Vidor (TV), TAVOLO DI CONCERTAZIONE: PATTO DEI SINDACI PER LO SVILUPPO DI PIANO D AREA SULLE ENERGIE RINNOVANILI: AVVIO DELL INIZIATIVA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Vidor (TV), 12-10 2011 TAVOLO DI CONCERTAZIONE: PATTO DEI SINDACI PER LO SVILUPPO DI PIANO D AREA SULLE ENERGIE RINNOVANILI: AVVIO DELL INIZIATIVA"

Transcript

1 Vidor (TV), TAVOLO DI CONCERTAZIONE: PATTO DEI SINDACI PER LO SVILUPPO DI PIANO D AREA SULLE ENERGIE RINNOVANILI: AVVIO DELL INIZIATIVA LA COSTRUZIONE DEI PIANI D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE: MODALITA ED OPPORTUNITA «Non è perché le cose sono difficili che noi non osiamo, è perché non osiamo che le cose sono difficili» Lucio Anneo Seneca

2 DI COSA PARLIAMO OGGI: SEAP: MODALITA ED OPPORTUNITA DELLA COSTRUZIONE - I CONTENUTI MINIMI RICHIESTI DALLE UE E LA METODOLOGIA GREEN-DEV. (SEAP BASE) Panoramica metodologica - LE ULTERIORI PROGETTUALITA PER GARANTIRE UNO SVILUPPO STRATEGICO DEL TERRITORIO (SEAP ESTESO) - ALCUNI ESEMPI - CONCLUSIONI

3 I CONTENUTI MINIMI (SEAP BASE) - Analisi dei consumi energetici degli immobili pubblici e della pubblica illuminazione «Audit leggero» - Analisi del consumi energetici (dati top down o bottom up?) del territorio comunale e della relativa intensità energetica: Per vettore: Energia elettrica Gas naturale Altri combustibili e carburanti. Per settore: Residenza Industria Terziario Agricoltura Trasporti (calcolo consumi una tantum o in base ai flussi?) - Calcolo delle emissioni di CO2, B.E.I. (Baseline Emission Inventory) - Redazione del Piano d Azione per l Energia Sostenibile (Sustainable Energy Action Plan, S.E.A.P.). Anno di riferimento? Scenari?

4 PROGETTUALITA AGGIUNTIVE (SEAP ESTESO) - Analisi dei consumi energetici degli immobili pubblici e della pubblica illuminazione «Audit leggero» - Analisi del consumi energetici (bottom up dati reali) del territorio comunale e della relativa intensità energetica per vettore e settore: - Calcolo delle emissioni di CO2, B.E.I. (Baseline Emission Inventory) - Mappatura delle deficienze energetiche - Mappatura della presenza e sfruttabilità delle fonti energetiche rinnovabili - Stima delle riduzione degli inquinanti (Pm10, COV, etc) derivante dall abbattimento della CO2 - Stima del beneficio economico territoriale (bolletta energetica e addetti) derivante dal conseguimento delle azioni - Implementazione di tutte le tavole e gli elaborati in un portale web gis con evidenziate tutte le azioni più economicamente vantaggiose. - La certificazione energetica degli immobili pubblici e relative simulazioni degli interventi

5 BILANCIO ENERGETICO COMUNALE TEP TOTALI: Biomassa GPL Gasolio Benzina Gas naturale Energia Elettrica

6 BILANCIO EMISSIONI ANIDRIDE CARBONICA Ton CO2 TOTALI: Biomassa GPL Gasolio Benzina Gas naturale Energia Elettrica

7 Emissioni attuali: tonnellate CO2-20% al 2020 rispetto al 2005: tonnellate di CO2 Emissioni al 2020: non superiori alle tonnellate CO2

8 Come è possibili ridurre le emissioni di anidride carbonica? CONSUMARE MENO ENERGIA Efficienza energetica CONSUMARE MEGLIO L ENERGIA energetiche rinnovabili Sviluppo delle fonti CONSUMARE MENO, CONSUMARE MEGLIO

9 IL PAES DI ALTAVILLA VICENTINA L epoca di costruzione dei fabbricati è la prima variabile da studiare per capire dove sono localizzate le inefficienze energetiche degli edifici Venezia, PAES: MITIGAZIONE E ADATTAMENTO

10 Il PAES è uno strumento di condivisione e partecipazione SETTORE RESIDENZIALE: il questionario energetico 40 abitazioni sottoposte a indagine energetica, localizzate nelle diverse zone del territorio comunale 2,50 % degli edifici presenti ad Altavilla vicentina 1,00 % delle abitazioni occupate Oltre 100 persone interviste direttamente e indirettamente 1,00% circa della popolazione residente Margine di errore +/- 5 %

11 IL PAES DI ALTAVILLA VICENTINA Il PAES è uno strumento di condivisione e partecipazione SETTORE RESIDENZIALE: il questionario energetico 40 abitazioni sottoposte a indagine energetica, localizzate nelle diverse zone del territorio comunale 2,50 % degli edifici presenti ad Altavilla vicentina 1,00 % delle abitazioni occupate Oltre 100 persone interviste direttamente e indirettamente 1,00% circa della popolazione residente Margine di errore +/- 5 % Venezia, PAES: MITIGAZIONE E ADATTAMENTO

12 SETTORE RESIDENZIALE: Bolletta energetica delle famiglie Energia per usi elettrici 16% Energia per usi termici 84%

13 SETTORE RESIDENZIALE: Consumi per usi termici 250,00 200,00 kwh/mq * anno 150,00 100,00 50,00 0,00 Zona A Zona B Zona C Zona D Valore medio

14 Energia termica sprecata: Zona A Energia termica necessaria 30% Energia termica sprecata 70%

15 Energia termica sprecata: Zona D Energia termica necessaria 50% Energia termica sprecata 50%

16 SETTORE RESIDENZIALE: Consumi per usi elettrici kwh / mq * anno 35,00 30,00 25,00 20,00 15,00 10,00 5,00 0,00 Zona A Zona B Zona C Zona D Valore medio

17 SETTORE RESIDENZIALE: Consumi per usi elettrici (composizione %) Altri (dvd, computer, etc.) 9% Lavastoviglie 10% Forno 5% Frigo/congelatore 16% Illuminazione 14% Raffrescamento 32% Lavatrice 9% Televisione 5%

18 SETTORE RESIDENZIALE: spreco energetico elettrico medio tra le diverse zone Energia elettrica necessaria 50% Energia elettrica sprecata 50%

19 RIDUZIONE DEI CONSUMI ENERGETICI GRAZIE ALL EFFICIENZA ZONA ENERGETICA ENERGIA TERMICA ENERGIA ELETTRICA ENERGIA TOTALE Zona A - 70 % - 45 % - 70,00 % Zona B - 65 % - 50 % - 63,50 % Zona C - 60 % - 50 % - 57,50 % Zona D - 50 % - 45 % - 49,00 % Valore medio (non pesato) - 60 % - 50 % - 55 % AIUTARE LE FAMIGLIE A RISPARMIARE SUI CONSUMI DI ENERGIA E DI DENARO

20 INTERVENTI CONSIGLIATI E TEMPI DI RITORNO DEGLI INVESTIMENTI ZONE ENERGETICHE Cappotto esterno Serramenti Impianto termico Isolamento sottotetto A B C D Anni Cappotto esterno Serramenti Caldaia Isolamento sottotetto 5 0 A B C D Zone Energetiche

21 Implementazione in Web Gis ABITAZIONE IN ZONA ENERGETICA A: QUALI SONO GLI INTERVENTI DI EFFICIENZA ENERGETICA CHE MI CONVIENE FARE? Dati generali Via, n. Possibili interventi di efficienza energetica sui consumi termici Tipo d'intervento Costo medio Tempo di ritorno investimento (con d.f. al 55%) Isolamento sottotetto Specifiche: 10 cm materiale termoisolante su sottottetto non praticabile anni Isolamento termico pareti perimetrali Specifiche: 8 cm materiale termoisolante su sottottetto non praticabile anni Isolamento termico primo solaio Specifiche: isolamento termico dei vani costruiti sopra porticati anni Sostituzione infissi Specifica: sostituzione infissi con serramenti a risparmio energetico circa Sostituzione caldaia e sua regolare manutenzione Specifica: Sostituzione vecchia caldaia con una nuova ad alta efficienza anni Possibili interventi di efficienza energetica sui consumi elettrici Illuminazione a basso consumo Specifica: sostituzione delle lampade tradizionali con quelle a basso consumo inferiore ai 50 Inferiore a un anno Consumi da stand - by Specifica: acquisto di una ciabatta elettrica inferiore ai 50 Inferiore a un anno

