U.O. R1/CP N. 01/495 IL RETTORE. VISTA: la legge 168/1989;

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "U.O. R1/CP N. 01/495 IL RETTORE. VISTA: la legge 168/1989;"

Transcript

1 U.O. R1/CP N. 01/495 IL RETTORE VISTA: la legge 168/1989; VISTO: il D.M. n. 509/1999 Regolamento recante norme concernenti l autonomia didattica degli Atenei ed i successivi Decreti Ministeriali di attuazione; VISTO: lo Statuto dell Università di Pisa ed in particolare l art. 44 commi 3 e 4, emanato con D.R. n. 1196/1994 e successive modifiche; VISTO: il Regolamento didattico di Ateneo emanato con D.R. n. 01/951 del 1998 e successive modifiche ed integrazioni; VISTA: la deliberazione del Senato Accademico n. 336 del con la quale sono stati approvati i Regolamenti Didattici dei corsi di studio in Scienze Biologiche, Scienze Geologiche, Chimica, Scienze e Tecnologie Chimiche per l Industria e l Ambiente, Fisica, Informatica, Informatica Applicata, Scienze Naturali, Matematica, attivati presso l Università di Pisa, con la richiesta di inserimento all articolo relativo ai requisiti minimi per l accesso al corso della dizione con buona preparazione iniziale ; CONSIDERATO CHE: la dizione con buona preparazione iniziale è stata inserita nei rispettivi regolamenti didattici dei corsi di studio ; VISTA : la delibera n. 12/1 del con la quale si chiede di apportare alcune modifiche, al Regolamento didattico del Corso di Laurea in Chimica ; CONSIDERATO CHE: sono state apportate le sopraindicate modifiche; DECRETA ART. 1 Sono emanati i Regolamenti dei corsi di studio in Scienze Biologiche, Scienze Geologiche, Chimica, Scienze e Tecnologie Chimiche per l Industria e l Ambiente, Fisica, Informatica, Informatica Applicata, Scienze Naturali, Matematica; ART. 2 Il presente Decreto verrà portato a ratifica del Senato Accademico nella prima seduta utile; ART. 3 Detti regolamenti entreranno in vigore il giorno successivo all affissione all Albo Ufficiale dell Università. Pisa, IL RETTORE F.TO PEDRESCHI

2 PARTE II REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO IN SCIENZE GEOLOGICHE Il Corso di Studio in Scienze Geologiche afferisce alla Classe XVI delle lauree universitarie in SCIENZE DELLA TERRA. Il suo obiettivo fondamentale è quello di formare una figura professionale dotata di una solida preparazione tecnica in grado di permettere un rapido inserimento nel mondo del lavoro. In questo Corso di Studio verrà inoltre offerta una preparazione culturale di base, nell ambito delle Scienze della Terra, atta ad affrontare con successo il mutare delle richieste, a progredire in carriera verso ruoli di responsabilità nonché ad accedere ai livelli successivi di studio universitario. Una efficace integrazione tra capacità tecniche e fondamenti è ciò che permette di produrre le competenze necessarie a fronteggiare il processo di rinnovamento e di evoluzione scientifica e tecnologica. Il Corso di Studio in Scienze Geologiche ha la durata di tre anni ed è articolato in una serie di attività formative di base, attività caratterizzanti, attività affini ed integrative, attività a scelta dello studente ed una prova finale. Per il conseguimento della laurea in Scienze Geologiche è necessario raggiungere 180 CFU (Crediti Formativi Universitari). Per l accesso al corso di studio sono necessarie conoscenze di base di matematica, fisica e chimica definite, verificate e recuperate nelle forme e nei tempi stabiliti uniformemente dalla Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali dell Università degli studi di Pisa. E altresì richiesto il possesso o l acquisizione di una buona preparazione iniziale. Art. 1 (Obiettivi formativi generali del corso di studio) Le attività formative del Corso di Studio in Scienze Geologiche si propongono di fornire le competenze necessarie per: avere conoscenze di base nei diversi settori relativi al sistema Terra, nei loro aspetti teorici e sperimentali; avere familiarità con il metodo scientifico di indagine; acquisire gli strumenti fondamentali per l'analisi dei sistemi e dei processi geologici; essere in grado di operare in laboratorio e sul terreno; formare dei professionisti in ambiti applicativi quali: la cartografia geologica; l'analisi dei parametri connessi ai rischi geologici e ambientali; il reperimento di georisorse; la valutazione e la prevenzione del degrado dei beni culturali ed ambientali; l'analisi dei materiali geologici; essere in grado di utilizzare almeno una lingua dell'unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali; possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione; essere capaci di lavorare in gruppo, di operare con definiti gradi di autonomia e di inserirsi negli ambienti di lavoro. I laureati in Scienze Geologiche potranno operare o validamente collaborare nei seguenti settori: esecuzione, adeguamento e aggiornamento della cartografia geologica tecnica e tematica nazionale e regionale; ricerca e impiego di geomateriali per l industria e ricerca e

3 impiego di materiali lapidei ornamentali; pianificazione territoriale; interventi per la protezione e sistemazione idrogeologica e per la salvaguardia e sistemazione dei versanti instabili; studio e protezione delle aree a rischio; ricerca e salvaguardia delle risorse idriche; monitoraggio dei processi naturali e valutazione del rischio vulcanico, idrogeologico e sismico. Art. 2 (Obiettivi formativi specifici dei percorsi didattici) Il Corso di Studio in Scienze Geologiche prevede cinque percorsi formativi differenziati per 14 CFU, dei quali 8 CFU per le attività caratterizzanti e 6 CFU per le attività affini e integrative. Gli obiettivi formativi specifici dei singoli percorsi, nominati di seguito, sono: 2.1. Percorso formativo Cartografia geologica. Ha come obiettivo quello di formare, tramite esperienze dirette di terreno e di laboratorio, una figura professionale con specifiche competenze idonee all'applicazione della cartografia geologica e tematica e alla gestione del territorio Percorso formativo Stratigrafico-paleontologico applicativo. Intende fornire una base di conoscenze volte alla formazione di un tecnico-professionista esperto nelle applicazioni pratiche della paleontologia (recupero e restauro conservativo dei fossili e gestione del patrimonio paleontologico) e della geologia stratigrafica (geologia di cantiere su impianti di perforazione e stratigrafia di sottosuolo) Percorso formativo Geologico applicativo. Ha l obiettivo di fornire competenze tecnicoprofessionali indirizzate verso le applicazioni civili e territoriali della Geologia Percorso formativo Geomateriali. E volto a formare una figura professionale che abbia acquisito, mediante esperienze operative in laboratorio e sul terreno, competenze relative a reperimento, analisi, utilizzazione e certificazione di materiali geologici, come ad esempio, rocce, argille, materiali lapidei, zeoliti, gemme, etc. e loro analoghi sintetici Percorso formativo Vulcanologia e geotermia - rischi e risorse. Intende preparare personale tecnico e scientifico capace di azioni di sostegno (raccolta ed elaborazione dati) a interventi e/o programmi di protezione civile, locale e nazionale, di ricerca di risorse energetiche rinnovabili e di protezione, valorizzazione e ripristino di risorse ambientali. Art. 3 (Struttura Didattica del Corso di Studio) Durata del Corso di Studio. Il Corso di Studio in Scienze Geologiche ha la durata di tre anni. L attività formativa generale consiste nel conseguimento di 60 CFU ogni anno. Il Consiglio di Corso di Studio stabilisce annualmente in sede di Programmazione Didattica gli spazi temporali e le modalità didattiche finalizzate al recupero dei debiti formativi riconosciuti od accumulati dagli studenti del corso di laurea o provenienti da altri corsi. Semestri. L attività didattica è organizzata, per ogni anno del Corso di Studio, in due semestri, della durata minima di 11 settimane ciascuno. Il primo semestre inizia con la prima settimana del mese di ottobre; il secondo semestre inizia con l ultima settimana di febbraio. Sono previsti periodi selezionati durante l anno, e preferenzialmente posti alla fine del secondo semestre e svincolati da lezioni in aula ed esami di profitto, destinati alle attività di campagna. Fra

