7. Dipartimento delle finanze e dell economia Rendiconto del Consiglio di Stato 2007, Allegato statistico 223

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "7. Dipartimento delle finanze e dell economia Rendiconto del Consiglio di Stato 2007, Allegato statistico 223"

Transcript

1 7. Dipartimento delle finanze e dell economia Rendiconto del Consiglio di Stato 007, Allegato statistico 3 7.T Ricavo complessivo dell imposta sui cani e delle spese, dal 986 Spese 007: contributo a favore delle Società protezione animali. Fonte: Divisione delle risorse, Imposta sui cani. 7.T Effettivo dei pompieri al 3., dal 990 Corpi Categoria Corpi Categoria Corpi Categoria Corpi Corpo A B C 3 di montagna Chiasso, Locarno, Mendrisio, Bellinzona, Lugano, Biasca. Corpi periferici, motorizzati. 3 Corpi non motorizzati. 4 I corpi di montagna sono stati costituiti soprattutto nelle zone molto soggette ad incendi di boschi. Nel resto del territorio i compiti di intervento sono assunti dai corpi pompieri delle categorie A, B, C. A seguito della nuova organizzazione, alcuni Corpi di categoria A (Lugano Locarno e Bellinzona) e di categoria B (Gambarogno e Maggia) hanno incorporato nella loro organizzazione sezione speciali per la lotta contro gli incendi di bosco. Fonte: Divisione delle risorse, Ufficio della difesa contro gli incendi.

2 7. Dipartimento delle finanze e dell economia Rendiconto del Consiglio di Stato 007, Allegato statistico 4 7.T3 Interventi del corpo pompieri e relativa spesa, secondo il tipo, dal 003 Numero interventi Spesa totale (in fr.) Casa d'abitazione Casa appartamenti Canne fumarie Stufe, caldaie, impianti riscaldamento Garages, Carrozzerie Depositi/Capannoni Altri stabili Stalle Discariche materiale Incendi bosco Incendi sterpaglie Incendi autoveicoli Incendi diversi Soccorso stradale con apparecchiatura spec Incidenti stradali Soccorso a persone Soccorso a animali Allagamenti Altri danni della natura Falsi allarmi Diversi Totale Le cifre relative alle spese per gli interventi non corrispondono a quelle del consuntivo in quanto sono compresi pagamenti per interventi avvenuti alla fine dell'anno precedente. Fonte: Divisione delle risorse, Ufficio della difesa contro gli incendi. 7.T4 Evoluzione Servizi Fonte: Divisione delle risorse, Centro sistemi informativi.

3 7. Dipartimento delle finanze e dell economia Rendiconto del Consiglio di Stato 007, Allegato statistico 5 7.T5 Posti permanenti autorizzati (PPA) nell Amministrazione cantonale, per dipartimento, stato al e al Piano dei posti autorizzati (PPA) PPA Var. Finanziati Autorizzati da terzi Totale Cancelleria 8,70 8,70 80,50,0 Dip.delle istituzioni.400,0 5,00.45,0.46,50 8,70 di cui polizia cantonale agenti 54,00 5,00 556,00 545,50 0,50 di cui polizia cantonale civili 6,85,00 6,85 67,65-4,80 Dip. della sanità e della socialità 699,3 38,54 737,85 735,5,34 Dip. educazione, cultura e sport 47,90,50 430,40 45, 5,9 Dip. del territorio 687,50,60 689,0 696,60-7,50 Dip. delle finanze e dell economia 776,49,65 999,4 986,7,4 Controllo cantonale delle finanze 5,0-5,0 5,0 Totale 4.078,0 300, , ,4,35 Posti equivalenti a tempo pieno. La variazione è dovuta altresì alle riduzioni di personale come pure al consolidamento di parte dei rapporti d'impiego precari. 7.T6 Posti occupati, vacanti e provvisori in posto vacante nell Amministrazione cantonale, per dipartimento, stato al Occupati Vacanti Soprannumerari Provvisori in Totale posti vacanti occupati Cancelleria 70,00,70 0,50 70,50 Dip. delle istituzioni.354,35 70,85 5,00,80.38,5 di cui polizia cantonale agenti 534,50,50 534,50 di cui polizia cantonale civili 60,85,00,00 0,70 6,55 Dip. della sanità e della socialità 3 7,3 6,53,80 6,40 730,5 Dip. educazione, cultura e sport 406, 4,9,00 6,6 43,8 Dip. del territorio 644,60 44,50,00 7,40 664,00 Dip. delle finanze e dell economia 903,70 95,44 4,50 3,60 940,80 Controllo cantonale delle finanze 5,0 5,0 Totale 4.5,8 65, 5,30 95,3 4.5,89 Posti equivalenti a tempo pieno. Nel totale dell occupazione sono considerati anche i soprannumerari e i provvisori in posto vacante poichè pagati con conti di pertinenza del PPA. Queste categorie non vengono considerate nel calcolo dei posti vacanti. 3 Non è incluso l'ias in quanto stralciato a partire dal

4 7. Dipartimento delle finanze e dell economia Rendiconto del Consiglio di Stato 007, Allegato statistico 6 7.T7 Contingente del personale avventizio (CPA) in migliaia di franchi, preventivo, consuntivo e saldo d esercizio 007 (situazione contabile al ) Preventivo Consuntivo Differenza 007 Ausiliario In formaz. 3 Pulizia Aiuti stra. 4 Supplenze Invalidi Cancelleria Dip. delle istituzioni Dip. della sanità e della socialità Dip. educazione, cultura e sport Dip. del territorio Dip. finanze e economia Controllo cantonale delle finanze Totale I crediti sono riportati in migliaia di fr. secondo i dati aggiornati della Sezione finanze. Il risparmio è in parte così giustificato: a) addebito sulla classificazione (personale nominato) degli stipendi del personale ausiliario chiamato a supplire i titolari di funzioni, assenti in congedo non pagato. Analoga considerazione va espressa per la completazione della procedura di consolidamento a PPA di un certo numero di ausiliari con rapporto d'impiego precario; b) conferma delle misure di risparmio analogamente a quanto praticato per il personale nominato e/o incaricato art. 5 Lord. 3 Trattasi di stagiaires, apprendisti in diverse professioni, studenti e soprattutto della Scuola aspiranti gendarmi (SAG) nonché della Scuola agenti di custodia presso il PCT. 4 I crediti sono stati inseriti a preventivo dai vari Dipartimenti oppure mediante trasferimenti di crediti (in diminuzione di altri centri costo e in parte rimborsati dalla Confederazione tramite decisioni del Consiglio di Stato). 7.T8 Personale invalido nell Amministrazione cantonale, per dipartimento, stato al e al Donne Uomini Totale Donne Uomini Totale Cancelleria Dip. delle istituzioni Dip. della sanità e della socialità Dip. educazione, cultura e sport Dip. del territorio Dip. finanze e economia Controllo cantonale delle finanze Totale Unità fisiche.

5 7. Dipartimento delle finanze e dell economia Rendiconto del Consiglio di Stato 007, Allegato statistico 7 7.T9 Apprendisti in formazione nell'amministrazione cantonale, per professione, al Uomini Donne Totale Impiegati di commercio Cuochi 9 3 Informatici 3 4 Laboratoristi (chimica e biologia) 4 Operatori socio-assistenziali Selvicoltori e giardinieri Altre formazioni Totale T0 Persone occupate presso l Amministrazione cantonale secondo il sesso e l origine, per dipartimento, al Uomini Donne Totale Totale gener. Svizzeri Stranieri Svizzere Straniere Uomini Donne Cancelleria Dip. istituzioni di cui in Polizia cantonale Dip. della sanità e della socialità di cui all'osc Dip. educazione, cultura e sport Dip. del territorio Dip. finanze ed economia Controllo cantonale delle finanze Totale Unità fisiche, indipendentemente dal tempo pieno. Gli impiegati che lavorano in più dipartimenti sono assegnati ad un unico dipartimento. Esclusi i docenti cantonali e il personale avventizio impiegato in base al Regolamento sul personale ausiliario.

6 7. Dipartimento delle finanze e dell economia Rendiconto del Consiglio di Stato 007, Allegato statistico 8 7.T Persone occupate in unità fisiche secondo 7.T Persone occupate in unità fisiche secondo le classi di età e il sesso, nel 007 gli anni di servizio e il sesso, nel T3 Persone occupate in unità fisiche secondo le classi di età e il grado di occupazione, nel 007 Fino al 50% 50% Dal 5% al 99% 00% Totale Fino a 0 anni 8 9 Da 0 a Da 5 a Da 30 a Da 35a Da 40 a Da 45 a Da 50 a Da 55 a Oltre Totale T4 Persone occupate in unità fisiche secondo lo stato civile, il grado di occupazione e il sesso, nel 007 Fino al 50% 50% Dal 5% al 99% 00% Totale Uomini Donne Uomini Donne Uomini Donne Uomini Donne Nubile/celibe Unione registrata 6 Sposata/o Vedova/o Divorziata/o Separata/o Totale

7 7. Dipartimento delle finanze e dell economia Rendiconto del Consiglio di Stato 007, Allegato statistico 9 7.T5 Numero medio di giorni di assenza per 7.T6 Numero medio di giorni di assenza per dipendente statale, a seguito di malattia dipendente statale, a seguito di malattia e e visita medica secondo il sesso e lo visita medica secondo le classi di età al stato civile al T7 Movimento del personale dello Stato, dal 999 (Unità fisiche) Assunzioni Da ausiliario ad altro rapporto d impiego Cessazione del rapporto di impiego Dimissioni Pensionamento AI Pensionamento limite di età Pensionamento anticipato Rimozione dalla carica Scadenza incarico Destituzione art. 3 Disdetta periodo di prova Decadenza Disdetta art Destituzione disciplinare Decessi Passaggio ad altro ente (casa anziani di Giubiasco) Sono compresi sia i pensionamenti a tempo parziale che a tempo pieno. La destituzione art. 3, prima del 996, corrispondeva alla destituzione art La disdetta art. 60 è entrata in vigore con la nuova Lord l Di cui 40 si riferiscono alle operazioni di consolidamento avvenute nel Di cui 48 si riferiscono allo stralcio dell'ias.

