Alcune riflessioni sul sistema bancario italiano e la gestione delle relazioni di clientela

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Alcune riflessioni sul sistema bancario italiano e la gestione delle relazioni di clientela"

Transcript

1 Alcune riflessioni sul sistema bancario italiano e la gestione delle relazioni di clientela Presentazione di Luciano Munari Bologna 6 febbraio 2018

2 Banche-formazione del risultato di gestione (in % dell attivo netto) 6 5 Privatizzazione Liberalizzazione sportelli Nuova legge bancaria Crisi economica e finanziaria 4 3 Marg.Interessi Marg.Intermediazione Costi operativi Risultato lordo di gestione Fonte: Banca d Italia, Relazione annuale, vari anni 06/02/2018 2

3 Produttività degli sportelli bancari Risultato di gestione reale per sportello (migliaia) (scala a sinistra) Fondi intermediati reali per sportello (milioni) (scala a destra) 60 Fonte: Banca d Italia, Relazione annuale, vari anni e dati ISTAT 06/02/2018 3

4 Dinamica di, sportelli e dipendenti bancari Dipendenti Banche Sportelli Fonte: Banca d Italia, Relazione annuale, vari anni 06/02/2018 4

5 ROE (confronti internazionali) 20% 25% 15% EU 20% 15% EU 10% 10% 5% 5% 0% 0% -5% -5% -10% -15% -10% -20% -15% HU RO BG CZ LV SE SK EE MT HR DK LT NO BE PL FI LU IE -25% SI NL AT FR ES DE CY GB GR PT IT HU CZ RO BG LV SI DK SK SE IT NL AT EE MT NO PL FI BE LT IE ES FR LU HR GB DE GR PT CY 2016 Terzo trimestre 2017 Fonte: EBA, Risk Dashboard, Q e Q /02/2018 5

6 Banche considerate nell analisi Banca Agricola Popolare di Ragusa Banca Cassa di risparmio di Savigliano SpA Banca di Credito Cooperativo di Cambiano Banca di Credito Cooperativo di Carugate Banca di Credito Cooperativo di Roma Banca di Piacenza Banca Popolare del Frusinate Banca Popolare del Lazio Banca Popolare di Cortona Banca Popolare di Fondi Banca Popolare di Lajatico Banca Popolare di Puglia e Basilicata Banca Popolare Pugliese Banca Popolare Sant'Angelo Fonte: Banca dati ORBIS-Bank Focus, gennaio 2018 Banca Popolare Valconca Banco di Desio e della Brianza SpA Cassa di risparmio di Asti SpA Cassa di Risparmio di Cento SpA Cassa di Risparmio di Ravenna SpA Cassa di risparmio di Volterra SpA Media = Dato medio di tutte le G1 = attivo> 100 miliardi G2 = attivo tra 30 e 100 miliardi G3 = attivo tra 10 e 30 miliardi G4 = attivo tra 5 e 10 miliardi G5= attivo tra 2 e 5 miliardi G6 = attivo tra 1 e 2 miliardi G7= attivo<1 miliardo 06/02/2018 6

7 Cost to income ratio (media ultimi 5 anni) ROE e Cost to income ratio 85,00 80,00 M 75,00 G4 70,00 65,00 60,00 G1 Z G5 G7 Media T G3 F G6 G2 H P Y E G O C D N R L A B V 55,00 I 50,00 45,00 S 40,00 35,00-15,00-10,00-5,00 0,00 5,00 10,00 15,00 Return on average equity (media ultimi 5 anni) Fonte: Banca dati ORBIS-Bank Focus, gennaio /02/2018 7

8 Return on average assets (media ultimi 5 anni) ROA e Leva finanziaria 0,80 0,60 I S G 0,40 R F N 0,20 P Y A G2 E DT L H Media C V G7 B 0,00 G3 O G5 G6 G4-0,20-0,40 G1-0,60 Z -0,80 M -1,00 4,00 6,00 8,00 10,00 12,00 14,00 16,00 18,00 Equity to total assets (media ultimi 5 anni) Fonte: Banca dati ORBIS-Bank Focus, gennaio /02/2018 8

9 Total capital ratio % (media ultimi 5 anni) Perdite su prestiti e grado di patrimonializzazione 26,00 B 24,00 22,00 G7 20,00 Media V S G 18,00 16,00 14,00 12,00 H P DY E A L R F N TG2 G3 G4 G6 G5 G1 O Z I C M 10,00 2,50 4,50 6,50 8,50 10,50 12,50 14,50 Loan loss/gross loans % (media ultimi 5 anni) Fonte: Banca dati ORBIS-Bank Focus, gennaio /02/2018 9

10 Other operating income/average assets (media ultimi 5 anni) Composizione del margine di intermediazione 2,40 2,20 O R G 2,00 1,80 I N E 1,60 A M G2 G5 G6 L G4 Media G7C 1,40 G3 B F 1,20 D G1 P T V Z S 1,00 Y H 0,80 1,00 1,20 1,40 1,60 1,80 2,00 2,20 2,40 2,60 2,80 3,00 Net interest/average assets (media ultimi 5 anni) Fonte: Banca dati ORBIS-Bank Focus, gennaio /02/

11 Fees & commissions/operating income (media ultimi 5 anni) Peso dei ricavi da servizi e delle commissioni 45,00 G4 40,00 G1G2 35,00 B G3 E M L N 30,00 G G5 A 25,00 Y F Z H Media C G6 P D R I O G7 20,00 S V 15,00 30,00 35,00 40,00 45,00 50,00 55,00 60,00 Other operating income/operating income (media ultimi 5 anni) Fonte: Banca dati ORBIS-Bank Focus, gennaio /02/

12 Staff costs/employees (media ultimi 5 anni) Produttività e costo del personale 160,00 C 140,00 Y 120,00 V 100,00 E G7 G6 Media R G5 G2 80,00 60,00 40,00 T F H G1 N B P L ZO A I G4 G3 D S 20,00 M G 0,00 100,00 150,00 200,00 250,00 300,00 350,00 Operating income/emplyees (media uktimi 5 anni) Fonte: Banca dati ORBIS-Bank Focus, gennaio /02/

13 Alcune osservazioni sulle prospettive future Non sono ancora stati risolti i problemi degli NPL e la BCE li renderà sempre più urgenti. L applicazione dell IFRS 9 renderà ancora più complessa la gestione dei prestiti. L aumento dei tassi di interesse potrebbe avere conseguenze non univoche sulle prospettive di redditività. L orientamento della regolamentazione verso una sempre maggiore trasparenza e correttezza nei rapporti con la clientela tenderà a far diminuire i margini. Lo sviluppo del Fintech potrebbe erodere i margini di redditività sia entrando in competizione con le sia creando differenziazioni competitive rilevanti tra loro. La digitalizzazione dei servizi bancari e la creazione di sistemi multicanale integrati richiede ingenti investimenti e la riqualificazione delle risorse umane. L open banking porterà ad una riconfigurazione dell arena competitiva dove le GAFA hanno una maggiore probabilità di successo delle tradizionali. Le autorità di vigilanza continuano a spingere verso processi di fusione tra : vogliono un sistema fatto di poche grandi aziende. 06/02/

