Storia del territorio: orografia e insediamenti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Storia del territorio: orografia e insediamenti"

Transcript

1 Prof. Stefano Maggi Storia del territorio: orografia e insediamenti «L uomo è prigioniero per secoli di climi, di vegetazioni, di popolazioni animali, di culture, di un equilibrio costruito lentamente dal quale non si può allontanare senza rischiare di rimettere tutto in questione. Si veda il posto della transumanza nella vita montana, la persistenza di una certa vita marinara, radicata in questo o quel punto privilegiato del litorale; si veda la durevole ubicazione della città, la persistenza delle strade e dei traffici, la sorprendente rigidezza del quadro geografico della civiltà». F. Braudel, Scritti sulla storia, Milano, Mondadori, 1973, p. 65. Orografia e insediamenti 1

2 Territorio e ambiente La questione dell ambiente è strettamente legata al territorio, ma allo stesso tempo riguarda aspetti specifici. La questione delle risorse energetiche nel sottosuolo è un fattore dell analisi territoriale, riguardo alle quali molto spesso a partire dagli anni 70 sono stati lanciati allarmi più o meno giustificati riguardanti l esaurimento dei combustibili. Le questioni ambientali oggi all ordine del giorno sono tuttavia diverse e forse più preoccupanti, perché riguardano i mutamenti climatici causati dall inquinamento dell aria. L inquinamento è prodotto da ciò che si fa nel territorio, deriva dai processi che stanno alla base della nostra società, ma al tempo stesso esce dal territorio specifico, perché ad esempio ciò che fanno i paesi industrializzati o in corso d industrializzazione si riflette su tutta la popolazione del mondo, anche quella che vive senza nulla inquinare. Orografia e insediamenti 2

3 Ambiente negli ultimi 40 anni La questione dell ambiente è molto recente: circa 40 anni fa gli esperti discutevano ancora se la Terra stesse riscaldandosi o raffreddandosi, «incapaci di decidere se nel nostro futuro ci fosse una ghiacciaia o una serra». Soltanto da 4 decenni ci siamo resi conto che l aumento dell anidride carbonica nell atmosfera avrebbe prodotto un forte riscaldamento del pianeta. T. Flannery, I signori del clima. Come l uomo sta alterando gli equilibri del pianeta, Milano, Corbaccio. 2006, pp Orografia e insediamenti 3

4 Industria e motorizzazione L industria e la motorizzazione, agenti inquinanti tra i più diffusi, sono finite nel banco degli imputati, senza che nessuno abbia però pensato realmente a frenarne la portata distruttiva dell ambiente, perché l economia e la società di innumerevoli territori sono a queste strettamente legate. Nel corso del Novecento la motorizzazione di massa e l avvento del camion hanno reso possibile nei paesi sviluppati una sorta di urbanizzazione e industrializzazione diffusa dei paesi di campagna e delle pianure o vallate attorno alle città. Orografia e insediamenti 4

5 I mutamenti nel territorio I mutamenti dell ambiente antropizzato sono stati assai consistenti negli ultimi due secoli. Si analizzano di seguito i principali effetti, ricordando che l Italia presenta una grande molteplicità di ambienti, con una lunghezza di km dalla catena delle Alpi alla Sicilia, e con una latitudine meridionale che a volte è sotto la latitudine dell Africa. Orografia e insediamenti 5

6 L Italia nel Mediterraneo Orografia e insediamenti 6

7 La popolazione Nel 1861 l Italia aveva 20 milioni di abitanti (verifica), nel 1961 ne aveva 58 milioni. La crescita demografica è stata forte, dovuta all incremento della natalità ma anche al decremento della mortalità, avendo vissuto in questo periodo la transizione demografica, con la diminuzione della mortalità, mentre la natalità rimaneva alta. Orografia e insediamenti 7

8 Il rallentamento demografico Dagli anni 60 arriva il benessere e si disgregano le grandi famiglie patriarcali, mentre le donne tendono a lavorare. Aumentano le esigenze dei figli per vitto, vestiario, alloggio, con la richiesta di case più grandi, e istruzione, obbligatoria dal 1963 fino a 14 anni di età. La natalità inizia a rallentare, interrompendo così l incremento della popolazione, a partire dagli anni 70. Orografia e insediamenti 8

9 L Italia e le macroregioni fisiche Alpi, Pianura padana, Appennino, colline coste, città erano e sono molto differenziate, per il diverso adattamento al microclima e per il forte isolamento che li caratterizzava. L Italia è un paese in prevalenza montuoso e collinare: secondo le statistiche ufficiali, il 35% del territorio è di montagna; il 42% di collina; il 23% di pianura. Orografia e insediamenti 9

10 Le montagne La montagna rappresenta l ossatura della penisola, ma ha una disposizione differenziata fra l Italia continentale e quella insulare. Nella prima, Alpi e Appennini, sono situati ai margini, mentre una grande pianura centrale occupa gran parte della superficie. Nell Italia peninsulare la montagna si trova invece nel mezzo, condizionando con il suo spartiacque la distribuzione degli insediamenti umani, dei prodotti agricoli, delle vie di comunicazione. Le pianure costiere, talvolta pure di consistente estensione, come il Tavoliere delle Puglie e l Agro-Pontino, rimangono ai margini, frammentate lungo i litorali. Orografia e insediamenti 10

11 Alpi e Appennini Nella regione alpina, in cui si concentra quasi la metà del territorio montuoso, le montagne raggiungono le altezze maggiori di tutta l Europa e il popolamento è concentrato lungo le valli, che talvolta rappresentano le direttrici delle vie di comunicazione con gli altri paesi europei e costituiscono le zone di maggiore sviluppo economico. La catena appenninica è meno unitaria di quella alpina. In Liguria, in Calabria e nella Sicilia settentrionale presenta tratti che si affacciano sulla costa, perlopiù nel versante tirrenico, mentre in altre zone è più interna; inoltre è accompagnata altri rilievi montuosi quasi staccati dalla catena principale (come il Monte Amiata). I valichi non sono molto elevati, ma storicamente hanno sempre frenato i collegamenti trasversali, rendendo i due versanti, quello tirrenico e quello adriatico, poco comunicanti fra loro. Orografia e insediamenti 11

12 Appennini in Toscana e Umbria Orografia e insediamenti 12

13 Pianure e navigazione L unica pianura di grande estensione spaziale è la Pianura padana, che rappresenta la parte economicamente più vitale del paese per la presenza del fiume. Le civiltà hanno sempre avuto bisogno di un mezzo di trasporto efficace, che nell epoca preindustriale era rappresentato soltanto dalla nave. Orografia e insediamenti 13

