08 Energia. Introduzione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "08 Energia. Introduzione"

Transcript

1 8 Energia 2 Introduzione 3 Panorama 3 Evoluzione e struttura dei consumi energetici 5 Produzione di energia in Ticino 5 Approvvigionamento energetico 6 Il consumo energetico delle abitazioni 7 Consumi di energia e ripercussioni sull ambiente 9 Dati 11 Definizioni 11 Glossario 11 Fonti statistiche 11 Per saperne di più Introduzione Nell ambito dell allestimento del Piano energetico cantonale (PEC), a partire dal 28 è stata resa più sistematica la raccolta di informazioni statistiche riguardanti l approvvigionamento e i consumi energetici. I dati permettono ora di seguire l evolversi dei flussi di energia in modo più dettagliato, relazionando tra loro le informazioni concernenti le risorse energetiche presenti sul territorio cantonale (produzione di energia idroelettrica, impianti solari, energia geotermica e impianti a legna, per citarne solo alcuni), i consumi energetici e l efficienza energetica (vettori energetici utilizzati, utilizzo di fonti rinnovabili e standard MINERGIE ). La raccolta di questi dati è assicurata dall Ufficio dell energia del Dipartimento delle finanze e dell economia, dall Ufficio dell aria, del clima e delle energie rinnovabili del Dipartimento del territorio e dalla SUPSI, così come dall Azienda elettrica ticinese, dai gestori di rete e dalle aziende del gas. Una selezione di questi dati permette di stilare un quadro aggiornato della produzione e dei consumi energetici cantonali, consentendo di monitorarne gli utilizzi, in funzione di obiettivi fondati sul concetto di sostenibilità. Aggiornamento del modello di stima dei consumi di carburante La SUPSI stima annualmente i consumi di carburante dei veicoli in circolazione (suddivisi per categoria), in funzione del loro numero, dei rispettivi chilometri percorsi e dei consumi medi per chilometro. Nel 213 il modello è stato aggiornato: ora rappresenta meglio i miglioramenti nell efficienza energetica dei veicoli, la ripartizione tra i consumi di benzina e diesel e include i ciclomotori. Questa revisione ha tuttavia generato un interruzione nella serie storica e fra il 212 e il 213 i consumi sembrano diminuiti: non si tratta però di una reale riduzione dei consumi, ma di un effetto del nuovo sistema di calcolo (calcolando retroattivamente i dati 212 con il nuovo modello, fra il 212 e il 213 si ottiene un aumento dello,7%). Il nuovo portale pubblico sull energia Fornirà informazioni di base su temi energetici, incentivi e altre tematiche relative all energia, così come dati statistici sui consumi e sulla produzione di energia a livello cantonale. Il nuovo strumento, necessario per l attuazione del Piano energetico cantonale adottato dal Consiglio di Stato nel 213, sarà integrato nell Osservatorio ambientale della Svizzera italiana (OASI): sarà attivato nei primi mesi del 215 e consultabile all indirizzo 2

2 3 8 energia 4 Panorama Evoluzione e struttura dei consumi energetici 1 Secondo il progetto Società 2 watt, elaborato presso il Politecnico federale di Zurigo, un consumo energetico annuo pari a 2. Watt di energia primaria pro capite garantirebbe un consumo di risorse energetiche sostenibile a livello mondiale, garantendo nel contempo un benessere e una qualità di vita elevati. Per maggiori informazioni, v. Lo stile di vita della nostra società dipende dalla disponibilità di grandi quantità d energia. L aumento della popolazione e l evoluzione delle sue necessità generano consumi energetici sempre più importanti: l energia è necessaria per la produzione e la distribuzione di beni e servizi, per i trasporti, per le abitazioni, per lo svolgimento delle attività nel tempo libero ecc. Su tutti, sono soprattutto la mobilità, il riscaldamento degli edifici e i processi industriali a consumare ingenti quantità d energia. Ma in realtà, l energia è presente ovunque, in tutti i beni di consumo, nelle macchine e nelle costruzioni che ci circondano. Nel 213 sono stati consumati gigawattora (GWh) di energia finale, pari a 29,6 megawattora (MWh) pro capite all anno. Ciò equivale a una potenza di consumo medio di circa 5.24 watt (W) pro capite di energia primaria (che comprende anche le perdite di produzione e trasporto). Nel 212 erano 5.3 W e l obiettivo sarebbe quello di scendere a 2 W 1. Due terzi del consumo provengono dalle fonti energetiche di origine fossile, soprattutto olio combustibile (29,5% del consumo totale) e carburanti (25,4%), mentre un po meno di un terzo (31,%) è fornito dall energia elettrica. Le energie rinnovabili termiche (legna, calore ambientale, solare termico) contribuiscono tuttora in una misura minima, pari circa al 3,% [F. 8.1]. F. 8.2 Consumi di energia (in GWh), secondo il vettore energetico e la destinazione, in Ticino, nel 213 Eventuali differenze tra le somme dei valori e i totali presentati sono dovute ad arrotondamenti. Inclusi acquedotti. Gli obiettivi della strategia del Consiglio federale prevedono che il consumo medio annuo pro capite di energia sia ridotto del 35% entro il 235 rispetto al valore del 2 e che il consumo di elettricità si stabilizzi a partire dal 22. Nonostante alcuni progressi (diminuzione complessiva del consumo medio pro capite pari al 4,5% circa sul periodo 2-213), gli obiettivi federali di riduzione dei consumi pro capite sono ancora lontani. Anche per il consumo di energia elettrica, che attualmente oscilla tra i 3. e i 3.3 GWh all anno, c è ancora parecchio margine di miglioramento. Carburanti 2.69 Olio combustibile 3.27 Gas naturale Trasporti Riscaldamento abitazioni Apparecchiature elettriche e illuminazione privata 735 F. 8.1 Consumi di energia (in GWh), secondo il vettore energetico, in Ticino, dal 195 Gas naturale Carburanti Energia elettrica Nuove energie rinnovabili Avvertenza: questa figura presenta due interruzioni di serie. Dal 26 sono stati usati modelli di stima diversi (in particolare per i consumi di olio combustibile); dal 213 un modello di stima diverso per il consumo di carburanti Calore ambiente 134 Solare termico 8 Biogas IDA 17 Combustibili fossili,3 Rifiuti 122 Piccolo idroelettrico Importazioni (partecipazioni e contratti) Rete elettrica Artigianato e industria Commercio e servizi 1.59 Illuminazione pubblica 5 Altro 85 Il consumo finale di energia del 213 è sostanzialmente simile a quello del 212 (1.258 GWh, per una differenza di +6 GWh, pari a +,7%). Rispetto al 212 i dati mostrano una diminuzione nei consumi per trasporti (-497 GWh, pari a -15,%), che però è riconducibile all aggiornamento di alcuni parametri nel modello di stima dei consumi (v. il riquadro introduttivo). Nel 213 si registra inoltre un aumento dei consumi per il riscaldamento delle abitazioni (+36 GWh, +1,5%), che diventa così il settore con il maggior consumo (31,4%), posizione prima detenuta da quello dei trasporti (27,5%) [F. 8.2]. Fotovoltaico 18 Grande idroelettrico 4.68 Esportazioni (mercato elettricità) Consumi per pompaggio 143 Consumi aziende di distribuzione, perdite di rete 13

