Sua Maestà: il Latte Materno. Sergio Amarri Pediatria Arcispedale Santa Maria Nuova AUSL - IRCCS Reggio Emilia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sua Maestà: il Latte Materno. Sergio Amarri Pediatria Arcispedale Santa Maria Nuova AUSL - IRCCS Reggio Emilia"

Transcript

1 Sua Maestà: il Latte Materno Sergio Amarri Pediatria Arcispedale Santa Maria Nuova AUSL - IRCCS Reggio Emilia

2 Mortatlità infantile 10 x nei lattanti non allattati al seno Paris 1898

3 L uomo è l unico mammifero che si nutre del latte di un altra specie

4 Composition of milk from various species Percentage by Weight Species Water Fat Protein Lactose Energy (kcal/100 g) Cow Human Horse Sheep Whale

5 La composizione del latte di donna è dinamica, varia all interno del singolo pasto, del giorno, nel corso della lattazione, tra le singole madri e popolazioni La composizione delle formule è standardizzata all interno di un più ristretto range di composizione Koletzko et al. J Pediatr Gastroenterol Nutr 2005; 41: Global Standard for the Composition of Infant Formula: Recommendations of an ESPGHAN Coordinated International Expert Group

6 Raccomandazioni ESPGHAN 2005 Latte vaccino Latte materno Proteine (adattate) Rapporto Sieroproteine / Caseina per 100 kcal (min-max) per 100 kcal per 100 kcal media (±2DS) g 1,8-3 4,63 1,2 (0,9-1,5) 1,5 0,28 1,9 Nucleotidi mg 0-5 Taurina mg 0-12 Carboidrati totali g ,7 9,81 Lattosio g 6,7 7,8 (6-9,6) Grassi totali g 4,4-6 5,42 3,6 (1,8-8,9) DHA max 0,5% tot grassi Energia per 100 ml kcal

7 Proteine latte materno 3 classi 1.Caseine # (13%): α e β insolubili e κ solubile, formano micelle # la più bassa % tra i mammiferi = bassa velocità di crescita dei lattanti umani

8 Proteine latte materno 3 classi 1.Caseine (13% # ): α e β insolubili e κ solubile, formano micelle 2.Sieroproteine: α-lattoalbumina, lattoferrina, IgS, albumina e lisozima. Sono presenti in soluzione 3.Proteine della mucina* (mucin proteins) presenti nelle membrane globuli grassi # la più bassa % tra i mammiferi = bassa velocità di crescita dei lattanti umani *glicoproteina presente nei secreti mucosi del tratto respiratorio e gastro-intestinale

9 > Grassi insaturi nel latte materno Fatty acid composition (weight %) of milk fats Species 6:0 8:0 10:0 12:0 14:0 16:0 16:1 18:0 18:1 18:2 18:3 Other Cow Human 1.6 T b 1.3 T a a 3.3% 4:0 b T = trace

10 Acidi Grassi Polinsaturi a Lunga Catena LCPUFA Docosahexaenoic acid Arachidonic acid 22:6, n-3 20:4, n-6

11 EFSA Journal 2011;9(4):2078 [30 pp.] EFSA DHA and EPA claims Claims on DHA and: Maintenance of normal brain function Maintenance of normal vision Claim on DHA/EPA and: Maintenance of normal cardiac function have been assessed with a favourable outcome

12 Lipidi Min Max J Pediatr Gastroenterol Nutr 2005; 41:

13 LATTE AL SENO α PALMITATO β PALMITATO acido palmitico α glicerolo ß α glicerolo acido palmitico α Perché è importante la posizione dell acido palmitico? 13

14 α PALMITATO Acido palmitico nella posizione α Lipasi Ca 2+ ß glicerolo α acido palmitico αacido palmitico Lipasi Ca 2+ acido palmitico SALE ESPULSO CON LE FECI Ca 2+ 14

15 β PALMITATO Acido palmitico nella posizione ß Lipasi Ca 2+ α Ca 2+ glicerolo ß α acido palmitico glicerolo ß acido palmitico Ca 2+ Ca 2+ ASSORBITO 15

16 Stadi e differenze nella lattazione Pediatr Clin North Am 2013; 60: Colostro: contiene meno lattosio, funzione primaria immunologica e trofica (fattori di crescita) Latte di transizione: tra i 5 giorni e le 2 settimane Latte maturo: completa maturazione entro la 4-6 settimana Latte di fine poppata può contenere x 2-3 grassi rispetto a quello di inizio poppata: importanza di consigliare il completo svuotamento del seno prima di passare all altro seno

17 Raccomandazioni ESPGHAN 2005 (Formule da proteine LV) per 100 kcal (min-max) Latte vaccino per 100 kcal Latte materno per 100 kcal Calcio mg ,4 49,1 Fosforo mg ,8 20,1 Rapporto calcio / 1:1-2:1 1,5 2,4 fosforo Magnesio mg ,5 5,0 Sodio mg ,6 24,5 Potassio mg ,0 73,0 Cloro mg ,1 53,5 Zinco mg 0,5-1,5 0,015 Ferro mg 0,3-1,3 0,015 0,069 Iodio µg ,55 8,70 Rame µg ,85 tracce Manganese µg ,3 168,3 Selenio µg 1 9 5,71 3,00

18 Raccomandazioni ESPGHAN 2005 per 100 kcal (min-max) Latte vaccino per 100 kcal Latte materno per 100 kcal Vit. A µg ,5 81,7 Vit. D 3 µg 1-2,5 Vit. E (alfa-tocoferolo) mg 0,5-5 0,08 0,32 Vit. K µg 4 25 Vit. C mg ,56 6,96 Vit. B1 (tiamina) µg ,3 19 Vit. B2 (riboflavina) µg ,5 49 Vit. B6 µg ,8 24,1 Vit. B12 µg 0,1-0,5 0,94 tracce Acido pantotenico µg Acido folico µg Biotina µg 1,5-7,5 3,14 0,27 Inositolo mg Colina mg ,5 Carnitina mg >1,2

19 Componente Cellule Macrofagi Cellule staminali Immunoglobuline IgA/sIgA IgG Citochine* Adattato da Pediatr Clin North Am 2013; 60: Funzione bioattiva Protezione dalle infezioni, attivazione linfociti T Rigenerazione e riparazione Inibizione binding patogeni Antimicrobica, attivazione fagocitosi (IgG1, IgG2, IgG3); anti-infiammatoria, risposta ad allergeni (IgG4) * Peptidi multifunzionali che agiscono con modalità auto/paracrine IL-6 IL-7 IL-8 IL-10 IFN-γ TGF-β TNF-α Stimolazione risposta fase acuta, attivazione linfociti B, proinfiammatoria Aumento dimensioni e output timo Reclutamento neutrofili, pro-infiammatoria Soppressione infiammazione Th1, induzione della produzione anticorpale Pro-infiammatoria, stimola riposta Th1 Anti-infiammatoria, stimolazione switch fenotipo T cell Stimola attivazione infiammazione immunitaria