22 Consumare meno CONSUMARE MEGLIO Analisi territoriale delle fonti rinnovabili presenti a livello territoriale e sfruttabili in modo sostenibile

23 SVILUPPO DELLO FONTI RINNOVABI LI FISICAMEN TE PRESENTI A LIVELLO TERRITORI ALE

24 Favorire gli investiment i sulla produzione di energia da scarti agricoli, forestali e da biogas

25

26

27

28 Implementazione in Web Gis ABITAZIONE IN ZONA ENERGETICA A: QUALI SONO LE FONTI RINNOVABILI CHE MI CONVIENE ISTALLARE? Dati generali Via n Possibili fonti rinnovabili per soddisfare i fabbisogni termici Tipo d'intervento Costo medio Tempo di ritorno investimento Solare termico Specifiche: Istallazione collettori solari per fabbisogno ACS anni Caldaie a biomasse Specifiche: Istallazione caldaia a biomasse (pellets, cippato, etc.) Geotermia Specifiche: Istallazione sonde geotermiche verticali a circuito chiuso E' necessaria indagine geognostica preventiva Possibili fonti rinnovabili per soddisfare i fabbisogni elettrici Solare fotovoltaico Specifica: Istallazione impianto fotovoltaico da 3 kwp circa Eolico Specifica: istallazione di un impianto eolico domestico La velocità del vento non è sufficiente

29 - ALCUNI ESEMPI: PAES, COMUNE DI Scenari Abitazioni Andamento delle abitazioni occupate N. Abitazioni Scenario Basso Scenario Medio Scenario Alto Anno

30 Scenario consumi al 2020 TEP AGRICOLTURAINDUSTRIA TERZIARIO RESIDENZA TRASPORTI TEP 2008 TEP 2020 ALTO TEP 2020 MEDIO TEP 2020 BASSO Andamento globale: Alto = + 12,7% / Medio = 5,6% / Basso = -1,3%

31 SETTORE RESIDENZIALE - Azioni e riduzione Ton CO2 Basso Medio Alto N. Azioni 1 Classificazione termica 5,04 20,46 28,49 2 Caldaie 936, , ,81 3 Riqualificazione energetica 702,30 779,00 852,12 4 Cogenerazione 12,08 16,26 25,11 5 Sostituzione lampade, elettrodomestici, etc. 663,17 790,22 916,30 6 Solare termico su abitazioni esistenti 66,58 69,82 72,70 7 Solare termico su nuove abitazioni 61,05 245,47 340,41 8 Caldaie alimentate a biomasse 241,54 292,67 326,43 9 Geotermico 58,80 92,05 109,05 10 Cogenerazione 58,45 82,66 129,57 11 Fotovoltaico su nuove abitazioni 159,29 640,42 888,11 12 Fotovoltaico su abitazioni esistenti 574,67 602,66 627,53

32 SETTORE INDUSTRIALE - Azioni e riduzione Ton CO2 13 Pompe di calore a gas 38,80 59,98 92,10 14 Valvole termostatiche, fan coil 22,14 43,68 100,57 15 Motori elettrici ad alta efficienza 371,72 523,85 844,27 16 Sistemi di gestione energia 386,50 490,30 655,40 17 Trasformatori MT/BT 31,41 100,50 188,43 18 Rifasamento impianto elettrico 61,95 130,96 253,28 19 Timer, sensori, domotica 12,39 31,43 54,03 20 Fotovoltaico (industria + terziario) 531,29 637,06 790,76 21 Co-generazione elettrica 30,98 64,17 135,08

33 SETTORE TERZIARIO - Azioni e riduzione Ton CO2 22 Caldaie 5,17 5,75 8,02 23 Riqualificazione energetica 15,50 20,91 31,66 24 Cogenerazione 0,76 1,06 1,52 25 Pompe di calore a gas 4,44 5,55 7,47 26 Domotica 60,25 73,80 95,07 27 Stop stand-by 75,31 98,41 126,76

34 SETTORE TRASPORTI E BIOMASSE - Azioni e riduzione Ton CO2 28 Completamento piste ciclabili 77,97 108,93 147,22 29 Potenziamento TPL 88,39 105,75 121,13 30 Car pooling, telelavoro, educazione alla guida 93,23 123,08 151,98 31 Biomassa 1.163, , ,06

35 Riduzione Ton CO2 per azione Biomassa Car pooling, telelavoro, educazione Potenziamento TPL Completamento piste ciclabili Stop stand-by Domotica Pompe di calore a gas Cogenerazione Riqualificazione energetica Caldaie Fotovoltaico (industria + terziario) Sistemi di gestione energia Motori elettrici ad alta efficienza Pompe di calore a gas Fotovoltaico su abitazioni esistenti Fotovoltaico su nuove abitazioni Cogenerazione Geotermico Caldaie alimentate a biomasse Solare termico su nuove abitazioni Solare termico su abitazioni esistenti Sostituzione lampade, Cogenerazione Riqualificazione energetica Caldaie Classificazione termica Alto Medio Basso 0,00 500, , , , , ,00 Ton CO2

36 I risultati delle azioni Scenario Basso Senario Medio Scenario Alto Ton CO2 rispetto a quelle del ,8% -25,0% -33,1%

37 Bilancio Economico Territoriale

38 Bilancio Economico Territoriale

39 Bilancio Economico Territoriale

40 Bilancio Economico Territoriale

41 Benefici economici e addetti Scenario Basso Investimenti Scenario Basso A costi energetici correnti (2010) Anni 8 N. Azione Tipologia Azione - Residenziale N. Interventi Costo Interventi Costo Totale - Risparmio Intervento - annuo - Risparmio totale - Ricavo Intervento Ricavo Totale - Tempo ritorno investimento N. addetti intervento Addetti totali locali Addetti totali Anno 1 Classificazione termica 1 2 Caldaie Riqualificazione energetica Cogenerazione (parte termica) Sostituzione lampade, elettrodomestici, etc Solare termico su abitazioni esistenti Solare termico su nuove abitazioni Caldaie alimentate a biomasse Geotermico Cogenerazione (parte elettrica) Fotovoltaico su nuove abitazioni Fotovoltaico su abitazioni esistenti TOT N. Azioni3 Azioni Totali - SCENARIO BASSO N. Interventi Costo Interventi Costo Totale - Risparmio Intervento - annuo - Risparmio totale - Ricavo Intervento Ricavo Totale - Tempo ritorno investimento N. addetti intervento Addetti totali locali 31 TOT Addetti totali Anno

42 Benefici economici e addetti Scenario Alto Investimenti Scenario Alto A costi energetici correnti (2010) Anni 8 N. Azione Tipologia Azione - Residenziale N. Interventi 1 Classificazione termica 1 Costo Interventi Costo Totale - Risparmio Intervento - annuo - Risparmio totale - Ricavo Intervento Ricavo Totale - Tempo ritorno investimento N. addetti intervento Addetti totali locali 2 Caldaie Riqualificazione energetica Cogenerazione (parte termica) Sostituzione lampade, elettrodomestici, etc Solare termico su abitazioni esistenti Solare termico su nuove abitazioni Caldaie alimentate a biomasse Geotermico Cogenerazione (parte elettrica) Fotovoltaico su nuove abitazioni Fotovoltaico su abitazioni esistenti TOT Addetti totali Anno N. Azioni Azioni Totali - SCENARIO ALTO N. Interventi Costo Interventi Costo Totale - Risparmio Intervento - annuo - Risparmio totale - Ricavo Intervento Ricavo Totale - Tempo ritorno investimento N. addetti intervento Addetti totali locali 31 TOT Addetti totali Anno