8 7. Dipartimento delle finanze e dell economia Rendiconto del Consiglio di Stato 007, Allegato statistico 30 7.T8 Giorni di assenza complessivi nell Amministrazione cantonale per dipartimento e numero medio per genere di assenza, nel 007 Cancel- Istitu- Polizia Sanità e OSC Educaz. Terri- Finanze CCF Totale No. leria zioni cantonale socialità cultura e torio e economia medio sport Senza Polizia Senza Assenze non a carico dello Stato cant. OSC Congedo non pagato.073,94 4,4 47,69 788,85 600,9.395, ,46 0,99 Congedo postparto 69,6 74,50 3,08 35,9 6,85.3,88 0,7 Corso perf. non pagato 0,50 5,50 6,00 0,00 Affari privati 04,8.46,6 3,77 69,96 46,30 699,4 778,34.75,55 0, ,39,9 Ricupero,75 30,73,00 38,7 344,33 436,53 507,99 504,85 6,60.494,05 0,55 Scalo ore 7,36.76,7 6,94 88,67 3,48 679,07.586, , 5, ,30,4 Sospensione 448,00 67,00 65,00 0,3 Assenza arbitraria Congedo tredicesima 58,00 59,50 35,00 03,5 0,4 8,50 4,50 764,63.436,80 0,3 Assenze a carico o parzialmente a carico dello Stato Congedo pagato 5,7 4,0 409,00 5,54 3,33 43,7 44,75 74,75 840,8 0,8 Congedo anzianità 74,50 954,50.34,50 349,43 499,74 70,0 886,50 955,05 3, ,33, Matrimonio,88,90 80,00 7,44 59,00 37,88 94,73 95,64 539,48 0, Nascita,00 9,6 3,00 3,00 3,00 7,00 35,88 5,4 3,00 40,55 0,03 Lutto 3,94 46,84 05,00 33,50 63,05 6,8 50,4 0,06,50 777, 0,7 Trasloco,88 68,5 56,00 5,00 3,33 9,88 3,3 7,5 3,00 9,8 0,06 Gravidanza 84,79.89,54 4,7 90,43 3,74 86, ,8 0,8 Carica pubblica 6,36 7,5 3,85 45,40 6,06 55,46 300,83 348,3,77.77, 0,6 Gioventù e sport,76 77,35 97,00 9,88 5,00 3,88 9,97,79,4 479,03 0, Corso perf. pagato 4,06 363,4 0,00 5,7.399,77 04,89 36,4.8, 6, ,,03 Volontariato sociale 57,44 6,00 30,96 8,08 4,67 6,30 77,70 97,4 0,07 Funerale 9,7 93,0 0,45 0, 3,5 0,8 6,6 76,44,8 388, 0,09 Militare 3,75 343,35 3,00 8,45 9,43 94,0 45,36 564,76,50.985,79 0,44 Protezione civile 89,5 56,33 68,50 9,50 7,00 03,8 564,30 0, Assicurazione militare 0,50 49,33 9,00 68,83 0,0 Malattia grave in fam.,05 79,9 0,00 5,7 50,50 49,84 05, 3,84 35,96 0,08 Circostanza speciale 3,7 9,57 4,00 0,75 0,63 7,5 34,3 0,50 90,45 0,0 Adozione 5,5 5,5 0,00 Assenze di diritto Vacanze.376, , , , , , ,0 8.6,98 88, ,58 9,8 Assenze sensibili a carico o parzialmente a carico dello Stato Malattia 560, ,96 5.9,44.603,59 6., , , ,68 90, ,3 8,96 Visita medica 78,73.08,60 0,89 68,5 68, 30,67 638,64.650,49 3, ,74 0,89 Infortunio professionale 3,47 806,00 8,80 6,39 83,47 473,77 60,78.6,67 0,47 Infortunio non professionale 53,40.48,.703,5 36,4.66,89 77,76.05,49 997,69 0, ,00,67 Giorni di assenza diviso unità equivalenti al tempo pieno, che nel 007 corrispondevano a 4.555,94 : (giorni dovuti.04.84:4,50 = 4.555,94 UETP). Commutazione della tredicesima in giorni di congedo.

9 7. Dipartimento delle finanze e dell economia Rendiconto del Consiglio di Stato 007, Allegato statistico 3 7.T9 Corsi di formazione continua presso l Amministrazione cantonale, partecipanti e giornate, per genere di corso, dal 004 Corsi Partecipanti Giornate Sviluppo competenze: Professionali ,5 9,0 30,5 0,5 Manageriali e gestionali ,5 49,0 6,0,0 Gestione del cambiamento 3 4,0,0 Sociali ,0,0 0,0 6,0 Personali ,0 3,0 33,0 9,0 Corsi per enti pubblici e assoc. professionali ,0,0,0 8,0 Progetti formativi specifici ,0 0,0 6,0 8,0 Totale ,0 34,0 7,5 63,5 Nota: Le oscillazioni del numero dei partecipanti ai corsi, seminari, ecc. sono dovute all obbligatorietà di frequenza degli stessi (variabile a dipendenza degli anni) come pure all attualità dei temi di volta in volta trattati. Fonte: Divisione delle risorse, Centro di formazione e sviluppo. 7.T0 Impiegati beneficiari e giorni di congedo per corsi di formazione continua, presso l Amministrazione cantonale, dal 003 Numero di impiegati beneficiari Giorni di congedo Congedi pagati ,0.859,5.580,0.953,5.884,0 Congedi non pagati ,5 969,5 593,0 74,0.45,0 Totale ,5.89,0.73, , ,0 In funzione delle richieste presentate. Fonte: Divisione delle risorse, Centro di formazione e sviluppo.

10 7. Dipartimento delle finanze e dell economia Rendiconto del Consiglio di Stato 007, Allegato statistico 3 7.T Tabella salari del personale dello Stato, nel 007 Retribuzione Assegno Assegno Indennità Rimborso Totali lorda ec. domestica figli varie spese Apprendisti ,00 9, ,00 6.4, , ,65 Impiegati , , , , , ,65 Ausiliari , , ,80 9., ,0 Magistrati , , , , , ,40 Docenti , , , , , ,60 Supplen/Doc , , , , ,85 Compensi Vari , , , , ,90 Totali , , , , , ,5 Dati calcolati sulla situazione al 3.. del personale retribuito e sulla massa salariale lorda. La retribuzione compensi vari è riferita alle indennità versate a collaboratori esterni all'amministrazione quali ad esempio quelle versate ai membri di commissioni, agli allievi delle scuole sanitarie, ai conferenzieri, ai traduttori, e a coloro che hanno fornito una prestazione tramite mandato. Fonte: Divisione delle risorse, Ufficio degli stipendi e assicurazioni. 7.T Premi versati e rimborsati al personale dello Stato, in franchi, per le assicurazioni infortunio professionale e non professionale, dal (acconti) SUVA Private Totale Rimborso premi del personale Rim. indennità perdita di salario Fonte: Divisione delle risorse, Ufficio degli stipendi e assicurazioni.

11 7. Dipartimento delle finanze e dell economia Rendiconto del Consiglio di Stato 007, Allegato statistico 33 7.T3 Personale dello Stato: assicurati e casi annunciati all assicurazione infortuni, dal Assicurati Impiegati nominati -incaricati + Docenti cantonali e comunali Personale avventizio Totale assicurati Casi annunciati Bagatelle Infortuni con inabilità Fonte: Divisione delle risorse, Ufficio degli stipendi e assicurazioni. 7.T4 Personale dello Stato: casi annunciati 7.T5 Personale dello Stato: all assicurazione infortuni, per categoria, infortuni con inabilità lavorativa, dal 998 nel 007 Fonte: Divisione delle risorse, Ufficio degli stipendi e assicurazioni. Fonte: Divisione delle risorse, Ufficio degli stipendi e assicurazioni. 7.T6 Amministrazione cantonale: riparto premi (in franchi) per polizze di assicurazioni e numero di polizze, dal RC veicoli, RC varie RC generale dello Stato Incendio e danni acque (mobili-immobili) Furto, rottura macchine, vetri e diversi RC scolastica (allievi e docenti) Infortuni scolastici (allievi) Numero polizze Situazione a fine anno. Fonte: Divisione delle risorse, Ufficio degli stipendi e assicurazioni.