20 Adattato da Pediatr Clin North Am 2013; 60: (continua) Componente Funzione bioattiva Chemochine* G-CSF (granulocyte-colony stimulating factor) MIF (Macrophage migration inhibitory factor) Antimicrobici lattoferrina Mucine (MUC1/4) Glicosaminoglicani/gangliosidi Oligosaccaridi * Citochine che inducono movimenti cellulari Fattore trofico intestinale movimento l attività anti-patogeni macrofagi Proteine fase acuta, chela ferro, antibatterica, antiossidante Blocco infezioni virali e batteriche Anti-infettivi Prebiotici, riduzione infiammazione

21 Human breast milk: A review on its composition and bioactivity Early Hum Dev Nov;91(11): Human milk oligosaccharides

22 Human Milk Oligosaccharides (HMOs) Sintesi: ghiandola mammaria Basati su 5 monosaccaridi con il lattosio che forma la terminazione riducente Strutturati in trisaccaridi (short chain HMOs) o in composti più complessi Circa 200 combinazioni di HMOs complessi Gli HMOs possono variare quali/quantitativamente nel corso dell allattamento Variazioni individuali in termini di composizione Bode L, Nutr Rev 2009

23 Ruolo degli oligosaccaridi del latte materno (HMOS) HMOS (Oligosaccaridi prebiotici del latte materno) Bifidobatteri Lattobacilli Fermentazione batterica SCFA (acidi grassi a catena corta), ph fecale Gut-Associated Lymphoid Tissue (GALT) Rafforzamento della barriera / Mucoprotezione Riduzione dei siti di adesione e della crescita dei patogeni Boehm, Nutrifood 2005

24 Mean log viable bacterial counts/g feces of positive infants classified by feeding type (at fourth day of life) Fecal flora Mean counts ±SD Breast milk (n=22) Bottle (n=20) p Enterococcus sp. 6,7 ± 0,9 7,4 ± 0,5 <0,001 Staphylococcus non Aureus 6,6 ± 0,8 6,5 ± 0,8 NS Escherichia Coli 7,3 ± 0,4 7,2 ± 0,6 NS Enterobacter sp. 6,6 ± 0,0 6,7 ± 0,6 NS Bifidobacterium sp. 7,1 ± 0,8 5,3 ± 0,6 <0,001 Bacteroides sp. 6,9 ± 0,8 5,3 ± 0,5 <0,001 Clostridium sp. 5,6 ± 0,7 5,3 ± 0,7 NS Rubaltelli et al.intestinal flora in breast- and bottle-fed infants. J Perinat Med. 1998; 26: (modified)

25 Composition of fecal microbiota in 24 healthy infants (mean age 4 mo), at the phylum (A) and family (B) level, by mode of delivery and diet. Azad M B et al. CMAJ 2013;185: S rrna

26 Association of infant gut microbiota with mode of delivery and diet. Azad M B et al. CMAJ 2013;185:

27 Oral Microbial Profile Discriminates Breast-fed From Formula-fed Infants. Holgerson et al. JPGN 2013; 56; month old infants Oral swabs analysed by Human Oral Identification Microarray and quantative PCR for Lactobacillus gasseri Taxa and some infant characteristics that differed between formula and breast-fed infants (model 2) by partial least-squares (PLS) modelling. The figure illustrates mean loadings with measurement error (95% confidence interval) in a PLS-derived columnloading plot for exclusively breastversus formula-fed infants. The underlying PLS model used all of the bacterial taxa detected by microarray and potential confounders (see Statistical Analysis) simultaneously. Variables with highest loading in each group are displayed, and variables where the confidence interval does not pass 0 (zero) are statistically significant. 27

28 Adattato da Pediatr Clin North Am 2013; 60: (continua) Componente Fattori di crescita EGF (epidermal growth factor) HB-EGF (Heparing binding EGF) NGF IGF (insulin-like growth factor) Eritropoietina Ormoni Calcitonina Somatostatina Adiponectina Leptina Ghrelina Funzione bioattva Proliferazione e maturazione cellulare Protezione danni ipossia e ischemia Induzione crescita e maturazione neuronale Stimolazione crescita e sviluppo, eritrociti e Hb Eritropoiesi, sviluppo intestinale Sviluppo sistema nervoso intestinale Regolazione della crescita epitelio gastrico Regolazione BMI lattante, anti-infiammatoria Regolazione BMI, appetito e metabolismo lattante Regolazione BMI e metabolismo lattante

29 Cells of human breast milk Cell Mol Biol Lett. 2017; 22: 11

30 Gut Microbiota and Mucosal Immunity in the Neonate Med. Sci. 2018, 6, 56 I primi giorni GESTATI ON BI RTH I NFANCY Immune stem cell-migration and expansion Increased Tregs levels --> limited T cell and antibody production Treg cells upregulation and maternal antibodies transmission Colonization of immune cells to effect site Increase in effector and memory T/B cells Maturation of the innate and adaptive immunity Balanced presence of effector cells/ Tregs Th2 Maternal immune system skewed tolerance Maternal passive immunity Th1 Th1/Th2 balance First trimester Second trimester TOLERANCE Third trimester Bacterial colonization of the gut IMMUNOLOGICAL RESPONSIVENESS

Medical & Scientific Affairs Manager

Medical & Scientific Affairs Manager Battaini Fabio Medical & Scientific Affairs Manager L importanza dell allattamento al seno Il latte materno rappresenta l alimento migliore per il lattante e va favorito fino a quando è possibile: contiene

Dettagli

Aptamil 2 Polvere DESCRIZIONE. Dal 6 al 12 mese. La formula giusta per iniziare lo svezzamento.

Aptamil 2 Polvere DESCRIZIONE. Dal 6 al 12 mese. La formula giusta per iniziare lo svezzamento. 644 Aptamil 2 Polvere Dal 6 al 12 mese. La formula giusta per iniziare lo svezzamento. DESCRIZIONE Aptamil 2 è un latte di proseguimento indicato a partire dal 6 mese compiuto per soddisfare le esigenze

Dettagli

Aptamil ProExpert PREGOMIN SP

Aptamil ProExpert PREGOMIN SP 913 Aptamil ProExpert PREGOMIN SP Dalla nascita. Indicato in caso di allergia o malassorbimento al latte vaccino. DESCRIZIONE Aptamil ProExpert e una linea di prodotti formulati dai nostri Esperti per

Dettagli

PreAptamil PDF DESCRIZIONE. Dalla nascita. A fini medici speciali per lattanti prematuri e/o di basso peso alla dimissione.