14 I fiumi I fiumi nell Ottocento erano più ampi di quelli di oggi, perché nel passato il loro corso era naturale e non si avevano prelevamenti d acqua. Le dighe per ottenere l energia e per l irrigazione, nonché il prelievo di acqua per usi potabili hanno determinato una diminuzione della portata dei fiumi. Orografia e insediamenti 14

15 L uso dei fiumi I fiumi nel passato erano navigabili ovunque fosse possibile e usati per il commercio. Per la risalita si usava l alaggio, con il traino delle barche contro corrente a opera di cavalli, muli e buoi. Orografia e insediamenti 15

16 Orografia La caratteristica orografica, con la prevalenza di montagne e colline, rende l Italia più simile a regioni come il Giappone o la costa americana del Pacifico, che ai vicini paesi europei del centro-nord, dove dominano le pianure, interrotte saltuariamente da modesti rilievi di forme per lo più non aspre, nati da orogenesi molto antiche. Orografia e insediamenti 16

17 Scarsità di combustibili L Italia partecipa in pieno all economia e alla civiltà europea, ma a livello territoriale presenta problematiche ben diverse, che ne condizionano la vita nazionale: colline e montagne hanno significato nel corso dei secoli isolamento e freno allo sviluppo economico, maggiori spese nell Otto-Novecento per la costruzione di infrastrutture ferroviarie e poi stradali, problemi continui per frane e terremoti, eruzioni vulcaniche, carenza di minerali energetici, come carbone e idrocarburi I minerali combustibili sono poco presenti a causa dell evoluzione geologica dell Italia. È emblematico il fatto che l unico giacimento importante di carbone, quello del Sulcis, si trova in Sardegna, una regione dalla storia geologica più stabile rispetto alla penisola, poiché non ha subito i movimenti e le deformazioni collegate all orogenesi alpina. Orografia e insediamenti 17

18 Campi geotermici, marmi La crosta terrestre italiana presenta un dinamismo che ha determinato numerosi effetti negativi, con il solo beneficio consistente dei campi geotermici e del patrimonio idrotermale, utili i primi a fini energetici e i il secondo a fini curativi e turistici. Le geologia del territorio ha portato in termini positivi una grande varietà di rocce affioranti, tra le quali i marmi, esportati in tutto il mondo. Orografia e insediamenti 18

19 Territorio e insediamenti Il territorio ha condizionato in maniera diversa gli insediamenti a seconda delle forme di aggregazione produttiva e delle tecnologie disponibili. Nel Medio Evo alcune aree di collina e di montagna erano più abitate delle pianure paludose, sia per motivi di salute sia per ragioni di difesa, che spingevano a costruire gli insediamenti in alto e in punti di difficile accesso, mentre venivano evitate le coste e le pianure soggette a incursioni e scorrerie. Orografia e insediamenti 19

20 Rivoluzione industriale Con la rivoluzione industriale e la rivoluzione nei trasporti prodotta dalla ferrovia, che ha favorito la circolazione delle merci e delle persone, la dislocazione degli insediamenti si è modificata, con una forte attrazione verso le pianure, migliorate da opere di bonifica e d irrigazione, tali da permettere lo sviluppo dell agricoltura commerciale, mentre nelle città nascevano le industrie. Orografia e insediamenti 20

21 L insediamento nelle Alpi Nelle Alpi, i cui centri erano in genere più popolati di quelli attuali, poiché il clima di montagna era ritenuto più salubre, all inizio dell Ottocento una fitta rete di villaggi punteggiava le valli e vi era un ampia estensione delle coltivazioni. Le pendici delle montagne erano coltivate a terrazze, ciò permetteva di estendere l agricoltura fino a metri. In alto orzo e patate, in basso grano. Si trattava perlopiù di un agricoltura di sussistenza, non si tendeva infatti a esportare prodotti. Erano coltivati tutti i versanti a solatio, dove batteva il sole, mentre dove c era l ombra si trovavano i pascoli. Orografia e insediamenti 21

22 Le Alpi cambiano Lo scenario è cambiato per effetto di due fenomeni: l estensione dei prati per l allevamento e lo spopolamento dei centri d altura, due eventi correlati, dato che per coltivare i campi occorreva una consistente manodopera, mentre l allevamento aveva meno bisogno di lavoratori. Con l arrivo delle ferrovie, è divenuto più conveniente importare prodotti dalle pianure piuttosto che produrre in montagna con mezzi più arcaici. Le montagne si sono dunque dedicate al pascolo estivo, dato che in pianura il rendimento risulta migliore. Dopo l Unità d Italia iniziò una lenta emigrazione nelle pianure. Orografia e insediamenti 22

23 Verso valle L economia nazionale portò a far sì che la produzione non fosse soltanto quella locale, ma si avviò l esportazione. Dalle montagne ci si spostava a valle perché era più semplice coltivare, il costo era minore, non servivano le terrazze Grazie alle bonifiche e ai mezzi di trasporto, diventava più conveniente acquistare il prodotto importato piuttosto che coltivarlo in altura. Orografia e insediamenti 23

24 Il carbone bianco L emigrazione permanente verso le pianure mentre quella stagionale era sempre esistita e continuava a esistere rallentò nel primo Novecento, perché in montagna si cominciò a sfruttare l energia idroelettrica, grazie alla presenza di fiumi e torrenti, un energia molto importante perché in Italia scarseggiava il carbone. L energia idroelettrica fu chiamata carbone bianco e portò rilevanti investimenti, provocando una frenata nello spopolamento delle vallate alpine e appenniniche, con uno sviluppo industriale allo sbocco delle valli, come il tessile di Biella e Prato. Nel secondo dopoguerra, riprese lo spopolamento, in quanto si iniziò a produrre energia termoelettrica con carbone e petrolio in impianti di solito vicino alle coste. Orografia e insediamenti 24

25 L Appennino La macroregione naturale dell Appennino e delle colline copre tutta la penisola ed è quella che presenta la più cospicua varietà di insediamenti e di sviluppo, in cui è persino difficile trovare linee comuni di evoluzione. Le colline del centro-nord erano punteggiate di fattorie e poderi. La proprietà della terra era dei nobili che non la gestivano direttamente, ma la lasciavano al fattore, figura fondamentale di collegamento fra il padrone e i contadini. Orografia e insediamenti 25

26 Montagne nel centro-sud L emigrazione dai paesi appenninici iniziò nella seconda metà dell Ottocento, verso le città e anche verso l estero. Meno evidente rispetto alle Alpi fu nel primo Novecento il freno allo spopolamento per effetto delle centrali idroelettriche, e meno evidente è stata in seguito la diffusione dello sci invernale; sono stati infatti pochi i paesi che hanno tratto beneficio da tale sport. Orografia e insediamenti 26

