LIPIDI. Classe eterogenea di di sostanze organiche caratterizzate dall essere insolubili in in acqua ma solubili in in solventi non polari aprotici
|
|
- Rosa Di Gregorio
- 4 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 LIPIDI Classe eterogenea di di sostanze organiche caratterizzate dall essere insolubili in in acqua ma solubili in in solventi non polari aprotici 1.Acidi grassi 2.Trigliceridi 3.Fosfolipidi 4.Prostaglandine 5.Vitamine liposolubili Steroidi = Molecole caratterizzate dalla struttura tetraciclica steroidea = Molecole che presentano una porzione non polare (idrofobica) e una piccola porzione polare (idrofilica)
2 Trigliceridi ed acidi grassi Alla classe dei trigliceridi appartengono: i grassi animali e gli oli vegetali trigliceride glicerolo acidi grassi Estere del glicerolo con tre residui di acido grasso Acido carbossilico a lunga catena non ramificata contenente carboni (sempre in numero pari)
3 I più abbondanti acidi grassi naturali n. di carboni/ doppi legami Acidi Grassi saturi Nome comune Punto di fusione ( C) Acido Laurico Acido Miristico Acido Palmitico Acidi grassi insaturi Acido Stearico Acido Arachidico Acido Palmitoleico Acido Oleico Acido Linoleico Acido Linolenico Acido Arachidonico
4 Un trigliceride molto comune in natura Palmitato (16:0) Oleato (18:1) Stearato (18:0) Acidi Grassi saturi Acidi Grassi insaturi Grasso o Olio Laurico (12:0) Palmitico (12:0) Stearico (12:0) Oleico (18:01) Linoleico (18:01) Grasso umano Grasso bovino Burro Olio di cocco Olio di mais Olio di oliva
5 Proprietà fisiche dei trigliceridi Le proprietà fisiche dei trigliceridi dipendono dalla natura degli acidi grassi costituenti! Grassi: Trigliceridi che a temperatura ambiente sono solidi o semisolidi Caratterizzati da acidi grassi saturi Oli: Trigliceridi che a temperatura ambiente sono liquidi Caratterizzati da acidi grassi insaturi Perché la presenza di doppi legami negli acidi grassi presenti nei trigliceridi li rende liquidi? (con punti di fusione più bassi)
6 Trigliceride con catene sature: molecola con forma compatta Le molecole si impilano meglio l una sull altra: il trigliceride è solido Trigliceride con catene insature: molecola con forma non compatta Le molecole non si impacchettano bene: il trigliceride è liquido
7 Mediante idrogenazione dei doppi legami, un trigliceride da liquido diventa solido H 2 /cat. Liquido (olio) Margarina (solido)
8 Saponi e detergenti Sapone: Sale di sodio o di potassio di un acido grasso L idrolisi basica di un trigliceride è detta saponificazione di un grasso trigliceride Sali sodici di acidi grassi (SAPONI)
9 Perchè i saponi hanno proprietà detergenti? Testa polare Coda non polare Na + Teste polari Grasso Micella
10 Detergenti sintetici Coda apolare Testa polare I detergenti sintetici più più usati sono gli gli alchilbenzensolfonati lineari (LAS)
11 Prostaglandine Sono una famiglia di sostanze con uno scheletro a 20 atomi di carbonio derivate dall acido prostanoico Le prostaglandine sono coinvolte nei processi fisiologici della riproduzione e nei processi infiammatori 3 Una prostaglandina Misoprostolo, un farmaco per l ulcera gastrica
12 Steroidi Composti naturali aventi una caratteristica struttura tetraciclica (nucleo steroideo) Metili assiali trans trans trans Componente essenziale delle membrane biologiche. Colesterolo E il composto di partenza per la biosintesi degli ormoni sessuali ed adrenocorticoidi.