12 7. Dipartimento delle finanze e dell economia Rendiconto del Consiglio di Stato 007, Allegato statistico 34 7.T7 Infortuni professionali e non professionali del personale dello Stato, dal Infortuni non professionali (INP) Infortuni professionali (NP) Totale di cui dipendenti (STICA) di cui dipendenti (STISA) di cui dipendenti (STICO) di cui altri dipendenti Casi con rivalsa Apprendisti, Impiegati nominati ed incaricati, docenti cantonali e magistrati. Ausiliari e docenti supplenti. 3 Docenti comunali. 4 Compensi vari. Fonte: Divisione delle risorse, Ufficio degli stipendi e assicurazioni. 7.T8 Investimenti e spese d arredamento, manutenzione, pulizia e di approvvigionamenti, dal Stabili Investimenti in stabili , , , , ,00 Acquisto stabili.4.66, , , , ,00 Investimenti totali , , , , ,00 Credito quadro Investimenti in stabili , , , , ,00 Investimenti totali , , , , ,00 Programmazione Spese correnti mobilio , , , , ,00 Nuovi edifici mobilio , , , , ,00 Investimenti arredamento , , , , ,00 Programmazione , , , , ,00 Investimenti totali , , , , ,00 Manutenzione Manutenzione stabili , , , , ,00 Stabili privati 6.78, , , , ,00 Investimenti totali , , , , ,00 Servizi ausiliari Pulizia stabili , , , , ,00 Rimborso da terzi , , , , ,00 Investimenti totali , , , , ,00 Approvvigionamenti Spese correnti , , , , ,00 Spese attrezzature.775., , , , ,00 Investimenti totali , , , , ,00 Fonte: Divisione delle risorse, Sezione della Logistica.

13 7. Dipartimento delle finanze e dell economia Rendiconto del Consiglio di Stato 007, Allegato statistico 35 7.T9 Amministrazione cantonale: credito votato, utilizzo e residuo a fine 007 per nuove costruzioni, spese di arredamento e di approvvigionamenti Data DL / No. Oggetto Oggetto Credito Pagamenti Utilizzo Residuo votato 007 al al COSTRUZIONI/ARREDO/APPROVV / Pregassona:sme ,00 640, , , / 346 Cadro:carcere-sicurezza.95.60, , , , / Bellinzona:amministrativo , , , , / 383 Orselina:sentiero e ponte ramogna.7.700,00.39, , / Bellinzona:sme , , , , / 339 Lugano-Besso:sme , , , , / Bellinzona:amministrativo , , , , / 354 Centrali a gas sottoceneri , , , ,00 00 / Bellinzona:castello sasso corbaro , , , , / 33 Trevano:sts prima fase , , ,00 7.9, / 334 Mendrisio: osc antincendio , , , , / Savosa:liceo , , , , / 339 Mendrisio:osc generale , , , , / Viganello:servizi sociali osc ,00.90, , , / 3355 Mezzana:IAC canalizzazioni ,00.376, , , / Breganzona:sme , , , , / 336 Gerra Piano:stabile copai , , , , / Locarno:magistrale , , , , / Locarno:stabile amministrativo , , , , / Bellinzona:ibs/lc ,00.008,00.78.,00-3.,00 00 / 3375 Bellinzona:pal.amministrativo facciate , , , , / Cevio:sme , , ,00.958, / Cadro:carcere , , , , / 3387 Bellinzona:sme , , , ,00 00 / Bellinzona:pilobe seconda fase , , , , / Lugano:pgl / fase , , , , / 3394 Mendrisio:autorimessa scuole.3.000, , , , / 3396 Camignolo:sme , , , , / Bellinzona:orsoline sala gc , , , , / Potenziamento MP tribunale penale , , ,00 86, / 3404 Lugano:biblioteca , , , , / 3406 Lugano:liceo , , , , / 3407 Trevano:cp terza fase , , , , / Morbio Inferiore:sme ,00 396, , , / 343 Chiasso:cpc 7.457,00.854,00.854, , / 344 Riva San Vitale:sme palestra , , , , / 349 Camorino:stabile collaudi , , , ,00 00 / 34 Centrali termiche , , , , / 343 Riorganizzazione stato civile , , , , / 345 Bellinzona:amministrativo , , , , / 346 Lugano:cpc , , , , / 347 Gordola:sme , , , , / 348 Mendrisio:liceo/osc posteggi ,00.76, , / 3430 Bellinzona:amministrativo ,00.89, , , / 343 Bellinzona:orsoline p.istituzionale , , , , / 3435 Mezzana:scuola agricola , , , , / 3436 Mezzana:iac , , , , / 3437 Mendrisio:ssfs colonia , , , , / 3438 Lugano:chiesa s.maria degli angeli , , , , / 3439 Lugano:stab.ronchetto (ex cetica) , , , , / 3440 Museo del territorio , , ,00.049, / 344 Adeguamento stabili per invalidi , , , , / 344 Orselina:madonna del sasso a tappa , , , , / 3443 Tesserete:sme spazi didattici e posteggi , , , ,00

14 7. Dipartimento delle finanze e dell economia Rendiconto del Consiglio di Stato 007, Allegato statistico 36 7.T9 Amministrazione cantonale: credito votato, utilizzo e residuo a fine 007 per nuove costruzioni, spese di arredamento e di approvvigionamenti (continuazione) Data DL / No. Oggetto Oggetto Credito Pagamenti Utilizzo Residuo votato 007 al al (continua) 006 / 3444 Lugano:pgl giudice applicazione pena , , ,00 697, / 3446 Bellinzona:rustico icm , , , , / 3448 Chiasso:cpc nuova palestra , , , , / 3449 Locarno:cpc nuova palestra , , , , / 345 Camorino:fortino scarsetti , , , , / 3454 Gerra Piano:nuova sede cpe sopraceneri , , , ,00 Totale , , , ,00 ACQUISTO STABILI 006 / 358 Mendrisio:centro manut.strade cantonali , , ,00 Totale , , ,00 SOLO APPROVVIGIONAMENTI 003 / 4935 Bellinzona:sam parco macchine , , , ,00 Totale , , , ,00 CREDITO QUADRO 004 / 94 5 Credito quadro , , , ,00 Totale , , , ,00 Fonte: Divisione delle risorse, Sezione della Logistica.

15 7. Dipartimento delle finanze e dell economia Rendiconto del Consiglio di Stato 007, Allegato statistico 37 7.T30 Spazi (in mq) occupati dai servizi amministrativi del Cantone, per distretto nel 007 e complessivamente dal 999 Proprietà Stato Proprietà Terzi Altri Magaz. Servizi Locali Altri Magaz. Servizi Locali Uffici spazi depositi Diversi disimp. tecnici Totale Uffici spazi depositi Diversi disimp. tecnici Totale Mendrisio Lugano Locarno Vallemaggia Bellinzona Riviera Blenio Leventina Totale Nota: L'attendibilità dei dati è influenzata dall'evoluzione dei rilievi. In effetti solo a partire dal 997 si è proceduto all'impostazione di un lavoro sistematico di rilievo che è comunque stato condizionato anche negli anni successivi dalla disponibilità delle risorse e l'impegno di altri progetti. Solo a partire dal 00 è stato istituito uno specifico servizio di monitoraggio incaricato della raccolta e la gestione di tutti i dati relativi al parco immobiliare. A partire dall'inizio del 007 la tipologia degli spazi è stata adattata alla norma SIA 46, portando allo spostamento di alcune superfici da una tipologia all'altra. Fonte: Divisione delle risorse, Sezione della Logistica. 7.T3 Spazi (in mq) occupati dalle sedi scolastiche cantonali, per distretto nel 007 e complessivamente dal 999 Proprietà Stato Proprietà Terzi Altri Magaz. Servizi Locali Altri Magaz. Servizi Locali Aule spazi depositi Diversi disimp. tecnici Totale Aule spazi depositi Diversi disimp. tecnici Totale Mendrisio Lugano Locarno Vallemaggia Bellinzona Riviera Blenio Leventina Totale Nota: L'attendibilità dei dati è influenzata dall'evoluzione dei rilievi. In effetti solo a partire dal 997 si è proceduto all'impostazione di un lavoro sistematico di rilievo che è comunque stato condizionato anche negli anni successivi dalla disponibilità delle risorse e l'impegno di altri progetti. Solo a partire dal 00 è stato istituito uno specifico servizio di monitoraggio incaricato della raccolta e la gestione di tutti i dati relativi al parco immobiliare. A partire dall'inizio del 007 la tipologia degli spazi è stata adattata alla norma SIA 46, portando allo spostamento di alcune superfici da una tipologia all'altra. Fonte: Divisione delle risorse, Sezione della Logistica.

16 7. Dipartimento delle finanze e dell economia Rendiconto del Consiglio di Stato 007, Allegato statistico 38 7.T3 Costi di locazione degli spazi amministrativi e scolastici cantonali, dal ) Pigioni , , , , , , , , ,00 Spazi amministrativi , , , , , , , , ,00 Uffici regionali di collocamento , , , , , , , , ,00 Spazi scolastici , , , , , , , , ,00 ) Spese accessorie , , , , , , ,00.5., ,00 Spazi amministrativi 380.6, , , , , , , , ,00 Uffici regionali di collocamento , , , , , ,00 4., , ,00 Spazi scolastici , , , , , , , , ,00 3) Consumo energia elettrica , , ,00 Spazi amministrativi , , ,00 Uffici regionali di collocamento , , ,00 Spazi scolastici , , ,00 4) Indennità custodi sedi scolastiche , ,00 86., , , , , , ,00 Fonte: Divisione delle risorse, Sezione della Logistica. 7.T33 Costi di locazione degli spazi amministrativi e scolastici cantonali, dal 995 * I costi relativi all energia elettrica e stabili di proprietà di terzi sono stati conglobati in un unico conto (3.0 CRB 945) non più ripartibili per categoria. Fonte: Divisione delle risorse, Sezione della Logistica.