14 Alcune ipotesi di reazione per le tradizionali Ulteriore riduzione di sportelli e personale. Riorganizzazione dei canali distributivi e del format delle filiali. Aumento della distribuzione di prodotti assicurativi. Ampliamento della gamma dei servizi offerti (agricoltura, consulenza, immobiliare, welfare, sviluppo clienti trascurati) anche ridimensionando le aree tradizionali di attività. Esternalizzazione di attività amministrative. Concentrazione sulle proprie core competences inserendosi in value networks. ma Le piccole realtà non possono fare tutto da sole. Occorre dimostrare di saper garantire prospettive di redditività sostenibili nel lungo periodo (SREP). Non si può rischiare di farsi disintermediare sulle relazioni di clientela, che sono la chiave di volta della value chain. 06/02/

15 Potenzialità di sviluppo dei ricavi da premi assicurativi 2016 Ipotesi 10% Ipotesi 10% PIL Var% premi del 10% tutto alle Var% premi del 20% tutto alle Premi danni (milioni) , , , , ,40 Percentuale provvigioni di vendita 14,90% 14,90% 14,90% 14,90% 14,90% Ricavi potenziali (milioni) 7.819, , , , ,89 Percentuale su premi danni 5,7% 10,0% 10,0% 19,09% 26,67% Ricavi da premi assicurativi (a) 445,69 781, , , ,10 Risultato di gestione (milioni) (b) , , , , ,95 a/b % 2,89% 4,96% 13,99% 9,87% 14,30% Variazione del risultato di gestione 2,18% 15,43% 7,75% 13,32% Fonte: elaborazioni su dati ISTAT, IVASS e Banca d Italia 06/02/

16 Potenzialità di sviluppo dei ricavi da premi assicurativi 2016 Ipotesi 10% Ipotesi 10% PIL Var% premi del 10% tutto alle Var% premi del 20% tutto alle Premi danni (milioni) , , , , ,40 Percentuale provvigioni di vendita 14,90% 14,90% 14,90% 14,90% 14,90% Ricavi potenziali (milioni) 7.819, , , , ,89 Percentuale su premi danni 5,7% 10,0% 10,0% 19,09% 26,67% Ricavi da premi assicurativi (a) 445,69 781, , , ,10 Risultato di gestione (milioni) (b) , , , , ,95 a/b % 2,89% 4,96% 13,99% 9,87% 14,30% Variazione del risultato di gestione 2,18% 15,43% 7,75% 13,32% Fonte: elaborazioni su dati ISTAT, IVASS e Banca d Italia 06/02/

17 Potenzialità di sviluppo dei ricavi da premi assicurativi 2016 Ipotesi 10% Ipotesi 10% PIL Var% premi del 10% tutto alle Var% premi del 20% tutto alle Premi danni (milioni) , , , , ,40 Percentuale provvigioni di vendita 14,90% 14,90% 14,90% 14,90% 14,90% Ricavi potenziali (milioni) 7.819, , , , ,89 Percentuale su premi danni 5,7% 10,0% 10,0% 19,09% 26,67% Ricavi da premi assicurativi (a) 445,69 781, , , ,10 Risultato di gestione (milioni) (b) , , , , ,95 a/b % 2,89% 4,96% 13,99% 9,87% 14,30% Variazione del risultato di gestione 2,18% 15,43% 7,75% 13,32% Fonte: elaborazioni su dati ISTAT, IVASS e Banca d Italia 06/02/

18 Potenzialità di sviluppo dei ricavi da premi assicurativi 2016 Ipotesi 10% Ipotesi 10% PIL Var% premi del 10% tutto alle Var% premi del 20% tutto alle Premi danni (milioni) , , , , ,40 Percentuale provvigioni di vendita 14,90% 14,90% 14,90% 14,90% 14,90% Ricavi potenziali (milioni) 7.819, , , , ,89 Percentuale su premi danni 5,7% 10,0% 10,0% 19,09% 26,67% Ricavi da premi assicurativi (a) 445,69 781, , , ,10 Risultato di gestione (milioni) (b) , , , , ,95 a/b % 2,89% 4,96% 13,99% 9,87% 14,30% Variazione del risultato di gestione 2,18% 15,43% 7,75% 13,32% Fonte: elaborazioni su dati ISTAT, IVASS e Banca d Italia 06/02/

19 Potenzialità di sviluppo dei ricavi da premi assicurativi 2016 Ipotesi 10% Ipotesi 10% PIL Var% premi del 10% tutto alle Var% premi del 20% tutto alle Premi danni (milioni) , , , , ,40 Percentuale provvigioni di vendita 14,90% 14,90% 14,90% 14,90% 14,90% Ricavi potenziali (milioni) 7.819, , , , ,89 Percentuale su premi danni 5,7% 10,0% 10,0% 19,09% 26,67% Ricavi da premi assicurativi (a) 445,69 781, , , ,10 Risultato di gestione (milioni) (b) , , , , ,95 a/b % 2,89% 4,96% 13,99% 9,87% 14,30% Variazione del risultato di gestione 2,18% 15,43% 7,75% 13,32% Fonte: elaborazioni su dati ISTAT, IVASS e Banca d Italia 06/02/

20 Effetti sul conto economico della MiFID II 06/02/

21 Presupposti necessari Scegliere bene i partner con cui lavorare (rischio reputazionale). Modificare l approccio culturale (da «intermediario finanziario» a «solutore di problemi finanziari e assicurativi della clientela»). Sfruttare bene le informazioni sui clienti (anche provenienti dai questionari MiFID). Migliorare l integrazione tra canali distributivi in funzione del customer journey. Definire nuovi ruoli organizzativi e sistemi retributivi adeguati. Supportare gli addetti con sistemi informativi adeguati e di guida all azione. Impostare una pianificazione che parta dai bisogni dei clienti e dei territori. Mettere veramente il cliente al centro del business e migliorare costantemente la sua esperienza nel rapporto con la banca 06/02/

22 Uno schema di base Volumi e margini Per Prodotti Segmenti Territori Sviluppo inerziale al netto degli abbandoni Potenzialità di sviluppo sulla clientela attuale Potenzialità di sviluppo sulla nuova clientela Totale CRM analitico Analisi territoriale Clienti da contattare e acquisire, contatti da realizzare, risorse da utilizzare, Costi e tempi AZIONI 06/02/

23 Supporto di Master Information alla pianificazione commerciale Valutazione delle potenzialità dei territori e delle performance attuali Valutazione delle potenzialità di sviluppo dei clienti attuali della banca Valutazione delle potenzialità di sviluppo sul territorio Valutazione delle risorse necessarie per la vendita dei prodotti Applicativi di Master Information Consulenza di Master Information - Anagrafica - Margine di interesse - Ricavi da servizi - Numero prodotti posseduti e canali utilizzati Applicativi di Master Information Piano commerciale e sue revisioni - Modalità di contatto - Esiti dei contatti - Risorse da destinare ai contatti 06/02/