13 Alcuni ormoni steroidei Ormoni sessuali maschili Testosterone Androsterone Ormoni sessuali femminili Progesterone Estrone
14 Alcuni ormoni steroidei Ormoni corticoidi, regolano il metabolismo dei carboidrati ed altro cortisone cortisolo aldosterone Ormone corticoide, regola la pressione ed il volume del sangue
15 Fosfolipidi (fosfoacilgliceroli) Testa polare Il glicerolo è esterificato con due molecole di acido grasso e una di acido fosforico Coda apolare Acido Fosfatidico I fosfolipidi sono componenti essenziali delle membrane cellulari
16 Membrane biologiche oligosaccaride Parte interna della cellula Sono formate da un doppio strato lipidico catene colesterolo idrocarburiche proteine fosfolipide Parte esterna della cellula
17 Vitamine liposolubili Sono liposolubili le vitamine A, D, E, K Vitamina A (retinolo) Gioca un ruolo fondamentale nel meccanismo della visione
18 Vitamina D e molecole correlate E un gruppo di sostanze strutturalmente simili che hanno un ruolo importante nella regolazione del metabolismo del calcio e del fosforo 1) luce UV 2) Ossidazione enzimatica 7-deidrocolesterolo 1,25-didrossivitamina D 3
19 Vitamina K Ha un importante ruolo nel processo di coagulazione del sangue Vitamina E Ha un ruolo antiossidante intrappolando i radicali perossidici (ROO. ) α-tocoferolo
LIPIDI. Steroidi Acidi grassi Trigliceridi Fosfolipidi Prostaglandine Vitamine liposolubili
LIPIDI Classe eterogenea di di sostanze organiche caratterizzate dal fatto di di non essere solubili in in acqua ma solubili in in solventi non polari aprotici. 1. 1. Acidi grassi 2. 2. Trigliceridi 3.
Classe eterogenea di sostanze organiche non essere in acqua ma solubili in solventi non polari aprotici.
LIPIDI Classe eterogenea di sostanze organiche non essere in acqua ma solubili in solventi non polari aprotici. 1. Acidi grassi 2. Trigliceridi 3. Fosfolipidi 4. Prostaglandine 5. Vitamine liposolubili
LIPIDI. I lipidi sono suddivisi in due gruppi principali.
LIPIDI I lipidi sono una classe eterogenea di composti organici, raggruppati sulla base della loro solubilità. Sono insolubili in acqua, ma solubili nei solventi organici non polari, quali l etere dietilico,
Lipidi. Piccole molecole organiche di scarsa solubilità in acqua. Grassi, oli, cere, alcuni ormoni, alcune vitamine
Lipidi Piccole molecole organiche di scarsa solubilità in acqua Grasso animale, Colesterolo Grassi, oli, cere, alcuni ormoni, alcune vitamine Divisi in due gruppi: con legami esterei idrolizzabili e non
Lipidi. Piccole molecole organiche di scarsa solubilità in acqua. Grassi, oli, cere, alcuni ormoni, alcune vitamine
Lipidi Piccole molecole organiche di scarsa solubilità in acqua Grasso animale, Colesterolo Grassi, oli, cere, alcuni ormoni, alcune vitamine Divisi in due gruppi: con legami esterei idrolizzabili e non
Lipidi. Grassi e Oli Cere Fosfolipidi Eicosanoidi (Prostaglandine, Trombossani, Leucotrieni) Terpeni Steroidi Vitamine solubili nei lipidi
Lipidi I lipidi sono un gruppo di composti organici, a struttura anche molto diversa, che hanno come comune caratteristica la solubilità in solventi organici (es. etere, cloroformio, acetone e benzene)
Lipidi. 1.Trigliceridi 2.Fosfogliceridi 3.Sfingolipidi 4.Prostaglandine 5.Terpeni 6.Steroidi
Lipidi Lipidi Sono sostanze solubili in composti organici non polari, e possono essere suddivise in 6 distinte tipologie sulla base della loro struttura e funzione: 1.Trigliceridi 2.Fosfogliceridi 3.Sfingolipidi
Con il termine generico di lipidi si definisce una classe. eterogenea dal punto di vista chimico di composti
on il termine generico di lipidi si definisce una classe eterogenea dal punto di vista chimico di composti presenti nei tessuti animali e vegetali, accomunati dalla somiglianza di proprietà fisiche, come
Struttura dei lipidi. acidi grassi trigliceridi cere
Struttura dei lipidi acidi grassi trigliceridi cere LIPIDI a differenza di carboidrati, proteine, acidi nucleici hanno strutture chimiche differenti fra loro sono composti apolari o anfipatici, scarsamente
Lipidi: funzioni. Strutturale. Riserva energetica. Segnale.
Lipidi: funzioni. Strutturale. Riserva energetica. Segnale. Lipidi:classificazione. Saponificabili Non saponificabili Semplici Complessi Prostaglandine Steroidi Cere Trigliceridi Fosfogliceridi Sfingolipidi
Lipidi. Lipidi: composti insolubili in acqua, ma solubili in solventi organici aprotici apolari (etere dietilico, diclorometano e acetone).
11-05-2016 Lipidi Lipidi: composti insolubili in acqua, ma solubili in solventi organici aprotici apolari (etere dietilico, diclorometano e acetone). Due gruppi principali Primo gruppo: porzione idrofoba
LIPIDI. I lipidi (la parola deriva dal greco lìpos, grasso) sono un gruppo di sostanze grasse presente in tutti gli organismi viventi.