PreAptamil PDF DESCRIZIONE. Dalla nascita. A fini medici speciali per lattanti prematuri e/o di basso peso alla dimissione. 62444 PreAptamil PDF Dalla nascita. A fini medici speciali per lattanti prematuri e/o di basso peso alla dimissione. DESCRIZIONE Aptamil ProExpert è una linea di prodotti formulati dai nostri Esperti per

Dettagli

Aptamil ProExpert CONFORMIL PLUS

Aptamil ProExpert CONFORMIL PLUS 919 Aptamil ProExpert CONFORMIL PLUS Dalla nascita. La risposta ai problemi gastrointestinali minori come coliche e stipsi. DESCRIZIONE Aptamil ProExpert e una linea di prodotti formulati dai nostri Esperti

Dettagli

L allattamento al seno

L allattamento al seno Clinica Pediatrica (Direttore: Prof. F. Chiarelli) Scuola di Specializzazione in Pediatria L allattamento al seno Mohn A L allattamento Il latte materno è l alimento migliore per il lattante L allattamento

Dettagli

Aptamil 2 Liquido DESCRIZIONE. Dal 6 al 12 mese. La formula giusta per iniziare lo svezzamento.

Aptamil 2 Liquido DESCRIZIONE. Dal 6 al 12 mese. La formula giusta per iniziare lo svezzamento. 955 Aptamil 2 Liquido Dal 6 al 12 mese. La formula giusta per iniziare lo svezzamento. DESCRIZIONE Aptamil 2 è un latte di proseguimento indicato a partire dal 6 mese compiuto per soddisfare le esigenze

Dettagli

Aptamil ProExpert PEPTI2

Aptamil ProExpert PEPTI2 903 Aptamil ProExpert PEPTI2 Dal 6 al 12 mese. Di proseguimento, per lattanti con allergie alle proteine del latte vaccino. DESCRIZIONE Aptamil ProExpert e una linea di prodotti formulati dai nostri esperti

Dettagli

Aptamil ProExpert PEPTI 1

Aptamil ProExpert PEPTI 1 899 Aptamil ProExpert PEPTI 1 Dalla nascita al 6 mese. A fini medici speciali, per allergie alle proteine del latte vaccino. DESCRIZIONE Aptamil ProExpert Pepti 1 e un alimento dietetico a fini medici

Dettagli

Profutura 2 DESCRIZIONE. La nostra miglior formula in una confezione pratica e innovativa.

Profutura 2 DESCRIZIONE. La nostra miglior formula in una confezione pratica e innovativa. 69431 Profutura 2 La nostra miglior formula in una confezione pratica e innovativa. DESCRIZIONE Per 40 anni il latte materno è stato la nostra fonte di ispirazione. Aptamil Profutura risponde alle esigenze

Dettagli

Aptamil ProExpert HA2

Aptamil ProExpert HA2 965 Aptamil ProExpert HA2 Dal 6 al 12 mese. Latte in polvere di proseguimento. DESCRIZIONE Aptamil ProExpert è una linea di prodotti formulati dai nostri Esperti per soddisfare i fabbisogni specifici dei

Dettagli

Formula 2 Vitamin & Mineral Complex Donna

Formula 2 Vitamin & Mineral Complex Donna INDICAZIONI CONSENTITE SUL PRODOTTO Formula 2 Vitamin & Mineral Complex Donna INDICAZIONI PRINCIPALI Attività ormonale: Contiene vitamina B6, che contribuisce alla regolazione dell attività ormonale. Metabolismo

Dettagli

Interleuchine (linfochine)

Interleuchine (linfochine) Interleuchine (linfochine) F 45 Interleuchina-1 (Il-1) - E prodotta soprattutto dai macrofagi attivati - Stimola i linfociti T a produrre Il-2 - Partecipa all attivazione dei B - Induce proliferazione

Dettagli

Aptamil ProExpert HA2

Aptamil ProExpert HA2 965 Aptamil ProExpert HA2 Dal 6 mese compiuto al 12 Latte di proseguimento DESCRIZIONE Aptamil ProExpert è una linea di prodotti formulati dai nostri Esperti per soddisfare i fabbisogni specifici dei lattanti.

Dettagli

Caratteristiche chimico-biologiche del latte d'asina Dr. Laura Cavallarin

Caratteristiche chimico-biologiche del latte d'asina Dr. Laura Cavallarin Caratteristiche chimico-biologiche del latte d'asina Dr. Laura Cavallarin Summer School Take Care of Children Alba, 16-18 Settembre 2016 19 th century: Hospital des Enfants Assistès spread the practice

Dettagli

PreAptamil PDF Liquido

PreAptamil PDF Liquido 72617 PreAptamil PDF Liquido Dalla nascita. A fini medici speciali per lattanti prematuri e/o di basso peso alla dimissione. DESCRIZIONE Aptamil ProExpert è una linea di prodotti formulati dai nostri Esperti

Dettagli

Aptamil 2 Polvere DESCRIZIONE. Latte di proseguimento: dal 6 mese compiuto al 12 LA FORMULA APTAMIL DI ULTIMA GENERAZIONE IN UNA NUOVA CONFEZIONE

Aptamil 2 Polvere DESCRIZIONE. Latte di proseguimento: dal 6 mese compiuto al 12 LA FORMULA APTAMIL DI ULTIMA GENERAZIONE IN UNA NUOVA CONFEZIONE 644 Aptamil 2 Polvere Latte di proseguimento: dal 6 mese compiuto al 12 LA FORMULA APTAMIL DI ULTIMA GENERAZIONE IN UNA NUOVA CONFEZIONE DESCRIZIONE In NUTRICIA abbiamo oltre 120 anni di esperienza nella

Dettagli

Profutura 2 DESCRIZIONE. Dal 6 mese compiuto al 12 Latte di proseguimento

Profutura 2 DESCRIZIONE. Dal 6 mese compiuto al 12 Latte di proseguimento 69431 Profutura 2 Dal 6 mese compiuto al 12 Latte di proseguimento DESCRIZIONE Per 40 anni il latte materno è stato la nostra fonte di ispirazione. Aptamil Profutura risponde alle esigenze del tuo piccolo

Dettagli

Aptamil ProExpert SENSIMIL 2

Aptamil ProExpert SENSIMIL 2 932 Aptamil ProExpert SENSIMIL 2 Dal 6 al 12 mese. Latte in polvere di proseguimento. DESCRIZIONE Aptamil ProExpert è una linea di prodotti formulati dai nostri Esperti per soddisfare i fabbisogni specifici

Dettagli

La più completa gamma di prodotti per la nutrizione del tuo bambino. Questa guida fornisce informazioni sui nostri prodotti disponibili in Italia.

La più completa gamma di prodotti per la nutrizione del tuo bambino. Questa guida fornisce informazioni sui nostri prodotti disponibili in Italia. Vademecum 2016 La più completa gamma di prodotti per la nutrizione del tuo bambino Nei Laboratorios Ordesa abbiamo una vasta gamma di prodotti di alta qualità per soddisfare le esigenze del vostro piccolo.

Dettagli

PreAptamil PDF DESCRIZIONE. Dalla nascita. A fini medici speciali per lattanti prematuri e/o di basso peso alla dimissione.