43 Miglioramento Ambientale BILANCIO AMBIENTALE SCENARIO BASSO: STIMA DIMINUZIONE INQUINANTI AD AZIONE AL 2020 Azioni Kg/Anno Kg/Anno Kg/Anno Kg/Anno Kg/Anno Ton/Anno Kg/Anno Kg/Anno Kg/Anno Kg/Anno Kg/Anno RESIDENZA SO2 NOx COV CH4 CO CO2 N2O NH3 PM10 PTS PM2.5 Classificazione 1 termica 0,70 5,57 19,37 5,29 83,97 5,04 0,57 0,16 3,55 3,55 3,30 2 Caldaie 129, , ,79 982, ,26 936,40 106,69 29,06 659,05 659,05 613,43 Riqualificazione 3 Energetica 97,15 775, ,09 736, ,95 702,30 80,02 21,80 494,28 494,28 460,07 4 Co-Generazione 1,67 13,34 46,41 12,67 201,21 12,08 1,38 0,37 8,50 8,50 7,91 Solare Termico Ab. 6 Esistenti 9,21 73,52 255,87 69, ,23 66,58 7,59 2,07 46,86 46,86 43,61 Solare Termico Ab. 7 Nuove 8,45 67,42 234,64 64, ,21 61,05 6,96 1,89 42,97 42,97 40,00 9 Geotermia 8,13 64,93 225,99 61,67 979,69 58,80 6,70 1,83 41,38 41,38 38,52 BILANCIO AMBIENTALE SCENARIO MEDIO: STIMA DIMINUZIONE INQUINANTI AD AZIONE AL 2020 Azioni Kg/Anno Kg/Anno Kg/Anno Kg/Anno Kg/Anno Ton/Anno Kg/Anno Kg/Anno Kg/Anno Kg/Anno Kg/Anno RESIDENZA SO2 NOx COV CH4 CO CO2 N2O NH3 PM10 PTS PM2.5 Classificazione 1 termica 3,94 31,46 109,51 29,89 474,74 28,49 3,25 0,88 20,05 20,05 18,67 2 Caldaie 150, , , , , ,81 124,06 33,79 766,32 766,32 713,27 Riqualificazione 3 Energetica 117,88 940, ,87 893, ,02 852,12 97,09 26,45 599,73 599,73 558,22 4 Co-Generazione 3,47 27,73 96,50 26,34 418,36 25,11 2,86 0,78 17,67 17,67 16,45 Solare Termico Ab. 6 Esistenti 10,06 80,28 279,41 76, ,26 72,70 8,28 2,26 51,17 51,17 47,63 Solare Termico Ab. 7 Nuove 47,09 375, ,26 357, ,49 340,41 38,79 10,57 239,58 239,58 223,00 9 Geotermia 15,09 120,42 419,12 114, ,94 109,05 12,43 3,38 76,75 76,75 71,44

44 Miglioramento Ambientale BILANCIO AMBIENTALE SCENARIO BASSO: STIMA DIMINUZIONE INQUINANTI AL 2020 GRAZIE ALLE AZIONI Kg/Anno Kg/Anno Kg/Anno Kg/Anno Kg/Anno Ton/Anno Kg/Anno Kg/Anno Kg/Anno Kg/Anno Kg/Anno Descrizione settore SO2 NOx COV CH4 CO CO2 N2O NH3 PM10 PTS PM2.5 Riscaldamento Residenziale 254, , , , , ,25 209,90 57, , , ,84 Combustibili Industriale 0,32 68,76 71,93 2,73 21,83 60,94 3,27 0,00 0,22 0,22 0,22 Riscaldamento Terziario 0,23 23,51 2,35 1,41 11,76 25,86 1,41 0,00 0,09 0,09 0,09 Carburanti Trasporti 5, , ,87 104, ,70 259,59 17,90 41,50 96,06 96,06 84,78 BILANCIO AMBIENTALE SCENARIO ALTO: STIMA DIMINUZIONE INQUINANTI AL 2020 GRAZIE ALLE AZIONI Kg/Anno Kg/Anno Kg/Anno Kg/Anno Kg/Anno Ton/Anno Kg/Anno Kg/Anno Kg/Anno Kg/Anno Kg/Anno Descrizione settore SO2 NOx COV CH4 CO CO2 N2O NH3 PM10 PTS PM2.5 Riscaldamento Residenziale 348, , , , , ,70 286,75 78, , , ,67 Combustibili Industriale 1,01 217,42 227,43 8,63 69,02 192,67 10,35 0,00 0,69 0,69 0,69 Riscaldamento Terziario 0,44 44,25 4,43 2,65 22,12 48,67 2,65 0,00 0,18 0,18 0,18 Carburanti Trasporti 8, , ,74 168, ,83 420,33 28,98 67,19 155,54 155,54 137,28

45 Gli Immobili Pubblici: Consumi Energia Elettrica

46 Gli Immobili Pubblici: Consumi Energia Elettrica kwh Elettrici edifici Proprietà Comunale kwh

47 Gli Immobili Pubblici: Consumi Termici

48 Gli Immobili Pubblici: Consumi Termici kwh/m3anno - Edifici Proprietà Comunale , , ,86 80,54 kwh/m3anno 60 66,08 59, , ,38 0 Biblioteca Municipio Palestra Scuola Media Scuola Elementare Spogliatoi Campo da Calcio Ufficio Tecnico MEDIA

49 Gli Immobili Pubblici: Consumi Trasporti

50 Gli Immobili Pubblici: Partizione dei Consumi Consumi Finali Pubblici - TEP Carburanti Trasporti 2% Combustibili Edifici 44% Illimunizione Pubblica 34% Elettricità Edifici 20%

51 Gli Immobili Pubblici: Certificazione Energetica Classe Energetica Municipio Classe G Biblioteca Classe G Ufficio Tecnico Classe G Scuola Elementare Classe G Scuola Media Classe F Palestra Classe E

52 Gli Immobili Pubblici: La valutazione degli Interventi

53 Gli Immobili Pubblici: Tempo di Ritorno degli Investimenti

54 Simulazione Interventi Illuminazione Pubblica LINEA A - GRISIGNANO CENTRO (71 punti luce) Risparmio costo energia: / anno Minor costo sostituzione lampade: 500 / anno costo regolatore: tempo di rientro: 5 anni LINEA A17 - VIA MANZONI (44 punti luce) Risparmio costo energia: 286 / anno Minor costo sostituzione lampade: 390 / anno costo regolatore: tempo di rientro: 9 anni

55 Gli Immobili Pubblici: Produzione da Fonti Energetiche Rinnovabile

56 Gli Immobili Pubblici: Produzione di Elettricità da FER kwh annui producibili negli immobili pubblici kwh MUNICIPIO BIBILIOTECA UFFICIO TECNICO SCUOLA SCUOLA MEDIA PALESTRA MAGAZZINO ELEMENTARE

57 Totale azioni pubbliche Dai 96,88 TEP iniziali di consumi grazie a questi interventi si è arrivati a 68,66 TEP. Se volessimo azzerare le emissioni di CO2 si dovrebbe realizzare un impianto fotovoltaico da 725 kwp. 100% Zero emission = 725 kwp

58 - Conclusioni Una progettazione mirata e completa di un SEAP garantisce: Risparmio e redditività per gli Enti Locali. Creazione di reddito diffuso (i cittadini da meri consumatori e coproduttori). Creazione dei green jobs. Stimolo alla economia locale (artigianato locale). Indirizzo verso la green economy, settore strategico e anticiclico. Maggior appeal turistico e di marketing territoriale Comunità, più resiliente all instabilità dei prezzi degli idrocarburi, e che contribuisce alla mitigazione dei cambiamenti climatici. Visione e risonanza politica a livello Europeo e Italiano oltre e che facile accesso ai contributi/finanziamenti Europei e Regionali Azioni a scala intercomunale su settori chiave come trasporti, regolamentazione edilizia sostenibile, filiere di biomassa, etc.

59 GRAZIE PER LA CORTESE ATTENZIONE Per approfondimenti: Contatti: dott. urb. Emiliano Vettore m dott. urb. Diego Pellizzaro m dott. urb. Gianluca Ponte m

Esperienze di realizzazione di interventi di efficienza e risparmio energetico sull edilizia esistente

Esperienze di realizzazione di interventi di efficienza e risparmio energetico sull edilizia esistente Commissione: Politiche per l istruzione, la sostenibilità ambientale, l innovazione e la coesione sociale Esperienze di realizzazione di interventi di efficienza e risparmio energetico sull edilizia esistente

Dettagli

2. LE AZIONI 47 INTRODUZIONE 47 2.1 RESIDENZA 47 2.2 INDUSTRIA 52 2.3 TERZIARIO 56 2.4 TRASPORTI 59 2.5 AGRICOLTURA 61

2. LE AZIONI 47 INTRODUZIONE 47 2.1 RESIDENZA 47 2.2 INDUSTRIA 52 2.3 TERZIARIO 56 2.4 TRASPORTI 59 2.5 AGRICOLTURA 61 INDICE 1. COSTRUZIONE DEGLI SCENARI ECONOMICO ENERGETICI AL 2020 5 1.1. L ANALISI DELL ANDAMENTO SOCIO ECONOMICO PER SETTORE ECONOMICO 5 RESIDENZA 6 INDUSTRIA 14 TERZIARIO 22 AGRICOLTURA 29 TRASPORTI 35