LIPIDI I lipidi (la parola deriva dal greco lìpos, grasso) sono un gruppo di sostanze grasse presente in tutti gli organismi viventi. I lipidi sono composti idrofobi perché non sono solubili in acqua ma
MODULO 2 UNITÀ 2.3 I LIPIDI
MODULO 2 UNITÀ 2.3 I LIPIDI Pag. 116 Aspetti generali I lipidi, anche detti grassi, sono composti ternari C, H, O (possono contenere anche P, N) Caratteristiche: sono untuosi al tatto sono insolubili in
Lipidi e Micelle. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Biomedica Complementi di Chimica Organica e Biochimica Lipidi e Micelle Francesca Anna Scaramuzzo, PhD Dipartimento di Scienze di Base e Applicate per l Ingegneria
- lipidi strutturali, costituenti fondamentali delle membrane cellulari ed intracellulari (fosfolipidi, glicolipidi e colesterolo)
I lipidi, o grassi, costituiscono un gruppo eterogeneo di sostanze accomunate dalla proprietà fisica della insolubilità nei solventi polari (es. acqua) (idrofobicità) e dalla solubilità nei soventi organici
Aspetti generali. Caratteristiche: I lipidi, anche detti grassi, sono composti ternari C, H, O (possono contenere anche P, N)
Lipidi Aspetti generali I lipidi, anche detti grassi, sono composti ternari C, H, O (possono contenere anche P, N) Caratteristiche: sono untuosi al tatto sono insolubili in acqua sono solubili in solventi
16.6 L acido palmitico (acido esadecanoico) è un acido grasso saturo che ha la seguente struttura: O C O H
apitolo 16 Risposte a Domande ed Esercizi Funzione biologica dei lipidi 16.1 Acidi grassi, gliceridi, lipidi non gliceridi e lipidi complessi. 16.2 I lipidi costituiscono una riserva di energia per il
BIOCHIMICA. Studio delle caratteristiche e delle trasformazioni delle molecole biologiche che costituiscono tutti gli organismi viventi
BIOCHIMICA Studio delle caratteristiche e delle trasformazioni delle molecole biologiche che costituiscono tutti gli organismi viventi Carbonio(C) 19,37% Ossigeno(O) 62,81% Idrogeno(H) 9,31% ELEMENTI CHIMICI
I LIPIDI (GRASSI) Cosa sono
I LIPIDI (GRASSI) Cosa sono Comunemente chiamati "grassi", i lipidi comprendono una grande varietà di molecole, accomunate dalla caratteristica di essere insolubili in acqua. I lipidi più importanti dal
I LIPIDI. - Semplici : trigliceridi e steroidi - Complessi : fosfolipidi. I lipidi hanno diverse importanti funzioni per il nostro organismo:
I lipidi, detti comunemente grassi, sono dei principi nutritivi organici, formati da carbonio, idrogeno e ossigeno. I lipidi sono untuosi al tatto e più leggeri dell acqua, infatti in acqua galleggiano.
scaricato da
LIPIDI LIPIDI A differenza delle altre biomolecole, presentano: piccole dimensioni grande varietà strutturale I lipidi sono eccellenti isolanti elettrici: lipidi di membrana termici: lipidi di riserva
α-amminoacidi O α O α R CH C O - NH 3 forma ionizzata sale interno (zwitterione) OH NH 2 forma non ionizzata (non esistente in realtà)
Amminoacidi 2 forma non ionizzata (non esistente in realtà) 3 forma ionizzata sale interno (zwitterione) In soluzione acquosa c'è equilibrio tra tre forme 3 forma cationica p molto acidi 3 forma zwitterionica
LE MOLECOLE BIOLOGICHE
LE MOLECOLE BIOLOGICHE Le cellule contengono quattro famiglie principali di molecole organiche Zuccheri (monosaccaridi) - forniscono una fonte di energia - subunità dei polisaccaridi Amminoacidi - subunità
Classificazione. In base alla composizione chimica i lipidi si classificano in: Lipidi semplici (costituiti da CHO)
1 2 LIPIDI Lipidi significa grasso. Sono composti ternari C, H, O. Sono detti anche grassi. Nel corpo umano costituiscono circa il 17% del peso corporeo (ma variano in funzione del grasso accumulato).