3 5 8 energia 6 Produzione di energia in Ticino La principale risorsa energetica cantonale è costituita dalle centrali idroelettriche. Vi sono poi altre risorse, che rappresentano una percentuale minore dell energia prodotta: le produzioni da fonti rinnovabili (quali legna ed energia solare) e la cogenerazione, che permette di produrre corrente e calore a partire da materiali già presenti sul territorio (come i rifiuti urbani e la biomassa). La potenza elettrica complessiva installata nei principali impianti idroelettrici aventi una potenza superiore a 3 chilowatt (kw) ammonta a circa megawatt (MW). Nel 213 la produzione lorda di questi impianti è stata di 4.68 GWh, ossia 263 GWh in più rispetto al 212 (+6,9%). Dopo il 29, caratterizzato da una disponibilità eccezionale di acqua (e dunque di potenziale energetico) e il 21 (anch esso caratterizzato da una produzione superiore alla media), la produzione del 213 (come già era stato il caso del 212) risulta superiore alla media degli ultimi 25 anni (3.664 GWh). Alla produzione di energia elettrica contribuiscono anche le piccole centrali idroelettriche (con potenza inferiore a 3 kw), gli impianti fotovoltaici e quelli di cogenerazione: nel 213 la potenza elettrica installata in questi impianti ammonta a circa 36 MW, che hanno permesso di produrre 156 GWh (+5,6% rispetto al 212) [F. 8.3]. Le altre fonti rinnovabili (legna, solare termico, calore ambiente) contribuiscono ancora in misura ridotta, ma crescente, all approvvigionamento cantonale; in particolare la produzione stimata nel 213 per il solare termico e il calore ambiente ha continuato la sua crescita per raggiungere 142 GWh nel 213 (+13,6% rispetto al 212). F. 8.4 Approvvigionamento energetico (in %), secondo il vettore e il tipo di fonte, in Ticino, nel 213 Fonti rinnovabili Fonti non rinnovabili la liberalizzazione del settore energetico, così come della presenza di aziende extra-cantonali che esportano l energia prodotta oltre Gottardo (ad esempio Alpiq, Axpo, FFS). In secondo luogo, sull arco dell anno si riscontrano marcate fluttuazioni stagionali, sia nella produzione idroelettrica (in inverno è al minimo a causa del gelo e delle precipitazioni nevose), sia nei consumi (sono più elevati in inverno e in estate per l uso di riscaldamenti rispettivamente di condizionatori); inoltre i consumi seguono dei profili giornalieri (sono elevati a mezzogiorno e la sera, mentre sono bassi la notte). Per gestire le fasi di sovra- e sottoproduzione è necessario immagazzinare le fonti di energia, per esempio tramite il pompaggio o il turbinaggio nelle centrali idroelettriche dotate di questa possibilità (ad esempio quella di Robiei), oppure ricorrendo a importazioni ed esportazioni di energia. Circa il 31% dei consumi energetici totali cantonali (quindi non solo dell energia elettrica) trae origine da fonti rinnovabili. Questa quota raggiunge circa il 9% nel caso dell energia elettrica messa in rete da AET per il consumo ticinese [F. 8.4]. Energia elettrica Biogas IDA (energia termica) Solare termico e calore ambiente Gas F. 8.3 Produzione e consumo di energia elettrica (in GWh), in Ticino, dal 1975 Produzione Consumo Carburante navigazione Petrolio aviazione Diesel Benzina Nel 25 e nel 26, anni magri dal profilo idrologico, la produzione è risultata inferiore ai consumi % Approvvigionamento energetico In Ticino la produzione di energia, essenzialmente basata sull idroelettrico, è variabile perché influenzata dalle condizioni idrologiche dell anno in questione e da eventuali interruzioni della produzione. Nel 213 la produzione è stata di GWh, mantenendosi, come generalmente accade, superiore ai consumi (3.185 GWh) [F. 8.3]. L esubero di produzione rispetto al consumo va però osservato in considerazione di due fattori. In primo luogo, non tutta l energia elettrica prodotta in Ticino è consumata all interno del cantone, in virtù del- Il consumo energetico delle abitazioni 2 Si noti tuttavia che la data dell eventuale ristrutturazione non è disponibile (v. a. il tema 9 Costruzioni e abitazioni). Come visto, il riscaldamento delle abitazioni, con il 31,4% dei consumi energetici totali, nel 213 supera il settore dei trasporti, che dominava nel 212. Il 67,7% dell energia utilizzata per il riscaldamento è fornita dall olio combustibile, il 14,8% dal gas naturale, il 7,8% dall elettricità, il 5,3% dalla legna e il 4,4% da solare termico e calore ambiente (termopompe) [T. 8.1]. V è dunque un margine di miglioramento per quanto concerne l utilizzo di fonti rinnovabili. Il patrimonio immobiliare tende inoltre ad invecchiare: tre quarti degli edifici abitativi recensiti nel 213 sono stati costruiti prima degli anni Ottanta 2 : se non viene effettuato un adeguato risanamento, i materiali si degradano e si creano problemi di isolamento termico, senza contare che nel frattempo sono state introdotte norme edilizie più restrittive, che rendono gli edifici esistenti superati dal punto di vista delle prestazioni energetiche. Questo vale non solo per gli edifici abitativi, ma anche per uffici, scuole, aziende, commerci ecc., che hanno bisogno di interventi di risanamento

4 7 8 energia 8 F. 8.5 Edifici certificati MINERGIE (in valori cumulati dal 2), in Ticino, dal 2 e manutenzione. Questi interventi, se realizzati secondo i principi della sostenibilità e dell efficienza energetica, permettono non solo di abbassare il consumo energetico e di utilizzare fonti energetiche rinnovabili (riducendo le emissioni di CO 2 e altri inquinanti), ma consentono anche di preservare e migliorare il valore del patrimonio immobiliare e di portare risparmi economici futuri, una volta che il costo dell intervento sarà stato ammortizzato. Per quanto riguarda la diffusione di standard edilizi di efficienza energetica, il 2 ottobre 214 in Ticino si contavano 374 edifici certificati con gli standard MINERGIE (nello specifico, le tipologie MINER- GIE, MINERGIE-ECO, MINERGIE-P e MINERGIE-A ), l 1,5% del totale delle certificazioni in Svizzera. A livello cantonale, lo standard MINERGIE ha preso piede con un certo ritardo rispetto al resto del paese, ma negli ultimi anni si sta constatando un evoluzione positiva, grazie anche ai diversi programmi promozionali cantonali introdotti dal 26 [F. 8.5]. Per quanto riguarda lo sfruttamento delle energie rinnovabili, infine, l energia solare è sfruttata soprattutto per la produzione di acqua calda sanitaria e per il riscaldamento degli edifici. Sta però crescendo anche il numero degli impianti per la produzione di energia elettrica: a fine 213 si contano infatti 834 impianti fotovoltaici allacciati alla rete pubblica. Anche il calore ambiente, sfruttato tramite pompe di calore, ha segnato un notevole aumento negli ultimi anni: gli edifici abitativi riscaldati con pompa di calore sono passati da nel 29 a nel F. 8.6 Emissioni di CO 2 (in t), secondo il vettore energetico, in Ticino, dal 195 Gas Carburanti Rifiuti (ICTR) Avvertenza: questa figura presenta due interruzioni di serie. Dal 26 sono stati usati modelli di stima diversi (in particolare per i consumi di olio combustibile); dal 213 un modello di stima diverso per il consumo di carburanti. Impianto cantonale di termovalorizzazione dei rifiuti. Aggiungendo le emissioni di CO 2 generate dai processi di produzione di energia nella loro globalità e quelle degli altri gas a effetto serra, le emissioni ammontano complessivamente a 2,98 milioni di tonnellate di CO 2 equivalente, pari a 8,6 tonnellate di CO 2 equivalente pro capite all anno. Per limitare le ripercussioni ambientali e raggiungere gli obiettivi climatici definiti nella Strategia energetica 25 della Confederazione, volti a ridurre le emissioni annue di CO 2 entro il 25 a una quota variabile tra 1 e 1,5 tonnellate pro capite, sarà necessario ridurre ulteriormente gli sprechi di energia e diminuire il ricorso a fonti fossili, favorendo al contempo la conversione a vettori energetici rinnovabili, quali l acqua, il sole, il vento o la geotermia. Tuttavia, anche la sostituzione dell energia fossile con fonti rinnovabili ha un impatto sull ambiente e sul paesaggio; sarà dunque fondamentale migliorare l efficienza energetica e individuare nuove vie per ridurre i consumi Consumi di energia e ripercussioni sull ambiente Il consumo di vettori energetici fossili e le conseguenti emissioni di CO 2 sono la principale causa del riscaldamento climatico globale. Anche l inquinamento atmosferico e la produzione di sostanze pericolose per l ambiente sono conseguenze di attività basate sull uso di grandi quantità di energia. Considerando il totale dei consumi, in Ticino nel 213 le emissioni di CO 2 dovute al consumo di energia sono stimabili in circa 1,92 milioni di tonnellate (pari a 5,55 tonnellate pro capite), un valore di poco inferiore (anzi sostanzialmente simile) a quello raggiunto nel 212 [F. 8.6].

