Speciale: I casi. Introduzione dell'area tematica IL CASO AZIENDA OSPEDALIERO - UNIVERSITARIA DI UDINE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Speciale: I casi. Introduzione dell'area tematica IL CASO AZIENDA OSPEDALIERO - UNIVERSITARIA DI UDINE"

Transcript

1 Estratto dell'agenda dell'innovazione e del Trade Padova 2011 Speciale: I casi Introduzione dell'area tematica IL CASO AZIENDA OSPEDALIERO - UNIVERSITARIA DI UDINE

2 Innovare e competere con le ICT: casi di successo - PARTE Cap.9 Far evolvere l'infrastruttura IT attraverso tecnologie innovative Il sistema informativo aziendale è costituito, da un lato, da un patrimonio di applicazioni software, e dall altro da un insieme di risorse i PC, i server aziendali, i sistemi di comunicazione, i sistemi di sicurezza, gli ambienti software di base che costituiscono la cosiddetta infrastruttura ICT. Le regole di progettazione e gestione del sistema informativo aziendale sono oggi oggetto di ripensamento, in seguito alle mutate esigenze delle aziende e alla maturazione o alla disponibilità di nuove tecnologie. Alcuni dei fenomeni che hanno caratterizzato lo sviluppo delle imprese italiane negli ultimi anni richiedono un Sistema Informativo che non sia esclusivamente orientato al supporto dei processi di business, ma che sia anche caratterizzato da un elevato livello di flessibilità. Si pensi a fenomeni quali la frammentazione di molte filiere produttive - in cui i processi di business sono suddivisi tra molteplici attori, a volte attivati e coinvolti nel processo produttivo in modo dinamico - o la delocalizzazione nelle sue differenti forme - che comporta per l azienda la necessità di integrare i propri sistemi informativi con realtà differenti di altre aziende partner, oppure l esigenza di replicare il proprio sistema, spesso il software gestionale, in nuove sedi. AGENDA dell INNOVAZIONE e del TRADE 115

3 PARTE - Innovare e competere con le ICT: casi di successo In questi casi si evidenzia la necessità per l impresa di disporre di un sistema informativo flessibile, in grado di crescere in tempi e costi contenuti (scalabilità) e di integrarsi agevolmente con altri sistemi (apertura ed integrabilità). Tale flessibilità è spesso fortemente influenzata dall infrastruttura ICT. Patrimoni applicativi anche evoluti dal punto di vista della copertura applicativa, ma sviluppati con tecnologie proprietarie e/o su infrastrutture non scalabili, manifestano forti limiti nel momento in cui l azienda deve affrontare processi di cambiamento. Requisiti fondamentali delle infrastrutture sono quindi l apertura e l aderenza a standard internazionali. Si tratta di requisiti strettamente collegati: l apertura consiste nella predisposizione del sistema a scambiare informazioni con l esterno in modo agevole; l aderenza a standard internazionali garantisce una maggiore coerenza dei sistemi, e quindi una più facile integrazione. Dal punto di vista tecnologico, sono oggi disponibili differenti tecnologie in grado di migliorare il livello di efficienza e di flessibilità del sistema informativo. Le Architetture orientate ai Servizi (Service Oriented Architecture, SOA). Si basano sulla suddivisione del patrimonio applicativo in componenti funzionali - i servizi - che possono risiedere all interno dell azienda o essere messi a disposizione da società specifiche. In un sistema informativo basato sulle SOA, l esecuzione di un operazione, dall inserimento di un ordine nel sistema a una transazione bancaria, dalla decomposizione di una distinta base a un calcolo tecnico, può essere effettuata attraverso la partecipazione di differenti servizi, integrati attraverso interfacce standard di comunicazione. Questo approccio garantisce una elevata flessibilità del parco applicativo dell impresa, in quanto le funzionalità delle applicazioni possono essere abilitate e richiamate in funzione delle specifiche esigenze degli utenti. Questa innovazione nelle architetture software si accompagna alle novità anche dal punto di vista delle infrastrutture hardware. Gestire applicazioni complesse e distribuite richiede infatti un elevata capacità di elaborazione, tecnologie in grado di combinare ambienti applicativi differenti e sistemi affidabili e sicuri. Le tecnologie in grado di estendere la capacità di elaborazione a disposizione delle aziende. Si tratta di tecnologie che permettono a più elaboratori di collaborare mettendo a fattor comune la propria capacità di calcolo per ottenere una capacità superiore. Si parla di Clustering (in particolare High Performance Clustering) nel caso di elaboratori di proprietà di una specifica organizzazione o di Grid Computing, nel caso di sistemi di proprietà di molteplici soggetti. Diverse società di informatica mettono oggi a disposizione delle aziende la propria capacità di elaborazione. L azienda cliente può quindi accedere a una capacità di calcolo anche molto elevata, integrando la potenza di differenti fornitori (si parla in questi casi di Cloud Computing, per evidenziare come la risorsa di calcolo possa risiedere all esterno dell azienda senza che questa conosca con precisione dove si trovi). Le tecnologie di mash-up. Letteralmente poltiglia, consistono in applicazioni complesse risultato dell integrazione di differenti applicazioni provenienti da terze parti. Queste sono integrate attraverso interfacce, tipicamente Web. É così possibile per l impresa realizzare un sistema caratterizzato da un elevata scalabilità, in modo molto semplice e senza doversi dotare di competenze interne specialistiche. Le applicazioni Internet cosiddette ricche (Rich Internet Application, RIA). Permettono 116 AGENDA dell INNOVAZIONE e del TRADE

4 Innovare e competere con le ICT: casi di successo - PARTE all utente che accede alle funzionalità di un sistema Web di godere della stessa usabilità delle applicazioni tradizionalmente installate sui computer o sui server aziendali. Le RIA stanno contribuendo ad abbattere la diffidenza legata all impiego di software aziendale in modalità as a Service (SaaS), ovvero non installato nei server aziendali, ma accessibile attraverso la rete Internet. Le tecnologie di virtualizzazione. Si tratta di soluzioni in grado di far coesistere nella medesima infrastruttura hardware differenti ambienti server (ad esempio sistemi operativi o DBMS) dedicati a specifiche applicazioni. Rispetto a una configurazione in cui differenti applicazioni sono installate sul medesimo ambiente server - causando problemi di conflitti e di configurazione - oppure su ambienti server differenti installati su differenti risorse hardware - con crescita nei costi e nella complessità di gestione dell infrastruttura hardware - le soluzioni di virtualizzazione offrono il vantaggio di ottimizzare le scelte di configurazione in funzione delle esigenze delle applicazioni, garantendo nel contempo l ottimizzazione delle risorse hardware. Grazie a queste tecnologie, le modalità di progettazione delle infrastrutture ICT sono profondamente mutate. La presenza di diverse tipologie di sistemi operativi, solitamente indice di una limitata attenzione alla componente infrastrutturale, è oggi un elemento meno significativo, grazie alle tecnologie di virtualizzazione. Il limite nella fruibilità delle applicazioni software accessibili attraverso Web è oggi superato grazie alle applicazioni Internet cosiddette ricche. La presenza di server aziendali con elevata capacità di elaborazione non è più un parametro fondamentale per la valutazione dell efficienza dell infrastruttura, grazie alla possibilità di ricorrere al Cloud Computing. AGENDA dell INNOVAZIONE e del TRADE 117