PreAptamil PDF DESCRIZIONE. Dalla nascita. A fini medici speciali per lattanti prematuri e/o di basso peso alla dimissione. 954 PreAptamil PDF Dalla nascita. A fini medici speciali per lattanti prematuri e/o di basso peso alla dimissione. DESCRIZIONE Aptamil ProExpert è una linea di prodotti formulati dai nostri Esperti per

Dettagli

Quando mi dai il latte vaccino?

Quando mi dai il latte vaccino? Quando mi dai il latte vaccino? Giacomo Biasucci Dipartimento Ospedaliero Materno - Infantile U.O. di Pediatria e Neonatologia Ospedale Guglielmo da Saliceto Piacenza FERRO NELL INFANZIA Un apporto ottimale

Dettagli

ALLEGATO I COMPOSIZIONE ESSENZIALE DEGLI ALIMENTI PER LATTANTI DOPO RICOSTITUZIONE SECONDO LE ISTRUZIONI DEL PRODUTTORE

ALLEGATO I COMPOSIZIONE ESSENZIALE DEGLI ALIMENTI PER LATTANTI DOPO RICOSTITUZIONE SECONDO LE ISTRUZIONI DEL PRODUTTORE ALLEGATO I COMPOSIZIONE ESSENZIALE DEGLI ALIMENTI PER LATTANTI DOPO RICOSTITUZIONE SECONDO LE ISTRUZIONI DEL PRODUTTORE I valori indicati nel presente allegato si riferiscono al prodotto finale pronto

Dettagli

Informazioni nutrizionali

Informazioni nutrizionali Proteine 16% Carboidrati 51% Fibre alimentari 3% Alimento dietetico a fini medici speciali nutrizionalmente completo, sterile, a base di alimenti naturali omogeneizzati e arricchito con fibra alimentare

Dettagli

Definizione. E la normale secrezione della ghiandola mammaria dei mammiferi. Rappresenta un cibo completo per i neonati.

Definizione. E la normale secrezione della ghiandola mammaria dei mammiferi. Rappresenta un cibo completo per i neonati. Il Latte Definizione E la normale secrezione della ghiandola mammaria dei mammiferi. Rappresenta un cibo completo per i neonati. Possiede una elevata densità di componenti nutritivi. Chimicamente, rappresenta

Dettagli

Profutura 3 DESCRIZIONE. Dal 12 mese Latte di crescita

Profutura 3 DESCRIZIONE. Dal 12 mese Latte di crescita 69437 Profutura 3 Dal 12 mese Latte di crescita DESCRIZIONE Per 40 anni il latte materno è stato la nostra fonte di ispirazione. Aptamil Profutura risponde alle esigenze del tuo piccolo nella fase di transizione

Dettagli

Aptamil ProExpert AR2

Aptamil ProExpert AR2 915 Aptamil ProExpert AR2 Dal 6 al 12 mese. Di proseguimento, per le patologie da reflusso gastroesofageo. DESCRIZIONE Aptamil ProExpert è una linea di prodotti formulati dai nostri Esperti per soddisfare

Dettagli

Formula 2 Vitamin & Mineral Complex Uomo

Formula 2 Vitamin & Mineral Complex Uomo INDICAZIONI CONSENTITE SUL PRODOTTO Formula 2 Vitamin & Mineral Complex Uomo INDICAZIONI PRINCIPALI Sistema immunitario: Contiene le vitamine A e C, che contribuiscono alla normale funzione del Funzione

Dettagli

Informazioni nutrizionali

Informazioni nutrizionali Proteine 18% Lipidi 39% Carboidrati 41% Fibre alimentari 2% Alimento dietetico a fini medici speciali. Nutrizione innovativa per i pazienti che presentano calo ponderale involontario. È una formula ad

Dettagli

Aptamil ProExpert PREGOMIN AS

Aptamil ProExpert PREGOMIN AS 907 Aptamil ProExpert PREGOMIN AS Dalla nascita. Per la dieta dei bambini e dei lattanti con gravi allergie alimentari. DESCRIZIONE Aptamil ProExpert e una linea di prodotti formulati dai nostri Esperti

Dettagli

SCHEDA TECNICA IC 1. Latte per lattanti da 0 a 6 mesi

SCHEDA TECNICA IC 1. Latte per lattanti da 0 a 6 mesi IC 1 Rif. : FS AQC 153A Page : 1/3 DENOMINAZIONE Latte per lattanti da 0 a 6 mesi INGREDIENTI Siero di latte demineralizzato, latte parzialmente scremato, oli vegetali (di palma, soia, cocco, girasole),

Dettagli

VITAMINE e MINERALI. energia per ogni età. LINEA COMPLETA, FORMULATA e PRODOTTA in ITALIA GARANZIA di MARCO VITI FARMACEUTICI

VITAMINE e MINERALI. energia per ogni età. LINEA COMPLETA, FORMULATA e PRODOTTA in ITALIA GARANZIA di MARCO VITI FARMACEUTICI VITAMINE e MINERALI energia per ogni età LINEA COMPLETA, FORMULATA e PRODOTTA in ITALIA GARANZIA di MARCO VITI FARMACEUTICI QUALITÀ e CONVENIENZA per il CONSUMATORE EFFICACE ROTAZIONE e MARGINALITÀ per

Dettagli

VITAMINA D (VITAMINA D3)

VITAMINA D (VITAMINA D3) VANIGLIA VITAMINA A - contribuisce al normale metabolismo del ferro - contribuisce al mantenimento di membrane mucose normali - contribuisce al mantenimento della capacità visiva normale - interviene nel

Dettagli

NUTRIRE L'INTESTINO PER NUTRIRE AL MEGLIO IL PAZIENTE

NUTRIRE L'INTESTINO PER NUTRIRE AL MEGLIO IL PAZIENTE La linea si articola in due gamme specifiche: Linea GI: Linea Diabete: NUTRIRE L'INTESTINO PER NUTRIRE AL MEGLIO IL PAZIENTE Dalla gomma di Guar deriva la gomma di Guar parzialmente idrolizzata (PHGG),

Dettagli

AF Ipercalorico, iperproteico Indicato in caso di restrizione in fluidi

AF Ipercalorico, iperproteico Indicato in caso di restrizione in fluidi MISCELA LIPIDICA CON UN'ELEVATA PERCENTUALE DI MCT La miscela lipidica dei prodotti Peptamen, ricca in trigliceridi a catena media (MCT), rappresenta una fonte energetica ottimale: aumenta la digeribilità,

Dettagli

ACCRESCIMENTO DELLA MAMMELLA

ACCRESCIMENTO DELLA MAMMELLA Lattazione ACCRESCIMENTO DELLA MAMMELLA LATTAZIONE 3 FASI: A) PRODUZIONE DI COLOSTRO B) INIZIO E PICCO DELLA PRODUZIONE DI LATTE C) RIDUZIONE DELLA SECREZIONE 5 lattazione 4 lattazione 2 lattazione 3

Dettagli

ALLATTAMENTO MATERNO: PRIMO TRA GLI STILI DI VITA DA IMPLEMENTARE ED INCORAGGIARE. MARCO SILANO Dir. Rep. Alimentazione, nutrizione e salute - ISS

ALLATTAMENTO MATERNO: PRIMO TRA GLI STILI DI VITA DA IMPLEMENTARE ED INCORAGGIARE. MARCO SILANO Dir. Rep. Alimentazione, nutrizione e salute - ISS ALLATTAMENTO MATERNO: PRIMO TRA GLI STILI DI VITA DA IMPLEMENTARE ED INCORAGGIARE MARCO SILANO Dir. Rep. Alimentazione, nutrizione e salute - ISS Il latte materno è il sistema biologico destinato all alimentazione

Dettagli

Acquariforum. Essendo un alimento coltivato naturalmente, quindi senza l ausilio di sostanze chimiche è priva di residui di pesticidi.