24 Grazie per l attenzione! 06/02/

SCHEDA INFORMATIVA NAZIONALE: ITALIA

SCHEDA INFORMATIVA NAZIONALE: ITALIA Piano di investimenti per l Europa Situazione attuale Dicembre 2018 SCHEDA INFORMATIVA NAZIONALE: ITALIA IL PIANO JUNCKER IN ITALIA Gli interventi approvati in Italia nell ambito del Fondo europeo per

Dettagli

I CREDITI DETERIORATI IN ITALIA UN INQUADRAMENTO GENERALE

I CREDITI DETERIORATI IN ITALIA UN INQUADRAMENTO GENERALE I CREDITI DETERIORATI IN ITALIA UN INQUADRAMENTO GENERALE Elisabetta Montanaro LE BANCHE ITALIANE E I NPLs: FRA CRISI ECONOMICA E CRISI DELLE ISTITUZIONI UNIVERSITA DI SIENA 24 MARZO 217 LE DUE FACCE DI

Dettagli

Aiutare i giovani nella transizione scuola-lavoro. lavoro Il ruolo dell'orientamento

Aiutare i giovani nella transizione scuola-lavoro. lavoro Il ruolo dell'orientamento Aiutare i giovani nella transizione scuola-lavoro lavoro Il ruolo dell'orientamento Mara Brugia Head of Area Enhanced cooperation in VET and LLL 8 Novembre 2010 1 Giovani: abbandono scolastico e occupazione

Dettagli

FAMIGLIA, LAVORO E REDDITO. Luigi Campiglio Benevento 16 marzo 2013

FAMIGLIA, LAVORO E REDDITO. Luigi Campiglio Benevento 16 marzo 2013 FAMIGLIA, LAVORO E REDDITO Luigi Campiglio Benevento 16 marzo 2013 Nelle società moderne uno solo stipendio non basta, perché i costi fissi di una famiglia sono elevati e crescenti COSTI QUASI-FISSI (ALIMENTARI

Dettagli

FIGURA V.5: SENSITIVITA ALLE IPOTESI MACROECONOMICHE: PRODUTTIVITA E TASSO DI PARTECIPAZIONE (in percentuale del PIL)

FIGURA V.5: SENSITIVITA ALLE IPOTESI MACROECONOMICHE: PRODUTTIVITA E TASSO DI PARTECIPAZIONE (in percentuale del PIL) 81 82 FIGURA V.5: SENSITIVITA ALLE IPOTESI MACROECONOMICHE: PRODUTTIVITA E TASSO DI PARTECIPAZIONE (in percentuale del PIL) FIGURA V.6: SENSITIVITA ALLE IPOTESI MACROECONOMICHE: TASSI DI INTERESSE REALE

Dettagli

L evoluzione del mercato delle DOP e IGP. Enrico De Ruvo Roma, 18 settembre 2012

L evoluzione del mercato delle DOP e IGP. Enrico De Ruvo Roma, 18 settembre 2012 L evoluzione del mercato delle DOP e IGP Enrico De Ruvo Roma, 18 settembre 2012 1 I numeri del mercato delle Dop e Igp nel 2010 Variabile Valore Var. 10/09 Produzione certificata 1,24 milioni di tonnellate

Dettagli

Internazionalizzare a seguito della globalizzazione

Internazionalizzare a seguito della globalizzazione Internazionalizzare a seguito della globalizzazione [Si prega di entrare la Persona Giuridica Livello di Classificazione] Miroslav Štrokendl, Direttore della Divisione di Corporate e Investment banking

Dettagli

Pri.Banks Bilancio e indicatori consolidati. Bilanci 2016

Pri.Banks Bilancio e indicatori consolidati. Bilanci 2016 consolidati Bilanci 2016 Metodologia Campione e database Sono stati costruiti 2 campioni: 1. Pri.Banks : formato dagli Associati con l esclusione dell Associazione fra le Banche Estere in Italia per natura

Dettagli

Mezzogiorno. tradimento

Mezzogiorno. tradimento Mezzogiorno a tradimento Il Nord, il Sud e la politica che non c è di Gianfranco Viesti Il Pil pro capite italiano tra il 2000 e il 2005 è cresciuto meno rispetto agli altri paesi dell Unione 160 PIL pro

Dettagli

In sintesi:

In sintesi: In sintesi: 1989-2013 1. Nel tempo cambia molto la geografia delle politiche: Sviluppo regionale in Spagna, Irlanda, Sviluppo nelle capitali di Grecia e Portogallo Persistenza delle 4 grandi regioni del

Dettagli

Dinamiche recenti e possibili ostacoli alla risoluzione dei NPLs in Europa Mario Quagliariello Head of Risk Analysis

Dinamiche recenti e possibili ostacoli alla risoluzione dei NPLs in Europa Mario Quagliariello Head of Risk Analysis Dinamiche recenti e possibili ostacoli alla risoluzione dei NPLs in Europa Mario Quagliariello Head of Risk Analysis AEDBF - Scienze Bancarie Finanziarie e Assicurative CeTIF 14 10 2016 NPLs nell UE: la

Dettagli

GRUPPO RETI BANCARIE HOLDING

GRUPPO RETI BANCARIE HOLDING GRUPPO RETI BANCARIE HOLDING RISULTATI 2004 LE BANCHE RETE: CRESCITA, EFFICIENZA, REDDITIVITÀ 22 MARZO 2005 2 AGENDA PROFILO DEL GRUPPO RETI BANCARIE H. I RISULTATI 2004 CONSOLIDATI I RISULTATI 2004 DELLE

Dettagli

Piano di sviluppo

Piano di sviluppo Piano di sviluppo 2008-2010 Incontro con la comunità finanziaria Milano, 30 maggio 2008 Agenda Il Gruppo Banca Profilo, oggi Banca Profilo: risultati al 31.12.2007 Piano di sviluppo 2008-2010 Q&A 2 Il

Dettagli

Verso la PAC post-2020: il PSR come strumento di attuazione delle strategie per le aree protette

Verso la PAC post-2020: il PSR come strumento di attuazione delle strategie per le aree protette Verso la PAC post-2020: il PSR come strumento di attuazione delle strategie per le aree protette Danilo Marandola Centro di Politiche e Bioeconomia Rete Rurale Nazionale 2014-2020 CREA-RRN 5.1 - PACA AZIONI

Dettagli

I finanziamenti europei nella Regione Toscana

I finanziamenti europei nella Regione Toscana FIRENZE, 21 - MARZO 2019 I finanziamenti europei nella Regione Toscana Angelita Luciani Autorità di Gestione POR FESR La Politica di Coesione e gli investimenti europei La Politica di coesione trae origine

Dettagli

SME & Open Innovation

SME & Open Innovation SME & Open Innovation Dalla teoria alla pratica Alberto Di Minin Scuola Superiore Sant Anna Rappresentante Nazionale Comitato SME Access to Risk Finance Horizon 2020 1 COME TUTTO ERA COMINCIATO 2 Today