5 PARTE - Innovare e competere con le ICT: casi di successo IL CASO Azienda Ospedaliero - Universitaria Udine Finalista Migliorare la continuità operativa dei processi clinici e semplificare la gestione dei sistemi informativi grazie ad un architettura IT virtuale L azienda L Azienda Ospedaliero-Universitaria S. Maria della Misericordia di Udine (A.O.U.) nasce nel 2006 dalla fusione del Policlinico Universitario con l Azienda Ospedaliera S. Maria Della Misericordia. L A.O.U. ha sedi in tre Poli ospedalieri: Udine, Cividale del Friuli e Gemona del Friuli per un totale di oltre posti letto. Grazie al lavoro di oltre fra dipendenti e collaboratori, ogni giorno accedono all A.O.U. oltre persone, 237 accedono al pronto Soccorso, vengono gestite 346 richieste di soccorso al 118, vengono ricoverate 129 persone, vengono erogate visite ed esami strumentali, donano sangue 141 persone e nascono cinque bambini. L infrastruttura A partire dal 2010 l A.O.U. ha intrapreso un progetto in collaborazione con NB Factory, partner CISCO, con l obiettivo di attuare interventi strutturali a tutela della sicurezza informatica aziendale. In particolare, tale obiettivo, previsto dal Piano Attuativo Ospedaliero 2010, si coniugava con la necessità di adeguare l infrastruttura informatica aziendale per facilitare l introduzione della tecnologia VOIP e l adozione di sistemi di archiviazione e diffusione delle bioimmagini digitali (PACS). Il primo step del nuovo progetto ha previsto il consolidamento dell esteso parco macchine dell Azienda Ospedaliera composto da circa 100 server fisici dislocati nei diversi edifici, 80 armadi tecnologici, 200 apparati di rete attivi, postazioni di lavoro, delle quali circa 300 sono oggetto di sostituzione ogni anno e 200 sono acquisite ex novo. Si è proceduto con la realizzazione di una nuova sala server tecnologicamente allo stato dell arte, in aggiunta a quella già esistente e all implementazione di un Network Admission Control (NAC), un sistema hardware/software che verifica la conformità alle policy di sicurezza di tutte le periferiche accedono alla rete e permette l accesso 118 AGENDA dell INNOVAZIONE e del TRADE

6 Innovare e competere con le ICT: casi di successo - PARTE solamente a dispositivi conformi e affidabili (PC, server, telefoni IP e stampanti), garantendo all A.O.U. la corretta attuazione delle policy di sicurezza informatica definite dalla Funzione IT. Successivamente, l A.O.U. di Udine ha razionalizzato il proprio parco server adottando la tecnologia di virtualizzazione, centralizzando nel nuovo data center le molte macchine distribuite nelle diverse sedi, migliorando l efficienza nella gestione delle risorse informatiche aziendali. L attuale configurazione prevede circa 100 server virtuali installati su hardware CISCO UCS Blade e macchine storage in configurazione metrocluster connesse al centro stella aziendale grazie agli switch Cisco Catalyst Il passo successivo del progetto prevede la virtualizzazione dei desktop dell A.O.U. per separare l ambiente desktop dal PC fisico, sfruttando i benefici di un architettura client-server. Il desktop virtuale è ospitato sui server centrali dell azienda anziché sulla memoria locale dei PC. In tal modo, quando un addetto lavora sul proprio PC client, accede tramite il proprio identificativo alla rete aziendale e alle applicazioni, ai processi, ai dati ospitati e conservati centralmente, sfruttando la capacità elaborativa dei server. L attuale infrastruttura permette di ottimizzare la gestione ed il controllo delle risorse di rete assicurando la sicurezza delle informazioni contenute nei sistemi informativi, salvaguardando la privacy dei dati clinici dei pazienti. La semplificazione dell intera infrastruttura IT e la gestione automatica delle procedure di backup hanno consentito una diminuzione dell attività di manutenzione a carico della Funzione IT, migliorando, al contempo, la continuità operativa nell erogazione dei servizi IT all intera A.O.U. Grazie alla nuova infrastruttura, l Azienda Ospedaliera potrà erogare in futuro anche ad altre aziende sanitarie locali le proprie risorse virtuali in logica Cloud Computing, ammortizzando in tal modo l investimento effettuato. I benefici La nuova architettura IT ha permesso il rinnovamento del sistema informativo aziendale, garantendo un maggior supporto sia ai processi decisionali sia ai processi clinici. NB FACTORY - CISCO Un'infrastruttura altamente scalabile basata su Cisco UCS, NetApp, VMware info: vedi pag.209 La missione della struttura operativa complessa (SOC) Tecnologia dell'informazione e Comunicazione dell'azienda Ospedaliero-Universitaria di Udine è concentrata sulla progettazione ed innovazione del sistema informativo aziendale, sia in ambito gestionale che clinico. La soluzione proposta si basa su un'infrastruttura VMware vsphere 4.1 operante su piattaforma Cisco UCS e sulle funzionalità di Unified Storage offerte dallo storage NetApp. I componenti dell'infrastruttura Cisco UCS sono distribuiti su due siti connessi in campus, ognuno equipaggiato con un Cisco UCS Blade Server Chassis, B-Series blade servers e Cisco UCS 6100 Fabric Interconnects ridondanti. L'aggregazione della rete di Datacenter è garantita da una coppia di Cisco Nexus 5548, collegati al core network basato su Cisco Catalyst Distribuendo le componenti sui due siti, si sono sfruttate le caratteristiche di HA della soluzione NetApp MetroCluster e Vmware vsphere. La soluzione Cisco Nexus 1000v, esaltando le funzioni avanzate di virtualizzazione degli adattatori Cisco Virtual Interface Card, con supporto SR-IOV e Cisco VN-Link, installati sui Cisco UCS B-Series blade servers, consente di ottimizzare la gestione ed il controllo unificati delle risorse di rete. Gli elevati livelli d'astrazione dalle risorse fisiche, con l'utilizzo di strumenti di gestione avanzati del Cisco UCS Manager, danno maggiore scalabilità rispetto ad infrastrutture tradizionali. Caratteristiche della soluzione sono il provisioning rapido ed efficiente delle risorse server e storage, il supporto Unified Fabric ed FCoE e l'integrazione delle soluzioni di virtualizzazione a livello server/storage/networking. AGENDA dell INNOVAZIONE e del TRADE 119

Speciale: I casi. Introduzione dell'area tematica. ICE - Istituto Nazionale per il Commercio Estero IL CASO

Speciale: I casi. Introduzione dell'area tematica. ICE - Istituto Nazionale per il Commercio Estero IL CASO Estratto dell'agenda dell'innovazione e del Trade Roma 2011 Speciale: I casi Introduzione dell'area tematica IL CASO ICE - Istituto Nazionale per il Commercio Estero Innovare e competere con le ICT: casi

Dettagli

Estratto dell'agenda dell'innovazione e del Trade Padova Speciale: I casi. Introduzione dell'area tematica IL CASO CAAF NORDEST