4 la fine del primo semestre e l inizio del secondo è inserita una interruzione didattica per lo svolgimento degli esami del primo semestre. Sessioni di esame. Per ogni anno accademico sono previste tre sessioni di esame: la prima fra la fine del primo semestre e l inizio del secondo; la seconda alla fine del secondo semestre; la terza nel mese di settembre. Le date di inizio e di fine del primo e secondo semestre e delle sessioni di esami e dei periodi riservati alle attività di campagna vengono stabilite, per ciascun anno accademico, dal Consiglio di Corso di Studio in Scienze Geologiche e rese note agli studenti nel Calendario didattico predisposto, insieme alla programmazione didattica del Corso di Studio, per ciascun anno accademico. Non è consentito sostenere esami di profitto al di fuori dei periodi indicati nel Calendario didattico. Art. 4 (Prospetto delle attività formative) Il curriculum del Corso di Studio in Scienze Geologiche : comprende attività volte ad acquisire conoscenze fondamentali nei vari settori delle scienze della Terra ed elementi di base di chimica, fisica, matematica e informatica; prevede tra le attività formative, esercitazioni pratiche sul terreno e in laboratorio, per almeno 23 crediti complessivi, dedicate in particolare alla conoscenza di metodiche sperimentali, analitiche nonché all'elaborazione informatica dei dati (per almeno altri 6 crediti); prevede la possibilità di attività esterne, quali tirocini formativi presso aziende, strutture della pubblica amministrazione, laboratori di enti pubblici o privati, soggiorni di studio presso università italiane ed estere, anche nel quadro di accordi internazionali. Il tempo riservato allo studio personale o ad altre attività formative di tipo individuale è pari almeno al 60% dell'impegno orario complessivo annuale. Per le attività formative di laboratorio e per le esercitazioni sul terreno il tempo riservato allo studio personale è al più il 50%. I crediti riservati ai corsi di insegnamento saranno acquisiti mediante una prova d esame. I crediti relativi ai Laboratori e ai Corsi con pratica sul terreno saranno acquisiti mediante prove in itinere ed eventualmente una relazione presentata alla fine dell attività. Art. 4.1 (Prospetto delle attività formative comuni) Le attività formative comuni a tutti i percorsi comprendono 144 CFU; ad essi si aggiungono 9 CFU per le attività libere, 14 CFU per le attività di percorso e 13 CFU per la prova finale e stage. Il prospetto è riportato nella tabella seguente, mentre in appendice viene riportato il Syllabus dei singoli corsi. Prospetto delle attivitá formative comuni n. Tipologia Settori scientifico-disciplinari CFU 1 Corso di insegnamento ed esercitazioni MAT 02-08; Matematica 8 2 Corso di insegnamento ed esercitazioni FIS 01-05; FIS 07; Fisica 8 3 Corso di insegnamento ed esercitazioni CHIM 02; CHIM 03; Chimica generale ed 8 inorganica 4 Laboratorio INF 01; ING-INF 05; Elementi di informatica per le Scienze Geologiche 2

5 5 Laboratorio inter-ambito GEO 01-03; GEO 06-08; Laboratorio macro minerali, rocce e fossili 11 6 Corsi di insegnamento ed esercitazioni GEO 04; Geografia fisica; Geomorfologia 10 7 Laboratorio GEO 04; Cartografia I 3 8 Corsi di insegnamento ed esercitazioni GEO 02; Geologia fisica e stratigrafica 8 9 Laboratorio GEO 02-03; Cartografia II 3 10 Corsi di insegnamento ed esercitazioni GEO 03; Geologia strutturale e tettonica 8 regionale 11 Corso con pratica sul terreno GEO 02-03; Rilevamento geologico 6 12 Corso di insegnamento ed esercitazioni GEO 01; Paleontologia 8 13 Corso di insegnamento ed esercitazioni GEO 06; Mineralogia 8 14 Corso di insegnamento ed esercitazioni GEO 07; Petrografia 8 15 Laboratorio GEO 02; GEO 07-08; Laboratorio micro 6 rocce ignee, metamorfiche e sedimentarie 16 Corso di insegnamento ed esercitazioni GEO 08; Geochimica 6 17 Corso di insegnamento ed esercitazioni GEO 05; Geologia applicata 6 18 Corso di insegnamento ed esercitazioni GEO 10-11; Fisica terrestre 6 19 Corso con attività pratiche e laboratorio MAT 02-MAT08; FIS 01-FIS 07; Metodi 6 computazionali e statistica applicati alla geologia 20 Corso con attività pratiche e laboratorio ICAR 06; Geomatica e trattamento delle 6 informazioni geografiche 21 Attività guidate per l'apprendimento della 9 lingua inglese e dell'uso del computer Attività formative di percorso 22 Corsi e laboratori di percorso* GEO 01- GEO Altri corsi o laboratori di percorso* Tutti eccetto i caratterizzanti 6 24 Attività libere 9 25 Tesi e stages 13 Totale 180 Art. 4.2 (Prospetto delle attività formative di percorso) Corsi e laboratori, per un totale di 14 CFU (8 CFU per le attività caratterizzanti e 6 CFU per le attività affini e integrative) distinguono percorsi diversi. Le attività formative distintive dei diversi percorsi, i corrispondenti settori scientifico-disciplinari e i relativi crediti sono riportati di seguito: A - Percorso formativo: Cartografia Geologica A1) Corsi con pratica di terreno GEO 03; Rilevamento geologico-strutturale; 6 CFU Metodologie di analisi strutturale A2) Laboratorio e pratica di terreno GEO03; Analisi della fratturazione 2 CFU A3) Laboratorio INF01; ING-INF 05; Laboratorio avanzato di geoinformatica 3 CFU A4) Corsi di insegnamento, con esercitazioni, a scelta tra: INF01; ING-INF 05; analisi della immagine 3 CFU

6 ICAR 06; topografia 3 CFU AGR 14; pedologia 3 CFU B - Percorso formativo: Stratigrafico-Paleontologico Applicativo B1) Corso di insegnamento e laboratorio GEO01; Elementi di micropaleontologia con laboratorio 4 CFU B2) Corso di insegnamento e laboratorio A scelta tra: GEO 01 Gestione del patrimonio paleontologico con laboratorio GEO 02 Stratigrafia di sottosuolo con lab. 4 CFU 4 CFU B3) Corso di insegnamento ING-IND 25 Tecniche della sicurezza ambientale 6 CFU oppure due corsi a scelta tra: BIO 03 Geobotanica 3 CFU BIO 02 Palinologia 3 CFU BIO 07 Ecologia marina 3 CFU C - Percorso formativo: Geologico Applicativo C1) Corsi di insegnamento, esercitazioni e laboratorio A scelta tra: GEO 04; GEO 05; Geologia applicata alla difesa ambientale; Fotointerpretazione e principi di telerilevamento 8 CFU GEO 04; GEO 05; Rilevamento geologico-tecnico Geomorfologia applicata 8 CFU GEO 05; Idrogeologia applicata; Esplorazione geologica del sottosuolo 8 CFU C2) Corso di insegnamento con laboratorio ICAR 07; Geotecnica e lab. di Geotecnica 6 CFU D - Percorso formativo: Geomateriali D1) Laboratorio GEO 06-08; Analisi dei materiali geologici 4 CFU D2) Corsi con esercitazioni, a scelta tra: GEO 06; GEO 09; Mineralogia applicata 4 CFU GEO 07; GEO 09; Petrografia applicata 4 CFU D3) Corsi con esercitazioni, a scelta tra: CHIM 02; Termodinamica per geologi 6 CFU ICAR 06; Telerilevamento geologico 6 CFU FIS 01-04; FIS 07; Corso avanzato di fisica per geologi 6 CFU E - Percorso formativo: Vulcanologia e Geotermia - Rischi e Risorse E 1) Corsi con esercitazioni GEO 08; Vulcanologia; Geotermia 8 CFU

7 E2) Corsi con esercitazioni, a scelta tra: CHIM 02; Termodinamica per geologi 6 CFU ICAR 06; Telerilevamento geologico 6 CFU ICAR 07; Geotecnica e lab. di Geotecnica 6 CFU Art. 5 (Quadro delle attività formative e loro distribuzione nei tre anni del corso di studio) Lo sviluppo nei tre anni delle attività formative è indicato nella tabella seguente, dove sono riportati i CFU e il carattere (a=di base; b=caratterizzante; c= affine o integrativa; d= a scelta dello studente; e= prova finale; f= per l'inserimento nel mondo del lavoro). I corsi contrassegnati da un asterisco (*) non prevedono un esame finale, ma verifiche del profitto (vedi punto 4.). 1 anno I semestre II semestre Matematica 8 (a) Geologia fisica e stratigrafica 8 (b) Chimica 8 (a) *Laboratorio macro minerali, rocce e fossili 11 (b) Geografia fisica 7 (b) *Laboratorio Cartografia II 3 (b) *Laboratorio Cartografia I 3 (b) *Uso computer in Scienze della Terra 3 (f) *Inglese 4 (f) *Inglese 2 (f) Geomorfologia (3) (b) 2 anno Fisica 8 (a) Paleontologia 8 (b) Mineralogia 8 (b) Metodi computazionali e statistica applicati alla Geologia 6 (c) Geologia strutturale e tettonica regionale 8 (b) Petrografia 8 (b) *Laboratorio micro rocce ignee, met., sedimentarie 6 (b) *Rilevamento Geologico 6 (b) *Elementi di Informatica per le Scienze Geologiche 2 (a) 3 anno Geochimica 6 (b) Fisica terrestre 6 (b) Geologia applicata 6 (b) Attività libere 4 (d) Attività caratterizzanti di percorso 8 (b) Geomatica e trattamento delle informazioni geografiche 6 Attività affini o integrative di percorso 6 (c) Attività libere 5 (d) Prova finale (inclusi eventuali stages) 13 (e) Art. 6 (Propedeuticità e obblighi di frequenza) 6.1. (Propedeuticità) Sono stabilite le seguenti propedeuticità: 1) L esame di Matematica deve precedere l esame di Fisica; 2) L esame di Fisica deve precedere l esame di Fisica Terrestre;