Dettagli

La contabilità delle emissioni gas serra comunali: Approccio metodologico

La contabilità delle emissioni gas serra comunali: Approccio metodologico La contabilità delle emissioni gas serra comunali: Approccio metodologico 4 febbraio 2009 Contabilità delle emissioni comunali Il progetto è nato dalla collaborazione di CISA con ENEA. Enea ha messo a

Dettagli

OPEN ENERGY Comune di Merano. 20.03.2015 L Alto Adige verso Klimaland Presentazione PAES del Comune di Merano

OPEN ENERGY Comune di Merano. 20.03.2015 L Alto Adige verso Klimaland Presentazione PAES del Comune di Merano OPEN ENERGY Comune di Merano 20.03.2015 L Alto Adige verso Klimaland Presentazione PAES del Comune di Merano Indice: Progetto Open Energy Inventario delle emissioni di Merano nel 2005 e 2010 Azioni e simulazioni

Dettagli

- ALLEGATO - INTERVENTI PRIVATI CONSIDERAZIONI ECONOMICHE E SPECIFICHE TECNICHE DELLE AZIONI COMUNE DI QUINTO VICENTINO

- ALLEGATO - INTERVENTI PRIVATI CONSIDERAZIONI ECONOMICHE E SPECIFICHE TECNICHE DELLE AZIONI COMUNE DI QUINTO VICENTINO - ALLEGATO - INTERVENTI PRIVATI CONSIDERAZIONI ECONOMICHE E SPECIFICHE TECNICHE DELLE AZIONI COMUNE DI QUINTO VICENTINO INDICE 1 PREMESSA 3 2 SETTORE RESIDENZIALE 4 INTERVENTI DEL SETTORE 4 CONSIDERAZIONI

Dettagli

Efficienza energetica nelle imprese e nella Pubblica Amministrazione

Efficienza energetica nelle imprese e nella Pubblica Amministrazione Efficienza energetica nelle imprese e nella Pubblica Amministrazione prof ing. Maurizio Fauri Università degli studi di trento Polo Tecnologico per l Energia srl (Trento) Scenario italiano % dei consumi

Dettagli

PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE

PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE 1 COMUNE DI BERGANTINO 2 INDICE 1 COSTRUZIONE DEGLI SCENARI ECONOMICO ENERGETICI AL 2020 4 L ANALISI DELL ANDAMENTO SOCIO ECONOMICO PER SETTORE ECONOMICO 4 RIEPILOGO

Dettagli

I potenziali energetici. Beatrice Cattini Servizio Pianificazione Territoriale, Ambiente e Politiche culturali U.O. VIA e Politiche Energetiche

I potenziali energetici. Beatrice Cattini Servizio Pianificazione Territoriale, Ambiente e Politiche culturali U.O. VIA e Politiche Energetiche I potenziali energetici Beatrice Cattini Servizio Pianificazione Territoriale, Ambiente e Politiche culturali U.O. VIA e Politiche Energetiche Gli ambiti di azione del Piano Clima 2 ADATTAMENTO Gestione

Dettagli

Comune di Udine Pianificazione Energetica

Comune di Udine Pianificazione Energetica Comune di Udine Pianificazione Energetica Pianificazione Energetica: procedura PIANIFICAZIONE ENERGETICA RACCOLTA DATI ANALISI DATI DEFINIZIONE BASELINE BILANCIO ENERGETICO INCIDENZA CONSUMI/EMISSIONI

Dettagli

Efficienza energetica negli edifici

Efficienza energetica negli edifici Efficienza energetica negli edifici Marco Filippi Dipartimento di Energetica, Politecnico di Torino data conferenza In Italia si contano circa 13 milioni di edifici, di cui l 85% sono a destinazione residenziale,

Dettagli

Comune di Udine Pianificazione Energetica

Comune di Udine Pianificazione Energetica Comune di Udine Pianificazione Energetica Pianificazione Energetica: procedura PIANIFICAZIONE ENERGETICA RACCOLTA DATI ANALISI DATI DEFINIZIONE BASELINE BILANCIO ENERGETICO INCIDENZA CONSUMI/EMISSIONI

Dettagli

Modifiche alla disciplina per l efficienza energetica in edilizia. Giacomo Di Nora Divisione Energia ILSPA

Modifiche alla disciplina per l efficienza energetica in edilizia. Giacomo Di Nora Divisione Energia ILSPA Modifiche alla disciplina per l efficienza energetica in edilizia Giacomo Di Nora Divisione Energia ILSPA 30 settembre 2015 Normativa regionale per l efficienza energetica in edilizia Nuove disposizioni

Dettagli

PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE 2014 MALCESINE ORIZZONTE 2020 LE SCHEDE AZIONE

PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE 2014 MALCESINE ORIZZONTE 2020 LE SCHEDE AZIONE PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE MALCESINE ORIZZONTE LE SCHEDE AZIONE PAES 2 3 4 INDICE SETTORE RESIDENZIALE... 6 CLASSIFICAZIONE TERMICA... 6 CALDAIE AD ALTA EFFICIENZA... 8 RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

Dettagli

ESERCITAZIONE PRATICA: L INVENTARIO DELLE EMISSIONI E L ELABORAZIONE DEL BILANCIO ENERGETICO LOCALE

ESERCITAZIONE PRATICA: L INVENTARIO DELLE EMISSIONI E L ELABORAZIONE DEL BILANCIO ENERGETICO LOCALE ESERCITAZIONE PRATICA: L INVENTARIO DELLE EMISSIONI E L ELABORAZIONE DEL BILANCIO ENERGETICO LOCALE Confini, campo di applicazione e settori Comune Residenza Industria Terziario pubblico QUALI SETTORI

Dettagli

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia RSA Provincia di Milano Energia Fig. 1: consumi elettrici per ciascun settore La produzione e il consumo di energia hanno impatto dal punto di vista ambientale, soprattutto per ciò che riguarda il consumo

Dettagli

QUESTIONARIO. 2. Puoi indicare i consumi termici ed elettrici della tua abitazione e/o i relativi costi?

QUESTIONARIO. 2. Puoi indicare i consumi termici ed elettrici della tua abitazione e/o i relativi costi? QUESTIONARIO A) Risparmio energetico e fonti rinnovabili nelle abitazioni residenziali. Indagine conoscitiva ai fini dello sviluppo del Piano d Azione per l Energia Sostenibile 1.Quale tipo di abitazione

Dettagli

Il Patto dei Sindaci nei Comuni della Bassa padovana

Il Patto dei Sindaci nei Comuni della Bassa padovana Il Patto dei Sindaci nei Comuni della Bassa padovana Strategie, azioni di sostegno, opportunità per l energia sostenibile Stefano Meneghini, Direttore Tecnico Consylio S.r.l. Fase II: stesura Piano delle

Dettagli

La Provincia promuove il Patto dei sindaci Stato dell arte e Prospettive dei PAES nei comuni del territorio provinciale

La Provincia promuove il Patto dei sindaci Stato dell arte e Prospettive dei PAES nei comuni del territorio provinciale La Provincia promuove il Patto dei sindaci Stato dell arte e Prospettive dei PAES nei comuni del territorio provinciale L esperienza del PAES congiunto dell Isola d Elba 11 febbraio 2014 Roberto Bianco

Dettagli

I Piani di Azione per l Energia Sostenibile: rassegna di metodologie ed esperienze

I Piani di Azione per l Energia Sostenibile: rassegna di metodologie ed esperienze I Piani di Azione per l Energia Sostenibile: rassegna di metodologie ed esperienze PROVINCIA DI TORINO Silvio De Nigris denigris@provincia.torino.it Le attività della Provincia di Torino in materia di

Dettagli

Così, insieme, la nostra energia vale di più

Così, insieme, la nostra energia vale di più 1 Protocollo d intesa del16 febbraio 2010 L impegno del Consorzio JPE sull uso razionale e consapevole dell energia nell edilizia PER IL RILANCIO PRODUTTIVO ED OCCUPAZIONALE DELLE PMI PIEMONTESI ATTRAVERSO

Dettagli

PEP (PIANO ENERGETICO

PEP (PIANO ENERGETICO ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO PER LE PP.AA. PIANIFICAZIONI ENERGETICHE LOCALI ED OPPORTUNITA PER L ENTE PUBBLICO E LA COMUNITA PEN (PIANO ENERGETICO NAZIONALE) PER (PIANO ENERGETICO REGIONALE)

Dettagli

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI ALLEGATO 1 1) Anno di riferimento dell'inventario 2005 Indicare il numero di abitanti nell'anno di inventario: 598 2) Fattori di emissione Selezionare la voce corrispondente:

Dettagli

Relazione Energetica preliminare Palazzine Borghetto dei Pescatori

Relazione Energetica preliminare Palazzine Borghetto dei Pescatori Agenzia per l Energia e lo Sviluppo Sostenibile del Comune di Roma Relazione Energetica preliminare Palazzine Borghetto dei Pescatori Abitazioni energeticamente efficienti Buona parte delle abitazioni

Dettagli

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia Santarcangelo di Romagna 19 Febbraio 2015 Le politiche energetiche in Europa

Dettagli

Stumenti per la pianificazione degli interventi di riqualificazione energetica

Stumenti per la pianificazione degli interventi di riqualificazione energetica In collaborazione con: Stumenti per la pianificazione degli interventi di riqualificazione energetica Treviglio 23/10/2013 Amedeo Servi, Ufficio Tecnico Hoval Comitato tecnico scientifico: Che cos è la

Dettagli

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2 La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui energetici ed emissioni di CO 2 Rapporto di Sostenibilità 2011 I benefici di BIOCASA su energetici e emissioni di CO 2 Il Progetto BIOCASA è la risposta di

Dettagli

Le caratteristiche energetiche della regione Liguria e le prospettive per il futuro. Maria Fabianelli 11 Novembre 2011

Le caratteristiche energetiche della regione Liguria e le prospettive per il futuro. Maria Fabianelli 11 Novembre 2011 Le caratteristiche energetiche della regione Liguria e le prospettive per il futuro Maria Fabianelli 11 Novembre 2011 Le caratteristiche energetiche della Liguria La Liguria svolge una importante funzione

Dettagli

Efficienza energetica, nuova risorsa per gli enti locali

Efficienza energetica, nuova risorsa per gli enti locali Introduzione Facoltà di Ingegneria - Università di Trento Polo Tecnologico per l Energia l srl Efficienza energetica, nuova risorsa per gli enti locali Introduzione Obiettivi vincolanti fissati dal Consiglio

Dettagli

Sostenibilità economica degli interventi di efficienza energetica nell edilizia residenziale

Sostenibilità economica degli interventi di efficienza energetica nell edilizia residenziale Seminario Internazionale - EnSURE project Sostenibilità economica degli interventi di efficienza energetica nell edilizia residenziale Luca Romé Ufficio Consulenza 1 Indice della presentazione 1. Finlombarda

Dettagli

Soluzioni impiantistiche per le strutture ricettive: dall audit energetico alle scelte strategiche. Incontro ISNART Varese Aprile 2010

Soluzioni impiantistiche per le strutture ricettive: dall audit energetico alle scelte strategiche. Incontro ISNART Varese Aprile 2010 Soluzioni impiantistiche per le strutture ricettive: dall audit energetico alle scelte strategiche Incontro ISNART Varese Aprile 2010 Martedì 27.04.2010 OBIETTIVO della presentazione: Esistenza di un percorso

Dettagli

Individuazione edificio e unità tipologica

Individuazione edificio e unità tipologica Individuazione edificio e unità tipologica Diagnostica SCHEDA 1 Fotografia e descrizione stato di fatto Fotografia Fotografia Descrizione stato di fatto L edificio è stato costruito nel 1958, è caratterizzato

Dettagli

Indice. Prefazione 13

Indice. Prefazione 13 Indice Prefazione 13 1 Energia e sostenibilità: il ruolo chiave dell Energy 15 management 1.1 Sviluppo sostenibile e sistemi energetici 16 1.2 Il contesto delle politiche energetiche: competitività, energia

Dettagli

Avv. CUOMO Nicola. Arch. QUINTAVALLE Lea. Ing. SCIANNIMANICA Bartolomeo

Avv. CUOMO Nicola. Arch. QUINTAVALLE Lea. Ing. SCIANNIMANICA Bartolomeo Sindaco Assessore all Urbanistica R.U.P. Energy Manager Coordinamento Avv. CUOMO Nicola Arch. D AURIA Alessio Arch. QUINTAVALLE Lea Arch. SCOGNAMIGLIO Antonella Ing. SCIANNIMANICA Bartolomeo Gruppo di

Dettagli

Workshop Risparmiare energia e ridurre i costi di esercizio A cura di CNA Urban Center, Sala Atelier 18 ottobre 2013

Workshop Risparmiare energia e ridurre i costi di esercizio A cura di CNA Urban Center, Sala Atelier 18 ottobre 2013 Conosciamo meglio i contratti di Servizio Energia, una soluzione per efficientare un immobile a basso impatto economico Workshop Risparmiare energia e ridurre i costi di esercizio A cura di CNA Urban Center,

Dettagli

CAPITOLO 5: IL PATTO DEI SINDACI

CAPITOLO 5: IL PATTO DEI SINDACI CAPITOLO 5: IL PATTO DEI SINDACI 5.1 Aspetti organizzativi Il Comune di Bitonto ha aderito formalmente al Patto dei Sindaci, con apposita Deliberazione Consiliare il 20 marzo 2013, ed ha avviato le procedure

Dettagli

Risultati e prospettive delle detrazioni fiscali del 55% per il solare termico in Italia

Risultati e prospettive delle detrazioni fiscali del 55% per il solare termico in Italia Risultati e prospettive delle detrazioni fiscali del 55% per il solare termico in Italia. Giampaolo Valentini Direzione U.T. Efficienza Energetica Workshop: Il solare termico a un punto di svolta Roma,

Dettagli

Piano d Azione Energia Sostenibile di Città di Castello Luca Secondi, Assessore Ambiente e Mobilità

Piano d Azione Energia Sostenibile di Città di Castello Luca Secondi, Assessore Ambiente e Mobilità Piano d Azione Energia Sostenibile di Città di Castello Luca Secondi, Assessore Ambiente e Mobilità Patto dei Sindaci Il Comune di Città di Castello ha da tempo riconosciuto la sostenibilità come variabile

Dettagli

caso di studio:cooperative di abitazione Borghetto dei pescatori, Ostia

caso di studio:cooperative di abitazione Borghetto dei pescatori, Ostia CONSULTA PER IL PROGETTO SOSTENIBILE E L EFFICIENZA ENERGETICA CORSO DI FORMAZIONE PROGETTO DI QUALITA ED EFFICIENZA ENERGETICA ED AMBIENTALE Lezione del Venerdì 4 Aprile 2008 caso di studio:cooperative

Dettagli

Individuazione edificio e unità tipologica

Individuazione edificio e unità tipologica SCHEDA 1 Individuazione edificio e unità tipologica Diagnostica Fotografia e descrizione stato di fatto Fotografia Fotografia Descrizione stato di fatto Descrizione stato di fatto Il condominio è stato

Dettagli

1. Metodologia di calcolo del bilancio dei consumi finali

1. Metodologia di calcolo del bilancio dei consumi finali ALLEGATO C PAES Rosignano M.mo 1. Metodologia di calcolo del bilancio dei consumi finali PRODOTTI PETROLIFERI Settore Civile: I consumi dei prodotti petroliferi in ambito civile vengono calcolati sommando

Dettagli

PROGETTO HOME SOLAR IL SOLE : UN AMICO PER IL RISPARMIO. www.homesolar.it

PROGETTO HOME SOLAR IL SOLE : UN AMICO PER IL RISPARMIO. www.homesolar.it PROGETTO HOME SOLAR IL SOLE : UN AMICO PER IL RISPARMIO HOME SOLAR Il progetto è un abitazione monofamiliare con superficie pari a 220 m² totalmente ristrutturata, nel periodo 2010-2011, volto ad un risparmio

Dettagli

A T T E S TAT O D I P R E S TA Z I O N E E N E R G E T I C A D E G L I E D I F I C I

A T T E S TAT O D I P R E S TA Z I O N E E N E R G E T I C A D E G L I E D I F I C I PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI IMPIANTI E CONSUMI STIMATI La sezione riporta l indice di prestazione energetica rinnovabile e non rinnovabile, nonché una stima dell energia consumata annualmente dall immobile

Dettagli

1. Metodologia di calcolo del bilancio di energia primaria

1. Metodologia di calcolo del bilancio di energia primaria ALLEGATO A PAES Isola d Elba 1. Metodologia di calcolo del bilancio di energia primaria Il bilancio di energia è suddiviso per categoria di impiego e per tipo di fonte energetica. COMBUSTIBILI SOLIDI Sul

Dettagli

AUDIT ENERGETICO. I passi dell Audit

AUDIT ENERGETICO. I passi dell Audit GET Energy Srl Sede Operativa: Via G. Avolio, 14 10023 CHIERI (TO) P.IVA e C.F 10797930012 info@getenergy.it - www.getenergy.it AUDIT ENERGETICO I passi dell Audit 1 Definizione di Audit Un Audit Energetico

Dettagli

E un'iniziativa sottoscritta dai Comuni europei che si impegnano a contribuire agli obiettivi della politica energetica comunitaria.