Estratto dell'agenda dell'innovazione e del Trade Padova Speciale: I casi. Introduzione dell'area tematica IL CASO CAAF NORDEST Estratto dell'agenda dell'innovazione e del Trade Padova 2011 Speciale: I casi Introduzione dell'area tematica IL CASO CAAF NORDEST Innovare e competere con le ICT: casi di successo - PARTE Cap.9 Far evolvere

Dettagli

Estratto dell'agenda dell'innovazione e del Trade Bologna Speciale: I casi. Introduzione dell'area tematica IL CASO OFFICINE DIGITALI

Estratto dell'agenda dell'innovazione e del Trade Bologna Speciale: I casi. Introduzione dell'area tematica IL CASO OFFICINE DIGITALI Estratto dell'agenda dell'nnovazione e del Trade Bologna 2011 Speciale: casi ntroduzione dell'area tematica L CASO OFFCNE DGTAL nnovare e competere con le CT: casi di successo - PARTE Cap.8 Far evolvere

Dettagli

Estratto dell'agenda dell'innovazione e del Trade Bari 2011. Speciale: I casi. Introduzione dell'area tematica. IL CASO BANCA POPOLARE di BARI

Estratto dell'agenda dell'innovazione e del Trade Bari 2011. Speciale: I casi. Introduzione dell'area tematica. IL CASO BANCA POPOLARE di BARI Estratto dell'agenda dell'innovazione e del Trade Bari 2011 Speciale: I casi Introduzione dell'area tematica IL CASO BANCA POPOLARE di BARI Innovare e competere con le ICT: casi di successo - PARTE II

Dettagli

Estratto dell'agenda dell'innovazione e del Trade Bologna Speciale: I casi. Introduzione dell'area tematica IL CASO FRANCO COSIMO PANINI EDITORE

Estratto dell'agenda dell'innovazione e del Trade Bologna Speciale: I casi. Introduzione dell'area tematica IL CASO FRANCO COSIMO PANINI EDITORE Estratto dell'agenda dell'innovazione e del Trade Bologna 2011 Speciale: I casi Introduzione dell'area tematica IL CASO FRANCO COSIMO PANINI EDITORE Innovare e competere con le ICT: casi di successo -

Dettagli

Estratto dell'agenda dell'innovazione e del Trade Padova Speciale: I casi. Introduzione dell'area tematica IL CASO BELLA ZOILO

Estratto dell'agenda dell'innovazione e del Trade Padova Speciale: I casi. Introduzione dell'area tematica IL CASO BELLA ZOILO Estratto dell'agenda dell'innovazione e del Trade Padova 2011 Speciale: I casi Introduzione dell'area tematica IL CASO BELLA ZOILO Innovare e competere con le ICT: casi di successo - PARTE II Cap.9 Far

Dettagli

Estratto dell'agenda dell'innovazione e del Trade Bologna Speciale: I casi. Introduzione dell'area tematica IL CASO COSWELL

Estratto dell'agenda dell'innovazione e del Trade Bologna Speciale: I casi. Introduzione dell'area tematica IL CASO COSWELL Estratto dell'agenda dell'nnovazione e del Trade Bologna 2011 Speciale: casi ntroduzione dell'area tematica L CASO COSWELL nnovare e competere con le CT: casi di successo - PARTE Cap.8 Far evolvere l'infrastruttura

Dettagli

Estratto dell'agenda dell'innovazione e del Trade Roma Speciale: I casi. Introduzione dell'area tematica

Estratto dell'agenda dell'innovazione e del Trade Roma Speciale: I casi. Introduzione dell'area tematica Estratto dell'agenda dell'innovazione e del Trade Roma 2011 Speciale: I casi Introduzione dell'area tematica IL CASO TERNIENERGIA Innovare e competere con le ICT: casi di successo - PARTE Cap.9 Far evolvere

Dettagli

Estratto dell'agenda dell'innovazione e del Trade Bologna Speciale: I casi. Introduzione dell'area tematica IL CASO DI SUCCESSO

Estratto dell'agenda dell'innovazione e del Trade Bologna Speciale: I casi. Introduzione dell'area tematica IL CASO DI SUCCESSO Estratto dell'agenda dell'nnovazione e del Trade Bologna 2011 Speciale: casi ntroduzione dell'area tematica L CASO D SUCCESSO nnovare e competere con le CT: casi di successo - PARTE Cap.8 Far evolvere

Dettagli

Estratto dell'agenda dell'innovazione e del Trade Roma Speciale: I casi. Introduzione dell'area tematica

Estratto dell'agenda dell'innovazione e del Trade Roma Speciale: I casi. Introduzione dell'area tematica Estratto dell'agenda dell'innovazione e del Trade Roma 2011 Speciale: I casi Introduzione dell'area tematica IL CASO RADIO KISS KISS Innovare e competere con le ICT: casi di successo - PARTE II Cap.9 Far

Dettagli

Estratto dell'agenda dell'innovazione e del Trade Bari Speciale: I casi. Introduzione dell'area tematica IL CASO ACMEI

Estratto dell'agenda dell'innovazione e del Trade Bari Speciale: I casi. Introduzione dell'area tematica IL CASO ACMEI Estratto dell'agenda dell'innovazione e del Trade Bari 2011 Speciale: I casi Introduzione dell'area tematica IL CASO ACMEI Innovare e competere con le ICT: casi di successo - PARTE Cap.9 Far evolvere l'infrastruttura

Dettagli

Estratto dell'agenda dell'innovazione e del Trade Bari Speciale: I casi. Introduzione dell'area tematica IL CASO CISA

Estratto dell'agenda dell'innovazione e del Trade Bari Speciale: I casi. Introduzione dell'area tematica IL CASO CISA Estratto dell'agenda dell'innovazione e del Trade Bari 2011 Speciale: I casi Introduzione dell'area tematica IL CASO CISA Innovare e competere con le ICT: casi di successo - PARTE Cap.9 Far evolvere l'infrastruttura

Dettagli

Il Consiglio Regionale della Puglia al Forum Pa Maggio Rassegna Stampa

Il Consiglio Regionale della Puglia al Forum Pa Maggio Rassegna Stampa Il Consiglio Regionale della Puglia al Forum Pa 16-19 Maggio 2012 Rassegna Stampa A cura dell Infopoint del Consiglio Regionale della Puglia Giulia Murolo pag. 18 - martedì 15 maggio 2012 sandei 1 A diffusione

Dettagli

Estratto dell'agenda dell'innovazione e del Trade Bologna Speciale: I casi. Introduzione dell'area tematica IL CASO STUDIO LUGLI

Estratto dell'agenda dell'innovazione e del Trade Bologna Speciale: I casi. Introduzione dell'area tematica IL CASO STUDIO LUGLI Estratto dell'agenda dell'innovazione e del Trade Bologna 2011 Speciale: I casi Introduzione dell'area tematica IL CASO STUDIO LUGLI Innovare e competere con le ICT: casi di successo - PARTE I Cap.5 Supportare

Dettagli

Una visione del Cloud per l Università e la Pubblica Amministrazione. Leonardo Valcamonici /CASPUR