Dettagli

PRIORITÀ CHIAVE DELLA POLITICA DI SVILUPPO RURALE

PRIORITÀ CHIAVE DELLA POLITICA DI SVILUPPO RURALE Documento di lavoro realizzato nell ambito del Programma Rete Rurale Nazionale 2014-2020 AMBIENTE E CLIMA: PRIORITÀ CHIAVE DELLA POLITICA DI SVILUPPO RURALE 2014-2020 Dati di sintesi della programmazione

Dettagli

Gruppo Banca Sella, primo trimestre positivo: crescono utile, raccolta e impieghi, confermata la solidità patrimoniale

Gruppo Banca Sella, primo trimestre positivo: crescono utile, raccolta e impieghi, confermata la solidità patrimoniale COMUNICATO STAMPA Gruppo Banca Sella, primo trimestre positivo: crescono utile, raccolta e impieghi, confermata la solidità patrimoniale Positivi anche i risultati di Banca Sella I principali dati del

Dettagli

Risultati al 31 dicembre Incontro con la comunità finanziaria

Risultati al 31 dicembre Incontro con la comunità finanziaria Risultati al 31 dicembre 2005 Incontro con la comunità finanziaria Milano, 4 aprile 2006 Agenda Il Gruppo Banca Profilo, oggi Banca Profilo: risultati al 31.12.2005 Creazione di valore per gli azionisti

Dettagli

DIMENSIONE CLIENTE L evoluzione dei modelli di servizio per lo small business e le piccole imprese

DIMENSIONE CLIENTE L evoluzione dei modelli di servizio per lo small business e le piccole imprese Università degli Studi di Parma DIMENSIONE CLIENTE 2014 L evoluzione dei modelli di servizio per lo small business e le piccole imprese Prof. Luciano Munari Roma 8 aprile 2014 Composizione del campione

Dettagli

RAPPORTO 2011 SUL MERCATO DEL LAVORO NELL INDUSTRIA FINANZIARIA

RAPPORTO 2011 SUL MERCATO DEL LAVORO NELL INDUSTRIA FINANZIARIA RAPPORTO 2011 SUL MERCATO DEL LAVORO NELL INDUSTRIA FINANZIARIA Roma, 13 dicembre 2011 ABI Banche Andamento dei Conti Economici dal 1997 a oggi ( e il futuro?) % 4,0 CONTI ECONOMICI DELLE BANCHE ITALIANE

Dettagli

Il ruolo dei dati nello sviluppo digitale in Italia

Il ruolo dei dati nello sviluppo digitale in Italia Il ruolo dei dati nello sviluppo digitale in Italia Giorgio Alleva Presidente dell Istituto nazionale di statistica Mappare la banda larga: miglioramento dei servizi e innovazione AGCOM - Roma, 21 maggio

Dettagli

GRUPPO UNIPOL RISULTATI AL 31 MARZO Bologna, 10 maggio 2007

GRUPPO UNIPOL RISULTATI AL 31 MARZO Bologna, 10 maggio 2007 GRUPPO UNIPOL RISULTATI AL 31 MARZO 2007 Bologna, 10 maggio 2007 AVVISO Nella presentazione sono contenute informazioni relative a previsioni di dati, risultati ed eventi che riflettono l attuale visione

Dettagli

Bilancio UE Politica di coesione

Bilancio UE Politica di coesione Bilancio UE 2021-2027 Politica di coesione Matera 28 settembre 2018 RISORSE Evoluzione del PIL regionale Lazio -24 Umbria -17 Molise -15 Valle d'aosta -14 Liguria -12 Marche -12 Lombardia -12 Piemonte

Dettagli

IP/10/102. Bruxelles, 29 gennaio 2010

IP/10/102. Bruxelles, 29 gennaio 2010 IP/10/102 Bruxelles, 29 gennaio 2010 Sviluppo rurale: un totale di 5 miliardi di euro confluisce nei programmi di sviluppo rurale in seguito al recente voto sulle modifiche del pacchetto stato di salute

Dettagli

La questione produttività e il patto sociale

La questione produttività e il patto sociale La questione produttività e il patto sociale Leonello Tronti (Università di Roma Tre) 19 novembre 2007 Argomenti Produttività del lavoro e crescita economica Il pil La produttività pro capite La produttività

Dettagli

Bruxelles, COM(2018) 771 final. ANNEXES 1 to 2 ALLEGATI. della

Bruxelles, COM(2018) 771 final. ANNEXES 1 to 2 ALLEGATI. della COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 22.11.2018 COM(2018) 771 final ANNEXES 1 to 2 ALLEGATI della COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO, AL CONSIGLIO, ALLA BANCA CENTRALE EUROPEA, AL COMITATO

Dettagli

IL PROGRAMMA LIFE+ in Italia

IL PROGRAMMA LIFE+ in Italia IL PROGRAMMA LIFE+ in Italia Punto di Contatto Nazionale LIFE+ Ministero dell Ambiente della Tutela del Territorio e del Mare Direzione per lo Sviluppo Sostenibile il Clima e l Energia Stefania Betti Il

Dettagli

La partecipazione italiana al programma NMBP

La partecipazione italiana al programma NMBP La partecipazione italiana al programma NMBP Matteo Sabini NCP Support Team for H2020 NMBP Alessandria, 23/11/2017 www.apre.it APRE 2013 APREdati APRE ha concluso lo studio sulla partecipazione italiana

Dettagli

Assemblea dei Soci 2011 CATTOLICA ASSICURAZIONI

Assemblea dei Soci 2011 CATTOLICA ASSICURAZIONI Assemblea dei Soci 2011 CATTOLICA ASSICURAZIONI Il mercato di riferimento CATTOLICA ASSICURAZIONI Il mercato assicurativo in Europa Tendenza alla progressiva concentrazione Mercato complessivo (Vita e

Dettagli

Coalizione per le Competenze e le Professioni Digitali. Commissione Europea DG CONNECT Dicembre 2016

Coalizione per le Competenze e le Professioni Digitali. Commissione Europea DG CONNECT Dicembre 2016 Coalizione per le Competenze e le Professioni Digitali Commissione Europea DG CONNECT Dicembre 2016 Competenze digitali nelle diverse fasi della vita Competenze TIC specialistiche Competenze TIC avanzate

Dettagli

La crescita mondiale dell ICT e il posizionamento dell Italia

La crescita mondiale dell ICT e il posizionamento dell Italia AITECH-ASSINFORM L ICT in Italia nel 2005 2006: la ripresa e il ruolo delle imprese italiane Giancarlo Capitani NetConsulting Convegno Rapporto Assinform 2006 Milano Roma, 20 giugno 2006 Milano - Roma

Dettagli

Il credito alle imprese tra regole e opportunità: Credito e NPL in Italia e in Europa, dinamiche recenti e sviluppi attesi