17 7. Dipartimento delle finanze e dell economia Rendiconto del Consiglio di Stato 007, Allegato statistico 39 7.T34 Fabbisogno cantonale di energia (in GWh), nel 006 Piccoli Grandi Perdite Fabbisogno % TI Var.% Prod. Consumo %CH cons. cons. e altro totale 05/ 06 ticinese in CH Energia elettrica 936,7.64,05 95,.773,87 30,98,60.40, ,00 3,4 Gas naturale 43,03 33,86 745,00 8,3, ,00,0 Legna,,3 39,80 39,80,68,30 38, ,70 3,59 Carburante per aviazione 3,0 3,0 0,35-8, ,0 6,0 Carburante per navigazione 6,40 6,40 0,07-6,80 Olio riscaldamento,3.38,0.38,0 6,60-5, ,40 4,46 Benzina,3.46,90.46,90 3,98 0, ,60 6,67 Diesel,3 68,60 68,60 7,0 -,0.09,40 8,9 Calore a distanza 4.456,00,8 Carbone.780,60 0,7 Scarti industriali 3.40,80,38 Nuove energie rinnovabili.480,60,0 Totale 6.506,34.5, 95, 8.95,77 00,00 -,00.539, ,30 00,00 Tutti i consumatori. Essenzialmente produzione. 3 Stima. Conversione kwh in TJ: GWh = 3,6 TJ. Fonte: Divisione delle risorse, Ufficio energia. 7.T35 Rendiconto Società di produzione con partecipazione cantonale, nel 006 Produzione 06 Erogazione ad aziende 06 Erogazione Utile % Parteci- (in GWh) (in GWh) industrie (in GWh) (in mio. di fr.) pazione TI nel Cantone fuori Cantone AET 53, ,86 ( 06) 00 Verzasca SA 44,9 44,89,6 ('06) 33 OFIMA 95,09 66,587 4, ( 05/ 06) 0 OFIBLE 540,7 46,57,68 ( 05/ 06) 0 Fonte: Divisione delle risorse, Ufficio energia.

18 7. Dipartimento delle finanze e dell economia Rendiconto del Consiglio di Stato 007, Allegato statistico 40 7.T36 Produzione di energia elettrica in MWh nell anno civile 007 Produzione Media pluriennale % della media Impianto OFIMA Robiei Bavona Peccia Cavergno Verbano OFIBLE Luzzone Olivone Biasca AET Stalvedro Tremorgio Piottino Biaschina Ponte Brolla VERZASCA SA Gordola Tenero ATEL HYDRO TICINO SA Lucendro Sella SES Ticinetto Giumaglio AM di Bellinzona Morobbia AE di Massagno SA Piano Stampa Sonvico AEC Airolo Calcaccia CEF Faido Ceresa I Ceresa II AIL SA Val Mara CEL Cerentino SA Cerentino CEL Dalpe SA Piumogna CEL Campo Vallemaggia SA Campo Vallemaggia Totale produzione Totale pompaggio Totale produzione - pompaggio FFS Ritom Pompaggio Robiei Pompaggio Peccia Pompaggio Lucendro Impianto Piano Stampa + Impianto Sonvico Fonte: Divisione delle risorse, Ufficio energia.

Comune di Cugnasco-Gerra

Comune di Cugnasco-Gerra Comune di Cugnasco-Gerra Incaricato Silvano Bianchi Via Locarno 7 6516 Cugnasco Telefono 091 8505030 wwwcugnasco-gerrach comune@cugnasco-gerrach 091 8505032 silvanobianchi@cugnasco-gerrach Municipio BOLLETTINO

Dettagli

08 Energia. Introduzione

08 Energia. Introduzione 8 Energia 2 Introduzione 3 Panorama 3 Evoluzione e struttura dei consumi energetici 5 Produzione di energia in Ticino 5 Approvvigionamento energetico 6 Il consumo energetico delle abitazioni 7 Consumi

Dettagli

Data:31.12.2015 Pag.: 1

Data:31.12.2015 Pag.: 1 Data:31.12.2015 Pag.: 1 Elenco residui passivi dell'anno 2010 Totale 3.440,00 Elenco residui passivi dell'anno 2011 Totale 7.440,00 Elenco residui passivi dell'anno 2012 11140501 1 1.04.05.99 Spese Sportello

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI CAGLIARI

UNIVERSITA' DEGLI STUDI CAGLIARI UNIVERSITA' DEGLI STUDI CAGLIARI DIREZIONE FINANZIARIA BILANCIO PREVENTIVO 2011 Piano dei Conti 2011 PARTE I ENTRATE Avanzo di Amministrazione Presunto 12.454.741,00 1.492.402,00 13.947.143,00 ENTRATE

Dettagli

Saluto Dove siamo. Castel San Pietro

Saluto Dove siamo. Castel San Pietro Castel San Pietro, Ticino, Svizzera Castel San Pietro, Ticino, Svizzera Saluto Dove siamo Castel San Pietro - 2 200 abitanti, 1 200 ettari prevalentemente boschivi - da 250 m s/m a 1700 del Monte Generoso

Dettagli

DIREZIONE CENTRALE CASA ENTRATE E SPESE CORRENTI

DIREZIONE CENTRALE CASA ENTRATE E SPESE CORRENTI DIREZIONE CENTRALE CASA ENTRATE E SPESE CORRENTI Bilancio di Previsione 2013 REPORT COMMISSIONI ENTRATE CORRENTI ANNO : 2013 PDC PEG DESCRIZIONE PEG CONSUNTIVO 2012 PREVISIONE 2013 VINC ENTRATE CORRENTI

Dettagli

gli esami per l ottenimento del diploma cantonale di agente ausiliario di sicurezza

gli esami per l ottenimento del diploma cantonale di agente ausiliario di sicurezza ESAMI PER L OTTENIMENTO DEL DIPLOMA CANTONALE DI AGENTE AUSILIARIO DI SICUREZZA Divisione della formazione professionale del Cantone Ticino REGOLAMENTO concernente gli esami per l ottenimento del diploma

Dettagli

Bilancio di Previsione Esercizio Finanziario 2013

Bilancio di Previsione Esercizio Finanziario 2013 Bilancio di Previsione Esercizio Finanziario 2013 USCITE Interv. Descrizione Stanziamento Note Titolo I: Spese Correnti 1010102 Acquisto di beni di consumo per organi istituzionali 1.500,00 1010103 Prestazione

Dettagli

Impianti solari e interventi dei pompieri nel Cantone Ticino

Impianti solari e interventi dei pompieri nel Cantone Ticino Impianti solari e interventi dei pompieri nel Cantone Ticino 1 Federazione Cantonale Ticinese dei Corpi Pompieri - Francesco Guerini, Direttore SP Distribuzione dei corpi pompieri ticinesi (stato al 01.01.14)

Dettagli

186 9 187 8 26/3/2001) PREMESSO

186 9 187 8 26/3/2001) PREMESSO CONVENZIONE PER LO SVOLGIMENTO DEL LAVORO DI PUBBLICA UTILITA (ai sensi degli articoli 186 comma 9 bis e 187 comma 8 bis del C.d.S. e dell art.2 del Decreto Ministeriale del 26/3/2001) PREMESSO CHE: L

Dettagli

PROGRAMMA ANNUALE. Programmazione previsionale dell esercizio finanziario 2011 RELAZIONE DELLA GIUNTA ESECUTIVA

PROGRAMMA ANNUALE. Programmazione previsionale dell esercizio finanziario 2011 RELAZIONE DELLA GIUNTA ESECUTIVA PROGRAMMA ANNUALE Programmazione previsionale dell esercizio finanziario 2011 RELAZIONE DELLA GIUNTA ESECUTIVA Premessa: Per la formulazione del Programma Annuale 2011 si tiene conto del Decreto Interministeriale

Dettagli

Il bilancio pubblico della scuola: da adempimento a strumento di gestione

Il bilancio pubblico della scuola: da adempimento a strumento di gestione Il bilancio pubblico della scuola: da adempimento a strumento di gestione Agenda La trasparenza e la pubblicità dei bilanci: opportunità e adempimento Il bilancio come strumento di indirizzo della gestione

Dettagli

Liceo Classico " DANTE ALIGHIERI "

Liceo Classico  DANTE ALIGHIERI 1 Personale 49.042,75 1 Supplenze brevi e saltuarie docenti 0,00 2 Supplenze brevi e saltuarie ATA 0,00 3 Compensi accessori a carico FIS docenti 0,00 4 Compensi accessori a carico FIS ATA 0,00 5 Compensi

Dettagli

Amministratore di Condomini eco-sostenibili

Amministratore di Condomini eco-sostenibili identificativo scheda: 31-012 stato scheda: Validata Descrizione sintetica L amministratore di Condomini eco-sostenibili è una figura professionale che unisce alle competenze tradizionali (ai sensi del

Dettagli

2. Tassazione di pensioni e liquidazioni una tantum di capitale

2. Tassazione di pensioni e liquidazioni una tantum di capitale 133 2. Tassazione di pensioni e liquidazioni una tantum di capitale 2.1 Indicazioni generali Dove devo tassare la mia pensione derivante da lavoro frontaliero? La pensione viene tassata quasi sempre nel

Dettagli

Fondi di sostegno ai genitori

Fondi di sostegno ai genitori Bari 7 maggio 2015 Fondi di sostegno ai genitori Francesca Zampano Servizio Politiche di Benessere sociale e pari opportunità Regione Puglia Programma Introduce e coordina i lavori Serenella Molendini,

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo MAZZA EMANUELA VIALE PICENO, 60 20129 MILANO Telefono 02/77402450 Fax 02/77404205 E-mail e.mazza@provincia.milano.it Nazionalità

Dettagli

Regolamento Tariffario OAD FCT (RT)

Regolamento Tariffario OAD FCT (RT) Regolamento Tariffario OAD FCT (RT) In applicazione dell art. 18 lett. d e dell art. 36 degli Statuti dell associazione OAD FCT, l Assemblea Generale dei soci approva il presente Regolamento Tariffario.