Una visione del Cloud per l Università e la Pubblica Amministrazione. Leonardo Valcamonici /CASPUR Una visione del Cloud per l Università e la Pubblica Amministrazione Leonardo Valcamonici /CASPUR Cosa è il CASPUR Consorzio interuniversitario (sedi a Roma e Bari) Costituito il 5 giugno del 1992 Senza

Dettagli

LE SFIDE GOVERNANCE INTEGRAZIONE SICUREZZA

LE SFIDE GOVERNANCE INTEGRAZIONE SICUREZZA CLOUD SERVICES L adozione e la migrazione verso il cloud nasce dalla necessità di velocità e flessibilità nella creazione e gestione dei servizi. Tali benefici sono spesso impattatati dalla difficoltà

Dettagli

indice CHI E TWT Pag. 4 FIBRA E CONNETTIVITA Pag. 6 VOCE Pag. 8 UNIFIED COMMUNICATION Pag. 10 SOLUZIONI UCOMM Pag. 11 DATA CENTER Pag.

indice CHI E TWT Pag. 4 FIBRA E CONNETTIVITA Pag. 6 VOCE Pag. 8 UNIFIED COMMUNICATION Pag. 10 SOLUZIONI UCOMM Pag. 11 DATA CENTER Pag. CONNETTIVITA indice CHI E TWT Pag. 4 FIBRA E CONNETTIVITA Pag. 6 VOCE Pag. 8 UNIFIED COMMUNICATION Pag. 10 SOLUZIONI UCOMM Pag. 11 DATA CENTER Pag. 14 Dal 1995 servizi all'avanguardia su misura per il

Dettagli

Le iniziative Consip a supporto

Le iniziative Consip a supporto 1 Le iniziative Consip a supporto del Piano Triennale per l informatica nella PA SPC Cloud lotto 1 Servizi di Cloud Computing Roma 9 novembre 2017 2 Infrastrutture ICT IAAS, SAAS e PAAS - Cloud lotto 1

Dettagli

Virtualizzazione Infrastrutture ICT. A chi è rivolto. Vantaggi per il Cliente. Perchè Luganet. Partner Commerciale

Virtualizzazione Infrastrutture ICT. A chi è rivolto. Vantaggi per il Cliente. Perchè Luganet. Partner Commerciale Virtualizzazione Infrastrutture ICT - Consulenza specialistica sulla virtualizzazione di infrastrutture - Virtualizzazione dei server e/o dello storage - Implementazione e configurazione infrastrutture

Dettagli

Digital Transformation e Cloud. Stefano Inelli 22 Novembre 2017

Digital Transformation e Cloud. Stefano Inelli 22 Novembre 2017 Digital Transformation e Cloud Stefano Inelli 22 Novembre 2017 1 1 2 3 4 Digital Transformation Implementazione servizi IT Contributo del Cloud Quali competenze 2 Digital Transformation Le «tecnologie

Dettagli

CLOUD COMPUTING E CLOUD STORAGE PROF. MAURIZIO NALDI ABILITÀ INFORMATICHE

CLOUD COMPUTING E CLOUD STORAGE PROF. MAURIZIO NALDI ABILITÀ INFORMATICHE CLOUD COMPUTING E CLOUD STORAGE PROF. MAURIZIO NALDI ABILITÀ INFORMATICHE COS È IL CLOUD COMPUTING? Con cloud computing si indica un insieme di tecnologie che permettono, tipicamente sotto forma di un

Dettagli

Il tuo Partner Tecnologico. Soluzioni per tecnologie Informatiche e Telecomunicazioni facili da gestire, utilizzare e far crescere.

Il tuo Partner Tecnologico. Soluzioni per tecnologie Informatiche e Telecomunicazioni facili da gestire, utilizzare e far crescere. Il tuo Partner Tecnologico Soluzioni per tecnologie Informatiche e Telecomunicazioni facili da gestire, utilizzare e far crescere. Entra nel mondo Fitel Telecomunicazioni 1 Chi siamo 2 Metodologia 3 Un

Dettagli

GESTISCI E CONTROLLA IL TUO CLOUD IN SICUREZZA E AUTOMOMIA

GESTISCI E CONTROLLA IL TUO CLOUD IN SICUREZZA E AUTOMOMIA www.privatocloud.com GESTISCI E CONTROLLA IL TUO CLOUD IN SICUREZZA E AUTOMOMIA LA SFIDA Oggi le aziende hanno sempre più bisogno di affidarsi al Cloud Computing per massimizzare l utilizzo delle risorse

Dettagli

Consolidare infrastrutture e applicazioni: buone pratiche per la PA

Consolidare infrastrutture e applicazioni: buone pratiche per la PA Consolidare infrastrutture e applicazioni: buone pratiche per la PA Stefano Mainetti stefano.mainetti@polimi.it Responsabile Scientifico dell'osservatorio Cloud per la Pubblica Amministrazione della School

Dettagli

INFORMATION TECNOLOGY

INFORMATION TECNOLOGY INFORMATION TECNOLOGY INNOVATION Quante volte hai avuto problemi informatici in azienda? Quante volte ti sei imbattuto in mille problemi che rallentano la tua produttività sul lavoro? Hai mai desiderato

Dettagli

L informatica che ti aiuta a crescere

L informatica che ti aiuta a crescere L informatica che ti aiuta a crescere Chi siamo Informatica Indice Soluzioni di stampa Impiantistica Supporto tecnico CHI SIAMO Da sempre al tuo fianco Dal 1991 la Hard & Soft House opera nel settore dell

Dettagli

il Tuo Centralino sulla NUVOLA

il Tuo Centralino sulla NUVOLA www.centralinoincloud.it Information & Communication Technology il Tuo Centralino sulla NUVOLA La nuova generazione di servizi di comunicazione unificata Unified Collaboration Centralino Virtuale Fax Virtuale

Dettagli

Garantiamo il business delle aziende attraverso tecnologie informatiche e telecomunicazioni

Garantiamo il business delle aziende attraverso tecnologie informatiche e telecomunicazioni IL TUO PARTNER TECNOLOGICO Garantiamo il business delle aziende attraverso tecnologie informatiche e telecomunicazioni Fitel telecomunicazioni srl SEDE DI FIRENZE: VIA COSSERIA TEL.+9 0 FAX 080 SEDE DI

Dettagli

A.P.System s.r.l. Terminal Services. sempre. ovunque. comunque

A.P.System s.r.l. Terminal Services. sempre. ovunque. comunque A.P.System s.r.l. Terminal Services sempre ovunque comunque Caratteristiche del Mercato L evoluzione tecnologica e del mercato pongono sempre più frequentemente le Aziende nella situazione di dover affrontare

Dettagli

Insieme verso una nuova era

Insieme verso una nuova era Insieme verso una nuova era Sistemi informatici e consulenze personalizzate al servizio di grandi imprese, PMI, studi professionali e pubblica amministrazione Innoviamo il vostro business Affidabilità

Dettagli

UN NETWORK DI AZIENDE PER SERVIRE TUTTA ITALIA

UN NETWORK DI AZIENDE PER SERVIRE TUTTA ITALIA C O M P A N Y P R O F I L E UN NETWORK DI AZIENDE PER SERVIRE TUTTA ITALIA System Integration Infrastrutture hardware ibride e iperconvergenti Soluzioni cloud, IT security Servizi gestiti Servizi tecnici

Dettagli

CASE HISTORY VDI PER IL MANUFACTURING. HiRef. beantech. IT moves your business

CASE HISTORY VDI PER IL MANUFACTURING. HiRef. beantech. IT moves your business CASE HISTORY VDI PER IL MANUFACTURING HiRef beantech IT moves your business SETTORE Manufacturing DIPENDENTI 156 FATTURATO 2017 33 milioni PAESE Italia Chi è HiRef HiRef Spa nasce nel 2001 come azienda

Dettagli

Navigando sulle Nuvole...