Il credito alle imprese tra regole e opportunità: Credito e NPL in Italia e in Europa, dinamiche recenti e sviluppi attesi Il credito alle imprese tra regole e opportunità: Credito e NPL in Italia e in Europa, dinamiche recenti e sviluppi attesi Gaetano Chionsini EBA Risk Analysis Unit ABI CREDITO AL CREDITO 2016 17 novembre

Dettagli

Rapporto sul Mercato del Lavoro Anno Auditorium dell Ente Cassa di Risparmio di Firenze

Rapporto sul Mercato del Lavoro Anno Auditorium dell Ente Cassa di Risparmio di Firenze Rapporto sul Mercato del Lavoro Anno 2012 Auditorium dell Ente Cassa di Risparmio di Firenze 15 marzo 2013 Cosa è cambiato? Ilmercato del lavoro in Toscana Rapporto 2010 Ilmercato del lavoro in Toscana

Dettagli

ALLEGATO. Valori riportati per gli indicatori comuni nell'ambito del Fondo di aiuti europei agli indigenti nel della

ALLEGATO. Valori riportati per gli indicatori comuni nell'ambito del Fondo di aiuti europei agli indigenti nel della COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 30.6.2016 COM(2016) 435 final ANNEX 1 ALLEGATO Valori riportati per gli indicatori comuni nell'ambito del Fondo di aiuti europei agli indigenti nel 2014 della RELAZIONE DELLA

Dettagli

ANNEX ALLEGATO. della. Relazione della Commissione al Consiglio e al Parlamento europeo

ANNEX ALLEGATO. della. Relazione della Commissione al Consiglio e al Parlamento europeo COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 8.3.2018 COM(2018) 118 final ANNEX ALLEGATO della Relazione della Commissione al Consiglio e al Parlamento europeo concernente gli effetti degli articoli 199 bis e 199 ter

Dettagli

20 marzo 2013 Salone d Onore Palazzo Donini - Perugia

20 marzo 2013 Salone d Onore Palazzo Donini - Perugia Università degli Studi di Perugia Università degli Studi di Roma Tor Vergata 20 marzo 2013 Salone d Onore Palazzo Donini - Perugia Agenda 1. Considerazioni introduttive 2. La struttura del sistema creditizio

Dettagli

CONSULENZA FORMAZIONE

CONSULENZA FORMAZIONE ALERT NORMATIVO E REGOLAMENTAZIONE INTERNA CONSULENZA FORMAZIONE SELEZIONE E GESTIONE RISORSE UMANE ALERT NORMATIVO Servizio di alert normativo sotto forma di approfondimento, nell ambito di incontri mensili

Dettagli

COSTI E BUSINESS 2015 Le nuove sfide dell efficienza in banca Sessione di apertura Performance economica e rafforzamento patrimoniale Gianfranco

COSTI E BUSINESS 2015 Le nuove sfide dell efficienza in banca Sessione di apertura Performance economica e rafforzamento patrimoniale Gianfranco COSTI E BUSINESS 2015 Le nuove sfide dell efficienza in banca Sessione di apertura Performance economica e rafforzamento patrimoniale Gianfranco Torriero Vice Direttore Generale ABI Roma, 14 Ottobre 2015

Dettagli

GRUPPO UNIPOL PRESENTAZIONE DEI RISULTATI 2006

GRUPPO UNIPOL PRESENTAZIONE DEI RISULTATI 2006 GRUPPO UNIPOL PRESENTAZIONE DEI RISULTATI 2006 AVVISO Nella presentazione sono contenute informazioni relative a previsioni di dati, risultati ed eventi che riflettono l attuale visione del management,

Dettagli

Banca Sella, positivi i risultati del primo trimestre 2019: crescono raccolta e impieghi, confermata l elevata solidità

Banca Sella, positivi i risultati del primo trimestre 2019: crescono raccolta e impieghi, confermata l elevata solidità COMUNICATO STAMPA Banca Sella, positivi i risultati del primo trimestre 2019: crescono raccolta e impieghi, confermata l elevata solidità Approvati anche i risultati del Gruppo, che continua a crescere

Dettagli

Crescita, competitività e occupazione: priorità per il semestre europeo 2013 Presentazione di J.M. Barroso,

Crescita, competitività e occupazione: priorità per il semestre europeo 2013 Presentazione di J.M. Barroso, Crescita, competitività e occupazione: priorità per il semestre europeo 213 Presentazione di J.M. Barroso, Presidente della Commissione europea, al Consiglio europeo del 14-1 marzo 213 La ripresa economica

Dettagli

L'equilibrio finanziario e patrimoniale delle banche italiane

L'equilibrio finanziario e patrimoniale delle banche italiane L'equilibrio finanziario e patrimoniale delle banche italiane Workshop CeTIF Risk Management e pianificazione strategica verso Basilea III: credito, liquidità e patrimonio Francesco Romito Ispettorato

Dettagli

Il contesto dei «nuovi rischi sociali» Luca Pesen5 LM in Poli)che Pubbliche Facoltà di Scienze Poli)che e Sociali

Il contesto dei «nuovi rischi sociali» Luca Pesen5 LM in Poli)che Pubbliche Facoltà di Scienze Poli)che e Sociali Il contesto dei «nuovi rischi sociali» Luca Pesen5 LM in Poli)che Pubbliche Facoltà di Scienze Poli)che e Sociali Agenda I bisogni che si trasformano Il welfare so;o pressione L azienda responsabile Occupazione

Dettagli

Innovazioni tecnologiche e innovazioni d impresa: Industry 4.0

Innovazioni tecnologiche e innovazioni d impresa: Industry 4.0 Innovazioni tecnologiche e innovazioni d impresa: Industry 4.0 Livio Romano Centro Studi Confindustria Come si è giunti al 4.0 3 a rivoluzione industriale (seconda metà del 900): L elettronica e l informatica

Dettagli

Commissione delle Comunità Europee European Innovation Scoreboard 2005: (Quadro di valutazione dell innovazione in Europa)

Commissione delle Comunità Europee European Innovation Scoreboard 2005: (Quadro di valutazione dell innovazione in Europa) Rapporti e Sintesi rilascia delle sintesi relative ai temi presidiati dal Centro Studi nella sua attività di monitoraggio dell andamento economico Commissione delle Comunità Europee European Innovation

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Milano, 1 agosto 2014 Il Consiglio di Amministrazione di FinecoBank S.p.A, ha approvato i risultati al 30 giugno 2014.