H 3 C. un triacilglicerolo
Lezione del 6 Maggio 2009 Lipidi e terpeni I lipidi costituiscono una classe di molecole organiche singolari, poiché la loro identità è definita sulla base di una proprietà fisica e non per la presenza
NON SAPONIFICABILI O SEMPLICI
I LIPIDI LIPIDI Il termine lipidi indica sostanze organiche insolubili in acqua e solubili in solventi apolari come etere e benzolo. Comprendono sostanze con caratteristiche e proprietà diverse. Dal punto
I lipidi. Semplici Complessi
Lipidi I lipidi I lipidi sono sostanze non polari (idrofobiche) solubili in solven8 organici. Mol8 dei lipidi che compongono le membrane biologiche sono anfipa8ci, hanno una parte polare ed una apolare
Lipidi (1) Lipidi. Lipidi. di riserva. Acilgliceroli. Semplici. Glicerofosfolipidi. Complessi. Sfigomieline. Sfingolipidi. Glicosfingolipidi.
Lipidi (1) Semplici (neutri, non polari) Acilgliceroli Cere Oli Grassi Lipidi di riserva Glicerofosfolipidi Lipidi Complessi (polari) Sfigomieline Steroli Sfingolipidi Steroidi Glicosfingolipidi (cerebrosidi,
I lipidi Informazioni complementari
I lipidi Informazioni complementari 2015 Informazioni complementari gli acidi grassi saturi Esempi: acido laurico, acido miristico, acido palmitico, acido stearico. Funzione: Gli acidi grassi saturi sono
(1) Acido elaidico; (2) Acido arachidonico; (3) Acido arachico. 1
himica rganica Lipidi. Mettere i seguenti acidi, derivati da idrolisi di trigliceridi, in ordine di punto di fusione. () Acido elaidico; () Acido arachidonico; (3) Acido arachico. A 3 > >. B > > 3. > 3
Lipidi o grassi. Un acido grasso è composto da una catena idrocarburica idrofobica a cui è attaccato un gruppo carbossilico idrofilico
Lipidi o grassi I lipidi sono biomolecole organiche insolubili in acqua che si possono estrarre dalle cellule o dai tessuti per mezzo di solventi non polari (cloroformio, etere o benzene). Esistono diverse
LIPIDI E MEMBRANE BIOLOGICHE
Cap.8 LIPIDI E MEMBRANE BIOLOGICE Definizione (la parola deriva dal greco lípos, grasso): MOLECOLE INSOLUBILI IN ACQUA SOLUBILI NEI SOLVENTI ORGANICI NON POLARI Molecole con struttura chimica e funzioni
SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI
Niccolò Taddei - Biochimica Capitolo 2 I LIPIDI SLUZINI 1 Esistono diversi tipi di lipidi in natura, con struttura e funzioni differenti, ma sono tutti accomunati dalla caratteristica di essere insolubili
Amminoacidi (1) Acido 2-ammino propanoico (acido α-ammino propionico) α * NH 2 CH 3 COOH
Amminoacidi (1) Presentano un gruppo amminico ( N 2 ) ed un gruppo carbossilico ( COO) nella stessa molecola C 3 N 2 C α * COO Acido 2-ammino propanoico (acido α-ammino propionico) STPA-Chimica Organica
Funzione di trasporto delle vitamine liposolubili (A, D, E, K) di cui facilitano anche l'assorbimento.
1 Sono LIPIDI non solo gli oli e i grassi ma anche il colesterolo ed alcuni ormoni come il testosterone e l estrogeno. Sono formati da C, ed O ma il rapporto fra il numero di atomi di C ed O è molto maggiore
CARBOIDRATI SEMPLICI
CARBOIDRATI Dal greco glucos =dolce Glucidi Zuccheri Sostanze formate acqua e carbonio Hanno forma molecolare (CH₂O)n 1 CARBOIDRATI SEMPLICI Monosaccaridi, una sola unità di poliidrossi aldeide o di poliidrossi
Lipidi Semplici: Gliceridi (Mono, Di e Trigliceridi; esteri del GLICEROLO con Ac. Grassi a lunga catena). CERE
I lipidi sono un gruppo eterogeneo di sostanze. Essi sono caratterizzati dalla insolubilità in acqua (o scarsa solubilità) e dalla affinità per i solventi apolari e per gli altri lipidi (natura fortemente
caratteristiche tecnologiche dell'olio di palma
caratteristiche tecnologiche dell'olio di palma Maria Fiorenza Caboni maria.caboni@unibo.it Centro Torino Incontra, Piazzale Valdo Fusi Torino 26 settembre 2016 Monitoraggio di prodotti da forno nella
INSOLUBILI IN ACQUA E SOLUBILI NEI SOLVENTI ORGANICI NON POLARI
LIPIDI Una delle quattro principali classi di sostanze biologicamente attive. I lipidi (la parola deriva dal greco lípos, grasso) sono costituenti delle piante e degli animali, caratterizzati da particolari
ACIDI GRASSI INSATURI