27 La transumanza Legato all economia di montagna era anche il secolare fenomeno della transumanza, cioè lo spostamento delle greggi nei mesi invernali verso le pianure, nei mesi estivi verso le montagne. A maggio e ottobre le greggi si spostavano, attraverso una fitta rete di sentieri, detti tratturi, o trazzere in Sicilia. Orografia e insediamenti 27

28 Montagna, cura e turismo Già dalla fine dell Ottocento si registrò un nuovo fenomeno: le persone andavano in altura per curarsi, soprattutto dalla tubercolosi. Il turismo di montagna si sviluppò prima di quello al mare, grazie all ottimo clima estivo, mentre all epoca buona parte delle pianure erano ancora afflitte dalla malaria. Più recente risulta invece lo sfruttamento della neve. Da fenomeno atmosferico che bloccava l economia dei territori alpini frenando e talvolta fermando il transito delle merci ai valichi, con inizio negli anni la neve diventava un importante richiamo turistico. Con il miglioramento della viabilità stradale l accesso in altura risultava più facile, consentendo una rivitalizzazione e un ulteriore sviluppo del territorio nelle vallate al di sotto delle vette. Orografia e insediamenti 28

29 Due secoli di cambiamenti in montagna Cosa è accaduto in due secoli a livello di paesaggio nelle Alpi? Si è registrato l abbandono dei paesi, alcuni dei quali sono sopravvissuti soltanto grazie al fenomeno delle seconde case. Si è avuto inoltre il degrado dei terrazzamenti e dei sentieri, che erano stati il frutto di un costante lavoro dell uomo; infine sono scomparsi i campi in altitudine. L ultimo, ma forse il più importante, dei grandi cambiamenti per la montagna è quello naturale: in anni la temperatura si è alzata e molti ghiacciai si sono visibilmente ristretti, determinando enormi problemi, tipo la diminuzione dell afflusso di acque verso le valli. Contemporaneamente le fasce di vegetazione si sono spostate verso l alto, per effetto del cambiamento climatico. Orografia e insediamenti 29

30 La Pianura padana La seconda grande macroregione orografica è quella delle pianure, a partire dalla Pianura padana che ha del tutto cambiato aspetto. All inizio del XIX secolo, la pianura si presentava con vasti campi dalla forma geometrica, delimitati da filari di alberi piantati sull orlo di fossi che servivano per l irrigazione. Orografia e insediamenti 30

31 Il paesaggio padano Due secoli fa, le città medioevali confinavano con i campi coltivati, intervallati dai prati per l allevamento. Vi era quindi un visibile cambiamento tra città e campagna, e quest ultima rappresentava una sorta di suddito per la città. Dopo la seconda guerra mondiale, invece, la campagna ha invaso la città anche con un forte inurbamento dei contadini e con la crescita delle periferie, dove sono stati costruiti fabbriche e palazzi, che nelle zone di ampia industrializzazione hanno portato i paesi ad attaccarsi l uno all altro. Il paesaggio della Pianura padana è molto cambiato nella fascia attorno alle grandi città, e lungo le maggiori vie di comunicazione, per il resto è rimasto immutato nelle sue linee principali. Orografia e insediamenti 31

32 Pianure e bonifiche Nelle altre pianure, si è in generale estesa l urbanizzazione e i territori che erano sostanzialmente disabitati hanno iniziato ad accogliere nuovi insediamenti. Nella pianure vennero infatti costruite le stazioni, attorno alle quali si sviluppavano nuovi centri urbani e nascevano i paesi scalo. Si estendevano le coltivazioni, consentite dalla bonifica, per cercare di risolvere uno dei problemi più importanti del Regno d Italia, cioè quello di reperire nuove terre. Le bonifiche utilizzavano due metodi fondamentali: la colmata e lo scolo delle acque. Il più rilevante lavoro di bonifica è stato quello dell Agro pontino, dove si sono costruite nuove città come Littoria. Orografia e insediamenti 32

33 Le colline Le colline e le conche intermontane hanno visto una crescita della presenza umana e dello sviluppo industriale, ma soltanto in alcune regioni. Le colline non hanno subito grandi trasformazioni dal punto di vista paesaggistico (vite, olivo, frumento). È però scomparso il contratto di mezzadria e ci sono stati cambiamenti territoriali con l abbandono dei poderi. Orografia e insediamenti 33

34 Meccanizzazione e qualità La meccanizzazione agricola è stata accompagnata dall esodo dei contadini, che hanno lasciato i terreni. L immigrazione è andata talvolta a sostituire la popolazione locale, ad esempio in Toscana, e questo ha permesso di non perdere il tradizionale insediamento sparso. In tempi recenti, lo sviluppo delle produzioni di qualità e degli agriturismi ha consentito di rilanciare l agricoltura. Orografia e insediamenti 34

35 Le coste L Italia ha circa km di coste e rappresenta quindi un paese marittimo. Le coste hanno subito in assoluto i maggiori mutamenti nel corso dell Otto-Novecento, passate da terre in abbandono per la malattia endemica della malaria, a zone di insediamento sempre consistente, per l urbanizzazione delle coste. Orografia e insediamenti 35

36 Insediamenti costieri A inizio Ottocento gli insediamenti costieri erano scarsi e concentrati in quelle zone dove le rive erano rocciose, perché la mancanza di acqua stagnante rendeva assente la malaria. Sorrento Orografia e insediamenti 36

37 L uso del mare Al mare si andava d inverno per curarsi, mentre la villeggiatura marina è un fenomeno del Novecento, che inizia a riguardare la massa della popolazione durante il fascismo con le colonie per i bambini. Negli ultimi due secoli si sono così registrati: costruzione di ferrovie costiere; nuovi insediamenti sul litorale; bonifica delle paludi; sviluppo del turismo; edificazione e cementificazione. Le coste erano piene di piccoli porti per pescherecci e per trasporto di cabotaggio. Orografia e insediamenti 37

38 Le città La tipica città di inizio Ottocento era interna alla cinta muraria medioevale e conservava numerose aree non edificate, che nel corso dell Ottocento si tese a riempire, costruendo nuove case, sempre dentro le mura, a discapito delle aree verdi. Nel 1861, al momento dell unità d Italia, le città con oltre abitanti erano le seguenti: Torino, Milano, Napoli e Palermo. Anche Roma e Venezia superavano questa cifra, ma non appartenevano ancora al Regno d Italia. Orografia e insediamenti 38

39 La città si espande Nel corso del Novecento è poi iniziato lo sviluppo al di fuori delle mura medioevali Spesso le mura sono state abbattute, quando incompatibili con le nuove edificazioni e con la viabilità da realizzare per fare posto alle automobili. Orografia e insediamenti 39

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Paesaggio Capire che cos è la geografia e di che cosa si occupa. Saper distinguere tra geografia fisica e umana. Capire il mondo in cui viviamo attraverso le