Navigando sulle Nuvole... Navigando sulle Nuvole... Andrea Pasquinucci A. Pasquinucci -- Navigando sulle Nuvole -- 30/11/2011 -- Pag. 1 Indice: Il Cloud: passato e presente Classificazione delle Nuvole Caratteristiche tecniche

Dettagli

DI GESTIONE E CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI

DI GESTIONE E CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI COMUNE DI PINEROLO MANUALE DI GESTIONE E CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI ALLEGATO N. 6 PIANO DI SICUREZZA DEI DOCUMENTI INFORMATICI PIANO DI SICUREZZA DEI DOCUMENTI INFORMATICI Articolo 1 Sicurezza fisica

Dettagli

La Trasformazione Digitale e il Cloud. Stefano Inelli 12 Dicembre 2016

La Trasformazione Digitale e il Cloud. Stefano Inelli 12 Dicembre 2016 La Trasformazione Digitale e il Cloud Stefano Inelli 12 Dicembre 2016 1 1 2 3 4 La Trasformazione Digitale IT Service Management (ITSM) Il contributo del Cloud Quali competenze 2 La Trasformazione Digitale

Dettagli

Le reti rete La telematica telematica tele matica Aspetti evolutivi delle reti Modello con mainframe terminali Definizione di rete di computer rete

Le reti rete La telematica telematica tele matica Aspetti evolutivi delle reti Modello con mainframe terminali Definizione di rete di computer rete Reti e comunicazione Le reti Con il termine rete si fa riferimento, in generale ai servizi che si ottengono dall integrazione tra tecnologie delle telecomunicazioni e le tecnologie dell informatica. La

Dettagli

Come disegnare l hybrid IT: robusto, sicuro, agile

Come disegnare l hybrid IT: robusto, sicuro, agile Come disegnare l hybrid IT: robusto, sicuro, agile Massimo Ficagna Senior Advisor Osservatori Digital Innovation Digitalizzazione del business Impatto sui Sistemi Informativi e sui dati L impatto sulle

Dettagli

Estratto dell'agenda dell'innovazione e del Trade Roma Speciale: I casi. Introduzione dell'area tematica

Estratto dell'agenda dell'innovazione e del Trade Roma Speciale: I casi. Introduzione dell'area tematica Estratto dell'agenda dell'innovazione e del Trade Roma 2011 Speciale: I casi Introduzione dell'area tematica IL CASO COMUNE DI CHIERI Innovare e competere con le ICT: casi di successo - PARTE II Cap.6

Dettagli

Social Networking erogato in modalità SaaS: valore, benefici per il cliente e modello dei costi

Social Networking erogato in modalità SaaS: valore, benefici per il cliente e modello dei costi Social Networking erogato in modalità SaaS: valore, benefici per il cliente e modello dei costi TamTamy è una piattaforma di servizio finalizzata alla creazione e sviluppo di Social Network aziendali e

Dettagli

UN NETWORK DI AZIENDE PER SERVIRE TUTTA ITALIA

UN NETWORK DI AZIENDE PER SERVIRE TUTTA ITALIA C O M P A N Y P R O F I L E UN NETWORK DI AZIENDE PER SERVIRE TUTTA ITALIA System Integration Infrastrutture hardware ibride e iperconvergenti Soluzioni cloud IT security Servizi gestiti Servizi tecnici

Dettagli

Il Community Cloud per il Sistema Pubblico Trentino. Roma, 29 novembre 2012

Il Community Cloud per il Sistema Pubblico Trentino. Roma, 29 novembre 2012 Il Community Cloud per il Sistema Pubblico Trentino Roma, 29 novembre 2012 Informatica Trentina: società di sistema Società a capitale interamente pubblico per la diffusione di servizi ICT al comparto

Dettagli

GESTIONE DEI CONTENUTI MULTIMEDIALI IN UN AZIENDA SANITARIA: L ARCHITETTURA VNA

GESTIONE DEI CONTENUTI MULTIMEDIALI IN UN AZIENDA SANITARIA: L ARCHITETTURA VNA GESTIONE DEI CONTENUTI MULTIMEDIALI IN UN AZIENDA SANITARIA: L ARCHITETTURA VNA Ing. Agnese Casarin Tesi di Master di II livello Management in Clinical Engineering Università degli Studi di Trieste Introduzione

Dettagli

Estratto dell'agenda dell'innovazione e del Trade Bari Speciale: I casi. Introduzione dell'area tematica IL CASO GEATECNO

Estratto dell'agenda dell'innovazione e del Trade Bari Speciale: I casi. Introduzione dell'area tematica IL CASO GEATECNO Estratto dell'agenda dell'innovazione e del Trade Bari 2011 Speciale: I casi Introduzione dell'area tematica IL CASO GEATECNO Innovare e competere con le ICT: casi di successo - PARTE Cap.4 Gestire efficacemente

Dettagli

DATA CENTER Tutti i passsi verso la trasformazione software defined e cloud

DATA CENTER Tutti i passsi verso la trasformazione software defined e cloud Tutti i passsi verso la trasformazione software defined e cloud Massimo Ficagna Senior Advisor - Osservatorio Enterprise Application Governance La digitalizzazione del business e gli impatti sui sistemi

Dettagli

Progetto. Virtualizza ME. Virtualizzazione del desktop. I desktop nella Cloud del Comune di Messina INFORMATICA

Progetto. Virtualizza ME. Virtualizzazione del desktop. I desktop nella Cloud del Comune di Messina INFORMATICA Progetto Virtualizza ME Virtualizzazione del desktop I desktop nella Cloud del Comune di Messina Agenda Dott. Assessore alle politiche di e-government del comune di Messina Esigenze Percorso attuativo

Dettagli

PIANO OPERATIVO ANNUALE (POA) 2007 dei Sistemi Informativi Comunali. Prospettive per il 2007

PIANO OPERATIVO ANNUALE (POA) 2007 dei Sistemi Informativi Comunali. Prospettive per il 2007 PIANO OPERATIVO ANNUALE (POA) 2007 dei Sistemi Informativi Comunali Prospettive per il 2007 Le finalità del documento Riassumere la situazione attuale Obiettivi per il 2007 I progetti previsti per il 2007

Dettagli

WE LINK INDUSTRY TO ENTERPRISE THE COMPREHENSIVE PRODUCT FOR MANUFACTURING OPERATIONS

WE LINK INDUSTRY TO ENTERPRISE THE COMPREHENSIVE PRODUCT FOR MANUFACTURING OPERATIONS WE LINK INDUSTRY TO ENTERPRISE THE COMPREHENSIVE PRODUCT FOR MANUFACTURING OPERATIONS INDUSTRY 4.0 READY! IDEATA, DISEGNATA E REALIZZATA SECONDO I PARADIGMI INDUSTRY 4.0, BRICK REPLY È UNA PIATTAFORMA