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DEL MOLISE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DEL MOLISE UNIVERSITA DEGLI STUDI DEL MOLISE BILANCIO: A.UNIMO - UNIMOL MANAGEMENT PREVENTIVO FINANZIARIO ANNO 2012 Chiave iniziali definitive F.E ENTRATE F.E.00 Avanzo (prelievo) 128.165,14 236.690,51 364.855,65

Dettagli

COMUNE DI POTENZA UNITA DI DIREZIONE BILANCIO E FINANZE RELAZIONE

COMUNE DI POTENZA UNITA DI DIREZIONE BILANCIO E FINANZE RELAZIONE COMUNE DI POTENZA UNITA DI DIREZIONE BILANCIO E FINANZE RELAZIONE ANALISI E REVISIONE DELLE PROCEDURE DI SPESA AI SENSI DELL ARTICOLO 9 DEL DECRETO LEGGE N. 78/2009 CONVERTITO IN LEGGE N. 102/2009 IN MATERIA

Dettagli

Bundesland Tirol Raumordnung - Statistik. Provincia Autonoma di Bolzano Istituto provinciale di statistica

Bundesland Tirol Raumordnung - Statistik. Provincia Autonoma di Bolzano Istituto provinciale di statistica Edizione 2000 Tirolo Alto Adige Trentino Bundesland Tirol Raumordnung - Statistik Provincia Autonoma di Bolzano Istituto provinciale di statistica Provincia Autonoma di Trento Servizio Statistica TERRITORIO

Dettagli

Comune di Airolo. Servizio comunale d informazione e consulenza per la salute e la socialità

Comune di Airolo. Servizio comunale d informazione e consulenza per la salute e la socialità Comune di Airolo Servizio comunale d informazione e consulenza per la salute e la socialità Gentili Concittadine, Egregi Concittadini, Lo scopo di questo libretto è quello di fornire una guida veloce da

Dettagli

CAPITOLO 9 STATISTICHE INDICE

CAPITOLO 9 STATISTICHE INDICE CAPITOLO 9 STATISTICHE INDICE CAPITOLO 9 STATISTICHE...2 9.1 OGGETTO...2 9.2 AMBITO DI APPLICAZIONE...2 9.3 RACCOLTA DELLE INFORMAZIONI...3 9.4 STATISTICHE MENSILI ED ANNUALI...4 Cap. 9 pag. 1 CAPITOLO

Dettagli

Casa di Soggiorno e Pensionato della Città Murata - I.P.A.B. Montagnana - PD -

Casa di Soggiorno e Pensionato della Città Murata - I.P.A.B. Montagnana - PD - Allegato D Casa di Soggiorno e Pensionato della Città Murata - I.P.A.B. Montagnana - PD - RELAZIONE DEL SEGRETARIO DIRETTORE AL BILANCIO ECONOMICO ANNUALE DI PREVISIONE ANNO 2014 PREMESSA La presente relazione

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Stocco Walter Data di nascita 10/03/1962

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Stocco Walter Data di nascita 10/03/1962 INFORMAZIONI PERSONALI Nome Stocco Walter Data di nascita 10/03/1962 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Dirigente Ingegnere AGENZIA REG.LE PROTEZIONE AMBIENTE VENETO

Dettagli

Regolamento della Scuola superiore di economia aziendale (dell 8 maggio 2012)

Regolamento della Scuola superiore di economia aziendale (dell 8 maggio 2012) Regolamento della Scuola superiore di economia aziendale (dell 8 maggio 2012) 5.3.4.1.2 IL CONSIGLIO DI STATO DELLA REPUBBLICA E CANTONE TICINO richiamati: la legge della scuola del 1 febbraio 1990; la

Dettagli

CONTO ECONOMICO PREVENTIVO 2013

CONTO ECONOMICO PREVENTIVO 2013 CONTO ECONOMICO PREVENTIVO 2013 Fondazione Teatro Rossini - Piazzale Cavour, 17 48022 Lugo (RA) Partita iva e codice fiscale: 02073240398 Soci fondatori: Comune di Lugo Fondazione Cassa di Risparmio e

Dettagli

Consumo di energia Informazioni per gli insegnanti

Consumo di energia Informazioni per gli insegnanti Informazioni per gli insegnanti 1/11 Consegna Obiettivo Materiale Gli allievi si informano sul consumo di energia nel mondo e in Svizzera e riflettono su come potrebbero contribuire personalmente alla

Dettagli

RELAZIONE DEL SEGRETARIO DIRETTORE AL BILANCIO ECONOMICO ANNUALE DI PREVISIONE ANNO 2014

RELAZIONE DEL SEGRETARIO DIRETTORE AL BILANCIO ECONOMICO ANNUALE DI PREVISIONE ANNO 2014 RELAZIONE DEL SEGRETARIO DIRETTORE AL BILANCIO ECONOMICO ANNUALE DI PREVISIONE ANNO 2014 PREMESSA La presente relazione è stata redatta nel rispetto di quanto previsto dalla legge regionale 23 novembre

Dettagli

d) durata della carica di rettore per un unico mandato di sei anni, non rinnovabile;

d) durata della carica di rettore per un unico mandato di sei anni, non rinnovabile; LEGGE Norme in materia di organizzazione delle universita`, di personale accademico e reclutamento, nonche delega al Governo per incentivare la qualita` e l efficienza del sistema universitario ORGANI

Dettagli

Allegato A METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.)

Allegato A METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.) Allegato A METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.) METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.) COMBUSTIBILI SOLIDI dati di consumo di carbone fossile da industria

Dettagli

COMUNE DI PONTE NIZZA (PV)

COMUNE DI PONTE NIZZA (PV) COMUNE DI PONTE NIZZA (PV) ALLEGATO 3 AL MANUALE DI GESTIONE DEL PROTOCOLLO INFORMATICO, DEI FLUSSI DOCUMENTALI E DEGLI ARCHIVI TITOLARIO DI CLASSIFICAZIONE Titolo I Titolo II Amministrazione generale

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Data di nascita Qualifica Amministrazione Incarico attuale

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Data di nascita Qualifica Amministrazione Incarico attuale INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di nascita Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Fax dell ufficio E-mail istituzionale mattiello alfonso 10/11/1952 Generale di Brigata

Dettagli

FONDAZIONE MEMORIALE DELLA SHOAH di MILANO ONLUS. Nota integrativa al bilancio al 31/12/2012

FONDAZIONE MEMORIALE DELLA SHOAH di MILANO ONLUS. Nota integrativa al bilancio al 31/12/2012 FONDAZIONE MEMORIALE DELLA SHOAH di MILANO ONLUS Nota integrativa al bilancio al 31/12/2012 Finalità della Fondazione La Fondazione memoriale della Shoah di Milano Onlus (nel seguito la Fondazione) è un

Dettagli

Regolamento della legge tributaria (del 18 ottobre 1994)

Regolamento della legge tributaria (del 18 ottobre 1994) Regolamento della legge tributaria (del 18 ottobre 1994) 10.2.1.1.1 IL CONSIGLIO DI STATO DELLA REPUBBLICA E CANTONE TICINO visto l articolo 322 della Legge tributaria del 21 giugno 1994 (LT); d e c r

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO FINANZIAMENTI CHIROGRAFARI AI PRIVATI

FOGLIO INFORMATIVO FINANZIAMENTI CHIROGRAFARI AI PRIVATI INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca Popolare di Puglia e Basilicata S.c.p.a. Via Ottavio Serena, n. 13-70022 - Altamura (BA) Tel.:080/8710268 -Fax: 080/8710745 [trasparenza@bppb.it/www.bppb.it] Iscrizione all

Dettagli

Conto annuale IUFFP 2007

Conto annuale IUFFP 2007 Conto annuale IUFFP Rapporto al Consiglio federale concernente il primo conto annuale dell Istituto Universitario Federale per la Formazione Professionale IUFFP Marzo 2008 Sommario 1. Rapporto dell organo

Dettagli

10.2.1.1.1. Regolamento della legge tributaria. (del 18 ottobre 1994)

10.2.1.1.1. Regolamento della legge tributaria. (del 18 ottobre 1994) 10.2.1.1.1 Regolamento della legge tributaria (del 18 ottobre 1994) Commisurazione del dispendio per l imposizione globale (art. 13 LT) Spese deducibili degli immobili appartenenti alla sostanza privata

Dettagli

STATO PATRIMONIALE 2009 2008 2007

STATO PATRIMONIALE 2009 2008 2007 STATO PATRIMONIALE 2009 2008 2007 ATTIVO A) Crediti verso enti pubblici di riferimento I) Immobilizzazioni Immateriali 1) Immobilizzazioni Immateriali 2.411.206,00 2.378.572,00 2.227.763,00 - Fondo ammortamento

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO FINANZIAMENTI DESTINATI ALLE PMI ASSISTITI DAL FONDO TRANCHED COVER

FOGLIO INFORMATIVO FINANZIAMENTI DESTINATI ALLE PMI ASSISTITI DAL FONDO TRANCHED COVER FOGLIO INFORMATIVO INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca Popolare di Puglia e Basilicata S.c.p.a. Via Ottavio Serena, n. 13-70022 - Altamura (BA) Tel.: 080/8710268 -Fax: 080/8710745 [trasparenza@bppb.it / www.bppb.it]

Dettagli

Nuovi iscritti nell area di Scienze motorie. Numero dei laureati in Scienze motorie

Nuovi iscritti nell area di Scienze motorie. Numero dei laureati in Scienze motorie Studenti e laureati in Scienze motorie dell Università di Torino Gli immatricolati Fonte: Miur Nuovi iscritti nell area di Scienze motorie I laureati Numero dei laureati in Scienze motorie Fonte: Atlante

Dettagli

REGISTRO DEI CONTROLLI ANTINCENDIO

REGISTRO DEI CONTROLLI ANTINCENDIO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO SCUOLA COMUNE DI PREMESSA L art. 5 del D.P.R. 37/98 obbliga i responsabili di attività soggette ai controlli di prevenzione incendi a mantenere in stato di efficienza i sistemi,

Dettagli

Corso di formazione per RSPP Datore di lavoro

Corso di formazione per RSPP Datore di lavoro Studio di Consulenza e Formazione Consulting Professional Napoli - Corso Arnaldo Lucci 102 Cell. 393.943.81.57 Centro di formazione Riferimenti legislativi D.Lgs. 09 Aprile 2008 n. 81 art. 34 comma 1 Salvo

Dettagli

Qual è il costo del sistema penitenziario? E il costo giornaliero di ogni detenuto?