8 3) L esame di Chimica deve precedere l esame di Mineralogia e di Geochimica; 4) La verifica del Laboratorio Macro minerali, rocce e fossile deve precedere gli esami di: Geologia Fisica e Stratigrafica, Paleontologia, Mineralogia; 5) La verifica del Laboratorio Cartografia I deve precedere gli esami di Geomorfologia; 6) La verifica del Laboratorio Cartografia II deve precedere la verifica del corso di Rilevamento Geologico e l esame di Geologia Strutturale e Tettonica Regionale; 7) L esame di Geologia Fisica e Stratigrafica deve precedere l esame di Geologia Strutturale e Tettonica Regionale; 8) L esame di Mineralogia e la verifica del Laboratorio Micro rocce ignee, metamorfiche e sedimentarie deve precedere l esame di Petrografia e di Geochimica (Obblighi di frequenza) E previsto l obbligo di frequenza per tutte le attività di Laboratorio e di campagna. Saranno adottate forme di flessibilità per gli studenti portatori di handicap, studenti lavoratori e quelli impegnati negli organi collegiali. L eventuale obbligo di frequenza ai Corsi di insegnamento verrà specificato nell ambito della programmazione didattica annuale. Art. 7 (Prova finale per il conseguimento del titolo) La prova finale, impostata e condotta con la supervisione di un docente del Corso di Laurea o di un ricercatore esterno, previa approvazione del Consiglio di Corso di Studio, è intesa ad accertare il livello culturale raggiunto dal candidato e la capacità di produrre ed elaborare dati ed osservazioni in misura adeguata al livello del Corso di Studio. Lo studente dovrà produrre e discutere un elaborato, completo di testo, riferimenti bibliografici, tabelle, figure, carte geologiche etc., su un tema circoscritto che rientri in uno dei settori disciplinari caratterizzanti il Corso di Laurea. Le attività per la prova finale coprono un arco temporale di circa due mesi a tempo pieno, corrispondenti a 13 CFU; esse potranno essere integrate da stages presso laboratori pubblici e/o privati, aziende, università italiane ed estere Art. 8 (Norme transitorie relative al trasferimento degli studenti dal vecchio al nuovo Corso di Studio) Nell anno accademico è istituito il nuovo ordinamento del Corso di Studio in Scienze geologiche. Nello stesso anno è prevista l attivazione dei corsi del primo anno del nuovo ordinamento e contestualmente la disattivazione dei corsi del primo anno del vecchio ordinamento. Il secondo e terzo anno del nuovo ordinamento verranno attivati nell anno accademico Il passaggio degli studenti appartenenti ad ordinamenti precedenti viene regolato secondo la seguente tabella di equivalenza su delibera del Consiglio di corso di Studio. Per garantire comunque l acquisizione da parte dello studente dei contenuti imprescindibili delle attività formative di base è richiesta l acquisizione di CFU negli ambiti dei settori scientifico disciplinari MAT 02-08, FIS 01-05, 07 e CHIM Corsi vecchio CFU Attività formative a b c d e F

9 ordinamento attribuiti Matematica I 10 Matematica 8 2 Matematica II 6 Matematica II 6 Fisica I 12 Fisica 8 El. Informatica Sc. Geol. 2 2 Fisica II 6 Fisica II 6 Chimica 10 Chimica 8 2 Lab. Paleontologia 7 Lab. macro fossili 4 3 Paleontologia 8 Paleontologia 8 Geografia Fisica 7 Geografia Fisica 7 Geomorfologia 9 Lab. Cartografia I 3 Lab. Cartografia II 3 Geomorfologia 3 Lab. Mineralogia 7 Lab macro minerali 2 Attività d indirizzo 2 3 Mineralogia 8 Mineralogia 8 Geochimica 8 Geochimica 6 2 Lab. Geologia I 7 Lab macro rocce Geologia I 8 Geol.Fis. Geol.Strat. 8 Lab. Geologia II 7 Attività di indirizzo 6 1 Geologia II 8 Geol.Strutt. Tett. Reg. 8 Rilevamento Geol. 8 Rilevamento Geol 6 2 Fisica terrestre 6 Fisica terrestre 6 Lab. Petrografia 7 Lab. Micro r. ignee met. sed. 6 1 Petrografia 8 Petrografia 8 Geologia Applicata 8 Geologia Applicata 6 2 Inglese 2 Inglese 2 crediti acquisiti 167 crediti da acquisire: prova finale 11 lingua, inform, tirocinio... 2 totali (180) minimo di legge (113) Allegato al Regolamento didattico - SYLLABUS delle attività formative Attivitá formativa Settore SD CFU Analisi dei materiali geologici Metodologie e tecniche diffrattometriche; riconoscimento di fasi. Analisi in fluorescenza di Raggi X; analisi SEM-EDS. Analisi chimica delle rocce; metodi di preparazione chimica dei campioni. Intoduzione ai principali metodi analitici strumentali. Utilizzo dei geostandards. Criteri di valutazione dei dati geoanalitici. GEO 06; GEO 07; GEO 08 4

10 Analisi della fatturazione Caratteristiche fisiche delle fratture e dei sistemi di frattura. Proprietà fisiche e processi di fratturazione. Campi di stress. Chimica Materia ed energia. Gli stati di aggregazione della materia. La natura atomica della materia. Proprietà chimiche e reattività delle sostanze. La Tabella periodica degli elementi e la struttura elettronica degli atomi. Formule e nomenclatura dei composti inorganici. I legami chimici. Le equazioni chimiche. Il comportamento fisico dei gas. Elementi di termodinamica. Equilibri di fase e diagrammi di stato. Le proprietà dei solidi, dei liquidi e delle soluzioni. L equilibrio chimico. Elettrochimica. Cinetica chimica e catalisi, Radioattività e chimica nucleare. Chimica inorganica. Corso avanzato di fisica per Termologia e calorimetria; 1 e 2 principio della geologi termodinamica; entropia e funzioni termodinamiche; meccanica dei corpi elastici; moti oscillatori; propagazione delle onde; onde elastiche; onde acustiche; onde elettromagnetiche; proprietà ottiche dei materiali. Ecologia marina Ecosistemi marini. Analisi delle comunità. Classificazione degli ambienti. Metodologie di campionamento ed analisi statistiche. GEO 03 2 CHIM 02/03 8 FIS 01/02/03/04/07 6 BIO 07 3 Elementi di Informatica per le Scienze Geologiche Files di immagini; Elementi di programmazione in Visual Basic; Software per presentazioni grafiche Elementi di micropaleontologia Tecniche di prparazione campioni. Analisi, riconoscimento dei principali gruppi di microfossili e nannofossili e loro valore biostratigrafico e paleoecologico. Esplorazione geologica del sottosuolo Fisica Fisica Terrestre Fotointerpretazione e principi di telerilevamento Geobotanica Prospezioni geofisiche, utili ai fini geognostici. Prospezioni meccaniche. Metodi di ricostruzione della geologia del sottosuolo. Cinematica; maccanica del punto materiale; elementi di meccanica dei sistmi continui; elementi di elettromagnetismo Sismologia e sismica attiva; sismicitá e tettonica delle placche. Misure gravimetriche; anomalie gravimetriche; isostasia. Magnetismo; misure magnetiche; anomalie magnetiche; paleomagnetismo. Rilevamento aerofotografico e telerilevamento. Analisi e misure nella interpretazione delle immagini da satellite. Analisi di forme e strutture. Fotointerpretazione e stabilirtà dei pendii. Fotointerpretazione e modificazione territoriale. Corologia, epiontologia, biocenotica. La vegetazione in Italia, la vegetazione della terra. INF 01; ING- INF GEO 05 4 FIS 01-05/ 07 8 GEO 10/GEO11 6 GEO 04; GEO 05 4 BIO 03 3 Geochimica Gli elementi chimici nella terra: abbondanza e distribuzione. Geochimica dei processi di alta temperatura. Geochimica dei processi di bassa GEO 08 6