Dettagli

Confartigianato Vicenza. Navigazione Web ed sicura per l associazione di categoria di PMI più grande d Italia

Confartigianato Vicenza. Navigazione Web ed  sicura per l associazione di categoria di PMI più grande d Italia Confartigianato Vicenza Navigazione Web ed Email sicura per l associazione di categoria di PMI più grande d Italia Dal 1946, Valore per le Imprese Vicentine Confartigianato Vicenza più di 22.000 soci (imprese

Dettagli

VDI VIRTUAL DESKTOP INFRASTRUCTURE

VDI VIRTUAL DESKTOP INFRASTRUCTURE 1 VDI VIRTUAL DESKTOP INFRASTRUCTURE 2 Tiscali Virtual Desktop Infrastructure Il modello End Point Oggi le aziende adottano in prevalenza modelli di End Point basati sull assegnazione di un Personal Computer

Dettagli

Estratto dell'agenda dell'innovazione e del Trade Roma Speciale: I casi. Introduzione dell'area tematica

Estratto dell'agenda dell'innovazione e del Trade Roma Speciale: I casi. Introduzione dell'area tematica Estratto dell'agenda dell'innovazione e del Trade Roma 2011 Speciale: I casi Introduzione dell'area tematica IL CASO LDM Innovare e competere con le ICT: casi di successo - PARTE Cap.2 Gestire in modo

Dettagli

AD HOC INFINITY GUARDA LA TUA AZIENDA DA UN NUOVO PUNTO DI VISTA

AD HOC INFINITY GUARDA LA TUA AZIENDA DA UN NUOVO PUNTO DI VISTA AD HOC INFINITY GUARDA LA TUA AZIENDA DA UN NUOVO PUNTO DI VISTA AD HOC INFINITY LE MIGLIORI PERFORMANCE PER LA TUA IMPRESA La continua evoluzione del mercato e dello scenario tecnologico e la crescente

Dettagli

Innovazione a misura d impresa. Marco Margheri Product Manager

Innovazione a misura d impresa. Marco Margheri Product Manager Innovazione a misura d impresa Marco Margheri Product Manager Var Group e il Gruppo SeSa Var Group è una società posseduta al 100% dal Gruppo SeSa 40 ANNI DA PROTAGONISTI nel settore ICT in Italia Da pionieri

Dettagli

mediamind building your content network Un progetto per la gestione collaborativa e integrata tra consulenti, fornitori di servizi ed imprese

mediamind building your content network Un progetto per la gestione collaborativa e integrata tra consulenti, fornitori di servizi ed imprese mediamind building your content network Un progetto per la gestione collaborativa e integrata tra consulenti, fornitori di servizi ed imprese IL PROGETTO Mediamind sta realizzando una nuova piattaforma

Dettagli

Come la tecnologia informatica può facilitare un approccio Smart ai processi

Come la tecnologia informatica può facilitare un approccio Smart ai processi Come la tecnologia informatica può facilitare un approccio Smart ai processi Se si vogliono approcciare i processi operativi in modo smart, occorre disporre di infrastrutture tecnologiche e applicative

Dettagli

JOB ALERT PUBBLICATI ANNO 2016

JOB ALERT PUBBLICATI ANNO 2016 N. 1 Buyer Figura professionale impiegata nella predisposizione della documentazione delle gare ad evidenza pubblica ai sensi del D.Lgs n.163/2006 e s.m.i.. 09/02/2016 22/02/2016 2 NA N. 1 Internal Auditor

Dettagli

NUVOLA IT COMUNICAZIONE INTEGRATA

NUVOLA IT COMUNICAZIONE INTEGRATA NUVOLA IT COMUNICAZIONE INTEGRATA Indice 01 02 03 Lo scenario di riferimento Il modello di offerta Le caratteristiche della soluzione 01 Lo scenario di riferimento 01 Lo scenario di riferimento Il contesto

Dettagli

Una Roadmap per il Cloud Computing: Organizzazione e tecnologie per il modello as a Service

Una Roadmap per il Cloud Computing: Organizzazione e tecnologie per il modello as a Service Una Roadmap per il Cloud Computing: Organizzazione e tecnologie per il modello as a Service Stefano Mainetti stefano.mainetti@fondazione.polimi.it La definizione classica del Cloud Computing 4 modelli

Dettagli

CASE HISTORY SMART FACTORY PER IL MANUFACTURING. Friul Intagli Industries. beantech. IT moves your business

CASE HISTORY SMART FACTORY PER IL MANUFACTURING. Friul Intagli Industries. beantech. IT moves your business CASE HISTORY SMART FACTORY PER IL MANUFACTURING Friul Intagli Industries beantech IT moves your business SETTORE Manufacturing DIPENDENTI 2.000 FATTURATO 2017 502 milioni PAESE Italia - Russia - USA Chi

Dettagli

Dal front-end verso il cittadino all'interoperabilità nei servizi di back-end

Dal front-end verso il cittadino all'interoperabilità nei servizi di back-end Dal front-end verso il cittadino all'interoperabilità nei servizi di back-end Esempi di cooperazione applicativa Lorenzo Castelli Italy Innovation Center HP Consulting & Integration 2005 Hewlett-Packard

Dettagli

Datacenter Innovation

Datacenter Innovation Datacenter Transformation Evoluzioni tecnologiche e architetturali del datacenter per abilitare nuovi modelli di business Datacenter Innovation Risultati survey ZeroUno Marco Pozzoni Priorità ICT Base

Dettagli

. un da seguire

. un da seguire COD. FC.01 26/05/2015 09:30-12:00 COME INNOVARE LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE GRAZIE AL CLOUD COMPUTING. un IDEA@PA da seguire LA SFIDA PER UN IT MANAGER 50x Business Applications Crescita dal 2010 al 2020

Dettagli

Modello ASP e infrastrutture tecnologiche aziendali

Modello ASP e infrastrutture tecnologiche aziendali Modello ASP e infrastrutture tecnologiche aziendali Paolo Angelucci Presidente Gruppo Cosmic Blue Team . ASP un ulteriore strumento per aiutare l Utente a dedicarsi al suo Core Business E quindi come sempre

Dettagli

CLOUD facile, veloce, sempre.