Qual è il costo del sistema penitenziario? E il costo giornaliero di ogni detenuto? Qual è il costo del sistema penitenziario? E il costo giornaliero di ogni detenuto? Il Centro Studi di Ristretti Orizzonti ha realizzato la ricerca in base ai dati forniti dalla Ragioneria Generale dello

Dettagli

Si riporta in allegato alla presente mail quanto disposto dal Miur in tema di sicurezza e salute nei luoghi

Si riporta in allegato alla presente mail quanto disposto dal Miur in tema di sicurezza e salute nei luoghi Circolare n 237 MONTECCHIO MAGGIORE, 24 febbraio 2016 Ai Consigli di Classe coinvolti nell ASL A tutto il personale Oggetto: Salute e sicurezza degli studenti in alternanza scuola lavoro Si riporta in

Dettagli

CLUB ALPINO ITALIANO

CLUB ALPINO ITALIANO CLUB ALPINO ITALIANO Sezione di Bergamo RELAZIONE PATRIMONIALE ECONOMICO FINANZIARIA AL RENDICONTO 2013 Signori Soci, il conto consuntivo relativo all anno 2013 che viene sottoposto alla Vostra approvazione,

Dettagli

PREVENTIVO FINANZIARIO ANNO 2011

PREVENTIVO FINANZIARIO ANNO 2011 UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MACERATA A.AMCEN - UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA - PREVENTIVO FINANZIARIO ANNO 2011 Chiave Descrizione Previsione iniziale 2010 Previsione assestata 2010 variazione + rispetto

Dettagli

ELENCO DELLE CATEGORIE MERCEOLOGICHE *********************** A. LAVORI

ELENCO DELLE CATEGORIE MERCEOLOGICHE *********************** A. LAVORI ELENCO DELLE CATEGORIE MERCEOLOGICHE A. LAVORI B. FORNITURE C. SERVIZI D. INCARICHI PROFESSIONALI E CONSULENZE *********************** A. LAVORI A01 A02 A03 A04 A05 A06 A07 A08 A09 A10 A11 A12 Edifici

Dettagli

Sorveglianza sanitaria obbligatoria

Sorveglianza sanitaria obbligatoria Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole Sorveglianza sanitaria a scuola 5.1a CORSO DI FORMAZIONE PER DIRIGENTI SCOLASTICI E PER DIRETTORI DEI SERVIZI GENERALI ED AMMINISTRATIVI Sorveglianza

Dettagli

ALLEGATO 3 (ENTRATE) D.P.C.M. 22/09/2014

ALLEGATO 3 (ENTRATE) D.P.C.M. 22/09/2014 ALLEGATO 3 (ENTRATE) D.P.C.M. 22/09/2014 ENTRATA DATI PREVISIONALI ANNO 2015 Competenza TITOLO I ENTRATE TRIBUTARIE CATEGORIA 1 IMPOSTE CATEGORIA 2 TASSE CATEGORIA 3 TRIBUTI SPECIALI ED ALTRE ENTRATE TRIBUTARIE

Dettagli

CONTO DI BILANCIO. Anno 2015

CONTO DI BILANCIO. Anno 2015 COMUNE DI VOLVERA 10040 - Area Metropolitana di TORINO www.comune.volvera.to.it - urp@comune.volvera.to.it CONTO DI BILANCIO Anno 2015 (ex D. Lgs. 23 giugno 2011, n. 118 e s. m. e i.) CONTO DEL BILANCIO

Dettagli

AVVISO PUBBLICO Centri Diurni per Anziani Interventi per la Realizzazione, potenziamento e riqualificazione di Centri Diurni per Anziani

AVVISO PUBBLICO Centri Diurni per Anziani Interventi per la Realizzazione, potenziamento e riqualificazione di Centri Diurni per Anziani UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE CALABRIA Dipartimento n.10 Lavoro, Politiche della Famiglia, Formazione Professionale, Cooperazione e Volontariato POR CALABRIA FONDO EUROPEO

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI MASSIMO SGRIGNUOLI. Data di nascita 02/05/1964

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI MASSIMO SGRIGNUOLI. Data di nascita 02/05/1964 INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di nascita 02/05/1964 Qualifica Amministrazione MASSIMO SGRIGNUOLI Dirigente COMUNE DI ANCONA Incarico attuale Dirigente - Settore Organizzazione e Personale; affari generali

Dettagli

Panorama sul mercato del lavoro in Svizzera

Panorama sul mercato del lavoro in Svizzera Panorama sul mercato del lavoro in Svizzera Intervento di: Avv. Alessandro Pescia Senior Associate ALTENBURGER LTD legal + tax «Svizzera: Paese di opportunità per le piccole-medio imprese italiane» Unione

Dettagli

Schola salernitana progetto per un regolamento, titolario, massimario di scarto degli archivi delle aziende sanitarie e ospedaliere italiane

Schola salernitana progetto per un regolamento, titolario, massimario di scarto degli archivi delle aziende sanitarie e ospedaliere italiane Schola salernitana progetto per un regolamento, titolario, massimario di scarto degli archivi delle aziende sanitarie e ospedaliere italiane Titolario delle Aziende Sanitarie Locali Titolario di classificazione

Dettagli

INTEGRAZIONE DEGLI ALLIEVI ALLOGLOTTI NELLA SCUOLA DELL OBBLIGO

INTEGRAZIONE DEGLI ALLIEVI ALLOGLOTTI NELLA SCUOLA DELL OBBLIGO INTEGRAZIONE DEGLI ALLIEVI ALLOGLOTTI NELLA SCUOLA DELL OBBLIGO Relatore: Luca Pedrini, aggiunto alla direzione dell Ufficio dell insegnamento medio, Divisione della scuola, Bellinzona CANTONE TICINO LA

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE ASSEMBLEA GENERALE DI ATENEO. 22 giugno 2010

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE ASSEMBLEA GENERALE DI ATENEO. 22 giugno 2010 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE ASSEMBLEA GENERALE DI ATENEO 22 giugno 2010 Università di Udine in cifre Descrizione 2008 2009 IL PERSONALE 1.365 1.316 Personale docente e ricercatore 745 735 I Fascia

Dettagli

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE. Sistema Energia Famiglie New FONTI RINNOVABILI tasso variabile

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE. Sistema Energia Famiglie New FONTI RINNOVABILI tasso variabile 1. Identità e contatti della Banca Finanziatore Indirizzo BCC DI ROMA VIA SARDEGNA, 129 00187 - ROMA (RM) Telefono 06/5286 1 Email info@roma.bcc.it Fax 06/52863305 Sito web www.bccroma.it 2. Caratteristiche

Dettagli

Indicazioni per l attività di infermiere/i indipendenti secondo la LAMal 1

Indicazioni per l attività di infermiere/i indipendenti secondo la LAMal 1 07-2011 Cure infermieristiche indipendenti Indicazioni per l attività di infermiere/i indipendenti secondo la LAMal 1 Contratti e prestazioni secondo l asicurazione malattia 2011 l Associazione svizzera

Dettagli

PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE - ENTRATE Residui presunti finali dell'anno 2014

PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE - ENTRATE Residui presunti finali dell'anno 2014 ANNO PREVENTIVO FINANZIARIO GESTIONALE - ENTRATE l'anno Avanzo iniziale di amministrazione presunto 18.406,69 14.417,66 Fondo Cassa iniziale presunto 16.199,78 01 Contributi Iscritti all'albo (Liberi Professionisti)

Dettagli

AZIENDA SPECIALE MULTISERVIZI RESCALDINA

AZIENDA SPECIALE MULTISERVIZI RESCALDINA AZIENDA SPECIALE MULTISERVIZI RESCALDINA REGOLAMENTO DI CONTABILITA E GESTIONE DELLE SPESE IN APPLICAZIONE DELL ART. 114 DEL D. LGS. N. 267/2000 E DELLO STATUTO DELL AZIENDA SPECILE MULTISERVIZI RESCALDINA

Dettagli

Domanda di Immatricolazione / Iscrizione Anno Accademico 2014-2015

Domanda di Immatricolazione / Iscrizione Anno Accademico 2014-2015 Spazio per il protocollo Codice Referente Convenzione Programma Retta annuale Imposta di bollo assolta in maniera virtuale ai sensi del D.P.R. 642/72 e ss.mm./s.m.i. MATRICOLA Riservato alla Segreteria

Dettagli

daniele.cafini@gmail.com PEC daniele.cafini@ca.omceo.it

daniele.cafini@gmail.com PEC daniele.cafini@ca.omceo.it F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Daniele CAFINI Indirizzo Via S. Satta n. 5 09127 CAGLIARI Telefono 070 663562 - cel 3471085837 Fax E-mail daniele.cafini@gmail.com PEC

Dettagli

MATERIA: DIRITTO E TECNICA AMMINISTRATIVA CLASSE:

MATERIA: DIRITTO E TECNICA AMMINISTRATIVA CLASSE: MATERIA: DIRITTO E TECNICA AMMINISTRATIVA CLASSE: IV - Servizi per l Enogastronomia, Sala e Vendita e l Ospitalità alberghiera Opzione Prodotti dolciari artigianali e industriali LIBRO DI TESTO: Dispensa

Dettagli

Regolamento per l effettuazione delle spese di rappresentanza e per le spese connesse al funzionamento degli organi di governo

Regolamento per l effettuazione delle spese di rappresentanza e per le spese connesse al funzionamento degli organi di governo Regolamento per l effettuazione delle spese di rappresentanza e per le spese connesse al funzionamento degli organi di governo Approvato con Delibera C.C. n. 57 del 28.12.2011 INDICE 1. Oggetto del regolamento.