Acquariforum. Essendo un alimento coltivato naturalmente, quindi senza l ausilio di sostanze chimiche è priva di residui di pesticidi. L'alga spirulina Inviato da Stefano Florissi (Dabolox) La Spirulina è un alga microscopica pluricellulare appartenente alla classe delle Cynnophycceae ed alla famiglia delle Oscillatoriaceae e deve il

Dettagli

VITAMINA E - contribuisce alla protezione delle cellule dallo stress ossidativo

VITAMINA E - contribuisce alla protezione delle cellule dallo stress ossidativo VITAMINA A - contribuisce al normale metabolismo del ferro - contribuisce al mantenimento della capacità visiva normale - interviene nel processo di specializzazione delle cellule VITAMINA E VITAMINA C

Dettagli

1. Lipidomica nella risposta immunitaria in gastroenterologia

1. Lipidomica nella risposta immunitaria in gastroenterologia 1. Lipidomica nella risposta immunitaria in gastroenterologia Nel panorama della letteratura internazionale è nota da molti anni la correlazione tra alterata risposta immunitaria a livello e squilibrio

Dettagli

Riduzione dei patogeni

Riduzione dei patogeni Batteri totali (%) Riduzione dei patogeni Neonati a termine (età inizio studio: 0-14gg) dopo 6 settimane 18 16 Formula con Prebiotici (n=16) Formula standard (n=18) p

Dettagli

Approcci nutrizionali nell ipovisione. Enzo Spisni, Master in Alimentazione ed Educazione alla Salute 16 Dicembre 2018

Approcci nutrizionali nell ipovisione. Enzo Spisni, Master in Alimentazione ed Educazione alla Salute 16 Dicembre 2018 Approcci nutrizionali nell ipovisione. Enzo Spisni, Master in Alimentazione ed Educazione alla Salute 16 Dicembre 2018 Fattori che influenzano l ipovisione NEGATIVI Alcool POSITIVI PUFA ω3 FATTORI GENETICI

Dettagli

ALOE VERA GEL: Azione emolliente e lenitiva (sistema digerente). Funzioni depurative dell'organismo. Benessere della gola.

ALOE VERA GEL: Azione emolliente e lenitiva (sistema digerente). Funzioni depurative dell'organismo. Benessere della gola. ALOE VERA GEL: Azione emolliente e lenitiva (sistema digerente). Funzioni depurative dell'organismo. Benessere della gola. MELA: Regolarità del transito intestinale. Modulazione/limitazione dell'assorbimento

Dettagli

Il Pediatra tra famiglia, protocolli e linee guida

Il Pediatra tra famiglia, protocolli e linee guida Il Pediatra tra famiglia, protocolli e linee guida Baia di Conte Alghero - 9 16 Settembre 2006 C è un razionale nella scelta di una formula funzionale nell alimentazione del lattante? V. Tripodi Dipartimento

Dettagli

FORMULA BILANCIATA CON 15 VITAMINE, 9 MINERALI ED OLIGOELEMENTI BUSTINA OROSOLUBILE

FORMULA BILANCIATA CON 15 VITAMINE, 9 MINERALI ED OLIGOELEMENTI BUSTINA OROSOLUBILE I N T E G R AT O R E A L I M E N TA R E FORMULA BILANCIATA CON 15 VITAMINE, 9 MINERALI ED OLIGOELEMENTI BUSTINA OROSOLUBILE Vitformula Vitformula, integratore alimentare con 15 vitamine, 9 minerali ed

Dettagli

Chef Andrea Palmieri & Dott.ssa Francesca Base

Chef Andrea Palmieri & Dott.ssa Francesca Base Chef Andrea Palmieri & Dott.ssa Francesca Base BENEFICI Tiene sotto controllo la glicemia Migliora la digestione Previene l osteoporosi Aumenta il senso di sazietà Migliora la memoria e le funzioni cognitive

Dettagli

Latte materno. Il latte materno rappresenta un alimento unico per le sue proprietà sul piano nutrizionale, immunologico e metabolico

Latte materno. Il latte materno rappresenta un alimento unico per le sue proprietà sul piano nutrizionale, immunologico e metabolico Latte materno Il latte materno rappresenta un alimento unico per le sue proprietà sul piano nutrizionale, immunologico e metabolico Cochrane Rewiew: Optimal duration of exclusive breastfeeding, Issue 1,

Dettagli

Alimentazione nel primo anno di vita: latti formulati e divezzamento

Alimentazione nel primo anno di vita: latti formulati e divezzamento Alimentazione nel primo anno di vita: latti formulati e divezzamento Carlo Agostoni,, Giacomo Biasucci* Clinica Pediatrica Ospedale San Paolo Università degli Studi di Milano * U.O. di Pediatria e Neonatologia

Dettagli

Immunologia e Immunopatologia. LINFOCITI T HELPER: Citochine dell Immunità Specifica

Immunologia e Immunopatologia. LINFOCITI T HELPER: Citochine dell Immunità Specifica Immunologia e Immunopatologia LINFOCITI T HELPER: Citochine dell Immunità Specifica Linfociti T effettori T helper: regolazione dell immunità specifica Attivazione macrofagi Secrezione Ab, scambio isotipico

Dettagli

IL LATTE. Le femmine dei mammiferi cominciano a produrre latte al termine della gravidanza in seguito a stimoli neuroendocrini.

IL LATTE. Le femmine dei mammiferi cominciano a produrre latte al termine della gravidanza in seguito a stimoli neuroendocrini. IL LATTE DEFINIZIONE GENERALE Per latte alimentare si intende il prodotto ottenuto dalla mungitura regolare, ininterrotta e completa di animali in buono stato di salute e di nutrizione. Le femmine dei

Dettagli

SCOPO DELLA TESI Avendo svolto un esperienza di tirocinio in laboratorio di analisi della qualità del latte nei mesi autunnali appena passati, presso

SCOPO DELLA TESI Avendo svolto un esperienza di tirocinio in laboratorio di analisi della qualità del latte nei mesi autunnali appena passati, presso SCOPO DELLA TESI Avendo svolto un esperienza di tirocinio in laboratorio di analisi della qualità del latte nei mesi autunnali appena passati, presso il quale mi sono occupato personalmente, dopo opportuno

Dettagli

Antibiotics intake: microbial depletion and altered immune system development GUT I MMUNI TY MATURATI ON

Antibiotics intake: microbial depletion and altered immune system development GUT I MMUNI TY MATURATI ON Latte Materno MI CROBI OME DEVELOPMENT UTERUS DELI VERY BREASTFEEDI NG Sparse colonization of placental tissue and amniotic fluid with the commensal bacteria from the mother. I nfluence of maternal health

Dettagli

D.M. 6 aprile 1994, n. 500.