5 9 8 energia 1 Dati T. 8.1 Consumi di energia (in gigawattora), secondo il vettore energetico e la destinazione, in Ticino, nel 213 Totale Benzina Diesel Petrolio aviazione Carburante navigazione Gas naturale Solare termico e calore ambiente Biogas IDA (energia termica) Energia elettrica Totale 1.265, , ,1 41,7 5,5 3.27, ,7 171,2 141,5 11, ,8 Trasporti 2.819, , ,1 41,7 5,5... 4, ,5 Abitazioni 3.962, ,6 479,1 171,2 141, ,6 Riscaldamento 3.226, ,6 479,1 171,2 141, ,5 Apparecchi 735, ,1 elettrici e illuminazione privata Artigianato e 1.567, ,4 247, ,7 844, industria Commercio e servizi 1.59, ,3 388, ,2 Illuminazione 49, ,8 pubblica Altro (cantieri, 85, ,4 agricoltura ecc.) Consumi aziende 13, , ,7 di distribuzione, perdite di rete Consumi per pompaggio 142, ,6 Fonte: Scuola universitaria professionale della Svizzera Italiana, Istituto di sostenibilità applicata all ambiente costruito (ISAAC), Canobbio; Dipartimento del territorio, Sezione della protezione dell aria, dell acqua e del suolo (SPAAS), Bellinzona; Dipartimento delle finanze e dell economia, Ufficio dell energia (UEn), Bellinzona T. 8.2 Impianti idroelettrici di potenza lorda media superiore a 3 kw: potenza del generatore, produzione di energia elettrica e consumi per pompaggio, in Ticino, nel 213 Azienda elettrica Potenza generatore in MW Produzione lorda in MWh Consumi pompaggio in MWh Totale , Calcaccia AEC AIROLO 3, Stampa e Sonvico AEC MASSAGNO 5, Morobbia AEM BELLINZONA 14, Biaschina AET 135, Piottino AET 69, Ponte Brolla AET 3, Stalvedro AET 13, Tremorgio AET 11, Valmara AIL SA 1, Lucendro ALPIQ SA Sella ALPIQ SA 6, Ossasco CEL Bedretto 1, Campo VM CEL Campo VM SA 1, Cerentino CEL Cerentino SA 1, Piumogna CEL Dalpe SA 1, Ceresa I COOP. EL. FAIDO 1, Ceresa II COOP. EL. FAIDO, Ritom FFS 44, Biasca OFIBLE 345, Luzzone OFIBLE 15, Olivone OFIBLE 96, Bavona OFIMA 124, Cavergno OFIMA 14, Peccia OFIMA 48, Robiei OFIMA 17, Verbano OFIMA 15, Someo SES SA 9, Ticinetto SES SA 2, Gordola VERZASCA SA 15, Tenero VERZASCA SA 4, Fonte: Dipartimento delle finanze e dell economia, Ufficio dell energia (UEn), Bellinzona T. 8.3 Altri impianti di produzione di energia elettrica 1 : potenza installata e stima della produzione, in Ticino, nel 213 Potenza installata in kw Produzione in MWh Totale Impianti alimentati a rifiuti Impianti alimentati a combustibili fossili Impianti idroelettrici di potenza lorda media inferiore a 3 kw Impianti idroelettrici su acquedotti Impianti alimentati a biogas (inclusi impianti presso IDA 2 ) Impianti fotovoltaici Sono esclusi gli impianti idroelettrici di potenza lorda media superiore a 3 kw, riportati nella tabella T Impianti di depurazione delle acque. 3 La stima della produzione è effettuata ipotizzando una resa energetica media di 1.1 kwh elettrici per kw installato. Ulteriori dati nel sito dell Ustat: > 8 Energia Fonte: Scuola universitaria professionale della Svizzera Italiana, Istituto di sostenibilità applicata all ambiente costruito (ISAAC), Canobbio; Dipartimento del territorio, Sezione della protezione dell aria, dell acqua e del suolo (SPAAS), Bellinzona; Dipartimento delle finanze e dell economia, Ufficio dell energia (UEn), Bellinzona