11 Geografia fisica Geologia applicata temperatura e delle acque. Applicazioni della geochimica degli isotopi. Geochimica e ambiente antropizzato. Forma e dimensioni della Terra. La Terra nel sistema solare. Lineamenti fisiografici della superficie terrestre. Elementi di Climatologia. Elementi di Idrologia. Elementi di Glaciologia. Elementi di Oceanografia Elementi di geotecnica. Geologia delle costruzioni. Fondamenti di idrogeologia. GEO 04 7 GEO 05 6 Geologia applicata alla difesa ambientale Impatto ambientale di grandi opere. Attività estrattiva. Smaltimento dei rifiuti. Normativa dell'ambiente. GEO 04; GEO 05 4 Geologia fisica e stratigrafica Geologia strutturale e tettonica regionale Geomatica e trattamento delle informazioni geografiche Geomorfologia Geomorfologia applicata Geotecnica e laboratorio Elementi di geologia fisica. Sedimenti e rocce sedimentarie. Principali ambienti sedimentari e relative facie deposizionali. Principi ed elementi di stratigrafia. Stress e Strain. Comportamento reologico delle rocce. Deformazione duttile e fragile. Pieghe. Faglie. Principi di tettonica globale. Le grandi strutture della crosta terrestre. Esempi regionali La cartografia numerica. Strutture di tipo raster e di tipo vettoriale. Qualità dei dati e validazione.i sistemi informativi geografici. Descrizione di sistemi GIS.Sistemi GIS multidimensionali. I Data Base Management Systems.Intelligenza artificiale. I sistemi di supporto alle decisioni. Interazione tra GIS, Data Base e DSS. Forme del rilievo terrestre e processi esogeni. Morfologia climatica. Morfologia strutturale. Morfologia quantitativa. Processi e pericolosità geomorfologici. Instabilità dei versanti. Analisi del rischio geomorfologico. Pianificazione territoriale. Elementi di rilevamento geomorfologico-applicativo. Caratterizzazione fisica di rocce e terre. Resistenza a taglio. Interazioni suolo-struttura. Parametri da prove di laboratorio e da prove in situ. Stabilità dei pendii. Monitoraggi ambientali. GEO 02 8 GEO 03 8 ICAR 06 6 GEO 04 3 GEO 04; GEO 05 4 ICAR 07 6 Geotermia Gestione del patrimonio paleontologico Il calore terrestre. Le risorse geotermiche naturali. Sistemi idrotermali. Campi geotermici: a vapore dominante, ad acqua dominante, campi in bacini sedimentari in aree distensive. Camere magmatiche, intrusioni e loro raffreddamento. I serbatoi geotermici e le loro coperture. L esplorazione e lo sfruttamento dei campi geotermici. La valutazione del potenziale geotermico di un area. I fossili come risorsa ambientale e culturale. Elementi di paleontologia dei vertebrati. Tecniche di preparazione, recupero e restauro conservativo. GEO 08 4 GEO 01 4

12 Idrogeologia applicata Laboratorio Cartografia I Laboratorio Cartografia II Chimismo e classificazione delle acque sotterranee. Vulnerabilità degli acquiferi. Disinquinamento degli acquiferi. Ricarica artificiale delle falde sotterranee Fondamenti di cartografia. Lettura e interpretazione di carte topografiche. Individuazione di forme del rilievo. Elaborazione di parametri morfometrici. Lettura e interpretazione delle carte geologiche e tematiche. Realizzazione di sezioni geologiche. a varia scala. Uso delle proiezioni stereografiche. GEO 05 4 GEO 04 3 GEO 03-O2 3 Laboratorio macro fossili, minerali e rocce Sistematica e riconoscimento dei principali gruppi fossili. Elementi di classificazione dei minerali e riconoscimento dei minerali più comuni nelle rocce. Riconoscimento e classificazione delle rocce. GEO 01-03/ Laboratorio Micro rocce Matematica Metodi di studio delle rocce ignee, metamorfiche e sedimentarie al microscopio. Descrizione mineralogico-tessiturale delle rocce e applicazione dei concetti classificativi. Numeri. Calcolo vettoriale e geometria analitica. Calcolo combinatorio. Limiti. Calcolo differenziale e integrale per funzioni di una variabile. Cenni sulle equazioni differenziali ordinarie. Cenni sul calcolo differenziale e integrale in più variabili. GEO MAT Metodi computazionali e statistica applicati alla geologia Statistica descrittiva: tipi di dati, loro rappresentazione. Interpolazione ed estrapolazione. Studio delle dipendenze. Fit di curva. Metodo dei minimi quadrati. Stima di parametri. Elementi di probabilita'. Distribuzione binomiale e normale. Test d'ipotesi. Serie temporali. Analisi di una serie temporale. Analisi spettrale: trasformata di Fourier discreta. Uso di strumenti di calcolo. MAT 02- MAT08; FIS 01- FIS 07 6 Metodologie di analisi strutturale Metodi di analisi strutturale in aree polideformate e metamorfiche. Metodologie di elaborazione e interpretazione dei dati strutturali in ambito cartografico. Mineralogia Cristallografia geometrica. Proprietá fisiche dei cristalli. Cristallografia ottica. Cristallografia a Raggi X. Cristallochimica. Mineralogia sistematica. GEO 03 3 GEO 06 8 Mineralogia applicata Struttura e proprietà dei minerali delle argille. Argille e ambiente. Usi industriali delle argille. Malte a calce aeree e pozzolaniche. Degrado naturale e antropogenico di materiali litoidi in opera. GEO 06 4

13 Paleontologia Palinologia Paleoecologia e Tafonomia; integrazione tra analisi tafonomica e dati paleoecologici come contributo alla ricostruzione dei paleoambienti. Paleontologia evolutiva e biostratigrafia; distribuzione degli organismi nel tempo e nello spazio alla luce delle principali teorie evolutive in una prospettiva storica della vita sulla Terra. Pollini e spore, campi di applicazione e prospettive, analisi degli spettri pollinici. Metodologie e tecniche di laboratorio. GEO 01 8 BIO 02 3 Petrografia Petrografia applcata Rilevamento geologico Rilevamento geologicostrutturale Le rocce e il sistema terra. Classificazione delle rocce. Cenni sugli equilibri di fase e sulla petrogenesi delle rocce ignee e metamorfiche. Descrizione microscopipica delle principali rocce. Genesi dei minerali metallici; sistemi di esplorazione e valutazione economica. Genesi dei minerali non metallici usati nell'industria; valutazione economica. Materiali lapidei, loro caratteristiche fisiche e durabilità. Criteri e metodi del rilevamento geologico. Cartografia dei differenti tipi di contatti litologici, Criteri di realizzazione di carte geologiche. Introduzione al rilevamento geologico in aree con tettonica complessa. Cartografia degli elementi strutturali. Realizzazione ed elaborazione di carte geologico-strutturali GEO 07 8 GEO 07 4 GEO GEO 03 3 Rilevamento geologico-tecnico Geognostica. Qualità e comportamento degli ammassi rocciosi. Verifica di stabilità. Elementi di cartografia geologico applicata. GEO 04; GEO 05 4 Stratigrafia di sottosuolo Tecniche di analisi stratigrafica di sottosuolo. Elementi di geologia applicata alla ricerca di idrocarburi Telerilevamento geologico I principi base del telerilevamento; sistemi di acquisizione; cenni di analisi di immagine; analisi spettrali; materiali e superfici naturali. Termodinamica per geologi Il primo principio; l energia interna. Il secondo principio; l entropia. L energia libera. Variazione delle funzioni termodinamiche con i parametri di stato. Fasi a più componenti. Il potenziale chimico. Attività e stato di riferimento. Costante di equilibrio. Soluzioni solide. Soluzioni ideali e soluzioni regolari. Geotermometri e geobarometri. Sistemi ad un componente. Sistemi binari. Uso del computer nelle Scienze Principi di funzionamento del calcolatore. Editori di della Terra testi. Fogli elettronici. Basi di dati. Software per presentazioni grafiche. Strumenti di rete. GEO 02 4 ICAR 06 6 CHIM 0 6 INF 01; ING- INF 05 3