D.M. 6 aprile 1994, n. 500. D.M. 6 aprile 1994, n. 500. Regolamento concernente l attuazione delle direttive 91/321/CEE della Commissione del 14 maggio 1991 sugli alimenti per lattanti e alimenti di proseguimento e 92/52/CEE del

Dettagli

Il microbiota intestinale e il sistema immunitario

Il microbiota intestinale e il sistema immunitario Milano, 16 ottobre 2015 Il microbiota intestinale e il sistema immunitario Annamaria Castellazzi Dipartimento di Scienze Clinco-chirurgiche, Diagnostiche e pediatriche Università degli Studi di Pavia Vice-Presidente

Dettagli

I SESSIONE Dott. Sergio Riso

I SESSIONE Dott. Sergio Riso I SESSIONE Dott. Sergio Riso Dirigente Medico S.C A.O.U Maggiore della Carità -Novara Coordinatore Didattico Regionale SINPE Microbiota: l utilizzo dei probiotici Sergio Riso S.C. Dietetica e Nutrizione

Dettagli

I lipidi nella alimentazione del bambino. Carlo Agostoni Clinica Pediatrica, Ospedale San Paolo Università degli Studi di Milano

I lipidi nella alimentazione del bambino. Carlo Agostoni Clinica Pediatrica, Ospedale San Paolo Università degli Studi di Milano I lipidi nella alimentazione del bambino Carlo Agostoni Clinica Pediatrica, Ospedale San Paolo Università degli Studi di Milano ! I lipidi del latte materno: composizione e significato - acidi grassi -

Dettagli

Risposta immunitaria innata nella ghiandola mammaria e biodiversità

Risposta immunitaria innata nella ghiandola mammaria e biodiversità Risposta immunitaria innata nella ghiandola mammaria e biodiversità Joel Filipe Dipartimento di Medicina Veterinaria Università degli Studi di Milano LXXII SISVET Congress Torino 20-22 June 18 Immunità

Dettagli

LIPIDI. Steroidi Acidi grassi Trigliceridi Fosfolipidi Prostaglandine Vitamine liposolubili

LIPIDI. Steroidi Acidi grassi Trigliceridi Fosfolipidi Prostaglandine Vitamine liposolubili LIPIDI Classe eterogenea di di sostanze organiche caratterizzate dal fatto di di non essere solubili in in acqua ma solubili in in solventi non polari aprotici. 1. 1. Acidi grassi 2. 2. Trigliceridi 3.

Dettagli

IMMUNITA IMMUNITA INNATA O NATURALE IMMUNITA ACQUISITA

IMMUNITA IMMUNITA INNATA O NATURALE IMMUNITA ACQUISITA IMMUNITA IMMUNITA INNATA O NATURALE IMMUNITA ACQUISITA Immunità naturale: barriera che l'organismo eredita dai genitori e protegge da molti agenti patogeni Fattori coinvolti: razza, sesso, stato di nutrizione,

Dettagli

RICETTARIO CIBO PELLETTATO A FREDDO

RICETTARIO CIBO PELLETTATO A FREDDO RICETTARIO LINEA BASE CARNE & PESCE CIBO PELLETTATO A FREDDO Ricetta a base di Manzo 51% Ricetta a base di Maiale & Aringa Ricetta a base di Salmone 51% Ricetta a base di Aringa 51% Bianco-line di Bianco

Dettagli

Le analisi che si effettuano sul latte. Percorso didattico quarta/quinta ITIS Cartesio Indirizzo chimico-biotec. sanitario

Le analisi che si effettuano sul latte. Percorso didattico quarta/quinta ITIS Cartesio Indirizzo chimico-biotec. sanitario Le analisi che si effettuano sul latte Percorso didattico quarta/quinta ITIS Cartesio Indirizzo chimico-biotec. sanitario Per il controllo della qualità del latte vengono rilevati determinati parametri:

Dettagli

APPLICAZIONI NUTRACEUTICHE IN VETERINARIA

APPLICAZIONI NUTRACEUTICHE IN VETERINARIA APPLICAZIONI NUTRACEUTICHE IN VETERINARIA Bologna, 6 maggio 2017 Prof. Alessandro GRAMENZI Facoltà di Medicina Veterinaria - TERAMO APPLICAZIONI NUTRACEUTICHE IN VETERINARIA Produzioni animali (da reddito)

Dettagli

Alimenti per gatti di altissima qualità, con batteri vivi

Alimenti per gatti di altissima qualità, con batteri vivi Alimenti per gatti di altissima qualità, con batteri vivi Formula speciale per gatti speciali Specialisti internazionali nel campo della nutrizione, dei probiotici e del benessere degli animali e un processo

Dettagli

IMMUNITA RIMOZIONE DELL AGENTE INFETTIVO. Riconoscimento da parte di effettori preformati non

IMMUNITA RIMOZIONE DELL AGENTE INFETTIVO. Riconoscimento da parte di effettori preformati non IMMUNITA INFEZIONE Immunità innata specifici RIMOZIONE DELL AGENTE INFETTIVO Riconoscimento da parte di effettori preformati non (risposta immediata 0-4 ore) Risposta indotta precoce Riconoscimento, Reclutamento

Dettagli

NUTRIRE. Informazioni nutrizionali* Per maggiori informazioni: 123

NUTRIRE. Informazioni nutrizionali* Per maggiori informazioni:   123 Crema dessert iperproteica ed ipercalorica ideale in ogni momento della giornata. NUTRIRE Indicato quando sia necessario aumentare l apporto proteico ed energetico nei casi di malnutrizione e disfagia.

Dettagli

La risoluzione dell infiammazione comincia dopo poche ore dall inizio dell infiammazione stessa.

La risoluzione dell infiammazione comincia dopo poche ore dall inizio dell infiammazione stessa. La risoluzione dell infiammazione comincia dopo poche ore dall inizio dell infiammazione stessa. NOXAE FLOGOGENE - Infezioni (batteriche, virali ecc) - Stimoli fisici (caldo, freddo, radiazioni) - Stimoli

Dettagli

Per il vostro sistema immunitario!