6 11 8 energia 12 Definizioni Glossario Diossido di carbonio (o Anidride carbonica, CO 2 ): gas prodotto nei processi di combustione; uno dei principali gas a effetto serra presenti nell atmosfera terrestre. L aumento della sua concentrazione è dovuto al consumo di combustibili e carburanti fossili (olio, benzina, diesel ecc.). Energia finale: energia risultante dall energia primaria dopo le perdite legate ai processi di trasformazione, conversione e/o di trasporto, a disposizione dei consumatori (ad esempio nella forma di elettricità o di combustibili raffinati). Energia primaria: energia contenuta nelle risorse naturali, prima di ogni processo di trasformazione, conversione e/o di trasporto, durante i quali una parte dell energia va persa. Equivalente di CO 2 : per poter sommare fra loro le emissioni di diversi gas a effetto serra, queste devono essere ponderate secondo il loro potenziale di riscaldamento. La somma ponderata è espressa in un unità chiamata equivalente di CO 2. Impianti di cogenerazione: impianti concepiti per la produzione combinata di energia elettrica e calore. La forma di cogenerazione più diffusa è la produzione di elettricità mediante centrali termoelettriche, con sfruttamento del calore. Gli impianti di depurazione sono spesso dotati di centrali cogenerative: il biogas prodotto dalla fermentazione dei fanghi di depurazione produce energia elettrica in un motore collegato a un generatore di corrente elettrica, mentre il calore residuo è usato per i fabbisogni dell impianto di depurazione, per riscaldare i bacini o essiccare i fanghi. Impianti fotovoltaici: impianti in grado di trasformare la luce solare in corrente elettrica, che può poi essere messa in rete, stoccata in batterie o subito consumata. Piccoli impianti abbinati a batterie sono diffusi nelle zone rurali, dove non v è allacciamento alla rete elettrica, per i fabbisogni domestici. Impianti di maggiori dimensioni necessitano di un inverter per immettere l energia nella rete. Pompaggio: trasformazione di energia elettrica in energia potenziale, pompando dell acqua in quota tramite pompe azionate da energia elettrica. Potenza installata: potenza massima erogabile da una centrale, normalmente espressa in chilowatt. Può riferirsi sia a turbine sia a generatori. Potenza media: potenza calcolata per un determinato periodo, risultante dalla quantità di energia prodotta o consumata durante il periodo di riferimento. Sovente viene espressa in gigawattora all anno. Produzione di energia elettrica: è intesa la produzione di energia elettrica di tutti gli impianti idroelettrici esistenti in Ticino. Una parte di questi impianti appartiene all Azienda elettrica ticinese (AET), gli altri ad aziende distributrici regionali o a Partnerwerke concessionate. Non tutta l elettricità prodotta in Ticino viene venduta in Ticino; la produzione e il consumo sono ben distinti e non hanno in questo caso un legame diretto. Produzione lorda di energia: energia prodotta entro un certo lasso di tempo, comprensiva dei fabbisogni propri o delle perdite di trasporto o trasformazione. Si esprime in wattora o joule. Turbinaggio: produzione di energia elettrica in turbine idroelettriche, grazie a generatori azionati dalla spinta dell acqua che scende per gravità da una quota superiore. Wattora (simbolo Wh): è un unità di misura dell energia. Il gigawattora (simbolo GWh) equivale a 1 miliardo di wattora, il megawattora ad 1 milione di wattora e il chilowattora (KWh) a 1. wattora. Una lampadina ha un consumo che si aggira attorno ai 1 W; se lasciata accesa giornalmente per 1 ore per tutti i giorni dell anno, la produzione globale delle centrali idroelettriche ticinesi, che si aggira sui 3.9 GWh, verrebbe assorbita da 1.7. lampadine. Fonti statistiche Emissioni di CO 2 Informazioni che provengono da stime elaborate dall Istituto di sostenibilità applicata all ambiente costruito (ISA- AC) della SUPSI, che fornisce annualmente i dati relativi alle emissioni di CO 2, suddivise per vettore energetico. Vettori e consumi energetici Dati raccolti annualmente dall Istituto di sostenibilità applicata all ambiente costruito (ISAAC) della SUPSI, in parte elaborati con un modello matematico di stima che fornisce informazioni sulle fonti energetiche e gli usi energetici cantonali suddivisi per categoria. Produzione di energia elettrica Dati raccolti ed elaborati annualmente dall Ufficio dell energia del Dipartimento delle finanze e dell economia in collaborazione con l Azienda elettrica ticinese. Ulteriori definizioni nel sito dell Ustat: > Prodotti > Definizioni > 8 Energia Per saperne di più Ufficio di statistica (Ustat): Azienda elettrica ticinese (AET): Istituto di sostenibilità applicata all ambiente costruito (ISAAC), SUPSI: Sezione della protezione dell aria dell acqua e del suolo (SPAAS): Ufficio dell Energia (UEn): Ufficio federale di statistica (UST): Ufficio federale dell energia (UFE):

Estratto Bilancio Energetico Comunale

Estratto Bilancio Energetico Comunale Data N. incarto Oggetto Proprietà 31 maggio 2011 11316 Città dell Energia AMB Estratto Bilancio Energetico Comunale Comune di Bellinzona - 2010 Bilancio Energetico Globale BILECO Bellinzona 31/05/2011

Dettagli

INTRODUZIONE AL PIANO ENERGETICO CANTONALE (PEC)

INTRODUZIONE AL PIANO ENERGETICO CANTONALE (PEC) INTRODUZIONE AL PIANO ENERGETICO CANTONALE (PEC) Workshop SUPSI-DTI Ticino ed energia: quali competenze? 8.5.2013 Giovanni Bernasconi Evoluzione consumi in Ticino 1950-2011 8.5.2013 Workshop SUPSI-DTI

Dettagli

Quadro dei consumi energetici

Quadro dei consumi energetici Quadro dei consumi energetici La situazione nazionale Il quadro dei consumi energetici nazionali degli ultimi anni delinea una sostanziale stazionarietà per quanto riguarda il settore industriale e una

Dettagli

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia RSA Provincia di Milano Energia Fig. 1: consumi elettrici per ciascun settore La produzione e il consumo di energia hanno impatto dal punto di vista ambientale, soprattutto per ciò che riguarda il consumo

Dettagli

Nuove centrali ed emissioni di CO2 in Lombardia

Nuove centrali ed emissioni di CO2 in Lombardia Nuove centrali ed emissioni di CO2 in Lombardia Milano, 30-12-05 Per approfondimenti: Davide Zanoni, zanoni@avanzi.org Tel. 02-36518110 Cell 333 4963144 Matteo Bartolomeo, bartolomeo@avanzi.org Tel. 02-36518110

Dettagli

IL PIANO ENERGETICO CANTONALE (PEC)

IL PIANO ENERGETICO CANTONALE (PEC) IL PIANO ENERGETICO CANTONALE (PEC) Il ruolo dei Comuni nell attuazione del PEC Pomeriggio SvizzeraEnergia sui nuovi mezzi finanziari per la politica energetica comunale 10.9.2014 Giovanni Bernasconi Sezione

Dettagli

Il presenta capitolo analizza alcuni dei dati provinciali relativi al tema energia. Gli indicatori proposti sono in sintesi:

Il presenta capitolo analizza alcuni dei dati provinciali relativi al tema energia. Gli indicatori proposti sono in sintesi: Energia Energia Premessa Il presenta capitolo analizza alcuni dei dati provinciali relativi al tema energia. Gli indicatori proposti sono in sintesi: Richiesta di energia primaria Consumi energetici per

Dettagli

Le fonti di energia rinnovabile

Le fonti di energia rinnovabile Le fonti di energia rinnovabile ENERGIA EOLICA SOLARE FOTOVOLTAICO E TERMICO IDROELETTRICO 26 novembre 2007 26 Le fonti di energia rinnovabile ENERGIA GEOTERMICA ENERGIA DALLE MAREE IL RISPARMIO ENERGETICO

Dettagli

Rendimento energetico Disposizioni correttive al D. Lgs. n. 192/06 (D. Lgs. n. 311/06)

Rendimento energetico Disposizioni correttive al D. Lgs. n. 192/06 (D. Lgs. n. 311/06) Rendimento energetico Disposizioni correttive al D. Lgs. n. 192/06 (D. Lgs. n. 311/06) Nuovo ambito di applicazione Certificazione energetica Controllo e manutenzione degli impianti termici Verifiche del

Dettagli

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2 La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui energetici ed emissioni di CO 2 Rapporto di Sostenibilità 2011 I benefici di BIOCASA su energetici e emissioni di CO 2 Il Progetto BIOCASA è la risposta di

Dettagli

ORDINANZA MUNICIPALE INERENTE GLI INCENTIVI PER IL RISPARMIO ENERGETICO E L UTILIZZO DI ENERGIA RINNOVABILE NELL EDILIZIA

ORDINANZA MUNICIPALE INERENTE GLI INCENTIVI PER IL RISPARMIO ENERGETICO E L UTILIZZO DI ENERGIA RINNOVABILE NELL EDILIZIA ORDINANZA MUNICIPALE INERENTE GLI INCENTIVI PER IL RISPARMIO ENERGETICO E L UTILIZZO DI ENERGIA RINNOVABILE NELL EDILIZIA IL MUNICIPIO Premesso: che per il raggiungimento degli obiettivi di politica energetica

Dettagli

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia Santarcangelo di Romagna 19 Febbraio 2015 Le politiche energetiche in Europa

Dettagli

Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione

Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione Edgardo Curcio Presidente AIEE Roma, 26 ottobre 2010 Nell ambito di uno studio condotto per Assoelettrica lo scorso

Dettagli

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. 1 Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica. A2A Calore & Servizi, società del gruppo A2A attiva nella gestione del teleriscaldamento nelle città di Milano, Brescia

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

Miglioramento dell efficienza degli impianti termici, le caldaie a 3 e 4 stelle: aspetti applicativi e riduzione dei consumi.