LIPIDI ACIDI GRASSI SATURI ACIDI GRASSI INSATURI TRIGLICERIDI TRIGLICERIDI Grassi neutri o lipidi semplici glicerolo + 1 acido grasso monogliceride glicerolo + 2 acidi grassi digliceride glicerolo + 3
LIPIDI. Costituenti basilari dei lipidi sono gli ACIDI GRASSI
LIPIDI Riserve energetiche (trigliceridi), sono molecole più ridotte rispetto agli zuccheri e dalla loro ossidazione viene liberata una quantità di energia maggiore. Costituzione delle membrane biologiche
LIPIDI. ACIDI GRASSI CH 3 -(CH 2 ) n -COOH. GLICERIDI NON GLICERIDI LIPIDI COMPLESSI lipoproteine. steroidi. cere
LIPIDI I lipidi vengono identificati sulla base delle loro proprietà comuni di solubilità: sono insolubili in acqua (idrofobi),mentre sono solubili in solventi organici poco polari. LIPIDI ACIDI GRASSI
CARBOIDRATI C H O ZUCCHERO SACCARIDE GLUCIDE CARBOIDRATO
CARBOIDRATI ZUCCHERO SACCARIDE GLUCIDE CARBOIDRATO C H O carboidrati C n H 2n O n H C O C O Il glucosio è un monosaccaride con 6 atomi di carbonio GLUCOSIO Forma ciclica Forma lineare a ph 7 circa lo 0,0026%
Proprieta dei lipidi
I LIPIDI 1 Proprieta dei lipidi Alta variabilita strutturale Non sono polimeri (cfr. acidi.nucl., proteine, polisaccaridi) Scarsa solubilita in acqua (estratti in fase organica) Presenti in olii & grassi
Università di Roma Tor Vergata Scienze della Nutrizione Umana Biochimica della Nutrizione - Prof.ssa Luciana Avigliano A.A.
Università di Roma Tor Vergata Scienze della Nutrizione Umana Biochimica della Nutrizione - Prof.ssa Luciana Avigliano A.A. 2011-12 LIPIDI a differenza di carboidrati, proteine, acidi nucleici hanno strutture
CHIMICA ORGANICA. Gli esteri
1 E8-ESTERI CHIMICA RGANICA ESTERI Formula generale R C R' Desinenza -ato Gli esteri I composti organici di questa classe presentano una struttura che deriva da quella degli acidi carbossilici in cui,
Un corretto rapporto con il cibo è frutto di una adeguata educazione, non solo alimentare.
Centrale del latte di Torino, 2010 La conoscenza degli alimenti per una scelta consapevole a scuola e a casa Vincenzo Gerbi Facoltà di Agraria, Università di Torino Un corretto rapporto con il cibo è frutto
LIPIDI N.B I concetti proposti sulle slide, in linea di massima seguono l ordine e i contenuti del libro, ma!!!! Ci possono essere delle variazioni
Capitolo 2.3 LIPIDI N.B I concetti proposti sulle slide, in linea di massima seguono l ordine e i contenuti del libro, ma!!!! Ci possono essere delle variazioni 1 1.LIPIDI La parola lipidi deriva dal greco
MEMBRANE. struttura: fosfolipidi e proteine
MEMBRANE struttura: fosfolipidi e proteine I lipidi sono sostanze di origine biologica insolubili in acqua. Vi fanno parte: trigliceridi, fosfolipidi, colesterolo, sfingolipidi, alcoli alifatici, cere,
I materiali della vita
I materiali della vita I componenti chimici dei viventi Il corpo dei viventi è formato da relativamente pochi elementi chimici e in percentuale diversa da quella del mondo non vivente. Le molecole dei
Membrane e trasporto cellulare
Membrane e trasporto cellulare Le membrane sono strutture organizzate di lipidi e proteine Le membrane organizzano i processi biologici compartimentalizzandoli 1. Mantengono la permeabilità selettiva di
I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze.
I L I P I D I ASPETTI GENERALI I Lipidi o grassi sono la riserva energetica del nostro organismo; nel corpo umano costituiscono mediamente il 17% del peso corporeo dove formano il tessuto adiposo. In generale
Si possono annoverare :
I lipidi sono sostanze "naturali", insolubili in acqua. Possono essere estratti con solventi non polari come l'etere etilico e il cloroformio. Il termine lipide deriva dal greco lipos che significa grasso.
Conoscere gli alimenti per educare ad un alimentazione consapevole. Vincenzo Gerbi Dep. Agri.For:Food, Università di Torino
Conoscere gli alimenti per educare ad un alimentazione consapevole Vincenzo Gerbi Dep. Agri.For:Food, Università di Torino marzo, 2013 Un corretto rapporto con il cibo è frutto di una adeguata educazione,
I LIPIDI o GRASSI. Sono definiti composti ternari perché formati generalmente da 3 elementi: C (carbonio), H (idrogeno), O (ossigeno).