14 Vulcanologia Il magma e le sue proprietà. Significato geodinamico GEO 08 4 del Vulcanismo. La risalita dei magmi. Eruzioni effusive e eruzioni esplosive. La colonna eruttiva: condizioni di sostentamento e di collasso. Colate e surges piroclastici. I prodotti dell attività vulcanica. Le lave. Piroclastiti di caduta e di flusso. I lahar. Le forme vulcaniche. Pericolosità vulcanica e sua valutazione. Analisi dell'immagine Ingegneria ING-INF 05 3 Laboratorio avanzato di geoinformatica Informatica/Ingegneria INF 01; ING- INF 05 Pedologia Agraria AGR Tecniche della sicurezza ambientale Ingegneria ING-IND 25 6 Topografia Ingegneria ICAR 06 3

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN PROSPEZIONI GEOLOGICHE E CARTOGRAFIA

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN PROSPEZIONI GEOLOGICHE E CARTOGRAFIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN PROSPEZIONI GEOLOGICHE E CARTOGRAFIA 1. Obiettivi formativi I laureati nel corso di Laurea Specialistica in Prospezioni geologiche e cartografia acquisiranno: - un elevata

Dettagli

Il geologo studia rocce, minerali, fossili, acqua, in una parola l ambiente naturale. I processi che modellano la superficie terrestre

Il geologo studia rocce, minerali, fossili, acqua, in una parola l ambiente naturale. I processi che modellano la superficie terrestre Il geologo studia rocce, minerali, fossili, acqua, in una parola l ambiente naturale. I processi che modellano la superficie terrestre I processi che creano le montagne I grandi rischi naturali Le grandi

Dettagli

Classe delle lauree magistrali in SCIENZE E TECNOLOGIE GEOLOGICHE

Classe delle lauree magistrali in SCIENZE E TECNOLOGIE GEOLOGICHE Classe delle lauree magistrali in SCIENZE E TECNOLOGIE GEOLOGICHE Versione approvata dal CUN OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI I laureati nei corsi di laurea magistrale della classe devono possedere: un'approfondita

Dettagli

1 Anno: 1 semestre. 1 Anno: 2 semestre

1 Anno: 1 semestre. 1 Anno: 2 semestre 1 di 7 10/09/2009 18.19 LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO MANIFESTO DEGLI STUDI Anno Accademico 2004-2005 Classe 8: Classe delle lauree in Ingegneria Civile e Ambientale. 1 Anno: 1 semestre

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI Manifesto degli Studi 2010-2011 per la Laurea Magistrale interclasse (LM-74/ LM-79) in Scienze Geologiche e Geofisiche PIANO

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE Il corso di Laurea si articola in tre anni e la laurea si consegue con l acquisizione di 180 crediti (vedi paragrafo 6). Il percorso didattico

Dettagli

L-32 Classe delle lauree in SCIENZE E TECNOLOGIE PER L'AMBIENTE E LA NATURA

L-32 Classe delle lauree in SCIENZE E TECNOLOGIE PER L'AMBIENTE E LA NATURA L-32 Classe delle lauree in SCIENZE E TECNOLOGIE PER L'AMBIENTE E LA NATURA OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI I laureati nei corsi di laurea della classe devono: - possedere una cultura sistemica di ambiente

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI --------------------------------------------------- PIANO DI STUDI 2018-20189 LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE (L-34) Il Corso di Studio per il conseguimento della Laurea Triennale

Dettagli

Manifesto degli Studi per la Laurea Triennale in Scienze Geologiche(classe L-34)

Manifesto degli Studi per la Laurea Triennale in Scienze Geologiche(classe L-34) Manifesto degli Studi 2011-2012 per la Laurea Triennale in Scienze Geologiche(classe L-34) Presidente del Corso di Studio: prof. Domenico Schiavone Tel. 0805442580; e-mail: scienzegeologiche@geo.uniba.it

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI --------------------------------------------------- PIANO DI STUDI 2017-2018 LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE (L-34) Il Corso di Studio per il conseguimento della Laurea Triennale

Dettagli

2 Anno: 2 semestre Disciplina tipologia settore crediti ore Ingegneria sanitaria ambientale B ICAR/ Principi di ingegneria chimica

2 Anno: 2 semestre Disciplina tipologia settore crediti ore Ingegneria sanitaria ambientale B ICAR/ Principi di ingegneria chimica LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO MANIFESTO DEGLI STUDI Anno Accademico 2007-2008 Classe 8: Classe delle lauree in Ingegneria Civile e Ambientale. 1 Anno: 1 semestre Analisi Matematica

Dettagli

Il corso di laurea si propone di sviluppare studi mirati atti a fornire ai laureati:

Il corso di laurea si propone di sviluppare studi mirati atti a fornire ai laureati: Università Università degli studi di Genova Classe 85/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze geo Scienze geo Il corso di laurea i cui crediti formativi sono integralmente Nome del corso riconosciuti

Dettagli

Ambito disciplinare SSD Denominazione insegnamento CFU note GEO/07. Caratt. Discipline Geofisiche GEO/10 Prospezioni geofisiche 6

Ambito disciplinare SSD Denominazione insegnamento CFU note GEO/07. Caratt. Discipline Geofisiche GEO/10 Prospezioni geofisiche 6 PERCORSO FORMATIVO LM IN SCIENZE E TECNOLOGIE GEOLOGICHE REGOLAMENTO DIDATTICO COORTE 2019-2021 I anno CURRICULUM 1. GEOLOGIA APPLICATA, IDROGEOLOGIA E RISCHIO IDROGEOLOGICO GEO/07 Metodi matematici applicati

Dettagli

INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO. MANIFESTO DEGLI STUDI Anno Accademico Nuovo Ordinamento I ANNO. I semestre

INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO. MANIFESTO DEGLI STUDI Anno Accademico Nuovo Ordinamento I ANNO. I semestre 1 di 8 10/09/2009 18.18 INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO MANIFESTO DEGLI STUDI Anno Accademico 2003-2004 Nuovo Ordinamento I ANNO I semestre * A1 MAT/05 Analisi Matematica I 60 6 A1 MAT/03 Geometria

Dettagli

Università degli Studi di BOLOGNA 68/S - Classe delle lauree specialistiche in scienze della natura CONSERVAZIONE E GESTIONE DEL PATRIMONIO NATURALE

Università degli Studi di BOLOGNA 68/S - Classe delle lauree specialistiche in scienze della natura CONSERVAZIONE E GESTIONE DEL PATRIMONIO NATURALE Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BOLOGNA Data del DM di approvazione del ordinamento 01/10/2002 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 04/03/2003

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI LAUREA SPECIALISTICA

MANIFESTO DEGLI STUDI LAUREA SPECIALISTICA 1 di 10 14/09/2009 10.45 INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO MANIFESTO DEGLI STUDI LAUREA SPECIALISTICA Anno Accademico 2002-2003 Classe 38/S: Classe delle lauree specialistiche in Ingegneria per

Dettagli

CORSI DI LAUREA. Scienze Geologiche

CORSI DI LAUREA. Scienze Geologiche CORSI DI LAUREA Scienze Geologiche OFFERTA FORMATIVA Laurea in Scienze Geologiche http://www.unife.it/scienze/geologia Laurea Magistrale in Scienze Geologiche, Georisorse e Territorio possibilità di laurea

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI LAUREA SPECIALISTICA

MANIFESTO DEGLI STUDI LAUREA SPECIALISTICA 1 di 6 14/09/2009 10.44 INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO MANIFESTO DEGLI STUDI Anno Accademico 2003-2004 Classe 38/S: Classe delle lauree specialistiche in Ingegneria per l'ambiente e il territorio,

Dettagli

Classe delle lauree magistrali in SCIENZE E TECNOLOGIE PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO

Classe delle lauree magistrali in SCIENZE E TECNOLOGIE PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO Classe delle lauree magistrali in SCIENZE E TECNOLOGIE PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO Versione approvata dal CUN OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI I laureati nei corsi di laurea magistrale della classe

Dettagli

Manifesto degli Studi per la Laurea Triennale in Scienze Geologiche(classe L-34)

Manifesto degli Studi per la Laurea Triennale in Scienze Geologiche(classe L-34) Manifesto degli Studi 2012-2013 per la Laurea Triennale in Scienze Geologiche(classe L-34) Presidente del Corso di Studio: prof. Domenico Schiavone Tel. 0805442580; e-mail: scienzegeologiche@geo.uniba.it