Miglioramento dell efficienza degli impianti termici, le caldaie a 3 e 4 stelle: aspetti applicativi e riduzione dei consumi. Milano, 2 marzo 2006 CONVEGNO EDILIZIA AD ALTA EFFICIENZA ENERGETICA Claudio Bianchini Presidente Assotermica Miglioramento dell efficienza degli impianti termici, le caldaie a 3 e 4 stelle: aspetti applicativi

Dettagli

Metodologia. 5 rapporto sull energia

Metodologia. 5 rapporto sull energia 2 Metodologia 5 rapporto sull energia 23 2.1 Usi finali e consumi finali Per l aggiornamento del bilancio energetico provinciale al 2005 si è adottata la stessa metodologia utilizzata per il Quarto Rapporto

Dettagli

CRESCERE. Titoli di Efficienza Energetica ed altri incentivi CON EFFICIENZA. Massimo Filippi Matteo Manica

CRESCERE. Titoli di Efficienza Energetica ed altri incentivi CON EFFICIENZA. Massimo Filippi Matteo Manica CRESCERE CON EFFICIENZA Titoli di Efficienza Energetica ed altri incentivi Massimo Filippi Matteo Manica DM 21 dicembre 2015 Contributi alle PMI per diagnosi energetiche e certificazione ISO 50001 Finalità

Dettagli

L obiettivo di risparmio energetico per l Italia al 2020

L obiettivo di risparmio energetico per l Italia al 2020 L obiettivo di risparmio energetico per l Italia al 2020 Il vigente Piano d Azione italiano per l Efficienza Energetica ( 2007- PAEE),in recepimento della Direttiva 2006/32/CE, prevede un obiettivo di

Dettagli

Politica energetica e ruolo delle aziende

Politica energetica e ruolo delle aziende Politica energetica e ruolo delle aziende Giovanni Bernasconi TicinoEnergia e SPAAS Manno, 27 novembre 2013 Evoluzione consumi in Ticino 1950-2012 2 2 Bilancio energetico 2012 Struttura Consumo totale:

Dettagli

L Italia delle fonti rinnovabili

L Italia delle fonti rinnovabili L Italia delle fonti rinnovabili Le fonti rinnovabili in Italia Il GSE, Gestore dei Servizi Energetici, pubblica periodicamente dati e statistiche sulle fonti rinnovabili utilizzate in Italia. L uscita

Dettagli

Lo scenario energetico in Italia

Lo scenario energetico in Italia Lo scenario energetico in Italia Il Bilancio Energetico Nazionale Il Ministero dello Sviluppo Economico pubblica annualmente il Bilancio Energetico Nazionale (BEN) del nostro Paese. Questo ci dà l opportunità

Dettagli

Efficienza energetica negli edifici

Efficienza energetica negli edifici Efficienza energetica negli edifici Marco Filippi Dipartimento di Energetica, Politecnico di Torino data conferenza In Italia si contano circa 13 milioni di edifici, di cui l 85% sono a destinazione residenziale,

Dettagli

N. 14: Produzioni e consumi energetici italiani (v. Q. n. 06)

N. 14: Produzioni e consumi energetici italiani (v. Q. n. 06) N. 14: Produzioni e consumi energetici italiani (v. Q. n. 06) 1. Introduzione I consumi di energia all utilizzatore (domestico, industriale, commerciale, per trasporti, agricolo, amministrativo, ecc) nelle

Dettagli

RELAZIONE DI SINTESI

RELAZIONE DI SINTESI Progetto Sergan INTERREG III A SARDEGNA / CORSICA / TOSCANA Progetto SERGAN Reti locali del gas RELAZIONE DI SINTESI Studio sulle reti locali del gas Domanda prevedibile di gas nei prossimi dieci anni

Dettagli

Comune di Arese Agenda 21 Locale. Arese, città sostenibile

Comune di Arese Agenda 21 Locale. Arese, città sostenibile Comune di Arese Agenda 21 Locale Arese, città sostenibile Conferenza del 06 maggio 2008 ASSESSORATO ALL AMBIENTE AMBIENTE DEL COMUNE DI ARESE Tematiche della conferenza: Produzione di Energia da Fonti

Dettagli

Appendice 4. Glossario

Appendice 4. Glossario Appendice 4 Glossario Glossario Allacciamento Connessione degli impianti di produzione e distribuzione agli utilizzatori finali. Ampere L unità di misura della corrente elettrica. Cabina Manufatto di varie

Dettagli

CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ Strumenti normativi e formativi al servizio della sostenibilità

CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ Strumenti normativi e formativi al servizio della sostenibilità CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ Strumenti normativi e formativi al servizio della sostenibilità LA GESTIONE SOSTENIBILE DELL ENERGIA ENERGIA Prof.Luigi Bruzzi Università di Bologna

Dettagli

Cogenerazione e teleriscaldamento urbano a Mirandola

Cogenerazione e teleriscaldamento urbano a Mirandola Cogenerazione e teleriscaldamento urbano a Mirandola IL TELERISCALDAMENTO Il teleriscaldamento è una soluzione del servizio di riscaldamento per edifici residenziali ed industriali basata su un fluido

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico.

La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico. La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico. Il CERTIFICATO ENERGETICO : la Direttiva Europea 2002/91/CE del Parlamento e del Consiglio del 16 dicembre 2002

Dettagli

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca 30 settembre 2007 Agenda La situazione della produzione di energia rinnovabile in Italia

Dettagli

Cos è una. pompa di calore?

Cos è una. pompa di calore? Cos è una pompa di calore? !? La pompa di calore aria/acqua La pompa di calore (PDC) aria-acqua è una macchina in grado di trasferire energia termica (calore) dall aria esterna all acqua dell impianto

Dettagli

Ingvar Kamprad Elmtaryd Agunnaryd. Fondata nel 1943 da Ingvar. La Vision Creare una vita migliore per la maggior parte delle persone

Ingvar Kamprad Elmtaryd Agunnaryd. Fondata nel 1943 da Ingvar. La Vision Creare una vita migliore per la maggior parte delle persone Ingvar Kamprad Elmtaryd Agunnaryd Fondata nel 1943 da Ingvar Kamprad. La Vision Creare una vita migliore per la maggior parte delle persone Che cos è la sostenibilità? La Sostenibilità è una parte integrante

Dettagli

Fasi del progetto. Risparmio Energetico (Audit Energetico) Formazione Informazione Convegno/Seminario Tecnico finale. Confartigianato Imprese Rieti

Fasi del progetto. Risparmio Energetico (Audit Energetico) Formazione Informazione Convegno/Seminario Tecnico finale. Confartigianato Imprese Rieti Fasi del progetto Risparmio Energetico (Audit Energetico) Formazione Informazione Convegno/Seminario Tecnico finale Risparmio Energetico - Audit Energetico - Individuazione di sei aziende in settori sensibili

Dettagli

PMI Day 2015 Quinta Giornata Nazionale delle Piccole e Medie Imprese 13 novembre 2015 - Centrale Turbo Gas di Gissi

PMI Day 2015 Quinta Giornata Nazionale delle Piccole e Medie Imprese 13 novembre 2015 - Centrale Turbo Gas di Gissi PMI Day 2015 Quinta Giornata Nazionale delle Piccole e Medie Imprese 13 novembre 2015 - Centrale Turbo Gas di Gissi Prospettive energetiche Oggi e Domani DA DOVE ARRIVA L ENERGIA? L energia si può ottenere

Dettagli

Procedure di calcolo degli obiettivi

Procedure di calcolo degli obiettivi ALLEGATO 1 (art. 3, comma 4) Procedure di calcolo degli obiettivi 1. Calcolo della quota di energia da fonti rinnovabili 1. Ai fini del raggiungimento dell obiettivo di cui all articolo 3, comma 1, il