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

La scuola integra culture. Scheda3c

La scuola integra culture. Scheda3c Scheda3c Gli ELEMENTI DEL CLIMA che caratterizzano le condizioni meteorologiche di una regione sono: la temperatura, la pressione atmosferica, i venti, l umidità e le precipitazioni. La temperatura è data

Dettagli

Bianca Francesca Berardi Classe 1^ Liceo Esposizione di Geostoria a.s. 2012-2013 AL CENTRO DEL MEDITERRANEO

Bianca Francesca Berardi Classe 1^ Liceo Esposizione di Geostoria a.s. 2012-2013 AL CENTRO DEL MEDITERRANEO Bianca Francesca Berardi Classe 1^ Liceo Esposizione di Geostoria a.s. 2012-2013 AL CENTRO DEL MEDITERRANEO LA POSIZIONE E IL MARE La POSIZIONE al centro del Mediterraneo e la forma peninsulare rendono

Dettagli

BASILICATA SVOLTA DA : ALICE, SIMONE E FRANCESCO CLASSE 5 B SCUOLA PRIMARIA S. GIUSEPPE ANNO SCOLASTICO 2014/2015

BASILICATA SVOLTA DA : ALICE, SIMONE E FRANCESCO CLASSE 5 B SCUOLA PRIMARIA S. GIUSEPPE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 BASILICATA SVOLTA DA : ALICE, SIMONE E FRANCESCO CLASSE 5 B SCUOLA PRIMARIA S. GIUSEPPE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 SUPERFICIE POPOLAZIONE DENSITA CAPOLUOGO PROVINCIA 9 992 kmq 59 055 59 abitanti per kmq

Dettagli

Le attività umane. Mondadori Education

Le attività umane. Mondadori Education Le attività umane L economia di uno Stato comprende le risorse naturali e le attività lavorative praticate dai suoi cittadini. L economia è divisa in tre settori: primario, secondario, terziario. Il settore

Dettagli

Prevenzione Formazione ed Informazione

Prevenzione Formazione ed Informazione Il Rischio Sismico Prevenzione Formazione ed Informazione Giuseppe Licata Esperto in Sistemi Informativi Territoriali e Telerilevamento. Laureando in Scienze Geologiche, curriculum rischi geologici Il

Dettagli

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di La popolazione Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di trasformare il cibo in lavoro. Data l

Dettagli

La Francia fisica PONTE DI TRANSITO. In Europa la Francia occupa un importante ruolo non solo

La Francia fisica PONTE DI TRANSITO. In Europa la Francia occupa un importante ruolo non solo La Francia fisica PONTE DI TRANSITO In Europa la Francia occupa un importante ruolo non solo Scuola Media Piancavallo www.scuolapiancavallo.it Pagina 1 di 5 geografico ma anche economico e politico. Per

Dettagli

COME NASCONO LE MONTAGNE

COME NASCONO LE MONTAGNE Le montagne sono dei rilievi naturali più alti di 600 metri. Per misurare l ALTITUDINE di una montagna partiamo dal LIVELLO DEL MARE. Le montagne in base a come e dove sono nate sono formate da vari tipi

Dettagli

L Italia delle fonti rinnovabili

L Italia delle fonti rinnovabili L Italia delle fonti rinnovabili Le fonti rinnovabili in Italia Il GSE, Gestore dei Servizi Energetici, pubblica periodicamente dati e statistiche sulle fonti rinnovabili utilizzate in Italia. L uscita

Dettagli

Laboratorio UniMondo - Simone Zocca

Laboratorio UniMondo - Simone Zocca Laboratorio UniMondo - Simone Zocca Classe 1 A Liceo Nazione: Romania La Romania è un paese dell est europeo, confinante con Bulgaria, Ucraina, Ungheria e Moldavia, ma anche con il Mar Nero. La sua capitale

Dettagli

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ...

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ... VOLUME 1 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE ACQUE INTERNE 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: valle... ghiacciaio... vulcano... cratere...

Dettagli

LA NOSTRA IMPRONTA ECOLOGICA

LA NOSTRA IMPRONTA ECOLOGICA LA NOSTRA IMPRONTA ECOLOGICA CHE COSA E' L'IMPRONTA ECOLOGICA L impronta ecologica INDICATORE è un AGGREGATO E SINTETICO che mette in relazione gli STILI DI VITA di una popolazione con la quantit à di

Dettagli

ENERGIE RINNOVABILI E ESAURIBILI

ENERGIE RINNOVABILI E ESAURIBILI Energie nella storia La storia del lavoro dell uomo è caratterizzata da un continuo aumento del bisogno di energia. Solo trecento anni fa l'uomo consumava un decimo dell'energia di oggi. Allora si usavano

Dettagli

I FATTORI CHE DETERMINANO IL CLIMA

I FATTORI CHE DETERMINANO IL CLIMA UNITA N 10 I FATTORI CHE DETERMINANO IL CLIMA Quali sono i fattori che influenzano il clima? Si chiamano fattori climatici le condizioni che producono variazioni negli elementi del clima. Molto importante

Dettagli

Gabriele Pallotti (Università di Sassari) Un esempio di riscrittura: un testo di geografia

Gabriele Pallotti (Università di Sassari) Un esempio di riscrittura: un testo di geografia Tratto da: INSEGNARE ITALIANO L2 E L1, SEZIONE ITALIANO L2 E L1 PER STUDIARE, LA LINGUA DELLE DISCIPLINE, MIUR - Ufficio scolastico regionale del Piemonte Quaderno n. 6, Torino, settembre 2006 Gabriele

Dettagli

Le Rocce. Le rocce sono corpi solidi naturali costituiti da un aggregazione di più sostanze dette minerali.

Le Rocce. Le rocce sono corpi solidi naturali costituiti da un aggregazione di più sostanze dette minerali. Minerali e Rocce Le Rocce Le rocce sono corpi solidi naturali costituiti da un aggregazione di più sostanze dette minerali. Origine delle rocce Le Rocce La roccia è tutto ciò che forma la crosta terrestre,

Dettagli

LA GLOBALIZZAZIONE. Istituto Primario Primo Grado F.D

LA GLOBALIZZAZIONE. Istituto Primario Primo Grado F.D LA GLOBALIZZAZIONE Istituto Primario Primo Grado F.D Un mondo globalizzato La globalizzazione è un fenomeno che si estende a tutta la superficie terrestre o all intera umanità Essa offre grandi possibilità

Dettagli

Perché sprecare se...

Perché sprecare se... Perché sprecare se... Emergenza acqua Dal ciclo dell'acqua dipendono sia le condizioni climatiche e ambientali, sia i processi di fotosintesi e respirazione, che rendono possibile la vita sul nostro pianeta.