COMUNICATO STAMPA. Milano, 1 agosto 2014 Il Consiglio di Amministrazione di FinecoBank S.p.A, ha approvato i risultati al 30 giugno 2014. COMUNICATO STAMPA IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI FINECOBANK HA APPROVATO I RISULTATI AL 30 GIUGNO 2014: FORTE CRESCITA PER TUTTI I PRINCIPALI INDICATORI DI BUSINESS Totale attività finanziarie: 47.196

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Gruppo Sella, approvato il progetto di bilancio 2017

COMUNICATO STAMPA. Gruppo Sella, approvato il progetto di bilancio 2017 COMUNICATO STAMPA Gruppo Sella, approvato il progetto di bilancio 2017 Il Consiglio d amministrazione di Banca Sella Holding, capogruppo del Gruppo Sella, ha approvato il progetto di bilancio al 31 dicembre

Dettagli

BILANCIO DELL'UE PER IL FUTURO e POLITICA DI COESIONE. Comitato di sorveglianza Emilia Romagna 17/12/2018

BILANCIO DELL'UE PER IL FUTURO e POLITICA DI COESIONE. Comitato di sorveglianza Emilia Romagna 17/12/2018 BILANCIO DELL'UE PER IL FUTURO e POLITICA DI COESIONE Comitato di sorveglianza Emilia Romagna 17/12/2018 CARATTERISTICHE PRINCIPALI Quadro finanziario pluriennale 2021-2027 Un bilancio moderno al servizio

Dettagli

Il settore delle telecomunicazioni in Svizzera e nell UE

Il settore delle telecomunicazioni in Svizzera e nell UE Ufficio federale delle comunicazioni Servizi di telecomunicazione Il settore delle telecomunicazioni in Svizzera e nell UE, Vicedirettore, Capodivisione Servizi di telecomunicazione UFCOM, Incontro con

Dettagli

METODI DI RATING DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE (PMI) INTRODUZIONE

METODI DI RATING DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE (PMI) INTRODUZIONE METODI DI RATING DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE (PMI) INTRODUZIONE La Commissione europea, in collaborazione con il Centro per la Strategia ed i Servizi di Valuzione (CSES- Centre for Strategy and Evaluation

Dettagli

E U R O PA Intervento di J.M. Barroso, Presidente della Commissione europea, al Consiglio europeo informale dell 11 febbraio 2010

E U R O PA Intervento di J.M. Barroso, Presidente della Commissione europea, al Consiglio europeo informale dell 11 febbraio 2010 EUROPEAN COMMISSION E U R O PA 2 0 2 0 Intervento di J.M. Barroso, Presidente della Commissione europea, al Consiglio europeo informale dell 11 febbraio 2010 Indice 1. La crisi ha vanificato i progressi

Dettagli

La distribuzione del credito. una nuova rivoluzione alle porte?

La distribuzione del credito. una nuova rivoluzione alle porte? La distribuzione del credito una nuova rivoluzione alle porte? Roma, 26 novembre 2014 Impatti dell attuale normativa relativa alle reti distributive nell ambito del credito al consumo! Contrazione mercato

Dettagli

BANCA POPOLARE DI SPOLETO: APPROVAZIONE PIANO INDUSTRIALE

BANCA POPOLARE DI SPOLETO: APPROVAZIONE PIANO INDUSTRIALE BANCA POPOLARE DI SPOLETO: APPROVAZIONE PIANO INDUSTRIALE 2011-2014 Obiettivo di un utile netto nel 2014 pari a 21,9 milioni (crescita media annua del 24,6% sul 2010) ROE a 8,6% nel 2014 Core Tier 1 pari

Dettagli

Unioncamere: un 2016 di crescita per un imprenditore su tre

Unioncamere: un 2016 di crescita per un imprenditore su tre Comunicato stampa Unioncamere: un 2016 di crescita per un imprenditore su tre Roma, 2 gennaio - Per una impresa su tre nel 2016 il giro d affari aumenterà. E questo soprattutto grazie allo sforzo di innovazione

Dettagli

Indice. pag. xiii. Presentazione della terza edizione, di Roberto Ruozi » 1» 1» 4

Indice. pag. xiii. Presentazione della terza edizione, di Roberto Ruozi » 1» 1» 4 Indice Presentazione della terza edizione, di Roberto Ruozi 1 L attività bancaria 1.1 Una definizione di banca 1.2 Le origini del sistema bancario moderno 1.3 L evoluzione del sistema creditizio nel quadro

Dettagli

25 CONVENTION ANNUALE APB SCENARIO ATTIVITA BANCARIA. Gianfranco Torriero Vdg - ABI

25 CONVENTION ANNUALE APB SCENARIO ATTIVITA BANCARIA. Gianfranco Torriero Vdg - ABI 25 CONVENTION ANNUALE APB SCENARIO ATTIVITA BANCARIA Gianfranco Torriero Vdg - ABI Reggio Emilia, 5 Ottobre 2018 Il punto di partenza In che misura e sotto quali condizioni le banche operanti in Italia

Dettagli

ALLEGATI. della RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO E AL CONSIGLIO

ALLEGATI. della RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO E AL CONSIGLIO COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 28.2.2017 COM(2017) 99 final ANNEXES 1 to 4 ALLEGATI della RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO E AL CONSIGLIO sull'applicazi da parte degli Stati membri della

Dettagli

Previsioni di primavera : dopo un 2009 difficile, l'economia dell'ue dovrebbe stabilizzarsi per effetto delle misure di sostegno

Previsioni di primavera : dopo un 2009 difficile, l'economia dell'ue dovrebbe stabilizzarsi per effetto delle misure di sostegno IP/09/693 Bruxelles, 4 maggio 2009 Previsioni di primavera 2009-2010: dopo un 2009 difficile, l'economia dell'ue dovrebbe stabilizzarsi per effetto delle misure di sostegno Secondo le previsioni di primavera

Dettagli

L Italia nell Europa digitale Idee, progetti e proposte per raggiungere gli obiettivi dell agenda digitale europea

L Italia nell Europa digitale Idee, progetti e proposte per raggiungere gli obiettivi dell agenda digitale europea Primo della Camera dei deputati L Italia nell Europa digitale Idee, progetti e proposte per raggiungere gli obiettivi dell agenda digitale europea Gli indicatori dell agenda digitale europea La posizione

Dettagli

Analisi Intesa Sanpaolo

Analisi Intesa Sanpaolo Analisi Intesa Sanpaolo Dati Societari Azioni in circolazione: 16792,278 mln. Pagella Redditività : Solidità : Capitalizzazione: 51.501,92 mln. EURO Crescita : Rischio : Rating : HOLD Profilo Societario

Dettagli

Osservatorio sul credito immobiliare alle famiglie consumatrici Anno 2010

Osservatorio sul credito immobiliare alle famiglie consumatrici Anno 2010 Osservatorio sul credito immobiliare alle famiglie consumatrici Anno 21 ASSOFIN VIA ENRICO TOTI, 4-2123 MILANO TEL. 2 865437 r.a. - FAX 2 865727 mailbox@assofin.it - www.assofin.it LA COMPOSIZIONE DEL

Dettagli

Rapporto ABI 2010 sul settore bancario in Italia. Roma, 24 maggio 2010. Gianfranco Torriero

Rapporto ABI 2010 sul settore bancario in Italia. Roma, 24 maggio 2010. Gianfranco Torriero Rapporto ABI 2010 sul settore bancario in Italia Roma, 24 maggio 2010 Gianfranco Torriero Agenda 1 > Roe: determinanti della redditività 2 > La qualità del credito e l adeguatezza patrimoniale 3 > Attivi