Per il vostro sistema immunitario! Per il vostro sistema immunitario! FITOESTRATTI, VITAMINE PHYTO-PANMOL E ALTRI OLIGOELEMENTI PER UN - SISTEMA IMMUNITARIO NORMALE - SISTEMA IMMUNITARIO FLESSIBILE - SISTEMA IMMUNITARIO RESISTENTE IL SISTEMA

Dettagli

FRAGOLA: Antiossidante. ACAI: Antiossidante. Metabolismo dei lipidi e dei carboidrati. Regolarità del transito intestinale.

FRAGOLA: Antiossidante. ACAI: Antiossidante. Metabolismo dei lipidi e dei carboidrati. Regolarità del transito intestinale. PEPERONCINO: Funzione digestiva. Eliminazione dei gas intestinali. Regolare funzionalità dell'apparato cardiovascolare. Normale circolazione del sangue. Stimolo del metabolismo. Antiossidante. FRAGOLA:

Dettagli

Immunologia e Immunologia Diagnostica COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITÀ E PRESENTAZIONE DELL ANTIGENE

Immunologia e Immunologia Diagnostica COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITÀ E PRESENTAZIONE DELL ANTIGENE Immunologia e Immunologia Diagnostica COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITÀ E PRESENTAZIONE DELL ANTIGENE Il Complesso Maggiore di Istocompatibilità (MHC) Scoperta dell MHC I geni dell MHC sono stati

Dettagli

La risoluzione dell infiammazione comincia dopo poche ore dall inizio dell infiammazione stessa.

La risoluzione dell infiammazione comincia dopo poche ore dall inizio dell infiammazione stessa. La risoluzione dell infiammazione comincia dopo poche ore dall inizio dell infiammazione stessa. NOXAE FLOGOGENE - Infezioni (batteriche, virali ecc) - Stimoli fisici (caldo, freddo, radiazioni) - Stimoli

Dettagli

Il latte alimentare. IL LATTE: proprietà antiossidanti Etta Finocchiaro S.C. Dietetica e Nutrizione Clinica AOU Città della Salute e della Scienza

Il latte alimentare. IL LATTE: proprietà antiossidanti Etta Finocchiaro S.C. Dietetica e Nutrizione Clinica AOU Città della Salute e della Scienza Il latte alimentare IL LATTE: proprietà antiossidanti Etta Finocchiaro S.C. Dietetica e Nutrizione Clinica AOU Città della Salute e della Scienza Il latte Il liquido secreto dalla ghiandola mammaria delle

Dettagli

RIPRODUTTORI ROSS 308. Specifiche Nutrizionali. An Aviagen Brand

RIPRODUTTORI ROSS 308. Specifiche Nutrizionali. An Aviagen Brand 1 RIPRODUTTORI ROSS 308 Specifiche Nutrizionali An Aviagen Brand Introduzione Questo opuscolo contiene le raccomandazioni nutrizionali per I Riproduttori Ross 308 (slow feathering) e deve essere utilizzato

Dettagli

INTRODUZIONE AL SISTEMA IMMUNITARIO

INTRODUZIONE AL SISTEMA IMMUNITARIO INTRODUZIONE AL SISTEMA IMMUNITARIO PERCHE STUDIAMO IL SISTEMA IMMUNITARIO? L IMPORTANZA DEL SISTEMA IMMUNITARIO! THE IMMUNE SYSTEM HAS EVOLVED FOR THE PROTECTION AGAINST PATHOGENS Microorganisms come

Dettagli

Immunità cellulo-mediata

Immunità cellulo-mediata Immunità cellulo-mediata Immunità specifica: caratteristiche generali Immunità umorale - Riconoscimento dell antigene mediante anticorpi - Rimozione patogeni e tossine extracellulari Immunità cellulo-mediata

Dettagli

Michele Fiore Genova Pediatra e miez a via. (cit. R. Amoroso Pediatra di Famiglia)

Michele Fiore Genova Pediatra e miez a via. (cit. R. Amoroso Pediatra di Famiglia) Michele Fiore Genova Pediatra e miez a via (cit. R. Amoroso Pediatra di Famiglia) MICRONUTRIENTI I principi nutritivi vengono classificati in macronutrienti e micronutrienti in funzione della quantità

Dettagli

IL PARTO PRETERMINE SPONTANEO Probiotici: EBM? LUANA DANTI Clinica Ostetrico Ginecologica Università di Brescia

IL PARTO PRETERMINE SPONTANEO Probiotici: EBM? LUANA DANTI Clinica Ostetrico Ginecologica Università di Brescia Corso di formazione e aggiornamento PARTO PRETERMINE SPONTANEO Venerdì 23 settembre 2011 VERONA IL PARTO PRETERMINE SPONTANEO Probiotici: EBM? LUANA DANTI luana.danti@tin.it Clinica Ostetrico Ginecologica

Dettagli

CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA. Prof. Roberto Testi Indirizzo

CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA. Prof. Roberto Testi Indirizzo CORSO INTEGRATO DI IMMUNOLOGIA ED IMMUNOPATOLOGIA COORDINATORE Prof. Roberto Testi Indirizzo e-mail: roberto.testi@uniroma2.it SVOLGIMENTO DEL CORSO: I parte. Immunologia II parte. Immunopatologia 1 LIBRI

Dettagli

LIPIDI. Classe eterogenea di di sostanze organiche caratterizzate dall essere insolubili in in acqua ma solubili in in solventi non polari aprotici

LIPIDI. Classe eterogenea di di sostanze organiche caratterizzate dall essere insolubili in in acqua ma solubili in in solventi non polari aprotici LIPIDI Classe eterogenea di di sostanze organiche caratterizzate dall essere insolubili in in acqua ma solubili in in solventi non polari aprotici 1.Acidi grassi 2.Trigliceridi 3.Fosfolipidi 4.Prostaglandine

Dettagli

Ø La ghiandola mammaria è costantemente minacciata da batteri patogeni contagiosi ed ambientali.

Ø La ghiandola mammaria è costantemente minacciata da batteri patogeni contagiosi ed ambientali. Ø La ghiandola mammaria è costantemente minacciata da batteri patogeni contagiosi ed ambientali. Ø La prevalenza di patogeni contagiosi è ridotta in virtù dell applicazione di buone pratiche manageriali.