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

Telefono fisso e cellulare: comportamenti emergenti

Telefono fisso e cellulare: comportamenti emergenti 4 agosto 2003 Telefono e cellulare: comportamenti emergenti La crescente diffusione del telefono cellulare nella vita quotidiana della popolazione ha determinato cambiamenti profondi sia nel numero sia

Dettagli

RAPPORTO SPECIALE BIT 2013

RAPPORTO SPECIALE BIT 2013 RAPPORTO SPECIALE BIT 2013 OSSERVATORIO DEL SISTEMA TURISTICO LAGO DI COMO 1 L Osservatorio è una iniziativa al servizio di tutti gli operatori pubblici e privati del Sistema Turistico Lago di Como realizzata

Dettagli

Il prezzo dei combustibili fossili: che cos è e come si forma

Il prezzo dei combustibili fossili: che cos è e come si forma Il prezzo dei combustibili fossili: che cos è e come si forma Giuseppe Sammarco, Direttore FEEM 5 marzo gennaio 2013 Fondazione Eni Enrico Mattei, Milano Agenda 1.Il prezzo del petrolio 2.Il prezzo del

Dettagli

Lo scenario energetico in Italia

Lo scenario energetico in Italia Lo scenario energetico in Italia Il Bilancio Energetico Nazionale Il Ministero dello Sviluppo Economico pubblica annualmente il Bilancio Energetico Nazionale (BEN) del nostro Paese. Questo ci dà l opportunità

Dettagli

Il nome. Posizione e confini. Matteo Taricco

Il nome. Posizione e confini. Matteo Taricco Matteo Taricco Il nome La Liguria deriva il proprio nome dai Liguri, che 2000 anni fa furono i primi abitanti non solo dell attuale regione, ma di un vastissimo territorio compreso fra il Rodano e l Arno.

Dettagli

La globalizzazione e l economia

La globalizzazione e l economia La globalizzazione e l economia La globalizzazione Oggi nel mondo sono scomparse sia le distanze fisiche sia le distanze culturali. La cultura è diventata di massa: ovunque nel mondo abbiamo stili di vita

Dettagli

L idrovora di Ca Vendramin: le nostre ricerche. Classe IV B T.I.M. I.P.S.I.A. Porto Tolle (Ro)

L idrovora di Ca Vendramin: le nostre ricerche. Classe IV B T.I.M. I.P.S.I.A. Porto Tolle (Ro) L idrovora di Ca Vendramin: le nostre ricerche. Classe IV B T.I.M. I.P.S.I.A. Porto Tolle (Ro) Il Polesine può essere considerato una zona unica nel suo genere in quanto formatasi dall accumulo di sedimenti

Dettagli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA della scuola primaria

CURRICOLO DI GEOGRAFIA della scuola primaria CURRICOLO DI GEOGRAFIA della scuola primaria CURRICOLO DI GEOGRAFIA al termine della classe prima della scuola primaria...2 CURRICOLO DI GEOGRAFIA al termine della classe seconda della scuola primaria...3

Dettagli

LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA. Silva Marzetti

LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA. Silva Marzetti L EUROPA E LE RISORSE AMBIENTALI, ENERGETICHE E ALIMENTARI BOLOGNA, 16 MARZO 2015 LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA Silva Marzetti Scuola di Economia, Management e Statistica Università

Dettagli

Cristiana Viti. CENTRO NAZIONALE PER LE ENERGIE RINNOVABILI di Legambiente

Cristiana Viti. CENTRO NAZIONALE PER LE ENERGIE RINNOVABILI di Legambiente Cristiana Viti CENTRO NAZIONALE PER LE ENERGIE RINNOVABILI di Legambiente ENERGIA ED AMBIENTE PROBLEMA ENERGETICO è STRETTAMENTE CORRELATO ALLA TUTELA DELL AMBIENTE perché per produrre energia consumiamo

Dettagli

$/&81,'$7,68// 2/,2%,2/2*,&2

$/&81,'$7,68// 2/,2%,2/2*,&2 $/&81,'$7,68// 2/,2%,2/2*,&2 / DUHDGLSURGX]LRQHELRORJLFD A fianco l uso dell olio di oliva tradizionale, sono cresciute la produzione ed il consumo dell olio biologico, con il conseguente aumento dell

Dettagli

Mito degli indiani Yakima

Mito degli indiani Yakima Piancallo, 14 ottobre 2011 Progetto LO SPAZIO Mito degli indiani Yakima Agli inizi del mondo c era solo acqua. Il Grande Capo Lassù viveva su nel cielo tutto solo. Un giorno decide di fare il mondo, viene

Dettagli

IL CENTRO PROVVEDITORI DI BORDO DEL PORTO DI GENOVA

IL CENTRO PROVVEDITORI DI BORDO DEL PORTO DI GENOVA IL CENTRO PROVVEDITORI DI BORDO DEL PORTO DI GENOVA Il complesso del porto ligure, uno dei maggiori e più significativi in Europa, rappresenta il cuore dell attività svolta dai cosiddetti provveditori,

Dettagli

Le città in Europa nel secolo dell industrializzazione. Lezioni d'autore

Le città in Europa nel secolo dell industrializzazione. Lezioni d'autore Le città in Europa nel secolo dell industrializzazione Lezioni d'autore Il processo di urbanizzazione Dal XIX secolo, in Europa poi negli USA e, nel corso del Novecento, nel resto del mondo, la popolazione

Dettagli

S. Tarsia F. Sala MISSIONE GEOGRAFIA. Scoprire l Italia e l Europa

S. Tarsia F. Sala MISSIONE GEOGRAFIA. Scoprire l Italia e l Europa S. Tarsia F. Sala MISSIONE GEOGRAFIA Scoprire l Italia e l Europa Mister Livingstone S E Z I O N E 2 Com è fatta l Europa? CHECKPOIN CKPOINT 44 UNITÀ 4 L Europa nel globo 46 1 L Europa: un continente?

Dettagli

Il clima delle Alpi e della Valle d Aosta

Il clima delle Alpi e della Valle d Aosta Il clima delle Alpi e della Valle d Aosta Il clima delle Alpi Il clima della Valle d Aosta Precipitazioni durante l alluvione del 2000 Temperature estreme registrate in Valle d Aosta Il ruolo delle montagne

Dettagli

STORIA/GEOGRAFIA LE RISERVE DI MINERALI: PAESI DETENTORI, PRODUTTORI E CONSUMATORI.