E un'iniziativa sottoscritta dai Comuni europei che si impegnano a contribuire agli obiettivi della politica energetica comunitaria. COS E IL PATTO DEI SINDACI? E un'iniziativa sottoscritta dai Comuni pei che si impegnano a contribuire agli obiettivi della politica energetica comunitaria. La ratifica del Patto impegna i Comuni a: Ridurre

Dettagli

Iniziative energetiche intraprese dall Amministrazione comunale di Lodi. Simone Uggetti Assessore all Ambiente Comune di Lodi

Iniziative energetiche intraprese dall Amministrazione comunale di Lodi. Simone Uggetti Assessore all Ambiente Comune di Lodi CITTA DI LODI Iniziative energetiche intraprese dall Amministrazione comunale di Lodi I comuni, l'energia, l ambiente e la tutela del cittadino: esperienze, innovazioni e finanziamenti Simone Uggetti Assessore

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA (1)

EFFICIENZA ENERGETICA (1) Tutti gli incentivi per i cittadini: - La detrazione fiscale del 55% per rinnovabili e risparmio energetico nelle abitazioni - Il Conto Energia per il Fotovoltaico - La tariffa omnicomprensiva e i certificati

Dettagli

Piano d Azione per l Energia Sostenibile Comune di Livorno

Piano d Azione per l Energia Sostenibile Comune di Livorno Piano d Azione per l Energia Sostenibile Comune di Livorno Adesione al Patto dei Sindaci, Delibera di C.C. n. 8 del 2013 Allegato E Provincia di Livorno Struttura di Coordinamento del Patto dei Sindaci

Dettagli

Appendice B - Format di Attestato di Prestazione Energetica (APE)

Appendice B - Format di Attestato di Prestazione Energetica (APE) Appendice B - Format di Attestato di Prestazione Energetica (APE) Logo DATI GENERALI Destinazione d uso Residenziale Non residenziale Classificazione D.P.R. 412/93: Oggetto dell attestato Intero edificio

Dettagli

FORUM PER LA CONCERTAZIONE DEL PAES TAVOLO TEMATICO: RISPARMIO ED EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI RESIDENZIALI. 14 marzo 2012

FORUM PER LA CONCERTAZIONE DEL PAES TAVOLO TEMATICO: RISPARMIO ED EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI RESIDENZIALI. 14 marzo 2012 FORUM PER LA CONCERTAZIONE DEL PAES TAVOLO TEMATICO: RISPARMIO ED EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI RESIDENZIALI 14 marzo 2012 I settori d azione previsti dal Patto dei Sindaci Le Linee Guida del Joint

Dettagli

Sfruttare il territorio Le ragioni di una scelta energetica

Sfruttare il territorio Le ragioni di una scelta energetica Sfruttare il territorio Le ragioni di una scelta energetica SFISP Centro card. Urbani, Zelarino Venezia 17 marzo 2009 Arturo Lorenzoni Introduzione Il settore energetico ha un incidenza di primaria importanza

Dettagli

Le Energy Saving Companies (ESCO) e la produzione di energia da fonti rinnovabili

Le Energy Saving Companies (ESCO) e la produzione di energia da fonti rinnovabili LA MULTIFUNZIONALITÀ DELLE AZIENDE AGRICOLE: LE AZIENDE AGRIENERGETICHE NEI PICCOLI COMUNI Convegno nazionale Rocchetta Sant Antonio 28 maggio 2005 Le Energy Saving Companies (ESCO) e la produzione di

Dettagli

Piano d Azione per l Energia Sostenibile Incontro formativo sugli strumenti di sostegno all attuazione del PAES

Piano d Azione per l Energia Sostenibile Incontro formativo sugli strumenti di sostegno all attuazione del PAES PROMUOVERE LA SOSTENIBILITA ENERGETICA NEI COMUNI PICCOLI E MEDI Fondazione Cariplo Area Ambiente bando 2012 Piano d Azione per l Energia Sostenibile Incontro formativo sugli strumenti di sostegno all

Dettagli

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA EDIFICI PUBBLICI COMUNE DI CAVRIAGO. Azienda Casa Emilia-Romagna di Reggio Emilia

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA EDIFICI PUBBLICI COMUNE DI CAVRIAGO. Azienda Casa Emilia-Romagna di Reggio Emilia RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA EDIFICI PUBBLICI COMUNE DI CAVRIAGO CENTRO CULTURALE MUNICIPIO SCUOLA CINEMA PALESTRA SCUOLA ALLOGGI SOCIALI SCUOLA CASA PROTETTA Soluzione - La riqualificazione energetica

Dettagli

Vo l p a g o d e l M o n t e l l o, 07 m a r zo 2016. PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE del COMUNE DI VOLPAGO DEL MONTELLO

Vo l p a g o d e l M o n t e l l o, 07 m a r zo 2016. PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE del COMUNE DI VOLPAGO DEL MONTELLO Vo l p a g o d e l M o n t e l l o, 07 m a r zo 2016 PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE del COMUNE DI VOLPAGO DEL MONTELLO IL PAES e GLI OBIETTIVI Ricognizione su tutto il territorio comunale degli

Dettagli

Condominio: Riqualificazione

Condominio: Riqualificazione Condominio: Riqualificazione Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI il software Energy Planning Dati edificio Località Comune: Torino Zona climatica: E Latitudine:

Dettagli

IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI VERONA E LE SINERGIE CON IL SETTORE PRIVATO

IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI VERONA E LE SINERGIE CON IL SETTORE PRIVATO IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI VERONA E LE SINERGIE CON IL SETTORE PRIVATO Riccardo Tardiani Coordinamento Ambiente Comune di Verona Ecomondo Fiera di Rimini 5 novembre 2014

Dettagli

Geol. MARCO REDINI COMUNE DI PISA Direzione Ambiente-Emas Palazzo Pretorio Vicolo del Moro,n. 2 (2 piano) 56125 PISA Tel: +39 050 910404-39 328

Geol. MARCO REDINI COMUNE DI PISA Direzione Ambiente-Emas Palazzo Pretorio Vicolo del Moro,n. 2 (2 piano) 56125 PISA Tel: +39 050 910404-39 328 Geol. MARCO REDINI COMUNE DI PISA Direzione Ambiente-Emas Palazzo Pretorio Vicolo del Moro,n. 2 (2 piano) 56125 PISA Tel: +39 050 910404-39 328 0126928 e-mail: m.redini@comune.pisa.it Segreteria Tel: +39

Dettagli

Green Technologies in Provincia di Bolzano

Green Technologies in Provincia di Bolzano Green Technologies in Provincia di Bolzano Dott. Geol. Emanuele Sascor - Direttore dell Ufficio Piano CO2, Energia e Geologia TIS Innovation Park, 14 novembre 2012 OBIETTIVO: riduzione delle emissioni

Dettagli

Applicazione di metodologie di progettazione ENEA per l Ecobuilding

Applicazione di metodologie di progettazione ENEA per l Ecobuilding Applicazione di metodologie di progettazione ENEA per l Ecobuilding Ing. Marco Citterio ENEA Metodologia di indagine 1. Acquisizione informazioni Documentazione cartacea Piante edificio Bollette Sopralluoghi

Dettagli

TARIFFA D1. Tariffa elettrica speciale per pompe di calore

TARIFFA D1. Tariffa elettrica speciale per pompe di calore TARIFFA D1 Tariffa elettrica speciale per pompe di calore DELIBERA AEEG 607/2013/R/EEL Lo scorso 23/12 l AEEG ha emesso una delibera relativa al rilascio di una nuova tariffa di rete per la fornitura di

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE IN ACUSTICA AMBIENTALE E IN EDILIZIA Milano Edizione Ottobre 2010 ns. prot 1065 F

CORSO DI FORMAZIONE IN ACUSTICA AMBIENTALE E IN EDILIZIA Milano Edizione Ottobre 2010 ns. prot 1065 F CORSO DI FORMAZIONE IN ACUSTICA AMBIENTALE E IN EDILIZIA Milano Edizione Ottobre 010 ns. prot 1065 F OBIETTIVI Il Tecnico Competente in Acustica Ambientale, ai sensi della L. 7/95 art. c. 6, è la figura