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. RISULTATO DELLA GESTIONE OPERATIVA: Euro 188,6 milioni, in crescita del 21,3%

COMUNICATO STAMPA. RISULTATO DELLA GESTIONE OPERATIVA: Euro 188,6 milioni, in crescita del 21,3% COMUNICATO STAMPA IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELLA CAPOGRUPPO BANCO DI DESIO E DELLA BRIANZA S.P.A. HA APPROVATO I RISULTATI PRELIMINARI DI BILANCIO CONSOLIDATO E INDIVIDUALE AL 31 DICEMBRE 2014 E

Dettagli

ISGS e il Piano d Impresa. Milano, 21 luglio 2015

ISGS e il Piano d Impresa. Milano, 21 luglio 2015 ISGS e il Piano d Impresa Milano, 21 luglio 2015 La nostra formula per il successo Piano d Impresa 2014-2017 1 Solida e sostenibile creazione e distribuzione di valore Aumento della redditività mantenendo

Dettagli

La banca e il bilancio bancario. Cattedra di Economia degli Intermediari Finanziari

La banca e il bilancio bancario. Cattedra di Economia degli Intermediari Finanziari La banca e il bilancio bancario Cattedra di Economia degli Intermediari Finanziari La definizione di attività bancaria Articolo 10, Testo Unico Bancario (TUB): "1. La raccolta di risparmio fra il pubblico

Dettagli

RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO E AL CONSIGLIO

RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO E AL CONSIGLIO COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 27.9.2017 COM(2017) 554 final RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO E AL CONSIGLIO 10a RELAZIONE FINANZIARIA DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO E AL CONSIGLIO

Dettagli

RIFORME, RIPRESA, RILANCIO Europa e Italia

RIFORME, RIPRESA, RILANCIO Europa e Italia RIFORME, RIPRESA, RILANCIO Europa e Italia Intervento di Marco Fortis Milano, 30 marzo 2016 Marco Fortis, Fondazione Edison RIFORME E INTERVENTI Riforme costituzionali e istituzionali Interventi sul rilancio

Dettagli

La politica di sviluppo rurale dell UE

La politica di sviluppo rurale dell UE La politica di sviluppo rurale dell UE 2014-2020 Bruxelles, 23 Marzo 2015 Flavio CONTI Commissione europea Direzione Generale Agricoltura e sviluppo rurale Unità F.4 - Italia, Malta, Ungheria Agricoltura

Dettagli

SITUAZIONE SEMESTRALE al 30 giugno 2016 Banca Alpi Marittime

SITUAZIONE SEMESTRALE al 30 giugno 2016 Banca Alpi Marittime SITUAZIONE SEMESTRALE al 30 giugno 2016 Banca Alpi Marittime Aderente al Fondo di Garanzia dei Depositanti del Credito Cooperativo Aderente al Fondo di Garanzia degli Obbligazionisti Relazione sulla Situazione

Dettagli

Paola Musile Tanzi. Ricerca Baffi Carefin. Roma, 6 febbraio 2014

Paola Musile Tanzi. Ricerca Baffi Carefin. Roma, 6 febbraio 2014 Analisi del modello distributivo di servizi finanziari attraverso il ruolo del promotore finanziario: oltre la crisi del modello di distribuzione bancaria Paola Musile Tanzi Ricerca Baffi Carefin Roma,

Dettagli

PREROGATIVE E ATTIVITÀ POSTE IN ESSERE DAL COMITATO PER LA LOTTA CONTRO LE FRODI COMUNITARIE (COLAF) a cura del Magg.

PREROGATIVE E ATTIVITÀ POSTE IN ESSERE DAL COMITATO PER LA LOTTA CONTRO LE FRODI COMUNITARIE (COLAF) a cura del Magg. PREROGATIVE E ATTIVITÀ POSTE IN ESSERE DAL COMITATO PER LA LOTTA CONTRO LE FRODI COMUNITARIE (COLAF) a cura del Magg. Ugo Liberatore IL NUCLEO DELLA GDF PER LA REPRESSIONE DELLE FRODI CONTRO L U.E. E L

Dettagli

Sella chiude con risultati positivi il primo semestre del 2018

Sella chiude con risultati positivi il primo semestre del 2018 COMUNICATO STAMPA Sella chiude con risultati positivi il primo semestre del 2018 Il gruppo ha rinnovato il brand e prosegue la strategia di sviluppo attraverso l innovazione e il fintech Approvata la situazione

Dettagli

Investimenti per uscire dalla crisi

Investimenti per uscire dalla crisi Investimenti per uscire dalla crisi Enrico Marelli Università di Brescia Intervento al Policy Workshop del Gruppo di Discussione Crescita Investimenti e Territorio : La ripresa economica e la politica

Dettagli

La regolazione delle reti nel nuovo settore elettrico

La regolazione delle reti nel nuovo settore elettrico La regolazione delle reti nel nuovo settore elettrico LA REMUNERAZIONE DELLE RETI Alberto Marchi Director McKinsey & Co. Milano, 5 giugno 2015 RISERVATO ED ESCLUSIVO È severamente vietato qualsiasi utilizzo

Dettagli

PREROGATIVE E ATTIVITÀ POSTE IN ESSERE DAL COMITATO PER LA LOTTA CONTRO LE FRODI COMUNITARIE (COLAF)

PREROGATIVE E ATTIVITÀ POSTE IN ESSERE DAL COMITATO PER LA LOTTA CONTRO LE FRODI COMUNITARIE (COLAF) PREROGATIVE E ATTIVITÀ POSTE IN ESSERE DAL COMITATO PER LA LOTTA CONTRO LE FRODI COMUNITARIE (COLAF) a cura del Gen. B. Giovambattista Urso IL NUCLEO DELLA GDF PER LA REPRESSIONE DELLE FRODI CONTRO L U.E.

Dettagli

Relazione sullo stato dell'economia vicentina nel Capitolo 12 CREDITO

Relazione sullo stato dell'economia vicentina nel Capitolo 12 CREDITO Relazione sullo stato dell'economia vicentina nel 2017 Capitolo 12 CREDITO Relazione sullo stato dell economia vicentina nel 2017 Analisi dei fenomeni 1 CREDITO La Relazione annuale della Banca d Italia

Dettagli

RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO E AL CONSIGLIO

RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO E AL CONSIGLIO COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 30.9.2016 COM(2016) 632 final RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO E AL CONSIGLIO 9a RELAZIONE FINANZIARIA DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO E AL CONSIGLIO

Dettagli

Analisi Intesa Sanpaolo

Analisi Intesa Sanpaolo Analisi Intesa Sanpaolo Dati Societari Azioni in circolazione: 16792,067 mln. Pagella Redditività : Solidità : Capitalizzazione: 42.512,51 mln. EURO Crescita : Rischio : Rating : HOLD Profilo Societario

Dettagli

Il DDL Bersani sul completamento della liberalizzazione nel settore energetico: sarà vera riforma?