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE ANNO ACCADEMICO 2014/2015 GUIDA DELLO STUDENTE CORSI DI LAUREA

Dettagli

21-Classe delle lauree in scienze e tecnologie chimiche Nome del corso. Chimica industriale

21-Classe delle lauree in scienze e tecnologie chimiche Nome del corso. Chimica industriale Università Università degli studi di Genova Classe 21-Classe delle lauree in scienze e tecnologie chimiche Nome del corso Chimica industriale Modifica di Chimica industriale (codice=1505) Denominazione

Dettagli

Obiettivi formativi Risultati di apprendimento attesi Attività formative

Obiettivi formativi Risultati di apprendimento attesi Attività formative Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche UNIMORE - Classe LM-74 Tabella di correlazione Obiettivi formativi Risultati di Apprendimento attesi - Attività formative Obiettivi formativi

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2007/2008

MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2007/2008 UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali - Como Corso di Laurea Specialistica in Scienze Ambientali Sede del corso: Como MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO

Dettagli

natura Data del DM di approvazione del ordinamento 24/03/2005 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 24/03/2005 didattico

natura Data del DM di approvazione del ordinamento 24/03/2005 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 24/03/2005 didattico Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BOLOGNA 27 - Classe delle lauree in scienze e tecnologie per l'ambiente e la natura Data del DM di approvazione del ordinamento

Dettagli

Facoltà di Scienze e Tecnologie (Biologia, Chimica, Fisica, Geologia, Informatica, Matematica) BENVENUTI al

Facoltà di Scienze e Tecnologie (Biologia, Chimica, Fisica, Geologia, Informatica, Matematica) BENVENUTI al Facoltà di Scienze e Tecnologie (Biologia, Chimica, Fisica, Geologia, Informatica, Matematica) BENVENUTI al Dipartimento di Scienze della Terra Ardito Desio 2 Lauree: Corso di Laurea in Scienze Geologiche

Dettagli

INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE Università degli Studi di Ferrara FACOLTA DI INGEGNERIA MANIFESTO ANNUALE DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2010/2011 Corso di laurea in INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE Classe 8 Ingegneria Civile e Ambientale

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Geologia e Geologia applicata

Corso di Laurea Magistrale in Geologia e Geologia applicata Università degli Studi di Napoli Federico II Consiglio dei Corsi di Studio in Scienze Geologiche e Geofisiche Corso di Laurea Magistrale in Geologia e Geologia applicata codice N96 ORGANIZZAZIONE DIDATTICA

Dettagli

Comunicazioni dell'ateneo al CUN

Comunicazioni dell'ateneo al CUN Comunicazioni dell'ateneo al CUN L'ordinamento della Laurea Magistrale Interateneo in Fisica e' una modifica rispetto al precedente ordinamento adottato nel 2012 consistente in un ampliamento da 1218 (o

Dettagli

25-Classe delle lauree in scienze e tecnologie fisiche Nome del corso. Scienza dei materiali

25-Classe delle lauree in scienze e tecnologie fisiche Nome del corso. Scienza dei materiali Università Università degli studi di Genova Classe 25-Classe delle lauree in scienze e tecnologie fisiche Nome del corso Scienza dei materiali Modifica di Scienza dei materiali (codice=1610) Denominazione

Dettagli

25-Classe delle lauree in scienze e tecnologie fisiche Nome del corso

25-Classe delle lauree in scienze e tecnologie fisiche Nome del corso Università Università degli Studi di Trieste Classe 25-Classe delle lauree in scienze e tecnologie fisiche Nome del corso FISICA Modifica di FISICA (codice=812) Denominazione inglese Physics Codice interno

Dettagli

Materie di indirizzo del 2 Anno per il curriculum Ambiente

Materie di indirizzo del 2 Anno per il curriculum Ambiente LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO MANIFESTO DEGLI STUDI Anno Accademico 2006-2007 Classe 38/S: Classe delle lauree specialistiche in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio,

Dettagli

Data di approvazione del consiglio di facoltà 13/06/2002. Data di approvazione del senato accademico 15/07/2002

Data di approvazione del consiglio di facoltà 13/06/2002. Data di approvazione del senato accademico 15/07/2002 Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di PARMA Data di approvazione del consiglio di facoltà 13/06/2002 Data di approvazione del senato accademico 15/07/2002 Il corso

Dettagli

Laurea in Ingegneria per l ambiente e il territorio Sede di Rieti

Laurea in Ingegneria per l ambiente e il territorio Sede di Rieti Consiglio d Area Ingegneria Rieti A.A. 2008-09 Laurea in Ingegneria per l ambiente e il territorio Sede di Rieti Classe n o 8 (Ingegneria Civile ed Ambientale) Didattica Ordinamento 2000 Sede di Rieti

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. Dipartimento di Matematica e Informatica CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (CLASSE LM-40)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. Dipartimento di Matematica e Informatica CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (CLASSE LM-40) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA Dipartimento di Matematica e Informatica CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (CLASSE LM-40) Laurea Magistrale a.a. 03/04 D.M. 70/004 DURATA E ARTICOLAZIONE DEL CORSO

Dettagli

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FISICA

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FISICA ANNO ACCADEMICO 2006/2007 CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FISICA Manifesto degli Studi Il Corso di Studi per il conseguimento della Laurea Specialistica in Fisica richiede l acquisizione di 120 crediti

Dettagli

studiare Scienze della Terra a Parma

studiare Scienze della Terra a Parma studiare Scienze della Terra a Parma informazioni per i futuri studenti A.A. 2017-2018 Il corso di studio unificato in Scienze Geologiche prepara una Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche

Dettagli

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE GEOLOGICHE

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE GEOLOGICHE CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE GEOLOGICHE Introduzione al 3 anno Introduzione al terzo anno - Struttura didattica del terzo anno - Gli insegnamenti a libera scelta - Consigli utili al proseguo degli

Dettagli

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FISICA

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FISICA ANNO ACCADEMICO 2004/2005 CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FISICA Manifesto degli Studi Il Corso di Studi per il conseguimento della Laurea Specialistica in Fisica richiede l acquisizione di 120 crediti

Dettagli

Manifesto degli Studi

Manifesto degli Studi UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA CALABRIA DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA, ECOLOGIA E SCIENZE DELLA TERRA Manifesto degli Studi A.A. 2014/2015 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE (D.M. 270, L 34 - Classe delle

Dettagli

Data del DM di approvazione del ordinamento 24/03/2005 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 24/03/2005 didattico

Data del DM di approvazione del ordinamento 24/03/2005 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 24/03/2005 didattico Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BOLOGNA Data del DM di approvazione del ordinamento 24/03/2005 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 24/03/2005

Dettagli

SCIENZE GEOLOGICHE (Classe 16: Scienze della Terra)

SCIENZE GEOLOGICHE (Classe 16: Scienze della Terra) Approvato CDF 28.06.05 REGOLAMENTO DI CORSO DI LAUREA SCIENZE GEOLOGICHE (Classe 16: Scienze della Terra) Art. 1 Denominazione del Corso di Laurea e classe di appartenenza 1. E istituito presso l Università

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FISICA MANIFESTO DEGLI STUDI 2012 2013 Con l Anno Accademico 2012-2013 viene sostanzialmente

Dettagli

GUIDA AL CORSO DI LAUREA TRIENNALE SCIENZE AMBIENTALI

GUIDA AL CORSO DI LAUREA TRIENNALE SCIENZE AMBIENTALI GUIDA AL CORSO DI LAUREA TRIENNALE SCIENZE AMBIENTALI Indice 5 Corso di Laurea in Scienze Ambientali (classe L-32) 6 Obiettivi formativi specifici 7 Articolazione del corso di laurea 8 Conoscenze richieste

Dettagli

TABELLA 4 (Articolo 7) LM-95 Classe di abilitazione A059 Matematica e scienze nella scuola secondaria di I grado OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI

TABELLA 4 (Articolo 7) LM-95 Classe di abilitazione A059 Matematica e scienze nella scuola secondaria di I grado OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI TABELLA 4 (Articolo 7) LM-95 Classe di abilitazione A059 Matematica e scienze nella scuola secondaria di I grado OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI I laureati nei corsi magistrale della classe: - hanno una

Dettagli

Data del DM di approvazione con riserva del 02/08/2001 ordinamento didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 18/09/2001 didattico

Data del DM di approvazione con riserva del 02/08/2001 ordinamento didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 18/09/2001 didattico Scheda informativa Università Classe Nome del corso Universita' "Ca' Foscari" di VENEZIA Data del DM di approvazione con riserva del 02/08/2001 ordinamento didattico Data del DR di emanazione del ordinamento

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE D.M. 270/04 Classe L-34 delle lauree in Scienze Geologiche