I LIPIDI o GRASSI Sono definiti composti ternari perché formati generalmente da 3 elementi: C (carbonio), H (idrogeno), O (ossigeno). Sono sostanze non omogenee tra loro mentre in comune hanno le caratteristiche
IL TESSUTO ADIPOSO La funzione del tessuto adiposo, che è costituito da adipociti, è quella di garantire all organismo animale una riserva di
IL TESSUTO ADIPOSO La funzione del tessuto adiposo, che è costituito da adipociti, è quella di garantire all organismo animale una riserva di energia, prontamente disponibile quando l organismo ne ha bisogno.
MACROMOLECOLE BIOLOGICHE 3. lipidi
MACROMOLECOLE BIOLOGICHE 3. lipidi 1 LIPIDI trigliceridi fosfolipidi glicolipidi sfingolipidi colesterolo cere riserva di energia (olii, grassi) principale costituente delle membrane biologiche in membrane
Costituenti chimici della materia vivente
Costituenti chimici della materia vivente fondamenti di chimica indispensabili per lo studio della biologia Prof.ssa Flavia Frabetti aa. 2010-11 Introduzione alla chimica - terminologia e definizioni Mendeleev
scaricato da GLICEROFOSFOLIPIDI
GLICEROFOSFOLIPIDI 1 SFINGOLIPIDI GLICEROFOSFOLIPIDE SFINGOFOSFOLIPIDE Sono fosfolipidi con conformazione e distribuzione di carica molto simili 2 Gli ac. polinsaturi sono i principali componenti delle
Lipidi. Classi seconde
Lipidi Classi seconde Generalità Sono composti prevalentemente ternari poiché sono formati da C, H, O. Talvolta però vi si legano anche N e P. Costituiscono circa il 13-17% del nostro peso corporeo. Sono
Le MEMBRANE in biologia
Le MEMBRANE in biologia Le membrana plasmatica Delimitazione delle cellule Genesi del potenziale elettrico trans-membrana Mantenimento delle differenze tra l ambiente intra ed extracellulare Trasferimento
Cibo e Salute Centro di Educazione Nutrizionale ASL 1 Massa Carrara
Cibo e Salute Centro di Educazione Nutrizionale ASL 1 Massa Carrara Principi Nutritivi Sono sostanze indispensabili alla vita e al metabolismo e in particolare a: fornire energia per il mantenimento delle
«Macromolecole» Lipidi
LIPIDI (1) «Macromolecole» Lipidi Biotecnologie Miscellanea di molecole biologiche che condividono la proprietà di non essere solubili in acqua. Molecole idrofobiche. Es: Grassi Oli (grasso liquido a temperatura
Ferdinando A. Giannone
Ferdinando A. Giannone Ingredienti e Tabelle Nutrizionali: i Grassi! Grassi, Lipidi, Colesterolo, Acidi Grassi e Palma! Le percezioni: cosa è Salutare e con non lo è? Grassi Animali: NO Quantità di Colesterolo:
I lipidi. Percorso 14. 4.1 Lipidi saponificabili LIPIDI. Gliceridi Cere Fosfolipidi Glicolipidi. Terpeni Steroidi Vitamine liposolubili
A P P R F N D I M E N T sono sostanze solubili nei solventi organici (esano, dietil-etere ecc.) e insolubili in acqua. Possono avere origine dai vegetali e dagli animali, e vengono classificati in due
Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu
Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile Chimica concetti e modelli.blu 2 Capitolo 10 Le basi della biochimica 3 Sommario 1. Le molecole biologiche si dividono in quattro classi 2. I carboidrati sono il «carburante»
LIPIDI. Classificazione dei lipidi. Gliceridi. Terpeni Steroidi. Lipidi I LIPIDI
LIPIDI Prof.ssa Silvia Recchia Lipidi Sono una delle quattro principali classi di sostanze biologicamente attive assieme a carboidrati, proteine, acidi nucleici. INSOLUBILI IN ACQUA E SOLUBILI NEI SOLVENTI
L ACQUA E LE SUE PROPRIETÀ
L ACQUA E LE SUE PROPRIETÀ L acqua è una sostanza indispensabile per tutte le forme di vita. Ogni molecola di acqua (H2O) è formata da due atomi di idrogeno e un atomo di ossigeno, uniti tramite due legami
Immagini e concetti della biologia
Sylvia S. Mader Immagini e concetti della biologia 2 A3 Le molecole biologiche 3 Il carbonio è l elemento di base delle biomolecole Una cellula batterica può contenere fino a 5000 tipi diversi di composti
LIPIDI 1. LIPIDI COMPLESSI 2. LIPIDI SEMPLICI
LIPIDI Biomolecole insolubili in H 2 O e solubili in solventi apolari: etere, cloroformio FUNZIONI: Componenti strutturali delle membrane Forme di deposito e di trasporto di molecole ricche di energia
http://digilander.libero.it/glampis64 Idrogeno, ossigeno, carbonio e azoto costituiscono il 99% delle cellule. I composti del carbonio sono chiamati composti organici o molecole organiche. I composti organici
a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE)
a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE) I grassi nella piramide alimentare Forniscono molta ENERGIA!!! Danno gusto al cibo Trasportano alcune vitamine o LIPIDI Però se se ne mangiano
Cosa sono i grassi o lipidi?