Dettagli

Creazioni Pubblicitarie Prodotti pubblicitari in Ticino Cartellonistica da cantiere Decorazione veicoli Progettazione di stand fieristici

Creazioni Pubblicitarie Prodotti pubblicitari in Ticino Cartellonistica da cantiere Decorazione veicoli Progettazione di stand fieristici Creazioni Pubblicitarie Prodotti pubblicitari in Ticino Cartellonistica da cantiere Decorazione veicoli Progettazione di stand fieristici Inner Web S.a.g.l Via Giulia, 43 6855 - Stabio tel. +41 (0) 91

Dettagli

INTRODUZIONE AL PIANO ENERGETICO CANTONALE (PEC)

INTRODUZIONE AL PIANO ENERGETICO CANTONALE (PEC) INTRODUZIONE AL PIANO ENERGETICO CANTONALE (PEC) Workshop SUPSI-DTI Ticino ed energia: quali competenze? 8.5.2013 Giovanni Bernasconi Evoluzione consumi in Ticino 1950-2011 8.5.2013 Workshop SUPSI-DTI

Dettagli

126.926.088,47 126.926.088,47 1111 Competenze fisse al personale docente e ai ricercatori a tempo

126.926.088,47 126.926.088,47 1111 Competenze fisse al personale docente e ai ricercatori a tempo Ente Codice 000061130000000 Ente Descrizione UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PARMA (ATENEO) Categoria Universita' Sotto Categoria UNIVERSITA Periodo ANNUALE 2014 Prospetto PAGAMENTI PER CODICI GESTIONALI Importi

Dettagli

Mod B (art. 2 c. 6) SCHEDA ILLUSTRATIVA FINANZIARIA Esercizio finanziario 2015. Progetto/attività A A01 Funzionamento amministrativo generale ENTRATE

Mod B (art. 2 c. 6) SCHEDA ILLUSTRATIVA FINANZIARIA Esercizio finanziario 2015. Progetto/attività A A01 Funzionamento amministrativo generale ENTRATE A A01 Funzionamento amministrativo generale Aggr. Voce Sotto voce ENTRATE 01 Avanzo di amministrazione presunto 26.237,44 01 Non vincolato 26.237,44 02 Finanziamenti dello Stato 4.541,73 01 Dotazione ordinaria

Dettagli

Legge 25 febbraio 1992 n.215 "Azioni positive per l'imprenditoria femminile"

Legge 25 febbraio 1992 n.215 Azioni positive per l'imprenditoria femminile Legge 25 febbraio 1992 n.215 "Azioni positive per l'imprenditoria femminile" Soggetti beneficiari Possono beneficiare alle agevolazioni in questione tutte le imprese rispondenti ai requisiti di prevalente

Dettagli

SuisServices comprende attualmente i seguenti strumenti di supporto all attività aziendale:

SuisServices comprende attualmente i seguenti strumenti di supporto all attività aziendale: 1 PIATTAFORMA SuisServiices SuisServices è un prodotto comune sviluppato dalla Società degli Impiegati del Commercio (SIC Ticino) in collaborazione con le Scuole Medie di Commercio di Locarno, Lugano e

Dettagli

Azione Pegaso 2015. Corso di formazione per Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza

Azione Pegaso 2015. Corso di formazione per Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza Sorveglianza sanitaria a scuola Corso di formazione per Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza SORVEGLIANZA SANITARIA DS e sorveglianza sanitaria 1 2 3 4 5 6 7 8 Individua i rischi che comportano

Dettagli

Poste Assicura S.p.A. Ufficio Sinistri Piazzale Konrad Adenauer, 3 00144 Roma

Poste Assicura S.p.A. Ufficio Sinistri Piazzale Konrad Adenauer, 3 00144 Roma Art. 22 - Denuncia di Sinistro Tutela Legale Il Contraente o l Assicurato devono immediatamente denunciare qualsiasi sinistro nel momento in cui si è verificato e/o ne abbia avuto conoscenza, inviando

Dettagli

MACCHIA s.r.l. Via Genova, 16- Loc. La Chiusa 57014 COLLESALVETTI (Li) Tel. 0586 965002-05 Fax 0586 965008

MACCHIA s.r.l. Via Genova, 16- Loc. La Chiusa 57014 COLLESALVETTI (Li) Tel. 0586 965002-05 Fax 0586 965008 BILANCIO SOCIALE 1 Semestre 2013 Il Bilancio Sociale SA 8000 risponde all obiettivo di comunicare in modo trasparente, chiaro e completo a tutte le parti interessate sulle prestazioni dell azienda relativamente

Dettagli

N A D I A N O T A R I G I R O N A R C E

N A D I A N O T A R I G I R O N A R C E N A D I A N O T A R I G I R O N A R C E DATI PERSONALI Stato civile : coniugata dal 2.12.2009 con Angel Giron Arce Nazionalità : svizzera Data di nascita : 10.04.1968 Luogo di nascita : Bellinzona Domicilio

Dettagli

Legge regionale 23 giugno 2003, n. 30 Disciplina delle attività agrituristiche e delle fattorie didattiche. in Toscana 1

Legge regionale 23 giugno 2003, n. 30 Disciplina delle attività agrituristiche e delle fattorie didattiche. in Toscana 1 LR 21 gennaio 2014, n. 4: modifiche alla LR 30/2003 Legge regionale 23 giugno 2003, n. 30 Disciplina delle attività agrituristiche e delle fattorie didattiche 17/11/2014 in Toscana 1 IN LEGGE INSERIMENTO

Dettagli

STRUTTURA E EVOLUZIONE DEL COMPARTO CHIMICO-FARMACEUTICO IN TICINO

STRUTTURA E EVOLUZIONE DEL COMPARTO CHIMICO-FARMACEUTICO IN TICINO 2. Chimica e farmaceutica STRUTTURA E EVOLUZIONE DEL COMPARTO CHIMICO-FARMACEUTICO IN TICINO Maggio 211 Giubiasco, 3 maggio 211 I COMPARTI ANALIZZATI SETTORE SECONDARIO 1. EDILIZIA E COSTRUZIONI 2. CHIMICA

Dettagli

Commissario di Polizia Locale Funzionario in Posizione Organizzativa Cat. D3G - D5E

Commissario di Polizia Locale Funzionario in Posizione Organizzativa Cat. D3G - D5E CURRICULUM VITAE RESPONSABILE DI SERVIZIO POSIZIONE ORGANIZZATIVA INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e nome: GRIGGIO NATALINO Data di nascita: 06/01/65 Qualifica: Amministrazione di appartenenza Commissario

Dettagli

Bilancio e dichiarazione dei redditi 2015 D'Alessio Raffaele - Antonelli Valerio. Maggioli Editore. 2015 isbn: 9788891610089

Bilancio e dichiarazione dei redditi 2015 D'Alessio Raffaele - Antonelli Valerio. Maggioli Editore. 2015 isbn: 9788891610089 Bilancio e dichiarazione dei redditi 2015 D'Alessio Raffaele - Antonelli Valerio. Maggioli Editore. 2015 isbn: 9788891610089 A.1) Ricavi delle vendite e delle prestazioni A.1.1 Abbuoni, resi e sconti su

Dettagli

Rapporto conti previsionali 2016. Rapporto conti previsionali 1

Rapporto conti previsionali 2016. Rapporto conti previsionali 1 Rapporto conti previsionali 2016 Rapporto conti previsionali 1 2 Rapporto conti previsionali Impressum Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento delle finanze e dell economia Sezione delle finanze Residenza

Dettagli

Istanza di gratuito patrocinio in virtù dell articolo 119 CPC

Istanza di gratuito patrocinio in virtù dell articolo 119 CPC Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento delle istituzioni Divisione della Giustizia Istanza di gratuito patrocinio in virtù dell articolo 119 CPC Incarto (se la causa è già pendente) Numero Autorità di

Dettagli

Domanda di Immatricolazione / Iscrizione Anno Accademico 2013-2014

Domanda di Immatricolazione / Iscrizione Anno Accademico 2013-2014 Spazio per protocollo Codice Referente Convenzione Programma Retta annuale Imposta di bollo assolta in maniera virtuale ai sensi del D.P.R. 642/72 e ss.mm./s.m.i. MATRICOLA Riservato alla Segreteria Domanda