Dettagli

Modifiche alla disciplina per l efficienza energetica in edilizia. 3 luglio 2015

Modifiche alla disciplina per l efficienza energetica in edilizia. 3 luglio 2015 Modifiche alla disciplina per l efficienza energetica in edilizia 3 luglio 2015 1 Disposizioni normative in fase di aggiornamento DM REQUISITI MINIMI (sostituisce il DPR 59/2009) LINEE GUIDA (sostituisce

Dettagli

I risultati dello studio di Confindustria sull efficienza energetica. Massimo Gallanti Direttore Dipartimento Economia Sistemi Elettrici CESI RICERCA

I risultati dello studio di Confindustria sull efficienza energetica. Massimo Gallanti Direttore Dipartimento Economia Sistemi Elettrici CESI RICERCA I risultati dello studio di Confindustria sull efficienza energetica Massimo Gallanti Direttore Dipartimento Economia Sistemi Elettrici CESI RICERCA Analisi degli usi finali di energia e stima dei risparmi

Dettagli

La procedura di Audit Energetico

La procedura di Audit Energetico La procedura di Audit Energetico Seminario di presentazione dell iniziativa + x L'importanza della diagnosi energetica iniziativa a supporto delle imprese Vicenza, 11 aprile 2014 Galileia, spin off dell

Dettagli

4. ENERGIA. Introduzione. Fonte e Metodo d Indagine

4. ENERGIA. Introduzione. Fonte e Metodo d Indagine 4. ENERGIA Introduzione Limitatamente al sistema energetico, il XX secolo è stato caratterizzato da una tendenza di fondo sostanzialmente costante, cioè la fortissima crescita dei consumi energetici, e

Dettagli

soggetto titolo corso data inizio data fine APITFORMA CORSO PER CERTIFICATORI ENERGETICI 16.03.2010 01.06.2010

soggetto titolo corso data inizio data fine APITFORMA CORSO PER CERTIFICATORI ENERGETICI 16.03.2010 01.06.2010 APITFORMA CORSO PER CERTIFICATORI ENERGETICI (PARAGRAFO 4.2 DELL ALLEGATO ALLA D.G.R. N. 43-11965) SEDE CORSO : ORARIO 18,00 22,00 soggetto titolo corso data inizio data fine APITFORMA CORSO PER CERTIFICATORI

Dettagli

MASTER ESPERTO DI PROCESSI PER LO SFRUTTAMENTO E IL CONSUMO ENERGETICO SOSTENIBILE MACROAREE E CALENDARIO DELLE ATTIVITA

MASTER ESPERTO DI PROCESSI PER LO SFRUTTAMENTO E IL CONSUMO ENERGETICO SOSTENIBILE MACROAREE E CALENDARIO DELLE ATTIVITA MASTER ESPERTO DI PROCESSI PER LO SFRUTTAMENTO E IL CONSUMO ENERGETICO SOSTENIBILE MACROAREE E CALENDARIO DELLE ATTIVITA AREA PRODUZIONE DELL ENERGIA- SEMINARIO INAUGURALE- IL SISTEMA ENERGETICO: ORGANIZZAZIONE,

Dettagli

SINTESI DELLA PROPOSTA PROGETTUALE

SINTESI DELLA PROPOSTA PROGETTUALE SINTESI DELLA PROPOSTA PROGETTUALE SOGGETTO PROPONENTE: TITOLO PROGETTO 1 : CODICE PROGETTO 2 : SINTETICA DESCRIZIONE: UBICAZIONE DELL INTERVENTO Identificazione dell immobile/degli immobili in cui sarà

Dettagli

Verso edifici a emissioni zero: utopia o percorso obbligato?

Verso edifici a emissioni zero: utopia o percorso obbligato? Verso edifici a emissioni zero: utopia o percorso obbligato? Giuliano Dall O Direttore Generale SACERT RIFUSIONE DIRETTIVA EPBD La direttiva EPBD è stata sottoposta a rifusione al fine di chiarire e semplificare

Dettagli

CRESCERE. Titoli di Efficienza Energetica ed altri incentivi CON EFFICIENZA. Massimo Filippi Matteo Manica

CRESCERE. Titoli di Efficienza Energetica ed altri incentivi CON EFFICIENZA. Massimo Filippi Matteo Manica CRESCERE CON EFFICIENZA Titoli di Efficienza Energetica ed altri incentivi Massimo Filippi Matteo Manica DM 21 dicembre 2015 Contributi alle PMI per diagnosi energetiche e certificazione ISO 50001 Finalità

Dettagli

Le azioni di efficienza energetica degli edifici nel PAES Piano di Azione per l Energia Sostenibile

Le azioni di efficienza energetica degli edifici nel PAES Piano di Azione per l Energia Sostenibile Le azioni di efficienza energetica degli edifici nel PAES Piano di Azione per l Energia Sostenibile 21 Ottobre 2015 Efficienza energetica degli edifici: il valore della casa, il valore dell ambiente con

Dettagli

ALTRE MODALITA DI PRODUZIONE DI ENERGIA

ALTRE MODALITA DI PRODUZIONE DI ENERGIA Scheda 6 «Agricoltura e Agroenergie» ALTRE MODALITA GREEN JOBS Formazione e Orientamento LA COMPONENTE TERMICA DELL ENERGIA Dopo avere esaminato con quali biomasse si può produrre energia rinnovabile è

Dettagli

INNANZITUTTO VI INVITO A PARTECIPARE

INNANZITUTTO VI INVITO A PARTECIPARE Il progetto FIERA-EXPO ECOAPPENNINO Stefano Semenzato Direttore progetto CISA INNANZITUTTO VI INVITO A PARTECIPARE venerdi-sabato-domenica 28-29-30 settembre 2007 Porretta Terme prima fiera-expò delle

Dettagli

Le valutazioni energetiche dalle stime convenzionali alla situazione reale. Situazione del parco edilizio Nazionale

Le valutazioni energetiche dalle stime convenzionali alla situazione reale. Situazione del parco edilizio Nazionale RECUPERO ENERGETICO NELL EDILIZIA EDILIZIA SOCIALE Le valutazioni energetiche dalle stime convenzionali alla situazione reale Biella 19, 20 Novembre 2009 Ing. Biagio Di Pietra Dipartimento TER Unità SIST

Dettagli

ALLEGATO 1 INTERVENTI AMMISSIBILI -

ALLEGATO 1 INTERVENTI AMMISSIBILI - ALLEGATO 1 INTERVENTI AMMISSIBILI - A. INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE COMPLESSIVA DELL EDIFICIO...2 A) VALORI LIMITE...2 B) COSTI AMMISSIBILI...3 C) CONTENUTO DELL ASSEVERAZIONE...3 B. INTERVENTI SU STRUTTURE

Dettagli

Risparmio energetico in edilizia Soluzioni per il risparmio negli edifici esistenti

Risparmio energetico in edilizia Soluzioni per il risparmio negli edifici esistenti Azione 1 RISPARMIARE ENERGIA a) AGIRE SUGLI STILI DI USO AGIRE SUI COMPORTAMENTI PERSONALI E DI GRUPPO b) CONOSCERE LO STATO ENERGETICO DEL PROPRIO EDIFICIO DIAGNOSI ENERGETICA AUDIT Cosa posso fare per

Dettagli

Soluzioni impiantistiche per una riqualificazione energetica degli edifici esistenti. Dott. Ing. Pietro Marforio

Soluzioni impiantistiche per una riqualificazione energetica degli edifici esistenti. Dott. Ing. Pietro Marforio Soluzioni impiantistiche per una riqualificazione energetica degli edifici esistenti Dott. Ing. Pietro Marforio Sistema edificio/impianto Per soddisfare il fabbisogno di energia termica di un edificio,

Dettagli

Sistemi per la produzione di energia rinnovabile nella Smart City. (focus su fotovoltaico e servizio energia)

Sistemi per la produzione di energia rinnovabile nella Smart City. (focus su fotovoltaico e servizio energia) Sistemi per la produzione di energia rinnovabile nella Smart City (focus su fotovoltaico e servizio energia) CHI SIAMO Toscana Energia Green nasce nell aprile del 2009 da un'operazione che vede coinvolti

Dettagli

Sostenibilità energetica settore terziario: turismo. Claudia Carani Modena, 08-09 Maggio 2013

Sostenibilità energetica settore terziario: turismo. Claudia Carani Modena, 08-09 Maggio 2013 Sostenibilità energetica settore terziario: turismo Claudia Carani Modena, 08-09 Maggio 2013 1 Il progetto RELACS Il turismo è uno dei principali settori economici Circa il 50% degli hotel sono situati