STORIA/GEOGRAFIA LE RISERVE DI MINERALI: PAESI DETENTORI, PRODUTTORI E CONSUMATORI. SCUOLA 21 classe 2^ OPA STORIA/GEOGRAFIA LE RISERVE DI MINERALI: PAESI DETENTORI, PRODUTTORI E CONSUMATORI. Tra i maggiori detentori di risorse minerarie figurano i quattro più vasti paesi del mondo: Russia

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

Lamezia Terme La Fascia Costiera

Lamezia Terme La Fascia Costiera Lamezia Terme La Fascia Costiera STATO DI FATTO Il litorale del Comune di Lamezia include il territorio costiero che si estende, in forma pressoché rettilinea e piana, con andamento Nord Sud per circa

Dettagli

LA GRECIA. -Forma di governo: Repubblica. -Capitale: Atene. -Lingua: greco. -Religione: ortodossa. -Moneta: euro

LA GRECIA. -Forma di governo: Repubblica. -Capitale: Atene. -Lingua: greco. -Religione: ortodossa. -Moneta: euro LA GRECIA -Forma di governo: Repubblica -Capitale: Atene -Lingua: greco -Religione: ortodossa -Moneta: euro La Grecia si trova nel sud dei monti Balcani. La Grecia confina a nord con l Albania, la Macedonia

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA. Esplorare, conoscere gli spazi scolastici e orientarsi al loro interno. Effettuare brevi percorsi.

SCUOLA DELL INFANZIA. Esplorare, conoscere gli spazi scolastici e orientarsi al loro interno. Effettuare brevi percorsi. Campo d esperienza: LA CONOSCENZA DEL MONDO SCUOLA DELL INFANZIA COMPETENZE FINE SCUOLA DELL INFANZIA Riconoscere i segni predominanti della propria cultura di appartenenza e del territorio; conoscere

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato EDI.CO.LA.NEWS Dati&Mercato N.9 EDILIZIA RESIDENZIALE: IL RINNOVO SI FERMA E PROSEGUE IL CALO DELLE NUOVE COSTRUZIONI Il valore di un mercato è determinato dalla consistenza degli investimenti che vi affluiscono.

Dettagli

CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ Strumenti normativi e formativi al servizio della sostenibilità

CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ Strumenti normativi e formativi al servizio della sostenibilità CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ Strumenti normativi e formativi al servizio della sostenibilità LA GESTIONE SOSTENIBILE DELL ENERGIA ENERGIA Prof.Luigi Bruzzi Università di Bologna

Dettagli

Indagine e proposta progettuale

Indagine e proposta progettuale Indagine e proposta progettuale Silver CoHousing Condividere. Per affrontare positivamente crisi economica e mal di solitudine della terza età Direzione della ricerca: Sandro Polci E noto che la popolazione

Dettagli

Web Content Manager Short Travel redazione@short-travel.it

Web Content Manager Short Travel redazione@short-travel.it 1 Il progetto Short Travel è in continuo e costante miglioramento. I contenuti di questo documento sono ricavati da informazioni di pubblico dominio e in quanto tali possono contenere inesattezze o non

Dettagli

Informazioni generali: - Sardegna -

Informazioni generali: - Sardegna - Informazioni generali: - Sardegna - LE ORIGINI DEL NOME: Il nome deriva dall antico popolo che la abitava: i Sardi. Colonizzata dai Fenici, poi dai Greci, fu da questi ultimi chiamata Ienusa, perché nella

Dettagli

GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA

GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA Sono 4.388 gli enti di diritto privato che hanno indicato come attività prevalente o esclusiva l erogazione di sussidi a individui, piuttosto che quella di contributi a

Dettagli

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Le sfide all'orizzonte 2020 e la domanda di competenze delle imprese LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Domenico Mauriello

Dettagli

Il prezzo del gasolio a febbraio 2011 ha raggiunto livelli simili a quelli della primavera 2008, anno in cui il sostenuto aumento del prezzo dei

Il prezzo del gasolio a febbraio 2011 ha raggiunto livelli simili a quelli della primavera 2008, anno in cui il sostenuto aumento del prezzo dei Introduzione Nei primi mesi del 2011, l incremento del costo del gasolio sui livelli del 2008 ha compromesso la profittabilità del settore peschereccio, ponendo gli operatori in una situazione di incertezza

Dettagli

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO Il Servizio Statistica della Provincia di Mantova coltiva il progetto di costituire una banca dati provinciale di provenienza anagrafica che non vuole divenire una duplicazione

Dettagli

COME SI PRODUCEVA, COSA SI CONSUMAVA, COME SI VIVEVA IN EUROPA

COME SI PRODUCEVA, COSA SI CONSUMAVA, COME SI VIVEVA IN EUROPA Scheda 1 Introduzione Lo scopo di questo gruppo di schede è di presentare alcuni aspetti della grande trasformazione dei modi di produrre, consumare e vivere avvenuta in alcuni paesi europei (Inghilterra,

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2015/16 ] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania, Margherita Scoppola e Francesco Aiello) 6-1

Dettagli

Marcello De Carli Scuola di Architettura del Politecnico di Milano Lezioni brevi IL CENTRO URBANO CONCENTRARSI O DECENTRARSI

Marcello De Carli Scuola di Architettura del Politecnico di Milano Lezioni brevi IL CENTRO URBANO CONCENTRARSI O DECENTRARSI Marcello De Carli Scuola di Architettura del Politecnico di Milano Lezioni brevi IL CENTRO URBANO CONCENTRARSI O DECENTRARSI Disegno urbano 3 Aggiornamento ottobre 2012 ACCESSIBILITÀ AI SERVIZI ED AL MERCATO

Dettagli

La situazione dell investitore è chiaramente scomoda e occorre muoversi su due fronti:

La situazione dell investitore è chiaramente scomoda e occorre muoversi su due fronti: Analisti e strategisti di mercato amano interpretare le dinamiche dei mercati azionari in termini di fasi orso, fasi toro, cercando una chiave interpretativa dei mercati, a dimostrazione che i prezzi non

Dettagli

Attività/ settori economici

Attività/ settori economici 1 PRIMARIO SECONDARIO Attività/ settori economici TERZIARIO 2 ATTIVITA ECONOMICHE: Servono ad organizzare le risorse disponibili per soddisfare i BISOGNI dell uomo. BISOGNO: tutto ciò di cui l uomo ha

Dettagli

È uno Stato unitario dal 1861, una Repubblica dal 1948. Oggi l Italia ha una popolazione di circa 57 milioni. È un paese con 20 regioni.

È uno Stato unitario dal 1861, una Repubblica dal 1948. Oggi l Italia ha una popolazione di circa 57 milioni. È un paese con 20 regioni. È uno Stato unitario dal 1861, una Repubblica dal 1948. Oggi l Italia ha una popolazione di circa 57 milioni. È un paese con 20 regioni. 8 regioni settentrionali: il Piemonte (Torino), la Val d Aosta (Aosta),

Dettagli

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Gian Carlo Sangalli Presidente Camera di Commercio di Bologna IL SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO BOLOGNESE E E IN UNA FASE

Dettagli

Antropizzazione del territorio

Antropizzazione del territorio Cos'è Per territorio si intende un'area geografica delimitata, come ad esempio una nazione, una città o un paese, sul quale si trovano elementi naturali e artificiali in stretta correlazione tra loro.