Dettagli

Le DISTRIBUZIONI SPECIALI si effettuano nell ambito dei laboratori sensoriali, in giornate dedicate alle misure di accompagnamento

Le DISTRIBUZIONI SPECIALI si effettuano nell ambito dei laboratori sensoriali, in giornate dedicate alle misure di accompagnamento Firenze 11/4/2018 Il Programma EU destinato alle scuole è diviso in due sottoprogrammi: Frutta e verdura nelle scuole Latte nelle scuole In Italia sono previste le Misure Educative di Accompagnamento (MA)

Dettagli

L ALIMENTAZIONE DEL NEONATO NATO DA TAGLIO CESAREO. Roberto Berni Canani

L ALIMENTAZIONE DEL NEONATO NATO DA TAGLIO CESAREO. Roberto Berni Canani L ALIMENTAZIONE DEL NEONATO NATO DA TAGLIO CESAREO Roberto Berni Canani Dipartimento di Pediatria, Università degli Studi di Napoli Federico II Laboratorio Europeo per lo Studio delle Malattie Indotte

Dettagli

Interleuchina-6. Isaia Barbieri

Interleuchina-6. Isaia Barbieri Interleuchina-6 Isaia Barbieri Storia -Venne identificata per la prima volta come fattore proproliferativo dei linfociti B e venne inizialmente nominata BSF2 oifnβ2. A causa dei suoi numerosi effetti é

Dettagli

Leptina. Proteina di 167 aa per circa 16 kda

Leptina. Proteina di 167 aa per circa 16 kda Leptina e grelina Leptina Proteina di 167 aa per circa 16 kda La leptina viene prodotta soprattutto negli adipociti del tessuto adiposo bianco. Inoltre è prodotta da tessuto adiposo bruno, placenta, ovaie,

Dettagli

Il sistema immunitario

Il sistema immunitario MASSAGGIATORE E OPERATORE DELLA SALUTE I ANNO CORSO DI IGIENE 1 Docente: Dott.ssa Tatiana Caccia Lezione n. 3 Il sistema immunitario I meccanismi di difesa di un organismo di solito avvengono in tre fasi

Dettagli

RECUPERO 20 Buste da 16,5 gr

RECUPERO 20 Buste da 16,5 gr RECUPERO 20 Buste da 16,5 gr Integratore 20 Buste Prodotto per Sportivi specifico per il recupero muscolare e fisico. Aiuta a recuperare efficacemente dopo la prestazione o dopo allenamenti intensi. Valutazione:

Dettagli

Corso di Immunologia e Immunopatologia - II anno Lezione 16/04/2012

Corso di Immunologia e Immunopatologia - II anno Lezione 16/04/2012 Corso di Immunologia e Immunopatologia - II anno Lezione 16/04/2012 marco.cippitelli@uniroma1.it 0652662519 cippiskype APCs, DCs recettori e maturazione. Il materiale presente in questo documento viene

Dettagli

ALLEGATO II COMPOSIZIONE ESSENZIALE DEGLI ALIMENTI DI PROSEGUIMENTO DOPO RICOSTITUZIONE SECONDO LE ISTRUZIONI DEL PRODUTTORE

ALLEGATO II COMPOSIZIONE ESSENZIALE DEGLI ALIMENTI DI PROSEGUIMENTO DOPO RICOSTITUZIONE SECONDO LE ISTRUZIONI DEL PRODUTTORE ALLEGATO II COMPOSIZIONE ESSENZIALE DEGLI ALIMENTI DI PROSEGUIMENTO DOPO RICOSTITUZIONE SECONDO LE ISTRUZIONI DEL PRODUTTORE I valori indicati nel presente allegato si riferiscono al prodotto finale pronto

Dettagli

Cosa c è di nuovo: Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali Dr.ssa Valentina CASINI

Cosa c è di nuovo: Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali Dr.ssa Valentina CASINI Cosa c è di nuovo: Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali Dr.ssa Valentina CASINI ASST BergamoEst Presidio Bolognini TopTen 2016 avvento dei farmaci biosimilari cosa cambierà? risparmieremo? ma saranno

Dettagli

Leucociti circolanti 5-10% 2-3% 60-70% 20-25% 0.1%

Leucociti circolanti 5-10% 2-3% 60-70% 20-25% 0.1% Leucociti circolanti 5-10% 2-3% 60-70% 20-25% 0.1% 5% CFU=unità formante colonie Le cellule effettrici più numerose del SI innato sono cellule derivate dal midollo osseo che circolano nel sangue e migrano

Dettagli

SCHEDA TECNICA PRODOTTO

SCHEDA TECNICA PRODOTTO SCHEDA TECNICA PRODOTTO A. NOME PRODOTTO... 2 B. DESCRIZIONE PRODOTTO:... 2 C. CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO:... 2 D. PRODOTTO PER:... 2 E. VALORI MEDI DI SOSTANZE NUTRITIVE CONTENUTE IN 100 g DI PRODOTTO:...

Dettagli

MINISTERO DELLA SANITA DECRETO 6 aprile 1994, n. 500 Regolamento concernente l attuazione delle direttive 91/321/CEE della Commissione del 14 maggio

MINISTERO DELLA SANITA DECRETO 6 aprile 1994, n. 500 Regolamento concernente l attuazione delle direttive 91/321/CEE della Commissione del 14 maggio MINISTERO DELLA SANITA DECRETO 6 aprile 1994, n. 500 Regolamento concernente l attuazione delle direttive 91/321/CEE della Commissione del 14 maggio 1991 sugli alimenti per lattanti e alimenti di proseguimento

Dettagli

ALLATTAMENTO ARTIFICIALE: CHIARIAMOCI LE IDEE. Giorgia Pitzalis A TUTTO CAMPO

ALLATTAMENTO ARTIFICIALE: CHIARIAMOCI LE IDEE. Giorgia Pitzalis A TUTTO CAMPO ALLATTAMENTO ARTIFICIALE: CHIARIAMOCI LE IDEE Giorgia Pitzalis A TUTTO CAMPO 15 16 I latti formulati (starting e follow-up) rappresentano la più valida alternativa in caso di ipo o agalattia materna. Diverse

Dettagli

Ordinanza del DFI sugli integratori alimentari

Ordinanza del DFI sugli integratori alimentari [Signature] [QR Code] Ordinanza del DFI sugli integratori alimentari (OIAl) Modifica del... L Ufficio federale della sicurezza alimentare e di veterinaria, in virtù dell articolo 6 dell ordinanza del DFI

Dettagli

Quando sono utili i prebiotici? Arrigo Barabino UOC Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva Istituto G. Gaslini-Genova

Quando sono utili i prebiotici? Arrigo Barabino UOC Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva Istituto G. Gaslini-Genova Quando sono utili i prebiotici? Arrigo Barabino UOC Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva Istituto G. Gaslini-Genova Iniziamo...dal latte materno Migliore alimento per il lattante nei primi mesi di

Dettagli

Università degli studi di Torino Anno Accademico 2006/2007 Corso di Laurea Specialistica in Biotecnologie Molecolari

Università degli studi di Torino Anno Accademico 2006/2007 Corso di Laurea Specialistica in Biotecnologie Molecolari Università degli studi di Torino Anno Accademico 2006/2007 Corso di Laurea Specialistica in Biotecnologie Molecolari Presentazione di Immunologia Molecolare Interleuchina-2 Silvia Costa Interleuchina-2

Dettagli

Quando manca il latte materno: - quale latte scegliere - quale acqua scegliere. Anna Maria Ferrara

Quando manca il latte materno: - quale latte scegliere - quale acqua scegliere. Anna Maria Ferrara Quando manca il latte materno: - quale latte scegliere - quale acqua scegliere Anna Maria Ferrara I LATTI Il latte materno Il latte materno è il migliore prodotto nel più gentile contenitore Rappresenta

Dettagli