Dettagli

Introduzione. Fonte: European Energy & Transport - Trends to 2030

Introduzione. Fonte: European Energy & Transport - Trends to 2030 Introduzione In Italia la produzione di energia elettrica avviene in gran parte grazie all utilizzo di fonti non rinnovabili e, in misura minore, con fonti rinnovabili che per loro natura hanno un minor

Dettagli

Un passo avanti e due indietro: il settore termoelettrico nel sistema EU ETS

Un passo avanti e due indietro: il settore termoelettrico nel sistema EU ETS Un passo avanti e due indietro: il settore termoelettrico nel sistema EU ETS Milano, 28-02-06 www.kyototarget.org Per approfondimenti: Davide Zanoni, zanoni@avanzi.org Tel. 02-36518110 Cell 333 4963144

Dettagli

Incentivi cantonali nel settore dell energia solare

Incentivi cantonali nel settore dell energia solare Incentivi cantonali nel settore dell energia solare Francesca Trenkwald UACER Bellinzona-03 luglio 2014 Scenario per il futuro 2035-2050 1 Obiettivi PEC al 2050 per l energia solare - Fotovoltaico 250

Dettagli

GridSense. L energia gestita con intelligenza.

GridSense. L energia gestita con intelligenza. GridSense. L energia gestita con intelligenza. GridSense è la tecnologia intelligente del futuro che segnerà una svolta in campo energetico. Gestisce gli apparecchi elettrici quali pompe di calore, boiler,

Dettagli

Strumenti per ridurre consumi e costi: dall audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento Andrea Zanfini

Strumenti per ridurre consumi e costi: dall audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento Andrea Zanfini BC1 Strumenti per ridurre consumi e costi: dall audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento Andrea Zanfini Workshop Diapositiva 1 BC1 inserire i propri riferimenti Nome e Cognome relatore Titolo

Dettagli

LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA. Silva Marzetti

LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA. Silva Marzetti L EUROPA E LE RISORSE AMBIENTALI, ENERGETICHE E ALIMENTARI BOLOGNA, 16 MARZO 2015 LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA Silva Marzetti Scuola di Economia, Management e Statistica Università

Dettagli

PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico

PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico Il Governo italiano ha presentato il 19 febbraio scorso il "Nuovo piano sull'efficienza energetica, sulle rinnovabili e sull'eco industria", con

Dettagli

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica.

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica. 1 2 3 L energia incide sul costo di tutti i beni ed i servizi che utilizziamo ma, in questo caso, prendiamo come riferimento il costo che una famiglia di Aprilia con consumo medio sostiene ogni anno per

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico BIOEDILIZIA PER CONSUMARE MENO ENERGIA Dopo le misure per l efficienza energetica contenute in finanziaria arriva un decreto legislativo che spinge l industria italiana

Dettagli

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi:

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi: LA COGENERAZIONE TERMICA ED ELETTRICA 1. Introduzione 2. Turbine a Gas 3. Turbine a vapore a ciclo combinato 4. Motori alternativi 5. Confronto tra le diverse soluzioni 6. Benefici ambientali 7. Vantaggi

Dettagli

4. ENERGIA. Introduzione. Fonte e Metodo d Indagine

4. ENERGIA. Introduzione. Fonte e Metodo d Indagine 4. ENERGIA Introduzione Limitatamente al sistema energetico, il XX secolo è stato caratterizzato da una tendenza di fondo sostanzialmente costante, cioè la fortissima crescita dei consumi energetici, e

Dettagli

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato Relazione tecnica Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato 1. Premessa e contesto normativo Il provvedimento

Dettagli

minergie TI-042 04-2011

minergie TI-042 04-2011 minergie TI-042 54 04-2011 Ammodernare secondo efficienza energetica e il valore dell immobile aumenta Approfittare dell ammodernamento dell immobile per ridurre della metà il suo fabbisogno energetico

Dettagli

L EVOLUZIONE TECNOLOGICA IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO

L EVOLUZIONE TECNOLOGICA IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO L EVOLUZIONE TECNOLOGICA IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO NRG ENERGIA Simone Pausini www.nrg-energia.it Nasce nel 2010 con l obiettivo di promuovere la cultura delle energie rinnovabili e dell efficienza

Dettagli

Colora tu l avventura Alla scoperta dell energia

Colora tu l avventura Alla scoperta dell energia Colora tu l avventura Alla scoperta dell energia Energia deriva dalla parola greca energheia che significa attività. Nei tempi antichi il termine energia venne usato per indicare forza, vigore, potenza

Dettagli

Energia da fonti rinnovabili in Italia Dati preliminari 2015

Energia da fonti rinnovabili in Italia Dati preliminari 2015 Energia da fonti rinnovabili in Italia Dati preliminari 2015 29 febbraio 2016 1. Premessa In un quadro di continua evoluzione normativa, tecnologica e di mercato, la disponibilità di dati aggiornati e

Dettagli

Le fonti rinnovabili in Italia e le loro problematiche. Domenico Coiante

Le fonti rinnovabili in Italia e le loro problematiche. Domenico Coiante Le fonti rinnovabili in Italia e le loro problematiche Domenico Coiante ISAT Amici della Terra Roma, 14 ottobre 2009 1 1 - PREMESSA Obiettivi UE al 2020: Pacchetto 20-20-20 - riduzione del 20% delle emissioni

Dettagli

Piano d Azione Energia Sostenibile di Città di Castello Luca Secondi, Assessore Ambiente e Mobilità

Piano d Azione Energia Sostenibile di Città di Castello Luca Secondi, Assessore Ambiente e Mobilità Piano d Azione Energia Sostenibile di Città di Castello Luca Secondi, Assessore Ambiente e Mobilità Patto dei Sindaci Il Comune di Città di Castello ha da tempo riconosciuto la sostenibilità come variabile

Dettagli

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA DCO 2/08 AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA (Articolo 2, comma 3, dei decreti ministeriali 20 luglio 2004) Documento per

Dettagli

IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE per il Comune di Ruffano. Ing. Matteo Morelli Presentazione della bozza PAES Ruffano, 26/02/2013

IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE per il Comune di Ruffano. Ing. Matteo Morelli Presentazione della bozza PAES Ruffano, 26/02/2013 IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE per il Comune di Ruffano Ing. Matteo Morelli Presentazione della bozza PAES Ruffano, 26/02/2013 IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE ANALISI DEL TERRITORIO

Dettagli

Dati statistici sull energia elettrica in Italia - 2014 Nota di sintesi CALO DELLA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2014: -2,5%

Dati statistici sull energia elettrica in Italia - 2014 Nota di sintesi CALO DELLA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2014: -2,5% Dati statistici sull energia elettrica in Italia - 2014 Nota di sintesi CALO DELLA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2014: -2,5% I dati definitivi sul bilancio elettrico del 2014 fanno registrare una riduzione

Dettagli

Le Energy Saving Companies (ESCO) e la produzione di energia da fonti rinnovabili

Le Energy Saving Companies (ESCO) e la produzione di energia da fonti rinnovabili LA MULTIFUNZIONALITÀ DELLE AZIENDE AGRICOLE: LE AZIENDE AGRIENERGETICHE NEI PICCOLI COMUNI Convegno nazionale Rocchetta Sant Antonio 28 maggio 2005 Le Energy Saving Companies (ESCO) e la produzione di

Dettagli

SunergySOL soluzioni per l energia ENERGETICO PER LE NOSTRE ABITAZIONI 11/04/2013