Dettagli

Analisi demografica ventennale Residenze Sabaude UNESCO

Analisi demografica ventennale Residenze Sabaude UNESCO Analisi demografica ventennale Residenze Sabaude UNESCO A cura di Silvana Fantini Servizio Statistica e Toponomastica Ufficio Pubblicazioni Città di Torino La Città di Torino ha subito negli ultimi venti

Dettagli

Igiene urbana. Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma. Anno 2011. a cura di Mirko Dancelli

Igiene urbana. Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma. Anno 2011. a cura di Mirko Dancelli Igiene urbana Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma Anno 2011 a cura di Mirko Dancelli Osservatorio del Nord Ovest - Università degli Studi di Torino SOMMARIO

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2014

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2014 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.214 Settembre 215 Capo Area Programmazione Controlli e Statistica: Gianluigi Bovini Dirigente U.I. Ufficio Comunale di Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura

Dettagli

PIANO REGOLATORE DEI SENTIERI

PIANO REGOLATORE DEI SENTIERI PIANO REGOLATORE DEI SENTIERI Nel citato Manuale CAI n. 10 CATASTO SENTIERI (pag. 21 e seguenti) sono riportate le istruzioni per la realizzazione di un piano regolatore dei sentieri in funzione della

Dettagli

VOLUME 2 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE. Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: ... ... ... ... ... ...

VOLUME 2 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE. Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: ... ... ... ... ... ... LA CITTÀ VOLUME 2 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE 1. Parole per capire Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: città... città industriale... pianta della città...

Dettagli

Erickson. Le carte geografiche, il tempo e il clima, il paesaggio italiano. Scuola primaria. Carlo Scataglini. Collana diretta da Dario Ianes

Erickson. Le carte geografiche, il tempo e il clima, il paesaggio italiano. Scuola primaria. Carlo Scataglini. Collana diretta da Dario Ianes Strumenti per la didattica, l educazione, la riabilitazione, il recupero e il sostegno Collana diretta da Dario Ianes Carlo Scataglini GEOGRAFIA facile per la classe quarta Le carte geografiche, il tempo

Dettagli

IL MARE E LE COSTE. 1. Parole per capire VOLUME 1 CAPITOLO 3. A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: mare...

IL MARE E LE COSTE. 1. Parole per capire VOLUME 1 CAPITOLO 3. A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: mare... VOLUME 1 CAPITOLO 3 IL MARE E LE COSTE MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: mare... onda... spiaggia... costa...

Dettagli

Macroambito G Il territorio dei Parchi Nazionali

Macroambito G Il territorio dei Parchi Nazionali Macroambito G Il territorio dei Parchi Nazionali Il macro ambito coincide a Nord, per tutta la sua lunghezza, con l alto corso del Fiume Chienti dalla sorgente fino alla località Caccamo, in Comune di

Dettagli

Gli spostamenti quotidiani per motivi di studio o lavoro

Gli spostamenti quotidiani per motivi di studio o lavoro Gli spostamenti quotidiani per motivi di studio o lavoro 4 agosto 2014 L Istat diffonde i dati definitivi del 15 Censimento generale della popolazione e delle abitazioni relativi agli spostamenti pendolari

Dettagli

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 24 aprile 2013 OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 L Istat ha ricostruito le serie storiche trimestrali e di media annua dal 1977 ad oggi, dei principali aggregati del mercato del lavoro,

Dettagli

J.H. C. Classe I B Virgilio. C.G. Classe V B Virgilio

J.H. C. Classe I B Virgilio. C.G. Classe V B Virgilio J.H. C. Classe I B Virgilio C.G. Classe V B Virgilio Classe V A Virgilio Il suolo è uno dei beni più preziosi dell umanità. Consente la vita dei vegetali, degli animali e dell uomo sulla superficie della

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO 1 Rapporto 2007 sulla occupazione nelle imprese ricettive, di viaggi e di ristorazione della Provincia

Dettagli

Movimento turistico Stagione invernale 2012/13

Movimento turistico Stagione invernale 2012/13 luglio 2013 Movimento turistico Stagione invernale 2012/13 Il Servizio Statistica della Provincia autonoma di Trento presenta i dati definitivi relativi agli arrivi e alle presenze turistiche registrati

Dettagli

Il mercato fondiario in Italia

Il mercato fondiario in Italia FEDERAZIONE NAZIONALE DELLA PROPRIETA FONDIARIA ASSEMBLEA GENERALE - CICA - Confederazione Internazionale di Credito Agricolo RELAZIONE Il mercato fondiario in Italia Québec, 29-30 settembre 2006 PRESENTAZIONE

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Domanda e offerta relative Benessere e ragioni di scambio Effetti della

Dettagli

Mario Ambel. Che cos è e come funziona la comprensione del testo - Una simulazione

Mario Ambel. Che cos è e come funziona la comprensione del testo - Una simulazione Mario Ambel Che cos è e come funziona la comprensione del testo - Una simulazione La comprensione è un atto cooperativo che si realizza come L a G rande elaborazione dei segni grafici Mur accesso lessicale

Dettagli

APPALTI e CONCESSIONI

APPALTI e CONCESSIONI DOTAZIONE INFRASTRUTTURE: DATI UE E NAZIONALI L ISPO (Istituto per gli studi sulla Pubblica opinione) ha reso noti i dati di una ricerca comparata sulle infrastrutture, sia a livello comunitazio che nazionnale.

Dettagli

Liceo Scientifico Scienze Applicate Liceo Scientifico Tecnologico. G. Galilei. Viareggio. Classi 1 AL e 3BST. Anno scolastico 2010-11

Liceo Scientifico Scienze Applicate Liceo Scientifico Tecnologico. G. Galilei. Viareggio. Classi 1 AL e 3BST. Anno scolastico 2010-11 Liceo Scientifico Scienze Applicate Liceo Scientifico Tecnologico G. Galilei Viareggio Classi 1 AL e 3BST Anno scolastico 2010-11 L acqua, un bene prezioso Gli scienziati ed gli ecologisti mettono l'accento

Dettagli

RELAZIONE DI SINTESI

RELAZIONE DI SINTESI Progetto Sergan INTERREG III A SARDEGNA / CORSICA / TOSCANA Progetto SERGAN Reti locali del gas RELAZIONE DI SINTESI Studio sulle reti locali del gas Domanda prevedibile di gas nei prossimi dieci anni

Dettagli

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008 a cura di Francesco Linguiti Luglio 2011 Premessa* In questa nota vengono analizzati i dati sulla struttura