Cosa sono i grassi o lipidi? Lipidi da LIPOS = grasso Sostanze organiche di diversa natura con una caratteristica comune: sono insolubili in acqua Importanti costituenti dei tessuti vegetali e animali
Sostanze grasse o lipidi
Sostanze grasse o lipidi I lipidi (in greco significa sostanze grasse ) sono composti ternari formati da carbonio, idrogeno e ossigeno e sono caratterizzati dalla proprietà di essere insolubili in acqua
LIPIDI 1. LIPIDI COMPLESSI 2. LIPIDI SEMPLICI. Biomolecole insolubili in H 2
LIPIDI Biomolecole insolubili in H 2 O e solubili in solventi apolari: etere, cloroformio FUNZIONI: Componenti strutturali delle membrane Forme di deposito e di trasporto di molecole ricche di energia
INSULINA RECERE REC INS T U T L O INA RE OR
INSULINA RECERE REC INSULINA TTORE OR Lipidi Sono un gruppo eterogeneo di composti con una caratteristica comune: l isolubilità in acqua Lipidi di riserva (triacilgliceroli o trigliceridi e cere) Lipidi
ITIS G.C.FACCIO VERCELLI DIPARTIMENTO DI CHIMICA ----------- Prof. Paolo Rosso
ITIS G.C.FACCIO VERCELLI DIPARTIMENTO DI CHIMICA ----------- Prof. Paolo Rosso LIPIDI Introduzione I lipidi sono una classe di composti eterogenea, tutte insolubili o poco solubili in acqua. Sono molecole
I composti organici. Il carbonio e i composti organici
I composti organici Il carbonio e i composti organici COSA SONO I COMPOSTI ORGANICI? I composti organici sono composti in cui uno o più atomi di carbonio (C) sono uniti tramite un legame covalente ad atomi
Classificazione lipidi
Lipidi Classificazione lipidi Lipidi semplici: sono sostanze costituite esclusivamente da molecole di natura lipidica nella cui composizione carbonio e idrogeno sono largamente predominanti mentre l'ossigeno
BIOLOGIA GENERALE. Alessandro Massolo Dip. Biologia Animale e Genetica c/o Prof. F. Dessì-Fulgheri (Via Romana 17) massolo@unifi.
Biologia generale Massolo Alessandro massolo@unifi.it; Tel. 347-9403330 BIOLOGIA GENERALE Facoltà di Scienze della Formazione Scienze della Formazione Primaria Alessandro Massolo Dip. Biologia Animale
I grassi negli alimenti: luci ed ombre
I grassi negli alimenti: luci ed ombre Claudia Della Giustina Dietista Fai clic per aggiungere del testo «Viaggio tra le novità in ristorazione scolastica» Reggio Emilia 12 nov 2016 COSA SONO? Da un punto
aa Classificazione dei Lipidi Lipidi
Lipidi La classificazione viene fatta in base alla solubilità. Possono essere estratti dalle cellule con solventi non polari. I lipidi hanno parecchie funzioni biologiche: Componenti strutturali delle
IMPORTANZA DEI LIPIDI NELL ALIMENTAZIONE
I Grassi IMPORTANZA DEI LIPIDI NELL ALIMENTAZIONE SONO UNA FONTE DI ENERGIA (circa 9 Kcal/g) ASSOLVONO IMPORTANTI FUNZIONI BIOLOGICE Forniscono acidi grassi essenziali precursori di importanti ormoni (prostaglandine)
Struttura e funzione delle membrane biologiche
La membrana plasmatica delimita la cellula e separa l ambiente interno da quello esterno. Non impedisce però tutti gli scambi Struttura e funzione delle membrane biologiche Figure'11)1'!Essen&al!Cell!Biology!(
H N H R N H R N R R N R H H H
AMMINE Sono derivati dell ammoniaca (NH 3 ) nei quali uno o più atomi di idrogeno sono sostituiti da altrettanti radicali alchilici (R-, come ad esempio il gruppo -CH 3 ). Come l ammoniaca anche le ammine
SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI
Dal carbonio agli OGM Biochimica e biotecnologie SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI Capitolo 0 Il mondo del carbonio 1. b, e 2. d 3. 7 4. 5. 6. 7. a) Isomeria di posizione; b) i due composti non sono isomeri; c)