SunergySOL soluzioni per l energia ENERGETICO PER LE NOSTRE ABITAZIONI 11/04/2013 SunergySOL soluzioni per l energia RISPARMIO ENERGETICO PER LE NOSTRE ABITAZIONI 11/04/2013 L agenda Perché le nostre case hanno costi energetici elevati? L importanza della diagnosi energetica Nuove energie

Dettagli

La contabilità delle emissioni gas serra comunali: Approccio metodologico

La contabilità delle emissioni gas serra comunali: Approccio metodologico La contabilità delle emissioni gas serra comunali: Approccio metodologico 4 febbraio 2009 Contabilità delle emissioni comunali Il progetto è nato dalla collaborazione di CISA con ENEA. Enea ha messo a

Dettagli

QUADRO DI PROGRAMMAZIONE PER UNA POLITICA ENERGETICA REGIONALE

QUADRO DI PROGRAMMAZIONE PER UNA POLITICA ENERGETICA REGIONALE QUADRO DI PROGRAMMAZIONE PER UNA POLITICA ENERGETICA REGIONALE ANNO 2007 1 CONSUMI FINALI PER SETTORE DI UTILIZZO trasporti 29,2% CONSUMI FINALI PER SETTORE agricoltura e pesca 2,1% industria 34,6% civile

Dettagli

MIGLIORA LA TUA ENERGIA EFFICIENZA E RISPARMIO

MIGLIORA LA TUA ENERGIA EFFICIENZA E RISPARMIO MIGLIORA LA TUA ENERGIA EFFICIENZA E RISPARMIO EFFICIENZA ENERGETICA Utilizzare le risorse energetiche e idriche in modo corretto e responsabile, ridurre gli sprechi e le perdite, ottimizzare il ciclo

Dettagli

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Lavori intelligenti per il risparmio energetico Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA Lavori intelligenti per il risparmio energetico SOLARE TERMICO Un impianto a collettori solari (anche detto a pannelli solari termici

Dettagli

IL CONTRIBUTO DELLA DOMOTICA NELL USO RAZIONALE DELL ENERGIA

IL CONTRIBUTO DELLA DOMOTICA NELL USO RAZIONALE DELL ENERGIA IL CONTRIBUTO DELLA DOMOTICA NELL USO RAZIONALE DELL ENERGIA Pietro Mascadri Formazione Tecnica GEWISS Modena, Introduzione Domotica: bisogni, esigenze e mercati Gli italiani e la casa Cosa chiedono gli

Dettagli

Argomenti Contro. Dokumentation Documentation Documentazione 13.095. Imposta sull energia invece dell IVA. Iniziativa popolare.

Argomenti Contro. Dokumentation Documentation Documentazione 13.095. Imposta sull energia invece dell IVA. Iniziativa popolare. Parlamentsdienste Services du Parlement Servizi 13.095 del Parlamento Servetschs dal parlament Argomenti Contro Imposta sull energia invece dell IVA. Iniziativa popolare Dokumentation Documentation Documentazione

Dettagli

ORDINANZA MUNICIPALE inerente gli incentivi per il risparmio energetico e l'utilizzo di energia rinnovabile nell'edilizia

ORDINANZA MUNICIPALE inerente gli incentivi per il risparmio energetico e l'utilizzo di energia rinnovabile nell'edilizia ORDINANZA MUNICIPALE inerente gli incentivi per il risparmio energetico e l'utilizzo di energia rinnovabile nell'edilizia IL DI ARBEDO-CASTIONE con risoluzione n. 526 del 15 aprile 2013 Premesso: che per

Dettagli

Impianti di COGENERAZIONE

Impianti di COGENERAZIONE Impianti di COGENERAZIONE Definizione: produrre energia insieme Produzione combinata di : 1. energia elettrica/meccanica 2. energia termica (calore) ottenute in appositi impianti utilizzanti la stessa

Dettagli

CONSUMI ENERGETICI 09

CONSUMI ENERGETICI 09 CONSUMI ENERGETICI 09 Quadro sinottico degli indicatori INDICATORI DI PRESSIONE (P) Consumi di metano ad uso domestico Consumi di metano ad uso non domestico: comparto ceramico Consumi di energia elettrica

Dettagli

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY ENERGY + EFFICIENCY 1 2esco.it Il punto di riferimento per le imprese che puntano ad ottimizzare i propri consumi, attraverso il risparmio energetico. 2E Energy Efficiency è nata con lo scopo di assistere

Dettagli

IL PIANO ENERGETICO CANTONALE (PEC)

IL PIANO ENERGETICO CANTONALE (PEC) IL PIANO ENERGETICO CANTONALE (PEC) Conferenza stampa Bellinzona, 10 aprile 2013 Evoluzione consumi in Ticino 1950-2011 10.4.2013 Conferenza stampa 2 Bilancio energetico 2011 -Struttura Consumo totale

Dettagli

L AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Deliberazione 22 dicembre 1998 Definizione dei prezzi di cessione delle eccedenze di energia elettrica prodotta da impianti idroelettrici ad acqua fluente fino a 3MW (Deliberazione n. 162/98) Nella riunione

Dettagli

Edifici ad alte prestazioni energetiche

Edifici ad alte prestazioni energetiche Edifici ad alte prestazioni energetiche Gli edifici della residenza il Sole sono progettati e costruiti secondo i più moderni standard in fatto di risparmio energetico e sfruttamento delle energie rinnovabili,

Dettagli

Scenari Energetici. M. Ret, M. Telesca, F. Stel. in Convegno CEP-REC

Scenari Energetici. M. Ret, M. Telesca, F. Stel. in Convegno CEP-REC Arpa FVG- Agenzia Regionale per la Protezione dell'ambiente del Friuli Venezia Giulia Scenari Energetici M. Ret, M. Telesca, F. Stel in Convegno CEP-REC Arpa FVG- Agenzia Regionale per la Protezione dell'ambiente

Dettagli

Longarone, 4 novembre 2011

Longarone, 4 novembre 2011 Acqua buona, città pulite, servizi di qualità, prezzi equi oggi e nel futuro nei Comuni che ci affidano la gestione dei servizi pubblici locali. Longarone, 4 novembre 2011 Il contesto in cui opera Etra

Dettagli

Le principali novità del V Conto Energia

Le principali novità del V Conto Energia Vittorio Chiesa L entrata in vigore Le modalità di accesso all incentivazione Lo scambio sul posto Le principali novità del V Conto Energia Il limite ai volumi incentivabili Le tariffe incentivanti www.energystrategy.it

Dettagli

Evoluzione Energetica. La selezione naturale del risparmio energetico

Evoluzione Energetica. La selezione naturale del risparmio energetico Evoluzione Energetica La selezione naturale del risparmio energetico PER VIVERE A UN LIVELLO SUPERIORE ESPERTI DI DENTRO E DI FUORI Dalla E alla A: con Energetica Consulting il passaggio alle classi superiori

Dettagli

All Seasons CLIMATE COMFORT. Heating. Air Conditioning. Applied Systems. Refrigeration

All Seasons CLIMATE COMFORT. Heating. Air Conditioning. Applied Systems. Refrigeration All Seasons CLIMATE COMFORT Heating Air Conditioning Applied Systems Refrigeration In un distretto può esistere la richiesta di sola potenza frigorifera Nei Grandi Impianti in ambito industriale, Commerciale

Dettagli

FINANZIARIA 2007. Energia. www.governo.it

FINANZIARIA 2007. Energia. www.governo.it FINANZIARIA 2007 Energia www.governo.it 1 Risparmio energetico per la bolletta e per l ambiente Agevolazioni fiscali per la riqualificazione energetica degli edifici Fondo per l incentivazione di edifici