Dettagli

Gli strumenti della geografia

Gli strumenti della geografia Gli strumenti della geografia La geografia studia lo spazio, cioè i tanti tipi di luoghi e di ambienti che si trovano sulla Terra. La geografia descrive lo spazio e ci spiega anche come è fatto, come vivono

Dettagli

Il mercato del credito

Il mercato del credito Il mercato del credito 1 Gli sportelli bancari In riferimento alla distribuzione del numero di istituti bancari per sede amministrativa e del numero di sportelli per localizzazione geografica, i dati statistici

Dettagli

EISRIESENWELT Scienza

EISRIESENWELT Scienza EISRIESENWELT Scienza 1. Come si è formata la grotta Eisriesenwelt La maggioranza delle grotte presenti nella regione alpina si trovano nelle montagne calcaree, a differenza delle grotte formatesi tramite

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

Scheda di geografia Il fiume e il lago IL FIUME E IL LAGO

Scheda di geografia Il fiume e il lago IL FIUME E IL LAGO IL IUME E IL LAGO 1 1. Osserva il disegno. Nella figura c è un percorso che parte dalla montagna ma non è una strada! Descrivi cosa vedi e dove finisce il percorso secondo te......... 2 TORRENTI MARE ALUENTE

Dettagli

Energia e ambiente: sviluppo sostenibile. Prof. Ing. Sergio Rapagnà Facoltà di Agraria Università degli Studi di Teramo

Energia e ambiente: sviluppo sostenibile. Prof. Ing. Sergio Rapagnà Facoltà di Agraria Università degli Studi di Teramo Energia e ambiente: sviluppo sostenibile Prof. Ing. Sergio Rapagnà Facoltà di Agraria Università degli Studi di Teramo La quantità di energia consumata dipende dal grado di sviluppo dell economia Tempo:

Dettagli

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2012. Ottobre 2013

Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2012. Ottobre 2013 Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2012 Ottobre 2013 Capo Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Direttore Settore Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura di Marisa Corazza Nel 2012 parco

Dettagli

L ITALIA IN EUROPA. 1 Voyager 5, pagina 172

L ITALIA IN EUROPA. 1 Voyager 5, pagina 172 L ITALIA IN EUROPA L Italia, con altri Stati, fa parte dell Unione Europea (sigla: UE). L Unione Europea è formata da Paesi democratici che hanno deciso di lavorare insieme per la pace e il benessere di

Dettagli

SISTEMA URBANO SOVRACOMUNALE. 4. Valtrompia

SISTEMA URBANO SOVRACOMUNALE. 4. Valtrompia SISTEMA URBANO SOVRACOMUNALE 4. Valtrompia Lodrino Quadro sintetico del sistema insediativo ed ambientale comunale Comune Lodrino Viabilità Il comune si trova in una vallata a est di Via Martiri dell Indipendenza;

Dettagli

OSSERVATORIO PERMANENTE

OSSERVATORIO PERMANENTE DIPARTIMENTO DI SCIENZE STATISTICHE PAOLO FORTUNATI UNIVERSITÀ DI BOLOGNA ALMA MATER STUDIORUM OSSERVATORIO PERMANENTE SUL TRASPORTO CAMIONISTICO IN INTERPORTO BOLOGNA INDAGINE CONGIUNTURALE - I SEMESTRE

Dettagli

Effetto serra e il Patto dei Sindaci. [k]people

Effetto serra e il Patto dei Sindaci. [k]people Effetto serra e il Patto dei Sindaci L effetto serra Fenomeno naturale che intrappola il calore del sole nell atmosfera per via di alcuni gas. Riscalda la superficie del pianeta Terra rendendo possibile

Dettagli

REGISTRO IMPRESE: 50indicatori. si rafforza la struttura imprenditoriale. I dati della movimentazione a fine settembre 2013 in provincia di Modena

REGISTRO IMPRESE: 50indicatori. si rafforza la struttura imprenditoriale. I dati della movimentazione a fine settembre 2013 in provincia di Modena 5indicatori REGISTRO IMPRESE: si rafforza la struttura imprenditoriale I dati della movimentazione a fine settembre 213 in provincia di SALDO TRA ISCRIZIONI E CESSAZIONI Nel 3 trimestre del 213 il tessuto

Dettagli

Al volo - Un veloce sondaggio tra gli studenti sui collegamenti tra Pavia e alcuni aeroporti

Al volo - Un veloce sondaggio tra gli studenti sui collegamenti tra Pavia e alcuni aeroporti Al volo - Un veloce sondaggio tra gli studenti sui collegamenti tra Pavia e alcuni aeroporti Introduzione I rappresentanti degli studenti e dei dottorandi nella Commissione permanente studenti, in collaborazione

Dettagli

L organizzazione urbana

L organizzazione urbana L organizzazione urbana La dimensione fisica dell abitare: l armatura urbana Contenuti: organizzazione territoriale della città dalla cittàalla metropoli e oltre abitare/vivere lo sprawl urbano Fulvio

Dettagli

Auto, moto, scooter, biciclette, urban mobility elettrici e ibridi, la mobilità è ad una svolta!! Ma cosa sono e come funzionano?

Auto, moto, scooter, biciclette, urban mobility elettrici e ibridi, la mobilità è ad una svolta!! Ma cosa sono e come funzionano? Auto, moto, scooter, biciclette, urban mobility elettrici e ibridi, la mobilità è ad una svolta!! Ma cosa sono e come funzionano? Vediamo di conoscerli un po meglio!! Come è costituito un mezzo elettrico

Dettagli

MUSEK WP N. 2. ENERGY BASELINE ASSESSMENT AND TARGET-SETTING Sec status for local community.

MUSEK WP N. 2. ENERGY BASELINE ASSESSMENT AND TARGET-SETTING Sec status for local community. MUSEK WP N. 2 ENERGY BASELINE ASSESSMENT AND TARGET-SETTING Sec status for local community. MUNICIPALITY OF RAVENNA Maggio 2007 Sommario Il Comune di RAVENNA...Errore. Il segnalibro non è definito. 1 L

Dettagli

Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters

Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters Nella proiezione di Mercatore la Germania (patria elettiva del geografo) e l Europa si trovano al centro del mondo, sia in senso latitudinale

Dettagli

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari.

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. Giovanni Anania e Rosanna Nisticò EMAA 14/15 X / 1 Il problema Un ottimo uso del vostro tempo! questa

Dettagli

scaricato da www.risorsedidattiche.net

scaricato da www.risorsedidattiche.net Verifica di Geografia (Il Piemonte) Nome e cognome Classe Data 1. Da che cosa deriva il nome Piemonte? 2. Con quali stati e regioni confina? 3. Il Piemonte è una delle regioni italiane che: ha uno sbocco

Dettagli