CLOUD facile, veloce, sempre. CLOUD facile, veloce, sempre. BACK UP & OBJECT STORAGE SMART VEEAM EDITION STORAGE S3 VIRTUAL DATA CENTER PUBLIC CLOUD PRIVATE CLOUD VIRTUAL APP COLLABORATION DRIVE FOR BUSINESS MAIL BACK UP & OBJECT STORAGE

Dettagli

ESPERIENZA CAPACITA INNOVAZIONE

ESPERIENZA CAPACITA INNOVAZIONE ESPERIENZA CAPACITA INNOVAZIONE Siamo un System Integrator, dal 1984 traduciamo in automazione informatica le esigenze e i processi aziendali Portare innovazione attraverso la digitalizzazione dei processi

Dettagli

Il piano triennale ICT della PA e ruolo di Consip. Roma, 9 novembre 2017

Il piano triennale ICT della PA e ruolo di Consip. Roma, 9 novembre 2017 1 Il piano triennale ICT della PA e ruolo di Consip Roma, 9 novembre 2017 2 Consip: Ruolo e Attività Central Purchasing Body Solution Provider Service Provider Aggregazione domanda Innovazione, Digitalizzazione

Dettagli

Estratto dell'agenda dell'innovazione e del Trade Padova Speciale: I casi. Introduzione dell'area tematica IL CASO INDUSTRIA VETRARIA VALDARNESE

Estratto dell'agenda dell'innovazione e del Trade Padova Speciale: I casi. Introduzione dell'area tematica IL CASO INDUSTRIA VETRARIA VALDARNESE Estratto dell'agenda dell'innovazione e del Trade Padova 2011 Speciale: I casi Introduzione dell'area tematica IL CASO INDUSTRIA VETRARIA VALDARNESE Innovare e competere con le ICT: casi di successo -

Dettagli

hybrid data center ITD Solutions 2018

hybrid data center ITD Solutions 2018 hybrid data center chi siamo Great things in business are never done by one person. They're done by a team of people. - Steve Jobs Forniamo soluzioni integrate per la Digital Business Transformation affrontando

Dettagli

CLOUD STRATEGY CLOUD STRATEGY

CLOUD STRATEGY CLOUD STRATEGY Le aziende si stanno spostando sempre più decisamente verso modelli everything-as-a-service, verso soluzioni Cloud, verso ambienti Software Defined, continuando però a dover mantenere una dipendenza sui

Dettagli

PIANO OPERATIVO ANNUALE dei Sistemi Informativi Comunali

PIANO OPERATIVO ANNUALE dei Sistemi Informativi Comunali PIANO OPERATIVO ANNUALE dei Sistemi Informativi Comunali (POA 2008) Prospettive per il 2008 Le finalità del documento Riassumere la situazione i attuale Obiettivi per il 2008 I progetti previsti per il

Dettagli

OPERA Cloud. La tecnologia che migliora le attività operative e di distribuzione del tuo hotel

OPERA Cloud. La tecnologia che migliora le attività operative e di distribuzione del tuo hotel OPERA Cloud La tecnologia che migliora le attività operative e di distribuzione del tuo hotel Che cos'è OPERA Cloud? Oracle Hospitality OPERA Cloud Services (OPERA Cloud) è una piattaforma di livello enterprise

Dettagli

Estratto dell'agenda dell'innovazione e del Trade Roma Speciale: I casi. Introduzione dell'area tematica

Estratto dell'agenda dell'innovazione e del Trade Roma Speciale: I casi. Introduzione dell'area tematica Estratto dell'agenda dell'innovazione e del Trade Roma 2011 Speciale: I casi Introduzione dell'area tematica IL CASO TOYOTA Innovare e competere con le ICT: casi di successo - PARTE Cap.2 Gestire in modo

Dettagli

OPTIMISING ECOMMERCE IN CLOUD. Fornisci un eccezionale esperienza d acquisto ai tuoi consumatori.

OPTIMISING ECOMMERCE IN CLOUD. Fornisci un eccezionale esperienza d acquisto ai tuoi consumatori. OPTIMISING ECOMMERCE IN CLOUD Fornisci un eccezionale esperienza d acquisto ai tuoi consumatori. REPLY 2 OPTIMISING ECOMMERCE IN CLOUD Negli ultimi decenni, l arrivo dell ecommerce ha rivoluzionato il

Dettagli

Gruppo UNICALCE Via Pergola 73 Lecco

Gruppo UNICALCE Via Pergola 73 Lecco Il Gruppo UNICALCE, leader nazionale nella produzione di calce e tra i primi in Europa, è nato negli anni 40, vivendo storie di fusioni e acquisizioni, fino a raggiungere l attuale posizione con 20 stabilimenti

Dettagli

ADVANCED CLOUD & IT ARCHITECTURE MODEL FOR NEW BUSINESS CAPABILITIES

ADVANCED CLOUD & IT ARCHITECTURE MODEL FOR NEW BUSINESS CAPABILITIES LAB 1 ADVANCED CLOUD & IT ARCHITECTURE MODEL FOR NEW BUSINESS CAPABILITIES Elena Vaciago, Associate Research Manager, TIG Milano, 22 Marzo 2016 COSA EMERGE DALLA NOSTRA SURVEY Quale utilizzo del Cloud

Dettagli

Piattaforma di Sportello. Soluzione evoluta per l operatività di Sportello

Piattaforma di Sportello. Soluzione evoluta per l operatività di Sportello Piattaforma di Sportello Soluzione evoluta per l operatività di Sportello Canali e Core Banking Front End Unico Soluzione integrata per l operatività di filiale Internet e Mobile Banking Soluzioni evolute

Dettagli

COSTI & BUSINESS 2008 Le scelte di sourcing: IN o OUT La cogestione e il disaster recovery della server farm

COSTI & BUSINESS 2008 Le scelte di sourcing: IN o OUT La cogestione e il disaster recovery della server farm COSTI & BUSINESS 2008 Le scelte di sourcing: IN o OUT La cogestione e il disaster recovery della server farm Roma, 15 ottobre 2008 giampiero.raschetti@popso.it 2 Presentazione Fondata nel 1871, la Banca

Dettagli

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE. Direzione SISTEMI INFORMATIVI Direttore PASCUZZI FRANCESCA Classificazione DIREZIONALE

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE. Direzione SISTEMI INFORMATIVI Direttore PASCUZZI FRANCESCA Classificazione DIREZIONALE Direzione SISTEMI INFORMATIVI Direttore PASCUZZI FRANCESCA Classificazione DIREZIONALE Servizio Descrizione dettagliata dell'obiettivo GESTIONE INFRASTRUTTURE TECNOLOGICHE Dirigente FEMIA BENEDETTO Tipologia

Dettagli

Sistemi informativi secondo prospettive combinate

Sistemi informativi secondo prospettive combinate Sistemi informativi secondo prospettive combinate direz acquisti direz produz. direz vendite processo acquisti produzione vendite INTEGRAZIONE TRA PROSPETTIVE Informazioni e attività sono condivise da

Dettagli

Estratto dell'agenda dell'innovazione Smau Milano Speciale: I casi. Introduzione dell'area tematica. Il caso LIMONI

Estratto dell'agenda dell'innovazione Smau Milano Speciale: I casi. Introduzione dell'area tematica. Il caso LIMONI Estratto dell'agenda dell'innovazione Smau Milano 2011 Speciale: I casi Introduzione dell'area tematica Il caso LIMONI Innovare e competere con le ICT - PARTE I Cap.1 L innovazione nella gestione dei processi

Dettagli

Stefano Patarnello Strategic Outsourcing Business Line Executive, IBM Italia

Stefano Patarnello Strategic Outsourcing Business Line Executive, IBM Italia Strategie di Sourcing e gestione del cambiamento: l evoluzione degli strumenti per l Outsourcing dell IT Stefano Patarnello Strategic Outsourcing Business Line Executive, IBM Italia La trasformazione dell