Il DDL Bersani sul completamento della liberalizzazione nel settore energetico: sarà vera riforma? Roundtable I-Com Sede I-com, Via del Quirinale 26 9 novembre2006 Il DDL Bersani sul completamento della liberalizzazione nel settore energetico: sarà vera riforma? Stefano da Empoli, Presidente I-com Franco

Dettagli

Crisi e sviluppo del capitale umano. La partecipazione formativa degli over 54 nel in Europa e in Italia

Crisi e sviluppo del capitale umano. La partecipazione formativa degli over 54 nel in Europa e in Italia GESTIRE L ETÀ L age management nelle grandi imprese italiane in una ricerca ISFOL. La partecipazione formativa degli over 54 nel 2008-2014 in Europa e in Italia Presentazione a cura di: Roberto Angotti

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Milano, 12 maggio 2014 Il Consiglio di Amministrazione di FinecoBank S.p.A. ha approvato i risultati al 31 marzo 2014.

COMUNICATO STAMPA. Milano, 12 maggio 2014 Il Consiglio di Amministrazione di FinecoBank S.p.A. ha approvato i risultati al 31 marzo 2014. COMUNICATO STAMPA IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI FINECOBANK HA APPROVATO I RISULTATI AL 31 MARZO 2014: FORTE CRESCITA PER TUTTI I PRINCIPALI INDICATORI DI BUSINESS Totale attività finanziarie: 45.607

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 1-9 Offerta di lavoro - 1 Fig. 1.13 e 1.14: da tendenze della partecipazione maschile e femminile al lavoro tra il 1977 e il 2007 due importanti considerazioni: 1. trend

Dettagli

La tua banca per la vita

La tua banca per la vita La tua banca per la vita 1 La nostra visione Vogliamo essere una banca chiara, semplice, innovativa e italiana, ispirata alla vita e ai desideri delle persone che credono nel futuro. Una banca da vivere

Dettagli

Indice. 2 Elementi di teoria dell intermediazione finanziaria Introduzione 3

Indice. 2 Elementi di teoria dell intermediazione finanziaria Introduzione 3 parte I Prefazione Attribuzioni Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura XIII XVI XVIII XIX Introduzione e panoramica dei mercati finanziari 1 1 Introduzione 3 1.1 Perché uno studio su mercati e

Dettagli

Focus sul sistema bancario Italiano nel 2015 (database ASM)

Focus sul sistema bancario Italiano nel 2015 (database ASM) Focus sul sistema bancario Italiano nel 2015 (database ASM) Gabriele Barbaresco Roma, Palazzo Giustiniani, 7 febbraio 2017 Prologo Sezione 1 Il database dell Prologo Sezione 1 I numeri del database Raccolta

Dettagli

Indice. pag. xiii. Presentazione, di Roberto Ruozi » 1» 1» 4

Indice. pag. xiii. Presentazione, di Roberto Ruozi » 1» 1» 4 Indice Presentazione, di Roberto Ruozi 1 L attività bancaria 1.1 Una defnizione di banca 1.2 Le origini del sistema bancario moderno 1.3 L evoluzione del sistema creditizio nel quadro europeo: concorrenza

Dettagli

Sondaggio paneuropeo d'opinione sulla salute e la sicurezza sul lavoro

Sondaggio paneuropeo d'opinione sulla salute e la sicurezza sul lavoro Sondaggio paneuropeo d'opinione sulla salute e la sicurezza sul lavoro Risultati rappresentativi nei 2 Stati membri dell'unione europea Blocco comprensivo dei risultati per l'eu2 e per l'italia Struttura

Dettagli

Pagina 1/29 Agenzia Nazionale Lifelong Learning Programme Italia Comenius, Erasmus, Grundtvig Visite di studio Sistema di gestione di qualità

Pagina 1/29 Agenzia Nazionale Lifelong Learning Programme Italia Comenius, Erasmus, Grundtvig Visite di studio Sistema di gestione di qualità Programma LLP Call 2010 Importi dei contributi definiti dall Agenzia Nazionale italiana nei limiti dei massimali comunitari. Pagina 1/29 Visite Preparatorie Comenius, Grundtvig, Erasmus La sovvenzione

Dettagli

Rapporto ABI 2011 sul settore bancario in Italia

Rapporto ABI 2011 sul settore bancario in Italia Rapporto ABI 2011 sul settore bancario in Italia Roma, 23 maggio 2011 Gianfranco Torriero 1 2 Agenda/Focus 1. Redditività dei gruppi bancari in Italia nel 2010 2. argine di interesse e componenti 3. Ricavi

Dettagli

UN CASO CONCRETO DI UTILIZZO DELL APPROCCIO GI GROUP STAR MATRIX.

UN CASO CONCRETO DI UTILIZZO DELL APPROCCIO GI GROUP STAR MATRIX. MOTIVAZIONE E RI-MOTIVAZIONE DELLE PERSONE NEL SETTORE BANCARIO: COME PERSEGUIRLA E MANTENERLA. UN CASO CONCRETO DI UTILIZZO DELL APPROCCIO GI GROUP STAR MATRIX. ABI FORUM HR 10 MAGGIO 2016 IL CONTESTO

Dettagli

Gruppo Banca Sella, primo semestre positivo: crescono utile e impieghi, migliora la qualità del credito Si confermano positivi i dati di Banca Sella

Gruppo Banca Sella, primo semestre positivo: crescono utile e impieghi, migliora la qualità del credito Si confermano positivi i dati di Banca Sella COMUNICATO STAMPA Gruppo Banca Sella, primo semestre positivo: crescono utile e impieghi, migliora la qualità del credito Si confermano positivi i dati di Banca Sella I principali dati del Gruppo Banca

Dettagli

ANNEX ALLEGATO. della RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL CONSIGLIO E AL PARLAMENTO EUROPEO

ANNEX ALLEGATO. della RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL CONSIGLIO E AL PARLAMENTO EUROPEO COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 14.11.2018 COM(2018) 742 final ANNEX ALLEGATO della RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL CONSIGLIO E AL PARLAMENTO EUROPEO Sintesi delle relazioni di attuazione annuali dei programmi

Dettagli

Indice. Presentazione. xiii

Indice. Presentazione. xiii Indice Presentazione xiii 1 Le funzioni del sistema finanziario 1 1.1 Che cos è il sistema finanziario 2 1.2 La natura e le caratteristiche degli strumenti finanziari 2 1.3 Le funzioni e le differenziazioni

Dettagli

Gruppo Banca Sella, approvato il bilancio al 30 settembre 2017: crescono raccolta e impieghi, migliora la qualità del credito

Gruppo Banca Sella, approvato il bilancio al 30 settembre 2017: crescono raccolta e impieghi, migliora la qualità del credito COMUNICATO STAMPA Gruppo Banca Sella, approvato il bilancio al 30 settembre 2017: crescono raccolta e impieghi, migliora la qualità del credito Proseguono gli investimenti in innovazione e fintech. Banca

Dettagli