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE D.M. 270/04 Classe L-34 delle lauree in Scienze Geologiche D.M. 270/04 Classe L-34 delle lauree in Scienze Geologiche Sede: Via dell Ateneo Lucano 10 - Potenza Segreteria studenti: via dell Ateneo Lucano 10 - Potenza Tel. 0971205318-5320- fax 0971205321 email:

Dettagli

UNIVERSITA` DEGLI STUDI DI LECCE - FACOLTA` DI SCIENZE Regolamento didattico del Corso di Laurea specialistica in Fisica

UNIVERSITA` DEGLI STUDI DI LECCE - FACOLTA` DI SCIENZE Regolamento didattico del Corso di Laurea specialistica in Fisica UNIVERSITA` DEGLI STUDI DI LECCE - FACOLTA` DI SCIENZE Regolamento didattico del Corso di Laurea specialistica in Fisica 1. Definizioni e richiami. Il Corso di Laurea in Fisica appartiene alla classe 20/S,

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN CHIMICA APPLICATA E AMBIENTALE

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN CHIMICA APPLICATA E AMBIENTALE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN CHIMICA APPLICATA E AMBIENTALE 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea in Chimica applicata e ambientale, secondo

Dettagli

Note per la compilazione del Piano di Studio:

Note per la compilazione del Piano di Studio: Note per la compilazione del Piano di Studio: Nel piano di studio lo/a studente/ssa sceglie: - le discipline a scelta - le attività di stage/tirocinio (tirocinio presso Istituto Scolastico o presso Ente/Azienda

Dettagli

12/S - Classe delle lauree specialistiche in conservazione e restauro del patrimonio storico-artistico

12/S - Classe delle lauree specialistiche in conservazione e restauro del patrimonio storico-artistico Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BOLOGNA 12/S - Classe delle lauree specialistiche in conservazione e restauro del patrimonio Data del DM di approvazione del

Dettagli

Corso di laurea in Scienze e Tecnologie dell Ambiente (LB03, Classe L-32)

Corso di laurea in Scienze e Tecnologie dell Ambiente (LB03, Classe L-32) Corso di laurea in Scienze e Tecnologie dell Ambiente (LB03, Classe L-32) Informazioni generali Il Corso di laurea Scienze e Tecnologie dell Ambiente è attivato ai sensi del DM 270/04, ha la durata di

Dettagli

Manifesti degli Studi A.A per Laurea Triennale (L.T.)

Manifesti degli Studi A.A per Laurea Triennale (L.T.) Manifesti degli Studi A.A. 2008-2009 per Laurea Triennale (L.T.) LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE GEOLOGICHE (L.34) Presidente: prof. Antonio Paglionico Tel. 0805442586; e-mail: a.paglioni@geomin.uniba.it Nell

Dettagli

INGEGNERIA CIVILE 08 INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

INGEGNERIA CIVILE 08 INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE corso di laurea INGEGNERIA CIVILE denominazione del corso classe 08 INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE allegato n. denominazione della classe Obiettivi formativi specifici 1. Il Corso di laurea in Ingegneria

Dettagli

CORSI COMUNI A TUTTI I CURRICULUM:

CORSI COMUNI A TUTTI I CURRICULUM: 1 di 5 14/09/2009 10.43 LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO MANIFESTO DEGLI STUDI Anno Accademico 2004-2005 Classe 38/S: Classe delle lauree specialistiche in Ingegneria per

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2008/2009

MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2008/2009 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali - Como Corso di Laurea Specialistica in Scienze Ambientali Sede del corso: Como MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO

Dettagli

Corso di studi: GEO-L SCIENZE GEOLOGICHE ( Corso di Laurea ) PIANO DI STUDIO UNICO. Attività formative. Primo anno

Corso di studi: GEO-L SCIENZE GEOLOGICHE ( Corso di Laurea ) PIANO DI STUDIO UNICO. Attività formative. Primo anno Corso di studi: GEO-L SCIENZE GEOLOGICHE ( Corso di Laurea ) 2014 PIANO DI STUDIO UNICO Primo anno Chimica (9 cfu) Fisica (9 cfu) Geografia fisica e Laboratorio di cartografia I (9 cfu) Geologia I con

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FISICA MANIFESTO DEGLI STUDI 2011-2012 Con l Anno Accademico 2011-2012 vengono introdotte

Dettagli

Il curriculum in Geologia per il Territorio intende fornire gli strumenti e le conoscenze specifiche per la risoluzione di problematiche quali:

Il curriculum in Geologia per il Territorio intende fornire gli strumenti e le conoscenze specifiche per la risoluzione di problematiche quali: Il curriculum in Geologia per il Territorio intende fornire gli strumenti e le conoscenze specifiche per la risoluzione di problematiche quali: PIANIFICAZIONE TERRITORIALE GESTIONE risorse idriche rifiuti

Dettagli

Materie di indirizzo del 2 Anno per il curriculum Ambiente

Materie di indirizzo del 2 Anno per il curriculum Ambiente LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO MANIFESTO DEGLI STUDI Anno Accademico 2008-2009 Classe 38/S: Classe delle lauree specialistiche in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio,

Dettagli

Manifesto degli Studi per la Laurea Triennale (L.T.)

Manifesto degli Studi per la Laurea Triennale (L.T.) ALLEGATO 1 Manifesto degli Studi 2010-2011 per la Laurea Triennale (L.T.) LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE GEOLOGICHE Presidente: prof. Domenico Schiavone Tel. 0805442580; e-mail: scienzegeologiche@geo.uniba.it

Dettagli

Corso di Laurea in Fisica (LB23, Classe L-30)

Corso di Laurea in Fisica (LB23, Classe L-30) Corso di Laurea in Fisica (LB23, Classe L-30) Informazioni generali Il Corso di laurea in Fisica è attivato ai sensi del DM 270/04, ha la durata di 3 anni e non prevede accesso a numero programmato. L

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA

CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea in Matematica, secondo l ordinamento didattico del corso di laurea stesso, quale definito

Dettagli

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FISICA. Manifesto degli Studi

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FISICA. Manifesto degli Studi ANNO ACCADEMICO 2007/2008 CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FISICA Manifesto degli Studi Il Corso di Studi per il conseguimento della Laurea Specialistica in Fisica richiede l acquisizione di 120 crediti

Dettagli

Corso di Laurea in INFORMATICA

Corso di Laurea in INFORMATICA Università degli Studi di Parma Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea in INFORMATICA Laurea di primo livello Classe 26 Scienze e Tecnologie Informatiche Nuovo ordinamento didattico

Dettagli

Le Rocce Il ciclo delle rocce Le rocce ignee Le rocce sedimentarie Le rocce metamorfiche

Le Rocce Il ciclo delle rocce Le rocce ignee Le rocce sedimentarie Le rocce metamorfiche Polo di Rieti Richiami di geologia Introduzione Il pianeta Terra all interno del sistema solare La composizione della Terra La Geologia Moderna Il principio dell attualismo geologico La Tettonica delle

Dettagli

collegio didattico di ingegneria civile

collegio didattico di ingegneria civile collegio didattico di ingegneria civile Corso di Laurea in Ingegneria civile (Classe 7 Ingegneria civile e ambientale - D.M. 270/2004) II Corso di Laurea in Ingegneria Civile, afferente al Dipartimento

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN MATEMATICA

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN MATEMATICA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN MATEMATICA 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea specialistica in Matematica, secondo l ordinamento

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN FISICA

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN FISICA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN FISICA 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea in Fisica, secondo l ordinamento didattico del corso di laurea stesso,

Dettagli

Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali MANIFESTO DEGLI STUDI

Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali MANIFESTO DEGLI STUDI Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali MANIFESTO DEGLI STUDI LAUREE SPECIALISTICHE DELLA CLASSE 86/S SCIENZE GEOLOGICHE GEODINAMICA GEOFISICA E VULCANOLOGIA

Dettagli

adeguata capacità di utilizzo delle specifiche metodiche disciplinari per svolgere indagini geologiche di laboratorio e di terreno;

adeguata capacità di utilizzo delle specifiche metodiche disciplinari per svolgere indagini geologiche di laboratorio e di terreno; P/12 D.R. n. n. 5024 del 1.08.2011 Classe L-34 - Scienze geologiche Nome del corso Scienze Geologiche Nome inglese Geological Sciences Lingua in cui si tiene il corso italiano Data di approvazione del

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE ANNO ACCADEMICO 015/01 GUIDA DELLO STUDENTE CORSI DI LAUREA

Dettagli

Data del DM di approvazione del ordinamento 24/03/2005 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 24/03/2005 didattico