Dettagli

Effetto serra e il Patto dei Sindaci. [k]people

Effetto serra e il Patto dei Sindaci. [k]people Effetto serra e il Patto dei Sindaci L effetto serra Fenomeno naturale che intrappola il calore del sole nell atmosfera per via di alcuni gas. Riscalda la superficie del pianeta Terra rendendo possibile

Dettagli

un Privato o un Condominio

un Privato o un Condominio Scegli le agevolazioni e gli incentivi più vantaggiosi per Te. Sei : 1 2 3 un Privato o un Condominio un azienda, un industria, un albergo, un negozio, etc. una Pubblica Amministrazione 1 un Privato o

Dettagli

Certificati Bianchi Titoli di Efficienza Energetica

Certificati Bianchi Titoli di Efficienza Energetica Certificati Bianchi Titoli di Efficienza Energetica Dott.ssa Valeria Paoletti I certificati bianchi sono stati istituiti per raggiungere gli OBIETTIVI NAZIONALI di risparmio energetico, finalizzati all

Dettagli

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Deliberazione 16 dicembre 2004 Determinazione del contributo tariffario da erogarsi ai sensi dell

Dettagli

Relazione sullo Stato dell Ambiente Comuni di Capurso (capofila), Cellamare e Triggiano Bozza Aprile 2006

Relazione sullo Stato dell Ambiente Comuni di Capurso (capofila), Cellamare e Triggiano Bozza Aprile 2006 9. ENERGIA 9.1. Inquadramento Gli impianti di produzione di energia ed il consumo di combustibili fossili sia per usi civili che produttivi (nei settori industriale, agricolo, terziario, trasporti) generano

Dettagli

LE ENERGIE RINNOVABILI

LE ENERGIE RINNOVABILI LE ENERGIE RINNOVABILI INTRODUZIONE ALLE ENERGIE RINNOVABILI Che cosa sono : L energie rinnovabili sono una fonte di energie inesauribili (o quasi). Lo sfruttamento di esse, non fa si, che diminuisca la

Dettagli

Stumenti per la pianificazione degli interventi di riqualificazione energetica

Stumenti per la pianificazione degli interventi di riqualificazione energetica In collaborazione con: Stumenti per la pianificazione degli interventi di riqualificazione energetica Treviglio 23/10/2013 Amedeo Servi, Ufficio Tecnico Hoval Comitato tecnico scientifico: Che cos è la

Dettagli

Per saperne di più contattaci al numero 075.8042496 oppure mob.334.98.95.495 Ing. Beatrice Marconi mob.347.82.08.889 Ing.

Per saperne di più contattaci al numero 075.8042496 oppure mob.334.98.95.495 Ing. Beatrice Marconi mob.347.82.08.889 Ing. Per saperne di più contattaci al numero nu mob.347.82.08.889 347.82.08.889 Ing. Luca Sonno COSA E IL CONTO TERMICO? I costi energetici per il riscaldamento, pesano sul bilancio delle imprese agricole chiamate

Dettagli

DECISIONE DELLA COMMISSIONE

DECISIONE DELLA COMMISSIONE 9.6.2007 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 148/11 DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 7 giugno 2007 che modifica la direttiva 90/377/CEE del Consiglio concernente una procedura comunitaria sulla trasparenza

Dettagli

Bollettino ufficiale delle leggi e degli atti esecutivi

Bollettino ufficiale delle leggi e degli atti esecutivi Repubblica e Cantone 3 Ticino Bollettino ufficiale delle leggi e degli atti esecutivi Volume 141 Bellinzona, 16 gennaio 2/2015 Legge cantonale sull energia dell 8 febbraio 1994; modifica Legge istituente

Dettagli

FAREFFICIENZA SRL TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA. Ing Lorenzo FABBRICATORE FAREFFICIENZA SRL

FAREFFICIENZA SRL TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA. Ing Lorenzo FABBRICATORE FAREFFICIENZA SRL TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA Ing Lorenzo FABBRICATORE FAREFFICIENZA SRL 1 - Presentazione FAREFFICIENZA SRL - Titoli di efficienza energetica - Tipologia di interventi ammissibili - Esempi economici

Dettagli

Appendice B - Format di Attestato di Prestazione Energetica (APE)

Appendice B - Format di Attestato di Prestazione Energetica (APE) Appendice B - Format di Attestato di Prestazione Energetica (APE) Logo DATI GENERALI Destinazione d uso Residenziale Non residenziale Classificazione D.P.R. 412/93: Oggetto dell attestato Intero edificio

Dettagli

1. Metodologia di calcolo del bilancio dei consumi finali

1. Metodologia di calcolo del bilancio dei consumi finali ALLEGATO C PAES Rosignano M.mo 1. Metodologia di calcolo del bilancio dei consumi finali PRODOTTI PETROLIFERI Settore Civile: I consumi dei prodotti petroliferi in ambito civile vengono calcolati sommando

Dettagli

Le evoluzione della normativa in materia di efficienza energetica in edilizia

Le evoluzione della normativa in materia di efficienza energetica in edilizia Le evoluzione della normativa in materia di efficienza energetica in edilizia L allegato energetico al Regolamento Edilizio arch. filippo loiodice 12 ottobre 2011 Passirano I pesi in media.. in media.senza

Dettagli

IL CARBON FOOTPRINT DI VIREO NEL 2014

IL CARBON FOOTPRINT DI VIREO NEL 2014 IL CARBON FOOTPRINT DI VIREO NEL 2014 Tutte le nostre attività hanno una ripercussione sull ambiente e causano delle emissioni di gas serra. Vireo ha iniziato, fin dalla sua nascita, a raccogliere i dati

Dettagli

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Impianto fotovoltaico L impianto fotovoltaico, posto sulla copertura dell edificio, permette di trasformare l energia solare in energia

Dettagli

POMPE DI CALORE ELETTRICHE UN CONTATORE DEDICATO

POMPE DI CALORE ELETTRICHE UN CONTATORE DEDICATO POMPE DI CALORE ELETTRICHE UN CONTATORE DEDICATO Il secondo contatore, dedicato esclusivamente alle pompe di calore, è una realtà. Ecco una raccolta di delibere e suggerimenti che vogliono aiutarvi a districarvi

Dettagli

Così, insieme, la nostra energia vale di più

Così, insieme, la nostra energia vale di più 1 Protocollo d intesa del16 febbraio 2010 L impegno del Consorzio JPE sull uso razionale e consapevole dell energia nell edilizia PER IL RILANCIO PRODUTTIVO ED OCCUPAZIONALE DELLE PMI PIEMONTESI ATTRAVERSO

Dettagli

QUESTIONARIO. 2. Puoi indicare i consumi termici ed elettrici della tua abitazione e/o i relativi costi?

QUESTIONARIO. 2. Puoi indicare i consumi termici ed elettrici della tua abitazione e/o i relativi costi? QUESTIONARIO A) Risparmio energetico e fonti rinnovabili nelle abitazioni residenziali. Indagine conoscitiva ai fini dello sviluppo del Piano d Azione per l Energia Sostenibile 1.Quale tipo di abitazione

Dettagli

OPEN ENERGY Comune di Merano. 20.03.2015 L Alto Adige verso Klimaland Presentazione PAES del Comune di Merano

OPEN ENERGY Comune di Merano. 20.03.2015 L Alto Adige verso Klimaland Presentazione PAES del Comune di Merano OPEN ENERGY Comune di Merano 20.03.2015 L Alto Adige verso Klimaland Presentazione PAES del Comune di Merano Indice: Progetto Open Energy Inventario delle emissioni di Merano nel 2005 e 2010 Azioni e simulazioni

Dettagli