Indice generale 1. Introduzione alla biochimica 2. Acqua, ph, acidi, basi, sali, tamponi
Indice generale 1. Introduzione alla biochimica 1 Unità di misura 1 Energia e calore 3 Struttura dell atomo 3 Tavola periodica degli elementi 4 Legami chimici 8 Legami covalenti 8 Legami non covalenti
Elementi strutturali delle membrane biologiche Trasportatori di elettroni Messaggeri intracellulari Agenti emulsionanti del tratto intestinale
Forme di riserva di energia Cofattori enzimatici Pigmenti Ormoni Elementi strutturali delle membrane biologiche Trasportatori di elettroni Messaggeri intracellulari Agenti emulsionanti del tratto intestinale
Vitamine Liposolubili
Vitamine Liposolubili Vitamine Liposolubili A-D-E-K Sono composti ISOPRENOIDI isoprene Solo la K funziona da coenzima Difficile andare incontro a carenza a Si accumulano nel tessuto grasso o nel fegato
Schema importante da sapere!
Lipidi I lipidi hanno una comune proprietà fisica: essi sono insolubili in acqua e solubili in solventi organici. Da un punto di vista chimico, i lipidi sono composti da un gruppo estremamente diverso
La sintesi clorofilina
CARATTERISTICHE CHIMICHE DELL'OLIO La sintesi clorofilina Energia solare Fasi fenologiche la fioritura 1 La maturazione L oliva Composizione chimica della drupa Dove è contenuto l olio Acqua 50% Grassi
Somministrazione o assunzione di alimenti allo scopo di nutrire l organismo
Definizioni Alimentazione Somministrazione o assunzione di alimenti allo scopo di nutrire l organismo Nutrizione complesso di processi biologici che consentono o condizionano la conservazione, l accrescimento,
Dott. Agr. Luigi Cenerelli 9 Novembre L Olio di Oliva Caratteristiche e proprietà nutrizionali
L Olio di Oliva I Principi Nutritivi Organici Glucidi Protidi Lipidi Vitamine Funzione energetica (di rapido utilizzo) e strutturale Funzione plastica ed enzimatica Funzione energetica (di riserva) e strutturale
La chimica della vita: i composti organici. CARBOIDRATI LIPIDI PROTEINE ACIDI NUCLEICI (DNA, RNA)
La chimica della vita: i composti organici. CARBOIDRATI LIPIDI PROTEINE ACIDI NUCLEICI (DNA, RNA) L atomo del carbonio (C).. C. Atomo tetravalente. C C C C Gli idrocarburi I legami del carbonio 109.5 gradi
Legami chimici. Covalente. Legami deboli
Legami chimici Covalente Legami deboli Legame fosfodiesterico Legami deboli Legami idrogeno Interazioni idrofobiche Attrazioni di Van der Waals Legami ionici STRUTTURA TERZIARIA La struttura tridimensionale
Impariamo a fare il sapone artigianale!
Workshop Impariamo a fare il sapone artigianale! In collaborazione di: IAAS ASA Sassari e EuReKÅ Sassari Con: Roberta Cucciari Programma 15:15 - Presentazione dell'occorrente per fare il sapone, con storie
CYP450 superfamiglia di geni 60 geni nell uomo
CYP450 superfamiglia di geni 60 geni nell uomo CYP 2D6: esistenza di forme polimorfiche CYP 2E1: metabolizza l etanolo, inducibile CYP3A4: metabolizza il 30% dei farmaci Metabolismo dell etanolo da parte
Le molecole biologiche. Prof. Lasaponara
Le molecole biologiche Prof. Lasaponara 2 1 3 Le molecole biologiche Zuccheri ed i Lipidi Lezione 3 Psicobiologia Gli zuccheri rappresentano una classe di molecole organiche detta anche dei carboidrati,
LEZIONI Temi e competenze acquisite Argomenti Contenuti specifici Ore 1. INTRODUZIONE AL CORSO Informazioni per gli studenti. Strutture cicliche dei
Insegnamento: CHIMICA DELLE SOSTANZE NATURALI (cod. 069; 6 CFU; 60 ore) A.A. 04-05 Corso di laurea: Tecnologie Alimentari (TA) Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria - Campus di Cesena Dott.ssa ELENA