Data del DM di approvazione del ordinamento 24/03/2005 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 24/03/2005 didattico Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BOLOGNA Data del DM di approvazione del ordinamento 24/03/2005 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 24/03/2005

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE ANNO ACCADEMICO 014/015 GUIDA DELLO STUDENTE CORSI DI LAUREA

Dettagli

LM-60 Classe delle lauree magistrali in SCIENZE DELLA NATURA

LM-60 Classe delle lauree magistrali in SCIENZE DELLA NATURA LM-60 Classe delle lauree magistrali in SCIENZE DELLA NATURA OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI I laureati nei corsi di laurea magistrale della classe devono possedere: - una solida preparazione culturale

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI Anno Accademico

MANIFESTO DEGLI STUDI Anno Accademico UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTA' DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE GEOLOGICHE Classe L. 34 - Scienze Geologiche Nuovo Ordinamento didattico di cui

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea in Scienze geologiche, secondo l'ordinamento didattico

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI Anno Accademico

MANIFESTO DEGLI STUDI Anno Accademico UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTA' DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE E TECNOLOGIE GEOLOGICHE Classe LM-74 delle Lauree Magistrali in Scienze e Tecnologie

Dettagli

SCIENZE GEOLOGICHE Febbraio 2016 Legnaro-Agripolis

SCIENZE GEOLOGICHE Febbraio 2016 Legnaro-Agripolis SCIENZE GEOLOGICHE 17-18-19 Febbraio 2016 Legnaro-Agripolis SCIENZE GEOLOGICHE LAUREA DI 1 LIVELLO LAUREA MAGISTRALE Geologia e Geologia Tecnica (2 anni) DOTTORATO DI RICERCA Scienze della Terra (3 anni)

Dettagli

il Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra

il Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra OFFERTA FORMATIVA presso il Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra oggi, focus su CORSI DI LAUREA SI TROVA LAVORO? ATTIVITÀ DI RICERCA Lauree in FISICA: SBOCCHI PROFESSIONALI UNIVERSITÀ Dottorato

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DIPARTIMENTO DI SCIENZE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE (CLASSE L-34) COORTE 2014-2015 Art. 1 - Finalità 1. Il presente Regolamento disciplina il Corso di Laurea in Scienze

Dettagli

LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE BIOLOGICHE (CLASSE L-13 DELLE LAUREE IN SCIENZE BIOLOGICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2009/2010 (DM 270/04)

LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE BIOLOGICHE (CLASSE L-13 DELLE LAUREE IN SCIENZE BIOLOGICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2009/2010 (DM 270/04) LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE BIOLOGICHE (CLASSE L-13 DELLE LAUREE IN SCIENZE BIOLOGICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2009/2010 (DM 270/04) A partire dall anno accademico 2009/2010 sono attivati il I e II

Dettagli

Classe delle lauree specialistiche in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio

Classe delle lauree specialistiche in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio 22 guida della facoltà di ingegneria a.a. 2008-2009 Classe delle lauree specialistiche in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER LA TUTELA DELL AMBIENTE E DEL TERRITORIO

Dettagli

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA INTEGRATA IN SCIENZE CHIMICHE E IN SCIENZE CHIMICHE APPLICATE E AMBIENTALI

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA INTEGRATA IN SCIENZE CHIMICHE E IN SCIENZE CHIMICHE APPLICATE E AMBIENTALI Università degli Studi di Milano Facoltà di Scienze MM.FF.NN. CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA INTEGRATA IN SCIENZE CHIMICHE E IN SCIENZE CHIMICHE APPLICATE E AMBIENTALI MANIFESTO DEGLI STUDI Anno Accademico

Dettagli

COLLEGIO DIDATTICO DI INGEGNERIA ELETTRONICA MANIFESTO DEGLI STUDI A.A (Ordinamento Didattico D.M. 509/1999 e D.M.

COLLEGIO DIDATTICO DI INGEGNERIA ELETTRONICA MANIFESTO DEGLI STUDI A.A (Ordinamento Didattico D.M. 509/1999 e D.M. COLLEGIO DIDATTICO DI INGEGNERIA ELETTRONICA MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2008-2009 (Ordinamento Didattico D.M. 09/1999 e D.M. 270/2004) Con l A.A. 2008/2009 si attiva il primo anno delle Lauree e delle

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO OFFERTA DIDATTICA 2013-2014 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE GEOLOGICHE (CLASSE L-34) www.scienzegeologiche.uniba.it Coordinatore del Corso di Studio: Prof.ssa

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN PALEOBIOLOGIA E STORIA DELLA VITA

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN PALEOBIOLOGIA E STORIA DELLA VITA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN PALEOBIOLOGIA E STORIA DELLA VITA 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea specialistica in Paleobiologia e storia

Dettagli

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA APPLICATA

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA APPLICATA ANNO ACCADEMICO 001/00 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA APPLICATA Manifesto e piano di studio Il Corso di Studi per il conseguimento della Laurea triennale in Fisica Applicata richiede l acquisizione

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN MATEMATICA PER LE APPLICAZIONI

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN MATEMATICA PER LE APPLICAZIONI REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN MATEMATICA PER LE APPLICAZIONI 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea specialistica in Matematica

Dettagli

INSEGNAMENTI ATTIVI A.A. 2012/2013

INSEGNAMENTI ATTIVI A.A. 2012/2013 A.A. 2012/2013 90 MAT/06 Affidabilità dei sistemi e controllo statistico di qualità 6 ING0063 INF/01 Algoritmi e Strutture Dati I 6 ING0110 ING-INF/05 Algoritmi e Strutture Dati II 6 ING0093 MAT/05 Analisi

Dettagli

Data del DM di approvazione del ordinamento 19/12/2003 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 19/01/2004 didattico

Data del DM di approvazione del ordinamento 19/12/2003 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 19/01/2004 didattico Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BOLOGNA Data del DM di approvazione del ordinamento 19/12/2003 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento 19/01/2004

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI. Manifesto degli studi

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI. Manifesto degli studi UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA IN FISICA Manifesto degli studi 009 00 Nell Anno Accademico 009-00 saranno attivati solo il primo e il secondo

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. Dipartimento di Matematica e Informatica CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (CLASSE LM-40)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. Dipartimento di Matematica e Informatica CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (CLASSE LM-40) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA Dipartimento di Matematica e Informatica CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (CLASSE LM-40) Laurea Magistrale a.a. 014/015 D.M. 70/004 DURATA E ARTICOLAZIONE DEL CORSO

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI. Manifesto degli studi

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI. Manifesto degli studi UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA IN FISICA Manifesto degli studi 008 009 Nell Anno Accademico 008-009 sarà attivato solo il primo anno del

Dettagli

Scienze ambientali marine

Scienze ambientali marine Scienze ambientali marine Classe 82/S - Classe delle lauree specialistiche in scienze e tecnologie per l'ambiente e il territorio Data del DM di approvazione dell'ordinamento didattico 27/01/2003 Data

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE E TECNOLOGIE GEOLOGICHE

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE E TECNOLOGIE GEOLOGICHE Università degli Studi di Milano-Bicocca DISAT CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE E TECNOLOGIE GEOLOGICHE Dipartimento di Scienze dell Ambiente e della Terra (DISAT) CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE

Dettagli

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA ANNO ACCADEMICO 2001/2002 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN FISICA Manifesto e piano di studio Il Corso di Studi per il conseguimento della Laurea triennale in Fisica richiede l acquisizione di 180 crediti

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN CHIMICA INDUSTRIALE

CORSO DI LAUREA IN CHIMICA INDUSTRIALE CORSO DI LAUREA IN CHIMICA INDUSTRIALE 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea in Chimica industriale, secondo l ordinamento didattico del corso di laurea stesso,

Dettagli

Manifesto degli studi Corso di Laurea in Chimica Applicata

Manifesto degli studi Corso di Laurea in Chimica Applicata Manifesto degli studi Corso di Laurea in Chimica Applicata 1. Tabella degli insegnamenti Insegnamento Moduli SSD CFU Analisi Matematica I Mat/05 8 Analisi Matematica II Mat/05 8 Risultati d apprendimento

Dettagli

Università degli Studi di UDINE 20/S - Classe delle lauree specialistiche in fisica Fisica computazionale Scheda informativa

Università degli Studi di UDINE 20/S - Classe delle lauree specialistiche in fisica Fisica computazionale Scheda informativa Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di UDINE Data di attivazione 01/10/2001 Data di approvazione del senato accademico 26/04/2001 Curriculum di laurea interamente

Dettagli