Dettagli

Un porto affidabile per i tuoi obiettivi

Un porto affidabile per i tuoi obiettivi Un porto affidabile per i tuoi obiettivi AREE DI ATTIVITà CONSULENZA DIREZIONALE ISA Service Management S.r.l. è una società specializzata nel fornire servizi di alta consulenza per assistere le Imprese

Dettagli

La gestione documentale aperta e flessibile dell ASL 20 di Alessandria e Tortona

La gestione documentale aperta e flessibile dell ASL 20 di Alessandria e Tortona La gestione documentale aperta e flessibile dell ASL 20 di Alessandria e Tortona Convegno: Dal Protocollo alla Conservazione Sostitutiva: la gestione efficace dei contenuti e dei processi Torino, 19 giugno

Dettagli

LA SUITE DI SOLUZIONI CLOUD PER UN BUSINESS AGILE

LA SUITE DI SOLUZIONI CLOUD PER UN BUSINESS AGILE www.genialcloud.com LA SUITE DI SOLUZIONI CLOUD PER UN BUSINESS AGILE GESTISCI LA TUA AZIENDA SUL CLOUD E PAGA SOLO PER CIÒ CHE USI è una suite di soluzioni self-service Cloud per la gestione del business

Dettagli

Interruzione improvvisa dell energia?

Interruzione improvvisa dell energia? Interruzione improvvisa dell energia? Sandro Tavella - Software Specialist Eaton Con le soluzioni UPS e IPM software di Eaton eviti il disastro di perdita di Dati aziendali. 2 Che cosa è successo l'ultima

Dettagli

Estratto dell'agenda dell'innovazione e del Trade Bari 2011. Speciale: I casi. Introduzione dell'area tematica IL CASO BOOKINGSHOW

Estratto dell'agenda dell'innovazione e del Trade Bari 2011. Speciale: I casi. Introduzione dell'area tematica IL CASO BOOKINGSHOW Estratto dell'agenda dell'innovazione e del Trade Bari 2011 Speciale: I casi Introduzione dell'area tematica IL CASO BOOKINGSHOW Innovare e competere con le ICT: casi di successo - PARTE II Cap.9 Far evolvere

Dettagli

Estratto dell'agenda dell'innovazione e del Trade Padova Speciale: I casi. Introduzione dell'area tematica IL CASO DWT GROUP

Estratto dell'agenda dell'innovazione e del Trade Padova Speciale: I casi. Introduzione dell'area tematica IL CASO DWT GROUP Estratto dell'agenda dell'innovazione e del Trade Padova 2011 Speciale: I casi Introduzione dell'area tematica IL CASO DWT GROUP Innovare e competere con le ICT: casi di successo - PARTE II Cap.2 Gestire

Dettagli

TAWeb Gestione Documenti Il modo migliore per fare crescere la tua azienda

TAWeb Gestione Documenti Il modo migliore per fare crescere la tua azienda TAWeb Gestione Documenti Il modo migliore per fare crescere la tua azienda TAWeb Gestione Documenti E nato TAWeb Gestione Documenti, progettato e realizzato per aiutare in modo facile e veloce il lavoro

Dettagli

OFFICE AS A SERVICE. OaaS

OFFICE AS A SERVICE. OaaS OFFICE AS A SERVICE OaaS Con questo termine si intende la remotizzazione di un infrastruttura IT (Hardware & SO) in Cloud. OaaS In cosa consiste? OaaS Struttura classica Generalmente, le aziende tendono

Dettagli

PIATTAFORMA SMART-GIS

PIATTAFORMA SMART-GIS PIATTAFORMA SMART-GIS per Città Intelligenti Smart GIS DIGITAL TRANSFORMATION DEI PROCESSI GESTIONALI URBANI Il concetto di Smart City e Smart Infrastructure sta assumendo rilevanza sempre crescente tanto

Dettagli

La nostra esperienza come System Integrator ci permette di seguire i clienti su uno spettro variegato di problematiche di supporto e integrazione:

La nostra esperienza come System Integrator ci permette di seguire i clienti su uno spettro variegato di problematiche di supporto e integrazione: Sintek Technology nasce a Jesi nel luglio del 2004 da un pool di professionisti giovani ma con oltre 15 anni di esperienza nel settore IT. L origine risale però al giugno del 1998 come Sintech (acronimo

Dettagli

Arcadia Informatica Srl info@arcamedia.it Tel: +39 035.203.255 Fax: +39 035.201.255 Via delle Betulle 41, 24048 Treviolo (BERGAMO)

Arcadia Informatica Srl info@arcamedia.it Tel: +39 035.203.255 Fax: +39 035.201.255 Via delle Betulle 41, 24048 Treviolo (BERGAMO) info@arcamedia.it Tel: +39 035.203.255 Fax: +39 035.201.255 Via delle Betulle 41, 24048 Treviolo (BERGAMO) Chi siamo Arcadia Informatica nasce nel 1998 come società di servizi nell'ambito informatico ed

Dettagli

SICUREZZA DI RETE PER IL CLOUD IN TUTTE LE SUE SFACCETTATURE

SICUREZZA DI RETE PER IL CLOUD IN TUTTE LE SUE SFACCETTATURE SICUREZZA DI RETE PER IL CLOUD IN TUTTE LE SUE SFACCETTATURE SOMMARIO INTRODUZIONE 1 SEZIONE 1: LA SICUREZZA A SERVIZIO DEL PARADIGMA DEL CLOUD 2 SEZIONE 2: SICUREZZA DEL CLOUD PUBBLICO 3 SEZIONE 3: SICUREZZA

Dettagli

Comune di Cesena. MAN e Videosorveglianza Progetto lotto 1 Anello

Comune di Cesena. MAN e Videosorveglianza Progetto lotto 1 Anello Comune di Cesena MAN e Videosorveglianza Progetto lotto 1 Anello Progetto Anello Il progetto comprende i seguenti ambiti di intervento: Predisposizioni «Smart city» Telecamere e apparati di rete attivi

Dettagli

Università degli Studi di Parma Dipartimento di Fisica La sicurezza aziendale a 360 Il problema della sicurezza aziendale

Università degli Studi di Parma Dipartimento di Fisica  La sicurezza aziendale a 360 Il problema della sicurezza aziendale Università degli Studi di Parma Dipartimento di Fisica http://www.fis.unipr.it La sicurezza aziendale a 360 Il problema della sicurezza aziendale Giulio Destri http://www.eleusysgroup.com La sicurezza

Dettagli

www.extrainformatica.it We love your ICT job. Extra Informatica è fatta di persone che amano migliorare il lavoro di altre persone. Ecco il nostro vero valore aggiunto. Proprio per questo, tutti noi insieme,

Dettagli

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE Direzione SISTEMI INFORMATIVI Direttore GRAZIANI CATERINA Classificazione DIREZIONALE

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE Direzione SISTEMI INFORMATIVI Direttore GRAZIANI CATERINA Classificazione DIREZIONALE Direzione SISTEMI INFORMATIVI Direttore GRAZIANI CATERINA Classificazione DIREZIONALE Servizio GESTIONE INFRASTRUTTURE TECNOLOGICHE Dirigente FEMIA BENEDETTO Tipologia SINTESI Collegato a INDIRIZZO STRATEGICO

Dettagli