Dettagli

BILANCIO ENERGETICO COMUNALE

BILANCIO ENERGETICO COMUNALE BILANCIO ENERGETICO COMUNALE Comune di: CAVAZZO CARNICO Anno di riferimento del bilancio energetico: 2013 Popolazione: 1.091 ab. (al 31/12/2013) 1 Superficie comunale: 39,44 kmq Densità abitativa: 27,7

Dettagli

Strumenti per ridurre consumi e costi: dall audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento Andrea Zanfini

Strumenti per ridurre consumi e costi: dall audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento Andrea Zanfini BC1 Strumenti per ridurre consumi e costi: dall audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento Andrea Zanfini Workshop Diapositiva 1 BC1 inserire i propri riferimenti Nome e Cognome relatore Titolo

Dettagli

15. Consumi energetici

15. Consumi energetici 15. Consumi energetici Nel 2006 i consumi energetici del Comune di Roma hanno registrato un aumento rispetto al 2005 (+2,8%), un dato, questo, in linea con l incremento provinciale (+2,7%), regionale (+2,2%)

Dettagli

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI TERAMO

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI TERAMO INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI TERAMO Documento redatto da INTRODUZIONE La Provincia di Teramo ha aderito, in qualità di struttura di supporto, al Patto dei Sindaci e, attraverso la sottoscrizione

Dettagli

L obiettivo di risparmio energetico per l Italia al 2020

L obiettivo di risparmio energetico per l Italia al 2020 L obiettivo di risparmio energetico per l Italia al 2020 Il vigente Piano d Azione italiano per l Efficienza Energetica ( 2007- PAEE),in recepimento della Direttiva 2006/32/CE, prevede un obiettivo di

Dettagli

Il Piano Energetico Ambientale del Comune di Ancona

Il Piano Energetico Ambientale del Comune di Ancona Il Piano Energetico Ambientale del Comune di Ancona Assessore: Caterina Di Bitonto Responsabile Tecnico: Marco Cardinaletti Ancona, 14 ottobre 28 Com è strutturato? FASE I Raccolta dati BILANCIO ENERGETICO

Dettagli

A T T E S T A T O D I P R E S T A Z I O N E E N E R G E T I C A D E G L I E D I F I C I

A T T E S T A T O D I P R E S T A Z I O N E E N E R G E T I C A D E G L I E D I F I C I DATI GENERALI Destinazione d'uso Residenziale Non residenziale Classificazione D.P.R. 412/93: E.1 (1) Oggetto dell attestato Intero edificio Unità immobiliare Gruppo di unità immobiliari Numero di unità

Dettagli

INSIEME PER LA SOSTENIBILITÀ Strategie per il territorio

INSIEME PER LA SOSTENIBILITÀ Strategie per il territorio In collaborazione con Comune di Villa di Serio Comune di Nembro Comune di Pradalunga INSIEME PER LA SOSTENIBILITÀ Strategie per il territorio -: i consumi energetici e le emissioni a NEMBRO Domenico Leo

Dettagli

Progetti di Efficientamento Energetico. perché l'energia più economica è quella che non si consuma

Progetti di Efficientamento Energetico. perché l'energia più economica è quella che non si consuma Progetti di Efficientamento Energetico perché l'energia più economica è quella che non si consuma Dove conviene sviluppare investimenti in efficienza energetica Fonte: Politecnico Milano - Enel Progetti

Dettagli

MERCOLEDI 26 GIUGNO 2013

MERCOLEDI 26 GIUGNO 2013 Comune di Mirano Provincia di Venezia MERCOLEDI 26 GIUGNO 2013 LE LEGGI DELLA FISICA E DELLA TERMODINAMICA CI INSEGNANO CHE IL CALORE VA DA UN CORPO PIU CALDO AD UNO PIU FREDDO 20 C 26 C LO SCAMBIO

Dettagli

LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA NEGLI STABILIMENTI PRODUTTIVI CASO PRATICO

LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA NEGLI STABILIMENTI PRODUTTIVI CASO PRATICO LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA NEGLI STABILIMENTI PRODUTTIVI CASO PRATICO Relatore: Gianluca Savigni Resp. Settore Energia Studio Alfa S.r.l. www.studioalfa.it www.puntoenergia.re.it Supporto di Energy

Dettagli

Il Patto dei Sindaci a Bergamo: Le Azioni del PAES e le norme per l Edilizia Sostenibile. Verona 15 marzo 2013

Il Patto dei Sindaci a Bergamo: Le Azioni del PAES e le norme per l Edilizia Sostenibile. Verona 15 marzo 2013 Il Patto dei Sindaci a Bergamo: Le Azioni del PAES e le norme per l Edilizia Sostenibile Verona 15 marzo 2013 PERCHE E IMPORTANTE QUESTA FIRMA? Bruxelles, 5 Maggio 2010 QUANTO CRESCERA LA DOMANDA DI ENERGIA?

Dettagli

degli edifici pubblici

degli edifici pubblici ENTE PER LE NUOVE TECNOLOGIE L ENERGIA E L AMBIENTE Il contesto normativo energetico ambientale nazionale Marco Citterio ENEA TER ENE SIST citterio@enea.it Situazione ione settore Civile: ile ~29 MTep

Dettagli

Il potenziale di sviluppo dell industria italiana dell efficienza energetica. Livio de Santoli Presidente eletto AiCARR

Il potenziale di sviluppo dell industria italiana dell efficienza energetica. Livio de Santoli Presidente eletto AiCARR Il potenziale di sviluppo dell industria italiana dell efficienza energetica Livio de Santoli Presidente eletto AiCARR Direttiva 2012/27/UE Obiettivi di risparmio dei consumi di energia primaria 1842 Mtep

Dettagli

L esperienza del Comune di Reggio Emilia

L esperienza del Comune di Reggio Emilia Convegno di presentazione IL PATTO DEI SINDACI PER I COMUNI DELL UNIONE VAL D ENZA L esperienza del Comune di Reggio Emilia Montecchio, 16 febbraio 2013 I firmatari del Patto si impegnano a ridurre di

Dettagli

RELAZIONE DI ATTUAZIONE CAMMINARE PER CRESCERE PIANO D'AZIONE PER L'ENERGIA SOSTENIBILE 0-2 2-10 10-20 20+

RELAZIONE DI ATTUAZIONE CAMMINARE PER CRESCERE PIANO D'AZIONE PER L'ENERGIA SOSTENIBILE 0-2 2-10 10-20 20+ CAMMINARE PER CRESCERE 0-2 2-10 10-20 20+ PIANO D'AZIONE PER L'ENERGIA SOSTENIBILE UN MODO PER FARE DELL ENERGIA UN CONCETTO SOSTENIBILE PER FAMIGLIA E AMBIENTE ADESIONE PAES MEI 2013 RELAZIONE DI ATTUAZIONE

Dettagli

PAES Piano d Azione per l Energia Sostenibile

PAES Piano d Azione per l Energia Sostenibile RAGGRUPPAMENTO DEI COMUNI DI OSNAGO E LOMAGNA Comune di Osnago PROMUOVERE LA SOSTENIBILITA ENERGETICA NEI COMUNI PICCOLI E MEDI Fondazione Cariplo area ambiente bando 2011 PAES Piano d Azione per l Energia

Dettagli

L Efficienza Energetica per gli Hotel Investire nel Risparmio. Relatore: Ing. Roberto Canu, A.D. Myenergy S.p.A.

L Efficienza Energetica per gli Hotel Investire nel Risparmio. Relatore: Ing. Roberto Canu, A.D. Myenergy S.p.A. L Efficienza Energetica per gli Hotel Investire nel Risparmio Relatore: Ing. Roberto Canu, A.D. Myenergy S.p.A. INTERNATIONAL TOURFILM FESTIVAL 2012 Convegno Nazionale su ECOTURISMO, IL FUTURO COMPATIBILE

Dettagli

FAREFFICIENZA SRL TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA. Ing Lorenzo FABBRICATORE FAREFFICIENZA SRL

FAREFFICIENZA SRL TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA. Ing Lorenzo FABBRICATORE FAREFFICIENZA SRL TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA Ing Lorenzo FABBRICATORE FAREFFICIENZA SRL 1 - Presentazione FAREFFICIENZA SRL - Titoli di efficienza energetica - Tipologia di interventi ammissibili - Esempi economici

Dettagli

REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale Dipartimento Sviluppo Economico Ricerca, Innovazione ed Energia - Settore

REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale Dipartimento Sviluppo Economico Ricerca, Innovazione ed Energia - Settore 1. L attestato di prestazione energetica contiene le informazioni tecniche relative al sistema edificioimpianto e fornisce all utente le informazioni sulla qualità energetica dell edificio nel suo complesso

Dettagli