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Angela Marinelli VIA LIBERTA N. 871 41058 VIGNOLA Telefono 059-7705276 Fax 059-7705200 E-mail marinelli.a@aspvignola.mo.it

Dettagli

(I.M.U.) - IMPOSTA MUNICIPALE SPERIMENTALE ANNO 2012

(I.M.U.) - IMPOSTA MUNICIPALE SPERIMENTALE ANNO 2012 COMUNE DI CREVALCORE Provincia di Bologna SERVIZIO TRIBUTI (I.M.U.) - IMPOSTA MUNICIPALE SPERIMENTALE ANNO 2012 Riferimenti Normativi : D. Lgs. n..23 del 14 marzo 2011, istitutivo dell'imposta Municipale

Dettagli

Albo dei Segretari Comunali e Provinciali Sezione Regionale del Piemonte GUIDA AI PROCEDIMENTI DI MAGGIORE INTERESSE

Albo dei Segretari Comunali e Provinciali Sezione Regionale del Piemonte GUIDA AI PROCEDIMENTI DI MAGGIORE INTERESSE GUIDA AI PROCEDIMENTI DI MAGGIORE INTERESSE Delibera C.d.A. Nazionale n. 150 del 15.07.1999 Segreterie Comunali e Provinciali Procedura per la nomina del Segretario titolare Richiesta pubblicizzazione

Dettagli

RISCHIO BASSO H I - ATTIVITÀ DEI SERVIZI DI ALLOGGIO E DI RISTORAZIONE 55 - ALLOGGIO 56 - ATTIVITÀ DEI SERVIZI DI RISTORAZIONE

RISCHIO BASSO H I - ATTIVITÀ DEI SERVIZI DI ALLOGGIO E DI RISTORAZIONE 55 - ALLOGGIO 56 - ATTIVITÀ DEI SERVIZI DI RISTORAZIONE RISCHIO BASSO ATECO 2002 ATECO 2007 Commercio ingrosso e dettaglio Attività Artigianali non assimilabili alle precedenti (carrozzerie, riparazione veicoli lavanderie, parrucchieri, panificatori, pasticceri,

Dettagli

COMUNICATO STAMPA RAPPORTO ANNUALE SICUREZZA LAVORO: IMPEGNO PER LA SICUREZZA SUL E DEL LAVORO

COMUNICATO STAMPA RAPPORTO ANNUALE SICUREZZA LAVORO: IMPEGNO PER LA SICUREZZA SUL E DEL LAVORO COMUNICATO STAMPA RAPPORTO ANNUALE SICUREZZA LAVORO: IMPEGNO PER LA SICUREZZA SUL E DEL LAVORO Viene presentata oggi, mercoledì 1 giugno 2011, la nuova edizione del Rapporto sulla Sicurezza e Salute nei

Dettagli

- Codice Fiscale e Documento d identità del dichiarante. Codice Fiscale di tutti i componenti del nucleo familiare

- Codice Fiscale e Documento d identità del dichiarante. Codice Fiscale di tutti i componenti del nucleo familiare Attenzione: dal 1 Gennaio 2015 la presente lista ha subito dei cambiamenti a causa del rinnovato ISEE 2015 di cui parliamo ampiamente in altro articolo. Il modello ISEE ( o meglio Dichiarazione Sostitutiva

Dettagli

CONVENZIONE PER CONCESSIONE IN USO ALL ASSOCIAZIONE ------------------ DEI LOCALI SITI NELL IMMOBILE DI PROPRIETA COMUNALE SITI IN

CONVENZIONE PER CONCESSIONE IN USO ALL ASSOCIAZIONE ------------------ DEI LOCALI SITI NELL IMMOBILE DI PROPRIETA COMUNALE SITI IN CONVENZIONE PER CONCESSIONE IN USO ALL ASSOCIAZIONE ------------------ DEI LOCALI SITI NELL IMMOBILE DI PROPRIETA COMUNALE SITI IN VIA SAN GIORGIO, PIANO PRIMO EDIFICIO SCUOLE MEDIE L anno duemilaquattordici,

Dettagli

uno o due passi Per ottenere una o più prestazioni sociali per lei e la sua famiglia

uno o due passi Per ottenere una o più prestazioni sociali per lei e la sua famiglia Per ottenere una o più prestazioni sociali per lei e la sua famiglia si rechi alla cancelleria del suo comune di domicilio, che la informerà sulle prestazioni sociali cantonali. Non dovrà compilare nessun

Dettagli

L importanza dell energia idroelettrica a livello mondiale

L importanza dell energia idroelettrica a livello mondiale L importanza dell energia idroelettrica a livello mondiale Man mano che il Ventunesimo secolo procede, la prosperità economica globale spinge il consumo di energia a livelli record. In particolare, si

Dettagli

Conto Economico Esercizio 2012 - DICEMBRE 2012

Conto Economico Esercizio 2012 - DICEMBRE 2012 Codice DLGS 118/2011 Preventivo Euro A VALORE DELLA PRODUZIONE 27.157.663,00 A.1 Contributi in c/esercizio 25.270.652,00 A.1.a Contributi in conto esercizio - da Regione Aut. per quota F.S.N. 20.500.969,00

Dettagli

REGOLAMENTO IN MATERIA DI INCOMPATIBILITÀ, CUMULO DI IMPIEGHI E INCARICHI A PUBBLICI DIPENDENTI

REGOLAMENTO IN MATERIA DI INCOMPATIBILITÀ, CUMULO DI IMPIEGHI E INCARICHI A PUBBLICI DIPENDENTI REGOLAMENTO IN MATERIA DI INCOMPATIBILITÀ, CUMULO DI IMPIEGHI E INCARICHI A PUBBLICI DIPENDENTI 1 Art. 1 Fonti Normative - DPR n.3 del 10.01.1957 - Legge n.412 del 30.12.1991 - Legge n.662 del 23.12.1996

Dettagli

REGOLAMENTO VISITE DI ISTRUZIONE

REGOLAMENTO VISITE DI ISTRUZIONE ITIS Enzo Ferrari - Torino REGOLAMENTO VISITE DI ISTRUZIONE GENERALITA Definizioni. LE VISITE DI ISTRUZIONE Sono definite visite di istruzione quelle attività svolte al di fuori della scuola, che presuppongono

Dettagli

TITOLARIO DI CLASSIFICAZIONE per gli archivi delle Aziende Sanitarie Locali e delle Aziende ospedaliere

TITOLARIO DI CLASSIFICAZIONE per gli archivi delle Aziende Sanitarie Locali e delle Aziende ospedaliere TITOLARIO DI CLASSIFICAZIONE per gli archivi delle Aziende Sanitarie Locali e delle Aziende ospedaliere TITOLO I Area amministrativa I/1 AFFARI ISTITUZIONALI I/1.1 I/1.2 I/1.3 I/1.4 I/1.5 I/1.6 I/1.7 I/2

Dettagli

LE BIOMASSE ENERGETICHE E IL TERRITORIO: UN CONNUBIO INEVITABILE

LE BIOMASSE ENERGETICHE E IL TERRITORIO: UN CONNUBIO INEVITABILE rigenergia08 8-11 maggio 2008 Piazza Plouves-Aosta tecnocamp AGENDA Camera Valdostana Chambre valdôtaine Attiva Srl LE BIOMASSE ENERGETICHE E IL TERRITORIO: UN CONNUBIO INEVITABILE Aosta, Sabato 10 Maggio

Dettagli

ALLEGATO 4 - D.P.C.M. 22/09/2014. Prospetto di cui all'art. 8, comma 1, DL 66/2014 (enti in contabilità finanziaria) ANNO 2016

ALLEGATO 4 - D.P.C.M. 22/09/2014. Prospetto di cui all'art. 8, comma 1, DL 66/2014 (enti in contabilità finanziaria) ANNO 2016 ALLEGATO 4 - D.P.C.M. 22/09/2014 Prospetto di cui all'art. 8, comma 1, DL 66/2014 (enti in contabilità finanziaria) ANNO 2016 Sezione Livelli Voce competenza cassa E I Entrate correnti di natura tributaria,

Dettagli

Modello di Contratto di lavoro temporaneo secondo gli articoli 19 segg. LC e 48 segg. OC

Modello di Contratto di lavoro temporaneo secondo gli articoli 19 segg. LC e 48 segg. OC Modello di Contratto di lavoro temporaneo secondo gli articoli 19 segg. LC e 48 segg. OC Contratto quadro di lavoro temporaneo tra (Nome e indirizzo del prestatore) e (Nome e indirizzo del lavoratore)

Dettagli

Fotovoltaico in Canton Ticino Energia rinnovabile in Ticino Impianti solare termico

Fotovoltaico in Canton Ticino Energia rinnovabile in Ticino Impianti solare termico Fotovoltaico in Canton Ticino Energia rinnovabile in Ticino Impianti solare termico Inner Web S.a.g.l Via Giulia, 43 6855 - Stabio tel. +41 (0) 91 857 53 91 fax +41 (0) 91 857 55 90 Natel +41 789 095155

Dettagli

Team building e leadership Change management Creatività e problem solving Parlare in pubblico Organizzazione aziendale

Team building e leadership Change management Creatività e problem solving Parlare in pubblico Organizzazione aziendale ARGOMENTI ELENCO DOCENTI - Allegato 3 N. AMBITI OPERATIVI E/O AREE DISCIPLINARI MATERIE (selezionare al max 3 materie) Gestione dei collaboratori Gestione riunioni Motivazione e performance 1 ABILITA'

Dettagli