZZO

NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE COMUNE DI MILAZZO NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE - 2019 COMUNE DI MILAZZO 1) PREMESSA Dall anno 2016 l ente ha applicato sia i principi contabili, sia gli schemi di bilancio armonizzati, previsti dal Dlgs 118/2011.

Dettagli

VERBALE DI DELIBERAZIONE

VERBALE DI DELIBERAZIONE Provincia di Cuneo COPIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 10 del 30/04/2014 Oggetto : Tributo per i servizi indivisibili (TASI): approvazione aliquote anno 2014. L anno duemilaquattordici

Dettagli

COMUNE DI BAGNOLO DEL SALENTO PROV. DI LECCE

COMUNE DI BAGNOLO DEL SALENTO PROV. DI LECCE COMUNE DI BAGNOLO DEL SALENTO PROV. DI LECCE 73020 - via R. Mancini, 4 tel. 0836/318005 - fax n. 0836/318808 NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI 2015-2017 Nota integrativa al Bilancio di Previsione 2015 Pag.

Dettagli

COMUNE DI GRECCIO (Prov. Rieti) SERVIZIO FINANZIARIO

COMUNE DI GRECCIO (Prov. Rieti) SERVIZIO FINANZIARIO COMUNE DI GRECCIO (Prov. Rieti) SERVIZIO FINANZIARIO NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2015-2017 Il bilancio di finanziario rappresenta lo strumento attraverso il quale gli organi di governo dell

Dettagli

ALLEGATO N. 1 COMUNE DI TRESANA. (Provincia di Massa Carrara)

ALLEGATO N. 1 COMUNE DI TRESANA. (Provincia di Massa Carrara) ALLEGATO N. 1 COMUNE DI TRESANA (Provincia di Massa Carrara) SERVIZIO FINANZIARIO NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2018-2020 Il bilancio di previsione finanziario rappresenta lo strumento attraverso

Dettagli

COMUNE DI CHIAVARI Provincia di Genova REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL TRIBUTO PER I SERVIZI INDIVISIBILI (TASI)

COMUNE DI CHIAVARI Provincia di Genova REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL TRIBUTO PER I SERVIZI INDIVISIBILI (TASI) COMUNE DI CHIAVARI Provincia di Genova REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DEL TRIBUTO PER I SERVIZI INDIVISIBILI (TASI) Approvato con Deliberazione di C.C. n. 79 del 29.07.2014 INDICE: TITOLO I -DISPOSIZIONI

Dettagli

COMUNE DI MACERATA FELTRIA

COMUNE DI MACERATA FELTRIA COMUNE DI MACERATA FELTRIA PROVINCIA DI PESARO E URBINO NOTA DI AGGIORNAMENTO AL Documento Unico di Programmazione 2016-2018 Deliberazione del Consiglio Comunale n. 22 del 25.05.2016 Documento Unico di

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE

BILANCIO DI PREVISIONE UNIONE DEI COMUNI Valle del Belice BILANCIO DI PREVISIONE 2018-2020 NOTA INTEGRATIVA Premessa Il principio contabile applicato concernente la programmazione di bilancio (allegato 4/1 del d.lgs. 118/2011)

Dettagli

La TASI rappresenta una componente, riferita ai servizi, della IUC (Imposta unica comunale), istituita dalla citata Legge 147/2013.

La TASI rappresenta una componente, riferita ai servizi, della IUC (Imposta unica comunale), istituita dalla citata Legge 147/2013. TASI 2016 INTRODUZIONE Il tributo per i servizi indivisibili (TASI) è stato istituito a decorrere dal 2014 ai sensi della Legge 147/2013, articolo 1, comma 639 e seguenti. La TASI rappresenta una componente,

Dettagli